Comune di Meana Sardo. Provincia di Nuoro. Pia Perfrace Attivit e Aii sggette a itraggi e. vautaie per a 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Meana Sardo. Provincia di Nuoro. Pia Perfrace Attivit e Aii sggette a itraggi e. vautaie per a 2011"

Transcript

1 Comune di Meana Sardo Provincia di Nuoro Pia Perfrace Attivit e Aii sggette a itraggi e vautaie per a 2011 Adottato con delibera g. m. n 132 del

2 Obiettivo di Performance Organizzativa Azione Abit teatic Misure atte a garantire la trasparenza e la rendicontazione ai cittadini nella Pubblica Amministrazione secondo i criteri disposti dalla normativa vigente in materia di Performance Risrse attribuite a abit: Ru de ete Garantire ai cittadini la rendicontazione sulle attività svolte secondo quanto disposto dalla normativa vigente in materia di Performance. Attivit: Predispsiie de Pia dee Perfrace de Ete Risrse attribuite a attivit: Prtatri di Iteresse Cittadinanza Utenze socialmente deboli Imprenditori Altro Idicatri rievati: Tipologia Descrizione 2011 N. schede di Performance compilate N. schede di Performance compilate/n. totale schede di Performance N. schede di Performance inerenti i servizi propri dell Ente N. schede di Performance compilate/totale schede di Performance inerenti i servizi propri dell Ente N. schede di Performance servizio AA.GG.compilate/N. totale schede di Performance assegnate al servizio AA.GG. N. schede di Performance servizio Finanziario compilate/n. totale schede di Performance assegnate al servizio. N. schede di Performance servizio Tecnico compilate/n. totale schede di Performance assegnate al servizio. N. schede di Performance servizio Sociale compilate/n. totale schede di Performance assegnate al servizio. biettiv Cstruie e ipeetaie de Pia dee Perfrace secd e dispsiii itrdtte da D.$gs. 150&2009. Finalità L'obiettivo ha il fine di rendicontare ai cittadini l'operato dell'ente attraverso la predisposizione di un documento di Performance contenente le informazioni inerenti i servizi erogati quotidianamente all'utenza. La creazione del documento di Performance consentirà inoltre di individuare, ove presenti, le eventuali criticità di gestione dei servizi, e di apportare le tempestive correzioni al fine di una erogazione ottimale dei servizi resi nel rispetto dei criteri di economicità. In ottemperanza alle disposizioni contenute all'interno del D.Lgs. 150/2009 il personale dell'ente sarà pertanto impegnato nella individuazione degli indicatori di Performance, suddivisi a loro volta in indicatori di efficacia, di efficienza economica e di qualità dei servizi resi. 2

3 Fasi: 1. Individuazione delle attività per ciascun ambito tematico in relazione a ciascun settore; 2. Individuazione degli indicatori; 3. Incontro con Nucleo di Valutazione/O.I.V. per negoziare la performance da raggiungere per l'anno 2011 sugli indicatori individuati; 4. Redazione Piano della Performance 2011 dell Ente; 5. Caricamento dei dati in corrispondenza degli indicatori rilevati in tabella. 3

4 Obiettivo di Performance Organizzativa Azione Abit teatic Garantire maggiore efficacia, efficienza ed economicità dei servizi resi all utenza Risrse attribuite a abit: Ru de ete Garantire una maggiore efficacia dei servizi resi all utenza mediante l attivazione di sistemi informativi volti a offrire ai cittadini l immediata fruizione di tutta la documentazione inerente i vari uffici e consentire così un servizio più tempestivo ed efficiente Attivit: (igiraet servii a pubbic Ipeetaie de Sit Istituiae. Uifraie di tutta a duistica ierete i vari servii+ trasissie dea stessa a servii icaricat dea pubbicaie+ itraggi e ctiu aggiraet dea stessa Risrse attribuite a attivit: Prtatri di Iteresse Cittadinanza Utenze socialmente deboli Imprenditori Altro Idicatri rievati: Tipologia Descrizione N. moduli e formulari dei diversi uffici per le istanze del cittadino disponibili sul sito internet dell Ente N. aggiornamenti moduli e formulari eseguiti in corso d anno % modulistica servizio AAGG: moduli servizio AA.GG./Totale moduli % modulistica servizio Sociale: moduli servizio sociale/totale moduli % modulistica servizio Finanziario: moduli servizio finanziario/totale moduli % modulistica servizio Tecnico: moduli servizio tecnico/totale moduli % modulistica servizio Vigilanza: moduli servizio vigilanza/totale moduli 2011 biettiv Dai dati rilevati emerge la necessità di offrire ai cittadini un servizio più tempestivo ed efficiente anche attraverso l immediata fruizione di tutta la documentazione inerente i vari uffici, monitorando e trasmettendo tempestivamente le modifiche imposte dalle normative vigenti all ufficio incaricato della pubblicazione. La modulistica dovrà essere uniformata per tutti i servizi in una modalità chiara, ordinata e di facile lettura per tutti i cittadini. 4

5 Sidac dr. Age,cc La Performance Individuale del Servizio Amministrativo Respsabie de Servii: dr.ssa Giuliana Demuru, Titolare di P.O. Personale addetto: Cat. D C B A Scopo del servizio: garantire al cittadino l informazione/ l acquisizione e degli atti e dei documenti che sono strumentali all esercizio dei propri diritti e obblighi; garantire una gestione efficace ed efficiente e costantemente aggiornata degli aspetti giuridici, economici, contrattuali e di sviluppo professionale del personale; governare i processi istruttori semplificando e rendendo omogenei gli atti deliberativi e i flussi documentali per una gestione condivisa e trasparente. Indicatori generali del servizio: risorse destinate al servizio/totale risorse disponibili per l ente risorse destinate al servizio/popolazione residente 71,94 93,97 93,40 costi a carico dell utenza per i servizi a domanda/costo complessivo dei servizi n richieste a vario titolo presentate al servizio/ popolazione residente 800/ / /1918 tempo medio di evasione delle richieste 2gg. 2gg. 2gg. livello complessivo di soddisfazione: rapporto tra i cittadini soddisfatti del servizio e i cittadini non soddisfatti n medio ore di apertura del servizio al pubblico * spese del personale del servizio , , ,08 Costo spese del personale del servizio/popolazione residente 42,81 42,90 43,44 Processo % tempo lavoro dedicato al servizio n giorni (ore) di assenza del personale/ giorni (ore) lavorativi del 28,06 14,17 11,81 Organizzativo personale Retribuzione media del personale del servizio (tabellare +accessorio) , , ,14 valutazione media sui risultati dei dipendenti del servizio valutazione media sui comportamenti organizzativi dei dipendenti del servizio *Dal 9/10/2011 al 31/12/2011 n. 2 ore di apertura al pubblico in più per il censimento = 120 ore 5

6 Azioni Abit teatic misure atte a garantire maggiore efficacia, efficienza ed economicità dei servizi resi all utenza Risrse attribuite a abit: Ru de ete: Garantire una maggiore efficacia, efficienza ed economicità dei servizi resi all utenza. Attivit: Rispari di gestie de Servii Aiistrativ Risrse attribuite a attivit: Portatori di Interesse: Cittadinanza Utenze socialmente deboli Imprenditori Altro Indicatori rilevati: n. atti gestiti anno 2011/ n. atti gestiti anno tempo medio di gestione atti 2011/ tempo medio di gestione atti g 1g 1g n. personale dedicato al servizio nel 2011/n. personale dedicato al servizio nel biennio 1g 1g 1g Utenza n. atti gestiti anno 2011/ n. atti gestiti anno ,13 1,10 tempo medio di gestione atti 2011/ tempo medio di gestione atti g 1g 1g ( ) Risparmio costo attività censimento con gestione diretta della procedura ,00 Costo L obiettivo viene fissato sulla base di un confronto temporale ( ). biettiv: Dall esame dei dati emerge che lo standard dell attività da parte del servizio amministrativo, nell ultimo biennio risulta in linea con le attese dell Ente. Pertanto l obiettivo per il 2011 mira a garantire il normale ed efficiente svolgimento delle attività Istituzionali, il supporto all'ente ed agli organi istituzionali, con il mantenimento degli standard dei serivizi attuale e dunque mediante l'erogazione della stessa qualità e quantità dei servizi all'utenza nonostante le ulteriori incombenze e ulteriore aggravio di lavoro rispetto alla mole di attività sostenute negli anni precedenti. Garantire altresì lo stesso standard di produzione di servizi alla cittadinanza con gli adempimenti previsti per il nuovo censimento generale sulla popolazione. 6

7 Azioni Abit teatic: misure atte a garantire il decoro degli edifici comunali. Risrse attribuite a abit Ru de ete: il Comune provvede ad assicurare la fruibilità dei servizi nel rispetto dei canoni di igiene Attivit: Assicurare la pulizia quotidiana degli uffici comunali e degli spazi di aggregazione sociale. Risrse attribuite a attivit Prtatri di Iteresse: Cittadinanza Utenze socialmente deboli Imprenditori Altro Indicatori rilevati: N. strutture da pulire N. stanze e spazi comuni Utenza Processo N. ore settimanali minime richieste per l espletamento dell attività/totale ore settimanali n. giorni assenza personale addetto n. giorni personale addetto/totale giorni lavoro annuo L obiettivo viene fissato sulla base di un confronto temporale ( ). biettiv: Dall esame dei dati dell ultimo biennio emerge che la qualità delle attività inerenti il decoro degli uffici comunali da parte dell addetta incaricata è in linea con le attese dell Ente. Pertanto l obiettivo è per il prossimo triennio è il mantenimento dello standard attuale 7

8 La Performance Individuale del Servizio Sociale Assessre di riferiet: Vice Sindaco, dr. Bartolomeo Contini Respsabie de Servii:Op. Soc Serena Mura Titolare di P.O. Cat. D Cabratre e prcediet Scp de servii: Promozione dell agio dei cittadini, perseguita attraverso la rimozione degli ostacoli al benessere della comunità nelle diverse forme in cui questi possono emergere (mancata soddisfazione di bisogni primari, relazionali, informativi). Idicatri geerai de servii risorse destinate al servizio/totale risorse disponibili per l ente ,13 Utenza Processo Organizzativo n interventi/popolazione residente 750/1918 somme a vario titolo erogate ad utenti (es. assistenza economica; buoni 371,461 pasto ) somme a vario titolo erogate ad utenti/ popolazione residente 371,00/ 1918 costi a carico dell utenza per i servizi a domanda/costo complessivo dei servizi livello complessivo di soddisfazione: rapporto tra i cittadini soddisfatti del servizio e i cittadini non soddisfatti ( n totale di reclami scritti pervenuti/ totale utenti) tempo medio di evasione delle richieste 15/25gg n ore complessive di lavoro dedicato 17/sett n ore complessive di lavoro dedicato/popolazione residente n giorni (ore) di assenza del personale/ giorni (ore) lavorativi del 21/250 personale indice di presenza media giornaliere del personale: n dipendenti del servizio mediamente presenti in ciascun giorno dell anno/365 retribuzione media del personale del servizio (tabellare +accessorio) 31521,98 valutazione media sui risultati dei dipendenti del servizio valutazione media sui comportamenti organizzativi dei dipendenti del servizio 8

9 Azioni Abit teatic misure di contrasto della povertà e di sostegno al reddito e servizi di accompagnamento; Risrse attribuite a abit: Ru de ete Il comune provvede all istruttoria delle domande, alla raccolta e al pagamento diretto di fatture per servizi, ovvero all assegnazione di contributi economici ai nuclei familiari e/o persone in situazioni di disagio; Attivit iterveti a ssteg de reddit (Aii di ctrast pvert estree+ ctributi ecici+ assegi ecici+ assegi di cura+ ctributi cai caie+ ctributi eggi di settre+ ctributi $.162&98 e atr) Risrse attribuite a attivit: Prtatri di Iteresse Cittadinanza Utenze socialmente deboli Imprenditori Altro Tab. Idicatri N tipologie di intervento gestite dall ufficio 17 n interventi/popolazione residente 480/1998 risorse assegnate all attività risorse assegnate all attività/popolazione residente Utenza N beneficiari totali 480 n domande presentate 485 n domande accolte/n domande presentate 485/480 n domande presentate/popolazione residente 485/1948 Processo % tempo di lavoro dedicato 70 biettiv l obiettivo si propone di rilevare nel corso del 2011la tipologia e il numero di operazioni attuate per i vari interventi, da confrontare con l annualità precedente e presentare a consuntivo all Amministrazione, che avrà così un quadro esaustivo della situazione attuale nel territorio dell ente e potrà provvedere a individuare eventuali soluzioni più efficaci di gestione del bisogno 9

10 La Performance Individuale dell Area Finanziaria Assessre Sidac dr. Age,cc Respsabie de Servii: Rag. Giusepina Marcia, Titolare di P.O. Personale addetto: Cat. D C B A Scopo del servizio: contribuire a promuovere e a migliorare l autonomia finanziaria dell ente attraverso il coordinamento dei processi di pianificazione, gestione contabile e controllo delle risorse economiche e finanziarie dell ente e perseguire il massimo livello di adesione spontanea agli obblighi fiscali, attraverso iniziative volte al potenziamento dell'assistenza ai contribuenti ed al miglioramento dell'azione di prevenzione e contrasto dei fenomeni evasivi per recuperare risorse da utilizzare per realizzare gli obiettivi strategici e di gestione dell ente Indicatori generali del servizio: Utenza Costo Processo Organizzativo risorse destinate al servizio risorse destinate al servizio/totale risorse disponibili per l ente 12% 9% 12% n medio ore di apertura del servizio al pubblico (settimanali)/36 22% 22% 22% spese del personale del servizio spese del personale del servizio/popolazione residente 31,86 32,23 32,89 % tempo lavoro dedicato (settimanali) al servizio 40% 40% 40% n ore complessive di lavoro dedicato (settimanali)/popolazione residente 14/ / /1918 n giorni (ore) di assenza (annuale) del personale/ giorni (ore) lavorativi del personale indice di presenza media giornaliere del personale: n dipendenti del servizio mediamente presenti in ciascun giorno dell anno/365 retribuzione media del personale del servizio (tabellare +accessorio) valutazione media sui risultati dei dipendenti del servizio valutazione media sui comportamenti organizzativi dei dipendenti del servizio 10

11 Azioni Ambito tematico: misure atte a garantire l acquisizione, l utilizzo ottimale e pieno delle risorse a disposizione dell ente Ru de ete Il comune provvede all elaborazione dei documenti di programmazione finanziaria al fine di consentire l utilizzo ottimale delle risorse a disposizione da parte dei servizi rivolti all utenza Attivit eabraie e gestie de biaci auae di previsie+ de biaci purieae e gi aegati bbigatri per egge e rispett dee tepistiche dispste da ete Prtatri di Iteresse Cittadinanza Utenze socialmente deboli Imprenditori Altro Idicatri rievati: rispetto delle tempistiche: tempo programmato per lo svolgimento Utenza dell attività /tempo realizzato per lo svolgimento dell attività: presentazione dello schema a cura del servizio finanziario. tempo medio intercorso fra la richiesta di proposta (a cura del servizio finanziario) e la presentazione delle proposte a cura dei diversi settori ai fini della formazione del bilancio di previsione per ogni singolo servizio e dei documenti di programmazione allegati // // // L obiettivo viene fissato sulla base di un confronto temporale ( ). biettiv L obiettivo si propone di approvare entro il mese di gennaio 2012 il documento programmatico dell ente, al fine di evitare il ricorso all esercizio provvisorio e al fine di utilizzare con carattere di certezza le risorse necessarie atte a garantire il corretto svolgimento delle funzioni e dei servizi dell Ente 11

12 Azioni Ambito tematico: misure atte a garantire l acquisizione, l utilizzo ottimale e completo delle risorse a disposizione dell ente. Risrse attribuite a abit: Ru de ete Il comune provvede a garantire la celerità nell acquisizione delle risorse secondo quanto previsto dalle norme di legge e dai regolamenti che disciplinano la materia contabile dell ente Attivit recuper evasie tributaria ipsta cuae sugi ibii (ICI e Tarsu) Risrse attribuite a attivit: Prtatri di Iteresse Cittadinanza Utenze socialmente deboli Imprenditori Altro Idicatri rievati: valore effettivo delle entrate (incassato) ICI Processo valore dovuto delle entrate ici valore incassato delle entrate ici/ valore dovuto delle entrate valore delle entrate ici/tot. delle entrate 1,46 1,66 2,02 valore delle entrate ici/popolazione residente 16,45 20,60 20,86 n controlli effettuati/totale immobili soggetti all ici n accertamenti con esito positivo per l ente/totale accertamenti immobili soggetti al pagamento dell ici/totale degli immobili 1175 valore effettivo delle entrate tarsu (incassato) valore dovuto delle entrate tarsu valore effettivo delle entrate tarsu (incassato)/ valore dovuto delle entrate valore delle entrate tarsu/tot. delle entrate 6,36 5,83 N utenti TARSU n controlli Importo compenso agio riscossione biettiv L obiettivo si propone di realizzare una efficace attività di accertamento dell ICI atta a garantire un recupero di imposta in termini di gettito straordinario. L emersione di aree di evasione consentirà, inoltre, un innalzamento di gettito 12

13 ordinario. Tale attività comporta un aggiornamento costante delle banche dati Ici e la presenza nelle stesse di dati coerenti con l effettiva situazione del contribuente. Adeguamento Tarsu entro il La Performance Individuale del Servizio Tecnico Assessre sig. Giuseppe Ignazio Catzula Respsabie de Servii: ing. Antonello Casula Titolare di P.O. Personale addetto: Cat. D C B A Scopo del servizio: concorrere a preservare e migliorare la qualità dell ambiente, della rete viaria, degli edifici pubblici, dei luoghi di culto, degli spazi urbani e nell ottimizzare la loro fruizione da parte dei cittadini, e nel garantire uno sviluppo ordinato dell edilizia privata Indicatori generali del servizio: Utenza Costo Processo Organizzativo risorse destinate al servizio ,78 risorse destinate al servizio/totale risorse disponibili per l ente costi a carico dell utenza per i servizi a domanda/costo complessivo dei servizi n richieste a vario titolo presentate al servizio/ popolazione residente tempo medio di evasione delle richieste n medio ore di apertura del servizio al pubblico 6/7 sett. 6/7 sett 6/7 sett spese del personale del servizio ,48 spese del personale del servizio/popolazione residente 35,91 % tempo di lavoro dedicato al servizio 58% 58% 58% n ore complessive di lavoro dedicato/popolazione residente 1,75 1,75 1,75 n giorni (ore) di assenza del personale/ giorni (ore) lavorativi del personale indice di presenza media giornaliere del personale: n dipendenti del servizio mediamente presenti in ciascun giorno dell anno/365 retribuzione media del personale del servizio (tabellare +accessorio) valutazione media sui risultati dei dipendenti del servizio valutazione media sui comportamenti organizzativi dei dipendenti del servizio 0,011 0,011 0,011 13

14 14

15 Azioni Ambito tematico: misure per il miglioramento della qualità architettonica del tessuto urbano esistente e per garantire un ordinato sviluppo del nuovo Risrse attribuite a abit: Ru de ete Il comune provvede al controllo e al rilascio dei provvedimenti amministrativi per gli interventi di tipo urbanistico. Attivit Riduzione Tempistica nel rilascio delle informazioni necessarie a tecnici e cittadini per gli interventi di tipo urbanistico edilizio Risrse attribuite a attivit: Prtatri di Iteresse Cittadinanza Utenze socialmente deboli Imprenditori Altro Idicatri rievati: Tab. Idicatri risorse assegnate all attività ,56 risorse assegnate all attività/popolazione residente 7,37 intensità dell attività informazione: n utenti serviti frequenza interventi informazione: n utenti serviti /365 3,28 3,28 3,28 tempo medio dedicato agli utenti tempo medio intercorso fra la richiesta di informazione e il suo rilascio imm imm imm Tasso di accessibilità: (h. apertura settimanale/36 h) 0,195 0,195 0,195 Costo spese del personale addetto / n utenti serviti; informazioni rilasciate 11,78 Processo % tempo di lavoro dedicato L obiettivo viene fissato sulla base di un confronto temporale ( ). biettiv: Dall esame dei dati emerge che lo standard dell attività Rilascio concessioni e autorizzazioni da parte del servizio tecnico, nell ultimo biennio risulta non allineato con le attese dell Ente ma migliorabile. Pertanto l obiettivo per il prossimo triennio è il miglioramento dello standard attuale. 15

16 Azioni Ambito tematico: costruzione e manutenzione ord. e straord. di opere ed edifici pubblici. Risrse attribuite a abit: Ru de ete Il comune provvede alla realizzazione e a tutte le attività ad essa connesse nella realizzazione degli immobili comunali e delle opere pubbliche previste nel piano delle opere pubbliche. Attivit: Affidaet avri e stipuaie ctratti etr a per e segueti pere (ur via Cagiari+ $cui Ciiter+ Viabiit strade itere. Chiusura icarichi di prgettaie gi fiaiati Redictaie depuratre+ tribue cap sprtiv. Risrse attribuite a attivit: ,70 Prtatri di Iteresse Cittadinanza Utenze socialmente deboli Imprenditori Altro Idicatri rievati: Utenza risorse assegnate all attività risorse assegnate all attività/popolazione residente spese del personale addetto ,38 Importo finanziamenti regionali ,70 Costo Importo finanziamenti comunali % tempo di lavoro dedicato Processo Tempo medio intercorso tra concessione/assegnazione finanziamento 10/12 10/12 10/12 mesi appalto dell opera mesi mesi Tempo medio intercorso tra opportunità di richiesta acconti dei finanziamenti ed effettiva richiesta Tempo medio intercorso tra concessione/assegnazione finanziamento appalto dell opera 1-10 mesi 1-10 mesi 1-10 mesi biettiv L obiettivo si propone di affidare con relativa stipulazione dei contratti dei lavori in corso sopra citati nonché la chiusura degli incarichi già finanziati secondo le indicazioni dell Amministrazione e nel rispetto del cronoprogramma. 16

Comune di Meana Sardo. Provincia di Nuoro

Comune di Meana Sardo. Provincia di Nuoro Comune di Meana Sardo Provincia di Nuoro Piano Performance Attività e Azioni soggette a monitoraggio e valutazione per l anno 2011 Adottato con delibera g. m. n 132 del 10.10.2011 1 Obiettivo di Performance

Dettagli

Comune di Riola Sardo. Provincia di Oristano. Piano Performance. e degli obiettivi

Comune di Riola Sardo. Provincia di Oristano. Piano Performance. e degli obiettivi Comune di Riola Sardo Provincia di Oristano Piano Performance e degli obiettivi 2011-13 Adottato con delibera G.C. n. 145 del 8.11.2011 1 Premessa: Il presente Piano viene redatto, secondo quanto previsto

Dettagli

La Performance del Settore 1 Affari Generali, Organizzazione, Demografici

La Performance del Settore 1 Affari Generali, Organizzazione, Demografici La Performance del Settore 1 Affari Generali, Organizzazione, Demografici Sindaco: Pietro Cocco Responsabile del Settore: Dott.ssa M.Margherita Cadeddu Personale addetto: Cat. D C 4 B 7 A Scopo del Settore:

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Pennabilli 1 1. Sistema

Dettagli

Comune di Sciolze CITTA' METROPOLITANA DI TORINO. Piano della Performance anno Preventivo

Comune di Sciolze CITTA' METROPOLITANA DI TORINO. Piano della Performance anno Preventivo Comune di Sciolze CITTA' METROPOLITANA DI TORINO Piano della Performance anno - Preventivo Elenco Processi 1 Comune di Sciolze FUNZIONI GENERALI, DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO FUNZIONI NEL CAMPO TURISTICO

Dettagli

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO UNITA ORGANIZZATIVE

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI, DELLE ATTIVITA DI LAVORO E DELLA PERFORMANCE AI SENSI DEL DLGS N. 267/2000, DLGS N. 150/2009 E S.M.I.

PIANO DEGLI OBIETTIVI, DELLE ATTIVITA DI LAVORO E DELLA PERFORMANCE AI SENSI DEL DLGS N. 267/2000, DLGS N. 150/2009 E S.M.I. COMUNE DI ALI Città Metropolitana di Messina Via Roma n. 45 - CAP 98020 Alì (ME) Tel. 0942.700301 Fax 0942.700217 P. iva 00399640838 codice Univoco UFUHC7 protocollo@pec.comune.ali.me.it - sindaco@comunediali.it

Dettagli

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO DIREZIONE CASA 1 DIREZIONE CASA DIRETTORE SEGRETERIA DI DIREZIONE REDAZIONE UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO UNITA FUNZIONI TRASVERSALI AREA POLITICHE PER L AFFITTO E VALORIZZAZIONE SOCIALE SPAZI VICE

Dettagli

piano della performance 2013

piano della performance 2013 . Comune di Sindia Provincia di Nuoro piano della performance SETTORE AMMINISTRATIVO - OBIETTIVI SPECIFICI per il - COMUNICAZIONE E PUBBLICAZIONI Elenchi di deliberazioni Organigramma Procedimenti Regolamenti

Dettagli

PERFORMANCE ANNO 2016 progettazione

PERFORMANCE ANNO 2016 progettazione Pagina 1 di 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE II presente documento rappresenta la delle perfomance per l anno 2016 per la Struttura Semplice a valenza aziendale Proposte di obiettivi e programmazione

Dettagli

SCHEDA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE MACROATTIVITÀ N. - DENOMINAZIONE:

SCHEDA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE MACROATTIVITÀ N. - DENOMINAZIONE: SCHEDA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE PROGRAMMA DELLA RPP: Programma 14 Servizi per minori CENTRO DI COSTO: 101.201 Il programma vuole supportare la famiglia e i minori nel suo ruolo di centro vitale

Dettagli

RAPPORTO SUI RISULTATI 2017

RAPPORTO SUI RISULTATI 2017 Allegato n. 5 alla Relazione della Giunta su gestione e performance 2017 PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTE DI BILANCIO Triennio 2017-2019 RAPPORTO SUI RISULTATI 2017 della Camera di Commercio

Dettagli

SCHEDA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE MACROATTIVITÀ N. - DENOMINAZIONE:

SCHEDA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE MACROATTIVITÀ N. - DENOMINAZIONE: SCHEDA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE MACROATTIVITÀ N. - DENOMINAZIONE: POLITICA DEL PGS: PROGRAMMA DELLA RPP: Programma 14 CENTRO DI RESPONSABILITÀ: Servizi sociali SERVIZIO: Servizi per minori CENTRO

Dettagli

Coordinamento Generale Servizi: Progetto: Descrizione: Indicatore Obiettivi:

Coordinamento Generale Servizi: Progetto: Descrizione: Indicatore Obiettivi: Il presente piano definisce gli obiettivi strategici di gestione per l anno 2017 da assegnare al Coordinatore Generale e da questi ai Dirigenti di Settore, in uno all approvazione del bilancio preventivo

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE TITOLO I- Programmazione, misurazione e valutazione della performance CAPO I- Principi e definizioni

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Casteldelci 1 1. Sistema

Dettagli

COMUNE DI BARAGIANO PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI BARAGIANO PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI BARAGIANO PROVINCIA DI POTENZA PEG (Piano Esecutivo di Gestione), Piano della performance e Piano dettagliato degli obiettivi- Anno 2016 1 INDICE Sezione 1: Struttura (organigramma)...pag. 3

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE COMUNE DI PIETRAROJA Provincia di Benevento PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE 2015-2017 (Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 110 del 03/12/2014, modificato con deliberazione di Giunta

Dettagli

COMUNE DI VARZO PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

COMUNE DI VARZO PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE COMUNE DI VARZO PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE 2016-2018 Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 31 del 31.03.2016 PRESENTAZIONE DEL PIANO Le amministrazioni pubbliche devono adottare,

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Novafeltria 1 1. Sistema

Dettagli

COMUNE DI NOALE PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI NOALE PROVINCIA DI VENEZIA Allegato sub B) COMUNE DI NOALE PROVINCIA DI VENEZIA Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) (Approvato con

Dettagli

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance: La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance: Il Piano, la Relazione sulla Performance, lo standard della qualità dei servizi Il ciclo di gestione della performance LA TRASPARENZA

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI

PIANO DEGLI OBIETTIVI Allegato alla delibera G.U. n. 010 del 20.02.2017 Il Presidente F.to Dott.ssa Mellano Maria Adelaide Il Segretario F.to Dott. Delsignore Marco Luigi PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE 2017 2019

Dettagli

ANNI 2017/2018 OBIETTIVI DI PERFORMANCE AREA SERVIZI FINANZIARI RESPONSABILE: PAOLA ARVIERI

ANNI 2017/2018 OBIETTIVI DI PERFORMANCE AREA SERVIZI FINANZIARI RESPONSABILE: PAOLA ARVIERI ANNI 2017/2018 OBIETTIVI DI PERFORMANCE AREA SERVIZI FINANZIARI RESPONSABILE: PAOLA ARVIERI Obiettivo operativo: Attuazione del Programma di prevenzione della corruzione e trasparenza. PESO 2/100 Riferimenti

Dettagli

SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al ) Responsabile Geom.

SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al ) Responsabile Geom. SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al 30.04.2015) Responsabile Geom. Angelica Girardi OBIETTIVI GESTIONALI ANNO 201 5 UFFICIO LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI-PATRIMONIO

Dettagli

PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI - ANNO 2017

PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI - ANNO 2017 PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI - ANNO 2017 Il Piano dettagliato degli obiettivi ha la funzione di individuare gli obiettivi necessari per la realizzazione del programma amministrativo ed è, al contempo,

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione delle performance

Sistema di misurazione e valutazione delle performance Sistema di misurazione e valutazione delle performance I - Aspetti generali 1 - Il sistema di performance pag. 2 2 - Finalità e oggetto del sistema di performance pag. 2 3 - Soggetti del sistema di performance

Dettagli

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati ai sensi della Legge n. 13 del 09 gennaio 1989 Approvato

Dettagli

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati ai sensi della Legge n. 13 del 09 gennaio 1989 Approvato

Dettagli

CITTADINI IN GENERE: popolazione al 31/12/2013 n gg. (tempo max 90) 14 gg. (tempo max 50)

CITTADINI IN GENERE: popolazione al 31/12/2013 n gg. (tempo max 90) 14 gg. (tempo max 50) CITTADINI IN GENERE: popolazione al 31/12/2013 n. 77.343 Servizi demografici Stato Civile n. variazioni anagrafiche - immigrazioni: tempo medio del procedimento 48gg. (tempo max 90) 39,21 gg 34,53 gg.

Dettagli

C O M U N E D I B O R G H I Provincia di Forli'-Cesena

C O M U N E D I B O R G H I Provincia di Forli'-Cesena C O M U N E D I B O R G H I Provincia di Forli'-Cesena CENTRO DI RESPONSABILITA' SETTORE ECONOMICO - FINANZIARIO (area posizione organizzativa n. 2) Anno 2016 Responsabile: dott. Margherita Campidelli

Dettagli

COMUNE DI PIOBESI D ALBA

COMUNE DI PIOBESI D ALBA COMUNE DI PIOBESI D ALBA PROVINCIA D CUNEO All. B) Delibera n. 05GC/17 PIANO DELLA PERFORMANCE OBIETTIVI ANNI 17-18-19 NOTA INTRODUTTIVA Il P.R.O. contenente il Piano delle performance, è l atto che conclude

Dettagli

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE CAPO I PRINCIPI E DEFINIZIONI ART. 60 FINALITÀ Il Comune misura e valuta la performance con riferimento all Amministrazione

Dettagli

Allegato 2. Schede indicatori di performance obiettivi strategici e di sviluppo

Allegato 2. Schede indicatori di performance obiettivi strategici e di sviluppo Allegato 2 Schede indicatori di performance obiettivi strategici e di sviluppo OBIETTIVO STRATEGICO 1: Pianificazione, sviluppo e gestione del territorio. Struttura di : Area Tecnica Responsabile: Architetto

Dettagli

Albero della Performance 2016

Albero della Performance 2016 Albero della Performance 2016 Area Strategica AS1 - ATTIVITA' ISTITUZIONALI Obiettivo Strategico OS1 - Migliorare la qualità dei servizi anagrafici e certificativi e potenziare i servizi di informazione

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE Descrizione generale del sistema Il presente sistema di misurazione e valutazione della prestazione è adottato dall UTI Livenza Cansiglio Cavallo

Dettagli

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance INDICE

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance INDICE Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (Approvato con deliberazione della Giunta della Federazione n.14 del 27.02.2017) INDICE Art.1.

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA CITTA METROPOLITANA DI TORINO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2018

COMUNE DI VOLVERA CITTA METROPOLITANA DI TORINO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2018 COMUNE DI VOLVERA CITTA METROPOLITANA DI TORINO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2018 La Relazione sulla performance, prevista dall articolo 10, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo. 150/2009, ha

Dettagli

Il sistema per la valutazione della performance organizzativa e individuale del personale riportati di seguito.

Il sistema per la valutazione della performance organizzativa e individuale del personale riportati di seguito. SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE SISTEMA DI VALUTAZIONE La valutazione del personale riguarda l apporto al lavoro di gruppo, nonché le capacità, le competenze e i comportamenti organizzativi

Dettagli

Allegato 2 Flussi informativi

Allegato 2 Flussi informativi Allegato 2 Flussi informativi 1 INDICE 1. FLUSSI INFORMATIVI E VERIFICA DEI RISULTATI... 3 2. INFORMAZIONI SUI FATTORI GESTIONALI INTERNI... 4 3. ULTERIORI INFORMAZIONI SUGLI ASPETTI SIGNIFICATIVI DELLA

Dettagli

DECRETO N Del 28/04/2017

DECRETO N Del 28/04/2017 DECRETO N. 4771 Del 28/04/2017 Identificativo Atto n. 277 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE PIANO ANNO 2017 PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA

Dettagli

COMUNE DI CEPPO MORELLI PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

COMUNE DI CEPPO MORELLI PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE COMUNE DI CEPPO MORELLI PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE 2016 2018 Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 15 del 08.04.2016 PRESENTAZIONE DEL PIANO Le amministrazioni pubbliche devono

Dettagli

OBIETTIVI 2019 OBIETTIVO TRASVERSALE PER TUTTI I SETTORI

OBIETTIVI 2019 OBIETTIVO TRASVERSALE PER TUTTI I SETTORI OBIETTIVO TRASVERSALE PER TUTTI I SETTORI OBIETTIVI 2019 1) Attuazione delle misure previste nel Piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza. SEGRETARIO GENERALE 1) Coordinamento degli uffici

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ( Provincia di Frosinone ) Via Dei Fossi, 10 P.I. 00274910603 COD. FISC. 80001610601 Tel. 0775/231079 Fax 0775/231233 SITO WEB: www.comune.arnara.fr.it e-mail: info@comune.arnara.fr.it 1 RELAZIONE SULLA

Dettagli

Piano della performance 2017

Piano della performance 2017 Periodo di riferimento: Anno 2017 Assessorato: Bilancio, programmazione, patrimonio e personale (Assessore: Gianfranco Montis) Centro di responsabilità: Settore Finanziario D.U.P Settore Ufficio Linee

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Sostegno istituzionale a progetti di investimento ad immobili adibiti alla fruizione della cultura.

AVVISO PUBBLICO Sostegno istituzionale a progetti di investimento ad immobili adibiti alla fruizione della cultura. AVVISO PUBBLICO Sostegno istituzionale a progetti di investimento ad immobili adibiti alla fruizione della cultura. Articolo 1 Oggetto e tipologia di interventi ammissibili La Regione Campania, in base

Dettagli

Piano per la performance. Piano dettagliato degli obiettivi (PDO) Anno 2018

Piano per la performance. Piano dettagliato degli obiettivi (PDO) Anno 2018 Piano per la performance Piano dettagliato degli obiettivi (PDO) Anno 2018 Il D. Lgs. n. 150/2009 successivamente integrato e modificato dal D. Lgs. n. 74/2017 prevede una normativa specifica in tema di

Dettagli

COMUNE DI SORGONO - PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI 2015

COMUNE DI SORGONO - PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI 2015 Unità Organizzativa FINANZIARIO Resp: SALVATORE CASULA Performance individuale Missione Servizi istituzionali e generali di gestione 0.1 Programma Gestione economica, finanziaria, programmazione provveditorato

Dettagli

Provincia di Ogliastra. Piano Performance

Provincia di Ogliastra. Piano Performance Comune di Villagrande Strisaili Provincia di Ogliastra Piano Performance Adottato con delibera G. C. n.122 del 17.10.2011 1 Premessa: Il presente Piano viene redatto, secondo quanto previsto dall art.

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTA VALLE DEL BUT

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTA VALLE DEL BUT ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTA VALLE DEL BUT fra i Comuni di Cercivento, Paluzza, Ravascletto, Sutrio e Treppo Carnico Comune capofila: Paluzza MONITORAGGIO FINALE DEI RISULTATI RAGGIUNTI RISPETTO AGLI

Dettagli

CITTÀ DI ALESSANDRIA

CITTÀ DI ALESSANDRIA COPIA AD USO AMMINISTRATIVO CITTÀ DI ALESSANDRIA DELIBERAZIONE DELLA Giunta Comunale N. 345 / 16120-334 OGGETTO: Direzione Servizi Demografici e Tributi. Compensi ICI agli operatori addetti al recupero

Dettagli

SCHEDA OBIETTIVO. SETTORE RESPONSABILE 2 Monticini Angela RIFERIMENTO ALLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 1 QUALITÀ GOVERNO LOCALE

SCHEDA OBIETTIVO. SETTORE RESPONSABILE 2 Monticini Angela RIFERIMENTO ALLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 1 QUALITÀ GOVERNO LOCALE SCHEDA OBIETTIVO SETTORE RESPONSABILE 2 Monticini Angela RIFERIMENTO ALLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PROGRAMMA: 1 QUALITÀ GOVERNO LOCALE REFERENTE POLITICO OBIETTIVO STRATEGICO Limatola Francesco

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE. AI FINI DELL ADEGUAMENTO AL D.LGSVO N.

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE. AI FINI DELL ADEGUAMENTO AL D.LGSVO N. Allegato 1 alla deliberazione a Giunta comunale n.96_del 16/09/2012 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE. AI FINI DELL ADEGUAMENTO AL D.LGSVO

Dettagli

SCHEDE OBIETTIVI OPERATIVI

SCHEDE OBIETTIVI OPERATIVI COMUNE DI RIVISONDOLI (Provincia di l Aquila) ********** P.zza Municipio, 3 cap 67036 tel. 0864 69114 fax 69204 CF 82000050664 http://www.comune.rivisondoli.aq.it/ SCHEDE OBIETTIVI OPERATIVI Obiettivo

Dettagli

(Emanato con determinazione del Dirigente Settore 2 Servizi Sociali n 332 del 25/07/2012)

(Emanato con determinazione del Dirigente Settore 2 Servizi Sociali n 332 del 25/07/2012) BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI IN CONDIZIONI ECONOMICHE DISAGIATE, UTENTI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. ANNO 2010. (Emanato con determinazione del Dirigente Settore

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli

Visto l articolo 10 dello Statuto regionale che riconosce e promuove tra i principi fondamentali il diritto all abitazione.

Visto l articolo 10 dello Statuto regionale che riconosce e promuove tra i principi fondamentali il diritto all abitazione. REGIONE PIEMONTE BU24 15/06/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 22 maggio 2017, n. 21-5075 Agenzie Territoriali per la Casa del Piemonte. Linee di indirizzo e programmazione ai fini e per gli effetti

Dettagli

COMUNE DI BINASCO PROVINCIA DI MILANO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2017

COMUNE DI BINASCO PROVINCIA DI MILANO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2017 COMUNE DI BINASCO PROVINCIA DI MILANO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2017 La Relazione sulla performance, prevista dall articolo 10, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo. 150/2009, ha lo scopo

Dettagli

Consorzio del Parco Brughiera Briantea Sede in Lentate sul Seveso PIANO RISORSE OBIETTIVI - anno Consorzio del Parco Brughiera Briantea - Via A

Consorzio del Parco Brughiera Briantea Sede in Lentate sul Seveso PIANO RISORSE OBIETTIVI - anno Consorzio del Parco Brughiera Briantea - Via A Consorzio del Parco Brughiera Briantea Sede in Lentate sul Seveso PIANO RISORSE OBIETTIVI - anno 2014-1 Consorzio del Parco Brughiera Briantea - Via Aureggin. 25-20823 Lentate sul Seveso (MB) Servizio

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019

PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019 PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019 Piano esecutivo di gestione (PEG) 2019-2021 approvato con Determinazione dirigenziale n. 37del 20/12/2018 Il sistema degli obiettivi finalizzato a conferire

Dettagli

COMUNE DI OLIENA Provincia di Nuoro

COMUNE DI OLIENA Provincia di Nuoro DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE Registro Generale N 390 Registro di Settore N 142 Data adozione atto: 10/08/2017 Area Servizi alla Persona Ufficio Pubblica Istruzione OGGETTO: APPROVAZIONE GRADUATORIA

Dettagli

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA COMUNE DI ALBISSOLA MARINA PROVINCIA DI SAVONA PIAZZA DEL POPOLO, 12 17012 ALBISSOLA MARINA SV Tel.019/400291 FAX 019/486460 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ART.

Dettagli

Comune di Sindia Provincia di Nuoro PIANO DEGLI OBIETTIVI PER IL 2016

Comune di Sindia Provincia di Nuoro PIANO DEGLI OBIETTIVI PER IL 2016 Comune di Sindia Provincia di Nuoro PIANO DEGLI OBIETTIVI PER IL 2016 MAPPA DEGLI OBIETTIVI DEL SETTORE AMMINISTRATIVO Obiettivi Strategici Ambiti di attività Obiettivi operativi Indicatori Miglioramento

Dettagli

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena AREA SERVIZI AFFARI GENERALI RISORSE UMANE SERVIZI DEMOGRAFICI Autorizzazione per Medio Assenza di controllo Recepimento del nuovo Applicazione Monitoraggio Monitoraggio impieghi e incarichi che sulle

Dettagli

Piano della performance anni

Piano della performance anni COMUNE DI MAZZE PROVINCIA DI TORINO Piazza della Repubblica 2 10035 Mazze Allegato deliberazione G.C. n. del. Piano della performance anni 2015-2017 Anno 2015 - Parte prima Pag. 1 di 5 1. Presentazione

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Compiti della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Compiti della Regione) LEGGE REGIONALE 13 novembre 2001, n. 27 Interventi per il coordinamento dei tempi delle città e la promozione dell'uso del tempo per fini di solidarietà sociale. (B.U.R.. 22 novembre 2001, n. 134) Art.

Dettagli

COMUNE DI GORIZIA. Bilancio di previsione OBIETTIVI E INDICATORI DI PEG. (riclassificati per Centro di Responsabilità)

COMUNE DI GORIZIA. Bilancio di previsione OBIETTIVI E INDICATORI DI PEG. (riclassificati per Centro di Responsabilità) COMUNE DI GORIZIA Bilancio di previsione 2017-19 OBIETTIVI E INDICATORI DI PEG (riclassificati per Centro di Responsabilità) Indice dei C.Responsabilità Pag. Responsabilità intersettoriale 1 Servizio finanziario

Dettagli

COMUNE DI PIETRAPERZIA Provincia di Enna. Piano Dettagliato degli Obiettivi 2012 e Piano delle Performance

COMUNE DI PIETRAPERZIA Provincia di Enna. Piano Dettagliato degli Obiettivi 2012 e Piano delle Performance COMUNE DI PIETRAPERZIA Provincia di Enna Piano Dettagliato degli Obiettivi 2012 e Piano delle Performance 2012-2014 INDICE Introduzione alla Programmazione pag. 2 Relazione previsionale e programmatica

Dettagli

CONVENZIONE-REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEI CONTRI- BUTI DI SOLIDARIETA PER GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI

CONVENZIONE-REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEI CONTRI- BUTI DI SOLIDARIETA PER GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI CONVENZIONE-REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEI CONTRI- BUTI DI SOLIDARIETA PER GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI PROPRIETA O ASSIMILATI DELL ALER DI VARESE UBICATI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ARCISATE Azienda

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 28/05/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 28/05/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 28/05/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLITICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPPORTUNITA 21 maggio 2015, n. 399 A.D. n. 109/2015. Approvazione

Dettagli

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità COMUNE DI BIELLA Piano Triennale della qualità 2018-2020 PREMESSA Nel panorama normativo di riferimento della pubblica amministrazione negli ultimi anni si sono susseguiti varie direttive e decreti aventi

Dettagli

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI VICE DIRETTORE AREA STRATEGIE E CONTROLLO

Dettagli

AREA STRATEGICA A: "TUTELA DELLA COMUNITA' ECONOMICA"

AREA STRATEGICA A: TUTELA DELLA COMUNITA' ECONOMICA .1.1 Descrizione 10% 20% 15,71% 80,70%.1 - Azioni volte alle politiche del.1.2.1.3 Razionalizzazione dell'organizzazione interna dell'ente -Predisposizione Accordo sul Salario Accessorio dei dipendenti

Dettagli

Denominazione obiettivo. Promozione istruzione universitaria mediante definizione procedura assegnazione borse di studio per studenti universitari

Denominazione obiettivo. Promozione istruzione universitaria mediante definizione procedura assegnazione borse di studio per studenti universitari SEGRETERIA - AREA SOCIO-CULTURALE Responsabili: Dott. Giovanni Fois Organo politico di riferimento: Assessorati alla Programmazione e Pubblica Istruzione Denominazione obiettivo Promozione istruzione universitaria

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA. Misurare la qualità e l'efficienza: la relazione sulle performance. Prato, 20 novembre 2014

GIORNATA DELLA TRASPARENZA. Misurare la qualità e l'efficienza: la relazione sulle performance. Prato, 20 novembre 2014 GIORNATA DELLA TRASPARENZA Misurare la qualità e l'efficienza: la relazione sulle performance Prato, 20 novembre 2014 Misurare la qualità e l efficienza l per migliorare le performance ACCOUNTABILITY MISURAZIONE

Dettagli

OBIETTIVI PERFORMANCE 2017

OBIETTIVI PERFORMANCE 2017 OBIETTIVI PERFORMANCE 217 In accordo con il Nucleo di valutazione l Organo esecutivo ha provveduto ad individuare gli obiettivi di performance organizzativa ed individuale dell Ente da attribuirsi al Dirigente

Dettagli

LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche. (omissis) Art. 2 - Ambito di applicazione

LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche. (omissis) Art. 2 - Ambito di applicazione LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche Art. 2 - Ambito di applicazione 1. Le norme della presente legge si applicano a tutti gli edifici, pubblici

Dettagli

Comune di Sirolo Provincia di Ancona

Comune di Sirolo Provincia di Ancona OBIETTIVO 1 - COMUNICAZIONE ESTERNA/TRASPARENZA Favorire una conoscenza puntuale delle iniziative e delle attività dell Amministrazione comunale Cittadini, turisti, utenti diversi Pubblicazione atti albo

Dettagli

COMUNE DI CANDIA CANAVESE PIANO DELLE PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI ANNO 2017

COMUNE DI CANDIA CANAVESE PIANO DELLE PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI ANNO 2017 COMUNE DI CANDIA CANAVESE PIANO DELLE PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI ANNO 2017 Le amministrazioni locali sono oggi chiamate ad applicare il principio contabile della programmazione divenuto norma con il

Dettagli

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA Triennio 2013-2015 Indice 1) Introduzione 2) Normativa di riferimento 3) I portatori

Dettagli

PIANO DELLE PERFORMANCE

PIANO DELLE PERFORMANCE COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella PIANO DELLE PERFORMANCE 2011 ai sensi del Decreto legislativo 150/2009 INDICE Introduzione Struttura del Piano delle performance Unità di analisi: i processi Indicatori

Dettagli

COOP SOCIALE ABILITA ONLUS

COOP SOCIALE ABILITA ONLUS CARTA DEI SERVIZI DELL ASSISTENZA DOMICILIARE PRIVATA Principi fondamentali della Carta dei servizi dell assistenza domiciliare privata gestita dalla Coop.Sociale Abilita Onlus Osserviamo il principio

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A DETERMINA N. 728 DEL 17/04/2019 INCARICATO ALLA REDAZIONE: Turra Giovanna Maria RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Castagnaro Micaela SETTORE PROPONENTE: UFFICIO ABITATIVI L'ATTO

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore I Responsabile: Garau Donatella DETERMINAZIONE N. 970 in data 16/10/2015 OGGETTO: EROGAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L'ACQUISTO DI LIBRI DI TESTO A FAVORE DI STUDENTI

Dettagli

ASSEGNAZIONE OBIETTIVI CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE UFFICIO SERVIZI SOCIALI. Programmazione e preventivo servizi a consumo e servizi in quota solidale

ASSEGNAZIONE OBIETTIVI CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE UFFICIO SERVIZI SOCIALI. Programmazione e preventivo servizi a consumo e servizi in quota solidale OBIETTIVI SERVIZIO PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL SISTEMA LOCALE DEI SERVIZI SOCIALI Ufficio Servizi Sociali e Ufficio Casa Responsabile del servizio: Sig.ra Stucchi Raffaella Il presente Piano della Performance

Dettagli

La Performance del Servizio. Tecnico. Assessre ANTONELLO DESSI. Respsabie de Servii: Geometra Sebastiano Piredda Dirigente Titolare di P.O.

La Performance del Servizio. Tecnico. Assessre ANTONELLO DESSI. Respsabie de Servii: Geometra Sebastiano Piredda Dirigente Titolare di P.O. La Performance del Servizio Tecnico Assessre ANTONELLO DESSI Respsabie de Servii: Geometra Sebastiano Piredda Dirigente Titolare di P.O. Personale addetto: Cat. D 1 C 1 part - time 18 ore B 2 A Scopo del

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO ACCORDO DI CONTRATTAZIONE DECENTRATA RELATIVO ALLA DEFINIZIONE DEI CRITERI, DELLE MODALITÀ E DEI TEMPI DI EROGAZIONE AL PERSONALE DEL COMPARTO DEI COMPENSI CORRELATI ALL ATTUAZIONE

Dettagli

C I T T A D I M O R T A R A (Provincia di Pavia) AREA SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO SERVIZI SOCIALI

C I T T A D I M O R T A R A (Provincia di Pavia) AREA SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO SERVIZI SOCIALI Fondo regionale finalizzato all integrazione del canone di locazione ai nuclei familiari con disagio economico acuto anno 2012. (Richiamata La D.G.R. N. 3699 Del 02.07.2012 D.G.C. N. 168 Del 09.08.2012)

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL AMBITO DELLA TRASPARENZA - anno 2015

RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL AMBITO DELLA TRASPARENZA - anno 2015 RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL AMBITO DELLA TRASPARENZA - anno 2015 A a cura del Responsabile della Trasparenza 1 Prot. n. 83541/2015 R.I. 02/4895 1 - Sintesi delle principali attività realizzate

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 70 del 10/05/2018 DIREZIONE AVVOCATURA

Approvato con Det. DG n. 70 del 10/05/2018 DIREZIONE AVVOCATURA Approvato con Det. DG n. 70 del 10/05/2018 DIREZIONE AVVOCATURA AVVOCATO CAPO DIRETTORE REDAZIONE UFFICIO DI DIREZIONE VICE DIRETTORE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI VII (Coordinamento Legale) I (Risorse Umane

Dettagli

Settore: Economico Finanziario

Settore: Economico Finanziario COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO Provincia di Milano Cod. M_SFI_04 Pagina 55 di 158 Piano delle Risorse Finanziarie e degli Obiettivi Anni 2010/2012 Settore: Economico Finanziario Servizio Tributi Responsabile

Dettagli

Comune di Albagiara. Provincia di Oristano. Piano Performance

Comune di Albagiara. Provincia di Oristano. Piano Performance Comune di Albagiara Provincia di Oristano Piano Performance 1 Premessa: Il presente Piano viene redatto, secondo quanto previsto dall art. 10, del D. lgs 150/09, al fine di assicurare "la qualità, comprensibilità

Dettagli

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE CRITERI GENERALI PER LA VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE O DI ALTA PROFESSIONALITA E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI Approvati con

Dettagli

REFERTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2017 (ex art. 198 T.u.e.l.)

REFERTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2017 (ex art. 198 T.u.e.l.) REFERTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2017 (ex art. 198 T.u.e.l.) 1. PIANIFICAZIONE STRATEGICA 2017 E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA Il Comune di Castello d Argile adotta un sistema di pianificazione strategica

Dettagli

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Ottobre 2016 A cura di Paolo Peveraro 1 SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA La programmazione costituisce lo strumento di attuazione delle scelte definite nel programma del Sindaco che deve essere

Dettagli

Comune di San Giuliano Milanese

Comune di San Giuliano Milanese San Giuliano Milanese, Decreto del Sindaco n 18 del 10/09/2015 Oggetto: INCARICO A TEMPO DETERMINATO, PRESSO LO STAFF DEL SINDACO, AI SENSI DELL'ART. 90 DEL D.LGS. 267/2000 E S.M.I. IL SINDACO Richiamata

Dettagli