I rapporti tra Italia e Germania: quali evidenze dalle catene globali del valore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I rapporti tra Italia e Germania: quali evidenze dalle catene globali del valore"

Transcript

1 I rapporti tra Italia e Germania: quali evidenze dalle catene globali del valore Ilaria Sangalli, Direzione Studi e Ricerche German Business Day, Vicenza 16 ottobre 2018

2 Unione Europea al centro di continui dibattiti 1 La tenuta politico-economica dell Unione rappresenta ad oggi il dibattito centrale al quale si affianca quello sulla progressiva marginalizzazione dell area europea di libero scambio: gli scambi intra-ue pesano ad oggi il 25% sul commercio mondiale di manufatti. Nel 2007, invece, l area europea generava oltre un terzo degli scambi mondiali; Peso degli scambi intra-ue sul commercio mondiale di manufatti Ma i dati sul commercio estero riflettono davvero l integrazione tra i paesi dell Unione? Dal punto di vista industriale potrebbero essersi registrati fenomeni di integrazione più intensi e forieri di crescita, che solo una mappatura delle Global Value Chain (GVC) può cogliere Fonte: elaborazione su dati FIPICE

3 Il concetto di Global Value Chain (GVC) 2 Alcuni beni sono divenuti il risultato di lunghe catene produttive, alle quali imprese di diversi paesi aggiungono «pezzi di valore»; Ogni fase della catena produttiva include una percentuale intrinseca di valore aggiunto, come emerge dall analisi della smiling curve a lato. Fonte: UNCTAD Report 2015 «Tracing the value-added in global value chains: product-level case studies in China»

4 World Input-Output Database (WIOD) 3 Il progetto World Input-Output Database ha avuto avvio nel 2009 su iniziativa della Commissione Europea, con lo scopo di indagare gli effetti della globalizzazione industriale (progetto parallelo OCSE-WTO, tavole TiVA, Trade Value Added); L Edizione 2016 del database contiene matrici a copertura annuale che si riferiscono agli anni dal 2000 al 2014; All interno delle tavole annuali, i dati risultano disaggregati per: 43 paesi (sono presenti tutti i paesi Ue-28), più l aggregato Resto del Mondo; 56 settori merceologici, classificazione ISIC Rev.4. Sono presenti informazioni su utilizzo di input intermedi, domanda finale (consumi investimenti, variazione scorte) e valore aggiunto generato da ciascun settore e paese utilizzatore degli input.

5 Mappatura delle GVC attraverso le tavole WIOD 4 Country 1 Country M Industry 1 Industry N Industry 1 Industry N Global value chains (GVC), identified by country-industry of completion Country 1 Country M Industry 1 Industry N Industry 1 Industry N Value added from country-industries participating in global value chains Total final output value Value added from country-industries participating in global value chains Value added Sum of rows, value added World GDP E possibile scomporre l output di una GVC (colonna) nei contributi dei diversi paesi del mondo che hanno preso parte alla catena. I contributi sono calcolati in termini di valore aggiunto apportato alla GVC medesima (riga). Fonte: Timmer, M. P., Dietzenbacher, E., Los, B., Stehrer, R. and de Vries, G. J. (2015), "An Illustrated User Guide to the World Input Output Database: the Case of Global Automotive Production, Review of International Economics., 23:

6 81,0 74,4 77,4 72,0 74,7 69,4 72,1 68,3 Nel tempo è diminuito l apporto di valore aggiunto domestico alle GVC manifatturiere 5 La contrazione del valore aggiunto domestico si spiega attraverso un processo di progressivo allungamento delle catene produttive; La filiera manifatturiera italiana figura come la più chiusa, nel confronto con i principali concorrenti europei (con un contributo domestico pari al 74.4%). Resta infatti preponderante, nel caso italiano, il legame con l indotto territoriale, come testimonia la presenza di importanti distretti produttivi, che fanno tuttora delle interrelazioni locali il loro punto di forza Apporto di valore aggiunto domestico (quote %) alle Global Value Chain manifatturiere Italia Germania Francia Spagna Fonte: elaborazione su dati WIOD

7 Le filiere produttive si sono progressivamente allungate 6 Principali economie europee: scomposizione geografica delle Global Value Chain manifatturiere (quote % di valore aggiunto, anno 2014) Italia Germania Francia Spagna Contributo domestico Ue28 (paesi maturi) Ue28 (Est Europa) Altri Europa Asia NAFTA Resto del mondo 0% 20% 40% 60% 80% 100% Fonte: elaborazione su dati WIOD

8 3,7% 1,8% 1,7% 1,4% per effetto di un ruolo crescente dei paesi emergenti, soprattutto Est Europa 7 Contributo dei paesi dell Est Europa alle GVC delle principali economie manifatturiere UE (quote % di valore aggiunto sul totale dell output manifatturiero del paese) Polonia Rep. Ceca Ungheria Romania Slovacchia Slovenia Bulgaria Lituania Latvia Estonia Cipro Malta Croazia Germania Italia 0,0% 0,5% 1,0% 1,5% 4% 2% 0% Germania Italia Spagna Francia Nota: i dati del grafico di sinistra sono relativi all anno 2014 Fonte: elaborazione su dati WIOD

9 3,6% 3,6% 3,4% 3,0% e Asia 8 Contributo dei paesi asiatici alle GVC delle principali economie manifatturiere UE (quote % di valore aggiunto sul totale dell output manifatturiero del paese) Cina 4% Giappone Korea India 2% Taiwan Germania Italia Indonesia 0,0% 0,5% 1,0% 1,5% 2,0% 0% Germania Spagna Francia Italia Nota: i dati del grafico di sinistra sono relativi all anno 2014 Fonte: elaborazione su dati WIOD

10 12,1 10,9 8,5 8,8 5,5 7,1 4,5 4,5 Cresce anche l integrazione produttiva tra i paesi dell Unione, guidata dalla Germania Principali GVC manifatturiere europee: quote % di valore aggiunto detenute dai paesi core dell'unione (al netto del contributo nazionale) Fonte: elaborazioni su dati WIOD Spagna Francia Italia Germania Quote di valore aggiunto (%, 2014): GVC GVC GVC GVC Italia Germania Francia Spagna Italia 74,4 1,8 2,5 2,3 Germania 4,1 72,0 4,9 4,4 Francia 2,2 2,0 69,4 4,2 Spagna 0,8 0,7 1,4 68,3 Resto Ue28 6,3 10,7 7,5 6,4 Altri Europa 2,3 2,9 2,2 2, La Germania fornisce un contributo elevato alle GVC manifatturiere dei partner europei: la quota nella filiera italiana è passata dal 2.7% del 2000 al 4.1% del La quota italiana nella GVC tedesca è passata dall 1.6% del 2000 all 1.8% del 2014.

11 L allungamento delle filiere è visibile soprattutto nel settore automotive 10 Principali economie europee: scomposizione geografica delle Global Value Chain automotive (quote % di valore aggiunto, anno 2014) Italia Germania Francia Spagna Contributo domestico Ue28 (paesi maturi) Ue28 (Est Europa) Altri Europa Asia NAFTA Resto del mondo 0% 20% 40% 60% 80% 100% Fonte: elaborazioni su dati WIOD

12 19,5% 12,9% 8,6% 5,7% ma i paesi Ue esercitano ancora un ruolo chiave 11 Principali GVC automotive europee: quote % di valore aggiunto detenute dai paesi core dell'unione (al netto del contributo nazionale) 20% Core Ue Asia Est Europa 10% 0% Quote di valore aggiunto (%, 2014): Spagna Francia Italia Germania GVC GVC GVC GVC Italia Germania Francia Spagna Italia 72,0 2,4 3,6 3,8 Germania 5,4 69,2 7,5 8,8 Francia 2,3 2,4 57,0 6,9 Spagna 0,9 0,9 1,9 53, Le filiere automotive dei paesi core dell Unione risultano «partecipate» solo in forma residuale dagli emergenti dell Est Europa e dai paesi asiatici; La Germania presenta contributi elevati alle GVC automotive dei partner europei; Di rilievo anche le quote italiane nella GVC tedesca (prima posizione nel ranking dei paesi contribuenti, a pari merito con la Francia), e nelle GVC francese e spagnola (terza posizione). Fonte: elaborazione su dati WIOD

13 10,6% 9,6% 7,9% 4,5% così come nella metalmeccanica 12 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Principali GVC metalmeccaniche europee: quote % di valore aggiunto detenute dai paesi core dell'unione (al netto del contributo nazionale) Quote di valore aggiunto (%, 2014): Core Ue Asia Est Europa Francia Spagna Italia Germania GVC GVC GVC GVC Italia Germania Francia Spagna Italia 74,4 2,1 3,2 2,4 Germania 5,1 73,3 5,9 4,0 Francia 1,9 1,8 69,3 3,2 Spagna 0,8 0,6 1,5 72, Anche nelle filiere metalmeccaniche emerge con forza il ruolo ricoperto dai partner europei; La Germania presenta sempre i contributi più elevati alle GVC dei partner; Di rilievo le quote italiane nelle GVC tedesca e francese (seconda posizione nel ranking dei paesi contribuenti, con un contributo che si è rafforzato rispetto al 2000), e nella GVC spagnola (terza posizione). Fonte: elaborazione su dati WIOD

14 13,1% 9,7% 6,7% 4,4% e nella moda, dove spicca la leadership italiana 13 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Principali GVC europee della moda: quote % di valore aggiunto detenute dai paesi core dell'unione (al netto del contributo nazionale) Quote di valore aggiunto (%, 2014): Core Ue Asia Est Europa Francia Spagna Germania Italia GVC GVC GVC GVC Italia Germania Francia Spagna Italia 78,7 3,8 6,2 4,4 Germania 2,3 65,8 4,4 2,5 Francia 1,4 2,0 60,5 2,8 Spagna 0,8 0,9 2,5 65, Infine, anche nelle filiere della moda emerge un ruolo di primo piano dei paesi core dell Ue; Questa volta è l Italia a fornire il contributo più alto alle GVC europee della moda. Di rilievo le quote italiane nelle GVC di Francia (6.2%) e Spagna (4.4%), in crescita rispetto al Fonte: elaborazione su dati WIOD

15 Conclusioni 14 A partire dai primi anni Duemila si è assistito ad un processo di generale allungamento delle catene produttive manifatturiere europee, con una contrazione dell apporto di valore aggiunto domestico; Il fenomeno si spiega attraverso la graduale apertura delle filiere produttive ai player emergenti (Europa dell Est, Cina) ma anche, e soprattutto, in virtù di una maggiore integrazione dei paesi core dell Unione, sia attiva che passiva; Le stime eseguite partendo dalle tavole input-output WIOD segnalano infatti una certa rilevanza delle quote di valore aggiunto che i player europei detengono reciprocamente, all interno delle filiere produttive dell area, che difficilmente potrà essere intaccata dai rischi di protezionismo inclusi nello scenario macroeconomico prospettico; Emerge una forte leadership della Germania, in grado di beneficiare della crescita dell output dei principali partner Ue in misura più che proporzionale rispetto a quanto essi risultino attivati dall espansione tedesca; Di rilievo anche il contributo attivo dell Italia alle filiere manifatturiere dei partner Ue, soprattutto nella moda e nella metalmeccanica.

Il distretto le banche e le imprese

Il distretto le banche e le imprese Il distretto le banche e le imprese Biella, 29.03.2006 I cambiamenti del distretto biellese nell ultimo decennio Il mondo è cambiato Andamento del PIL mondiale 5 4 3 2 1 0 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Dettagli

Il sistema moda italiano tra tradizione e innovazione. Direzione Studi e Ricerche Milano, 13 settembre 2018

Il sistema moda italiano tra tradizione e innovazione. Direzione Studi e Ricerche Milano, 13 settembre 2018 Il sistema moda italiano tra tradizione e innovazione Direzione Studi e Ricerche Milano, 13 settembre 2018 Agenda 1 1 I punti di forza del sistema moda italiano 2 Le sfide del futuro: tutela dell ambiente

Dettagli

Tel

Tel Servizio relazioni con i media Tel. 02/8515.5224-5298 Tel. 0392807511 0392807521 3356413321. Comunicati www.mi.camcom.it Grazie al vertice Asem la reputazione di Milano nel mondo spicca il volo Cdc- Voices

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

Il modello manifatturiero statunitense: quali evidenze dalle catene globali del valore. Direzione Studi e Ricerche Ottobre 2018

Il modello manifatturiero statunitense: quali evidenze dalle catene globali del valore. Direzione Studi e Ricerche Ottobre 2018 Il modello manifatturiero statunitense: quali evidenze dalle catene globali del valore Direzione Studi e Ricerche Il modello manifatturiero statunitense: quali evidenze dalle catene globali del valore

Dettagli

Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Luglio 2018

Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Luglio 2018 Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Luglio 2018 Nei primi mesi del 2018 il fatturato manifatturiero si è confermato in crescita, sebbene a ritmo più contenuto rispetto agli

Dettagli

Capitolo 1. Lo scenario economico mondiale 55. Il commercio internazionale in valore aggiunto nell Unione Europea. approfondimenti

Capitolo 1. Lo scenario economico mondiale 55. Il commercio internazionale in valore aggiunto nell Unione Europea. approfondimenti Capitolo 1. Lo scenario economico mondiale 55 Il commercio internazionale in valore aggiunto nell Unione Europea di Giulia Felice e Lucia Tajoli Lo sviluppo del commercio internazionale in beni intermedi

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +35,0

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

Nota statistica. Alcune variabili descrittive dei processi di internazionalizzazione dell economia moda. Anno Clemente Tartaglione

Nota statistica. Alcune variabili descrittive dei processi di internazionalizzazione dell economia moda. Anno Clemente Tartaglione Nota statistica Alcune variabili descrittive dei processi di internazionalizzazione dell economia moda Anno 2001 Clemente Tartaglione Grado di Internazionalizzazione variazione 1992 2000, un confronto

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +32,9

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica

Dettagli

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini Presso le Commissioni riunite "Programmazione economica, bilancio" del Senato e "Bilancio" della Camera

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 1. Il contesto internazionale e il quadro macroeconomico italiano IN SINTESI Nel 2011 l economia mondiale ha mostrato un netto rallentamento, registrando una

Dettagli

PRODUZIONE MANIFATTURIERA

PRODUZIONE MANIFATTURIERA APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA PRODUZIONE MANIFATTURIERA Anno 2018 20 FEBBRAIO 2019 NEL 2018 LA MANIFATTURA ITALIANA IN CALO

Dettagli

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 219 Allegato statistico Commissioni congiunte 5 a Commissione "Bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio,

Dettagli

La situazione economica della Toscana

La situazione economica della Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 Le previsioni per il 2004 eseguite nel 2003/2004 N I E S R F M I Ott-03

Dettagli

Marisa Saglietto. Responsabile Area Studi e Statistiche ANFIA

Marisa Saglietto. Responsabile Area Studi e Statistiche ANFIA Marisa Saglietto Responsabile Area Studi e Statistiche ANFIA Scenario macro economico mondiale La crescita globale per il 2019 si riduce a +3%, la più bassa dal 2008-2009 Variazioni % annuali PIL 2017

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Udine, 8 giugno 2017 Agenda 1 1 L evoluzione delle quote

Dettagli

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018 Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018 Autilia Cozzolino, Ricercatrice SRM Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo.

Dettagli

Export Unchained Dove la crescita attende il Made in Italy

Export Unchained Dove la crescita attende il Made in Italy Export Unchained Dove la crescita attende il Made in Italy Scuola Nazionale dell Amministrazione - Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Roma, 11 Ottobre 2017 Rallentamento del

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto

Dettagli

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Dal aprile 0 lo sportello Infopoint, che offre un servizio di informazione turistica, situato in via

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola GREENITALY 2018 GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

L Emilia-Romagna metalmeccanica. Specializzazioni e integrazioni produttive nei cluster europei della meccanica

L Emilia-Romagna metalmeccanica. Specializzazioni e integrazioni produttive nei cluster europei della meccanica L Emilia-Romagna metalmeccanica. Specializzazioni e integrazioni produttive nei cluster europei della meccanica Margherita Russo e Daniela Bigarelli Università di Modena e Reggio Emilia R&I srl Ricerca

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Commercio in valore aggiunto e Catene. globali del valore. Politica Economia Internazionale e Sviluppo AA

Commercio in valore aggiunto e Catene. globali del valore. Politica Economia Internazionale e Sviluppo AA Politica Economia Internazionale e Sviluppo AA 2016-17 Commercio in valore aggiunto e Catene S globali del valore Prof. PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Evoluzione del commercio mondiale

Dettagli

I TERRITORI E LE CITTA

I TERRITORI E LE CITTA NORD OVEST IMPRESE E OCCUPAZIONE HIGT TECH E AD ALTA INTENSITA DI CONOSCENZE: I TERRITORI E LE CITTA REPORT 2018 0 Lo studio riguarda la manifattura e i Servizi che rappresentano il 90% circa delle attività

Dettagli

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica ECONOMIC DEVELOPMENT, TECHNOLOGY AND INDUSTRY Conferenza congiunta Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione

Dettagli

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato I Parte Il Quadro Statistico 2 (ex OECD Science, Technology and Industry Scoreboard 2013) Modello di analisi dei dati Ciclo della Conoscenza

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 Intervento di MARCO FORTIS 12 giugno 2018 GDP per capita growth rate in Italy and G7 Countries: 2002-2017 Constant prices, % change 3 Italy G7 average 2 1 0-1 2-2 -3-4 -5-6

Dettagli

Capitale umano per accelerare la ripresa

Capitale umano per accelerare la ripresa Women Value Company 2018 Capitale umano per accelerare la ripresa Ilaria Sangalli, Direzione Studi e Ricerche Milano, 7 maggio 2018 Crescita mondiale solida 1 PMI globali elevati ma sotto i massimi Commercio

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (C. 1334 Governo)

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (N. 2960) Allegato

Dettagli

Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni

Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni Percentuale di abitazioni servite da connessione a banda larga (almeno 2 Mbit/s) Persone che hanno usato internet

Dettagli

FINEST S.P.A EQUITY FINANCE INTERNATIONAL ADVISORY BUSINESS DEVELOPER

FINEST S.P.A EQUITY FINANCE INTERNATIONAL ADVISORY BUSINESS DEVELOPER RUSSIA: Il nuovo modello di business per lo sviluppo del mercato russo 21 Giugno 2018, Confindustria Venezia Eros Goi, Direttore, Finest S.p.A. FINEST S.P.A EQUITY FINANCE INTERNATIONAL ADVISORY BUSINESS

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

Arrivi in tutte le strutture ricettive (hotel, B&B, Case Vacanza etc) tra il tra 2008 e il 2016

Arrivi in tutte le strutture ricettive (hotel, B&B, Case Vacanza etc) tra il tra 2008 e il 2016 Arrivi in tutte le strutture ricettive (hotel, B&B, Case Vacanza etc) tra il tra 2008 e il 2016 L analisi dei dati degli arrivi complessivamente registrati a Sorrento tra il 2008 ed il 2016 tenendo conto

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +25,0

Dettagli

TEMA 1. Andrea Salustri,

TEMA 1. Andrea Salustri, TEMA 1 Andrea Salustri, asalustri@hotmail.com Siete stati da poco assunti dall impresa EXPIMP S.p.A., quando il vostro capo vi chiama e vi chiede di presentare un breve rapporto che offra, relativamente

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Cosa trovate nel rapporto

Cosa trovate nel rapporto 1 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione I casi aziendali Approfondimenti sulle fonti rinnovabili Approfondimenti sul

Dettagli

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 LE PASTE ALIMENTARI Conserve di tartufo NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica

Dettagli

Perché è importante? Export componente più dinamica del PIL italiano

Perché è importante? Export componente più dinamica del PIL italiano I PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E LE CATENE DEL VALORE Matteo Pignatti Centro Studi Confindustria Webinar Series, 28 novembre 2018 1 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Dettagli

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018 A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018 1 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione Oltre 200 casi

Dettagli

Italia, ritratto di un paese sbagliato?

Italia, ritratto di un paese sbagliato? Italia, ritratto di un paese sbagliato? misure di produttività a confronto misure tradizionali di produttività l evoluzione in Italia.. Valore aggiunto, ore lavorate e produttività in Italia, 1993-2012

Dettagli

Bollettino Economico

Bollettino Economico Bollettino Economico Appendice statistica Numero 1 / 2018 Gennaio Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 7/2008 del 21 gennaio 2008 indice 1 L ECONOMIA INTERNAZIONALE 1.1 Conto economico delle risorse

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica

Dettagli

10 FALSI MITI SULL ECONOMIA ITALIANA. anniversary

10 FALSI MITI SULL ECONOMIA ITALIANA. anniversary 10 FALSI MITI SULL ECONOMIA ITALIANA Fondazione Edison - in occasione del suo ventennale (1999-2019) - ha ritenuto utile realizzare una serie di fascicoli speciali dedicati ai punti di forza dell economia

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Nel 2008 la bilancia commerciale italiana ha leggermente peggiorato i propri risultati: le importazioni sono state ancora una volta superiori alle esportazioni e il deficit commerciale

Dettagli

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia 3 Forum Internazionale di Conftrasporto Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 9 ottobre 2017 traccia per una presentazione

Dettagli

Il costo dei deficit logistici

Il costo dei deficit logistici 2 Forum Internazionale di Conftrasporto Il costo dei deficit logistici MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 24 ottobre 2016 traccia per una presentazione orale Congiuntura 2016:

Dettagli

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE GreenItaly 2018 Presentazione Rapporto MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 ASSOLOMBARDA Sala Camerana Con il patrocinio di In collaborazione con Partner Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali

Dettagli

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico Documento di Economia e Finanza 217 Allegato statistico Commissioni congiunte 5a Commissione "Programmazione economica, bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio, tesoro e programmazione"

Dettagli

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.2.2016 COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sullo stato di attuazione delle azioni prioritarie

Dettagli

intervento di Marco Fortis (Vice Presidente Fondazione Edison; Docente di Economia Industriale e Commercio Estero, Università Cattolica)

intervento di Marco Fortis (Vice Presidente Fondazione Edison; Docente di Economia Industriale e Commercio Estero, Università Cattolica) intervento di Marco Fortis (Vice Presidente Fondazione Edison; Docente di Economia Industriale e Commercio Estero, Università Cattolica) Milano, 20 giugno 2006 Bilancia commerciale italiana: anno 2005

Dettagli

Quote di mercato sul valore aggiunto e catene globali del valore *

Quote di mercato sul valore aggiunto e catene globali del valore * Quote di mercato sul valore aggiunto e catene globali del valore * di Alberto Felettigh e Giacomo Oddo* Il contenuto informativo della quota di mercato di un paese sul commercio mondiale ha subito una

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane: più export e di maggiore qualità.

L internazionalizzazione delle imprese italiane: più export e di maggiore qualità. L internazionalizzazione delle imprese italiane: più export e di maggiore qualità. Luca Paolazzi Centro Studi Confindustria 1 1 Negli ultimi sei anni l export italiano ha registrato una performance molto

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Periodo: 2006-2008 LE CONSERVE DI TARTUFO NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata

Dettagli

Capitolo 3. Le aree e i paesi. L evoluzione del modello di specializzazione geografica delle esportazioni italiane.

Capitolo 3. Le aree e i paesi. L evoluzione del modello di specializzazione geografica delle esportazioni italiane. Capitolo 3. Le aree e i paesi 125 L evoluzione del modello di specializzazione geografica delle esportazioni italiane di Elisa Sovarino* Nel corso degli ultimi anni l economia mondiale è stata attraversata

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +26,3

Dettagli

Lezione 12 INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA. Corso ASP

Lezione 12 INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA. Corso ASP Lezione 12 INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA Corso ASP Fenomeno dell internazionalizzazione produttiva: GVCs e reti mondiali di produzione Riguarda anche le imprese italiane, e le PMI: evidenza di internazionalizzazione

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 30/6 2.2.2018 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/162 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2017 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli allegati

Dettagli

GRADO GRADO

GRADO GRADO C 451/4 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 14.12.2018 Attualizzazione annuale del 2018 delle retribuzioni e delle pensioni dei funzionari e degli altri agenti dell Unione europea e dei coefficienti

Dettagli

Torino Lione, Corridoio Mediterraneo e Via della Seta: scenari e prospettive

Torino Lione, Corridoio Mediterraneo e Via della Seta: scenari e prospettive Corridoio Ten-T Mediterraneo e Via della Seta Collegamenti verso il futuro Torino Lione, Corridoio Mediterraneo e Via della Seta: scenari e prospettive Roberto Zucchetti Centro Congressi Unione Industriale

Dettagli

IL SETTORE DELLE MACCHINE PER L INDUSTRIA TESSILE*

IL SETTORE DELLE MACCHINE PER L INDUSTRIA TESSILE* Capitolo 6 345 IL SETTORE DELLE MACCHINE PER L INDUSTRIA TESSILE* Le macchine per l industria tessile rappresentano uno dei settori più tradizionali nel comparto della meccanica strumentale. Ad esso appartengono

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 69 Luglio 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Maggio 21 ENERGIA E AMBIENTE 23 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei (anno di riferimento199=1) 21 19 17 15 13 11 9 7 199 1991 1992 1993 1994

Dettagli

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 Dalla seconda metà del 2013 si assiste a una progressiva ripresa dell attività economica globale permangono, tuttavia, forti

Dettagli

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere Innovazione, investimenti e green job: le evidenze del Rapporto GreenItaly ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2016 2 I. Il nostro

Dettagli

Dopo il recupero del 1997 (+24,3%), il valore delle importazioni di prodotti tessili e abbigliamento è calato del 4,0%.

Dopo il recupero del 1997 (+24,3%), il valore delle importazioni di prodotti tessili e abbigliamento è calato del 4,0%. 7. SCAMBI CON L ESTERO A partire dall inizio del 1995 l Istat ha iniziato ad elaborare i dati dell interscambio con l estero con riferimento alle nuove province. Purtroppo, problemi di ripartizione dei

Dettagli

ITALIA: Interscambio commerciale calzature

ITALIA: Interscambio commerciale calzature ITALIA: Interscambio commerciale calzature Gennaio-Ottobre 18 Il presente documento è opera esclusiva ed originale di Confindustria Moda a favore di Assocalzaturifici. E' destinato ad essere distribuito

Dettagli

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 217 Allegato statistico Commissioni congiunte 5a Commissione "Programmazione economica, bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio,

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del lavoro, fiscalità,

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 68 Aprile 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 12 agosto 211 Giugno 211 COMMERCIO CON L ESTERO A giugno 211 si registra un calo congiunturale per entrambi i flussi: più marcato per le importazioni (-4,1%) rispetto alle esportazioni (-,8%). La contrazione

Dettagli

Bollettino Economico

Bollettino Economico Bollettino Economico Appendice statistica Numero 2 / 2014 Aprile AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 74 Ottobre 2013 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico

Bollettino Economico Bollettino Economico Appendice statistica Numero 2 / 2017 Aprile Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 7/2008 del 21 gennaio 2008 indice 1 L ECONOMIA INTERNAZIONALE 1.1 Conto economico delle risorse

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 le conserve di tartufo Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno

Dettagli

Economia italiana e settori industriali

Economia italiana e settori industriali OPEN DAY ATTIVITÀ INTERNAZIONALI ANIE Economia italiana e settori industriali Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Milano, 6 dicembre 2016 La crescita del PIL mondiale è diventata strutturalmente

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero dal

Dettagli

Studio Pagamenti 2016

Studio Pagamenti 2016 Studio Pagamenti 2016 WWN: Dati aggiornati a Dicembre 2015 Il più ampio patrimonio informativo sui comportamenti di pagamento 50 anni di esperienza 5 Miliardi di movimenti raccolti nel mondo (*) 1,5 milioni

Dettagli