LIBERALI IN CAMICIA NERA. LA COMUNE MATRICE DEL FASCISMO E DEL LIBERISMO GIURIDICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIBERALI IN CAMICIA NERA. LA COMUNE MATRICE DEL FASCISMO E DEL LIBERISMO GIURIDICO"

Transcript

1 LIBERALI IN CAMICIA NERA. LA COMUNE MATRICE DEL FASCISMO E DEL LIBERISMO GIURIDICO Alessandro SOMMA* RESUMEN: El sustento teórico-dogmático del fascismo es empleado de manera casi im per cep ti ble dentro del ac tual derecho civil italiano, situación que deja entrever la comunión que ha existido desde la formación de éste movimiento ideológico con el liberalismo jurídico. En el presente ensayo, el autor argumenta que existe un terreno común compartido por el liberalismo jurídico y el fascismo. En par tic u lar, se refiere a la compatibilidad en tre el fascismo y el liberalismo económico, así como a las críticas del fascismo y del liberalismo al principio de la separación de poderes. Palabras clave: fascismo, liberalismo, separación de poderes, análisis económico del derecho. ABSTRACT: The the o ret i cal foun da tion of fas - cism is used in a very sub tle way within to - day s Ital ian civil law. In turn, this sit u a tion shows the com mu nion that has ex isted since the for ma tion of this ideo log i cal move ment with the ju rid i cal lib er al ism. In this es say, the au thor ar gues that there is a com mon ter rain shared by ju rid i cal lib er al ism and fas cism. In par tic u lar, he re fers to the com pat i bil ity be - tween fas cism and eco nomic lib er al ism, as well as to the cri tique of fas cism and liberalism di rected to the prin ci ple of sep a ra - tion of pow ers. Descriptors: fas cism, lib er al ism, sep a ra - tion of pow ers, eco nomic anal y sis of the law. * Profesor tit u lar en la Universidad de Ferrara y profesor invitado en la Universidad de Montpellier I. Bo le tín Me xi ca no de De re cho Com pa ra do, nue va se rie, año XXXVIII, núm. 112, ene ro-abril de 2005, pp

2 294 ALESSANDRO SOMMA SOMMARIO: I. Il fascismo invisibile : un mito da decostruire. II. Assonanze tra fascismo e liberalismo economico. III. Raffronti con l esperienza nazionalsocialista. IV. Segue: ordoliberalismo e nazionalsocialismo. V. Fascisti e liberisti contro la teoria della divisione dei poteri. VI. Fascismo e tradizione romanistica. VII. A mo di conclusione: fascismo e analisi economica del diritto. I. IL FASCISMO INVISIBILE : UN MITO DA DECOSTRUIRE In una sto ria del di rit to ci vi le ita lia no con fe zio na ta re cen te men te, le pa - gi ne de di ca te al ven ten nio so no pre ce du te da una cons ta ta zio ne pe ren to - ria: i con ti dei giu ris ti, in par ti co la re dei ci vi lis ti, con il fas cis mo so no an co ra aper ti. 1 Si di reb be una co sa non ve ra se si af fer mas se che ri lie vi de llo stes - so te no re so no un fat to ri co rren te. 2 Essi so no al con tra rio as sen ti da - lle prin ci pa li ana li si pas sa te e pre sen ti, in cui il ven ten nio non com - pa re del tutto o si af fac cia co me pe rio do sto ri co in fin dei con ti pri vo di as pet ti pe cu lia ri dal pun to di vis ta po li ti co nor ma ti vo. 3 In ef fet ti i ci vi lis ti han no da sem pre rac con ta to al tre e di ver se sto - rie del di rit to ita lia no, pre va len te men te vol te a for ni re l im ma gi ne di un fas cis mo in vi si bi le. 4 Alcu ne sto rie si fon da no su lle in ter pre ta zio - ni eti co ci vi li di im pron ta cro cia na, at tra ver so cui il fas cis mo vie ne con si de ra to una ma lat tia mo ra le che ha so lo mo men ta nea men te col - pi to un cor po sa no: pre ci sa men te una cri si in ca pa ce di met te re in om bra se co li e mi llen ni in cui l Ita lia ha por ta to gran dis si mo con - tri bu to alla ci viltà del mon do. 5 Altre sto rie le qua li mos tra no conver gen ze con le teo rie svi lup pa te in par ti co la re da Ren zo De Fe li - ce si ri fan no alle let tu re che ri con du co no il fas cis mo ad un mo vi - 1 Alpa, G., La cul tu ra de lle re go le, Ro ma e Ba ri, 2000, pp. 263 ss. 2 Cfr. Somma, A., Fas cis mo e di rit to: una ri cer ca sull nu lla?, in Riv. Trim. Dir. e Proc. Civ., 2001, no ta 2, pp. 628 ss. e id., Sto ria e sto rie del di rit to ita lia no, Rass. Fo ren se, 2002, pp. 273 ss. 3 Maz za ca ne, A., La cul tu ra giu ri di ca del fas cis mo: una ques tio ne aper ta, in Di rit to eco no mia e is ti tu zio ni nell Ita lia fas cis ta, a cu ra di A. Maz za ca ne, Ba den-ba den, 2002, pp. 1 ss. 4 Cap pe lli ni, P., Il fas cis mo in vi si bi le, Quad. fio ren ti ni, 1999, pp. 175 ss. 5 Cro ce, B., Il fas cis mo co me pa ren te si (1944), Inter pre ta zio ni del fas cis mo, 2a. ed., a cu ra di C. Ca suc ci, Bo log na, 1982, p. 347.

3 LIBERALI IN CAMICIA NERA 295 men to di ri de fi ni zio ne de lle coor di na te su cui si fon da no le so cietà ca pi ta lis te: un mo vi men to do ta to con ciò di va len za mo der niz za tri ce, sep pu re es pres so si in for me au to ri ta rie o to ta li ta rie. 6 Le ri cos tru zio ni cro cia ne del fe no me no fas cis ta han no ini zial men te con sen ti to di ali men ta re un cli ma di riap pa ci fi ca zio ne na zio na le fon - da to sul pa ra dig ma dell an ti fas cis mo una ni mis ti co. 7 Esse ri co rro no ora tra i giu ris ti di for ma zio ne li be ra le i quali affermano: Nessuno sto ri co che ab bia lo sguar do ai ca rat te ri sa lien ti del ven ten nio e non a ra ri e li mi ta ti epi so di vorrà dis co rre re di una dot tri na fas cis ta del di rit to pri va to e co llo ca re in quel pe rio do una rot tu ra con il me to - do dog ma ti co e con la tra di zio ne de lle nos tre scuo le. I ci vi lis ti ita lia ni, edu ca ti ne lla so cietà li be ra le, di fen do no la pu rez za del me to do... Una di fe sa che se, da un la to, iso la i nos tri stu di da gli svi lup pi de lle scien ze so cia li, sig ni fi ca, dall al tro, tu te la de lla li bertà di pen sie ro e te na ce con - ser va zio ne dei ri sul ta ti ac qui si ti con la fa ti ca di ol tre un cin quan ten - nio. 8 Anche le let tu re de fe li cia ne del di rit to fas cis ta so no sta te ini zial - men te ela bo ra te in an ti ci po sul per cor so cul tu ra le de llo sto ri co are - ti no da au to ri in te res sa ti a pro muo ve re un cli ma di riap pa ci fi ca zio - ne na zio na le: non tut ta via at tra ver so l oc cul ta men to de lla dit ta tu ra, bensì del suo ca rat te re rea zio na rio. 9 Esse so no sta te for mu la te da au - to re vo li es po nen ti de lle com mis sio ni che han no con cor so alla re da zio - ne del vi gen te co di ce ci vi le. Tra es si Fi lip po Vas sa lli, il qua le do po aver rie vo ca to le li nee di po li ti ca del di rit to sin te tiz za te ne lla di chia - ra zio ni de lla Car ta del lavoro e l originario proposito di trasfonderle nella codificazione civile afferma: Un os ser va to re su per fi cia le o po li ti ca men te pre ve nu to po treb be cre de re che con ciò il co di ce si ri co lleg hi ne ces sa ria men te a un in di riz zo po li ti - co tra mon ta to e in vi so. Ma cos tui si in gan ne reb be a par ti to. Co des te di chia ra zio ni, spes so en fa ti che e im pre ci se, non so no che il ri fles so di 6 Fe li ce, R. de, Ros so e Ne ro, a cu ra di P. Ches sa, 3a. ed., Mi la no, 1995, pp. 114 ss. 7 Tu ri, G., Fas cis mo e cul tu ra ie ri e og gi, in Il re gi me fas cis ta, a cura di A. Del Bo ca, M. Leg na ni y M. G. Ros si, Ro ma e Ba ri, 1995, pp. 529 ss. 8 Irti, N., voce: Di rit to ci vi le, Di ges to civ., To ri no, 1990, vol. 6, pp. 138 ss. 9 Sul pun to Tu ri, G., Una sto ria an co ra non scrit ta, Il fas cis mo e gli sto ri ci og gi, a cu ra di J. Ja co be lli, Ro ma e Ba ri, 1988, pp. 121 ss.

4 296 ALESSANDRO SOMMA un orien ta men to ge ne ra le lar ga men te ope ran te, pur sot to at teg gia men ti di ver si, in tutti i pae si. 10 Le sto rie del di rit to di ma tri ce de fe li cia na so no pre fe ri te da lla dot - tri na di for ma zio ne cat to li ca e da lla let te ra tu ra di si nis tra. Esse pre - sen ta no il ven ten nio co me il pro dot to di una so cietà borg he se e di una fa se di es pan sio ne dell e co no mia ca pi ta lis ti ca 11 o tutt al più co - me il mal des tro adat ta men to ver ba le di sche mi già dif fu si ne lla cul - tu ra giu ri di ca eu ro pea. 12 Il mi to del fas cis mo in vi si bi le si fon da su lla sot to li nea tu ra di al cu ni as pet ti dell or di na men to fas cis ta, cui si at tri buis ce la ca pa cità di met - te re in evi den za il ca rat te re in ti ma men te afas cis ta del di rit to ci vi le co - di fi ca to. I fau to ri de lle te si di im pron ta cro cia na men zio na no fra es se la ma tri ce ro ma nis ti ca dell ar ti co la to, con si de ra ta un in di zio del suo im pian to fon da men tal men te in di vi dua lis ta. Pertanto il legislatore del ventennio Anzi ché rin ne ga re, la qual co sa sa reb be sta ta im pos si bi le, la vec chia le - gis la zio ne e l an ti ca dot tri na, [ha] cre du to di ac co glier le, in nes tan do vi so lo nuo vi ger mo gli, in gui sa che il tutto aves se nuo va im pos ta zio ne ed al tro spi ri to, tan to ve ro che og gi è fa ci le de fas cis tiz za re, per così di re, ta li co di ci, eli mi nan do ap pun to quei nuo vi ger mo gli. 13 Lo svi lup po de lle te si de fe li cia ne si co llo ca in una fa se in cui la let - te ra tu ra mos tra l in te res se a scre di ta re pro prio l an ti ca dot tri na ri - mes sa in gio co dal cro llo de lla dit ta tu ra. Dot tri na che nell im me dia to do po gue rra epo ca in cui la ri cer ca di un equi li brio con du ce ad in - di ca re la tra di zio ne co me un va lo re 14 ave va in di vi dua to ne lle mas - 10 Vas sa lli, F., Mo ti vi e ca rat te ri de lla co di fi ca zio ne ci vi le (1942), Riv. it. sc. giur., 1947, pp. 85 ss. 11 Res cig no, P., Per una ri let tu ra del co di ce ci vi le, Giur. it., 1968, t. IV, c. 216 ss. 12 Ro dotà, S., Intro du zio ne, Il di rit to pri va to ne lla so cietà mo der na, a cu ra di id., Bo log na, 1971, p Bion di, B., Il di rit to ro ma no cris tia no, vol. 1: Orien ta men to re li gio so de lla le gis la zio ne, Mi la no, 1952, p Ad es. Grosso, G., Il va lo re de lla tra di zio ne, Riv. dir. comm., 1945, t. I, pp. 32 ss., e Fu - naio li, G. B., Il co di ce del po po lo ita lia no, ivi, 1945, t. I, pp. 23 ss.

5 LIBERALI IN CAMICIA NERA 297 si me in di vi dua lis te una sor ta di ri me dio na tu ra le con tro le in vo lu zio ni au to ri ta rie e to ta li ta rie. 15 Ne lla fa se di cui par lia mo al cu ni spon so riz za no una ri let tu ra de lla co di fi ca zio ne ci vi le alla lu ce dei va lo ri cos ti tu zio na li e in ta le pros pet - ti va va lo riz za no il su pe ra men to de gli sche mi in di vi dua lis ti ci rea liz za to dal le gis la to re del ven ten nio: 16 ad esem pio per il tra mi te di for mu le con cer nen ti la fun zio na liz za zio ne dei di rit ti. 17 In con clu sio ne il mi to del fas cis mo in vi si bi le per ché ine sis ten te o per ché in dis tin gui bi le da al tre dot tri ne so cia li trae fon da men to dall i dea che il ven ten nio ha ris pet ta to o even tual men te svec chia to i fon da men ti de lla cul tu ra li be ra le e che per tan to es so non ha per ver ti - to i fon da men ti del sis te ma eco no mi co oc ci den ta le. Ques ta cir cos tan za è sta ta di mos tra ta dal pun to di vis ta de lla rea liz za zio ne pra ti ca dei pro gram mi enun cia ti dal fas cis mo fin dai pri mi an ni tren ta. Lo si ri ca va ad esem pio da lla dot tri na che ha des - crit to la po li ti ca eco no mi ca del ven ten nio co me fau tri ce di un ca pi ta - lis mo più or di na to 18 e os se quien te ma non pro no alle esi gen ze dit - ta to ria li e con ser van te i suoi due at tri bui ti fon da men ta li: pro prietà pri va ta, pro fit to. 19 Suc ces si va men te al tri han no do cu men ta to co me il fas cis mo e non so lo du ran te la pri ma fa se es pli ci ta men te li be ris ta 20 ab bia eret - to un sis te ma di pri va tiz za zio ne dei pro fit ti e so cia liz za zio ne de lle 15 Do mi nedò, F. M., Giu ris pru den za dei va lo ri, Riv. dir. comm., 1956, t. I, pp. 387 ss. Un per cor so pa ra lle lo av reb be ca rat te riz za to l o pe ra to dei mol ti eco no mis ti che alla con clu sio ne del con flit to be lli co ri ten ne ro il ri tor no al li be ra lis mo clas si co l u ni co an ti do to con tro un ri pe ter si de - lla sto ria re cen te: cir cos tan za cui si de ve la equa zio ne in ter ven tis mo eco no mi co-to ta li ta ris mo di cui di re mo fra bre ve. Al pro po si to per tutti Fauc ci, R., La cul tu ra eco no mi ca, in op. cit., no - ta 7, pp. 509 y Za ga ri, E., Intro du zio ne, en Man ci ni, O. et al., Teo ria eco no mi ca e pen sie ro cor po ra - ti vo, Na po li, 1982, vol. 1, pp. 13 ss. 16 Res cig no, P., op. cit., no ta Ro dotà, S., op. cit., no ta Ros se lli, C., La realtà de llo Sta to cor po ra ti vo. Cor po ra zio ne e ri vo lu zio ne (1934), in op. cit., no ta 5, p V. an che To gliat ti, P., Le zio ni sul fas cis mo (1935), Ro ma, 1970, pp. 149 ss.: gli eco no mis ti borg he si non si stan ca no di par la re de lla ne ces sità di pia ni fi ca re l e co no mia, di su pe ra re l a nar chia at tra ver so l or ga niz za zio ne de lla pro du zio ne. 19 Ros se lli, C., op. cit., no ta an te rior. 20 Cfr. Fauc ci, R., op. cit., no ta 15, p. 523 e Car di ni, A., Cul tu ra eco no mi ca e go ver no dell e - co no mia ne lla dit ta tu ra fas cis ta, en op. cit., no ta 3, pp. 53 ss.

6 298 ALESSANDRO SOMMA per di te sal da men te an co ra to ai prin ci pi de lla li be ra ini zia ti va. 21 Un sis te ma in cui l in ter ven to sta ta le si ri du ce va al man te ni men to de lla pa ce so cia le con me to di po li zies chi 22 e all as sun zio ne del ris chio d im - pre sa nei set to ri ca rat te riz za ti da for te ins ta bi lità o da bas sa red di ti - vità per il ca pi ta le pri va to. 23 Il tutto in una fa se dell e co no mia ita lia - na in cui oc co rre raf for za re la po si zio ne del ca pi ta le fi nan zia rio, in quan to si av via va no ad as su me re un ruo lo di pri mo pia no set to ri qua li la me ta llur gia, la mec ca ni ca e la chi mi ca che ne ces si ta no di in ves ti men ti non pa ra go na bi li a que lli ri chies ti dai ra mi trai nan ti fi no ai pri mi an ni ven ti: l in dus tria ali men ta re e tes si le. 24 Pe ral tro si mi li ri lie vi si fon da no su un pre sup pos to: che il sos tan - zia le ris pet to del sis te ma eco no mi co ca pi ta lis ta sia do vu to al man ca to rac cor do fra teo ria eco no mi ca fas cis ta e la sua rea liz za zio ne pra ti ca. Inten dia mo in ve ce do cu men ta re che il con cre to as set to eco no mi co del ven ten nio, di cui si sot to li nea la vi ci nan za con il pen sie ro li be ra le, si mos tra com pa ti bi le an che con le ela bo ra zio ni teo ri che dell e po ca. E si ba di: non per ché in eco no mia il ven ten nio è sta to in no cuo ma in quan to il pen sie ro li be ra le mos tra pun ti di contatto con esso. Pri ma di svi lup pa re la mia ana li si oc co rre ri cor da re una dis tin zio - ne ora mai con so li da ta di cui l i dea di un fas cis mo in vi si bi le non tie ne con to tra li be ra lis mo po li ti co o li be ra lis mo tout court e li be - ra lis mo eco no mi co o li be ris mo. La dis tin zio ne di chi in di ca con li - bera lis mo la dot tri na in cui il prin ci pio di tu te la dei di rit ti in di vi dua - li si com bi na con l i dea di par te ci pa zio ne po li ti ca dei con so cia ti se con do mec ca nis mi de mo cra ti ci e con li be ris mo la teo ria dell or di - ne spon ta neo, che po ne l ac cen to su lla tu te la dei di rit ti eco no mi ci a de tri men to di que lli po li ti ci e ci vi li Gen na ro, A. de, Isti tu zio na lis mo, cor po ra zio ne pro prie ta ria, di rit to dell e co no mia tra gli an ni 20 e 30, in I giu ris ti e la cri si de llo sta to li be ra le in Ita lia fra ot to e no ve cen to, a cu ra di A. Maz za ca ne, Na po li, 1986, pp. 431 ss. 22 Per tutti Cas tro no vo, V., Il po te re eco no mi co e il fas cis mo, Fas cis mo e so cietà ita lia na, a cu ra di G. Guaz za, To ri no, 1973, pp. 79 ss. 23 Ad es. Ros si, E., I pa dro ni del va po re. La co lla bo ra zio ne Fas cis mo-con fin dus tria du ran te il Ven ten nio (1955), a cu ra di M. Mi la no, Fran zi ne lli, 2001, part. pp. 313 ss.; Ros se lli, C., op. cit., no ta 18, p Pe tri, R., Sto ria e co no mi ca d Ita lia. Da lla Gran de gue rra al mi ra co lo eco no mi co ( ), Bo log - na, 2002, part. pp. 21 ss. 25 Schum pe ter, J. A., Sto ria dell a na li si eco no mi ca (1954), trad. it., vol. 2 (Dal 1790 al 1870), To - ri no, 1990, pp. 480 ss.

7 LIBERALI IN CAMICIA NERA 299 Occo rre poi sot to li nea re una cir cos tan za oc cul ta ta da co lo ro che nel di bat ti to su lla cri si de llo sta to mo der no in ten do no ali men ta re il cre do li be ris ta. La cir cos tan za che, ne lla pros pet ti va so li da ris ta, l in - ter ven to ete ro no mo sta ta le non cos ti tuis ce co me in que lla to ta li ta - ria un in ter ven to im pe ra ti vo che co llo ca la vo lontà de llo Sta to al di so pra di que lla dell in di vi duo, con il pro po si to di rap pre sen ta re di in te res si for ti. 26 Al con tra rio: ne lla pros pet ti va in di ca ta la pre va len - za dell or di na men to sull a gi re in di vi dua le ha il fi ne di va lo riz za re il pun to di vis ta dei sog get ti de bo li. 27 II. ASSONANZE TRA FASCISMO E LIBERALISMO ECONOMICO E noto che il fascismo intendeva presentarsi come terza via rispetto al li be ra lis mo da un la to e al so cia lis mo dall al tro. Ri te rrei as so da to con buo na pa ce di cer te teo rie re vi sio nis te sul to ta li ta ris mo 28 che es so ha cos ti tui to una ef fet ti va al ter na ti va ris pet to al so cia lis mo: al me - no se si con si de ra che il re gi me mus so li nia no non ha cer to ri vo lu zio - na to l as set to pro prie ta rio dei mez zi di pro du zio ne. 29 Mi sem bra in ve ce che su lla dis tan za tra fas cis mo e li be ra lis mo oc - co rra no ul te rio ri ri fles sio ni. I fau to ri de lle te si cro cia ne la sot to li nea no nel mo men to in cui pro pon go no la me ta fo ra del cor po sa no lo sta to li be ra le so lo tem po ra nea men te in fet ta to dal mor bo fas cis ta. Co lo ro i qua li esal ta no la valenza modernista del ventennio ridimensionano invece di molto la distanza in dis cor so: non po treb be ro al tri men ti evi den zia re i trat ti di un ap proc cio co mu ne al go ver no de lle evo lu zio ni in ter ne alle so cietà oc ci den ta li. Nel me ri to vie ne tut ta via tras cu ra ta una cir cos tan za so lo 26 Do mi nedò, F. M., Studi su lle fon ti del di rit to. I. Il prin ci pio di unità de lle fon ti cor po ra ti - ve, Riv. Dir. Comm., 1942, t. I, p Ne llo stes so sen so Vas sa lli, G., Per un di rit to uni co de lle ob bli ga zio ni, Lo Sta to, 1939, p Per ri cos tru zio ni as si mi la bi li in ul ti ma ana li si fon da te sulle ela bo ra zio ni di Max We - ber, Ghes tin, J., L u ti le et le jus te dans les con trats, en Da lloz, Chro ni que, 1982, pp. 1 e ss., e Teub ner, G., Sub Par. 242, in BGB Alter na tiv kom men tar, Bd. 2 (Allge mei nes Schul drecht), Neu wied, 1980, p. 44, il qua le dif fe ren zia tra Vers taat li chung e Ver ge sellschaf tung des Ver tra ges. Sul fron te de gli eco no mis ti v. i ri lie vi di Fauc ci, R., op. cit., no ta 7, pp. 508 ss. e Su cui spe cial men te Lo sur do, D., Il re vi sio nis mo sto ri co. Pro ble mi e mi ti, 4a. ed., Ro ma e Ba ri, 1998, part. pp. 3 ss. 29 Per ri fles sio ni su ques to as pet to v. da ul ti mo Co llot ti, E., Il fas cis mo ne lla sto rio gra fia. La di men sio ne eu ro pea, in op. cit., no ta 7, pp. 17 ss.

8 300 ALESSANDRO SOMMA in par te evi den zia ta a suo tem po da lle in ter pre ta zio ni for ni te da lla let te ra tu ra mar xis ta: 30 che di una re la ti va vi ci nan za tra il fas cis mo e il li be ra lis mo si può dis co rre re so lo con ri fe ri men to al li be ris mo e non in ve ce aven do in men to il li be ra lis mo tout court. Una re la ti va vi ci nan za che co me ho an ti ci pa to si ri sol ve a tutto svan tag gio del li be ris mo e che non può quin di es se re uti liz za ta per as sol ve re il fas cis mo o in vo ca re per es so cir cos tan ze at te nuan ti. Il li be ra lis mo tout court non può es se re af fian ca to al fas cis mo. Il pri mo ha in ef fet ti a che ve de re se con do la de fi ni zio ne ri chia ma ta in pre ce den za con: L af fer ma zio ne dell e si gen za del go ver no par la men ta re; de lla li bertà di vo to e dell es ten sio ne del di rit to di vo to; de lla li bertà di stam pa; de lla se pa ra zio ne del po te re se co la re da que llo re li gio so; de lle giu rie po po la - ri, e così via, non ché la ri du zio ne de lle spe se e la po li ti ca es te ra pa ci fi - ca an che se non ne ces sa ria men te pa ci fis ta. 31 Cer to po treb be ap pa ri re che una no te vo le dis tan za di vi de an che il fas cis mo dal li be ris mo. Quest ul ti mo ri co rren do a for mu le di sa po - re na tu ra lis ta ri pu dia l i dea di un in ter ven to de llo sta to nell e co no - mia e va lo riz za al con tra rio l or di ne spon ta nea men te pro dot to dal mer ca to: con si de ra to un sis te ma di tras mis sio ne di in for ma zio ni neu - tra le ris pet to ai fi ni o un is ti tu zio ne che con sen te di sod dis fa re le as pet ta ti ve sog get ti ve in di pen den te men te da lle de ci sio ni e dal con tro - llo del po te re po li ti co. 32 E dal can to suo il fas cis mo muo ve cri ti che de fi ni ti ve all as trat tez za di im pron ta na tu ra lis ta: 33 in par ti co la re all - ho mo oe co no mi cus pro dot to ti pi co del na tu ra lis mo 34 le ga to ad 30 Su cui ad es. Le we renz, E., Die Analy se des Fas chis mus durch die Kom mu nis tis che Inter na tio na le, Ber lin, 1975 e Wip per mann, W., Fas chis must heo rien. Die Entwic klung der Dis kus sion von den Anfängen bis heu te, 7. Aufl., 1997, pp. 11 ss. e 58 ss. 31 Schum pe ter, op. cit., no ta Cu bed du, R., Atlan te del li be ra lis mo, Ro ma, 1997, pp. 36 e Per ti co ne, G., Sui prin cipî ge ne ra li dell or di na men to giu ri di co, in Stu di sui prin cipî ge ne ra li dell or di na men to giu ri di co, a cu ra de lla Fa coltà di giu ris pru den za e de lla Scuo la di per fe zio na men to ne lle dis ci pli ne cor po ra ti ve de lla R. Uni ver sità di Pi sa, Pi sa, 1943, pp. 55 ss. 34 Be so mi D. e Ram pa, G., Dal li be ra lis mo al li be ris mo. Sta to e mer ca to ne lla sto ria de lle idee e nell a - na li si de gli eco no mis ti, To ri no, 1998, pp. 21 ss. e 31 ss.

9 LIBERALI IN CAMICIA NERA 301 una par ti co la re tran si to ria ed ap pros si ma ti va con di zio ne dell as set to pro dut ti vo bri tan ni co du ran te la pri ma metà del se co lo scor so. 35 Eppu re a ben ve de re i ri chia mi li be ris ti all or di ne spon ta nea - men te pro dot to dal mer ca to ap paio no to ta liz zan ti, esat ta men te co me i ri fe ri men ti all or di ne im pos to da llo sta to at tra ver so il mec ca nis mo cor po ra ti vo: or di ne teo riz za to a par ti re da mol ti e di ver si pre sup pos ti di or di ne po li ti co, tutti com pa ti bi li con una vi sio ne uni ver sa lis ti ca de - lla con vi ven za tra in di vi dui fon da ta su una com bi na zio ne tra prin ci - pio di ge rar chia e prin ci pio di so li da rietà. 36 Inve ro lo sta to cor po ra ti vo pun ta a ri sol ve re la so cietà in se stes - so. 37 Ed in ciò si spo sa con il na zio na lis mo co rra di nia no se con do cui il cor po ra ti vis mo fas cis ta cos ti tuis ce il pun to di arri vo di un per - cor so che muo ve dal feu da le si mo e pas sa dal co lla bo ra zio nis mo 38 il qua le: non fu né borg he se né an ti borg he se, né pro le ta rio né an ti - pro le ta rio, fu il con trap pos to sto ri co all e rro re de lla ne ga zio ne na zio - na le, af fer man do per i po po li la su pre ma fi na lità na zio na le, così co - me per i sin go li in di vi dui si af fer ma la fi na lità fa mi glia re e per le fa mi glie si af fer ma la stir pe co mu ne. 39 Pe ral tro co lla bo ra zio nis mo e cor po ra ti vis mo iden ti fi ca no la su pre - ma fi na lità na zio na le con l in te res se su pe rio re de lla pro du zio ne 40 ed in ves to no di una fun zio ne na zio na le o so cia le co lo ro che so no chia ma ti a sod dis far lo. 41 Inve ro il na zio na lis mo in via di af fer ma zio ne as su me i ca rat te ri di un na zio na lis mo mo der nis ta : 42 ad es so co rris - 35 Cos ta mag na, C., La ri for ma de lla scien za giu ri di ca. La dot tri na giu ri di ca de llo Sta to e la sua cri si, en Lo Sta to, 1933, p Ad es. Put zo lu, A., Il li bro del la vo ro nel nuo vo co di ce ci vi le, in Dir. e prat. comm., 1941, t. I, pp. 184 ss. Al pro fi lo è de di ca to il la vo ro di Lu ca re lli, F., Ideo lo gia de lla pro prietà, Na po li, Suc ces si va men te Ro mag no li, U., Il la vo ro in Ita lia. Un giu ris ta rac con ta, Bo log na, 1995, part. pp. 117 ss. 37 Gros si, P., Scien za giu ri di ca ita lia na. Un pro fi lo sto ri co , Mi la no, 2000, p Be llo mo, P. B., Da llo sta to li be ra le alla po li ti ca cor po ra ti va, Pa do va, 1936, p Ibi dem, p Sul mo vi men to na zio na lis ta co me pre cur so re de lle teo rie fas cis te in te ma di cor po ra ti vis mo, ad es. Unga ri, P., Alfre do Roc co e l i deo lo gia giu ri di ca del fas cis mo (1963), rist. au men - ta ta, Bres cia, 1974, pp. 13 ss. e 49 ss. 40 Cos ta mag na, C., Li nee del di rit to pri va to del fas cis mo, in Lo Sta to, 1937, p. 18. Sul pun to ad es. Ornag hi, L., Sta to e cor po ra zio ne. Sto ria di una dot tri na ne lla cri si del sis te ma po li ti co con tem po ra neo, Mi la no, 1984, pp. 119 ss. e Cas tro no vo, V., op. cit., no ta 22, p Mos sa, L., Mo der nis mo giu ri di co e di rit to pri va to (s. d.), in id., L im pre sa nell or di ne cor po ra - ti vo, Fi ren ze, 1935, p. 50 s. V. an che La fun zio ne so cia le dell im pre sa-azien da, in Dir. e prat. comm., 1940, I, pp. 35 ss. 42 Gen ti le, E., Le ori gi ni dell i deo lo gia fas cis ta ( ), Bo log na, 2001, pp. 32 ss.

10 302 ALESSANDRO SOMMA pon de una ri let tu ra dell or di na men to pri va tis ti co fon da ta su lla con si - de ra zio ne del cit ta di no co me pro dut to re 43 o con su ma to re 44 e dell im - pre sa co me or ga niz za zio ne eco no mi ca con tro lla ta e ges ti ta da llo sta to at tra ver so le for me de lla nor ma zio ne cor po ra ti va. 45 La ra di ca le uni fi ca zio ne del cor po so cia le pas sa in tal mo do per una dis ci pli na ta irre gi men ta zio ne dell e ser ci to del la vo ro, 46 i cui sche mi in va do no il mo do di con ce pi re l e sis ten za tutta dei con so cia ti. Ecco la va len za uni ver sa le de lle dot tri na fas cis ta, che da un si mi le pun to di vis ta si mos tra in com pa ti bi le con le teo riz za zio ni di area so - cia lis ta, in cen tra te su lla dif fe ren zia zio ne tra le no zio ni di in te res si na zio na li e di in te res si del po po lo. 47 Ciò con du ce a po li ti che del di rit to nei fat ti ris pet to se dei ca pi sal di del li be ra lis mo eco no mi co e in par ti co la re de lle tra di zio na li pre ro ga ti - ve del pro prie ta rio e del con traen te. Cer to le vi sio ni de lla pro prietà co me di rit to as so lu to dell in di vi duo ce do no di fron te ai pro po si ti di in flig ge re un col po mor ta le alla con - ce zio ne li be ra le de lla fat tis pe cie che si vo rreb be ab ban do na ta a se stes sa e non da al tro gius ti fi ca ta se non da lla car ta bo lla ta. 48 Pe ral - tro si mi li af fer ma zio ni si tra du co no in cos tru zio ni non in vi se ai de ten - to ri del po te re eco no mi co. Inve ro co me pre ci sa to dallo stesso capo del fascismo : La eco no mia cor po ra ti va ris pet ta il prin ci pio de lla pro prietà pri va ta. La pro prietà pri va ta com ple ta la per so na lità uma na: è un di rit to e se è un di rit to è an che un do ve re. Tan to che noi pen sia mo che la pro prietà de - ve es se re in te sa in fun zio ne so cia le: non quin di la pro prietà pas si va, ma la pro prietà at ti va, che non si li mi ta a go de re i frut ti de lla ric chez za, ma li svi lup pa, li au men ta, li mol ti pli ca Re la zio ne al Re n. 13, cit. da Scar pe llo, G. et al., Co di ce ci vi le-li bro de lla pro prietà illus tra to con i la vo ri pre pa ra to ri e con no te di com men to, Mi la no, 1941, p Stam ma ti, G., L im pre sa nell or di na men to cor po ra ti vo, in Dir. e prat..., cit., no ta 41, pp. 117 e Mos sa, L., op. cit., no ta 41, p Unga ri, Così P., op. cit., no ta 39, p Ser mon ti, A., I prin cipî de llo sta to fas cis ta nel sis te ma del di rit to pub bli co ge ne ra le, en Riv. dir. pubbl., 1939, I, p Bor de ro, E., Evo lu zio ne fas cis ta del di rit to di pro prietà, in Lo Sta to, 1930, p Mus so li ni, B., Lo Sta to cor po ra ti vo. Con una ap pen di ce con te nen te la Car ta del la vo ro, i prin ci pa li tes ti le gis la ti vi e al cu ni cen ni sull or di na men to sin da ca le-cor po ra ti vo, Fi ren ze, 1936, pp. 33 ss.

11 LIBERALI IN CAMICIA NERA 303 In al tre pa ro le una vi go ro sa tu te la de lla pro prietà pri va ta è ne ces - sa ria in quan to es sa in un sis te ma in te res sa to a fa vo ri re il ca pi ta le fi nan zia rio cos ti tuis ce lo stru men to in dis pen sa bi le per la for ma zio - ne del risparmio, stimolando la produzione e agevolando la formazione dei ca pi ta li de lla na zio ne. 50 E lo stes so può es se re ri pe tu to con ri fe ri men to alla ma te ria con - trat tua le. Anch es sa vie ne sot to pos ta alle cri ti che di chi in ten de af fos - sa re la vi sio ne tra di zio na le per ot te ne re un sis te ma di con tro llo ete ro - no mo ca pa ce di de via re o arres ta re il vo le re de lle par ti 51 o an co ra di im po rre un re gi me di li bertà con trat tua le vi gi la ta. 52 Ciò non im pe - dis ce tut ta via di lo da re l i ni zia ti va in di vi dua le e in par ti co la re il prin ci pio de lla li bertà dei con trat ti. 53 In al tre pa ro le on de va lo - riz zan do un ap proc cio svi lup pa to da lla dot tri na li be ra le nel mo men to in cui vie ne su pe ra ta la pre mes sa di un au to re go la men to del sis te ma e ne ga ta la sua ca pa cità di rag giun ge re spon ta nea men te li ve lli pos si - bi li e de si de ra bi li 54 si su pe ra la vi sio ne del contratto come incontro di volontà delle parti per potenziarne la funzione di motore dei traffici commerciali: Se si traggono le logiche conseguenze dal principio corporativo che assoggetta la libertà del singolo all interesse di tutti, si scorge che, in luogo del concetto individualistico di signoria della volontà, l ordine nuovo deve accogliere quello più proprio di autonomia del volere. L autonomia del volere non è sconfinata libertà del potere di ciascuno; non fa del contratto un doc ile strumento della volontà privata; ma, se legittima nei soggetti un potere di regolare il proprio interesse, nel contempo impone ad essi di operare sempre sul pi ano del diritto positivo, nell ordita delle finalità che questo sanziona e secondo la logica che lo governa 50 Roc co, A., La le gis la zio ne, in La ci viltà fas cis ta illus tra ta ne lla dot tri na e ne lle ope re, To ri no, 1928, p Per ti co ne, G., Sul pro ble ma del con trat to, in Riv. it. sc. giur., 1937, pp. 245 ss. e Ce sa ri ni Sfor za, W., Li bertà con trat tua le e or di ne cor po ra ti vo (1937), in id., Il cor po ra ti vis mo co me es pe rien - za giu ri di ca, Mi la no, 1942, pp. 222 ss. 52 Long hi, S., I pro ble mi più ur gen ti de lla ri for ma fas cis ta dei co di ci. Il cor pus ju ris fas cis - ta, in Riv. pen., 1934, p Ce sa ri ni Sfor za, W., op. cit., no ta Asca re lli, T., Cor so di di rit to com mer cia le, 3a. ed., Mi la no, 1962, p. 112.

12 304 ALESSANDRO SOMMA Ciò vuol dire che l ordine giuridico non appresta protezione al mero ca pric cio individuale, ma a funzioni utili che abbiano una rilevanza sociale e, come tali, meritino di essere tutelate dal diritto. Si pensi, per esempio, ad un contratto col quale alcuno consenta, dietro compenso, all astensione di un attività produttiva o a un esplicazione ster ile della propria attività personale o a una gestione antieconomica o distruttiva di un bene soggetto alla sua libera disposizione, senza una ragione socialmente plausibile, ma solo per soddisfare il ca pric cio o la vanità della controparte. 55 Da si mi li pre ci sa zio ni si evi den zia no le con nes sio ni tra il pen sie ro li be ris ta e at tra ver so i ri fe ri men ti alle mas si me na zio na lis te 56 il cor po ra ti vis mo fas cis ta. Quest ul ti mo af fer ma di es se re una rea zio ne alla mas si ma li be ra le de lla di vi sio ne tra po li ti ca ed eco no mia. 57 Tut - ta via pun ta ad uni ver sa liz za re la se con da 58 e ad as ser vi re in tal mo do la pri ma al fi ne ul ti mo di un ca pi ta lis mo ora mai con tra ria to da lla se - pa ra zio ne tra so cietà e sta to: 59 Abbia mo qui uno svi lup po de lla dot tri na li be ra le. Ciò che il li be ris mo las cia va fos se fun zio ne de gli in di vi dui, o me glio de gli egois mi in di vi - dua li a sé o at tra ver so le li be re or ga niz za zio ni, il na zio na lis mo to glie agli in di vi dui, e per es si alle li be re or ga niz za zio ni, e at tri buis ce, ac cen - tran do, alle or ga niz za zio ni sin da ca li di ca te go ria, giu ri di ca men te ri co - nos ciu te. Così fa cen do, l u nità de lle leg gi de lla pro du zio ne non ve ni va né in te rrot ta né me no ma ta, era an zi ri co nos ciu ta e re sa più sen si bi le. I ter mi ni del ca pi ta le, dell im pre sa e del la vo ro però si spos ta no e pas sa - no da l in di vi duo, o dai grup pi es po nen ti di in di vi dua lità, ai giu ri di ci rap pre sen tan ti di ca te go ria che, ap pun to agen do ne l in te res se non dei sin go li be ni de lla ca te go ria, in di ret ta men te agis co no a van tag gio de lla 55 Re la zio ne al Re n. 8, cit. da Scar pe llo, G., Ste lla Rich ter, M. e Da lla ri, G., Co di ce ci vi le-li bro de lle ob bli ga zio ni illus tra to con i la vo ri pre pa ra to ri e dis po si zio ni di at tua zio ne e tran si to rie, Mi la no, 1942, pp. 156 ss. 56 Cfr. Lu ca re lli, F., op. cit., no ta 36, p Da ul ti mo Somma, A., Gio chi sen za fron tie re. Di rit to com pa ra to e tra di zio ne giu ri di ca, in cor so di pub bli ca zio ne in Ars in ter pre tan di, Spi ri to, U., voce Li be ra lis mo, in Enc. it., vol. 6, Ro ma, 1934, p Ad es. Stein metz, W., Intro duc tion, in Pri va te law and so cia le ine qua lity in the in dus trial age, a cu ra di id., Oxford, 2000, p. 13.

13 LIBERALI IN CAMICIA NERA 305 co llet ti vità na zio na le, es sen do la ca te go ria non es tra nea a ques ta co llet - ti vità, bensì par te di es sa. 60 III. RAFFRONTI CON L ESPERIENZA NAZIONALSOCIALISTA La dis cus sio ne su lle ana lo gie e le dif fe ren ze tra fas cis mi ita lia no e te des co ha ap pas sio na to mol ti au to ri e da to vi ta a di bat ti ti as sai vi va - ci, no to ria men te tutt al tro che esau ri ti. Ri sul ta tut ta via ora mai ac qui - si to che ac can to alle in con tes ta bi li dif fe ren ze le due dit ta tu re pre sen ta no no te vo li ca rat te ri co mu ni. 61 Il lo ro stu dio con sen te di ri ca - va re spun ti per ri cer che non af fet te da for ma lis mo 62 e in par ti co la re ad in di vi dua re equi va len ze strut tu ra li e fun zio na li per il so li to ne ga - te o oc cul ta te : 63 rea liz zan do una sto ria com pa ra ta del fas cis mo e del na zis mo dall es ter no all in ter no ov ve ro una sto ria at ten ta alle so - lu zio ni pros pet ta te dai due re gi mi per i pro ble mi co mu ni si evi den - zia no cir cos tan ze che al tri men ti po treb be ro non emer ge re. 64 In par ti co la re dal raf fron to tra fas cis mo e na zio nal so cia lis mo trae con fer ma l i dea che mol te dif fe ren ze tra le due dit ta tu re so no pre va - len te men te quan ti ta ti ve: con cer no no la rea liz za zio ne pra ti ca e non an che l in ten zio ne sot tos tan te 65 o even tual men te ri guar da no l im - pian to re to ri co uti liz za to dal po te re po li ti co. Dal pun to di vis ta qua li - ta ti vo do po un i ni zia le fa se mo vi men tis ta di im pron ta ri vo lu zio na - ria en tram be le dit ta tu re han no in ve ro pos to in es se re un sis te ma di nor me com pa ti bi le con lo sta dio evo lu ti vo del li be ra lis mo eco no - mi co all e po ca dei con flit ti mon dia li. 66 La cir cos tan za vie ne ri le va ta da ana li si ri sa len ti che pre sen ta no la dit ta tu ra hit le ria na co me sis te ma fun zio na le al com ple to sog gio ga - 60 Be llo mo, P. B., op. cit., no ta 38, p Tran fa glia, N., Fas cis mi e mo der niz za zio ne in Eu ro pa, To ri no, 2001, pp. 17 ss. 62 Co me sot to li nea Wip per mann, W., op. cit., no ta 30, pp. 107 ss. 63 Cap pe lli ni, P., op. cit., no ta 4, p Grand, A. J. de, L Ita lia fas cis ta e la Ger ma nia na zis ta, trad. it., Bo log na, 1999, pp. 9 ss. 65 Ibi dem, p E no to che le ri fles sio ni su lla mag gio re pe ne tra zio ne to ta li ta ria in area te - des ca cos ti tuis co no il ca va llo di bat ta glia di Ren zo De Fe li ce: v. ad es. Il fas cis mo. Le in ter pre ta zio ni dei con tem po ra nei e de gli sto ri ci, 2a. ed., Ro ma e Ba ri, 1998, p. XXI. 66 Fra i tan ti Bes sel, R., Intro duc tion: Italy, Ger many and fas cism, in Fas cist Italy and Na zi Ger many. Com pa ri sons and con trasts, a cu ra di id., Cam brid ge, 1996, pp. 1 ss. e Wip per mann, W., op. cit., no ta 30, p. 110.

14 306 ALESSANDRO SOMMA men to de llo sta to da par te dei ca pi ta ni d in dus tria. 67 Un sis te ma che co me que llo eret to da Mus so li ni at tra ver sa una fa se di im pron ta di chia ra ta men te li be ris ta, 68 per poi adot ta re po li ti che in ter ven tis te in li nea con le ri chies te dei de ten to ri del po te re eco no mi co. 69 Un sis te - ma an co ra che si fon da sul sos tan zia le ris pet to de lle po si zio ni ac - qui si te da gli ope ra to ri at tra ver so il mec ca nis mo con co rren zia le an che nel mo men to in cui im po ne alle im pre se la for ma zio ne di car te lli 70 o l a de sio ne ad as so cia zio ni di ca te go ria con rap pre sen tan za es clu si va dei lo ro mem bri 71 o an co ra il ris pet to di pia ni con cer nen ti la pro du - zio ne. 72 Il mec ca nis mo na zio nal so cia lis ta di re la zio ni in dus tria li si fon da su uno sche ma di ver so da que llo cor po ra ti vo ma pur sem pre fi na liz za to a ta ci ta re il con flit to so cia le at tra ver so l in ter ven to sta ta le di ret to: una re te di fi du cia ri del la vo ro 73 ave va in ef fet to il com pi to di dis ci pli - na re i rap por ti di la vo ro su pe ran do il ri cor so alla li be ra con trat ta zio - ne co llet ti va. 74 Pe ral tro la vi ci nan za tra dit ta tu ra e li be ra lis mo eco no mi co non at - tie ne es clu si va men te alla pra ti ca rea liz za zio ne dei pro po si ti po li ti co nor ma ti vi enun cia ti da lle dit ta tu re. Essa può es se re do cu men ta ta an - che dal pun to di vis ta de lle enun cia zio ni es pli ci te Neu mann, F., Behe moth. Strut tu ra e pra ti ca del na zio nal so cia lis mo (1942), trad. it., Mi la no, 1999, pp. 283 ss. 68 Per tutti Brüg ge meier, G., Entwic klung des Rechts im or ga ni sier ten Ka pi ta lis mus, Bd. 2 (Vom Fas - chis mus bis zur Ge gen wart), Frank furt am Main, 1979, pp. 49 ss. 69 Ad es. Ritt stieg, H., Die ju ris tis che Ei gen tums leh re in der Zeit des Na tio nal so zia lis mus, in Quad. fio ren ti ni, , pp. 703 ss. 70 Sul pun to Brüg ge meier, G., op. cit., no ta 68, pp. 45 ss. V. an che Overy, R. J., War and eco - nomy in the Third Reich, Oxford e New York, 1995, part. pp. 11 ss. 71 Per tutte Ge setz zur Vor be rei tung des or ga nis chen Auf baus der deuts chen Wirtschaft del 27 feb braio 1934, in RGBl., 1934, I, p Al pro po si to ad es. Kroes chell, K., Rechtsges chich te Deutschlands im 20. Jahr hun dert, Göttin gen, 1992, p Cd. Vier tel jah respläne. Sul pun to Bar kai, A., Das Wirtschaftssystem des Na tio nal so zia lis mus. Ideo lo - gie, Theo rie, Po li tik , erw. Neuausg., Frank furt am Main, 1988, pp. 211 ss. 73 Cfr. il Ge setz über Treuhä nder der Arbeit del 19 mag gio 1933 e il Ge setz zur Ordnung der na tio na len Arbeit del 20 gennaio 1934, ris pet ti va men te in RGBl., 1933, I, pp. 285 e ivi, 1934, I, p Ad es. Ramm, T., Na zis mo e di rit to del la vo ro, in Pol. dir., 1970, pp. 108 ss. e Mayer-Maly, T., Na tio nal so zia lis mus und Arbeits recht, in Recht der Arbeit, 1989, p Ne lla let te ra tu ra na zio nal so cia lis ta: Mans feld, W., Die Ordnung der na tio na len Arbeit, Mün chen, 1934, pp. 27 ss. 75 Per la let te ra tu ra ci vi lis ti ca Harth, C., Der rich ti ge Ver trag im Na tio nal so zia lis mus. Wett be werb als Instru ment staat li cher Wirtschaft slen kung, in cor so di pub bli ca zio ne in Go se -

15 LIBERALI IN CAMICIA NERA 307 Esem pla re da un si mi le pun to di vis ta una pre ci sa zio ne su lla por ta - ta del pro gram ma del par ti to na zio nal so cia lis ta, ne lla par te in cui in - di ca ne lla ri for ma dell as set to fon dia rio un ob biet ti vo prio ri ta rio di po li ti ca eco no mi ca, da per se gui re at tra ver so l e ma na zio ne di una leg ge sull es pro prio sen za in den niz zo per mo ti vi di pub bli ca uti lità (pun to 17). 76 Si trat ta di una pre ci sa zio ne for mu la ta ol tre tut to in an ni pre ce den ti la pre sa del po te re che rias su me i ter mi ni del ra pi - do ab ban do no de lla ca ri ca ever si va dell or di ne eco no mi co cos ti tui to: l es pro pria zio ni a fron te del ri co nos ci men to po li ti co de lla pro prietà pri va ta da par te del na zio nal so cia lis mo con cer ne es clu si va men te i fon di ac qui si ti ille ci ta men te o non am mi nis tra ti dal pun to di vis ta del bene comune : in particolare i fondi acquisiti dagli ebrei. Pre ci sa - men te: Da die NSDAP auf dem Bo den des Pri va tei gen tums steht, er gibt sich von selbst, dass das Pas sus Unent gelt li che Enteig nung nur auf die Schaf fung ge setz li cher Möglich kei ten Be zug hat, Bo den, der auf un rechtmässi ge Wei se er wor ben wur de oder nicht nach den Ge sichtspunk ten des Volk - swohls ver wal tet wird, wenn nötig, zu en teig nen. Dies rich tet sich dem - gemäss in ers ter Li nie ge gen die jü dis chen Grund spe ku la tions ge - sellschaf ten. 77 Cer to il na zio nal so cia lis mo com bat te la vi sio ne dell or di na men to co me com ples so di di rit ti e pro muo ve la su pre ma zia dell in te res se co - llet ti vo sull in te res se dei sin go li o dei grup pi che non ac cet ta no la lo - gi ca to ta li ta ria. Pe ral tro si mi li pro po si ti si tra du co no pre va len te men te in una con dan na ra di ca le del li be ra lis mo po li ti co ma non an che dei fon da men ti del li be ra lis mo eco no mi co: 78 tra es si il prin ci pio dell i ni - zia ti va in di vi dua le e la mas si ma de lla con co rren za. Ques ti ul ti mi devo no al con tra rio es se re di fe si, on de evi ta re ce di men ti ver so il bols - ce vis mo: win kel, D. (Hrsg.), Wirtschaft skon tro lle und Recht in der Na tio nal so zia lis tis chen Dik ta tur, Ba den-ba den, Il pro gram ma è ri por ta to ad es. in Der Na tio nal so zia lis mus. Do ku men te , hrsg. von W. Ho fer, 46. Aufl., Frank furt am Main, 1999, pp. 28 ss. 77 Il tes to de lla pre ci sa zio ne si leg ge in Fe der, G., Das Pro gramm der N.S.D.A.P. und sei ne wel tans - chau li chen Grund ge dan ken, 18. Aufl., Mün chen, 1930, p Ad es. Lan ge, H., Vom al ten zum neuen Schul drecht, Ham burg, 1934, p. 47.

16 308 ALESSANDRO SOMMA Der Staat war in der Zeit des Liberalismus und Marxismus, der Demokratie und des Parlamentarismus allmählich ein zur Sättigung seines eigenen Bedarfs und zur Erfüllung seines Selbstzwecks bestimmter, von der Volksgemeinschaft losgelöster Anstaltskörper geworden mit eigenen Interessen, eigenen Gesetzen und eigenen Neigungen Grundsatz des liberalistisch-demokratisch-marxistischen Zeitalters war, dass die Gesellschaft, das heißt also die in dem weiten Bereich des wirtschaftlichen Daseins sich sammelnde Gemeinschaft von Menschen, die die gleiche Sprache sprechen und auf einem Staatsterritorium wohnen, zu einer Aneinanderreihung von Individuen mit der Wirkung wurde, dass der Eigennutz, der Primat der Per son, des eigenen Ichs den Vorrang vor der Volksgemeinschaft einnahm. Natürlich war dieser Grundsatz nicht ausdrücklich so formuliert. Aber die Umkehrung des Satzes des Liberalismus Eigennutz vor Gemeinnutz am rücksichtslosesten formuliert in dem Worte enrichissez-vous! zu der Formulierung Gemeinnutz vor Eigennutz war diese zweite Umwertung revolutionärer Art. Das Wort Gemeinnutz vor Eigennutz bedeutet keine generelle Enteignung des schöpferischen Menschen, keine Vernichtung der so unendlich lebensnotwendigen persönlichen Ini tia tive auf allen Gebieten, bedeutet auf dem Gebiete der Wirtschaft nicht etwa die Verherrlichung eines restlos planwirtschaftlichen Sys tems! 79 Ne llo stes so sen so si es pri me la dot tri na del ven ten nio, che po ne l ac cen to su lla con trap po si zio ne tra il bols ce vis mo il qua le eli mi na com ple ta men te l in te res se in di vi dua le e in tal mo do speg ne il ge nio e la li be ra ini zia ti va de lle per so ne 80 e le mo der ne ri vo lu zio ni na - zio na li e po po la ri mus so li nia na e hit le ria na. 81 In ta le pros pet ti va si sot to li nea che il ri fe ri men to fas cis ta alla fun zio ne so cia le de gli is ti tu ti pri va tis ti ci non cos ti tuis ce una for mu la vuo ta ma nep pu re che es so 79 Der Präsi dent der Aka de mie für Deuts ches Recht Reich smi nis ter Dr. Hans Frank vor den Mit glie dern des Isti tu to Fas cis ta di Cul tu ra, in ZAkDR, 1936, pp. 396 ss. 80 Ra ne llet ti, E., La Car ta del la vo ro, in Archi. Giur., 1928, pp. 26 ss. e D Eu fe mia, G., Car ta del la vo ro e nor me giu ri di che, ivi, 1942, p Cos ta mag na, C., La Car ta del la vo ro ne lla cos ti tu zio ne ita lia na, in Lo Sta to, 1940, p. 532.

17 LIBERALI IN CAMICIA NERA 309 de ter mi na una ri vo lu zio ne dell or di na men to pri va tis ti co e spe cial men te una con fu sio ne di Ro ma con Mos ca : 82 Do ve la de mo cra zia sub is ce fa tal men te la de ge ne ra zio ne so cia lis ti ca e va in con tro al co mu nis mo, os sia alla ne ga zio ne più ra di ca le di quel li - be ra lis mo che cos ti tuì il suo pun to di par ten za, il fas cis mo per con tro tie ne sal do nell or di na men to cor po ra ti vo il prin ci pio de lla ini zia ti va in - di vi dua le, mo lla de llo svi lup po eco no mi co, fre na ta e in qua dra ta ne lle esi gen ze de lla so li da rietà so cia le. 83 Fas cis mo e na zio nal so cia lis mo non in no va no dun que ris pet to ad una po li ti ca del di rit to fon da ta sul li be ra lis mo eco no mi co. Al con tra - rio es si la raf for za no, su pe ran do un at teg gia men to ag nos ti co 84 non più in li nea con esi gen ze mon dia li 85 e po nen do l ac cen to sull op - por tu nità di con ser va re il sis te ma nel suo com ples so at tra ver so un in - ter ven to sta ta le rie qui li bra to re. 86 Alcu ni pos so no ob biet ta re che l in ter ven to sta ta le non tro va cit ta di - nan za in un mo de llo eco no mi co di ti po li be ra le. Eppu re all e po ca di cui ci stia mo oc cu pan do si è de fi ni ti va men te chia ri to co me at tua re for me di li bertà eco no mi ca as so lu ta con du ca ad ali men ta re il suo op - pos to. Co me in al tre pa ro le dall as sen za di con tro lli ete ro no mi su lla li be ra ini zia ti va sca tu ris ca no i me de si mi fe no me ni di ac cen tra - men to che si so no svi lup pa ti all al ba de lle dit ta tu re fas cis ta e na zio - nal so cia lis ta. Fe no me ni che la pro du zio ne nor ma ti va di en tram be le dit ta tu re ha de fi ni ti va men te ac cet ta to co me sfon do per lo scon tro po - li ti co sui ter mi ni de llo svi lup po del sis te ma ca pi ta lis ta. 87 In tal sen so la let te ra tu ra dell e po ca ve de nel cor po ra ti vis mo fas cis - ta e nel ri co nos ci men to na zio nal so cia lis ta dei car te lli la con sa cra zio ne di quan to pos sia mo con si de ra re la lex mer ca to ria di allo ra: spe cial - men te de lle for me di au to or ga niz za zio ne de gli in te res si pro fes sio na li. 82 Co luc ci, A., La con ce zio ne fas cis ta de lla pro prietà pri va ta e la ri for ma del co di ce ci vi le, in Dir. e prat. comm., 1939, I, p Ne llo stes so sen so Bal za ri ni, R., Pro prietà e or di na men to cor po ra - ti vo, ivi, p Bet ti, E., Sul co di ce de lle ob bli ga zio ni. L in fluen za fran ce se e l e sem pio te des co nel pro - get to (quar to li bro) di ri for ma del Co di ce ci vi le, in Mon. trib., 1939, p Ce sa ri ni Sfor za, W., Cor so di di rit to cor po ra ti vo, 3a. ed., Mi la no, 1934, p Ca sa no va, M., Sis te ma e fon ti nel di rit to del la vo ro, in Riv. dir. comm., 1929, I, p Roc co, A., op. cit., no ta 50, p Per tutti Neu mann, F., op. cit., no ta 67, pp. 285 ss.

18 310 ALESSANDRO SOMMA Il tutto no nos tan te al cu ni si af fan ni no a sot to li nea re che la nor ma ti va del ven ten nio su lla con co rren za e i con sor zi di ver sa men te da lla le - gis la zio ne li be ra le in ma te ria di trust e car te lli 88 non mi ra a pre ser - va re l a to mis mo de lla for ze eco no mi che o for me di au to ma tis mo dell e qui li brio. 89 IV. SEGUE: ORDOLIBERALISMO E NAZIONALSOCIALISMO Su llo sfon do de lle ri fles sio ni ap pe na svol te, oc co rre ri con si de ra re il ruo lo de lle teo rie or do li be ra li svi lup pa te in epo ca na zio nal so cia lis ta da un grup po di stu dio si riu ni ti ne lla co sid det ta Scuo la di Fri bur go. Ques ti ul ti mi ave va no in te res sa to il po te re po li ti co con l i dea di at tri - bui re allo sta to il com pi to di at tua re l or di ne eco no mi co na tu ra le e ri con du rre così ad unità in te res si ge ne ra li e in te res si par ti co la ri. 90 Nell es pe rien za te des ca l ac cos ta men to tra or do li be ra lis mo e na zio - nal so cia lis mo cos ti tuis ce un tabù. 91 Esso com pro met te in mo do im ba - raz zan te una teo ria per mol ti as pet ti de bi tri ce nei con fron ti de lle te si or do li be ra li: la teo ria te des ca dell e co no mia so cia le di mer ca to, cui si è is pi ra ta su pres sio ne de lle for ze di oc cu pa zio ne sta tu ni ten si 92 la po li ti ca eco no mi ca de lla Re pub bli ca di Bonn pri ma 93 e de lla Ger ma - nia uni ta poi. 94 Oppu re con du rreb be a scre di ta re i fon da men ti teo ri ci del li be ra lis mo eco no mi co: ciò che pe ral tro cos ti tuis ce il fi ne di ques - te pa gi ne. 88 Put zo lu, A., op. cit., no ta 36, pp. 199 ss. V. an che Brac co, R., Il nuo vo di rit to com mer cia - le, in Dir. e prat. comm., 1942, I, p Stam ma ti, G., op. cit., no ta 44, pp. 114 ss. 90 L o pe ra prin ci pa le sul pun to è: Böhm, F., Die Ordnung der Wirtschaft als ges chich tli che Auf ga be und rechtsschöpfe ris che Leis tung, Stutt gart, Joer ges, C., Eu ro pe a Groß raum? Shif ting Le gal Con cep tua li sa tions of the Inte gra tion Pro ject, in Dar ker Le ga cies of Law in Eu ro pe. The Sha dow of Na tio nal So cia lism and Fas cism over Eu ro pe and its Le gal Tra di - tions, ed. by id. e N. Singh Gha leigh, Oxford, 2003, pp. 167 ss. 92 Somma, V. A., Mo der niz za re l or di na men to pri va tis ti co: li be ris mo e so li da ris mo ne lla ri - for ma del di rit to te des co de lle ob bli ga zio ni, in cor so di pub bli ca zio ne in La ri for ma de llo Schul - drecht te des co: un mo de llo per il fu tu ro di rit to eu ro peo de lle ob bli ga zio ni e dei con trat ti, a cu ra di G. Cian, Pa - do va, Cfr. Böhm, F., Die Be deu tung der Wirtschaft sord nung für die po li tis che Ver fas sung, in SJZ, 1946, pp. 141 ss. 94 V. il Pream bo lo e l art. 3 Ver trag über die Schaf fung ei ner Währungs, Wirtschafts und So zia lu nion zwis chen der Bun des re pu blik und der ehe ma li gen Deuts chen De mo kra tis che Re pu blik del 18 maggio In let te ra tu ra: Tie me, H. J., So zia le Mark twirtschaft und Wirtschaft spo li tis che Ges tal tung, 2. Aufl., Mün - chen, 1994, pp. 122 ss.

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER Il 3 livello del corso si svolgerà dal 10 Ottobre 2018 al 29 Gennaio 2019 alle 20,45 presso nh hotel a Palermo, un fantastico approfondimento sulla tecnica di abbinamento cibo-vino che porterà all'esame

Dettagli

LA FORMATTAZIONE CONDIZIONALE IN EXCEL

LA FORMATTAZIONE CONDIZIONALE IN EXCEL Excel Academy LA FORMATTAZIONE CONDIZIONALE IN EXCEL Titolo: Matrici e formule matriciali in Excel Autore: Excel Academy Sito web: https://excel.officeacademy.it/ Self-publishing Prima edizione 2016 2016

Dettagli

A Due ALTO, e TENORE.

A Due ALTO, e TENORE. S A L M O V I G E S I M O - S E C O N D O A Due ALTO, e TENORE. Dominus regit me &c. S è il Si gno re mio Pa sto re Andante. S è il Si gno re mio Pa sto re s ei mi reg ge qual suo greg ge di che te mer

Dettagli

Alessandro Scarlatti, Cantata: Quella pace gradita (Münster, Diözesanbibliothek, MS Sant. 864, fol. 5-15v).

Alessandro Scarlatti, Cantata: Quella pace gradita (Münster, Diözesanbibliothek, MS Sant. 864, fol. 5-15v). Alessandro Scarlatti, Cantata: Quella pace gradita (Münster, Diözesanbibliothek, MS Sant. 8, fol. -1v). VIOLINO SOLO And. te VIOLONCELLO FLAUTO CEMBALO 10 1 7 7 199 Gordon J. Callon Scarlatti, Quella pace

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE PRIMA - N

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE PRIMA - N 22-10-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE PRIMA - N. 143 25 CIRCOLARE DELL ASSESSORE ALLA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE, POLITICHE ABITATIVE, RIQUALIFICAZIONE URBANA, pro to

Dettagli

LA DIFFICILE CONVIVENZA FRA LIBERTÀ E SICUREZZA. LA RISPOSTA DELLE DEMOCRAZIE AL TERRORISMO. GLI ORDINAMENTI NAZIONALI*

LA DIFFICILE CONVIVENZA FRA LIBERTÀ E SICUREZZA. LA RISPOSTA DELLE DEMOCRAZIE AL TERRORISMO. GLI ORDINAMENTI NAZIONALI* LA DIFFICILE CONVIVENZA FRA LIBERTÀ E SICUREZZA. LA RISPOSTA DELLE DEMOCRAZIE AL TERRORISMO. GLI ORDINAMENTI NAZIONALI* Giuseppe de VERGOTTINI** I. CONFLITTUALITÀ INTERNAZIONALE, AZIONE DEL TERRORISMO

Dettagli

La guerra di Piero. . œ. la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] > œ œ œ. Strofa. œ œ œ œ œ œ. œ œ# œ œ œ bœ.

La guerra di Piero. . œ. la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] > œ œ œ. Strofa. œ œ œ œ œ œ. œ œ# œ œ œ bœ. F De André (19) arm - e E Appiani (200) Intro Andante Œ [ecc] Œ Œ [ecc] # Œ [ecc] [ecc] # F Stroa # Dor- Fer ma mi se - pol-to in un cam -po di gra - no non è - -ti Pie - ro, er - ma - ti a - des - so

Dettagli

Anno ottobre 2004 N. 143

Anno ottobre 2004 N. 143 Par te prima - N. 26 Spe di zio ne in ab bo na men to po sta le - Fi lia le di Bo lo gna Euro 1,64 art. 2, com ma 20/c - Leg ge 662/96 Anno 35 22 ottobre 2004 N. 143 Som ma rio LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI

Dettagli

IL SISTEMA (QUASI) FEDERALE ITALIANO

IL SISTEMA (QUASI) FEDERALE ITALIANO IL SISTEMA (QUASI) FEDERALE ITALIANO Luca MEZ ZET TI SOMARIO: I. Le Re gio ni e gli en ti lo ca li nel nuo vo ti to lo V, par te II de - lla Costituzione: osservazioni introduttive. II. I rap por ti fra

Dettagli

Anno maggio 2004 N. 64

Anno maggio 2004 N. 64 Par te prima - N. 11 Spe di zio ne in ab bo na men to po sta le - Fi lia le di Bo lo gna Euro 0,41 art. 2, com ma 20/c - Leg ge 662/96 Anno 35 25 maggio 2004 N. 64 Som ma rio LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI

Dettagli

PER L UNIFICAZIONE DEL DIRITTO IN EUROPA: IL CODICE EUROPEO DEI CONTRATTI

PER L UNIFICAZIONE DEL DIRITTO IN EUROPA: IL CODICE EUROPEO DEI CONTRATTI PER L UNIFICAZIONE DEL DIRITTO IN EUROPA: IL CODICE EUROPEO DEI CONTRATTI Giu sep pe GANDOLFI SOMMARIO: I. Ta be lle di mar cia adot te per l e la bo ra zio ne del pro - get to e ruo lo del Co de Na po

Dettagli

LA CIT TA DI NAN ZA NE LLA SO CIETÀ DEL DI RIT TO PRI VA TO* CITIZENSHIP IN THE PRIVATE LAW SOCIETY

LA CIT TA DI NAN ZA NE LLA SO CIETÀ DEL DI RIT TO PRI VA TO* CITIZENSHIP IN THE PRIVATE LAW SOCIETY LA CIT TA DI NAN ZA NE LLA SO CIETÀ DEL DI RIT TO PRI VA TO* CITIZENSHIP IN THE PRIVATE LAW SOCIETY Ales san dro SOMMA** RESUMEN: El sistema de los derechos fundamentales, en la forma en la cual fue diseñado

Dettagli

COME LIBERARSI VERAMENTE DAL GLUTINE

COME LIBERARSI VERAMENTE DAL GLUTINE Christian Consilvio COME LIBERARSI VERAMENTE DAL GLUTINE Seconda parte UUID: 2b501bd4-3aee-11e7-8437-49fbd00dc2aa Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write http://write.streetlib.com senzaglutineok.it

Dettagli

Anno giu gno 2004 N. 77

Anno giu gno 2004 N. 77 Par te prima - N. 14 Spe di zio ne in ab bo na men to po sta le - Fi lia le di Bo lo gna Euro... art. 2, com ma 20/c - Leg ge 662/96 Anno 35 18 giu gno 2004 N. 77 Som ma rio LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI

Dettagli

Nanni' ( 'Na gita a li castelli)

Nanni' ( 'Na gita a li castelli) Nanni' ( 'Na gita a li castelli) Silvestri L. Pietropoli S Allegro =90 co - ro vie' a sen - ti', Nann - ni', Nan - ni'. A co - ro vie' a sen - ti', Nan - ni', Nan - ni', Nan- ni'. T co - ro vie' a sen

Dettagli

Un rap d'educazione... all'alimentazione canto per voce e pianoforte

Un rap d'educazione... all'alimentazione canto per voce e pianoforte U rap d'educazioe... all'alimetazioe cato per voce e piaoforte Voce Piaof. Allegro q = 144 4 4 4 Tutti Que - sto è il o-stro.. Scrivi che ti cato 201/14 Classe IV B - Scuola Primaria Paritaria M. di Caossa

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero Competenza/e da sviluppare GIOCO: SCARABEO CON SILLABE OCCORRENTE: MATERIALE ALLEGATO E UN SACCHETTO PER CONTENERE LE SILLABE RITAGLIATE. ISTRUZIONI Saper cogliere/usare i suoni della lingua. Saper leggere

Dettagli

ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet)

ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet) Voce Organo Anno: 2002 Album: Veglia pasquale Solenne qd = 60 E sul ti il co ro de ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet) gliian ge li, e sul ti l'as-sem ble a ce Musica di: Marco

Dettagli

Vecchia Roma. - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu', c'e' piu' - cor - di...nun c'e' piu'! - cor - d...nun c'e'...

Vecchia Roma. - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu', c'e' piu' - cor - di...nun c'e' piu'! - cor - d...nun c'e'... Vecchia Roma arm. Lamberto Martelli -Pietropoli Ruccione S =100 - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu' A T B - cor - di...nun c'e' piu'! - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu',

Dettagli

L Assalonne GIOVANNI PAOLO COLONNA. & œ œ. V œ œ. ? œ œ. Oratorio per sei voci sole, tromba, archi e basso continuo. (Modena 1684) Interlocutori

L Assalonne GIOVANNI PAOLO COLONNA. & œ œ. V œ œ. ? œ œ. Oratorio per sei voci sole, tromba, archi e basso continuo. (Modena 1684) Interlocutori GIOVANNI PAOLO COLONNA L Assalonne Oatoio pe sei voci sole, tomba, achi e basso continuo (Modena 184) Intelocutoi ASSALONNE (Sopano) ACHITOFELE (Contalto) CONSIGLIEE (Tenoe) V DAVIDE (Basso) TESTO (Sopano)

Dettagli

QUELLA SUA ULTIMA INVOCAZIONE AI GIOVANI...

QUELLA SUA ULTIMA INVOCAZIONE AI GIOVANI... l'altra tradizione UNA CITTÀ n. 97 / 2001 Luglio-Agosto Intervista a Pino Ferraris realizzata da Gianni Saporetti QUELLA SUA ULTIMA INVOCAZIONE AI GIOVANI... Di formazione mazziniana e risorgimentale,

Dettagli

Anno ottobre 2004 N. 137

Anno ottobre 2004 N. 137 Par te prima - N. 24 Spe di zio ne in ab bo na men to po sta le - Fi lia le di Bo lo gna Euro 0,41 art. 2, com ma 20/c - Leg ge 662/96 Anno 35 11 ottobre 2004 N. 137 LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE

Dettagli

G " F G G G G G G B B G G G G G G G 1 G G G G G G G G G 3G

G  F G G G G G G B B G G G G G G G 1 G G G G G G G G G 3G Baritono Sostenuto ( 44) LA PIIA NEL PINE Melologo per Baritono e Pianoforte B B Parole di ABRIELE D'ANNUNZI Musica di LUII IRENINI Pianoforte 3 p 1 1 B B 3 5 mp a-ci. 1 Sul-le so-glie del bo-sco non o

Dettagli

Revisione dei bilanci delle Aziende sanitarie Esiti del progetto Certificazione dei bilanci delle Aziende sanitarie e provvedimenti relativi

Revisione dei bilanci delle Aziende sanitarie Esiti del progetto Certificazione dei bilanci delle Aziende sanitarie e provvedimenti relativi Parte seconda - N. 47 Spedizione in abbonamento postale - Filiale di Bologna Euro 5,33 art. 2, comma 20/c - Legge 662/96 Anno 36 22 aprile 2005 N. 69 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 febbraio 2005,

Dettagli

sta che ar- ri- che ar- ri- sta dio, tu- dio, tu-

sta che ar- ri- che ar- ri- sta dio, tu- dio, tu- T'in- vi- dio, tu- s che ar- vi, t'im- be- vi de T'in- vi- dio, tu- s che ar- vi, t'im- be- vi de T'in- vi- dio, tu- s, t'im- be- T'in- vi- dio, tu- s, t'im- be- 4 vi vi Fo- Fori e ri e de de de de Fo-

Dettagli

LE FONTI DEL SISTEMA COMUNITARIO DI PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO* THE BASES OF THE COMMUNITY SYSTEM OF HUMAN RIGHTS PROTECTION

LE FONTI DEL SISTEMA COMUNITARIO DI PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO* THE BASES OF THE COMMUNITY SYSTEM OF HUMAN RIGHTS PROTECTION LE FONTI DEL SISTEMA COMUNITARIO DI PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO* THE BASES OF THE COMMUNITY SYSTEM OF HUMAN RIGHTS PROTECTION Ka tia CASTALDO** Flor Ma ría ÁVILA HERNÁNDEZ*** RESUMEN: El sistema comunitario

Dettagli

VDS-EX4 VDS-EX8 KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS. Istruzioni INSTALLAZIONE. Ma nua le n 17540 Rev. -

VDS-EX4 VDS-EX8 KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS. Istruzioni INSTALLAZIONE. Ma nua le n 17540 Rev. - KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS VDS-EX4 VDS-EX8 Istruzioni INSTALLAZIONE Ma nua le n 17540 Rev. - Le informazioni presenti in questo manuale sostituiscono quanto in precedenza pubblicato. Sicep si riserva

Dettagli

L al col ha sem pre fat to par te del la sto ria del l u ma ni tà. Non c è

L al col ha sem pre fat to par te del la sto ria del l u ma ni tà. Non c è ACO E I SUOI MITI Edgar do u ga re si Bio lo go, Nu tri zio ni sta al col ha sem pre fat to par te del la sto ria del l u ma ni tà. Non c è te sto an ti co, dal la Gre cia alla Pa le sti na alla Cina che

Dettagli

canti mariani tradizionali

canti mariani tradizionali canti mariani tradizionai ConventoSantuario Madonna dea Vetrana Casteana Grotte (Ba) _ œ_ œ_ œ_ & # # 6 8 Ó Ó Ó Œ De 'au & # # 6 8 œ œ_ bœ _ œ_ œ_ Ĵ _? # # 6 8 œ _ œ œ œ_ Ĵ & # # ro ra tu sor gi più be

Dettagli

COINVOLGIMENTO E DISTACCO NELLA COMPARAZIONE MONDO* INVOLVEMENT AND DETACHMENT IN THE WORLD-COMPARISON. Mi che le CARDUCCI**

COINVOLGIMENTO E DISTACCO NELLA COMPARAZIONE MONDO* INVOLVEMENT AND DETACHMENT IN THE WORLD-COMPARISON. Mi che le CARDUCCI** COINVOLGIMENTO E DISTACCO NELLA COMPARAZIONE MONDO* INVOLVEMENT AND DETACHMENT IN THE WORLD-COMPARISON Mi che le CARDUCCI** RESUMEN: El artículo examina la teoría de Norbert Elias sobre la figuración,

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI. Pietro Franzina

INTRODUZIONE AL DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI. Pietro Franzina Pietro Franzina INTRODUZIONE AL DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI Di spen se per gli stu den ti del cor so di la u rea spe cia li sti ca in Lin gue e isti tu zio ne eco no mi che e giu ri di che dell

Dettagli

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w c Lirido The irth of Flora From La Flora: Act sc 9-10 Marco da Gagliao - colgio - co - do, o stu-po - re, o va-ghez - za. Ec - cogem - ma -to_il suol, fio - c [6] [6] j ri - to_il mo - do. Ve - i -te_aschie

Dettagli

E REAZIONI AVVERSE AGLI

E REAZIONI AVVERSE AGLI Quel lo che per al cu ni è un ali men to, è un ve le no per al tri. Tito Lu cre zio Caro («De Re rum Na tu rae») Edgar do Lu ga re si Bio lo go Nu tri zio ni sta Re spon sa bi le scien ti fi co del BHC

Dettagli

i quaderni della MEDICI DI FAMIGLIA, PAZIENTI E PLURALISMO TERAPEUTICO: una ricerca in Campania SAMNIUM MEDICA Gianfranca RANISIO Crescenzo SIMONE

i quaderni della MEDICI DI FAMIGLIA, PAZIENTI E PLURALISMO TERAPEUTICO: una ricerca in Campania SAMNIUM MEDICA Gianfranca RANISIO Crescenzo SIMONE SAMNIUM COMMENTARII formazione continua 3 i quaderni della SAMNIUM MEDICA MEDICI DI FAMIGLIA, PAZIENTI E PLURALISMO TERAPEUTICO: una ricerca in Campania a cura di Gianfranca RANISIO Crescenzo SIMONE prefazione

Dettagli

Miserere a 4 voci, Organo ad libitum WoO 7 Nr. 4

Miserere a 4 voci, Organo ad libitum WoO 7 Nr. 4 Miserere a 4 voci, Organo ad libitum WoO 7 Nr. 4 Psalm 50 (Vulgata) Sorano Grave Grave 1. Tutti Joseh Gabriel Rheinberger (1839-1901) Alto Mi se re re Mi se re re me i De us se Tenore Mi se re re me i

Dettagli

Pro pul so re per car roz zel le. Istru zio ni per l uso - Tra du zio ne del tes to ori gi na le. movilino

Pro pul so re per car roz zel le. Istru zio ni per l uso - Tra du zio ne del tes to ori gi na le. movilino Pro pul so re per car roz zel le Istru zio ni per l uso - Tra du zio ne del tes to ori gi na le I Di chia ra zio ne di con for mi tà CE La so cie tà AAT Al ber An triebs tech nik GmbH di chia ra che i

Dettagli

Mon tas ca le. Istru zio ni per l'uso - Tra du zio ne del tes to ori gi na le. C-max 140 kg

Mon tas ca le. Istru zio ni per l'uso - Tra du zio ne del tes to ori gi na le. C-max 140 kg Mon tas ca le Istru zio ni per l'uso - Tra du zio ne del tes to ori gi na le I CE-Di chia ra zio ne di con for mi tà La Dit ta AAT Al ber An triebs tech nik GmbH di chia ra che i mon tas ca le del la se

Dettagli

STATO COSTITUZIONALE

STATO COSTITUZIONALE STATO COSTITUZIONALE Gus ta vo ZAGREBELSKY * Louis Fa vo reu, in me mo riam SOMARIO: I. La dottrina della Costituzione come scienza della cultura. II. Acque incerte. III. Inclusioni ed esclusioni nella

Dettagli

pro gram ma elet to ra le elezioni amministrative

pro gram ma elet to ra le elezioni amministrative pro gram ma elet to ra le elezioni amministrative 6-7 giu gno 2009 le idee Le pa gi ne che se guo no, elen chi di co se da fa re, pos so no es se re rias sun te, quan to a ide a li che le mu o vo no, in

Dettagli

Vedendo amor. j œ j. j œ œ j. j œ. j œ. j œ. r œ. r œ. j œ. j œ. j œ. j œ. j œ

Vedendo amor. j œ j. j œ œ j. j œ. j œ. j œ. r œ. r œ. j œ. j œ. j œ. j œ. j œ Ve - den - doia - mo he pe me te - seiin - va - no, a - 3 ve - va le - sue e - ti e he, fug - gi - toia a - so di sua 5 ma - no pas - sa - vaii gio - ni miei on - ten - tiie n 7 lie - ti, ten - to die

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Anno gennaio 2005 N. 6. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2004, n. 2720

Anno gennaio 2005 N. 6. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2004, n. 2720 Parte seconda - N. 4 Spedizione in abbonamento postale - Filiale di Bologna Euro 0,82 art. 2, comma 20/c - Legge 662/96 Anno 36 17 gennaio 2005 N. 6 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2004,

Dettagli

DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE E DIRITTI FONDAMENTALI. Lui gi FERRA JO LI* I. LE CONCEZIONI PURAMENTE FORMALI

DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE E DIRITTI FONDAMENTALI. Lui gi FERRA JO LI* I. LE CONCEZIONI PURAMENTE FORMALI DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE E DIRITTI FONDAMENTALI Lui gi FERRA JO LI* SUMARIO: I. Le con ce zio ni pu ra men te for ma li de lla de mo cra - zia. II. Quat tro apo rie ne lla con ce zio ne pu ra men te pro

Dettagli

Quattro canti natalizi per coro misto a cappella

Quattro canti natalizi per coro misto a cappella A R O Z C C A N T E Quattro canti natalizi er coro misto a caella 2013 Il messaggio di Gabriele La mezzanotte alin scoccò Gli uccelli eran uggiti agando sotto il cielo da un canto oolare basco sorano contralto

Dettagli

Mon tas ca le Scalamax 160 kg

Mon tas ca le Scalamax 160 kg Mon tas ca le Scalamax 160 kg Istru zio ni per l uso - Tra du zio ne del tes to ori gi na le Ver si one D1604 I Scalamax160 kg CE Di chia ra zio ne di con for mi tà La Dit ta AAT Al ber An triebs tech

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ.

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ. ATTO I - Sa Prima 1. Il Tmpo Il tm - po, il tm - po fug - g, la vi - ta si di - strug - Rapprstatio di aima, t di orpo Nuovamt posta i Musia dal Sig. Emilio dl Cavallir, pr ritar Catado. Data i lu da Allssadro

Dettagli

Divisori volumetrici di flusso a ingranaggi

Divisori volumetrici di flusso a ingranaggi PLD 02 T I Divisori volumetrici di flusso a ingranaggi CILINDRATE Da 2 cm 3 /giro A 32,6 cm 3 /giro Progetto modulare Precisione di divisione Ese cu zio ne compatta Valvole di rifasamento in te gra te

Dettagli

a) Nu-bi-fra-gio b) Ec-cez-zio-na-le c) Stra-or-di-na-ri-o d) Mis-sio-na-rio c a) A-e-ra-zio-ne b) Ae-ra-zio-ne c) A-e-ra-zi-o-ne d) A-e-ra-zi-one a

a) Nu-bi-fra-gio b) Ec-cez-zio-na-le c) Stra-or-di-na-ri-o d) Mis-sio-na-rio c a) A-e-ra-zio-ne b) Ae-ra-zio-ne c) A-e-ra-zi-o-ne d) A-e-ra-zi-one a Od0001B Individuare quale tra le seguenti divisioni in sillabe Od0002B Individuare la corretta divisione in sillabe della parola: "aerazione". Od0003B Individuare quale tra le seguenti divisioni in sillabe

Dettagli

RICEVITORE TELEFONICO A 2 LINEE SD-T2

RICEVITORE TELEFONICO A 2 LINEE SD-T2 RICEVITORE TELEFONICO A 2 LINEE SD-T2 Ma nua le di IN STAL LA ZIO NE ED USO Ma nua le N 12110 Rev. B spa Le informazioni presenti in questo manuale sostituiscono quanto in precedenza pubblicato. Sicep

Dettagli

IL FIGLIOL PRODIGO =60 LA- MI- DO7+ DO7+ MI- SI7 MI- LA- SI7 SI7 MI- SOL SI7 SOL SOL LA- MI- LA-

IL FIGLIOL PRODIGO =60 LA- MI- DO7+ DO7+ MI- SI7 MI- LA- SI7 SI7 MI- SOL SI7 SOL SOL LA- MI- LA- 7+ IL FIGLIOL PRODIGO 7+ G =60 a d D MI MIop LA p Counità Cenacolo p La - ciai un gior - no il io pa - to a - ve - vo a d D l l l l ol-di e tan-ti o-gni da co - pra - re. Ed u - na e- ra il cuo-re i-o

Dettagli

136 Il Regno ` è realt ` à, preghiamo che venga

136 Il Regno ` è realt ` à, preghiamo che venga 136 Il Regno è realt à, preghiamo che venga (Rivelazione 11:15; 12:10) Capo 2 Sol Do Sol La Re La O Geo - va, e - ter - no tu sei, mae - Il tem - po che Sa - ta - na ha tra In - nal - za - no gli an -

Dettagli

IL REF ER EN DUM COSTITUZIONALE DEL 2006 E LA STORIA INFINITA (E INCOMPIUTA) DELLE RIFORME COSTITUZIONALI IN ITALIA

IL REF ER EN DUM COSTITUZIONALE DEL 2006 E LA STORIA INFINITA (E INCOMPIUTA) DELLE RIFORME COSTITUZIONALI IN ITALIA Núm. 18, enero-junio 2008 IL REF ER EN DUM COSTITUZIONALE DEL 2006 E LA STORIA INFINITA (E INCOMPIUTA) DELLE RIFORME COSTITUZIONALI IN ITALIA Marco OLI VET TI* RESUMEN: El tra ba jo nos aden tra de una

Dettagli

Inno a S. Luigi Orione

Inno a S. Luigi Orione Inno a S. Luigi Orione Testo e musica di. D'acunto rm.. Do Soprano 4 Contralto 4 O Tri ni tà be a ta lu Tenore 4 Basso 4 O Tri ni tà be a ta lu Organo 4 4 O Tri ni tà be a ta lu S. 9. ce sa pienza a mo

Dettagli

L Archivio comunale di Poggibonsi

L Archivio comunale di Poggibonsi PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXIV L Archivio comunale di Poggibonsi Inventario della Sezione storica a cura di MARIO BROGI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE

Dettagli

Lino Spazzolino. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa. no un ti. so - che.

Lino Spazzolino. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa. no un ti. so - che. Solista Ú 99 c Lino Spazzolino Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa ) Coro c 1. 2... Lam7 Do7 Fa7 Mi7. Li - Son no tan - lo ti i spaz - mo - zo - li

Dettagli

Go ver no cli ni co pa re es se - La riforma del governo clinico EFFETTUATO PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA IL CENSIMENTO DEI POSTI LETTO DI RIANIMAZIONE

Go ver no cli ni co pa re es se - La riforma del governo clinico EFFETTUATO PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA IL CENSIMENTO DEI POSTI LETTO DI RIANIMAZIONE La riforma del governo clinico Go ver no cli ni co pa re es se - re di ve nu ta una pa ro la ma gi ca, una sor ta di ri - tua le ri pe tu to in ogni cir - co stan za e oc ca sio ne per di mo stra re che

Dettagli

Pre sen ta zio ne La finalità di queste pa gi ne è quella di avvicinare ed introdurre il let to re nel meraviglioso mon do della radio, spiegando in

Pre sen ta zio ne La finalità di queste pa gi ne è quella di avvicinare ed introdurre il let to re nel meraviglioso mon do della radio, spiegando in Pre sen ta zio ne La finalità di queste pa gi ne è quella di avvicinare ed introdurre il let to re nel meraviglioso mon do della radio, spiegando in modo accessibile il mo ti vo dell esistenza dei radioamatori,

Dettagli

Arlecchino il pesciolino

Arlecchino il pesciolino rlecchino il pesciolino Pino Cesaro - Gennaro Vespoli llegro Voce llegro Voce llegro llegro Rem Piano 1 4 4 4 Rem7 7 7 t - ten - zio - ne, ca - ra - ta de - ri^a li - - mi - ci, al - zio - sa stet - la

Dettagli

elmeg ICT Istru zio ni per l'uso Ita lia no

elmeg ICT Istru zio ni per l'uso Ita lia no elme ICT Istru zio ni per l'uso Ita lia no Dichiarazione di conformità e rcatura CE Ques to dis po si ti vo è con for me al la di ret ti va co mu ni ta ria R&TTE 5/1999/CE:»Di ret ti va 1999/5/CE del Par

Dettagli

Fo glio d in stal la zio ne

Fo glio d in stal la zio ne Fo glio d in stal la zio ne Ma nua le n 18682 Rev. - Questo apparecchio è studiato per funzionare con impianti elettrici da 12Vcc con Negativo a massa. Prima di installarlo controllare la tensione della

Dettagli

Il dente cadente. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. b œ œ œ œ œ œ œ.

Il dente cadente. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. b œ œ œ œ œ œ œ. Solista Ú c Il dente cadente Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti 104 ( Introd Pianoforte ) Mi Mi n Coro c Mi Que - sto è il rap del den - te ca - den - te Œ r del j la - scia spa

Dettagli

GESÙ CRISTO È LO STESSO IERI, OGGI, E IN ETERNO! (EBREI 13:8)

GESÙ CRISTO È LO STESSO IERI, OGGI, E IN ETERNO! (EBREI 13:8) GESÙ CRISTO È LO STESSO IERI, OGGI, E IN ETERNO! (EBREI 13:8) LETTERA CIRCOLARE N 70 APRILE 2018 Edi zio ne Com me mo ra ti va 1948 2018: 70 anni Isra e le 1958 2018: 60 anni Mis sio ne Po po la re Li

Dettagli

GEORGE FREDERIC HANDEL Allor ch io dissi addio

GEORGE FREDERIC HANDEL Allor ch io dissi addio GEORGE FREDERIC HANDEL Allor ch io dissi addio Cantata per soprano e basso continuo HWV80 Edited by Luigi Cataldi 1 1 c 2000 Luigi Cataldi (luicatal@interfree.it). Non-commercial copying welcome. This

Dettagli

Magnificat. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o.

Magnificat. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o. Soprano 1 Magnificat Anonymus Soprano 2 Alto Tenore Basso 29 Ma- gni- fi- cat a- ni- ma- me- a Do- mi- num et ex- ul- Ma- gni- fi- cat a- ni- ma- me- a Do- mi- num et ex- ul- et ex- ul- et ex- ul- et ex-

Dettagli

G =86 l. l a d 4 4 l l l l l. okk kkkkk. k k k. a d RE RE SOL/DO. a d l l l l. o k k k k k k k. k z kk. d d. l d d. j m. a d SOL. d d o k k k k k k k

G =86 l. l a d 4 4 l l l l l. okk kkkkk. k k k. a d RE RE SOL/DO. a d l l l l. o k k k k k k k. k z kk. d d. l d d. j m. a d SOL. d d o k k k k k k k G =86 a d 4 l VOI SIETE DI DIO l SOL l RE m DO m C. Casucci - M. Balduzzi SOL l a d 4 4 l l l l l Tut - te le stel - le del - la not - te, le ne - bu - lo - se le coa d RE m DO m SOL o k k k k k k k RE

Dettagli

No no stan te l ap pel lo del la

No no stan te l ap pel lo del la La UMSPED (AAROI-AIPaC-SNR) non firma neanche l ipotesi di contratto Sulla firma definitiva deciderà un assemblea straordinaria dei dirigenti nazionali e regionali dell AAROI convocata l 8 ottobre a Roma

Dettagli

Journal of Seventeenth Century Music, volume 9 (2003) no. 1 ISSN: X

Journal of Seventeenth Century Music, volume 9 (2003) no. 1   ISSN: X Journal of Seventeenth Century Music, volume 9 (2003) no. 1 http://.sscmjscm.org/jscm/v9/no1/palisca.html ISSN: 109747X Claude V. Palisca Aria Types in the Earliest Operas Example 1a: Anonymous (Peri?),

Dettagli

IL NICODEMO Fogli della Comunità

IL NICODEMO Fogli della Comunità Anno XIII - Nu me ro 113 pro-manuscripto Di cem bre 2004 Par roc chia S. Ma ria della Visitazione Pace del Mela IL NICODEMO Fogli della Comunità http://web.ti sca li.it/sma ria vi si ta zio ne il ni co

Dettagli

Questo amor pien di dolcezza

Questo amor pien di dolcezza Questo amor pien di dolcezza Soprano 1 Contralto 1 enore asso Le vis ex sur git Ze phi rus Sol pro ce dit te pi dus: iam er ra nus Le vis ex sur git Ze phi rus et Sol pro ce dit te pi dus: iam er ra nus

Dettagli

il Mensile PERIODICO DI INFORMAZIONE, ATTUALITA E CULTURA

il Mensile PERIODICO DI INFORMAZIONE, ATTUALITA E CULTURA BULGARIA AIR Via Barberini, 11 00187 Roma Italiy Te.: 39 06 481 4341/4288 Fax: 39 06 481 4464 e-mail: info@bulgariaair.191.it web. site: www.bulgariaair.it Copia Omaggio 0.50 Euro PERIODICO DI INFORMAZIONE,

Dettagli

Cintita Dinsmore CHE COSA PENSAVA IL BUDDHA DELLE DONNE?

Cintita Dinsmore CHE COSA PENSAVA IL BUDDHA DELLE DONNE? Cintita Dinsmore CHE COSA PENSAVA IL BUDDHA DELLE DONNE? Titolo originale: What Did the Buddha Think of Women? (2012) Traduzione italiana di Vittorio Bonzi Pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione

Dettagli

Oimè il bel viso, oimè 'l soave sguardo

Oimè il bel viso, oimè 'l soave sguardo Alto 1 Alto Tenor 1 Tenor Oimè il bel viso, oimè 'l soave sguardo Adapted for Recorders (Transposed down a tone.) Oi mè, Claudio Monteverdi (1567-1643) Oi mè, Oi mè il bel vi so, oi mè'l so a ve Great

Dettagli

Chie. Chiesa dei santi Antonio e Andrea. Ceretolo, via Bazzanese 47, Casalecchio di Reno Giovedì 29 dicembre 2016 ore 20:45. Nuova formazine musicale

Chie. Chiesa dei santi Antonio e Andrea. Ceretolo, via Bazzanese 47, Casalecchio di Reno Giovedì 29 dicembre 2016 ore 20:45. Nuova formazine musicale 2016 2016 Nuova formazine musicale Diretta da Raoul Ostotero Coro Santa Croce Parrocchia di Santa Croce Diretto da Marco Voli Coro Mamme in cantico Diretto da Elena Buzzino Coro aperto delle 9 Parrocchia

Dettagli

Con gio ia fe steg gia mo di don Pie tro Bettizoli

Con gio ia fe steg gia mo di don Pie tro Bettizoli L Angelo No ti zia rio del la Co mu ni tà par roc chia le di Chia ri ( Bs ) N. 6 - Giugno 2001 - Anno XI http :// www.parrocchiadichiari.org e-mail : info @parrocchiadichiari.org Re gi stra zio ne N. 45/91

Dettagli

Prefazione COLERE HOMINEM COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA

Prefazione COLERE HOMINEM COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA COLERE HOMINEM 4 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA Correre le vie del Signore NATALINO BONAZZA DOLORES FORALOSSO Correre le vie del Signore Profilo di Madre Giuliana Tessaro Correre le vie del Signore

Dettagli

LA PRIMAUTÉ DEL DIRITTO EUROPEO SUL DIRITTO COSTITUZIONALE NAZIONALE: UN PUNTO DI VISTA COMPARATO

LA PRIMAUTÉ DEL DIRITTO EUROPEO SUL DIRITTO COSTITUZIONALE NAZIONALE: UN PUNTO DI VISTA COMPARATO LA PRIMAUTÉ DEL DIRITTO EUROPEO SUL DIRITTO COSTITUZIONALE NAZIONALE: UN PUNTO DI VISTA COMPARATO Tania GROPPI * SOMMARIO: I. Primauté, controlimiti e trattato costituzionale. II. Le sfi de na zio na li

Dettagli

PERIODICO NAZIONALE DI INFORMAZIONE, ATTUALITA E CULTURA

PERIODICO NAZIONALE DI INFORMAZIONE, ATTUALITA E CULTURA Copia Omaggio 0.50 Euro ANNO VII, N. 04 APRILE 2009 PERIODICO NAZIONALE DI INFORMAZIONE, ATTUALITA E CULTURA Direzione e redazione: via Giovanni Gentile, 22-00136 Roma - tel. 06 39735052 - fax 06 39735101

Dettagli

il Mensile Gentile da Fabriano, Roma Tel Fax Sito web:

il Mensile Gentile da Fabriano, Roma Tel Fax Sito web: COMPUTER MACINTOSH Tessera n. 1 Apple Computer Piazza Gentile da Fabriano, 4 00196 Roma Tel. 06 3232773 - Fax 06 3215701 Sito web: www.bagnetti.com Piazza COMPUTER MACINTOSH Tessera n. 1 Apple Computer

Dettagli

il Mensile Via Tuscolana, 1270 R. Bertini e G. Iovannitti s.a.s.

il Mensile Via Tuscolana, 1270 R. Bertini e G. Iovannitti s.a.s. Via Tuscolana, 1270 R. Bertini e G. Iovannitti s.a.s. Tel. 06 71587043-06 71587251 06 71588001 fax 06 71587043 06 71587251-06 71588001 Via ANNO III, N. 2 - FEBBRAIO 2005 PERIODICO DI INFORMAZIONE, ATTUALITA

Dettagli

PARROCCHIA DI SANTA CROCE CASALECCHIO

PARROCCHIA DI SANTA CROCE CASALECCHIO PARROCCHIA DI SANTA CROCE CASALECCHIO Mariotto ALbanelli: Visitazione Sabato 29 maggio 2010 ore 20.45 Rosario Solenne a conclusione del mese mariano 1 0 inizio Salve Regina (gregoriano) 1 Gesù risorge

Dettagli

Vie ni, Si gno re, non tar da re!

Vie ni, Si gno re, non tar da re! Anno XIV - Nu me ro 115 pro-ma nu scrip to Di cem bre 2005 Par roc chia S. Ma ria della Visitazione Pace del Mela IL NICODEMO Fogli della Comunità web.ti sca li.it/sma ria vi si ta zio ne il ni co de mo@ti

Dettagli

IL NICODEMO Fogli della Comunità

IL NICODEMO Fogli della Comunità Anno XIII - Nu me ro 112 pro-manuscripto Ottobre 2004 Par roc chia S. Ma ria della Visitazione Pace del Mela IL NICODEMO Fogli della Comunità http://web.ti sca li.it/sma ria vi si ta zio ne il ni co de

Dettagli

Mal gra do in A fga ni stan la fi ne del con flit to sia

Mal gra do in A fga ni stan la fi ne del con flit to sia Copia Omaggio 0.50 Euro ANNO IX, N. 2, FEBBRAIO 2011 PERIODICO NAZIONALE DI INFORMAZIONE, ATTUALITA E CULTURA Direzione e redazione: via Giovanni Gentile, 22-00136 Roma - tel. 06 39735052 - fax 06 39735101

Dettagli

Filastrocche espartitim usicali

Filastrocche espartitim usicali ilastrocche espartitim usicali 7 Spartito n. 1 PRIMA E DOPO &4 4 Ó Œ Pri - ma G u - no, do - po du - e, pri-ma & du - e, e do - po tre, pri - ma tre e do - po quat - tro nel ca - D min G & stel - lo c

Dettagli

Aprite le porte a Cristo Inno al beato Giovanni Paolo II

Aprite le porte a Cristo Inno al beato Giovanni Paolo II oro e Org rite le orte a risto Inno al beato Giovanni Paolo II Marco Frisina q=60 F ri te le orte a ri sto! Non ab bia te a u salan 5 Organo 5 7 ca te il vo stro cuo re al l' re di Di o ri te le orte a

Dettagli

SCUO LA ME DIA STA TA LE VIT TO RI NO DA FEL TRE DI BOB BIO (PC)

SCUO LA ME DIA STA TA LE VIT TO RI NO DA FEL TRE DI BOB BIO (PC) SCUO LA ME DIA STA TA LE VIT TO RI NO DA FEL TRE DI BOB BIO (PC) Scuo la As so cia ta UNE SCO Cen tro Do cu men ta zio ne Stu di Am bien ta li Val treb bia C.D.S.A. L Influenza del pensiero e dell opera

Dettagli

In lo co de Pi so ne is

In lo co de Pi so ne is Alber to Bian chi Fran ce sco Ma ca rio In lo co de Pi so ne is con con tri bu ti di Ga brie le Me do la go Ric cio Van ge li sti Comune di Pisogne a r c h i m e d i a Le immagini di Simone Magnolini sono

Dettagli

Shravasti Dhammika CHE COS'È ESATTAMENTE IL KARMA?

Shravasti Dhammika CHE COS'È ESATTAMENTE IL KARMA? Shravasti Dhammika CHE COS'È ESATTAMENTE IL KARMA? Titolo originale: Good Kamma! Bad Kamma! What Exactly Is Kamma? @ S. Dhammika, 2015 Traduzione italiana di Vittorio Bonzi Pubblicato con Licenza Creative

Dettagli

PINO DANIELE MELODY LYRICS CHORDS

PINO DANIELE MELODY LYRICS CHORDS PINO DNIL MLODY LYRICS CHORDS Foto di copertina: Roberto Panucci Si ringraziano tutti gli ditori coinvolti nel progetto. 2015 Volontè & Co. s.r.l. - lano Tutti i diritti sono riservati. Na tazzullella

Dettagli

elmeg T444 Istru zio ni per l'uso Ita lia no

elmeg T444 Istru zio ni per l'uso Ita lia no elmeg T444 Istru zio ni per l'uso Ita lia no Dichiarazione di conformità e marcatura CE Questo dispositivo è conforme alla direttiva comunitaria R&TTE 5/1999/CE:»Direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo

Dettagli

IL SISTEMA FEDERALE NELLA COSTITUZIONE IRAKENA DEL 2005

IL SISTEMA FEDERALE NELLA COSTITUZIONE IRAKENA DEL 2005 IL SISTEMA FEDERALE NELLA COSTITUZIONE IRAKENA DEL 2005 Marco OLIVETTI * SOMARIO: I. Introduzione. II. Il federalismo nella Costituzione provviso ria del 2004. III. La procedura per l adizione della Costituzione

Dettagli

el meg ICT Mon tag gio Italiano

el meg ICT Mon tag gio Italiano el meg ICT Mon tag gio Italiano Di chia ra zio ne di con for mi tà e mar ca tu ra CE Ques to dis po si ti vo è con for me alla di ret ti va co mu ni ta ria R&TTE 5/999/CE:»Di ret ti va 999/5/CE del Par

Dettagli

Altissima Luce. Lauda sec. XIII tratta dal Laudario di Cortona. gran-de splen do-re in ... amo - di. ro - fio - sa, ri, stel - la. na ra. œ œ.

Altissima Luce. Lauda sec. XIII tratta dal Laudario di Cortona. gran-de splen do-re in ... amo - di. ro - fio - sa, ri, stel - la. na ra. œ œ. Soprano Chitarra 5 hk» 4 6 Al hk» 4 6 Œ A ve Fre sca 5 1 1 Mosso tis si ma lu ce col re ri gi na ve ra lu gui da ce di la vi schie na ra vir di pul or grande splen dore in cel la na ta amo di ro fio sa

Dettagli

il Mensile Lo scor so an no la de ci sio ne del la Caleidoscopio estivo

il Mensile Lo scor so an no la de ci sio ne del la Caleidoscopio estivo IMPERIAL CENTER CENTRO FITNESS 2.500 mq di SPORT e BENESSERE TARIFFE PERSONALIZZATE A PARTIRE DA 25 EURO MENSILI Roma Via del Velodromo, 74 Info: 06 7802877 www.imperialcenter.it ANNO IV, N. 9 - SETTEMBRE

Dettagli

il Mensile PERIODICO DI INFORMAZIONE, ATTUALITA E CULTURA

il Mensile PERIODICO DI INFORMAZIONE, ATTUALITA E CULTURA BULGARIA AIR Via Barberini, 11 0018 Roma Italiy Te.: 39 06 481 4341/4288 Fax: 39 06 481 4464 e-mail: info@bulgariaair.191.it web. site: www.bulgariaair.it Copia Omaggio 0.50 Euro PERIODICO DI INFORMAZIONE,

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

il Mensile PERIODICO DI INFORMAZIONE, ATTUALITA E CULTURA

il Mensile PERIODICO DI INFORMAZIONE, ATTUALITA E CULTURA BULGARIA AIR Via Barberini, 11 00187 Roma Italiy Te.: 39 06 481 4341/4288 Fax: 39 06 481 4464 e-mail: info@bulgariaair.191.it web. site: www.bulgariaair.it Copia Omaggio 0.50 Euro PERIODICO DI INFORMAZIONE,

Dettagli

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: INUTILE BALZELLO O GIUSTIZIA INTEGRATIVA?

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: INUTILE BALZELLO O GIUSTIZIA INTEGRATIVA? Call Center + 39.081.496444 Via M. Campodisola, 13 80133 Napoli (Italia) info@grimaldi.napoli.it Call Center + 39.081.496444 Via M. Campodisola, 13 80133 Napoli (Italia) info@grimaldi.napoli.it Copia Omaggio

Dettagli