N. 12 del 6 aprile 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N. 12 del 6 aprile 2011"

Transcript

1 Da sapere Ambiente - Rifiuti - Sistri: aggiornamento Portale con nuova Guida e comunicazioni ai trasportatori pag. 5 Salute e sicurezza sul lavoro - SCIA e sicurezza sul lavoro: prime indicazioni pag. 7 Da valutare Assolombarda e Confindustria - Video degli incontri informativi di Assolombarda - Marzo 2011 pag. 9 Previdenza e assistenza - I premessi - I mercoledì della previdenza - Incontro, 13 aprile pag. 11 Contatta gli esperti Previdenza e assistenza - Gli esperti di Assolombarda per la previdenza e l assistenza pag. 13

2 Settore Territorio, Ambiente, Energia 037/027/122 AMBIENTE Rifiuti - Sistri: aggiornamento Portale con nuova Guida e comunicazioni ai trasportatori Nuova Guida per l'aggiornamento del software del Browser Sistri Sistri ha pubblicato sul proprio sito la "Guida per l'aggiornamento del software del 'Browser SISTRI' " del 23 marzo (1). La Guida illustra le modalità di aggiornamento del software (versione del 21 marzo 2011) del dispositivo USB dotato di "Browser SISTRI". La documentazione è disponibile anche sul sito di Assolombarda (2). Comunicazioni per i trasportatori In previsione della piena operatività di Sistri prevista per l'1 giugno, il Ministero dell'ambiente segnala che sono ancora molti i veicoli di trasporto che non hanno effettuato l'installazione delle black box e rileva che il numero delle installazioni che vengono effettuate in questi giorni dalle officine autorizzate è insufficiente a far sì che alla data dell'1 giugno tutti i veicoli abbiano l'apparecchiatura installata. Il Ministero ricorda che in assenza di installazione dell'apparecchiatura il veicolo verrà sospeso dall'albo entro 60 giorni decorsi i quali il veicolo sarà cancellato dall'albo stesso e non potrà più essere adibito al trasporto dei rifiuti (3). Sul sito Sistri sono disponibili gli elenchi delle imprese di trasporto che: non hanno installato alcuna black box pur avendo ritirato i voucher; hanno installato un numero di black box inferiore a quello prenotato; non hanno ritirato i voucher presso le sezioni dell'albo Gestori Ambientali. Sistri segnala anche che ad alcune imprese di trasporto è stata inviata una comunicazione importante relativa all'installazione delle black box e suggerisce alle imprese di accedere alla propria casella SISTRI per verificare l'eventuale presenza della comunicazione. Riferimenti e collegamenti 1. Sito Sistri - Sezione Utilità - Documenti - Manuali e Guide ( 2. Assolombarda - Guida aggiornamento software "Browser SISTRI" ( 3. Articolo 25, comma 9 del D.Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 di modifica del D.Lgs. 152/2006. Contatti Ulteriori informazioni possono essere richieste a: Graziella Bricchi, tel ; Alfredo Parodi, tel ; Vincenzo Mauro, tel Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 29 MARZO 5

3 Area Salute e Sicurezza sul Lavoro 015/015/123 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO SCIA e sicurezza sul lavoro: prime indicazioni La procedura SCIA per la segnalazione di inizio attività La procedura SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) è entrata in vigore il 29 marzo 2011 e sono stati emanati provvedimenti nazionali e regionali che ne chiariscono l'ambito di applicabilità ed aspetti pratici, con riferimento particolare alla salute e sicurezza sul lavoro (1). Regione Lombardia: modulistica SCIA La Regione Lombardia ha approvato i moduli SCIA (2). Nella fase di transizione, le imprese possono ancora presentare i moduli DIAP (dichiarazione di inizio attività produttiva), in quanto sono simili a quelli SCIA. La modulistica fa riferimento alle autorizzazioni ed alla documentazione tecnica che i datori di lavoro devono ottenere per lo svolgimento della propria attività (es. autorizzazione della ASL per lavori in sotterranei, la relazione tecnica per il cambio del ciclo produttivo, gli estremi parere di conformità rilasciato dal Comando Vigili del Fuoco per le attività soggette a certificato di prevenzione incendi - CPI ecc.). SCIA e prevenzione incendi Rispetto alla prevenzione incendi, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell'interno chiarisce che: le nuove procedure si applicano quando la Pubblica Amministrazione deve limitarsi ad accertare la presenza dei requisiti di legge, senza un giudizio di tipo tecnico o discrezionale; l'allegato della circolare dei Vigili del Fuoco contiene 15 attività soggette a CPI per le quali vale la SCIA (3); la SCIA non è applicabile: o agli stabilimenti a rischio di incidente rilevante ("Normativa Seveso", D.Lgs. n. 334/1999); o quando l'attività non è disciplinata da regole tecniche specifiche di prevenzione incendi; o se l'attività è complessa dal punto di vista tecnico gestionale e richiede una valutazione ulteriore rispetto alla verifica dei documenti; o in caso di procedura in deroga. I Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco accertano il rispetto delle prescrizioni di legge verificando anche la presenza delle attestazioni rilasciate da tecnici abilitati e degli elaborati tecnici, che le imprese allegano alla modulistica. Il sito Internet dei Vigili del Fuoco contiene le informazioni e gli standard dei file che le aziende possono utilizzare per la documentazione di prevenzione incendi (4). Alla luce degli sviluppi della fase di transizione al nuovo sistema SCIA e della attivazione delle procedure informatiche da parte degli Sportelli unici (SUAP) dei Comuni, Assolombarda diffonderà informazioni e interpretazioni ulteriori attraverso i canali informativi consueti. Riferimenti e collegamenti 1. Cfr. Informazione Assolombarda "Da sapere - Applicazione della ''SCIA'': primi orientamenti sull'utilizzabilità della nuova procedura" del 18 ottobre 2010 ( 2. Regione Lombardia - Testo coordinato del decreto direttore generale 18 marzo n (moduli SCIA) e circolare n. 3/2011 Art. 19 legge n. 241/1990: la segnalazione certificata di inizio attività - Prime indicazioni applicative ( 3. Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell Interno - Circolare 24 marzo 2011 ( 4. Sito Internet dei Vigili del Fuoco ( 7

4 Contatti Ulteriori informazioni possono essere richieste a: Andrea Burlini, tel , Carlotta Tronconi, tel , Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 30 MARZO 8

5 Settore Marketing 008/007/124 ASSOLOMBARDA E CONFINDUSTRIA Video degli incontri informativi di Assolombarda - Marzo 2011 Nella sezione "Incontri informativi-video" del sito Internet dell'associazione (1) sono disponibili le videoregistrazioni degli incontri: La sicurezza nei lavori in ambienti chiusi con presenza di sostanze tossiche - 8 marzo 2011; Aspetti tecnici del mercato russo - 9 marzo 2011; Intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei medesimi - Albo Gestori Ambientali - 22 marzo 2011; I rischi finanziari aziendali: dalla prevenzione alla gestione - 23 marzo 2011; Gestione della malattia nel rapporto di lavoro (I Mercoledì della Previdenza) - 23 marzo 2011; La denuncia dei rifiuti speciali - 29 marzo Oltre alla registrazione video, è disponibile la documentazione degli incontri. Grazie alla sezione "Incontri informativi-video" del sito Internet, gli associati che non hanno avuto modo di partecipare agli incontri di loro interesse hanno comunque la possibilità di seguirne i lavori a pochi giorni di distanza. Peraltro, Assolombarda ricorda che non tutti gli incontri informativi vengono videoregistrati e consiglia sempre di partecipare personalmente: infatti, la partecipazione diretta a un incontro garantisce una migliore qualità di fruizione e l'opportunità di interagire con i relatori, mentre le videoregistrazioni non comprendono le sessioni di domande e risposte e gli spazi di dibattito con il pubblico. Riferimenti e collegamenti 1. Incontri informativi-video ( Contatti Per informazioni sulla nuova sezione "Incontri informativi-video" del sito di Assolombarda e sui suoi contenuti è possibile rivolgersi al Settore Marketing, tel , marketing@assolombarda.it. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DALL 1 APRILE 9

6 Area Lavoro e Previdenza 014/012/125 PREVIDENZA E ASSISTENZA I permessi - I mercoledì della previdenza - Incontro, 13 aprile Organizzatore Area Lavoro e Previdenza Tipo incontro Incontro informativo Titolo I permessi (handicap - riposi per allattamento - congedo straordinario) Data e ora 13 aprile 2011, ore Luogo Assolombarda, Sala Falck, via Chiaravalle 8, Milano Condizioni di Partecipazione gratuita partecipazione Obiettivo e tema L'incontro (1) ha lo scopo di analizzare le tutele legate alla disabilità grave e i permessi per assistere i figli fino a un anno di età negli aspetti che riguardano la gestione in azienda, alla luce delle modifiche apportate dal c.d. collegato lavoro (2). Relatori L'incontro sarà tenuto da Laura Bernini dell'area Lavoro e Previdenza di Assolombarda. Modalità di iscrizione Per ragioni organizzative gli interessati devono inviare la scheda di iscrizione (3) compilata e firmata all'area Lavoro e Previdenza, via fax al numero o via lav@assolombarda.it. La scheda con la firma del partecipante in originale dovrà essere consegnata alla Segreteria dell'incontro al momento dell'ingresso in sala. Riferimenti e collegamenti 1. Cfr Informazione del 17 novembre 2011 "Da valutare - I Mercoledì della Previdenza - Calendario incontri gennaio-giugno 2011" ( 2. Legge n. 183 del 4 novembre 2010 ( 3. Scheda di iscrizione (v. retro). Contatti Ulteriori informazioni possono essere richieste all Area Lavoro e Previdenza, tel /366/391/283/274/262/264, fax , lav@assolombarda.it. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 24 MARZO 11

7 SCHEDA ISCRIZIONE INCONTRI Da restituire via fax al n Organizzatore Area Lavoro e Previdenza Tipo di incontro Incontro informativo Titolo I Mercoledì della Previdenza - I permessi (handicap - riposi per allattamento - congedo straordinario) Data e ora 13 aprile 2011, ore Luogo Assolombarda, Sala Falck, via Chiaravalle 8, Milano Condizioni Partecipazione gratuita di partecipazione Utilizzare una copia di questa scheda per ciascuna persona che si iscrive all incontro. Azienda... Numero di iscrizione ad Assolombarda. Indirizzo. Nome e cognome del partecipante... Tel Qualifica..... Personale interno Consulente esterno In osservanza al disposto del D.Lgs. 196/03, e fermi restando i diritti dell'interessato nell art. 7 del decreto stesso, si informa che i dati sopra riportati verranno registrati in una banca dati, di cui è titolare Assolombarda e incaricato ogni suo dipendente o collaboratore, finalizzata a rilevare l'utilizzo dei servizi da parte degli associati e per eventuali comunicazioni mirate. La sottoscrizione della scheda, come peraltro l'accesso in sala, esprime il consenso a che i dati sopra indicati possano essere comunicati ad Assoservizi SpA o ad altri enti e soggetti del mondo Confindustria per mailing mirate. Per consenso..

8 Area Lavoro e Previdenza 015/013/126 PREVIDENZA E ASSISTENZA Gli esperti di Assolombarda per la previdenza e l assistenza Servizio Informazione e aggiornamento su adempimenti, normativa e giurisprudenza in materia di previdenza e assistenza; assistenza nei rapporti con gli Enti previdenziali (ENASARCO, ENPALS, INAIL, INPGI, INPS). Persona Ruolo Telefono Stanza* Marisa Ballabio Responsabile marisa.ballabio@assolombarda.it 325 Area Lavoro e Previdenza Francesco Banzatti Funzionario francesco.banzatti@assolombarda.it 326 Laura Bernini Funzionario laura.bernini@assolombarda.it 318 Federico Binik Funzionario federico.binik@assolombarda.it 321 Enrico Carnevale Funzionario enrico.carnevale@assolombarda.it 322 Miino Anna Colombini Funzionario anna.colombini@assolombarda.it 324 Agata Famoso Funzionario agata.famoso@assolombarda.it 320 Roberto Musanti Funzionario roberto.musanti@assolombarda.it 324 Paola Alzati Staff paola.alzati@assolombarda.it 327 Franca Burza Staff franca.burza@assolombarda.it 327 Antonietta Chiara Staff antonietta.chiara@assolombarda.it 327 Rossella Degano Staff rossella.degano@assolombarda.it 327 * Gli uffici dell Area Lavoro e Previdenza sono in via Pantano 9, Milano, al 3 piano. N.B. Questa scheda aggiorna e sostituisce quella analoga messa on line sul sito il 29 ottobre e pubblicata in Assolombarda Informa n. 37 del 3 novembre Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DALL 1 APRILE 13

N. 37 del 2 novembre 2011

N. 37 del 2 novembre 2011 N. 37 del 2 novembre 2011 Da valutare Fisco - Politiche di welfare rivolte ai dipendenti: aspetti tributari - Incontro, 30 novembre pag. 5 Lavoro - Il contratto a termine e il contratto di inserimento

Dettagli

N. 15 del 27 aprile 2011

N. 15 del 27 aprile 2011 Da sapere Lavoro - Trattamento di fine rapporto (TFR): rivalutazione a marzo 2011 pag. 5 Da valutare Accesso al credito - Fondo di Garanzia per le pmi - Ridotte le percentuali di copertura del fondo pag.

Dettagli

N. 29 del 30 luglio 2008

N. 29 del 30 luglio 2008 Da sapere Ambiente - Rifiuti - Spedizioni transfrontaliere - Modifiche agli Allegati del Regolamento pag. 5 Ambiente - CONAI: cambiamento delle coordinata bancarie dal 1 gennaio 2008 pag. 7 Ambiente -

Dettagli

D.P.C.M. 28 dicembre 2017 (Gazzetta ufficiale 30 dicembre 2017, n. 303) TERMINE ULTIMO DI PRESENTAZIONE 30 APRILE 2018

D.P.C.M. 28 dicembre 2017 (Gazzetta ufficiale 30 dicembre 2017, n. 303) TERMINE ULTIMO DI PRESENTAZIONE 30 APRILE 2018 MUD 2018 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 25 gennaio 1994, n. 70 (Gazzetta ufficiale 31 gennaio 1994, n. 24) D.P.C.M. 17 dicembre 2014, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 97 alla Gazzetta ufficiale

Dettagli

D.P.C.M. 28 dicembre 2017 (Gazzetta ufficiale 30 dicembre 2017, n. 303) TERMINE ULTIMO DI PRESENTAZIONE 30 APRILE 2018

D.P.C.M. 28 dicembre 2017 (Gazzetta ufficiale 30 dicembre 2017, n. 303) TERMINE ULTIMO DI PRESENTAZIONE 30 APRILE 2018 MUD 2018 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 25 gennaio 1994, n. 70 (Gazzetta ufficiale 31 gennaio 1994, n. 24) D.P.C.M. 17 dicembre 2014, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 97 alla Gazzetta ufficiale

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina - Fax

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina - Fax COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n.1 04012 Cisterna di Latina - Fax 06-96834336 SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI Segnalazione Certificata

Dettagli

NUOVI SCENARI E NUOVI REATI AMBIENTALI anche in riferimento al D. Lgs. 231/2001 PROROGA DEL SISTRI E SICUREZZA SUL LAVORO

NUOVI SCENARI E NUOVI REATI AMBIENTALI anche in riferimento al D. Lgs. 231/2001 PROROGA DEL SISTRI E SICUREZZA SUL LAVORO NUOVI SCENARI E NUOVI REATI AMBIENTALI anche in riferimento al D. Lgs. 231/2001 PROROGA DEL SISTRI E SICUREZZA SUL LAVORO Con il patrocinio di Con la partecipazione di Media partner INCONTRO TECNICO GRATUITO

Dettagli

PRIVACY - INFORMATIVA RESA AL DIPENDENTE

PRIVACY - INFORMATIVA RESA AL DIPENDENTE PRIVACY - INFORMATIVA RESA AL DIPENDENTE Art. 13 e 14 REGOLAMENTO (UE) 2016/679 Art. 4 comma 3 Legge n. 300 del 20 maggio 1970 modificato dal D.Lgs. n. 151 del 14/09/2015 La presente per informarla che,

Dettagli

N. 15 del 27 aprile 2005

N. 15 del 27 aprile 2005 N. 15 del 27 aprile 2005 Da sapere Sicurezza-salute-prevenzione - Notizie flash n. 5/2005 pag. 5 Da valutare Ambiente - La nuova ISO 14001 - Incontro 19 maggio pag. 7 News Ricerca e innovazione - Le industrie

Dettagli

N. 21 dell 8 giugno 2011

N. 21 dell 8 giugno 2011 Da sapere Ambiente - Rifiuti: semplificazioni per imprese di trasporto e firma dello scarico da parte del produttore pag. 5 Da valutare Accesso al credito - Anticipazioni, smobilizzo e gestione crediti

Dettagli

N. 17 del 5 maggio 2010

N. 17 del 5 maggio 2010 N. 17 del 5 maggio 2010 Da sapere Ambiente - Trasporto merci pericolose e consulente sicurezza: attuazione della direttiva 2008/68/CE - Le novità pag. 5 Da valutare Salute e sicurezza sul lavoro - Presentazione

Dettagli

N. 40 del 5 novembre 2008

N. 40 del 5 novembre 2008 Da sapere Ambiente - Notizie Flash n. 9/2008 pag. 5 Da valutare Formazione - Formazione gratuita per apprendisti: nuove condizioni e scadenze per imprese con capacità formativa pag. 7 Formazione - Invito

Dettagli

N. 25 del 30 giugno 2010

N. 25 del 30 giugno 2010 Da valutare Ambiente - Maggio 2010 - Novità notizie flash pag. 5 Assolombarda e Confindustria - I filmati dell Assemblea di Assolombarda 2010 pag. 7 Energia elettrica e gas - Contributo a fondo perduto

Dettagli

SAVONA marzo - aprile 2014 D.P.R. 151/2011 e D.M.I. 7 agosto 2012 (G.U. n. 201 del 29/08/2012)

SAVONA marzo - aprile 2014 D.P.R. 151/2011 e D.M.I. 7 agosto 2012 (G.U. n. 201 del 29/08/2012) SAVONA marzo - aprile 2014 D.P.R. 151/2011 e D.M.I. 7 agosto 2012 (G.U. n. 201 del 29/08/2012) 1 Check list controllo amministrativo istanze 2 Definizioni (art. 1) a) attività soggette: attività riportate

Dettagli

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE AL COMUNE DI PRIVACY: Nel compilare questo modello Le chiederemo di fornire dati personali che saranno trattati dall Amministrazione nel rispetto dei vincoli e delle

Dettagli

S.C.I.A. per l esercizio di noleggio autobus con conducente

S.C.I.A. per l esercizio di noleggio autobus con conducente Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Castrovillari S.C.I.A. per l esercizio di noleggio autobus con conducente Il/la sottoscritto/a nato/a a il / / e residente in alla Via in qualità

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) Regione Lazio Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO G-9bis Comunicazione per modifiche distributori

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA DPR 151/2011 Istruttoria e modulistica di Prevenzione incendi Regolamento

Dettagli

Allegati: 0 IL DIRETTORE GENERALE SU PROPOSTA DEL DIRETTORE S.C. PROGETTAZIONE E GRANDI OPERE

Allegati: 0 IL DIRETTORE GENERALE SU PROPOSTA DEL DIRETTORE S.C. PROGETTAZIONE E GRANDI OPERE SARA CAGLIANI il: 19/09/2018 15:13:00 Dir. Amministrativo ALESSANDRO BALLI il: 18/09/2018 10:54:58 del Dirigente RICCARDO REBAGLIATI il: 17/09/2018 12:13:13 del Dirigente AGOSTINA PESCE il: 24/09/2018

Dettagli

Andrea De Plano Dirigente Area Infocamere. Giovanni Verna Responsabile Infocamere della Camera di Commercio CHPE

Andrea De Plano Dirigente Area Infocamere. Giovanni Verna Responsabile Infocamere della Camera di Commercio CHPE nuove tecnologie e formazione Trasformazione digitale delle imprese: con il tuo smartphone i documenti e le autorizzazioni della tua impresa nel cassetto digitale e fascicolo elettronico d impresa Andrea

Dettagli

Modello MUD Approvata la nuova modulistica

Modello MUD Approvata la nuova modulistica Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 2 08.01.2015 Modello MUD 2015 Approvata la nuova modulistica Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Il D.P.C.M. 17 dicembre 2014 approva

Dettagli

Il nuovo sistema rifiuti di tracciabilità dei rifiuti. Il nuovo sistema di tracciabilità dei. Grosseto,

Il nuovo sistema rifiuti di tracciabilità dei rifiuti. Il nuovo sistema di tracciabilità dei. Grosseto, Grosseto, 26.02.2010 Il nuovo sistema di tracciabilità dei Il nuovo sistema rifiuti di tracciabilità dei rifiuti A cura della dr.ssa Cristiana Sgherri CHE COS E IL SISTRI? E un sistema che permetterà il

Dettagli

N. 45 del 21 dicembre Contatta gli esperti

N. 45 del 21 dicembre Contatta gli esperti Da sapere Ambiente - Notizie flash n. 17/2005 pag. 5 Lavoro - Trattamento di fine rapporto (TFR): rivalutazione a novembre 2005 pag. 9 Previdenza e assistenza - Scadenzario previdenziale - Gennaio 2006

Dettagli

Inviare tramite il portale AIDA (utilizzando le opzioni suap toscano o settori e materie presenti sul portale stesso)

Inviare tramite il portale AIDA (utilizzando le opzioni suap toscano o settori e materie presenti sul portale stesso) COMUNE DI CAPANNORI Numero di Pratica / SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DI ATTIVITA DI IMPRESA ai sensi art. 19 L.241/1990 e s.m.i. Protocollo SCIA SPORTELLO UNICO IMPRESE dicembre 2015.rtf Inviare

Dettagli

Noi vi vediamo così.

Noi vi vediamo così. Noi vi vediamo così. Concorso per gli studenti italiani dalle elementari alle superiori Regolamento Art. 1 Finalità Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, in

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE SU PROPOSTA DEL DIRETTORE S.C. PROGETTAZIONE E GRANDI OPERE

IL DIRETTORE GENERALE SU PROPOSTA DEL DIRETTORE S.C. PROGETTAZIONE E GRANDI OPERE ALESSANDRO BALLI il: 27/09/2018 16:14:37 del Dirigente SARA CAGLIANI il: 28/09/2018 09:29:19 del Dir. Amministrativo RICCARDO REBAGLIATI il: 27/09/2018 11:00:31 del Dirigente SIMONA SOSTEGNI il: 09/10/2018

Dettagli

DICHIARAZIONE REQUISITI STRUTTURALI E IMPIANTISTICI

DICHIARAZIONE REQUISITI STRUTTURALI E IMPIANTISTICI DICHIARAZIONE REQUISITI STRUTTURALI E IMPIANTISTICI DEI LOCALI ADIBITI A DEPOSITO/MAGAZZINO ED ESPOSIZIONE RELATIVI ALL' ATTIVITA' DI COMMERCIO Il/La sottoscritto/a, come meglio identificato/a nel modulo

Dettagli

I SUAP e la gestione dei nuovi procedimenti di prevenzione incendi

I SUAP e la gestione dei nuovi procedimenti di prevenzione incendi I SUAP e la gestione dei nuovi procedimenti di prevenzione incendi ing. Giampietro BOSCAINO Comando Provinciale Vigili del Fuoco TARANTO Milano 26 ottobre 2011 Il quadro normativo DPR 151/11; DPR 160/10;

Dettagli

Sassari 27 gennaio 2012

Sassari 27 gennaio 2012 Seminario di Studi I nuovi adempimenti di prevenzione incendi Dalla semplificazione amministrativa alla gestione della procedure di prevenzione I SUAP e la gestione dei nuovi procedimenti di prevenzione

Dettagli

Comunicazione Unica & SCIA

Comunicazione Unica & SCIA Comunicazione Unica & SCIA Cenni storici Comunicazione Unica, dal 1 aprile 2010, i soggetti interessati presentano al solo Registro Imprese presso la Camera di Commercio competente una comunicazione unica

Dettagli

LA REVISIONE DEI VEICOLI

LA REVISIONE DEI VEICOLI ISTANZA AUTORIZZAZIONE PER LA REVISIONE DEI VEICOLI Marca da bollo ALLA PROVINCIA DI CASERTA SETTORE TRASPORTI ATTENZIONE Questo modulo contiene dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e

Dettagli

N. 22 del 6 giugno 2007

N. 22 del 6 giugno 2007 Da sapere Sicurezza e igiene del lavoro - Notizie flash n. 9/2007 pag. 5 Da valutare Accesso al credito - Il cash pooling - Corso Assoservizi, 27 giugno 2007 pag. 7 Fisco - Maggio 2007 - Novità fiscali

Dettagli

IMPRESE INDIVIDUALI. Guida sintetica alla predisposizione e all invio delle istanze al Registro delle Imprese e al Repertorio Economico Amministrativo

IMPRESE INDIVIDUALI. Guida sintetica alla predisposizione e all invio delle istanze al Registro delle Imprese e al Repertorio Economico Amministrativo IMPRESE INDIVIDUALI Guida sintetica alla predisposizione e all invio delle istanze al Registro delle Imprese e al Repertorio Economico Amministrativo Sommario 1) Descrizione pag. 2 2) Modalità di predisposizione

Dettagli

ATTIVITA DI REVISIONE DEI VEICOLI ISTANZA TRASFERIMENTO LOCALI E/O ATTREZZATURE

ATTIVITA DI REVISIONE DEI VEICOLI ISTANZA TRASFERIMENTO LOCALI E/O ATTREZZATURE SERVIZIO TRASPORTI ATTIVITA DI REVISIONE DEI VEICOLI ISTANZA TRASFERIMENTO LOCALI E/O ATTREZZATURE Marca da bollo ALLA PROVINCIA DI TORINO ATTENZIONE Questo modulo contiene dichiarazioni sostitutive rese

Dettagli

LE PROCEDURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE INCENDI

LE PROCEDURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE INCENDI LE PROCEDURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE INCENDI Giulio De Palma Comandante VVF di Bergamo Vicenza 10 feb 2012 Il procedimento di prevenzione incendi fino al 7 ottobre 2011 Progetto Attività soggetta

Dettagli

iscritta al Registro Imprese tenuto dalla CCIAA di in data Iscritta al Registro Imprese tenuto dalla CCIAA di al n..

iscritta al Registro Imprese tenuto dalla CCIAA di in data Iscritta al Registro Imprese tenuto dalla CCIAA di al n.. Marca da bollo 14,62 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Carugo (CO) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE UNICA RELATIVA A PUBBLICO ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ( comprese

Dettagli

LA REVISIONE DEI VEICOLI PER CONSORZIO

LA REVISIONE DEI VEICOLI PER CONSORZIO ISTANZA AUTORIZZAZIONE PER Marca da bollo LA REVISIONE DEI VEICOLI PER CONSORZIO ALLA PROVINCIA DI CASERTA SETTORE TRASPORTI ATTENZIONE Questo modulo contiene dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli

Dettagli

AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA COMUNE DI CAPANNORI Numero di Pratica / AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Protocollo DOMANDA DI AUT-ASILI-NIDO con linee guida aprile 2014 Inviare esclusivamente

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ INTERNET POINT PHONE CENTER in locali aperti al pubblico

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ INTERNET POINT PHONE CENTER in locali aperti al pubblico AL COMUNE DI MESAGNE ( Sportello Unico per le Attività Produttive ) SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ INTERNET POINT PHONE CENTER in locali aperti al pubblico (Ai sensi dell art. 19 della Legge

Dettagli

DECRETO 26 gennaio 2016 Modalita' di tenuta ed accesso all'albo degli (16A00937) (GU n.34 del )

DECRETO 26 gennaio 2016 Modalita' di tenuta ed accesso all'albo degli (16A00937) (GU n.34 del ) MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 26 gennaio 2016 Modalita' di tenuta ed accesso all'albo degli (16A00937) (GU n.34 del 11-2-2016) amministratori. IL DIRETTORE GENERALE per i sistemi informativi automatizzati

Dettagli

Domanda di Autorizzazione

Domanda di Autorizzazione Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Domanda di Autorizzazione NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE Il sottoscritto, Cognome: Nome: 1. Dati azienda e rappresentante legale, ubicazione intervento,

Dettagli

Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura.

Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura. Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Direzione centrale prevenzione Direzione centrale per l organizzazione digitale Circolare n. 37 Roma, 24 settembre 2018 Al Dirigente generale

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Acquisti di beni e servizi INDICE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Acquisti di beni e servizi INDICE INDICE 1. DISTRIBUZIONE... 2 2. SCOPO... 2 3. APPLICABILITÀ... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 2 6.1 Resp. Acquisti... 2 6.2 Resp. Produzione... 2 6.3 Resp. Manutenzione...

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI ULTIMI DECRETI

PREVENZIONE INCENDI ULTIMI DECRETI PREVENZIONE INCENDI ULTIMI DECRETI dott. ing. Antonio Monaco DIRETTORE REGIONALE VIGILI DEL FUOCO LOMBARDIA FEDERCHIMICA - 6^ CONFERENZA RESPONSABILI STABILIMENTO - MILANO 11 APRILE 2013 Obiettivi semplificazione

Dettagli

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LA DOMANDA TELEMATICA: L ESPERIENZA DELSUAP DI SACILE Relatori: Arch. Sergio Della Savia Arch. Andrea Petracco Arch Gian

Dettagli

Ruolo del CNVVF nel D.Lgs 105/2015 e le nuove procedure di prevenzione incendi

Ruolo del CNVVF nel D.Lgs 105/2015 e le nuove procedure di prevenzione incendi Ruolo del CNVVF nel D.Lgs 105/2015 e le nuove procedure di prevenzione incendi Ing. Settimio Simonetti Dirigente Area Rischi Industriali Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ Gioco dal vivo di fuga dalla stanza

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ Gioco dal vivo di fuga dalla stanza AL COMUNE DI MESAGNE ( Sportello Unico per le Attività Produttive ) SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ Gioco dal vivo di fuga dalla stanza (Ai sensi del Decreto Cultura n. 91 (agosto 2013) convertito

Dettagli

N. 23 del 22 giugno 2011

N. 23 del 22 giugno 2011 Da sapere Ambiente - CONAI - Articoli classificati come imballaggio e non imballaggio - Aggiornamento delle liste pag. 5 Ambiente - Rifiuti - Sistri: disallineamento dati aziende e aggiornamento guide

Dettagli

ATTIVITA DI REVISIONE DEI VEICOLI ISTANZA TRASFERIMENTO LOCALI E/O ATTREZZATURE

ATTIVITA DI REVISIONE DEI VEICOLI ISTANZA TRASFERIMENTO LOCALI E/O ATTREZZATURE SERVIZIO TRASPORTI ATTIVITA DI REVISIONE DEI VEICOLI ISTANZA TRASFERIMENTO LOCALI E/O ATTREZZATURE Marca da bollo ALLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO ATTENZIONE Questo modulo contiene dichiarazioni sostitutive

Dettagli

15 Aprile ordine Architetti. Regolamento per la semplificazione e riordino degli Sportelli Unici Attività Produttive

15 Aprile ordine Architetti. Regolamento per la semplificazione e riordino degli Sportelli Unici Attività Produttive 15 Aprile ordine Architetti SUAP Regolamento per la semplificazione e riordino degli Sportelli Unici Attività Produttive Premessa Impresa in un giorno, insieme di interventi normativi rivolti alla semplificazione

Dettagli

Laboratorio di onicotecnica - tatuaggi - piercing. (ai sensi dell'art. 19 L. 241/90 ss. mm. e ii.)

Laboratorio di onicotecnica - tatuaggi - piercing. (ai sensi dell'art. 19 L. 241/90 ss. mm. e ii.) Città di Guidonia Montecelio AREA III Attività Economiche e Produttive Sede centrale: P.zza Matteotti, n. 20-00012 Guidonia (RM) Sede Uffici Area III: Via Roma, n. 192-00012 Guidonia (RM) Fax 0774-301-241

Dettagli

Che cos è la Posta Elettronica Certificata PEC? La PEC, acronimo di Posta Elettronica Certificata

Che cos è la Posta Elettronica Certificata PEC? La PEC, acronimo di Posta Elettronica Certificata Che cos è la Posta Elettronica Certificata PEC? La PEC, acronimo di Posta Elettronica Certificata, è un sistema di trasporto di documenti informatici che presenta forti similitudini con il servizio di

Dettagli

RINNOVO DEL CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI

RINNOVO DEL CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Pratica VV.F. n. ALLEGATO ALLA DOMANDA DI (ragione sociale): MARCA DA BOLLO presentata allo Sportello Unico conforme al modello del Comune di PIN 5 Riservato all ufficio: Nr. prot. Data prot. solo

Dettagli

N. 48 del 26 dicembre 2007

N. 48 del 26 dicembre 2007 Da sapere Ambiente - Conai - Nuova guida 2008 all applicazione del Contributo Ambientale pag. 5 Internazionalizzazione - Comunicazione Valutaria Statistica: abolizione sezione mercantile da gennaio 2008

Dettagli

Costituzione e avvio di attività: adempimenti e ComUnica

Costituzione e avvio di attività: adempimenti e ComUnica Costituzione e avvio di attività: adempimenti e ComUnica Autore : Redazione Data: 14/12/2015 Ciò che i soci devono fare dopo la firma dell atto costitutivo: iscrizione al registro imprese, denuncia di

Dettagli

Oggetto: Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura.

Oggetto: Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura. Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Circolare 24 settembre 2018, n.37 Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura. Lavoro agricolo - Infortunio

Dettagli

Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune

Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Al Comune di Magione Sportello Unico per le Attività Produttive Piazza Carpine n. 16 06063 MAGIONE (PG) Fax 075 8477041 OGGETTO: Segnalazione Certificata di Inizio Attivita (SCIA) di somministrazione di

Dettagli

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n.

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n. Allegato A (da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore: (Denominazione, indirizzo, telefono) Richiesta di attivazione della fornitura di gas: Codice n. RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA

Dettagli

SERVIZI DIGITALI PER IMPRESE: SUAP

SERVIZI DIGITALI PER IMPRESE: SUAP SERVIZI DIGITALI PER IMPRESE: SUAP AGENDA DIGITALE È una delle sette iniziative principali della strategia EU 2020 che punta alla crescita inclusiva intelligente e sostenibilie dell Unione. Obiettivo sfruttare

Dettagli

Prot. n. 926/C27c Pordenone, 25/02/2009

Prot. n. 926/C27c Pordenone, 25/02/2009 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI SOCIALI Federico Flora 33170 Pordenone - Via Colvera n. 12/A Tel. 0434.362844-0434.362845 Fax: 0434.362169 www.professionaleflorapn.it

Dettagli

N. 38 del 1 novembre Contatta gli esperti

N. 38 del 1 novembre Contatta gli esperti Da valutare Comunicazione - Comunicare per crescere dall'italia all'estero - V Giornata della comunicazione d'impresa, 14 novembre pag. 5 Fisco - Minimaster "I gruppi aziendali: aspetti civilistici e fiscali"

Dettagli

OPERATIVITA DEL SISTRI

OPERATIVITA DEL SISTRI OPERATIVITA DEL SISTRI 20 DICEMBRE 2010 CONFINDUSTRIA TRIESTE 1 1 Avvio dell applicazione 1) Inserimento del dispositivo USB nel PC 2) Se il software non si attiva automaticamente: risorse del computer/disco

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO G-58 Richiesta autorizzazione al funzionamento di asili

Dettagli

Il/La sottoscritto/a, afferente al Dipartimento di, titolare del codice CIGS, chiede gentilmente di autorizzare il/la Dott/Dott.

Il/La sottoscritto/a, afferente al Dipartimento di, titolare del codice CIGS, chiede gentilmente di autorizzare il/la Dott/Dott. Al Consiglio del Centro Interdipartimentale Grandi Strumenti Sede Il/La sottoscritto/a, afferente al Dipartimento di, titolare del codice CIGS, chiede gentilmente di autorizzare il/la Dott/Dott.ssa ad

Dettagli

INAIL: nuove modalità di autenticazione e accesso ai servizi on line

INAIL: nuove modalità di autenticazione e accesso ai servizi on line CIRCOLARE A.F. N.174 del 15 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi INAIL: nuove modalità di autenticazione e accesso ai servizi on line Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

PROCEDIMENTO AUTOMATIZZATO Artt. 5 e 6 del DPR 160/2010

PROCEDIMENTO AUTOMATIZZATO Artt. 5 e 6 del DPR 160/2010 Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM PROCEDIMENTO AUTOMATIZZATO Artt. 5 e 6 del DPR 160/2010 RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER INSTALLAZIONE O TRASFERIMENTO, MODIFICA O POTENZIAMENTO

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL S.U.A.P. ASSOCIATO VALLI DEL VERBANO. ai sensi dell art. 4, comma 4, D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160

IL RESPONSABILE DEL S.U.A.P. ASSOCIATO VALLI DEL VERBANO. ai sensi dell art. 4, comma 4, D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 SUAP ASSOCIATO VALLI DEL VERBANO Protocollo Protocollo informatico Cassano Valcuvia, 23/07/13 Spett.li COMUNE DI MESENZANA comune.mesenzana.va@legalmail.it A.S.L. VARESE servizio.imprese@pec.asl.varese.it

Dettagli

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno via Roma, 26 3202 Forno di Zoldo (BL) tel. 0437/7844 fax. 0437/7834 sito web: www.comune.forno di zoldo.bl.it e mail: fornodizoldo@clz.bl.it pec: comune.fornodizoldo.bl@pecveneto.it P.IVA 00205920259 Protocollo

Dettagli

Attività di intrattenimento Locali di pubblico spettacolo (discoteche, sale da ballo) art TULPS

Attività di intrattenimento Locali di pubblico spettacolo (discoteche, sale da ballo) art TULPS Attività di intrattenimento Locali di pubblico spettacolo (discoteche, sale da ballo) art.68-69 TULPS Descrizione Per locali di pubblico spettacolo si intendono: discoteche, sale da ballo e locali notturni

Dettagli

INDICE. Circolare n. 13 del 12 marzo 2013

INDICE. Circolare n. 13 del 12 marzo 2013 Circolare n. 13 del 12 marzo 2013 Modelli 730/2013 - Ricezione in via telematica dall Agenzia delle Entrate del risultato contabile per l effettuazione dei conguagli (modelli 730-4) - Comunicazione all

Dettagli

Allegato 1. SCHEDA PERSONALE

Allegato 1. SCHEDA PERSONALE Allegato 1. SCHEDA PERSONALE COGNOME NOME Nata a (*) il (*) Stato civile (*) N. figli (*) RECAPITI AZIENDA/UFFICIO: (nominativo) Via, civico Città, provincia, CAP Tel E-mail Fax Cell Sito RECAPITI ABITAZIONE

Dettagli

Comando Provinciale Vigili del fuoco Vicenza

Comando Provinciale Vigili del fuoco Vicenza Comando Provinciale Vigili del fuoco Vicenza LA SEMPLIFICAZIONE NELLE PROCEDURE ANTINCENDIO: D.P.R. 1 agosto 2011 n. 151 Vicenza, 9 maggio 2014 PRINCIPIO DELLA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA ART. 49 co.

Dettagli

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito RISOLUZIONE N.24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 aprile 2013 OGGETTO: Imposta di bollo - segnalazione certificata inizio attività e altri atti previsti per l esercizio di attività soggette alle

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO B-18sexies Apertura laboratorio artigianale alimentare

Dettagli

L UTILIZZO DEL SISTRI

L UTILIZZO DEL SISTRI L UTILIZZO DEL SISTRI PROCEDURE OPERATIVE PRODUTTORI MAGGIO 2011 SAVE THE DATE 1 GIUGNO 2011 il SISTRI diventa operativo e sostituisce i Registri di il SISTRI diventa operativo e sostituisce i Registri

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO RIMINI

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO RIMINI Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO RIMINI VADEMECUM PER L ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA DI PREVENZIONE

Dettagli

STRUTTURE TURISTICHE RICETTIVE UNITA ABITATIVE CLASSIFICATE (artt. 25 e 41 L.R. 33/2002) S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività

STRUTTURE TURISTICHE RICETTIVE UNITA ABITATIVE CLASSIFICATE (artt. 25 e 41 L.R. 33/2002) S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività STRUTTURE TURISTICHE RICETTIVE UNITA ABITATIVE CLASSIFICATE (artt. 25 e 41 L.R. 33/2002) S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività AL COMUNE DI Cod. ISTAT _ _ _ _ _ _...l... sottoscritt...:

Dettagli

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Periodo presunto di attivazione: dal 11 al 21 aprile 2011 Durata: 32 ore Docenti: Esperti del settore 430,00 euro + IVA PER

Dettagli

Attività Produttive. Altre attività Distributori carburanti stradali. Descrizione

Attività Produttive. Altre attività Distributori carburanti stradali. Descrizione Attività Produttive Altre attività Distributori carburanti stradali Descrizione L'esercizio dell'attività di distributore di carburante è disciplinato dalla Legge Regionale 2/02/2010, n. 6. Il Comune esercita

Dettagli

Incontro informativo. SISTRI: la gestione del nuovo Sistema di controllo sulla Tracciabilità dei Rifiuti. Presentazione Graziella Bricchi Assolombarda

Incontro informativo. SISTRI: la gestione del nuovo Sistema di controllo sulla Tracciabilità dei Rifiuti. Presentazione Graziella Bricchi Assolombarda ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo SISTRI: la gestione del nuovo Sistema di controllo sulla Tracciabilità dei Rifiuti Presentazione Graziella

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita Forme speciali di vendita - TUTTE. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita Forme speciali di vendita - TUTTE. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita Forme speciali di vendita - TUTTE Descrizione Si definiscono forme speciali di vendita: la vendita di prodotti a favore di dipendenti da parte di enti o imprese,

Dettagli

D. M. del 5 agosto 2011 (G.U. n. 198 del 26/08/2011)

D. M. del 5 agosto 2011 (G.U. n. 198 del 26/08/2011) D. M. del 5 agosto 2011 (G.U. n. 198 del 26/08/2011) Procedure e requisiti per l'autorizzazione e l'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'interno di cui all'articolo 16 del decreto

Dettagli

timbro protocollo (art. 2 D.P.R. 04/04/2001 n. 235 Art. 19 L. 241/90 e s.m.i.)

timbro protocollo (art. 2 D.P.R. 04/04/2001 n. 235 Art. 19 L. 241/90 e s.m.i.) + timbro protocollo responsabile del procedimento data ricezione prot. gen. n.. del prot. SUAP n parte da compilarsi esclusivamente a cura del Comune data Allo Sportello Unico per le Attività produttive

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provvedimento n. 1281 Proponente: Politiche energetiche, difesa del suolo e protezione civile Classificazione: 09-10-04 2006/2 del 15/04/2013 Oggetto:

Dettagli

N. 35 del 7 ottobre 2009

N. 35 del 7 ottobre 2009 Da sapere Ambiente - Rifiuti - Scheda di trasporto e formulario rifiuti: aggiornamento ministeriale pag. 5 Sicurezza e igiene del lavoro - Sicurezza sul lavoro - Correttivo al D.Lgs. n. 81/2008: nuovo

Dettagli

UNIONE COMUNITA COLLINARE BETLEMME

UNIONE COMUNITA COLLINARE BETLEMME UNIONE COMUNITA COLLINARE BETLEMME PIAZZA AUSTRALIA,5 15030 CONZANO C.F.01994480067-Tel.0142/925132-Fax 0142/925734 e-mail:comune@comune.conzano.al.it SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE Settore/servizio

Dettagli

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Iscritto con il numero 1164 all Albo dei Fondi Pensione Spettabile FONDO PENSIONE CISL Via Tevere, 20 00198 Roma (RM) RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE DATI PERSONALI: Cognome : Nome: Codice

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38-52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38-52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

Prima applicazione del D.M. del 11 aprile 2011

Prima applicazione del D.M. del 11 aprile 2011 Prima applicazione del D.M. del 11 aprile 2011 Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all All. VII del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. dott. Bruno Pesenti Direttore Dipartimento

Dettagli

Marzo Maggio 2018 Sede corso: CCIAA MODENA, via Ganaceto 134

Marzo Maggio 2018 Sede corso: CCIAA MODENA, via Ganaceto 134 Corso Marzo Maggio 2018 Sede corso: CCIAA MODENA, via Ganaceto 134 In collaborazione con RESPONSABILE TECNICO ALBO GESTORI AMBIENTALI Il Responsabile Tecnico è una figura obbligatoria prevista dalla normativa

Dettagli

ISTANZA AUTORIZZAZIONE PER LA Marca da bollo REVISIONE DEI VEICOLI PER CONSORZIO

ISTANZA AUTORIZZAZIONE PER LA Marca da bollo REVISIONE DEI VEICOLI PER CONSORZIO SERVIZIO TRASPORTI ISTANZA AUTORIZZAZIONE PER LA Marca da bollo REVISIONE DEI VEICOLI PER CONSORZIO ALLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO ATTENZIONE Questo modulo contiene dichiarazioni sostitutive rese ai

Dettagli

con sede legale in via e sede operativa in via tel. fax

con sede legale in via e sede operativa in via tel. fax Mod: re_16 ISTANZA TRASFERIMENTO (Sede attrezzature) Bollo vigente ALLA PROVINCIA Ufficio Trasporti P.zza Cesare Battisti, 4 62100 - M A C E R A T A Quadro A) Dati anagrafici del titolare o del legale

Dettagli

La nuova prevenzione l'evoluzione del CPI. incendi

La nuova prevenzione l'evoluzione del CPI. incendi 5/12/2014 1 La nuova prevenzione l'evoluzione del CPI incendi Ing. Nicola Ciannelli Direttore, vice dirigente Comando Vigili del Fuoco, Livorno nicola.ciannelli@vigilfuoco.it 2 Agenda La nuova prevenzione

Dettagli