Cu rriculum Dott.ssa Cla udia Ciamp i Docen te e Con su len te Priva cy e Sicu rezza In formatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cu rriculum Dott.ssa Cla udia Ciamp i Docen te e Con su len te Priva cy e Sicu rezza In formatica"

Transcript

1 DATI PERSONALI: Luogo e Data di nascita: Roma,10 giugno 1972 Recapiti telefonici: TITOLI PROFESSIONALI-ISTITUZIONALI: ciampi.c@gmail.com Manager e Consulente in diritto e tecnologie dell informazione ed in metodologie e sistemi di gestione della sicurezza dell informazione, ha esercitato dal 1999 al 2003 la propria professionalità presso le più importanti società internazionali e nazionali di consulenza direzionale, tra le quali la Ernst & Young Consultants S.p.A., la Cap Gemini Ernst & Young S.p.A. e la Key Consultants S.r.l.. LEAD AUDITOR ISO/IEC (ex BS 7799). Certificazione rilasciata e aggiornata dal British Standard Institute. Esperto in metodologie e tool di gestione della sicurezza delle informazioni su standard Internazionali su standard. Certificazione conseguita in Inghilterra presso la Insight Consulting Limited Walton-on-Thames - UK. Responsabile degli aspetti organizzativi di gestione della sicurezza delle informazioni per società di servizi operanti nel settore della Sicurezza ICT. TITOLI ACCADEMICI: Docente sul tema La sicurezza informatica nel commercio elettronico al Master Universitario di I livello in Diritto e Commercio elettronico presso l Università Telematica Tel.ma. aa.aa. 2007/2008 Attività di docente sui Profili giuridici della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali svolta presso la cattedra di Informatica Giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi La Sapienza di Roma aa.aa. 2005/2006 Docente sui temi della gestione della ICT Security nelle Pubbliche Amministrazioni per il Master di II livello in Management pubblico ed egovernment presso l Università di Lecce aa.aa. 2004/2005 Docente al seminario organizzato dalla CO.IN.FO. sull argomento Il documento programmatico sulla sicurezza presso l Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma (26 Novembre 2004) Docente presso l Università di Lecce sui temi della Gestione della Sicurezza ICT per il Master di II livello in Management pubblico ed egovernment. aa.aa e aa. 2005/2006

2 Docente sui temi della sicurezza dell ecommerce nel Master universitario in Diritto del Commercio Elettronico presso l Università LUMSA (Roma) aa.aa. 2003/2004 Docente sul tema Il tracciamento delle attività dei dipendenti. Privacy, Statuto dei lavoratori e poteri di vigilanza e controllo del datore di lavoro presso la società l ENAV S.p.A. (giugno 2003) Docente sul tema La gestione della sicurezza delle informazioni e certificazione BS 7799 presso la società l ENAV S.p.A. (maggio 2003) Docente sul tema Metodologie e tecniche progettuali di Analisi e Gestione dei Rischi ICT presso il consorzio CINECA (aprile 2003). Corso di specializzazione in Internal Auditing nelle Banche presso l Università SDA Bocconi, aa.aa. 2002/2003 Master in Diritto dell Informatica presso l Università Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA), Roma, aa.aa. 2000/2001 Corso di perfezionamento in Informatica Giuridica presso l Università degli Studi di Roma aa.aa. 1997/1998 Laurea in giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza. Tesi in Informatica Giuridica: Il trasferimento elettronico di fondi e la moneta elettronica, con particolare riferimento alla validità giuridica dei documenti informatici e della firma digitale. PUBBLICAZIONI: 2005 Gestione della rubrica mensile Guida pratica alla gestione della privacy della rivista specialistica ICT Security L adeguamento privacy tra obblighi generali ed obblighi specifici di sicurezza. Come individuare le misure per la protezione dei dati personali e per la salvaguardia dei dati sensibili e/o giudiziari. Articolo pubblicato sul numero di maggio della rivista specialistica ICT Security E-learning: il progetto formativo efficace, veloce ed interattivo per le aziende. Articolo pubblicato nel numero 1 della rivista specialistica E- learning & Knowledge Management Il Business Continuità Management e la redazione del Business Continuità Plan. Articolo pubblicato sul numero di maggio della rivista specialistica ICT Security Autore della sezione Aspetti legali e fiscali del commercio elettronico nel panorama Italiano ed Internazionale, della pubblicazione della ISFOL To be or Net to be. Guida per le imprese in Rete. E-mappa di mestieri, professioni e idee per la Net Economy realizzata nel progetto Flai-lab Web 2000.

3 "Arriva la sanity card" - Articolo pubblicato sulla rivista giuridica online Jus e Internet (jei.it) "Il Telelavoro nelle pubbliche amministrazioni. Art.4 legge 191/98 e regolamento d'attuazione 70/99". - Articolo pubblicato nella sezione Editorial della rivista giuridica online Studiocelentano e nella rubrica Diritto&Internet della rivista universitaria online University.it "Controversie e commercio elettronico: quale il giudice competente. Usa ed Ue alla ricerca di un quadro normativo globale" - Articolo pubblicato sulla rivista giuridica online Jus e Internet (jei.it) "La firma digitale" - Articolo pubblicato nella rubrica Diritto&Internet della Rivista universitaria online University.it Home Banking. - Il servizio bancario direttamente a casa tua. PARTE PRIMA: "Cos'è l'home banking" - Articolo pubblicato nella Diritto&Internet della rivista universitaria online University.it Home Banking - Il servizio bancario direttamente a casa tua. PARTE SECONDA: "I siti delle banche più interessanti" - Articolo pubblicato nella rubrica Diritto&Internet della Rivista universitaria online University.it Pubblicazione della Tesi di laurea I trasferimenti elettronici di fondi e la moneta elettronica sulle riviste giuridiche online Studiocelentano.it e Diritto.it "I Call-Center: interessante connubio tra telecomunicazioni ed informatica. Il fenomeno esplode anche in Italia" Articolo pubblicato sulla rivista giuridiche online Studiocelentano.it e nella rubrica Diritto&Internet della Rivista universitaria online University.it "La legge e il software" - Articolo pubblicato sulla rivista giuridiche online Studiocelentano.it e nella rubrica Diritto&Internet della Rivista universitaria online University.it Le Smart card: carte elettroniche intelligenti" - Articolo pubblicato sulla rivista giuridica online Jus e Internet (jei.it) PROGETTI ED ESPERIENZE SPECIFICHE NELLA CONSULENZA: Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria (Ministero della Giustizia) Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza ai sensi del D. Lgs. 196/2003 Codice in materia di trattamento dei dati personali : censimento delle banche dati, definizione del funzionigramma privacy, analisi dei rischi, individuazione delle contromisure di sicurezza e definizione del piano di formazione.

4 Ministero delle Infrastrutture Security Audit e Adeguamento Privacy Analisi dei Rischi sui servizi alla P.A. Fraud Management Gestione dei rischi CNIPA Security Audit sulla RIPA Telecom S.p.A. Log Retention Poste Mobile S.p.A. Fraud Management Security Audit sui CED del Ministero in conformità allo Standard ISO/IEC ed al D.Lgs.196/2003. Analisi dei rischi ed elaborazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza ai sensi del D. Lgs. 196/2003 Codice in materia di trattamento dei dati personali. Predisposizione dei provvedimenti per l assolvimento degli adempimenti formali di nomina (responsabili, incaricati, responsabili esterni, ecc) previsti dalla legge. Elaborazione delle istruzioni al personale sul corretto utilizzo delle risorse informatiche dell amministrazione e dei documenti cartacei. Conduzione di attività di analisi dei rischi sui servizi erogati da Poste Italiane alla Pubblica Amministrazione con metodologia ISO/IEC Definizione dei Piani di rientro. Stesura delle politiche e di procedure di sicurezza in materia di gestione e prevenzione delle frodi aziendali. Disegno del processo di Gestione della Scurezza Informatica. Valutazione degli impatti organizzativi e predisposizione di un piano di transizione. Preparazione dei piani di comunicazione per la campagna di sensibilizzazione sulle tematiche della sicurezza, ed erogazione della formazione. Conduzione di attività per l adeguamento alla normativa sul trattamento dei dati personali. Security Audit condotto sulla RIPA (Rete Internazionale della Pubblica Amministrazione) del CNIPA (Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione) gestita dalla società EDS S.r.l. con metodologia ISO/IEC Presentazione dei risultati al CNIPA. Stesura dei requisiti legali per la raccolta, la conservazione e l utilizzo dei log di sistema e applicativi per il monitoraggio dell utilizzo dei sistemi informatici aziendali. Stesura delle politiche in materia di Fraud Management per i servizi di telefonia mobile e a valore aggiunto.

5 Dipartimento delle Pari Opportunità (Presidenza del Consiglio dei Ministri) Analisi dei Rischi sulla Rete Pari Opportunità RFI (Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.) Progettazione e realizzazione del modulo didattico Sicurezza informatica e protezione dei dati Classificazione dei dati e definizione dei profili autorizzativi per l accesso ai medesimi Conduzione di un attività di Analisi del Rischio su metodologia ISO/IEC in conformità dei requisiti derivanti dall analisi del contesto normativo di riferimento. Individuazione delle misure di sicurezza (Security Profile) da adottare per la gestione dei rischi individuati. Progettazione di due moduli didattici sui temi della sicurezza informatica e della protezione dei dati (D.Lgs.196/2003), preparazione del materiale formativo e del materiale didattico di supporto (manuale di facile consultazione, copia delle attuali normative in materia di sicurezza). Formazione dei formatori. Supporto ai formatori nella evasione delle domande formulate dai discenti e raccolte al termine dell erogazione dei moduli didattici. Rilevazione del livello di criticità delle informazioni trattate dall azienda attraverso l effettuazione di un attività di Business Impact Analisys (Definizione Macro Famiglie e classificazione Asset). Elaborazione delle mappa delle interdipendenze Asset informativi/ RID/ Applicativi/ Contromisure attuate. Mappa delle interdipendente tra Asset informativi/ Ruoli Utente/ Autorizzazioni Definizione della Metodologia di classificazione dei dati aziendali: Definizione del modello di classificazione. Riconduzione della classificazione degli asset secondo i criteri Privacy all interno del modello definito. Definizione del modello delle classi di sicurezza RID e contromisure per Macrofamiglie. Strutturazione del processo aziendale di assegnazione e gestione dei profili autorizzativi per gli utenti. Elaborazione delle politiche di gestione delle informazioni classificate. Elaborazione delle politiche e delle procedure di assegnazione dei profili autorizzativi.

6 Università Telematica Tel.M.A. Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza Definizione del sistema documentale Corporate della sicurezza Politiche di gestione della Videosorveglianza Università IUAV di Venezia Privacy Audit Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza ai sensi del D. Lgs. 196/2003 Codice in materia di trattamento dei dati personali (censimento basi dati, definizione del funzionigramma privacy, analisi dei rischi, individuazione delle contromisure di sicurezza, definizione di politiche e procedure di sicurezza, definizione del piano di formazione) e predisposizione della modulistica per l assolvimento degli adempimenti formali previsti dalla legge. Definizione delle Corporate Information Security Policy e delle Corporate Physical and Environmental Security Policy. Definizione delle istruzioni al personale per il corretto utilizzo delle risorse informative. Strutturazione del framework di Specific Security Policy riguardanti le seguenti tematiche: Sicurezza fisica dei Data Center, Identity Management, Restore e Backup dei Dati, Sistemi Unix, Sistemi Windows, SAP, Apparati di Rete, Accessi a Servizi Extranet, Firewall, IDS/IPS, Antivirus, Accessi in Mobilità a Servizi di Poste Italiane, Accessi in Mobilità a Servizi extranet, DBMS, Rete dati. Elaborazione delle Procedure di gestione Account per i Partner Esterni/Consulenti, gestione Firewall, gestione IDS/IPS, gestione Antivirus. Aggiornamento delle Linee Guida relative allo sviluppo sicuro applicazioni ed alla sicurezza Wireless. Stesura delle politiche di sicurezza in materia di gestione dei sistemi di videosorveglianza aziendali. Verifica dello stato di conformità, rispetto al D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, dell attuale modello organizzativo e gestionale adottato, della documentazione interna prodotta, nonché delle politiche e delle procedure predisposte per l implementazione delle misure minime di sicurezza. Valutazione dello scostamento e predisposizione del Piano operativo d Intervento volto a colmare il gap.

7 IntesaBci Sicurezza Organizzativa Accountability Supporto al mantenimento della conformità normativa alle misure minime di sicurezza Consorzio Atr - Agenzia per la mobilità dell Emilia Romagna Adeguamento al Codice Privacy Disegno del processo di Gestione della Scurezza Informatica in IntesaBci e valutazione degli impatti organizzativi sulla Banca. Individuazione e pianificazione delle azioni da intraprendere per consentire l adozione del nuovo modello processuale ed organizzativo. Stesura dei requisiti legali e delle politiche e procedure di sicurezza per la raccolta, la conservazione e la messa a disposizione dei log di sistemi ed applicativi relativi alle attività dei dipendenti, per il perseguimento di illeciti penali e civili da parte dell azienda. Coordinamento del gruppo di lavoro composto da esponenti delle strutture aziendali coinvolte sull attività (Internal Audit, Legale, Risorse Umane e Sicurezza Informatica) Revisione, integrazione e consolidamento della documentazione aziendale in materia di misure minime di sicurezza (artt. 33, 34 e 35 del D.Lgs. 196/2003 e disposizioni del Disciplinare Tecnico in tema di misure minime allo stesso allegato). Individuazione delle azioni da porre in essere per dare concreta attuazione alle regole dell allegato B al D.Lgs. 196/2003. Stesura di politiche di sicurezza in materia di misure minime a carattere generale e specifico per le singole Direzioni aziendali. Censimento dei trattamenti, definizione del funzionigramma privacy e redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza ai sensi del D. Lgs. 196/2003 Codice in materia di trattamento dei dati personali (censimento basi dati, definizione del funzionigramma privacy, analisi dei rischi, individuazione delle contromisure di sicurezza, definizione di politiche e procedure di sicurezza, definizione del piano di formazione), integrazione dei contratti. Erogazione della formazione agli incaricati del trattamento dei dati.

8 Assistenza specialistica tecnico-legale per la verifica ed il mantenimento della conformità normativa del SGI Qualità e Sicurezza delle Informazioni Università degli Studi dell Insubria di Varese Adeguamento al Codice Privacy Assistenza specialistica tecnico-legale per la strutturazione del processo e degli strumenti di Compliance Normativa Verifica e consolidamento della conformità del sistema certificato di gestione della sicurezza delle informazioni, rispetto ai requisiti ed ai vincoli derivanti dal quadro, generale e di settore, delle normative cogenti così come previsto in particolare dalla sezione A. 12 della BS :2002. Conduzione dell audit di sicurezza sulle direzioni centrali e sui poli territoriali. Armonizzazione e razionalizzazione della cogenza in tutti gli obiettivi di controllo trattati da ICT Operations. Coordinamento GdL Poste per la redazione delle procedure di Backup e Restore delle strutture di System e Network Management centrali e territoriali. Sensibilizzazione dei referenti interni. Definizione delle procedure di backup dei dati. Censimento dei trattamenti, definizione del funzionigramma privacy e redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza ai sensi del D. Lgs. 196/2003 Codice in materia di trattamento dei dati personali (censimento basi dati, definizione del funzionigramma privacy, analisi dei rischi, individuazione delle contromisure di sicurezza, definizione di politiche e procedure di sicurezza, definizione del piano di formazione), integrazione dei contratti. Redazione del Regolamento sul trattamento dei dati sensibili. Erogazione della formazione ai Responsabili ed agli Incaricati del trattamento nominati. Definizione del processo e degli strumenti di compliance normativa per il recepimento, l interpretazione e la corretta implementazione della normativa cogente (ad es. Protezione dei dati personali, responsabilità amministrativa e penale a carico di amministratori e dirigenti, sicurezza e salute dei lavoratori, criminalità informatica, tutela del software e delle banche dati, ecc) e degli standard e normative di settore (ad es. ISO/IEC 27001:2005, ISO/IEC 14001:2004, OHSAS 18001:1999, ISO/IEC :2005, ecc).

9 Banca Popolare di Verona Firma Digitale Security Audit Data Warehouse Corporate Postecom S.p.A. Certification Authority Postecom S.p.A. Poste.it Supporto alla Banca per l implementazione di funzioni di Registration Authority. Creazione dei nuovi servizi bancari integrati con funzionalità di firma digitale a valore legale e redazione delle condizioni generali di contratto. Analisi legale ed organizzativa finalizzata alla scelta ed all implementazione di soluzioni tecnologiche e di processo per il passaggio dall archiviazione cartacea a quella elettronica dei documenti. Analisi legale ed organizzativa finalizzata alla raccolta ed alla conservazione delle evidenze informatiche, al fine di poterle produrre in giudizio come prova giuridica. Svolgimento di attività di Audit di sicurezza secondo lo Standard BS7799, volto ad accertare la conformità delle modalità operative poste in essere dalla struttura sottoposta a verifica rispetto alle politiche ed alle procedure di sicurezza dalla stessa elaborate. Redazione del rapporto di conformità. Conduzione di attività finalizzate all elaborazione di linee guida per la gestione della sicurezza informatica nel progetto DWHC. Stesura di Politiche e Procedure di sicurezza e supporto alla stesura del documento di sicurezza infrastrutturale. Conduzione di attività per l adeguamento alla normativa sul trattamento dei dati personali. Stesura dei requisiti legali, assicurativi, organizzativi e tecnologici della Public Key Infrastructure di Postecom. Realizzazione e stesura delle Security Policy, del Manuale Operativo e delle Procedure inerenti alle attività core di certificazione. Analisi dei Rischi e determinazione delle Contromisure da adottate su metodologia BS Redazione del Piano per la Sicurezza. Analisi legale dei prodotti/servizi forniti/gestiti da Postecom attraverso il sito sulla base delle normative nazionali di riferimento in materia di sicurezza, privacy e contrattualistica online. Adeguamento del sito web alle norme.

10 Call Center Privacy Realizzazione delle Linee Guida per la gestione della privacy nei servizi erogati dal Call Center, in particolare per le attività di direct marketing. Disegno della struttura organizzativa privacy ed erogazione di formazione. Ha partecipato e seguito numerosi altri progetti di cui è possibile fornire ampia documentazione e referenze.

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) L università telematica TEL.MA (www.unitelma.it) L università

Dettagli

23.12.2014 ORDINE DI SERVIZIO n. 38/14 TUTELA AZIENDALE

23.12.2014 ORDINE DI SERVIZIO n. 38/14 TUTELA AZIENDALE TUTELA AZIENDALE Con riferimento all Ordine di Servizio n 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione TUTELA AZIENDALE e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi

Dettagli

nova systems roma Company Profile Business & Values

nova systems roma Company Profile Business & Values nova systems roma Company Profile Business & Values Indice 1. CHI SIAMO... 3 2. I SERVIZI... 3 3. PARTNERS... 3 4. REFERENZE... 4 4.1. Pubblica Amministrazione... 4 4.2. Settore bancario... 7 4.3. Servizi

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT

Dettagli

PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013

PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013 PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013 1) Modulo per Titolari/Responsabili del Trattamento Obiettivo del corso: fornire una conoscenza approfondita della normativa vigente, al fine di compiere scelte consapevoli

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione

La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Massimiliano D Angelo Forum PA, 30 maggio 2013 1 I numeri

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Codice documento: Classificazione: 1-CMS-2010-005-01 Società Progetto/Servizio Anno N. Doc Versione Pubblico

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984.

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984. CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome GIULIANI Antonio Data di nascita 21 maggio 1969 Qualifica Dirigente II fascia Amministrazione Incarico attuale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Dettagli

patrizia.aversano@comune.milano.it

patrizia.aversano@comune.milano.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVERSANO PATRIZIA Indirizzo VIA CANONICA,54- MILANO Telefono 349.6998623 Fax E-mail patrizia.aversano@comune.milano.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI

AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI Il Comitato Centrale per l Albo Nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l autotrasporto di cose per conto di terzi, riapre le procedure

Dettagli

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

vittorio.gennaro@operari.it

vittorio.gennaro@operari.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA DOMENICHINO, 19 20149, MILANO Telefono 02 4695687 Fax 02 43318221 E-mail Nazionalità vittorio.gennaro@operari.it Italiana Data di nascita 04/07/1968 Titolo professionale

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID 2014-2016) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID 2014-2016) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID 2014-2016) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE Pur perdurando il momento di profondo riordino dell assetto organizzativo e delle attività dell

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità -

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare D U R A T A : 16 ORE D A T A : 02-03 Dicembre 2015 S E D

Dettagli

Marzo 2013 Oggi AVM S.p.A. Isola Nova del Tronchetto 33, 30135 Venezia

Marzo 2013 Oggi AVM S.p.A. Isola Nova del Tronchetto 33, 30135 Venezia C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità CLAUDIA LAZZARINI italiana Data di nascita 24 AGOSTO 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Data Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER SAFETY AUDITOR/LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER SAFETY AUDITOR/LEAD AUDITOR Rev. 07 Pagina 1 di 5 Prevede (max 20 partecipanti): ü Minimo n. 2 docenti; ü n. 1 o più Assistenti per la conduzione delle esercitazioni (facoltativi). Individua un Responsabile didattico il quale coordina,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

Le attività OASI per la sicurezza dei dati e dei sistemi, e per la compliance alle normative. Servizi Consulenza Formazione Prodotti

Le attività OASI per la sicurezza dei dati e dei sistemi, e per la compliance alle normative. Servizi Consulenza Formazione Prodotti Le attività OASI per la sicurezza dei dati e dei sistemi, e per la compliance alle normative Servizi Consulenza Formazione Prodotti L impostazione dei servizi offerti Le Banche e le altre imprese, sono

Dettagli

Giovanni Fernando Massa

Giovanni Fernando Massa F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanni Fernando Massa Indirizzo Telefono uff. 0971/417409 Cell.uff. Fax E-mail VIALE DELLE MEDAGLIE OLIMPICHE,10-85100

Dettagli

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare Auditor / Lead Auditor dei Sistemi

Dettagli

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale Giorgetta Bonfiglio-Dosio Università degli Studi di Padova Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale (Padova, 3 novembre 2010) GBD Che cos è un sistema? GALILEO GALILEI (1623) «Pluralità

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE Rev. 11 Pagina 1 di 5 Organizzazione Individua un Responsabile didattico il quale coordina, definisce la struttura dei Corsi ed è l'interfaccia con l'organismo di Certificazione (es. comunica per ogni

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE INDICE A) PREMESSA... B) LA SITUAZIONE ATTUALE (AS-IS)... C) L EVOLUZIONE (TO-BE)... Piano informatizzazione

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e integrità

Programma triennale per la trasparenza e integrità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani via Trieste 21 20029 Turbigo Tel 0331 899 168 Fax 0331 897 861 e-mail uffici istituto@comprensivoturbigo.gov.it

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE FIGURE PROFESSIONALI E RESPONSABILITÀ

LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE FIGURE PROFESSIONALI E RESPONSABILITÀ LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE FIGURE PROFESSIONALI E RESPONSABILITÀ ANAI Marche, 3 marzo 2015 [Art. 5, c. 3, DPCM 3/12/2013] - Le pubbliche amministrazioni realizzano i propri processi di conservazione

Dettagli

DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ANNO ACCADEMICO 2008/2009 MASTER ANNUALE II LIVELLO per il concorso di Dirigente Scolastico DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE TITOLO Dirigenza e Management delle Istituzioni Scolastiche

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42 Master di 1 Livello Inserito nell Offerta Formativa Interregionale: ID 6889 Discipline economico-statistiche, giuridiche, politico-sociali Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) ECONOMIA E LEGISLAZIONE

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Offerta Economica in convenzione per Associati del Gruppo Agenti Zurich

Offerta Economica in convenzione per Associati del Gruppo Agenti Zurich CONVENZIONE GAZ - IRSA PER ADEMPIMENTI PRIVACY E SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza sul luogo di lavoro: D.Lgs 626/94 Contesto Normativo: L'evoluzione finale della norma di prevenzione infortuni si è concretizzata

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Si concede l'autorizzazione al trattamento dei propri dati personali (D. Lgs. n. 196/2003) Reggio Emilia, gennaio 2009 INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Formazione. Formazione specialistica. Dati anagrafici. Nome: Cognome:

CURRICULUM VITAE. Formazione. Formazione specialistica. Dati anagrafici. Nome: Cognome: CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome: Cognome: Data e luogo di nascita: Stato civile: Domicilio e residenza: 13/5/1970, Caserta. nubile Via Ogaden, n. 14, ROMA Formazione 1994 Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 671 del 24/03/2011 OGGETTO: costituzione dell unità Team Energy Management ESERCIZIO 2011 Comune di Terni Direzione Manutenzioni

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA Edizione 2014 AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo

Dettagli

CARTA SERVIZI (art. 32, c. 1 del D. Lgs. 33/2013) CEA

CARTA SERVIZI (art. 32, c. 1 del D. Lgs. 33/2013) CEA CARTA SERVIZI (art. 32, c. 1 del D. Lgs. 33/2013) CEA Centro per i sistemi di Elaborazione e le Sommario Premessa... 3 Il Centro per i sistemi di Elaborazione... 3 e le CEA... 3 1. Obiettivi e finalità...

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ORGANIZZAZIONE,MANAGEMENT,INNOVAZIONE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. a. a. 2006-2007

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ORGANIZZAZIONE,MANAGEMENT,INNOVAZIONE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. a. a. 2006-2007 MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ORGANIZZAZIONE,MANAGEMENT,INNOVAZIONE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI a. a. 2006-2007 1. Finalità Il Corso ha lo scopo di formare dirigenti e funzionari pubblici

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Ente gestore: Formare S.r.l. (Centro di ricerca e formazione della Federlazio) Codice corso 1165 Strategie e strumenti di gestione

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Nome Roberta Terzi Indirizzo Roma Viale Regina Margherita, 176-00198 Telefono 338 5848987 E-mail roberta.terzi@gmail.com

Nome Roberta Terzi Indirizzo Roma Viale Regina Margherita, 176-00198 Telefono 338 5848987 E-mail roberta.terzi@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Roberta Terzi Indirizzo Roma Viale Regina Margherita, 176-00198 Telefono 338 5848987 E-mail roberta.terzi@gmail.com

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

MASTER IN GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE E RESPONSABILITA SOCIALE IN AMBITO INDUSTRIALE E DEI SERVIZI:

MASTER IN GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE E RESPONSABILITA SOCIALE IN AMBITO INDUSTRIALE E DEI SERVIZI: MASTER IN GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE E RESPONSABILITA SOCIALE IN AMBITO INDUSTRIALE E DEI SERVIZI: Nella prima edizione 2009 del Master in gestione integrata della qualità, sicurezza,

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data 2009-01-09 Pagina 1 di 5

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data 2009-01-09 Pagina 1 di 5 Rev. 03 Data 2009-01-09 Pagina 1 di 5 Organizzazione Individua un Responsabile didattico il quale coordina, definisce la struttura dei Corsi ed è l'interfaccia con l'organismo di Certificazione Prevede:

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso di Alta Formazione - Pubblica Amministrazione, Sanità e No Profit Premessa E comprovato che in ogni organizzazione la formazione riveste

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Il riconoscimento dei musei di qualità della Regione Emilia Romagna

Il riconoscimento dei musei di qualità della Regione Emilia Romagna Il riconoscimento dei musei di qualità della Regione Emilia Romagna Laura Carlini Responsabile del Servizio Musei e Beni Culturali FORUM PA e AIQ 10 x 10 storie di qualità Roma, 12 maggio 2011 IBC Istituto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

Consulenza e assistenza per l accreditamento di strutture sanitarie nel Lazio *

Consulenza e assistenza per l accreditamento di strutture sanitarie nel Lazio * Consulenza e assistenza per l accreditamento di strutture sanitarie nel Lazio * 2014 (* ai sensi della Legge Regionale del 03 Marzo 2003, n. 4 in materia di autorizzazione alla realizzazione di strutture

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice.

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice. Curriculum Vitae 03/09/13 Informazioni personali Nome / Cognome GIORGIO VENANZI Data di nascita 23/04/1963 Attuale posizione lavorativa Esperienze professionali precedenti Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia

Dettagli

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA RISTRETTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED ESERCIZIO DEL SISTEMA INFORMATIVO PREVIDENZIALE DELL ENPALS

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA RISTRETTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED ESERCIZIO DEL SISTEMA INFORMATIVO PREVIDENZIALE DELL ENPALS E.N.P.A.L.S. Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo Direzione Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano RAGIONE SOCIALE Istituto d Istruzione Superiore J. C. Maxwell PERSONA CONTATTATA INDIRIZZO Via Don Calabria 2 Milano UNITÀ VERIFICATA AZIENDA Lorenzo Torta CAMPO DI APPLICAZIONE c.s. + sede staccata di

Dettagli

POS_23 PROCEDURA PER LA DICHIARAZIONE INFORTUNI STUDENTI E SOGGETTI AD ESSI EQUIPARATI

POS_23 PROCEDURA PER LA DICHIARAZIONE INFORTUNI STUDENTI E SOGGETTI AD ESSI EQUIPARATI Pagina 1 di 6 PROCEDURA PER LA DICHIARAZIONE INFORTUNI STUDENTI E SOGGETTI AD ESSI EQUIPARATI LF Pagina 1 di 6 Pagina 2 di 6 SCOPO La presente Procedura costituisce MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DEGLI INFORTUNI

Dettagli

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano COMUNE DI TURRI Provincia Medio Campidano Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del

Dettagli