Ministerul Educației Naționale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministerul Educației Naționale"

Transcript

1 Ministerul Educației Naționale Etapa națională a olimpiadelor naționale școlare OLIMPIADA DE LIMBI ROMANICE LIMBA ITALIANĂ Probă scrisă 23 aprilie 2019 CLASA A IX-A INTENSIV/BILINGV BAREM DE EVALUARE ŞI DE NOTARE VARIANTA 2 Se punctează orice formulare/modalitate de rezolvare corectă a cerinţelor. Nu se acordă puncte din oficiu. Rezultatele se apreciază cu punctaje cuprinse între 0 și 100 de puncte. SUBIECTUL I - Comprensione della lettura (30 punti) A. 1- b; 2 a; 3 b; 4 c; 5 b 5 x 2 p = 10 puncte B. a.1) falso; 2) vero; 3) vero; 4) falso; 5) falso 5 x 1p = 5 puncte b. 1) senza ricordare nulla al risveglio., 2).. si possono rivelare più nocivi della malattia stessa, 3) soprattutto le donne, in rapporto di due a uno rispetto agli uomini, 4) Una marea montante di gente che dorme poco e male si affida ai farmaci, 5).. la spesa per ipnotici è stata di circa 480 milioni di euro 5 x 1p = 5 puncte C. 2 x 5p = 10 puncte NB: Saranno accettate tutte le rispostae coerenti con il contesto; non saranno penalizzati gli errori ortografici o morfosintattici a meno che ciò non impedisca il significato o la coerenza della frase. SUBIECTUL al II-lea - Competenza linguistica (30 punti) A. 1- andare; 2 giorno; 3 indagine; 4 intera; 5 ambienti; 6 centri; 7 ricerca; 8 accompagnano; 9 prende; 10 schermo 10 x 1 p= 10 puncte B. a sarebbe piaciuto; b glielo; c si sono seduti; d faceva; e- le dita; f era tornato; g dovrebbe; h celeberrimo; i la mia; j dal 10 x 1 p = 10 puncte C. 1. sofferenze; 2. meridionale; 3. crescita; 4. partenza; 5.valutazione 5 x 1p = 5 puncte D. Risposte libere 2 x 2,5 p = 5 puncte NB: Saranno accettate tutte le rispostae coerenti con il contesto; non saranno penalizzati gli errori ortografici o morfosintattici a meno che ciò non impedisca il significato o la coerenza della frase. SUBIECTUL al III-lea - Produzione scritta (40 punti) Respectarea cerinței (tip de producție, număr de cuvinte) / 5p Corectitudine socio-lingvistică (adaptare la context) / 5p Coerență, respectarea cerințelor (comunicative), punere în pagină / 5p Capacitatea de a relata fapte, de a exprima idei și sentimente / 10p Corectitudine morfosintactică și corectitudine ortografică gramaticală / 10p Corectitudine lexicală și ortografie lexicală / 5p Proba scrisă limba italiana Clasa a IX-a intensiv/ bilingv Barem de evaluare şi de notare Varianta 2

2 Etapa națională a olimpiadelor naționale școlare OLIMPIADA DE LIMBI ROMANICE LIMBA ITALIANĂ ETAPA NAȚIONALĂ 23 aprilie 2019 CLASA a X-a NORMAL VARIANTA 2 TOATE SUBIECTELE SUNT OBLIGATORII. TIMP DE LUCRU: 3 ORE NU SE ACORDĂ PUNCTE DIN OFICIU. SUBIECTUL I - Comprensione della lettura (30 punti) Leggi attentamente il testo seguente: L Olimpiadi di italiano, storie dei vincitori Se chiedi loro cosa faranno da grandi nessuno risponde di volersi iscrivere ad una facoltà letteraria ma nel frattempo si sono guadagnati il podio delle olimpiadi di italiano. Si sono distinti dopo una selezione impegnativa: quest anno sono stati quasi settantamila i ragazzi che hanno partecipato a tutte le fasi di selezione. Mai così tanti. E solo in 82 sono arrivati a Torino per la finale. Leonardo, medaglia d oro della categoria junior, può vantare il fatto che è il primo ad aver portato al trono un istituto tecnico, il Leardi di Casale Monferrato. Leonardo ha 16 anni, vive da sempre in campagna, in una cascina in mezzo alle risaie casalesi. Papà agricoltore, mamma impiegata in banca, ha imparato prima a leggere i giornali e poi i libri. La mia passione per la scrittura è nata sui banchi di scuola, ma amo molto leggere. Leonardo legge soprattutto i romanzi storici e i libri umoristici. Guarda commedie al cinema e ascolta musica pop italiana. Tra gli hobby la pallacanestro, la bicicletta, leggere i quotidiani e fare l animatore di oratorio. Tra i suoi interessi spicca la storia e la cultura del territorio. Mi piacerebbe fare del volontariato. Il mio sogno è diventare un giorno sindaco della mia città per ricreare al suo interno un nuovo senso di comunità. Intanto pensando al lavoro si immagina nei panni dell imprenditore. All università spiega il giovane vorrei fare diritto ed economia. E la scrittura? Scrivere temi a scuola mi riesce abbastanza facile, e ultimamente mi sta anche piacendo. Al di fuori della scuola, non mi piace scrivere per hobby, ma a volte lo faccio per aiutare mio papà in azienda o in oratorio. (tratto da A. Scegli la variante giusta: 10 punti 1. I vincitori delle olimpiadi di italiano a) faranno gli insegnanti b) si iscriveranno a facoltà letterarie c) cambieranno strada al termine del ciclo scolastico 2. Il numero dei partecipanti alle olimpiadi è stato a) il più alto b) come negli anni passati c) più di settantamila 3. Leonardo a) vive in una casa piccola in città b) trascorre solamente le vacanze in campagna c) non ha mai vissuto in città Proba scrisă- limba italiană Varianta 2 Clasa a X-a Normal

3 4. Da sindaco Leonardo vorrebbe a) cambiare il valore della parola «comunità» b) scrivere una relazione sulla parola «comunità» c) mettere le basi di una «comunità» 5. Il futuro per Leonardo significa a) scrivere per hobby b) studiare per poi lavorare in proprio c) verificare documenti aziendali B. Indica se le affermazioni sono vere o false. Giustifica le tue risposte dal testo: 10 punti Non è stato facile arrivare tra i finalisti delle olimpiadi di italiano. Leonardo continua la tradizione degli istituti tecnici medagliati alle olimpiadi di italiano. Nell azienda agricola, dove lavora il papà, si produce il riso. Leonardo ha ereditato la passione per la scrittura dal papà. Lo sport, la lettura e il volontariato sono i passatempi di Leonardo. C. Rispondi alle seguenti domande basate sul testo dato : 10 punti 1. Come vedi tu il futuro di Leonardo? (5 righe) 2. Qual è per te il senso della parola «comunità»? (5 7righe) SUBIECTUL al II-lea - Competenza linguistica (30 punti) A. Completa il testo con le parole opportune tra quelle elencate: 10 punti A Londra...(1) i pendolari potranno accedere...(2) a romanzi brevi distribuiti da speciali macchinette automatiche che distribuiscono racconti molto brevi stampati su un lungo...(3) simile ad uno scontrino, della durata di 1, 3 e 5 minuti, di...(4) genere, horror, romantico, fantasy o umoristico. L idea è quella di fornire un...(5) alternativo ai pendolari che spesso affrontano dei veri e propri...(6) per andare al lavoro e possono in questo modo prendersi una...(7) dagli onnipresenti schermi. Queste particolari macchinette automatiche sono state costruite da un azienda francese...(8) 2011 e installate in più di 200 città nel mondo. Sono totalmente...(9) e vengono collocate nelle sale d attesa, nei percorsi...(10) trafficati dai pendolari e nei campus universitari. (tratto da a. tutti b. qualche c. nessuno a. sinceramente b. gratuitamente c. virtualmente a. quaderno b. diario c. foglio a. differente b. diverso c. identico a. svago b. immagine c. intrattenimento a. viaggi b. gite c. escursioni a. parola b. serata c. pausa a. in b. nel c. il a. gratuite b. inutili c. interessanti a. meno b. più c. gli Proba scrisă- limba italiană Varianta 2 Clasa a X-a Normal

4 B. Completa le frasi facendo attenzione alle indicazioni fra parentesi. 10 punti Quest estate visiteremo la Valle dei... (tempio, al plurale) che i greci hanno costruito per onorare... (il dio,al plurale) Ho in mente... immagine confusa di te.(l articolo indeterminativo) Maria rimane... amica di tutta la mia vita. (buono, alla forma sintetica del superlativo relativo) Siamo partiti... alba... Roma... genitori di Marco. (le preposizioni) Marcella e Giulia mi hanno aiutato a fare gli esercizi.... ringrazio e... offro dei cioccolatini. (i pronomi atoni adatti) Secondo la polizia,... (pronome indefinito) è entrato in casa portandosi via i gioielli. C. Completa gli spazi liberi con le forme verbali giuste, in base al senso delle frasi date: 4 punti Ieri, voi... (sbrigarsi) perché...(essere) in ritardo per la lezione di musica. Mentre la mamma... (preparare) il pranzo in cucina, i bambini...(fare) i compiti per il giorno dopo. Il nonno ha finito di leggere la fiaba dopo che i bambini... (addormentarsi) Alla fine delle superiori ci siamo promessi che...(rivedersi) presto. D. Scrivi delle frasi adatte al contesto linguistico suggerito per: 4 punti 1. dare indicazioni per trovare la stazione; 2. esprimere il rammarico per un evento mancato; 3. incoraggiare il tuo amico per prendere la decisione giusta; 4. esprimere l opinione personale su un vestito. SUBIECTUL al III-lea - Produzione scritta (40 punti) Gli scienziati dicono che siamo fatti di atomi, ma un albero mi ha sussurrato che siamo fatti di sogni, un onda mi ha detto che siamo fatti di viaggi, un bambino che gioca con le fate mi ha raccontato che siamo fatti di meraviglia. Presenta in un componimento i tuoi pensieri sulle parole di Fabrizio Caramagna. ( parole) NB: Regola per contare le parole : è considerato come una parola qualsiasi insieme di segni posto tra due spazi: l'informazione = 1 parola; comunicazione tecnico-scientifica = 2 parole; Un buon soggetto = 3 parole; Non l'ho mai visto = 4 parole; Proba scrisă- limba italiană Varianta 2 Clasa a X-a Normal

5 Proba scrisă- limba italiană Varianta 2 Clasa a X-a Normal

6 Ministerul Educației Naționale Etapa națională a olimpiadelor naționale școlare OLIMPIADA DE LIMBI ROMANICE LIMBA ITALIANĂ Probă scrisă 23 aprilie 2019 CLASA A X-A INTENSIV/BILINGV BAREM DE EVALUARE ŞI DE NOTARE VARIANTA 2 Se punctează orice formulare/modalitate de rezolvare corectă a cerinţelor. Nu se acordă puncte din oficiu. Rezultatele se apreciază cu punctaje cuprinse între 0 și 100 de puncte. SUBIECTUL I Comprensione della lettura/ 30p 1. 5x2p=10p A. b; B. c; C. c; D. c; E. b; 2. 5x2p=10p A. Vero : Stefano (...) chiese in regalo a suo padre, capitano di mare e padrone di un bel veliero. B. Falso : Era una giornata splendida di sole; e il mare tranquillo C. Falso : girava felice in coperta, ammirando le complicate manovre delle vele D. Vero : scese dalla plancia e andò a cercarlo E. Non è presente nel testo [saranno attribuiti tutti i punti se la scelta V/F e la giustificazione sono corrette, altrimenti non si accorderà nessun punto] 3. 2x5p=10p a) Stefano voleva imparare il mestiere di suo padre, per navigare sui mari e comandare navi ancora più grandi e più belle. b) I marinai sorridono a Stefano e rispondono a tutte le sue domande, perché lo vedono come un ragazzo curioso. NB: Saranno accettate tutte le risposte coerenti con il contesto; non saranno penalizzati gli errori ortografici o morfosintattici a meno che ciò non impedisca il significato o la coerenza della frase. SUBIECTUL al II-lea Competenza linguistica / 30p A. 5x1,5 p / ogni risposta corretta=7,5p 1. parliamone 2. per 3. meglio 4. più...che le mura Proba scrisă limba italiana Clasa a X-a intensiv/ bilingv Barem de evaluare şi de notare Varianta 2

7 Ministerul Educației Naționale B. 5x1,5 p / ogni verbo=7,5p 1. dia 2. andremmo 3. facevo 4. verrete 5. nacque C. 5x1p =5p 1) b; 2) c; 3) a; 4) b; 5) c D. 5x2p=10p composizione di 5 frasi giuste NB: Saranno accettate tutte le risposte coerenti con il contesto; non saranno penalizzati gli errori ortografici o morfosintattici a meno che ciò non impedisca il significato o la coerenza della frase. SUBIECTUL al III-lea Produzione scritta / 40p Respectarea cerinţei (tip de producţie, număr de cuvinte) / 5p Corectitudine socio-lingvistică (adaptare la context) / 5p Coerenţă, respectarea cerinţelor (comunicative), punere în pagină / 5p Capacitatea de a relata fapte, de a exprima idei şi sentimente / 10p Corectitudine morfosintactică şi corectitudine ortografică gramaticală / 10p Corectitudine lexicală şi ortografie lexicală / 5p Proba scrisă limba italiana Clasa a X-a intensiv/ bilingv Barem de evaluare şi de notare Varianta 2

8 Ministerul Educației Naționale Etapa națională a olimpiadelor naționale școlare OLIMPIADA DE LIMBI ROMANICE LIMBA ITALIANĂ Proba scrisă 23 aprilie 2019 CLASA a X-a INTENSIV/ BILINGV TOATE SUBIECTELE SUNT OBLIGATORII. TIMP DE LUCRU: 3 ORE NU SE ACORDĂ PUNCTE DIN OFICIU. VARIANTA 2 SUBIECTUL I - Comprensione della lettura (30 punti) Leggi attentamente il testo: Quando Stefano Roi compì i dodici anni, chiese in regalo a suo padre, capitano di mare e padrone di un bel veliero, che lo portasse con sé a bordo. «Quando sarò grande» disse «voglio andar per mare come te. E comanderò delle navi ancora più belle e grandi della tua.» «Che Dio ti benedica, figliolo» rispose il padre. E siccome proprio quel giorno il suo bastimento doveva partire, portò il ragazzo con sé. Era una giornata splendida di sole e il mare tranquillo. Stefano, che non era mai stato sulla nave, girava felice in coperta, ammirando le complicate manovre delle vele. E chiedeva di questo e di quello ai marinai che, sorridendo, gli davano tutte le spiegazioni. Come fu giunto a poppa, il ragazzo si fermò, incuriosito, a osservare una cosa che spuntava a intermittenza in superficie, a distanza di due-trecento metri, in corrispondenza della scia della nave. Benché il bastimento già volasse, portato da un magnifico vento al giardinetto, quella cosa manteneva sempre la distanza. E, sebbene egli non ne comprendesse la natura, aveva qualcosa di indefinibile, che lo attraeva intensamente. Il padre, non vedendo Stefano più in giro, dopo averlo chiamato a gran voce invano, scese dalla plancia e andò a cercarlo. «Stefano, che cosa fai lì impalato?» gli chiese scorgendolo infine a poppa, in piedi, che fissava le onde. «Papà, vieni qui a vedere.» Il padre venne e guardò anche lui, nella direzione indicata dal ragazzo, ma non riuscì a vedere niente. «C è una cosa scura che spunta ogni tanto dalla scia» disse. «Nonostante i miei quarant anni» disse il padre «credo di avere ancora una vista buona. Ma non vedo assolutamente niente.» (Dino Buzzati, Il colombre) 1. Le affermazioni che seguono riguardano il testo che hai letto. Scegli l'affermazione corretta tra quelle che ti vengono proposte: 10 punti A. Stefano andò la prima volta sul mare: a) per conoscere la vita dei marinai; b) per un regalo di compleanno, c) per diventare ricco. Proba scrisă limba italiana Clasa a X-a intensiv/ bilingv 1 Varianta 2

9 Ministerul Educației Naționale B. Il primo viaggio in mare di Stefano fu: a) molto pesante, b) molto rilassante, c) molto felice. C. Il ragazzo sul mare era: a) molto agitato; b) molto arrabbiato; c) molto curioso. D. L oggetto visto da Stefano sul mare era: a) spaventoso; b) banale; c) attraente. E. Il padre di Stefano: a) non è contento del figlio; b) non crede al figlio; c) non aiuta il figlio. 2. Indica se le seguenti affermazioni sono vere, false, oppure non sono presenti nel testo e giustifica le tue scelte citando dal testo. 10 punti Affermazione Vera Falsa Non è presente nel testo A. Il testo parla di un avventura sul mare. B. Stefano ed il padre affrontano una tempesta sul mare. C. Stefano era andato a pescare. D. Il padre cercò Stefano sulla nave. E. Stefano non sapeva nuotare. 3. Rispondi alle seguenti domande che riguardano il testo: 10 punti a) Perché Stefano voleva tanto andare sul mare? b) Come trattano i marinai Stefano e perché? SUBIECTUL al II-lea - Competenza linguistica (30 punti) A. Completa le frasi facendo attenzione alle indicazioni fra parentesi. 7,5 punti 1. Se dobbiamo parlare del viaggio, parliamo...! (la particella adatta) 2. Prendi l'impermeabile perché sta... piovere. (la preposizione adatta) 3. Più brevi sono i discorsi,... è. (l avverbio bene al comparativo irregolare) 4. Era... facile guardare... dare una mano. (il comparativo di maggioranza) 5. Mentre scavavano, gli archeologi hanno trovato... di una città antica. (il sostantivo muro al plurale) B. Completa le frasi con i verbi coniugati al modo e al tempo opportuni. 7,5 punti 1. Quando può, mi... (dare) i biglietti! 2. Se fuori non piovesse,...(andare) anche noi in questa gita. Proba scrisă limba italiana Clasa a X-a intensiv/ bilingv 2 Varianta 2

10 Ministerul Educației Naționale 3. Mentre... (io- fare) la piccola colazione è venuto Marcello. 4. Tu e tua moglie...(venire) da noi l'anno prossimo. 5. Dante Alighieri (nascere) nel 1265 e morì nel C. Completa le frasi con la parola opportuna tra le quattro proposte: 5 punti 1. Ho prestato la macchina per vedere... funziona bene. a) perché; b) se; c) mentre; d) appena 2. Devi spiegare esattamente... è successo l incidente. a) che; b) finché; c) come; d) appena 3. Mio fratello ama lo sport,... io preferisco la pittura. a) invece; b) perché; c) anzi; d) oppure 4. Ti porto io in macchina alla festa (4) sia puntuale! a) siccome; b) a patto che; c) finché; d) se 5....dovete partire, ne riparliamo domani. a) come; b) quando; c) siccome; d) che D. Scrivi 5 frasi per esprimere: 10 punti 1. un momento fortunato. 2. un bel ricordo. 3. un rimprovero alla sorella. 4. una congratulazione con un compagno. 5. una speranza di successo. SUBIECTUL al III-lea - Produzione scritta (40 punti) Il futuro rappresenta per tutti una sfida. Scrivi una pagina di diario con il titolo Le mie avventure, da grande. ( parole) NB: Regola per contare le parole : è considerato come una parola qualsiasi insieme di segni posto tra due spazi: l'informazione = 1 parola; comunicazione tecnicoscientifica = 2 parole; Un buon soggetto = 3 parole; Non l'ho mai visto = 4 parole; Proba scrisă limba italiana Clasa a X-a intensiv/ bilingv 3 Varianta 2

11 Ministerul Educației Naționale Etapa națională a olimpiadelor naționale școlare OLIMPIADA DE LIMBI ROMANICE LIMBA ITALIANĂ ETAPA NAȚIONALĂ 23 aprilie 2019 CLASA a X-a NORMAL BAREM DE EVALUARE ŞI DE NOTARE VARIANTA 2 SUBIECTUL I - Comprensione della lettura (30 punti) A.1c, 2a, 3c, 4a, 5b 2px5=10p B. 1.V; G- si sono distinti dopo una selezione impegnativa; 2.F; G- è il primo ad aver portato al trono un istituto tecnico; 3.V; G- le risaie (casalesi); 4.F; G-La mia passione per la scrittura è nata sui banchi di scuola; 5. V; G- Tra gli hobby la pallacanestro, la bicicletta e fare l'animatore di oratorio... amo molto leggere/leonardo legge soprattutto i romanzi storici e i libri umoristici 1px5;1px5= 10 p C. 5px2=10p [saranno attribuiti tutti i punti se la scelta V/F e la giustificazione sono corrette, altrimenti non si accorderà nessun punto] SUBIECTUL al II-lea - Competenza linguistica (30 punti) A. 1a, 2b, 3c, 4b, 5c, 6a, 7c, 8b, 9a, 10b 1px10=10p B. 1. templi, gli dei, 2. un, 3. la migliore, 4. all, per/da, dai/ con i, 5. le, gli, 6. qualcuno 1px10=10p C. 1. vi siete sbrigati, eravate, 2. preparava/prepara, facevano/fanno, 3. si erano addormentati, 4. ci saremmo rivisti 1px6=6p D. 1px4=4p E. NB: Saranno accettate tutte le risposte coerenti con il contesto; non saranno penalizzati gli errori ortografici o morfosintattici a meno che ciò non impedisca il significato o la coerenza della frase. SUBIECTUL al III-lea - Produzione scritta (40 punti) Conţinut: 15 puncte din care: - 5 puncte identificarea temei şi încadrarea în cerinţă; - 5 puncte prezentarea ideilor pe baza unui plan bine structurat; -5 puncte argumentarea afirmaţiilor. Redactare: 25 puncte din care: - 5 puncte corectitudine gramaticală; - 5 puncte corectitudine şi varietate lexicală; - 4 puncte claritatea exprimării (stil, vocabular adecvat conţinutului); - 4 puncte fluenţa exprimării ; - 4 puncte folosirea corectă a conectorilor ; - 3 puncte corectitudinea ortografiei. Probă scrisă- limba italiană Varianta 2 Clasa a 10-a Normal

12 Ministerul Educației Naționale Probă scrisă- limba italiană Varianta 2 Clasa a 10-a Normal

13 Etapa națională a olimpiadelor naționale școlare OLIMPIADA DE LIMBI ROMANICE LIMBA ITALIANĂ ETAPA NAȚIONALĂ 23 aprilie 2019 CLASA a IX-a NORMAL VARIANTA 2 BAREM DE EVALUARE ŞI DE NOTARE Se punctează oricare alte formulări / modalități de rezolvare corectă a cerințelor. Nu se acordă punctaje intermediare, altele decât cele precizate explicit prin barem. Nota finală se calculează prin împărțirea punctajului total acordat pentru test, la 10. SUBIECTUL I - Comprensione della lettura / 30 punti puncte (2 x 5) A - a B - b C - a D - c E - b puncte (1px5+1px5) a - non è presente nel testo; Giustificazione: b - falso; Giustificazione: Un gruppo di ragazzi, tra i quali notai subito vari compagni, sostava tranquillo dinanzi alla tabella delle medie. c - vero; Giustificazione: Appoggiai la bicicletta al muro / mi aggiravo ancora, in bicicletta, / accanto alla bicicletta d - falso; Giustificazione: Il cinque rosso, unico numero in inchiostro rosso d una lunga fila di numeri in inchiostro nero ( mi si impresse nell anima con la violenza e il bruciore di un marchio infuocato ) e - vero; Giustificazione: Il volto rigato di lacrime puncte (2 x 5). a) Il testo parla di un ragazzo che viene a sapere il risultato dei suoi esami. b) Il narratore viene bocciato alla fine dell anno scolastico. c) Il narratore si vergogna per il dolore e per la tristezza che provoca alla sua famiglia. d) Il narratore non torna a casa, ma gira in bicicletta senza una destinazione precisa. e) Il candidato deve rievocare brevemente una situazione personale assomigliante a quella del testo. NB: Saranno accettate tutte le risposte coerenti con il contesto; non saranno penalizzati gli errori ortografici o morfosintattici a meno che ciò non impedisca il significato o la coerenza della frase. SUBIECTUL al II-lea - Competenza linguistica / 30 punti 1-8 puncte: A 2; B 1; C 3; D 2; E 1; F 1; G 2; H puncte: A 6; B 7; C 4; D 3; E 5; F 2; G 1. Probă scrisă - limba italiană Varianta 2 clasa a IX-a normal

14 3-10 puncte: a) sapreste; b) parlava; c) vorrebbe; d) ci; e) erano arrivati; f) le; g) verrebbero; h) quegli; i) di cui / del quale; j) fammi. 4-2 x 2,5 puncte: Sunt acceptate toate variantele care se încadrează în cerința tematică. SUBIECTUL al III-lea - Produzione scritta / 40 punti Respectarea cerinței (tip de producție, număr de cuvinte) / 5p Corectitudine socio-lingvistică (adaptare la context) / 5p Coerență, respectarea cerințelor (comunicative), punere în pagină / 5p Capacitatea de a relata fapte, de a exprima idei și sentimente / 10p Corectitudine morfosintactică și corectitudine ortografică gramaticală / 10p Corectitudine lexicală și ortografie lexicală / 5p Probă scrisă - limba italiană Varianta 2 clasa a IX-a normal

15 OLIMPIADA DE LIMBI ROMANICE LIMBA ITALIANĂ Etapa națională CLASA a VII-a INTENSIV BAREM DE CORECTARE Varianta 2 Se punctează oricare alte formulări / modalități de rezolvare corectă a cerințelor. Nu se acordă punctaje intermediare, altele decât cele precizate explicit prin barem. Nota finală se calculează prin împărțirea punctajului total acordat pentru test, la 10. SUBIECTUL I: A. 1. b; 2.a; 3. c; 4. c; 5. a... B Vero, 2. Falso, 3. Falso, 4. Vero, 5. Vero C I bambini ricchi dicono a Nuvoletta di non toccare i loro giochi. 2. Per avere una nuvola rosa basta guardare in alto quando c è un po di vento. NB: Saranno accettate tutte le risposte coerenti con il contesto; non saranno penalizzati gli errori ortografici o morfosintattici a meno che ciò non impedisca il significato o la coerenza della frase. SUBIECTUL II: A. 1. b; 2. c; 3. b; 4. c; 5 c; 6 a; 7 b; 8 - c. B Ề un attrice affascinante, ma anche una brava cantante. 2. La poetessa che recita è una donna gentile e generosa, fa anche la pianista. C. 1. tra/fra; 2. all 3. allo; 4. sugli;5. sui 5p D. 1. Uova; 2. Tanto...quanto/così..come; 3. Gli; 4.ci siamo annoiati/e; 5. vorranno 30 puncte 5x2p = 10 p 5x2p = 10 p 2x5p.=10 p 30 puncte 8x1p= 8p 7p 6x0,50p=3p 8x0,50p=4p 5x1p= 5p 5x2p = 10p III: PRODUZIONE SCRITTA 40 puncte Respectarea cerinţei (tip de producţie, număr de cuvinte) / 5p Corectitudine socio-lingvistică (adaptare la destinatar, context, respectarea cerinţelor comunicative) /5p Capacitatea de a relata fapte / evenimente/ acțiuni şi de a exprima emoţii / sentimente / impresii / 10p Corectitudine morfosintactică / 10p Lexic: varietate şi corectitudine / 5p Coerenţă, punere în pagină / 5p Probă scrisă - limba italiană Varianta 2 clasa a VII-a intensiv 1

16 Etapa națională e olimpiadelor naționale școlare OLIMPIADA DE LIMBI ROMANICE LIMBA ITALIANĂ ETAPA NAȚIONALĂ CLASA a VII-a NORMAL VARIANTA 2 BAREM DE EVALUARE ŞI DE NOTARE Se punctează orice formulare/modalitate de rezolvare corectă a cerinţelor. Nu se acordă puncte din oficiu. Rezultatele se apreciază cu punctaje cuprinse între 0 și 100 de puncte. SUBIECTUL I Comprensione della lettura / 30p A. 1 b; 2 b; 3 a; 4 c 4x2,5p=10 punti B. 4x2,5p=10 punti 1. Falsa 2. Vera 3. Falsa 4. Vera C 2x5p=10 punti 1. Si fermeranno alcuni giorni/ per qualche giorno. 2. Giovanni e il padre della protagonista passeranno il prossimo fine settimana a vedere le prove di una gara automobilistica. NB: Saranno accettate tutte le risposte coerenti con il contesto; non saranno penalizzati gli errori ortografici o morfosintattici a meno che ciò non impedisca il significato o la coerenza della frase. SUBIECTUL al II-lea Competenza linguistica /30p A. 1 c ; 2- d ; 3 e ; 4 b ; 5 a 5x2p=10 punti B.... 5x2p=10 punti 1. li 2. siamo andati/-e; ci siamo divertiti/-e 3. ci sarà 4. la poetessa C.. 10x1p=10 punti 1. di; 2 a; 3 in; 4. ai; 5. alle; 6. a; 7. a; 8. a; 9. in; 10. da. SUBIECTUL al III-lea Produzione scritta / 40p Respectarea cerinţei (tip de producţie, număr de cuvinte) / 5p Corectitudine socio-lingvistică (adaptare la destinatar, context, respectarea cerinţelor comunicative) /5p Capacitatea de a relata fapte / evenimente/ acțiuni şi de a exprima emoţii / sentimente / impresii / 10p Corectitudine morfosintactică / 10p Lexic: varietate şi corectitudine / 5p Coerenţă, punere în pagină / 5p Probă scrisă - limba italiană clasa a VII-a normal Barem de evaluare și de notare 1

17 Etapa națională a olimpiadelor naționale școlare OLIMPIADA DE LIMBI ROMANICE LIMBA ITALIANĂ Probă scrisă aprilie 2019 CLASA a VIII-a INTENSIV BAREM DE EVALUARE ŞI DE NOTARE Varianta 2 Se punctează orice formulare/modalitate de rezolvare corectă a cerinţelor. Nu se acordă puncte din oficiu. Rezultatele se apreciază cu punctaje cuprinse între 0 și 100 de puncte. SUBIECTUL I Comprensione della lettura / 30p A. 4x2,5p=10p 1. a; 2. c; 3. a; 4. b. B...5x2p=10p 1. Vera 2. Falsa 3. Falsa 4. Falsa 5. Falsa C....2x5p=10p 1. Luc era considerato un bambino davvero speciale, perché era molto buono, divideva ciò che aveva con gli altri e aiutava gli altri. Era generoso e d animo semplice. 2. Per Natale, il bambino desidera diventare angelo per aiutare gli altri bambini e compiere i loro desideri. NB: Saranno accettate tutte le risposte coerenti con il contesto; non saranno penalizzati gli errori ortografici o morfosintattici a meno che ciò non impedisca il significato o la coerenza della frase. SUBIECTUL al II-lea Competenza linguistica /30p A.... 5x1p=5p 1. e; 2. b; 3. d; 4. a; 5. C B... 2x2,5=5p 1. Abbiamo incontrato i tuoi migliori amici. 2. I tuoi fratelli fanno i professori. C....5x2p=10p 1. già; 2. appena; 3. sempre; 4. mai; 5. anche D.... 5x2p=10p 1. dagli; 2. la frutta; 3. ottima; 4. ci eravamo divertiti/e; 5. vorrebbero SUBIECTUL al III-lea Produzione scritta / 40p Respectarea cerinţei (tip de producţie, număr de cuvinte) / 5p Corectitudine socio-lingvistică (adaptare la destinatar, context, respectarea cerinţelor comunicative) /5p Capacitatea de a relata fapte / evenimente/ acțiuni şi de a exprima emoţii / sentimente / impresii / 10p Corectitudine morfosintactică / 10p Lexic: varietate şi corectitudine / 5p Coerenţă, punere în pagină / 5p Probă scrisă - limba italiană clasa a VIII-a intensiv Varianta 2 Barem de evaluare și de notare 1

18 Etapa națională a olimpiadelor naționale școlare OLIMPIADA DE LIMBI ROMANICE LIMBA ITALIANĂ ETAPA NAȚIONALĂ 23 aprilie 2019 CLASA a VIII-a NORMAL BAREM DE EVALUARE ŞI DE NOTARE VARIANTA 2 Se punctează orice formulare/modalitate de rezolvare corectă a cerinţelor. Nu se acordă puncte din oficiu. Rezultatele se apreciază cu punctaje cuprinse între 0 și 100 de puncte. SUBIECTUL I Comprensione della lettura / 30p A 5 x 2p=10 puncte 1 b); 2 a); 3 b); 4 b); 5 b) B. 5 x 2p=10 puncte 1. Falsa 2. Falsa 3. Vera 4. Falsa 5. Vera C. 2 x 5p=10 puncte 1. Loro sono molto gentili ed anche ben organizzati. 2. Christel è preoccupata dalla parte che riguarda l uso del telefono o riguardo alle pulizie (non si deve tenere il telefono occupato per più di trenta minuti e bisogna occuparsi delle pulizie secondo i turni settimanali). NB: Saranno accettate tutte le risposte coerenti con il contesto; non saranno penalizzati gli errori ortografici o morfosintattici a meno che ciò non impedisca il significato o la coerenza della frase. SUBIECTUL al II-lea Competenza linguistica /30p A. 1- c), 2 e), 3 d), 4 a), 5 b).. 5 x 1p=5 puncte B. 5 x 3p=15 puncte 1. hai risposto; 2. verrà; 3. la scrittrice; 4. faceva; 5. le C. 10 x 1p=10 puncte 1.dal, al; 2. di, con/contro; 3. a,sulla; 4. al/per il,da; 8.sul, della/nella SUBIECTUL al III-lea Produzione scritta / 40p Respectarea cerinţei (tip de producţie, număr de cuvinte) / 5p Corectitudine socio-lingvistică (adaptare la destinatar, context, respectarea cerinţelor comunicative) /5p Capacitatea de a relata fapte / evenimente/ acțiuni şi de a exprima emoţii / sentimente / impresii / 10p Corectitudine morfosintactică / 10p Lexic: varietate şi corectitudine / 5p Coerenţă, punere în pagină / 5p Probă scrisă - limba italiană Varianta 2 clasa a VIII-a normal Barem de evaluareși de notare 1

19 Etapa națională a olimpiadelor naționale școlare OLIMPIADA DE LIMBI ROMANICE LIMBA ITALIANĂ Probă scrisă aprilie 2019 CLASA A XI-A INTENSIV/BILINGV BAREM DE EVALUARE ŞI DE NOTARE Se punctează orice formulare/modalitate de rezolvare corectă a cerinţelor. Nu se acordă puncte din oficiu. Rezultatele se apreciază cu punctaje cuprinse între 0 și 100 de puncte. SUBIECTUL I Comprensione della lettura / 30p A. 5x2p = 10p 1. a) in cucina 2. b) immense e a colori 3. b) incuriosiscono la matrigna 4. a) un pezzo di carbone 5. b) girovagare per conoscere il mondo B. 4x2,50p=10p punti [saranno attribuiti tutti i punti se la scelta V/F e la giustificazione sono corrette, altrimenti non si accorderà nessun punto] Affermazione Vero Falso Giustificazione a) In primavera Artù ricomincia a studiare. X Con l'allungarsi delle sere io avevo ripreso l'abitudine di leggere e studiare in cucina b) Il libro preferito di Artù è un atlante. X il mio libro preferito di quell'epoca era un grosso atlante c) Mentre studia, Artù sta sempre seduto X stando inginocchiato sul pavimento sulla stessa sedia. d) Artù si rivolge alla matrigna in modo sgarbato. X o su una sedia presso la tavola Di malagrazia, le buttavo là un numero approssimativo C. 2x5p= 10p a) Le considerava come degli enigmi. b) Artù studiava le carte geografiche del suo atlante tracciando dei segni con un pezzo di carbone, segnava i suoi itinerari. NB: Saranno accettate tutte le risposte coerenti con il contesto; non saranno penalizzati gli errori ortografici o morfosintattici a meno che ciò non impedisca il significato o la coerenza della frase. SUBIECTUL al II-lea - Competenza linguistica /30 p 1. 6x1p= 6p a) condizionale presente b) congiuntivo trapassato c) condizionale passato d) congiuntivo imperfetto e) congiuntivo passato f) imperativo Probă scrisă - limba italiană clasa a XI-a intensiv/bilingv Barem de evaluare și de notare 1

20 2. 6x1p= 6p a) te ne b) glieli c) portargliela d) dircelo e) me lo f) te le 3. 6x1p=6p Mi dia... non rimanga... venga... ha chiesto...si figuri!...mandi 4. 6x1p= 6p a) Le finestre saranno chiuse con l arrivo del freddo. b) Sapevo che i regali erano stati scelti da te. c) Lei fu invitata dai compagni alla festa di compleanno. d) La mostra è stata inaugurata (da loro). e) I corsi di questa professoressa erano seguiti da molti studenti. f) La notizia è stata diffusa dai media già da ieri. 5. 3x2p= 6 p a) Sonia ha detto che a pranzo aveva mangiato un insalata. b) Rita aveva detto che lì a Milano stava piovendo/pioveva. //lì a Milano il giorno prima aveva/era piovuto. c) Mario disse che avrebbe telefonato a Maria il giorno dopo. SUBIECTUL al III-lea Produzione scritta / 40p Respectarea cerinţei (tip de producţie [3p], număr de cuvinte [2p], punere în pagină [1p]) 6p Corectitudine sociolingvistică (adaptare la destinatar, context) (4p) Plan structurat, articulatori logici, paragrafe (5p) Idei, argumente şi exemple (5p) Coerenţă şi coeziune (forme pronominale anaforice, COD, COI) (5p) Corectitudine morfosintactică şi ortografie gramaticală (moduri, timpuri, acorduri, fraza complexă) (10p) Corectitudine lexicală şi ortografie lexicală (5p) Probă scrisă - limba italiană clasa a XI-a intensiv/bilingv Barem de evaluare și de notare 2

21 Etapa națională a olimpiadelor naționale școlare OLIMPIADA DE LIMBI ROMANICE LIMBA ITALIANĂ Probă scrisă 23 aprilie 2019 CLASA A XI-A NORMAL BAREM DE EVALUARE ŞI DE NOTARE Varianta 2 Se punctează orice formulare/modalitate de rezolvare corectă a cerinţelor. Nu se acordă puncte din oficiu. Rezultatele se apreciază cu punctaje cuprinse între 0 și 100 de puncte. SUBIECTUL I Comprensione della lettura / 30p 1) 5x2p=10 puncte A. a. B. b. C. c. D. b. E. b. 2) [saranno attribuiti tutti i punti se la scelta V/F e la giustificazione sono corrette, altrimenti non si accorderà nessun punto] 5x3p=15 puncte 1. F - Il professore insegnava già da vent'anni. 2. F - Era dimenticato ormai l'entusiasmo dei primi tempi. 3. V - Un anno però incominciò con pessimi auspici. 4. V - Accresceva il suo malumore la presenza in classe di un nuovo discepolo. 5. F - e avrebbe potuto fingere d ignorarne la presenza. 3) 5 puncte NB: Saranno accettate tutte le risposte coerenti con il contesto; non saranno penalizzati gli errori ortografici o morfosintattici a meno che ciò non impedisca il significato o la coerenza della frase. SUBIECTUL al II-lea Competenza linguistica /30p A. 5x1p= 5puncte 1. interrogazione; 2. decisiva; 3. imporre; 4. vitale; 5. enormemente. B 1) 5 x 2p = 10 puncte a) si accomodi b) fossi c) si erano dimenticati d) avessero suonato e) sareste dovuti C. 5x1p =5 puncte NB: Saranno accettate tutte le risposte coerenti con il contesto; non saranno penalizzati gli errori ortografici o morfosintattici a meno che ciò non impedisca il significato o la coerenza della frase. D. 2x 2,5p=5 puncte a) La biografia di Giovanni Paolo II è stata scritta da Marco Ricciarelli, uno storico molto apprezzato. b) Gli spalti dello Sferisterio di Macerata erano riempiti dagli spettatori. E. 3x1p= 3puncte a) a cui/ai quali; b) in cui/ nella quale; c) da cui/dal quale F. 2x1p= 2puncte a) portargliela b) me l hanno raccontata Probă scrisă - limba italiană clasa a XI-a normal varianta 2 Barem de evaluare și de notare 1

22 SUBIECTUL al III-lea Produzione scritta / 40p Respectarea cerinţei (tip de producţie [3p], număr de cuvinte [2p], punere în pagină [1p]) 6p Corectitudine sociolingvistică (adaptare la destinatar, context) (4p) Plan structurat, articulatori logici, paragrafe (5p) Idei, argumente şi exemple (5p) Coerenţă şi coeziune (forme pronominale anaforice, COD, COI) (5p) Corectitudine morfosintactică şi ortografie gramaticală (moduri, timpuri, acorduri, fraza complexă) (10p) Corectitudine lexicală şi ortografie lexicală (5p) Probă scrisă - limba italiană clasa a XI-a normal varianta 2 Barem de evaluare și de notare 2

23 Etapa națională a olimpiadelor naționale școlare OLIMPIADA DE LIMBI ROMANICE LIMBA ITALIANĂ Probă scrisă 23 aprilie 2019 CLASA A XII-A INTENSIV/BILINGV Varianta 2 BAREM DE EVALUARE ŞI DE NOTARE Se punctează orice formulare/modalitate de rezolvare corectă a cerinţelor. Nu se acordă puncte din oficiu. Rezultatele se apreciază cu punctaje cuprinse între 0 și 100 de puncte. SUBIECTUL I Comprensione della lettura / 30p 1. 5x2p=10 puncte [saranno attribuiti tutti i punti se la scelta V/F e la giustificazione sono corrette, altrimenti non si accorderà nessun punto] a vero- i ragazzi recitavano a scopo di beneficenza b vero- se conteneva dei ladri, degli avventurieri, dei duelli, dell amore c - falso tutti i pomeriggi andavano a studiare e a prendere il tè in casa dell uno o dell altro d falso iniziavano una vita estranea a quella degli altri compagni e vero per giunta nessuna delle tre bambine prescelte per recitare era mai stata in casa mia in quei tre anni di scuola e soltanto poche parole avevo scambiato con loro 2. 2x5p=10p a) attesa, entusiasmo, agitazione, forti emozioni b) Stringono un amicizia speciale, si separano dai compagni per i loro divertimenti, frequentazioni reciproche 3. Riassunto / 10p : - riformulare / 3p - identificare le idee principali / 2p - rendere il significato del testo / 1p - rispettare il sistema di enunciazione / 1p - utilizzare i connettori logici / 2p - rispettare il numero di parole / 1p SUBIECTUL al II-lea Competenza linguistica /30p A. a) Da chi è stata offerta la cena di stasera? b) Molti film di successo furono diretti dal regista Sergio Leone. 2x1p=2 puncte B. 5x0,50p/ ogni verbo=2,5 puncte 5x0,50p / ogni frase abbinata= 2,5 puncte 1-b- avessi parlato 2-e- non ti avrei chiesto; 3-d-non fossimo stati Probă scrisă - limba italiană clasa a XII-a intensiv/bilingv, Varianta 2 Barem de evaluare și de notare 1

24 4-a avrebbe vinto 5-c si fossero comportati C. 2x3p=6 puncte (2 p- il senso; 1 p la frase) a) creare problemi a se stessi, danneggiarsi da sé, farsi del male da soli / procurarsi un danno b) abbandonare qualcuno da un momento all'altro, senza preavviso / lasciare qualcuno da solo all improvviso. NB: Saranno accettate tutte le risposte coerenti con il contesto; non saranno penalizzati gli errori ortografici o morfosintattici a meno che ciò non impedisca il significato o la coerenza della frase. D. 2x3,50p=7 puncte Esempio di trasformazione possibile: 1. Carlo telefonava a Maria tutti i giorni poi lei gli ha chiesto di non chiamare più perciò ora lui le telefona solo il sabato. 2. Io vado sempre in quel ristorante dove mi trovo e di cui la mia amica dice che è troppo caro. E. Discorso indiretto (0,25px40 transformazioni=10 p) Il regista Gianni Amelio ha detto che [0,25] se [0,25] lo era chiesto [0,25] anche lui [0,25] e che forse la risposta era [0,25] che quella [0,25] volta aveva fatto [0,25] un film più diretto. Ha detto che invece di usare la macchina da presa come diaframma tra sé [0,25] e il pubblico, si [0,25] era [0,25] lasciato andare alle emozioni. Ha detto che un paio di volte durante le riprese si [0,25] era [0,25] sorpreso a commuoversi [0,25]. (Ha detto che) si [0,25] era [0,25] un po preoccupato, temendo di non avere quel distacco necessario dall opera. Ha detto che i bambini erano [0,25] sempre un arma a doppio taglio e [0,25] che [0,25] era [0,25] molto difficile girare con loro perché la falsità si vede/si vedeva[0,25] subito. Ha detto che non si sentiva parte [0,25] della generazione di Salvatores [0,25] perché [0,25] era [0,25] fuori età. Ha detto che i trentenni avevano [0,25] un altra storia e [0,25] che [0,25] i suoi [0,25] compagni di strada erano [0,25] altri. Ha detto che, anche se facevano [0,25] film diversissimi, sentiva [0,25] piuttosto come un punto di riferimento costante un regista come Nanni Moretti. Ha detto che il suo modo di vivere il cinema aveva spazzato [0,25] via la cialtroneria da quel [0,25] mestiere. Ha detto che dedicava [0,25] quel [0,25] premio a una persona, ma che [0,25] era [0,25] un segreto che [0,25] sapevano [0,25] solo loro [0,25] due. SUBIECTUL al III-lea Produzione scritta / 40p Respectarea cerinţei (tip de producţie [3p], număr de cuvinte [2p], punere în pagină [1p]) 6p Corectitudine sociolingvistică (adaptare la destinatar, context) (4p) Plan structurat, articulatori logici, paragrafe (5p) Idei, argumente şi exemple (5p) Coerenţă şi coeziune (forme pronominale anaforice, COD, COI) (5p) Corectitudine morfosintactică şi ortografie gramaticală (moduri, timpuri, acorduri, fraza complexă) (10p) Corectitudine lexicală şi ortografie lexicală (5p) Probă scrisă - limba italiană clasa a XII-a intensiv/bilingv, Varianta 2 Barem de evaluare și de notare 2

25 Etapa națională a olimpiadelor naționale școlare OLIMPIADA DE LIMBI ROMANICE LIMBA ITALIANĂ Probă scrisă 23 aprilie 2019 CLASA A XII-A NORMAL Varianta 2 BAREM DE EVALUARE ŞI DE NOTARE Se punctează orice formulare/modalitate de rezolvare corectă a cerinţelor. Nu se acordă puncte din oficiu. Rezultatele se apreciază cu punctaje cuprinse între 0 și 100 de puncte. SUBIECTUL I Comprensione della lettura / 30p A. [saranno attribuiti tutti i punti se la scelta V/F e la giustificazione sono corrette, altrimenti non si accorderà nessun punto] 5x2p=10p 1-F : volevo girare il mondo e imparare on the road quello che mi sarebbe servito per la mia vita 2-V : vivere all estero mi ha aiutato (...) scoprire un po' di più me stessa 3-F : tutta la mia nostalgia si rivolge al suono (...) della mia lingua madre 4-V : con loro parlo in inglese e faccio anche un sacco di gesti, certo 5-F : nessun pensiero (...) per il mio futuro lavorativo nell ambiente diplomatico B. 2x5p=10p 1. Mi ha aiutato a mettermi alla prova e scoprire un po di più me stessa, ma è stato anche un modo forse un po doloroso di capire quali sono le cose che mi mancano di più dell Italia. 2. Saranno accettate tutte le risposte coerenti con il contesto; non saranno penalizzati gli errori ortografici o morfosintattici a meno che ciò non impedisca il significato o la coerenza della frase. C. Riassunto / 10p : - riformulare / 3p - identificare le idee principali / 2p - rendere il significato del testo / 1p - rispettare il sistema di enunciazione / 1p - utilizzare i connettori logici / 2p - rispettare il numero di parole / 1p SUBIECTUL al II-lea Competenza linguistica /30p A. 4x1p=4p 1. l ottavo 2. - arcinoto 3. - glieli 4. - pessimo B. 5x1p=5p 1. + condizionale passato congiuntivo presente congiuntivo trapassato 4...+congiuntivo imperfetto congiuntivo passato C. 3x2p=6p (senso-1 p; frase-1p) Probă scrisă - limba italiană clasa a XII-a normal, Varianta 2 Barem de evaluare și de notare 1

26 a) essere particolarmente nervosi/arrabbiati b) cercare qualsiasi scusa c) essere senza soldi D. 10x 0,5p=5p 1 perché/siccome 2 dopo; 3 odore/cattivo odore/puzza; 4 di; 5 sono; 6 nulla/niente;7 pochi/alcuni; 8 pezzi; 9 avessi; 10 sarebbero E. Discorso indiretto 0,25px40 trasformazioni = 10p Ieri ho incontrato un vecchio amico che mi ha detto che [0,25p] era [0,25p] felice di rivedermi [0,25p] e [0,25p] che [0,25p] pensava [0,25p] che io [0,25p] mi [0,25p] fossi trasferito [0,25p] in un altra città. Gli [0,25p] ho risposto che [0,25p] non vivevo [0,25p] più a Milano. Mi ha chiesto da quanto tempo. Gli [0,25p] ho detto che [0,25p] mi [0,25p] ero trasferito [0,25p] l'anno precedente [0,25p] e che [0,25p] (ci) ero tornato [0,25p] il giorno prima [0,50p]. Mi ha detto che [0,25p] gli [0,25p] sarebbe piaciuto [0,25p] sapere(lo). Ho risposto che gli [0,25p] avevo mandato [0,25p] un' . Mi ha replicato/detto che [0,25p] se fosse [0,25p] vero, l avrebbe vista [0,50p]. (A questo punto), gli ho detto secco [0,25p] che [0,25p], se [0,25p] la prossima volta, mi darà [0,25p] l'indirizzo giusto, glielo [0,50p] farò sapere. Mi ha detto di [0,25p] non parlargli [0,25p] più. Poi l'ho lasciato dicendo a me stesso che se si è irritato/si era irritato [0,25p] per così poco, non è/era [0,25p] un vero amico. SUBIECTUL al III-lea Produzione scritta / 40p Respectarea cerinţei (tip de producţie [3p], număr de cuvinte [2p], punere în pagină [1p]) 6p Corectitudine sociolingvistică (adaptare la destinatar, context) (4p) Plan structurat, articulatori logici, paragrafe (5p) Idei, argumente şi exemple (5p) Coerenţă şi coeziune (forme pronominale anaforice, COD, COI) (5p) Corectitudine morfosintactică şi ortografie gramaticală (moduri, timpuri, acorduri, fraza complexă) (10p) Corectitudine lexicală şi ortografie lexicală (5p) Probă scrisă - limba italiană clasa a XII-a normal, Varianta 2 Barem de evaluare și de notare 2

27 Ministerul Educației Naționale Etapa națională a olimpiadelor naționale școlare 2019 OLIMPIADA DE LIMBI ROMANICE LIMBA ITALIANĂ Proba scrisă 23 aprilie 2019 CLASA a IX-a INTENSIV/ BILINGV TOATE SUBIECTELE SUNT OBLIGATORII. TIMP DE LUCRU: 3 ORE NU SE ACORDĂ PUNCTE DIN OFICIU. VARIANTA 2 SUBIECTUL I - Comprensione della lettura (30 punti) Leggi attentamente il testo: L Dormire. O forse avere incubi terrificanti, telefonare nel sonno, tentare di mangiare cose non comestibili o, ancora, uscire per strada in pigiama, guidare nel sonno, cercare di farsi del male da soli e così via, senza ricordare nulla al risveglio. Sembrerebbe la trama di un film horror, eppure si tratta dei possibili effetti inattesi dei farmaci utilizzati per sconfiggere l insonnia. Introdotti proprio perché promettevano di creare meno problemi, non solo non riescono ad aiutare chi si affida ad essi, ma si possono rivelare più nocivi della malattia stessa. In Italia negli ultimi anni la spesa per ipnotici è stata di circa 480 milioni di euro: secondo l Associazione italiana della medicina del sonno, in Italia sarebbero tra i 12 e i 15 milioni gli adulti che soffrono d insonnia, 5-6 milioni dei quali in forma grave. Passano notti in bianco sempre più spesso gli adolescenti: secondo i dati, ne soffrirebbe ormai un ragazzo su quattro. E poi i giovani adulti, soprattutto le donne, in rapporto di due a uno rispetto agli uomini. Una marea montante di gente che dorme poco e male e si affida ai farmaci. Spiega Corrado Barbui, psichiatra dell Università di Verona: Dovuta quasi sempre ad ansia e depressione, l insonnia viene spesso affrontata con farmaci che funzionano sui meccanismi biologici scatenati da questi disagi. Risultato: uno stesso farmaco, utilizzato bene, può risolvere un insonnia che magari è alle sue prime manifestazioni e salvare così il paziente dalla forma cronica, molto più grave. Usato però male, in dosi eccessive, per troppo tempo, può fare guai... (tratto da L Espresso) A. Scegli la risposta giusta tra quelle proposte: 10 punti 1. Questo testo è: a. un racconto; b. un articolo di giornale; c. un'intervista. 2. L autore descrive: a. le conseguenze impreviste di alcune medicine; b. la trama di un film; c. le cause dell ansia e della depressione. 3. Un ragazzo su quattro: a. dorme molto bene la notte; b. soffre di insonnia; c. guarda dei film horror. 4. Secondo lo psichiatra: a. i farmaci non provocano disagi all organismo umano; b. l insonnia dev essere affrontata con farmaci; c. l ansietà provoca insonnia. Proba scrisă limba italiana Clasa a IX-a intensiv/ bilingv 1 Varianta 2

28 5. L uso eccessivo degli ipnotici: a. risolve il problema dell insonnia; b. può causare dei problemi; c. fa sparire gli incubi dei pazienti. Ministerul Educației Naționale B. a. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. b. Giustifica la tua scelta citando dal testo. 10 punti 1. Se uno prende delle medicine contro l insonnia, si ricorda tutto al risveglio. 2. I sonniferi causano danni ancora più gravi. 3. Le donne soffrono di insonnia più degli uomini. 4. Poca gente ricorre ai farmaci contro l insonnia. 5. In Italia non si spende troppo per ipnotici. C. Rispondi alle domande: 10 punti 1. Quali sono i disturbi del sonno più diffusi? 2. Hai mai passato la notte in bianco? Come l hai trascorsa? SUBIECTUL al II-lea - Competenza linguistica (30 punti) A. Completa il seguente testo scegliendo la parola giusta tra quelle suggerite. 10 punti Generazione seduta Alcuni ragazzi escono di casa solo per (1). a scuola, mangiano spesso davanti alla televisione e camminano circa quindici minuti al (2). Secondo un (3) dell agenzia Ipsos, i ragazzi da 6 a 17 anni, cioè un (4) generazione, passano molto, troppo tempo seduti. Sei ragazzi su dieci passano il loro tempo in (5) chiusi, perché nei quartieri dove vivono non ci sono associazioni né (6) sportivi, oppure, se ci sono, costano troppo. E ancora, spiega la (7) : quattro adolescenti su dieci dichiarano che i genitori li (8) in auto dappertutto e un ragazzo su tre (9) sempre l ascensore. Inoltre risulta che un ragazzino su due, nel Sud e nelle isole, mangia sempre davanti allo (10). 1. andare- marciare passeggiare- viaggiare 2. periodo tempo giorno - momento 3. ispezione- indagine- esplorazione- osservazione 4. unita integra intera assoluta 5. paesaggi territori ambienti- terreni 6. punti centri posti luoghi 7. scheda- proposta ricerca cronaca 8. accompagnano guidano passano traslocano 9. afferra occupa- porta prende 10. specchio schermo studio - stadio B. Completa le frasi facendo attenzione alle indicazioni fra parentesi: 10 punti a. Mi. (piacere) avere una linea come la tua. (condizionale passato) b. No, Piero non sa che ho visto sua moglie con un altro. Non ho avuto il coraggio di dir.(pronomi combinati) c. Tutti. (sedersi) a tavola per cenare.(indicativo, passato prossimo) d. Prima, Giovanna (fare) sempre i suoi compiti, adesso non è più così diligente. (indicativo, imperfetto) e. Non mettere (il dito) nella presa della corrente elettrica! (il plurale) f. Dario non (tornare) mai a casa. (indicativo, trapassato prossimo) g. Adesso, nel Nord Italia non (dovere) fare così freddo. (condizionale presente) h. Lui era uno scrittore (celebre) nel suo paese. (superlativo assoluto) Proba scrisă limba italiana Clasa a IX-a intensiv/ bilingv 2 Varianta 2

29 Ministerul Educației Naționale i. Mi dispiace tanto, giovane zia è partita ieri per l Italia. (l aggettivo possessivo corretto) j. Aspettami fruttivendolo. (la preposizione articolata) C. Completa le frasi con i derivati di alcune delle parole date. 5 punti soffrire, prevalere, partire, meridione, crescere, fuggire, valutare, sottrarre 1. La sua è stata una vita difficile, piena di e sacrifici. 2. Dal suo accento direi che è., calabrese o siciliano. 3. Negli ultimi anni sono in.. gli episodi di bullismo nelle scuole. 4. Avrei tanto voluto salutarla prima della sua! Adesso chissà quando la rivedrò! 5. Agli orali la. di un candidato non è sempre facile. D. Scrivi una frase adatta per: 5 punti 1. Esprimere la tua incertezza sull uso delle nuove tecnologie. 2. Offrire il tuo aiuto a una persona che ne ha bisogno. SUBIECTUL al III-lea - Produzione scritta (40 punti) Scrivi una lettera alla tua migliore amica che inizi così: Proprio così, cara Serena, Paolo/Paola mi ha lasciata/o. Più che lasciarmi,.( parole) NB: Regola per contare le parole : è considerato come una parola qualsiasi insieme di segni posto tra due spazi: l'informazione = 1 parola; comunicazione tecnico-scientifica = 2 parole; Un buon soggetto = 3 parole; Non l'ho mai visto = 4 parole; Proba scrisă limba italiana Clasa a IX-a intensiv/ bilingv 3 Varianta 2

DIRECȚIA GENERALĂ EDUCAȚIE ȘI ÎNVĂȚARE PE TOT PARCURSUL VIEȚII

DIRECȚIA GENERALĂ EDUCAȚIE ȘI ÎNVĂȚARE PE TOT PARCURSUL VIEȚII DIRECȚIA GENERALĂ EDUCAȚIE ȘI ÎNVĂȚARE PE TOT PARCURSUL VIEȚII OLIMPIADA DE LIMBI ROMANICE LIMBA ITALIANĂ CLASA a X-a Intensiv/Bilingv ETAPA NAŢIONALĂ 03.04.2013 SUBIECTE SUBIECTUL I 25 puncte Leggi attentamente

Dettagli

DIRECȚIA GENERALĂ EDUCAȚIE ȘI ÎNVĂȚARE PE TOT PARCURSUL VIEȚII

DIRECȚIA GENERALĂ EDUCAȚIE ȘI ÎNVĂȚARE PE TOT PARCURSUL VIEȚII DIRECȚIA GENERALĂ EDUCAȚIE ȘI ÎNVĂȚARE PE TOT PARCURSUL VIEȚII OLIMPIADA DE LIMBI ROMANICE LIMBA ITALIANĂ CLASA a IX-a Intensiv/Bilingv ETAPA NAŢIONALĂ 03.04.2013 SUBIECTE SUBIECTUL I: Leggi attentamente

Dettagli

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA 1. RISPONDI ALLE DOMANDE. A. COME TI CHIAMI? B. QUANTI ANNI HAI? C. CHE CLASSE FAI? 2. COMPRENSIONE ORALE ASCOLTA E FAI UNA X SULLA PAROLA. NOME MATITA GIACCA

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella الصفحة 1 5 2013 2 2 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة I. LETTURA LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. La camera di Mirella La mia camera è tutto il mio mondo.

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

Trimestre Primaverile (16 settimane ore) A2 (Lei e voi) riferire di l imperativo problemi di salute p. 97-99 l imperativo negativo 1 11-15/02/2019 p. 100-102 p.103-105 p. 106-108 p. 109-112 la posizione dei pronomi nell imperativo il comparativo

Dettagli

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco.

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco. (Esame 3) I- A) Leggi il testo seguente : Hamid è un cantante marocchino e parla tre lingue. Lui vive a Roma con la sua amica Laura. Quest anno i due amici partecipano, per un mese, ad un concorso musicale

Dettagli

Sintesi monitoraggio della soddisfazione degli utenti coinvolti nel Progetto Casa tra le Nuvole

Sintesi monitoraggio della soddisfazione degli utenti coinvolti nel Progetto Casa tra le Nuvole Sintesi monitoraggio della soddisfazione degli utenti coinvolti nel Progetto Casa tra le Nuvole Intervista n 1 (ospite gruppo appartamento) Positivamente, è bello poter vivere con altre persone anche se

Dettagli

Leggi il testo seguente:

Leggi il testo seguente: 0 ......... 1 Leggi il testo seguente: aro Dino, Ti scrivo per parlare dell'intervista che ho fatto ieri con alcuni ragazzi in via Petrarca sul loro ambiente preferito. Il primo si chiama Rafaello, lui

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? Unità 1 Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca V QUESTIONARIO_COP_Layout 1 15/03/11 08:18 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

TEMPO DI LAVORO E TEMPO LIBERO

TEMPO DI LAVORO E TEMPO LIBERO TEPO DI LAVORO E TEPO LIBERO 5 Leggi e osserva il grafico. LAVORO E TEPO LIBERO: DONNE E UOINI A CONFRONTO Gli ultimi dati ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) lo confermano: nel nostro Paese gli uomini

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) 1 24-28/09/2018 p. 5-7 p. 8-10 p. 11-13 p.14-16 i pronomi soggetto: io, tu, Lei salutare, chiedere il nome il presente l alfabeto, gli articoli determinativi gli aggettivi di nazionalità (al singolare),

Dettagli

il mistero dei dipinti rubati

il mistero dei dipinti rubati Bianca Maria Brivio il mistero dei dipinti rubati livello A2 Loescher 2017 Realizzazione: Fregi e Majuscole srl Torino Illustrazioni di Francesca Provero Capitolo 1 Mi sveglio tardi, alle undici. Per fortuna

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale Jahrgangsstufe 1/ Classe I Ambito tematico/culturale Tema: La nuova scuola: la presentazione personale mi presento (lessico relativo alla presentazione), la nuova scuola (materie, orario, zainetto), il

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA

TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA 1. RISPONDI ALLE DOMANDE. A. COME TI CHIAMI? B. QUANTI ANNI HAI? C. CHE CLASSE FAI? 2. COMPRENSIONE ORALE ASCOLTA E FAI UNA X SULLA PAROLA. PAPÀ NOME MATITA GIACCA

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno. AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno scolastico

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico

Dettagli

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI. Sperimentazione 2012

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI. Sperimentazione 2012 RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI Sperimentazione 2012 Fascicolo prove di Italiano L2 Inserire qui il codice meccanografico dell Istituto Ora

Dettagli

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera.

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera. Mi chiamo Italiano 4 Data Scaldaferri Vocabolario: Luna di miele Stupendo Sevaggio Vulcani Portava Viene Dedicare Calma Litigare Sposare Nascosto Intenzione Avere paura Colazione Oceano Hawaii A letto

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni Sandra Martini Alta Leggibilità AMICI sestante edizioni a cura di Alan Pona Sandra Martini AMICI a SCUOLA a cura di Alan Pona sestante edizioni Un ringraziamento speciale a Chiara Manzan per aver sperimentato

Dettagli

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti.

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti. (Esame 2) I- ) Leggi il testo seguente : iao amici. Sono uno studente. Frequento la scuola superiore. scuola ho molti compagni italiani e stranieri. Vorrei fare il medico. ppena avrò finito la scuola,

Dettagli

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo- Correttore Scuola secondaria di secondo grado Prerequisito: conoscenza della lingua italiana al livello A2- B1 A: COMPRENSIONE GENERALE

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta. Fare acquisti In un negozio di abbigliamento Commessa: Buongiorno. Angela: Buongiorno. Commessa: Come posso aiutarla? Angela: Sto cercando un vestito. Commessa: Ha già qualche idea? Angela: No. Commessa:

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 10 الموضوع الصفحة 5 P a g e المادة اللغة اإليطالية مدة اإلنجاز RS 1 1 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei amici Giulia e Alssia di andare la sera a casa del nostro

Dettagli

Quaderno Rosso. Esercizi Decima Puntata

Quaderno Rosso. Esercizi Decima Puntata Quaderno Rosso Esercizi Decima Puntata 6) Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta. 1. Cosa non trova Marta nel cassetto? x non trova il maglione non trova il body 2. Dove

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

Quaderno Rosso Esercizi

Quaderno Rosso Esercizi Quaderno Rosso Esercizi Quarta Puntata 1 10) Completa le frasi: scegli la forma corretta del verbo DARE. Io do i libri al mio amico. (do diamo) Marta.. il numero di telefono al compagno. (dai dà) Tu e

Dettagli

I. Prova di valutazione della competenza comunicativa (30 punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Scoperti 35 discendenti

I. Prova di valutazione della competenza comunicativa (30 punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Scoperti 35 discendenti I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Scoperti discendenti di Leonardo da Vinci Ci sono discendenti di Leonardo da Vinci

Dettagli

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. Arriverò prestissimo. Qui non ci si comporta così. a) Caratteristiche

Dettagli

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra.

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra. 1. Al lavoro 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. INFERMIERE CUOCO - MECCANICO OPERAIO PARRUCCHIERE IDRAULICO POSTINO CANTANTE PROFESSORE CAMERIERE ATTORE CENTRALINISTA - DOTTORE

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO COGNOME NOME NAZIONALITÀ SESSO DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA (STATO) INDIRIZZO IN ITALIA CITTÀ VIA/PIAZZA NUMERO DI TELEFONO Valutazione delle prove TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO COMPRENSIONE

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

Scegli la risposta corretta :

Scegli la risposta corretta : I- A) Leggi il testo seguente:- Ciao Carla, Oggi è il lunedì il primo giorno della settimana e anche è un giorno importante perchè c'è un grande concorso musicale tra le scuole della città. Ieri abbiamo

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

TMA. Cognome e Nome. Scuola

TMA. Cognome e Nome. Scuola TMA Cognome e Nome Scuola Sesso Classe ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Leggete le seguenti affermazioni e date una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credete che siano «vere» per voi.

Dettagli

IL COMMISSARIO MONTALBANO

IL COMMISSARIO MONTALBANO Comprensione generale Attività 1. Scrivete tutte le parole che vi vengono in mente relative al Commissario Montalbano. IL COMMISSARIO MONTALBANO Attività 2. Uno dei tanti libri di Andrea Camilleri si intitola

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Sessione: giugno 2008 - Livello A2 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti NICCOLO' AMMANITI Scuola Secondaria di I gr. E. Panzacchi Ozzano dell' Emilia Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti Notizie su Niccolò Ammaniti Niccolò Ammaniti è nato a Roma il 25 settembre

Dettagli

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe.

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe. SISTEMA PARTICIPATIVO DE EVALUACIÓN EDUCATIVA. PRUEBA DE ITALIANO STANDARD SÉPTIMO GRADO. 2002 ESCUELA:... Nº... D.E. Nº... CUE:... SECCIÓN: 7º... NÚMERO DE ORDEN DEL ALUMNO:... ESERCIZIO 1 LEGGI. Un amico

Dettagli

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti.

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti. (Esame 1) I- ) Leggi il testo seguente : Nader è uno studente egiziano. Lui partecipa sempre ai progetti della scuola. Quest anno alla prima lezione l'insegnante informa gli studenti che la scuola organizzerà

Dettagli

TEST III (Unità 9, 10 e 11)

TEST III (Unità 9, 10 e 11) TEST III (Unità 9, 10 e 11) 1) Indica l alternativa che non può completare le frasi date. (1)... fosse possibile parcheggiare in questa strada. a) Non sapevo che... b) Ho saputo che... c) Credevo che...

Dettagli

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. L angelo protettore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Sabrina Alessia Mastrangeli L ANGELO PROTETTORE Romanzo www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

ESERCIZI EXTRA - Grammatica MARTA NATALINI L OMBRA DI DANTE ESERCIZI EXTRA - Grammatica 1 Coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice. 1 Max ha deciso! (Scoprire) il mistero! 2 Stanotte Max e Pixel (uscire) di casa e così Max

Dettagli

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi DVD 1 Episodi Il tempo indicato dopo il segno + è relativo alla durata dell approfondimento delle funzioni comunicative presente dopo ogni episodio. Un nuovo lavoro (durata: 2 16 + 13 ) Argomento: lavoro

Dettagli

Tema socioculturale: Omofobia Strutture della lingua: discorso indiretto, congiuntivo presente Destinatari: livello B1 Testo letterario: Giorgio Bassani 1980, Gli occhiali d oro, Milano, p. 16,17 Film:

Dettagli

NS 21

NS 21 2 المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه المادة اللغة اإليطالية الدورة العادية مدة اإلنجاز الصفحة 1 5 2014 NS 21 2 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة المعامل I. LETTURA LETTURA

Dettagli

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION Department of Curriculum Management Educational Assessment Unit Subject Proficiency Assessment 2015 SPA LEVEL 1 SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes TEACHER

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

1: A SCUOLA > unità 1

1: A SCUOLA > unità 1 Unità 1: A SCUOLA lavagna gesso carta geografica finestra computer cattedra sedia penna cestino libro astuccio banco quaderno matita orario settimanale diario Tommi Io non capisco più niente, e tu? Gira

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaSecondariadiIgrado ClassePrima Spazioperl etichettaautoadesiva

Dettagli

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p HALF YEARLY EXAMINATIONS CLUSTERING FEBRUARY 2018 YEAR 9 (1st yr) ITALIAN TIME: 1hr 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO 15 punti 1. Metti le seguenti parole del riquadro sotto l immagine

Dettagli

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Cospe Firenze Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te, tutto

Dettagli

RS19

RS19 الصفحة 1 5 2013 3 4 I. LETTURA LETTURA Leggi il testo e rispondi alle domande. Giovanni racconta del suo amico Luigi. Io e il mio amico Luigi avevamo 9 anni quando avevamo cominciato insieme alla Vittoria,

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7 ESITI PEER EDUCATOR Domande 1, 4, 6 e 7 Ti è piaciuta ques'esperienza 1 Sì No Non so RISPOSTE N. RISPOSTE Sì 18 No 0 Non so 0 0% SINTESI Al 100% peer educator è piaciuta questa esperienza 100% MOTIVAZIONI

Dettagli

ITALIANO COMMERCIALE. Brno 2012

ITALIANO COMMERCIALE. Brno 2012 ITALIANO COMMERCIALE Brno 2012 Differenza fra scritto e parlato PARLATO Spontaneo Personale Si utilizzano elementi paralinguistici Si utilizzano elementi non verbali SCRITTO Non è spontaneo È meno personale

Dettagli

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix dai 9 anni IL MIO PEGGIOR AMICO Margaret Peterson Haddix Illustrazioni di Simone Massoni Serie Arancio n 120 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-9905-0 Anno di pubblicazione: 2010 L AUTRICE Scrittrice e giornalista

Dettagli

Questionario Studente

Questionario Studente Codici Scuola: Classe: Studente: Questionario Studente Scuola Primaria Classe Quarta NVALSI - Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5

Dettagli

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE Eppure scrivo ancora di Raffaella Cogliano R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE 1 Ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore, la cui continuità..il cui senso è la nostra vita.

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IMPARARE A SCRIVERE Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IDEAZIONE e PIANIFICAZIONE: analizzare il TITOLO per individuare

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Giocare con le parole TANTI MODI DI VEDERE E GUARDARE... 1. Ecco un elenco di verbi che puoi utilizzare al posto di vedere o guardare per essere più preciso: osservare avvistare scrutare ammirare individuare

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 B SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN ESAME ESTERNI 4 FEBBRAIO 2011 B Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1B 2 B 1. Perché Paula conosce bene l italiano? PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta e rispondi

Dettagli

(Esame 5) Per guardare le vetrine. Per comprare le cose. 2- Le persone che vanno in centro per chiacchierare sono... A I giovani.

(Esame 5) Per guardare le vetrine. Per comprare le cose. 2- Le persone che vanno in centro per chiacchierare sono... A I giovani. (Esame 5) I- A) Leggi il testo seguente : Nel periodo di saldi (Nei giorni di sconto), tante persone, di diverse classi sociali, vanno ai centri commerciali con interessi diversi per passare una giornata.

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

Esrcizi comparazione

Esrcizi comparazione Esrcizi comparazione 1. Completate secondo il modello: Io alto te. Io sono più alto di te. 1. Tu bello lui. 2. Io magro te. 3. Lei simpatica lui. 4. Voi bravi noi. 5. Noi simpatici voi. 6. Loro puntuali

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli