RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI INIZIO MANDATO"

Transcript

1 Comune di ROBBIATE (Prov. LECCO) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio ) (art. 4 bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149)

2 Premessa La presente relazione, volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell'indebitamento del Comune di Robbiate, viene redatta ai sensi dell'articolo 4 bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42". Tale relazione, predisposta dal responsabile del servizio finanziario, è sottoscritta dal Sindaco entro il novantesimo giorno dall'inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il Sindaco, ove ne sussistano i presupposti, può ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti. L'esposizione di molti dei dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri adempimenti di legge in materia. Ciò, al fine di operare un raccordo sistematico fra i vari dati e non aggravare il carico di adempimenti dell'ente. Verranno in particolare analizzati: - la situazione finanziaria e patrimoniale, anche evidenziando la gestione degli enti controllati dal comune ai sensi dei numeri 1 e 2 del comma primo dell'articolo 2359 del codice civile, ed indicando azioni da intraprendersi per porvi rimedio; - la misura dell'indebitamento comunale; - gli eventuali rilievi degli organismi esterni di controllo (Corte dei Conti ed organo di revisione economico-finanziaria). La maggior parte delle tabelle, di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio ai sensi dell'art. 161 del T.U.E.L. e dai questionari inviati dall'organo di revisione economico finanziario alle Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, ai sensi dell'articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266 del Pertanto, i dati qui riportati trovano corrispondenza nei citati documenti, oltre che nella contabilità dell'ente. La presente relazione è riferita all inizio del mandato del Sindaco Dr. Daniele Villa in carica dal 10/06/2018 Il rendiconto della gestione è stato approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 16 del 18/05/2018; in data 14/02/2018 con deliberazione n. 8 il Consiglio Comunale ha provveduto ad approvare il bilancio di previsione 2018/2020 I riferimenti normativi Visto il Testo Unico degli Enti Locali (267/2000); Visto l art.4 bis del D.Lgs. 149/2011; Considerato l obbligo di redigere la relazione di inizio mandato, volta a verificare la situazione patrimoniale e finanziaria dell Ente, nonché l indebitamento in essere; Considerato che il bilancio di previsione per l esercizio 2017 è stato approvato il 24/02/2017 con atto n. 8 esecutivo a termine di legge; Considerato che il rendiconto di gestione per l esercizio 2017 è stato approvato il 18/05/2018 con atto n.16 esecutivo a termine di legge. I riferimenti contabili Visti i seguenti documenti contabili: relazione degli organi di revisione contabile riferite ai bilanci di previsione degli ultimi tre esercizi; Pag. 2 di 26

3 relazioni degli organi di revisione contabile riferite ai rendiconti degli ultimi tre esercizi; certificazioni relative al rispetto degli obiettivi di patto di stabilità degli ultimi tre esercizi; elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza; delibere dell organismo consiliare, riguardanti la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e dei progetti di verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio ai sensi dell art. 193 del T.U.E.L degli ultimi tre esercizi; la tabella dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale allegata agli ultimi tre rendiconti approvati (DM 18 febbraio 2013 e DM 20 febbraio 2018); inventario generale dell Ente; nota informativa contenente la verifica dei crediti e dei debiti reciproci tra ente locale e società partecipate allegata al rendiconto 2017 (art.6, comma 4 del D.L. 95/2012): ultimi bilanci di esercizio approvati dagli organismi partecipati allegati al rendiconto 2017 Pag. 3 di 26

4 PARTE I - DATI GENERALI 1. Dati generali 1.1. Popolazione residente 1.2. Organi politici 1.3. Struttura organizzativa 1.4. Condizione giuridica dell Ente 1.5. Gli atti contabili 1.6. La politica tributaria 2. Parametri obiettivi di deficitarietà strutturale INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI PARTE II - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE 3. Situazione economico finanziaria dell Ente Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione. 3.2 Il Conto Economico. 3.3 I valori patrimoniali 3.4 Il Bilancio di Previsione 3.5 Equilibrio finale di bilancio 3.6 Ricognizione dei Residui 4. Patto di Stabilità Interno 5. Indebitamento 5.1. Utilizzo strumenti di finanza derivata 6. Riconoscimento debiti fuori bilancio 7. Spesa per il personale 7.1. Andamento della spesa del personale nell ultimo quinquennio 7.2. Spesa del personale pro-capite 7.3. Rapporto abitanti dipendenti 7.4. Rispetto dei limiti di spesa previsti dalla normativa per i rapporti di lavoro flessibile 7.5. Spesa per i rapporti di lavoro flessibile rispetto all anno di riferimento indicato dalla legge 7.6. Rispetto dei limiti assunzionali delle aziende speciali e delle Istituzioni 7.7. Fondo risorse decentrate 7.8. Esternalizzazioni PARTE III - RILIEVI DEGLI ORGANISMI ESTERNI DI CONTROLLO 8. Rilievi della Corte dei conti 9. Rilievi dell Organo di revisione PARTE IV SOCIETÀ PARTECIPATE E ORGANISMI CONTROLLATI 10. Società partecipate e organismi controllati Le società partecipate Provvedimenti adottati in conseguenza dell adozione del Piano di Razionalizzazione delle Società partecipate Pag. 4 di 26

5 PARTE I - DATI GENERALI 1. Dati generali Popolazione residente al * : 6337 POPOLAZIONE Saldo al 31 dicembre Organi politici GIUNTA Carica Nominativo In carica dal Sindaco Daniele Villa 10/06/2018 Vicesindaco Cagliani Antonella 20/06/2018 Assessore Eleonora Dozio 20/06/2018 Assessore Giancarlo Visigalli 20/06/2018 CONSIGLIO COMUNALE Carica Nominativo In carica dal Presidente Daniele Villa 10/06/2018 Consiglieri Antonella Cagliani Pietro Campana Mario Giovanardi Elisabetta Codara Federico Scuglia Gianfranco Brivio Eleonora Dozio Filippo Perego Alessandro Danza Stefano Vaglio Cesare Casati Pierantonio Villa 20/06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ Struttura organizzativa Organigramma: Direttore: ==... Segretario generale: Dssa Anna Maria Rosa Renda Numero dirigenti: ==... Numero posizioni organizzative: 5 (cinque) comunali e n. 2 (due) intercomunali - Polizia Locale Intercomunale Dr. Giovanni Bacile - Servizio Economico Finanziario Rag. Giuseppina Lucido - Servizio Demografico e Personale Dssa Rosa Anna Maria Renda - Servizio Segreteria Affari Generali Sig. ra Stefania Mapelli * (anno corrente -1) Pag. 5 di 26

6 - Servizio Territorio Dr. Ing. Arch. Giancarlo Arlati Numero totale personale dipendente 26 (ventisei) Condizione giuridica dell'ente: Nel precedente mandato, il comune non è stato commissariato ai sensi dell'art. 141 e 143 del T.U.E.L.) 1.5 Gli atti contabili Al 31 /12/ 2017 risultano emessi n reversali e n mandati; i mandati di pagamento risultano emessi in forza di provvedimenti esecutivi e sono regolarmente estinti ; Si è ricorso all anticipazione di cassa durante l esercizio 2017 La situazione contabile e il saldo di cassa GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio ,89 RISCOSSIONI (+) , , ,11 PAGAMENTI ( ) , , ,95 SALDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE (=) ,05 PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre ( ) 0,00 FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE (=) ,05 RESIDUI ATTIVI (+) , , ,22 di cui derivanti da accertamenti di tributi effettuati sulla base della stima del dipartimento delle finanze 0,00 RESIDUI PASSIVI ( ) , , ,00 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI ( ) 25176,08 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE ( ) ,95 RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31 DICEMBRE 2017 (A) (=) , La politica tributaria IMU Le tre principali aliquote (abitazione principale e relativa detrazione, altri immobili e fabbricati rurali strumentali) Aliquote IMU 2017 Abitazione principale (Categoria A1 A8 A9) 0.4 % Detrazione abitazione principale Altri immobili 0.76 % Fabbricati rurali e strumentali 2 % Pag. 6 di 26

7 Aliquote approvate dall Ente: TASI Aliquota 2017 Tipologia altri immobili 0.18 % Tipologia aree fabbricabili 0.18 % Tipologia fabbricati rurali 1 % Tipologia ab.principale A1A8 A Addizionale IRPEF Aliquota massima applicata, fascia di esenzione ed eventuale differenziazione: Aliquote Addizionale IRPEF 2017 Aliquota massima 0.80 % Fascia di esenzione Eventuale differenziazione SI Prelievi sui rifiuti: TARI Prelievi sui rifiuti Aliquota 2017 Costo del servizio (piano finanziario) ,54 Ruolo Tasso di copertura 100 % Abitanti al 31/12/ Costo del servizio procapite SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ENTRATA (Tit.tip.cat- Servizio Cod. Titolo Cod. Tipologia Cod. Categoria Importo USCITA (Missione-Importo) Copertura del servizio CORSI EXTRA SCOLASTICI , , % ASSISTENZA DOMICILIARE , , % TELEASSISTENZA , ,00 100% Pag. 7 di 26

8 2 - Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario (ai sensi dell'art. 242 del T.U.E.L.): I parametri di deficitarietà presi in considerazione per il periodo antecedente al 2018 (rendiconto 2017) sono quelli definiti con decreto del Ministero dell'interno 18 febbraio 2013 e pubblicati in G.U. n. 55 del 6 marzo dello stesso anno. In particolare, i parametri prendono in considerazione: 1) l'eventuale disavanzo di amministrazione; 2) i residui attivi dei titoli 1 e 3 di nuova formazione; 3) i residui attivi dei titoli 1 e 3 provenienti dalla gestione residui; 4) il volume dei residui passivi; 5) l'eventuale presenza di procedimenti di esecuzione forzata; 6) l'entità delle spese di personale rispetto alle entrate correnti; 7) l'entità di mutui e prestiti rispetto alle entrate correnti; 8) l'eventuale presenza di debiti fuori bilancio 9) l'eventuale presenza di anticipazioni di tesoreria non rimborsate alla fine dell'anno; 10) l'eventuale esigenza di far fronte a squilibri di bilancio. I parametri di deficitarietà presi in considerazione a partire dal rendiconto 2017 sono quelli definiti con atto d'indirizzo del Ministro dell interno approvato in data 20 febbraio Il focus del nuovo sistema appare concentrato, in particolare, sui seguenti elementi: - capacità di riscossione delle entrate; - indebitamento (finanziario, emerso, in corso di emersione, improprio); - disavanzo; - rigidità della spesa. Nella tabella che segue sono riportati codice, denominazione e descrizione degli otto indicatori prescelti. Parametro Codice indicatore P1 1,1 P2 2,8 Denominazione indicatore Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Incidenza degli incassi delle entrate proprie sulle previsioni definitive di parte corrente Indicatori sintetici di bilancio Definizione indicatore [Ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati 1.1 "Redditi di lavoro dipendente" + pdc "IRAP" FPV entrata concernente il Macroaggregato FPV personale in uscita "Interessi passivi" + Titolo 4 Rimborso prestiti)]/(accertamenti primi tre titoli Entrate) Totale incassi c/competenza e c/residui (pdc E "Tributi" "Compartecipazioni di tributi" E E "Entrate extratributarie") / Stanziamenti definitivi di cassa dei primi tre titoli delle Entrate P3 3,2 P4 10,3 Anticipazione chiuse solo contabilmente Sostenibilità debiti finanziari Anticipazione di tesoreria all'inizio dell'esercizio successivo / max previsto dalla norma Impegni (Totale 1.7 "Interessi passivi" "Interessi di mora" (U ) "Interessi per anticipazioni prestiti" (U ) + Titolo 4 della spesa estinzioni anticipate) (Accertamenti Entrate categoria E "Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso di prestiti da amministrazioni pubbliche") + Trasferimenti in conto capitale per assunzione di debiti dell'amministrazione da parte di amministrazioni pubbliche (E ) + Trasferimenti in conto capitale da parte di amministrazioni pubbliche per cancellazione di debiti dell'amministrazione (E )] / Accertamenti titoli 1, 2 e 3 Pag. 8 di 26

9 P5 12,4 P6 13,1 P7 Parametro P Codice indicatore Sostenibilità disavanzo effettivamente a carico dell esercizio Debiti riconosciuti e finanziati Debiti in corso di riconoscimento + Debiti riconosciuti e in corso di finanziamento Tipologia indicatore Indicatore concernente l effettiva capacità di riscossione (riferito al totale delle entrate) Disavanzo iscritto in spesa del conto del bilancio / Accertamenti dei titoli 1, 2 e 3 delle entrate Importo debiti fuori bilancio riconosciuti e finanziati / Totale impegni titolo 1 e titolo 2 (Importo debiti fuori bilancio in corso di riconoscimento + Importo debiti fuori bilancio riconosciuti e in corso di finanziamento) / Totale accertamento entrate dei titoli 1, 2 e 3 Indicatori analitici di bilancio Definizione indicatore % di riscossione complessiva: (riscossioni c/comp + riscossioni c/residui) / (Accertamenti + residui definitivi iniziali) L individuazione delle soglie è stata effettuata sulla base dei valori - forniti da BDAP assunti da ciascun indicatore nel Piano allegato al rendiconto della gestione Inoltre le soglie sono state testate sugli indicatori, ricalcolati sulla base delle grandezze iscritte in rendiconto, di un gruppo di 48 comuni risultati deficitari nel o che hanno dichiarato il dissesto nel Infine per alcuni indicatori (disavanzo e debiti fuori bilancio) i dati BDAP sono stati integrati con quelli desunti dai certificati di consuntivo Nella tabella sottostante sono riportate le soglie proposte: Parametro Positività Soglie P1 positivo se > soglia 47 P2 positivo se < soglia 26 P3 positivo se > soglia 0 P4 positivo se > soglia 15 P5 positivo se > soglia 120 P6 positivo se > soglia 100 P7 positivo se > soglia 60 P8 positivo se < soglia 55 L 'ente non ha dichiarato il dissesto finanziario, nel periodo del precedente mandato, ai sensi dell'art. 244 del T.U.E.L., nè il predissesto finanziario ai sensi dell'art. 243-bis. Non ha ricorso, sempre nel periodo del precedente mandato, al fondo di rotazione di cui all'art. 243-ter, 243-quinques del T.U.E.L. e/o del contributo di cui all'art. 3-bis del D.L. n. 174/2012, convertito nella legge n. 213/2012) Pag. 9 di 26

10 PARTE II - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE 3 Situazione economica finanziaria dell Ente Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione. Descrizione Fondo cassa al 31 dicembre Totale residui attivi finali Totale residui passivi finali Fondo pluriennale vincolato Risultato di amministrazione Utilizzo anticipazione di cassa NO NO NO NO SI La composizione del risultato di amministrazione al 31/12/2017. risulta essere la seguente: Risultato di amministrazione al 31 dicembre 2017: ,24 Parte accantonata Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31/12/ ,34 Accantonamenti diversi 38055,42 Totale parte accantonata (B) ,76 Parte vincolata Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili 0,00 Vincoli derivanti da trasferimenti 44937,00 Vincoli derivanti dalla contrazione di mutui 0,00 Vincoli formalmente attribuiti dall'ente 13467,84 Altri vincoli 9986,67 Totale parte vincolata ( C) 68391,51 Parte destinata agli investimenti Totale parte destinata agli investimenti ( D) 4730,06 Totale parte disponibile (E=A B C D) 14831,91 Di seguito viene riportata l evoluzione del risultato di amministrazione negli anni: Anno Avanzo di competenza (a) Avanzo residui (b) Risultato di gestione (c = a + b) Avanzo anno precedente non applicato (d) Risultato contabile (e = c + d) Avanzo vincolato (f) Avanzo destinato agli investimenti (g) Avanzo libero (h) Avanzo accantonato (i = e f g h) 2015 (n 2) , , , , , , , , , (n 1) , , , , , , , , , (n) , , ,24 0, , , , , ,7 Pag. 10 di 26

11 3.2 Il Conto Economico. Il Conto Economico dell esercizio 2017 è formulato sulla base di un modello a struttura scalare che evidenzia i risultati della gestione caratteristica, finanziaria, straordinaria e giunge al risultato economico finale che, nell esercizio di riferimento, è stato pari a ,34 euro. I componenti positivi e negativi secondo i criteri di competenza economica così sintetizzati: CONTO ECONOMICO Anno A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE ,44 B) COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE ,16 DIFFERENZA FRA COMP. POSITIVI E NEGATIVI DELLA GESTIONE ( A B) ,72 C) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI 78426,31 Risultato della gestione operativa ,03 D) RETTIFICHE DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00 E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI ,75 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A B+C+D+E) ,72 Imposte 75832,38 RISULTATO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO ,34 Pag. 11 di 26

12 3.3 I valori patrimoniali I valori patrimoniali al 31/12/2017 e le variazioni rispetto all anno precedente sono così riassunti: Pag. 12 di 26

13 STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) Anno 2017 (n) Anno 2016 (n-1) A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) 0,00 0,00 B) IMMOBILIZZAZIONI Totale immobilizzazioni immateriali , ,25 Totale immobilizzazioni materiali , ,42 Totale immobilizzazioni finanziarie ,74 0,00 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) , ,67 C) ATTIVO CIRCOLANTE Rimanenze 2043,78 0,00 Crediti , ,96 Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi 0, ,00 Disponibilità liquide , ,89 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C) , ,85 D) RATEI E RISCONTI TOTALE RATEI E RISCONTI (D) 0,00 0,00 TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C+D) , ,52 STATO PATRIMONIALE (PASSIVO) Anno 2017 (n) Anno 2016 (n-1) A) PATRIMONIO NETTO TOTALE PATRIMONIO NETTO (A) , ,26 B) FONDI PER RISCHI ED ONERI TOTALE FONDI RISCHI ED ONERI (B) 38055,42 0,00 C)TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO TOTALE T.F.R. (C) 0,00 0,00 D) DEBITI Debiti da finanziamento , ,91 Debiti di funzionamento , ,70 Debiti per anticipazioni di cassa 0,00 0,00 Altri debiti 79013, ,59 TOTALE DEBITI ( D) , ,20 E) RATEI E RISCONTI E CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI TOTALE RATEI E RISCONTI (E) 41995,99 0,00 TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D+E) , ,46 CONTI D'ORDINE TOTALE CONTI D'ORDINE 0,00 0,00 Pag. 13 di 26

14 3.4 Il Bilancio di Previsione Il Bilancio di Previsione, approvato con la già citata deliberazione consiliare n. 8 del 14/02/2018 rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza 2018, il principio del pareggio finanziario (art. 162, comma 5, del TUEL) e dell equivalenza fra entrate e spese per servizi per conto terzi (art. 168 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267): Entrate Anno 2018 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA Utilizzo avanzo presunto di amministrazione 22501,43 Fondo pluriennale vincolato ,03 TITOLO 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa ,95 TITOLO 2 Trasferimenti correnti ,33 TITOLO 3 Entrate extratributarie ,48 TITOLO 4 Entrate in conto capitale ,36 TITOLO 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 Tolale entrate finali ,12 TITOLO 6 Accensione prestiti 0,00 TITOLO 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere ,00 TITOLO 9 Entrate per conto terzi e partite di giro TOTALE TITOLI , ,59 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE Spese Anno 2018 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE ,05 COMPETENZA Disavanzo di amministrazione 4489,28 TITOLO 1 Spese correnti ,58 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 TITOLO 2 Spese in conto capitale ,31 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 TITOLO 3 Spese per incremento di attività finanziarie ,00 Tolale spese finali ,89 TITOLO 4 Rimborso di prestiti 73417,41 TITOLO 5 Chiusura anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere ,00 TITOLO 7 Speseper conto terzi e partite di giro TOTALE TITOLI , ,77 TOTALE GENERALE DELLE SPESE ,05 Pag. 14 di 26

15 Analogamente per quanto riguarda le previsioni dell intero triennio: DENOMINAZIONE Cassa anno 2018 (n) Competenza anno 2018 (n) anno 2019 (n + 1) anno 2020 (n + 2) Fondo di cassa presunto all'inizio dell'esercizio ,39 Utilizzo avanzo presunto di amministrazione 0,00 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa , , , ,78 Trasferimenti correnti , , , ,22 Entrate extratributarie , , , ,38 Entrate in conto capitale , , , ,71 Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 Tolale entrate finali , , , ,09 Accensione prestiti 20058,61 0,00 0,00 0,00 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere , , , ,00 Entrate per conto terzi e partite di giro , , , ,11 TOTALE TITOLI , , , ,20 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE , , , ,20 DENOMINAZIONE Cassa anno 2017 (n) Competenza anno 2018 (n) anno 2019 (n + 1) anno 2020 (n + 2) Disavanzo di amministrazione 0, , , ,28 Spese correnti , , , ,17 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Spese in conto capitale , , , ,71 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Spese per incremento di attività finanziarie , ,00 0,00 0,00 Tolale spese finali , , , ,88 Rimborso di prestiti 62829, , , ,01 Chiusura anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere , , , ,00 Speseper conto terzi e partite di giro , , , ,11 TOTALE TITOLI , , , ,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE , , , ,28 FONDO DI CASSA FINALE PRESUNTO ,23 Pag. 15 di 26

16 3.5 Equilibrio finale di bilancio L equilibrio finale di bilancio viene rappresentato nel quadro che segue: Competenza EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO 2018 (n) 2019 (n+1) 2020 (n+2) Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio ## A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) AA ) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) 4489, , ,28 B) Entrate Titoli (+) , , ,38 - di cui per estinzione anticipata di prestiti C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (+) D) Spese Titolo Spese correnti (-) , , ,34 - di cui fondo pluriennale vincolato - di cui fondo crediti di dubbia esigibilità , , ,50 E) Spese Titolo Trasferimenti in conto capitale (-) F) Spese Titolo Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari - di cui per estinzione anticipata di prestiti (-) 62829, , ,76 G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) 0,00 0,00 0,00 Pag. 16 di 26

17 ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE E DA PRINCIPI CONTABILI, CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI H) Utilizzo risultato di amministrazione presunto per spese correnti (+) - di cui per estinzione anticipata di prestiti I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche (+) disposizioni di legge o dei principi contabili - di cui per estinzione anticipata di prestiti L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (-) 2018 (n) Competenza 2019 (n+1) 2020 (n+2) M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+) O) EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (O=G+H+I-L+M) P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+) Q) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese in conto capitale (+) R) Entrate Titoli (+) , , ,71 destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (-) disposizioni di legge o dei principi contabili (-) S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-) S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (-) finanziaria (-) specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (+) M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (-) U) Spese Titolo Spese in conto capitale (-) , , ,71 spesa V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) E) Spese Titolo Trasferimenti in conto capitale (+) EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Z=P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-V+E S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (+) S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (+) T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (+) X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine (-) X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine (-) Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività finanziarie (-) EQUILIBRIO FINALE W=O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y Pag. 17 di 26

18 3.6 Ricognizione dei Residui Di seguito la ricognizione dei Residui Attivi e Passivi: RESIDUI ATTIVI Riscossi Conservati Eliminati Titolo I Titolo II Titolo III Totale parziale (a) Titolo IV Titolo V Titolo VI Totale parziale (b) Titolo VII Titolo IX Totale c (a+b) RESIDUI PASSIVI Pagati Conservati Eliminati Titolo I Titolo IV Totale parziale (d) Titolo II Titolo III Totale parziale (e) Titolo V Titolo VII Totale f (d+e) Pag. 18 di 26

19 4 - Pareggio di bilancio. Anni del precedente periodo di mandato Saldo tra entrate e spese finali, rideterminato valido ai fini dei vincoli di finanza pubblica 211,00 24,00 297,00 Obiettivo di saldo finale di competenza rideterminato a seguito del recupero degli spazi finanziari acquisiti e non utilizzati 209,00 6,00 0,00 Risultato 2,00 18,00 297,00 Il bilancio di previsione è in linea con le nuove disposizioni relative al pareggio di bilancio, come risulta dal seguente prospetto: Pag. 19 di 26

20 MONITORAGGIO DELLE RISULTANZE DEL SALDO DI FINANZA PUBBLICA AI SENSI DEL COMMA 719 DELL'ARTICOLO 1 CITTÀ METROPOLITANE - PROVINCE - COMUNI SALDO TRA ENTRATE FINALI E SPESE FINALI IN TERMINI DI COMPETENZA (ART. 1, commi 710 e seguenti, Legge di stabilità 2016) Previsioni di competenza 2018 (a) Sezione 1 Dati gestionali (stanziamenti FPV/stanziamenti e impegni) al 31/12/18 (b) A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (2) (+) 25176, ,08 B) Fondo pluriennale vincolato di entrata in conto capitale al netto della quota finanziata da debito (+) , ,95 C) Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (+) , ,39 D1) Titolo 2 - Trasferimenti correnti (+) , ,95 D2) Contributo di cui all'art. 1, comma 20, legge di stabilità 2016 (solo per i comuni) (-) D) Titolo 2 - Trasferimenti correnti validi ai fini dei saldi finanza pubblica (D=D1-D2) (+) , ,95 E) Titolo 3 - Entrate extratributarie (+) , ,90 F) Titolo 4 - Entrate in c/capitale (+) , ,98 G) Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie (+) 0,00 0,00 H) ENTRATE FINALI VALIDE AI FINI DEI SALDI DI FINANZA PUBBLICA (H=C+D+E+F+G) (+) , ,25 I1) Titolo 1 - Spese correnti al netto del fondo pluriennale vincolato (+) , ,89 I2) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (+) 25176, ,08 I3) Fondo crediti di dubbia esigibilità di parte corrente al netto della quota finanziata da avanzo (-) I4) Fondo contenzioso (destinato a confluire nel risultato di amministrazione) (-) I5) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di amministrazione) (-) I6) Spese correnti per interventi di bonifica ambientale di cui all'art. 1, comma 716, Legge di stabilità 2016 (-) I7) Spese correnti per sisma maggio 2012, finanziate secondo le modalità di cui all'art. 1, comma 441, Legge di stabilità 2016 (per gli enti locali dell'emilia Romagna, Lombardia e Veneto) (-) I) Titolo 1 - Spese correnti valide ai fini dei saldi di finanza pubblica (I=I1+I2-I3-I4-I5-I6-I7) (+) , ,97 L1) Titolo 2 - Spese in c/capitale al netto del fondo pluriennale vincolato (+) , ,98 L2) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale al netto delle quote finanziate da debito (+) , ,95 L3) Fondo crediti di dubbia esigibilità in c/capitale al netto della quota finanziata da avanzo (-) L4) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di amministrazione) (-) L5) Spese per edilizia scolastica di cui all'art. 1, comma 713, Legge di stabilità 2016 (-) L6) Spese in c/capitale per interventi di bonifica ambientale di cui all'art. 1, comma 716, Legge di stabilità 2016 (-) L7) Spese in c/capitale per sisma maggio 2012, finanziate secondo le modalità di cui all'art. 1, comma 441, Legge di stabilità 2016 (solo per gli enti locali dell'emilia Romagna, Lombardia e Veneto) (-) L8) Spese per la realizzazione del Museo Nazionale della Shoah di cui all'art. 1, comma 750, Legge di stabilità 2016 (-) L) Titolo 2 - Spese in c/capitale valide ai fini dei saldi di finanza pubblica (L=L1+L2-L3-L4-L5-L6-L7-L8) (+) , ,93 M) Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziaria (+) N) SPESE FINALI VALIDE AI FINI DEI SALDI DI FINANZA PUBBLICA (N=I+L+M) , ,90 O) SALDO TRA ENTRATE E SPESE FINALI VALIDE AI FINI DEI SALDI DI FINANZA PUBBLICA (O=A+B+H-N) , ,35 P) OBIETTIVO DI SALDO FINALE DI COMPETENZA 2016 Q) DIFFERENZA TRA IL SALDO TRA ENTRATE E SPESE FINALI E OBIETTIVO DI SALDO FINALE DI COMPETENZA (O- P) , ,35 R) Impegni di spesa in conto capitale di cui all'articolo 1, comma 725, legge n. 208/2015 (PATTO REGIONALIZZATO - rif. par. C.2) S) Impegni di spesa in conto capitale di cui all'articolo 1, comma 732, legge n. 205/2015 (PATTO ORIZZONTALE NAZIONALE - rif. par. C.2) Pag. 20 di 26

21 5 Indebitamento L ammontare dei prestiti previsti per il finanziamento di spese d investimento risulta compatibile, per l anno 2018 con il limite della capacità d indebitamento previsto dall articolo 204 del TUEL, come riportato dal prospetto che segue. L importo annuale degli interessi sommato a quello dei prestiti (mutui, prestiti obbligazionari ed apertura di credito) precedentemente assunti e da quello derivante dalle garanzie prestate ai sensi dell art. 207 del TUEL, al netto dei contributi statali e regionali in conto interessi non deve superare il 10% delle entrate relative ai primi 3 titoli del rendiconto del penultimo anno precedente quello in cui viene prevista l assunzione del prestito. CAPACITÀ DI INDEBITAMENTO PRIMO LIMITE DA RISPETTARE - Art 204 Tuel BILANCIO 2018 riferimento: RENDICONTO 2016 [inizio triennio precedente] ENTRATE ACCERTAMENTI TITOLO ,90 TITOLO ,46 TITOLO ,39 TOTALE ,75 A Limite di indebitamento: 10% di A ,88 B VERIFICA Ammontare degli interessi sui mutui in ammortamento al 1 Gennaio 20.. al netto dei Contributi Statali e Regionali Interessi passivi Interessi passivi verso la Cassa DD. PP* Interessi passivi verso...* Interessi passivi verso..* Interessi passivi su.* Interessi passivi per garanzie (207 Tuel)* ,71 Totale ,71 * compreso gli interessi per mutui dell'anno 20 Contributi statali e regionali (a detrarre) Totale 0,00 TOTALE INTERESSI AL 01/01/ ,71 C verifica del limite B-C ,17 LIMITE RISPETTATO Pag. 21 di 26

22 5.1 - Utilizzo strumenti di finanza derivata: Nel periodo considerato l'ente non ha in corso contratti relativi a strumenti derivati. 6 - Riconoscimento debiti fuori bilancio. Nel periodo indicato non esistono debiti fuori bilancio ancora da riconoscere 7. - Spesa per il personale: Andamento della spesa del personale nell'ultimo quinquennio: Importo limite di spesa (art. 1, c. 557 e 562 della L. 296/2006)* , , , , ,12 Importo spesa di personale calcolata ai sensi dell'art. 1, c. 557 e 562 della L.296/ , , , , ,93 Rispetto del limite SI SI SI NO SI Incidenza delle spese di personale sulle spese correnti Per l anno 2018 i dati sono relativi alla previsione Spesa del personale pro-capite: 23,79 % 20,21 % 19,63 % 22,96 % 21,05 % Spesa personale* Abitanti 189,18 175,40 190,13 199,84 201,17 * Spesa di personale da considerare: intervento 01 + intervento 03 + IRAP Rapporto abitanti dipendenti: Abitanti. Dipendenti Indicare se nel periodo considerato per i rapporti di lavoro flessibile instaurati dall'amministrazione sono stati rispettati i limiti di spesa previsti dalla normativa vigente. Per il periodo Dicembre Dicembre 2017 si è fatto ricorso alla somministrazione di lavoro interinale a supporto del Servizio Territorio essendo stato collocato a riposo un collaboratore amministrativo a fine agosto 2016 e non essendo riusciti a coprire il posto vacante nè tramite mobilità volontaria nè tramite concorso pubblico Indicare la spesa sostenuta nel periodo di riferimento della relazione per tali tipologie contrattuali rispetto all'anno di riferimento indicato dalla legge. Pag. 22 di 26

23 . Spesa sostenuta per la somministrazione di lavoro interinale: , Indicare se i limiti assunzionali di cui ai precedenti punti siano stati rispettati dalle aziende speciali e dalle Istituzioni: L'Ente non possiede Aziende Speciali nè istituzioni Fondo risorse decentrate. Indicare se l'ente ha provveduto a ridurre la consistenza del fondo delle risorse per la contrattazione decentrata: Fondo risorse decentrate , , , ,28 In fase di costituzione Indicare se l'ente ha adottato provvedimenti ai sensi dell'art. 6 bis del D.Lgs. 165/2001 e dell'art. 3, comma 30 della legge 244/2007 (esternalizzazioni): L'Ente ha in essere le seguenti esternalizzazioni: - Servizio Pubblicità e Pubbliche Affissioni; - Riscossione coattiva Entrate Tributarie e Patrimoniali; - Mensa Scolastica; - Lampade votive Pag. 23 di 26

24 PARTE III - RILIEVI DEGLI ORGANISMI ESTERNI DI CONTROLLO 8. Rilievi della Corte dei conti - Attività di controllo: Controllo ex art.1, commi 166 e seguenti, della legge n.266/2015. Questionario rendiconto consuntivo 2015 Consuntivo Controllo in merito al rispetto delle previsioni relative al patto di stabilità interno e alla sana gestione finanziaria degli enti territoriali. Rendiconto Mancato invio questionario rendiconto Comune di Robbiate (LC)". Delibera Lombardia 201/2018/PRSP Corte dei Conti: fondo crediti di dubbia esigibilità. 9. Rilievi dell'organo di revisione: L'ente non è stato oggetto di rilievi di gravi irregolarità contabili. Pag. 24 di 26

25 PARTE IV - ORGANISMI CONTROLLATI 10. Organismi controllati: Non esistono dati al riguardo non avendo questo Ente organismi controllati Le società partecipate Le partecipazioni societarie Il comune di Robbiate partecipa al capitale delle seguenti società: dirette 1. Società Lario Reti Holding s.p.a con una quota dello 0.21%; 2. Società Idrolario s.r.l. con una quota dell 1.47; 3. Società Silea s.p.a. con una quota dello 0.134%; indirette 4. Società Lario Reti Gas srl con una quota dello 0,21% 5. Acel Service s.r.l. con una quota dello 0,194166% 6. AEVV Energie srl con una quota dello 0.714% 7. Energy Trade s.p.a. con una quota dello 0,165351% 8. Seruso s.p.a. con una quota dello % Partecipazioni, associazioni, convenzioni, unioni, consorzi Il comune di Robbiate, fa parte della Convenzione tra i Comuni di Robbiate, Paderno D Adda e Imbersago per il Servizio Educativo Intercomunale della Convenzione tra i Comuni di Robbiate, Paderno D Adda e Imbersago per il Servizio Sociale Intercomunale Il comune partecipa al Consorzio Parco Adda Nord con una quota dell 1,33% Provvedimenti adottati in conseguenza dell adozione del Piano di Razionalizzazione delle Società partecipate Con delibera del Consiglio Comunale n. 33 del 29/09/2017, è stata approvata la Revisione straordinaria delle partecipazioni ex art. 24 del D.Lgs. 19 agosto 2016 n. 175, come modificato dal D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 100 Ricognizione delle partecipazioni sociali Pag. 25 di 26

26 Tale relazione di inizio mandato, redatta ai sensi dell'art. 4 bis del d.lgs. 149/2011 è stata predisposta dal responsabile del servizio finanziario Rag. Giuseppina Lucido Lì 10 settembre 2018 Timbro Il Sindaco Dr. Daniele Villa Pag. 26 di 26

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Proceno (Prov. Viterbo) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (art. 4 bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Pag. 1 di 18 Premessa La presente relazione, volta a verificare la situazione finanziaria

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149)

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) (Denominazione ente) SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI COMUNE DI RIOFREDDO SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

COMUNE DI TULA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021. (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa

COMUNE DI TULA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021. (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa COMUNE DI TULA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI COMUNE DI NURAGUS RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo

Dettagli

Relazione di Inizio Mandato del Sindaco Anni

Relazione di Inizio Mandato del Sindaco Anni Comune di Castelcovati (Bs) Relazione di Inizio Mandato del Sindaco Anni 2018-2023 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) 1 Premessa La presente relazione viene redatta da province e

Dettagli

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SUL CONTROLLO DELLA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SUL CONTROLLO DELLA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO COMUNITA DELLA VALLE DEI LAGHI PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SUL CONTROLLO DELLA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2016-2018 Il sottoscritto dott. Ugo Cavada, a cui con

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI LONGOBUCCO (Prov. COSENZA) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2017 2022) (art. 4 bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Pag. 1 di 18 Premessa La presente relazione, volta a verificare

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=) Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pagina 94 GESTIONE RESIDUI TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 3.687.747,03 RISCOSSIONI 641.205,48 6.044.917,33

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=) Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pagina 91 GESTIONE RESIDUI TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 3.415.204,08 RISCOSSIONI 828.478,61 5.929.166,46

Dettagli

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE Comune di Savignano sul Panaro QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO Data: 20-03-2018

Dettagli

COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO (CN) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO (CN) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. Prot. 14184 COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO (CN) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2017-2022 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 ALLEGATO B Equilibri di bilancio Pagina 1 ANNO Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 12.374.049,30 A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (+) 1.133.366,10

Dettagli

COMUNE DI ROSASCO Provincia di Pavia

COMUNE DI ROSASCO Provincia di Pavia COMUNE DI ROSASCO Provincia di Pavia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2019-2023 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) PREMESSA La presente relazione viene redatta da province e comuni

Dettagli

ANNO del Sindaco. DEMARCHI geom. Eros. (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

ANNO del Sindaco. DEMARCHI geom. Eros. (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) del Sindaco DEMARCHI geom. Eros RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti

COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti al termine dell'esercizio precedente quello cui si

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa COMUNE DI GRONDONA (AL) Via Vittorio Emanuele II n. 6 Tel. 0143 632821 - Fax 0143 680003 Partita IVA 00531920064 Codice Fiscale 83000970067 Email: info@comune.grondona.al.it Pec: protocollo@pec.comune.grondona.al.it

Dettagli

COMUNE DI SAN TOMASO AGORDINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO QUINQUENNIO

COMUNE DI SAN TOMASO AGORDINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO QUINQUENNIO COMUNE DI SAN TOMASO AGORDINO PROVINCIA DI BELLUNO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO QUINQUENNIO 2014-2019 (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del 06/09/2011) 1 Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell

Dettagli

Comune di Carpineti Provincia di Reggio Emilia

Comune di Carpineti Provincia di Reggio Emilia Comune di Carpineti Comune di Carpineti Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2019-2024 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Indice _ PREMESSA _ PARTE 1 DATI

Dettagli

0,00 70.000,00 70.000,00 0,00 70.000,00 70.000,00 0,00 70.000,00 70.000,00 0,00 70.000,00 70.000,00 70.000,00 0,00 70.000,00 70.000,00 0,00 70.000,00 0,00 70.000,00 70.000,00 0,00 70.000,00 70.000,00 14.367,01

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2019/2024

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2019/2024 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2019/2024 (articolo 4-bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente Relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI FERLA PROVINCIA DI SIRACUSA Servizio finanziario RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Art. 4-bis - Relazione di inizio mandato provinciale e comunale

Dettagli

COMUNE DI ARCENE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI ARCENE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI ARCENE PROVINCIA DI BERGAMO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (QUINQUENNIO 2014-2019) 1 Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Andrea Di Virginio

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Andrea Di Virginio COMUNE DI PIANSANO PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Andrea Di Virginio (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) PARTE I - DATI GENERALI Premessa L art. 4-bis del

Dettagli

Comune di Monteroduni Provincia di Isernia. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

Comune di Monteroduni Provincia di Isernia. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. Comune di Monteroduni Provincia di Isernia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo -bis del decreto legislativo 6 settembre, n. 9) Sindaco CUSTODE RUSSO Proclamazione 8/6/9 Premessa La presente relazione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1)

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1) EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1) 2018-2019 - 2020 EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 500.000,00 A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Prot. n. 4835 del 25.08.2014 COMUNE DI MONTECILFONE PROVINCIA DI CAMPOBASSO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2014 2019) SINDACO RAG. FRANCO PALLOTTA Proclamazione in data 26/05/2014 (art. 4 bis

Dettagli

COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMMISSARIO PREFETTIZIO ANNO 2017 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione

Dettagli

COMUNE DI VALLINFREDA

COMUNE DI VALLINFREDA COMUNE DI VALLINFREDA Città Metropolitana di Roma Capitale RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016 2021 forma semplificata (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione

Dettagli

Provincia di Alessandria RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

Provincia di Alessandria RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA Provincia di Alessandria RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149) COMUNE DI MONTECRETO PROVINCIA DI MODENA Servizio finanziario RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Art. 4-bis - Relazione di inizio mandato provinciale e comunale

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

COMUNE DI ARNARA (PROVINCIA DI FROSINONE) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2019/2024

COMUNE DI ARNARA (PROVINCIA DI FROSINONE) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2019/2024 COMUNE DI ARNARA (PROVINCIA DI FROSINONE) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2019/2024 (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione è redatta ai sensi dell art. 4-bis, D.Lgs.

Dettagli

Comune di Bellusco. Provincia di Monza e della Brianza. Relazione di inizio mandato (Anni ) (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n.

Comune di Bellusco. Provincia di Monza e della Brianza. Relazione di inizio mandato (Anni ) (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. Relazione di inizio mandato Comune di Bellusco Comune di Bellusco Provincia di Monza e della Brianza Relazione di inizio mandato (Anni 2019 2024) (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Premessa

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali delle Regioni e delle Province aut. Allegato n. 3-a

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali delle Regioni e delle Province aut. Allegato n. 3-a Allegato n. 3-a Indicatori sintetici Pagina 1 20122018 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando Proclamazione 26 maggio 2014 (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) La presente relazione viene

Dettagli

ASSESTAMENTO BILANCIO anno 2016

ASSESTAMENTO BILANCIO anno 2016 COMUNE DI LOCOROTONDO ASSESTAMENTO BILANCIO 2016-18 anno 2016 allegato A ASSESTAMENTO BILANCIO 2016-18 anno 2016 ENTRATE ANNO: 2016 Classificazione Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva

Dettagli

anno Relazione dell organo di revisione Comune di Poirino sulla proposta di deliberazione consiliare di variazione al bilancio 2016/2017/2018

anno Relazione dell organo di revisione Comune di Poirino sulla proposta di deliberazione consiliare di variazione al bilancio 2016/2017/2018 Comune di Poirino Provincia di Torino Relazione dell organo di revisione anno sulla proposta di deliberazione consiliare di variazione al bilancio // L ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI POIRINO ORGANO DI REVISIONE

Dettagli

Comune di VALERA FRATTA (Provincia. Lodi) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (Quinquennio )

Comune di VALERA FRATTA (Provincia. Lodi) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (Quinquennio ) Comune di VALERA FRATTA (Provincia. Lodi) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2017 2022) (art. 4 bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, inserito dall art. 1-bis, comma 3, del D.L. 10 ottobre 2012,

Dettagli

Comune di Ballabio Provincia di Lecco

Comune di Ballabio Provincia di Lecco Comune di Ballabio Provincia di Lecco RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2015-2020 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1)

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1) Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00 A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente B) Entrate titoli 1.00-2.00-3.00 906.359,38

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 2018 2019 2020 1 RIGIDITA' STRUTTURALE

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2018/2023 (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2018/2023 (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149) COMUNE DI MASSA D ALBE Prov. di L Aquila Medaglia d argento al Valore Civile RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2018/2023 (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Art. 4-bis - Relazione di inizio mandato

Dettagli

COMUNITA ROTALIANA KÖNIGSBERG. Sito Internet:

COMUNITA ROTALIANA KÖNIGSBERG. Sito Internet: COMUNITA ROTALIANA KÖNIGSBERG Sito Internet: http://www.comunitarotaliana.tn.it/ PARAMETRI DI DEFICITARIETA Parametri da considerare per l'individuazione delle condizioni strutturalmente deficitarie SI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE. (solo per le Regioni)*

BILANCIO DI PREVISIONE. (solo per le Regioni)* Allegato A al presente decreto Allegato n.9 Bilancio di pre BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per le Regioni)* EQUILIBRI DI BILANCIO Utilizzo risultato di amministrazione presunto per

Dettagli

COMUNE DI BICCARI PROVINCIA DI FOGGIA. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI BICCARI PROVINCIA DI FOGGIA. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI BICCARI PROVINCIA DI FOGGIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 211, n. 149) Premessa la presente relazione viene redatta ai sensi dell'articolo 4-bis

Dettagli

COMUNE DI CROSIO DELLA VALLE

COMUNE DI CROSIO DELLA VALLE COMUNE DI CROSIO DELLA VALLE (Provincia di Varese) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014/2019 (Art. 4-bis Decreto Legislativo 6 Settembre 2011, n. 149) PREMESSA 3 PARTE I DATI GENERALI 4 1. Dati generali 4

Dettagli

La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo

La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo COMUNE DI ROSELLO PROVINCIA DI CHIETI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2017-2022 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Monte Cremasco (Provincia di CREMONA) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2014 2019) (art. 4 bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, inserito dall art. 1-bis, comma 3, del D.L. 10 ottobre

Dettagli

A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) , , ,00

A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) , , ,00 Riaccertamento parziale dei Residui - Esercizio EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali ) (1) (in giallo gli aggiornamenti previsti dal DM 30 marzo che si applicano con riferimento al bilancio

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 Comune di Sangiano Provincia di Varese Via G. Besozzi 21038 SANGIANO (VA) Telefono 0332-647.210 Fax 0332-648.613 e-mail: info@comune.sangiano.va.it - Codice Fiscale 00589640127 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Dettagli

Comune di Banchette Provincia di Torino

Comune di Banchette Provincia di Torino Comune di Banchette Provincia di Torino RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) SINDACO : SAPONE Avv. Franca Proclamazione del 26 maggio

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 AGENZIA REG DIRITTO STUDI SUPERIORI Allegato n. 2/a Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE Pagina 1 di 6 VALORE INDICATORE 2016

Dettagli

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN) COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN) DI PREVISIONE PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (da allegare al bilancio di previsione e alle variazioni di bilancio ) EQUILIBRIO DI DI CUI ALL'ART.

Dettagli

Indicatori sintetici

Indicatori sintetici Pagina 1 CITTA' METROPOLITANA DI PALERMO 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate

Dettagli

Indicatori sintetici

Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali delle Regioni e delle Province aut. Allegato n. 4/a Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (percentuale)

Dettagli

COMUNE DI LOGRATO. Provincia di BRESCIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI LOGRATO. Provincia di BRESCIA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI LOGRATO Provincia di BRESCIA Prot. n. 5277 del 25.08. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta

Dettagli

Indicatori sintetici

Indicatori sintetici Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti Incidenza degli accertamenti

Dettagli

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Periodo 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Il Sindaco ( F.to Dott. Francesco Di Donato ) 1 Premessa

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017 AGENZIA REG DIRITTO STUDI SUPERIORI Allegato n. 2/a Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017 Pagina 1 di 6 1 RIGIDITA' STRUTTURALE DI BILANCIO 1.1 Incidenza spese

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI MATTIE PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 U.T.I. 09 MEDIO FRIULI Allegato n. 2/a Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016 TIPOLOGIA INDICATORE Pagina 1 di 7 1 RIGIDITA' STRUTTURALE DI BILANCIO 1.1 Incidenza

Dettagli

Allegato A PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO

Allegato A PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO Allegato A PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 209-202 Indicatori Sintetici Allegato n. -a del Decreto MEF 9 dicembre 205) Bilancio di previsione

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149) I N D I C E 1 LA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO...3 1.1 PREMESSA...3 1.2

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017 ENTE REGIONALE PATRIMONIO CULTURALE Allegato n. 2/a Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017 TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE Pagina 1 di 6 VALORE INDICATORE 2017

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017 U.T.I. 17 SILE E MEDUNA Allegato n. 2/a Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017 Pagina 1 di 7 1 RIGIDITA' STRUTTURALE DI BILANCIO 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano

Dettagli

TOTALE Titolo 1 residui presunti ,98 0,00 0, ,98 0,00

TOTALE Titolo 1 residui presunti ,98 0,00 0, ,98 0,00 ENTRATE TITOLO PREVISIONI VARIAZIONI PREVISIONI TIPOLOGIA DENOMINAZIONE AGGIORNATE ALLA AGGIORNATE ALLA PRECEDENTE VARIAZIONE Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria,contributiva e perequativa Tipologia

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI ALLEGATO N. 15 CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI RENDICONTO DELLA GESTIONE 216 PAREGGIO DI BILANCIO RELAZIONE SUI RISULTATI RAGGIUNTI NELL'ANNO 216 L articolo 1, comma 72, della legge 28 dicembre 215, n.

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 3-a. Bilancio di previsione esercizi

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 3-a. Bilancio di previsione esercizi Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 3-a Indicatori sintetici 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza spese rigide (disavanzo, personale

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA' STRUTTURALE DI BILANCIO

Dettagli

COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2017-2022 (Articolo 4-bis del D.Lgs n. 149 del 6 settembre 2011) Sindaco Roberto Colombo 1 Premessa La presente relazione viene

Dettagli

Provincia di Parma. (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del )

Provincia di Parma. (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del ) Provincia di Parma Relazione di inizio mandato Quinquennio 2014-2019 (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del 06.09.2011) 2 Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI NETRO Provincia di Biella RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

Relazione di inizio mandato. Anni 2019/2024

Relazione di inizio mandato. Anni 2019/2024 CITTÀ DI VENTIMIGLIA PROVINCIA DI IMPERIA Relazione di inizio mandato Anni 2019/2024 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI GRANA Provincia di ASTI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 COMUNE DI ARCISATE PROVINCIA DI VARESE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 I N D I C E 1 La Relazione di Inizio Mandato...3 1.1 Premessa...3 1.2 I riferimenti

Dettagli

Residui presunti al termine dell'esercizio precedente quello cui si riferisce il bilancio

Residui presunti al termine dell'esercizio precedente quello cui si riferisce il bilancio Comune di Bertinoro - ESERCIZIO BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti al termine dell'esercizio precedente quello cui si riferisce

Dettagli

C O M U N E D I V A R Z I

C O M U N E D I V A R Z I C O M U N E D I V A R Z I PROVINCIA DI PAVIA Piazza Umberto I, 1-27057 - VARZI (PV) Tel. 0383/52676 - Fax 0383/545291 - e-mail: segreteria@comune.varzi.pv.it Cod. fisc. 86003550182 RELAZIONE DI INIZIO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Bari Assessorato al Bilancio e Programmazione Economica Ripartizione Ragioneria Generale BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio TIPOLOGIA INDICATORE

Dettagli

Allegato delibera di variazione del bilancio riportante i dati d'interesse del Tesoriere data: n. protocollo 0 SPESE

Allegato delibera di variazione del bilancio riportante i dati d'interesse del Tesoriere data: n. protocollo 0 SPESE Allegato delibera di variazione del bilancio riportante i dati d'interesse del Tesoriere data: n. protocollo 0 Allegato n.8/1 - D.Lgs 118/2011 SPESE MISSIONE, PROGRAMMA, TITOLO DENOMINAZIONE PRECEDENTE

Dettagli

ALLEGATO N. 4/A. VALORE INDICATORE (percentuale)

ALLEGATO N. 4/A. VALORE INDICATORE (percentuale) INDICATORI SINTETICI ALLEGATO N. 4/A TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (percentuale) 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito)

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Indicatori sintetici COMUNE DI COMEGLIANS TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA'

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO 2016 2021 1 Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis

Dettagli

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2019-2024 (art. 4-bis, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione è redatta ai sensi dell

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 27 28 29 1 RIGIDITA' STRUTTURALE

Dettagli

ALLEGATO N. 4/A. VALORE INDICATORE (percentuale)

ALLEGATO N. 4/A. VALORE INDICATORE (percentuale) INDICATORI SINTETICI ALLEGATO N. 4/A TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (percentuale) 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito)

Dettagli

COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese

COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese 2^ VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2016-2017-2018 - E CASSA. Parere sulla proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale ad oggetto: VARIAZIONE

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1/a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO SULLO IONIO Provincia di Catanzaro

COMUNE DI SAN VITO SULLO IONIO Provincia di Catanzaro COMUNE DI SAN VITO SULLO IONIO Provincia di Catanzaro RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2017/2022 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta

Dettagli

1/2 COMUNE DI SCIARA. Equilibri Di Bilancio. Previsioni Definitive. Competenza EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO

1/2 COMUNE DI SCIARA. Equilibri Di Bilancio. Previsioni Definitive. Competenza EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMUNE DI SCIARA Equilibri Di Bilancio EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio - Previsioni Definitive Competenza 2017 2018 2019 A) Fondo pluriennale vincolato per spese

Dettagli

COMUNE DI CASTELBALDO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI CASTELBALDO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CASTELBALDO 35040 - PROVINCIA DI PADOVA ----------------------- RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2015-2020 Sindaco Bernardinello Riccardo PREMESSA La presente relazione viene redatta da province e

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2018 2022) (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011, inserito dall art. 1bis, comma 3, del D.L. 10 ottobre 2012, n. 174, convertito dalla legge 7 dicembre 2012,

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. Provincia di TORINO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. Provincia di TORINO C O M U N E D I S A N G I O R I O D I S U S A P R O V I N C I A D I T O R I N O C.A.P. 10050 Tel. 0122.64.71.70/ 49.666 Piazza Cinque Martiri, 1 Fax 0122.643.642 e-mail: comune.sangiorio@libero.it Cod.

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017 COMUNE DI BUJA COMUN DI BUJE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017 verifica della situazione finanziaria, patrimoniale e dell indebitamento ai sensi dell art. 4-bis del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 1 I N

Dettagli

Indicatori sintetici

Indicatori sintetici Pagina 1 VENETO LAVORO allegato A al DD 96/2017 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti

Dettagli

COMUNE DI FIORANO A SERIO

COMUNE DI FIORANO A SERIO COMUNE DI FIORANO A SERIO PROVINCIA DI Bergamo RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Art. 4 D.Lgs. 149 del 06/09/2011) Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli