N. B. Il progetto è in attesa di approvazione dall Ufficio Nazionale del Servizio Civile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N. B. Il progetto è in attesa di approvazione dall Ufficio Nazionale del Servizio Civile"

Transcript

1 N. B. Il progetto è in attesa di approvazione dall Ufficio Nazionale del Servizio Civile CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI AFRICA CENTRO-ORIENTALE 2009 SCHEDA UGANDA Cooperazione e Sviluppo Volontari richiesti: 2 SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: Moroto DESCRIZIONE DEL CONTESTO SOCIO POLITICO ED ECONOMICO DEL PAESE DOVE SI REALIZZA IL PROGETTO: La Repubblica dell'uganda è una nazione dell'africa centro-orientale. Indipendente dal 1962, la storia dell Uganda è una delle più travagliate del continente. La politica di divisioni tribali adottata durante il protettorato della Gran Bretagna ha lasciato il segno nel paese, dando il via a una lunga serie di colpi di stato e repressioni interne che hanno provocato centinaia di migliaia di morti. Tra il 1997 e il 2002 l Uganda è stata anche impegnata nella guerra congolese, il conflitto più sanguinoso dalla seconda guerra mondiale. Le truppe ugandesi hanno occupato per diversi anni l estremità nord-orientale della Repubblica Democratica del Congo e si sono ritirate solo nel 2002 in seguito alla firma degli accordi di pace. L Onu ha però più volte accusato Kampala di condizionare il processo di transizione in Congo e di sfruttare indebitamente i traffici di minerali preziosi presenti nel paese. L attuale presidente Museveni, forte di un vasto credito politico per essere stato il liberatore dell Uganda, si prepara a guidare il paese almeno fino al 2011, dopo la chiara vittoria ottenuta alle presidenziali di febbraio Per lungo tempo sostenuto dagli Usa, dopo aver rinnegato l ideologia marxista, Museveni vive però una stagione difficile visto che la fine della guerra sudanese (in cui il governo ugandese sosteneva i ribelli del sud) ha privato l Uganda della funzione stabilizzatrice nella regione. Le priorità del paese rimangono la fine della guerra e una conseguente politica di riconciliazione con le tribù del nord, oltre che la ripresa economica. I successi ugandesi in economia non devono far dimenticare che circa la metà del Pil è garantito dalle donazioni internazionali. Proprio per questo i paesi donatori hanno adottato una politica di maggior controllo sui conti pubblici spingendo le autorità di Kampala a intensificare la lotta alla corruzione, vera piaga per il paese, e a ridurre le spese militari che costituiscono un importante voce del bilancio statale. L economia si basa soprattutto sui proventi agricoli, con la produzione di caffè che è stata affiancata da quelle di mais, pesce e fiori che hanno permesso una diversificazione nelle esportazioni e più alte entrate. Lo sviluppo del settore industriale e del terziario dovrà invece attendere la fine delle guerre nella regione, quando l Uganda potrà far valere la sua posizione strategica di collegamento tra l Africa sub-sahariana e quella meridionale. L ambiente è inevitabilmente condizionato dalla presenza di uno dei più vasti bacini idrici del continente, costituito dai Laghi Vittoria e Albert collegati tra di loro dal fiume Nilo. La sovrabbondanza d acqua fa sì che il paese sia uno dei più fertili dell Africa e che fornisca una costante eccedenza di derrate alimentari. Nonostante sostanziali miglioramenti nella lotta all Aids, che ora colpisce il 4% della popolazione rispetto al 18% del 1990, le condizioni di vita risentono pesantemente della guerra soprattutto nei distretti settentrionali. L 'Uganda è stata indicata come raro caso di successo nella lotta al virus dell'hiv del continente africano grazie all educazione e alla promozione dell'uso del preservativo e dell'astinenza sessuale. La politica di scolarizzazione sta portando buoni risultati ma il reddito pro-capite è ancora molto basso, infatti il 35% della popolazione vive sotto la soglia di povertà e il paese non occupa una posizione onorevole nell indice di sviluppo umano. Di fatto si posiziona al 144 posto nella classifica UNDP 2005 con un indice di sviluppo umano pari a e una speranza di vita alla nascita di 47.3 anni. Il rispetto dei diritti umani in Uganda ha compiuto significativi passi avanti rispetto ai regimi del terrore di Amin e Obote. Nonostante i relativi progressi, soprattutto nelle regioni del nord, continua a permanere una situazione di emergenza: bambini sono stati strappati dalle loro famiglie ed arruolati con la forza o ridotti in schiavitù dall inizio della guerra. È assolutamente impossibile parlare anche del diritto alla salute: malaria, infezioni respiratorie e diarrea rimangono la principale causa di morte per bambini con meno di 5 anni. Senza contare che quasi la metà dei due milioni di orfani dell'uganda sono stati causati dall'aids. Dal punto di vista dell'istruzione media, qualche passo avanti è stato fatto: nel 1999 si è arrivati a 6 milioni di bambini iscritti alla scuola primaria, rispetto ai soli 2 milioni che furono registrati nel Un'impennata arrivò infatti nel 1997 quando la scuola pubblica fu messa a disposizione gratuitamente per quattro figli per famiglia. DESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE: La regione del Karamoja si estende su una vasta area nella parte nord-orientale dell Uganda, per una superficie complessiva pari a circa 24 mila kmq (circa il 10% del Paese) e una popolazione nei cinque distretti stimata intorno ad un milione e 200mila persone. Gli abitanti del Karamoja appartengono a tre tribù: i Karimojong (Bokora, Pian, Jie, Dodoth, Teuso, Nyangia, Mening, Labwor, Nyakway) i principali abitanti delle catene montuose, i Pokot e i Tepeth che vivono nelle montagne di Moroto e Napak. Per quanto queste persone siano differenti per la lingua e la cultura, esse condividono uno stile di vita socio-economico simile.

2 Sono principalmente allevatori che vivono dell allevamento semi-nomade (si stimano capi di bovini e 2 milioni di ovini), e sono tradizionalmente strutturati in un vecchio saldo sistema di potere democratico. Costanti sono i conflitti causati principalmente dalla scarsità d acqua alimentati dal traffico d armi provenienti dal Sudan. La regione del Karamoja vanta il triste primato dei più alti livelli di povertà dell intera Uganda e pochi passi sono stati fatti per raggiungere gli obiettivi del millennio. In alcuni distretti, come quello di Nakapiripirit, solo il 3% della popolazione ha accesso a servizi sanitari. La mortalità infantile è di 105 bambini su 1000 nascite e il tasso di malnutrizione si stima intorno al 10,9%. Il distretto di Moroto e situato nella sezione nord-orientale dell Uganda. Confina a sud con il distretto di Nakapiripirit, a sud-ovest con quello di Katakwi, a nord con il Distretto di Kotido e ad est con il Kenya. Il distretto si compone di 3 contee: Bokora, Matheniko e Municipalità di Moroto suddivise a loro volta in 11 sottocontee. Moroto, che costituisce uno dei 5 distretti di cui si compone la regione del Karamoja, copre un area di kmq e conta una popolazione di circa persone. Il distretto, per buona parte collocato nella fascia semi arida della regione, e costantemente colpito da periodi prolungati di siccità che di sovente causano carestia, fame e conseguentemente lunghe migrazioni in cerca di cibo e di aree per il pascolo. Il distretto registra il tasso di malnutrizione acuta più alto della regione (16.3%), tasso ben superiore alla media nazionale. Secondo il rapporto di sviluppo umano redatto dal UNDP nel 2001 il distretto ha l indice di sviluppo umano più basso dell intero paese, pari a 0,24. Recenti indagini rivelano che solo il 45% della popolazione ha accesso a fonti d acqua protette. DESCRIZIONE DEL CONTESTO SETTORIALE: Tutela infanzia e adolescenza Il Distretto di Moroto conta una popolazione intorno ai 210mila abitanti, di cui si stima l 80% costituito da giovani. Di questi, tra il 26% e il 48% sono bambini che frequentano la scuola, percentuale che diminuisce vertiginosamente se si considerano solo le bambine (infatti le famiglie povere Karimojong preferiscono mandare le ragazze a lavorare fuori dalla regione verso le città di Kampala, Jinja e Iganga piuttosto che a scuola). Inoltre nessun servizio para scolastico, prima della costituzione del centro, veniva offerto ai ragazzi. In particolare riguardo il contesto giovanile un indagine condotta dall associazione nel 2004 ha riscontrato alcune problematiche rilevanti: a) ragazzi e ragazze spesso iniziano a bere birra locale dai anni, diventando poi alcolizzati già da adolescenti; b) attrito/conflitti/liti tra ragazzi Kaimojong appartenenti a gruppi/clan tra loro rivali; c) ragazzini spesso vengono picchiati a casa o sono vittime di violenze in città; d) solamente il 6% della popolazione è alfabetizzata e la maggior parte dei ragazzi adolescenti non ha la possibilità di ricevere un istruzione dopo le scuole elementari (ci sono solo 3 scuole superiori in tutta la regione); e) gran parte della popolazione fa uso o ha facile accesso ad armi da fuoco; f) la popolazione non ha accesso a biblioteche ed altre risorse socio-culturali; g) non vi sono strutture sportive (adeguatamente attrezzate) di alcun genere; h) il lavoro minorile è diffusissimo; bambini e bambine spesso iniziano a lavorare fin dalla tenera età, aiutando in famiglia (andando a prendere acqua-legna o portando a pascolare il bestiame). Ambiente e foreste Il clima in Karamoja è semi-arido, caratterizzato da un unica stagione piovosa e da una lunga stagione arida. Complessivamente, si registrano in Karamoja circa 900mm di pioggia all anno, per quanto si sia avuto anche un minimo non superiore ai 350mm. La carenza di acqua permanente di superficie è dovuta innanzitutto alla combinazione tra irregolarità delle piogge ed elevata evaporazione. I fiumi sono stagionali e seguono l andamento delle precipitazioni, che si concentrano in pochi mesi dell anno. Un indagine condotta dall Uganda Bureau of Statistics nel 2005 con successiva analisi nel 2006 da parte del Economic Policy Research Centre ha evidenziato che la copertura d acqua potabile in Karamoja è insufficiente, con una percentuale che varia dal 17% nel distretto di Kotido al 31% in quello di Nakapiripirit. Il fabbisogno minimo di acqua al giorno per persona è stimato a 20 litri (per bere, cucinare e per l igiene personale) ma in Karamoja, nonostante i numerosi pozzi perforati e riabilitati da Cooperazione e Sviluppo negli ultimi venticinque anni, la maggior parte della popolazione ha a disposizione, in media, solamente 5-6 litri di acqua al giorno. Anche il bestiame dipende dai pozzi, dall acqua piovana o dai letti di fiume: basti pensare che nella regione vi sono oltre un milione di vacche che necessitano di 20 litri di acqua al giorno e due milioni tra capre e pecore che ne richiedono 5, ma la quantità di fonti accessibili è insufficiente. Ciò spinge i pastori a portare il bestiame ad abbeverarsi ai pozzi, con gravi rischi per la salute degli uomini: la maggior parte della popolazione si fornisce infatti presso i pozzi nella stagione secca, così come i centri di commercio, le strutture sanitarie e le istituzioni. Durante le visite periodicamente svolte da rappresentanti dell ONG nei Distretti, le autorità locali, ai diversi livelli, hanno effettuato ripetute richieste di intervento sottolineando l estrema difficoltà in cui versano, alcune parrocchie in particolare, a causa della mancanza di acqua potabile. Le conseguenze sul versante sanitario e sulla riduzione della capacità lavorativa e quindi produttiva hanno un effetto a cascata che si ripercuote su tutta la popolazione. L intera popolazione della regione (e conseguentemente i capi di bestiame) dipende dai pozzi; è per questo motivo che la stessa si concentra intorno alle fonti accessibili d acqua. Prima della riabilitazione di ogni pozzo la comunità locale doveva recarsi alle fonti d acqua più vicine che potevano distare diversi km (la media in Karamoja è di 2 km alla più vicina fonte d acqua), mentre con la riabilitazione di pozzi già esistenti ma non più funzionanti la comunità responsabilizzata può attingere acqua direttamente nel villaggio. Ogni pozzo riabilitato serve, in media, persone.

3 OBIETTIVI GENERALI: La Legge 64/01 afferma che il Servizio Civile è finalizzato a Contribuire alla formazione civica sociale, culturale e professionale dei giovani. Trattandosi di giovani adulti, la dimensione formativa si sviluppa più nel fare, che nell apprendere teorie. In tal senso la legge afferma che il contributo alla formazione si attua mediante attività svolte. I giovani crescono facendo, impegnandosi personalmente. Nella logica di questo ragionamento, i primi beneficiari del presente progetto sono i giovani stessi. L esperienza del Servizio Civile è anzitutto promozione umana, civica, professionale, etica dei giovani. Il contatto con una umanità marginale al nord o al sud del mondo, con la povertà, la fame, i grandi problemi dello sviluppo, potrà essere di stimolo per i giovani a rivedere il loro stile di vita consumistico e a capire che l interessarsi del prossimo è un problema di civiltà e di cittadinanza, di solidarietà nazionale ed internazionale, anziché un problema di eroismo. Con la realizzazione di progetti di SCV all estero all interno della solidarietà internazionale e della cooperazione internazionale si vuole estendere sia il concetto di Patria che quello di difesa all intera umanità. Il progetto Caschi Bianchi: Interventi Umanitari in Aree di Crisi Africa Centro Orientale è un programma realizzato in rete in diversi paesi ed ha come, obiettivo generale, filo conduttore, tra le diverse attività proposte nei singoli paesi, la realizzazione di interventi di prevenzione sociale dei conflitti per la costruzione di processi di negoziazione e di pace attraverso progetti di cooperazione internazionale, i quali hanno la finalità di promuovere iniziative tese al superamento di situazioni generatrici di ingiustizia. OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO: Arginare la piaga della devianza sociale e del vagabondaggio promuovendo una società nonviolenta e non armata, basata sulla socializzazione e la formazione delle giovani generazioni Karimojong, attraverso la messa a disposizione di risorse sportive, ludiche, ed educative supplementari e complementari a quelle esistenti; offrire ai giovani un alternativa costruttiva alla delinquenza e al vagabondaggio attraverso la partecipazione alle attività sportive, traino alla partecipazione a tutte le attività del centro, educative incluse e incentivo alla frequentazione della scuola e alla creazione di un futuro migliore; garantire ai giovani il diritto all istruzione, sostenendo e collaborando con le scuole locali; Promozione di un sistema sostenibile di manutenzione e riabilitazione di pozzi per garantire un miglioramento delle condizioni di vita della popolazione del Distretto di Moroto (circa persone), beneficiaria del progetto. aumentare la disponibilità d acqua potabile dagli attuali 6/10 litri a disposizione per ogni abitante, a 20 litri necessari per bere, cucinare e per l igiene personale; sensibilizzare la popolazione locale sul corretta gestione e utilizzo delle risorse idriche e sulle tematiche igienico-sanitarie; QUADRO GENERALE DEL PROGETTO: Il presente progetto vuole contribuire a creare, nei giovani in servizio civile una cultura della solidarietà nazionale ed internazionale, la coscienza di un appartenenza alla comunità civile, il senso dei propri diritti ed insieme dei propri doveri e della propria responsabilità, l impegno di tutti a costruire il bene comune per tutti gli uomini di questo nostro mondo, nel rispetto della terra, dell ambiente e della legalità. L esperienza nei sud permetterà ai giovani in servizio civile di incontrare molti volti dei mali che oggi affliggono gran parte delle popolazioni del sud del mondo e nello stesso tempo di prendere coscienza dell importanza di identificare le cause del malsviluppo siano esse di ordine politico, che economico o sociale. I giovani in servizio civile impiegati nel progetto, oltre a realizzare le attività successivamente descritte per ogni paese di intervento, saranno impegnati nel ruolo di Antenne di pace. Concretamente tale attività prevede che i giovani imparino a leggere la realtà locale dove il progetto si realizza, cogliendone sia gli aspetti conflittuali sia le positive azioni di cambiamento in atto, sviluppando la capacità di comunicare al Nord del mondo quanto da loro sperimentato sul campo. In questo modo i giovani in servizio civile potranno essere protagonisti diretti di un nuovo processo di informazione che possa far leggere con occhi diversi quanto accade nei sud del mondo. DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Piani di attuazione previsti per il raggiungimento degli obiettivi Il centro giovanile è stato inaugurato nel 2004 ed è destinato a bambini/ragazzi dai 5-6 anni fino ai 24 anni. 600 ragazzi hanno frequentano con regolarità il centro durante l anno 2007 e oltre giovani hanno partecipato ad iniziative organizzate dallo stesso. Prima della creazione del centro giovani, i ragazzi e le ragazze di Moroto non avevano a disposizione nessuna struttura e nessun servizio a loro dedicato e molti di loro finivano sulle strade iniziando a bere birra locale mentre con l istituzione di questa struttura a loro dedicata viene data ai bambini/giovani, dai 4 ai 24 anni, la possibilità di giocare, imparare, essere ascoltati e visti come individui attraverso i servizi offerti dal centro. Nel 2007 il centro giovani è stato frequentato da oltre ragazzi. Fase 1: Rafforzamento delle capacity building locali Programmazione e definizione tematiche e metodologie formative in ambito rurale, concertata con la Diocesi di Moroto, le Autorità Politico-Amministrative Locali e i leaders delle comunità locali; Formazione tecnica e aggiornamento dei meccanici manutentori dei pozzi attraverso corsi e seminari di approfondimento e prove pratiche; Costituzione di comitati di villaggio per il controllo e la manutenzione delle fonti d acqua potabile;

4 Fase 2: Rafforzamento del Centro di Aggregazione Giovanile Organizzazione delle strutture educative attrezzate; Organizzazione delle strutture sportive e ludiche attrezzate; Apertura dei servizi educativi, sportivi e ricreativi tutti i giorni dalle 16 alle durante il periodo scolastico e dalle 08 alle durante le vacanze; Avvio di attività sportive, ludiche ed educative; Avvio di attività ricreative e giochi di gruppo a scopo educativo; Sensibilizzazione sociale teatrale; Programma di cineforum didattico educativo Video per scuole, in cui gli insegnati portano gli studenti presso il centro per vedere documentari sulla natura, sugli animali e sul problemi sanitari e dell AIDS in lingua inglese; Sponsorizzazione di alcune bands musicali locali della Regione di Karamoja per il loro impegno in difesa della pace e dei diritti umani in collaborazione con la fondazione culturale inglese Bayimba Cultural Foundation; Organizzazione del Pronto Soccorso. Fase 3: Formazione tecnica e sensibilizzazione sociale Formazione professionale nel settore dell artigianato locale per giovani; Servizi di orientamento professionale al lavoro; Sensibilizzazione della popolazione locale su tematiche sociali e sanitarie in collaborazione con il Distretto dell Educazione e della Sanità; Equipaggiamento di una biblioteca e di una sala informatica. Fase 4: Riabilitazione del sistema locale di approvvigionamento idrico di pozzi Definizione del programma d attuazione in partnership con la Diocesi di Moroto, le Autorità Politico-Amministrative Locali e i leaders delle comunità locali; Organizzazione delle equipe tecniche di operatori; Riabilitazione dei pozzi esistenti non funzionanti da parte dei team locali di Cooperazione e Sviluppo Riattivazione dei pozzi con pompa a mano individuati non più funzionanti; Analisi e risoluzione della tipologia dei guasti ai pozzi segnalati dall Amministrazione locale; Fase 5: Sensibilizzazione Rurale Programmazione e definizione metodologie di animazione e comunicazione rurale, concertata con la Diocesi di Moroto, le Autorità Politico-Amministrative Locali e i leaders delle comunità locali; Mobilizzazione e sensibilizzazione della comunità locale riguardo le tematiche igienico-sanitarie attraverso incontri e seminari. Complesso delle attività previste per la realizzazione dei piani di attuazione Attività della Fase 1: Costituzione del Comitato Acqua Locale, 7 persone di riferimento all interno della comunità (1 presidente, 1 tesoriere, 1 mobilizer, 1 meccanico di pompa e 3 membri per la gestione/controllo del pozzo), per la gestione e manutenzione ordinaria delle fonti d acqua potabile all interno di ogni villaggio (riattivazione di 30 pozzi non più funzionanti per 30 villaggi individuati). Corsi di formazione teorici/pratici per meccanici di pompa (2-3 partecipanti per ogni Commissione dell Acqua formati per un periodo di due giorni) tenuti dal geologo locale di C&S sui principi di base del ciclo dell acqua e le procedure di manutenzione dei pozzi; Analisi del ciclo idrogeologico per la tutela delle fonti d acqua da contaminazioni; Visione, montaggio e smontaggio delle diverse parti che compongono la pompa del pozzo; Ricevimento del manuale della pompa a mano, ricevimento dei moduli di manutenzione della pompa e spiegazione di come compilarli; Formazione sui giusti comportamenti da tenere attorno alle sorgenti d acqua; l illustrazione dei metodi di manutenzione dei pozzi per la prevenzione di rotture dovute alla scarsa manutenzione. Attività della Fase 2: Costituzione della Commissione permanente del Centro Giovani formata da rappresentanti delle diverse fasce d età per discutere ed esporre le diverse richieste, esigenze, proposte dei giovani. Equipaggiamento della biblioteca; Equipaggiamento della sala giochi, per 50 ragazzi, con 6 calcio-balilla, tavolo da ping-pong, tiro al bersaglio, giochi di società; giochi all aperto (fune, frisbee, giochi con la musica ); Equipaggiamento del cinema Don Vittorio che vede la partecipazione, ogni domenica pomeriggio, di circa 600 ragazzi alla visione delle proiezioni; Equipaggiamento dei campi da basket, calcio, pallavolo, netball, tennis. Corsi di recitazione teatrale, di musica e danza Organizzazione di manifestazioni, eventi, festival a carattere sociale e della settimana per la pace. Organizzazione di tornei di calcio, pallacanestro, pallavolo, netball e tennis;

5 Organizzazione di giochi da tavolo e cineforum educativi; Implementazione delle squadre di calcio del centro giovanile (senior, under 18 ed under 14) con ragazzi di strada; Implementazione della squadra di calcio di Loputuk (un villaggio nei pressi di Moroto) con allenamenti regolari ogni sabato mattina; Organizzazione ogni sabato mattina di competizioni atletiche sportive al termine delle quali viene fornito materiale scolastico come premio; Implementazione della squadra di pallavolo e basketball maschili sempre con ragazzi di strada; Organizzazione dal mese di maggio fino al mese di ottobre della Don Vittorio Cup League per tutte le squadre di calcio maschili e di netball femminili delle scuole primarie di Moroto insieme al distretto sportivo di Moroto. Partecipazione a cadenza annuale del Centro giovanile, in veste di club sportivo privato, all Uhuru Cup League promossa dal distretto di Moroto con le sue squadre di calcio, netball e pallavolo. Organizzazione periodica di amichevoli (calcio, netball e pallavolo) con le squadre locali delle scuole e di altre associazioni sportive in tutti i distretti della Karamoja. Costituzione di un gruppo teatrale all interno del centro, per attività di recitazione all interno del centro e nelle scuole di Moroto, dopo un periodo di esercitazione; Proiezioni di documentari educativi a carattere naturalistico (della BBC e del National Geographic) e a carattere sociale e sanitario; Proiezione di film d essay africani in lingua inglese per tutta la popolazione locale ogni domenica anche con scopo didattico, in collaborazione con l associazione cinematografica Amakula di Kampala; Sponsorizzazione di 20 studenti meritevoli da parte del centro giovanile. Equipaggiamento del laboratorio d artigianato locale situato all interno del centro per i giovani locali a cui viene devoluto l intero introito del ricavato delle vendite presso mercatini italiani. Allestimento di uno studio di registrazione musicale per gli artisti locali. Organizzazione di concerti musicali itineranti; Equipaggiamento del Pronto Soccorso. Attività della Fase 3: Corsi di formazione professionale in sartoria, panificazione, pasticceria, informatica, mattoni per l edilizia, sapone. Istituzione di un centro di ascolto e consulenza professionale per i giovani insieme al distretto dell educazione di Moroto. Organizzazione di workshops mensili su diritti umani, promozione della donna, HIV, violenza e devianza sociale, alcolismo, attualità locale, salute pubblica, e igiene di base, sia all interno del centro giovanile che nelle scuole; Completamento dell allestimento della biblioteca per i giovani con testi scolastici e di narrativa per ogni età. Costituzione di un internet point all interno del centro giovanile insieme ad un ciclo di corsi informatici di base in risposta ad un esigenza giovanile in merito, non coperta dalle istituzioni scolastiche. Attività della Fase 4: Riunioni periodiche di coordinamento programmatico tra Cooperazione e Sviluppo, la Diocesi di Moroto, le Autorità Politico-Amministrative Locali e i leaders delle comunità locali; Mappatura e catalogazione della rete idrica in pozzi funzionanti, da riparare, da costruire; Indicazione degli interventi da effettuare secondo le esigenze della comunità locale e delle caratteristiche del territorio; Interventi di riabilitazione e manutenzione effettuati dalle equipe di meccanici di Cooperazione e Sviluppo, come insufficienza di pescaggio dei tubi o attrezzi caduti, spurgo del condotto, franamenti del pozzo, sostituzione di tubi rotti o parti usurate, sostituzione della pompa, rifacimento della piattaforma in cemento sovrastante il pozzo; Aggiornamento archivio progressivo pozzi riabilitati o soggetti a manutenzione; Attività della Fase 5: Incontri informativi periodici, a cadenza mensile, su metodologie e pratiche d igiene pubblica di base, salute e alimentazione alla popolazione locale nei villaggi rurali; Richiesta di un piccolo contributo (contributo simbolico richiesto alla comunità locale per l attività svolta di ripristino della funzionalità del pozzo riparato per sottolineare l appartenenza del pozzo alla comunità e come incentivo a prendersi cura del pozzo stesso) per l intervento di riabilitazione/manutenzione;

6 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, specificando se volontari o dipendenti a qualunque titolo dell ente. 1 presidente/responsabile, volontario del Comitato Acqua Locale del villaggio; 1 tesoriere, volontario del Comitato Acqua Locale del villaggio; 1 mobilizer, volontario del Comitato Acqua Locale del villaggio; 1 meccanico di pompa, volontario del Comitato Acqua Locale del villaggio; 3 membri che si occupano del monitoraggio/corretta manutenzione del pozzo, volontari del Comitato Acqua Locale del villaggio; 2 responsabili formazione e sensibilizzazione, volontari della Diocesi di Moroto precedentemente formati; 7 meccanici di pompa, dell equipe di riabilitazione, collaboratori di Cooperazione e Sviluppo; 1 coordinatore generale, collaboratore C&S; 1 responsabile tecnico, dipendente C&S; 2 educatori (collaboratori locali C&S) 2 persone addette alla sicurezza del centro (collaboratori locali C&S) 4 responsabili animazione (collaboratori locali C&S) 1 infermiera (collaboratrice locale C&S) 1 coordinatore responsabile (collaboratore C&S) 1 direttore tecnico (collaboratore C&S) Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto. 1 volontario in servizio civile, con competenza nell ambito educativo sarà coinvolto nelle seguenti attività: Supporto e collaborazione nell organizzazione delle attività sportive, ricreative (musica e teatro) ed educative per i più piccoli; Supporto e collaborazione nell organizzazione di laboratori mensili, incontri di sensibilizzazione su tematiche d attualità sul territorio: pace, alcool, ruolo della donna, tutela del territorio, impegno civile; Supporto e collaborazione nella definizione di materiale informativo impiegato nelle attività formative; Supporto e collaborazione nella definizione e proiezione di video a scopo educativo su tematiche di igiene e sanità, natura, animali con dibattiti finali; Supporto e collaborazione nelle attività di monitoraggio dei servizi offerti dal Centro (censimento dei giovani frequentanti il centro, questionari per l ottenimento dei bisogni dei ragazzi): osservatorio sulla situazione dei giovani del distretto di Moroto e del Karamoja. 1 volontario in servizio civile, con competenza nell ambito ambientale, sarà coinvolto nelle seguenti attività: Supporto e collaborazione nella realizzazione della mappatura dei pozzi da riabilitare e aggiornamento banca dati; Supporto e collaborazione nella definizione e realizzazione di materiale informativo di sensibilizzazione rurale; Supporto e collaborazione allo svolgimento delle attività di sensibilizzazione delle comunità sulla tematica acqua e igiene. NUMERO ORE DI SERVIZIO SETTIMANALI DEI VOLONTARI: 35 GIORNI DI SERVIZIO A SETTIMANA DEI VOLONTARI: 5 MESI DI PERMANENZA ALL ESTERO ED EVENTUALI PARTICOLARI OBBLIGHI DEI VOLONTARI DURANTE IL PERIODO DI SERVIZIO: I volontari in servizio civile permarranno all estero mediamente dieci (10) mesi. Ai volontari in servizio si richiede: elevato spirito di adattabilità; flessibilità oraria; eventuale svolgimento del servizio anche durante alcuni fine settimana; attenersi alle disposizioni impartite dalle ONG di riferimento, osservando attentamente le indicazioni dei referenti istituzionali e dei progetti in loco; partecipazione a situazioni di vita comunitaria; rispettare i termini degli accordi con le controparti locali; trasferimenti in città e distretti diversi da quelli di residenza nell ambito dello stesso Paese di assegnazione;

7 partecipare a incontri/eventi di sensibilizzazione e di testimonianza ai temi della solidarietà internazionale al termine della permanenza all estero; scrivere almeno tre (3) articoli sull esperienza di servizio e/o sull analisi delle problematiche settoriali locali, da pubblicare sul sito Antenne di Pace, portale della Rete Caschi Bianchi; partecipare ad un modulo di formazione comunitaria e residenziale prima della partenza per l estero, ed al rientro in Italia prima della conclusione dell anno di servizio. Moroto: Disponibilità a vivere presso le strutture dell ONG in una situazione di vita comunitaria (condivisione stanza da letto, sale comuni,.). PARTICOLARI CONDIZIONI DI RISCHIO PER I VOLONTARI CONNESSE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: Nello svolgimento del proprio servizio, i volontari in servizio civile impiegati all estero sono soggetti alle seguenti condizioni di rischio: Moroto: in tema di Sicurezza il Karamoja (distretti di Kotido, Moroto e Nakapiripirit) è spesso sede di scontri intertribali legati alle razzie di mucche ed anche tra i guerrieri-pastori e l'esercito a seguito della campagna di disarmo avviata dal governo nei confronti dei Karamojong. Inoltre negli spostamenti esistono dei punti, le cosiddette terre di nessuno, dove si corre il rischio di incorrere in rapine. La zona è a rischio malaria. Assistenza sanitaria in loco garantita da Dispensari Diocesani e ospedale funzionante più vicino a 40 km dalla sede dell Ong. ACCORGIMENTI ADOTTATI PER GARANTIRE I LIVELLI MINIMI DI SICUREZZA E DI TUTELA DEI VOLONTARI A FRONTE: Per garantire livelli minimi di tutela e sicurezza, nell ambito di tutte le sedi di attuazione progettuale, si adottano i seguenti protocolli: comunicazione alle Rappresentanze Diplomatiche d Italia nel Paese d invio dei volontari/e, la loro residenza abituale e il tipo di progetto in cui saranno impegnati; l inserimento dei giovani in servizio civile nel Paese d invio è affidato agli operatori in loco e ai responsabili paese delle ONG coinvolte nel progetto ed avviene in modo graduale. l inserimento prevede l accompagnamento dei giovani volontari alla scoperta e alla conoscenza del contesto territoriale e ambientale, del partner locale, e del tipo di progetto nel quale saranno inseriti. Questa metodologia di inserimento ha anche lo scopo di prevenire eventuali rischi/shock dovuti all impatto culturale con conseguenti disagi dal punto di vista relazionale, di ordine pubblico, sanitario, interculturale, politico; In fase di formazione sia in Italia che all arrivo nel paese d invio ai giovani vengono fornite le informazioni necessarie per capire gli usi e i costumi locali, i modi di relazionarsi e comportarsi nei diversi contesti quotidiani in cui i giovani si ritroveranno a vivere dal contesto lavorativo a quello amicale/relazionale, religioso, politico e sociale; i pericoli legati alla microcriminalità; gli orari e le zone del paese dove i rischi sono più elevati. condivisione con i giovani volontari/e in SCV un vademecum in cui, paese per paese, vengono identificate le azioni da compiere, le persone da contattare in caso di necessità e/o pericoli. In particolar modo, si richiede ai volontari il rispetto delle seguenti indicazioni: ordine pubblico al fine di evitare fenomeni di microcriminalità diffusa sul territorio locale ogni spostamento locale del volontario/a è pianificato con gli operatori responsabili. Saranno evitati spostamenti durante ore serali e notturne; sanitario prima della partenza vengono eseguite le necessarie vaccinazioni prescritte e/o consigliate dall OMS. All arrivo nei paesi d invio vengono fornite informazioni necessarie sulle norme igienico/sanitarie da seguire. Nella maggior parte dei paesi sia attraverso le Ambasciate e/o i Consolati Italiani che le conoscenze delle controparti locali, vengono individuati medici e presidi sanitari a cui rivolgersi in caso di necessità. politico ai volontari è richiesto di tenere un atteggiamento di equidistanza tra le varie posizione politiche espresse nel paese d invio. Moroto: Ad ogni volontario/collaboratore viene consegnato, a seguito di colloqui di introduzione/approfondimento sulla situazione in Uganda e sul ruolo rivestito dall organizzazione e dai volontari/collaboratori stessi, un manuale operativo che riporta le regole generali da seguire e, tra le altre, le procedure per i trasferimenti interni/viaggi e quella sanitaria. Sicurezza in breve - : prima di ogni viaggio in Karamoja, preventivamente concordato con il responsabile di sede, consultare le persone in loco per informazioni sulle condizioni delle strade e il verificarsi di rapine. Far controllare lo stato della macchina e della radio a bordo, far scorta d acqua e avere sempre una cassetta di pronto soccorso sul mezzo usato. Utilizzare sempre un autista locale - non viaggiare mai da soli - se possibile viaggiare in convoglio o dietro l autobus. La sera precedente

8 il viaggio collegarsi con la radio per ultime informazioni su zone non raggiunte da cellulare. Scegliere la strada più sicura. Durante il viaggio comunicare, in zone prestabilite, la propria posizione. Organizzare gli spostamenti in modo da passare nelle zone a rischio non oltre le 14 (le razzie avvengono principalmente intorno alle 17, al tramonto). Nel caso ciò non sia possibile, fermarsi dove ci si trova (o cercare appoggio in un centro abitato o missione) e tornare solo con il buio pieno (dopo le ore 20). Condizione sanitaria in breve - : comunicare immediatamente la propria situazione di salute al responsabile sede che chiamerà il medico di riferimento della struttura sanitaria più vicina (i numeri e i riferimenti di emergenza medica sono a disposizione presso le sedi): verrà richiesta subito una visita medica e verrà effettuato obbligatoriamente il test per la malaria. Presso le sedi di C&S sono sempre presenti armadietti di medicinali per ogni evenienza, in particolare antimalarici e antipiretici. Se la situazione lo richiede ricovero presso le strutture ospedaliere di riferimento e, in casi estremi, rimpatrio in Italia. PARTICOLARI CONDIZIONI DI DISAGIO PER I VOLONTARI CONNESSE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: Nello svolgimento del proprio servizio, i volontari impiegati all estero sono soggetti alle seguenti condizioni di disagio: il disagio di ritrovarsi immersi in una realtà totalmente altra e non avere le giuste coordinate per comprenderla, per capire come relazionarsi e comportarsi sia nei confronti delle controparti locali che delle istituzioni locali; il disagio di ritrovarsi in contesti territoriali, soprattutto urbani, con una forte presenza di microcriminalità; il disagio di ritrovarsi in territori in cui sono presenti patologie endemiche quali malaria, aids e/o tubercolosi; il disagio di ritrovarsi in territori caratterizzati da forti contrapposizioni politiche e/o etniche, e/o religiose; il disagio di ritrovarsi in territori in cui le condizioni climatiche possono, in certe situazioni ostacolare o/e ridurre le attività previste dal progetto e/o le comunicazioni nazionali ed internazionali; Moroto: nessuno EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI AI CANDITATI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO OLTRE QUELLI RICHIESTI DALLA LEGGE 6 MARZO 2001, N. 64: I requisiti che preferibilmente devono possedere i candidati del presente progetto si dividono in: requisiti generici, che tutti i candidati devono possedere e requisiti specifici inerenti aspetti tecnici connessi ai singoli Paesi e alle singole attività che i Volontari andranno ad implementare Requisiti Generici: Esperienza nel mondo del volontariato; Conoscenza della Federazione o di uno degli Organismi ad essa associati e delle attività da questi promossi; Competenze informatiche di base e di Internet. Requisiti Specifici: Moroto: Volontario 1: Buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese E preferibile la conoscenza del pacchetto Office (o di software liberi analoghi) Formazione in campo educativo Volontario 2: Buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese E preferibile la conoscenza del pacchetto Office (o di software liberi analoghi) DOVE INVIARE LA CANDIDATURA ENTE CITTA INDIRIZZO TELEFONO SITO Cooperazione e Piacenza Strada ai Dossi di Le Sviluppo Mose, 5/ Piacenza

AFRICA MISSION COOPERAZIONE E SVILUPPO (C&S)

AFRICA MISSION COOPERAZIONE E SVILUPPO (C&S) AFRICA MISSION COOPERAZIONE E SVILUPPO (C&S) Campagna DAI IL TUO NOME AD UN POZZO Rapporto perforazione pozzo per acqua potabile SCHEDA DI SINTESI - PERFORAZIONE POZZI DONATORE: TARGA: VeniceMarathon 2010

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum

Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum Nord Uganda Tra emergenza e ricostruzione Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum 1 1. NORD UGANDA. IL CONTESTO DELL INTERVENTO. Ad un anno e mezzo dall avvio dei negoziati di pace tra il

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON LA MISSIONE DEI PADRI DELLA CONSOLATA DI MUJWA

IN COLLABORAZIONE CON LA MISSIONE DEI PADRI DELLA CONSOLATA DI MUJWA IN COLLABORAZIONE CON LA MISSIONE DEI PADRI DELLA CONSOLATA DI MUJWA Con il contributo di Regione Marche Coordinamento: dott.ssa Clara Santin (c.santin@provincia.ps.it ) Progetto tecnico e direzione lavori:

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Una straordinaria opportunità per ragazzi e ragazze in Italia e all estero

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Una straordinaria opportunità per ragazzi e ragazze in Italia e all estero SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Una straordinaria opportunità per ragazzi e ragazze in Italia e all estero KOSOVO CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI ASIA EUROPA 2012 SCHEDA SINTETICA Volontari

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

ADOZIONI A DISTANZA Etiopia

ADOZIONI A DISTANZA Etiopia ADOZIONI A DISTANZA Etiopia Il Sole Onlus Nel 1997 nasce, a Como, l Associazione Il Sole Onlus. Il suo obiettivo è, fin da subito, garantire ai bambini, soprattutto nei Paesi in Via di Sviluppo, uguaglianza

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio. Il Centro Missionario è un ufficio della Diocesi di Bergamo che svolge il suo servizio e le sue attività nel contesto dell animazione missionaria nelle Parrocchie e a sostegno di progetti nei paesi del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 Oltre il disagio SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore: Protezione Civile Area di intervento: Ricerca e monitoraggio zone a rischio (04)

Dettagli

IL DIRITTO PER TUTTI ALL ISTRUZIONE. il progetto EAS di

IL DIRITTO PER TUTTI ALL ISTRUZIONE. il progetto EAS di IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE PER TUTTI il progetto EAS di Sommario Educazione Allo Sviluppo: il perchè del progetto Grafico:la condizione dell infanzia nel mondo Il nostro progetto di educazione allo sviluppo

Dettagli

AMKA Onlus. www.assoamka.org ONLUS. Via Flaminia Nuova, 246 00191 Roma Tel + 39 06 64 76 0188 amka@assoamka.org

AMKA Onlus. www.assoamka.org ONLUS. Via Flaminia Nuova, 246 00191 Roma Tel + 39 06 64 76 0188 amka@assoamka.org chi? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti e dalla volontà di contribuire al miglioramento reale della vita delle popolazioni del Sud mondo. L Associazione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI CHI SIAMO Emergency è un'associazione italiana indipendente e neutrale, nata per offrire cure medicochirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

Project for People ONLUS

Project for People ONLUS Project for People ONLUS Project for People è una ONLUS che dal 1993 realizza progetti di cooperazione e sviluppo in India, Benin (Africa) e Brasile. I valori dell Associazione sono il rispetto della cultura

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185 Roma Tel. 06.44702178

Dettagli

Procedura di Responsabilità Sociale

Procedura di Responsabilità Sociale Pag. 1 di 5 INDICE 1. Generalità... 2 2. Responsabilità... 2 3. Procedura... 3 3.1 Piano di rimedio per bambini lavoratori... 3 3.2. Selezione ed assunzione di giovani lavoratori... 4 3.3. Comunicazione

Dettagli

Sostegno a distanza Gambia

Sostegno a distanza Gambia Sostegno a distanza Gambia 8ª Relazione sullo stato di avanzamento Data: 16 febbraio 2015 Periodo: settembre 2013 settembre 2014 INTRODUZIONE Il Sostegno a distanza in Gambia ha completato il suo ottavo

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Evento benefico per un Ghana pulito

Evento benefico per un Ghana pulito Evento benefico per un Ghana pulito Un opera d arte per donare acqua limpida 20 novembre 2014 / ore 18.00 / Museo di casa Martelli, Firenze Chi è COSPE COSPE è un associazione privata, laica, senza scopo

Dettagli

SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: Moroto - UGANDA

SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: Moroto - UGANDA SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: Moroto - UGANDA INTRODUZIONE DESCRIZIONE DEL CONTESTO SOCIO POLITICO ED ECONOMICO DEL PAESE DOVE SI REALIZZA IL PROGETTO UGANDA La Repubblica dell'uganda è una nazione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: Moroto - UGANDA

SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: Moroto - UGANDA SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: Moroto - UGANDA Cooperazione e Sviluppo O.N.G. INTRODUZIONE DESCRIZIONE DEL CONTESTO SOCIO POLITICO ED ECONOMICO DEL PAESE DOVE SI REALIZZA IL PROGETTO UGANDA La Repubblica

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

SERVIZIO CIVILE COMUNE DI MILANO 2015. Titolo del progetto: AGGREGA MILANO 2014

SERVIZIO CIVILE COMUNE DI MILANO 2015. Titolo del progetto: AGGREGA MILANO 2014 SERVIZIO CIVILE COMUNE DI MILANO 2015 Titolo del progetto: AGGREGA MILANO 2014 Settore ed area di intervento del progetto: Educazione e promozione culturale - centri di aggregazione Numero dei volontari

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA I contributi alle Società per l Attività Giovanile sono finora stati dati unicamente in base ai rimborsi chilometrici richiesti per l attività di gara,

Dettagli

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Carta dei Servizi Anffas Onlus Milano, dicembre 2004 Per le Associazioni

Dettagli

U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO INTRODUZIONE

U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO INTRODUZIONE U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO Progetto di integrazione socioculturale Rosa Anfosso, Guerino Mannarino, Rosetta Parentela INTRODUZIONE

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274. SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA 2) Codice di accreditamento: NZ 0227 3) Albo e

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010 Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 INFORMAGIOVANI COMUNE DI ARCENE Per l informagiovani Tatiana Arzuffi L INFORMAGIOVANI P.zza Civiltà Contadina ANDAMENTO UTENZA GENNAIO-DICEMBRE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli