QUESTA VOLTA È VERO! Dieci anni. Tanto è passato da quando, in. PROVA revolver Smith & Wesson 500 calibro.500 S&W

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTA VOLTA È VERO! Dieci anni. Tanto è passato da quando, in. PROVA revolver Smith & Wesson 500 calibro.500 S&W"

Transcript

1 PROVA revolver Smith & Wesson 500 calibro.500 S&W QUESTA VOLTA È VERO! Dopo dieci anni di attesa, finalmente per gli appassionati italiani è possibile acquistare il revolver di serie più potente sul mercato. Un mastodonte che calamita l attenzione, una belva da domare con sangue freddo, ma meno crudele di quanto possa sembrare Testo di Ruggero Pettinelli, foto di Matteo Galuzzi Dieci anni. Tanto è passato da quando, in anteprima (Armi e Tiro, luglio 2003), pubblicammo le immagini del primo esemplare giunto in Italia del poderoso revolver Smith & Wesson 500, camerato per l omonimo calibro realizzato in collaborazione con Cor-bon allo scopo di riaffermare la leadership dell azienda di Springfield in fatto di potenza in arma corta. Nulla, all epoca, faceva prevedere che dovessero passare addirittura due lustri prima che si potesse, oltre che guardare l esemplare-pilota importato da Bignami per le procedure di catalogazione, anche spararci i primi colpi e, soprattutto, vederlo prendere la strada delle armerie nostrane. Come è noto, infatti, la commissione consultiva centrale per il controllo delle armi, deus ex machina del catalogo nazionale, decise pochi mesi più tardi di rifiutare la catalogazione dell arma (e, quindi, di proibirne la commercializzazione nel nostro Paese) inventandosi di sana pianta una nuova categoria, non prevista da alcuna disposizione di legge: quella delle armi non catalogabili (non da guerra, attenzione!) per rilevante rapporto tra potenza e occultabilità. Un abuso giuridico (che abbiamo denunciato subito e in più occasioni) che si è mantenuto infrangibile e inossidabile fino a quando non è stato tutto il catalogo nazionale, in sé e per sé, a collassare. Il resto è storia recente: il Banco nazionale di prova ha inizialmente provato a nicchiare, capitolando infine (perché non c era alcun appiglio legislativo al quale attaccarsi!) e concedendo i sospirati numeri di conformità per tutta la gamma 500, con tanto di classificazione sportiva per tutte le lunghezze di canna con la sola eccezione del 4 pollici compensato. I MODELLI L esemplare che abbiamo tra le mani è ancora lui, lo stesso di 10 anni fa, quello con canna di 8 pollici e tre ottavi, contrappeso a tutta lunghezza e compensatore a tre luci applicato (e fissato permanentemente) davanti alla volata. Abbiamo voluto provare proprio lui, in una sorta di rivincita ideale contro la follia della burocrazia italica. La gamma Smith & Wesson 500, però, è molto più ampia e, paradossalmente, proprio questo esemplare non sarà al momento distribuito in Italia (pur essendo regolarmente in produzione), a favore invece della variante sempre con canna di 8 pollici e tre ottavi e full lug sotto la canna, ma con rompifiammacompensatore a sei sfiati laterali (tre per lato) innestato a baionetta nell ultimo tratto di canna (sotto il mirino anziché davanti, insomma), al quale si Lo Smith & Wesson 500 calibro.500 Smith & Wesson non ha bisogno di presentazioni. È semplicemente il revolver di serie più potente disponibile sul mercato, e gli appassionati italiani hanno dovuto aspettare ben 10 anni per averlo. Adesso è qui! chilogrammetri con palla di 300 grani colpi nell immenso tamburo 110 ARMI E TIRO 4/2013

2 PER CHI VUOLE COMPRARLO A chi è indirizzato: a chi sente il richiamo prepotente del limite massimo di potenza Cosa richiede: con i guanti imbottiti, la sessione di tiro può essere un po più lunga! Perché comprarlo: perché è il più potente revolver di serie disponibile sul mercato Con chi si confronta: con il Magnum research Bfr Single action e il Taurus Raging bull con telaio dedicato. GUARDA IL VIDEO Per scaricare il programma gratuito di lettura, 4/2013 ARMI E TIRO 111

3 PROVA revolver Smith & Wesson 500 calibro.500 S&W Il telaio, denominato X frame, è stato sviluppato intorno a questa cartuccia gigantesca. Il tamburo tiene 5 colpi. 2. L esemplare in prova aveva compensatore a tre camere fissato oltre la volata. Gli esemplari che saranno distribuiti sul mercato italiano, però, avranno sei fori port ai lati del mirino (tre per lato) e un rompifiamma con tre asole laterali per lato, innestato a baionetta sotto il mirino. 3. Dettaglio del punto di bloccaggio anteriore del tamburo, costituito da una sferetta caricata elasticamente che si impegna sul lato posteriore del giogo. aggiungono sei fori superiori ai lati del mirino. Altra piccola differenza, il mirino Hi-viz in fibra ottica al posto del (peraltro splendido) Patridge nero dell esemplare in prova. Oltre a questa versione, sarà distribuita la variante con canna di soli 4 pollici, sempre con rompifiamma-compensatore innestato a baionetta più i sei fori superiori, ma con mirino a lama integrale (quindi in acciaio inox) con inserto polimerico colorato (nella tradizione Smith & Wesson) e la versione con canna di 6,5 pollici con carenatura per la bacchetta dell estrattore ma senza contrappeso fino alla volata. In questo caso, sono previsti i soli sei fori di compensazione realizzati direttamente sulla sommità della canna, ai lati della rampa del mirino, tre per lato. Il look è indubbiamente più classico in questo caso, e vuole forse ricordare, in chiave potenziata, la silhouette del celeberrimo modello 29 calibro.44 magnum. Non potevano mancare due allestimenti Performance center, uno con canna di 7,5 pollici con contrappeso rastremato e rompifiamma cilindrico in volata, l altro con canna di 10,5 pollici sempre pinnata e rompifiammata ma con in più una generosa slitta Picatinny superiore. Che vi piaccia uno oppure l altro, è importante sapere che sono tutti classificati sportivi, con la sola eccezione della versione con canna di 4 pollici. Quindi, è meno problematico togliersi lo sfizio di avere in casa il revolver di serie più potente al mondo, visto che non occupa uno dei tre posti di- 112 ARMI E TIRO 4/2013

4 LA SCELTA Classico il look della versione con canna di 6,5 pollici, che ha una semplice carenatura dell estrattore al posto del contrappeso a tutta lunghezza. Manca anche il compensatore innestato a baionetta, ci sono solo i sei fori superiori. La versione più estrema è senz altro questa, con canna di soli 4 pollici. Il compensatore a sei sfiati laterali, innestato a baionetta, è coadiuvato da sei fori superiori, ai lati del mirino. Questa è la controparte con canna di 8 pollici e tre ottavi del revolver che abbiamo provato. L unica differenza è il rompifiamma innestato a baionetta più i sei fori superiori, al posto del compensatore a tre sfiati. Diverso anche il mirino, un Hi-viz con inserto in fibra al posto del Patridge da tiro. È la versione che sarà effettivamente commercializzata in Italia. Il Performance center di Smith & Wesson ha messo a punto due modelli dal look molto custom. Questo è quello con canna di soli 7,5 pollici e compensatore cilindrico. Il più massiccio è questo Performance center con canna di 10,5 pollici, slitta Picatinny superiore e magliette per la cinghia tipo carabina. sponibili in denuncia tra le comuni! E di sfizio, evidentemente, si parla, visto che la caccia con l arma corta in Italia non è consentita. Qualche precisazione merita anche la nostra affermazione di revolver di serie più potente del mondo. Ovviamente, esistono revolver camerati per cartucce ancora più potenti che possono definirsi in produzione di serie, anche se mantengono una elevata caratterizzazione custom (come per esempio i Bfr di Magnum research), ma si tratta di armi camerate per cartucce per carabina, come.45-70,.444 Marlin e persino.450 Marlin. Lo Smith & Wesson 500 è, invece, camerato per una vera cartuccia nata e progettata per l uso in arma corta e non prestata alle armi corte. Nonostante questo, le dimensioni imponenti del bossolo, non solo (anzi, non tanto) in termini di diametro, ma anche e soprattutto in termini di lunghezza, hanno richiesto la realizzazione di un telaio ad hoc, più robusto, massiccio e resistente del telaio N di Smith & Wesson, fino ad allora destinato a gestire i grossi calibri dell azienda (.44 magnum,.45 Colt eccetera). Il nuovo telaio è stato denominato X frame e oggi è riservato ai due pesi massimi di Smith & Wesson, cioè il.500 e il.460. Le dimensioni sono semplicemente impressionanti: tanto per fare un piccolo esempio, il tamburo è un blocco massiccio di acciaio inossidabile lungo 4/2013 ARMI E TIRO 113

5 PROVA revolver Smith & Wesson 500 calibro.500 S&W I PRECEDENTI Il.500 Smith & Wesson è, in effetti, l istituzionalizzazione di un idea che circolava già da alcuni anni tra i wildcatter statunitensi: tra gli artisti che si sono cimentati negli ultimi anni con l idea di un vero calibro.500 magnum ci sono John Linebaugh con il suo.500 Linebaugh long (anche detto.500 maximum o.500 Linebaugh maximum), ed Elgin Gates con il suo.505 Super magnum. Entrambi utilizzano palle di diametro superiore al calibro nominale (cioè.512 per il Linebaugh e.510 per il Super mag), mentre il.500 Smith & Wesson utilizza palle di diametro pari al nominale (cioè.500 pollici). Il.500 Linebaugh long è in pratica un allungamento a 1,6 pollici del precedente.500 Linebaugh tout court (lungo 1,4 pollici) ed è derivato dal bossolo del.348 Winchester, mentre il.505 Super mag appartiene alla linea Super mag realizzata da Elgin Gates con bossolo di lunghezza pari a 1,610 pollici ed è derivato dal.470 Nitro express. Il problema di questi super-calibri è sempre stata la disponibilità di revolver con telaio dedicato, necessariamente Disegno quotato Saami del.500 Smith & Wesson. Come i suoi predecessori wildcat, la lunghezza del bossolo è intorno agli 1,6 pollici (1,625 per la precisione). più lungo rispetto ai telai standard previsti per il.44 magnum o il.454 Casull. Il Linebaugh è stato camerato in revolver custom di vari produttori (per esempio Bowen), ottenuti modificando il Ruger Super Blackhawk con telaio speciale, prodotto in serie limitata in.357 maximum. Gli esperimenti con il.505 Super mag sono stati, invece, condotti da Elgin Gates con pistole monocolpo, ma se ne ipotizzò la cameratura nei revolver Dan Wesson (che già impiegarono un altra creatura di Gates, il.445 Super mag). (R.P.) ben 59 millimetri (la cartuccia.500 ha una lunghezza massima Saami di 57,15 mm) e con un diametro di 48,7 millimetri. Malgrado questo, la capacità è giocoforza limitata a 5 colpi (cosa che, peraltro, accomuna molti revolver camerati per calibri robusti, tipo il Casull). L estrazione è assolta dalla classica stella che in posizione di riposo giace sullo stesso piano della faccia posteriore del tamburo, azionata da una sottile, ma solida asta di espulsione che protrude dalla parte frontale del giogo e giace, in posizione di sparo, all interno di un apposita carenatura nel contrappeso sottocanna. Normalmente, i revolver Smith & Wesson hanno due distinti punti di chiusura del tamburo, il primo costituito da un pistoncino a molla che sporge dal centro della stella di rotazione-espulsione del tamburo e si innesta in una sede nello scudo di rinculo del telaio, il secondo costituito da un pistoncino a molla dentro la sede per la bacchetta di espulsione nel sottocanna, che si inserisce in una cava all estremità anteriore della bacchetta medesima. In questo caso, date le dimensioni in gioco, si è deciso di sostituire il punto anteriore di chiusura con una sferetta caricata a molla che protrude dal telaio nella parte inferiore dell alloggiamento per il giogo e si inserisce in una corrispondente cava sul lato posteriore del giogo medesimo. Mantenere il punto di chiusura all estremità della bacchetta, con le dimensioni in gioco, avrebbe comportato flessioni inaccettabili, a meno di non realizzare la bacchetta medesima con lo spessore di una cartuccia! A parte questo aspetto, la meccanica è assolutamente nello stile Smith & Wesson: molla cinetica a lamina per il cane, molla a spirale per il ritorno 1. La bacchetta di espulsione ha una buona escursione, tale da estrarre completamente i bossoli dalle camere di scoppio. 2. Lo scudo di rinculo, con la sede del punto posteriore di bloccaggio del tamburo. In evidenza anche i fori filettati sul top strap per l installazione di ottiche. Lo spessore del top strap è a dir poco abbondante ARMI E TIRO 4/2013

6 1. La sommità del telaio è satinata antiriflesso. La bindella della tacca di mira è brunita e rigata, così come è rigata anche la bindella sulla canna. 2. Il grilletto è largo, tipo Target, ma completamente liscio, privilegiando così il tiro in Doppia azione. del grilletto, scatto in Singola e Doppia azione facoltativa, sgancio del tamburo con pulsante zigrinato sul lato sinistro da premere in avanti. Il pulsante è quadrettato in funzione antiscivolo, ma anche spianato nella parte inferiore per evitare interferenze con il pollice durante lo sparo. Quadrettata e ampia anche la cresta del cane, tipo Target, il grilletto è invece ampio e ottimamente curvato, ma completamente liscio, privilegiando con ciò, evidentemente, il tiro in Doppia azione. Per quanto riguarda l impugnatura, è la classica Hogue monopezzo anatomica: risulta visivamente sottodimensionata rispetto al telaio, e non è un caso, perché i tecnici Smith & Wesson hanno preferito dimensionare l impugnatura del 500 in modo da renderla compatibile con le impugnature previste per i telai medi dell azienda, cioè K e L (utilizzati rispettivamente dai revolver modello 19 e 686, tanto per fare un esempio). In questo modo, è possibile esercitare una presa più salda e avvolgente, anche se non si hanno mani da troll. Le sicure sono tre: quella sulla slitta del grilletto, che in posizione di riposo mantiene fisicamente staccato il cane di un paio di millimetri dal percussore a grano riportato nel fusto; quella a stanghetta, che se il grilletto non è premuto a fondo si interpone tra il cane e il castello, impedendo la percussione; quella manuale a chiavistello, appena sopra il pulsante di apertura del tamburo, che impedisce l uso dell arma ai non autorizzati. MIRE E SCATTO Gli organi di mira sono costituiti da un mirino da tiro tipo Patridge nero antiriflesso, e dalla consueta e ottima tacca di mira Smith & Wesson regolabile micrometricamente in altezza e derivazione. La tacca di mira è dotata di un fine riquadro bianco per agevolare il puntamento istintivo o contro bersagli scuri, mentre il mirino non prevede alcun tipo di riferimento colorato. Come già abbiamo detto, la versione con canna di 8 pollici e tre ottavi che sarà effettivamente commercializzata nel nostro 1 2 4/2013 ARMI E TIRO 115

7 PROVA revolver Smith & Wesson 500 calibro.500 S&W 1 Paese sarà, invece, dotata di mirino in fibra ottica Hi-viz ad alta visibilità. Rimuovendo il supporto della tacca, brunito e rigato in funzione antiriflesso, si scoprono tre fori filettati predisposti per il montaggio di ottiche di puntamento. Per quanto riguarda lo scatto, quello in Doppia azione è risultato fluido e pulito, con appena un leggero indurimento prima dello sgancio e un peso di circa grammi. Il peso della Singola azione è risultato invece di grammi, in un solo tempo anch esso molto pulito. Inavvertibile il collasso di retroscatto, malgrado non siano previsti trigger stop (che equipaggiano, invece, le versioni Performance center). L utilizzo di componenti microfuse, ormai generalizzato da anni nella gamma Smith, non sembra alla fine dei conti aver influenzato particolarmente la qualità degli scatti, e di questo possiamo solo che essere contenti. IL MOMENTO DELLA VERITÀ Sul catalogo Smith & Wesson, viene dichiarato un peso, per l oggettino che ci troviamo tra le mani, di grammi. E siamo disposti a credergli sulla parola, perché dopo pochi approcci con lo scatto in bianco per prendere confidenza con lo scatto, le braccia ci comunicano le stesse sensazioni che se avessimo passato la giornata a scaricare cassette di frutta! Definire appruato il baricentro è un eufemismo, ma intuiamo subito che questo appruamento tornerà comodo quando si tratterà di scatenare la potenza infernare di questo bestione. Anche in questo caso, la matematica parla chiaro: con le palle più leggere e, quindi, con le velocità più elevate, il.500 Smith & Wesson sviluppa l energia cinetica di un.308 Winchester, ma l arma pesa la metà di una carabina! Con questi rassicuranti pensieri, andiamo nel tunnel dell importatore Bignami e collochiamo il ber- CARTUCCIONI A CONFRONTO Calibro Tipo palla Peso palla (grs) V 0 (m/sec) E 0 (joule) E 0 (kgm).44 magnum Xtp ,2.44 magnum Xtp ,7.454 Casull Xtp ,7.454 Casull Xtp ,7.460 S&W Ftx ,4.475 Linebaugh Xtp ,4.480 Ruger Xtp ,3.480 Ruger Xtp ,3.50 Action express Xtp ,6.500 S&W Ftx ,8.500 S&W Xtp ,2.500 S&W Interlock ,0.308 Winchester Hpbt ,7 Nota: dati ufficiali Hornady. 2 saglio a 25 metri, trovandoci tra le mani i primi cinque salsiccioni Magtech (gli unici al momento a disposizione) con palla Jsp flat del peso di 400 grani. Inserendoli nel tamburo, si sente un tonfo sordo quando l orlo del rim appoggia contro il bordo posteriore del cilindro. Richiudo il giogo, il sonoro click mi rassicura sull avvenuto blocco in chiusura del tamburo. Punto, armo il cane, sento una leggera stretta allo stomaco, premo il grilletto. Baboooom! Il rombo è possente, l arma prende vita tra le mie mani, diventa improvvisamente leg- 1. Il 500 in tutto il suo splendore. Non ha l armonia del modello 29 in.44 magnum, ma sa farsi rispettare a prima vista! 2. Piccoli calibri per pistola e revolver a confronto. Da sinistra:.44 magnum,.454 Casull,.460 S&W,.480 Ruger,.50 action express,.500 S&W e il wildcat.500 Linebaugh long, al quale evidentemente il.500 S&W deve molto. 116 ARMI E TIRO 4/2013 L occhio scorre sulla superficie satinata inox dell arma e sembra non finire mai, tanto è lunga

8 SCHEDA TECNICA Produttore: Smith & Wesson, Distributore: Bignami spa, via Lahn 1, Ora (Bz), tel , fax , Modello: 500 Calibro:.500 Smith & Wesson magnum Funzionamento: a rotazione Alimentazione: tamburo basculante Numero colpi: 5 Canna: lunga 213 mm (8 pollici e 3/8), con compensatore, fori superiori e contrappeso a tutta lunghezza; disponibile anche di 102 (4 pollici) mm con compensatore, fori superiori e contrappeso a tutta lunghezza, e 165 mm (6,5 pollici) con fori superiori di compensazione e semplice carenatura per l estrattore Lunghezza totale: 381 mm Scatto: Singola e Doppia azione Percussione: cane esterno con percussore a grano riportato Sicure: cane a rimbalzo; stanghetta di sicurezza che impedisce il contatto con il percussore a grilletto non premuto; sicura manuale a chiavistello sul lato sinistro del telaio per prevenire accessi non autorizzati; sicura automatica che impedisce lo sparo a tamburo non perfettamente chiuso Mire: mirino Hi-viz in fibra ottica, tacca di mira regolabile in altezza e derivazione a click Materiali: acciaio inox Finiture: satinatura opaca Qualifica: arma sportiva Peso: grammi Prezzo: euro, Iva inclusa; versione con canna di 6,5 pollici, euro 1. e 2. La prova a fuoco. Il rilevamento è evidente, ma il compensatore bilancia efficacemente la spinta verticale. TABELLA BALISTICA Marca Tipo palla Peso palla (grs) V 0 (m/sec) E 0 (joule) E 0 (kgm) Magtech Jsp , ,9 Nota: rilevazioni eseguite con cronografo Chrony a 3 metri dalla volata. L azienda dichiara una velocità alla bocca di 490 m/sec in canna manometrica. Tre colpi in 50 mm a 25 metri con cartucce Magtech 400 grs Jsp. La dimensione dei fori sulla carta è impressionante! 1 2 gerissima e la volata ruota verso l alto con una velocità pazzesca. Quando il proiettile passa oltre la volata, però, si avverte l azione potente del compensatore, che riporta bruscamente in basso la chilometrica canna, facendo ruotare nuovamente, e sempre con una velocità pazzesca, l impugnatura tra le mani. Il risultato è, paradossalmente, che passata la sorpresa iniziale ci si ritrova con il revolver ancora perfettamente in punteria. L unico indizio di quanto appena accaduto, un leggero ronzio alle orecchie (malgrado i tappi) e il palmo della mano violentato! In effetti, non è tanto il brusco impennamento iniziale a punire la mano, ma proprio la discesa repentina causata dal compensatore, che lascia stampare dolorosamente la parte inferiore dell impugnatura contro la parte bassa del palmo, in corrispondenza dell anulare e del mignolo. A parte questo, comunque, si rimane abbastanza indenni. Tutt altra faccenda, naturalmente, arrivare in scioltezza alla fine del tamburo! Dal punto di vista operativo, le Magtech si sono comportate in modo più che egregio, scontando solo una trentina di metri al secondo in meno rispetto al valore ufficiale ottenuto in canna manometrica (che, come è noto, il gap con il tamburo non ce l ha!). Molto sorprendente, diremmo anche un po deludente, l assenza quasi totale di fiammata. Dal punto di vista della precisione, nulla da dire: l arma è precisa e anche parecchio, l unico neo è che, ovviamente, il timore reverenziale nei confronti del rinculo produce strappi più o meno convulsi nel fatidico momento dello sgancio del cane. Se si riesce a controllare la strizza, la precisione è rimarchevole e, a nostro avviso, sparando in appoggio si può godere di esaltanti sessioni di tiro al poligono sulla distanza di 50 e, perché no? Anche 100 metri, magari con l aggiunta di un ottica a lunga focale. IL MUST PER ECCELLENZA A cosa serve questo revolver, in un Paese come l Italia nel quale la caccia non è consentita con l arma corta? Io non ve lo voglio dire. Voglio solo che immaginiate la sensazione che si prova quando si apre la spartana valigetta in plastica, e l occhio scorre sulla superficie satinata inox dell arma, e sembra non finire mai, tanto è lunga; o quando osservate di sbieco la volata del compensatore, e vi sembra di poterci cadere dentro tutti interi, calzati e vestiti, se non state attenti, da tanto è grossa; o, ancora, vorrei che immaginaste quando si sale in punteria con questo mostro, e le luci soffuse del poligono rimbalzano sul chilometrico tamburo, mandando riflessi ricchi di temibili e insieme esaltanti promesse; o ancora, della scossa elettrica a 20 mila volt che vi fa trovare dritti come fossero congelati i peli sulla nuca, nell attimo in cui state premendo il grilletto per la prima volta sulla linea di tiro. Potrei anche parlarvi, infine, del sorrisetto divertito che inevitabilmente vi coglie quando vi trovate sempre al poligono con il vostro amico, che vi mostra con orgoglio e un pizzico di boria il suo.454 Casull, esclamando questa sì che è una cannonata!. Ecco, se riuscite anche solo a immaginare per un istante una sola di queste sensazioni, avrete già capito perché bisogna averlo. 4/2013 ARMI E TIRO 117

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI Dopo molto rifletterci e leggere post mi sono deciso a sostituire i led degli schermi. Quel colore giallo alcatel non mi convinceva così la prima cosa in prova

Dettagli

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni Iniziamo col dire: occorre un supporto per la Digitale, che sia REFLEX o COMPATTA perchè fotografare a mano libera sarebbe un'impresa...è ovvio!!. Allora,

Dettagli

8x38 SUPER AUTO. revolver. le prove del mese

8x38 SUPER AUTO. revolver. le prove del mese revolver 8x38 SUPER AUTO Otto colpi di 38 Super Auto: nessun revolver aveva mai fornito questa possibilità. Ci ha pensato la S&W con questa versione del modello 627 prodotta dal suo Performance Center.

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

TEST COLTELLO LASER OMERSUB

TEST COLTELLO LASER OMERSUB TEST COLTELLO LASER OMERSUB Per collaudare/testare un coltello non servono pescate e prove particolari, ma serve un utilizzo costante e verificare l usura nel tempo. Il coltello da me provato è il Laser

Dettagli

Test sul fucile d assalto

Test sul fucile d assalto Formulario 27.071 i Test sul fucile d assalto Corsa per giovani tiratori Corsa per capi di giovani tiratori Stato al 01.10.2010 NDEs 293-1995 / SAP 2542.1934 Test n o 1 sicurezze 1. Che controlli devo

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

LA TEMPESTA PERFETTA. pistole. le prove del mese

LA TEMPESTA PERFETTA. pistole. le prove del mese le prove del mese pistole LA TEMPESTA PERFETTA Abbiamo provato il prototipo della BCM Storm calibro 9x21, pistola semiautomatica destinata a creare una famiglia di armi da difesa e per uso di servizio

Dettagli

Forni Elettrici. per Vetrofusione

Forni Elettrici. per Vetrofusione Forni Elettrici per Vetrofusione Indice Forni elettrici 4-5 Forni elettrici a pozzetto con copercio riscaldato 6 Controller 8 Accessori 8 2 Noi di Helmut ROHDE GmbH possiamo essere fieri di 25 anni di

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione: Le linee guida da seguire per prendere le misure corrette delle vostre antine in legno sono piuttosto semplici, esistono però alcune differenze specifiche in base al modello di antina Onlywood che vi piace,

Dettagli

Locomotiva a vapore Gr 940

Locomotiva a vapore Gr 940 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO LOCOMOTIVA F.S. gr 905 Locomotiva a vapore Gr 940 Istruzioni per il montaggio Questa scatola di montaggio è dedicata a una delle locomotive più diffuse, più longeve e anche

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Lo sviluppo della USP ovvero

Lo sviluppo della USP ovvero Pistole Compatta e versatile Heckler & Koch USP C.45 Lo sviluppo della USP ovvero Universal Selbstlade Pistole (pistola semiautomatica universale) prese il via nei laboratori della tedesca Heckler & Koch

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Se offro una buona consulenza e posso mostrare i campioni di prodotto, riesco ad ottenere l ordine. Il carpentiere metallico specializzato Thomas Frühwirth

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa.

In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa. Nella quarta parte di questi quattro articoli, andrò a rispondere alla domanda che mi viene posta più frequentemente: Come fanno i Professionisti ad ottenere tutte quelle rivoluzioni? In realtà la vera

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

EASY GATE SYSTEM. INSTALLATORE QUALIFICATO Lezione 3 Parte A DIVISIONE TECNICA CORSO DI. nnovazioni Srl. www.easygate.eu

EASY GATE SYSTEM. INSTALLATORE QUALIFICATO Lezione 3 Parte A DIVISIONE TECNICA CORSO DI. nnovazioni Srl. www.easygate.eu S I pazio nnovazioni Srl DIVISIONE TECNICA www.easygate.eu SETTORE AUTOMAZIONI Via Roma, 92-35010 Limena PD - Tel. 049 2956552 - Fax 049 7969561 - info@easygate.eu EASY GATE SYSTEM CORSO DI INSTALLATORE

Dettagli

Cerniere per mobili serie 1

Cerniere per mobili serie 1 Settore 2_2012:Settore 2_2008.qxd 20.11.2012 11:58 Seite 10 Cerniere per mobili serie 1 in acciaio spessore max. anta 30 mm chiusura automatica regolazione laterale e frontale regolazione verticale sulla

Dettagli

CNC a 3 assi La domanda che mi sono subito fatto era questa: In che modo fare un incisore spendendo veramente poco ma avendo una macchina con una buona precisione? La risposta mi è subito venuta in mente

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Fucili canna liscia. Franchi Feeling Sporting. Sovrapposto specifico da divertimento. Caccia Passione 47

Fucili canna liscia. Franchi Feeling Sporting. Sovrapposto specifico da divertimento. Caccia Passione 47 Caccia Passione 46 Fucili canna liscia Franchi Feeling Sporting Sovrapposto specifico da divertimento Caccia Passione 47 Franchi Feeling Sporting Sovrapposto specifico da divertimento La linea dei sovrapposti

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Si tratta di una brunitura definita "a freddo"

Si tratta di una brunitura definita a freddo Inviato: Mer 29 Mag, 2013 10:22 pm In passato le casse degli orologi da tasca erano prodotte con materiali preziosi, oro o argento o leghe comunque costose. I governi dell' epoca ( siamo intorno al 1870

Dettagli

Sostituzione Paraurti Posteriore (revisione 1.0 del 04-nov-2010)

Sostituzione Paraurti Posteriore (revisione 1.0 del 04-nov-2010) Sostituzione Paraurti Posteriore (revisione 1.0 del 04-nov-2010) In questa guida viene spiegato come procedere allo smontaggio e al rimontaggio del paraurti posteriore della Seat Ibiza 6L. Nello specifico

Dettagli

NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA

NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA A CURA DI MASSIMO NUVINA CESARE ROBELLO Revisione 11.2007 Tutte le regolazioni e le impostazioni che seguono sono da intendersi per una macchina fotografica

Dettagli

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE REGOLAMENTO DEL GIOCO In colore blu le modifiche o le aggiunte inserite rispetto all ultima versione del regolamento Il gioco si svolge sul

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Porta Blindata Italia King s Bay di Galleani Lorenzo

Porta Blindata Italia King s Bay di Galleani Lorenzo Guida all acquisto di una porta blindata Buongiorno e grazie per aver scelto la nostra società come fornitore per la vostra Porta Blindata, questa è una semplice guida che vi guiderà passo dopo passo alla

Dettagli

Ricaricare le Cartucce sulle nuove HP Photosmart

Ricaricare le Cartucce sulle nuove HP Photosmart Ricaricare le Cartucce sulle nuove HP Photosmart cartuccie 364 HP Ecco i modelli di Stampanti sulle quali è possibile la procedura di Ricarica delle Cartucce senza perdere molto in termini di qualità di

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16

ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16 ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16 I prodotti che offriamo sono il risultato di un lungo studio sulla meccanica dell alluminio, con un grande occhio di riguardo per l impatto estetico. Nascono così le nostre linee

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentatore Switching finito 1 Introduzione...2 2 Realizzazione supporto...2 3 Realizzazione Elettrica...5 4 Realizzazione meccanica...7 5 Montaggio finale...9

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

- Il limite di sostituzione delle pastiglie anteriori è pari a 0,8 mm. (a) riscontrabile come in figura sotto:

- Il limite di sostituzione delle pastiglie anteriori è pari a 0,8 mm. (a) riscontrabile come in figura sotto: Sostituzione pastiglie freni ant. e post. XP500 TMAX 04->06 1 Chiave a bussola da 12 con cricchetto di manovra 1 Chiave Dinamometrica (se la si ha ) 1 Cacciavite Piano Piccolo 1 Calibro ventesimale 1 Pinza

Dettagli

Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno!

Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno! Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno! CuDriEc 24 novembre, 2015 Tavoli e scrivanie di design trasformano un ambiente. Un tavolo moderno, una scrivania di design, da soli arredano una

Dettagli

[SMONTAGGIO]ED ELABORAZIONE MINIMI A&K

[SMONTAGGIO]ED ELABORAZIONE MINIMI A&K [SMONTAGGIO]ED ELABORAZIONE MINIMI A&K Ecco una asg che nonostante la mole non necessita di menti contorte per essere smontata.. Parto dal solito presupposto che alcune delle cose che vedete montate sulle

Dettagli

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA ALESSIO Team Firestorm MICHELE AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA Quest anno il nome del robot è Rhynobot a causa del prolungamento frontale che ricorda il corno di un rinoceronte. Capitolo 1: Missioni scelte

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV)

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV) Tel. 199 245 245 Fax. 199 246 246 E-Mail: info@arnaldicentinature.it OGGETTO : INFORMAZIONI GENERALI Con il presente documento ci proponiamo di informarvi sulle sezioni dei profili di cui possediamo l

Dettagli

SOSTITUZIONE FILTRO ARIA

SOSTITUZIONE FILTRO ARIA KYMCO XCITING 250 300 SOSTITUZIONE FILTRO ARIA Dopo più di 24.000 km percorsi col mio trokkino, mi sono finalmente deciso a sostituirgli il filtro aria; altre due volte avevo proceduto alla pulizia del

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard -

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard - COME FARE I CALCHI DELLE MONETE - di Clive Stannard - La pratica di fare calchi delle monete era molto più diffusa nell ottocento e nei primi decenni del novecento. Le fotografie nei libri classici di

Dettagli

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Le miniguide di Umberto Santucci Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Problema Hai di fronte diverse alternative, ma non sai quale scegliere. Ti è difficile vederle tutte

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV - 1 - www.annaaltiniarchitetto.it

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV - 1 - www.annaaltiniarchitetto.it - 1 - - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Gentile architetto, ho da poco comprato un divano nuovo in pelle bordo e data la dimensione un po grossa ho dovuto cambiare la disposizione dei mobili in soggiorno

Dettagli

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE MOVIMENTAZIONE PAZIENTE TELO PORTAFERITI SEDIA PORTANTINA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI Strumento fondamentale per il TRASPORTO DEI PAZIENTI. Le OPERAZIONI normalmente eseguite con la barella

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

L abbattimento rapido di temperatura è una tecnologia che sfrutta le note proprietà di conservazione del freddo per

L abbattimento rapido di temperatura è una tecnologia che sfrutta le note proprietà di conservazione del freddo per L abbattimento rapido di temperatura è una tecnologia che sfrutta le note proprietà di conservazione del freddo per mantenere gli alimenti nel tempo in perfette condizioni di igienicità e sicurezza, senza

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3646 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3646 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx (22-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grossi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni

Dettagli

Aspettate il giorno 2

Aspettate il giorno 2 Aspettate il giorno 2 Regolarmente, il giorno 1 (uno) di ogni periodo di aggiornamento Elo, l amministrazione del rating è invasa fin dalla prima mattina da email di scacchisti che chiedono spiegazioni

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Parapetti fissi e recrinabili con contrappeso

Parapetti fissi e recrinabili con contrappeso Le norme vigenti in materia di sicurezza, come ad esempio il D.Lgs.81/2008, invitano gli addetti ai lavori a preferire, dove possibile, le misure di protezione collettiva rispetto a quelle di protezione

Dettagli

lampade sia T3 che T5.

lampade sia T3 che T5. Riparare le Plafoniere degli acquari Juwel serie RIO e Vision con lampade sia T3 che T5. Le plafoniere degli acquari Juwel serie Rio e Vision sono costituite da due blocchi principali termosaldati : Il

Dettagli

Verticale 80/160+40cw/ssb 5kw

Verticale 80/160+40cw/ssb 5kw Verticale 80/160+40cw/ssb 5kw Antenna verticale 80-160 H 20m + kit 40m Questa antenna ha la particolarità di essere realizzata in due parti una in alluminio per una altezza di metri 10, una seconda parte

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Nella foto: Villa sul Lago di Lugano (Svizzera) con le nostre persiane a lamelle orientabili.

Nella foto: Villa sul Lago di Lugano (Svizzera) con le nostre persiane a lamelle orientabili. LINEA LEGNO LINEA LEGNO PER PERSIANE ORIENTABILI Da oltre 40 anni produce montanti per realizzare persiane a lamelle orientabili. I prodotti che Vi presentiamo in queste pagine: NACO PL 60 PL 60NT NACO

Dettagli