Integrated Report: Qualità e Sostenibilità entrano nel reporting d impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrated Report: Qualità e Sostenibilità entrano nel reporting d impresa"

Transcript

1 11 Maggio 2016 «Qualità: la punta dell Iceberg dell eccellenza» Integrated Report: Qualità e Sostenibilità entrano nel reporting d impresa Prof. Filomena Maggino Dott. Emanuele Plata

2 Indice La dinamica dei reporting nelle imprese e le ipotesi di PLEF La statistica sociale al servizio della qualità della vita e le ipotesi di AIQUAV

3 Dinamica nelle imprese - Scenario Qualità e Responsabilità: concetti eterni e universali Applicazione: in funzione di culture individuali e collettive Normazione: conseguente, ma asincrona Percezione: Evolvente Prospettiva: Integrante

4 Dinamica nelle imprese - Esperienza I sistemi di organizzazione e di certificazione di qualità di processi e prodotti precedono quelli di responsabilità. I sistemi di responsabilità di organizzazione e certificazione interne precedono quelle esterne. I sistemi di qualità e responsabilità interne ed esterne di organizzazione e certificazione vengono esplicitate in modo non partecipato. I sistemi di qualità e responsabilità sono parte sostanziale del posizionamento strategico sostenibile.

5 Dinamica nelle imprese - Evoluzione temporale ISO CSR RENDICONTAZIONE SOCIALE CERTIFICAZIONE AMBIENTALE BILANCIO DI SOSTENIBILITA RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA BILANCIO INTEGRATO Rendicontazione dello stock e dei flussi dei 6 capitali Materiale-finanziario-organizzativo-relazionale-umano-naturale

6 Ipotesi PLEF Il pensiero integrato nell Impresa sviluppa il Posizionamento Strategico Sostenibile che persegue la costruzione di valore durevole con processi bioimitativi e partecipativi in un modello di attività dei 6 capitali convergente, grazie ai processi partecipativi, col pensiero integrato della comunità di appartenenza e il suo Posizionamento Strategico Sostenibile, che persegue il Benessere col proprio modello di attività dei 6 capitali e propri processi bioimitativi.

7 Rendicontazione del Posizionamento Strategico Sostenibile d impresa sui 6 capitali PSS EFFETTI SU INDICATORI CAPITALI STAKEHOLDERS LAVORATORI OCCUPAZIONE C.U. FORMAZIONE C.U. FILIERA INDOTTO C.M. - C.F. - C.R. C.O. AMM. LOCALE WELFARE C.R. PIANIFICAZIONE C.O. SCUOLA CONOSCENZA C.O. C.U. MEDIA OPPORTUNITA C.O. IMMATERIALITA CULTURA STORIA C.U. BENI CULTURALI FIDUCIA SICUREZZA C.R. C.M. - C.R. - C.F. IMMAGINE IDENTITA C.R. - C.F. KNOW HOW INTERGENERAZIONE C.F. - C.U. - C.R. C.O. BIOIMITAZIONE CIRCOLARITA SCARTI C.M. - C.N. SPRECHI REENGINEERING C.M. - C.N. C.O. - C.R. - C.F. - C.M.

8 Rendicontazione del Posizionamento Strategico Sostenibile d impresa sui 6 capitali PSS EFFETTI SU INDICATORI CAPITALI BIOIMITAZIONE EFFICIENTAMENTO EMISSIONI C.M. - C.F. - C.N. - C.O. INFRASTRUTTURE PAESAGGIO C.M. - C.F. - C.N. ASSETTI ECOSISTEMA C.M. - C.F. - C.N. C.U. C.O. - C.R. RELAZIONI RISORSE UMANE CLIMA C.R. MOTIVAZIONE C.R. - C.U. SERVIZI CONDIVISIONE C.R. - C.F. - C.M. - C.O. COMUNICAZIONE NOTORIETA C.R. - C.F. - C.O. IMMAGINE C.O. - C.R. - C.F. VALORE OFFERTA DISTINTIVITA C.O. - C.F. REPUTAZIONE ECCELLENZA C.R. C.U. C.F. C.R. - C.F. C.M.

9 Sintesi Rendicontazione integrata dal PSS sui 6 capitali Ipotesi PLEF 26 Indicatori: 15 su C. RELAZIONALE 14 su C. FINANZIARIO 12 su C. ORGANIZZATIVO 10 su C. MATERIALE 8 su C. UMANO 5 su C. NATURALE

10 Cos è AIQUAV

11 Cosa si intende per qualità della vita Misurare il benessere di un Paese La Complessità richiede una definizione multidimensionale e un approccio comprensivo in grado di conciliare il livello individuale (micro) e quello dell intera società (macro)

12 Cosa si intende per qualità della vita Misurare il benessere di un Paese Benessere declinato in termini individuali qualità della vita di società qualità della società

13 Cosa si intende per qualità della vita Misurare il benessere di un Paese Modello bi-dimensionale W. Zapf (1975, 1984) condizioni di vita - risultati - risorse e capabilities (capacità, competenze) - circostanze esterne - aspetti soggettivi delle condizioni di vita (*) benessere soggettivo - componenti cognitive (soddisfazione) e affettive (felicità) - componenti positive e negative (stress, )

14 Cosa si intende per qualità della vita Misurare il benessere di un Paese Coesione / inclusione sociale, integrazione di individui e gruppi, relazioni e legami sociali capitale sociale partecipazione sociale e impegno politico (formale e informale) qualità delle relazioni (valori condivisi, conflitti, solidarietà) performance delle istituzioni pubbliche relazioni sociali (reti informali) fiducia (interpersonale e nelle istituzioni) identità solidarietà valori

15 Il cambiamento di paradigma Mettere al centro delle nostre attività il benessere dei singoli e delle comunità.

16 Importanza della ricerca Determinante

17 Importanza del dato statistico Informazioni affidabili e aggiornate fornite da un soggetto legittimato

18 L esperienza BES BES: Sfida per le imprese, secondo due prospettive: pensare ad un BES «interno», rendicontare il loro impatto sugli indicatori BES definiti dalla comunità

19 Strumento di monitoraggio del benessere del paese a sostegno della policy (v. progetto di legge) estendibile ad altri contesti (comuni, comunità, )

20 Grazie per la Vostra attenzione!

Convegno Nazionale AIQUAV

Convegno Nazionale AIQUAV Convegno Nazionale AIQUAV BES NELLE IMPRESE Emanuele Plata * Step 1: I RIFERIMENTI. Commissione Bruntland 1987. B.E.S. ISTAT/CNEL 2013. SDG S ONU 2016. Rendicontazione non finanziaria (UE Italia) 2017

Dettagli

OPPORTUNITÀ PER LA RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA

OPPORTUNITÀ PER LA RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA BES NELLE IMPRESE OPPORTUNITÀ PER LA RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA Bologna, 28 Novembre 2016 Convegno APCO Emanuele Plata Planet Life Economy Foundation L unica fondazione nata da uomini di impresa per

Dettagli

Il contributo della statistica alle misure del benessere di un Paese

Il contributo della statistica alle misure del benessere di un Paese Il contributo della statistica alle misure del benessere di un Paese Definire e misurare il benessere di un paese tra complessità e limiti Università degli Studi di Firenze Filomena Maggino Benessere di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS Sabrina Bandera, Antonio Dal Bianco XXXVIII Conferenza scientifica annuale AISRe Cagliari 20-22 settembre 2017 Indice L Agenda 2030 delle Nazioni Unite L

Dettagli

Ingaggiare i cittadini: il ruolo di Comuni e utilities

Ingaggiare i cittadini: il ruolo di Comuni e utilities Ingaggiare i cittadini: il ruolo di Comuni e utilities Milano, Università Bocconi, 3 ottobre 2018 Cristiana Rogate, CEO Refe Strategie di Sviluppo Responsabile Concetti chiave Obiettivi condivisi e bene

Dettagli

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE La sostenibilità, tra sensibilità e impegno L organizzazione di eventi sostenibili è oggi considerata una delle più efficaci best

Dettagli

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

L impatto conta. Rendiconta l impatto

L impatto conta. Rendiconta l impatto una metodologia per rendicontare gli impatti delle attività della cooperativa sul benessere e la competitività del nostro territorio L impatto conta Rendiconta l impatto Cortona, 12 maggio 2017 Alessandra

Dettagli

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI obiettivi, metodologia, risultati Stefania Taralli, Istat Il Benessere Equo e Sostenibile delle Province

Dettagli

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto Cristiana Rogate, 28 Novembre 2016 - cristiana.rogate@refe.net Rendersi conto per rendere conto Dimensione

Dettagli

Benessere equo e sostenibile nelle province: esperienze della Provincia di Genova nella programmazione strategica

Benessere equo e sostenibile nelle province: esperienze della Provincia di Genova nella programmazione strategica Benessere equo e sostenibile nelle province: esperienze della Provincia di Genova nella programmazione strategica Cristiana Arzà Provincia di Genova - Ufficio programmazione e controllo interno Giulia

Dettagli

Outline. 1a parte. 2a parte. Analisi Rapporto Annuale Sabaf - Evoluzioni della CSR

Outline. 1a parte. 2a parte. Analisi Rapporto Annuale Sabaf - Evoluzioni della CSR Analisi Rapporto Annuale Sabaf - Evoluzioni della CSR 12 Dicembre 2011 Sara Moggi Università degli Studi di Verona 1 Outline 1a parte Analisi a gruppi del Report Condivisione delle osservazioni e confronto

Dettagli

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica) TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica) Livio de Santoli, 21 giugno 2019 Aspetti trattati marginalmente nel PNIEC La nuova alleanza (manca il MIUR, ma anche

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione. Massimiliano Dott. Suozzo

Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione. Massimiliano Dott. Suozzo Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione Massimiliano Dott. Suozzo Agenda Responsabilità Sociale per l Impresa Definizione Motivazioni Variabili non finanziarie Capire gli Stakeholder

Dettagli

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa FILIERE DELLA SOSTENIBILITÀ Acqua Aria Energia RSU Mobilità 2 SOSTENIBILITÀ ENERGIA Costi energetici

Dettagli

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT Cosa occorre fare per essere concretamente un'impresa sostenibile? Il Rapporto di Sostenibilità 2015 É focalizzato sui temi di maggior rilevanza per il core business e per gli

Dettagli

CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE

CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE LA CITTÀ È OVUNQUE. DUNQUE NON VI È PIÙ CITTÀ [ ] ABBIAMO BISOGNO DI ORDINI CAPACI DI GENERARE ERESIE (M CACCIARI, NOMADI IN PRIGIONE) CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE SUPERFICIE

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Il ruolo della società civile nella misurazione del benessere a livello locale e nazionale: Martedì 21 aprile 2015 Roma, Porta Futuro

Il ruolo della società civile nella misurazione del benessere a livello locale e nazionale: Martedì 21 aprile 2015 Roma, Porta Futuro Il ruolo della società civile nella misurazione del benessere a livello locale e nazionale: l esperienza italiana Martedì 21 aprile 2015 Roma, Porta Futuro Oltre il PIL 2004 Palermo OECD World Forum on

Dettagli

Tabella indicatori GRI

Tabella indicatori GRI Tabella indicatori 130 (G4-32) G4 Indice Il Rapporto di Sostenibilità 2014 del Gruppo Autogrill è stato redatto sulla base delle linee guida del Global Reporting Initiative G4. La tabella che segue riporta

Dettagli

DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile

DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile MODULO n 1 DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile Introdurre gli studenti ai concetti di base dello sviluppo sostenibile. Descrivere l evoluzione del pensiero economico e giuridico

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO . LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO Dr. Oriana Perrone, Esperta Economica D.G.PICPMI, Divisione VI Ministero Sviluppo Economico Linee Guida OCSE e Sostenibilità

Dettagli

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Il corso fornisce le competenze necessarie per svolgere un analisi approfondita dell organizzazione di un azienda al fine di individuare le strategie e le azioni da implementare

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

Verso il Nuovo Piano Strategico

Verso il Nuovo Piano Strategico Verso il Nuovo Piano Strategico Una sfida per Alghero: Citta della Cultura Gabriella Esposito, assessore della Cultura, Alghero 26 maggio 2016 Area Staff Prgrammazione e Pianifcazione Strategica G.Esposito

Dettagli

DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO INTEGRATO.

DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO INTEGRATO. DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO INTEGRATO Emilio Conti IULM Milano Green Business Executive School DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO INTEGRATO DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

Verso una Food Policy per Milano

Verso una Food Policy per Milano Verso una Food Policy per Milano Supporto tecnico-scientifico di: Associazione Economia e Sostenibilità via Cuccagna 2/a 20135 Milano - info@assesta.it Cosa è una food policy e cosa serve alla città Che

Dettagli

L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile

L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile Roberta Piergiovanni Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna 3 dicembre 2015 Ravenna, Liceo D. Alighieri A. Che cos è per voi il benessere? B. Come si

Dettagli

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA - Rapporto finale - Roma, giugno 2004 INDICE Aprire il ventaglio delle risorse (considerazioni introduttive) Pag. 1 Parte prima

Dettagli

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action «Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action soc. coop. 1 Sostenibilità, Innovazione, Cooperazione

Dettagli

Tellure Rôta S.p.A. Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale d Impresa Ravenna

Tellure Rôta S.p.A. Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale d Impresa Ravenna Tellure Rôta S.p.A. Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale d Impresa Ravenna Ricadute per impegni di RSI in una Media Impresa. L Esperienza di Tellure Rôta Elena Lancellotti Amministratore Delegato

Dettagli

Linee e azioni regionali di educazione ambientale in Regione Lombardia

Linee e azioni regionali di educazione ambientale in Regione Lombardia Linee e azioni regionali di educazione ambientale in Regione Lombardia XI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE MANTOVA, 21 2017 Marco Gianfala Linee portanti della sostenibilità

Dettagli

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza»

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza» Roma, 6 dicembre 2017 Ester Rotoli «Efficacia della formazione e prevenzione: un binomio per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro L esperienza Inail» Aifos - Convegno

Dettagli

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima Milano, Palazzo Lombardia 6/2/2019 Principio dello sviluppo

Dettagli

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1 Il nostro Bilancio sostenibile pag 1 Premessa Il Bilancio di sostenibilità è un occasione per fare un analisi generale sull azienda, e in particolare sulla nostra visionecome sistema. L analisi è importante

Dettagli

Verso un governo trasparente e partecipato dell Ente Locale

Verso un governo trasparente e partecipato dell Ente Locale Verso un governo trasparente e partecipato dell Ente Locale Rendersi conto per rendere conto Pazzo delle Stelline, 26 novembre 2016 Cristiana Rogate, cristiana.rogate@refe.net I concetti chiave Fiducia,responsabilitàedefficacia

Dettagli

Benessere sociale e nuove politiche

Benessere sociale e nuove politiche Benessere sociale e nuove politiche di Marco Ingrosso Nuovi rischi Nuova elaborazione e pratica del benessere sociale Politiche sociali di wellness Rifondazione di un welfare europeo L emergere di nuovi

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA Ravenna, 21 marzo 2013 Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna Responsabilità Sociale d Impresa 25 ottobre 2011

Dettagli

Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti

Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti a rivoluzioni scientifiche, cioè ad evoluzione. sentirsi

Dettagli

Gli indicatori di benessere e sostenibilità a supporto della programmazione di bilancio e nuove opportunità di informazione per il cittadino

Gli indicatori di benessere e sostenibilità a supporto della programmazione di bilancio e nuove opportunità di informazione per il cittadino Gli indicatori di benessere e sostenibilità a supporto della programmazione di bilancio e nuove opportunità di informazione per il cittadino Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

La rendicontazione socioambientale. sostenibilità Alcune indicazioni per le PMI. Fabio Iraldo

La rendicontazione socioambientale. sostenibilità Alcune indicazioni per le PMI. Fabio Iraldo La rendicontazione socioambientale e i bilanci di sostenibilità Alcune indicazioni per le PMI Fabio Iraldo La comunicazione in ambito CSR: alcuni fondamenti La Commissione Europea punta sulla Triple Bottom

Dettagli

Accountability, partecipazione e legalità Rendersi conto per rendere conto

Accountability, partecipazione e legalità Rendersi conto per rendere conto Accountability, partecipazione e legalità Rendersi conto per rendere conto «La rendicontazione sociale. Nuova pratica delle città metropolitane nelle politiche urbane 2014-2020» - Comune di Napoli, 11

Dettagli

IL BILANCIO SOCIALE. o Aspetti definitori o Motivazioni o Struttura o Esempi

IL BILANCIO SOCIALE. o Aspetti definitori o Motivazioni o Struttura o Esempi IL BILANCIO SOCIALE o Aspetti definitori o Motivazioni o Struttura o Esempi Definizione di bilancio sociale Il bilancio sociale è il complesso dei documenti contabili e non che, assieme ai bilanci tradizionali,

Dettagli

Seminario Pubblica partecipazione nella gestione delle foreste in Italia: utopia o realtà? Coredo (TN), 11 aprile 2014

Seminario Pubblica partecipazione nella gestione delle foreste in Italia: utopia o realtà? Coredo (TN), 11 aprile 2014 Seminario Pubblica partecipazione nella gestione delle foreste in Italia: utopia o realtà? Coredo (TN), 11 aprile 2014 I principali obiettivi affrontati dal progetto For.Net (Capitale sociale e Social

Dettagli

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e monitoraggio Istituto degli Innocenti Contenuti Premessa e contesto

Dettagli

- Milano, 2 febbraio 2017

- Milano, 2 febbraio 2017 SINERGIE TRA INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE E TURISMO COME VOLANO PER CRESCITA E OCCUPAZIONE IN EUROPA: UN NUOVO PARTENARIATO TRA PUBBLICO E PRIVATO - Milano, 2 febbraio 2017 Promuovere le competenze necessarie

Dettagli

BES. benessere equo e sostenibile

BES. benessere equo e sostenibile Iuav. NT&ITA. venezia. 18 giugno 2013 BES. benessere equo e sostenibile come misurare lo stato di salute di un paese? rina.camporese@istat.it la scaletta di Luigi un nuovo istat? forse sì il bes nel cambiamento

Dettagli

IMPRESE E ORGANIZZAZIONI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE. IL PROFILO DI UN ITALIA CHE C È

IMPRESE E ORGANIZZAZIONI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE. IL PROFILO DI UN ITALIA CHE C È IMPRESE E ORGANIZZAZIONI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE. IL PROFILO DI UN ITALIA CHE C È Paolo Anselmi Vice Presidente GfK Eurisko Sodalitas Social Award 13^ Edizione Milano, 30 settembre 2015 QUESTA RICERCA

Dettagli

Indicatori del BES per lagovernancedelle Province: uno studio progettuale. Paola D'Andrea Provincia di Pesaro e Urbino Stefania Taralli Istat

Indicatori del BES per lagovernancedelle Province: uno studio progettuale. Paola D'Andrea Provincia di Pesaro e Urbino Stefania Taralli Istat Indicatori del BES per lagovernancedelle Province: uno studio progettuale Paola D'Andrea Provincia di Pesaro e Urbino Stefania Taralli Istat Analisi e ricerche per la valutazione del benessere equo e sostenibile

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale DESCRIZIONE FASI PROCESSUALI: 1. Anagrafica 2. Razionale 3. Area di intervento 4. Obiettivi generali

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

Relazione sulla performance 2017

Relazione sulla performance 2017 Area Programmazione, Controlli e Statistica Relazione sulla performance 2017 Allegato 1 Sintesi raggiungimento servizi 1 BOLOGNA CITTÀ CIRCOLARE - La città collaborativa e la centralità dei Quartieri Riqualificazione,

Dettagli

Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1

Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1 Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1 1 Fondamenti del nuovo paradigma attenzione agli effetti generati coesione dei diversi player 2 Dal modello classico al modello aziendale MODELLO CLASSICO CHIUSO

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Relazioni sociali

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Relazioni sociali Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Relazioni sociali Maggio 217 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in senso

Dettagli

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale Antonella Caprioli Roma - Sala della Protomoteca 29 maggio 2018 Il Benessere Equo e Sostenibile Il progetto per misurare

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione Il Cluster SmartCommunitiesTech Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Misurare il benessere oltre il Pil

Misurare il benessere oltre il Pil Misurare il benessere oltre il Pil Serafino Pitingaro Centro Studi Unioncamere del Veneto Rovolon, 1 giugno 2012 1 Sommario il progetto la metodologia i risultati 2 IL PIL DA SOLO NON BASTA Perché? NON

Dettagli

1. Perché pensare al futuro nelle aziende pubbliche? 2. I possibili usi degli scenari

1. Perché pensare al futuro nelle aziende pubbliche? 2. I possibili usi degli scenari IndIce 1. Perché pensare al futuro nelle aziende pubbliche?, di Mario Del Vecchio 1 1. Il futuro: dalla politica all azienda 2 2. Gli orizzonti del cambiamento e il controllo delle dinamiche dell ambiente

Dettagli

WORKSHOP LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA, MODELLI PER LO SVILUPPO:

WORKSHOP LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA, MODELLI PER LO SVILUPPO: WORKSHOP LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA, MODELLI PER LO SVILUPPO: «Strategie per contrastare la crisi: Ottimizzare il clima e la competitività nell ottica del miglioramento continuo e della responsabilità

Dettagli

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE Prima fase Laboratorio di progettazione partecipata SVILUPPO SOSTENIBILE Sostenibilità sistema in grado di soddisfare un bisogno attuale e futuro dei suoi abitanti, che

Dettagli

MAKE YOUR BUSINESS FROM VALUES. veeco.it

MAKE YOUR BUSINESS FROM VALUES. veeco.it MAKE YOUR BUSINESS FROM VALUES veeco.it I valori identitari: Da un identità valoriale forte e capace di affrontare il cambiamento dipende il successo duraturo di ogni impresa. I valori identitari generano

Dettagli

Salone della CSR e della IS «Le rotte della sostenibilità» TAPPA DI SALERNO Salerno, 07 Novembre 2017 # SOLIDARIETA

Salone della CSR e della IS «Le rotte della sostenibilità» TAPPA DI SALERNO Salerno, 07 Novembre 2017 # SOLIDARIETA Salone della CSR e della IS «Le rotte della sostenibilità» TAPPA DI SALERNO Salerno, 07 Novembre 2017 # SOLIDARIETA #solidarietà Secondo «l accezione comune» è un rapporto di reciproco sostegno che collega

Dettagli

Creare e misurare valore condiviso. Laura Maria Ferri ALTIS, Università Cattolica del Sacro Cuore

Creare e misurare valore condiviso. Laura Maria Ferri ALTIS, Università Cattolica del Sacro Cuore Creare e misurare valore condiviso Laura Maria Ferri ALTIS, Università Cattolica del Sacro Cuore #valorecondiviso @ALTIS_Unicatt 0 Obiettivi della ricerca Indagare l impegno delle imprese quotate italiane

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Psicologia della comunicazione organizzativa

Psicologia della comunicazione organizzativa Psicologia della comunicazione organizzativa AA 2014-15 ESERCITAZIONE - M. Mura Psicologia della comunicazione organizzativa MODELLO MULTIDIMENSIONALE DI ANALISI ORGANIZZATIVA (Francescato, Ghirelli, 1988)

Dettagli

Lions Club Moncalvo Aleramica. MD 108 Italy

Lions Club Moncalvo Aleramica. MD 108 Italy Lions Club Moncalvo Aleramica MD 108 Italy FORUM BENESSERE SOSTENIBILE SUL TERRITORIO Come valorizzare il territorio e sostenere lo sviluppo a partire dai valori UNESCO Sabato 29 APRILE 2017 Ore 9.00 17.00

Dettagli

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria Welfare locale, Coniugare coesione sociale, welfare e sviluppo economico in una prospettiva locale impatto ed europea economico e sostenibilità Marco Riva Workshop Coesione sociale, welfare e sviluppo

Dettagli

Il percorso realizzato e i programmi per il 2015

Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 Stefania Taralli 18 dicembre 2014 Sommario 1. Il contesto del progetto 2. La progettazione degli indicatori 3. La rete di progetto 4. Prime realizzazioni

Dettagli

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni 1 Premessa Creval ha scelto di adottare e mantenere attivo un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente

Dettagli

Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni?

Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni? Il monitoraggio dei nuovi scenari di salute e del benessere Francesco Auxilia DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sommario Le nuove politiche per la salute

Dettagli

L importanza della Reputazione

L importanza della Reputazione L importanza della Reputazione Evoluzione dei documenti a disposizione del pubblico Siti internet con apposite sezioni Mission Corporate Values Corporate Responsability Stakeholders «classici» Soci Banche

Dettagli

Comunicazione d'impresa

Comunicazione d'impresa Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere (LIN-AZ) Comunicazione d'impresa Anno Accademico 20112-2013 Prof. Fabio Forlani Per contatti: fabio.forlani@uniurb.it

Dettagli

Marketing e sostenibilità dell impresa

Marketing e sostenibilità dell impresa Marketing e sostenibilità dell impresa Obiettivi conoscitivi Analizzare gli effetti che l economia post-moderna e il marketing hanno indotto sui sistemi economici, ambientali e sociali Individuare le dimensioni

Dettagli

Salto di felicità, salto di qualità.

Salto di felicità, salto di qualità. Salto di felicità, salto di qualità. La felicità d impresa porta la competitività. Un salto di qualità! È un invito rivolto a tutti noi, che ci esorta a cambiare atteggiamento, rompendo gli schemi a cui

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E QUALITA NELL AREA DELLA PREVENZIONE (4 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: GESTIONE, INFORMAZIONE E FORMAZIONE Lo studente al termine del corso

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse ( Bauman (Z. CRITICITA disuguaglianze di

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

Il Rapporto BES 2016 e l Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile

Il Rapporto BES 2016 e l Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile Il Rapporto BES 2016 e l Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile Maria Pia Sorvillo Istat Orzinuovi, 11 febbraio 2017 I sistemi di indicatori multidimensionali Ruolo crescente degli indicatori statistici

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta Forum PA 27 maggio 2015 La misurazione del benessere e della smartness: nuovi strumenti territoriali per amministratori e cittadini Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta di Teresa

Dettagli

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta Forum PA 27 maggio 2015 La misurazione del benessere e della smartness: nuovi strumenti territoriali per amministratori e cittadini Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta di Teresa

Dettagli

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale Presentazione Introduzione Gli Autori XIII XVII XXV Parte Prima // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale 1. Il territorio come sistema vitale 3 1.1. L'impresa

Dettagli

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M.

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M. WELFARE AZIENDALE Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M. WELFARE AZIENDALE Per welfare aziendale si intende la gestione integrata dell insieme di tutte

Dettagli

Reti di welfare locale come fattore di sviluppo del territorio e della comunità

Reti di welfare locale come fattore di sviluppo del territorio e della comunità Reti di welfare locale come fattore di sviluppo del territorio e della comunità di Patrizia Messina Venezia, 12 ottobre 2018 Reti di welfare locale: Verso un nuovo «welfare»: come generare benessere attraverso

Dettagli

Quale è la misura giusta delle nostre vite?

Quale è la misura giusta delle nostre vite? Quale è la misura giusta delle nostre vite? L opinione dei cittadini bolognesi Report sintetico Novembre 2013 N.B. Il presente Report sintetico presenta le risposte in un ordine leggermente differente

Dettagli

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo Lezione 1 Il sistema di pianificazione e controllo Partiamo dall esperienza comune Mission: Conseguire la laurea Pianificazione (obiettivi di lungo periodo) - Facoltà - Corso di laurea - Piano di studi

Dettagli

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo EDUCAZIONE AMBIENTALE IN CITTA Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo Antonio Bossi WWF Italia Ufficio Educazione a.bossi@wwf.it CITAZIONI La svalutazione del mondo esterno

Dettagli

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013 LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa 26-27 settembre2013 Il ruolo della Sardegna nel progetto OCSE, modalità di lavoro Sonia Pistis Centro regionale di

Dettagli

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari organizzativi PROGRAMMA

Dettagli

Diversity e Disability Management.

Diversity e Disability Management. Diversity e Disability Management. La valorizzazione delle differenze negli ambienti di lavoro Corso di II livello A PROGRAMMA Dipartimento di Scienze della Formazione IL DIVERSITY E DISABILITY MANAGEMENT

Dettagli

Diversity e Disability Management.

Diversity e Disability Management. Diversity e Disability Management. La valorizzazione delle differenze negli ambienti di lavoro Corso di I livello PROGRAMMA Dipartimento di Scienze della Formazione IL DIVERSITY E DISABILITY MANAGEMENT

Dettagli

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo SINERGIE TRA INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE E TURISMO COME VOLANO PER CRESCITA E OCCUPAZIONE IN EUROPA: UN NUOVO PARTENARIATO TRA PUBBLICO E PRIVATO Milano, 2 febbraio 2017 Promuovere le competenze necessarie

Dettagli

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della 202020 www.fondazioneistud.it Programma di Ricerca realizzato con la collaborazione del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici Contesto

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli