PRIN RETE NAZIONALE PER IL MONITORAGGIO, LA MODELLAZIONE E LA GESTIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIN RETE NAZIONALE PER IL MONITORAGGIO, LA MODELLAZIONE E LA GESTIONE"

Transcript

1 PRIN RETE NAZIONALE PER IL MONITORAGGIO, LA MODELLAZIONE E LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EROSIVI NEI TERRITORI AGRICOLI, COLLINARI E MONTANI UNITÀ OPERATIVA DELL UNIVERSITÀ DI PERUGIA Prof. Francesco Mannocchi Prof.ssa Francesca Todisco Dott. Lorenzo Vergni

2 1. SCALA PARCELLARE. EROSIONE RILL+INTERRILL Obiettivo 1.1: Valutare l efficacia dell uso di reti neuro-fuzzy (modelli ANFIS) per la stima del deflusso e della relativa perdita di suolo alla scala parcellare. Dati: database del sito sperimentale Masse (UniPg) 61 eventi erosivi (perdita di suolo, deflusso relativi alle parcelle L=22 m, dati climatici con T=5 min) 59 eventi non erosivi. Modelli implementati per la simulazione del deflusso Sono stati implementati 4 modelli diversi per combinazioni di input: Standard regression indices Efficiency indices Error indices Modelli implementati per la simulazione della perdita di suolo Sono stati implementati 4 modelli diversi per combinazioni di input: la pioggia precipitata nei 15 giorni precedenti è stata sostituita dal deflusso osservato. Standard regression indices Efficiency indices Error indices h d I 3 max h (t t(i 3 max )) h (t -15 t ) M1 x Range Optimal value M2, Checking x data CV5 x Slope of observed vs. simulated data linear M2 regression x line (- ;+ ) x x x Intercept of observed vs. simulated data M3 linear regression x line (- ;+ ) x.387 x x r, correlation coefficient M4 x [-1;1] x 1 x.851 x x R 2, coefficient of determination [;1] E, Nash-Sutcliffe index E (Nash and Sutcliffe, 197) [- ;1] 1.73 E 1, modified Nash-Sutcliffe index (Legates and McCabe, 1999) [- ;1] d, index of agreement (Willmott, 1981) [;1] d 1, modified index of agrrement (Wilmott et al. 1985) [;1] RMSE, Root Mean Square Error [;+ ) 2.76 MAE, Mean Absolute Error [;+ ) 1.33 MAPE, Mean Absolute Percentage Error [;+ ) PBIAS, Percent Bias (Gupta et al., 1999) (- ;+ ) RSR, RMSE-observation Standard deviation Ratio (Moriasi et al., 27). [;+ ).545 h d I 3 max h (t t(i 3 max )) UNR M1 x Range Optimal value x M1, Checking data CV1 x Slope of observed vs. simulated M2data linear regression x line x(- ;+ ) 1 x x Intercept of observed vs. simulated M3 data linear regression x line (- ;+ ) x.178 x x r, correlation M4 coefficient x x [-1;1] 1 x.973 x x R 2, coefficient of determination [;1] E, Nash-Sutcliffe index E (Nash and Sutcliffe, 197) [- ;1] 1.88 E 1, modified Nash-Sutcliffe index (Legates and McCabe, 1999) [- ;1] d, index of agreement (Willmott, 1981) [;1] d 1, modified index of agrrement (Wilmott et al. 1985) [;1] RMSE, Root Mean Square Error [;+ ) 1.35 MAE, Mean Absolute Error [;+ ).6 MAPE, Mean Absolute Percentage Error [;+ ) PBIAS, Percent Bias (Gupta et al., 1999) (- ;+ ) RSR, RMSE-observation Standard deviation Ratio (Moriasi et al., 27). [;+ ).438 PRIN UNITÀ OPERATIVA DI PERUGIA.

3 I risultati mostrano che il campione di dati disponibili non è ancora sufficiente per costruire un training set con cui la rete possa acquisire una buona capacità di generalizzazione (in Licznar & Nearing (23) sono stati usati 2879 eventi erosivi!). I risultati sul checking set e sul training set suggeriscono che una struttura semplice del modello, con un limitato numero di input, garantisce risultati migliori. Modelli più complessi migliorano le prestazioni sui dati di training, ma peggiorano in fase di validazione. Su alcuni sottoinsiemi in fase di validazione si sono osservati risultati molto buoni. Ciò suggerisce che aumentando il campione di dati disponibili i risultati possano migliorare sensibilmente. Studi da effettuare 1) Accoppiare il modello ANFIS per la simulazione del deflusso e quello per la simulazione della perdita di suolo (utilizzando gli output del primo come input per il secondo)con in input solo dati di pioggia. 2) Accoppiare il modello ANFIS per la stima del deflusso parcellare ed il modello USLE-MM. PUBBLICAZIONI Termite L., Todisco F., Vergni L., Mannocchi F.,., Quaderni di Idronomia Montana..in stampa. PRIN UNITÀ OPERATIVA DI PERUGIA.

4 1. SCALA PARCELLARE. EROSIONE RILL+INTERRILL Obiettivo 1.2: Valutare l efficacia dell uso del modello MISDc accoppiato con un modello USLE-derivato nella previsione della perdita di suolo unitaria parcellare alla scala del singolo evento erosivo utilizzando il database di misure di perdita di suolo e deflusso parcellare e di dati climatici della stazione di Masse (PG) Dati: database del sito sperimentale Masse (UniPg): perdita di suolo e deflusso parcellare, dati climatici. MSIDc stima accuratamente i deflussi medio alti mentre invece ci sono alcune marcate sottostime dei deflussi bassi relativi al periodo Giugno-Settembre. Il modello USLE-MM anche nel caso di deflusso simulato è risultato più accurato della USLE nella previsione della perdita di suolo relativa al singolo evento erosivo Il contenuto idrico del suolo pre-evento si è rivelata una valida variabile alternativa al coefficiente di deflusso per correggere R e nel modello tipo USLE-MM Studi da effettuare 1) Lo studio effettuato per la stazione di Masse la media delle misure relative alle 1 parcelle (di lunghezza variabile) verrà ripetuto limitatamente alle misure derivanti dalle parcelle L=22 m. 2) I risultati verranno confrontati con quelli ottenuti con il database della stazione di Sparacia relativamente alle parcelle L=22 m. 3) Definizione di un nuovo modello in cui il deflusso sia sostituito dal contenuto d acqua PUBBLICAZIONI. Todisco F., Brocca L.., Quaderni di Idronomia Montana 3. PRIN UNITÀ OPERATIVA DI PERUGIA.

5 V [m 3 ] V [m 3 ] 1. SCALA PARCELLARE. EROSIONE RILL Obiettivo 1.3: Valutare l efficacia della tecnica laser scanning come possibile soluzione ad alcuni problemi relativi al rilievo dei rill con profilometri; Confronto fra le grandezze morfologiche caratteristiche dell erosione rill rilevate con i due metodi; Verifica delle relazioni tra le variabili morfologiche dei solchi già validati presso il sito sperimentale di Masse (Di Stefano et al., 212) Rill Ephemeral Gully Gully LS, L [m] Relazione lunghezza L- volume V rilevata presso Masse e confronto con rill, EG e gully Rill LS,1 profilometro LS, L [m] Relazione lunghezza L- volume V per rill (Di Stefano e Ferro, 211) PRIN UNITÀ OPERATIVA DI PERUGIA. I dati L-V si adattano perfettamente alla relazione proposta.

6 V r,s /L r,s 3 1.E+2 1.E+1 1.E+ 1.E-1 1.E-2 1.E-3 1.E-4 1.E-5 1.E-6 Rills Capra et al. (25b) Cheng et al. (26) Zhang et al. (27) Daba et al. (23) Moges & Holden (28) Di Stefano & Ferro (211) Bruno et al. (27) Masse_rillometro Masse_Laser Scanner Le caratteristiche rilevate tramite elaborazioni successive a partire dal rilievo con laser scanner si sovrappongono alla relazione adimensionale proposta da Di Stefano e Ferro (211). 1.E-7 1.E-8 1.E-9 1E-9 1E wh Vr, Confronto fra le coppie di valori (, 2 3 L, L, tudi da effettuare r s s r s wh/l r,s 2 ) misurate a Masse e l equazione proposta da Di Stefano e Ferro (211) ) Migliorare l applicabilità della tecnica laser scanning al rilievo delle formazioni rill effettuando scansioni con l utilizzo di una torre; ) Approfondire lo studio del fenomeno erosivo, anche nella componente interrill, con monitoraggi a intervalli temporali ravvicinati (pre e post evento) e l utilizzo di tecniche alternative per la definizione della superficie pre-evento ) Utilizzare la tecnica laser scanning per un analisi: - sull effetto della rugosità della superficie sul deflusso superficiale e la perdita di suolo - sulla dinamica delle caratteristiche geomorfologiche di un versante soggetto a piogge artificiali PUBBLICAZIONI. Vinci A., Todisco F., Vergni L., Mannocchi F.,., Quaderni di Idronomia Montana..in stampa.

7 2. SCALA DI BACINO Obiettivo 2.1: Valutare l efficacia dell uso del modello SEDD per la stima della produzione di sedimenti in un bacino agricolo in ambiente collinare Umbro. In località MASSE. Criterio spazialmente distribuito per la stima dei processi di SEDD = USLE + deposito delle particelle lungo il bacino idrografico ATTIVITÀ INTRAPRESE NELLA PRIMA FASE DEL PROGETTO ED IN VIA DI ULTIMAZIONE: K, mappa di erodibilità del suolo con tecnica di interpolazione kriging in interfaccia GRASS a partire da una campagna di campionamento del suolo (38 campioni) prelevati indisturbati secondo una maglia di campionamento appositamente studiata, con relativa analisi granulometrica e calcolo di K (modello RUSLE). L, S, DEM maglia 5 m x 5 m e determinazione per ciascuna cella di pendenza media ed esposizione. R, dati di erosività ipotizzati omogenei nel bacino e stimati sulla base dei dati climatici rilevati in continuo nella stesso bacino da una stazione climatica a t= 5 min C, mappa di uso del suolo da suddivisione del bacino in poligoni omogenei per uso del suolo (individuati mediante ortofotocarte e validati mediante rilievo in campo. Per ogni poligono tenendo conto anche delle varie tecniche colturali (es vigneto inebito o non inerbito) è stato definito un valore di C. Suddivisione del bacino in unità morfologiche (aree con stessa pendenza ed esposizione o da un elemento del reticolo idrografico in grado di intercettare il deflusso) punto di partenza per la definizione del coefficiente di resa solida (SDRw) secondo SEDD. DATI IN FASE DI ACQUISIZIONE:misure di produzione di sedimenti rilevate tramite sezione di misura predisposta ed in fase di attivazione PRIN UNITÀ OPERATIVA DI PERUGIA.

8 AGGRESSIVITÀ PIOGGIA Obiettivo 3.1: individuare le caratteristiche che differenziano gli ietogrammi di pioggia relativi agli eventi che hanno effettivamente prodotto deflusso e perdita di suolo, da quelli che non hanno prodotto runoff. Materiali: database Masse (28 e il 212) dati pluviometrici registrati a t=5 minuti e da dati di deflusso parcellare alla scala di evento: 6 eventi erosivi, 159 eventi non erosivi. Sono stati considerati gli eventi distinti (separati da più di 6 ore di non pioggia e con spessore totale maggiore di 1 mm). Metodo: le caratteristiche della pioggia sono state individuate applicando allo ietogramma una soglia di troncamento espressa in termini di spessore di pioggia (mm) e conseguentemente individuando i runs sopra soglia e quantificandoli tramite diversi parametri. Le soglie di troncamento applicate sono mm e 9 mm/h. Severità run con massima severità, S run,max_sev (mm) Pioggia (mm) Alcune caratteristiche dello ietogramma di pioggia permettono di operare una classificazione tra eventi erosivi e non erosivi in misura migliore rispetto agli indici di letteratura. Rimane ancora presente però una zona di transizione nella quale le due tipologie di evento non sono identificabili chiaramente. Studi da effettuare 1) L estensione dell analisi a indici che quantifichino, anche se in modo indiretto, le condizioni di umidità del suolo pre-evento 2) L installazione di sensori per il monitoraggio in continuo del deflusso superficiale 3) L installazione di sonde per il monitoraggio del contenuto idrico del suolo.

9 Aggressività annuale simulata (MJ mm/ha h) Aggressività annuale (MJ mm/ha h) Aggressività mensile simulata (MJ mm/ha h) Aggressività mensile (MJ mm/ha h) 3. AGGRESSIVITÀ PIOGGIA Obiettivo 3.2: Valutare l efficacia dell uso di modelli ANFIS per la stima dell aggressività della pioggia a diverse scale spaziali e temporali utilizzando in input dati di pioggia con risoluzione temporale giornaliera. Materiali: Valori di pioggia con risoluzione temporale di 3 minuti per 18 stazioni distribuite sul territorio umbro, per il periodo (7 stazioni) o (11 stazioni); Valori di temperatura media giornaliera per la città di Perugia. Metodo: modelli ANFIS. In tutti i modelli implementati gli input sono la pioggia caduta nel corso dell evento plurigiornaliero e la temperatura media calcolata tra il giorno di inizio e il giorno di fine dell evento Vengono implementate diverse reti ANFIS, raggruppate in 3 modelli: A, B e C Valori medi mensili Azzano, modello A Valori medi mensili Azzano, modello A Reali Simulati Aggressività mensile osservata (MJ mm/ha h) Mese 3 Valori annuali Azzano, modello A 3 Valori annuali Azzano, modello A Reali Simulati Aggressività annuale osservata (MJ mm/ha h) Anno

10 Dicembre Novembre Ottobre Settembre Agosto Luglio Giugno Maggio Aprile Marzo Febbraio Gennaio Errore nella stima di R mensile (%) San Biagio Ponte Santa Maria Piediluco Petrelle Perugia Nocera Umbra Narni Scalo Montelovesco Montecucco Gubbio Forsivo Foligno Compignano Cerbara Casigliano Casacastalda Bastardo Azzano Errore nella stima di R annuo (%) Modello C Modello B Modello A Modello C Modello B Modello A Il modello A funziona meglio rispetto agli altri due. Il modello C non risulta efficace, sottostimando fortemente il totale annuale su quasi tutte le stazioni. Il modello A e il modello B sovrastimano il valore dell aggressività nei mesi ricadenti nei periodi umido e invernale, mentre sottostimano i valori dei mesi del periodo secco. Il modello C sottostima invece i valori mensili regionali in 8 casi su 12, comprendendo quindi anche valori del periodo umido e di quello invernale. Per quanto riguarda i modelli A e B, i risultati sono paragonabili con quelli ottenuti nel lavoro del 21, che utilizzava in input i dati di altezza totale di evento.

APPLICAZIONE DELLA USLE-MM PER LA STIMA DISTRIBUITA DELLA PRODUZIONE DI SEDIMENTI

APPLICAZIONE DELLA USLE-MM PER LA STIMA DISTRIBUITA DELLA PRODUZIONE DI SEDIMENTI Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. APPLICAZIONE DELLA USLE-MM PER LA STIMA DISTRIBUITA DELLA PRODUZIONE DI SEDIMENTI V.

Dettagli

Corso di Erosione e Difesa del Suolo

Corso di Erosione e Difesa del Suolo Corso di Erosione e Difesa del Suolo Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 4: Il modello USLE Anno Accademico 2009-2010 2010 Materiale

Dettagli

Corso di Erosione e Difesa del Suolo

Corso di Erosione e Difesa del Suolo Corso di Erosione e Difesa del Suolo Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 1: Generalità sul fenomeno dell erosione erosione idrica

Dettagli

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F.

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F. CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1:250.000 Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F. La Carta dell Erosione Reale dei Suoli Piemontesi a scala 1: 250.000, è stata elaborata utilizzando il modello

Dettagli

Generalità. Corso di Erosione e Difesa del Suolo - Lezione 1

Generalità. Corso di Erosione e Difesa del Suolo - Lezione 1 Generalità L erosione rappresenta, a livello mondiale, la componente più importante della degradazione dei suoli: in alcune parti del pianeta tale fenomeno interessa il 60% dei terreni agricoli Si stima

Dettagli

STIMA DELLA PIENA INDICE

STIMA DELLA PIENA INDICE STIMA DELLA PIENA INDICE STIMA LOCALE - Anche se basata su un numero molto limitato di osservazioni (5-6) STIMA REGIONALE 1) Metodi basati su regressioni rispetto a parametri morfo-climatici 2) Metodi

Dettagli

STIMA DELLA PIENA INDICE

STIMA DELLA PIENA INDICE STIMA DELLA PIENA INDICE 1) Metodi a base geomorfoclimatica (es. Formula razionale) 2) Metodi basati su regressioni rispetto a parametri morfo-climatici 1 Valutazione della piena media Formula razionale

Dettagli

STIMA DELL'EROSIONE IDRICA PARCELLARE IN DUE SITI SPERIMENTALI ITALIANI

STIMA DELL'EROSIONE IDRICA PARCELLARE IN DUE SITI SPERIMENTALI ITALIANI Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. STIMA DELL'EROSIONE IDRICA PARCELLARE IN DUE SITI SPERIMENTALI ITALIANI V. Bagarello

Dettagli

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA 1 PIANO DELLE ACQUE CITTA DI MANTOVA STRUMENTO DI ANALISI E

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2012

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2012 1 di 15 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2012 2 di 15 Commento generale PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 Ing. Secondo BARBERO Arpa Piemonte Dipartimento Sistemi Previsionali Comitato

Dettagli

Risultati più recenti U.O. Dipartimento di Agraria,

Risultati più recenti U.O. Dipartimento di Agraria, II INCONTRO DI COORDINAMENTO Progetto PRIN 2--ITSE "Rete nazionale per il monitoraggio, la modellazione e la gestione sostenibile dei processi erosivi nei territori agricoli, collinari e montani". Risultati

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2012

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2012 1 di 15 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2012 2 di 15 Commento generale PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

ing. Enrico Frank BETA Studio srl Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 ing. Enrico Frank BETA Studio srl «Utilizzo dei dati idrologici nella pianificazione territoriale

Dettagli

Corso di Erosione e Difesa del Suolo

Corso di Erosione e Difesa del Suolo Corso di Erosione e Difesa del Suolo Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 5: La misura dell erosione erosione Anno Accademico 2009-2010

Dettagli

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere ANALISI DELL EROSIONE E DEL TRASPORTO SOLIDO NEI BACINI IDROGRAFICI COSTIERI DELLE

Dettagli

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti (Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti Adriano Garlato ARPAV Servizio Osservatorio Suolo e Rifiuti Verso una

Dettagli

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle Il passaggio di una corrente liquida in un alveo fluviale a fondo mobile induce complessi fenomeni di rimozione, trasporto e deposito delle particelle solide. Questo fenomeno, indicato con il termine trasporto

Dettagli

Valutazione dei modelli matematici

Valutazione dei modelli matematici Valutazione dei modelli matematici Andrea Onofri 30 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Metodi grafici di valutazione 2 3 Metodi numerici 3 3.1 Il coefficiente di determinazione................... 5

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI DELLA CALABRIA (Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile - Legge n. 100

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Agenda del giorno - Modello CN-SCS: ESERCIZI 1 MODELLO CN - SCS MODELLAZIONE DELLA FORMAZIONE DEL DEFLUSSO: METODO CN-SCS I modelli di piena sono formati da due moduli

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Erosione idrica S Autorità di Bacino della Puglia. Disponibilità dati ***

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Erosione idrica S Autorità di Bacino della Puglia. Disponibilità dati *** SUOLO Evoluzione fisica e biologica dei suoli Erosione idrica Nome indicatore DPSIR Fonte dati Erosione idrica S Autorità di Bacino della Puglia Obiettivo Stimare il rischio di erosione del suolo dovuto

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2019

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2019 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 201 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013 REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013 REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013 Commento generale PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2019

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2019 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 0 Pagina di 0 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) POLITECNICO DI TORINO 0 Utenze dei deflussi fluviali! Potabile! Industriale! Irrigua! Idroelettrica! Raffreddamento! Di

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 17 Pagina 1 di Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Le vasche di modulazione

Le vasche di modulazione VI Giornata di studi sul Drenaggio urbano sostenibile Controllo degli scarichi nei sistemi di drenaggio urbano Caratterizzazione dei sedimenti e strutture di controllo Prof. Ing.. Giacomo Rasulo Le vasche

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Arcidosso Fosso del

Dettagli

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE RACCOMANDAZIONE

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2019

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2019 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 209 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca federicomarca01@gmail.com Andrea Terret andreaterret@gmail.com Relatore: Prof. Ing. Carlo De Michele Correlatore: Ing. Francesco Avanzi 1

Dettagli

sperimentale L analisi di sensitività, infine, ci consente di dire che:

sperimentale L analisi di sensitività, infine, ci consente di dire che: 300 240 180 Livello d'attenzione 120 60 0 sperimentale simulato L analisi di sensitività, infine, ci consente di dire che: i fattori che più contribuiscono alla determinazione dei risultati della rete

Dettagli

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) POLITECNICO DI TORINO 0 Utenze dei deflussi fluviali l Potabile l Industriale l Irrigua l Idroelettrica l Raffreddamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2019

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2019 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2019 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti Pluviometro

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2017 Pagina 1 di 19 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2015

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2015 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2015 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Panigada Università Milano -Bicocca 1 Contesto: telerilevamento

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 0 Pagina di 0 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo CONVEGNO DI CHIUSURA DEL PROGETTO Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo Risultati del progetto e sfide future Distretto Azienda Campo Prof.ssa

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MAGGIO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MAGGIO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MAGGIO 18 Pagina 1 di Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Bologna 15 settembre. Spazializzazione dati meteo

Bologna 15 settembre. Spazializzazione dati meteo P.I.C. INTERREG III METODI, STRUMENTI ED INDICATORI PER LA DEFINIZIONE DELLE VARIABILI CLIMATICHE Tavolo di confronto BOLOGNA 15 Settembre 2004 Bologna 15 settembre Spazializzazione dati meteo Alfonso

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2018 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI S. Papiri, O.J. Barco Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale,

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 208 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2016 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 16 Pagina 1 di Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2015

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2015 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 0 Pagina di Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa 00

Dettagli

Report pluviometrico

Report pluviometrico Report pluviometrico Dati scaricabili sul sito http://www.sir.toscana.it PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (oltre 400

Dettagli

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Coppa Matteo, matricola192485 10/12/2012 Compito a casa n 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Lo scopo dell esercitazione è di valutare il valore di

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 207 Pagina di 9 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

La precipitazione. 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima

La precipitazione. 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima La precipitazione 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima 1 Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

Analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme

Analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1 - Regionalizzazione precipitazioni Analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme Relazione Tecnica Finale Febbraio 2014 Sommario Metodologia

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI AGOSTO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI AGOSTO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI AGOSTO 2018 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO BOLLETTINO IDROLOGICO aprile 2019 SITUAZIONE GENERALE Precipitazioni Dopo tre mesi di precipitazioni inferiori alla media, il mese di aprile è caratterizzato da un valore cumulato e mediato sull intera

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Nome : Pasquale Cognome: Durante Matricola: 178073 Traccia: Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale

Dettagli

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA Dati bacino Chisone a S. Martino 1 Introduzione L elaborato che segue intende sviluppare considerazioni in merito al riesame dei risultati ottenuti con

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 206 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

I numeri del progetto

I numeri del progetto Numeri del progetto Sono stati acquistati 25 dispositivi AirBeams Sono stati affidati a 40 persone Ad oggi, sono stati raccolti circa 350 tracciati di misura della durata tra i 15 60 minuti In totale abbiamo

Dettagli

QUADRO D INSIEME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E IDROLOGICHE NEI BACINI AFFERENTI AL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

QUADRO D INSIEME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E IDROLOGICHE NEI BACINI AFFERENTI AL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE QUADRO D INSIEME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E IDROLOGICHE NEI BACINI AFFERENTI AL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE (GENNAIO 2018) IRSA-CNR E. Romano, N. Guyennon, A.B. Petrangeli romano@irsa.cnr.it Osservatorio

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2013

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2013 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2013 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa 400 pluviometri)

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Abitazione

Dettagli

REPORT SITUAZIONE RISORSA IDRICA

REPORT SITUAZIONE RISORSA IDRICA Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

1. Pluviometria sulla città di Napoli

1. Pluviometria sulla città di Napoli Il nubifragio del 17 e 18 settembre 2005 a Napoli 1. Pluviometria sulla città di Napoli Le precipitazioni registrate dai pluviometri in telemisura di Napoli Camaldoli e Napoli Capodimonte hanno avuto inizio

Dettagli

Il bacino del Ravone: inquadramento. superficie bacino circa 7Km 2

Il bacino del Ravone: inquadramento. superficie bacino circa 7Km 2 Il bacino del Ravone: inquadramento superficie bacino circa 7Km 2 Il bacino del Ravone: alveo Sezione B: inizio alveo tombato (sezione 2.3x2.2m) Sez. B Sez. A Sezione A (ponte): inizio alveo inciso (larghezza

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli

SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO

SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO Ing. ENZO DI CARLO REGIONE TOSCANA CFR Ing. DARIO TRICOLI RUWA SRL STRUMENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SICCITA

Dettagli

Effetti radiativi diretti degli aerosol sull area mediterranea

Effetti radiativi diretti degli aerosol sull area mediterranea Effetti radiativi diretti degli aerosol sull area mediterranea M. Mazzola, C. Lanconelli, A. Lupi, V. Vitale e C. Tomasi Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima - Gruppo Radiazione ed Effetti Climatici

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

BACINO DEL FIUME SERCHIO EVENTO DEL 20/21 OTTOBRE Report sintetico

BACINO DEL FIUME SERCHIO EVENTO DEL 20/21 OTTOBRE Report sintetico BACINO DEL FIUME SERCHIO EVENTO DEL 20/21 OTTOBRE 2013 Report sintetico Via Vittorio Veneto 1 55100 Lucca tel. 0583.46.22.41 fax 0583.47.14.41 segreteria@bacinoserchio.it - www.autorita.bacinoserchio.it

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Salaiola Fosso di

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2016 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 206 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 208 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ospedale, 17 Comune: Cervia - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ospedale, 17 Comune: Cervia - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: via Ospedale, 17 Comune: Cervia - Periodo: 2004 2015 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Ospedale civile via Ospedale, 17

Dettagli

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! Obiettivi! in sintesi:! ISTITUIRE UN CONFRONTO TRA DISPONIBILITA IDRICA SUPERFICIALE E FABBISOGNO.! Definire la risorsa idrica superficiale e

Dettagli

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Sommario Cos è un analisi di scenario Esempio di applicazione: il progetto City-Delta Scelte tecniche (impostazione di un analisi di scenario) Validazione

Dettagli

MONITORAGGIO DELL EROSIONE RILL CON RILIEVO AEREO DI BASSA QUOTA. Monitoring rill erosion by a low-altitude flight

MONITORAGGIO DELL EROSIONE RILL CON RILIEVO AEREO DI BASSA QUOTA. Monitoring rill erosion by a low-altitude flight MONITORAGGIO DELL EROSIONE RILL CON RILIEVO AEREO DI BASSA QUOTA Monitoring rill erosion by a low-altitude flight F.G. Carollo*, C. Di Stefano*, V. Pampalone* Sommario Summary Il monitoraggio dell erosione

Dettagli

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis Progetto STRADA Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR Steering Committee Milano, 11 Marzo 2010 Angela Sulis Il Servizio Idrografico Regionale della Lombardia Settore Suolo, Risorse Idriche e Meteoclimatologia

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute La presenza del polline in atmosfera concentrazione pollinica [numero di granuli/mc

Dettagli

Esperienze di monitoraggio del trasporto solido in Veneto

Esperienze di monitoraggio del trasporto solido in Veneto Libera Università di Bolzano, 09/11/2018 Esperienze di monitoraggio del trasporto solido in Veneto Emanuele Preciso ARPAV DST Servizio Centro Servizi Idrogeologici (emanuele.preciso@arpa.veneto.it) Misura

Dettagli

Modellistica idrologica: Motivazioni tecniche e scientifiche 1

Modellistica idrologica: Motivazioni tecniche e scientifiche 1 Modellistica idrologica: Motivazioni tecniche e scientifiche 1 Uno dei problemi centrali dell idrologia, la cui risoluzione riveste grande importanza tecnica, oltre che scientifica, è la determinazione

Dettagli

5.5 Modelli per l ozono di Vicenza

5.5 Modelli per l ozono di Vicenza il modello Vl-Net3 è guidato con più forza dalle stesse variabili che influenzano maggiormente le determinazioni del modello Vl-Net2 : la temperatura, la radiazione solare, l ozono di Valdagno dell ora

Dettagli

Regione Umbria. Direzione Regionale Governo del Territorio e Paesaggio. Protezione Civile. Infrastrutture e Mobilità

Regione Umbria. Direzione Regionale Governo del Territorio e Paesaggio. Protezione Civile. Infrastrutture e Mobilità emergenza idrica 2017 Regione Umbria Direzione Regionale Governo del Territorio e Paesaggio. Protezione Civile. Infrastrutture e Mobilità Rapporto sull emergenza idrica 2017 aggiornamento settembre - ottobre

Dettagli

Analisi di Rischio e Monitoraggio

Analisi di Rischio e Monitoraggio Campionatori passivi a base di LDPE per la stima del percorso di lisciviazione nella procedura di analisi di rischio: esiti delle prove di laboratorio. L. Zaninetta (Syndial), R. Borrelli - A. Oldani -

Dettagli

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 23 giugno 2009 Prova Scritta

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 23 giugno 2009 Prova Scritta Esercizio n 1 In una stazione meteo posta alla quota z 1 = 0 m s.l.m. è misurata una temperatura dell aria di 0 C, una pressione atmosferica pari a 101.3 kpa e una umidità relativa del 40%. Calcolare la

Dettagli

carichi inquinanti superficiali accumulati per giorno di tempo secco in bacini urbanizzati

carichi inquinanti superficiali accumulati per giorno di tempo secco in bacini urbanizzati carichi inquinanti superficiali accumulati per giorno di tempo secco in bacini urbanizzati valori riportati per lunghezza della cunetta drenante BOD 5 COD azoto totale fosforo totale coliformi totali DD

Dettagli