Le comunicazioni seriali RS232

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le comunicazioni seriali RS232"

Transcript

1 Le comunicazioni seriali Le comunicazioni seriali richiedono un minimo di due connessioni elettriche per comunicare dati in una direzione. Una linea dati (generalmente o di trasmissione o di ricezione) ed una linea per la massa. Lo standard più diffuso storicamente per le comunicazioni seriali è la RS232 anche se recentemente diversi standard elettronici più veloci ed affidabili si sono affermati. RS232 Lo standard RS-232 è uno degli standard storici per la comunicazione seriale tra periferiche e nasce dalla necessità di far comunicare telescriventi con sistemi modem. La sua specifica iniziale del 1962 prevedeva connessioni a bit al secondo su cavi di lunghezza di 20 mt, seguita nel 1969 dallo standard più diffuso chiamato RS-232C. Questo standard ha visto la sua diffusione principale con l introduzione nel primo PC dell IBM, e le sue evoluzioni più recenti del RS422/449 permettono di arrivare fino a 10Mbps su cavi di 2km. I livelli elettrici della RS232 sono compresi tra i 5 ed i 25 volt, ma i valori codificati assumono 5,10,12 e 15V. I bit vengono codificati con valori negativi per l 1 logico (marking) e valori positivi per lo 0 logico (spacing), mentre i valori vicini allo zero non sono associati a valori logici. Il numero di cavi dello standard è costituito da 22 con un connettore 25-pin D ma nella normale comunicazione tra personal computer solo 9 vengono usati e per questa ragione si è diffuso il connottore a 9 pin. Nella denominazione della RS232 si parla di DTE per Data Terminal Equipment e di DCE Data Communications Equipment, dove il DTE corrisponde al personal computer evoluzione dell antico typewriter ed il DCE corrisponde al modem.

2 Il circuito elettrico equivalente è Poichè I segnali elettrici (livelli di tensione) utilizzati sono molto maggiori rispetto ai livelli utilizzati nei dispositi digitali quali microcontrollori per poter adoperare correttamente la comunicazione seriale tra dispositivi integrati sono nati In genere i segnali utilizzati dai sistemi digitali variano tra 0 e 5 V e non sono quindi direttamente compatibili con la standard EIA RS-232. In commercio esistono appositi traslatori di livello che hanno il compito di fornire sia in trasmissione che in ricezione gli opportuni livelli pur non modificando la forma del segnale trasmesso. Alcuni integrati (per esempio i classici MC1488 e MC1489, introdotti sul mercato dalla Motorola, rispettivamente un trasmettitore ed un ricevitore, ambedue a quattro canali) sono molto usati in sistemi in cui è presente (oltre all'alimentazione logica di 5 V o 3.3 V) un'alimentazione duale a +/- 12 V. Questo integrato, come praticamente tutti i circuiti di questo tipo, contiene un inverter per ciascun canale e quindi nel segnale in uscita o in ingresso uno zero logico appare come 0 volt, cioè in quella che a molti sembra essere la rappresentazione ovvia dei segnali digitali. L'uso di questi integrati è semplice ma non è sempre attuabile a causa della necessità di disporre di tre alimentazioni: si pensi per esempio alle apparecchiature alimentate a batteria. Il MAX232 (ed integrati simili, fu introdotto dalla Maxim ma è attualmente prodotto da molte ditte di semiconduttori) è un circuito integrato che permette il collegamento tra logica TTL o CMOS a 5 V e le tensioni EIA RS-232, partendo solo da un'alimentazione a 5 V.

3 I segnali fondamentali sono: 2 TD 3 3 RD 2 4 RTS 7 5 CTS 8 6 DSR 6 7 GND 5 20 DTR 4 DB25 DB9 25 Pin Connector on a DTE device (PC connection) Male RS232 DB25 Pin Number Direction of signal: 1 Protective Ground 2 Transmitted Data (TD) Outgoing Data (from a DTE to a DCE) 3 Received Data (RD) Incoming Data (from a DCE to a DTE) 4 Request To Send (RTS) Outgoing flow control signal controlled by DTE 5 Clear To Send (CTS) Incoming flow control signal controlled by DCE 6 Data Set Ready (DSR) Incoming handshaking signal controlled by DCE 7 Signal Ground Common reference voltage 8 Carrier Detect (CD) Incoming signal from a modem

4 20 Data Terminal Ready (DTR) Outgoing handshaking signal controlled by DTE 22 Ring Indicator (RI) Incoming signal from a modem Male RS232 DB9 9 Pin Connector on a DTE device (PC connection) Pin Number Direction of signal: 1 Carrier Detect (CD) (from DCE) Incoming signal from a modem 2 Received Data (RD) Incoming Data from a DCE 3 Transmitted Data (TD) Outgoing Data to a DCE 4 Data Terminal Ready (DTR) Outgoing handshaking signal 5 Signal Ground Common reference voltage 6 Data Set Ready (DSR) Incoming handshaking signal 7 Request To Send (RTS) Outgoing flow control signal 8 Clear To Send (CTS) Incoming flow control signal 9 Ring Indicator (RI) (from DCE) Incoming signal from a modem Nel protocollo esteso di comunicazione seriale si possono usare i cavi aggiuntivi: RTS messo ad 1 dal DTE per inviare CLS è la risposta del DCE al RTS del DTE DTR è proposta del terminale per indicare di essere pronto a ricevere DSR è la risposta del DCE Il baud rate è la velocità di trasmissione che vale per l UART 8250 e per il dipendente però dal clock utilizzato per pilotare il chip. La soluzione più semplice per l invio in RS232 consiste nell uso di soli tre fili RD/TD/GND Attesa del bit di start uguale a 0 Campionamento dei valori T0 + TB/2 + n TB Controllo del bit di parità 1 Controllo del bit di stop (1,1.5,2) di valore pari a 0 La configurazione tipica è 8 bit di dati, nessuna parità ed un bit di stop per un totale di 10 bit

5 Accuratezza di trasmissione Uno dei problemi possibili nel caso della comunicazione seriale è costituito dalla precisione del baud rate. Si supponga che sorgente e destinazione abbiano due fonti di clock diverse che si discostano per un errore percentuale pari a delta. Sarà pertanto (1+delta) = T2/T1. I campionamenti del segnale sul ricevente (effettuati ai tempi T2, 2T2, 3T2, ) prvocheranno un errore di allineamento rispetto alla trasmissione pari a: T2-T1 =delta*t1 2*T2-2*T1 = 2* delta*t1 3*T2-3*T1 = 3* delta*t1 4*T2-4*T1 = 4* delta*t1 5*T2-5*T1 = 5* delta*t1 Errori via via crescenti man mano che il frame procede. E chiaro che l errore massimo sara` raggiunto sull ultimo bit (N=lunghezza del frame). E perche sia rispettata la condizioni di integrita` di ricezione dovra essere delta * N* < T/2 da cui delta <.5/N Nel caso dei microcontrollori tale errore va conteggiato per assicurarsi che sia trascurabile poichè il baudrate è stabilito attraverso una formula analitica collegata al timer (MCU) del controllore. Nel caso di una trasmissione tipo 8N1 (8bit no parity, 1 bit di stop) delta<5%. Inoltre per tener conto che anche la sorgente di trasmissione possa avere un errore percentuale bisognera tenersi lontano dal limite del 5%. Controllo del flusso Il controllo del flusso della RS232 può avvenire secondo tre diverse modalità: Nessuno: in questo caso si cerca l inizio del bit di start sul canale di ricezione. Con questo sistema si usano solo 3 fili. Hardware: vengono usati i fili RTS/CTS per l invio dal DTE al DCE e DTR/DSR per la ricezione dal DCE Software XON/XOFF: si usano due caratteri 17 (CTRL+Q) e 19 (CTRL+S) per iniziare la

6 comunicazione Quando si vuol connettere due periferiche (ad esempio due PC) si può procedere ad una configurazione Null-modem. La configurazione Null-modem può essere effettuata in vari modi a seconda del tipo di handshaking scelto, che può essere assente o completo, sulla base del tipo di comunicazione scelta e della velocità massima. La soluzione minimale senza handshaking è la seguente Nei microcontrollori o in altri dispositivi di elaborazione solitamente si ha una interfaccia che si chiama UART o USART che si occupa della trasmissione seriale e parallela. L'acronimo sta rispettivamente per Universal asynchronous receiver/transmitter e Universal synchronous/asynchronous receiver/transmitter ad indicare che la trasmissione effettuata può essere sincrona o asincrona. Una unità UART solitamente contiene le seguenti componenti: un generatore di clock, tipicamente ad un multiplo del bit rate per garantire il campionameno a metà del periodo di bit. shift registers di ingresso e di uscita controllo di trasmissione/ricezione logica di controllo di lettura/scrittura transmit/receive buffers (optional) parallel data bus buffer (optional) First-in, first-out (FIFO) buffer memory (optional) Le porte seriali nel AVR L atmega169 mette a disposizione diverse porte seriali (sia sincrone che asincrone) per le comunicazioni con dispositivi remoti. In particolari due tipi principali di perficeriche sono disponibli: le porte seriali sincrone (che non tratteremo in questo corso) e le porte seriali asincrone. Siccome la Butterfly mette a disposizione un traslatore di livello per la comunicazione sui livelli elettrici RS232 questa porta ci consentirà di connettere direttamente personal computer e schede butterfly senza la necessità di interporre altra elettronica.

7 Per attivare il modulo delle perte seriali assicurarsi che il relativo bit (PRRUSARTx) di risparmio energetico sia posto a zero. Il funzionamento della porta e del protocollo seriale è stato già visto precedentemente, nel seguito dettaglieremo come impiegare la periferica messa a disposizione dall Atmega per controllare gli stream di input e output. In primo luogo rivediamo lo schema della periferica: Lo schema prevede due moduli (uno di trasmissione e uno di ricezione) affiancati ad un generatore di temporizzazione. Lo schema di temporizzazione è in sostanza un divisore di frequenza il cui comportamento è regolato sia dal calore del registro UBRR che da alcuni bit di controllo. Valgono le seguenti relazioni tra il BAUDRATe e il Valore di UBRR.

8 Ovviamente il procedimento per calcolare la frequenza di comunicazione (data l approssimazione intera del valore di UBRR) è doppio. Dapprima dal BAUDRATE calcolo il valore del UBRR seguendo la formula nella seconda colonna, quindi utilizzando la prima colonna calcolo il BAUDRATE effettivamente realizzato. Ovviamente dovrò accertare che l errore di frequenza commesso, confrontato con la lunghezza del FRAM sia accettabile per non incorrere in errori di comunicazione (OVERRUN/UNDERRUN). Utilizzando le risorse disponibili possiamo quindi comporre dei frame socondo lo standard della comunicazione seriale, ed in particolare: 1 bit di start; 5, 6, 7, 8, o 9 bit di dati; 1 bit di parità (pari o dispari); 1 o 2 bit di stop. Tra quadre i campi opzionali. Ovviamente i setting per la trasmissione e la ricezione sono identici, quindi una sola copia dei bit di configurazione permette di controllare entrambi i moduli. Prima di vedere i valori ed i significati dei registri ci configurazione, esaminiamo un esempio di operazione in codice C. #define FOSC // Frequenza dell oscillatore RC #define BAUD // frequenza di comunicazione #define MYUBRR FOSC/8/BAUD-1 // Usare delle define per questi valori che sono // poi costanti nel codice aiuta a diminuire spazio e ottimizzare il codice oggetto #define MYUBRRH (MYUBRR/256) #define MYUBRRL (MYUBRR&255) void main( void ) {... /* Imposto il baud rate */ UCSRA = 0x02; // Abilito modalità trasmissione veloce UBRRH = MYUBRRH;

9 UBRRL = MYUBRRL; /* Abilito moduli di ricezione e trasmissione */ UCSRB = (1<<RXEN) (1<<TXEN); /* Imposto il formato del frame: 8data, 2stop bit */ UCSRC = (1<<USBS) (3<<UCSZ0);... } Descrizione dei registri Reg Mode BIT7 BIT6 BIT5 BIT4 BIT3 BIT2 BIT1 BIT UDR RD Rxb7 Rxb6 Rxb5 Rxb4 Rxb3 Rxb2 Rxb1 Rxb0 UDR WR Txb7 Txb6 Txb5 Txb4 Txb3 Txb2 Txb1 Txb0 UCSRA RW RXC TXC UDRE FE DOR UPE U2X MPCM UCSRB RW RXCIE TXCIE UDRIE RXEN TXEN UCSZ2 Rxb8 Txb8 UCSRC RW - UMsel UPM1 UPM0 USBS UCSZ1 UCSZ0 UCpol UBRRH RW UBR11 UBR10 UBR9 UBR8 UBRRL RW UBR7 UBR6 UBR5 UBR4 UBR3 UBR2 UBR1 UBR0 RxbX: bit in ricezione dalla porta seriale TxbX: bit in trasmissione dalla porta seriale RXC: Rx Complete, dati disponibili nel buffer di ricezione (controllo in poll); TXC: Tx Complete, trasmissione completata (per spegnere il device); UDRE: UDR empty. Il registro di trasmissione è pronto per accettare nuovi dati; FE: Frame Error, gli stop bit non tornano DOR: Data Overrun, dati in arrivo e buffer pieno UPE: Parity error (in ricezione ovviamente) U2X: trasmissione a velocità doppia MPCM: Multiprocesso Com Mode, abilita la USART a ricevere solo frame che iniziano con un indirizzo preimpostato. RXCIE, TXCIE, UDRIE: abilitazione interrupt relativi RXEN: abilitazione del ricevitore TXEN: abilitazione del trasmettitore UCSZXXX: numero dei bit di dati 5, 6, 7, 8, 9 Umsel: Modo di operazione: = = Asincrono (default), 1 == sincrono UPMX: Parity mode 0= disabilitato, 1= riservato, 2 = pari, 3= dispari; USBS: numero di stop bit. =0= 1bit stop, 1=2bit stop; UCSZX: 0=> 5, 1=>6, 2=>7, 3=>8, 7 =>9 bit 4,5,6 non permessi UCPOL: in modo sincrono definisce se i campioni vanno prelevati sui fronti in salita. Ovvero sui fronti in discesa (0 = discesa, 1= salita); La tabella di fianco riporta i valori tipici ottenibili con la

10 butterfly una volta che l oscillatore interno sia stato calibrato per poter funzionare a 8MHz. In alternativa alla programmazione del oscillatore potremo calibrare i valori di UBRR con la frequenza effettiva (non calibrata).

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Comunicazione Seriale Prof. Antonino Mazzeo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica UART/USART Intel 8251A Standard Universal Synchronous/Asynchronous Receiver/Trasmitter (USART) Progettata

Dettagli

per(il(corso(di(architetture(dei(sistemi(di(elaborazione(

per(il(corso(di(architetture(dei(sistemi(di(elaborazione( Esercizi(Assembler(8086(e(ARM( per(il(corso(di(architetture(dei(sistemi(di(elaborazione( Prof.(Mezzalama,(Ing.(Bernardi( v1.0marzo2013 Autore:MaggioLuigi E6mail:luis_may86@libero.it Portfolio:http://www.luigimaggio.altervista.org

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Strumentazione e Misure per l Automazione (Studenti Ingegneria Meccanica II anno Laurea Magistrale curr. Automazione e Produzione) I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Andrea Bernieri bernieri@unicas.it

Dettagli

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Obiettivo e specifiche del progetto 1. Monitoraggio in tempo reale della temperatura in una stanza (Tacq= 4 sec, Input range=

Dettagli

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele  April 28, 2011 Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) http://www.docente.unicas.it/gianfranco_miele April 28, 2011 Alcune definizioni Comunicazione seriale Bit trasmessi in sequenza Basta una sola linea Più lenta

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Interfaccia Seriale RS232-C. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia

Interfaccia Seriale RS232-C. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia Interfaccia Seriale RS232-C prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia Interfacce Seriali Interfacce Seriali Semplici RS-232 Utilizzate nelle comunicazioni punto-punto comunicazioni seriali più semplici

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 40 - H - 5: Collegamenti seriali Conclusione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 1-15/11/97

Dettagli

Comunicazioni seriali (parte seconda)

Comunicazioni seriali (parte seconda) Comunicazioni seriali (parte seconda) Antonio Elio Marino ITIS Marconi Pontedera (PI) 19 marzo 2017 versione 1.0 Contents 1 RS-232 2 1.1 Trasmissione............................... 3 1.2 Ricezione................................

Dettagli

USART PIC 16F876. R/W-0 R/W-0 R/W-0 R/W-0 U-0 R/W-0 R-1 R/W-0 CSRC TX9 TXEN SYNC _ BRGH TRMT TX9D Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0

USART PIC 16F876. R/W-0 R/W-0 R/W-0 R/W-0 U-0 R/W-0 R-1 R/W-0 CSRC TX9 TXEN SYNC _ BRGH TRMT TX9D Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0 USART PIC 16F876 L USART (Universal Synchronous Asynchronous Receiver Trasmitter) è uno dei due moduli di I/O seriali, esso è conosciuto anche come Serial Comunications Interface (SCI). L USART può essere

Dettagli

ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232

ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232 ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232 Manuale dell'utente DA-70163 I. Indice Grazie all adozione della tecnologia di isolamento fotoelettrico avanzato, l isolatore fotoelettrico di interfaccia

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

Gestione di una UART SOFTWARE.

Gestione di una UART SOFTWARE. Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 3 1 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. Gestione di una UART SOFTWARE. Capita, a volte in alcune applicazioni, di avere

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

ACCESSO A DRIVE REMOTO TRAMITE MODEM

ACCESSO A DRIVE REMOTO TRAMITE MODEM ACCESSO A DRIVE REMOTO TRAMITE MODEM Autore: Giulio Sassetti Indice revisione Data Descrizione modifica V01.0000 14/6/2006 Emissione V01.1000 29/6/2006 Aggiunti link sommario e ingrandite immagini V01.2000

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS DESCRIZIONE GENERALE Il prodotto CONFIG BOX PLUS costituisce un convertitore in grado di realizzare una seriale asincrona di

Dettagli

Manuale di installazione del software di Controllo Surv-Controller Ver.3.0

Manuale di installazione del software di Controllo Surv-Controller Ver.3.0 Manuale di installazione del software di Controllo Surv-Controller Ver.3.0 1 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 Specifiche tecniche... 3 Installazione del software... 4 Collegamenti della porta seriale

Dettagli

Page 1. ElapC8 04/11/2013 2013 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. C8: Esempi di collegamenti seriali. Ingegneria dell Informazione

Page 1. ElapC8 04/11/2013 2013 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. C8: Esempi di collegamenti seriali. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione C8: Esempi di collegamenti seriali ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C8 Esempi di collegamenti seriali»spi» RS232»I2C» PCI Express»Esercizi Parametri di una interfaccia

Dettagli

GENERALITÀ. Unità: Canali di comunicazione:

GENERALITÀ. Unità: Canali di comunicazione: GENERALITÀ L'apparecchiatura CON232E è una unità a microprocessore equipaggiata di un canale ethernet e due canali seriali rs232c. Il dispositivo trasmette i dati ricevuti dal canale Ethernet con protocollo

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter.

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. Corso di BASCOM AVR - (34) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. La struttura interna dei Mini Moduli è composta

Dettagli

COMUNICAZIONE SERIALE

COMUNICAZIONE SERIALE LA COMUNICAZIONE SERIALE Cod. 80034-02/2000 1 INDICE GENERALE Capitolo 1 Introduzione alla comunicazione seriale Pag. 3 Capitolo 2 Protocollo CENCAL Pag. 19 Capitolo 3 Protocollo MODBUS Pag. 83 2 CAPITOLO

Dettagli

Cavo VGA (9 Pin / 15 Pin)

Cavo VGA (9 Pin / 15 Pin) Cavo VGA (9 Pin / 15 Pin) Questo cavo serve per la connessione della scheda video con uscita tramite connettore a 9 Pin al monitor VGA. Connettore 9 Pin D-Sub Maschio (Connessione alla VGA) Connettore

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE Scheda d interfaccia per PC da collegare alla porta seriale. Consente di controllare otto uscite a relè e di leggere otto ingressi digitali e due analogici. Un

Dettagli

Curtarolo (Padova) Italy www.avselectronics.com

Curtarolo (Padova) Italy www.avselectronics.com 1FC593C.+# #!,* '!+ Curtarolo (Padova) Italy www.avselectronics.com 9>D5B613391 CD1=@1>D5 @5BC9CD5=1 5EB?@1>5

Dettagli

A/D CON PIC 16F877. Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2 ADCON0... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON...

A/D CON PIC 16F877. Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2 ADCON0... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON... A/D CON PIC 16F877 Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON... 7 ESEMPIO 1... 7 ADCON1... 8 ADFM... 8 PGF3, PGF1 E PGF0... 9 ESEMPIO

Dettagli

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA 1. Introduzione Complimenti per aver effettuato l acquisto del Ricevitore WLN10. Raccomandiamo che il ricevitore sia installato da un

Dettagli

Ing. Gabriele MONTI 1996-2005 Seriali www.ingmonti.it

Ing. Gabriele MONTI 1996-2005 Seriali www.ingmonti.it Ing. Gabriele MONTI 1996-2005 Seriali www.ingmonti.it 1 Interfacce seriali Quando la distanza fra un computer ed il dispositivo che gli si vuole collegare è maggiore di 7-8 m, oppure quando si vuole realizzare

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Questa guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, per verificare se si utilizza su PC l interfaccia USB 2.0 e non USB 1.1 che non sono compatibili con molto dispositivi. In un computer sono

Dettagli

L applicazione dei vettori di collaudo

L applicazione dei vettori di collaudo L applicazione dei vettori di collaudo Fulvio Corno Maurizio Rebaudengo Matteo Sonza Reorda Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Introduzione Gli ATE I programmi di collaudo.

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

INTERFACCIA SERIALE RS232PC

INTERFACCIA SERIALE RS232PC PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS BPT Spa Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it STARLIGHT INTERFACCIA SERIALE RS232PC STARLIGHT

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Le linee seriali. Nomenclatura. Linee Seriali. M. Parvis 1

Le linee seriali. Nomenclatura. Linee Seriali. M. Parvis 1 Le linee seriali Marco Parvis Politecnico di Torino Dipartimento di Elettronica Corso Duca degli Abruzzi, 24 10129 Torino Tel. + 39 11 564 4114 Fax + 39 11 564 4099 E-mail: marco.parvis@polito.it 1 Nomenclatura

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo Schede a microprocessore Seconda parte Mondo esterno clock MEMORIA CPU PERIFERICA ADATTATORE DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus dati

Dettagli

ACE SL7000 Lettura remota con interfaccia Ethernet Nota Applicativa

ACE SL7000 Lettura remota con interfaccia Ethernet Nota Applicativa ACE SL7000 Lettura remota con interfaccia Ethernet Nota Applicativa Questo documento illustra la modalità di lettura remota del contatore SL7000 utilizzando un server di porta seriale collegato ad una

Dettagli

STATE CERCANDO LA CONNESSIONE GIUSTA? MARCONNECT E QUELLA IDEALE

STATE CERCANDO LA CONNESSIONE GIUSTA? MARCONNECT E QUELLA IDEALE STATE CERCANDO LA CONNESSIONE GIUSTA? MARCONNECT E QUELLA IDEALE Ulteriori informazioni sui prodotti MARCONNECT sono disponibili al sito: www.mahr.com, WebCode 213 Gli strumenti di misura manuali a lettura

Dettagli

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco Un PC può comunicare in vari modi con le periferiche. Fondamentalmente esistono due tipi di comunicazione molto comuni: 1. La comunicazione seriale

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48 TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48 Il controllo accessi rappresenta un metodo importante per la risoluzione dei problemi legati al controllo e alla verifica della presenza e del passaggio delle

Dettagli

Raspberry Pi: Hardware Programming. Rossi Pietro Alberto

Raspberry Pi: Hardware Programming. Rossi Pietro Alberto Rossi Pietro Alberto Agenda Introduzione Hardware Software Programmazione, primi passi Protocolli di comunicazione Programmazione Conclusioni Introduzione Il Raspberry Pi è una scheda elettronica impementante

Dettagli

Controllo comunicazioni

Controllo comunicazioni Controllo comunicazioni Il controllo comunicazioni consente di aggiungere nell'applicazione funzioni semplici per comunicazioni attraverso porte seriali nonché funzioni avanzate per la creazione di uno

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1 CONTATORI ASINCRONI Consideriamo di utilizzare tre Flip Flop J K secondo lo schema seguente: VCC Fig. 1 Notiamo subito che tuttigli ingressi J K sono collegati alle Vcc cioe allo stato logico 1, questo

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO

BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO Documentazione Marketing Febb. 2015 Rev.0 Micron la nuova barriera compatta per le applicazioni industriali e civili dove è necessario rilevare,

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Manuale di installazione ed utilizzo del software di Controllo AurCord-Controller Ver.4.0

Manuale di installazione ed utilizzo del software di Controllo AurCord-Controller Ver.4.0 Manuale di installazione ed utilizzo del software di Controllo AurCord-Controller Ver.4.0 1 Indice Indice...2 Introduzione...3 Specifiche tecniche...3 Installazione del software...4 Collegamenti della

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Introduzione all acquisizione Dati

Introduzione all acquisizione Dati Introduzione all acquisizione Dati Laboratorio di Robotica Industriale Evoluzione della strumentazione Introduzione all acquisizione dati - 2 Trend nella strumentazione Introduzione all acquisizione dati

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

PXG80-W. Siemens Building Technologies Building Automation. DESIGO PX Controllore Web. con porta modem

PXG80-W. Siemens Building Technologies Building Automation. DESIGO PX Controllore Web. con porta modem 9 232 DESIGO PX Controllore Web con porta modem PXG80-W Per remotizzare le operazioni e la visualizzazione di uno o più DESIGO PX tramite un Internet browser standard.? Operazioni e visualizzazione delle

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV

Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV 1) Introduzione Il seguente documento descrive la procedura di aggiornamento del firmware del Display Remoto IntellyGreenPV. Per eseguire

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

Gestione delle Linee di Ingresso Optoisolate.

Gestione delle Linee di Ingresso Optoisolate. Corso di BASCOM AVR - (36) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Gestione delle Linee di Ingresso Optoisolate. Un tipico utilizzo delle linee di I/O, presenti

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Universal Serial Bus (USB)

Universal Serial Bus (USB) Universal Serial Bus (USB) Standard per la connessione di periferiche al personal computer (proposto verso la metà degli anni 90 da un pool di società tra cui Intel, IBM, Microsoft,..) Obiettivi principali:

Dettagli

1. INTRODUZIONE ETH-BOX

1. INTRODUZIONE ETH-BOX Software ETH-LINK 10/100 Manuale d uso ver. 1.0 1. INTRODUZIONE Il Convertitore Ethernet/seriale ETH-BOX, dedicato alla connessione Ethernet tra PC (TCP/IP e UDP) e dispositivi di campo (RS-232, RS-485),

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Installazione del trasmettitore. ACom6

Installazione del trasmettitore. ACom6 Installazione del trasmettitore CBC (Europe) Ltd. Via E.majorana, 21 20054 Nova Milanese (MI) tel: +39 (0)362 365079 fax: +39 (0)362 40012 1 Precauzioni Il dispositivo non deve essere esposto a pioggia

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE:

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE: per impianti fotovoltaici APPLICATION NOTE: SISTEMA DI TELEGESTIONE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI 200907ANN01 @ MMIX, INGECO WWW.COM2000.IT Pagina 1 di 8 Sommario Introduzione...3 I vantaggi del sistema di

Dettagli

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM INDICE Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM Informazioni per utilizzo... 2 Generali... 2 Introduzione... 2 Istruzioni per la sicurezza... 2 Inserimento della SIM (operazione da eseguire con spento)...

Dettagli

MANUALE TECNICO 080406 E SMS

MANUALE TECNICO 080406 E SMS IT MANUALE TECNICO 080406 E SMS MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO INTRODUZIONE. Il combinatore E-SMS offre la possibilità di inviare sms programmabili a numeri telefonici preimpostati e di attivare uscite

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Hardware e Software Con HARDWARE si indicano tutte

Dettagli

Registri. «a2» 2013.11.11 --- Copyright Daniele Giacomini -- appunti2@gmail.com http://informaticalibera.net

Registri. «a2» 2013.11.11 --- Copyright Daniele Giacomini -- appunti2@gmail.com http://informaticalibera.net «a2» 2013.11.11 --- Copyright Daniele Giacomini -- appunti2@gmail.com http://informaticalibera.net Registri Registri semplici....................................... 1823 Registri a scorrimento..................................

Dettagli

FIRMA DIGITALE RETAIL

FIRMA DIGITALE RETAIL FIRMA DIGITALE RETAIL Guida per l installazione Giugno 2013 Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Sommario Avvertenza:... 3 1. FIRMA DIGITALE RETAIL INSTALLAZIONE... 4 Passo 1 installazione del programma

Dettagli

Esempio: aggiungere j

Esempio: aggiungere j Esempio: aggiungere j Eccezioni e interruzioni Il progetto del controllo del processore si complica a causa della necessità di considerare, durante l esecuzione delle istruzioni, il verificarsi di eventi

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

ESERCIZI - SERIE N.1

ESERCIZI - SERIE N.1 ESERCIZI - SERIE N.1 ACQUISIZIONE DELLO STATO DI SEGNALI ON/OFF Problema: acquisizione, da parte di un'unità di elaborazione realizzata con tecnologia a funzionalità programmata, di un'informazione proveniente

Dettagli

Logica binaria. Porte logiche.

Logica binaria. Porte logiche. Logica binaria Porte logiche. Le porte logiche sono gli elementi fondamentali su cui si basa tutta la logica binaria dei calcolatori. Ricevono in input uno, due (o anche più) segnali binari in input, e

Dettagli

N.B.: DISPONIBILITA INVERNO 2014 FAQ ACS700 versione 9

N.B.: DISPONIBILITA INVERNO 2014 FAQ ACS700 versione 9 N.B.: DISPONIBILITA INVERNO 2014 FAQ ACS700 versione 9 1) Quali sono le principali differenze fra ACS790 e la ACS700 versione 9? La nuove release di ACS offre le seguenti nuove funzionalià: Possibilità

Dettagli

* = Marchio registrato da Hilgraeve. Pag 1 di 6 http://www.aurelwireless.com - email: rfcomm@aurel.it

* = Marchio registrato da Hilgraeve. Pag 1 di 6 http://www.aurelwireless.com - email: rfcomm@aurel.it Il WIZ-903-A8 è un radiomodem stand-alone, completo di antenna integrata su PCB, che consente la ricetrasmissione half-duplex di dati digitali in formato TTL RS-232. E possibile interfacciarlo direttamente

Dettagli

Manuale d uso MULTIPROGRAMMATORE

Manuale d uso MULTIPROGRAMMATORE Manuale d uso MULTIPROGRAMMATORE 1. Premessa Il MULTIPROGRAMMATORE nasce come soluzione integrata composta da programmatore di PIC ed EEprom e da programmatore di smart-card conformi allo standard ISO-7816.

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli