SOLVENCY II : gestione olistica e dinamica delle Compagnie d Assicurazione - know-how e tecnologia evolutiva-

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLVENCY II : gestione olistica e dinamica delle Compagnie d Assicurazione - know-how e tecnologia evolutiva-"

Transcript

1 A.I.D.A. ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI SEZIONE LOMBARDA SOLVENCY II : gestione olistica e dinamica delle Compagnie d Assicurazione - know-how e tecnologia evolutiva-

2 LA PROPOSTA IN DIECI PUNTI 1. UN SISTEMA OPERATIVO RISOLUTIVO ED ECONOMICO 2. AGGIORNAMENTO continuo del T.d.B e dello STRESS-TEST 3. CONTROLLARE MISURARE IL DIVENIRE AZIENDALE 4. EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE I.T. (TECNOLOGIA DIGITALE) 5. RUOLO della VIGILANZA : FORNIRE ESEMPI CONCRETI 6. LA VIGILANZA DEVE ADEGUARE STRUMENTI E PERSONALE 7. DAL 1 gennaio 2016 GESTIONE INTEGRATA ASSICURATIVA 8. BREVISSIMI TEMPI per coprire e modificare i 120 processi 9. ESPERTI DELLA COMPLESSITA proiezione dati e resilienza 10. RIASSICURAZIONE E FORMAZIONE del CAPITALE UMANO Roberto Pontremoli 2

3 Dal primo gennaio 2016 Si applicherà la normativa della D.138/2009/CE Sarà necessario adottare una tecnologia organizzativa DIGITALE Fornendo DATI sempre AGGIORNATI agli AMMINISTRATORI Con REGISTRAZIONE AUTOMATICA dei DATI Con PROCESSI FLESSIBILI Garantendo la TRACCIABILITA delle DECISIONI Roberto Pontremoli 3

4 DIRETTIVA 138/2009/CE Una GESTIONE aziendale INTEGRATA OLISTICA Uno STRUMENTO che garantisca il CONTROLLO dei DATI AZIENDALI In ogni ISTANTE DEL loro DIVENIRE Roberto Pontremoli 4

5 VIGILANZA Roberto Pontremoli 5

6 GLI AMMINISTRATORI DOVRANNO ESSERE INFORMATI DOVRANNO ESSERE: a) AGGIORNATI PRIMA DI DECIDERE b) INTERPRETARE IL TABLEAU DE BORD AGGIORNATO c) E LO STRESS TEST AGGIORNATO COMPETENTI DOVRANNO DECIDERE: a)sui PUNTI DI FORZA b)sui PUNTI DI DEBOLEZZA PREVEDERE LE SITUAZIONI DI STRESS DA SUPERARE ADEGUARE IL PIANO STRATEGICO Roberto Pontremoli 6

7 Caratteristiche del sistema ORGANIZZATIVO in tempi brevissimi A)COPRIRE TUTTI I PROCESSI B) EFFETTUARE TUTTE LE ANALISI C) CORREGGERE I PROCESSI Roberto Pontremoli 7

8 La gestione tecnologica deve essere DIGITALE poiché Grazie all AUTOMATISMO garantisce la TRACCIABILITA delle decisioni. La necessaria FLESSIBILITA per le modifiche ai processi. La necessaria STABILITA dei DATI. L ECONOMICITA nei COSTI OPERATIVI. Di PREVENIRE le situazioni di stress. Roberto Pontremoli 8

9 L intervento dell ATTUARIO consente di Quantificare i RISCHI Controllare i RISCHI Garantire la TRASPARENZA nei contatti con la VIGILANZA Roberto Pontremoli 9

10 COME TENER CONTO DELLA COMPLESSITA DEI DATI SOLO CON LA TECNOLOGIA DIGITALE SI PUO TENER CONTO DI DATI NUMEROSI E COMPLESSI SI POSSONO FARE PREVISIONI ATTENDIBILI IN FORMA PROSPETTICA PER FORNIRE UN UTILE SUPPORTO AGLI AMMINISTRATORI PER FRONTEGGIARE SITUAZIONI DIFFICILI E CRITICHE Roberto Pontremoli 10

11 LA PROPOSTA IN DIECI PUNTI 1. UN SISTEMA OPERATIVO RISOLUTIVO ED ECONOMICO 2. AGGIORNAMENTO continuo del T.d.B e dello STRESS-TEST 3. CONTROLLARE MISURARE IL DIVENIRE AZIENDALE 4. EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE I.T. (TECNOLOGIA DIGITALE) 5. RUOLO della VIGILANZA : FORNIRE ESEMPI CONCRETI 6. LA VIGILANZA DEVE ADEGUARE STRUMENTI E PERSONALE 7. DAL 1 gennaio 2016 GESTIONE INTEGRATA ASSICURATIVA 8. BREVISSIMI TEMPI per coprire e modificare i 120 processi 9. ESPERTI DELLA COMPLESSITA proiezione dati e resilienza 10. RIASSICURAZIONE E FORMAZIONE del CAPITALE UMANO Roberto Pontremoli 11

ABI Forum BANCASSICURAZIONE

ABI Forum BANCASSICURAZIONE ABI Forum BANCASSICURAZIONE 7-8 Ottbre 2014 La gestione digitale dei processi della Banca e dell'assicurazione è la risposta alle attese del mercato Ovvero: Banca e Assicurazione in un Paese Olistico che

Dettagli

I consiglieri di amministrazione e Sovency II

I consiglieri di amministrazione e Sovency II I consiglieri di amministrazione e Sovency II Prof. Avv. Fabio Maniori General Counsel and Chief Compliance Officer Università di Trieste Solvency II Gestione olistica e dinamica della compagnia di assicurazioni

Dettagli

Gestione del post vendita: idee, metodi e strumenti

Gestione del post vendita: idee, metodi e strumenti ABI Forum BANCASSICURAZIONE Innovazione, trend emergenti, aree di opportunità Venerdì 9 Ottobre 2015 Gestione del post vendita: idee, metodi e strumenti II Sessione plenaria Modello commerciale e modello

Dettagli

Solvency II Gestione olistica e dinamica della Compagnia di Assicurazioni Know-how e tecnologia evolutiva. Università Bocconi - 27 Maggio 2015

Solvency II Gestione olistica e dinamica della Compagnia di Assicurazioni Know-how e tecnologia evolutiva. Università Bocconi - 27 Maggio 2015 Evento AIDA - Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni Solvency II Gestione olistica e dinamica della Compagnia di Assicurazioni Know-how e tecnologia evolutiva Università Bocconi - 27

Dettagli

Direttiva 2009/138 (Artt. 132, 133, 134)

Direttiva 2009/138 (Artt. 132, 133, 134) Ottobre 2016 I presidi di valutazione e monitoraggio degli investimenti nel quadro di recepimento di Solvency II David Marino, Partner, DLA Piper 1. Breve premessa La disciplina dell attività di valutazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI

ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI VESTA GROUP & ANCE PARTNERSHIP ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI VESTA g r o u p Milano Roma Bari BROKERAGE AND ASSET MANAGEMENT PARTNERSHIP VESTA

Dettagli

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010 Introduzione ai lavori Quarto Incontro Kick-off e introduzione ai lavori Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010-1 - Agenda Il Sistema di Governance Point of view Deloitte

Dettagli

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI Il mercato di riferimento CATTOLICA ASSICURAZIONI Il mercato assicurativo in Europa Tendenza alla progressiva concentrazione Mercato complessivo (Vita e

Dettagli

Paghe. Presenze. Gestione turni. Risorse umane. Note spese. Sicurezza sul lavoro

Paghe. Presenze. Gestione turni. Risorse umane. Note spese. Sicurezza sul lavoro Paghe Soluzione per l'amministrazione del personale semplice, completa e sicura. I numerosi automatismi di calcolo e l'ampiezza funzionale massimizzano l'efficienza dell'intero processo di payroll, dalla

Dettagli

RUOLI SVOLTI DALL ATTUARIO

RUOLI SVOLTI DALL ATTUARIO RUOLI SVOLTI DALL ATTUARIO L Attuario e la Governance delle Compagnie di Assicurazione Donato Leone Roma, 16 giugno 2015 -Milano, 26 giugno 2015 L ATTIVITA ASSICURATIVA Assunzione dei rischi Gestione dei

Dettagli

L analisi e la valutazione del sistema di controllo interno dopo l introduzione dell obbligo di fatturazione elettronica

L analisi e la valutazione del sistema di controllo interno dopo l introduzione dell obbligo di fatturazione elettronica L analisi e la valutazione del sistema di controllo interno dopo l introduzione dell obbligo di fatturazione elettronica Avv. Enrico Mancini Roma 1 marzo 2019 ore 14,30 Controllo interno L insieme delle

Dettagli

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema Leg@utonomie ha stipulato con la Provincia di Roma un protocollo d intesa finalizzato al confronto dinamico tra le amministrazioni locali. L Amministrazione Provinciale di Roma ha realizzato soluzioni

Dettagli

Presentazione della Società. Aprile 2017

Presentazione della Società. Aprile 2017 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

PROVVEDIMENTO N. 23 DEL 18 NOVEMBRE 2014 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

PROVVEDIMENTO N. 23 DEL 18 NOVEMBRE 2014 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PROVVEDIMENTO N. 23 DEL 18 NOVEMBRE 2014 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO ISVAP N. 10 DEL 2 GENNAIO 2008 CONCERNENTE LA PROCEDURA DI ACCESSO ALL ATTIVITÀ ASSICURATIVA E L ALBO DELLE IMPRESE DI

Dettagli

dell Ufficio federale delle assicurazioni private (UFAP) 15/2006 la Corporate Governance, la gestione dei rischi et il sistema di controllo interno

dell Ufficio federale delle assicurazioni private (UFAP) 15/2006 la Corporate Governance, la gestione dei rischi et il sistema di controllo interno www.bpv.admin.ch Direttive dell Ufficio federale delle assicurazioni private (UFAP) 1 gennaio 2007 15/2006 la Corporate Governance, la gestione dei rischi et il sistema di controllo interno Basi legali:

Dettagli

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni Organization & Financial Business Advisors AUDIT & ORGANIZATIONAL SERVICES Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni Intervento del Dott. Ruggero Battisti,

Dettagli

SOMMARIO. 1. Ruolo delle Pmi nella storia dell industria italiana. 2. La continuità imprenditoriale. 3. Il capitalismo familiare

SOMMARIO. 1. Ruolo delle Pmi nella storia dell industria italiana. 2. La continuità imprenditoriale. 3. Il capitalismo familiare SOMMARIO 1. Ruolo delle Pmi nella storia dell industria italiana 1.1. Le Pmi, spina dorsale della nostra economia... 3 1.2. Lo spirito d impresa... 4 1.2.1 I distretti industriali... 5 1.2.2 Natura ed

Dettagli

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE LE IMPRESE DI ASSICURAZIONI OLTRE SOLVENCY II PRESIDIO DEI RISCHI, ORGANIZZAZIONE, SISTEMI DI CONTROLLO GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE Avv. Claudio Cola, Roma 15 marzo 2016 0 Qualità

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Coordinamento, gestione e controllo in materia di riserve tecniche A. Chiricosta Roma, 1 luglio 2014 Agenda Indicazioni dalla Lettera al mercato applicazione

Dettagli

L azienda. STATICA o STRUTTURALE DINAMICA COMPLESSA. Complesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine.

L azienda. STATICA o STRUTTURALE DINAMICA COMPLESSA. Complesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine. L azienda STTI o STRUTTURLE omplesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine. DINMI Insieme di operazioni coordinate in un sistema che enfatizzi il fare. OMPLESS nella sua

Dettagli

Powered by lynx group

Powered by lynx group Powered by lynx group Lynx Il gruppo Lynx è una realtà italiana, con presenza internazionale, che opera nell ambito della consulenza informatica con sedi in Italia, Spagna, Turchia, Brasile, Cile e Argentina.

Dettagli

Confartigianato Vicenza. Navigazione Web ed sicura per l associazione di categoria di PMI più grande d Italia

Confartigianato Vicenza. Navigazione Web ed  sicura per l associazione di categoria di PMI più grande d Italia Confartigianato Vicenza Navigazione Web ed Email sicura per l associazione di categoria di PMI più grande d Italia Dal 1946, Valore per le Imprese Vicentine Confartigianato Vicenza più di 22.000 soci (imprese

Dettagli

Il ruolo dei fondi sanitari nella costruzione del welfare integrato: sinergie

Il ruolo dei fondi sanitari nella costruzione del welfare integrato: sinergie ANIMA sgr Il ruolo dei fondi sanitari nella costruzione del welfare integrato: sinergie Il contributo del Gestore Finanziario Andrea Mandraccio Head of Institutional and wholesale business Sistema sanitario:

Dettagli

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 50/2012

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 50/2012 DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 50/2012 SCHEMA DI PROVVEDIMENTO RECANTE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO N. 20 DEL 26 MARZO 2008 CONCERNENTE LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTROLLI INTERNI, GESTIONE

Dettagli

Criticità in Sanità La Legge n. 24/2017 Le criticità assicurative. Luca Franzi Presidente Aon Hewitt Vice Presidente Aon Spa

Criticità in Sanità La Legge n. 24/2017 Le criticità assicurative. Luca Franzi Presidente Aon Hewitt Vice Presidente Aon Spa Criticità in Sanità La Legge n. 24/2017 Le criticità assicurative Luca Franzi Presidente Aon Hewitt Vice Presidente Aon Spa Pavia, 18 ottobre 2018 Il rapporto assicurazioni aziende sanitarie ASSICURAZIONI

Dettagli

La nuova anagrafe RIGA. Profili di Vigilanza. Elisa Giustiniani, Paola Rosci e Carla Pasquini. IVASS Servizio Vigilanza Prudenziale

La nuova anagrafe RIGA. Profili di Vigilanza. Elisa Giustiniani, Paola Rosci e Carla Pasquini. IVASS Servizio Vigilanza Prudenziale La nuova anagrafe RIGA Profili di Vigilanza Elisa Giustiniani, Paola Rosci e Carla Pasquini IVASS Servizio Vigilanza Prudenziale Incontro con le imprese del 1 luglio 2019 1 Agenda 1. Perché RIGA 2. Obiettivi

Dettagli

Sistema di Tracciabilità Regionale

Sistema di Tracciabilità Regionale Sistema di Tracciabilità Regionale Ancona, lì 25 Marzo 2008 Cos è Si.Tra. Implementazione di una filiera Utilizzo Utilità 1 Si.Tra. è il risultato del progetto della Regione Marche e dell ASSAM avviato

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

Soluzioni IT per la gestione integrata dei Rischi

Soluzioni IT per la gestione integrata dei Rischi Alla luce di Solvency II Dott. Agostino Carta Senior Account Società Opentech Società servizi specializzata in Soluzioni GRC Certificata ISO 9001 in: Servizi sviluppo software Servizi professionali Formazione

Dettagli

Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con. Fideuram Vita Insieme

Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con. Fideuram Vita Insieme Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con linee protette Fideuram Vita Insieme OPPORTUNITÀ RISPARMIO PERFORMANCE TUTELA CONTROLLO FLESSIBILITà Fideuram

Dettagli

Life insurance. Inspiring insurance sector by everis

Life insurance. Inspiring insurance sector by everis Life insurance Inspiring insurance sector by everis Life insurance: Questo ramo dello spettro assicuratore ha assunto un ruolo molto importante sul mercato. Sebbene con un calo dei tassi di interesse negli

Dettagli

Roma, 24 Ottobre Francesca Buzzichelli, Servizio Vigilanza Prudenziale

Roma, 24 Ottobre Francesca Buzzichelli, Servizio Vigilanza Prudenziale La Governance delle imprese di assicurazione. Le novità regolamentari. L impatto della nuova regolamentazione sui sistemi di governance. Interventi di Vigilanza. Roma, 24 Ottobre 2017 Francesca Buzzichelli,

Dettagli

Gli intermediari assicurativi e i rischi informatici

Gli intermediari assicurativi e i rischi informatici InsurTECH l'innovazione tecnologica nel mercato assicurativo Gli intermediari assicurativi MARIA LUISA CAVINA IVASS - SERVIZIO VIGILANZA INTERMEDIARI ROMA, 15 DICEMBRE 2017 1 luglio 2017 IVASS lancia una

Dettagli

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking LA GESTIONE DEL RISCHIO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI COME STRUMENTO PER TEMPI E COSTI CERTI La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking Arch. Nicola Gigante Roma, 3 marzo 2016 1 Il percorso verso

Dettagli

Health. Inspiring insurance sector by everis

Health. Inspiring insurance sector by everis Health Inspiring insurance sector by everis Health: Il ramo assicurativo di Salute si distingue per essere uno con i più elevati livelli di crescita e concentrazione degli ultimi tempi. Nonostante la crisi

Dettagli

Integrated Report: Qualità e Sostenibilità entrano nel reporting d impresa

Integrated Report: Qualità e Sostenibilità entrano nel reporting d impresa 11 Maggio 2016 «Qualità: la punta dell Iceberg dell eccellenza» Integrated Report: Qualità e Sostenibilità entrano nel reporting d impresa Prof. Filomena Maggino Dott. Emanuele Plata Indice La dinamica

Dettagli

Come mantenere efficiente una rete nell era di Industria 4.0? Mario Frascari, Indu-Sol GmbH

Come mantenere efficiente una rete nell era di Industria 4.0? Mario Frascari, Indu-Sol GmbH Come mantenere efficiente una rete nell era di Industria 4.0? Mario Frascari, Indu-Sol GmbH Le strutture di rete diventano sempre più complesse ed estese Da singole macchine/isole A connessioni in rete

Dettagli

METODI E STRATEGIE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO CATALOGO FORMAZIONE 2013

METODI E STRATEGIE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO CATALOGO FORMAZIONE 2013 METODI E STRATEGIE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO CATALOGO FORMAZIONE 2013 PRESENTAZIONE Metodi e strategie per il miglioramento continuo racchiude una serie di corsi e seminari, in continua evoluzione

Dettagli

STUDIO IMMOBILIARE RICCIO

STUDIO IMMOBILIARE RICCIO STUDIO IMMOBILIARE RICCIO Studio Immobiliare Riccio Amministrazioni condominiali Condominio Online Aggiornamento continuo Reperibilità 24 ore su 24 Sala per assemblee condominiali Enrico Riccio Amministratore

Dettagli

BOLLETTINO CONSOB 1-15 APRILE 2016

BOLLETTINO CONSOB 1-15 APRILE 2016 BOLLETTINO CONSOB 1-15 APRILE 2016 RICHIESTE DI DIVULGAZIONE DI INFORMAZIONI AI SENSI DELL'ART. 114 DEL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 Banca Popolare Friuladria Spa Con riferimento: - al Documento

Dettagli

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A. 2015-16 INDICE Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Prerequisiti 4 Modalità di svolgimento del

Dettagli

AVIVA TOP PENSION LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

AVIVA TOP PENSION LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata) AVIVA TOP PENSION Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo Fondo Pensione istituito da Aviva S.p.A. appartenente al Gruppo Aviva Plc e iscritto al nr. 5027 dell Albo tenuto presso la COVIP

Dettagli

Aldo Bertelle. Materiale didattico convegno IL SOLE 24 ORE Bonifiche dei siti inquinati, Rimini 7 novembre 2007 Copyright Il Sole 24 ORE

Aldo Bertelle. Materiale didattico convegno IL SOLE 24 ORE Bonifiche dei siti inquinati, Rimini 7 novembre 2007 Copyright Il Sole 24 ORE Aldo Bertelle Come è percepita l assicurazione? Cosa può fare l assicuratore per Voi? Essere pronto per gestire l inaspettato Big bang nella responsabilità civile Danno ambientale Minaccia imminente Valutazione

Dettagli

Presentazione Corporate Enway Corporate Presentation

Presentazione Corporate Enway Corporate Presentation Presentazione Corporate 2019 1 Chi siamo Enway è nata nel 2015. È una società che opera nel settore ICT con l'obiettivo di promuovere l'innovazione attraverso la ricerca, la creazione e l'implementazione

Dettagli

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l. Organizatione & Financial Business Advisors ORGANIZATION & FINANCIAL BUSINESS ADVISORS INVESTIMENTI ALTERNATIVI E PRESIDIO DEI RELATIVI RISCHI Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global

Dettagli

MODELLO DI BUSINESS: EFFETTI SUL VALORE

MODELLO DI BUSINESS: EFFETTI SUL VALORE MODELLO DI BUSINESS: EFFETTI SUL VALORE Prof. Fabio Buttignon Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Convegno Nazionale OIV sulla Valutazione d Azienda, Milano,

Dettagli

Observatory on Insurance Market Nuovi scenari del mercato assicurativo tra innovazione tecnologica ed evoluzione del quadro normativo

Observatory on Insurance Market Nuovi scenari del mercato assicurativo tra innovazione tecnologica ed evoluzione del quadro normativo Nuovi scenari del mercato assicurativo tra innovazione tecnologica ed evoluzione del quadro normativo Patrizia Contaldo Sergio Paci Rosaria Limonciello Milano, 13 Febbraio 2018 AGENDA 1. Caratteristiche

Dettagli

VIT NUOVA VITANUOVA S.R.L. GESTIONE RECLAMI PROCEDURA. Verona li 21 novembre PREVIDENZA & PROTEZIONE

VIT NUOVA VITANUOVA S.R.L. GESTIONE RECLAMI PROCEDURA. Verona li 21 novembre PREVIDENZA & PROTEZIONE Telefono +39 045 4937515 E-mail: info@vitanuova.eu Sito web: VITANUOVA S.R.L. GESTIONE RECLAMI PROCEDURA Verona li 21 novembre 2016 Telefono +39 045 4937515 E-mail: info@vitanuova.eu Sito web: La procedura

Dettagli

New Frontiers in the Actuarial Profession

New Frontiers in the Actuarial Profession New Frontiers in the Actuarial Profession Università di Firenze Giampaolo Crenca Presidente Consiglio Nazionale Attuari Firenze, 10 giugno 2016 I Numeri 21.000 LA PROFESSIONE PIU RICHIESTA AL MONDO 2 Alcuni

Dettagli

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF.

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF. GRUPPO GENERALI L evoluzione del sistema dei controlli verso una gestione integrata dei rischi Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata

Dettagli

L Agenzia ESPERIENZA GARANZIA RAPIDITÀ NON SOLO ASSICURAZIONI, MA PARTNER AFFIDABILE

L Agenzia ESPERIENZA GARANZIA RAPIDITÀ NON SOLO ASSICURAZIONI, MA PARTNER AFFIDABILE L Agenzia NON SOLO ASSICURAZIONI, MA PARTNER AFFIDABILE K&Co SRL è Agenzia Generale ELBA ASSICURAZIONI SPA Compagnia Italiana Leader del mercato cauzioni, per la quale lavoriamo in Italia dal 2008. La

Dettagli

ICT Governance nel settore assicurativo: verso l allineamento strategico con il business

ICT Governance nel settore assicurativo: verso l allineamento strategico con il business ICT Governance nel settore assicurativo: verso l allineamento strategico con il business Federico Rajola, Direttore CeTIF 2 Agenda 1 I trend del settore assicurativo 2 ICT Governance: la prospettiva di

Dettagli

Fondi Comuni Monetari (FCM) Il nuovo Regolamento (UE) 2017/1131

Fondi Comuni Monetari (FCM) Il nuovo Regolamento (UE) 2017/1131 www.pwc.com/it Fondi Comuni Monetari (FCM) Il nuovo Regolamento (UE) 2017/1131 Introduzione al Regolamento (UE) 2017/1131 Il Regolamento(UE) 2017/1131 sui Fondi Comuni Monetari integra le vigenti norme

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Presentazione. nasce per dare ai fotografi uno strumento efficace, moderno e flessibile per vendere online sia le fotografie che i servizi fotografici

Presentazione. nasce per dare ai fotografi uno strumento efficace, moderno e flessibile per vendere online sia le fotografie che i servizi fotografici Presentazione Presentazione Il progetto nasce per dare ai fotografi uno strumento efficace, moderno e flessibile per vendere online sia le fotografie che i servizi fotografici Il mercato fotografico e

Dettagli

L azienda. STATICA o STRUTTURALE DINAMICA COMPLESSA. Complesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine.

L azienda. STATICA o STRUTTURALE DINAMICA COMPLESSA. Complesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine. L operatore economico ZIEND L azienda STTI o STRUTTURLE omplesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine. DINMI Insieme di operazioni coordinate in un sistema che enfatizzi

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 La Data Governance Paola Scarabotto / Luca Virgili Milano, 20 Ottobre 2014 Agenda I requisiti normativi e regolamentari Principi di riferimento Architettura

Dettagli

ANAPA ON TOUR Roma, 10 ottobre 2017 «Le attuali opportunità e criticità degli agenti di assicurazione» Evoluzione della distribuzione assicurativa

ANAPA ON TOUR Roma, 10 ottobre 2017 «Le attuali opportunità e criticità degli agenti di assicurazione» Evoluzione della distribuzione assicurativa ANAPA ON TOUR Roma, 10 ottobre 2017 «Le attuali opportunità e criticità degli agenti di assicurazione» Enea Dallaglio Amministratore Delegato I fattori del cambiamento La rivoluzione tecnologica La crisi

Dettagli

IT governance. La normativa IVASS

IT governance. La normativa IVASS IT governance La normativa IVASS Da dove a dove Dal regolamento 20 / Al doc. consultazione 2 / 2008 (2012, 2014) 2017 Controlli interni, gestione dei rischi, compliance ed esternalizzazione Disposizioni

Dettagli

PER GLI AGENTI IMMOBILIARI E I CONSULENTI DEL CREDITO

PER GLI AGENTI IMMOBILIARI E I CONSULENTI DEL CREDITO PER GLI AGENTI IMMOBILIARI E I CONSULENTI DEL CREDITO Essere associato FIAIP vuol dire per tutti i professionisti essere più competitivi sul mercato. L associazione promuove la trasparenza e l impegno,

Dettagli

Business Continuity Experts

Business Continuity Experts Business Continuity Experts Contenuti ORBIT COMPLIANCE- La maturità del BCMS Pag.3 ORBIT: l obiettivo del Business Continuity Management...Pag.5 ORBIT COMPLIANCE: la maturità del BCMS Molto spesso i Business

Dettagli

Aviva Top Pension. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione. La mia pensione complementare (versione standardizzata)

Aviva Top Pension. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione. La mia pensione complementare (versione standardizzata) Aviva S.p.A. Gruppo Aviva Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione La mia pensione complementare (versione standardizzata) AVIVA TOP PENSION Piano Individuale

Dettagli

L azienda. L oggetto di investigazione può trovare composizione/scomposizione attraverso una serie di domande

L azienda. L oggetto di investigazione può trovare composizione/scomposizione attraverso una serie di domande L operatore economico ZIEND L azienda STTI o STRUTTURLE omplesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine. DINMI Insieme di operazioni coordinate in un sistema che enfatizzi

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Barilla Bakery. Progetto di Relationship Marketing: dalla strategia all infrastruttura tecnologica a supporto. 22 Maggio 2007

Barilla Bakery. Progetto di Relationship Marketing: dalla strategia all infrastruttura tecnologica a supporto. 22 Maggio 2007 Barilla Bakery Progetto di Relationship Marketing: dalla strategia all infrastruttura tecnologica a supporto 22 Maggio 2007 1 Perchè adottare una strategia di Relationship Marketing Digitale Perchè Relationship

Dettagli

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità Barbara Labella AGENAS Roma 22 febbraio 2018 LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 Disposizioni in materia di sicurezza della cure e della

Dettagli

Competence Center CeTif Solvency II ORSA in Unipol Gruppo Finanziario

Competence Center CeTif Solvency II ORSA in Unipol Gruppo Finanziario Competence Center CeTif Solvency II ORSA in Unipol Gruppo Finanziario Milano, 28 aprile 2010 Risk Management Premessa Solvency II definisce un nuovo regime di solvibilità che conferisce, rispetto al regime

Dettagli

Sistema Disciplinare LEGGE 190/2012 D.LGS 231/01

Sistema Disciplinare LEGGE 190/2012 D.LGS 231/01 LEGGE 190/2012 D.LGS 231/01 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 28 giugno 2018 1 INDICE I principali riferimenti normativi nel... 3 Contenuto e destinatari del... 3 Misure nei confronti

Dettagli

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) L evoluzione della pianificazione d impresa 1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) 2) Pianificazione di lungo termine (anni 50, proiezioni di lungo periodo relative a capacità produttiva,

Dettagli

HR SOFTWARE. Controllare, misurare e ridurre i rischi professionali per migliorare la qualità della vita al lavoro. accilineplus.ayming.

HR SOFTWARE. Controllare, misurare e ridurre i rischi professionali per migliorare la qualità della vita al lavoro. accilineplus.ayming. HR SOFTWARE Controllare, misurare e ridurre i rischi professionali per migliorare la qualità della vita al lavoro accilineplus.ayming.com SCEGLIERE ACCILINE+ SIGNIFICA ADOTTARE UNA SOLUZIONE EVOLUTIVA,

Dettagli

La governance come chiave di successo nella gestione dei Fondi Sanitari

La governance come chiave di successo nella gestione dei Fondi Sanitari La governance come chiave di successo nella gestione dei Fondi Sanitari 7 Novembre 2015 di Enrico Vanin, Aon Hewitt Italy CEO Empower People. Empower Health. Il contesto Nel difficile contesto economico

Dettagli

La soluzione assicurativa. A completamento del processo di gestione dei rischi Privacy

La soluzione assicurativa. A completamento del processo di gestione dei rischi Privacy 1 1 La soluzione assicurativa A completamento del processo di gestione dei rischi Privacy 2 Non accade solo nei telefilm... 3 3 Cosa si intende per Cyber Risk Rischio IT puro Rischi derivanti da eventi

Dettagli

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa 3 rapporto sul mercato del lavoro LE IMPRESE E IL LAVORO Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa Mario Mezzanzanica Roma,

Dettagli

Gli atti delle procedure sono soggetti agli obblighi di trasparenza di cui al Codice dei contratti, al DLgs 33/13 ed alle disposizioni aziendali.

Gli atti delle procedure sono soggetti agli obblighi di trasparenza di cui al Codice dei contratti, al DLgs 33/13 ed alle disposizioni aziendali. REGOLAMENTO per l AFFIDAMENTO di LAVORI, SERVIZI e FORNITURE di IMPORTO INFERIORE alle SOGLIE di RILEVANZA COMUNITARIA dell AZIENDA TERRITORIALE per l EDILIZIA RESIDENZIALE dell ALTO FRIULI - Art. 1 -

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro Sistema di gestione o un modello organizzativo In ogni realtà lavorativa esistono rischi

Dettagli

TAS InPay. Insurance Payments. TAS Group 2017

TAS InPay. Insurance Payments. TAS Group 2017 TAS InPay Insurance Payments TAS Group 2017 TAS InPay L esperienza e la potenzialità di PayTAS al servizio del settore Insurance Portale e Piattaforma multi-canale per una gestione innovativa dei processi

Dettagli

Orientamenti sulla procedura di riesame da parte delle autorità di vigilanza

Orientamenti sulla procedura di riesame da parte delle autorità di vigilanza EIOPA-BoS-14/179 IT Orientamenti sulla procedura di riesame da parte delle autorità di vigilanza EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. + 49 69-951119-19;

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA Rev. 0 del 19.12.2016 - pag. 1 di 6 REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA approvato con delibera del Direttore Generale

Dettagli

FABBRICA DIGITALE 4.0

FABBRICA DIGITALE 4.0 FABBRICA DIGITALE 4.0 I vantaggi ottenuti da aziende digitalizzate Claudio Morbi Amministratore Delegato - STAIN Milano, 9 Febbraio - Assolombarda La digitalizzazione in produzione NON è «solo» TECNOLOGIA

Dettagli

Attestato di rischio 2018

Attestato di rischio 2018 Attestato di rischio 2018 Arriva l attestato di rischio dinamico: l assicurazione parla chiaro A partire dal 1 agosto 2018 l attestato di rischio, il documento che fotografa il comportamento alla guida

Dettagli

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018 Relazione formazione infermieristica VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018 Profilo competenze infermiere del Centro Accoglienza Servizi (CAS) 2017 Gruppo di Studio Infermieri Rete Oncologica

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06 Definizioni I beni sono risorse aziendali (tangibili o intangibili) da proteggere. primari, quelli che hanno valore tangibile

Dettagli

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI REGOLAMENTO IVASS N. 14 DEL 22 DICEMBRE 2015 REGOLAMENTO CONCERNENTE IL RISCHIO DI BASE AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE DI SOLVIBILITÀ CALCOLATO CON LA FORMULA STANDARD DI CUI AL

Dettagli

Competenze individuali e imprinting organizzativo. Il ruolo delle piattaforme HCM per l evoluzione delle organizzazioni

Competenze individuali e imprinting organizzativo. Il ruolo delle piattaforme HCM per l evoluzione delle organizzazioni Competenze individuali e imprinting organizzativo Il ruolo delle piattaforme HCM per l evoluzione delle organizzazioni I sistemi HR: una storia non solo tecnologica Fine anni 90 - inizio 2000: la guerra

Dettagli

Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato.

Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato. PAG. 1 DI 7 AGGIORNATO AL 23/12/2016 COMPETENZE DEGLI UFFICI Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato. A diretto

Dettagli

Documento unico di programmazione - Sezione Operativa (SeO) 5. Gli indirizzi per la costruzione del Bilancio di previsione 2016

Documento unico di programmazione - Sezione Operativa (SeO) 5. Gli indirizzi per la costruzione del Bilancio di previsione 2016 Documento unico di programmazione - Sezione Operativa (SeO) 5. Gli indirizzi per la costruzione del Bilancio di previsione 2016 5.1 Valutazione generale delle entrate 5.2 Indirizzi in materia di tributi

Dettagli

Solvency II Il dibattito in sede europea Roma 13 luglio 2016

Solvency II Il dibattito in sede europea Roma 13 luglio 2016 Solvency II Il dibattito in sede europea Roma 13 luglio 2016 Corrado Baldinelli L evoluzione di Solvency II Il quadro normativo europeo è completo, tuttavia in movimento Work in progress 2016 lavori per

Dettagli

Corso di Formazione in materia di Privacy (Regolamento Europeo 2016/679)

Corso di Formazione in materia di Privacy (Regolamento Europeo 2016/679) Corso di Formazione in materia di Privacy (Regolamento Europeo 2016/679) La normativa 1 Docente: Dott.ssa Irene Molini PRIVACY IL SUO SIGNIFICATO La privacy rappresenta il diritto a esercitare un controllo

Dettagli

Comune di Borgomezzavalle

Comune di Borgomezzavalle Copia Albo Comune di Borgomezzavalle PROVINCIA DI VB VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 3 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DELLA PERFORMANCE AI SENSI DEL D.LGS N.150/2009. L anno duemiladiciotto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PIAGET - MAJORANA

ISTITUTO COMPRENSIVO PIAGET - MAJORANA ISTITUTO COMPRENSIVO PIAGET - MAJORANA Piano Triennale Offerta Formativa Curricolo verticale IL PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA IL PTOF È IL DOCUMENTO COSTITUTIVO DELL'IDENTITÀ CULTURALE E PROGETTUALE

Dettagli

$.. " ".. " 4. " "

$..  ..  4.  Master per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie Castellanza!" # $%&'() #**+ +,-%&'() #**+ +. %"/ "0 1 2%1 1 1 0"0 3" 22 % 4 4. 4 4 $.. " ".. " 4. " "2 4 500 2 3 67 &)%! " # $ 4 6 % % "%

Dettagli

Un ambiente di lavoro sano. Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma

Un ambiente di lavoro sano. Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma Un ambiente di lavoro sano Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma Cosa è sbagliato nel lavoro Quando sono interrogati in proposito, i lavoratori indicano in genere le cose che mancano.

Dettagli

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO Parlamento europeo 2014-2019 Documento legislativo consolidato 1.3.2018 EP-PE_TC1-COD(2017)0350 ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO definita in prima lettura il 1 marzo 2018 in vista dell'adozione della

Dettagli

ALLEGATO 13 al DISCIPLINARE DI GARA. Schema relazione tecnica. Lotti 1 e 2

ALLEGATO 13 al DISCIPLINARE DI GARA. Schema relazione tecnica. Lotti 1 e 2 ALLEGATO 13 al DISCIPLINARE DI GARA Schema relazione tecnica Lotti 1 e 2 Procedura aperta di carattere comunitario, ai sensi dell art. 55, 5 comma del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006, con dematerializzazione

Dettagli

ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1

ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1 ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1 Allegato 2A Modello di offerta tecnica - Lotto1 Pagina 1 di 11 Premessa Nella redazione dell Offerta tecnica il concorrente deve seguire lo schema del modello

Dettagli