Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Autori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Autori"

Transcript

1 Prima parte Disci pline Traguar Obietti vi appren mento* MUS C D Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) LA MUSICA NEL TEMPO Titolo dell U.A. La musica nel tempo Dal Rinascimento al Settecento Obiettivi appren mento ipotizzati CL.II Sez.D Autori ASCOLTO Conoscenza della funzione sociale della musica Elaborazione delle emozioni attraverso la parola e il segno Forme musicali Attraverso eventi che integrino altre forme artistiche quali: danza e teatro Disci pline Traguar Obietvi appre mento* Esplicitati analiticamente in rapporto al singolo e/o al gruppo Gli alunni H svolgeranno attività concordate con l insegnante sostegno, dunque relative al PEI pianificato. I BES e DSA, seguendo gli obiettivi della classe debitamente invidualizzati, come da PDP, svolgeranno, all uopo, attività e prove semplificate con l ausilio eventuale tutte le misure spensative e compensative necessarie. -Esecuzione brani strumentali e vocali monoci e polifonici, in musica d insieme e/o inviduali con strumenti ritmici e/o meloci Persona lizzazioni (eventuali) Compito unitario - Animazione corale durante la festa Inaugurazione Nuovo anno scolastico Animazione corale e strumentale ( tastiere e percussioni ) in occasione del JUMPER DAY - Animazione festa Natale con esecuzione brani natalizi corali e strumentali ( tastiere e strumentario Orff ). Metodolo gia - SENZA CONFINI > Coro voci Bianche - Progetto in rete con la scuola secondaria secondo grado Elena Savoia- con Concerto finale presso I.C. Piero Calamandrei - Bari L attività dattica procederà attraverso l opportuno ed equilibrato uso dei seguenti meto:

2 Lezione frontale Lezione interattiva Pratica strumentale e vocale Verifich e Risorse da utiliz zare La valutazione terrà conto della situazione partenza, dell impegno, delle capacità e della partecipazione. Nel dettaglio gli strumenti verifica utilizzati saranno i seguenti: Verifiche orali Verifiche scritte e pratiche: esecuzioni ritmico-vocali-strumentali inviduali e collettive, schede d ascolto. Libri testo in adozione MeBooK Laboratorio musicale Lim Strumentario dattico Materiale specifico Tempi Obiettivi appren mento contestua lizzati L unità apprenmento, in riferimento ai Programmi Ministeriali, si caratterizza modulo strumentale conoscenze per tutta la durata dell anno scolastico..improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-meloci..riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. TRAGUARDI C. È in grado ideare e realizzare, anche attraverso l improvvisazione o partecipando a processi elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimeali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. D. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai versi contesti storico-culturali. Competen ze-chiave europee riferimen to Note X Comunicazione nella madrelingua o Comunicazione nelle lingue straniere o Competenza matematica e competenze base in scienza e tecnologia X Competenza gitale X 5 Imparare a imparare X 6 Competenze sociali e civiche O 7 Spirito iniziativa e imprentorialità X 8 Consapevolezza ed espressione culturale N.B.: barrare le voci che interessano. * Con riferimento all elenco dei Traguar per lo sviluppo delle competenze e degli OO. AA. (come da Incazioni Nazionali e PTOF) e a quello degli OO. AA. contestualizzati. / ** Con riferimento alle competenze-chiave europee.

3 Seconda parte Titolo delle U. A.: La musica nel tempo Ascolto N.

4 Strategia metodologica Attraverso la rilevazione delle prove ingresso, dalle osservazione sistematiche e durante la fase accoglienza è stato opportuno ripresentare i nuclei tematici fondamentali svolti nel primo anno relativi, soprattutto, alla grammatica musicale e ai vari elementi Storia della Musica. Diario bordo - interventi specifici attuati - strategie metodologiche adottate - fficoltà incontrate - eventi sopravvenuti - verifiche operate - ecc. In laboratorio MODUGNO - Dimostrazioni pratiche al pianoforte, con tastiera portatile e altro strumentario ritmico -meloco. - Utilizzo quasi quotiano del ME BOOK E della LIM e cd rom, ricchi anche ascolti guidati, basi ed esempi auo; - Esercitazione /produzione tecnico- vocale e strumentale, musica d insieme anche con strumentario Orff, al fine favorire maggior interesse, coinvolgimento incoraggiando, altresì, lo spirito gruppo. - Ascolti guidati, documentari e films al fine arricchire le conoscenze e affinare il gusto estetico. In Autorium: - prove d insieme, anche con altre classi, in previsione spettacoli e manifestazioni, usufruendo anche dell impianto auo e del pianoforte gitale. Quotianamente le lezioni vengono agevolate con semplificazione dei contenuti e con ritorno/potenziamento su alcuni argomenti chiave; tempi apprenmento più lunghi per ragazzi con maggiori fficoltà. Situazione problematica partenza La classe, sebbene il più delle volte stratta da versi elementi sturbo, ha confermato vivo interesse, curiosità ed entusiasmo nei confronti della Disciplina. Una buona metà della classe ha consolidato le conoscenze e padroneggiato il linguaggio musicale nelle sue espressioni cofica e decofica, con particolare riferimento anche al solfeggio parlato e cantato. Dal punto vista della pratica strumentale, in particolare con la tastiera, quasi tutta la classe ha raggiunto un livello più che sodsfacente. Vivo l interesse nei confronti della storia della musica e dell analisi degli spartiti. Attività Lo schema operativo per ogni UA può essere così riassunto: - ogni argomento viene presentato chiarendo finalità e obiettivi ; - per il canto: analisi e comprensione del testo e/o dello spartito curandone anche l espressività; vocalità ( esercizi tecnico-vocali in laboratorio) per una corretta fonazione; - per le tastiere o altro strumento: presentazione e analisi dello spartito - solfeggio del brano in esame soffermandosi su eventuali nuove cellule ritmiche e inquadramento nel contesto storico-culturale - potenziamento sistematico relativo alle varie attività dattiche inviduali e collettive. - approfonmenti intersciplinari. - attività invidualizzate, soprattutto per gli alunni con fficoltà apprenmento -lavoro per casa sempre impostato a scuola. Conosce e utilizza le tecniche esecutive degli strumenti dattici ed esegue brani ritmici e/o meloci. Riproduce con la voce per imitazione e/o lettura brani corali ad una o più voci. Sa dare significato alle proprie esperienze musicali mostrando capacità comprensione stili e generi vari. Riconosce i significati artistici in relazione al contesto storico culturale

5 Attraverso l ascolto opere musicali, conosce i principali generi, forme e stili storicamente rilevanti. Matura il proprio gusto estetico e costruisce la propria identità musicale La programmazione dei contenuti è stata svolta secondo i tempi programmati. Note Prof.ssa Antonietta Barletta Classe II D - Plesso Verga RUBRICA DI VALUTAZIONE del lavoro gruppo gli strumenti musicali del periodo barocco TRAGUARDO : mappe concettuali attraverso POPPLET; cartellone finale con esposizione orale ATTIVITA INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI Esporre davanti alla classe sapendosi orientarsi attraverso Organizzare i contenuti storia della musica e preciso e mirato

6 Popplet e descrivendo i cartelloni finali elaborati nei rispettivi quattro gruppi lavoro scaricare Popplet ; selezionare i contenuti da trasferire sul cartellone classe sapendo selezionare con attenzione e curiosità contenuti e immagini adeguati alla consegna mirato scegliendo contenuti e immagini adeguate alla consegna mirato selezionando elementi non sempre adeguati alla consegna superficiale e poco interessato, selezionando materiale non adeguato alla consegna TABELLA DI CORRISPONDENZA PUNTEGGIO /VOTO GIUDIZI LIVELLI VOTI Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8 Distinto 9/0 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA RELAZIONE ( fase osservazione durante il lavoro gruppo) TRAGUARDO DI COMPETENZA: l alunno usa la comunicazione orale per collaborare e produrre il compito realtà seguendo le incazioni iniziali della docente INDICATORI AUTONOMIA L alunno ha colto la finalità del compito affidato al gruppo; ha organizzato il lavoro con responsabilità organizzando e/o rispettando gli incarichi; si propone come relatore senza voler prevaricare e aiutando chi ha fficoltà L alunno ha colto le finalità del compito affidato al gruppo; ha rispettato gli incarichi e si propone come relatore L alunno non sempre ha colto le finalità del compito affidato al gruppo e si affida al docente; ha rispettato gli incarichi in maniera non sempre adeguata

7 INTERAZIONE CON I COMPAGNI (ORIZZONTALE) AUTOVALUTAZIONE DEL LAVORO DI GRUPPO L alunno ha mostrato fficoltà nel cogliere le finalità del gruppo; è pendente dalla guida del docente ed esegue l incarico con sattenzione e superficialità. L alunno collabora attivamente in modo esaustivo e non assume atteggiamenti prevaricazione; rispetta i compagni ed interagisce con loro L alunno collabora e non assume atteggiamenti prevaricazione; interagisce con i compagni L alunno collabora con i compagni ma non sempre interagisce con i compagni L alunno non sempre collabora con i compagni e mostra poco interesse ; interagisce poco con i compagni L alunno valuta correttamente e obiettivamente il proprio lavoro nel gruppo e interviene spontaneamente per correggere eventuali imperfezioni L alunno valuta con attenzione il proprio lavoro nel gruppo e interviene per correggere eventuali imperfezioni L alunno non sempre valuta con attenzione il proprio lavoro gruppo e e interviene per eventuali correzioni L alunno non è molto interessato a valutare il proprio lavoro e svolge superficialmente il lavoro gruppo

LA MUSICA NEL TEMPO. Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 2 La musica nel tempo.

LA MUSICA NEL TEMPO. Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 2 La musica nel tempo. Prima parte Disci pline Traguar Obietti vi appren mento* MUS A 3 Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 2 La musica nel tempo B 4 Gli autori LA MUSICA NEL TEMPO

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline STO Cl.1 Traguar * appren mento* D 2-3-10 H 7-8 I 5 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) L Europa del basso Meoevo U. A. n. 2 L Europa del basso Meoevo appren

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline STO Cl.1 Traguar * appren mento* D 2-3-10 H 7-8 I 5 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) L Europa del basso Meoevo U. A. n. 2 L Europa del basso Meoevo appren

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline STO Cl.1 Traguar * appren mento* D 2-3-10 H 7-8 I 5 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) L Europa del basso Meoevo U. A. n. 2 L Europa del basso Meoevo appren

Dettagli

L Europa dell alto Medioevo

L Europa dell alto Medioevo Prima parte Disci pline STO Cl.1 Traguar * appren mento* D 2-3-10 H 7-8 I 5 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) L Europa dell alto Meoevo U. A. n. 1 L Europa dell alto Meoevo appren

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il 48 e la Prima guerra d Indipendenza. Il primato degli Stati Uniti

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il 48 e la Prima guerra d Indipendenza. Il primato degli Stati Uniti Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* B 1-2-3-4-10 C 6 D 10-11 STO E 7-8 Cl.3 F 7 G 8 I 5-9 J 9-11 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Dal Risorgimento alla Belle Epoque:

Dettagli

Colonialismo e imperialismo

Colonialismo e imperialismo Prima parte Disci pline Traguard i* Obiettivi appren mento* Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 1 Dal Risorgimento alla Belle Epoque: percorso luci e ombre

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* A 1 B 4 C 5-6 GEO D 7-8 Cl.1 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) DALL ITALIA ALL EUROPA: ASPETTI FISICI E ANTROPICI U. A. n. 1 Dall Italia

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) L EUROPA SENZA PACE

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) L EUROPA SENZA PACE Prima parte appren mento previsti Disci pline Traguar * appren mento* B 1-2-3-4-10 C 6 D 10-11 STO E 7-8 Cl.3 F 7 G 8 I 5-9 J 9-11 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Il dopoguerra

Dettagli

Simulazione di uno scriptorium

Simulazione di uno scriptorium Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) U. A. n. 1 L Europa dell alto Meoevo D 2-3-10 STO Cl.1 H 7-8 I 5 L Europa dell alto Meoevo appren

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* A 1 B 4 C 5-6 GEO D 7-8 Cl.1 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) DALL ITALIA ALL EUROPA: ASPETTI FISICI E ANTROPICI U. A. n. 1 Dall Italia

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* A 1 B 4 C 5-6 GEO D 7-8 Cl.1 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) DALL ITALIA ALL EUROPA: ASPETTI FISICI E ANTROPICI U. A. n. 1 Dall Italia

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il 48 e la Prima guerra d Indipendenza. Il primato degli Stati Uniti

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il 48 e la Prima guerra d Indipendenza. Il primato degli Stati Uniti Prima parte Disci pline Traguar * Obiettivi appren mento* B --- -0 C 6 D 0- STO E 7-8 Cl. F 7 G 8 I 5-9 J 9- Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Dal Risorgimento alla Belle Epoque:

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima Disci pline appren mento* STO 2 Umanesimo e Rinascimento Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) IL RINNOVAMENTO CULTURALE E RELIGIOSO IN EUROPA Titolo dell U.A. U. A. n. 1 Il rinnovamento

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci Pline TEC NOL OGI A appren mento* 7a Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Economia e lavoro U. A. n. 3 CLASSE III D appren mento ipotizzati Persona lizzazioni (eventuali)

Dettagli

L attività didattica procederà attraverso l opportuno ed equilibrato uso dei seguenti metodi:

L attività didattica procederà attraverso l opportuno ed equilibrato uso dei seguenti metodi: Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* A 1 B 4 C 5-6 GEO D 7-8 Cl.1 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) DALL ITALIA ALL EUROPA: ASPETTI FISICI E ANTROPICI U. A. n. 1 Dall Italia

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il 48 e la Prima guerra d Indipendenza. Il primato degli Stati Uniti

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il 48 e la Prima guerra d Indipendenza. Il primato degli Stati Uniti Prima parte Disci pline Traguar * Obiettivi appren mento* B --- -0 C 6 D 0- STO E 7-8 Cl. F 7 G 8 I 5-9 J 9- Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Dal Risorgimento alla Belle Epoque:

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) U. A. n. 1 Conoscere il mondo. Ambiente e cittananza. I continenti. A 1-2 B 3-4 C 5-6 GEO D 7-8-9

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) U. A. n. 1 Conoscere il mondo. Ambiente e cittananza. I continenti. A 1-2 B 3-4 C 5-6 GEO D 7-8-9

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Il paesaggio naturale. I messaggi visivi. I codici visuali. Traguardi di sviluppo delle competenze del primo quadrimestre:

ARTE E IMMAGINE. Il paesaggio naturale. I messaggi visivi. I codici visuali. Traguardi di sviluppo delle competenze del primo quadrimestre: Prima parte Discipline Traguardi Obiettivi di apprendi mento* Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Titolo dell U.A. Il paesaggio naturale U. A. n. 1 Primo Quadrimestre Classe 1B ARTE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MUSICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MUSICA NUCLEI TEMATICI PRATICA VOCALE E STRUMENTALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* A 2 B 4 C 5-6 GEO D 7-8 Cl.2 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Regioni e stati d'europa U. A. n. 1 Regioni e Stati d Europa appren

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci Pline TEC NOL OGI A appren mento* 2a 3a 7a 8a 15a Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Disegno geometrico: assonometria monometrica soli geometrici U. A. n. 2 CLASSE

Dettagli

Organizzazione del territorio

Organizzazione del territorio Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* TEC A 1 Cl. 2 2 5 6 13 I 5 Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) LE TECNOLOGIE DELL ABITARE Si articolano in Tipi Testo U. A. n. 1 LE TECNOLOGIE

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) U. A. n. 1 Conoscere il mondo. Ambiente e cittananza. I continenti. A 1-2 B 3-4 C 5-6 GEO D 7-8-9

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima Disci pline Obietti vi appren Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 3 A cosa servono le regole mento* Obiettivi appren mento ipotizzati Ed. Fisica Scoprire

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci Pline TEC NOL OGI A mento* 8a 9a 11a 13a Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Tecnologia degli alimenti ed educazione alimentare U. A. n. 4 CLASSE II D mento ipotizzati

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il 48 e la Prima guerra d Indipendenza. Il primato degli Stati Uniti

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il 48 e la Prima guerra d Indipendenza. Il primato degli Stati Uniti Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* B 1-2-3-4-10 C 6 D 10-11 STO E 7-8 Cl.3 F 7 G 8 I 5-9 J 9-11 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Dal Risorgimento alla Belle Epoque:

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il 48 e la Prima guerra d Indipendenza. Colonialismo e imperialismo

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il 48 e la Prima guerra d Indipendenza. Colonialismo e imperialismo Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* B 1-2-3-4-10 C 6 D 10-11 STO E 7-8 Cl.3 F 7 G 8 I 5-9 J 9-11 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Dal Risorgimento alla Belle Epoque:

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE classe 2 DISCIPLINA: DISCIPLINA: MUSICA A.S. 2016 2017 Docente: PASETTI LAURA Profilo delle competenze: Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci Pline TEC NOL OGI A appren mento* 4a 6a 8a 9a 15a Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Tecnologia dei materiali: materie plastiche Tecnologia dei materiali: materie

Dettagli

Attività Indicatori Descrittori Livelli Ricercare immagini su un determinato argomento. documenti scelti sono interessanti.

Attività Indicatori Descrittori Livelli Ricercare immagini su un determinato argomento. documenti scelti sono interessanti. RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL LAVORO di SCRATCH ESERCIZI DI GRAMMATICA Attività Indicatori Descrittori Livelli Ricercare immagini su un determinato argomento Congruenza dei dati con le immagini L alunno ha

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) ALIMENTI. che. forniscono ENERGIA. si suddividono in CARNI UOVA LATTE E DERIVATI

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) ALIMENTI. che. forniscono ENERGIA. si suddividono in CARNI UOVA LATTE E DERIVATI Prima parte Disci Pline TEC NOL OGI A appren mento* 4A Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) ALIMENTI Le tecnologie agroalimentari U. A. n. 3 CLASSE 3A Docente: Roca COTTURA sono costituiti

Dettagli

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA: Musica Classe: I A e B Docente: Renata Mocci Traguardi: 1. L alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione

Dettagli

Le tecnologie dell abitare U. A. n. 2 CLASSE 3A Docente: Roca

Le tecnologie dell abitare U. A. n. 2 CLASSE 3A Docente: Roca Prima parte Disci pline TEC NOL OGI A mento* 4A Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) MATERIALI, STRUTTURE, COSTRUZIONI Le tecnologie dell abitare U. A. n. 2 CLASSE 3A Docente: Roca 7A

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Confronto tra religioni rivelate e non.

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Confronto tra religioni rivelate e non. Prima parte Disci pline Traguar apprend i mento* RC A 11 13 D 15 Dio Parla all Uomo Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Il termine Bibbia : sudvisione e classificazione libri biblici

Dettagli

MUSICA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima

MUSICA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima MUSICA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima PRODUZIONE. Espressione vocale e uso di mezzi strumentali. L alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l esecuzione

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti SCIENZE. Apparato respiratorio. Sistema. scheletrico. Apparato. escretore

Mappa delle attività e dei contenuti SCIENZE. Apparato respiratorio. Sistema. scheletrico. Apparato. escretore Prima parte Disci pline Tra guar Obiettivi appren mento Mappa delle attività e dei contenuti SCIENZE CLASSE 2 B U.A. N. 4 BIOLOGIA E FISIOLOGIA DEI VIVENTI Scienze B 3 C 10 C 12 Biologia e fisiologia dei

Dettagli

Le risorse energetiche

Le risorse energetiche Prima parte Disci pline TE CN OL OGI A appren mento* 4A 7A 9A Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Le risorse energetiche si manifestano in verse FORME DI ENERGIA che si ottengono da

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* B 2 C 1-5-7-16 E 14 ITA F 10 Cl.1 G 23-25 H 24 26-27- M 31-34- 38-40 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Tipi Testo U. A. n. 1 appren

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti TECNOLOGIA. Lo Sviluppo dei Solidi UdA n. 2 CLASSE IIIE TEC NOL OGI A E1 E2 E4 E8 E10 E12 E16 G H I

Mappa delle attività e dei contenuti TECNOLOGIA. Lo Sviluppo dei Solidi UdA n. 2 CLASSE IIIE TEC NOL OGI A E1 E2 E4 E8 E10 E12 E16 G H I Prima parte Disci Pline appren mento* Mappa delle attività e dei contenuti TECNOLOGIA Lo Sviluppo dei Soli UdA n. 2 CLASSE IIIE TEC NOL OGI A E1 E2 E4 E8 E10 E12 E16 G H I Revisione conoscenze e abilità

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA Competenza di base europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza coinvolti: IMMAGINI, SUONI E COLORI) Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della

Dettagli

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Disciplina

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Disciplina SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Disciplina Competenza Europea: MUSICA Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Caratteristiche strutturali, funzioni e ruoli dei personaggi.

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Caratteristiche strutturali, funzioni e ruoli dei personaggi. Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* B 2 C 1-5-7-16 E 14 ITA F 10 Cl.1 G 23-25 H 24 M 26-27- 31-34- 38-40 Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Caratteristiche strutturali,

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Scoperte geografiche e invenzioni

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Scoperte geografiche e invenzioni Prima parte Disci pline appren mento* STO 2 Ed. Citt. Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Umanesimo e Rinascimento IL RINNOVAMENTO CULTURALE E RELIGIOSO IN EUROPA Titolo dell U.A. U.

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) L'Europa del seicento. Modelli di governo, modelli di pensiero

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) L'Europa del seicento. Modelli di governo, modelli di pensiero Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* B 1-2-3-10 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 2 L età dell assolutismo monarchico e le Rivoluzioni C 6 D 10

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA PRATICA VOCALE E STRUMENTALE Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente,

Dettagli

METODOLOGIA DIDATTICA

METODOLOGIA DIDATTICA MUSICA METODOLOGIA DIDATTICA Rapporto con la classe Creare un clima di collaborazione Incentivare l'osservanza delle regole Saper intervenire con ordine e in maniera opportuna Modalità lezioni Lezione

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Confronto tra religioni rivelate e non.

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Confronto tra religioni rivelate e non. Prima parte Disci pline Traguar apprend i mento* RC A 11 13 D 15 Dio Parla all Uomo Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Il termine Bibbia : sudvisione e classificazione libri biblici

Dettagli

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA M U S I C A CLASSI PRIMARIA RICONOSCERE CLASSIFICARE O B I E T T I V I D I UTILIZZARE IMPROVVISARE A P P R E N D I M E N T O ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline appren mento* Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 4 L alba dell Europa STO 1b L ALBA DELL EUROPA appren mento ipotizzati Carlo Magno

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* Mappa delle attività e dei tenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. Alla scoperta delle proprie capacità U. A. n. 1 A 2 B 8 D 14 E 15 16 Conoscere il proprio

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Caratteristiche strutturali, funzioni e ruoli dei personaggi. Struttura base del testo.

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Caratteristiche strutturali, funzioni e ruoli dei personaggi. Struttura base del testo. Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* B 2 C 1-5-7-16 E 14 ITA F 10 Cl.1 G 23-25 H 24 26-27- M 31-34- 38-40 Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Caratteristiche strutturali,

Dettagli

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento. Progetto TITOLO DEL PROGETTO. "Crescendo in musica" 2015/16

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento. Progetto TITOLO DEL PROGETTO. Crescendo in musica 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Viale Minieri, 131 82037 Telese Terme BN Telefono 0824/976050 Fax 0824/976050 Email : bnee03900a@istruzione.it ictelese@tin.it

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) U. A. n. 1 Conoscere il mondo. Ambiente e cittananza. I continenti. A 1-2 B 3-4 C 5-6 GEO D 7-8-9

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA Disciplina Competenza Europea: MUSICA Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un

Dettagli

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINA STRUMENTO MUSICALE DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO TEMATICO:

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Storia della. Chiesa tra luci ed. ombre (1 parte)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Storia della. Chiesa tra luci ed. ombre (1 parte) Prima parte Disci pline Traguar Obiettivi apprend i mento* RC B 3 C 4 D 9-10 Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Storia della Chiesa tra luci ed ombre (1 parte) Chiesa Apostolica Titolo

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* B 2 C 1-5-7-16 E 14 ITA F 10 Cl.1 G 23-25 H 24 M 26-27- 31-34- 38-40 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Tipi Testo U. A. n. 1 appren

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

DISCIPLINA: MUSICA. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Traguardi Traguardi al termine della Traguardi al termine della Nuclei tematici di riferimento infanzia scuola

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf Scuola dell Infanzia ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw MUSICA ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj

Dettagli

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TABELLA DI CORRELAZIONE TRA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ( MUSICA),

Dettagli

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINA MUSICA E STRUMENTO MUSICALE DISCIPLINA: MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO TEMATICO:

Dettagli

Organizzare le competenze acquisite per realizzare nuove esperienze

Organizzare le competenze acquisite per realizzare nuove esperienze Prima parte appren mento previsti Disci pline IT ST Traguar* E.F.G.H. I.L. C.D.E.F. G.H.I. GEO E.F.G. ING MAT SC TE AI E. E.F.G.H. I.L.M. A.B.F.G. H.I. A,C,E,F, G A.B. MU E.G. EF CL B.C.E.F. G. C.D.E.F.

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE MUSICALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO:

Dettagli

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali. CURRICOLO RELATIVO A: Immagini, suoni, colori al termine della scuola dell infanzia I.C.5 Imola Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo

Dettagli

MUSICA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI

MUSICA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI MUSICA Competenze Europee: Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Competenze chiave di Cittadinanza: Progettare. CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI PRATICA VOCALE E STRUMENTALE L'ALUNNO:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze

Dettagli

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale europee Fonti di legittimazione Classe Seconda Competenza chiave in... Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Obiettivi ipotizzati Disci pline GEO U Cl. III Obiettivi di apprendi mento esplicitati analiticamente in rapporto al singolo e/o al gruppo - conosce e riconosce gli elementi del geosistema

Dettagli

MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze

MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente, brani vocali e strumentali

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA Ascolto C Produzione B Comprensione A CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI Conoscere i primi simboli della scrittura musicale. L ALUNNO

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi MUSICA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Obietti vi appren mento* 3 Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 2 La svolta dell Ottocento. STO La Seconda rivoluzione industriale LA

Dettagli

Ascolto, lettura, comprensione, analisi e produzione di testi di vario genere. (IT-SC-CL-AI.ST- GEO-TE) Utilizzo delle

Ascolto, lettura, comprensione, analisi e produzione di testi di vario genere. (IT-SC-CL-AI.ST- GEO-TE) Utilizzo delle Prima parte appren mento previsti Disci pline IT Traguar* A.B.C. D.G.L appren mento* 4a, 6,7, 9,11,12 13a,15, 16,18a, 20,21a, 25,27,28, 30,35,36, 37 2,3,5,6a, 7,9a,10 ST B.C.D.E. G.L GEO A.B.G 3,4a,7,8,

Dettagli

Seguo le procedure e imparo

Seguo le procedure e imparo Prima parte apprenmento previsti Disci pline ITA MAT Traguar A-B-I B-M appren mento* 1, 2a, 3, 4a, 6, 8a, 26, 27a, 30 1a, 1b, 1c, 1 d, 1e, 8a,8b, 8c, 8d, 8e, 10a, 10b, 10c, 10d, 10e, 10f STO C 1, 9a, 10a

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017//2018

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017//2018 SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017//2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù - Maria Piccioni Stefania Educazione Musicale 3^ sez. A B C Numero di studenti 23 27 19 1. COMPETENZE

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Elementi tecnici e regolamentari di alcuni giochi sportivi

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Elementi tecnici e regolamentari di alcuni giochi sportivi Prima parte Disci pline Traguar * Obiettivi appren mento* Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. Il gioco,lo sport,le regole e il fair play U. A. n. 2 Obiettivi appren

Dettagli

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Traguardi per lo sviluppo delle competenze in uscita dai tre ordini di scuola Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18. Classi terze. a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18. Classi terze. a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto; MATERIA: MUSICA 1. Obiettivi formativi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18 Classi terze a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto; b) Partecipare costruttivamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18 CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18 CLASSI SECONDE MATERIA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18 CLASSI SECONDE 1. Obiettivi formativi a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto; b) Partecipare costruttivamente

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) L America -Canada -Stati Uniti -Brasile -Argentina

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) L America -Canada -Stati Uniti -Brasile -Argentina Prima parte Obiettivi di apprendi mento ipotizzati Disci pline Geo Cl III Obiettivi di apprendi mento esplicitati analiticamente in rapporto al singolo e/o al gruppo - sa leggere carte tematiche - sa costruire

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci Pline TEC NOL OGI A Obiettivi di apprendi mento* 2a 3a 7a 8a 15a Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Disegno geometrico: costruzione di figure geometriche elementari

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 PROF. DAVID BIAGINI (COMPR. ZUCCHETTI, MONACELLI, SANNIPOLI) CLASSE1M MATERIA MUSICA D INSIEME Finalità 1.Acquisire principi e processi di emissione vocale nell

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Caratteristiche strutturali, funzioni e ruoli dei personaggi.

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Caratteristiche strutturali, funzioni e ruoli dei personaggi. Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* B 2 C 1-5-7-16 E 14 ITA F 10 Cl.1 G 23-25 H 24 26-27- M 31-34- 38-40 Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Caratteristiche strutturali,

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018 SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017/2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù - Maria Piccioni Stefania Educazione Musicale 2^ Sez. A B C D Numero di studenti 20 18 21 23 1. COMPETENZE

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Tragua r* appren mento* Mappa delle Attività e dei tenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 1 Adattamenti tecnici e morfofunzionali appren mento previsti Ed. Fisica A

Dettagli

Ascolto, lettura, comprensione, analisi e produzione di testi di vario genere. (IT-SC-CL-AI.ST- GEO-TE) Utilizzo delle

Ascolto, lettura, comprensione, analisi e produzione di testi di vario genere. (IT-SC-CL-AI.ST- GEO-TE) Utilizzo delle Prima parte appren mento previsti Disci pline IT Traguar* A.B.C. D.G.L appren mento* 4a, 6, 7,9,11,12 13a,15, 16,18a, 20,21a, 25,27,28, 30,35,36, 37 2,3,5,6a, 7, 9a,10 B.C.D.E ST G.L GEO A.B.G 3,4a,7,8

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) I rapporto tra Dio/Dei e gli uomini oggi. Religione senza Dio.

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) I rapporto tra Dio/Dei e gli uomini oggi. Religione senza Dio. Prima parte Disci pline Traguar apprend i mento* RC A 11 13 D 15 Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) I rapporto tra Dio/Dei e gli uomini oggi Religioni Politeiste Titolo dell U.A. I

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI MUSICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare la capacità critica ed espressiva in modo creativo e personale. Competenze trasversali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI MUSICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare la capacità critica ed espressiva in modo creativo e personale. Competenze trasversali

Dettagli