Alberto Gamaleri Calleri Gamondi. Del titolo di marchese e dei marchesati antichi in Germania - analisi storico-giuridica, feudale e nobiliare -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alberto Gamaleri Calleri Gamondi. Del titolo di marchese e dei marchesati antichi in Germania - analisi storico-giuridica, feudale e nobiliare -"

Transcript

1 Alberto Gamaleri Calleri Gamondi Del titolo di marchese e dei marchesati antichi in Germania - analisi storico-giuridica, feudale e nobiliare - Gli studiosi sono a conoscenza che, l etimo di marchese, deriva dal termine marca (in tedesco mark ) e che marca, in origine non significava altro che confine. Per questa ragione, i marchesi, in Germania, vennero chiamati markgrafen (da mark = marca e grafen = conti) o grenzgrafen (da grenz = confine e grafen = conti) cioè conti della marca o conti del confine. Necessita osservare che, in Germania, sia il conte della Rezia quanto quello della Fiandra imperiale, esclusivamente a causa della posizione delle proprie contee, poste al confine dell Impero, ottennero il titolo marchionale. Queste due concessioni, relative a due conti dei confini, originarono assunzioni di qualifiche marchionali anche da parte di molti altri conti confinari situati sia vicino all Alta Italia orientale sia di altri conti limitanei dell Alta Italia occidentale (ne trattai nel mio precedente studio in Collana studi e testi della Società it. Studi Araldici vol ). Ciò premesso voglio qui esaminare le caratteristiche dei marchesi e dei marchesati tedeschi perché, in Germania, predominava, tra gli storici, e tra i membri del ceto, un pregiudizio, che voleva che, un titolo marchionale, valesse di più se congiunto ad un nome tedesco, piuttosto che a qualsiasi altro cognome europeo continentale. 1

2 In primo luogo devo ricordare, però, che: per nobiltà s intende l appartenenza ad un ceto privilegiato dalla legge con diritto di successione e che, simili privilegi, si ottennero, in Germania, fino al secolo XIV, solamente dopo l acquisto di un feudo ereditario. I grandi feudatari (vassalli imperiali) ottennero, infatti, in Italia, l ereditarietà dei feudi mediante l estensione del Capitolare di Chiersy emanato da Carlo il Calvo nell anno 877 e con l estensione di molti altri privilegi ereditari, concessi da Carlo il Grosso, nell anno 882, in occasione della sua seconda discesa in Italia. I valvassori (cioè i sub-feudatari) ottennero l ereditarietà feudale solamente per mezzo della legge de feudis di Corrado II del 28 maggio 1077 (questa legge di Corrado II, valida in Italia, non fu emanata, invece, in Germania). In Germania, al contrario, l ereditarietà dei feudi, pare già fosse stata concessa, tacitamente, ai tempi di Ottone I (risulta, infatti, che gli imperatori, vendessero anche l ereditarietà al fine di poter ottenere il denaro utile per sostenere i propri viaggi a Roma, per l incoronazione papale). Pare certo, però, che i grandi vassalli laici, ottennero il privilegio legale per l ereditarietà dei propri feudi solo per mezzo dello statutum in favorem principum emanato da Federico II nell anno Tutto ciò considerato, ora, torniamo alle marche: Le marche antiche istituite da Carlo Magno cioè: la marca Hispanica (più tardi detta di Barcellona), la marca della Bretagna, le due marche Danesi, la marca della Turingia, la marca Pannonica (posta contro gli Avari e divisa in due territori superiore ed inferiore), e la marca del Friuli (la più estesa ed importante di tutte), tutte queste marche, non erano ereditarie né comportavano la nobiltà. 2

3 Successivamente nel tempo, dopo la perdita delle conquiste spagnole, da parte dei Franchi, i marchesi di Barcellona, (in numero di sette) si divisero il territorio della marca Hispanica e divennero pertanto sovrani a pieno titolo. In origine, questa marca, consisteva in una sola striscia di territorio, tolto agli Arabi, e poi devastato, allo scopo di rendere difficile il loro ritorno. Essa fu munita di alcune fortezze di confine, affidate ad altri conti, tra i quali, uno, ne assunse il supremo comando. Nel tempo, questa marca, diventò molto importante, estendendosi sopra un territorio che spaziava tra i Pirenei e l Ebro. Anche la marca Britannica, in origine, consisteva in un territorio limitrofo, munito di fortezze, affidate ad altrettanti conti dei quali, uno, ebbe il supremo comando. Le due marche Danesi (una, al di là dell Elba, l altra, tra la popolazione sassone della Nordalbingia), consistevano in un sottile territorio, tolto al nemico, situato al di fuori dei confini dell impero, ben munito di fortezze e affidate ad altrettanti conti, di cui, uno, ebbe il comando supremo. Tutte queste lingue di territorio, poste davanti ai confini dell Impero, già conquistate ma non ancora incorporate al medesimo, costituivano, come già ricordato, le marche, propriamente dette, mentre, i territori, davanti ai quali, esse si trovavano, erano denominati contee limitanee o contee sul confine. Pare che anche la marca della Turingia (o Sorbica) consistesse in una simile striscia egualmente organizzata. La marca Pannonica (detta anche Avarica) rimase divisa in due parti di territorio, (la marca Pannonica superiore e quella inferiore) a capo delle quali furono posti due marchesi. Il marchesato del Friuli comprendeva, oltre tutto il territorio friulano, anche la contea di Ceneda. Dai rispettivi marchesi dipendevano inoltre: 3

4 la parte meridionale della Carinzia, la Carniola, il ducato dell Istria e la Dalmazia. Ai marchesi del Friuli incombeva la sorveglianza sulla marca Pannonica inferiore e la difesa del confine contro gli Avari, i Bulgari, i Greci. Questo marchesato fu il più vasto ed importante fra tutti i marchesati del tempo di Carlo Magno e di Ludovico il Pio ; per questa ragione i rispettivi marchesi, sovente, furono denominati duchi. Nell anno 828 la marca del Friuli venne divisa in quattro contee, la più cospicua delle quali, la contea di Ceneda, venne assegnata, più tardi, al casato dei conti dé Porcía (poi divenuti principi del Sacro Romano Impero). Quindi i dè Porcía furono insigniti del grande Palatinato spettante solamente ai duchi. L imperatore Ludovico il Pio istituì anche la marca della Fiandra (da non confondersi con la Fiandra imperiale che fu, impropriamente denominata marca. La marca della Fiandra francese fu eretta contro i Normanni. Tutte queste marche costituite contro i Danesi, gli Slavi, gli Avari furono però perdute sotto le deboli reggenze di Ludovico il fanciullo ( ) e di Corrado I ( ). I successori di quest ultimo, in particolare Enrico I e, poi, gli Ottoni, desiderosi di ricuperare ciò che avevano perduto, ristabilirono le antiche marche dopo non poche guerre condotte felicemente. Nel frattempo, però, erano risorti gli antichi ducati nazionali cioè: la Sassonia, la Turingia, la Franconia, la Baviera, la Svevia e la Lorena. Gli imperatori, pertanto, dovettero sottoporrre gli antichi marchesi ai duchi e, questi antichi marchesi, non ottennero, neanche, il privilegio dell immediatezza dell Impero (questa dipendenza dai duchi, quantunque 4

5 limitata all esclusiva subordinazione militare, costituì la ragione per cui, essi, da principio, non furono neanche annoverati tra il ceto principesco più recente, che era stato istituito ufficialmente nel 1188). Soltanto, più tardi, alcuni di essi, quando riuscirono a liberarsi dalla dipendenza di qualche duca, furono ammessi, solo allora, al Collegio dei Principi. I marchesi tedeschi sottoposti a un Duca, da questo momento, furono collocati al secondo grado della scala nobiliare ( a partire dall alto ). - I Ducati tedeschi con i relativi marchesati il Ducato di Sassonia (composto dalle due marche poste a difesa contro i Danesi di cui, una situata al di là, l altra al di qua del fiume Eider. Quest ultima detta marca Billungica perché affidata ai marchesi di Billungen che diventarono, poi, duchi di Sassonia. L altra detta marca Sleswig poi ceduta, da Corrado II al re Knut il grande di Danimarca. Al posto di questa marca ne fu costituita in seguito un altra contro i Wagri). 2 - il Ducato della Turingia comprensivo dei marchesati di Meresburg e Zeit eretti da Ottone I in sostituzione delle antiche marche della Turingia settentrionale e della Turingia meridionale. La prima di queste marche fu denominata Marca Orientalis (Osterland). Gero, il gran marchese fece tali conquiste contro gli Slavi e si spinse fino all Oder cosicchè, l imperatore Ottone I, poté dividere, il territorio conquistato, in sei marchesati. 5

6 Di questi, tre, furono riconquistati dagli Slavi, i rimanenti vennero a costituire la marca settentrionale (chiamata altresì Marca Aquilonalis o Altmark), la marca orientalis (detta anche Lusazia) e la marca della Turingia (detta anche Misnia). Nel 1134 la marca settentrionale fu assegnata ad Alberto l orso conte di Ballenstedt il quale, dopo aver fatto diverse conquiste, seppe liberarsi della dipendenza dei duchi di Sassonia che avevano esteso il loro potere anche sulla Turingia. Alberto estese anche il proprio potere sulla marca di Brandeburgo divenendone marchese nel I Marchesi di Brandeburgo presero inoltre i titoli (dai castelli di loro residenza) di marchesi di Stade, di Aleslephe, di Hiltagesbuch, di Plotzeche. La marca di Brandeburgo comprendeva, altresì, i marchesati di Gröningen, Kurmark, Mittelmark, Neumark, Priegnitzmark, Travisermark, Uckermark, il marchesato di Schwedt, di Salzwedl, ed altri ancora. La Neumark fu anche denominata Marca di Kustrin. Troviamo, inoltre, marchesi in Ansbach e Baireuth (benché, queste città, non fossero mai state erette propriamente in marchesato). Merita osservare che, nel 1280, nella marca di Brandeburgo, regnavano non meno di diciannove marchesi. Ai marchesi, posti alla difesa del confine contro gli Slavi settentrionali, apparteneva anche il potere della legatio imperii. La marca orientale (chiamata Osterland) comprendeva: la Lusazia alta (che corrispondeva alla marca Milzavia) e la Lusazia bassa (nella quale sorse, poi, il marchesato di 6

7 Landsberg). I marchesi titolari della Lusazia alta furono denominati marchesi di Glogow; quelli titolari della Lusazia bassa, marchesi di Altenburg (entrambi in ragione del castello nel quale posero la propria residenza). I marchesi della Misnia (poi ducato di Franconia) si denominarono, altresì, marchesi di Eilenburg, di Hartenstein o di Wettin (sempre in ragione della propria residenza). La Misnia occidentale, più tardivamente, presentò anche un nuovo marchesato: quello di Weimar. L imperatore Arrigo V, nel 1123, aveva assegnato la Misnia al conte Viperto di Groitsch ma, il conte Corrado di Wettin, aiutato dal duca Lotario di Sassonia, gliela tolse e non la restituì mai più. 3 - il Ducato della Baviera era composto da due marche, quella settentrionale e quella orientale. Il primo titolare della marca bavarese fu, negli anni , il conte Arnolfo II detto il cattivo ma, marche bavaresi ufficiali, cominciarono a riscontrarsi solo al tempo degli Ottoni. La marca settentrionale, eretta contro i Cechi, apparve, infatti, per la prima volta, al tempo di Ottone II (chiamandosi, altresì, marca boema o di Camb, dividendosi, più tardi, in marca di Nabburg e marca di Camb). Sotto il dominio dei Vohburgi, questa marca fu denominata marca di Vohburg e Camb essendo, nuovamente, stata riunita. I Vohburgi divennero i marchesi di Vohburg, Hohenberg o Hohenburg e, pare, che il conte (vohburgo) di Arnsberg, avendo sposato Edvige, figlia del marchese Federico di Hohenburg, 7

8 abbia assunto il titolo marchionale del suocero. I più antichi signori di questa marca, in ragione del nome del castello di propria residenza, si chiamarono, altresì, marchesiconti di Schweinfurt, così come, i loro successori, divennero marchesi-conti di Amerdal, di Giengen, di Hiltershusen. Questa marca non possedeva, però, un territorio ad essa anteposto e, quindi, la sua difesa, era, ulteriormente, affidata anche al conte di Ratisbona, a quello di Pfreimd e di Forchheim nonché a quello di Lorch, del cantone della Traun (Traungau), con il quale era unito un territorio anteposto a difesa del confine contro i Cechi. Questa ultima contea limitanea costituì, il nucleo originario, dalla marca orientale bavarese (Austria). Già alla fine della reggenza di Ottone I è presente un marchese del Danubio e, nel 974, Ottone II, assegnò questa marca a Leopoldo di Babenberg, rendendolo, quasi indipendente, dal duca di Baviera. La ribellione e la conseguente dichiarata fellonia di Arrigo il superbo duca di Baviera fece sì che, l imperatore Corrado III, gli togliesse il ducato concedendolo al marchese d Austria. Questi, tuttavia, lo dovette restituire ma ottenne, in cambio, che, il proprio marchesato, fosse elevato a ducato, nel 1156, da parte di Federico I il Barbarossa. Nel 1245, poi, l imperatore Federico II, conferì al duca di Baviera, Federico il guerriero, la dignità regia per aver salvato l Europa occidentale dall invasione mongola. Tra i marchesati della Baviera non dobbiamo dimenticare il marchesato di Verona che Ottone I, volle concedere ai duchi bavaresi. 8

9 In epoca alto medievale, gli Imperatori tedeschi, esercitarono una tale supremazia politico-militare sul territorio orientale dell alta Italia che, il senato della repubblica veneta (che, da principio, era sottoposto alla supremazia bizantina e, dal sec. XI in poi, a quella degli imperatori tedeschi, almeno sui territori di terraferma, comprendenti Aquileia e Verona) riconobbe fino al secolo XVI. Ne costituisce prova il fatto che, il Doge Francesco Foscari, nel 1438, si fece infeudare, a Praga, dall imperatore Sigismondo e che, il senato veneto, volle ancora richiedere l investitura imperiale sotto gli imperatori Federico III ( ), Massimiliano I ( ) e Carlo V ( ). La marca della Moravia, costituita nel 1182, posta nel sud-est del ducato austriaco, non fu sottoposta al potere di alcun duca. Essa fu divisa, per qualche tempo, in tre marchesati: in quello di Olmutz, di Bruna e di Znaim. I tre marchesi diventarono successivamente vassalli del re di Boemia. 4 - il Ducato di Carinzia posto a sud della marca austriaca, si componeva delle marche: 1 - la Carantana (posta tra il confine austriaco ed il fiume Drava). Questa marca fu conosciuta anche con la denominazione di marca transilvana, transalpina o di Styre. 2 - della marca Soune o Pitoviensis (dalla città di Pettovia, sede di residenza del suo titolare). 3 - della marca Hohenwarte (questo marchesato fu, generalmente, considerato una contea). Dai tempi dell imperatore Ottone II anche la Corniola si configurò quale marchesato dividendosi, sotto il comando di due marchesi in: 9

10 1 - marchesato superiore (con capitale nel castello di Kieselstein); 2 - marchesato inferiore (denominato, altresì, marca vindica o vandalica). I titolari del marchesato superiore furono chiamati marchesi- conti di Krainburg o di Markwardstein. Il marchesato inferiore fu, unitamente all Istria, assegnato al patriarca di Aquileia, ma, dopo la di lui rinuncia, assegnato al duca di Carinzia. All inizio del X secolo l Istria era posta sotto il comando di un conte il cui distretto venne, poi, elevato a marca. Due, tuttavia, conosciamo per marchesi: Goffredo, caduto in battaglia, nel 944 presso Lubiana combattendo contro gli Ungheresi e Ulderico, marchese della Carniola e dell Istria dal 1062 al La repubblica veneta, dopo le conquiste fatte in Istria, governava il proprio territorio, per mezzo di un governatore, con il titolo di marchese e sedente in Capodistria. Dopo il distacco della Carinzia dalla Baviera, i marchesati di Aquileia e Verona furono assegnati alla Carinzia. Ma, nel tempo, la marca di Verona, fu restituita alla Baviera. Tutti questi marchesati fin qui menzionati, cominciando dal marchesato posto oltre il fiume Eider fino a quello di Verona, formarono una catena ininterrotta di fortificazioni, destinate a tutelare la Germania contro le invasioni nemiche. Le distribuzioni territoriali del confine occidentale della Germania erano infatti ben diverse! All occidente dell Impero, in realtà, vennero definiti quali marchesati dei territori sparsi e disorganici che non si distinguevano dalle contee o dalle signorie e, dei quali, non è riscontrabile né una base giuridicamente certa né un uso costante delle titolature. Fra questi marchesati (senza una constatata ragione giuridica certa) 10

11 dobbiamo menzionare il marchesato di Baden, il cui titolare ufficioso, il conte Arminio I della casa di Zäharingen A aveva assunto il titolo di marchese benché, il suo possesso territoriale, non comprendesse che il castello di Baden, la signoria di Hochberg ed il villaggio di Bachnang e che, tutti insieme, questi territori, non lambissero, minimamente, i confini dell Impero. Nonostante tutto ciò si attribuì, agli Zäharingen, non soltanto il titolo di marchesi ma, dopo l ingrandimento dei loro possessi, anche quello di margravi (titolo, questo, che si attribuì solamente ai detentori dei più importanti marchesati, quali, quello della Moravia, della Misnia, del Brandeburgo e, più tardi, anche a quei conti che, l imperatore, voleva elevare al rango di principi come: il conte di Dessau; quello di Coburgo- Gotha; quello di Jülich; quello di Weimar ed altri ancora, i quali, tutti, ebbero a tutelare i confini dell Impero). Gli Zäharingen, pertanto, ottennero il rango principesco senza essere espressamente infeudati di un principato, senza che fosse stato conferito loro il mero titolo di principe e senza mai essere stati, ufficialmente, ricevuti nel collegio dei principi! In seguito alle divisioni ereditarie di questo cosiddetto marchesato o margraviato (che, anche, nei secoli successivi, giammai toccò i confini dell Impero) originarono i margraviati di: Baden-Baden; Baden- Durlach; Baden-Hochberg. A Gli storici, credettero, in origine, si trattasse soltanto di trasferimento del titolo marchionale da Verona a Baden, avendo la reggente, Agnese, madre dell Imperatore Arrigo IV, conferito, al padre di Arminio, Federico, il ducato della Carinzia con la marca di Verona, senza che egli ne avesse mai assunto il governo. Questa nomina fu, poi, annullata da ArrigoIV. Tuttavia è provato che, gli Zäharingen, tra gli anni che vanno dal 1100 al 1112, avevano già unito il titolo marchionale ai propri possessi allodiali di Lintburg e Baden (mentre, quali marchesi di Verona, vengono menzionati solo nell anno 1151). Si suppone, pertanto, che, il titolo marchionale, fosse stato assunto arbitrariamente con il solo scopo di distinguersi da altri conti di origine meno cospicua. 11

12 Gli Zäharingen assunsero anche i titoli di marchesi di Lintburch e di Rheinfelden. Poiché, la Lorena, appartenne, per molto tempo, alla Germania, si devono, in ragione di ciò, menzionare anche i marchesati della Lorena superiore: quelli di Pont-a-Mousson e di Nomeny. Inoltre ancora: i marchesati di Anversa (Arlon e Bouillon) e quelli di Namen (Namur) entrambi equiparabili a quelli della Fiandra imperiale. L imperatore Carlo IV aveva nominato, il proprio figlio, sovrano della città di Strasburgo erigendola in marchesato del S.R.I. (ma qui trattasi della città di Strasburgo posta in Prussia e non della omonima città alsaziana). Sia i conti della Fiandra imperiale che quelli della Rezia (chiamata, poi, marca Tucunia o Toggenburg Mark) ottennero il titolo marchionale (in ragione della posizione confinaria della propria contea posta a difesa contro i Frisi ribelli e bellicosi) e, a questo modo, si denominarono conti-marchesi dell Olanda, di Brunswig e di Northeim. I conti di Brunswig furono altresì marchesi di Bruneswic, di Rotenburg, di Uverbec e di Sulzbach. A questa categoria di marchesi appartenne anche il markysus Nerviorum il cui contado, era posto sul confine sud-occidentale del Belgio. Il marchesato di Burgau B non fu considerato feudo principesco ma dopo che, il figlio dell Arciduca Ferdinando e di Filippina Welser, di nome Carlo, fu investito del Burgau, questa contea, posta nel mezzo della Svevia (e quindi ben lontana dai confini) fu eretta in marchesato del S.R.I. Morto, poi, Carlo d Asburgo, senza eredi, e passato il marchesato del B Dopo la fine del sec. XI, i casati principeschi tedeschi, usavano assumere il titolo marchionale prevalentemente in ragione di discendenza da un antico marchese. Così accadde, ad esempio, per il titolo di margravi di Hohenzollern del Brandeburgo che passò alla linea sveva di questo casato e per Federico conte di Burgau che assunse il titolo marchionale in quanto, la propria avola, apparteneva al casato dei marchesi del Monferrato. In generale era invalso l uso, come già ricordato, che, i generi di un antico marchese, usassero il titolo del suocero. 12

13 Burgau in possesso degli imperatori di questa casa, essi, tra gli altri, assunsero il titolo di marchiones S.R.I. Burgoviae, Moraviae superioris et inferioris, Lusatiae, Domines Marchiae Sclavonicae ecc! Altri piccoli marchesati furono: i marchesati di Murach, di Biberach, di Bibert e di Brait. I feudatari tedeschi assunsero, come asserito, di proprio arbitrio il titolo marchionale, estendendolo a tutti i membri del proprio casato e, molte volte, dividendo altresì il proprio marchesato e, creandone altri nuovi. Con il procedere del tempo gli imperatori convalidarono, con privilegi scritti, questi stati di fatto e, tali titolature antiche, vennero, così, a stabilirsi fino a giungere all età moderna. 13

14 La corona di Principe del sacro romano Impero La corona di marchese 14

15 Fonti bibliografiche Hofmeister A.: I margravi ed i margraviati - Milano Waitz B. : La storia descritta dell Impero Germanico - Roma Ficher K. : Studio sul romano impero tedesco in Italia - Vienna Bresslau U. : Annuario cronologico degli stati sovrani tedeschi da Corrado II ad oggi - Berlino Calasso C. : Il medioevo del diritto - Milano Desimoni R. : Storia delle marche d Italia - Milano Pertile G. : Storia del diritto italiano 3 edizione - TO-MI Vaccari P. : Dall unità romana al particolarismo giuridico del medioevo - Pavia

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul.

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul. Il territorio dell'impero Romano d'oriente prima delle conquiste di Giustiniano L'impero alla morte dell'imperatore nel 565 L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi Il Basso Medioevo A cura del prof. Marco Migliardi Introduzione Il drammatico scontro per il diritto di nomina dei vescovi (le investiture) che oppone Papato e Impero è in realtà solo un aspetto del più

Dettagli

0.672.963.62. Traduzione 1. (Stato 9 gennaio 1952)

0.672.963.62. Traduzione 1. (Stato 9 gennaio 1952) Traduzione 1 0.672.963.62 Convenzione tra la Confederazione Svizzera e il Regno dei Paesi Bassi intesa a evitare i casi di doppia imposizione in materia di imposte sulle successioni Conclusa il 12 novembre

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (4) La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela 4. La succesione

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

AIRENTI & BARABINO WWW.AIRENTIEBARABINO.COM. Immobili in Italia e all estero: aspetti tributari internazionali e monitoraggio (Quadro RW)

AIRENTI & BARABINO WWW.AIRENTIEBARABINO.COM. Immobili in Italia e all estero: aspetti tributari internazionali e monitoraggio (Quadro RW) AIRENTI & BARABINO WWW.AIRENTIEBARABINO.COM Immobili in Italia e all estero: aspetti tributari internazionali e monitoraggio (Quadro RW) Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea-Pinerolo-

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. La società fiduciaria, attraverso l ampio novero di soluzioni applicabili, risulta essere uno strumento molto valido al fine di soddisfare le esigenze

Dettagli

RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE

RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D'INGHILTERRA, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone nacque in Inghilterra l 8 settembre 1157, quarto figlio del re d Inghilterra ENRICO

Dettagli

Tavola VII ESTRATTO CONVENZIONE INTERNAZIONALE DI MONACO MARZO 1934 SULL ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE DI CANI DI RAZZA

Tavola VII ESTRATTO CONVENZIONE INTERNAZIONALE DI MONACO MARZO 1934 SULL ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE DI CANI DI RAZZA Tavola VII ESTRATTO CONVENZIONE INTERNAZIONALE DI MONACO MARZO 1934 SULL ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE DI CANI DI RAZZA Art. 1 - La cagna viaggia a rischio e pericolo del suo proprietario. Il proprietario

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

0.672.933.62. Convenzione

0.672.933.62. Convenzione Traduzione 1 0.672.933.62 Convenzione tra la Confederazione Svizzera e gli Stati Uniti d America intesa a evitare i casi di doppia imposizione in materia di imposte sulla massa successoria e sulle quote

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

Concessione della cittadinanza

Concessione della cittadinanza CITTADINANZA ITALIANA Criteri ispiratori della normativa in materia di cittadinanza La cittadinanza italiana, basata principalmente sullo "ius sanguinis" (diritto di sangue), per il quale il figlio nato

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati L'Assemblea Generale, Considerato che la Convenzione relativa allo status dei rifugiati, firmata a Ginevra il

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

RISOLUZIONE N. 207 /E

RISOLUZIONE N. 207 /E RISOLUZIONE N. 207 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 agosto 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - imposta sulle successioni e donazioni - trattamento applicabile ai fabbricati rurali

Dettagli

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA DELLA CASSAZIONE. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia testamentaria datata 7 luglio 2009 ha modificato l'interpretazione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Europa nelle lingue del mondo: presentazione progetto Napoli, 12 maggio2014 Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA Verso la fine degli anni cinquanta le compagnie di assicurazione aderenti al Consorzio Italiano Assicurazioni Aeronautiche idearono una particolare polizza di assicurazione

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - Onlus Via Operai 40-16149 Genova fism@aism.it Art. 1 - È costituita per volontà dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma una fondazione sotto

Dettagli

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le società di capitali Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le Società per azioni Art. 2325. Responsabilità. Nella societa' per azioni per le obbligazioni

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 318/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2011 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 2011 relativa ad una partecipazione finanziaria aggiuntiva ai programmi di

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile 2016-29 aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art.

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile 2016-29 aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art. Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile 2016-29 aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 1 Punto n.

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di. compravendita di quote di uno specifico immobile facente. parte di una comproprietà più ampia

Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di. compravendita di quote di uno specifico immobile facente. parte di una comproprietà più ampia Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di compravendita di quote di uno specifico immobile facente parte di una comproprietà più ampia Secondo la prassi degli uffici tavolari, l acquisto di una

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar Regolamento in materia di successioni UE n. 650/20125 Per i casi di successione di persone con

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2014/2015 Prof.ssa Angela Carbone Città e modelli assistenziali nell Italia dell Ottocento L infanzia abbandonata

Dettagli

CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO

CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO Inventario SA 2 Archivio di Stato di Milano CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO Per la richiesta indicare: Fondo: Carteggio delle Cancellerie dello Stato Pezzo: numero della busta Carteggio delle cancellerie

Dettagli

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento Comune di Valsavarenche Inventario Beni Mobili ed Immobili Regolamento Indice Art. 1 Inventario dei Beni Mobili ed Immobili... pag. 3 Art. 2 Classificazione dei Beni... pag. 3 Art. 3 Inventario dei Beni

Dettagli

Istruzioni agli organi d esecuzione del servizio civile sull attestazione del numero di giorni di servizio

Istruzioni agli organi d esecuzione del servizio civile sull attestazione del numero di giorni di servizio Ufficio federale delle assicurazioni sociali Indennità di perdita di guadagno Istruzioni agli organi d esecuzione del servizio civile sull attestazione del numero di giorni di servizio Valide dal 1 o gennaio

Dettagli

L acquisto della cittadinanza italiana

L acquisto della cittadinanza italiana Approfondimento L acquisto della cittadinanza italiana Nella prima edizione di ImmigrazioneOggi del 5 ottobre abbiamo dato notizia della proposta presentata dal Governo al Parlamento per modificare l attuale

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA Spazio riservato Al Comune di Flaibano P.zza Monumento, 39 33030 FLAIBANO UD all Ufficio PROTOCOLLO scadenza 06-05-2016 DOMANDA DI CONTRIBUTO ECONOMICO PER LE SPESE SOSTENUTE PER IL PAGAMENTO DI CANONI

Dettagli

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA A decorrere dal 1 gennaio 2007 le deduzioni per oneri di famiglia previste dall art. 12 del TUIR sono sostituite dalle detrazioni per carichi di famiglia (art. 1, co.

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 3459 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 SETTEMRE 2012 Modifiche alla legge 17 agosto 2005, n. 173, in materia di nuove

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE La Repubblica d Austria, la Repubblica Francese, la Repubblica Federale

Dettagli

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia Nadia Licciardi Paolo Tassoni CARLO E LA CULTURA UN CONDOTTIERO CHE SAPEVA LEGGERE E SCRIVERE Ai tempi di Carlo,

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

LE GUERRE DEL SETTECENTO

LE GUERRE DEL SETTECENTO Guerra di successione spagnola LE GUERRE DEL SETTECENTO Causa della guerra fu la morte senza eredi diretti del re di Spagna Carlo II, il 1 novembre 1700. La Spagna, benché in profonda crisi, era detentrice

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Testo originale. Art. 1

Testo originale. Art. 1 Testo originale 0.831.109.454.21 Accordo aggiuntivo alla Convenzione tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana relativa alla sicurezza sociale del 14 dicembre 1962 Conchiuso il 4 luglio 1969

Dettagli

Italo Degregori. Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni. Edizioni R.E.I.

Italo Degregori. Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni. Edizioni R.E.I. Italo Degregori Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni Edizioni R.E.I. 2 Edizioni R.E.I. 3 Italo Degregori Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni ISBN 978-88-97362-46-3 Copyright 2011 - Edizioni

Dettagli

Tipi di testamento Testamento Olografo

Tipi di testamento Testamento Olografo L eredità viene trasmessa secondo quanto disposto nel testamento, oppure in assenza di questo, secondo quanto stabilito per legge (successione legittima). Chi intende regolare la propria successione secondo

Dettagli

La fine dell'impero in Occidente

La fine dell'impero in Occidente La fine dell'impero in Occidente 476 d.c. Odoacre, capo degli Sciri, depone l'imperatore Romolo Augustolo e invia le insegne imperiali in Oriente Solido coniato da Odoacre, ma recante il nome dell'imperatore

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1.

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. ACCORDO DI RISERVATEZZA fra Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. Scopo Le parti intendono iniziare e protrarre per la durata di

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Prova n. 1 Scrivere nelle righe seguenti il riassunto del testo ascoltato (lunghezza minima 5 righe; massima 10 righe):

Dettagli

ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO

ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO 1 2. Economia e società nel mondo romano-germanico. ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO mondo romano germanico mondo bizantino mondo arabo Cartina 1 UN MONDO CON MOLTI BOSCHI, POCHI UOMINI E

Dettagli

RISOLUZIONE N. 163/E

RISOLUZIONE N. 163/E RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.p.A. Con l interpello specificato

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli