Piano di Miglioramento 2017/18

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Miglioramento 2017/18"

Transcript

1 Piano di Miglioramento 2017/18 RMIC89000B IC V TIVOLI BAGNI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (Sez.1-tab.1) Area di processo Curricolo, progettazione e valutazione Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Obiettivi di processo Per ottimizzare la progettazione è importate la collaborazione tra le aree disciplinari attraverso incontri produttivi. Rendere concreti e fattivi gli obiettivi del curricolo dell'istituto, soprattutto negli anni ponte. Utilizzare criteri di valutazione omogenei e condivisi nella scuola primaria e secondaria. Verifica e resoconto delle tematiche trattate da portare in Collegio Docenti al termine del primo quadrimestre. Al fine di coinvolgere gli studenti nella didattica è importante rafforzare l'utilizzo degli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie. Attività sportiva, palestre e cortili. Apprendimento della matematica. Laboratori scientifici. Laboratori scacchistici. Il territorio come ambiente di apprendimento e di vita. Visite didattiche mirate. Incrementare l'uso dei laboratori tecnicoscientifici. Migliorare la motilità fine. Aiutare gli studenti in difficoltà e premiare il merito con strategie messe in atto dopo un accurato studio di ogni gruppo - classe. Differenziare la didattica in base alle caratteristiche /competenze degli studenti al fine di favorire il successo scolastico e l'inclusione. Migliorare le competenze di cittadinanza per facilitare l'inclusione. Potenziare le capacità innate degli studenti avviandoli al successo scolastico evitando frustrazioni e di conseguenza l'abbandono. Priorità 1 2 Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

2 Area di processo Continuità e orientamento Orientamento strategico e organizzazione della scuola Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Obiettivi di processo Conoscenza diretta ed indiretta dei diversi indirizzi di studio presenti nella scuola moderna di oggi. Contatti ripetuti con le scuole superiori ed organizzazione di incontri "Open Day", come punto di aggregazione e conoscenza diretta dell'utenza. Rafforzare la continuità tra ordini di scuola con incontri e materiali condivisi da rispettare secondo tempi stabiliti. Sviluppare negli studenti la loro capacità di autovalutarsi e di saper scegliere l'istituto superiore secondo le loro potenzialità e competenze. Controllo dei risultati intermedi e finali. Gestione dei processi e responsabilità definite e diffuse regolarmente nelle parti significative dell'organizzazione. Monitoraggio dei processi nelle parti significative dell'organizzazione rispetto ai livelli previsti. Pianificazione basata sui bisogni e sulle aspettative degli interessati. Corsi di formazione per ampliare le competenze dei docenti. Riunioni periodiche per confronto dei vari dipartimenti. Favorire una leadership diffusa per coinvolgere un numero sempre maggiore di docenti. Premiare i docenti meritevoli che utilizzano molto del loro tempo libero al miglioramento dell'organizzazione della scuola Valorizzare le competenze dei docenti dimostrate e certificate attraverso progetti o attività specifiche. Priorità 1 2 Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Passo 2 - Elaborare una scala di rilevanza degli obiettivi di processo Calcolo della necessità dell'intervento sulla base di fattibilità ed impatto (Sez.1-tab.2) Obiettivo di processo Fattibilità Impatto Prodotto Per ottimizzare la progettazione è importate la collaborazione tra le aree disciplinari attraverso incontri produttivi. Rendere concreti e fattivi gli obiettivi del curricolo dell'istituto, soprattutto negli anni ponte. Utilizzare criteri di valutazione omogenei e condivisi nella scuola primaria e secondaria

3 Obiettivo di processo Fattibilità Impatto Prodotto Verifica e resoconto delle tematiche trattate da portare in Collegio Docenti al termine del primo quadrimestre. Al fine di coinvolgere gli studenti nella didattica è importante rafforzare l'utilizzo degli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie. Attività sportiva, palestre e cortili. Apprendimento della matematica. Laboratori scientifici. Laboratori scacchistici. Il territorio come ambiente di apprendimento e di vita. Visite didattiche mirate. Incrementare l'uso dei laboratori tecnico-scientifici. Migliorare la motilità fine. Aiutare gli studenti in difficoltà e premiare il merito con strategie messe in atto dopo un accurato studio di ogni gruppo - classe. Differenziare la didattica in base alle caratteristiche /competenze degli studenti al fine di favorire il successo scolastico e l'inclusione. Migliorare le competenze di cittadinanza per facilitare l'inclusione. Potenziare le capacità innate degli studenti avviandoli al successo scolastico evitando frustrazioni e di conseguenza l'abbandono. Conoscenza diretta ed indiretta dei diversi indirizzi di studio presenti nella scuola moderna di oggi. Contatti ripetuti con le scuole superiori ed organizzazione di incontri "Open Day", come punto di aggregazione e conoscenza diretta dell'utenza. Rafforzare la continuità tra ordini di scuola con incontri e materiali condivisi da rispettare secondo tempi stabiliti. Sviluppare negli studenti la loro capacità di auto-valutarsi e di saper scegliere l'istituto superiore secondo le loro potenzialità e competenze Controllo dei risultati intermedi e finali Gestione dei processi e responsabilità definite e diffuse regolarmente nelle parti significative dell'organizzazione

4 Obiettivo di processo Fattibilità Impatto Prodotto Monitoraggio dei processi nelle parti significative dell'organizzazione rispetto ai livelli previsti. Pianificazione basata sui bisogni e sulle aspettative degli interessati. Corsi di formazione per ampliare le competenze dei docenti. Riunioni periodiche per confronto dei vari dipartimenti. Favorire una leadership diffusa per coinvolgere un numero sempre maggiore di docenti. Premiare i docenti meritevoli che utilizzano molto del loro tempo libero al miglioramento dell'organizzazione della scuola Valorizzare le competenze dei docenti dimostrate e certificate attraverso progetti o attività specifiche Passo 3 - Ridefinire l'elenco degli obiettivi di processo e indicare i risultati attesi, gli indicatori di monitoraggio del processo e le modalità di misurazione dei risultati Risultati attesi e monitoraggio (Sez.1-tab.3) Obiettivo di processo Per ottimizzare la progettazione è importate la collaborazione tra le aree disciplinari attraverso incontri produttivi. Rendere concreti e fattivi gli obiettivi del curricolo dell'istituto, soprattutto negli anni ponte. Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione Ottimizzazione della progettazione curricolare ed extracurricolare Concreto conseguimento degli obiettivi curricolari prima del passaggio ad un altro ordine di scuola Collaborazione tra le aree disciplinari Obiettivi curricolari Relazioni relative alla riunioni periodiche tra le varie aree disciplinari Verifica del conseguimento degli obiettivi curricolari mediante test oggettivi

5 Obiettivo di processo Utilizzare criteri di valutazione omogenei e condivisi nella scuola primaria e secondaria. Verifica e resoconto delle tematiche trattate da portare in Collegio Docenti al termine del primo quadrimestre. Al fine di coinvolgere gli studenti nella didattica è importante rafforzare l'utilizzo degli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie. Attività sportiva, palestre e cortili. Apprendimento della matematica. Laboratori scientifici. Laboratori scacchistici. Il territorio come ambiente di apprendimento e di vita. Visite didattiche mirate. Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione Riduzione dello scarto tra la valutazione delle classi quinta della Scuola Primaria e delle classi Prime della Scuola Secondaria. Utilizzo di una scala di misurazione comune. Concreta attuazione delle delibere del Collegio dei Docenti Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni. Acquisizione di autocontrollo. Acquisizione di regole. Migliorare le capacità logiche. Acquisire capacità operative. Acquisire la capacità di lavorare in gruppo per raggiungere un obiettivo comune. Creare nuovi spazi per apprendere. Consapevolezza delle possibilità offerte dal Territorio attraverso la realizzazione di visite guidate mirate Risultati scolastici degli alunni nelle prove d'uscita delle classi quinte della Scuola Primaria e d' ingresso delle classi Prime Scuola Secondaria. Rispetto delle delibere Livelli di apprendimento raggiunti. Valutazione delle attività individuali. Valutazione delle attività svolte in gruppo. Analisi dei punti di forza e debolezza di ognuno e del gruppo. Conoscenza del territorio Tabulazione dei dati Osservazioni e relazioni da parte dei docenti Documentazione dei percorsi degli alunni. Raccolta dei materiali prodotti. Documentare le fasi delle attività svolte: Preparazione. Allenamento. Partecipazione a gare. Risultati ottenuti. Elaborati degli studenti in merito alle visite didattiche effettuate

6 Obiettivo di processo Incrementare l'uso dei laboratori tecnico-scientifici. Migliorare la motilità fine. Aiutare gli studenti in difficoltà e premiare il merito con strategie messe in atto dopo un accurato studio di ogni gruppo - classe. Differenziare la didattica in base alle caratteristiche /competenze degli studenti al fine di favorire il successo scolastico e l'inclusione. Migliorare le competenze di cittadinanza per facilitare l'inclusione. Potenziare le capacità innate degli studenti avviandoli al successo scolastico evitando frustrazioni e di conseguenza l'abbandono. Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione Migliorare le capacità di manipolazione degli alunni. Acquisire la capacità di lavorare in gruppo per realizzare un progetto comune. Dopo una preventiva divisione in tre fasce degli studenti, si punterà ad un miglioramento di quelle più basse e a un potenziamento in termini di conoscenze, abilità e competenze di quella più alta Valutazione del lavoro svolto nella progettazione, realizzazione e documentazione dell'attività Coerenza dei risultati attesi con quelli effettivamente raggiunti Conseguimento del successo scolastico differenziando la Motivazione ed interesse didattica in base degli studenti alle specifiche peculiarità degli studenti Inclusione di tutte le fasce sociali e di tutte le culture nel tessuto scolastico Incremento della motivazione degli studenti facendo leva sulle loro capacità ed interessi non esclusivamente curricolari Socializzazione, inclusione ed accettazione dell'altro. Diminuzione degli abbandoni scolastici Tabulazione delle valutazioni del lavoro svolto nei laboratori. Mostra dei materiali realizzati. Osservazioni e prove oggettive e non oggettive Osservazione sistematica del grado di socializzazione, risultati scolastici. Osservazioni e relazioni dei docenti Rilevazione statistica degli abbandoni scolastici

7 Obiettivo di processo Conoscenza diretta ed indiretta dei diversi indirizzi di studio presenti nella scuola moderna di oggi. Contatti ripetuti con le scuole superiori ed organizzazione di incontri "Open Day", come punto di aggregazione e conoscenza diretta dell'utenza. Rafforzare la continuità tra ordini di scuola con incontri e materiali condivisi da rispettare secondo tempi stabiliti. Sviluppare negli studenti la loro capacità di autovalutarsi e di saper scegliere l'istituto superiore secondo le loro potenzialità e competenze. Controllo dei risultati intermedi e finali. Gestione dei processi e responsabilità definite e diffuse regolarmente nelle parti significative dell'organizzazione. Monitoraggio dei processi nelle parti significative dell'organizzazione rispetto ai livelli previsti. Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione Scelta consapevole ed informata della scuola superiore attraverso la Informazioni trasmesse conoscenza di tutti all'utenza gli indirizzi presenti nel territorio, non solo locale ma nazionale Scelta consapevole ed informata della scuola secondaria di secondo grado da parte degli studenti e delle famiglie attraverso l'organizzazione di "Open Day" andamento scolastico degli studenti nella prima classe della secondaria di secondo grado Coerenza e fluidità nel passaggio tra i vari ordini di scuole mediante Risultati degli alunni nelle l'adozione di una classi di ingresso. programmazione conseguente e rispettato secondo tempi stabiliti Sviluppare negli alunni la capacità di pensare in maniera critica ed autonoma Verifica delle competenze degli studenti Organizzazione strutturata in parti con responsabilità definite e chiare Funzionamento ottimale dei flussi di informazione tra le singole parti organizzative Capacità di riconoscere criticamente i propri punti di forza e i propri limiti Competenze degli studenti Fluidità dei processi di comunicazione tra le parti Organizzazione efficace e coerente Conoscenza degli indirizzi scolastici da parte dell'utenza Tabulazione dei risultati degli alunni nella prima classe della secondaria di secondo grado Test di ingresso Tabulazione delle scelte degli Istituti Superiori Test intermedi e finali Riunioni organizzative Relazioni ed osservazioni da parte dei responsabili di Plesso e delle Figure Strumentali

8 Obiettivo di processo Pianificazione basata sui bisogni e sulle aspettative degli interessati. Corsi di formazione per ampliare le competenze dei docenti. Riunioni periodiche per confronto dei vari dipartimenti. Favorire una leadership diffusa per coinvolgere un numero sempre maggiore di docenti. Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione Organizzazione coerente e sistematica della scuola in tutti i suoi aspetti didattici e Risposta dell'utenza progettuali tenendo conto delle aspettative della comunità scolastica Utilizzare le competenze dei docenti per ampliare l'offerta formativa della Scuola Migliore organizzazione della scuola attraverso la condivisione di responsabilità dei docenti Premiare i docenti Coinvolgimento dei meritevoli che docenti non solo utilizzano molto del nelle attività loro tempo libero al scolastiche ma miglioramento anche in quelle dell'organizzazione organizzative della scuola Valorizzare le competenze dei docenti dimostrate e certificate attraverso progetti o attività specifiche. Utilizzare le competenze dei docenti nella didattica curricolare ed extracurricolare. Realizzare progetti in base alle specifiche Progetti, iniziative didatticoculturali, eventi Organizzazione interna Efficienza nelle relazioni tra i vari settori che compongono la scuola (Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado, Segreteria, etc) e nei rapporti con i genitori Competenze messe a servizio della scuola Schede di rilevazione Verbali delle riunioni di Dipartimento, inserimento nel PTOF di progetti e iniziative nuove ed originali Relazioni referenti e funzioni strumentali Relazioni dei referenti di plesso, dei collaboratori e delle funzioni strumentali Attività effettivamente realizzate OBIETTIVO DI PROCESSO: #627 Per ottimizzare la progettazione è importate la collaborazione tra le aree disciplinari attraverso incontri produttivi. SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi

9 Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Azione prevista Collaborazione e interazione tra le varie aree disciplinari Comunicazione tra le varie discipline della scuola Trasmissione del sapere come omogeneo e non settoriale Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5) Caratteri innovativi dell'obiettivo Indicare eventuali connessioni con gli obiettivi previsti dalla Legge 107/15, art. 1, comma 7, selezionando una o più opzioni Indicare eventuali connessioni con i principi ispiratori del Movimento delle Avanguardie Educative selezionando una o più opzioni

10 Caratteri innovativi dell'obiettivo Concezione della cultura come un unicum non settorializzabile Indicare eventuali connessioni con gli obiettivi previsti dalla Legge 107/15, art. 1, comma 7, selezionando una o più opzioni Indicare eventuali connessioni con i principi ispiratori del Movimento delle Avanguardie Educative selezionando una o più opzioni potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori; alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini; potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti Trasformare il ispirati a uno stile di vita sano, con modello trasmissivo particolare riferimento della scuola all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica; sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché' alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6) 44 Docenti 1021 Commissione Produzione documenti FIS

11 Personale ATA Altre figure Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7) Nessun dato inserito Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8) Attività Produzione documenti Pianificazione delle attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda: Nessuno: per annullare selezione fatta Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa : azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9) Data di rilevazione 30/06/ :00:00 Indicatori di monitoraggio del processo Strumenti di misurazione Criticità rilevate Progressi rilevati Modifiche / necessità di aggiunstamenti Documentazione prodotta

12 OBIETTIVO DI PROCESSO: #626 Rendere concreti e fattivi gli obiettivi del curricolo dell'istituto, soprattutto negli anni ponte. SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Azione prevista Scambio frequente di informazioni tra i docenti dei vari ordini di scuola. Azioni rivolte alla massimalizzazione fattiva di riunioni anche su piattaforme virtuali. Fluidità e continuità didattica tra i vari ordini di scuola Eliminazione dei problemi psicologici e didattici legati al passaggio tra i diversi ordini scolastici Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5) Caratteri innovativi dell'obiettivo Rendere fluido il passaggio tra gli ordini scolastici Indicare eventuali connessioni con gli obiettivi previsti dalla Legge 107/15, art. 1, comma 7, selezionando una o più opzioni valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese; individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti; definizione di un sistema di orientamento. Indicare eventuali connessioni con i principi ispiratori del Movimento delle Avanguardie Educative selezionando una o più opzioni

13 SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6) Docenti Funzione strumentale AREA 5 - Servizi per gli alunni in ingresso ed in uscita. Raccordo con la scuola Primaria ed Infanzia in relazione all anno ponte. MIUR Personale ATA Altre figure Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7) Nessun dato inserito Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8) Attività Pianificazione delle attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda: Nessuno: per annullare selezione fatta Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa : azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento

14 del raggiungimento dell'obiettivo di processo Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9) OBIETTIVO DI PROCESSO: #625 Utilizzare criteri di valutazione omogenei e condivisi nella scuola primaria e secondaria. SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Azione prevista Predisporre incontri di continuità riguardanti metodologie didattiche condivise tra docenti della primaria e della secondaria di primo grado Condivisione di metodologie e strategie didattiche in relazione all'età e alle peculiarità degli alunni. Mancata applicazione di tali metodologie e strategie per diffidenza da parte dei docenti sulla effettiva efficacia relativa all'utilizzo delle stesse. Scoperta ed applicazione di ulteriori metodologie didattiche innovative in relazione agli sviluppi degli approcci didattici che tengono conto di un contesto socio-culturale in continua evoluzione. Diminuzione del ruolo della ricerca-azione personale degli alunni. Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

15 Caratteri innovativi dell'obiettivo Scoperta di nuove metodologie e strategie didattiche Indicare eventuali connessioni con gli obiettivi previsti dalla Legge 107/15, art. 1, comma 7, selezionando una o più opzioni potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti; individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti; Indicare eventuali connessioni con i principi ispiratori del Movimento delle Avanguardie Educative selezionando una o più opzioni Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza Investire sul capitale umano ripensando i rapporti (dentro/fuori, insegnamento frontale/apprendimento tra pari, scuola/azienda,...) Promuovere l innovazione perché sia sostenibile e trasferibile SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6) 32 Docenti Commissione Organizzativa didattica - Continuità FIS Personale ATA Altre figure Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7) Nessun dato inserito

16 Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8) Attività Commissione Organizzativa didattica Pianificazione delle attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Nessuno In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda: Nessuno: per annullare selezione fatta Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa : azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9) Data di rilevazione 30/06/ :00:00 Indicatori di monitoraggio del processo Strumenti di misurazione Criticità rilevate Progressi rilevati Modifiche / necessità di aggiunstamenti Omogeneità dei criteri di valutazione Documentazione prodotta dalla Commissione OBIETTIVO DI PROCESSO: #628 Verifica e resoconto delle tematiche trattate da portare in Collegio Docenti al termine del primo quadrimestre. SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Azione prevista Verificare la messa in atto delle azioni deliberate al Collegio Docenti nel primo quadrimestre

17 Fattiva rispondenza tra le decisioni e la loro pratica attuazione Rispondenza tra delibere e attuazione pratica Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5) Nessun dato inserito SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6) 160 Docenti e 2 Collaboratore del Dirigente Scolastico Personale ATA Altre figure Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7) Nessun dato inserito Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

18 Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8) Attività Verifica attuazione delibere del Collegio Docenti ala fine del Primo Quadrimestre Pianificazione delle attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Nessuno In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda: Nessuno: per annullare selezione fatta Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa : azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9) OBIETTIVO DI PROCESSO: #973 Al fine di coinvolgere gli studenti nella didattica è importante rafforzare l'utilizzo degli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie. SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Azione prevista Corsi per alunni per fasce di livello Alfabetizzazione informatica degli alunni e raggiungimento di livelli superiori. Uso non corretto delle tecnologie Uso consapevole delle tecnologie. Possibile dipendenza da strumenti tecnologici.

19 Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5) Caratteri innovativi dell'obiettivo Utilizzare le nuove tecnologie come strumenti di apprendimento. Indicare eventuali connessioni con gli obiettivi previsti dalla Legge 107/15, art. 1, comma 7, selezionando una o più opzioni Indicare eventuali connessioni con i principi ispiratori del Movimento delle Avanguardie Educative selezionando una o più opzioni valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché' alla lingua inglese e ad altre lingue dell'unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language Sfruttare le opportunità integrated learning; offerte dalle ICT e dai potenziamento delle linguaggi digitali per competenze matematico-logiche supportare nuovi modi di e scientifiche; insegnare, apprendere e sviluppo delle competenze valutare digitali degli studenti, con Creare nuovi spazi per particolare riguardo al pensiero l apprendimento computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché' alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6) 60 Docenti Corso PON 2014/2020 informatica Fondi Strutturali Europei Personale ATA ASSISTENZA e GESTIONE

20 Fondi Strutturali Europei Altre figure Figura Aggiuntiva. DS. Valutatore Fondi Strutturali Europei Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7) Impegni finanziari per tipologia di spesa Formatori Consulenti Attrezzature Servizi Altro Impegno presunto ( ) Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8) Attività Corsi di informatica Pianificazione delle attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda: Nessuno: per annullare selezione fatta Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa : azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9) Data di rilevazione 30/05/ :00:00 Indicatori di monitoraggio del processo Strumenti di misurazione Criticità rilevate Progressi rilevati Livelli di apprendimento raggiunti. Documentazione dei degli percorsi alunni. Raccolta dei materiali prodotti

21 Modifiche / necessità di aggiunstamenti OBIETTIVO DI PROCESSO: #631 Attività sportiva, palestre e cortili. Apprendimento della matematica. Laboratori scientifici. Laboratori scacchistici. SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Azione prevista Azione prevista Organizzazione di attività sportive e di attività didattiche frontali e laboratoriali finalizzate al miglioramento degli apprendimenti nell'area motoria e scientifico-tecnologica Potenziamento dell'offerta formativa e delle opportunità di crescita culturale degli alunni Differenziazione delle strategie di potenziamento delle competenze degli alunni. Potenziamento delle attività sportive. Potenziamento del Laboratorio Scacchistico Permanente attivo nella scuola già dal Partecipazione ai GSS sportivi e ai TSS di Scacchi Valorizzazione delle capacità agonistiche degli studenti. Miglioramento delle capacità logico deduttive. Attraverso al pratica sportiva e attraverso la pratica scacchistica ci si propone di migliorare le capacità predittive e progettuali degli alunni, con ricadute in tutte le aree disciplinari, ma soprattutto nella matematica. Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

22 Caratteri innovativi dell'obiettivo Utilizzo di discipline non curricolari per migliorare le competenze curricolari. Migliorare le capacità logico matematiche attraverso la pratica scacchistica Indicare eventuali connessioni con gli obiettivi previsti dalla Legge 107/15, art. 1, comma 7, selezionando una o più opzioni potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; Indicare eventuali connessioni con i principi ispiratori del Movimento delle Avanguardie Educative selezionando una o più opzioni SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6) 45 Docenti Progetto Giochi studenteschi - Progetto Scacchi FIS Personale ATA Altre figure Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7) Impegni finanziari per tipologia di spesa Formatori Consulenti Impegno presunto ( ) 0 Federazione Scacchistica Italiana (gratuito) 0 ASD Scacchi Valle dell'aniene (gratuito)

23 Impegni finanziari per tipologia di spesa Attrezzature Servizi Altro Impegno presunto ( ) 0 ASD Scacchi Valle dell'aniene (gratuito) Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8) Attività Successo scolastico Pianificazione delle attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda: Nessuno: per annullare selezione fatta Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa : azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9) OBIETTIVO DI PROCESSO: #632 Il territorio come ambiente di apprendimento e di vita. Visite didattiche mirate. SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Azione prevista Visite mirate sul territorio Conoscenza del territorio, delle sue caratteristiche e delle sue potenzialità Le attività presenti sul territorio diventano guida delle scelte future degli studenti

24 Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5) Caratteri innovativi dell'obiettivo Il territorio come guida delle scelte culturali e professionali degli studenti Indicare eventuali connessioni con gli obiettivi previsti dalla Legge 107/15, art. 1, comma 7, selezionando una o più opzioni sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali; valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese; valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti; definizione di un sistema di orientamento. Indicare eventuali connessioni con i principi ispiratori del Movimento delle Avanguardie Educative selezionando una o più opzioni Trasformare il modello trasmissivo della scuola Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza Investire sul capitale umano ripensando i rapporti (dentro/fuori, insegnamento frontale/apprendimento tra pari, scuola/azienda,...) SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6) Docenti Funzione Strumentale area 5 - Coordinamento proposte viaggi di istruzione e visite guidate

25 MIUR Personale ATA Altre figure Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7) Nessun dato inserito Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8) Attività Coordinamento Visite Guidate Pianificazione delle attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda: Nessuno: per annullare selezione fatta Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa : azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9) OBIETTIVO DI PROCESSO: #630 Incrementare l'uso dei laboratori tecnico-scientifici. Migliorare la motilità fine. SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun

26 obiettivo di processo in due passi Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Azione prevista Azione prevista Strutturazione dei laboratori per una didattica operativa. Laboratori attrezzati. Difficoltà nella manutenzione dei laboratori per la mancanza di un tecnico specifico Potenziamento dell'offerta formativa. Deterioramento del materiale. Utilizzo costante e programmato dei laboratori tecnici Sviluppo della progettualità e della realizzazione pratica e Miglioramento della motilità fine e delle capacità logico predittive Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5) Caratteri innovativi dell'obiettivo Apprendimento cooperativo. Indicare eventuali connessioni con gli obiettivi previsti dalla Legge 107/15, art. 1, comma 7, selezionando una o più opzioni Indicare eventuali connessioni con i principi ispiratori del Movimento delle Avanguardie Educative selezionando una o più opzioni

27 Caratteri innovativi dell'obiettivo Uso della didattica laboratoriale tecnica per attivare dinamiche di miglioramento progettuale, pratico e manuale. Indicare eventuali connessioni con gli obiettivi previsti dalla Legge 107/15, art. 1, comma 7, selezionando una o più opzioni potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi sociosanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell università e della ricerca il 18 dicembre 2014; valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese; apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89; valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti; definizione di un sistema di orientamento. Indicare eventuali connessioni con i principi ispiratori del Movimento delle Avanguardie Educative selezionando una o più opzioni Creare nuovi spazi per l apprendimento Riorganizzare il tempo del fare scuola SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di

28 processo individuato in tre passi Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6) Docenti Funzione Strumentale AREA 6 - Gestione dei Laboratori multimediali MIUR Personale ATA Altre figure Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7) Nessun dato inserito Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8) Attività Laboratori Multimediali Pianificazione delle attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda: Nessuno: per annullare selezione fatta Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa : azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento

29 del raggiungimento dell'obiettivo di processo Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9) Data di rilevazione 30/06/ :00:00 Indicatori di monitoraggio del processo Strumenti di misurazione Criticità rilevate Progressi rilevati Modifiche / necessità di aggiunstamenti Relazione della Funzione Strumentale OBIETTIVO DI PROCESSO: #635 Aiutare gli studenti in difficoltà e premiare il merito con strategie messe in atto dopo un accurato studio di ogni gruppo - classe. SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Azione prevista Operare sia per gli alunni in difficoltà che per quelli di fascia alta Comprendere, analizzare e valorizzare le singole competenze degli alunni. Didattica basata sulla premialità per ogni fascia di livello Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

30 Caratteri innovativi dell'obiettivo Personalizzazione dei percorsi didattici e meritocrazia articolata per fasce di livello Indicare eventuali connessioni con gli obiettivi previsti dalla Legge 107/15, art. 1, comma 7, selezionando una o più opzioni Indicare eventuali connessioni con i principi ispiratori del Movimento delle Avanguardie Educative selezionando una o più opzioni potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del Trasformare il territorio e delle associazioni di modello trasmissivo settore e l'applicazione delle linee di della scuola indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell università e della ricerca il 18 dicembre 2014; valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti; individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti; SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6) Docenti Funzione strumentale AREA 3 - Accoglienza ed integrazione MIUR Personale ATA

31 Altre figure Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7) Nessun dato inserito Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8) Attività Aiutare studenti in difficoltà e premiare i meritevoli Pianificazione delle attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Nessuno In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda: Nessuno: per annullare selezione fatta Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa : azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9) OBIETTIVO DI PROCESSO: #634 Differenziare la didattica in base alle caratteristiche /competenze degli studenti al fine di favorire il successo scolastico e l'inclusione. SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine

32 Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Azione prevista Strutturare in modo flessibile l'organizzazione didattica prevedendo anche attività su classi aperte Differenziare la didattica per rispondere alle diverse esigenze formative Ottimizzare l'intervento educativo assicurando agli alunni il raggiungimento di competenze ed equilibrare i gruppi migliorando la variabilità interna. Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5) Caratteri innovativi dell'obiettivo Superare l'approccio didattico basato su binomio docente-classe per muoversi nella direzione di apertura dei gruppi classe e della valorizzazione delle competenze di ciascun docente in funzione di un miglioramento dei livelli raggiunti dagli alunni Indicare eventuali connessioni con gli obiettivi previsti dalla Legge 107/15, art. 1, comma 7, selezionando una o più opzioni valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché' alla lingua inglese e ad altre lingue dell'unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning; potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti; definizione di un sistema di orientamento. Indicare eventuali connessioni con i principi ispiratori del Movimento delle Avanguardie Educative selezionando una o più opzioni Trasformare il modello trasmissivo della scuola SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

33 Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6) 205 Docenti Progetto Successo Scolastico - Progetto Istruzione domiciliare FIS Personale ATA Altre figure Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7) Nessun dato inserito Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8) Attività Progetti legati al successo scolastico e all'inclusione Pianificazione delle attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda: Nessuno: per annullare selezione fatta Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa : azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

34 OBIETTIVO DI PROCESSO: #633 Migliorare le competenze di cittadinanza per facilitare l'inclusione. SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Azione prevista Superare il livello di discrezionalità del singolo docente promuovendo incontri periodici all'interno dei dipartimenti per progettare griglie di valutazione delle competenze di cittadinanza, trasversali,con gli opportuni indicatori e descrittori. Miglioramento nella valutazione delle competenze di cittadinanza e condivisione di criteri comuni negli organi collegiali. Miglioramento nella valutazione delle competenze di cittadinanza e condivisione di criteri comuni negli organi collegiali. Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 RMIC89000B IC V TIVOLI BAGNI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2018/19

Piano di Miglioramento 2018/19 Piano di Miglioramento 2018/19 RMIC8GY00R IC VIA ORATORIO DAMASIANO SEZIONE 1 Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 Verificare la congruenza tra obiettivi di

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 SRIC830009 III I.C. "S. TODARO" AUGUSTA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 TOTF055007 INTERNAZIONALE SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento LIEE00300B CARDUCCI GIOSUE' SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento ARIC82300N 'G. GARIBALDI' SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 FGIC83000X TANCREDI-AMICARELLI-MONTE S.A. SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 PVIC80800Q IC DI ROBBIO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 VVIC82000T IST.COMPRENSIVO DI S.ONOFRIO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 MIIC8DX00L IC CINQUE GIORNATE/MILANO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento BO1E01500R SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 POIC82100T IVA PACETTI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 CTEE073005 CD DON MILANI RANDAZZO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 MEIC893003 I.C. "BOER-VERONA TRENTO" ME SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento VR1M02900L SCUOLA MEDIA DON BOSCO-COOPERATIVA SOCIALE DAVIDE DE MASSARI - SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 CLIS01200P "S. MOTTURA" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 AGIS014002 IIS - MICHELE FODERA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento NAEE346003 GIUGLIANO 5 SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 PGPC01000X LICEO "A. MARIOTTI" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 CTEE073005 CD DON MILANI RANDAZZO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 BAIC859007 DE GASPERI-STEFANO DA PUTIGNANO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento VBIC81000E IC "FOGAZZARO" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 RMIC8GS00T IC OCTAVIA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento FGIS01800D G. C. RISPOLI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi Relazione

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 BIIC81300G IC BIELLA III SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 CTEE073005 CD DON MILANI RANDAZZO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Circolare n. 15 Randazzo, 13 settembre 2019

Circolare n. 15 Randazzo, 13 settembre 2019 Circolare n. 15 Randazzo, 13 settembre 2019 OGGETTO: SCELTE STRATEGICHE DELLA SCUOLA AL PERSONALE DOCENTE SITO Per permettere agli insegnanti di elaborare i documenti necessari per l aggiornamento del

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 FOTF010008 I.T.I. "BLAISE PASCAL" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 AVIC83200N I.C. T.TASSO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2015/16

Piano di Miglioramento 2015/16 Piano di Miglioramento 2015/16 BNIC84400Q I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento PDIC89900G IC PIOVE DI SACCO 2 SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento COIC838002 I.C. CANTU' 2 SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 CTIC815003 IC F.GUGLIELMINO ACICATENA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2019/22

Piano di Miglioramento 2019/22 Piano di Miglioramento 2019/22 RAIC829007 I.C. CERVIA 2 SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 SAEE165005 SCAFATI IV SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento FEIC81200Q I.C. 'G. PERLASCA' - FERRARA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 BSIC829001 IC D.ALIGHIERI CALCINATO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento AGIC84300T IC VINCENZO NAVARRO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento ISTITUTO CANOSSIANO Scuola Primaria Paritaria Parificata Ordine di scuola: ISTITUTO CANOSSIANO Scuola Primaria C.M. PD1E006001 Piano di Miglioramento approvato dal Collegio dei Docenti il 23 settembre

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 UDPS010008 LICEO SCIENTIFICO "G. MARINELLI" UDINE SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento RGIC829008 PORTELLA DELLA GINESTRA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 ANIS00800X "A.EINSTEIN - A.NEBBIA" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2018/19

Piano di Miglioramento 2018/19 Piano di Miglioramento 2018/19 PRTF010006 "LEONARDO DA VINCI" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 BSIC835008 I. C. STATALE ADRO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA Piano di Miglioramento (PdM) Allegato N. 1 al PTOF 1 Sommario Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche... 3 Tabella 2 - Calcolo della necessità

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Delibera n.7 del 15.02.2017 del Collegio dei Docenti Delibera n.13 del 27.04.2017 del Consiglio di Circolo Piano di Miglioramento 2016/17 BAEE17200L 1 C.D. "DE AMICIS" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 TRPS020009 TERNI LICEO SCIENTIFICO "G. GALILEI" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza

Dettagli

OBIETTIVI PRIORITARI (COMMA 7)

OBIETTIVI PRIORITARI (COMMA 7) OBIETTIVI PRIORITARI (COMMA 7) Il comma 7 elenca ben 17 obiettivi prioritari, sulla base dei quali, il DS ha disposto le linee di indirizzo in base a cui il Collegio, previo lavoro dipartimentale, elabora

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 BGIS01100B "LUIGI EINAUDI" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento RMIC82300L I.C. GIOVAN BATTISTA VALENTE SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento MIIC8AE005 IC DON LORENZO MILANI/ MONZA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 VRIC87700C IC VR 05 SANTA LUCIA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 RAIC829007 I.C. CERVIA 2 SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. MORSELLI

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. MORSELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. MORSELLI C.I.: CLTF020005 C.F.: 82002330858 tel. e fax: 0933/930997 0933/930888 www.itismorselli.gov.it info@itismorselli.it cltf020005@istruzione.it Via Pitagora

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 FGRH010002 ENRICO MATTEI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 SAEE16100T SCAFATI I SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 FGIS036003 I.S.I.S. LUIGI DI MAGGIO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 VRIC85500G IC CEREA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento PIIC83900T I.C. DE ANDRE' S. FREDIANO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento MNIC825008 I.C. SUZZARA "MARGHERITA HACK" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 RAIC829007 I.C. CERVIA 2 SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 CEIC843001 I.C. "L. DA VINCI" VILLA LIT. SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 PARH02000A I.P.S.S.E.O.A. "PIETRO PIAZZA" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 ARIC83500X CESALPINO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 CEEE04400V D. D. MONDRAGONE SECONDO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

DAL POF TRIENNALE AL FABBISOGNO DEI POSTI PER IL POTENZIAMENTODELL OFFERTA FORMATIVA

DAL POF TRIENNALE AL FABBISOGNO DEI POSTI PER IL POTENZIAMENTODELL OFFERTA FORMATIVA OBIETTIVI PRIORITARI ATTIVITA PREVISTE FIGURE 1. RISORSE ECONOMICHE 2. N. POSTI POTENZIAMENTO O.F. 3. FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE 4. FABBISOGNO ATTREZZATURE MATERIALI INSERITO NEL RAV COME OBIETTIVO SUL

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 RMIC8B1001 MARTA RUSSO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 AQIC84200C I.C. VIVENZA- GIOVANNI XXIII SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Laboratorio Sistema Nazionale di Valutazione (autovalutazione e miglioramento)

Laboratorio Sistema Nazionale di Valutazione (autovalutazione e miglioramento) Laboratorio Sistema Nazionale di Valutazione (autovalutazione e miglioramento) Docente: Claudia Fratini Gruppo di lavoro: ) 2) 3) 4) 5) Traccia per l'esercitazione: a) Partendo dalle rubriche valutative

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento CRIC809005 IC VESCOVATO "U.FOSCOLO" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 AQPS03000Q "VITRUVIO POLLIONE" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di

Dettagli

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Rev. 0 del 28/09/2017 1 NOTE GENERALI 1.0 Riferimenti Progetto pluriennale in corso, già attivato nel precedente Anno Scolastico Nuovo progetto, da attivare nel

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 NAEE10300B AFRAGOLA 1 - MARCONI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 RMIS099002 VIA GRAMSCI S.N.C. SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento FRIC85300N I.C. 1^ PONTECORVO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento BSIC8AL00B I.C. MONTICHIARI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento RMIC8A500N ISTITUTO COMPRENSIVO CASTEL GANDOLFO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 BGIC826001 BONATE SOPRA "ALDO MORO" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 VAIC87400V I.C VARESE 5"DANTE ALIGHIERI" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento TOIC84800C I.C. - FORNO CANAVESE SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE

Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 28/11/2018 sulla base dell atto

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 CTTD190003 IIS "ENRICO DE NICOLA" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 IMIC81600P I.C. N. 2 "CAVOUR" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell' Istituzione scolastica CZIC87400G I.C. PERRI-PITAGORA LAMEZIA TERME

Piano di Miglioramento (PDM) Dell' Istituzione scolastica CZIC87400G I.C. PERRI-PITAGORA LAMEZIA TERME Piano di Miglioramento (PDM) Dell' Istituzione scolastica CZIC87400G I.C. PERRI-PITAGORA LAMEZIA TERME A.S. 2015-2016 1 Indice Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento BGIC820002 ALMENNO S.SALV. -GIOVANNI XXIII SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento BATF100008 ALESSANDRO VOLTA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento LEIS038005 I. I. S. S. "E. MATTEI" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 LOIC806002 IC- ALDO MORO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento UDPC010005 LICEO CLASSICO "J. STELLINI" UDINE SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 PIIC83900T I.C. DE ANDRE' S. FREDIANO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 PEIC83400B I.C. PESCARA 5 SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 SIRH030008 PELLEGRINO ARTUSI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2015/16

Piano di Miglioramento 2015/16 Piano di Miglioramento 2015/16 MIIC886007 IC MARGHERITA HACK SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 SOIC80500D I.C. BERTACCHI - CHIAVENNA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Indice Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica ALIC81200R VIGUZZOLO - IST. COMPR. Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento BSPM020005 LICEO VERONICA GAMBARA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 VEIS00200G G. VERONESE - G. MARCONI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 SIIC805008 JOHN LENNON SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli