ASSOCIATI PER CELVA. alla c.a.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSOCIATI PER CELVA. alla c.a."

Transcript

1 ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, TORINO TEL FAX VIA CHALLAND, AOSTA TEL FAX AVV. G I A N N I M A R I A S A R A C C O AVV. L A U R A F O R M E N T I N AVV. D A V I D E F I N O C C H I A R O A VV. F A B R I Z I O C O L A S U R D O AVV. M A R I A A N T O N I E T T A D A M A T O AVV. A N T O N I O F I N O C C H I A R O AVV. S T E F A N I A P E D A C E AVV. A L E S S I O F O L I G N O AVV. R A F F A E L E S C I R È AVV. N I C O L A R I C C I A R D I AVV. L O R E N Z O S O M M O AVV. N A D I N E S A INT C U N É A Z AVV. A N D R E A B A L D U C C I AVV. F E D E R I C A G I L L I A V O D AVV. S T E F A N O D I F R A N C E S C O Torino, lì 1 febbraio 2019 Spett.le Amministrazione Consorzio degli Enti Locali della Valle d Aosta - CELVA alla c.a. OGGETTO: Strada consortile fattispecie caratterizzata da rischio per incolumità di persone e cose - obblighi di legge in capo all Amministrazione comunale - parere. L Amministrazione comunale di Champdepraz ha sottoposto alla nostra attenzione richiesta di parere avente ad oggetto la questione se sussistano obblighi di legge in capo all Amministrazione comunale laddove di presentino situazioni di pericolo per persone e cose nel transito su strade consortili. La questione deve essere affrontata evidenziando, preliminarmente, gli elementi fattuali segnalati dall Amministrazione. In particolare, le strade consortili che insistono sul territorio comunale conducono a Frazioni, individuate dagli Strumenti Urbanistici comunali e costituiscono l unico accesso carrabile alle Frazioni stesse; non sono classificate nell elenco delle strade comunali; si snodano attraverso proprietà di consorziati; all accesso delle strade in questione è apposto un cartello che vieta l ingresso fatte salve le eccezioni previste dalla legge n.17/85; 1

2 esiste anche una sbarra che è sempre sollevata; sono state interessate da un uso ultracinquantennale promiscuo, ossia posto in essere da tutti i soggetti che abitano nelle frazione sopra citate, o che si recano nelle strutture indicate ( vasche di adduzione comunali, impianto idroelettrico di proprietà privata); il sedime stradale è stato manutenuto negli anni in parte dal Consorzio ed in parte dall Amministrazione comunale. Le caratteristiche descritte dall Amministrazioni delineano una fattispecie cui risulta opportuno applicare la disciplina, sia pure dai confini incerti, prevista per le strade vicinali, sostanzialmente analoghe per configurazione fattuale e giuridica alle strade consortili per le quali, di contro, non risulta dettata dal legislatore una specifica disciplina di legge (ferma restando ovviamente la disciplina pattizia dei singoli Consorzi). Trattasi in breve di un strade interpoderali (dal momento che originariamente erano destinate prevalentemente al servizio dell agricoltura, a causa della loro origine e storia) quasi sempre risalenti nel tempo, tanto da perderne spesso le tracce, salvo il dato normativo di cui all art. 3, d.lgs. n. 285/1992 rubricato Definizioni stradali e di traffico, il quale definisce Strada vicinale (o Poderale o di Bonifica): strada privata fuori dai centri abitati ad uso pubblico. La vicinale è, in generale, una strada solitamente di proprietà privata, appartenente ai proprietari dei fondi che si affacciano sulla stessa e che sono serviti dalla medesima. Le strade di cui trattasi, infatti, sono costituite ex collatione privatorum agrorum, ossia mediante il conferimento di aree da parte dei proprietari di fondi latistanti e di fondi in consecuzione. Le strade vicinali (come quelle consortili) assumono carattere pubblico, allorché adducano a luoghi pubblici di interesse generale e vengano utilizzate abitualmente dalla generalità dei cittadini. In tal caso, e solo in tale accezione, vengono assimilate alle strade comunali così come previsto dall art. 2, 7 comma, d.lgs. n. 285/1992 ed il Comune è tenuto a concorrere alla spese di manutenzione, potendo promuovere d ufficio la costituzione di un consorzio ex art. 14 L. 12 febbraio 1958, n. 126, (unico articolo che non risulta abrogato dal Codice della strada), obbligatorio fra i proprietari ed esercitando su tali strade i poteri di tutela previsti da medesimo Codice della Strada. Premesse le considerazioni di cui sopra, occorre verificare se nella fattispecie concreta sussista un carattere pubblico delle strade consortili descritte, dato che i poteri di intervento del Comune in caso di necessità ed urgenza presuppongono appunto tale carattere. In particolare, sotto alcuni profili, risulta confermato l uso pubblico delle strade in questione dato che esse servono parti del territorio comunale caratterizzate sia da insediamenti 2

3 residenziali, sia pure presumibilmente non ad alta densità abitativa, sia da insediamenti industriali ed anche da strutture dell acquedotto comunale. L uso pubblico risulta peraltro indirettamente comprovato anche dagli interventi manutentivi posti in essere dal Comune durante gli anni e dal dichiarato uso della strada da parte della collettività da tempo immemorabile, come segnala l Amministrazione. D altro canto invece potrebbe ostare a tale qualificazione sia la presenza del c.d. cartello di divieto d accesso sia la presenza di una sbarra all accesso, peraltro mai abbassata. Con riferimento a quest ultima non viene specificato da chi sia stata apposta ma, dalle informazioni rese, essa non ha mai costituito impedimento alla percorrenza della strada. Tuttavia con riferimento al cartello di accesso pare potersi ricondurre per la formulazione che riporta il quesito, al divieto di cui alla legge regionale n.17/85 la quale esclude la circolazione ed il transito veicolare, sulle strade rurali, che per legge deve essere segnalato da appositi cartelli posti all imbocco delle strade ( cfr. sito Regione Autonoma valle d Aosta Circolazione sulle strade poderali e foto allegata), fermo restando il diritto di accedere alle medesime da parte dei titolari di diritti reali e di godimento degli immobili serviti dalle strade, da parte poi di coloro che vantano motivi di lavoro o portatori di invalidità superiore all 80%. Tale limitazione è imposta dalla legge nei confronti di tutte le strade rurali presenti nel territorio regionale, all infuori delle strade statali, regionali e comunali carrozzabili, classificare come tali ai sensi di legge, come pure delle strade di accesso a luoghi pubblici o a strutture sportive ed è finalizzata al perseguimento del superiore fine generale di salvaguardare l equilibrio naturale che verrebbe danneggiato da un numero eccessivo di transiti veicolari con al conseguente pressione antropica su un territorio da salvaguardare. In ragione della segnalata circostanza dell apposizione all imbocco delle strade in questione del pannelli forniti dall amministrazione regionale e destinati a segnalare il divieto di transito veicolare con le eccezioni di cui sopra (art. 5 della l.r. n. 17/85), le strade in questione possono essere annoverate tra quelle c.d. rurali per cui valgono i limiti di circolazione sopra menzionati. La norma regionale tuttavia nulla dice con riferimento alla titolarità della strada medesima, escludendo solo che essa possa essere una comunale carrozzabile. Gli elementi valutativi posti all attenzione di chi scrive non sono invero sufficienti ad affermare con certezza che le strade consortili in questione siano gravate da un uso pubblico. Per giurisprudenza costante del Consiglio di Stato affinché la servitù di uso pubblico possa dirsi sorta occorre che il bene privato sia idoneo ed effettivamente destinato al servizio di una collettività indeterminata di soggetti considerati uti cives, ossia quali titolari di un pubblico interesse di carattere generale, e non uti singuli, ossia quali soggetti che si trovano in una 3

4 posizione qualificata rispetto al bene gravato (Sez. V, 14febbraio 2012 n. 728; in senso conforme: Sez. IV, 15 maggio 2012, n. 2760; Sez. V, 5 dicembre 2012, n. 6242). L indirizzo ora citato è perfettamente conforme a quello della Cassazione, la quale ha ribadito che la servitù di uso pubblico è caratterizzata dall utilizzazione da parte di una collettività indeterminata di persone del bene privato idoneo al soddisfacimento di un interesse della stessa (Sez. II, sentenza del 10 gennaio 2011, n. 333). Caratteristiche indispensabili di questo diritto sono: 1. il passaggio esercitato iure servitutis pubblicae, da una collettività di persone qualificate dall appartenenza ad un gruppo territoriale; 2. La concreta idoneità del bene a soddisfare esigenze di carattere generale, anche per il collegamento con la pubblica via; 3. un titolo valido a sorreggere l affermazione del diritto di uso pubblico, che può anche identificarsi nella protrazione dell uso da tempo immemorabile. Va poi soggiunto che la destinazione delle strade vicinali ad uso pubblico, imposta dal codice della strada di cui al d.lgs. n. 285/1992 (art. 3, comma 1,n. 52) fa sì che queste debbano essere necessariamente interessate da un transito generalizzato, tale per cui, a fronte della proprietà privata del sedime stradale e dei relativi accessori e pertinenze (spettante ai proprietari dei fondi latistanti), l ente pubblico comunale possa vantare su di essa, ai sensi dell art. 825 cod. civ., un diritto reale di transito, con correlativo dovere di concorrere alle spese di manutenzione della stessa (pro quota rispetto al consorzio privato di gestione ai sensi dell art. 3 D.lgs. n. 1446/1918, Facoltà agli utenti delle strade vicinali di costituirsi in Consorzio per la manutenzione e la ricostruzione di esse ), onde garantire la sicurezza della circolazione che su di essa si realizza. Non è dunque sufficiente che l utilizzo della strada avvenga in favore di proprietari di fondi vicini, né di personale dei consorzi irrigui incaricati della gestione del canale. Ebbene, poiché nel caso di specie, al carattere rurale della strada (che preclude la normale circolazione veicolare in ragione del divieto introdotto dalla l.r. n. 17/85) si aggiunge la circostanza che le strada rurale in questione andrebbe a servire solo una limitata porzione della cittadinanza, si può ritenere prevalente il carattere privato della strada medesima. Alla luce delle considerazioni che precedono, in mancanza di un conclamato uso pubblico gravante sulle strade in questione, i poteri esercitabili sulle strade sono da riconoscersi in linea di massima in capo al proprietario delle stesse, ossia al Consorzio. Ai sensi dell art. 5, comma 3, del d.lgs. n. 285/92 (Codice della Strada) i provvedimenti per la regolamentazione della circolazione sono emessi dagli enti proprietari, attraverso gli organi 4

5 competenti a norma degli articoli 6 e 7, con ordinanze motivate e rese note al pubblico mediante i prescritti segnali. A sua volta l art.6, comma 4, definisce il contenuto del potere di ordinanza riconosciuto in capo all ente proprietario della strada, ed il successivo comma 5, lett.d) prevedere che le ordinanze di sospensione della circolazione per motivi di incolumità pubblica siano adottate dal Sindaco per le strade comunale e vicinali (assimilata a quella comunale solo laddove destinata all uso pubblico, benché privata). Ciò specificato, nel caso che ci occupa, ove non risulta accertata la sottoposizione delle strade consortili ad un uso pubblico, i poteri dell Amministrazione locale sono da considerare, in linea di massima, residuali. I poteri di intervento che si possono configurare in capo all Amministrazione sono, in via ordinaria, quelli di cui all'art. 15 d. l. lgs. 1446/1918 che attribuisce le funzioni di vigilanza e polizia sulle strade vicinali al sindaco, il quale può ordinare la rimozione degli impedimenti all'uso delle strade e la riduzione in pristino dello stato delle cose abusivamente alterate. Tale potere di intervento per le vie private è attivabile solo su richiesta dei privati proprietari delle strade stesse. Fattispecie diversa è quella che prevede comunque in capo al Sindaco, su tutto il territorio comunale ed indipendentemente da qualsivoglia potere esercitabile in punto di circolazione stradale, il potere di adottare un'ordinanza contingibile ed urgente, essendo tale potestas finalizzata all eliminazione di gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana (art. 54, co. 4, d. lgs. 267/2000). Trattandosi di poteri attribuiti al Sindaco quale ufficiale di governo, gli stessi devono ritenersi esercitabili laddove siano conclamati ed accertati i presupposti di pericolo ed urgenza, e l ente proprietario della strada (che nel caso di specie, può essere considerato il Consorzio) sia rimasto inerte ai fini della rimozione della situazione e di pericolo. In conclusione, quindi, in ragione della peculiare natura delle strade in questione, contemporaneamente consortili e rurali, caratterizzate da una limitazione originaria alla circolazione, si deve ritenere che, in linea di massima, il potere esercitabile dal Sindaco nel caso di situazione di conclamata pericolosità sia quello atipico di cui al citato art.54, 4 comma, d.lgs. n.267/00). *** Riteniamo con ciò di aver esaurientemente esaminato il quesito sottoposto alla nostra attenzione. Restiamo a disposizione per qualsiasi altro chiarimento si rendesse necessario e ne approfittiamo per porgere i nostri migliori saluti, 5

6 avv. Gianni Maria Saracco avv. Laura Formentin 6

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA. OGGETTO: servitù di uso pubblico a parcheggio autoveicoli costituzione in via

ASSOCIATI PER CELVA. OGGETTO: servitù di uso pubblico a parcheggio autoveicoli costituzione in via ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O FINOCCHIARO FORMENTIN SARACCO Corso Re Umberto, 65 10128 TORINO Tel. 011.568.30.56 r.a. Fax 011.568.31.06 A V V. G I A N N I M A R I A S A R A C C O A V V. A N

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA. Distanze minime da osservare in caso di veranda a confine oggetto di

ASSOCIATI PER CELVA. Distanze minime da osservare in caso di veranda a confine oggetto di ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

Le strade vicinali ad uso pubblico

Le strade vicinali ad uso pubblico Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le strade vicinali ad uso pubblico 27 Dicembre 2016 Salvatore Camonita Le strade vicinali sono costituite ex collatione

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

Le strade vicinali ad uso pubblico

Le strade vicinali ad uso pubblico Le strade vicinali ad uso pubblico 27 dicembre 2016 Salvatore Camonita Le strade vicinali sono costituite ex collatione privatorum agrorum, ossia mediante il conferimento di aree da parte dei proprietari

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O FINOCCHIARO FORMENTIN SARACCO Corso Re Umberto, 65 10128 TORINO Tel. 011.568.30.56 r.a. Fax 011.568.31.06 A V V. G I A N N I M A R I A S A R A C C O A V V. A N

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O FINOCCHIARO FORMENTIN SARACCO Corso Re Umberto, 65 10128 TORINO Tel. 011.568.30.56 r.a. Fax 011.568.31.06 A V V. G I A N N I M A R I A S A R A C C O A V V. A N

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE

SEGNALETICA STRADALE SEGNALETICA STRADALE Articolo 16 della Costituzione 1 Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce

Dettagli

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O FINOCCHIARO FORMENTIN SARACCO Corso Re Umberto, 65 10128 TORINO Tel. 011.568.30.56 r.a. Fax 011.568.31.06 A V V. G I A N N I M A R I A S A R A C C O A V V. A N

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

Deliberazione n. 47 del 27/11/2012. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di prima convocazione Seduta pubblica OGGETTO

Deliberazione n. 47 del 27/11/2012. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di prima convocazione Seduta pubblica OGGETTO IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE Deliberazione n. 47 del 27/11/2012 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di prima convocazione Seduta pubblica OGGETTO DETERMINAZIONE IN MERITO AD

Dettagli

All interno di una Frazione del Comune di Valtournenche scorre un. dedalo di passaggi pedonali, interposto tra le vecchie case che la compongono,

All interno di una Frazione del Comune di Valtournenche scorre un. dedalo di passaggi pedonali, interposto tra le vecchie case che la compongono, STUDIO LEGALE CARNELLI 11100 AOSTA - VIA LOSANNA 17 TEL 0165 42814 - FAX 0165 366255 MAIL segreteria@studiolegalecarnelli.eu - PEC avvpiercarlocarnelli@cnfpec.it n. prot. Aosta 10 aprile 2014 Spett. CELVA

Dettagli

Regolamentazione della circolazione stradale: chi è responsabile?

Regolamentazione della circolazione stradale: chi è responsabile? Regolamentazione della circolazione stradale: chi è responsabile? Autore: Massavelli Marco In: Multe e autovelox Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con circolare prot. 16742, del 22.02.2010,

Dettagli

COMUNE DI RADICONDOLI Provincia di Siena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE STRADE VICINALI DI USO PUBBLICO

COMUNE DI RADICONDOLI Provincia di Siena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE STRADE VICINALI DI USO PUBBLICO COMUNE DI RADICONDOLI Provincia di Siena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE STRADE VICINALI DI USO PUBBLICO Approvato con Deliberazione C.C. n.50 del 29.12.2008 PREMESSA Il presente regolamento disciplina

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE DI GIUNTA DEL MUNICIPIO VII (Seduta del 4 settembre 2017)

ESTRATTO DEL VERBALE DI GIUNTA DEL MUNICIPIO VII (Seduta del 4 settembre 2017) Municipio VII ESTRATTO DEL VERBALE DI GIUNTA DEL MUNICIPIO VII (Seduta del 4 settembre 2017) Prot.CI/174687 L anno duemiladiciassette, il giorno di lunedì quattro del mese di settembre, alle ore 9.30 nella

Dettagli

COMUNE DI FINALE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA

COMUNE DI FINALE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI FINALE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA SETTORE SICUREZZA URBANA POLIZIA MUNICIPALE N. di Prot. del / ORDINANZA N. 79 OGGETTO : Regolamentazione della circolazione da parte

Dettagli

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O FINOCCHIARO FORMENTIN SARACCO Corso Re Umberto, 65 10128 TORINO Tel. 011.568.30.56 r.a. Fax 011.568.31.06 A V V. G I A N N I M A R I A S A R A C C O A V V. A N

Dettagli

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F. 00345230783 Tel. 09853218 e fax 09853963 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 41 del 22 dicembre 2014 OGGETTO: Dichiarazione

Dettagli

OGGETTO: parere in merito agli oneri di manutenzione delle strade vicinali.

OGGETTO: parere in merito agli oneri di manutenzione delle strade vicinali. GABINETTO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA SERVIZIO AFFARI ISTITUZIONALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI TIPO ANNO NUMERO REG. / / DEL 23 APRILE 2010 Al Direttore Generale della Comunità Montana.. OGGETTO: parere

Dettagli

Strade vicinali e regime giuridico - normativo

Strade vicinali e regime giuridico - normativo Strade vicinali e regime giuridico - normativo Autore: STUDIO LEGALE Salvatore Camonita In: Diritto civile e commerciale 1. Classificazione legale delle diverse tipologie di strade. Al fine di acclarare

Dettagli

STUDIO LEGALE CARNELLI

STUDIO LEGALE CARNELLI 11100 AOSTA - VIA LOSANNA 17 11024 CHATILLON - VIA CHANOUX 102 TEL 0165 42814 - FAX 0165 366255 MAIL segreteria@studiolegalecarnelli.eu - PEC avvpiercarlocarnelli@cnfpec.it n prot. Aosta 23 settembre 2013

Dettagli

Strade vicinali e regime giuridico - normativo

Strade vicinali e regime giuridico - normativo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Strade vicinali e regime giuridico - normativo 08 Marzo 2012 Salvatore Camonita 1. - Classificazione legale delle

Dettagli

L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu

L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu di Maurizio Villani Pubblicato il 29 giugno 2019 In caso di istituzione di un Trust prorietario di immobili, chi si può considerare soggetto passivo ai fini

Dettagli

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O FINOCCHIARO FORMENTIN SARACCO Corso Re Umberto, 65 10128 TORINO Tel. 011.568.30.56 r.a. Fax 011.568.31.06 A V V. G I A N N I M A R I A S A R A C C O A V V. A N

Dettagli

Consorzi stabili e divieto di partecipazione alla medesima gara di una consorziata,

Consorzi stabili e divieto di partecipazione alla medesima gara di una consorziata, Consorzi stabili e divieto di partecipazione alla medesima gara di una consorziata, anche se non designata all esecuzione. Secondo l Autorità di vigilanza, dal combinato disposto di cui all art. 13, comma

Dettagli

In Frazione Mondanges del Comune di Valgrisenche la recente edificazione. di alcuni immobili, e la contestuale antropizzazione dell area,

In Frazione Mondanges del Comune di Valgrisenche la recente edificazione. di alcuni immobili, e la contestuale antropizzazione dell area, STUDIO LEGALE CARNELLI 11100 AOSTA - VIA LOSANNA 17 TEL 0165 42814 - FAX 0165 366255 MAIL segreteria@studiolegalecarnelli.eu - PEC avvpiercarlocarnelli@cnfpec.it n. prot. Aosta 29 dicembre 2014 Spett.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE Allegato A1 COMUNE DI LAMPORECCHIO Piazza Berni, n. 1 51035 LAMPORECCHIO (PT) C.F. 00300620473 Fax 0573/81427 @mail info@comune.lamporecchio.pt.it Area Tecnica Lavori Pubblici REGOLAMENTO PER LA GESTIONE

Dettagli

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Direzione generale enti locali e finanze Servizio demanio e patrimonio e autonomie locali di Sassari C.d.R. 04.01.31 DETERMINAZIONE PROT. N. 36573 Cl= I.4.3 REP. N. 1837 DEL 19 LUG. 2017 Oggetto: Ordinanza

Dettagli

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano N. 05/2017 LE STRADE VICINALI AD USO PUBBLICO Disposizione tecnico organizzativa (DTO 05/2017) 1 (ai sensi dell articolo 7/III

Dettagli

Sulla questione è adesso intervenuta una pronuncia giurisprudenziale fondata esclusivamente sul disposto normativo, che

Sulla questione è adesso intervenuta una pronuncia giurisprudenziale fondata esclusivamente sul disposto normativo, che Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di TARSU - IL SOGGETTO PASSIVO PER LE SCUOLE STATALI L applicazione della Tassa smaltimento rifiuti per gli edifici scolastici è stata oggetto,

Dettagli

MANCATA APPOSIZIONE SUL RETRO DEI SEGNALI STRADALI DEGLI ESTREMI DELL ORDINANZA - Art. 77 comma 7 del D.P.R. 495/92 -

MANCATA APPOSIZIONE SUL RETRO DEI SEGNALI STRADALI DEGLI ESTREMI DELL ORDINANZA - Art. 77 comma 7 del D.P.R. 495/92 - MANCATA APPOSIZIONE SUL RETRO DEI SEGNALI STRADALI DEGLI ESTREMI DELL ORDINANZA - Art. 77 comma 7 del D.P.R. 495/92 - Un motivo ricorrente di impugnativa avverso i verbali di accertamento di infrazioni

Dettagli

Il proprietario dell immobile e non il coniuge separato paga l ICI

Il proprietario dell immobile e non il coniuge separato paga l ICI Il proprietario dell immobile e non il coniuge separato paga l ICI di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 14 febbraio 2009 l imposta comunale sugli immobili deve essere pagata dal proprietario dell immobile

Dettagli

Roma, 2 febbraio 2016 OGGETTO: SULLE INDENNITÀ CONNESSE ALLA PRIMA ASSEGNAZIONE DEL MAGISTRATO.

Roma, 2 febbraio 2016 OGGETTO: SULLE INDENNITÀ CONNESSE ALLA PRIMA ASSEGNAZIONE DEL MAGISTRATO. Roma, 2 febbraio 2016 OGGETTO: SULLE INDENNITÀ CONNESSE ALLA PRIMA ASSEGNAZIONE DEL MAGISTRATO. Abstract: al magistrato assegnato alla prima sede di servizio spetta, anzitutto, una indennità di assegnazione,

Dettagli

STUDIO LEGALE FOGAGNOLO

STUDIO LEGALE FOGAGNOLO STUDIO LEGALE FOGAGNOLO www.studiolegalefogagnolo.it Vicolo Cerai n. 3-10015 IVREA (TO) Tel. 0125 424122 Fax 0125 903111 Partita I.V.A. 07532100018 Spett.li C.E.L.V.A. Consorzio degli Enti Locali della

Dettagli

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O FINOCCHIARO FORMENTIN SARACCO Corso Re Umberto, 65 10128 TORINO Tel. 011.568.30.56 r.a. Fax 011.568.31.06 A V V. G I A N N I M A R I A S A R A C C O A V V. A N

Dettagli

proposta di legge n. 211

proposta di legge n. 211 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 211 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 31 ottobre 2003 NORME CONCERNENTI LA VIGILANZA SULL ATTIVITA EDILIZIA NEL TERRITORIO

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REGISTRO GENERALE

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REGISTRO GENERALE ORIGINALE UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Numero REGISTRO GENERALE Data 12 12-04-2017 OGGETTO: PROVVEDIMENTO TEMPORANEO SULLA VIABILITA' IN COMUNE DI LA

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 19.4.2013, n. 2218 N. 02218/2013REG.PROV.COLL. N. 01098/2002 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede

Dettagli

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo Via Garibaldi, 13 - CAP 90028 Tel. 0921.551600 fax 0921.688205 Ordinanza n. 12 del 06/03/2014 OGGETTO: Istituzione di divieto di sosta permanente, con zona

Dettagli

Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 20 febbraio 2012, n. 904 Sui presupposti per l adozione delle ordinanze contingibili ed urgenti e sul soggetto

Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 20 febbraio 2012, n. 904 Sui presupposti per l adozione delle ordinanze contingibili ed urgenti e sul soggetto Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 20 febbraio 2012, n. 904 Sui presupposti per l adozione delle ordinanze contingibili ed urgenti e sul soggetto legittimato passivo a resistere all azione annullatoria

Dettagli

contro nei confronti di per l annullamento

contro nei confronti di per l annullamento N. 00494/2013 REG.PROV.COLL. N. 01078/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Prima) ha pronunciato la

Dettagli

BAGNOLO CREMASCO. Provincia di Cremona Via Geroldi Don Bartolomeo , 1/3. Ordinanza n 37/2013 IL SINDACO

BAGNOLO CREMASCO. Provincia di Cremona Via Geroldi Don Bartolomeo , 1/3. Ordinanza n 37/2013 IL SINDACO Comune di BAGNOLO CREMASCO Provincia di Cremona Via Geroldi Don Bartolomeo Cap. 26010 ~ 0373237811-0373237812, 1/3 Ordinanza n 37/2013 Prot.N IL SINDACO Considerato che con nota del 3 giugno 2013 l Amministrazione

Dettagli

Parere n. 109/ Permesso di costruzione in area agricola di una strada di accesso a proprietà privata

Parere n. 109/ Permesso di costruzione in area agricola di una strada di accesso a proprietà privata Parere n. 109/2009 - Permesso di costruzione in area agricola di una strada di accesso a proprietà privata E chiesto parere in merito alla legittimità del rilascio di permesso di costruire per la realizzazione,

Dettagli

Cartello di cantiere: soggetti obbligati e sanzioni. L approfondimento

Cartello di cantiere: soggetti obbligati e sanzioni. L approfondimento 1 Cartello di cantiere: soggetti obbligati e sanzioni. L approfondimento 1. Di norma, il Comune in cui ricadono gli interventi edilizi esercita il controllo e la verifica sull esistenza di legittimi titoli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 113 /E

RISOLUZIONE N. 113 /E RISOLUZIONE N. 113 /E Direzione Centrale Normativa ROMA, 25/08/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell Amministrazione Direzione Regionale dell Abruzzo. (Applicabilità della regola del c.d. prezzo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 29 aprile 2003

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 29 aprile 2003 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 aprile 2003 Oggetto: Istanza d interpello Credito d imposta per investimenti nelle aree depresse - Articolo 8 legge 23 dicembre 2000,

Dettagli

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia composta dai seguenti magistrati:

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia composta dai seguenti magistrati: SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia composta dai seguenti magistrati: Dott. Vittorio Lomazzi Dott. Stefania Petrucci Dott. Chiara Vetro Presidente

Dettagli

Delibera n. SRCPIE/9/2009/PAR

Delibera n. SRCPIE/9/2009/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. SRCPIE/9/2009/PAR La Sezione regionale di controllo per il Piemonte, nell adunanza del 17 marzo 2009, composta dai Magistrati:

Dettagli

Nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sent. n , depositata il 9 ottobre 2001 di Giovanni Maria di Lieto

Nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sent. n , depositata il 9 ottobre 2001 di Giovanni Maria di Lieto *Pubblicato su D&G - Dir. e Giust. 2001, f. 39, 44 Nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sent. n. 12367, depositata il 9 ottobre 2001 di Giovanni Maria di Lieto La S.T.A. s.p.a. propone regolamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015 RISOLUZIONE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Interpello - Cessione dal Comune agli assegnatari degli alloggi, di aree già concesse in diritto di superficie Applicabilità

Dettagli

Comune di Ceva (Cuneo) Avviso di declassificazione e sdemanializzazione della Strada Vicinale Vecchia del Forte.

Comune di Ceva (Cuneo) Avviso di declassificazione e sdemanializzazione della Strada Vicinale Vecchia del Forte. REGIONE PIEMONTE BU3 17/01/2013 Comune di Ceva (Cuneo) Avviso di declassificazione e sdemanializzazione della Strada Vicinale Vecchia del Forte. Considerato che: - con deliberazione della Giunta Comunale

Dettagli

ORDINANZA SINDACALE N. 27 del 6 ottobre 2014

ORDINANZA SINDACALE N. 27 del 6 ottobre 2014 Prot. n. 8057 del 6 ottobre 2014 ORDINANZA SINDACALE N. 27 del 6 ottobre 2014 OGGETTO: Ordinanza contingibile e urgente per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità e la sicurezza, inerente

Dettagli

ORDINANZA ZTL CENTRO STORICO

ORDINANZA ZTL CENTRO STORICO COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE(GE) COMANDO POLIZIA LOCALE P.za Mazzini,46-16038 Santa Margherita Ligure(GE) P.I.00172160996 Tel.n.0185 /205450 fax n. 0185/286981 http://www.comunesml.it e-mail:ufficiomulte@comunesml.it

Dettagli

COMUNE DI MURLO Provincia di Siena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE STRADE VICINALI DI USO PUBBLICO

COMUNE DI MURLO Provincia di Siena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE STRADE VICINALI DI USO PUBBLICO COMUNE DI MURLO Provincia di Siena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE STRADE VICINALI DI USO PUBBLICO Approvato con Deliberazione C.C. n 48 del 17/04/2009 PREMESSA Il presente regolamento disciplina le

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE LAVORO

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE LAVORO R.G.L. 275/2016 Firmato Da: MOLLO MAURO Emesso Da: ArubaPEC S.p.A. NG CA 3 Serial#: 3698686f170369b2f58cb31be470f006 - Firmato Da: CACCIOTTO ELENA ANTONIETT Emesso Da: Postecom CA3 Serial#: 4542a TRIBUNALE

Dettagli

TERMINE FINALE. D.P.R. 380/2001 e s.m.i. Regolamento edilizio N.T.A. del P.R.G.I.

TERMINE FINALE. D.P.R. 380/2001 e s.m.i. Regolamento edilizio N.T.A. del P.R.G.I. UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE RESPONSABILE: DR. ALESSANDRA TIMO TELEFONO 0131/826565 e mail urbanistica@comune.castelnuovoscrivia.al.it SETTORE AMBIENTE -Edilizia Privata Autorizzazioni

Dettagli

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO LAVORI E MANUTENZIONE DI OPERE INFRASTRUTTURALI ORDINANZA DEL RESPONSABILE N. 5 / 2018 OGGETTO: MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE PER LAVORI DI MANUTENZIONE

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 01/10/2012

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 01/10/2012 135 4 0 - DIREZIONE CITTA' SICURA - SETTORE PROTEZIONE CIVILE, PUBBLICA INCOLUMITA' E VOLONTARIATO ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2012-275 DATA 01/10/2012 OGGETTO: TEMPORANEE LIMITAZIONI D USO IN OCCASIONE

Dettagli

Risoluzione n. 76/E QUESITO

Risoluzione n. 76/E QUESITO Risoluzione n. 76/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27luglio 2011 OGGETTO: Interpello. Applicabilità delle agevolazioni fiscali per i trasferimenti di fondi rustici siti in territori montani alle sentenze

Dettagli

RISOLUZIONE N. 121/E

RISOLUZIONE N. 121/E RISOLUZIONE N. 121/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 settembre 2004 Oggetto: Art. 2 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, come sostituito dall art. 12, comma 2 della legge

Dettagli

Città di Giugliano in Campania

Città di Giugliano in Campania Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli SETTORE SERVIZI FINANZIARI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI Approvato

Dettagli

Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto

Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 7 ottobre 16 dicembre 2015, n. 49571 Presidente Franco Relatore Scarcella. «L aggravante della consegna

Dettagli

ENTI LIRICI applicabilità della disciplina comune relativa alla conversione dei

ENTI LIRICI applicabilità della disciplina comune relativa alla conversione dei ENTI LIRICI applicabilità della disciplina comune relativa alla conversione dei contratti a termine. a cura di Danilo Sipala [ ]Non pare inoltre potersi riconoscere alcuna efficacia retroattiva all art.

Dettagli

Bonus ristrutturazione per le imprese

Bonus ristrutturazione per le imprese Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 58 24.02.2014 Bonus ristrutturazione per le imprese Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% Come noto, sulle spese per gli interventi

Dettagli

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO TRA PROFESSIONISTI

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO TRA PROFESSIONISTI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO TRA PROFESSIONISTI VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

Risposta n. 17 QUESITO

Risposta n. 17 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Risposta n. 17 OGGETTO: Consulenza giuridica. Chiarimenti in materia di soggettività passiva IVA e di detrazione d imposta nell ambito

Dettagli

1) SOCIETA DI CAPITALI: NOMINA DI AMMINISTRATORE SOTTO FORMA DI SRL POSSIBILE SENZA INTERVENTO NOTARILE

1) SOCIETA DI CAPITALI: NOMINA DI AMMINISTRATORE SOTTO FORMA DI SRL POSSIBILE SENZA INTERVENTO NOTARILE Novità fiscali del 25 luglio 2007. In evidenza: società di capitali: nomina di amministratore sotto forma di srl possibile senza intervento notarile, società di comodo: le migliorie su beni di terzi rientrano

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 24 del 22/06/2016

Decreto Dirigenziale n. 24 del 22/06/2016 Decreto Dirigenziale n. 24 del 22/06/2016 Dipartimento 53 - Dipartimento delle Politiche Territoriali Direzione Generale 7 - Direzione Generale per la mobilità U.O.D. 9 - Reti viarie e viabilità Regionale

Dettagli

Determinazione del Sindaco

Determinazione del Sindaco Comune di Palma di Montechiaro Comando Polizia Municipale NÄ 2 del Registro Data 05.01.2012 Determinazione del Sindaco OGGETTO: Costituzione in giudizio a seguito di ricorso avanti al Giudice di Pace di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO RISOLUZIONE N. 77/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 novembre 2013 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Applicazione benefici previsti per la piccola proprietà contadina

Dettagli

Torino, lì 20 luglio Circolare n. 14/2010

Torino, lì 20 luglio Circolare n. 14/2010 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 20 luglio 2010 Circolare n. 14/2010 OGGETTO: Srl commerciali Soci lavoratori

Dettagli

Il Sistema dei Controlli Sanitari e l iter Sanzionatorio-Contenzioso

Il Sistema dei Controlli Sanitari e l iter Sanzionatorio-Contenzioso Seminario Il SUAP e i Servizi Sanitari di Prevenzione Il Sistema dei Controlli Sanitari e l iter Sanzionatorio-Contenzioso a cura di Vincenza Gallicchio Potenza, 17 aprile 2018 Sala Gregorio Inguscio,

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

Pc: Al sig. Sindaco del comune di Capri Leone e A tutti i consiglieri comunali del comune di Capri Leone

Pc: Al sig. Sindaco del comune di Capri Leone e A tutti i consiglieri comunali del comune di Capri Leone Al sig. Sindaco del comune di Torrenova (protocollo@pec.comune.torrenova.me.it) All ufficio Demanio Marittimo Milazzo (updm.milazzo@regione.sicilia.it) Al Ufficio Circondariale Marittimo di Sant Agata

Dettagli

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO TRA PROFESSIONISTI

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO TRA PROFESSIONISTI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO TRA PROFESSIONISTI VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 CONSULENZA.CELVA@AVVOCATI-TORINO.IT

Dettagli

1. Nei centri abitati i comuni possono, con ordinanza del sindaco:

1. Nei centri abitati i comuni possono, con ordinanza del sindaco: D.Lgs. 30-4-1992 n. 285 Nuovo codice della strada. Pubblicato nella Gazz. Uff. 18 maggio 1992, n. 114, S.O. 7. Regolamentazione della circolazione nei centri abitati. 1. Nei centri abitati i comuni possono,

Dettagli

ORDINANZA n. 08/10. Prot Tit. IX CL. 4

ORDINANZA n. 08/10. Prot Tit. IX CL. 4 ORDINANZA n. 08/10 Prot. 6685 Tit. IX CL. 4 Ordinanza Contingibile e urgente a tutela della pubblica incolumità Parte di edificio che minaccia rovina sito nella Via dei Dante Alighieri civico 1 IL SINDACO

Dettagli

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 518 del 12/11/2018

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 518 del 12/11/2018 CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 518 del 12/11/2018 OGGETTO: DISCIPLINA TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali Risposta n. 82 OGGETTO: Assegni per lo svolgimento della leva civica volontaria regionale. Redditi

Dettagli