Le risorse energetiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le risorse energetiche"

Transcript

1 Prima parte Disci pline TE CN OL OGI A appren mento* 4A 7A 9A Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Le risorse energetiche si manifestano in verse FORME DI ENERGIA che si ottengono da verse L ENERGIA -A5 U. A. n.1,2,3,4 CLASSE 3B Docente: Roca Termica Luminosa Meccanica Elettrica Chimica Nucleare Solare geotermica PRIMARIE FONTI RINNOVABILI che possono essere NON RINNOVABILI appren mento ipotizzati Eolica Solare Biomassa dopo essere stata trasformata in SECONDARIE da cui si ottiene ENERGIA UTILIZZABILE Carbone Petrolio Gas Stufe Forni Lampade Candele COMBUSTIBILI che forniscono ENERGIA ELETTRICA con sistemi conversione chiamati rettamente per mezzo UTILIZZATORI CONVERTITORI costituiti da Luce e calore CENTRALI ELETTRICHE Motori dalle quali viene poi stribuita per alimentare Mezzi trasporto che azionano Macchine utensili 1

2 Elenco degli obiettivi apprenmento A L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Vedere, osservare e sperimentare (4) Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche vari materiali. Prevedere, immaginare e progettare (7) Effettuare stime grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell ambiente scolastico. (9) Pianificare le verse fasi per la realizzazione un oggetto impiegando materiali uso quotiano. Persona lizzazioni (eventuali) Disci pline TEC NOL OGI A appren mento* Esplicitati analiticamente in rapporto al singolo e/o al gruppo Alcuni alunni svolgeranno attività semplificate e/o guidate dall insegnante. Compito unitario Lo studente è in grado rispondere alle richieste prove strutturate e semi strutturate, in cui comprende, riattiva e pratica semplici elaborazioni procementi tecnologici utilizzando la terminologia specifica. Approccio induttivo - deduttivo, metodo esperienziale, problem solving, cooperative learning, Lavoro Metodolo gia gruppo e in coppie aiuto; Ricerche inviduali e/o gruppo; Discussioni guidate; Attività laboratorio (operatività, progettualità, esperienza); Soluzioni organizzative: lezione partecipata, lavoro inviduale, coppia e gruppo. Verifiche Verifiche in itinere: prove semi strutturate, verifiche orali. Risorse da utiliz zare Schede apprenmento, LIM Internet, materiale dattico e schede presposte dal docente 2

3 Tempi Note Seconda parte II quadrimestre. * Con riferimento all elenco degli OO. AA. contestualizzati. Titolo dell U. A.: Le risorse energetiche N. 1,2,3,4 Strategia metodologica Situazioni interattive su se stessi in varie situazioni con aloghi e verbalizzazioni guidate e spontanee, in cui lo studente sviluppa capacità ascolto, capacità alogiche e descrizione, automatizza le strutture, amplia la conoscenza campi semantici, completa descrizioni processi con tracce guida. Lo studente è avviato ad attività ricerca e indagine. Lo studente è portato a riflettere sui propri stili apprenmento. Diario bordo - interventi specifici attuati - strategie metodolo-giche adottate - fficoltà incontrate - eventi sopravvenuti - verifiche operate - ecc. Situazione problematica partenza Problematiche, sagi vario genere, origine familiare, sociale e culturale, che alcuni alunni hanno tradotto e manifestato con atteggiamenti non consoni all ambiente scolastico, spesso svilendo entusiasmo e voglia fare anche nei compagni più ligenti. Motivazioni fferenti, situazioni fferenti, che vedono ragazzi che si impegnano più, altri un po meno e altri che frequentano la scuola senza esserne coinvolti, segnalando il loro sagio con prestazioni e comportamenti inadeguati, tanto da osteggiare il regolare svolgimento delle lezioni. Queste le ragioni per le quali troppi alunni hanno stentato a raggiungere più alti livelli preparazione, in un clima alquanto insciplinato, davvero inadatto all apprenmento. Fortunatamente, a metà del percorso, molti loro, raccogliendo il meglio delle proprie risorse, hanno in qualche modo recuperato, raggiungendo un livello preparazione più sodsfacente. Altri invece, hanno confermato essere in grado raggiungere un obiettivo autonomamente, utilizzando capacità ed abilità in situazioni problematiche. Anche gli alunni che mostravano possedere un più basso livello preparazione, guidati con particolare cura dal docente, sono riusciti a raggiungere gli obiettivi, e altri, inviduati quali BES o H, hanno svolto attività semplificate e/o guidate, seguendo il progetto dattico educativo specifico concordato con il docente specializzato sostegno. Interventi specifici attuati Motivazione all apprenmento della tecnologia, attraverso percorsi rafforzamento dell autostima, autoefficacia e gratificazione dei risultati ottenuti. Attività Stuo dei processi tecnologici. Produzione semplici schemi rappresentazione processi tecnologici. Esercizi Disegno Tecnico. Uso degli strumenti, analisi e rappresentazione grafica delle figure geometriche. Verifiche Prove semi strutturate e verifiche orali in itinere. Prove pratiche. Valutazione degli apprenmenti scritti e orali Secondo griglia valutazione assoluta nelle prove semi strutturate. Valutazione sommativa e formativa nell accertamento degli apprenmenti in itinere. 3

4 A conclusione dell unità apprenmento comunque, alcuni alunni hanno mostrato avere potenzialità non ancora utilizzate ma saper comprendere e descrivere scretamente le varie fasi del processo tecnico in esame, il ciclo produzione e lavorazione degli oggetti, pur palesando importanti margini miglioramento. Altri alunni, invece, con un livello preparazione molto basso, sempre in fficoltà e sempre bisognosi dell aiuto del docente per raggiungere i traguar sviluppo delle competenze. Non pochi sono, comunque, gli alunni in grado : - osservare e descrivere gli oggetti della realtà tecnologica; - comprendere il materiale, l utilizzo e il settore impiego; - comprendere i problemi ambientali legati alla produzione e le ipotesi soluzione. Disciplina: Tecnologia Docente: Donato Roca 4

5 5

Le tecnologie dell abitare U. A. n. 2 CLASSE 3A Docente: Roca

Le tecnologie dell abitare U. A. n. 2 CLASSE 3A Docente: Roca Prima parte Disci pline TEC NOL OGI A mento* 4A Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) MATERIALI, STRUTTURE, COSTRUZIONI Le tecnologie dell abitare U. A. n. 2 CLASSE 3A Docente: Roca 7A

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) ALIMENTI. che. forniscono ENERGIA. si suddividono in CARNI UOVA LATTE E DERIVATI

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) ALIMENTI. che. forniscono ENERGIA. si suddividono in CARNI UOVA LATTE E DERIVATI Prima parte Disci Pline TEC NOL OGI A appren mento* 4A Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) ALIMENTI Le tecnologie agroalimentari U. A. n. 3 CLASSE 3A Docente: Roca COTTURA sono costituiti

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci Pline TEC NOL OGI A appren mento* 7a Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Economia e lavoro U. A. n. 3 CLASSE III D appren mento ipotizzati Persona lizzazioni (eventuali)

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci Pline TEC NOL OGI A appren mento* 4a 6a 8a 9a 15a Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Tecnologia dei materiali: materie plastiche Tecnologia dei materiali: materie

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci Pline TEC NOL OGI A mento* 8a 9a 11a 13a Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Tecnologia degli alimenti ed educazione alimentare U. A. n. 4 CLASSE II D mento ipotizzati

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci Pline TEC NOL OGI A appren mento* 2a 3a 7a 8a 15a Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Disegno geometrico: assonometria monometrica soli geometrici U. A. n. 2 CLASSE

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci Pline TEC NOL OGI A Obiettivi di apprendi mento* 4a 6a 8a 9a 15a Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Tecnologia dei materiali: il legno Tecnologia dei materiali:

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci Pline TEC NOL OGI A Obiettivi di apprendi mento* 2a 3a 7a 8a 15a Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Disegno geometrico: costruzione di figure geometriche elementari

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti TECNOLOGIA. Lo Sviluppo dei Solidi UdA n. 2 CLASSE IIIE TEC NOL OGI A E1 E2 E4 E8 E10 E12 E16 G H I

Mappa delle attività e dei contenuti TECNOLOGIA. Lo Sviluppo dei Solidi UdA n. 2 CLASSE IIIE TEC NOL OGI A E1 E2 E4 E8 E10 E12 E16 G H I Prima parte Disci Pline appren mento* Mappa delle attività e dei contenuti TECNOLOGIA Lo Sviluppo dei Soli UdA n. 2 CLASSE IIIE TEC NOL OGI A E1 E2 E4 E8 E10 E12 E16 G H I Revisione conoscenze e abilità

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima Disci pline appren mento* STO 2 Umanesimo e Rinascimento Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) IL RINNOVAMENTO CULTURALE E RELIGIOSO IN EUROPA Titolo dell U.A. U. A. n. 1 Il rinnovamento

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima Disci pline Obietti vi appren Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 3 A cosa servono le regole mento* Obiettivi appren mento ipotizzati Ed. Fisica Scoprire

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline STO Cl.1 Traguar * appren mento* D 2-3-10 H 7-8 I 5 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) L Europa del basso Meoevo U. A. n. 2 L Europa del basso Meoevo appren

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMP GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMP GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMP GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: - riconosce

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline STO Cl.1 Traguar * appren mento* D 2-3-10 H 7-8 I 5 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) L Europa del basso Meoevo U. A. n. 2 L Europa del basso Meoevo appren

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* A 1 B 4 C 5-6 GEO D 7-8 Cl.1 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) DALL ITALIA ALL EUROPA: ASPETTI FISICI E ANTROPICI U. A. n. 1 Dall Italia

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline STO Cl.1 Traguar * appren mento* D 2-3-10 H 7-8 I 5 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) L Europa del basso Meoevo U. A. n. 2 L Europa del basso Meoevo appren

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Il paesaggio naturale. I messaggi visivi. I codici visuali. Traguardi di sviluppo delle competenze del primo quadrimestre:

ARTE E IMMAGINE. Il paesaggio naturale. I messaggi visivi. I codici visuali. Traguardi di sviluppo delle competenze del primo quadrimestre: Prima parte Discipline Traguardi Obiettivi di apprendi mento* Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Titolo dell U.A. Il paesaggio naturale U. A. n. 1 Primo Quadrimestre Classe 1B ARTE

Dettagli

LA MUSICA NEL TEMPO. Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 2 La musica nel tempo.

LA MUSICA NEL TEMPO. Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 2 La musica nel tempo. Prima parte Disci pline Traguar Obietti vi appren mento* MUS A 3 Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 2 La musica nel tempo B 4 Gli autori LA MUSICA NEL TEMPO

Dettagli

L Europa dell alto Medioevo

L Europa dell alto Medioevo Prima parte Disci pline STO Cl.1 Traguar * appren mento* D 2-3-10 H 7-8 I 5 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) L Europa dell alto Meoevo U. A. n. 1 L Europa dell alto Meoevo appren

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSI PRIME SEZ. A - B C A.S. 2016-2017 La presente programmazione

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* A 1 B 4 C 5-6 GEO D 7-8 Cl.1 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) DALL ITALIA ALL EUROPA: ASPETTI FISICI E ANTROPICI U. A. n. 1 Dall Italia

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il 48 e la Prima guerra d Indipendenza. Il primato degli Stati Uniti

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il 48 e la Prima guerra d Indipendenza. Il primato degli Stati Uniti Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* B 1-2-3-4-10 C 6 D 10-11 STO E 7-8 Cl.3 F 7 G 8 I 5-9 J 9-11 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Dal Risorgimento alla Belle Epoque:

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Confronto tra religioni rivelate e non.

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Confronto tra religioni rivelate e non. Prima parte Disci pline Traguar apprend i mento* RC A 11 13 D 15 Dio Parla all Uomo Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Il termine Bibbia : sudvisione e classificazione libri biblici

Dettagli

Simulazione di uno scriptorium

Simulazione di uno scriptorium Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) U. A. n. 1 L Europa dell alto Meoevo D 2-3-10 STO Cl.1 H 7-8 I 5 L Europa dell alto Meoevo appren

Dettagli

Colonialismo e imperialismo

Colonialismo e imperialismo Prima parte Disci pline Traguard i* Obiettivi appren mento* Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 1 Dal Risorgimento alla Belle Epoque: percorso luci e ombre

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* A 1 B 4 C 5-6 GEO D 7-8 Cl.1 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) DALL ITALIA ALL EUROPA: ASPETTI FISICI E ANTROPICI U. A. n. 1 Dall Italia

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale VEDERE, OSSERVARE e SPERIMENTARE L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi

Dettagli

GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA

GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline appren mento* Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 0 ACCOGLIENZA IT 1b Facilitazione e stimolo dell inserimento dell alunno proveniente

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Scoperte geografiche e invenzioni

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Scoperte geografiche e invenzioni Prima parte Disci pline appren mento* STO 2 Ed. Citt. Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Umanesimo e Rinascimento IL RINNOVAMENTO CULTURALE E RELIGIOSO IN EUROPA Titolo dell U.A. U.

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar A B C D E F G Obiettivi apprend i mento* 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a 10a 11a Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Revisione funzioni e strutture pregresse

Dettagli

L attività didattica procederà attraverso l opportuno ed equilibrato uso dei seguenti metodi:

L attività didattica procederà attraverso l opportuno ed equilibrato uso dei seguenti metodi: Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* A 1 B 4 C 5-6 GEO D 7-8 Cl.1 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) DALL ITALIA ALL EUROPA: ASPETTI FISICI E ANTROPICI U. A. n. 1 Dall Italia

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline appren mento* Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 4 L alba dell Europa STO 1b L ALBA DELL EUROPA appren mento ipotizzati Carlo Magno

Dettagli

TECNOLOGIA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA

TECNOLOGIA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA TECNOLOGIA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Storia della. Chiesa tra luci ed. ombre (1 parte)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Storia della. Chiesa tra luci ed. ombre (1 parte) Prima parte Disci pline Traguar Obiettivi apprend i mento* RC B 3 C 4 D 9-10 Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Storia della Chiesa tra luci ed ombre (1 parte) Chiesa Apostolica Titolo

Dettagli

Organizzazione del territorio

Organizzazione del territorio Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* TEC A 1 Cl. 2 2 5 6 13 I 5 Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) LE TECNOLOGIE DELL ABITARE Si articolano in Tipi Testo U. A. n. 1 LE TECNOLOGIE

Dettagli

DOCENTI DI TECNOLOGIA

DOCENTI DI TECNOLOGIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 TITOLO CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI DATI IDENTIFICATIVI FONTI DI ENERGIA CLASSI TERZE DOCENTI DI TECNOLOGIA ARTICOLAZIONE

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline appren mento* Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 3 Gli Arabi e l Islàm STO 1b GLI ARABI E L ISLÀM appren mento ipotizzati Maometto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale VEDERE, OSSERVARE e SPERIMENTARE L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) L EUROPA SENZA PACE

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) L EUROPA SENZA PACE Prima parte appren mento previsti Disci pline Traguar * appren mento* B 1-2-3-4-10 C 6 D 10-11 STO E 7-8 Cl.3 F 7 G 8 I 5-9 J 9-11 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Il dopoguerra

Dettagli

- Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. in scienza e tecnologia. Comunicazione nella madrelingua

- Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. in scienza e tecnologia. Comunicazione nella madrelingua Disciplina: TECNOLOGIA scuola secondaria di primo grado CLASSI TERZE Traguardo Obiettivi di apprendimento / Competenze cittadinanza/chiave europee A - L alunno riconosce nell ambiente - Effettuare prove

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar A B C D E Obiettivi apprend i mento* 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a 10a 11a MOI ET LES AUTRES Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) LESSICO: L alfabeto; gli

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Obietti vi appren mento* 3 Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 2 La svolta dell Ottocento. STO La Seconda rivoluzione industriale LA

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar A B C D E F G Obiettivi apprend i mento* 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a 10a 11a Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Revisione funzioni e strutture pregresse

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Vedere, osservare e sperimentare L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA

Curricolo di TECNOLOGIA VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il 48 e la Prima guerra d Indipendenza. Colonialismo e imperialismo

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il 48 e la Prima guerra d Indipendenza. Colonialismo e imperialismo Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* B 1-2-3-4-10 C 6 D 10-11 STO E 7-8 Cl.3 F 7 G 8 I 5-9 J 9-11 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Dal Risorgimento alla Belle Epoque:

Dettagli

Seguo le procedure e imparo

Seguo le procedure e imparo Prima parte apprenmento previsti Disci pline ITA MAT Traguar A-B-I B-M appren mento* 1, 2a, 3, 4a, 6, 8a, 26, 27a, 30 1a, 1b, 1c, 1 d, 1e, 8a,8b, 8c, 8d, 8e, 10a, 10b, 10c, 10d, 10e, 10f STO C 1, 9a, 10a

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA CURRICOLO DI TECNOLOGIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Competenze di base in scienza e tecnologia FONTI DI LEGITTIMAZIONE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* A 2 B 4 C 5-6 GEO D 7-8 Cl.2 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Regioni e stati d'europa U. A. n. 1 Regioni e Stati d Europa appren

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) I rapporto tra Dio/Dei e gli uomini oggi. Religione senza Dio.

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) I rapporto tra Dio/Dei e gli uomini oggi. Religione senza Dio. Prima parte Disci pline Traguar apprend i mento* RC A 11 13 D 15 Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) I rapporto tra Dio/Dei e gli uomini oggi Religioni Politeiste Titolo dell U.A. I

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar A B C D E F Obiettivi apprend i mento* 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a 10a 11a MES AMIS, Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) MA FAMILLE ET MOI Revisione funzioni

Dettagli

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza: I.C. AUGUSTO CONSOLE - NAPOLI Programmazione Didattica Annuale Anno Scolastico 2012/2013 TECNOLOGIA DOCENTE: Alunni N. CLASSE 3 a SEZIONE di cui N. diversamente abile 1. Situazione di partenza 1a Livello

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Incontro con l opera d arte d arte elementi base dell immagine

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Incontro con l opera d arte d arte elementi base dell immagine Prima parte Disciplina Arte e Immagine Obiettivi appren mento* A1 B2 C3 D4 Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Incontro con l opera d arte d arte elementi base dell immagine Arte e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSE: I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSE: I ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSE: I AMBITO MATEMATICO, SCIENTIFICO, TECNOLOGICO, MOTORIO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo. Utilizzare le più comuni tecnologie, individuando

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il dopoguerra

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il dopoguerra Prima parte Disci pline Obietti vi appren mento* 3 Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 3 La Belleèpoque. STO La società massa LA BELLE ÈPOQUE. Obiettivi appren

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) U. A. n. 1 Conoscere il mondo. Ambiente e cittananza. I continenti. A 1-2 B 3-4 C 5-6 GEO D 7-8-9

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar Obiettivi apprend i mento* F A 1a R B 2a A C 3a N D 4a C E 5a E F 6a S G 7a E 8a 9a 10a 11a AU Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Revisione funzioni

Dettagli

Competenze chiave europee Competenze di base in tecnologia Senso di iniziativa per imparare ad imparare

Competenze chiave europee Competenze di base in tecnologia Senso di iniziativa per imparare ad imparare UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Denominazione: L AMBIENTE TRASFORMATO E COSTRUITO DALL UOMO Proprietà e caratteristiche dei materiali più Rilevare le caratteristiche dei principali materiali comuni e il loro

Dettagli

TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado TECNOLOGIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar Obiettivi apprend i mento* F A 1a R B 2a A C 3a N D 4a C E 5a E F 6a S G 7a E 8a 9a 10a 11a LE Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Revisione funzioni

Dettagli

Organizzare le competenze acquisite per realizzare nuove esperienze

Organizzare le competenze acquisite per realizzare nuove esperienze Prima parte appren mento previsti Disci pline IT ST Traguar* E.F.G.H. I.L. C.D.E.F. G.H.I. GEO E.F.G. ING MAT SC TE AI E. E.F.G.H. I.L.M. A.B.F.G. H.I. A,C,E,F, G A.B. MU E.G. EF CL B.C.E.F. G. C.D.E.F.

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Autori

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Autori Prima parte Disci pline Traguar Obietti vi appren mento* MUS C D Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) LA MUSICA NEL TEMPO Titolo dell U.A. La musica nel tempo Dal Rinascimento al Settecento

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Obiettivi appren mento previsti Disci pline Traguar Obiettivi apprend i mento* F A 1a R B 2a A C 3a N D 4a C E 5a E F 6a S G 7a E 8a 9a 10a 11a LA VIE Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni

Dettagli

Ascolto, lettura, comprensione, analisi e produzione di testi di vario genere. (IT-SC-CL-AI.ST- GEO-TE) Utilizzo delle

Ascolto, lettura, comprensione, analisi e produzione di testi di vario genere. (IT-SC-CL-AI.ST- GEO-TE) Utilizzo delle Prima parte appren mento previsti Disci pline IT Traguar* A.B.C. D.G.L appren mento* 4a, 6,7, 9,11,12 13a,15, 16,18a, 20,21a, 25,27,28, 30,35,36, 37 2,3,5,6a, 7,9a,10 ST B.C.D.E. G.L GEO A.B.G 3,4a,7,8,

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Obietti vi appren mento* IT 3 STO GEO ARTE Tardo Ottocento e primo Novecento Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) LETTERATURA ITALIANA DALLA META DELL OTTOCENTO

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

Curricolo di Tecnologia Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione

Curricolo di Tecnologia Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE DI CADELBOSCO SOPRA Via G. Pascoli, 10-42023 CADELBOSCO SOPRA (RE) Tel n. 0522/917536 FAX n. 0522/915924 e-mail: reic827002@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA CURRICOLO DI TECNOLOGIA L'allieva/allievo: TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. l alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologi e le relazioni che essi stabiliscono

Dettagli

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 TITOLO CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI I METALLI CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA ARTICOLAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 15 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ZAPPA Via Saliceto 74 Bologna - Tel

ISTITUTO COMPRENSIVO 15 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ZAPPA Via Saliceto 74 Bologna - Tel ISTITUTO COMPRENSIVO 15 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ZAPPA Via Saliceto 74 Bologna - Tel. 051 373765 Anno Scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DISCIPLINARE PROF. Angelo Mascarella - INSEGNANTE DI Tecnologia

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Vedere, osservare, analizzare, sperimentare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti SCIENZE. Apparato respiratorio. Sistema. scheletrico. Apparato. escretore

Mappa delle attività e dei contenuti SCIENZE. Apparato respiratorio. Sistema. scheletrico. Apparato. escretore Prima parte Disci pline Tra guar Obiettivi appren mento Mappa delle attività e dei contenuti SCIENZE CLASSE 2 B U.A. N. 4 BIOLOGIA E FISIOLOGIA DEI VIVENTI Scienze B 3 C 10 C 12 Biologia e fisiologia dei

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Confronto tra religioni rivelate e non.

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Confronto tra religioni rivelate e non. Prima parte Disci pline Traguar apprend i mento* RC A 11 13 D 15 Dio Parla all Uomo Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Il termine Bibbia : sudvisione e classificazione libri biblici

Dettagli

Seguo le procedure e imparo

Seguo le procedure e imparo Prima parte appren mento previsti Disci pline ITA MAT Traguar A-B-I B-M apprend i mento* 1, 2a, 3, 4a, 6, 8a, 26, 27a, 30 1a, 1b, 1c, 1 d, 1e, 8a,8b, 8c, 8d, 8e, 10a, 10b, 10c, 10d, 10e, 10f STO C 1, 9a,

Dettagli

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino. CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA T E C N O L O G I A CLASSI PRIMARIA VEDERE E OSSERVARE A1 - Seguire istruzioni d uso per realizzare oggetti. O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O PREVEDERE

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) U. A. n. 1 Conoscere il mondo. Ambiente e cittananza. I continenti. A 1-2 B 3-4 C 5-6 GEO D 7-8-9

Dettagli

Ascolto, lettura, comprensione, analisi e produzione di testi di vario genere. (IT-SC-CL-AI.ST- GEO-TE) Utilizzo delle

Ascolto, lettura, comprensione, analisi e produzione di testi di vario genere. (IT-SC-CL-AI.ST- GEO-TE) Utilizzo delle Prima parte appren mento previsti Disci pline IT Traguar* A.B.C. D.G.L appren mento* 4a, 6, 7,9,11,12 13a,15, 16,18a, 20,21a, 25,27,28, 30,35,36, 37 2,3,5,6a, 7, 9a,10 B.C.D.E ST G.L GEO A.B.G 3,4a,7,8

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO TECNOLOGIA Triennio 2017/2020

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO TECNOLOGIA Triennio 2017/2020 PROGETTO VERTICALE CURRICOLO TECNOLOGIA Triennio 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 4-5 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria 4 primaria

Dettagli

DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria )

DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria ) DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria ) L'alunno riconosce nell'ambiente che lo circonda elementi di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:... PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCINA COSTA Classe:... Sezione:... Coordinatore Prof.:... MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente RAPPRESENTANTI DEI

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline IT Obiettivi di apprendi mento esplicitati analiticamente in rapporto al singolo e/o al gruppo -riconoscere le caratteristiche dei diversi tipi di testo Mappa delle attività e dei

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar Obiettivi apprend i mento* F A 1a R B 2a A C 3a N D 4a C E 5a E F 6a S G 7a E 8a 9a 10a 11a LE Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Revisione funzioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SPRESIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SPRESIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SPRESIANO CURRICOLO DI TECNOLOGIA per la Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado a.s. 2012/13 1 PREMESSA Dalle Indicazioni Nazionali : TECNOLOGIA La tecnologia si occupa

Dettagli

Storia dell evoluzione dell uomo (IT-ST-AI-TE)

Storia dell evoluzione dell uomo (IT-ST-AI-TE) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Classi terze A.S. 2016/2017 DENTRO IL RACCONTO U. A. n. 2 appren mento previsti IT A-B-C- D- E-F-

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar Obiettivi apprend i mento* F A 1a R B 2a A C 3a N D 4a C E 5a E 6a S 7a E 8a 9a 10a 11a MOI ET LES AUTRES Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) LESSICO:

Dettagli