SCUOLA LAVORO : MAI COSÌ VICINI per imparare: PROGRAMMA DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA LAVORO : MAI COSÌ VICINI per imparare: PROGRAMMA DI"

Transcript

1 SCUOLA LAVORO : MAI COSÌ VICINI per imparare: PROGRAMMA DI STAGE IN CONTESTI LAVORATIVI INTERNAZIONALI Laila Bauleo

2 ORIENTARSI mettere insieme una serie di informazioni che ci consentano di individuare una direzione professionale da percorrere INFORMAZIONI SU se stessi, sulle proprie caratteristiche, attitudini, interessi, sui propri punti deboli, sulle conoscenze e le competenze acquisite mondo del lavoro e delle professioni, sulle opportunità formative offerte dal contesto di riferimento definire una strategia per affrontare il mercato del lavoro in modo efficace

3 Cercare lavoro e trovarlo implica Considerare la propria esperienza personale e professionale. Essere consapevole delle proprie competenze Chiarire le proprie aspettative e motivazioni. Definire un progetto professionale realistico e conforme alle proprie aspettative. Identificare vincoli e risorse. Definire una strategia d'inserimento lavorativo e un piano d'azione SVILUPPARE STRATEGIE DI INSERIMENTO LAVORATIVO

4 Informazioni su se stessi Formazione Esperienza Identificare le competenze Identificare aree di professionalit à S O N O RACCOGLIERE DATI E FATTI PASSARE DALL'ESPERIENZA ALLA COMPETENZA IDENTIFICARE IL PROPRIO CAMPO PROFESSIONALE

5 Informazioni su se stessi Chi sono? Qual è la mia storia personale? Quali sono le ragioni delle mie scelte di studio e professionali? Quali sono le mie caratteristiche personali?. Quali sono le mie motivazioni/ aspirazioni? Aspirazioni Obiettivi breve/lungo termine Priorità Cosa so fare? Che cosa conosco? Ho competenze specifiche? Come le ho maturate?. Quale lavoro mi piacerebbe fare? Settore Attività Ruolo.

6 Formazione scolastica Universitaria Conoscenze acquisite nell'ambito dell'esperienza lavorativa Esperienza personale Tirocini formativi Interessi personali Conoscenze Attività svolte nell'ambito delle diverse esperienze lavorative Attività svolte nell'ambito dei diversi stage Attività svolte al di fuori dell'attività lavorativa Capacità Relazioni professionali Comportamenti legati allo svolgimento delle diverse attività Comportamenti

7 cassiera Capacità Conoscenze Battere la merce comprata dai clienti Accogliere i clienti Utilizzare i terminals di pagamento Comportamenti Conoscere le funzioni di una cassa elettronica e dei terminal Conoscere le procedure di versamento alla casa centrale Saper relazionarsi Saper rimanere concentrata Saper affrontare clienti difficili

8 SCOPRIRE PROFESSIONALME NTE CHI SONO CHI VOGLIO ESSERE PROFESSIONALME NTE PERSONALMENTE PERSONALMENTE SUL MERCATO SUL MERCATO FARE LA SINTESI TRA

9 Le key competences previste dal Consiglio Europeo parlare in lingua madre 2. imparare ad imparare 3. parlare in una lingua estera 4. educazione civica e sociale 5. conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche 6. spirito di iniziativa e imprenditività 7. competenze informatiche 8. consapevolezza ed espressione culturale

10 New Skill for New Jobs Initiative tendenze nel medio-lungo periodo in Europa Notevole potenziale per la creazione di posti di lavoro non tanto aggiuntivi quanto alternativi Fabbisogno in aumento di capacità professionali, competenze e qualifiche Domanda crescente di competenze di base e trasversali, quali: capacità di risolvere problemi capacità di analisi capacità di gestirsi autonomamente capacità di comunicare competenze linguistiche competenze informatiche orientamento al cliente/utente

11 New Skill for New Jobs Initiative : il nuovo lavoratore lavora in team progettuali, aventi ampi margini di manovra, se non addirittura autogestiti opera ruotando in team differenziati; con molte capacità e livelli eccelsi di competenza in qualcuna di tali capacità (una o due circa); lavora a contatto con il mercato, conoscendo clienti e fornitori; dimostra imprenditorialità, assumendo iniziativa e implementando processi di miglioramento; motivato responsabile con elevata capacità di apprendimento con mente immaginativa

12 CHI È IN CERCA DI UN'OCCUPAZIONE HA BISOGNO DI ORGANIZZARE LA RICERCA IN MODO LOGICO E RAZIONALE NON TRALASCIANDO NIENTE Come evitare lo stress da troppo lavoro nel tentativo di trovarlo : definire la quantità di tempo da dedicare alla ricerca distribuire il tempo nell'arco della settimana fissare l'orario dedicato alla ricerca in modo flessibile, in base all'attività da svolgere utilizzare un'agenda settimanale in cui segnare le cose da fare pianificare l'attività settimanalmente Realizzare un elenco di aziende contattate, da contattare e relativi feedback Mettere in campo una ricerca attiva del lavoro che sia: DIVERSIFICATA: Utilizzare più sistemi insieme, dalla rete di relazioni alle inserzioni PERSONALIZZATA: adattare le tecnica di ricerca al carattere e al tipo di professione che si cerca QUALITATIVA: non disperdere le energie inviando migliaia di curriculum ed iscrivendosi in tutte le banche dati esistenti, è più opportuno concentrarsi sulle aziende bersaglio.

13 PER CERCARE E TROVARE UN IMPIEGO BISOGNA:

14 QUANDO SI CERCA UN IMPIEGO NON BISOGNA: rispondere indifferentemente a tutti gli annunci rispondere soltanto agli annunci che coincidano perfettamente alle nostre caratteristiche fornire recapiti e/o numeri telefonici ai quali nessuno è presente non assumere un atteggiamento vittimistico e fatalistico non rinunciare alla ricerca attiva anche se si frequentano corsi o si preparano concorsi non perdere coraggio, determinazione e grinta

15 CERCO LAVORO. QUALE? Il rapporto di lavoro può essere di due tipi: dipendente: una persona offre ad un datore di lavoro la propria professionalità intellettuale o manuale in cambio di una retribuzione. È attivato con un regolare contratto o comunque con una assunzione che definisce gli obblighi di ciascuna parte: compiti, responsabilità, sede ed orario di lavoro, retribuzione, ferie, ecc. Il contratto di assunzione può essere a tempo determinato, o a tempo indeterminato, fino ad età pensionabile del lavoratore - Pubblico ( - Privato

16 CERCO LAVORO. QUALE? Il rapporto di lavoro può essere di due tipi: autonomo: ciascuno è datore di lavoro di se stesso Principali caratteristiche : il lavoratore autonomo ha il carattere di un auto-impiego, egli assume direttamente la responsabilità dell avvio e della gestione dell attività economica. le condizioni di lavoro sono estremamente libere. Il lavoratore autonomo si organizza tempi e modalità di lavoro l accesso al lavoro autonomo è libero: per entrarvi bisogna aprire la partita Iva

17 Principali tipologie contrattuali Contratto a tempo indeterminato Contratto a tempo determinato Contratto di somministrazione Contratto di apprendistato Contratto part-time Contratto a progetto Contratto di collaborazione occasionale Contratto di lavoro a domicilio Telelavoro Contratto di associazione in partecipazione Contratto occasionale accessorio

18 CERCO LAVORO: DOVE POSSO RIVOLGERMI? A CHI CHIEDERE? Passaparola: amici, Parenti, conoscenti.. Centro per l'impiego Informagiovani Società di selezione, agenzie interinali Inserzioni: Quotidiani, settimanali, riviste specializzate, bacheche Annunci in radio e TV Enti di formazione per tirocini formativi

19 La rete relazionale: il passaparola Conoscenti Ex colleghi di studio o di lavoro Parenti Amici IO Compagni di scuola/tirocinio/ stage

20 Esplorare la rete Ricordare, recensire, contattare tutte le persone della propria rete al fine di: - Acquisire informazioni su possibili datori di lavoro, - Far circolare la voce che stiamo cercando lavoro, - Scoprire quale impresa è alla ricerca di personale - Usare la posta elettronica e far circolare il CV NON VUOL DIRE: 1- ELEMOSINARE 2- FARSI RACCOMANDARE

21 Mappa delle conoscenze Rivolgersi a persone della proprie mappa perché:. Potrebbero essere molto informate,. Potrebbero avere molti contatti,. Lavorano in un settore analogo,. Potrebbero conoscere altre persone che lavorano in quel settore,. Conoscono bene quel settore,. Sono inserite in quel settore Chiedere consigli!

22 I Centri Per l'impiego Nel 1997 con d.lgs vengono trasferiti dal Ministero del Lavoro alle Regioni i compiti relativi al collocamento e alle funzioni di politica attiva del lavoro. Tali funzioni sono state poi trasferite dalle Regioni alle Province. Sono aboliti per legge i vecchi Uffici di Collocamento e nascono i Centri per l'impiego con sede in ogni Provincia Italiana

23 Il Centro per l'impiego: servizi offerti - Accoglienza e spazi informativi - Consulenza orientativa - Sessioni e laboratori di ricerca del lavoro - Servizi amministrativi e gestionali - Supporto all'inserimento lavorativo e servizio di preselezione - Tirocini formativi e di orientamento - Mediazione culturale per stranieri

24 AQUISIZIONE DELLO STATO DI DISOCCUPAZIONE Secondo quanto stabilito dal dlgs 297/02 viene considerato disoccupato/a chi si trova nella condizione di: Essere privo/a di lavoro; Essere immediatamente disponibile allo svolgimento e alla ricerca di un'attività lavorativa Ci si deve presentare presso il Centro per l'impiego nel cui ambito territoriale si è dichiarato il proprio domicilio

25 AQUISIZIONE DELLO STATO DI DISOCCUPAZIONE Si acquisisce attraverso la dichiarazione resa al CPI: a) di essere privo di occupazione o di svolgere un'attività lavorativa comportante un reddito annuo lordo non superiore a per i dipendenti o collaboratori a progetto o associati in partecipazione; per gli autonomi; b) l'eventuale attività lavorativa svolta precedentemente; c) l'immediata disponibilità alla ricerca e allo svolgimento di un'attività lavorativa. L'anzianità di disoccupazione decorre dalla data della dichiarazione di immediata disponibilità.

26 Particolari categorie di disoccupati Giovani: età superiore a 18 anni e fino a 25 anni compiuti o, se in possesso del diploma di laurea, fino a 29 anni compiuti Disoccupati di lunga durata: chi, dopo aver perso un posto di lavoro o cessato un'attività di lavoro autonomo, sia alla ricerca di un'occupazione da più di dodici mesi o da più di sei mesi se giovani; Inoccupati di lunga durata: chi, senza aver precedentemente svolto un'attività lavorativa, sia alla ricerca di un'occupazione da più di dodici mesi o da più di sei mesi se giovani; Donne in reinserimento lavorativo: chi, precedentemente occupata, intenda rientrare nel mercato del lavoro dopo almeno due anni di inattività.

27 La procedura presso il Centro Per l'impiego A seguito del colloquio di orientamento (erogato dal Centro entro 3 mesi dall'iscrizione): scheda professionale inserita in una banca dati, a disposizione per il servizio di incrocio domanda/offerta di lavoro. Entro 60 gg dal primo colloquio di orientamento: stipula del patto di servizio. Accordo con il quale vengono chiariti gli impegni e le responsabilità reciproche di ciascuna delle due parti mediante l'elaborazione di un piano di azione individuale.

28 Il Centro per l'impiego: il Patto di Servizio È un documento vincolante (ma ridefinibile nel corso del tempo) che definisce in modo dettagliato il percorso di fruizione dei servizi da parte della persona e contiene: i dati della persona in cerca di lavoro e dell'operatore/servizio competente; le tappe del percorso personalizzato previsto per la persona; gli impegni assunti dalla persona; gli impegni assunti dall'operatore.

29 Il Centro per l'impiego: il Patto di Servizio Il percorso può prevedere la frequenza obbligatoria a laboratori di gruppo su tematiche inerenti il lavoro (ad es. sull'orientamento al lavoro, sul Curriculum Vitae, sul Colloquio di Selezione, su Internet per la ricerca del lavoro, il Mercato del Lavoro, ecc..) oppure l'impegno alla frequenza di Corsi di Formazione Professionale o di Tirocini Formativi.

30 L'Informagiovani Che cos'è? Un servizio informativo pensato e realizzato soprattutto per far conoscere le opportunità offerte ai giovani nei diversi ambiti di interesse, orientando verso percorsi e scelte Offre informazioni e approfondimenti relativi a: - Lavoro/Professioni - Scuola/Educazione Permanente - Volontariato dott.ssa Mara Boni

31 L'Informagiovani - Servizio Civile Nazionale e Regionale - Cultura e tempo libero - Turismo e Sport - Mobilità in Europa/Estero: * Residenza, studio e formazione, borse di studio all'estero * Programmi C.E. di scambio culturale e di mobilità scolastica e formativa * Lavoro e vacanze-lavoro all'estero * Normative dell'u.e

32 L'Informagiovani Nello specifico in merito alle opportunità lavorative: Bandi di concorso pubblici nazionali e internazionali Offerte di lavoro in Italia Funzionamento e competenze dei vari uffici predisposti al lavoro Normative e procedure di avviamento al lavoro e sulla tutela del lavoratore Elenco dei siti web per il lavoro Normative sugli incentivi e contributi per le imprese giovanili Documentazione sui profili professionali e tendenze del mercato del lavoro

33 Il web banca dati di offerte di lavoro, possibilità di inserire il proprio curriculum rendendolo visibile alle aziende utenti, opportunità formative, supporto all orientamento, norme in materia di mercato del lavoro

34 Altri canali Le associazioni di categoria (artigiani, industriali, commercianti ecc.) e le associazioni sindacali spesso sono in grado di fornire indicazioni sulle aziende che ricercano personale

35 E non dimenticare di Prestare attenzione ai profili professionali più ricercati Fonte: - Nel frattempo vediamo alcuni dati fonte Excelsior (presentazione Mauriello)

36 Prestare attenzione ai profili professionali più ricercati Fonte: -

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46 Il Tirocinio formativo e di orientamento Che cos'è? la fase pratica della formazione focalizzata a far conoscere l azienda e a fare acquisire le competenze operative relative ad una specifica attività

47 Il Tirocinio formativo e di orientamento Alternanza di studio/lavoro che agevola le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro Per le aziende è un ottimo strumento di valutazione a basso costo senza comportare obblighi di assunzione È regolato da una convenzione tra soggetto promotore (Scuola, Ente di Formazione, CPI..) e azienda ospitante (azienda, studio privato, ente pubblico ) e da un progetto formativo (sottoscritto anche dal tirocinante) Viene nominato un tutor aziendale L'assicurazione è obbligatoria

48 Funzioni del tutor aziendale 1. ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO ALL INSERIMENTO 2. TRASMISSIONE DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA E INTEGRAZIONE 3. FACILITAZIONE E SOSTEGNO ALL APPRENDIMENTO 4. PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA E MONITORAGGIO 5. GESTIONE DEL SISTEMA DI RELAZIONI

49 Obblighi del tirocinante svolgere le attività previste dal progetto formativo e di orientamento; rispettare le norme di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene ai dati, conoscenze o informazioni acquisiti durante lo svolgimento del tirocinio; seguire le indicazioni del tutor e fare riferimento ad esso per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo; rispettare la disciplina aziendale.

50 GLI STRUMENTI CHE PERMETTONO DI FARCI CONOSCERE, AL MEGLIO, AI POSSIBILI DATORI DI LAVORO SONO: IL CURRICULUM VITAE E LA LETTERA DI PRESENTAZIONE IL COLLOQUIO DI LAVORO

51 Il Curriculum Vitae È il biglietto da visita che descrive a possibili interlocutori il nostro profilo professionale, la nostra formazione e le nostre conoscenze/ competenze Preparare un C.V. efficace e ben scritto è il primo passo da compiere per convincere il selezionatore che sei tu la persona giusta che gli serve in quel momento

52 IL CURRICULUM VITAE È una forma scritta di presentazione di se stessi, è il mezzo di comunicazione per farsi conoscere e scegliere Il curriculum può assolvere 4 funzioni: 1) PROMEMORIA 2) INVENTARIO PER IL DATORE PERSONALE PER DI LAVORO CHI LO REDIGE 3) TRACCIA UTILE PER IL COLLOQUIO 4) BIGLIETTO DA VISITA

53 E come si fa? Deve essere: CHIARO: testo scorrevole, di facile lettura. È consigliato usare il grassetto ed il sottolineato ma senza abusarne. CORRETTO: non ci devono essere errori ortografici. Rileggetelo e sottoponetelo ad altri. La forma deve essere perfetta. SINTETICO: conciso e preciso, frasi brevi, linguaggio semplice, adeguato di margini e spaziature che dividano i paragrafi. COMPLETO: deve contenere tutte le informazioni utili PERSONALIZZATO E MIRATO: adattato all'offerta a cui si risponde o per cui ci si propone

54 Le varie sezioni del curriculum 1. DATI PERSONALI 2. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3. ESPERIENZE PROFESSIONALI 4. CONOSCENZE LINGUISTICHE 5. CONOSCENZE INFORMATICHE 6. COMPETENZE TRASVERSALI 7. ALTRE INFORMAZIONI E INTERESSI EXTRA- PROFESSIONALI 8. CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI

55 Sezioniamo il curriculum.. 1. DATI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Il nome va scritto rigorosamente prima del cognome, evitare i titoli e/o soprannomi Recapito telefonico Indirizzo Il criterio è quello della massima reperibilità Luogo e data di nascita Stato civile Da evitare la definizione single!!

56 Sezioniamo il curriculum.. 2. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Per ogni titolo di studio indicare: - Anno di conseguimento - Nome del corso, qualifica conseguita - Nome e sede della scuola - Votazione finale il criterio da seguire è quello di partire dalle esperienze formative più recenti

57 Sezioniamo il curriculum.. Quindi, se nel frattempo vi siete iscritti all'università inserite questa informazione come prima indicando: Anno Attualmente iscritto al (I, II.. Anno) di (Facoltà) Nome e sede dell'università Corsi di formazione e specializzazione Se hai frequentato corsi regionali e privati, tirocini formativi all'interno di percorsi scolastici inserisci anche questa sezione indicando: - Anno e periodo di svolgimento - Titolo del corso - Nome e sede della scuola o dell'ente organizzatore

58 Sezioniamo il curriculum.. 3. ESPERIENZE PROFESSIONALI Questa sezione racchiude la descrizione delle tue esperienze di lavoro. Per ogni esperienza indicare: - Data di inizio e fine di ogni rapporto di lavoro - Nome della posizione (usare definizioni chiare) - Nome dell'azienda e della tipologia di attività - Competenze acquisite Il consiglio è di valorizzare il proprio ruolo. Meglio però non bleffare troppo, perché il vostro datore di lavoro potrebbe rivolgersi agli ex capi per fare qualche verifica.

59 Sezioniamo il curriculum.. 4. CONOSCENZE LINGUISTICHE Per ogni lingua conosciuta indicare: il livello di conoscenza scritto e orale, eventuali corsi di lingua frequentati ed esami di lingua riconosciuti e il punteggio riportato, soggiorni significativi all'estero che attestano l'apprendimento della lingua. 5. CONOSCENZE INFORMATICHE Indicare i Sistemi Operativi, software che sai utilizzare e il livello di conoscenza di ogni programma (Es. Windows, Word, Excel, )

60 Sezioniamo il curriculum.. 6. COMPETENZE TRASVERSALI Si riferiscono alle conoscenze, abilità e risorse personali utili ai fini di un comportamento lavorativo efficace: competenze relazionali, organizzative, tecniche, artistiche, ecc.. 7. ALTRE INFORMAZIONI E INTERESSI EXTRA- PROFESSIONALI Informazioni supplementari su tutte quelle attività che ti hanno permesso di sviluppare capacità e conoscenze utili per svolgere la professione per cui ti proponi (es. servizio civile, interessi, hobbies ) Attenzione: inserisci solo le informazioni salienti per il profilo!

61 Sezioniamo il curriculum.. 8. CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI (D.Lgs. 196/03) In base alla legge sulla privacy, le aziende, gli enti e le società devono avere la tua autorizzazione per trattare i dati personali È sufficiente inserire alla fine del C.V una formula standard come la seguente: Autorizzo l'inserimento e la gestione dei miei dati personali, ai sensi del d.lgs 196/03 Concludere con Luogo, Data e Firma

62 Cosa evitare Uno stile eccessivamente informale Frasi troppo lunghe che soffocano il lettore Una terminologia troppo aulica (inutile sfoggio di cultura, dà l'idea di voler impressionare il destinatario) Un taglio umoristico L'esposizione in terza persona (sembra che vogliamo prendere le distanze da noi stessi) Un tono troppo presuntuoso ed arrogante

63 Cosa evitare Espressioni patetiche per commuovere il selezionatore (del tipo ho davvero bisogno di questo lavoro ) Un numero eccessivo di parole straniere Un'eccessiva distanza tra i paragrafi (perché non si ha nulla da dire) L'uso di vignette e simboli (per es. per indicare un corso di inglese non aggiungere la bandiera del Regno Unito!)

64 Il curriculum europeo CV Europass: esempio

65 La lettera di presentazione Accompagna sempre il C.V. È fondamentale per mettersi in luce ed uscire dall'anonimato Il suo obiettivo risponde alla tua esigenza di differenziarti da altri candidati La lettera dovrebbe rispondere alla domanda dei selezionatori: Perché devo scegliere proprio te?

66 La lettera di presentazione: cosa scrivere? L oggetto: invio curriculum (eventuale riferimento ad annuncio/eventuale riferimento a figura professionale, settore/area) Precisazioni sul candidato: questo paragrafo deve consentire all interlocutore di capire che il candidato corrisponde a quello che sta cercando Apertura per un appuntamento: ( nell attesa di un incontro, porgo i miei più cordiali saluti )

67 Inoltre. La data va sempre indicata, di solito in alto a destra Il destinatario: oltre al nome della società, la ragione sociale, l indirizzo, il codice postale, la città, è utile specificare il nominativo della persona e la sua posizione. Se non conoscete il nome, specificate solo la funzione (generalmente il Responsabile Gestione Risorse Umane) L intestazione: riportate il vostro nome, cognome, indirizzo (fisico e di ) e i recapiti telefonici in alto a sinistra, oppure a piè di pagina

68 Mario Rossi Via Roma, Roma Tel. 06/ Roma, 5 maggio 2011 Direttore di Produzione Sigma Via Nomentana, Milano Egregio Dott. Fabio Bianchi, vorrei sottoporre alla Sua cortese attenzione il mio curriculum vitae per esprimerle la mia intenzione di perfezionare le mie conoscenze informatiche in una Azienda leader nel settore dei servizi come quella da Lei diretta. Ritengo di essere una persona socievole, dinamica, volenterosa e desiderosa di imparare. Sono disponibile fin da subito anche per una assunzione a tempo determinato o con contratto di formazione e lavoro. Sono altresì disponibile a frequentare eventuali corsi di formazione e a fare trasferte all estero. Un incontro mi permetterà di farle valutare meglio il mio profilo professionale e la mia motivazione. La prego di gradire i miei più cordiali saluti. Mario Rossi

69 LA SELEZIONE: I TEST Attraverso i test è possibile ottenere misurazioni attendibili e standardizzate delle diverse caratteristiche di un individuo (attitudini, capacità, funzioni intellettuali, conoscenze, carattere, personalità).

70 LA SELEZIONE: I TEST Test della Personalità Permettono di scoprire le note caratteriali salienti del soggetto. Questi test possono essere sia a risposta aperta sia a risposta chiusa. Test Di Efficienza Permettono di valutare conoscenze e capacità del soggetto. Queste tipologie di test sono a risposta chiusa e sono a loro volta divisibili in:

71 LA SELEZIONE: I TEST 1. TEST ATTITUDINALI Volti a misurare specifiche qualità del candidato come la facilità di comprensione verbale, la capacità di ragionamento, l attitudine numerico-matematica, ecc 2. TEST DI INTELLIGENZA Forniscono la misura globale delle capacità intellettive del candidato 3. TEST DI CONOSCENZA Hanno lo scopo di valutare il livello di preparazione di una persona in merito alla conoscenza di specifiche discipline o argomenti (economia, scienze, storia, diritto..)

72 IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

73 IL COLLOQUIO DI SELEZIONE I test e i colloqui vengono solitamente utilizzati in maniera complementare. I risultati ottenuti nei test e le informazioni ricavate dai colloqui vengono integrati tra loro in modo da ottenere un quadro completo del candidato.

74 IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Finalità: - CONOSCITIVO/MOTIVAZIONALE: si cerca di ottenere il maggior numero di informazioni su caratteristiche personali del candidato e sulla motivazione a ricoprire quel ruolo professionale. - TECNICO: sono valutate le competenze di natura tecnico professionale del candidato. Modalità: - INDIVIDUALE: il candidato è solo di fronte a uno o più selezionatori - DI GRUPPO: diversi candidati partecipano in contemporanea ad un colloquio che può essere tenuto da uno più esaminatori. I candidati sono coinvolti in discussioni o simulazioni di lavoro.

75 Domande tipiche risposte efficaci chi fa il colloquio ha l'obiettivo di scoprire che tipo di persona e lavoratore sei in un breve lasso di tempo Scopo: DOMANDE POSSIBILI - Mi parli di Lei- Proprie esperienze personali - Quali sono i suoi obiettivi professionali? Aspirazioni personali - Ci dica quali sono i suoi principali difetti e le sue qualità? Presentarsi in modo sincero, valorizzando le tue competenze reali.. SIATE SINCERI! - Che materie di studio ha preferito? - Perché si è candidato? - Che hobby ha? Cosa fa di solito la sera?

76 Stile dell'esaminatore SEDUTTIVO Il conduttore è molto accomodante, assertivo, fa spesso complimenti al candidato. Attenzione a non essere complice! PROVOCATORIO Il conduttore pone domande dirette, provoca il soggetto contestando ciò che dice o ponendo domande provocatorie. Attenzione a controllare bene l'emotività: il rischio è di cadere nella sua trappola! PATERNO Il conduttore si presenta con un'aria benevola e paterna, tenta di mettere a suo agio il candidato, che in questo clima potrebbe sentirsi libero di dire ciò che vuole senza paura di essere giudicato. Attenzione: ricordarsi sempre che si è in un colloquio di selezione e alla fine c'è un giudizio! PROFESSIONALE Il conduttore pone domande in modo calmo che mirano ad ottenere informazioni sul soggetto senza però creargli ansia e cercando di instaurare un clima facilitante per il proseguimento del colloquio.

77 Le regole d'oro per affrontare il colloquio Arrivare puntuali o con qualche minuto in anticipo Ricordare nome e cognome dell'interlocutore, data, ora e luogo dell'appuntamento Entrare in possesso del maggior numero di informazioni sull'azienda presso cui si svolge il colloquio In caso di dubbi sulla tipologia del lavoro, non indugiare nel chiedere informazioni Portare con sé copia del materiale inviato

78 Le regole d'oro per affrontare il colloquio Ripercorrere il curriculum vitae, riassumendone le esperienze più significative Dimostrare interesse e motivazione per il posto di lavoro in oggetto Indossare abiti adeguati alla situazione e consoni al posto di lavoro, mantenendo lo stile personale Assumere un atteggiamento sereno e cordiale, ma non confidenziale, mostrando fiducia in se stessi, senza essere supponenti o arroganti Ascoltare le domande e rispondere con calma e in maniera chiara ed esaustiva

79 Le regole d'oro per affrontare il colloquio Se opportuno domandare le condizioni lavorative proposte (orari, tipologia del contratto, retribuzione) Ricordare che anche la comunicazione non verbale incide sull'andamento del colloquio (gestualità, postura, contatto visivo, modo di parlare) Valorizzare le esperienze professionali che si ritiene siano più consone alla posizione ricercata Salutare e ringraziare, al termine dell'incontro, il proprio interlocutore, stabilendo un contatto attraverso una stretta di mano e domandare come e quando sarà comunicato l'esito del colloquio

80 Cosa non si deve fare Non lasciare acceso il cellulare Non fumare Non masticare chewing-gum Non mostrare un abbigliamento stravagante Non assumere una postura di eccessiva chiusura (gambe e braccia incrociate) Non utilizzare un tono di voce troppo alto o troppo basso Non rispondere mai con monosillabi, ma argomentare le risposte

81 Cosa non si deve fare Non condurre la conversazione su punti deboli o su argomenti su cui non si possiede approfondita conoscenza Non parlare mai in modo negativo delle imprese, dei colleghi o dell'ambiente relativo al precedente lavoro svolto Non mostrarsi aggressivi o al contrario troppo passivi Non trasmettere informazioni troppo personali non richieste Non parlare immediatamente della retribuzione Non richiamare immediatamente per accertarsi dell'esito del colloquio, ma aspettare che si venga contattati

82 IL COLLOQUIO DI GRUPPO Le prove di gruppo mirano a valutare le tue capacità di lavorare in un team e alcuni tratti di personalità come la leadership, l'autonomia, la capacità di contatto, la creatività Vengono utilizzate dai selezionatori per osservare dal vivo le tue modalità di interagire in gruppo e di collaborare o competere in funzione di un obiettivo dato

83 Consigli per affrontare le prove di gruppo Sii te stesso Prendi la prova seriamente Evita di essere critico e rigido Collabora attivamente Fai attenzione alle interazioni di gruppo Focalizza l'impegno sul compito Rifletti sulla prova appena compiuta (ti servirà per l'eventuale colloquio individuale)

84 POLITICHE PER LA GIOVENTU PORTALE EUROPEO PER I GIOVANI LIVELLO NAZIONALE ANG, MINISTERO GIOVENTU, EURODESK

85 I PROGRAMMI PER I GIOVANI YOUTH IN ACTION LIFELONG LEARNING PROGRAMME COMENIUS ERASMUS LEONARDO GRUNDVIG ALTRI (Erasmus Mundus, Cooperazione Esterna, Europe for Citizens, Cultura)

86 Programma LLP (Life Long Learning Programme) Si propone di promuovere, all interno della Comunità, gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi d istruzione e formazione in modo che essi diventino un punto di riferimento di qualità a livello mondiale.

87 ERASMUS Obiettivi generali: Incrementare qualità e quantità di studenti e del corpo docente Incrementare qualità e quantità delle cooperazioni multilaterali tra istituzioni di istruzione superiore Incrementare trasparenza e compatibilità tra titoli di studi superiori e formazione professionale avanzata Incrementare qualità e quantità della cooperazione tra istituti di formazione superiore e imprese Facilitare lo sviluppo di pratiche innovative nell insegnamento e nella formazione a livello terziario ed il loro trasferimento Supportare lo sviluppo dell innovazione tecnologica ICT

88 Programma Leonardo: la mobilità transnazionale è un periodo di tempo trascorso in un altro Stato membro per svolgere studi, intraprendere un'esperienza lavorativa, condurre un'altra attività di apprendimento o didattica o un'attività amministrativa correlata, all'occorrenza con il supporto di corsi preparatori o di aggiornamento nella lingua del paese di accoglienza o nella lingua di lavoro

89 Programma Leonardo - L azione mobilità le macrocategorie obiettivo contenuto destinatari durata partenariato IVT supportare la mobilità transnazionale di persone in formazione professionale iniziale periodo di formazione e o esperienza di lavoro in impresa o istituto di formazione in un altro paese partecipante al programma es. : studenti di scuola secondaria superiore, corsi di formazione professionale, apprendisti etc. progetto: massimo 24 mesi tirocinio: minimo 2 settimane massimo 39 settimane iniziale massimo 39 settimane minimo 2 paesi PLM supportare la mobilità transnazionale di persone sul mercato del lavoro periodo di formazione e o esperienza di lavoro in impresa o istituto di formazione in un altro paese partecipante al programma es. : neodiplomati, neolaureati, lavoratori etc. progetto: massimo 24 mesi tirocinio: minimo 2 settimane massimo 26 settimane minimo 2 paesi VETPRO supportare la mobilità transnazionale di professionisti che operano nel campo dell istruzione e della formazione professionale scambio, trasferimento, miglioramento, aggiornamento di competenze e metodi innovativi e prassi nel settore della formazione professionale es. : insegnanti, formatori, operatori dell orientamento, responsabili di istituti di formazione, responsabili di programmi di formazione e di orientamento all interno delle imprese, responsabili delle RU, etc. progetto: massimo 24 mesi tirocinio/scambio: minimo 1 settimane massimo 6 settimane minimo 2 paesi

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE 1 TIPO DI COLLOQUIO FINALITA CONOSCITIVO-MOTIVAZIONALE Si cerca di ottenere il maggior numero di informazioni su caratteristiche personali del candidato e sulla motivazione

Dettagli

LA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO

LA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO LA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO CERCO LAVORO: DOVE POSSO RIVOLGERMI? A CHI CHIEDERE? Passaparola: amici, Parenti, conoscenti.. Centro per l impiego Informagiovan i Società di selezione, agenzie interinali

Dettagli

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE: COME PREPARLO EFFICACEMENTE

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE: COME PREPARLO EFFICACEMENTE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE: COME PREPARLO EFFICACEMENTE a cura di: CETRANS Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Indice Il colloquio di selezione Il colloquio di selezione telefonico e il videocolloquio

Dettagli

Il Curriculum vitae: consigli e suggerimenti 16 ottobre 2018

Il Curriculum vitae: consigli e suggerimenti 16 ottobre 2018 Il Curriculum vitae: consigli e suggerimenti 16 ottobre 2018 Cristina Ferri - Ufficio di Staff Formazione, Comunicazione e Documentazione Il curriculum vitae deve rappresentare le esperienze, capacità

Dettagli

Cercare un lavoro è già un lavoro e come tale va pianificato gestito consuntivato, con metodo, ricercando con tenacia il risultato, utilizzando gli

Cercare un lavoro è già un lavoro e come tale va pianificato gestito consuntivato, con metodo, ricercando con tenacia il risultato, utilizzando gli Cercare un lavoro è già un lavoro e come tale va pianificato gestito consuntivato, con metodo, ricercando con tenacia il risultato, utilizzando gli strumenti più efficaci, attraverso una serie di fasi

Dettagli

alle persone I servizi offerti Accoglienza In che cosa consiste A chi è rivolto Come si utilizza Come si svolge

alle persone I servizi offerti Accoglienza In che cosa consiste A chi è rivolto Come si utilizza Come si svolge Accoglienza In che cosa consiste Il servizio di accoglienza introduce l utente ai servizi offerti dalla struttura e traccia una prima definizione dei suoi bisogni in base alla quale viene eventualmente

Dettagli

PROGETTO DI SUPPORTO ALLA RICOLLOCAZIONE AULA 1 : GLI STRUMENTI PER TROVARE LAVORO

PROGETTO DI SUPPORTO ALLA RICOLLOCAZIONE AULA 1 : GLI STRUMENTI PER TROVARE LAVORO PROGETTO DI SUPPORTO ALLA RICOLLOCAZIONE AULA 1 : GLI STRUMENTI PER TROVARE LAVORO GLI STRUMENTI PER TROVARE LAVORO cv IL CURRICULUM VITAE LA LETTERA DI PRESENTAZIONE SPETT.LE UFFICIO PERSONALE...mi parli

Dettagli

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB Se non hai mai scritto una lettera motivazionale o non hai ancora un curriculum, in questa piccola

Dettagli

COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo

COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo 1 COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo La tua lettera di presentazione n Iltesto:perché devo essere scelto? Invio tramite: posta

Dettagli

TIROCINIO E APPRENDISTATO

TIROCINIO E APPRENDISTATO TIROCINIO E APPRENDISTATO PRESENTAZIONE A cura di: Dott.ssa Vaccaneo Daniela Responsabile Servizio Incontro Domanda/Offerta di lavoro Centro per l Impiego di Vercelli SERVIZIO TIROCINI Il tirocinio si

Dettagli

RICERCA ATTIVA DEL LAVORO: GLI STRUMENTI

RICERCA ATTIVA DEL LAVORO: GLI STRUMENTI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO: GLI STRUMENTI sommario I consigli per una ricerca efficace del lavoro pag. 4 Il curriculum vitae pag. 5 Il curriculum vitae europeo pag. 7 La lettera di presentazione pag. 8

Dettagli

Il colloquio di selezione assertivo

Il colloquio di selezione assertivo Il colloquio di selezione assertivo 1 Scopo della presentazione Fornire modalità e suggerimenti per affrontare al meglio un colloquio di lavoro Modalità di valutazione Test attitudinale Test logici, di

Dettagli

Informazioni personali. Nome GUIDI SONIA Indirizzo Telefono . Data e luogo di nascita. Istruzione

Informazioni personali. Nome GUIDI SONIA Indirizzo Telefono  . Data e luogo di nascita. Istruzione Informazioni personali Data e luogo di nascita Nome GUIDI SONIA Indirizzo Telefono E-mail Istruzione Dal 1994 al 1999 Facoltà di Psicologia dell Università degli Studi di Firenze Laurea in Psicologia dello

Dettagli

costruire il curriculum

costruire il curriculum costruire il curriculum Il curriculum E un documento sintetico che riporta gli aspetti salienti della propria formazione, delle proprie esperienze e delle proprie competenze è l opuscolo pubblicitario

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

Stiamo cercando persone che si adattino facilmente ai cambiamenti nel luogo di lavoro

Stiamo cercando persone che si adattino facilmente ai cambiamenti nel luogo di lavoro Stiamo cercando persone che si adattino facilmente ai cambiamenti nel luogo di lavoro È la sintesi concisa delle esperienze di studio e di lavoro che un candidato presenta ad un azienda. Il suo OBIETTIVO

Dettagli

CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO

CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO La ricerca del lavoro è un processo complesso, richiede preparazione, tempo e costanza. Ecco alcuni suggerimenti: Da dove iniziare? - Prima di

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO (ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000) OPERATORE AGRO-ALIMENTARE PO FSE 2014/2020

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO (ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000) OPERATORE AGRO-ALIMENTARE PO FSE 2014/2020 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO (ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000) OPERATORE AGRO-ALIMENTARE Titolo operazione: OCCUPAZIONE NELLA FILIERA AGROALIMENTARE: FORMAZIONE, CERTIFICAZIONE

Dettagli

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Se sei arrivato al colloquio significa che il tuo Curriculum Vitae e la tua lettera di presentazione sono stati convincenti, ma c è ancora

Dettagli

COMUNI DI COMPETENZA BAGNOLO DEL SALENTO CANNOLE CASTRIGNANO DEI GRECI CORIGLIANO D OTRANTO CURSI GIURDIGNANO MAGLIE MELPIGNANO MURO LECCESE OTRANTO PALMARIGGI SCORRANO SERVIZI ALLE PERSONE Accoglienza

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Indirizzo residenza Sorbi Raffaela SRBRFL75R55F492Q Telefono(i) E-mail Data e luogo di nascita Cittadinanza ESPERIENZA

Dettagli

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G.G. TRISSINO Licei Classico Scientifico Linguistico Scienze Umane Via Lungo Agno Manzoni, 18 VALDAGNO (VI) Tel. 0445401615 Liceo Artistico Via G. Marzotto, 1 VALDAGNO (VI)

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO ESPERTO NELLA PIANIFICAZIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI URBANI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO ESPERTO NELLA PIANIFICAZIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI URBANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO ESPERTO NELLA PIANIFICAZIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI URBANI (dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R.

Dettagli

presenta Come preparare una lettera motivazionale (o lettera di presentazione)

presenta Come preparare una lettera motivazionale (o lettera di presentazione) presenta Come preparare una lettera motivazionale (o lettera di presentazione) Che cos è la lettera di motivazione? La lettera di motivazione (o di presentazione) è un documento fondamentale che andrebbe

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL PERCORSO Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL PERCORSO Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL PERCORSO Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive Operazione Rif. PA 2017-7204/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS KA1 MOBILITA INDIVIDUALE AI FINI DELL APPRENDIMENTO EUROVOCATIONAL+ 2019

AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS KA1 MOBILITA INDIVIDUALE AI FINI DELL APPRENDIMENTO EUROVOCATIONAL+ 2019 AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS KA1 MOBILITA INDIVIDUALE AI FINI DELL APPRENDIMENTO EUROVOCATIONAL+ 2019 (in attesa di definitiva approvazione da parte di INAPP) MOBILITA POST DIPLOMA

Dettagli

Roma Capitale. Agenzia Locale per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani

Roma Capitale. Agenzia Locale per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani Roma Capitale Agenzia Locale per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani La mobilità per l'apprendimento dei giovani Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione,

Dettagli

a cura di Giuseppe Iuzzolino

a cura di Giuseppe Iuzzolino IL COLLOQUIO DI SELEZIONE a cura di Giuseppe Iuzzolino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Università Sapienza Roma, 18 marzo 2016 Considerazioni

Dettagli

Lettera presentazione: modello e fac simile

Lettera presentazione: modello e fac simile Lettera presentazione: modello e fac simile Nella ricerca del lavoro la lettera di presentazione è il tuo biglietto da visita, il tuo asso nella manica per dimostrare la validità della tua candidatura.

Dettagli

Servizi alle Persone. Servizio. Finalità del servizio. Modalità di erogazione. Destinatari. Qualità del servizio. Accoglienza e Informazione

Servizi alle Persone. Servizio. Finalità del servizio. Modalità di erogazione. Destinatari. Qualità del servizio. Accoglienza e Informazione Servizi alle Persone Destinatari Accoglienza e Informazione Identificare preventivamente i bisogni dell utente per guidarlo verso il adeguato; Favorire l accesso degli utenti ai servizi erogati dai Centri

Dettagli

ELENCO DOCENTI INDIVIDUATI PER LA FIGURA DI TUTOR DIDATTICO - PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO A.S.

ELENCO DOCENTI INDIVIDUATI PER LA FIGURA DI TUTOR DIDATTICO - PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO A.S. Bari, 26/10/2018 ELENCO DOCENTI INDIVIDUATI PER LA FIGURA DI TUTOR DIDATTICO - PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO A.S. 2018/2019 Il Dirigente VISTA la Nota Prot. AOODRPU

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta,13 64011 ALBA ADRIATICA (TE) 0861-714538 758088 - Fax 0861/711347 e mail: TEEE01000G@istruzione.it

Dettagli

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro» La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro» 1 D I M E N S I O N E P E R S O N A L I Z Z ATA D E I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A R E S P O N S A B I L I T À E A U T

Dettagli

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico  Referente per il tirocinio QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (a cura del tutore aziendale) Il presente questionario è stato predisposto al fine di raccogliere utili elementi di valutazione

Dettagli

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE 18 maggio 2005 GO - Giornate di Orientamento al lavoro Università di Verona IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Simona Benini Cesop Communication La selezione del personale E un processo volto a determinare, mediante

Dettagli

Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto

Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto Carta dei servizi Presentazione Con la Carta dei Servizi il Formont presenta i servizi per il lavoro rivolti sia ai cittadini che alle imprese, ne indica la tipologia e le modalità di accesso nonché le

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data ) PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data ) NOMINATIVO DEL TIROCINANTE DATA E LUOGO DI NASCITA RESIDENZA TELEFONO CODICE FISCALE ATTUALE CONDIZIONE ( segnare con una x la casella

Dettagli

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA Gli sviluppi, le politiche e le strategie dal 2000 verso il 2020 1 A LIVELLO EUROPEO Lo sviluppo dei sistemi

Dettagli

Titolo operazione: Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20/2014 PO FSE 2014/2020

Titolo operazione: Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20/2014 PO FSE 2014/2020 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO (ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000) MARKETING, PROMOZIONE E DISTRIBUZIONE Rif. PA 2015-4760/RER/3 Titolo operazione: SVILUPPO INTEGRATO DI NUOVE

Dettagli

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI PRONTI A RIPARTIRE formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI Come mi faccio conoscere dalle aziende? Come comunico la mia identità di lavoratore nel modo più appropriato? 1 COMUNICARE

Dettagli

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione C U R R I C U L U M V I T A E D I J A N E ALQUATI INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Corso Pietro Vacchelli, 4 - (CR) Telefono 347/3111869 E-mail jalquati@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Ricerca attiva del lavoro

Ricerca attiva del lavoro 27 Settembre 2016 Ricerca attiva del lavoro Una proposta metodologica Monica Lodi ER.GO Perché un metodo Affrontare una vita lavorativa lunga mantenendo alti livelli di: Occupabilità e Professionalità

Dettagli

Informagiovani Area: Lavoro Piano di Lavoro Territoriale per le Politiche Giovanili - Annualità. 2014/2015 IL CURRICULUM VITAE

Informagiovani Area: Lavoro Piano di Lavoro Territoriale per le Politiche Giovanili - Annualità. 2014/2015 IL CURRICULUM VITAE IL CURRICULUM VITAE Il curriculum vitae è l autoritratto che il candidato presenta al potenziale datore di lavoro per farsi conoscere e per comunicare, in modo breve ma completo, le proprie caratteristiche

Dettagli

Titolo operazione: PIANO TRIENNALE REGIONALE RETE POLITECNICA PO FSE 2014/2020

Titolo operazione: PIANO TRIENNALE REGIONALE RETE POLITECNICA PO FSE 2014/2020 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS) (dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000) Titolo operazione: TECNICO

Dettagli

Domani sarò ciò che oggi. ho scelto di essere. (James Joyce)

Domani sarò ciò che oggi. ho scelto di essere. (James Joyce) Domani sarò ciò che oggi ho scelto di essere. (James Joyce) Il progetto nasce dalla consapevolezza che per orientarsi, e dunque per orientare, bisogna possedere metodologie, strategie e strumenti conseguibili

Dettagli

Carta dei Servizi al lavoro di Ascom Servizi Padova spa

Carta dei Servizi al lavoro di Ascom Servizi Padova spa Carta dei Servizi al lavoro di Ascom Servizi Padova spa (Ente accreditato in regione del veneto con decreto del Dirigente del Lavoro n. 1375 del 29 giugno 2009) Breve presentazione di Ascom Servizi Padova

Dettagli

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO Centro per l impiego di 1. Sesso: Maschio Femmina INFORMAZIONI GENERALI 2. Nazionalità: Italiana Straniera 3. Età: anni 4. Provincia di residenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci LA LA DIVERSITA LINGUISTICA COME FATTORE DI COESIONE IN EUROPA Assisi, 17 febbraio 2012 Il Programma per l Apprendimento Permanente 2007-2013 2013 e Leonardo da Vinci Relatrici: Natalia Guido e Laura Borlone

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE. DOMANDA DI ISCRIZIONE (scrivere in stampatello) nato/a il a. ( ) Stato. Codice Fiscale

DOMANDA DI ISCRIZIONE. DOMANDA DI ISCRIZIONE (scrivere in stampatello) nato/a il a. ( ) Stato. Codice Fiscale (scrivere in stampatello) PAG. 1/5 l sottoscritto/a nato/a il a. ( ) Stato. Codice Fiscale fa domanda di partecipazione al corso ( denominazione) Al riguardo dichiara: - di essere 1. Uomo 2. Donna - di

Dettagli

Ufficio didattica Tel STAGE E TIROCINIO

Ufficio didattica Tel STAGE E TIROCINIO Ufficio didattica Tel. 075-5853768 STAGE E TIROCINIO I due termini vengono ormai usati come sinonimi STAGE (si pronuncia stàaˇ alla francese e non all inglese steɪdʒ ) Esperienza svolta al di fuori dell

Dettagli

Come cercare lavoro in Italia

Come cercare lavoro in Italia Come cercare lavoro in Italia fondazione franco verga 1 - I Centri per l impiego Per avere informazioni e aiuto nella ricerca di occupazione, le persone straniere che hanno un permesso di lavoro in Italia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione; CARTA DEI SERVIZI Euroconsulting S.r.l. nasce nel febbraio 1999 ed è oggi attivamente impegnata nella consulenza di direzione aziendale, nella formazione e nelle attività di training on the job delle risorse

Dettagli

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti Provincia di Pisa Corso di aggiornamento per docenti orientatori delle scuole secondarie di I e II grado L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA Finalità, metodi, strumenti Studio Méta & associati Università di Bologna

Dettagli

Bilancio delle Competenze(BdC)

Bilancio delle Competenze(BdC) Progetto: INSIDE - INSerimento Integrazione NordSud inclusione Bilancio delle Competenze(BdC) Il presente documento ha l obiettivo di sintetizzare gli esiti di un percorso di analisi delle esperienze formative,

Dettagli

Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli

Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli 1 Scopo della presentazione Sensibilizzare le persone ad operare scelte consapevoli, mirate a perseguire il proprio progetto di vita

Dettagli

Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente ( ) COMENIUS Istruzione scolastica

Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente ( ) COMENIUS Istruzione scolastica Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente (2007 2013) COMENIUS Istruzione scolastica OBIETTIVI Sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica

Dettagli

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) INVESTIAMO PER IL VOSTRO FUTURO Giunta Regionale-Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI ( )

PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI ( ) MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI (2000-2006) Invito a presentare candidature in vista della costituzione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IL LAVORO PUO ESSERE DIPENDENTE AUTONOMO Pubblico Stato Scuola Enti Locali Privati Imprese Cooperative Soggetti privati Il lavoro indipendente o autonomo è svolto da lavoratori che

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE TIROCINI

PROCEDURA GESTIONE TIROCINI Roma 09/01/2017 PROCEDURA GESTIONE TIROCINI 1 Premessa Zetema Progetto Cultura attiva tirocini secondo quanto previsto dal proprio Codice per la disciplina delle procedure di ricerca, selezione e inserimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO ISSM / SERVIZI AL LAVORO I. PREMESSA L ISTITUTO SALESIANO SAN MARCO ha nelle sue finalità la formazione e riqualificazione degli adulti come citato nel suo manuale della qualità:

Dettagli

Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace

Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace il Curriculm Vitae è tra gli strumenti più efficaci per trovare lavoro Se vuoi creare il tuo Curriculum Vitae e distribuirlo per trovare

Dettagli

OPERATORE DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO

OPERATORE DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO OPERATORE DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO identificativo scheda: 32-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura assolve alla funzione di accompagnamento all inserimento o al reinserimento formativo

Dettagli

OPERATORE AI SERVIZI DI INCONTRO TRA DOMANDA ED OFFERTA DI LAVORO

OPERATORE AI SERVIZI DI INCONTRO TRA DOMANDA ED OFFERTA DI LAVORO OPERATORE AI SERVIZI DI INCONTRO TRA DOMANDA ED OFFERTA DI LAVORO identificativo scheda: 32-005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura svolge la funzione di favorire, attraverso azioni

Dettagli

Titolo operazione: F.I.I.FE: FORMAZIONE INNOVAZIONE IMPRENDITORIALITA NEL FERRARESE

Titolo operazione: F.I.I.FE: FORMAZIONE INNOVAZIONE IMPRENDITORIALITA NEL FERRARESE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AI PERCORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE A SOSTEGNO DELL IMPRENDITORIALITA (dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000) Titolo operazione:

Dettagli

Codice Fiscale. Via/Piazza/Località. CAP Comune Provincia Stato. CAP Comune Provincia

Codice Fiscale. Via/Piazza/Località. CAP Comune Provincia Stato. CAP Comune Provincia SCHEDA DI ISCRIZIONE Nr.codice progetto PO0713II120101 (a cura dell operatore) Data di presentazione Denominazione progetto OPERATORE SOCIO SANITARIO Ammesso al progetto Non ammesso al progetto Indicare

Dettagli

Facoltà di Studi Umanistici

Facoltà di Studi Umanistici Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Questionario di valutazione del tirocinio curricolare (a cura del tirocinante) Il presente questionario è stato predisposto per raccogliere

Dettagli

Schema di curriculum vitae del lavoratore

Schema di curriculum vitae del lavoratore Allegato E Schema di curriculum vitae del lavoratore NOTA PER LA COMPILAZIONE Nel curriculum vitae, oltre ad una presentazione sintetica della attuale esperienza professionale e della formazione acquisita,

Dettagli

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO Modulistica Sportello Placement tel. 070 675 8772 8401 fax 070 6758402 www.unica.it Università degli Studi di Cagliari TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO

Dettagli

IL CV PER LA RICERCA DELLO STAGE

IL CV PER LA RICERCA DELLO STAGE IL CV PER LA RICERCA DELLO STAGE Incontro con gli studenti iscritti al III anno del Corso di Laurea in Economia & Management Martedì 17 dicembre, ore 10:30 Aula 14, Via Bassi 1, Padova Riferimenti Ufficio

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE Il seguente questionario si pone l obiettivo di valutare, a 6 mesi dal termine del corso, la soddisfazione occupazionale degli allievi che hanno frequentato

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI STAGE/WORK EXPERIENCE: 238

Dettagli

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A.

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A. CONVENZIONE TRA PROVINCIA DELLA SPEZIA E ATC La Spezia S.p.A. PREMESSO CHE: - l Unione Europea ha più volte indicato nello sviluppo del sistema dei Servizi per l Impiego un elemento decisivo per la crescita

Dettagli

Lavorare all estero e lo strumento del CV Europass. IISS «FABIO BESTA» 14 aprile 2016

Lavorare all estero e lo strumento del CV Europass. IISS «FABIO BESTA» 14 aprile 2016 Lavorare all estero e lo strumento del CV Europass IISS «FABIO BESTA» 14 aprile 2016 Usare degli intermediari dall Italia https://ec.europa.eu/eures/public/it/homepage La rete dei servizi Altro punto

Dettagli

Comunicazione della Commissione al Consiglio

Comunicazione della Commissione al Consiglio LA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Comunicazione della Commissione al Consiglio sulle politiche europee concernenti la gioventù. Rispondere alle preoccupazioni dei giovani in Europa attuare il Patto

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Francesca Sbordoni Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Grundtvig

Dettagli

Schema di curriculum vitae

Schema di curriculum vitae ALLEGATO C Schema di curriculum vitae NOTA PER LA COMPILAZIONE Nel curriculum vitae il candidato dovrà evidenziare la formazione acquisita e le esperienze lavorative maturate utili a dimostrare il livello

Dettagli

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Carlos Corvino Servizio osservatorio mercato del lavoro Rapporto Il mercato 2015 del lavoro Servizio in FVG osservatorio -

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Giunta Regionale-Direzione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data..) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato a il

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data..) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato a il Allegato n. 2 PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data..) Tirocinante: Cognome Nome Codice Fiscale Nato a il Cittadinanza (se cittadino extracomunitario indicare il numero

Dettagli

Dr. Bozza D.G.

Dr. Bozza D.G. Provincia di Roma Comune di Roma PROGETTO PO.INT. (Potenziamento Integrazione) Il colloquio di lavoro A cura del Dott. Domenico Giuseppe Bozza La comunicazione Comunicazione verbale Comunicazione non

Dettagli

Bilancio delle Competenze

Bilancio delle Competenze Bilancio delle Competenze La presente scheda individuale è il risultato del servizio di Bilancio delle competenze e, pertanto, sintetizza gli esiti di un percorso di analisi delle esperienze formative,

Dettagli

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3 3. OFFERTA FORMATIVA Corsi del CPIA Percorsi di alfabetizzazione e Italiano lingua 2 Livello A1 Livello A2 Livello B2 Livello pre A1 Livello B1 I periodo didattico Primo Livello Inglese Informatica II

Dettagli

QUESTIONARIO LAVORATORI MIGRANTI

QUESTIONARIO LAVORATORI MIGRANTI Progetto FEI Formazione, lavoro e integrazione: dalla voce di datori di lavoro e lavoratori migranti alle buone prassi. Un percorso di ricercazione a livello europeo. QUESTIONARIO LAVORATORI MIGRANTI Università

Dettagli

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino IL MANUALE DEL TIROCINANTE a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 20 novembre 2014 Perché un Manuale sui tirocini? Perché il tirocinio è, insieme all apprendistato, il principale canale di inserimento dei

Dettagli

La lettera motivazionale

La lettera motivazionale La lettera motivazionale Strumento utile o superato? Scritto da Linda Belloni Seguimi anche su Pubblicato nel 2014 Se hai dei dubbi sull utilità della lettera d accompagnamento, prova a metterti nei panni

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Romano Raffaele RMNRFL78E13D969S ESPERIENZA LAVORATIVA 08/2015 - in corso ANPAL SERVIZI SPA - Benevento (Benevento) Operatore

Dettagli

UNIONE EUROPEA PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI

UNIONE EUROPEA PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI AdIM News testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Sala Consilina (SA) al R.G. N. 3/05 del 14.12.05 FINALITA AZIONI AZIONI MOBILITA 1 SCADENZA 2007/2013 Il programma Leonardo da Vinci riguarda

Dettagli

(INTESTAZIONE SCUOLA)

(INTESTAZIONE SCUOLA) Ufficio Scolastico Regionale Toscana MOD. 4 (INTESTAZIONE SCUOLA) PATTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO 1 percorso in alternanza scuola lavoro * campi obbligatori DENOMINAZIONE DEL GRUPPO SCUOLA-LAVORO: (scelto

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLÒ MACHIAVELLI

LICEO STATALE NICCOLÒ MACHIAVELLI LICEO STATALE NICCOLÒ MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico-Sociale

Dettagli

COLLOCAMENTO MIRATO L. 68/99 DISABILI E CATEGORIE PROTETTE SCHEDA PER IL PROFILO SOCIO-LAVORATIVO

COLLOCAMENTO MIRATO L. 68/99 DISABILI E CATEGORIE PROTETTE SCHEDA PER IL PROFILO SOCIO-LAVORATIVO MIRATO L. 68/99 DISABILI CREAZIONE D IMPRESA AMMINISTRATIVI FORMAZIONE PER APPRENDISTI COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ON-LINE DOMANDA- OFFERTA LAVORO SCHEDA ANAGRAFICA Cognome me Sesso Luogo di nascita Codice

Dettagli

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI STRATEGIE E PROGRAMMI EUROPEI PARLAMENTO EUROPEO BRUXELLES 17.10.2012 DOTT. SALVATORE TRIPODI REGIONE LAZIO (BRUXELLES) - AREA RAPPORTI CON UE La strategia

Dettagli

obiettivo orientamento

obiettivo orientamento _ CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE - IFTS - ITS - UNIVERSITÀ - AFAM - LAVORO - SERVIZIO CIVILE NAZIONALE obiettivo orientamento PIEMONTE Cari studenti, si avvicina il delicato momento in cui

Dettagli

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014 Erasmus + Mobilità per Traineeships Area per l Internazionalizzazione 20 marzo 2014 Erasmus+ è il nuovo programma della Commissione europea per gli studenti universitari. Prosegue il precedente programma

Dettagli