I suoli della pianura piacentina e parmense

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I suoli della pianura piacentina e parmense"

Transcript

1 Paola Tarocco I suoli della pianura piacentina e parmense Piacenza. Università Cattolica, Facoltà di Agraria 15 gennaio 2010

2 CARTA DEI SUOLI PIANURA PIACENTINA E PARMENSE (scala 1: ) ed La pianura piacentina e parmense si estende per circa ha. La carta dei suoli è disponibile dalla scala 5M a 50k, con zoomate a scala 10k su alcune aziende sperimentali (Tadini e Stuard). La carta dei suoli in scala 1: si articola in 531 delineazioni raggruppate in 97 u.c. Sono presenti 109 UTS sulle 191 catalogate nell intera pianura emiliano-romagnola. Si ritrova una elevata variabilità di ambienti e di suoli, andando dalla piana a meandri del Po con suoli molto giovani al margine appenninico con suoli molto antichi. Sigla Descrizione % sup. A3 Suoli della piana a meandri del Po (Olocene) 10.5 A5 Suoli dei dossi e delle transizioni della bassa piana alluvionale appenninica (Olocene) 15.7 A6 Suoli delle valli della bassa piana alluvionale appenninica (Olocene) 14.4 A7 Suoli delle conoidi e dei terrazzi recenti dei fiumi appenninici (Olocene) 19.1 A8 Suoli delle conoidi e dei terrazzi, localmente ghiaiosi, dell alta pianura alluvionale appenninica (Olocene) 17.2 A9 Suoli delle conoidi ghiaiose terrazzate dell alta pianura alluvionale appenninica (Pleistocene) 8.8 A10 Suoli delle superfici terrazzate del margine appenninico (Pleistocene) 14.3

3 Caratteri dei suoli considerati (per unità cartografiche 250k) Tessitura Calcare Ghiaia Drenaggio AWC (mm) Ksat (cm/h) Media/grossolana SI NO Moderato/buono/ mod. rapido > TESSITURA Proporzione relativa alle particelle minerali con diametro < 2 mm, costituenti la terra fine del suolo. Le combinazioni di sabbia, limo e argilla sono espresse nelle classi tessiturali USDA in base al seguente triangolo: DRENAGGIO Si riferisce alla dinamica dell acqua all interno del suolo. Viene valutato sulla base della conducibilità idraulica, della capacità di acqua disponibile e dalla presenza di figure pedogenetiche di ossido-riduzione. KSAT PERMEABILITA È la proprietà del suolo di essere attraversato dall'acqua. Si riferisce alla velocità del flusso dell'acqua attraverso il suolo saturo, in direzione verticale. Il valore riportato è relativo allo strato più lentamente permeabile presente nel suolo o nella parte più superficiale del substrato ed è in genere derivato da stima indiretta effettuata utilizzando i seguenti caratteri del suolo: - presenza di scheletro, - tessitura, - consistenza, - porosità, - struttura, - presenza di figure pedogenetiche AWC - CAPACITA ACQUA DISPONIBILE Si riferisce alla massima quantità di acqua, utilizzabile dalla maggior parte delle colture, che un suolo è in grado di trattenere. Deriva dalla differenza tra le quantità di umidità presenti nel suolo alla capacità di campo e al punto di appassimento. Viene calcolata fino a una profondità di 150 cm, salvo presenza più in superficie di strati impenetrabili dalle radici delle piante. PROFONDITA UTILE Indica la profondità a strati impenetrabili alle radici. Si assume come orizzonte impenetrabile quello che presenta una radicabilità <30%. La radicabilità viene stimata secondo i seguenti caratteri del suolo: - compattezza, - distribuzione dimensionale dei pori, - aerazione, - capacità di trattenere l umidità, - condizioni chimiche.

4 Caratteri dei suoli considerati (per unità cartografiche 250k) Tessitura Calcare Ghiaia Drenaggio AWC (mm) Ksat (cm/h) Media/grossolana SI NO Moderato/buono/ mod. rapido > Classi generali Grossolana TESSITURA Sabbie Sabbie franche Franco sabbiosa Franco sabbioso fine Franco sabbioso molto fine Franca Classi fondamentali CALCARE (nella sezione di controllo) SI >5% NO <5% GHIAIA (nella sezione di controllo) SI >35% NO <35% DRENAGGIO rapido moderatamente rapido buono moderato lento molto lento impedito AWC CAPACITA ACQUA DISPONIBILE CLASSE < 75 mm mm mm mm >300 mm DESCRIZIONE molto bassa bassa moderata alta molto alta Franco limosa Media Fine Limo Franco argillosa Franco argilloso sabbiosa Franco argilloso limosa Argilla sabbiosa Argilla limosa Argilla KSAT PERMEABILITA Velocità del flusso (cm/h) <0,0035 0,0035-0,035 0,035-0,35 0,35-3,5 classi fondamentali molto bassa bassa moderatamente lenta moderata classi generali lenta media PROFONDITA UTILE CLASSE <25 cm (20-30) cm (da a 40-60) cm (da a ) cm (da a ) Molto scarsa Scarsa Moderatamente elevata Elevata DESCRIZIONE 3,5-35 >35 alta molto alta elevata >150 cm (> ) Molto elevata

5 10.5% Suoli della piana a meandri del Po (Olocene) Sigla 250k UNITA 250k ed % sup Tessitura Calcare Ghiaia Drenaggio AWC (mm) Ksat (cm/h) A 3 A3a1 CAS0/MOR0 6.4 Media/grossolana SI NO Moderato/buono/ mod. rapido > A3a2 MEZ1 0.5 Media SI NO moderato A3a3 MTC1 2.0 Media/grossolana NO NO buono >100 CASTELVETRO (CAS) MORTIZZA (MOR) CA NOVA (CNO1) MEZZANI (MEZ1) MONTICELLI (MTC1) VARIANTE GROSSOLANA MONTICELLI (MTCz)

6 15.7% Suoli dei dossi e delle transizioni della bassa piana alluvionale appenninica (Olocene) Sigla 250k UNITA 250k ed % sup Tessitura Calcare Ghiaia Drenaggio AWC (mm) Ksat (cm/h) A5a3 SMB1/SMB2 3.1 Media SI NO Buono >100 A 5 A5a4 SMB2 7.2 Media SI NO Buono >150 A5a5 PRD1 0.3 Media SI NO Moderato A5b2 CTL3/MDC3 1.8 Media/fine SI NO Buono/moderato >100 A5b3 PIS1/MDC3/MDC4 2.3 Media/fine SI NO Moderato

7 15.7% Suoli dei dossi e delle transizioni della bassa piana alluvionale appenninica (Olocene) SANT OMOBONO FL (SMB1) SANT OMOBONO FAL (SMB2) PRADONI FAL (PRD1) CATALDI FAL (CTL3) MEDICINA AL (MDC3) MEDICINA FAL (MDC4) PILASTRI FAL (PIS1) Sigla 250k UNITA 250k ed % sup Tessitura Calcare Ghiaia Drenaggio AWC (mm) Ksat (cm/h) A5a3 SMB1/SMB2 3.1 Media SI NO Buono >100 A 5 A5a4 SMB2 7.2 Media SI NO Buono >150 A5a5 PRD1 0.3 Media SI NO Moderato A5b2 CTL3/MDC3 1.8 Media/fine SI NO Buono/moderato >100 A5b3 PIS1/MDC3/MDC4 2.3 Media/fine SI NO Moderato

8 14.4% Suoli delle valli della bassa piana alluvionale appenninica (Olocene) Sigla 250k UNITA 250k ed % sup Tessitura Calcare Ghiaia Drenaggio AWC (mm) Ksat (cm/h) A6a1 RSD1 3.8 Fine SI NO Moderato A6a4 SOR1 3.6 Fine SI NO Moderato A 6 A6a5 MDC1 0.6 Fine SI NO Moderato A6b1 FNL1 1.6 Fine SI NO Moderato A6b3 RNV0 2.2 Fine NO NO Moderato >100 A6b4 CSM1 3.2 Fine NO NO Moderato

9 14.4% Suoli delle valli della bassa piana alluvionale appenninica (Olocene) RISAIA DEL DUCA AL (RSD1) SORAGNA AL (SOR1) MEDICINA AL (MDC1) FIENILI A (FNL1) RONCOLE VERDI FLA (RNV1) RONCOLE VERDI AL (RNV2) CASTIONE MARCHESI A (CSM1) Sigla 250k UNITA 250k ed % sup Tessitura Calcare Ghiaia Drenaggio AWC (mm) Ksat (cm/h) A6a1 RSD1 3.8 Fine SI NO Moderato A6a4 SOR1 3.6 Fine SI NO Moderato A 6 A6a5 MDC1 0.6 Fine SI NO Moderato A6b1 FNL1 1.6 Fine SI NO Moderato A6b3 RNV0 2.2 Fine NO NO Moderato >100 A6b4 CSM1 3.2 Fine NO NO Moderato

10 19.1% Suoli delle conoidi e dei terrazzi recenti dei fiumi appennici (Olocene) Sigla 250k UNITA 250k ed % sup Tessitura Calcare Ghiaia Drenaggio AWC (mm) Ksat (cm/h) A 7 A7a1 BEL1/BOG1/CAN Media/grossolana SI SI Buono/mod. rapido >25 A7a2 BEL1/RTF1 1.0 Media/fine SI SI Buono/moderato >100

11 19.1% Suoli delle conoidi e dei terrazzi recenti dei fiumi appennici (Olocene) BELLARIA (BEL1) BORGHESA (BOG1) CANDIA (CAN1) MARTORANO (MAR1) ROTTOFRENO FLA (RTF1) Sigla 250k UNITA 250k ed % sup Tessitura Calcare Ghiaia Drenaggio AWC (mm) Ksat (cm/h) A 7 A7a1 BEL1/BOG1/CAN Media/grossolana SI SI Buono/mod. rapido >25 A7a2 BEL1/RTF1 1.0 Media/fine SI SI Buono/moderato >100

12 17.2% Suoli delle conoidi e dei terrazzi, localmente ghiaiosi, dell alta pianura alluvionale appenninica (Olocene) Sigla 250k UNITA 250k ed % sup Tessitura Calcare Ghiaia Drenaggio AWC (mm) Ksat (cm/h) A8a2 CTL4 3.7 Media SI NO Buono A8a3 MDC1 0.1 Fine SI NO Moderato A8b1 CTL7/GRZ1/MON2 3.3 Media SI SI Buono >50 A 8 A8c2 TEG0/RNV1 2.3 Media/fine NO NO Buono/moderato >100 A8c4 RNV0/RNVw/TEG2 3.7 Fine/media NO NO Moderato/buono >100 A8c5 BAS1 1.2 Fine NO NO Moderato A8c7 MAM1 2.8 Fine NO NO Moderato

13 17.2% Suoli delle conoidi e dei terrazzi, localmente ghiaiosi, dell alta pianura alluvionale appenninica (Olocene) CATALDI FAL (CTL4) MEDICINA AL (MDC1) GRIZZAGA (GRZ1) TEGAGNA FAL (TEG2) RONCOLE VERDI FAL (RNV1) BASTELLI AL (BAS1) MAMIANO AL (MAM1) Sigla 250k UNITA 250k ed % sup Tessitura Calcare Ghiaia Drenaggio AWC (mm) Ksat (cm/h) A8a2 CTL4 3.7 Media SI NO Buono A8a3 MDC1 0.1 Fine SI NO Moderato A8b1 CTL7/GRZ1/MON2 3.3 Media SI SI Buono >50 A 8 A8c2 TEG0/RNV1 2.3 Media/fine NO NO Buono/moderato >100 A8c4 RNV0/RNVw/TEG2 3.7 Fine/media NO NO Moderato/buono >100 A8c5 BAS1 1.2 Fine NO NO Moderato A8c7 MAM1 2.8 Fine NO NO Moderato

14 Suoli delle conoidi ghiaiose terrazzate dell alta pianura alluvionale appenninica (Pleistocene) 8.8 % Sigla 250k UNITA 250k ed % sup Tessitura Calcare Ghiaia Drenaggio AWC (mm) Ksat (cm/h) A 9 A9a1 CON0 7.6 Media NO SI Buono >50 A9a2 BAR1 1.3 Media NO SI Buono >100

15 Suoli delle conoidi ghiaiose terrazzate dell alta pianura alluvionale appenninica (Pleistocene) 8.8 % CONFINE FL (CON1) CONFINE FAL (CON3) CONFINE FA (CON5) BARCO FL (BAR1) BARCO troncato (BARz) Sigla 250k UNITA 250k ed % sup Tessitura Calcare Ghiaia Drenaggio AWC (mm) Ksat (cm/h) A 9 A9a1 CON0 7.6 Media NO SI Buono >50 A9a2 BAR1 1.3 Media NO SI Buono >100

16 Suoli delle superfici terrazzate del margine appenninico (Pleistocene) 14.3% Sigla 250k UNITA 250k ed % sup. Tessitura Calcare Ghiaia Drenaggio AWC (mm) Ksat (cm/h) A10a1 GHI1 7.7 Media NO NO Moderato A10a2 MFA1 0.5 Fine NO NO Moderato A10 A10b1 MFA0-CDV0 1.5 Fine NO NO Moderato A10b2 CTD0 5.0 Media NO NO Moderato A10b3 ARC0/CTD1/RIV1 0.7 Media/fine NO NO Moderato

17 Suoli delle superfici terrazzate del margine appenninico (Pleistocene) 14.3% GHIARDO (GHI1) MONTEFALCONE (MFA1) CA DEL VENTO (CDV1) CITTADELLA (CTD1) RIVERGARO (RIV1) ARCELLI (ARC1) Sigla 250k UNITA 250k ed % sup. Tessitura Calcare Ghiaia Drenaggio AWC (mm) Ksat (cm/h) A10a1 GHI1 7.7 Media NO NO Moderato A10a2 MFA1 0.5 Fine NO NO Moderato A10 A10b1 MFA0-CDV0 1.5 Fine NO NO Moderato A10b2 CTD0 5.0 Media NO NO Moderato A10b3 ARC0/CTD1/RIV1 0.7 Media/fine NO NO Moderato

18 Carte applicative: CAPACITA D USO (pianura- scala 1:50.000) ed La carta di capacità d uso dei suoli rappresenta una carta di valutazione di tipo generale rispetto a quella dei suoli, in cui terre ad ugual capacità produttiva rispetto alle comuni specie agricole e forestali praticate in ambito regionale, vengono individuate sulla base delle qualità specifiche dei suoli che le caratterizzano. Il metodo adottato per l assegnazione delle classi e sottoclassi di capacità d uso fa riferimento agli schemi messi a punto nel corso del Progetto SINA Carta Pedologica (2000). I fattori considerati sono profondità utile per le radici, lavorabilità, pietrosità superficiale, fertilità, disponibilità di ossigeno, rischio di inondazione, pendenza, rischio di franosità e di erosione. Non si è tenuto conto del rischio di deficit idrico in quanto l irrigazione è stata considerata come pratica ordinaria. Anche l interferenza climatica al momento non è stata ritenuta limitante nell area di pianura. Per attribuire le classi e le limitazioni ai diversi poligoni della carta si sono considerati i suoli presenti e le loro % per ciascuna delineazione della carta dei suoli.

19 Carte applicative: C ORGANICO % STRATO 0-30 cm (pianura) ed Questa carta descrive la distribuzione areale del contenuto di C organico in % nello strato 0-30 cm per celle di 1km per 1km. E stata ottenuta integrando la carta dei suoli 50k ed con un numero cospicuo di dati analitici (circa fra osservazioni pedologiche del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli e prelievi effettuati nell ambito delle attività di assistenza tecnica per l agricoltura). L elaborazione è stata effettuata da Ungaro (CNR- IRPI, 2008) in base a criteri statistici e geostatistici con la seguente successione: 1. ripartizione dei suoli di pianura in gruppi funzionali (191 42); 2. calcolo statistiche descrittive dei valori di C per ciascun gruppo funzionale; 3. definizione valori medi di C in rapporto alla zona colturale e gruppo funzionale; 4. analisi geostatistica. I valori medi di ciascun gruppo funzionale nelle 9 zone colturali definiti a livello di delineazione sono stati attribuiti a tutte i siti ricadenti nella stessa delineazione. Si è calcolata per ciascuna variabile la differenza tra il valore medio della delineazione e il valore osservato. Tale differenza, detta residuo, è stato oggetto di analisi geostatistica al fine di attribuire un valore a ciascuna cella 1 km x 1km

20 Carte applicative: PEDOGEOCHIMICA (pianura emiliana scala 1: ) ed La carta pedogeochimica descrive la distribuzione areale del contenuto naturale dei suoli di alcuni metalli pesanti (Cr, Ni, Zn, Cu, Pb) ad una profondità di circa 1m (fondo naturale). E stata realizzata eseguendo appositi campionamenti (circa 1/16 km 2 ) trivellate che sono state ricollegate al tipo di suolo. Il contenuto in metalli è stato misurato con il metodo XRF nel campione profondo ( cm) e anche con attacco in acqua regia e ICP-MS nel campione superficiale (20-30 cm). La carta del fondo naturale è divisa in poligoni ad eguale contenuto naturale di metalli; i poligoni sono colorati a seconda del range di percentili di appartenenza fino al 90 (stimato come concentrazione limite tra contenuto naturale e naturale-antropico) con colore più intenso all aumentare della concentrazione. I box-plot della legenda individuano i range tipici per ogni bacino fluviale o per ambiente di appartenenza. Nelle province di Parma e Piacenza sono molto frequenti i suoli che si formano su depositi provenienti da bacini con rocce ultramafiche e che di conseguenza hanno elevati contenuti naturali di Cr e Ni, sistematicamente al di sopra dei limiti tabellari normativi.

21 Dove consultare i dati sui suoli SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI: ASSESSORATO AGRICOLTURA: TEMATISMO Estens. Scala Anno Agg. Sito INTERNET Interrogazione Dati geografici Visibile da: Suoli Regione 1: GOOGLE EARTH Febbraio 2010 Suoli Regione 1: GOOGLE EARTH Febbraio 2010 Suoli Regione 1: GOOGLE EARTH Febbraio GOOGLE EARTH Febbraio 2010 Suoli Pianura 1: _cartografia/sito_cartografia.htm WEBGIS On line Suoli aziende sperim. Mappe sensibili On line 1: Pagine html Febbraio 2010 Capacità d uso Pianura 1: GOOGLE EARTH Febbraio 2010 Pedogeochimica (Cr, Ni, Zn, Cu, Pb) Pianura emiliana 1: GOOGLE EARTH Aprile 2010 Carbonio organico 0-30 cm Pianura Celle 1km x 1km GOOGLE EARTH Aprile 2010 Carbon stock cm Pianura Celle 1km x 1km GOOGLE EARTH Aprile 2010 Falde ipodermiche Pianura Punti Mappe sensibili On line

22 Dove consultare i dati sui suoli SITO PER APPLICAZIONI AGRO-AMBIENTALI DELLE CARTE DEI SUOLI E CARTE DERIVATE: ON LINE. In revisione dal 2010

23 Dove consultare i dati sui suoli SITO CARTOGRAFICO DELLE CARTE DEI SUOLI: ON LINE. In revisione dal 2010

24 Dove consultare i dati sui suoli SITO DIVULGATIVO DI CONSULTAZIONE DI CARTE DEI SUOLI E CARTE APPLICATIVE: Febbraio 2010!

25 Dove consultare i dati sui suoli SITO DI CONSULTAZIONE DEI DATI DELLA FALDA IPODERMICA: ON LINE

26 Dove scaricare i dati sui suoli CATALOGO CARTOGRAFICO DEL SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI

Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici.

Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici. Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici. La valutazione dell attitudine di un sito allo spandimento ed all utilizzazione

Dettagli

SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi

SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi Paola Tarocco SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi Seminario IL NOCCIOLO: UNA FILIERA AGROINDUSTRIALE IN ESPANSIONE RIMINI MACFRUT 11 maggio 2017 IL SUOLO IDEALE PER IL NOCCIOLO Profondo

Dettagli

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti (Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti Adriano Garlato ARPAV Servizio Osservatorio Suolo e Rifiuti Verso una

Dettagli

NOTE ILLUSTRATIVE 2018

NOTE ILLUSTRATIVE 2018 CARTA DELLA CONDUCIBILITÀ IDRAULICA SATURA DEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA scala 1:50.000 NOTE ILLUSTRATIVE 2018 a cura di: Paola Tarocco, Nazaria Marchi, Francesca Staffilani Servizio Geologico,

Dettagli

CARTA DEL CONTENUTO PERCENTUALE IN ARGILLA NEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA STRATO 0-30 cm SCALA 1:50.000

CARTA DEL CONTENUTO PERCENTUALE IN ARGILLA NEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA STRATO 0-30 cm SCALA 1:50.000 CARTA DEL CONTENUTO PERCENTUALE IN ARGILLA NEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA STRATO 0-0 cm SCALA :0.000 Luglio 00 SOMMARIO INTRODUZIONE... DEFINIZIONI... CONSULTAZIONE DELLA CARTA... DESCRIZIONE

Dettagli

La Carta Pedo-geochimica della pianura emiliano-romagnola in scala 1: : metodo e possibili applicazioni

La Carta Pedo-geochimica della pianura emiliano-romagnola in scala 1: : metodo e possibili applicazioni La Carta Pedo-geochimica della pianura emiliano-romagnola in scala 1:250.000: metodo e possibili applicazioni Amorosi Alessandro, Guermandi Marina, Marchi Nazaria, Sammartino Irene Evento Speciale sul

Dettagli

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1 ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1 Distribuzione geografica e pedoambiente Suolo tipico degli antichi conoidi ghiaiosi e sabbiosi, ormai da migliaia di anni non più interessati

Dettagli

Soilwater and Nitrogen Balances in the Emilia-Romagna plaine

Soilwater and Nitrogen Balances in the Emilia-Romagna plaine NITROGEN MANAGEMENT OPTIMISATION Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Convegno internazionale Reggio Emilia, 14 set 27 Bilancio idrico e dell azoto per i suoli della pianura emiliano-romagnola

Dettagli

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 Distribuzione geografica e pedoambiente Si tratta di una tipologia pedologica diffusa nella piana del Po dal confine tra le provincia di Torino e Cuneo fino

Dettagli

GENESI E ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

GENESI E ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Servizio Rifiuti e Bonifica Siti Provincia di Ferrara Settore Ambiente GENESI E ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Determinazione e valutazione dei parametri sito-specifici

Dettagli

CAMPIONI ANALISI TERRENI (SACT) DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

CAMPIONI ANALISI TERRENI (SACT) DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA SERVIZIO SVILUPPO DEL SISTEMA AGROALIMENTARE CAMPIONI ANALISI TERRENI (SACT) DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA A cura di: Giapponesi Andrea 1 Tarocco Paola 2 1 Servizio Sviluppo Del Sistema Agroalimentare 2

Dettagli

La CARTA PEDO-GEOCHIMICA

La CARTA PEDO-GEOCHIMICA La CARTA PEDO-GEOCHIMICA Nazaria Marchi 27 gennaio 2011 Contenuto di fondo naturale o contenuto pedo-geochimico dei metalli nel suolo dipende da fattori locali (geologia, geomorfologia, idrografia di superficie..)

Dettagli

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nelle colline dell Appennino romagnolo sulla Formazione Marnoso-Arenacea membro

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa La Fattoria di Morris Grinovero area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA I terreni gestiti dall azienda ricadono prevalentemente

Dettagli

CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1

CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1 CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1 Distribuzione geografica e pedoambiente Lungo tutto il corso del Tanaro, poco dopo la confluenza dello Stura da S. Vittoria d'alba (CN) verso nord fino ad

Dettagli

Servizio Sviluppo del Sistema Agroalimentare Servizio Geologico, Sismico dei Suoli EMILIA-ROMAGNA. Dicembre 2015

Servizio Sviluppo del Sistema Agroalimentare Servizio Geologico, Sismico dei Suoli EMILIA-ROMAGNA. Dicembre 2015 Servizio Sviluppo del Sistema Agroalimentare Servizio Geologico, Sismico dei Suoli ANALISI dei TERRENI della REGIONE EMILIA-ROMAGNA A cura di Andrea GIAPPONESI Servizio Sviluppo del Sistema Agroalimentare

Dettagli

azienda agricola dimostrativa RUOZZI

azienda agricola dimostrativa RUOZZI Localizzazione azienda agricola dimostrativa RUOZZI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nella pianura alluvionale prossima alla pianura pedemontana, in ambiente interfluviale.

Dettagli

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO Localizzazione azienda agricola dimostrativa CERZOO area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nella pianura pedemontana in ambiente di conoide su lembi

Dettagli

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1.1 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, GEOMORFOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE, PEDOLOGICHE E SISMICHE... 2 1.2 CAPACITÀ D USO DEI SUOLI... 2 1.2.1 La Carta della Capacità d uso dei Suoli:

Dettagli

NOTE ILLUSTRATIVE 2014

NOTE ILLUSTRATIVE 2014 CARTA DEI GRUPPI IDROLOGICI DEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA scala 1:50.000 NOTE ILLUSTRATIVE 2014 a cura di: Marina Guermandi Francesca Staffilani Nazaria Marchi Servizio Geologico, Sismico

Dettagli

La valutazione dei servizi ecosistemiciforniti dal suolo

La valutazione dei servizi ecosistemiciforniti dal suolo La valutazione dei servizi ecosistemiciforniti dal suolo nella pianificazione del territorio C. Calzolari, F.Ungaro, A. Campeol, N. Filippi, M. Guermandi, F. Malucelli, N. Marchi, F. Staffilani, P. Tarocco

Dettagli

Regione Piemonte azienda dimostrativa CERUTTI. Localizzazione. Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT)

Regione Piemonte azienda dimostrativa CERUTTI. Localizzazione. Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT) Localizzazione Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT) area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA Il campo sperimentale dell azienda si trova sull Altopiano

Dettagli

Soil Organic Carbon. Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell Emilia. Emilia- Romagna

Soil Organic Carbon. Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell Emilia. Emilia- Romagna Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell Emilia Emilia- Romagna Attività Nel 2001 "Definizione ed utilizzo di strumenti di analisi ed elaborazione delle

Dettagli

ALICE SUPERIORE, franco-grossolana, fase tipica ACS1

ALICE SUPERIORE, franco-grossolana, fase tipica ACS1 ALICE SUPERIORE, franco-grossolana, fase tipica ACS1 Distribuzione geografica e pedoambiente Tipologie di suolo come questa si sviluppano in aree sulle quali è attivo il processo di "paludizzazione": accumulo

Dettagli

ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2

ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2 ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2 Distribuzione geografica e pedoambiente Questo suolo è presente su estese superfici ondulate ed incise, che rappresentano i residui di una pianura molto antica

Dettagli

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO La fertilità fisica INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO PARAMETRO INFORMAZIONE Indicatori fisici Tessitura Densità apparente e porosità Stabilità della struttura

Dettagli

Localizzazione. Regione Piemonte azienda dimostrativa MOSCA. azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC)

Localizzazione. Regione Piemonte azienda dimostrativa MOSCA. azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC) Localizzazione azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC) area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA I suoli dell Azienda sono

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE IL RILEVAMENTO PEDOLOGICO

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE IL RILEVAMENTO PEDOLOGICO Sottomisura 16.2 PSR 2014-2020 Progetto In.Vi.T.a.S PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA PIF n 31 INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE IL RILEVAMENTO PEDOLOGICO

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti tra loro diversi per situazione

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Euroagricola di Denis Paron area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti di bassa

Dettagli

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche

Dettagli

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI Localizzazione azienda agricola dimostrativa CAVALLINI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nella pianura deltizia superiore in aree di dosso costruite dai rami distributori del

Dettagli

MUGARONE limoso-grossolana, fase tipica MUG1

MUGARONE limoso-grossolana, fase tipica MUG1 MUGARONE limoso-grossolana, fase tipica MUG1 Distribuzione geografica e pedoambiente Aree pedecollinari riconducibili, secondo la Carta Geologica d'italia, al Pleistocene inferiore (Villafranchiano), con

Dettagli

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1 AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1 Distribuzione geografica e pedoambiente Rilievi collinari più o meno simmetrici, con crinali allungati e versanti con pendenza molto lieve ma regolare; le valli

Dettagli

INVENTARIO DEI DATI AMBIENTALI DEI SUOLI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTEMBRE 2018

INVENTARIO DEI DATI AMBIENTALI DEI SUOLI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTEMBRE 2018 INVENTARIO DEI DATI AMBIENTALI DEI SUOLI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTEMBRE 2018 A cura di: Nazaria Marchi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna Paola Tarocco Servizio Geologico,

Dettagli

AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1

AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1 AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1 Distribuzione geografica e pedoambiente Terrazzi medio-recenti posti in prossimità dei corsi d'acqua che li hanno generati: La morfologia è caratterizzata da

Dettagli

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE 24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE LA TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI La tabella di valutazione utilizzata in Piemonte è stata

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Agosto 2019 Dopo maggio 2019, di gran lunga il più piovoso e tra i più freddi dal 1961, giugno 2019 tra i più siccitosi (assieme al 2012) e il

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

GLOSSARIO. Calcare attivo (Determinazione col metodo Drouineau-Gallet)

GLOSSARIO. Calcare attivo (Determinazione col metodo Drouineau-Gallet) GLOSSARIO Acidità vedi Reazione Alcalinità vedi Reazione Calcare attivo (Determinazione col metodo Drouineau-Gallet) Esprime in maniera solo approssimativa la percentuale in peso dei carbonati finemente

Dettagli

Sensori geofisici per la caratterizzazione e la gestione della variabilità dei suoli

Sensori geofisici per la caratterizzazione e la gestione della variabilità dei suoli Sensori geofisici per la caratterizzazione e la gestione della variabilità dei suoli Distretto Azienda Campo Dott.ssa Bianca Ortuani Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), UNIMI 2-10-2017

Dettagli

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1.1 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, GEOMORFOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE, PEDOLOGICHE E SISMICHE... 2 1.2 CAPACITÀ D USO DEI SUOLI... 2 1.2.1 La Carta della Capacità d uso dei Suoli:

Dettagli

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1 SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1 Distribuzione geografica e pedoambiente Suolo che copre ampi territori posizionati sul livello fondamentale della pianura. Sono depositi relativamente antichi

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMONTE

COMUNE DI CASTELLAMONTE Regione Piemonte - Provincia di Torino COMUNE DI CASTELLAMONTE VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. ai sensi della L. n. 1150 del 17.8.1942 e della L.R. n. 56 del 5.12.1977 e s.m.i. PROGETTO DEFINITIVO novembre

Dettagli

Grafica di copertina Simonetta Scappini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli)

Grafica di copertina Simonetta Scappini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli) Grafica di copertina Simonetta Scappini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli) 2 INDICE 1 INTRODUZIONE 5 2 DESCRIZIONE 5 2.1 Dati disponibili 5 2.2 Profondità di campionamento e precisione della localizzazione

Dettagli

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti Monitoraggio dei suoli: situazione attuale e prospettive future Piacenza, 1 ottobre 2008

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Studio delle potenzialità produttive dei suoli per la crescita dell asparago Territorio del Delta Emiliano-Romagnolo

Studio delle potenzialità produttive dei suoli per la crescita dell asparago Territorio del Delta Emiliano-Romagnolo Studio delle potenzialità produttive dei suoli per la crescita dell asparago Territorio del Delta Emiliano-Romagnolo Lo Studio delle potenzialità produttive dei suoli per la crescita dell asparago sono

Dettagli

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci SUPERFICIE RILEVATA SCALA 1:50.000 TOTALE aree rilevate: 8.534 km 2 49% della regione 65% della pianura TOTALE unità descritte 328 unità cartografiche 302 tipi di

Dettagli

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. Università degli studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. T. Bonomi, P.

Dettagli

RUSSIA, limoso-fine, fase tipica RSS1

RUSSIA, limoso-fine, fase tipica RSS1 RUSSIA, limoso-fine, fase tipica RSS1 Distribuzione geografica e pedoambiente Questo suolo è caratteristico di terrazzi alluvionali antichi in parte influenzati da depositi morenici portati da scaricatori

Dettagli

INTRODUZIONE. 5 DATI DISPONIBILI. 5 PROFONDITÀ DI CAMPIONAMENTO E PRECISIONE DELLA LOCALIZZAZIONE. 5 METODICHE ANALITICHE. 5 CONSULTAZIONE DEL DATO.

INTRODUZIONE. 5 DATI DISPONIBILI. 5 PROFONDITÀ DI CAMPIONAMENTO E PRECISIONE DELLA LOCALIZZAZIONE. 5 METODICHE ANALITICHE. 5 CONSULTAZIONE DEL DATO. 2 SOMMARIO Sommario INTRODUZIONE... 5 DATI DISPONIBILI... 5 PROFONDITÀ DI CAMPIONAMENTO E PRECISIONE DELLA LOCALIZZAZIONE... 5 METODICHE ANALITICHE... 5 CONSULTAZIONE DEL DATO... 6 BIBLIOGRAFIA... 7 3

Dettagli

Studio della potenzialità d uso dei suoli della Regione Emilia Romagna alla corilicoltura. Piero Magazzini Rimini, 11 Maggio 20177

Studio della potenzialità d uso dei suoli della Regione Emilia Romagna alla corilicoltura. Piero Magazzini Rimini, 11 Maggio 20177 Studio della potenzialità d uso dei suoli della Regione Emilia Romagna alla corilicoltura Piero Magazzini Rimini, 11 Maggio 20177 1. Basi concettuali 2. Metodologia utilizzata 3. BASE Dati utilizzata 4.

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Marzo 2019 Siccità: mancate piogge per circa 60 mm (stima media regionale) pari a circa l 80 % in meno delle attese 2001-2015, su pianura parmense

Dettagli

CITTA' DEI RAGAZZI limosa-grossolana, fase tipica CDR1

CITTA' DEI RAGAZZI limosa-grossolana, fase tipica CDR1 CITTA' DEI RAGAZZI limosa-grossolana, fase tipica CDR1 Distribuzione geografica e pedoambiente Questo suolo è ampiamente diffuso sui medi e bassi versanti del versante nord della Collina di Torino mentre

Dettagli

NOTE ILLUSTRATIVE ^ edizione

NOTE ILLUSTRATIVE ^ edizione CARTA DELLA DOTAZIONE IN SOSTANZA ORGANICA DEI SUOLI DI PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA STRATO 0-30 cm scala 1:50.000 NOTE ILLUSTRATIVE 2015-2^ edizione a cura di: Francesca Staffilani, Paola Tarocco Servizio

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018

Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018 Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018 Servizio Idro-Meteo-Clima E stato un mese mite, con temperature di oltre 1 C superiori alle medie 20012015, e con valori record (prossimi e localmente superiori

Dettagli

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo 2. Richiami sui rapporti acqua-suolo Il suolo è un sistema costituito da tre fasi: la fase solida la fase liquida la fase gassosa La tessitura esprime la composizione della fase solida in relazione alle

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

SITI LOCALI RAPPRESENTATIVI DEI SUOLI DELLA PIANURA, DEL BASSO E MEDIO APPENNINO EMILIANO- ROMAGNOLI

SITI LOCALI RAPPRESENTATIVI DEI SUOLI DELLA PIANURA, DEL BASSO E MEDIO APPENNINO EMILIANO- ROMAGNOLI SITI LOCALI RAPPRESENTATIVI DEI SUOLI DELLA PIANURA, DEL BASSO E MEDIO APPENNINO EMILIANO- ROMAGNOLI NOTE ILLUSTRATIVE 2018 A cura di: Paola Tarocco Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

- RELAZIONE GEOLOGICA -

- RELAZIONE GEOLOGICA - Provincia di Parma SERVIZIO AMBIENTE PARCHI SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DAL RISCHIO DI ESONDAZIONE DEL CAVO VIOLA IN AREA URBANA - NEL COMUNE

Dettagli

SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016

SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016 SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016 questo intervento: 1) la carta dei suoli vitati del Trentino 2) dalle

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Maggio 2019 Di gran lunga il maggio più piovoso almeno dal 1961, e tra i più freddi degli ultimi 60 anni dopo 1984,1991,1980. Dopo il primo trimestre

Dettagli

Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana

Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana Paolo Severi marzo 2018 1 La cartografia geologica d

Dettagli

LA CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI

LA CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI LA CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI Lorenzo GARDIN Consorzio Consorzio Lamma Lamma 1 Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 Perché il suolo Il suolo

Dettagli

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione azienda agricola dimostrativa Rebollini area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda si sviluppa nel Distretto pedologico della Bassa collina interna ad Est della Val Staffora nell ambito

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso Servizio Osservatorio Suolo e Rifiuti

Dipartimento Provinciale di Treviso Servizio Osservatorio Suolo e Rifiuti Dipartimento Provinciale di Treviso Servizio Osservatorio Suolo e Rifiuti e-mail: sosr@arpa.veneto.it Via Baciocchi, 9 31033 Castelfranco Veneto (TV) Italy Tel. +39 0423 422311 Fax +39 0423 720388 DETERMINAZIONE

Dettagli

CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1

CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1 CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1 Distribuzione geografica e pedoambiente E' diffusa nella parte sinistra del conoide dello Stura di Demonte, nel tratto fra il suo sbocco in pianura e Centallo

Dettagli

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO

Dettagli

TERRE BIANCHE limoso-fine, fase tipica TRB1

TERRE BIANCHE limoso-fine, fase tipica TRB1 TERRE BIANCHE limoso-fine, fase tipica TRB1 Distribuzione geografica e pedoambiente Serie che caratterizza parte dei terrazzi del Beinale, di Salmour, di Marene e di Montarosse alternandosi alla Serie

Dettagli

NOTE ILLUSTRATIVE 2015

NOTE ILLUSTRATIVE 2015 CARTA DELLA TESSITURA DEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA STRATO 0-30 cm scala 1:50.000 NOTE ILLUSTRATIVE 2015 a cura di: Paola Tarocco, Francesca Staffilani Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore La tessitura Indica la percentuale in peso delle diverse classi granulometriche (sabbia, limo, argilla)

Dettagli

Regione Lombardia azienda dimostrativa CARPANETA. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa ERSAF Carpaneta. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa CARPANETA. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa ERSAF Carpaneta. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione azienda agricola dimostrativa ERSAF Carpaneta area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata su superfici del livello fondamentale della pianura nell area di contatto tra

Dettagli

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Ottobre 2017 quasi completa assenza di pioggia dal bolognese occidentale al piacentino; dopo le piogge di settembre, con ottobre ritorna la siccità:

Dettagli

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE. 18016 Supplemento ordinario n. 9 alla GZZETT UFFICILE Serie generale n. 90 LLEGTO VII PREVENZIONE DELL'INQUINMENTO DELLE CQUE DOVUTO LLO SCORRIMENTO ED LL PERCOLZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGZIONE Principi

Dettagli

NOTE ILLUSTRATIVE 2015

NOTE ILLUSTRATIVE 2015 SITI LOCALI RAPPRESENTATIVI DEI SUOLI DELLA PIANURA E DELLA COLLINA EMILIANO-ROMAGNOLA NOTE ILLUSTRATIVE 2015 a cura di: Paola Tarocco, Nazaria Marchi, Marina Guermandi Servizio Geologico, Sismico e dei

Dettagli

RELAZIONE AGRONOMICA PEDOLOGICA

RELAZIONE AGRONOMICA PEDOLOGICA Via L. Petrosino 144 84015 Nocera Superiore Salerno Premessa RELAZIONE AGRONOMICA PEDOLOGICA D.R.D. n. 284 del 27.07.2011 del Settore SIRCA Regione Campania La presente relazione si riferisce allo studio

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Febbraio 2019 Caldissimo e siccitoso; con massime tra le più elevate dal 2001 e punte di temperatura massima oltre 22 C. Piogge nel complesso

Dettagli

SITI LOCALI RAPPRESENTATIVI dei SUOLI della PIANURA e della COLLINA EMILIANO-ROMAGNOLA

SITI LOCALI RAPPRESENTATIVI dei SUOLI della PIANURA e della COLLINA EMILIANO-ROMAGNOLA RIV1 RIV1 SITI LOCALI RAPPRESENTATIVI dei SUOLI della PIANURA e della COLLINA EMILIANO-ROMAGNOLA CTD1 RIV1 A cura di Marina Guermandi Nazaria Marchi Paola Tarocco Regione Emilia-Romagna Servizio Geologico,

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie

FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea in GeoTecnologie STUDIO DI TOMOGRAFIE ELETTRICHE FINALIZZATO ALLA STIMA DEI LIVELLI

Dettagli

Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia

Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia 23 ottobre 2009 REGOLAMENTO REGIONALE 11 dicembre 2006 n. 15/R Allegato B Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia IL CICLO DELL ACQUA SUBLIMAZIONE CONDENSAZIONE PRECIPITAZIONE

Dettagli

Comune di VALLO TORINESE

Comune di VALLO TORINESE Comune di VALLO TORINESE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (P.A.I.) RELAZIONE GEOLOGICA PER L ANALISI DI COMPATIBILITA IDRAULICA ED IDROGEOLOGICA

Dettagli

La carta dei suoli della Regione Toscana. Lorenzo Gardin (Consorzio LaMMA)

La carta dei suoli della Regione Toscana. Lorenzo Gardin (Consorzio LaMMA) Lorenzo Gardin (Consorzio LaMMA) Perché il suolo E lo strato superiore della crosta terrestre, costituito da particelle minerali, materia organica, acqua, aria e organismi viventi, che rappresenta l interfaccia

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018 DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018 Tecnologia della mappatura del terreno DEKALB è leader nella fornitura di soluzioni per le aziende insieme ai migliori ibridi

Dettagli

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Convegno Il comportamento di nitrati e fitofarmaci nel suolo Milano 24 novembre 9 Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Francesca Ragazzi ARPAV Servizio

Dettagli

Incontri Lariani: I suoli del parco Brughiera Briantea. sabato 11 giugno Escursione pedologica a Cucciago e Vertemate (CO)

Incontri Lariani: I suoli del parco Brughiera Briantea. sabato 11 giugno Escursione pedologica a Cucciago e Vertemate (CO) Incontri Lariani: I suoli del parco Brughiera Briantea sabato 11 giugno 2016 Escursione pedologica a Cucciago e Vertemate (CO) A cura di: Gruppo Naturalistico della Brianza associazione ONLUS; Comitato

Dettagli

Regione Veneto Deroga alla Direttiva Nitrati

Regione Veneto Deroga alla Direttiva Nitrati Regione Veneto Deroga alla Direttiva Nitrati Metodologia per la determinazione delle aree con diversa capacità protettiva dei suoli La Commissione Europea con decisione di esecuzione del 3 novembre 2011

Dettagli

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni I suoli del Friuli Venezia Giulia nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni Stefano Barbieri Studi ERSA su azoto nei suoli Progetto SINA Carte capacità di attenuazione Progetto NetWet2 e RAZOFIN

Dettagli

QC15 P T C P P R O V I N C I A D I R E G G I O E M I L I A INFILTRAZIONE POTENZIALE COMPARATIVA. Allegato 15 - Appendice 3

QC15 P T C P P R O V I N C I A D I R E G G I O E M I L I A INFILTRAZIONE POTENZIALE COMPARATIVA. Allegato 15 - Appendice 3 P T C P 2 0 0 8 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE LA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Sonia Masini L ASSESSORE ALL AMBIENTE Alfredo Gennari Adottato dal Consiglio Provinciale con atto n...del...

Dettagli

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta.

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta. 9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta. 15 Figura 9-2 Punti sondaggi tratto Lato laguna Gran Viale S.M. Elisabetta. 16 Figura 9-3 Punti sondaggi tratto Centrale

Dettagli

LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1

LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1 LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1 Distribuzione geografica e pedoambiente I suoli Lombardore si trovano nel Torinese tra Venaria e Fiano; nel Canavese tra Balangero,Volpiano e Lombardore(Vauda).Il

Dettagli

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti

Dettagli

Metodologia di analisi e rappresentazione agro-ambientale

Metodologia di analisi e rappresentazione agro-ambientale Metodologia di analisi e rappresentazione agro-ambientale Analisi territoriale agronomicoambientale Due componenti: 1. Analisi ed elaborazione dei dati locali: approccio statistico approccio classificatorio

Dettagli

Fasi operative di un lavoro di zonazione viticola Indagine preliminare Cartografia di base dati climatici e notizie storiche

Fasi operative di un lavoro di zonazione viticola Indagine preliminare Cartografia di base dati climatici e notizie storiche ZONAZIONE VITICOLA DELLA PIANURA DI REGGIO EMILIA La zonazione viticola: importanza e metodologia di intervento La viticoltura dovrebbe essere vista in funzione dell obiettivo enologico che si vuole realizzare

Dettagli