Comunicazioni seriali (parte seconda)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicazioni seriali (parte seconda)"

Transcript

1 Comunicazioni seriali (parte seconda) Antonio Elio Marino ITIS Marconi Pontedera (PI) 19 marzo 2017 versione 1.0

2 Contents 1 RS Trasmissione Ricezione Converter USART UDR UCSRB UCSRC Codice per l USART Inizializzazione Leggere e scrivere dati Leggere dall USART Scrivere con l USART Esempio di programma in C Comunicare Collegarsi ad una porta COM fisica Collegarsi ad una porta COM virtuale Chip CP Chip PL Leggere da pc Sitografia 13 1

3 Chapter 1 RS-232 È un protocollo asincrono di comunicazione seriale. È chiamato asincrono perché non è presente un segnale di clock sincronizzante (come in altre comunicazioni seriali, ad esempio l I2C e l SPI). Questo protocollo si sincronizza da sé. Per capire quindi la durata di un clock vengono usati due bit, uno di start ed uno di stop. Nell RS 232 sono presenti due cavi, in cui i dati viaggiano in direzioni opposte, cosicché per il primo cavo un dispositivo è un ricevitore e l altro un trasmettitore e per l altro i ruoli si invertono. A volte è presente un terzo cavo, il ground (GND). Nell RS 232 l HIGH è trasmesso tramite un potenziale di -12V e il LOW tramite un potenziale di 12V (ovviamente rispetto al ground). Sebbene non ci sia sincronizzazione, esistono comunque delle velocità di trasmissione dati standard. Il numero di segnali trasmessi per secondo è detto BAUD RATE. Qualche baud rate standard è:

4 CHAPTER 1. RS Per trasmettere un singolo byte, oltre ai classici 8 bit che lo formano, vanno trasmessi anche dei bit di start e dei bit di stop. Il numero di stop bit può essere 1 o 2. Noi useremo il caso singolo (un solo bit di stop). Va trasmesso anche il bit di parità (vedremo in seguito a cosa serve). 1.1 Trasmissione Quando non c è trasmissione il cavo è settato al livello HIGH (-12V). Questo stato è detto condizione di stop. Nel momento in cui TX deve spedire un dato mette il cavo di trasmissione a LOW per 104 micro secondi (questo è lo start bit ed è sempre 0), poi invia ogni bit con una durata di 104 microsecondi per bit infine ritorna allo stato HIGH (stop bit, sempre 1). 1.2 Ricezione Il ricevitore è in attesa dello start bit (ovvero attende che il segnale vada a LOW, -12V). Quando riceve lo start bit aspetta per 52 microsecondi (metà della durata dello start bit, 104 microsecondi) e rilegge il segnale, per essere sicuro che sia effettivamente uno start bit e non una variazione di tensione casuale. Adesso aspetta altri 104 microsecondi e legge il valore (nota che adesso si trova a metà del periodo del primo bit). dopodiché legge ogni 104 microsecondi, così da trovarsi sempre nel mezzo del bit ricevuto, fino a che la trasmissione non termina. 1.3 Converter Il segnale digitale viaggia attraverso l RS 232 tra i -12 (HIGH) ed i 12 V (LOW) mentre il microcontrollore è tra gli 0 V (LOW) e i 5V (HIGH). Per farli comunicare bisogna quindi prima usare un level converter, il cui scopo è ovviamente convertire i livelli del segnale. Si può comprare su Internet o crearlo facilmente. Una guida per crearlo è qui: rs232-communication-the-level-conversion/, sito da cui sono state prese molte informazioni per scrivere questi appunti.

5 Chapter 2 USART L USART è l Universal Synchronous Asynchronous Receiver Transmitter. I registri dell USART sono 6: UDR (Usart Data Register): è un registro doppio. Dentro ci vanno i dati che vengono trasmessi o ricevuti; UCSRA, UCSRB e UCSRC: Usart Control Status Register. Sono 3, l A, il B ed il C e sono usati per configurare l USART; UBRRH e UBRRL: servono a configurare il baud rate. 2.1 UDR numero bit nome flag RXC TXC UDRE FE DOR PE U2X MPCM valore di default RXC è settato dalla CPU quando l USART ha completato la ricezione di un byte ed è possibile leggerlo dentro l UDR. È possibile usarlo per generare un interrupt; TXC è settato dalla CPU quando l USART ha completato la trasmissione di un byte ed è possibile inviare un nuovo dato tramite l UDR. È possibile usarlo per generare un interrupt; UDRE: Usart Data Register Empty, se è settato indica che il buffer (l UDR) è pronto a ricevere un nuovo dato. Può essere usato per generare un interrupt (vedi UCSRB). Se è resettato non è possibile scrivere nell UDR; t56 FE: Frame Error, è settato se è stato rilevato un errore (ovvero quando il primo bit stop del carattere successivo è zero); 4

6 CHAPTER 2. USART 5 DOR: Data OverRun, è settato se è stato rilevato un overrun, ovvero quando il data buffer e il data shift register sono pieni ed è arrivato un nuovo start bit; PE: Parity Error, è settato se il parity check bit è abilitato (UPM1=1) e il carattere successivo ha un parity error quando è ricevuto; U2X: settandolo si raddoppia la velocità della comunicazione asincrona; MPCM: Multi Processor Communication Mode: se settato viene abilitato. Non ci interessa, quindi verrà ignorato. 2.2 UCSRB numero bit nome flag RXCIE TXCIE UDRIE RXEN TXEN UCSZ2 RXB8 TXB8 valore di default RXCIE: Receive Complete Interrupt Enable Quando è settato, il corrispondente interrupt in UCSRA (flag RXC) è attivato; TXCIE: Transmit Complete Interrupt Enable Quando è settato, il corrispondente interrupt in UCSRA (flag TXC) è attivato; UDRIE: Usart Data Register Empty Interrupt Enable - Quando è settato, il corrispondente interrupt in UCSRA (flag UDR) è attivato; RXEN: Receiver ENable - Quando è settato, abilita la ricezione; TXEN: Transmitter ENable - Quando è settato, la trasmissione è abilitata; UCSZ2: Usart Character Size - Questo bit, combinato con UCSZ1 e UCSZ0 (nel registro UCSRC) setta in numero dei bit di un carattere in un frame; RXB8: Receive data Bit 8: è il nono bit del carattere ricevuto quando si usano frame a nove bit; TXB8: Trasmit data Bit 8: è il nono bit del carattere trasmesso quando si usano frame a nove bit. Quando si inizia una comunicazione seriale, le flag RXEN o TXEN vanno settati (in base a quel che ci serve). 2.3 UCSRC numero bit nome flag URSEL UMSEL UPM1 UPM0 USBS UCSZ1 UCSZ0 UCPOL valore di default Nota: il registro UCSRC ed il registro UBRRH (discusso in seguito) condividono lo stesso indirizzo, quindi per determinare quale registro usare bisogna

7 CHAPTER 2. USART 6 modificare il settimo bit (se è settato verrà usato il registro UCSRC, altrimenti l UBRRH. Tale bit si chiama URSEL. URSEL: Usart Register Select - vedi la nota sopra UMSEL: USART Mode Select - seleziona il modo: se è settato, la comunicazione sarà sincrona, altrimenti è asincrona. USBS: USART Stop Bit Select - questo bit seleziona il numero di bit stop nella trasmissione. Se è settato saranno due bit, altrimenti uno. UCSZ: USART Character size - Sono tre bit (uno nel registro UCSRB) e settano il numero di bit dei dati trasmessi. Normalmente sono 8, ma è possibile selezionare anche 5, 6, 7, o 9 bit per frame. Ecco le combinazioni: UCSZ2 UCSZ1 UCSZ0 Character Size Bit Bit Bit Bit Reserved Reserved Reserved Bit UBRR: USART Baud Rate Register - è un registro a 16 bit, UBBRH è la parte alta e UBBRL è la parte bassa. Il C comunque permette l accesso a registri a 16 bit. Questo registro è usato per determinare la velocità di trasmissione. Non va inserito il baud rate direttamente, ma va prima calcolato secondo la formula: UBRR = f osc 16 baudrate 1 con f osc la frequenza della CPU, nel nostro caso 16MHz. Ad esempio, se voglio usare un baud rate di 9600 dovrei scrivere il valore dentro l UBRR. L UBRR accetta solo valori interi, quindi conviene approssimare il suo valore all intero più vicino (103, nel nostro caso) per minimizzare l errore.

8 Chapter 3 Codice per l USART 3.1 Inizializzazione Esempio di inizializzazione dell USART: 1 #i n c l u d e <avr / i o. h> 2 #i n c l u d e <i n t t y p e s. h> 3 4 void USARTInit ( u i n t 1 6 t u b r r v a l u e ) { 5 // Set Baud r a t e 6 UBRR= u b r r v a l u e ; 7 8 / S e t Frame Format 9 >> Asynchronous mode 10 >> No Parity 11 >> 1 StopBit 12 >> char s i z e 8 13 / UCSRC=(1<<URSEL) (3<<UCSZ0) ; // Enable The r e c e i v e r and t r a n s m i t t e r 18 UCSRB=(1<<RXEN) (1<<TXEN) ; 19 } 3.2 Leggere e scrivere dati Per leggere e scrivere i dati posso creare due funzioni ad hoc, USARTReadChar() e USARTWriteChar() Leggere dall USART 7

9 CHAPTER 3. CODICE PER L USART 8 1 char USARTReadChar ( ) { 2 //Wait u n t i l a data i s a v a i l a b l e 3 while (! (UCSRA & (1<<RXC) ) ) { 4 //Do nothing 5 } 6 //Now USART has got data from host 7 //and i s a v a i l a b l e i s b u f f e r 8 return UDR; Scrivere con l USART 1 void USARTWriteChar( char data ) { 2 //Wait u n t i l the t r a n s m i t t e r i s ready 3 4 while (! (UCSRA & (1<<UDRE) ) ) { 5 //Do nothing 6 } 7 8 //Now w r i t e the data to USART b u f f e r 9 10 UDR=data ; 11 } Nota: per trasmettere bisogna scrivere dentro l UDR, quindi il codice è: 1 UDR = d a t o d a s p e d i r e ; mentre per ricevere bisogna prelevare il dato dall UDR: 1 d a t o r i c e v u t o = UDR; 3.3 Esempio di programma in C 1 / 2 3 A simple program to demonstrate the use o f USART o f AVR micro See : www. extremeelectronics. co. in f o r more i n f o 8 9 Author : Avinash Gupta 10 E Mail : me@avinashgupta. com 11 Date : 29 Dec Hardware : 14 16MHz S u i t a b l e l e v e l c o n v e r t e r on RX/TX l i n e 17 Connected t o PC v i a RS232

10 CHAPTER 3. CODICE PER L USART 9 18 PC Software : Hyper t e r baud 19 No Parity, 1 Stop Bit, 20 Flow Control = NONE / #i n c l u d e <avr / i o. h> 25 #i n c l u d e <i n t t y p e s. h> // This f u n c t i o n i s used to i n i t i a l i z e the USART 28 // at a given UBRR value 29 void USARTInit ( u i n t 1 6 t u b r r v a l u e ) { // Set Baud r a t e UBRRL = u b r r v a l u e ; 34 UBRRH = ( ubrr value >>8) ; / S e t Frame Format >> Asynchronous mode 39 >> No Parity 40 >> 1 StopBit >> char s i z e 8 43 / UCSRC=(1<<URSEL) (3<<UCSZ0) ; // Enable The r e c e i v e r and t r a n s m i t t e r 48 UCSRB=(1<<RXEN) (1<<TXEN) ; 49 } // This f u n c t i o n i s used to read the a v a i l a b l e data 52 // from USART. This f u n c t i o n w i l l wait u n t i l l data i s 53 // a v a i l a b l e. 54 char USARTReadChar ( ) { 55 //Wait u n t i l a data i s a v a i l a b l e while (! (UCSRA & (1<<RXC) ) ) { 58 //Do nothing 59 } //Now USART has got data from host 62 //and i s a v a i l a b l e i s b u f f e r return UDR; 65 } 66

11 CHAPTER 3. CODICE PER L USART // This f u c t i o n w r i t e s the given data to 68 // the USART which then transmit i t via TX l i n e 69 void USARTWriteChar( char data ) { 70 //Wait u n t i l the t r a n s m i t t e r i s ready while (! (UCSRA & (1<<UDRE) ) ) { 73 //Do nothing 74 } //Now w r i t e the data to USART b u f f e r UDR=data ; 79 } void main ( ) { 82 // This DEMO program w i l l demonstrate the use o f simple // f u n c t i o n f o r using the USART f o r data communication // V a r r i a b l e D e c l a r a t i o n 87 char data ; / F i r s t I n i t i a l i z e the USART with baud r a t e = bps f o r Baud r a t e = bps UBRR value = / USARTInit (51) ; //UBRR = //Loop f o r e v e r while ( 1 ) { 101 // Read data 102 data=usartreadchar ( ) ; / Now send t h e same data but but surround i t i n 105 square bracket. For example i f user sent a our 106 system w i l l echo back [ a ]. 107 / USARTWriteChar( [ ) ; 110 USARTWriteChar( data ) ; 111 USARTWriteChar( ] ) ; 112 } 113 }

12 Chapter 4 Comunicare 4.1 Collegarsi ad una porta COM fisica Se si ha un vecchio pc con porta seriale (una porta trapeziodale con 9 pin), basta usare un converter RS232 - TTL e connettere il microcontrollore al Pc (vedi sezione Converter in questa guida). 4.2 Collegarsi ad una porta COM virtuale Se il pc non ha la porta seriale si può usare un convertitore da USB a RS232. Si può trovare facilmente nei negozi online a pochi euro. Dopodiché si connette come nel caso di una porta fisica. 4.3 Chip CP2102 Il CP2102 è un chip che converte da USB a UART. È prodotto dalla Silicon Labs e si può comprare su Internet a 3 euro circa. 4.4 Chip PL2303 Come il CP2102, prodotto dalla Prolific Technology Inc. Costa una decina di euro. 4.5 Leggere da pc Per leggere da pc ciò che l ATMega328p si possono usare diversi software: putty (per Windows), Screen (per Mac, Linux, Windows). I metodi non verranno trattati 11

13 CHAPTER 4. COMUNICARE 12 qui, anche perché voi usate Windows, io uso Linux e non ho voglia di scoprire come potete fare. Credo si possano usare anche HyperTerminal, Coolterm, Hterm o Realterm. Googlate!

14 Chapter 5 Sitografia

Le comunicazioni seriali RS232

Le comunicazioni seriali RS232 Le comunicazioni seriali Le comunicazioni seriali richiedono un minimo di due connessioni elettriche per comunicare dati in una direzione. Una linea dati (generalmente o di trasmissione o di ricezione)

Dettagli

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco Un PC può comunicare in vari modi con le periferiche. Fondamentalmente esistono due tipi di comunicazione molto comuni: 1. La comunicazione seriale

Dettagli

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Comunicazione Seriale Prof. Antonino Mazzeo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica UART/USART Intel 8251A Standard Universal Synchronous/Asynchronous Receiver/Trasmitter (USART) Progettata

Dettagli

Richiamo: Interfacce di I/O

Richiamo: Interfacce di I/O Richiamo: Interfacce di I/O Bus Bus comandi indirizzi SISTEMA A µp Bus dati MONDO ESTERNO Dec D[0:7] CS* RD* INTERFACCIA DI I/O S[0:k-] UNITA DI I/O WR* (8 bit ) A[0:n-] Interfaccia standard verso il bus

Dettagli

USART PIC 16F876. R/W-0 R/W-0 R/W-0 R/W-0 U-0 R/W-0 R-1 R/W-0 CSRC TX9 TXEN SYNC _ BRGH TRMT TX9D Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0

USART PIC 16F876. R/W-0 R/W-0 R/W-0 R/W-0 U-0 R/W-0 R-1 R/W-0 CSRC TX9 TXEN SYNC _ BRGH TRMT TX9D Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0 USART PIC 16F876 L USART (Universal Synchronous Asynchronous Receiver Trasmitter) è uno dei due moduli di I/O seriali, esso è conosciuto anche come Serial Comunications Interface (SCI). L USART può essere

Dettagli

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 1^ parte Cosa è Arduino? Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una semplice scheda

Dettagli

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele  April 28, 2011 Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) http://www.docente.unicas.it/gianfranco_miele April 28, 2011 Alcune definizioni Comunicazione seriale Bit trasmessi in sequenza Basta una sola linea Più lenta

Dettagli

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini Seminario sui Microcontrollori Davide Gennaretti, Matteo Nicolini AA 2003-04 II Facoltà di Ingegneria Elettronica Cesena Cosa sono i microcontrollori? Piccoli computer concentrati in un chip Un Datapath

Dettagli

per(il(corso(di(architetture(dei(sistemi(di(elaborazione(

per(il(corso(di(architetture(dei(sistemi(di(elaborazione( Esercizi(Assembler(8086(e(ARM( per(il(corso(di(architetture(dei(sistemi(di(elaborazione( Prof.(Mezzalama,(Ing.(Bernardi( v1.0marzo2013 Autore:MaggioLuigi E6mail:luis_may86@libero.it Portfolio:http://www.luigimaggio.altervista.org

Dettagli

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Argomenti Pin digitali e pin analogici Gestione di timer e bottoni Utilizzo della porta seriale Oggetto String Controllo di schermi LCD Utilizzo dell

Dettagli

Appendice. Comunicazione seriale

Appendice. Comunicazione seriale Appendice Comunicazione seriale Appendice - Comunicazione seriale 93 A.1 Introduzione La comunicazione seriale è spesso usata sia per controllare che per ricevere dati da un microprocessore di tipo embedded.

Dettagli

MANUALE OPERATIVO LETTORE / SCRITTORE MIFARE RDM1 versione OEM

MANUALE OPERATIVO LETTORE / SCRITTORE MIFARE RDM1 versione OEM 5'0 OEM MANUALE OPERATIVO LETTORE / SCRITTORE MIFARE RDM1 versione OEM Ver.2.0 Data 16/11/2007 Luogo Caivano- NAPOLI SOMMARIO,1752'8=,21( BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB

Dettagli

MICROCONTROLLORI: UN PROGRAMMA PASSO

MICROCONTROLLORI: UN PROGRAMMA PASSO Steve Blackbird (TardoFreak) MICROCONTROLLORI: UN PROGRAMMA PASSO PER PASSO 14 February 2012 Iniziare a sperimentare con un microcontrollore è più facile a dirsi che a farsi, soprattutto per un principiante.

Dettagli

Architetture dei Calcolatori Interfacce

Architetture dei Calcolatori Interfacce Architetture dei Calcolatori Interfacce Ingegneria dell Automazione A.A. 2011/12 Anna Lina Ruscelli Sommario Organizzazione dello spazio di I/O Interfacce parallele di ingresso/uscita senza handshake con

Dettagli

Sono tipicamente causati da dispositivi hardware. normale flusso di esecuzione viene interrotto, e la CPU passa a gestire l interrupt

Sono tipicamente causati da dispositivi hardware. normale flusso di esecuzione viene interrotto, e la CPU passa a gestire l interrupt Interruzioni in MIPS 32 Input/Output Interrupt Sono tipicamente causati da dispositivi hardware esterni, e collegati al processore attraverso delle linee di controllo di bus, come ad esempio le periferiche

Dettagli

I seguenti luicidi sono tratti da: Paolo Corsini, Dalle porte AND OR NOT al sistema calcolatore, Edizioni ETS

I seguenti luicidi sono tratti da: Paolo Corsini, Dalle porte AND OR NOT al sistema calcolatore, Edizioni ETS I seguenti luicidi sono tratti da: Paolo Corsini, Dalle porte AND OR NOT al sistema calcolatore, Edizioni ETS Sommario Moduli di espansione di memoria Organizzazione dello spazio di I/O Interfacce parallele

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 40 - H - 5: Collegamenti seriali Conclusione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 1-15/11/97

Dettagli

Blocchi funzione: FbModbusAsciiMs

Blocchi funzione: FbModbusAsciiMs Pagina 1 di 6 ELSIST Srl, www.elsist.it Blocchi funzione MNL041Q000 FbModbusAsciiMs Questo blocco funzione permette lo scambio di dati tra due sistemi, uno master ed uno slave, utilizzando una connessione

Dettagli

Raspberry Pi: Hardware Programming. Rossi Pietro Alberto

Raspberry Pi: Hardware Programming. Rossi Pietro Alberto Rossi Pietro Alberto Agenda Introduzione Hardware Software Programmazione, primi passi Protocolli di comunicazione Programmazione Conclusioni Introduzione Il Raspberry Pi è una scheda elettronica impementante

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

sms per AUTO Allarme Il problema dei ladri d auto è uno dei più

sms per AUTO Allarme Il problema dei ladri d auto è uno dei più progettare & costruire di LUCA STANZANI In questo articolo cerchiamo di progettare un sistema di antifurto per automobili in grado di avvertire il proprietario del mezzo del tentativo di furto, ma non

Dettagli

17^ parte : Bluetooth Shield SLD63030P. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

17^ parte : Bluetooth Shield SLD63030P. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 17^ parte : Bluetooth Shield SLD63030P Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Bluetooth Shield SLD63030P Questo shield permette ad Arduino e schede Arduino-compatibili, di comunicare

Dettagli

Il Theremin con il microcontrollore

Il Theremin con il microcontrollore Il Theremin con il microcontrollore Possiamo costruire uno strumento simile al Theremin utilizzando un dispositivi programmabile come il microcontrollore e un sensore di distanza (ultrasuoni). A secondo

Dettagli

Interfaccia seriale per LM709SW

Interfaccia seriale per LM709SW Interfaccia seriale per LM709SW Caratteristiche tecniche : Alimentazione di ingresso : 6.6 VDC 12 VDC Interfaccia di collegamento : RS232 Segnalazione a led di rx e tx seriale Segnalazione a led per errori

Dettagli

Uno dei metodi più utilizzati e

Uno dei metodi più utilizzati e TEORIA MHZ RISORSE SPECIALE PRATICA Quinta parte n 257 - Novembre 2006 Realizzazione di un timer digitale programmabile Sesta parte n 258 - Dicembre 2006 Uso delle interfacce seriali Settima parte n 259

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Interfacce

Architettura dei Calcolatori Interfacce Architettura dei Calcolatori Interfacce Ingegneria dell Automazione A.A. 2011/12 Anna Lina Ruscelli Sommario Organizzazione dello spazio di I/O Interfacce parallele di ingresso/uscita senza handshake con

Dettagli

PROGETTO SOFTWARE/FIRMWARE DI UN INTERFACCIA PER ACQUISIZIONE DATI DA UN NODO SENSORE BASATO SU MICROCONTROLLORE

PROGETTO SOFTWARE/FIRMWARE DI UN INTERFACCIA PER ACQUISIZIONE DATI DA UN NODO SENSORE BASATO SU MICROCONTROLLORE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER L ENERGIA E L INFORMAZIONE TITOLO TESI: PROGETTO SOFTWARE/FIRMWARE

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione 2 Serial I/F RS22 optoisolata Manuale d uso e manutenzione 5904517201 Codice ordine: Data: 04/2014 - Rev: 1.2 Sommario 1. Generalità... 2. Caratteristiche tecniche.... Modalità di configurazione... 4.

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Progetto 3: Termometro con convertitore A/D

Progetto 3: Termometro con convertitore A/D Progetto 3: Termometro con convertitore A/D Questo progetto dimostra come acquisire un segnale da una sensore di temperatura analogico e visualizzare la temperatura attraverso il collegamento seriale con

Dettagli

Page 1. ElapC8 04/11/2013 2013 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. C8: Esempi di collegamenti seriali. Ingegneria dell Informazione

Page 1. ElapC8 04/11/2013 2013 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. C8: Esempi di collegamenti seriali. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione C8: Esempi di collegamenti seriali ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C8 Esempi di collegamenti seriali»spi» RS232»I2C» PCI Express»Esercizi Parametri di una interfaccia

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Strumentazione e Misure per l Automazione (Studenti Ingegneria Meccanica II anno Laurea Magistrale curr. Automazione e Produzione) I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Andrea Bernieri bernieri@unicas.it

Dettagli

Moduli Bluetooth 02 - programmazione AT

Moduli Bluetooth 02 - programmazione AT Moduli Bluetooth 02 - programmazione AT Author: Mirco Piccin aka pitusso La programmazione AT permette di cambiare alcuni parametri dei moduli BT. Differenze tra moduli Esistono varie versioni di questi

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Misure per l Automazione e la Qualità (Studenti III anno Laurea Ingegneria Elettrica) I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Andrea Bernieri bernieri@unicas.it Alcune definizioni i i i... - Comunicazione

Dettagli

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232,

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, Interfaccia RS232 L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, questo standard è stato sviluppato dall ente americano EIA (Electronic Industries Associations) e ripreso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ACE

PROGRAMMAZIONE DELL ACE PROGRAMMAZIONE DELL ACE L esposizione degli argomenti seguenti è finalizzata alla programmazione dell ACE per realizzare programmi di trasmissione seriale tra due PC, (o tra microcontrollore e PC) operando

Dettagli

CORSO ARDUINO. Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii

CORSO ARDUINO. Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii CORSO ARDUINO Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM 206 Di cosa parliamo oggi... Generazione di suoni Sensoristica complessa: i protocolli di comunicazione; Shield per Arduino: circuiti avanzati

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Opera Crate Monitor Software Reference Manual V2.0

Opera Crate Monitor Software Reference Manual V2.0 Opera Crate Monitor Software Reference Manual V2.0 La scheda comunica con il mondo esterno tramite CAN BUS o tramite RS232 (38400 baud 8bit 1stop). Il led ROSSO (ERR) sul pannello frontale indica le seguenti

Dettagli

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be Docenti Disciplina Cinzia Brunetto, Antonino Cacopardo SAE Sistemi Automatici Elettronici Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo

Dettagli

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1 SISTEMI DI INPUT/OUTPUT 10.1 Sistemi I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Stream Prestazioni 10.2 I/O Hardware

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

Interfacce parallele

Interfacce parallele Interfacce parallele Con interfacce seriali trasmissione di un bit alla volta Velocità bassa Per aumentare la velocità due strade: Aumento del bit rate Invio contemporaneo di più bit Tipico invio di 8

Dettagli

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

Sistemi di Elaborazione: esercizio con il D12

Sistemi di Elaborazione: esercizio con il D12 Sistemi di Elaborazione: esercizio con il D12 Un sistema basato su PIC18F8720 a 24 MHz è dotato di 32 KB di EPROM agli indirizzi alti e 64 KB di RAM statica agli indirizzi bassi. Il sistema è dotato inoltre

Dettagli

Tecniche di Comunicazione Digitale

Tecniche di Comunicazione Digitale Tecniche di Comunicazione Digitale Sommario Problematiche Generali Comunicazioni Parallele Varianti Trasmissione Isocrona, Asincrona e Sincrona Segnali, codifica e modulazione Gestione degli errori - 2-1

Dettagli

Oggetto: Installazione software PLC Delta

Oggetto: Installazione software PLC Delta Technical note Prodotto Tipo Impiego PLC All Generale data 31.08.15 Oggetto: Installazione software PLC Delta Il pacchetto comprende due software: 1) Delta COMMGR : per la connessione con il PLC e il simulatore

Dettagli

Architettura del PIC 18F452

Architettura del PIC 18F452 Controllo Digitale a.a. 2005-2006 Architettura del PIC 18F452 Ing. Federica Pascucci PIC 18F452 Caratteristiche Frequenza operativa: 40 MHz Memorie: Program FLASH memory: 32 KBytes, 16 K-istruzioni memorizzabili

Dettagli

Manuale utente. Quinx Box serie 200/300/400. Ethernet RS232 - TCP/IP converter

Manuale utente. Quinx Box serie 200/300/400. Ethernet RS232 - TCP/IP converter Manuale utente Quinx Box serie 200/300/400 Ethernet RS232 - TCP/IP converter A cura di: ICG Holding srl Div. Time & Access Via Leonardo da Vinci 45/47 20020 Lainate (MI) Nr. rif. Q 200 001 Versione 1.10.97

Dettagli

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Architettura degli Elaboratori (Prima Unità) Renato.LoCigno@dit.unitn.it www.dit.unitn.it/~locigno/didattica/archit/02-03/index.html

Dettagli

Concetti base di acquisizione dati

Concetti base di acquisizione dati Introduzione (concetti base) e Registratore (di ) digitale Gestione di un semplice circuito con la porta Misure di tempo 1 / 21 analogici Una grandezza fisica che fornisce informazioni sullo stato di un

Dettagli

Introduzione al collegamento telematico su linea commutata

Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Prof. Luca Salvini L.S. 2L97 Prof. Luca Salvini E-mail: salvini@hesp.it 1 Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Perché il

Dettagli

Connessione Rs232 Optoisolata Con Alimentazione Su Scritto da Hansel123-20/04/ :13

Connessione Rs232 Optoisolata Con Alimentazione Su Scritto da Hansel123-20/04/ :13 Connessione Rs232 Optoisolata Con Alimentazione Su Scritto da Hansel123-20/04/2012 17:13 Ciao Ragazzi, devo realizzare una connessione RS232 tra i seguenti due dispositivi embedded: BTicino MYHOme L4686SDK

Dettagli

Controllo comunicazioni

Controllo comunicazioni Controllo comunicazioni Il controllo comunicazioni consente di aggiungere nell'applicazione funzioni semplici per comunicazioni attraverso porte seriali nonché funzioni avanzate per la creazione di uno

Dettagli

Introduzione alla scheda Arduino/Genuino

Introduzione alla scheda Arduino/Genuino Introduzione alla scheda Arduino/Genuino Francesco Mar6nelli, Sergio Galeani e Daniele Carnevale Università di Roma "Tor Vergata" Dipar6mento di Ingegneria Civile e Ing. Informa6ca DICII 1 FRAMEWORK GENERALE

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

EEPROM SERIALI IN I2C BUS.

EEPROM SERIALI IN I2C BUS. Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 3 0 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. EEPROM SERIALI IN I2C BUS. Tra i dispositivi più utilizzati, nelle applicazioni

Dettagli

Istruzioni per il trasferimento di dati dal fotometro Lovibond PoolDirect / MultiDirect SpectroDirect / PCSPECTRO II

Istruzioni per il trasferimento di dati dal fotometro Lovibond PoolDirect / MultiDirect SpectroDirect / PCSPECTRO II Istruzioni per il trasferimento di dati dal fotometro Lovibond PoolDirect / MultiDirect SpectroDirect / PCSPECTRO II al programma HyperTerminal di Windows Annotazioni: valido per i fotometri: PoolDirect,

Dettagli

CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO MANUALE D USO. RICEVITORE GPS CON INTERFACCIA Compact Flash BC-307

CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO MANUALE D USO. RICEVITORE GPS CON INTERFACCIA Compact Flash BC-307 CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO MANUALE D USO RICEVITORE GPS CON INTERFACCIA Compact Flash 1 CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO INTRODUZIONE Il dispositivo è un ricevitore GPS con interfaccia di tipo Compact

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili come una funzione continua di variabile

Dettagli

22/09/2010. Rossato Alessio

22/09/2010. Rossato Alessio Hardware del PC roxale@hotmail.it 1 I componenti del computer Possiamo paragonare il computer al corpo umano che, come sappiamo, è formato da un elemento centrale, il busto, al quale sono collegati gli

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA ARGOMENTI

GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA ARGOMENTI GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA ARGOMENTI Compiti del sottosistema di I/O Architettura del sottosistema di I/O Gestore di un dispositivo di I/O Gestione e organizzazione dei dischi COMPITI

Dettagli

EML-16 EML-16. Pulses concentrator. Concentratore impulsi MODBUS COMMUNICATION PROTOCOL PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS

EML-16 EML-16. Pulses concentrator. Concentratore impulsi MODBUS COMMUNICATION PROTOCOL PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS MANUALE OPERATIVO / INSTRUCTION MANUAL IM-IU v0.1 EML-16 Concentratore impulsi PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS EML-16 Pulses concentrator MODBUS COMMUNICATION PROTOCOL PROTOCOLLO MODBUS Il concentratore

Dettagli

Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) - Arduino è orientato all'applicazione, - Permette di provare, partendo dal piccolo e crescendo pezzo per pezzo (sviluppo modulare); - Lo sviluppo è aiutato da una enorme community online con esempi e

Dettagli

CENNI SULLA TRASMISSIONE DIGITALE

CENNI SULLA TRASMISSIONE DIGITALE ENNI SULLA TRASMISSIONE DIGITALE Pietro Nicoletti www.studioreti.it DATAOM - opyright: si veda nota a pag. 2 Nota di opyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi

Dettagli

OPEN DRIVE OPEN DRIVE

OPEN DRIVE OPEN DRIVE OPEN DRIVE INDICE 1. Configurazione applicazione...2 1.1. Parametri specifici dell applicazione...2 1.2. Connessioni specifiche dell applicazione...2 1.3. Ingressi utilizzati dall applicazione...2 2. Funzioni

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Il sottosistema di I/O (Richiamo)

Il sottosistema di I/O (Richiamo) Il sottosistema di I/O (Richiamo) Il sottosistema di I/O consente la comunicazione fra il calcolatore ed il mondo esterno. Fanno parte del sottosistema i dispositivi (Unità di I/O) per la comunicazione

Dettagli

Lezione XII: La gestione delle eccezioni in MINIX

Lezione XII: La gestione delle eccezioni in MINIX 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 4 aprile 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel SISTEMI DI INPUT/OUTPUT 10.1 Sistemi I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Stream Prestazioni 10.2 I/O Hardware

Dettagli

DESCRIZIONE PROFILO CONFIGURAZIONE DIP-SWITCH DIZIONARIO OGGETTI (OD)

DESCRIZIONE PROFILO CONFIGURAZIONE DIP-SWITCH DIZIONARIO OGGETTI (OD) Via monte Nero, 4/B 149 TRADATE (VA) ITALY Tel: +39 ()3318417 Fax:+39 ()33184195 - e-mail:datexel@datexel.it - www.datexel.it User Guide protocollo CANopen Dispositivo CANopen Slave 16 ingressi digitali

Dettagli

GENERALITÀ. Unità: Canali di comunicazione:

GENERALITÀ. Unità: Canali di comunicazione: GENERALITÀ L'apparecchiatura CON232E è una unità a microprocessore equipaggiata di un canale ethernet e due canali seriali rs232c. Il dispositivo trasmette i dati ricevuti dal canale Ethernet con protocollo

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 36 - H -1: Piastra di memoria statica Interfaccia con registri di I/O Interconnessioni e sistemi Protocolli

Dettagli

Relazione Tecnica Sensore di Temperatura con interfacciamento microcontroller Arduino 1.3

Relazione Tecnica Sensore di Temperatura con interfacciamento microcontroller Arduino 1.3 IISS Fossati da Passano La Spezia A.S 2012/2013 Relazione Tecnica Sensore di Temperatura con interfacciamento microcontroller Arduino 1.3 1 Elenco dei componenti 1-Elenco componenti utilizzati da noi 2-Arduino

Dettagli

LE ALTRE BOARD ARDUINO

LE ALTRE BOARD ARDUINO LE ALTRE BOARD ARDUINO Nel corso degli anni la scheda Arduino si è evoluta. Dalla versione Diecimila alla versione Uno sono state apportate diverse migliorie. L ultima release della Board Uno, la REV3,

Dettagli

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31 & PSK31 DIGITALE IN HF RTTY Cosa serve? Un transceiver HF Un PC (anche con WIN95!) Una scheda audio Programmi per RTTY o PSK 31 Una interfaccia molto semplice Alcuni cavetti per le connessioni Gli apparati

Dettagli

Progetto T-75. Breve descrizione dell architettura hardware. Scheda a bordo rampa SBR. sistema di supervisione e controllo remoto

Progetto T-75. Breve descrizione dell architettura hardware. Scheda a bordo rampa SBR. sistema di supervisione e controllo remoto Breve descrizione dell architettura hardware Il sistema di supervisione e controllo permette, da una postazione remota dotata di PC portatile, di tenere sotto osservazione lo stato delle batterie su rampa

Dettagli

Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488

Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488 Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488 1 1 Introduzione Come noto, un dispositivo di interfaccia permette il colloquio tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi

Dettagli

A.1 Programma di comunicazione su porta seriale

A.1 Programma di comunicazione su porta seriale Appendice A Programmi di gestione dell apparato A.1 Programma di comunicazione su porta seriale /* INCLUDE */ #include #include #include #include #include

Dettagli

Specifiche del protocollo di comunicazione semplificato per il modulo seriale di I/O

Specifiche del protocollo di comunicazione semplificato per il modulo seriale di I/O Specifiche del protocollo di comunicazione semplificato per il modulo seriale di I/O Architettura del frame di comunicazione Il frame di comunicazione è lungo 13 bytes ed ha questo formato nell ordine

Dettagli

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano Lan Ethernet Appunti a cura del prof. Mario Catalano Concetti di base Trasmissione in banda base (non modulata in frequenza) Codifica Manchester Metodo d accesso CSMA/CD Cablaggio : Regola del 5-4-3 (5

Dettagli

Dimensioni 101mm x 71mm x 28mm (H) Alimentazione 12..24 Vac/Vcc Morsettiera o alimentatore plug, o da porta USB Connessioni lato RS232 e USB

Dimensioni 101mm x 71mm x 28mm (H) Alimentazione 12..24 Vac/Vcc Morsettiera o alimentatore plug, o da porta USB Connessioni lato RS232 e USB Sommario 1 Introduzione... 3 2 Dati tecnici... 3 2.1 Note generali di utilizzo... 3 3 DIMENSIONE E INSTALLAZIONE... 4 4 COLLEGAMENTI ELETTRICI... 5 4.1 Alternativa di collegamento lato PC... 5 4.2 Collegamento

Dettagli

Corso di BASCOM AVR - ( 9 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Codice Morse. (3).

Corso di BASCOM AVR - ( 9 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Codice Morse. (3). Corso di BASCOM AVR - ( 9 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Codice Morse. (3). Come precedentemente accennato per utilizzare adeguatamente le potenzialità

Dettagli

MODBUS-RTU per TWM3IO

MODBUS-RTU per TWM3IO per TWM3IO Specifiche protocollo di comunicazione MODBUS-RTU per controllo in rete dispositivi serie TWM3IO Nome documento: MODBUS-RTU_TWM3IO_01_13_ITA Software installato: TWM3IO.elf Rev. 0 e successive

Dettagli

Sezione di Analog/Digital

Sezione di Analog/Digital Corso di BASCOM AVR - (33) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di Analog/Digital Converter. Schema a Blocchi della Sezione di A/D Converter. Una delle

Dettagli

Strumentazione tradizionale vs. strumentazione virtuale

Strumentazione tradizionale vs. strumentazione virtuale Strumentazione tradizionale vs. strumentazione virtuale Strumento tradizionale: OPERATORE STRUMENTO interazione diretta tramite pannello di controllo e sistema di visualizzazione Strumento virtuale: OPERATORE

Dettagli

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali)

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali) TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali) (versione Dicembre 2002) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Sistema binario: sistema numerico costituito

Dettagli

M1410 Ingresso/Uscita parallelo

M1410 Ingresso/Uscita parallelo M1410 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data: 12.7.95 Versione : 2.0 pagina 1 di 13 M1410 Ingresso/uscita parallelo Indice

Dettagli

Porta CENTRONICS e Porta Parallela LPT.

Porta CENTRONICS e Porta Parallela LPT. Corso di BASCOM AVR - (37) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Porta CENTRONICS e Porta Parallela LPT. La Porta Parallela, detta anche LPT dall'inglese Line

Dettagli

Robocup Jr ITALIA Documentazione progetto MAVERICK

Robocup Jr ITALIA Documentazione progetto MAVERICK Robocup Jr ITALIA 2011 Documentazione progetto MAVERICK 1) Dati generali: Realizzatori: - Alberto Anicito; - Giuseppe Faranda; - Pietro Randazzo. Istituto: ITIS Galileo Ferraris (Belpasso) Docenti: - Santo

Dettagli

Introduzione ai Microcontrollori Workshop 08/06/2011 Dott.Ing.Marco Frosini Qprel srl Dott.Ing.Lorenzo Giardina Qprel srl Slide 1 di 27 L'elettronica digitale PRIMA dei microcontrollori Elemento base:

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Possibili esperienze Lettura di un oscilloscopio attraverso il Bus GPIB Realizzazione di un plot tensione corrente per un dispositivo a semiconduttore

Dettagli

Corso Arduino Maggio Riccardo Binetti Lezione 1 - Blinking LEDs with style

Corso Arduino Maggio Riccardo Binetti Lezione 1 - Blinking LEDs with style Corso Arduino 2014 21 Maggio 2014 Riccardo Binetti punkerbino@gmail.com Lezione 1 - Blinking LEDs with style Riccardo Binetti Arduino 2014 Lezione 1 1 / 24 Fate domande Riccardo Binetti Arduino 2014 Lezione

Dettagli

SXPi Linux box versione 1.0

SXPi Linux box versione 1.0 SXPi Linux box versione 1.0 Manuale Utente Revisione 1.1 Area SX s.r.l. - www.areasx.com - info@areasx.com - Tel: +39.06.99.33.02.57 - Fax: +39.06.62.20.27.85 Indice generale Descrizione generale...2 Descrizione

Dettagli

Pentium: architettura di sistema

Pentium: architettura di sistema Pentium: architettura di sistema 1 2 TXC 4 3 5 6 PIIX 7 Pentium: architettura a livello di sistema 1 Il processore Pentum (1) è interfacciato sul bus con la memoria cache di livello 2 (2). L interfacciamento

Dettagli

Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net

Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2013 2014 Il Bus SPI (Serial Peripheral Interface) Vedi anche: l interfaccia SPI di Mauro Laurenti [http://www.laurtec.it] Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net

Dettagli

Web : Per la connessione con il PLC integrato di un inverter Delta VFD consultare anche la nota al termine del presente documento.

Web :  Per la connessione con il PLC integrato di un inverter Delta VFD consultare anche la nota al termine del presente documento. Technical note Prodotto Tipo Impiego PLC All Generale data 16.06.14 Oggetto: Installazione software PLC Delta Per realizzare la comunicazione PC-PLC sono necessari due software: 1) Delta COMMGR : per la

Dettagli