Report Progetto Selfie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report Progetto Selfie"

Transcript

1 Report Progetto Selfie Centro Semi di Melo I dati che verranno di seguito restituiti sono stati raccolti tra il 30 ottobre 2017 e il 10 novembre 2017, nell ambito dell indagine sugli stili di vita giovanili che ha coinvolto in totale 282 studenti (52.48 maschi e femmine) appartenenti all istituto secondario di primo grado di Certosa di Pavia (PV). ISTITUTO ALUNNI IC Certosa PV Variabili sociodemografiche Il del campione è di nazionalità italiana, il 5.67 sono stranieri nati all estero e 9.22 stranieri nati in Italia. L anno di nascita di chi ha partecipato all indagine va dal 2002 (minimo) a prima del 2005 (massimo). ANNO DI NASCITA PERCENTUALE Durante gli anni di scuola il 5.67 degli studenti riferisce di essere stato bocciato, il 7.45 di aver avuto debiti, il di aver cambiato istituto scolastico. CLASSE FREQUENTATA PERCENTUALE 1 media media media

2 Ha cambiato istituto Non ha cambiato istituto E stato bocciato 7 6 Non e stato bocciato Situazione Familiare Agli studenti è stato chiesto di indicare con chi vivessero: il 2.13 non vive con la madre, il non vive con il padre. Il abita con fratelli, il abita con almeno un parente che non sia genitore o fratello, il 3.55 abita con altri non parenti. Rispetto alla professione del padre, è occupato il dei padri ed il delle madri. 2

3 3

4 1.3 Attività preferite e tempo libero Agli studenti è stato chiesto di indicare quanto generalmente praticassero le seguenti attività, secondo differenti livelli d intensità. Il risultato presentato è un indice di preferenza, espresso in percentuale, che sintetizza quanto, in media, gli studenti pratichino l attività in questione (0=per niente, 100=moltissimo). 4

5 Femmine Maschi Ascoltare musica (anche online) Suonare/cantare Fare sport Andare in discoteca Andare al cinema Uscire con gli amici

6 Guardare la TV Navigare in Internet Giocare ai videogames Leggere Disegnare Fare volontariato Fare fotografie ( e anche modificarle) Agli studenti è stato inoltre richiesto di indicare dove generalmente trascorressero la maggior parte del loro tempo libero. Quello che in seguito viene definito indice di gradimento è un indice percentuale che descrive quanto tempo, mediamente, gli individui trascorrono nel luogo in questione (0 = per niente, 100 = moltissimo) Casa prop ria Cas a di ami ci Per niente 3 8 Poco 8 36 Moderata mente Strada/Pi azza Centr o sport ivo Pales tra Sal a pro ve Orato rio Ass. giova nili Centro commer ciale Sala gioc hi Loc ali

7 Molto Moltissim o Gli studenti sono anche stati intervistati su quanto tempo dedichino alle diverse attività. Televisione Musica Amici Leggere Sport Ass. Giovanili Studiare 7

8 Mai Meno di una volta al mese Una o due volte al mese Una o due volte alla settimana Una o due ore al giorno Più di due ore al giorno Frequenza attività maschi Televisione Musica Amici Leggere Sport AssGiovanili Studiare mai meno di una volta al mese una o due volte al mese una o due volte alla settimana una o due ore al giorno pi? di due ore al giorno Frequenza attività femmine Televisione Musica Amici Leggere Sport AssGiovanili Studiare mai meno di una volta al mese una o due volte al mese una o due volte alla

9 settimana una o due ore al giorno pi? di due ore al giorno Frequenza attività studenti non italiani Televisione Musica Amici Leggere Sport AssGiovanili Studiare mai meno di una volta al mese una o due volte al mese una o due volte alla settimana una o due ore al giorno pi? di due ore al giorno Rispetto al tempo dedicato alle attività, si nota come il 80.5 pratichi sport almeno mensilmente, la maggior parte di questi lo fa una o due volte a settimana. Il 2.84 svolge attività presso associazioni giovanili almeno una volta alla settimana. Non pratica mai sport il 14.54, mentre non legge mai il Per quel che riguarda le femmine, il pratica sport regolarmente (almeno settimanalmente), il non lo pratica mai, il 2.24 svolge almeno settimanalmente attività presso associazioni giovanili. I maschi che praticano regolarmente sport sono il 85.14, coloro i quali non lo praticano mai il Il 3.38 svolge almeno settimanalmente attività presso associazioni giovanili. 1.4 Attività Tecnomediate e Social Network I giovani che hanno partecipato all indagine hanno descritto il tempo che dedicano ad attività tecnomediate, quali giocare ai videogames (anche su smartphone) - chattare con programmi di messaggistica istantanea - utilizzare social network - navigare su internet: quotidianamente, più di due ore di tempo vengono dedicate dal degli studenti all instant messaging, dal 9

10 21.99 all utilizzo dei social network e dal alla navigazione online. Il si dedica inoltre quotidianamente per più di due ore ai videogames (anche su cellulare). Videogames (anche su cellulare) Chattare con whatsapp e simili Utilizzare social network Mai Meno di una volta al mese Una o due volte al mese Una o due volte alla settimana Una o due ore al giorno Più di due ore al giorno Navigare su Internet (siti/blog/youtube) Nel confronto tra generi, le differenze più significative si notano nella percentuale maggiore (27.61) di femmine rispetto ai maschi (16.89), che dedicano quotidianamente più di due ore di tempo ai social network; allo stesso modo, i maschi che giocano ai videogames più di due ore al giorno sono il 49.32, le femmine il Possiede uno smartphone il 89.36; il 2.84 possiede un telefono in grado esclusivamente di ricevere ed effettuare telefonate. 10

11 Lo smartphone è utilizzato dal durante la notte, dal durante il tempo trascorso con gli amici, dal 2.48 a scuola e dal durante i pasti. Utilizzo smartphone per genere Maschi Femmine Mai Meno di una volta al giorno Una volta al giorno Da due a dieci volte al giorno Ogni momento libero

12 Il non utilizza mai lo smartphone per effettuare telefonate. Il dei giovani intervistati ha riferito di utilizzare social network (75.37 delle femmine e il dei maschi). Il social network più utilizzato è risultato essere Instagram, seguito da Facebook e Tumblr. Utilizzo social per genere Maschi Femmine 12

13 Mai <1 volta al mese volte al mese volte a settimana volte al giorno >2 ore al giorno Alla domanda riguardo come utilizzassero generalmente i social network (secondo il gradiente di frequenza con cui l attività viene svolta 0=per niente, 1=poco, 2=moderatamente, 3=molto, 4=moltissimo), la maggioranza degli studenti ha risposto per chattare, scrivere messaggi ad altri, leggere e guardare foto sul profilo di amici, pubblicare foto e cercare informazioni sul conto di altri. Scri vo co me sto e cos a pen so Cha tto Pubbl ico foto Comm ento link Condi vido link Legg o e guar do foto sul prof ilo di ami ci Cerco informa zioni su altri Scriv o mess aggi ad altri Cerco nuove conosc enze Cerco appunta menti Per niente

14 87 Poco Moderata mente Molto Moltissim o In generale, i giovani dell indagine possiedono per ogni tipo di social network trattato un unico profilo, tuttavia emerge ci sia un 17 di soggetti che utilizza profili multipli. Instagram Facebook Tumblr Twitter Pinterest Ask Nessuno o piu Quanti contatti conosci di persona? Instagram Facebook Tumblr Twitter Pinterest Ask Meno della metà La metà

15 Più della metà Tutti Non utilizzo Per il degli intervistati non vi è differenza tra relazionarsi via web e farlo di persona, per il è più facile relazionarsi di persona, per il è più semplice via web. Il 22.7 ha incontrato dal vivo qualcuno conosciuto online, il delle femmine e il dei maschi. Al è capitato di trovarsi di fronte alla diffusione d immagini proprie imbarazzanti; è capitato al delle femmine e al dei maschi. Inoltre il 11.7 conosce coppie di coetanei che si scambiano immagini provocanti/osè. 1.5 Come impieghi la tua paghetta settimanale? Rispetto al quantitativo di soldi percepito settimanalmente: il 23.05, ha risposto di ricevere il danaro che chiede, il da 0 a 10 euro, il 8.16 da 11 a 30 euro, il 2.48 da 31 a 50 euro e il 1.77 oltre i 50 euro. Paghetta per genere Femmine Maschi Da 0 a 10 euro Da 11 a 30 euro 9 7 Da 31 a 50 euro 2 3 Oltre i 51 euro 1 3 Quello che chiedo

16 Tabac co Stupefac enti Slot machin es Shoppi ng Scomme sse Grattaevi nci Con ami ci Cellula re Alco l No, mai Si, mensilmente Si, settimanalm ente Si, quotidianam ente Rispetto alla spesa per abitudini disfunzionali, si evince che: -Il del campione spende in gratta e vinci -Il 1.06 del campione spende in slot machine -Il 9.93 del campione spende in scommesse -Il 1.42 del campione spende in sigarette -Il 1.06 del campione spende in sostanze stupefacenti -Il 2.48 del campione spende in alcool 16

17 -Spende in azzardo (almeno uno dei tre giochi) il dei giovani Suddivisione, tra chi spende per le seguenti attività, per fascia di spesa Tabacco Stupefacenti Slot machines Scommesse Gratta e vinci Alcol Da 1 a 10 euro Da 11 a 20 euro sopra i 20 euro Spesa settimanale per le varie attività Per genere Tabacc o Stupefacen ti Slot machine s Shoppin g Scommess e Gratt a e vinci Maschi Femmin e Con amic i Cellular e Alco l

18 Per nazionalità Tabacc o Stupefacen ti Slot machine s Shoppin g Scommess e Gratt a e vinci Italiani Stranier i nati in Italia Stranier i nati all ester o Con amic i Cellular e Alco l Per paghetta ricevuta Da 0 a 10 euro Da 11 a 30 euro Da 31 a 50 euro Oltre i 51 euro Quell o che chied o Tabacc o Stupefacen ti Slot machine s Shoppin g Scommess e Gratt a e vinci Con amic i Cellular e Alcol Azzardo Le motivazioni che spingono le persone a giocare d azzardo sono ricondotte nel dei casi alla volonta di arricchirsi, nel 15.6 al gusto della sfida, nel all divertimento, nel 9.93 alla noia e nel 1.77 all emulazione. 18

19 Il del campione ha parenti stretti (genitori o fratelli) che giocano d azzardo abitualmente. Il 19.5 conosce altri parenti (nonni o zii), il 15.6 ha amici che giocano abitualmente ed il conoscenti. Il degli studenti ha riferito di conoscere luoghi in cui è possibile giocare d azzardo anche se si è minorenni. 19

20 Ha giocato d azzardo il del campione. Per le principali tipologie di gioco d azzardo (slot, gioco online, scommesse, gratta e vinci) agli studenti è stato chiesto: - Se vi avevano mai giocato - Con che frequenza lo fanno - Quanto spendono mediamente - In che luogo solitamente ci giocano - Con chi hanno giocato per la prima volta - A che età hanno iniziato Alcool COSA SPINGE LE PERSONE AD ASSUMERE ALCOLICI? Le motivazioni che spingono le persone ad assumere alcolici sono ricondotte dal del campione al piacere, dal all affrontare momenti difficili e dal 7.8 all imitazione dei coetanei. 20

21 Sostanze stupefacenti CONOSCI PERSONE CHE FANNO USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI? Il 34.4 degli studenti conosce persone che fanno uso di sostanze: il 1.77 le frequenta spesso, il 2.84 le frequenta saltuariamente, il non le frequenta. COSA SPINGE LE PERSONE AD ASSUMERE SOSTANZE STUPEFACENTI? Le motivazioni che spingono le persone ad assumere sostanze sono ricondotte dal del campione al piacere, dal 19.5 all affrontare momenti difficili e dal all imitazione dei coetanei. 21

22 Sigarette COSA SPINGE LE PERSONE A FUMARE SIGARETTE? Le motivazioni che spingono le persone a fumare sigarette sono ricondotte dal del campione al piacere, dal all imitazione dei coetanei e dal al bisogno di tranquillizzarsi. Altre considerazioni sui comportamenti disfunzionali 22

23 Alc olici Sigar ette Ses so Inte rnet Psicofa rmaci Gra tta e vin ci Cib o Stupef acenti Azza rdo Shop ping Cell ulari Soci al Net wor k Televi sione N o N o n so Si Il del campione non interverrebbe mai vedendo un amico assumere sostanze, così come il vedendolo consumare alcolici e il 38.3 vedendolo giocare d azzardo o scommettere. Interverresti con un amico se: 23

24 INTERVERRESTI CON UN AMICO SE No, mai Si, se penso che stia esagerando Si, sempre Mangia troppo o troppo poco Ha rapporti sessuali non protetti Guida in maniera pericolosa Assume psicofarmaci non prescritti dal medico Fuma sigarette Utilizza sostanze stupefacenti Beve alcolici Gioca d azzardo Coping e figure di riferimento Quanto i giovani confidano nelle proprie capacità di coping, cioè quanto si sentono capaci di far fronte ai problemi della vita di ogni giorno? Il si sente molto capace, il abbastanza, il poco e il 4.96 per nulla. 24

25 In caso di problemi, l interlocutore privilegiato è la mamma, a cui si rivolgerebbe il degli studenti. Gli altri adulti sono, tra i grandi, quelli tra cui i giovani del campione riferiscono di confidarsi di meno, il di loro infatti, non rivelerebbe i propri problemi. Madre Padre Fratelli Amici Partner Professori Psicologo Altri adulti Si, mi sento capito

26 Si, mi aiuta a risolvere i problemi No, mi vergogno 9.22 No, ho paura delle conseguenze No, è una perdita di tempo Secondo gli studenti, sono gli amici ad avere maggiore influenza nella prevenzione sui comportamenti dannosi. Amici Insegnanti Genitori 42.2 Campagne pubblicitarie Programmi televisivi Iniziative territoriali 9.22 Controllo delle forze dell ordine 22.7 Molta o moltissima influenza Secondo gli studenti, sono le iniziative territoriali ad avere minore influenza nella prevenzione dei comportamenti dannosi. Amici Insegnanti Genitori Campagne pubblicitarie Programmi televisivi Iniziative territoriali Controllo delle forze dell ordine IMMAGINE CORPOREA Poca o nessuna influenza Il riferisce di non essere soddisfatto della propria immagine corporea (il delle femmine ed il dei maschi). 26

27 Inoltre, tra chi non considera lo sport come attività preferita (ovvero chi ha risposto per niente alla domanda quanto generalmente pratichi sport? ), il non si ritiene soddisfatto della propria immagine corporea. Il cambierebbe qualcosa di sè per piacere agli altri (il delle femmine ed il dei maschi). Al del campione è capitato di utilizzare il cibo per sentirsi meno tristi o tranquillizzarsi (al delle femmine ed al 27.7 dei maschi). Uno sguardo al futuro L ambito in cui gli studenti si sentono maggiormente realizzati oggi è quello affettivo, in cui il si sente molto o abbastanza realizzato. L ambito in cui gli studenti hanno maggiore aspettativa di realizzazione in futuro è quello lavorativo. Queste sono le frequenze in percentuale della realizzazione personale degli studenti oggi nei vari ambiti. Per niente Poco Abbastanza Molto Affettivo Sociale Scolastico Queste invece riguardano la realizzazione futura. Per niente Poco Abbastanza Molto Affettivo Sociale Lavorativo Per Niente/Poco Abbastanza/Molto Affetto oggi Sociale oggi Scolastico oggi Affetto futuro Sociale futuro Lavorativo futuro

28 REALIZZAZIONE OGGI (MASCHI): Per Niente/Poco Abbastanza/Molto Affetto Sociale Scolastico

29 REALIZZAZIONE OGGI (FEMMINE): Per Niente/Poco Abbastanza/Molto Affetto Sociale Scolastico REALIZZAZIONE FUTURA (MASCHI): Per Niente/Poco Abbastanza/Molto Affetto Sociale Lavoro REALIZZAZIONE FUTURA (FEMMINE): Per Niente/Poco Abbastanza/Molto Affetto Sociale Lavoro

Scuola Media Don Milani Ponteranica 123

Scuola Media Don Milani Ponteranica 123 Report sugli stili di vita giovanili Centro Semi di Melo I dati che verranno di seguito restituiti sono stati raccolti tra il 15 Marzo 2016 e il 21 Marzo 2016, nell ambito dell indagine sugli stili di

Dettagli

Graf. e Comm.ne Caniana Bergamo 166. Operatore abbigliamento Caniana Bergamo 31. Operatore grafico Caniana Bergamo 44

Graf. e Comm.ne Caniana Bergamo 166. Operatore abbigliamento Caniana Bergamo 31. Operatore grafico Caniana Bergamo 44 Report sugli stili di vita giovanili Centro Semi di Melo I dati che verranno di seguito restituiti sono stati raccolti tra il 12 Marzo 2016 e il 23 Marzo 2016, nell ambito dell indagine sugli stili di

Dettagli

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER CENTRO SEMI DI MELO Nato dalla pluriennale collaborazione tra Casa del Giovane e

Dettagli

Istituto Pesenti - Bergamo

Istituto Pesenti - Bergamo Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI Istituto Pesenti - Bergamo CENTRO SEMI DI MELO } Nato dalla pluriennale collaborazione tra Casa

Dettagli

Istituti secondari di secondo grado di Mantova

Istituti secondari di secondo grado di Mantova Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI Istituti secondari di secondo grado di Mantova CENTRO SEMI DI MELO Nato dalla pluriennale collaborazione

Dettagli

PROGETTO SELFIE. Indagine sugli stili di vita giovanili

PROGETTO SELFIE. Indagine sugli stili di vita giovanili PROGETTO SELFIE Indagine sugli stili di vita giovanili a cura di Semi di Melo Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza I seguenti dati emergono da un indagine sugli stili di

Dettagli

REPORT SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI. Istituto Comprensivo Ponti Scuola secondaria di primo grado Maggio 2016

REPORT SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI. Istituto Comprensivo Ponti Scuola secondaria di primo grado Maggio 2016 REPORT SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI Istituto Comprensivo Ponti Scuola secondaria di primo grado Maggio 2016 Introduzione Il progetto Selfie nasce allo scopo di permettere ai ragazzi di raccontare (mediante

Dettagli

REPORT SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI. Istituto Comprensivo Dante Scuola secondaria di primo grado Maggio 2016

REPORT SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI. Istituto Comprensivo Dante Scuola secondaria di primo grado Maggio 2016 REPORT SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI Istituto Comprensivo Dante Scuola secondaria di primo grado Maggio 2016 Introduzione Il progetto Selfie nasce allo scopo di permettere ai ragazzi di raccontare (mediante

Dettagli

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI CENTRO SEMI DI MELO Nato dalla pluriennale collaborazione tra Casa del Giovane e Fondazione Exodus

Dettagli

INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI - BERGAMO E PROVINCIA -

INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI - BERGAMO E PROVINCIA - Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI - BERGAMO E PROVINCIA - SIMONE FEDER Lo strumento IL QUESTIONARIO 9 SEZIONI 1. Anagrafica 2. Tempo

Dettagli

Obiettivo del questionario

Obiettivo del questionario Il questionario Obiettivo del questionario Il questionario aveva lo scopo di indagare la percezione degli adolescenti su alcuni aspetti relativi al gioco d azzardo, in particolare: la diffusione del fenomeno,

Dettagli

QUESTIONARIO - Technology addiction

QUESTIONARIO - Technology addiction QUESTIONARIO - Technology addiction 1. Compila la tabella in relazione alla tua esperienza con i seguenti strumenti digitali: Cellulare/Smartphone Tablet Pc fisso Pc portatile Consolle per videogiochi

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO E DELL'USO DI SOSTANZE TRA GLI ADOLESCENTI E I GIOVANI

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO E DELL'USO DI SOSTANZE TRA GLI ADOLESCENTI E I GIOVANI Genere QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO E DELL'USO DI SOSTANZE TRA GLI ADOLESCENTI E I GIOVANI M F Età... 1) Tra i/le ragazzi/e della tua età, secondo te quanto sono diffusi i

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Comune di Codogno Progetto Comunità e Quartiere PROGETTO O COMUNITA E QUARTIERE Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Domanda

Dettagli

Indagine sulle abitudini di gioco d azzardo presso gli apprendisti della SPAI di Locarno. Stefano Casarin

Indagine sulle abitudini di gioco d azzardo presso gli apprendisti della SPAI di Locarno. Stefano Casarin Indagine sulle abitudini di gioco d azzardo presso gli apprendisti della SPAI di Locarno Stefano Casarin Psicologo Istituto di Ricerca sul gioco d Azzardo (IRGA) Tra novembre 2014 e marzo 2015 ho avuto

Dettagli

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete 1 di 15 02/04/2013 16.39 Ruggero Cortese Modifica questo modulo Vedi le risposte complete A quale classe appartieni? 1A 24 5% 2A 24 5% 3A 19 4% 1B 26 6% 2B 15 3% 3B 21 5% 1C 23 5% 2C 27 6% 3C 19 4% 1D

Dettagli

Ludopatia tra bambini e adolescenti

Ludopatia tra bambini e adolescenti Roma, Marzo 2014 TARGET E METODOLOGIA Ludopatia tra bambini e adolescenti Approccio di tipo quantitativo con interviste personali telefoniche Il campione è costituito da 1000 Genitori di bambini e ragazzi

Dettagli

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane Un gruppo di professori e studenti della Facoltà di Psicologia 2 dell Università La Sapienza di Roma ha promosso questa indagine su Convivere in classe, a scuola, nella società per conoscere tendenze e

Dettagli

QUESTIONARIO ALUNNI PROGETTO SCUOLA APERTA

QUESTIONARIO ALUNNI PROGETTO SCUOLA APERTA QUESTIONARIO ALUNNI PROGETTO SCUOLA APERTA Grazie per il tuo aiuto! Compilando questo questionario ci sarai molto utile per la nostra ricerca! Rispondendo a queste domande ci aiuterai a capire meglio come

Dettagli

Gli stili di vita degli studenti delle scuole secondarie di primo grado

Gli stili di vita degli studenti delle scuole secondarie di primo grado SINTESI Gli stili di vita degli studenti delle scuole secondarie di primo grado 2 PRIMI RISULTATI Al termine delle attività didattiche previste dal progetto e svolte in classe, agli studenti è stato somministrato

Dettagli

GLI ADOLESCENTI A VILLA D ALMÈ

GLI ADOLESCENTI A VILLA D ALMÈ GLI ADOLESCENTI A VILLA D ALMÈ Indagine sugli stili di vita dei ragazzi delle annate 2001/2002/2003 del Comune di Villa d Almé (BG) Indagine condotta tra Marzo e Settembre 2018 dagli operatori del Progetto

Dettagli

CITTADINI DELLA RETE

CITTADINI DELLA RETE CITTADINI DELLA RETE OPPORTUNITA E PERICOLI DI INTERNET RESTITUZIONE DEI DATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO INIZIALE I.I.S. Galileo Galilei CREMA VENERDÌ 30.11.2012 Hanno partecipato al questionario circa

Dettagli

Abbiamo somministrato il seguente questionario a un campione di 58 ragazzi del Canale b del primo anno di Infermieristica.

Abbiamo somministrato il seguente questionario a un campione di 58 ragazzi del Canale b del primo anno di Infermieristica. Abbiamo somministrato il seguente questionario a un campione di 8 ragazzi del Canale b del primo anno di Infermieristica. FUMO Quanto tempo dopo esserti svegliato fumi la prima sigaretta? Ti risulta arduo

Dettagli

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16)

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16) AIDM PAVIA Associazione Italiana Donne Medico Sezione di Pavia Indagine conoscitiva su dipendenza da smartphone e da nuove tecnologie RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16

Dettagli

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!!

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Concesio S. Vigilio Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Scuola Secondaria Classe (se indicate dalla raccolta) Concesio S. Vigilio III Numero questionari restituiti: 40 Domande somministrate:

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Liceo Polivalente Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Bari, 15 maggio 2018 «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti:

Dettagli

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Questionario studenti *Campo obbligatorio ta sulla privacy Tutte le risposte fornite saranno memorizzate in forma assolutamente anonima. I dati raccolti

Dettagli

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Questionario genitori *Campo obbligatorio ta sulla privacy Tutte le risposte fornite saranno memorizzate in forma assolutamente anonima. I dati raccolti

Dettagli

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report Questa circolare è visionabile nell intranet e sul sito www.galileicrema.it alla voce: ALBO COMUNICAZIONI CIRCOLARE N 119 Crema, 01.12.2010 A tutti i docenti A tutti gli studenti A tutti i genitori delle

Dettagli

Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca. Adolescenti online

Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca. Adolescenti online Alice Ponzoni Dottore di ricerca in Scienze della cooperazione internazionale presenta Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca Università degli Studi di Bergamo - 5 dicembre 2014

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 217-218 ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Rosa Calamo Alunni partecipanti: Gianluca Calò

Dettagli

Majno Social Day. Sesso. Quali strumenti tecnologici possiedi? Quali vorresti avere? 182 risposte. 181 risposte. 180 risposte. Maschio Femmina 46,4%

Majno Social Day. Sesso. Quali strumenti tecnologici possiedi? Quali vorresti avere? 182 risposte. 181 risposte. 180 risposte. Maschio Femmina 46,4% Majno Social Day 182 risposte Sesso 181 risposte 46,4% Maschio Femmina 53,6% Quali strumenti tecnologici possiedi? Computer 145 (80,6%) Tablet 125 (69,4%) Smartphone 174 (96,7%) PSP 67 (37,2%) Xbox 40

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof.ssa Floriana

Dettagli

Cognome e nome.. Comune di residenza. Scuola media di provenienza.. se la risposta è SI specifica dove vivi abitualmente......

Cognome e nome.. Comune di residenza. Scuola media di provenienza.. se la risposta è SI specifica dove vivi abitualmente...... ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PAOLINI CASSIANO Via Guicciardini, 2 - IMOLA (BO) QUESTIONARIO DI ACCOGLIENZA a. s. 2018/2019 MI PRESENTO Classe. Cognome e nome.. Comune di residenza Scuola media di provenienza..

Dettagli

Titolo di studio del Padre

Titolo di studio del Padre Titolo di studio del Padre 4 46% 3 3 Laurea 2 Diploma di Scuola Media Superiore 1 16% Diploma di Scuola Media Inferiore Licenza Scuola Elementare 3% 8 Titolo di studio della Madre 7 7 6 Laurea Diploma

Dettagli

Indagine conoscitiva sugli stili di vita dei giovani di terza media a cura di Simone Feder

Indagine conoscitiva sugli stili di vita dei giovani di terza media a cura di Simone Feder Indagine conoscitiva sugli stili di vita dei giovani di terza media a cura di Simone Feder 1. Dati anagrafici Gli studenti che hanno compilato il questionario sono in totale 121 I maschi sono il 43% e

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. LENTINI MARGHERITA

Dettagli

Titolo di studio del Padre

Titolo di studio del Padre 4 Titolo di studio del Padre 41% 39% 3 2 Laurea Diploma di Scuola Media Superiore Diploma di Scuola Media Inferiore Licenza Scuola Elementare Scuola Elementare non terminata 8% 11% 1% 5 Titolo di studio

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE Il campione è composto da 135 studenti del IV ISS P.L. Nervi di Lentini e la succursale di Carlentini, sia maschi che femmine, di età compresa tra i 16 e i

Dettagli

MOVIMENTO VIVERE IN CENTRO «LA VITA IN GIOCO»

MOVIMENTO VIVERE IN CENTRO «LA VITA IN GIOCO» MOVIMENTO VIVERE IN CENTRO «LA VITA IN GIOCO» Adolescenti e gioco La situazione a Crotone 2 Febbraio 2018 Istituti coinvolti: Liceo Classico Pitagora IPSIA Barlacchi ITI Donegani IIS Pertini - Santoni

Dettagli

19/11/2015. Campione: caratteristiche descrittive. Residenza. Stato civile. Come si mantiene. Condizione professionale

19/11/2015. Campione: caratteristiche descrittive. Residenza. Stato civile. Come si mantiene. Condizione professionale XVI Convegno Nazionale sul Gioco d'azzardo Auto aiuto e terapia per i giocatori d azzardo e le loro famiglie. Esperienze e prospettive. L impatto del d azzardo patologico nelle dinamiche relazionali e

Dettagli

Caratteristiche del campione

Caratteristiche del campione Caratteristiche del campione SINTESI SINTESI DEI RISULTATI RELATIVI ALLA RICERCA I DIVIETI TRASGREDITI DEI NOSTRI FIGLI Vengono in quest ultima sezione presentati sinteticamente tutti i risultati della

Dettagli

LUGLIO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

LUGLIO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax 1 2 3 4 2016 LUGLIO Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.it LA PERCEZIONE DEL GIOCO D'AZZARDO Prima Indagine nazionale

Dettagli

Questionario di Rilevazione Violenza sulle donne promosso dal Comune di Napoli e da CGIL CISL UIL 25 marzo 2016

Questionario di Rilevazione Violenza sulle donne promosso dal Comune di Napoli e da CGIL CISL UIL 25 marzo 2016 1. GENERALITA SESSO: Maschio Femmina ETA : da 19 a 29 anni da 30 a 39 anni da 40 a 49 anni da 50 a 59 anni da 60 a 69 anni STATO CIVILE: nubile/celibe coniugato/a separato/a vedovo/a TITOLO DI STUDIO:

Dettagli

Il gioco d azzardo in Ticino

Il gioco d azzardo in Ticino 1 Il gioco d azzardo in Ticino Analisi delle abitudini di gioco a livello cantonale Angela Lisi, Emiliano Soldini 2 Obiettivi dell indagine L obiettivo dell indagine era quello di realizzare un approfondimento

Dettagli

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua?

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua? Restituzione dati del questionario sull uso consapevole dei nuovi media Il questionario è stato consegnato alle classi quarte e quinte delle scuole primarie «Anton Lazzaro Moro» di San Vito, «Guglielmo

Dettagli

Indagine statistica degli studenti dell ITIS G.Ferraris Molfetta

Indagine statistica degli studenti dell ITIS G.Ferraris Molfetta Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia L ATTITUDINE AL GIOCO "NON SPORTIVO" NELL ADOLESCENZA Indagine statistica degli studenti dell ITIS G.Ferraris Molfetta Anno scolastico 2013/2014 Università degli

Dettagli

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO A. BAGNOLINI di VILLADOSSOLA (dati raccolti dal 16/12/15 al 22/12/15)

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO A. BAGNOLINI di VILLADOSSOLA (dati raccolti dal 16/12/15 al 22/12/15) AIDM PAVIA Associazione Italiana Donne Medico Sezione di Pavia Indagine conoscitiva su dipendenza da smartphone e da nuove tecnologie RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO A. BAGNOLINI di VILLADOSSOLA (dati raccolti

Dettagli

Risultati. Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Classe (se indicate dalla raccolta) Numero questionari restituiti: 65

Risultati. Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Classe (se indicate dalla raccolta) Numero questionari restituiti: 65 Concesio S. Andrea Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Scuola Secondaria Classe (se indicate dalla raccolta) Concesio S. Andrea II Numero questionari restituiti: 65 Domande somministrate: 1

Dettagli

IIS IPSIA ITI "E. ALETTI"

IIS IPSIA ITI E. ALETTI DISTRETTO SCOLASTICO N. 29 I I S - I P S I A - I T I Ezio A letti T r e b i s a c c e ( C S ) I P S C T O r i o l o ( C S ) T RE B I SACCE - T E CNI CO : C H I M I C A M A T E R I A L I E B I O T E C N

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE STATISTICA CONDOTTA DAGLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI DI BITONTO

RISULTATI DELL INDAGINE STATISTICA CONDOTTA DAGLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI DI BITONTO 1 RISULTATI DELL INDAGINE STATISTICA CONDOTTA DAGLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI DI BITONTO 2 L argomento è stato scelto dagli alunni della classe 4^B, iscritti al progetto. Il campione

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

ADOLESCENTI E RISCHIO

ADOLESCENTI E RISCHIO Progetto Arcipelago L 45/99 Fondo nazionale lotta alla droga ADOLESCENTI E RISCHIO UNA RICERCA TRA GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI DEL DISTRETTO SCOLASTICO N.6 DI MATERA (Direttore della

Dettagli

Questionario di Ammissione

Questionario di Ammissione Questionario di Ammissione Rispondi cortesemente a tutte le domande presenti in questo documento, senza tralasciare nessuna risposta, argomentando a fondo e scrivendo con una grafia leggibile. Le informazioni

Dettagli

Questionario di Ammissione

Questionario di Ammissione Questionario di Ammissione Rispondi cortesemente a tutte le domande presenti in questo documento, senza tralasciare nessuna risposta, argomentando a fondo e scrivendo con una grafia leggibile. Le informazioni

Dettagli

Firewall: giovani pronti a navigare! Questionario di valutazione del seminario per adulti sull uso consapevole della rete Internet

Firewall: giovani pronti a navigare! Questionario di valutazione del seminario per adulti sull uso consapevole della rete Internet Firewall: giovani pronti a navigare! Questionario di valutazione del seminario per adulti sull uso consapevole della rete Internet GENITORI Il presente questionario, che La preghiamo di compilare e restituire

Dettagli

Gioco d Azzardo: quando ricorre il fine di lucro e la vincita è principalmente frutto del caso. Scuole Partecipanti nei 2 anni (n=197) 07/06/2019

Gioco d Azzardo: quando ricorre il fine di lucro e la vincita è principalmente frutto del caso. Scuole Partecipanti nei 2 anni (n=197) 07/06/2019 Statistica: lo studio degli eventi collettivi. Il metodo per osservare il succedersi apparentemente casuale degli eventi e da essi inferire «prudentemente» le leggi. Gioco d Azzardo: quando ricorre il

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

Rilevazione classi prime 2005/2006 pag. 2 INTRODUZIONE

Rilevazione classi prime 2005/2006 pag. 2 INTRODUZIONE Rilevazione classi prime 2005/2006 pag. 2 INTRODUZIONE All inizio dell anno scolastico viene somministrato già da diversi anni un questionario socio familiare, in forma anonima, rivolto agli alunni delle

Dettagli

Docenti partecipanti: Prof.ssa. Viviana D Addosio Prof. Alessandro Blasi

Docenti partecipanti: Prof.ssa. Viviana D Addosio Prof. Alessandro Blasi L Università degli studi di Bari Aldo Moro dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici e l Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia in collaborazione con l I.T.E.L.L. G. Cesare di Bari presenta

Dettagli

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario) Questionario Istruzioni: rispondi alle seguenti domande con l aiuto dei tuoi genitori. Non ci sono limiti di tempo, né risposte sbagliate. Sono domande che riguardano te, la tua famiglia e le tue abitudini.

Dettagli

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Metodologia e field Per il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi espressi dall Autorità Garante per l infanzia e l

Dettagli

YOUNG MILLENNIALS Gioco & Giovani Osservatororio sul Gioco d azzardo NON È UN GIOCO. Cosa sapere sul gioco d azzardo

YOUNG MILLENNIALS Gioco & Giovani Osservatororio sul Gioco d azzardo NON È UN GIOCO. Cosa sapere sul gioco d azzardo YOUNG MILLENNIALS Gioco & Giovani 2016 Osservatororio sul Gioco d azzardo QUESTO NON È UN GIOCO Cosa sapere sul gioco d azzardo PER GIOCO. NON PER AZZARDO Osservatorio Young Millennials Monitor UNIPOL

Dettagli

COMUNE DI PRIZZI V SETTORE Servizi Generali e al Cittadino Ufficio Servizi Sociali

COMUNE DI PRIZZI V SETTORE Servizi Generali e al Cittadino Ufficio Servizi Sociali COMUNE DI PRIZZI V SETTORE Servizi Generali e al Cittadino Ufficio Servizi Sociali Nell anno sono stati elaborati e somministrati tre questionari, rigorosamente anonimi, sul tempo libero e dipendenze agli

Dettagli

LUGLIO

LUGLIO Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive Prevenzione, consulenza e trattamento delle Dipendenze da comportamento Gioco d Azzardo Shopping Cellulari Internet Lavoro - Sesso - Affetto Sede

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA OVER 65 E FAMILY CAREGIVER A CONFRONTO

INDAGINE CONOSCITIVA OVER 65 E FAMILY CAREGIVER A CONFRONTO INDAGINE CONOSCITIVA OVER 65 E FAMILY CAREGIVER A CONFRONTO Presentazione dei risultati. Europ Assistance Milano, Marzo 2019 Europ Assistance Over 65 & family caregivers 28 marzo 2019 2 Obiettivi e metodologia

Dettagli

INDAGINE STATISTICA SUL

INDAGINE STATISTICA SUL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento di Scienze Economiche E Metodi Matematici" "Ufficio scolastico regionale per la Puglia" (USR); IN COLLABORAZIONE CON L ISTITUTO DI ISTRUZIONE DI BARI MARCO POLO

Dettagli

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione Indagine statistica sull uso di internet e dei social network (presso I. C. Via T. Mommsen, 20 plesso CARROLL) Questionario per auto-compilazione come si usa la modalità "Altro": le risposte "Altro" devono

Dettagli

ADOLESCENTI DIS-CONNESSI. SOCIAL E WEB 2.0: QUALI INSIDIE PER I GIOVANI? COMUNICATO STAMPA Osservatorio Tendenze e Comportamenti degli Adolescenti.

ADOLESCENTI DIS-CONNESSI. SOCIAL E WEB 2.0: QUALI INSIDIE PER I GIOVANI? COMUNICATO STAMPA Osservatorio Tendenze e Comportamenti degli Adolescenti. ADOLESCENTI DIS-CONNESSI. SOCIAL E WEB 2.0: QUALI INSIDIE PER I GIOVANI? COMUNICATO STAMPA Osservatorio Tendenze e Comportamenti degli Adolescenti. Il campione è composto da circa 7.000 adolescenti di

Dettagli

PARTE TERZA IL FENOMENO GIOCO

PARTE TERZA IL FENOMENO GIOCO PARTE TERZA IL FENOMENO GIOCO ABITUDINE AL GIOCO 9. ABITUDINE AL GIOCO 9.1 GIOCO D AZZARDO In questo paragrafo viene analizzato il fenomeno della partecipazione a vari giochi d azzardo da parte della

Dettagli

Gioco d azzardo, per fare prevenzione con i giovani

Gioco d azzardo, per fare prevenzione con i giovani Gioco d azzardo, per fare prevenzione con i giovani bisogna partire dalla famiglia Azzardo bastardo, Se vivi per il gioco, hai perso la scommessa, Quando il gioco non è più un gioco.sono gli slogan dei

Dettagli

Graf.2-Persone per classi di età e sesso, anno 2018 (valori assoluti) Graf.1-Persone per classi di età e sesso, anno 2018 (valori assoluti) M.R.

Graf.2-Persone per classi di età e sesso, anno 2018 (valori assoluti) Graf.1-Persone per classi di età e sesso, anno 2018 (valori assoluti) M.R. Incontri informativi alcuni risultati M.R. 4 Graf.-Persone per classi di età e sesso, anno 208 (valori assoluti) Totale Mancata risposta Licenza elementare Licenza media Diploma di scuola media superiore

Dettagli

STILI DI VITA E CONSUMO DI SOSTANZE

STILI DI VITA E CONSUMO DI SOSTANZE STILI DI VITA E CONSUMO DI SOSTANZE Alice Berti Osservatorio di Epidemiologia 8 novembre 2018 Istituto degl Innocenti, Firenze L infortunistica stradale, i comportamenti a rischio e gli stili di vita dei

Dettagli

Questionario Studenti

Questionario Studenti Questionario Studenti Caro studente, come sai la tua scuola ha aderito al progetto Image.ME, un percorso organizzato da Spazio Giovani, Industria Scenica e dal Cremit (Centro di Ricerca sull Educazione

Dettagli

I N D A G I N E S U L L U T I L I Z Z O E L A F I D U C I A N E I M E D I A

I N D A G I N E S U L L U T I L I Z Z O E L A F I D U C I A N E I M E D I A I media INDAGINE SULL UTILIZZO E LA FIDUCIA NEI MEDIA Il sample Totale interviste: 452 Margine d errore al 95%: 4.6 % Metodo : CATI Chiamate a telefonia fissa Universo di riferimento: Popolazione italiana

Dettagli

DATI ANAGRAFICI. Genere: Femmina Maschio Età Nato/a a. CON CHI VIVI? (barra una sola risposta quella prevalente)

DATI ANAGRAFICI. Genere: Femmina Maschio Età Nato/a a. CON CHI VIVI? (barra una sola risposta quella prevalente) DATI ANAGRAFICI Genere: Femmina Maschio Età Nato/a a Comune di residenza Cittadinanza/Nazionalità CON CHI VIVI? (barra una sola risposta quella prevalente) con entrambi i miei genitori con i genitori e

Dettagli

Rilevazione classi prime 2007/2008 pag. 2 INTRODUZIONE

Rilevazione classi prime 2007/2008 pag. 2 INTRODUZIONE Rilevazione classi prime 2007/2008 pag. 2 INTRODUZIONE All inizio dell anno scolastico viene somministrato, già da diversi anni, un o socio familiare, in forma anonima, rivolto agli alunni delle classi

Dettagli

Le informazioni sugli stili di vita. Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Le informazioni sugli stili di vita. Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità Toscana Le informazioni sugli stili di vita Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità Toscana I malati cronici nel mondo dal 1990 al 2020 18 marzo 2011 I DETERMINANTI DELLA SALUTE Risultati due indagini sugli

Dettagli

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO Sommario - 68 Circolo Didattico S.S. Caruso SOMMARIO Test di ingresso per gli alunni Pag. 3 Elaborazione grafica test di ingresso per gli alunni 5 Test di uscita

Dettagli

Questionari compilati: 123

Questionari compilati: 123 I questionari sono stati distribuiti ai genitori degli alunni delle scuola primaria di Lomagna e della scuola secondaria di primo grado presso la Scuola Consortile di Cernusco Lombardone nel mese di Ottobre

Dettagli

Nessuno Facebook Instagram Twitter Snapchat Musically Telegram Altro: Smartphone Computer Tablet Smart-Tv Consolle Altro: Nessuna delle precedenti

Nessuno Facebook Instagram Twitter Snapchat Musically Telegram Altro: Smartphone Computer Tablet Smart-Tv Consolle Altro: Nessuna delle precedenti Domande per il questionario Sfera social: 1) Classifica in ordine di frequenza di utilizzo i seguenti social: Nessuno Facebook Instagram Twitter Snapchat Musically Telegram Altro: 1 2 3 2) Indica, in ordine

Dettagli

CONSUMI D AZZARDO. Giuliano Resce

CONSUMI D AZZARDO. Giuliano Resce CONSUMI D AZZARDO Giuliano Resce Conoscere il fenomeno IPSAD ESPAD Italia Quanti sono i giocatori? Nel 2017 20 milioni di persone riferiscono di aver giocato almeno una volta nella vita somme di denaro

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO CON GLI OCCHI DELL ALTRO

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO CON GLI OCCHI DELL ALTRO QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO CON GLI OCCHI DELL ALTRO Sezione I Domande generali su bullismo e cyberbullismo DATI GENERALI ALUNNI SECONDARIA Questionari compilati (21 classi della Secondaria)

Dettagli

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Cospe Firenze Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te, tutto

Dettagli

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di Obiettivi dell indagine Due tematiche principali legate al mondo dei Social Network: Il rapporto Internet / Televisione

Dettagli

YOUNG MILLENNIALS MONITOR GIOCO & GIOVANI. Abitudini, motivazioni e approccio. 24 gennaio in collaborazione con:

YOUNG MILLENNIALS MONITOR GIOCO & GIOVANI. Abitudini, motivazioni e approccio. 24 gennaio in collaborazione con: YOUNG MILLENNIALS MONITOR GIOCO & GIOVANI Abitudini, motivazioni e approccio in collaborazione con: 24 gennaio 2019 TOPICS 2 1 GIOCO 2 GIOVANI 3 TIPI 4 GIOCO D AZZARDO IN ITALIA Numeri chiave: quanto,

Dettagli

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA L Università degli studi di Bari Aldo Moro dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici e l Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia in collaborazione con l I.I.S.S Gorjux-Tridente di Bari

Dettagli

Sesso degli intervistati

Sesso degli intervistati QUESTIONARIO CYBER-BULLISMO.. AIUTACI A CAPIRE. ANALISI DEI RISULTATI Sezione 1: Descrizione del campione Il questionario, trattato in forma anonima, è stato somministrato ad un campione di 195 persone,

Dettagli

Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L

Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L2-16-17 1.A A casa quale lingua o dialetto parli di piú con la mamma? 1. Italiano 779 69,3 2. Tedesco 37 3,3 3. Dialetto tedesco 17 1,5 4. Un'altra

Dettagli

COME SIAMO? COME LA PENSIAMO? INDAGINE STATISTICA SUGLI STUDENTI DELLE V GINNASIO DEL LICEO CLASSICO GOVONE DI ALBA

COME SIAMO? COME LA PENSIAMO? INDAGINE STATISTICA SUGLI STUDENTI DELLE V GINNASIO DEL LICEO CLASSICO GOVONE DI ALBA COME SIAMO? COME LA PENSIAMO? INDAGINE STATISTICA SUGLI STUDENTI DELLE V GINNASIO DEL LICEO CLASSICO GOVONE DI ALBA A.s. 2015-2016 1 Nel corso del mese di maggio, dell anno scolastico 2015-2016, abbiamo

Dettagli

QUESTIONARIO SU BULLISMO E CYBERBULLISMO

QUESTIONARIO SU BULLISMO E CYBERBULLISMO QUESTIONARIO SU BULLISMO E CYBERBULLISMO CLASSI PRIME ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE M. CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE A. S. 217-218 Prof.ssa Cristiana Vianello 1 13 1 14 96 15 12 16 18 17 2

Dettagli

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione mariagiovannacutugno@gmail.com 40 risposte Modifica questo modulo Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Sono un insegnante di : 72,5% scuola dell'infanzia 5 12.5% scuola primaria

Dettagli

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia 7 maggio 2019 Firenze Assessorato diritto alla salute della Regione

Dettagli

Published on I.I.S. C. Colombo ( QUESTIONARIO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME DATI GENERALI. Sezione * Sesso *?

Published on I.I.S. C. Colombo (  QUESTIONARIO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME DATI GENERALI. Sezione * Sesso *? Published on I.I.S. C. Colombo (https://www.istituto-colombo.edu.it) QUESTIONARIO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME DATI GENERALI Sezione * Sesso * M F quanti anni hai (compiuti) * 13 14 15 16 17 DATI SULLA FAMIGLIA

Dettagli

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo) PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo) Regione Piemonte gruppo ASL Torino 4 Progetto avviato nell'anno 2000 - Ultimo anno

Dettagli

SAFE INTERNET CENTRO IL GERMOGLIO. Ass. La strada der Weg Bolzano. Ricerca 2017 sui comportamenti in rete dei minori

SAFE INTERNET CENTRO IL GERMOGLIO. Ass. La strada der Weg Bolzano. Ricerca 2017 sui comportamenti in rete dei minori CENTRO IL GERMOGLIO Ass. La strada der Weg Bolzano SAFE INTERNET Ricerca 2017 sui comportamenti in rete dei minori Elaborazione di Luciana Tomasi e Giuseppe Maiolo 1 Materiale Sono stati distribuiti, dopo

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico

Dettagli

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI)

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI) C E N S I S QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI) Roma, gennaio 2016 Nel caso di una famiglia con più figli dell età considerata le risposte devono fare riferimento

Dettagli