N. 37 del 2 novembre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N. 37 del 2 novembre 2011"

Transcript

1 N. 37 del 2 novembre 2011 Da valutare Fisco - Politiche di welfare rivolte ai dipendenti: aspetti tributari - Incontro, 30 novembre pag. 5 Lavoro - Il contratto a termine e il contratto di inserimento - Incontro, 24 novembre pag. 7 Privacy - Privacy: amministratori di sistema - Adempimenti e messa a norma - Corso Assoservizi, 25 novembre pag. 9 Salute e sicurezza sul lavoro - REACH: il punto sui controlli sull applicazione del regolamento - Incontro informativo, 22 novembre pag. 11 Contatta gli esperti Diritto societario - Gli esperti di Assolombarda per il diritto societario pag. 15

2 N. 37 del 2 novembre 2011 Settore Diritto d Impresa e Fisco 055/068/366 FISCO Politiche di welfare rivolte ai dipendenti: aspetti tributari - Incontro, 30 novembre Organizzatore Settore Diritto d'impresa e Fisco Tipo di incontro Incontro informativo Politiche di welfare rivolte ai dipendenti: aspetti tributari Data e ora 30 novembre 2011, ore Assolombarda, Sala Falck, via Chiaravalle 8, Milano Condizioni di Partecipazione gratuita partecipazione Obiettivo e tema L'incontro informativo (1) ha l'obiettivo di analizzare gli aspetti tributari del cosiddetto "welfare aziendale" nelle sue diverse configurazioni (asili nido, borse di studio, utilizzo di opere e servizi di cui all'art. 100 del TUIR, beni e servizi prestati a favore dei dipendenti), sia in capo ai lavoratori dipendenti che in capo all'impresa datrice di lavoro. Al termine dei lavori, di carattere operativo, seguirà un dibattito con i partecipanti. Relatori L'incontro sarà tenuto da: Marta Castelli, Funzionario del Settore Diritto d'impresa e Fisco di Assolombarda; Luca Valdameri, Partner Studio Pirola Pennuto Zei & Associati; Emanuela Viotto, Studio Pirola Pennuto Zei & Associati. Modalità di iscrizione E' necessario comunicare preventivamente la propria presenza in uno dei modi seguenti: utilizzando il modulo di iscrizione online disponibile nella sezione "Appuntamenti" del sito Assolombarda (2); inviando la scheda di iscrizione compilata e firmata via fax al n o via mail a fisc@assolombarda.it (3). La scheda con la firma del partecipante in originale dovrà essere consegnata alla Segreteria dell'incontro al momento dell'ingresso in sala. Riferimenti e collegamenti 1. Cfr. informazione del 14 luglio 2011 "Da valutare - Incontri fiscali - Calendario secondo semestre 2011" ( 2. Scheda appuntamento (iscrizione online) ( 3. Scheda di iscrizione (v. retro). Contatti Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Diritto d'impresa e Fisco, tel /308, fax , fisc@assolombarda.it. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 25 OTTOBRE 5

3 SCHEDA ISCRIZIONE INCONTRI Da restituire via fax al n Organizzatore Settore Diritto d Impresa e Fisco Tipo di incontro Incontro informativo Politiche di welfare rivolte ai dipendenti: aspetti tributari Data e ora 30 novembre 2011, ore Assolombarda, Sala Falck, via Chiaravalle 8, Milano Condizioni Partecipazione gratuita di partecipazione Utilizzare una copia di questa scheda per ciascuna persona che si iscrive all incontro. Azienda... Numero di iscrizione ad Assolombarda. Indirizzo. Nome e cognome del partecipante... Tel Qualifica..... Personale interno Consulente esterno In osservanza al disposto del D.Lgs. 196/03, e fermi restando i diritti dell'interessato nell art. 7 del decreto stesso, si informa che i dati sopra riportati verranno registrati in una banca dati, di cui è titolare Assolombarda e incaricato ogni suo dipendente o collaboratore, finalizzata a rilevare l'utilizzo dei servizi da parte degli associati e per eventuali comunicazioni mirate. La sottoscrizione della scheda, come peraltro l'accesso in sala, esprime il consenso a che i dati sopra indicati possano essere comunicati ad Assoservizi SpA o ad altri enti e soggetti del mondo Confindustria per mailing mirate. Per consenso.. Questa scheda deve essere consegnata all ingresso in sala prima dell inizio dei lavori

4 N. 37 del 2 novembre 2011 Area Lavoro e Previdenza 043/020/367 LAVORO Il contratto a termine e il contratto di inserimento - Incontro, 24 novembre Organizzatore Area Lavoro e Previdenza Tipo di incontro Incontro informativo Il contratto a termine e il contratto di inserimento Data e ora 24 novembre 2011, ore Assolombarda, Sala Falck, via Chiaravalle 8, Milano Condizioni di partecipazione Partecipazione gratuita Scopo dell'incontro L'incontro ha l'obiettivo di approfondire le disposizioni di legge che regolano queste due forme contrattuali. Durante il seminario si analizzeranno, inoltre, gli aspetti operativi, gli elementi comuni e distintivi dei due contratti. L'incontro rientra nel ciclo "I seminari del lavoro" di cui sono disponibili le precedenti Informazioni di Assolombarda (1). Destinatari L'incontro si rivolge a tutti coloro che operano all'interno dell'amministrazione del personale e/o della gestione delle risorse umane. Relatori L'incontro sarà tenuto da Valeria Innocenti e Claudia Lesioli dell'area Lavoro e Previdenza di Assolombarda. Modalità di iscrizione Gli interessati devono inviare la scheda di iscrizione (2) compilata e firmata all'area Lavoro e Previdenza, via fax al numero o via lav@assolombarda.it. La scheda con la firma del partecipante in originale dovrà essere consegnata alla Segreteria dell'incontro al momento dell'ingresso in sala. Riferimenti e collegamenti 1. Cfr. l'informazione del 17 novembre 2010 "Da valutare - I seminari del lavoro - Calendario incontri 2011" ( 2. Scheda di iscrizione (v. retro). Contatti Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti all Area Lavoro e Previdenza, tel /323/294, fax , lav@assolombarda.it. Per essere aggiornato costantemente su questa e tutte le altre notizie pubblicate in materia di lavoro iscriviti gratuitamente alla newsletter "Lavoro e Previdenza". Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 25 OTTOBRE 7

5 SCHEDA ISCRIZIONE INCONTRI Da restituire via fax al n Organizzatore Area Lavoro e Previdenza Tipo di incontro Incontro informativo I Seminari del Lavoro Il contratto a termine e il contratto di inserimento Data e ora 24 novembre 2011, ore Assolombarda, Sala Falck, via Chiaravalle 8, Milano Condizioni Partecipazione gratuita di partecipazione Utilizzare una copia di questa scheda per ciascuna persona che si iscrive all incontro. Azienda... Numero di iscrizione ad Assolombarda. Indirizzo. Nome e cognome del partecipante... Tel Qualifica..... Personale interno Consulente esterno In osservanza al disposto del D.Lgs. 196/03, e fermi restando i diritti dell'interessato nell art. 7 del decreto stesso, si informa che i dati sopra riportati verranno registrati in una banca dati, di cui è titolare Assolombarda e incaricato ogni suo dipendente o collaboratore, finalizzata a rilevare l'utilizzo dei servizi da parte degli associati e per eventuali comunicazioni mirate. La sottoscrizione della scheda, come peraltro l'accesso in sala, esprime il consenso a che i dati sopra indicati possano essere comunicati ad Assoservizi SpA o ad altri enti e soggetti del mondo Confindustria per mailing mirate. Per consenso..

6 N. 37 del 2 novembre 2011 Assoservizi 026/006/368 PRIVACY Privacy: amministratori di sistema - Adempimenti e messa a norma - Corso Assoservizi, 25 novembre Corso Assoservizi Assoservizi (1) organizza il corso Privacy: amministratori di sistema - Adempimenti e messa a norma dell azienda che si svolgerà il 25 novembre dalle 9.30 alle presso il Centro Congressi di Assolombarda, in via Pantano 9, a Milano. Obiettivo e contenuti Il corso ha l'obiettivo di proporre soluzioni operative sperimentate con successo presso le imprese; indicazioni pratiche sui rapporti del Provvedimento del Garante, sugli amministratori di sistema e le recenti semplificazioni in materia di protezione dei dati personali del luglio Temi Il corso approfondirà i temi seguenti: il peso dell Amministratore di sistema nell organizzazione dell azienda; obiettivi del Provvedimento; campo di applicazione oggettivo e soggettivo del Provvedimento; impatto delle recenti semplificazioni in materia del Decreto Sviluppo e della relativa Legge di conversione del 12 luglio 2011, n. 106; adempimenti necessari per la messa a norma dell azienda; amministratori di sistema ed outsourcing; verifiche e controlli sulle attività degli Amministratori di sistema. Quota di partecipazione La quota di partecipazione è di: 283,00 euro + IVA per partecipante; 238,00 euro + IVA per partecipante associato ad Assolombarda. La quota comprende la documentazione, il coffee break. E' previsto uno sconto del 10% a partire dal secondo iscritto della stessa azienda. Modalità di iscrizione Gli interessati devono iscriversi direttamente sul sito di Assoservizi (2). Riferimenti e collegamenti 1. Assoservizi ( 2. Iscrizione on line ( Contatti Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria di Assoservizi, Manuela Meletti e Anna Scippa, tel /643, fax , formazione@assoservizi.it. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 21 OTTOBRE 9

7 N. 37 del 2 novembre 2011 Salute e Sicurezza sul Lavoro 033/034/369 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO REACH: il punto sui controlli sull'applicazione del regolamento - Incontro informativo, 22 novembre Organizzatore Area Salute e Sicurezza sul Lavoro - Assolombarda, in collaborazione con Centro REACH Srl Tipo di incontro Incontro informativo REACH: il punto sulle attività di vigilanza e di controllo sulle imprese Data e ora 22 novembre 2011, ore Assolombarda, Sala Falck, via Chiaravalle 8, Milano Condizioni di Partecipazione gratuita partecipazione Obiettivo e contenuti L'incontro ha obiettivo di approfondire l'applicazione concreta del Regolamento REACH con riferimento al profilo sanzionatorio ed al ruolo degli Enti preposti all'attività di vigilanza. A livello locale, Regione Lombardia (Direzione Generale Sanità) è Autorità territorialmente competente per i controlli REACH, in coordinamento con il Ministero della Salute. Le ASL effettuano le ispezioni sulla base di linee guida che individuano i settori nei quali deve essere maggiore l'attenzione e gli aspetti del Regolamento da tenere monitorati. L'iniziativa è l'occasione per un confronto con i referenti locali per la vigilanza sulla tematica REACH e per condividere con le imprese le modalità organizzative e gestionali per essere pronti in caso di verifica; inoltre, grazie all'intervento di rappresentanti di Centro REACH Srl saranno approfonditi gli adempimenti a carico degli utilizzatori a valle e gli aspetti sanzionatori previsti dalla normativa italiana. Destinatari L incontro è rivolto ai datori di lavoro, responsabili degli uffici acquisti, legali e della gestione delle schede di sicurezza delle sostanze pericolose, responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP). Programma e relatori Registrazione dei partecipanti Apertura e coordinamento dei lavori Assolombarda Utilizzatori a valle: punto su obblighi, responsabilità e quadro sanzionatorio Laura Romano - Centro REACH Srl REACH e controlli: le linee guida approvate da Regione Lombardia Nicoletta Cornaggia - dirigente Struttura Prevenzione Ambienti di Vita e Lavoro U.O. Governo della prevenzione e tutela sanitaria, D.G. Sanità - Regione Lombardia REACH - L'attività dell'ente di controllo: aziende interessate e aspetti da tenere presente Zulejka Canti - ASL Milano Come le imprese si preparano alle ispezioni sul REACH Testimonianze aziendali Dibattito Chiusura dei lavori 11

8 Modalità di iscrizione E' possibile iscriversi in uno dei modi seguenti: telefonando alla Segreteria dell'area Salute e Sicurezza sul Lavoro (tel /242); utilizzando il modulo on line presente nella scheda appuntamento sul sito di Assolombarda (1); scrivendo una a sic@assolombarda.it; compilando la scheda di iscrizione (2) e inviandola via fax al n La scheda di iscrizione compilata deve essere consegnata all ingresso in sala prima dell inizio dei lavori. Riferimenti e collegamenti 1. Scheda appuntamento ( 2. Scheda di iscrizione (v. allegato). Contatti Ulteriori informazioni possono essere richieste a: Andrea Burlini, tel , andrea.burlini@assolombarda.it; Carlotta Tronconi, tel , carlotta.tronconi@assolombarda.it. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 26 OTTOBRE 12

9 SCHEDA ISCRIZIONE INCONTRI Da restituire via fax al n Organizzatore Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda, in collaborazione con Centro REACH Srl Tipo di incontro Incontro Informativo REACH: il punto sulle attività di vigilanza e di controllo sulle imprese Data e ora 22 novembre 2011, ore Assolombarda, sala Falck, Via Chiaravalle 8, Milano Condizioni Partecipazione gratuita di partecipazione Utilizzare una copia di questa scheda per ciascuna persona che si iscrive all incontro. Azienda... Numero di iscrizione ad Assolombarda. Indirizzo. Nome e cognome del partecipante... Tel Qualifica..... Personale interno Consulente esterno In osservanza al disposto del D.Lgs. 196/03, e fermi restando i diritti dell'interessato nell art. 7 del decreto stesso, si informa che i dati sopra riportati verranno registrati in una banca dati, di cui è titolare Assolombarda e incaricato ogni suo dipendente o collaboratore, finalizzata a rilevare l'utilizzo dei servizi da parte degli associati e per eventuali comunicazioni mirate. La sottoscrizione della scheda, come peraltro l'accesso in sala, esprime il consenso a che i dati sopra indicati possano essere comunicati ad Assoservizi SpA o ad altri enti e soggetti del mondo Confindustria per mailing mirate. Per consenso..

10 N. 38 del 2 novembre 2011 Settore Diritto d'impresa e Fisco 056/002/370 DIRITTO SOCIETARIO Gli esperti di Assolombarda per il diritto societario Servizio Aggiornamento e assistenza sulla corretta applicazione delle norme vigenti in materia di diritto delle società commerciali: forme societarie e loro organi, bilancio civile, operazioni societarie, profili di diritto amministrativo e comunitario. Persona Ruolo Telefono Stanza* Guido Marzorati Direttore del guido.marzorati@assolombarda.it 112 Settore Diritto d'impresa e Fisco Francesca Affini Funzionario francesca.affini@assolombarda.it 115 Marta Castelli Funzionario marta.castelli@assolombarda.it 111 Massimo Cortese Funzionario massimo.cortese@assolombarda.it 110 Carmen Giugno Funzionario carmen.giugno@assolombarda.it 113 Domenico Funzionario domenico.miscioscia@assolombarda.it 113 Miscioscia Paola Monfrini Funzionario paola.monfrini@assolombarda.it 115 Armando Priolo Funzionario armando.priolo@assolombarda.it 116 Rocco A. Funzionario angelo.ventimiglia@assolombarda.it 111 Ventimiglia Caterina Delon Staff caterina.delon@assolombarda.it 114 Anna Pupino Staff anna.pupino@assolombarda.it 114 * Gli uffici del Settore Diritto d'impresa sono in via Pantano 9, Milano, al 1 piano. N.B. Questa scheda aggiorna e sostituisce quella analoga messa on line sul sito il 27 maggio e pubblicata in Assolombarda Informa n. 20 dell 1 giugno Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 28 OTTOBRE 15

N. 21 dell 8 giugno 2011

N. 21 dell 8 giugno 2011 Da sapere Ambiente - Rifiuti: semplificazioni per imprese di trasporto e firma dello scarico da parte del produttore pag. 5 Da valutare Accesso al credito - Anticipazioni, smobilizzo e gestione crediti

Dettagli

CORSO PRIVACY AVANZATO

CORSO PRIVACY AVANZATO CORSO PRIVACY AVANZATO 18 e 19 giugno 2015 MODULO 2/A PROGRAMMA Come predisporre un accordo sindacale; La Notificazione all Autorità Garante Privacy (quando effettuarla); Caso pratico ATB MOBILITA SPA

Dettagli

Codice appalti e concessioni: quid novi?

Codice appalti e concessioni: quid novi? Seminario Utilitatis Codice appalti e concessioni: quid novi? 27 Settembre 2016 ore 10.00 18.00 Roma, Hotel Cicerone, Via Cicerone 55/c La nuova disciplina in materia di appalti e concessioni codificata

Dettagli

Con il Gratuito Patrocinio di

Con il Gratuito Patrocinio di Con il Gratuito Patrocinio di SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SULLA CONCILIAZIONE Martedì 10 Dicembre 2008 Roma, Sala del Consiglio della Camera di Commercio, Via dé Burrò 147 Iscrizioni entro il 01/12/2008

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan. Rovigo, 26 ottobre 2016 Prot. N. 1401/2016 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" NUOVE DATE: 24 novembre, 2-13 dicembre 2016 Assindustria

Dettagli

Appuntamenti e corsi a pagamento

Appuntamenti e corsi a pagamento Appuntamenti e corsi Settembre-Ottobre 2014 NB Il calendario può subire variazioni. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili online sulla pagina del sito www.assolombarda.it/prossimi-appuntamenti. Data

Dettagli

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Per ciascun corso dovrà essere comunicato : MODALITÀ OPERATIVE PER LA RICHIESTA E L ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA ESEV-CTP VITERBO E LE IMPRESE EDILI RICHIEDENTI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 12 DEL D.LGS 81/2008

Dettagli

N. 43 del 28 dicembre 2011

N. 43 del 28 dicembre 2011 Da sapere Lavoro - Trattamento di fine rapporto (TFR): rivalutazione a novembre 2011 pag. 5 Da valutare Expo 2015 - Procedure per la registrazione e la qualifica all elenco fornitori di Expo 2015 spa pag.

Dettagli

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura Programma Ore 8.30 Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti Apertura dei lavori e saluti delle Autorità Carlo Borsani Assessore alla Sanità della Regione Lombardia

Dettagli

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PER LAVORATORI, DIRIGENTI E PREPOSTI Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 e Linee Guida Formazione del 25.07.2012 Alla luce

Dettagli

N. 22 del 6 giugno 2007

N. 22 del 6 giugno 2007 Da sapere Sicurezza e igiene del lavoro - Notizie flash n. 9/2007 pag. 5 Da valutare Accesso al credito - Il cash pooling - Corso Assoservizi, 27 giugno 2007 pag. 7 Fisco - Maggio 2007 - Novità fiscali

Dettagli

MOD.INFO.04 Rev. 02 DEL Preparato:RD Approvato:DIR Pagina 2 di 10

MOD.INFO.04 Rev. 02 DEL Preparato:RD Approvato:DIR Pagina 2 di 10 MOD.INFO.04 Rev. 02 DEL 2011.02.07 Preparato:RD Approvato:DIR Pagina 2 di 10 PREMESSE Salve, La Regione Lombardia ha recentemente approvato alcune disposizioni normative volte a regolamentare due settori

Dettagli

TASSAZIONE IN ITALIA DEI REDDITI DI LAVORO PRESTATO ALL ESTERO E MODELLO UNICO DELLE PERSONE FISICHE NON RESIDENTI

TASSAZIONE IN ITALIA DEI REDDITI DI LAVORO PRESTATO ALL ESTERO E MODELLO UNICO DELLE PERSONE FISICHE NON RESIDENTI TASSAZIONE IN ITALIA DEI REDDITI DI LAVORO PRESTATO ALL ESTERO E MODELLO UNICO DELLE PERSONE FISICHE NON RESIDENTI Codice 116 FEBBRAIO 2014 seminario di mezza giornata CALENDARIO E SEDI maggiori dettagli

Dettagli

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE Le manifestazioni Orientagiovani 2015 di Assolombarda per le Scuole Secondarie di Secondo

Dettagli

master breve per i fondi sanitari corso intensivo I Fondi sanitari nell attuale sistema di welfare

master breve per i fondi sanitari corso intensivo I Fondi sanitari nell attuale sistema di welfare 1 master breve per i fondi sanitari corso intensivo I Fondi sanitari nell attuale sistema di welfare offerta formativa mefop 2016 - corsi per esperti del settore 2 master breve per i fondi sanitari i fondi

Dettagli

LA LEGGE FINANZIARIA 2010 E I DECRETI COLLEGATI che cosa cambia per gli enti locali

LA LEGGE FINANZIARIA 2010 E I DECRETI COLLEGATI che cosa cambia per gli enti locali Presentazione La legge finanziaria 2010, il decreto legge sulla finanza locale, il primo decreto attuativo del federalismo fiscale e il DDL Codice Autonomie sono gli ultimi provvedimenti che interessano

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO Ente riconosciuto Con il patrocinio del Comune di Luino Città di Luino CON IL PATROCINIO GRATUITO DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014

Dettagli

N. 16 del 4 maggio 2011

N. 16 del 4 maggio 2011 N. 16 del 4 maggio 2011 Da sapere Fisco - Reti di imprese - Provvedimenti del Direttore dell Agenzia delle Entrate - Chiarimenti pag. 5 Salute e sicurezza sul lavoro - Attrezzature di lavoro e impianti

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE www.formazione.ilsole24ore.com AMBIENTE/DIRITTO SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE VENEZIA MARGHERA 7, 8 e 18 MAGGIO 2009 7 MAGGIO 2009 Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro

Dettagli

Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI (25/09/12) Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot. 2462 AGLI ENTI ASSOCIATI AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO Accordo Stato-Regioni 21 dicembre

Dettagli

Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività

Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività CODICE CORSO: EE05 8 Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività Descrizione Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e di sviluppare le abilità per progettare, utilizzare

Dettagli

AMBIENTE E SICUREZZA -TARIFFARIO ANNO 2017 SEZIONE CORSI

AMBIENTE E SICUREZZA -TARIFFARIO ANNO 2017 SEZIONE CORSI Prot: AS 02/2017 del 26 gennaio 2017 AMBIENTE E SICUREZZA -TARIFFARIO ANNO 2017 CORSI RSPP RISCHIO BASSO 16 ORE SEZIONE CORSI Euro 218,00 Euro 270,00 RISCHIO ALTO 48 ORE Euro 490,00 Euro 610,00 AGGIORNAMENTO

Dettagli

quando prevenire è meglio che curare

quando prevenire è meglio che curare PILLOLE DI SALDATURA quando prevenire è meglio che curare 1 PERCORSO di AGGIORNAMENTO 2010 a cura di WEC srl Società Spin Off del Politecnico di Bari e Istituto Italiano della Saldatura di Genova ed in

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI Febbraio 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 mezza giornata / cod. 125 125 PATENT BOX: UNA NUOVA OPPORTUNITÀ

Dettagli

Milano, 28 febbraio 2012

Milano, 28 febbraio 2012 Milano, 28 febbraio 2012 A TUTTE LE AZIENDE INTERESSATE Loro Sedi Oggetto: Le regole di acquisizione dell origine preferenziale Milano, Martedì 27 marzo 2012 ore 14.00 La Direzione Settore Commercio Estero

Dettagli

Corso di preparazione al Concorso per 500 funzionari del MIBACT

Corso di preparazione al Concorso per 500 funzionari del MIBACT funzionari del MIBACT CORSO ONLINE Novità: le lezioni online sono disponibili anche tramite l APP ufficiale Moodle Mobile L APP è disponibile per i sistemi Android, ios e Windows Phone PROMO P.A. Fondazione

Dettagli

MODULO DI ADESIONE. Barceló Carthage Thalasso Hotel Tunisi, 6-13 dicembre 2009

MODULO DI ADESIONE. Barceló Carthage Thalasso Hotel Tunisi, 6-13 dicembre 2009 MODULO DI ADESIONE LA SETTIMANA DEL MADE IN ITALY IN TUNISIA: REALIZZAZIONE DI ESPOSIZIONI SPECIALIZZATE NEI SETTORI D ECCELLENZA DELLA PRODUZIONE ITALIANA Barceló Carthage Thalasso Hotel da inviare entro

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO L ANALISI DI BILANCIO 2016 Accounting, Finance & Control Z1168.3 VI Edizione / Formula weekend 27 MAGGIO 2016 11 GIUGNO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Saverio Bozzolan, Ordinario di Economia Aziendale, LUISS

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) CORSO

Dettagli

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

Le CRO in Italia: Presente e Futuro Le CRO in Italia: Presente e Futuro Giovedì, 14 novembre 2013 Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia, 6 PROGRAMMA 9.30 Registrazione dei partecipanti 10.00 Benvenuto e introduzione M. Cirenei, M. Romano

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO e per i piccolissimi? Adesione gratuita La Fondazione Logos PA, grazie alla sua decennale attività

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO CON IL PATROCINIO DI: Città di Luino Collegio Geometri Varese Ordine Architetti Varese Ordine Ingegneri Varese CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO

Dettagli

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione 1. DENOMINAZIONE DEL CONCORSO Omnia Visual Contest - Il grande concorso creativo per tutte le scuole di Prato 2. PROMOTORI I promotori del concorso sono: -

Dettagli

N. abbon. Prezzo totale

N. abbon. Prezzo totale Coupon di Abbonamento Area Fisco Sì,desidero sottoscrivere l abbonamento ai periodici di seguito specificati. Inoltre, qualora sia previsto dall offerta, riceverò anche il regalo eventualmente associato

Dettagli

con sede legale in: Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax indirizzo pec

con sede legale in: Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax  indirizzo pec Allegato B) Modulo di adesione alla manifestazione di interesse associata per la realizzazione di interventi nel secondo semestre 2016- piano triennale di interventi contro la povertà attraverso la promozione

Dettagli

I CONFLITTI IN AZIENDA: DAGLI STRUMENTI DEFLATTIVI ALLA GESTIONE DEL CONTENZIOSO

I CONFLITTI IN AZIENDA: DAGLI STRUMENTI DEFLATTIVI ALLA GESTIONE DEL CONTENZIOSO La FONDAZIONE STUDI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO, il POLO UNIVERSITARIO ASTI STUDI SUPERIORI UNI-ASTISS e il CONSIGLIO PROVINCIALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO

Dettagli

TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI SEGNI DISTINTIVI: DISCIPLINA GENERALE E FOCUS IN AMBITO AGROALIMENTARE

TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI SEGNI DISTINTIVI: DISCIPLINA GENERALE E FOCUS IN AMBITO AGROALIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA Via Tommaso Campanella, 12 89125 Reggio Calabria 19 GIUGNO 2012 Seminario TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI SEGNI DISTINTIVI: DISCIPLINA GENERALE E FOCUS IN AMBITO AGROALIMENTARE

Dettagli

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali Telefax Spett. le Oggetto: Cliente Referente Data N pag. 5 Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali Il Datore di Lavoro (titolare, legale rappresentante) di un azienda,

Dettagli

EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L.

EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L. PREMESSA La EGQ Consulenza d azienda in collaborazione con lo Studio Ianni ing. Vincenzo, a seguito dell approvazione del D.lg. 81/08 organizza il Corso Formazione per RLS rivolgendosi ai rappresentanti

Dettagli

CURRICULUM VITAE VINCENZA PALAMARA

CURRICULUM VITAE VINCENZA PALAMARA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VINCENZA PALAMARA Data di nascita 13/4/1959 Qualifica Funzionario dei Servizi consiliari CAT. D 1/5 Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell

Dettagli

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali Telefax Spett. le Oggetto: Cliente Data 26/04/2011 N pag. 5 Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali Il Datore di Lavoro (titolare, legale rappresentante) di un

Dettagli

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Pag. 1 di 5 CODICE DOCUMENTO : MIX-107 VERSIONE : 1.0 REPARTO : CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE STATO : DEFINITIVO DATA DEL DOCUMENTO : 15/07/06 NUMERO

Dettagli

LA TUTELA DELLA PRIVACY NEGLI ADEMPIMENTI DELLE P.A. E IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI

LA TUTELA DELLA PRIVACY NEGLI ADEMPIMENTI DELLE P.A. E IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI Soggetti proponenti LA TUTELA DELLA PRIVACY NEGLI ADEMPIMENTI DELLE P.A. E IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI Le nuove disposizioni in materia di protezione dei dati personali e le problematiche connesse

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma "EMANUELE MORSELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STLE Via Pitagora - 93012 G e l a (CL) C.I.: CLTF020005 - C.F.: 82002330858 - Tel. 0933/930997 - Fax 0933/930888 E-MAIL: cltf020005@istruzione.it cltf020005@pec.istruzione.it

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) CORSO

Dettagli

LOMBARDIAPOINT SERVIZI A 360 PER IL TUO BUSINESS ALL ESTERO

LOMBARDIAPOINT SERVIZI A 360 PER IL TUO BUSINESS ALL ESTERO LOMBARDIAPOINT SERVIZI A 360 PER IL TUO BUSINESS ALL ESTERO www.lombardiapoint.it Lombardiapoint Nata da un intesa istituzionale tra Ministero della attività produttive, Regione Lombardia, Unioncamere

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE IN PROGRAMMA A GENNAIO-FEBBRAIO 2017 ENTI PATROCINANTI

CORSI DI FORMAZIONE IN PROGRAMMA A GENNAIO-FEBBRAIO 2017 ENTI PATROCINANTI 1 CORSI DI FORMAZIONE IN PROGRAMMA A GENNAIO-FEBBRAIO 2017 ENTI PATROCINANTI PER LE PROVINCE DI SASSARI E OLBIA-TEMPIO DELLA PROVINCIA DI ORISTANO COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 1 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI NOVITA... 4 2. PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE DEL PROGRAMMA... 6 3. INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE DELLA TRASPARENZA...

Dettagli

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma PRESENTAZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it Insurance Lab e Salvatore Infantino, autore

Dettagli

Piano Formativo Provinciale 2015/2016 Sovradistrettuale

Piano Formativo Provinciale 2015/2016 Sovradistrettuale Brescia, 6 luglio 2016 Prot. n. 125/2016 OGGETTO: Incontri in-formativi: Codice SOV10 Le comunità e l accoglienza focus di approfondimento sul territorio provinciale seconda edizione - Piano Formativo

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI DICEMBRE 2015 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 131B 131B OPERAZIONI IMMOBILIARI (IL PRO

Dettagli

Richiesta Codice Organismo

Richiesta Codice Organismo Direzione generale cultura, formazione, lavoro Servizio monitoraggio e coordinamento dei sistemi informativi dell istruzione, della formazione e del lavoro Richiesta Codice Organismo Per poter operare

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso riconosciuto CEPAS Pagina 1 di 8 Presentazione Il corso, specialistico, ha l obiettivo di formare i partecipanti

Dettagli

I contratti di lavoro nella Pubblica Amministrazione

I contratti di lavoro nella Pubblica Amministrazione I contratti di lavoro nella Pubblica Amministrazione www.ilsole24ore.com/formazione I Dossier I contratti di lavoro nella Pubblica Amministrazione analizzano le recenti novità normative che regolano il

Dettagli

Quando la pratica è esclusivamente artigiana il modello base deve essere compilato solo nel riquadro DATI INTESTAZIONE DELLA PRATICA.

Quando la pratica è esclusivamente artigiana il modello base deve essere compilato solo nel riquadro DATI INTESTAZIONE DELLA PRATICA. MODELLO intercalare AA dati artigiani (Denunce di modificazione per imprese iscritte nell A.I.A.) Premessa Non tutti gli eventi modificativi che si verificano in un impresa sono oggetto di denuncia all

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale STRANIERI: MATRIMONIO E DIVORZIO IL FATICOSO PERCORSO TRA VERIFICHE E NORMATIVE VECCHIE E NUOVE CASTEL

Dettagli

N. 3 dell 1 febbraio 2012

N. 3 dell 1 febbraio 2012 N. 3 dell 1 febbraio 2012 Da sapere Ambiente - Sistri: pagamento del contributo 2012 pag. 5 Da valutare Fisco - La rilevanza fiscale e civile degli errori contabili - Corso Assoservizi, 28 gennaio pag.

Dettagli

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Seminario I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 10 Novembre 2015 09.00 14.00 Hotel Giò Centro Congressi Perugia I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018

Dettagli

D. LGS. 81/2008. Sicurezza nei luoghi di lavoro: novità e criticità. Convegno. Lunedì 16 novembre Hotel Classic. Via Pasteur, 2 Reggio Emilia

D. LGS. 81/2008. Sicurezza nei luoghi di lavoro: novità e criticità. Convegno. Lunedì 16 novembre Hotel Classic. Via Pasteur, 2 Reggio Emilia DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA Con il patrocinio di: Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Convegno D. LGS. 81/2008 Sicurezza nei luoghi di lavoro: novità e criticità Lunedì 16 novembre 2009

Dettagli

Milano, 25 agosto 2005 A TUTTE LE ASSOCIAZIONI INTERESSATE LORO SEDI

Milano, 25 agosto 2005 A TUTTE LE ASSOCIAZIONI INTERESSATE LORO SEDI Milano, 25 agosto 2005 A TUTTE LE ASSOCIAZIONI INTERESSATE LORO SEDI OGGETTO: Seminario: Gli adempimenti negli scambi intracomunitari. 11 OTTOBRE 2005: L IVA negli scambi intracomunitari Regole per la

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA TERRITORIALI FINO A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA TERRITORIALI FINO A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente MODULO/ALLEGATO A Liberalità fino a 5.000 MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA TERRITORIALI FINO A EURO 5.000 Da compilare a cura dell Ente Richiedente A) INFORMAZIONI SULL ENTE RICHIEDENTE: 1. Denominazione:

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

Corso per RSPP B secondo il nuovo Accordo Stato Regioni A partire dal 17 ottobre Iscrizioni entro il 10 ottobre

Corso per RSPP B secondo il nuovo Accordo Stato Regioni A partire dal 17 ottobre Iscrizioni entro il 10 ottobre Corso ottobre 2016 Obiettivo Il corso fornisce la formazione specificata dal modulo B del programma formativo per RSPP previsto dal nuovo accordo Stato Regioni del 07.07.2016. Il modulo B è composto da

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI Approvato con Determina dirigenziale del Direttore Generale n. 2/2015 del 20 gennaio 2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE,

Dettagli

All Azienda ASL. Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Gabicce Mare C.F. SESSO F M

All Azienda ASL. Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Gabicce Mare C.F. SESSO F M Facsimile di comunicazione inizio attività di vendita al pubblico dei farmaci ai sensi dell art. 5 della Legge 4.8.248 di conversione, con modifiche, del D.L. 4.7.2006, n. 223 e comunicazione del Responsabile

Dettagli

Corso B-1: Corso di formazione in materia di H.A.C.C.P. e relativa applicazione nell Impresa alimentare (frequenza di rinnovo: ogni 5 anni)

Corso B-1: Corso di formazione in materia di H.A.C.C.P. e relativa applicazione nell Impresa alimentare (frequenza di rinnovo: ogni 5 anni) CORSO H.A.C.C.P. RESPONSABILI - TITOLARI D IMPRESA in base alle linee guida pubblicate dalla Regione Friuli Venezia Giulia Protocollo Nr. 9916/SPS- VETAL e comunicati all Azienda per i Servizi Sanitari

Dettagli

Federazione Autonomi Bancari Italiani

Federazione Autonomi Bancari Italiani 2016 Federazione Autonomi Bancari Italiani Power Point La comunicazione efficace delle slide Relatore: Claudio Voghera (Dipartimento Formazione) Il corso è rivolto a colleghi che hanno una minima preparazione

Dettagli

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato

Dettagli

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA CIRCOLARE 04-2016 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459

Dettagli

VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE STRUTTURE SANITARIE OSPEDALIERE

VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE STRUTTURE SANITARIE OSPEDALIERE VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE STRUTTURE SANITARIE OSPEDALIERE Codice evento: SDS 11123/AI Sede: Scuola di Direzione in Sanità Éupolis Lombardia Via Copernico nr. 38 20125 Milano

Dettagli

Organigramma funzionale

Organigramma funzionale STRUTTURA TECNICO OPERATIVA Premessa Nel rispetto della normativa vigente e di quanto disposto dai Reg. ti 438/01 e 1975/06 è stata prevista una chiara definizione dei compiti funzionali, per le diverse

Dettagli

POSTI DISPONIBILI Al seminario è ammesso un numero massimo di 40 partecipanti. Programma CAT1010/AI Rev. 0 del 15/06/2011 Pagina 1 di 5

POSTI DISPONIBILI Al seminario è ammesso un numero massimo di 40 partecipanti. Programma CAT1010/AI Rev. 0 del 15/06/2011 Pagina 1 di 5 Diventare agente di Polizia locale Percorso di formazione e preparazione al concorso per agente di Polizia locale Codice: CAT1010/AI dal 1 settembre all 11 novembre 2011 il venerdì dalle ore 19:00 alle

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 2015 Accounting, Finance & Control Z1151.2 V Edizione / Formula weekend 27 NOVEMBRE 19 DICEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Saverio Bozzolan, Ordinario di

Dettagli

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori FOCUSED COURSE La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori FOCUS SU: La pubblicità al pubblico dei medicinali etici e la nuova Direttiva europea Criticità dei mezzi promozionali congressuali

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Lido di Riva del Garda Immobiliare S.p.A Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017 Predisposto dal responsabile per la trasparenza AGGIORNAMENTO Adottato in data 13.01.2016

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 45 ) Delibera N.1388 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 45 ) Delibera N.1388 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-12-2004 (punto N. 45 ) Delibera N.1388 del 27-12-2004 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

Io per il mio quartiere RACCOLTA E SELEZIONE DI PROPOSTE PER VALORIZZARE L IMPEGNO CIVICO E LA COESIONE SOCIALE NEL QUARTIERE UMBERTO I

Io per il mio quartiere RACCOLTA E SELEZIONE DI PROPOSTE PER VALORIZZARE L IMPEGNO CIVICO E LA COESIONE SOCIALE NEL QUARTIERE UMBERTO I Comune della Spezia Decentramento e Partecipazione Io per il mio quartiere RACCOLTA E SELEZIONE DI PROPOSTE PER VALORIZZARE L IMPEGNO CIVICO E LA COESIONE SOCIALE NEL QUARTIERE UMBERTO I Il Laboratorio

Dettagli

V MODULO DI 8 ORE - PROGRAMMA DEFINITIVO

V MODULO DI 8 ORE - PROGRAMMA DEFINITIVO SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/08 Art. 98 Comma 2 ed Allegato XIV) V MODULO DI 8 ORE - PROGRAMMA DEFINITIVO Con la presente comunichiamo

Dettagli

GOAL SETTING, PIANIFICAZIONE, OBIETTIVI E PRIORITA

GOAL SETTING, PIANIFICAZIONE, OBIETTIVI E PRIORITA GOAL SETTING, PIANIFICAZIONE, OBIETTIVI E PRIORITA Roma, 25-26 Settembre 2014, h 9,00-18,00- Sede Ad Meliora, via Dacia 32 L intervento formativo parte dal presupposto che per raggiungere gli obiettivi

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO. Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013

PROGETTO FORMATIVO. Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013 PROGETTO FORMATIVO Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013 Da utilizzare esclusivamente per stage svolti da laureati (non iscritti ad altri corsi di studio) in aziende con

Dettagli

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 1 L approccio di Confindustria Confindustria ha avuto modo di fornire in diverse

Dettagli

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone ASSOCIAZIONE NAZIONALE AMMINISTRATORI CONDOMINIALI E IMMOBILIARI ANACI FVG ANACI Udine L AMMINISTRATORE DI STABILI E DI CONDOMINI: un professionista nella mediazione e nelle relazioni CONVEGNO La gestione

Dettagli

INTERVENTI DI INCENTIVAZIONE ALLA COOPERAZIONE SOCIALE COOPERATIVE ISCRITTE ALLE SEZIONI A B C DEL RELATIVO ALBO REGIONALE SCHEDA DI VALUTAZIONE

INTERVENTI DI INCENTIVAZIONE ALLA COOPERAZIONE SOCIALE COOPERATIVE ISCRITTE ALLE SEZIONI A B C DEL RELATIVO ALBO REGIONALE SCHEDA DI VALUTAZIONE INTERVENTI DI INCENTIVAZIONE ALLA COOPERAZIONE SOCIALE COOPERATIVE ISCRITTE ALLE SEZIONI A B C DEL RELATIVO ALBO REGIONALE SCHEDA DI VALUTAZIONE ALLEGATO ALLA DOMANDA MISURA Il/La sottoscritto/a., nato/a.

Dettagli

Vicenza, 29 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI

Vicenza, 29 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI Vicenza, 29 marzo 2010 Prot. N. 669/2010 A tutti gli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI VIA E-MAIL - URGENTE OGGETTO: corsi di formazione

Dettagli

Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013

Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013 (18/07/13) Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013 Prot. 1672 Ai Presidenti e Direttori Generali degli Enti Associati AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO

Dettagli

Linee Guida di Brianza SiCura

Linee Guida di Brianza SiCura COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO (MB) 001 C_E530 Nr. 20160013972 data 28-06-2016 tipo P Linee Guida di Brianza SiCura Approvando il Manifesto, si condividono e applicano le seguenti linee guida sul funzionamento

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA GESTIONE DI UNO SPORTELLO DI INFORMAZIONE E CONSULENZA AL CITTADINO CONSUMATORE

AVVISO PUBBLICO PER LA GESTIONE DI UNO SPORTELLO DI INFORMAZIONE E CONSULENZA AL CITTADINO CONSUMATORE Prot. 0007405 AVVISO PUBBLICO PER LA GESTIONE DI UNO SPORTELLO DI INFORMAZIONE E CONSULENZA AL CITTADINO CONSUMATORE Il Comune di Correggio riconosce i diritti fondamentali del consumatore, la sua figura

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RDLDGV73C14A794U. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RDLDGV73C14A794U. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RODOLFI DIEGO GIOVANNI Indirizzo Via Lombardia 33/a 25030 Rovato (BS) Telefono 030/7007201 RDLDGV73C14A794U E-mail Nazionalità Data di nascita 14/03/1973 diego.rodolfi@aslbrescia.it

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO VISTA la Legge 25 aprile 1996, n. 41 che autorizza istituzionalmente la Banca Centrale della Repubblica di San Marino all acquisto

Dettagli

Modello Uni-Intermittente

Modello Uni-Intermittente Nella Circolare n. 27 del 27 giugno 2013, Il Ministero del Lavoro comunica le modalità operative, in vigore dal 3 luglio 2013, per adempiere all obbligo di comunicazione preventiva della chiamata di lavoro

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI MODULO DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI Titolo del corso Codice di riferimento del corso LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Enrico Bollero DOCENTE: Dr. Michele Olivieri Programma: LEZIONI MAGISTRALI L evoluzione della normativa: 09.00 9.30

Dettagli

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013 PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013 ART. 1 DEFINIZIONE DI ACCESSO CIVICO, AMBITO DI APPLICAZIONE E FINALITA L'accesso civico è il diritto

Dettagli

CIRCOLARE 04-2016 CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

CIRCOLARE 04-2016 CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA CIRCOLARE 04-2016 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459

Dettagli

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE AMMINISTRATIVO PERSONALE

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE AMMINISTRATIVO PERSONALE COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE AMMINISTRATIVO PERSONALE DETERMINAZIONE N. 615 del 07/11/2016 OGGETTO: PARTECIPAZIONE DI DUE DIPENDENTI ALLA GIORNATA DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Dettagli

ABANO TERME (Padova)

ABANO TERME (Padova) A.N.U.S.C.A. Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe Comitato Provinciale ANUSCA di Padova ORGANIZZA Seminario di Studio Interprovinciale di aggiornamento e riqualificazione professionale

Dettagli

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015 DATA JOURNALISM Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 13-14 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli