Intervista al Ven. Thamtog Rinpoche (Abate del Monastero Namgyal)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intervista al Ven. Thamtog Rinpoche (Abate del Monastero Namgyal)"

Transcript

1 1 Intervista al Ven. Thamtog Rinpoche (Abate del Monastero Namgyal) TibetOnline.TV news CTA TV STATION Dharamsala India Data: 04/10/2013 Presentatrice Sotto la preziosa guida di Sua Santità il Dalai Lama - e secondo la sua visione lungimirante - molti studiosi (Ghesce dei tre grandi monasteri), con il Ven. Lama Thamthog Rinpoche (Abate del monastero del Namgyal) come responsabile, dopo un dettagliato lavoro di analisi e discussione, verificando l'autenticità del materiale originale, hanno completato la stesura di alcuni testi di insegnamenti che riguardano la scienza e la filosofia. Il 23 marzo, alla presenza di Sua Santità il Dalai Lama, avendo come ospiti il Ven. Yangteng Rinpoche, l'ex primo ministro Ven. Samdong Rinpoche, alla presenza di otto Tulku e Ghesce studiosi, l'opera è stata sottoposta ad un'ultima revisione. Nell'intervista in programma quest oggi, abbiamo chiesto al Ven. Lama Thamthog Rinpoche (Abate del monastero di Namgyal) di spiegarcene il contenuto. Vi invito a guardare l'intervista. Giornalista Ven. Khen Rinpoche, ora che, come responsabile principale, ha terminato di preparare - sotto la guida di Sua Santità il Dalai Lama, che ha dato anche dei consigli - la bozza di questi testi contenenti insegnamenti che riguardano la scienza e la filosofia, vorrei chiederle di raccontarci come è iniziato questo progetto e qual è lo scopo di pubblicarli. Thamthog Rinpoche La pubblicazione di questi libri, a cui tutt ora stiamo lavorando, è una delle moltissime attività grandiose che compie Sua Santità. ( Ndt: nel 1959 in Tibet, sono arrivati l esercito della rivoluzione comunista cinese e SS. Il Dalai Lama fugge verso India.) Fortunatamente SS Dalai Lama è riuscito ad arrivare in esilio sano e salvo, che è grandemente gentile verso la comunità tibetana - sia quella che vive all'estero, sia quella in Tibet e verso chiunque nel mondo. Egli viaggia ovunque e compie innumerevoli attività grandiose, secondo le aspirazioni, predisposizioni e capacità degli esseri. Non ci sarebbe nemmeno bisogno di dire che è rispettato da tutti, buddhisti e non buddhisti. Tutti noi tibetani, sia coloro che vivono in Tibet, sia quelli che vivono all estero, dobbiamo ricordare ed essere riconoscenti delle sue attività grandiose, dei grandi risultati realizzati da lui, di cui dobbiamo sentirci molto onorati. Per quanto riguarda lo scopo di pubblicare questi libri, il punto principale è che in questo mondo c'è un grande sviluppo materiale e scientifico. C'è un diffuso rispetto per la scienza. Il buddhismo, a differenza delle altre religioni, ha delle caratteristiche che gli permettono di stare al passo con la scienza moderna. Non solo: il buddhismo ha delle caratteristiche che la scienza moderna non possiede. Tutti sappiamo che attualmente c'è un grande rispetto da parte di molta gente verso il buddhismo. Ora, sebbene vi sia questo grande sviluppo materiale e scientifico, la felicità interiore, mentale, non è altrettanto sviluppata. È molto evidente che invece c'è un aumento dei problemi mentali. Con l'intenzione di aiutare a risolvere definitivamente questi problemi, Sua Santità spiega spesso che tutti gli esseri in generale - e in particolare la società umana - vivono grazie a una relazione di interdipendenza. Uno dipende dall altro e, poiché esiste questa relazione di reciproca dipendenza, è importante non coltivare l attaccamento, l'odio o la parzialità. Il suo impegno è volto a realizzare una società basata sull amore e la compassione. Questa è una delle sue visioni principali. Ora, il buddhismo può essere suddiviso in tre grandi sezioni: la scienza, la filosofia, la pratica. Penso di non sbagliarmi se sostengo che questo è uno straordinario patrimonio dell'umanità, perché se la pratica buddhista riguarda solo i buddhisti, la scienza e la filosofia del buddhismo possono beneficiare tutti e

2 2 possono essere diffuse e studiate da chiunque, sia da coloro che non sono buddhisti, sia da coloro che non apprezzano nessuna religione. Questo lavoro quindi deriva dalla grande visione lungimirante di Sua Santità il Dalai Lama di beneficiare tutti quanti. Con questo scopo, seguendo questa visione abbiamo preparato questi libri. Vorrei chiederle: dopo che Sua Santità il Dalai Lama ha suggerito di fare questo lavoro, come avete iniziato, come avete lavorato, quale processo avete seguito per preparare questi libri? Per quanto riguarda il processo di stesura, ricordo innanzitutto che Sua Santità il Dalai Lama già da tempo aveva un grande progetto. Nel giugno del 2010, nella scuola Tibetan Children Village diede insegnamenti e consigli a tutti gli studenti. Io ero presente in quell occasione e ricordo che Sua Santità il Dalai Lama parlò delle tre categorie dell insegnamento buddhista: la scienza, la filosofia e la pratica, spiegandole a lungo. In quella occasione Sua Santità il Dalai Lama disse: il Buddhismo diffuso in Tibet è straordinario, ha caratteristiche speciali; ci sono cento volumi del 'Kangyur' (i discorsi di Buddha) e più di duecento volumi del 'Tengyur' (i commentari dei Pandit), per un totale di più di trecento volumi di insegnamenti di Dharma, che contengono argomenti molto profondi. Questi trecento volumi non devono restare chiusi nell armadio, non devono essere messi sull altare solo come oggetto di offerta, ma devono essere testi di studio. Sarebbe davvero bello se si potessero raccogliere in forma di testi di studio. Qui è presente l'abate del Monastero: sarebbe molto bello se tu potessi assumere la responsabilità di dirigere la preparazione dei libri. Così, sulla base di quanto detto da Sua Santità il Dalai Lama, anche se io non sono un grande realizzato e non ho nemmeno grandi abilità, ho pensato che poiché è un consiglio del maestro radice, con la sua preghiera tutto andrà bene e quindi ho preso l impegno di fare quanto Sua Santità aveva consigliato, iniziando a dirigere questo lavoro. Ho Tre collaboratori che sonoi; il Ven. Geshe Dram Drul La, Yangsi Rinpoche La, Geshe Thubten Pelsang La, e c è anche Thubten Yarphel La. Poiché la scienza e la filosofia buddhista sono molto vaste - in particolare la filosofia - per prima cosa tutti noi insieme abbiamo pensato di suddividerle in capitoli. Dopo aver fatto ciò, li abbiamo sottoposti a Sua Santità il Dalai Lama, che ha apportato correzioni e modifiche. Ora, questo è un lavoro enorme, che non può essere fatto solo da una o due persone: di conseguenza, abbiamo selezionato settanta grandi esperti che praticano nei grandi collegi monastici. Si tratta di persone che hanno completato i loro studi, studiosi e insegnanti. Oltre a loro, Sua Santità il Dalai Lama ha dato consigli profondi e vasti. Ci sono 20 o 30 argomenti, ognuno dei quali è stato analizzato da due esperti, basandosi sul Kangyur, sul Tengyur e su varie citazioni. Ogni coppia aveva tre mesi di tempo per analizzare un argomento. Alla fine tutti gli argomenti analizzati da questi settanta esperti sono stati raccolti e abbiamo fatto un incontro nel monastero Drepung per discutere su questi materiali. Abbiamo spiegato come gli esperti hanno analizzato gli argomenti e l'incontro ha prodotto un grande risultato, una prima stesura, che però non era il prodotto finale, perché conteneva molte citazioni che dovevano essere analizzate per verificarne l'effettiva relazione con gli argomenti. Era necessaria un'analisi approfondita per accertare se erano sostenute dalla logica e dal ragionamento. Per questo, sono stati convocati altri sei massimi esperti di grande conoscenza, maestri, esperti della grammatica e con una buona conoscenza dell'uso del computer. Il monastero Namgyal ha offerto vitto e alloggio e preparato la sala di riunione. Il computer ed altri materiali sono stati sponsorizzati dal Ga den Potang, l'ufficio personale di Sua Santità il Dalai Lama. Io personalmente ho sponsorizzato le spese per i loro spostamenti e le offerte, e tuttora lo sto facendo, perché penso che sia un'opportunità per me di accumulare meriti e purificare negatività. Questi esperti hanno analizzato molto, in modo profondo. Due di loro sono dovuti ritornare nel loro monastero, i rimanenti quattro sono: Ga Jang Geshe Kisa Rinpoche, Ga Shar Geshe Sanghe La, Lo Ling Geshe Nawang Sanghe, Go Mang Geshe Lobsang Khechok. Sono rimasti qui per due anni e mezzo e hanno analizzato la prima stesura dei libri, con un impegno davvero grande, lavorando giorno e notte. Sebbene io non sia molto abile, ho collaborato con loro: ci hanno consegnato gli argomenti analizzati e abbiamo dato il nostro parere, ma il merito principale è nel loro grande lavoro.

3 3 In questo modo, siamo arrivati ad una prima bozza, che è stata analizzata da altri trenta esperti per tre giorni e alla fine hanno detto che era stata fatta molto bene. Tutti erano molto contenti. Questa prima bozza è stata poi ulteriormente analizzata per molti mesi. Nel gennaio del 2013 è stata analizzata ancora la scienza buddhista o base dell esistenza, in modo estremamente dettagliato e profondo, arrivando ad avere due libri. Un'ulteriore verifica, durata tre o quattro giorni, è stata fatta sia da coloro che vi avevano lavorato l'ultima volta, sia dai trenta esperti, a cui si sono aggiunti il traduttore di Sua Santità, Geshe Thubten Jinpa La, Lak Dor la, dell'università di Sarnath, Varanasi, in India, il Professor Lobsan Tenzing, che insegna in un'università negli Stati Uniti e il Ven. Ghesce Dramdul Namgyal. Questi ultimi sono traduttori, per cui conoscono bene l'inglese e hanno grande esperienza nella traduzione. Questi libri infatti vanno tradotti in inglese, per cui bisogna discutere come preparare questi libri secondo la visione occidentale e secondo la visione orientale. Anche loro hanno espresso il loro parere. Cosi è stato ottenuto un buon risultato. La cosa principale è Ghesce Thubten Jinpa, da molti anni traduttore di Sua Santità, ne conosce bene i pensieri e il modo di parlare, e di conseguenza ci ha aiutato molto dall inizio alla fine del lavoro. Soprattutto per quanto riguarda i capitoli, dobbiamo tenere presente sia lo stile occidentale, usato nei testi universitari occidentali, sia quello orientale, e in particolare l'impostazione dei capitoli secondo l'insegnamento buddhista tradizionale. Ci siamo detti che sarebbe stato molto bello se i capitoli nei libri in tibetano e in quelli in inglese fossero in sintonia, cosi abbiamo discusso su come preparare i capitoli. Alla fine della nostra discussione, io e Geshe Thubten Jinpa siamo stati da Sua Santità il Dalai Lama in Gran Bretagna, per esporgli l idea di creare i capitoli in un modo adatto sia agli occidentali sia agli orientali. Sua Santità ha approvato, apportando modifiche e dando molti consigli. Così, dopo aver delineato i capitoli e dopo aver analizzato le bozze a vari livelli, si è conclusa la preparazione di due libri: la scienza spiegata nel buddhismo e la filosofia spiegata nel buddhismo. In una recente udienza con Sua Santità il Dalai Lama gli abbiamo riferito che i libri erano pronti, chiedendogli di controllarli personalmente, con la sua grande gentilezza e compassione per darci la sua opinione finale. Sua Santità con gentilezza ha risposto: certamente sì. Generalmente Sua Santità è molto impegnato, ma poiché considerava molto importante la preparazione di questi libri, dal 23 al 26 settembre per quattro giorni, abbiamo avuto un'ultima riunione con Sua Santità per analizzare i libri, con anche la presenza dell'esperto Samdong Rinpoche, oltre alla mia e a quella degli altri Ghesce che avevano fatto la prima stesura. La riunione è andata molto bene e Sua Santità il Dalai Lama è rimasto molto contento e ha detto: da tanto tempo ho annunciato la preparazione di questi libri, ora che finalmente sono pronti, è una cosa molto bella aver realizzato questo risultato. Io personalmente non ho grandi abilità, ma gli altri Ghesce, coloro che hanno fatto la prima stesura, Ghesce Thubten Jinpa e molti altri si sono impegnati molto. Questo risultato puro è stato realizzato grazie alla collaborazione che tutti hanno offerto, in grande armonia e buone relazioni. È l'offerta migliore che fa compiacere Sua Santità il Dalai Lama. Durante i quattro giorni di quest'ultima riunione, Sua Santità il Dalai Lama ha dato altri consigli e suggerimenti su come impostare i libri, per cui ci stiamo ancora lavorando. Ho intenzione di presentarli nuovamente a Sua Santità nell'arco di venti giorni, un mese. Questi sono stati i vari passaggi della preparazione dei libri. Gli argomenti contenuti nei libri sono stati divisi in capitoli: quali sono? Ci sono due libri, uno parla degli oggetti della conoscenza e l'altro parla del soggetto, la mente. Questi sono due argomenti principali. Per dirvi gli argomenti in cui sono divisi i vari capitoli del primo libro, è meglio che vi leggo i titoli, che sono grosso modo questi: - Oggetti della conoscenza, introduzione alla visione della base dei fenomeni spiegata nel buddhismo e relazione con la visione stabilita dalla scienza moderna sulla base dei fenomeni. Ci sono 10 capitoli che affrontano vari argomenti nel dettaglio. - Metodo d analisi per stabilire l'esistenza dei fenomeni. - La natura della forma, elementi e derivanti degli elementi.

4 4 - L'atomo sottile che forma la materia. - La forma che fa sorgere i sensi. - Metodo d analisi per stabilire il momento più breve. - Modo di sostenere l impermanenza sottile. - Spiegazione sulla formazione del mondo e degli esseri secondo la visione Abhidharma. - Spiegazione sull atomo e movimento del mondo secondo insegnamento tantra Kalachakra. - Spiegazione sui numeri e sulla misurazione. - Spiegazione su Cervello, Nadi e Prana. - Spiegazione sulla relazione fra corpo e mente. Il primo libro contiene argomenti che anche la scienza moderna ha come oggetto di studio. Il secondo libro parla principalmente del soggetto, la mente. - La natura del possessore dell oggetto, la mente. - I sette aspetti Lorig - mente e fattori mentali. - La differenza tra coscienze sensoriali e coscienza mentale. - Le tre condizioni che fanno generare le coscienze sensoriali. - La differenza tra mente concettuale e non concettuale. - La spiegazione sulla percezione valida che conosce oggetti della conoscenza. - La differenza tra la coscienza distorta e non distorta. - Cinquantuno fattori mentali spiegati nel Abhidharma Samucchaya. - La differenza tra sostanza e nome. - Quarantasei fattori mentali spiegati nel Abhidharmakosha. - Spiegazione sui fattori mentali secondari spiegati nell insegnamento Porre la consapevolezza - Cinquantasette fattori mentali secondari spiegati ne Il grande tesoro di esposizione dettagliata. - Cinquantadue fattori mentali secondari spiegati dall insegnamento della Scuola degli anziani - Sthavira school. - Cinquantasette basi sorgenti delle negatività spiegati nel Ratnamala Madhymika. - Enumerazione dei fattori mentali secondari spiegati nell insegnamento La raccolta di base - (tib; Shidu.) - Modi di classificare i cinque aggregati in altri insegnamenti. - Incremento del numero degli esseri senzienti. - Modi in cui la mente si impegna verso gli oggetti. - Quattro tipi di oggetti. - Quando e come si generano le coscienze dell aspetto sensoriale. - Sel giug, impegnare dipanando; Drup giug, impegnare stabilendo. - Gag pa -negazione, Drup pa -affermazione. - Modi di favorire o danneggiare fra i fattori mentali secondari. - Modi di cambiare la mente coll accrescere o decrescere a secondo del tipo di addestramento mentale. - La mente grossolana e sottile spiegata nel sentiero comune. - Modi di realizzare Shiné, Samatha. - Modi di realizzare Lhak tong, Vipassana - la saggezza che realizza individualmente, sulla base della realizzazione dello Shiné. - Ce gom, meditazione analitica; Giog gom, meditazione di concentrazione. - La mente grossolana e sottile spiegata nell' Anuttaratantra, il Tantra supremo. Questi sono gli argomenti dei vari capitoli del secondo libro. Come pensate di beneficiare gli esseri umani con questi libri? In passato, in occidente non c era alcun interesse verso questi argomenti. Ora, nel mondo le cose sono cambiate: grazie alla gentilezza di Gyalwa Rinpoche molti grandi studiosi e scienziati occidentali, molti

5 5 centri di studi di Dharma, molte università, molte scuole superiori mostrano interesse. La ragione di ciò è che, sebbene vi sia un grande sviluppo materiale, interiormente, a livello mentale, la felicità manca e si sperimentano molte difficoltà. Ci si chiede cosa si può fare. In molti si domandano cosa c è da fare? Chi, cosa indica la soluzione? Cercano un metodo e una conoscenza nuova. In molti pensano che la scienza buddhista e la filosofia buddhista sono molto interessanti. In Cina, ad esempio, ci sono quattrocento milioni di buddhisti cinesi, e il numero di coloro che si interessano al buddhismo tibetano continua ad incrementare. In particolare, ora molti giovani non si limitano a recitare preghiere, ma studiano in modo profondo. Questo accade anche a Taiwan e in altri paesi del mondo, compresa l'india. Noi pensiamo che sicuramente ci sarà un grande beneficio: in questi libri sono presenti solo i discorsi di Buddha e dei Pandit, non sono presenti assolutamente i discorsi specifici dei maestri delle tradizioni del buddhismo tibetano, Nyinma, Sakya, Kagyu e Ghelug. Il punto principale in questi libri è un discorso generale che spiega quale era il vero pensiero di Buddha e dei diciassette Pandit. In futuro, saranno tradotti in inglese, poi dall inglese saranno tradotti in cinese e successivamente in moltissime altre lingue del mondo. ( ndt: in tibetano ci sono due forme di linguaggio diverse, una parlata, l altra è scrittura del dharma) Quando verranno tradotti in inglese, verrà usato un linguaggio comunemente diffuso, non come il Dharma tradotto nella lingua tibetana, per cui diventeranno molto comprensibili. Sono certo che in futuro realizzeremo gradualmente dei grandi benefici. Di sicuro sono in molti ad essere interessati a questi libri. In futuro, come saranno distribuiti questi libri al pubblico? Piano piano arriveremo a distribuirli al pubblico, per ora dobbiamo ancora terminare la preparazione in tibetano, poi verranno tradotti tutti in inglese. Quindi, noi serviremo seguendo i consigli di SS Dalai Lama. Voi state preparando questi libri, ma le persone in occidente hanno una loro visione e pensiero e allo stesso modo gli orientali hanno una loro visione e pensiero, diversi da quelli occidentali: questo lavoro dovrà contenere un elemento comune che possa funzionare per entrambi. Qual è quell elemento comune? Ora, questo lavoro fa parte del campo dell istruzione comune a tutti. Abbiamo grandi speranze che la scienza e la filosofia buddhiste arrivino a far parte dell istruzione, per la ragione che ho detto prima, che molta gente sperimenta grande difficoltà mentale. Ora, se ci chiediamo quale è il metodo e la saggezza per risolvere le difficoltà e i disturbi mentali, bisogna spiegare la condizione della mente, la condizione dell oggetto, il tipo di relazione che avviene tra soggetto ed oggetto, come cambia la mente cambiando oggetto e modo di relazionare, spiegare quali sono gli aspetti mentali virtuosi e quali sono non virtuosi, quali sono aspetti mentali che danneggiano, quali quelli che beneficiano. Comprendendo tutto ciò e applicando su di sé questa conoscenza, c è una reale possibilità di risolvere i problemi mentali. piano piano continueremo ad andare avanti in questa direzione. Quali sono le difficoltà maggiori avete incontrato nel preparare la prima stesura di questi libri? Questo lavoro comunque richiede un grande sforzo. Soprattutto il gruppo che ha preparato la prima bozza ha profuso un grande impegno. Hanno preparato la prima bozza analizzando gli argomenti per due anni e mezzo. Ci sono circa trecento volumi da cui estrarre due categorie di discorsi che devono essere contenuti in soli due libri, e questo è un lavoro molto difficile. Bisogna accertare la validità l origine dell argomento e della citazione dell argomento... ad esempio: Nagarjuna ha detto questo..., Arya Asangha ha detto quest'altro... va verificata la validità di queste citazioni e per questo bisogna leggere tantissimi libri. La sala dove lavoravano sembrava una biblioteca, piena di libri. Hanno veramente analizzato bene.

6 6 Un'ultima cosa, cogliendo l'occasione di questa intervista, ha qualche consiglio da dare al pubblico? La cosa più importante è cercare di fare quello che Sua Santità il Dalai Lama consiglia. Queste cose sono gli insegnamenti e la cultura del Tibet che noi tibetani dobbiamo veramente preservare. Gli studiosi tibetani devono impegnarsi a diffonderli e soprattutto i giovani devono studiare, anche perché i libri sono nella loro lingua e non hanno bisogno di traduzione. Oltre a studiare bene, occorre cercare anche d imparare una buona maniera di comportarsi. Poi, come ultima cosa, come Sua Santità ha consigliato, sollecito tutti a cercare di non seguire emozioni negative come odio e parzialità ma a sviluppare una società basata sull amorevole gentilezza e la compassione. Grazie

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista. Al Comitato organizzatore Robocup Jr 2010 ITIS A.ROSSI VICENZA Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

UNIT 5 Attacco. Introduzione

UNIT 5 Attacco. Introduzione UNIT 5 Attacco Introduzione Se la leggenda di William Webb Ellis è vera, nel rugby la prima cosa istintiva è attaccare. guardando i bambini giocare a rugby è facilmente identificabile questo istinto, peraltro

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il Noi abbiamo fatto un progetto con il computer che è durato tanto ma è stato bellissimo, perché abbiamo fatto i disegni di una favola. Abbiamo usato un nuovo programma e Luisanna ha creato un nuovo programma

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Mobilita' OTTOBRE Fare conoscenza

Mobilita' OTTOBRE Fare conoscenza PIANO DELLE ATTIVITA' (DATE ED EVENTI POSSONO ESSERE SOGGETTI A VARIAZIONI). (Tutto dipende da noi e dai ragazzi) Settembre 2014 Agosto 2016 L'idea principale del progetto è che gli studenti siano attivi

Dettagli

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Confartigianato Asolo e Montebelluna Progetto di ricerca Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Treviso, Settembre 2011 Indice 1. Premessa 2 2. (D2) Nel mondo si parla di crisi e di cambiamento, che

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Vipassana dipendenze e salute

Vipassana dipendenze e salute Vipassana dipendenze e salute Seminario promosso dal Vipassana Research Institute Dhamma Giri, Igatpuri, India, dicembre 1989 Conclusioni * di S.N. Goenka Il circolo vizioso - Tra schiavitù e autonomia

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere CONTENUTI DEL MODULO Gli alunni prima della visita aziendale cercano informazioni sulla loro impresa partner su internet o nella loro cerchia di conoscenze e predispongono su questa base il testo di un

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Iscrizione NMC - Guida Completa (Come diventare Infermiere nel Regno Unito)

Iscrizione NMC - Guida Completa (Come diventare Infermiere nel Regno Unito) Iscrizione NMC - Guida Completa (Come diventare Infermiere nel Regno Unito) ATTENZIONE QUESTA PROCEDURA RESTA VALIDA FINO A GENNAIO 2016 DATA IN CUI L NMC RICHIEDERÀ A TUTTI I NUOVI INFERMIERI LO IELTS.

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

I Tre Aspetti Principali del Sentiero

I Tre Aspetti Principali del Sentiero I Tre Aspetti Principali del Sentiero di Lama Tzong Khapa Il compendio dell insegnamento buddhista spiegato in versi da uno dei più grandi ed eminenti maestri dell antica Asia: Lama Tzong Khapa. L'Istituto

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Alfio Marchini: Un sindaco della notte per i giovani, il grande assente della campagna elettorale

Alfio Marchini: Un sindaco della notte per i giovani, il grande assente della campagna elettorale Alfio Marchini: Un sindaco della notte per i giovani, il grande assente della campagna elettorale Il candidato a Sindaco di Roma Alfio Marchini lancia nuove ed innovative proposte di policy per il turismo,

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Linux Day 2013. Perche' siamo qui???

Linux Day 2013. Perche' siamo qui??? Perche' siamo qui??? tredicesima giornata nazionale per GNU/Linux ed il software libero Quindi noi siamo qui per sostenere e diffondere il GNU/Linux e il Software Libero!!! Quindi noi siamo qui per sostenere

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

MOSTRA AZIONE VISTI DA VICINO Un viaggio per conoscere l autismo. Roberta Sala Psicopedagogista Cooperativa Sociale ZORBA

MOSTRA AZIONE VISTI DA VICINO Un viaggio per conoscere l autismo. Roberta Sala Psicopedagogista Cooperativa Sociale ZORBA MOSTRA AZIONE VISTI DA VICINO Un viaggio per conoscere l autismo Roberta Sala Psicopedagogista Cooperativa Sociale ZORBA Una mostra, una storia All interno del progetto Il Bazar di Zorba nasce l idea di

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA INSIEME PERCHÉ QUALCOSA DI NUOVO ACCADA IN CLASSE Matematica: le frazioni Istituto Comprensivo Camerano Scuola primaria: classi 3^A-B, 5^A-B Scuola secondaria 1 : classi 1^ A-B-C MAPPA CONCETTUALE CHE

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI Sant Agata di Puglia, 14 marzo 2008 Inaugurazione del I Anno accademico dell Università della Terza Età e del Tempo Libero S.Agata di Sant Agata di Puglia L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli