Massimo Ricci Il mercato della capacità e la nozione di aiuto di stato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Massimo Ricci Il mercato della capacità e la nozione di aiuto di stato"

Transcript

1 Massimo Ricci Il mercato della capacità e la nozione di aiuto di stato

2 Parte del disegno di mercato o misura «di ultima istanza»? Motivi per la sua introduzione: Decisioni di investimento basate sui segnali di mercato ma sono possibili «fallimenti di mercato» e conseguenti rischi di sottoinvestimenti legati, in un mercato «energy only», a: prezzi alti che riflettono la scarsità per recuperare i costi fissi: Poco frequenti (in un sistema adeguato) e imprevedibili Accettabilità politica bassa (o nulla) rischio di interventi «calmieratori» altri elementi di rischio di lungo periodo: rischio regolatorio (target ambientali competizione sussidiata, efficienza e carbon price) difficile che si sviluppino mercati liquidi di lungo periodo (tipo vita utile degli investimenti anni) elevati costi di gestione dei rischi di mercato e di controparte Può essere necessario l intervento sul disegno di mercato dibattito su energy only markets vs capacity mechanisms 2

3 Parte del disegno di mercato o misura «di ultima istanza»? Elementi di del disegno: L Autorità ha proposto e sviluppato il mercato della capacità come parte integrante del modello di mercato. basato su reliability options disponibilità a restituire ricavi legati a prezzi eccedenti il prezzo strike, a fronte del pagamento di un corrispettivo fisso stabilito in esito ad aste. «curva di domanda» definita da Terna sulla base dei target di adeguatezza (in termini di LOLE o ENS) prezzo strike fissato sulla base dei costi della tecnologia di picco (con costi variabili più elevati) per non distorcere i segnali di prezzo spot aperto alla partecipazione della domanda, delle rinnovabili e delle risorse estere Dichiarato compatibile con le regola del Mercato Interno dalla DGCOMP a febbraio 2018 e autorizzato per 10 anni (fino al 31 dicembre 2028) 3

4 State aid assessment Due fasi: Assessment of the existence of aid Assessment of the lawfulness of the aid 4

5 State aid assessment Existence of aid Tutte le condizioni devono essere verificate contemporaneamente: Financed through State resources include le situazioni con corrispettivi applicati alla generalità dei clienti condivisibile ma non decisivo da solo Selective advantage vantaggio solo ad alcune aziende/prodotti (quelle che risultano aggiudicatarie del servizio in esito alle aste ) debole, se meccanismo basato su meccanismi di mercato (aste) aperte alla partecipazione di tutti i soggetti (e con strumenti di contenimento del potere di mercato). Il prodotto è lo stesso per tutti 5

6 State aid assessment Existence of aid Distorsion of competition and effect on intra-eu trade distorsione legata alla remunerazione per la capacità e alla riduzione della volatilità (che è poi la contropartita per la remunerazione ) sembra debole, distorsione simile a quella della contrattazione bilaterale e solo per livelli di prezzo legati a esercizio di potere di mercato (più alti del prezzo strike). L eventuale distorsione sembra derivare più dalla disomogeneità dei modelli di mercato nei vari paesi che dalla presenza in sé del mercato della capacità 6

7 State aid assessment Lawfulness of the aid Compatibility with the internal market Objective of common interest ok per assessment di adeguatezza e security of supply. Riconosciuto meccanismo technology neutral e aperto a tutti (quindi non «selettivo» ) Need for state intervention ok, ma solo sulla base dell assessment di adeguatezza specifico, non di analisi di market failure strutturale (o di modello di mercato). Anche concetto di «proporzionalità» dell intervento prezzo tende a zero se sistema è adeguato Appropriateness of the aid ok, limitato alla remunerazione della capacità e aperto a tutti Appropriateness of the CM as instrument ok, lascia corretto segnale di prezzo nel mercato, basato anche su sector inquiry, aperto a tutte le tecnologie, inclusa la domanda e la capacità estera 7

8 State aid assessment Lawfulness of the aid Compatibility with the internal market Incentive effect ok, fornisce corretto incentivo alla disponibilità, relazione con sentenze rinnovabili (senza aiuto non si realizza - problema momento FID rilevante - o non si mantiene in vita) Proportionality of the aid ok, basato su aste, prezzo tende a zero se sistema è adeguato, ci sono misure adeguate per prevenire potere di mercato (cap), la payback obligation e la soglia per i 15 anni sui nuovi investimenti Avoidance of undue negative effects on competion and trade between member states ok, differenza rispetto alla condizione per ESSERE aiuto di stato sembra legata all «undue» Transparency of the aid and compliance with artt. 30 and 110 TFEU ok 8

9 Nel contesto europeo Adeguatezza difficilmente ottenibile a livello nazionale in modo efficiente: serve un coordinamento forte a livello europeo non solo (o non tanto) sui modelli quanto sui livelli di capacità approvvigionati ma l adeguatezza e più in generale la sicurezza di funzionamento sono nella responsabilità di ciascun Stato Membro la partecipazione delle risorse estere nel mercato della capacità è una soluzione? L attuale approccio alla tematica dei mercati della capacità (aiuti di stato e mancanza di chiarezza sul modello di mercato che si ritiene opportuno adottare) può essere di ostacolo al coordinamento? 9

10 Grazie! Massimo Ricci Direzione Mercati Energia all'ingrosso e Sostenibilità Ambientale mricci@arera.it Statements and opinions expressed are those of the speaker and are not the official opinion or position of ARERA 10

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 michele.governatori@aiget.it paolo.ghislandi@aiget.it Twitter: AigetEnergia Web: www.aiget.it Presidente Segretario Generale Chi siamo - AIGET Associazione

Dettagli

Il mercato della capacità di generazione

Il mercato della capacità di generazione Il mercato della capacità di generazione Seminario AREL 4 maggio 2016 Simona Benedettini Meccanismi di remunerazione della capacità di generazione Un fenomeno condiviso a livello europeo MRC oggi MRC domani

Dettagli

Osservazioni e proposte EFET

Osservazioni e proposte EFET Audizioni periodiche AEEGSI 2017 Roma 12 Luglio 2017 Osservazioni e proposte EFET Andrea Siri e Marta Dente Chairman e Co-Chair EFET TF Italy 3 Presentazione dell associazione 6 OS1 Mercato elettrico più

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE PARERE 27 GIUGNO 2019 281/2019/R/EEL PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO PER L APPROVAZIONE DELLA DISCIPLINA DEL MERCATO DELLA CAPACITÀ L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

Valerio Vecchietti Introduzione agli Aiuti di Stato

Valerio Vecchietti Introduzione agli Aiuti di Stato Valerio Vecchietti Introduzione agli Aiuti di Stato NOZIONI GENERALI attività economica nozione di aiuto vincoli e opportunità derivanti dalle regole UE Trasferimenti alle imprese e aiuti di Stato Trasferimento

Dettagli

Overcapacity, Adeguatezza e Flessibilità: il punto di vista del Regolatore

Overcapacity, Adeguatezza e Flessibilità: il punto di vista del Regolatore Overcapacity, Adeguatezza e Flessibilità: il punto di vista del Regolatore Speaker: Dott. Massimo Parati Responsabile Unità Mercati Elettrici all Ingrosso AEEGSI Roma, 26 Novembre 2014 Giornata di studio

Dettagli

Criteri per la partecipazione attiva delle risorse estere al Mercato della Capacità

Criteri per la partecipazione attiva delle risorse estere al Mercato della Capacità Criteri per la partecipazione attiva delle risorse estere al Mercato della Capacità 1 Premessa Il presente documento, finalizzato a illustrare i criteri che potrebbero caratterizzare la partecipazione

Dettagli

Il mercato elettrico in Italia: quale prospettiva per i prossimi decenni

Il mercato elettrico in Italia: quale prospettiva per i prossimi decenni Il mercato elettrico in Italia: quale prospettiva per i prossimi decenni Stefano Cavriani Membro del Consiglio Generale di Elettricità Futura 22 gennaio 2019 1 Chi siamo Elettricità Futura è la principale

Dettagli

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza X e VIII Commissione della Camera dei Deputati 10 a e 13 a Commissione del Senato

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 11 APRILE 2018 261/2018/R/EEL MODIFICHE E INTEGRAZIONI AI CRITERI E ALLE CONDIZIONI PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI REMUNERAZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DI CAPACITÀ PRODUTTIVA DI ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia FORMAZIONE PERMANENTE OSSERVATORIO SULLA REGOLAZIONE AMMINISTRATIVA Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Milano, 11/04/2016 Sandro Libratti Responsabile Generation and Energy Management Regulatory

Dettagli

MODALITÀ PER LA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 14 DELLA DELIBERAZIONE ARG/ELT 98/11

MODALITÀ PER LA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 14 DELLA DELIBERAZIONE ARG/ELT 98/11 DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 321/2019/R/EEL MODALITÀ PER LA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 14 DELLA DELIBERAZIONE ARG/ELT 98/11 Documento per la consultazione Mercato di incidenza:

Dettagli

22 Aprile 2015 Milano. MiFID II - Advice tecnico di ESMA Matteo Rava - Senior Policy Officer

22 Aprile 2015 Milano. MiFID II - Advice tecnico di ESMA Matteo Rava - Senior Policy Officer 22 Aprile 2015 Milano MiFID II - Advice tecnico di ESMA Matteo Rava - Senior Policy Officer MiFID II tempistiche e milestones 2014 2015 2016 2017 Publicazione dell Advice tecnico 3 Gennaio 2015 Publicazione

Dettagli

IL GAS NATURALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE. QUALE MIX NELLA GENERAZIONE ELETTRICA

IL GAS NATURALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE. QUALE MIX NELLA GENERAZIONE ELETTRICA IL GAS NATURALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE. QUALE MIX NELLA GENERAZIONE ELETTRICA Presenter s ROMA 02 name FEBBRAIO 2017 Date ANTONIO NODARI L EVOLUZIONE DEL MIX GENERATIVO Le misure per la riduzione delle

Dettagli

INTRADAY ELECTRICITY MARKET AND EFFICIENT CONGESTION MANAGEMENT: CONTINUOUS TRADING VS IMPLICIT AUCTIONS

INTRADAY ELECTRICITY MARKET AND EFFICIENT CONGESTION MANAGEMENT: CONTINUOUS TRADING VS IMPLICIT AUCTIONS INTRADAY ELECTRICITY MARKET AND EFFICIENT CONGESTION MANAGEMENT: CONTINUOUS TRADING VS IMPLICIT AUCTIONS Cristian Lanfranconi, Padova 18/10/2018 (con Salvatore Lanza e Stefano Rossi) Le opinioni espresse

Dettagli

Il fotovoltaico, gli aspetti economici Alessandro Marangoni

Il fotovoltaico, gli aspetti economici Alessandro Marangoni Il fotovoltaico, gli aspetti economici Alessandro Marangoni Roma, 28 novembre 2017 1 /MWh Gli economics del fotovoltaico: an endless story Crescita installato e discesa dei costi hanno sempre superato

Dettagli

La comunicazione finanziaria alla luce delle nuove direttive comunitarie

La comunicazione finanziaria alla luce delle nuove direttive comunitarie La comunicazione finanziaria alla luce delle nuove direttive comunitarie Fabrizio Plateroti Director, Regulation & Post Trading Borsa Italiana 5 Maggio 2006 8 Maggio 2006 Milano, Palazzo Mezzanotte Roma,

Dettagli

Regolamento REMIT e impatto sugli operatori. REMIT e REGOLAZIONE

Regolamento REMIT e impatto sugli operatori. REMIT e REGOLAZIONE Regolamento REMIT e impatto sugli operatori Gli Ateliers di AIDEN REMIT e REGOLAZIONE Clara Poletti Dipartimento per la regolazione Autorità per l'energia elettrica il gas ed il sistema idrico Casa dell

Dettagli

Risultati 1Q Aprile 2017

Risultati 1Q Aprile 2017 Risultati 26 Aprile highlights economico-finanziari a adjusted* b c c/a Risultati consolidati 713,7 691,2 725,5 +1,7% +5,0% EBITDA 207,2 184,7 214,4 +3,5% +16,1% EBIT 123,6 101,1 117,2-5,2% +15,9% Risultato

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

Cenni storici Evoluzione del servizio di trasmissione e distribuzione Meccanismi di determinazione delle tariffe Principali risultati

Cenni storici Evoluzione del servizio di trasmissione e distribuzione Meccanismi di determinazione delle tariffe Principali risultati ECONOMIA (CONTI) LEZIONE 28 LA REGOLAZIONE DEL SETTORE ELETTRICO (2) Argomenti: Cenni storici Evoluzione del servizio di trasmissione e distribuzione Meccanismi di determinazione delle tariffe Principali

Dettagli

Audizione AEEGSI 10/11 maggio 2016 Proposte di Energia Concorrente

Audizione AEEGSI 10/11 maggio 2016 Proposte di Energia Concorrente Audizione AEEGSI 10/11 maggio 2016 Proposte di Energia Concorrente Il presente documento illustra le proposte di Energia Concorrente formulate in occasione dell audizione dell Autorità per l energia elettrica

Dettagli

GRUPPO. Risultati 1Q2014

GRUPPO. Risultati 1Q2014 GRUPPO Risultati Roma, 8 maggio 2014 Gruppo Acea: principali risultati economico-finanziari (mln ) Restated* Variaz. % Adjusted Variaz. % Ricavi consolidati 823,1 780,1-5,2% Proventi/(Oneri) da partecipazioni

Dettagli

Risultati 1Q15. Roma, 15 Maggio 2015

Risultati 1Q15. Roma, 15 Maggio 2015 Risultati Roma, 15 Maggio 2015 Principali risultati economici (Mln ) Variaz. % Ricavi consolidati 780,1 761,6-2,4% EBITDA 166,0 177,4 +6,9% EBIT 99,9 104,1 +4,2% Risultato ante imposte 77,3 80,3 +3,9%

Dettagli

L attività di formazione. Marzo 2016

L attività di formazione. Marzo 2016 L attività di formazione Marzo 2016 L attività formativa di REF E REF E opera come società indipendente fornendo ricerche e consulenze personalizzate, osservatori indipendenti, attività di formazione,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 27 aprile 2010 ARG/elt 59/10 Disposizioni transitorie in materia di corrispettivi per l erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione dell energia elettrica per le utenze in altissima

Dettagli

La SEN come riferimento per la promozione delle rinnovabili: la posizione di ITALIA SOLARE

La SEN come riferimento per la promozione delle rinnovabili: la posizione di ITALIA SOLARE La SEN come riferimento per la promozione delle rinnovabili: la posizione di ITALIA SOLARE I futuri strumenti di promozione delle Fonti di Energia Rinnovabile Roma, 15 settembre 2017 ITALIA SOLARE chi

Dettagli

Workshop sulle Misure di Livello 2

Workshop sulle Misure di Livello 2 Workshop sulle Misure di Livello 2 della MiFID II/MiFIR La disciplina dei Mercati: Introduzione alla Trasparenza Maria Antonietta Scopelliti Responsabile della Divisione Mercati CONSOB 22luglio 2014 *

Dettagli

La nozione di Aiuto di Stato e il settore dell energia Una carrellata di giurisprudenza e prassi decisionale. Gli Ateliers di AIDEN, 22 giugno 2018

La nozione di Aiuto di Stato e il settore dell energia Una carrellata di giurisprudenza e prassi decisionale. Gli Ateliers di AIDEN, 22 giugno 2018 La nozione di Aiuto di Stato e il settore dell energia Una carrellata di giurisprudenza e prassi decisionale Gli Ateliers di AIDEN, 22 giugno 2018 Nozione di aiuto di Stato e misure specifiche nel settore

Dettagli

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam 2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam Scenario BAU Roma, 26 02 2019 AGENDA La composizione dell offerta La metodologia 2 La composizione dell'offerta OFFERTA Generazione Termoelett. Comb. fossibili

Dettagli

La regolazione nei mercati dell energia elettrica e del gas naturale: recenti evoluzioni

La regolazione nei mercati dell energia elettrica e del gas naturale: recenti evoluzioni La regolazione nei mercati dell energia elettrica e del gas naturale: recenti evoluzioni Guido Bortoni, Direttore Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE MERCATI Convegno annuale AIGET

Dettagli

ITALIA LOVES solar energy

ITALIA LOVES solar energy ITALIA LOVES solar energy ANCONA 06/10/2017 Power Purchase Agreement da impianti FER Scenari di mercato e nuove opportunità Ing. Stefano Cavriani EGO Trade S.p.A. INDICE MERCATO ENERGIA PREZZI ATTUALI

Dettagli

Come valutare uno stoccaggio:

Come valutare uno stoccaggio: Come valutare uno stoccaggio: metodologie ed opzioni disponibili Novembre 2008 Tel: +44-20-7406-1700 Fax: +44-20-7406-1702 office@brattle.com Introduzione Se lo stoccaggio può essere esente dalle tariffe

Dettagli

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori Giornata di studio: Il sistema elettrico nazionale, fra il MERCATO e gli OBIETTIVI di DECARBONIZZAZIONE Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori Ing. Luigi Napoli ASSOELETTRICA

Dettagli

Estensione del mercato flow based a livello Europeo tramite l'utilizzo diretto di un modello completo della rete elettrica

Estensione del mercato flow based a livello Europeo tramite l'utilizzo diretto di un modello completo della rete elettrica Daniele Canever Padova, 18/10/2018 Estensione del mercato flow based a livello Europeo tramite l'utilizzo diretto di un modello completo della rete elettrica : un ponte tra Università e Aziende Un unico

Dettagli

Corporate PPA Strumenti per lo sviluppo delle Fonti Rinnovabili: condizioni per la loro realizzazione

Corporate PPA Strumenti per lo sviluppo delle Fonti Rinnovabili: condizioni per la loro realizzazione Corporate PPA Strumenti per lo sviluppo delle Fonti Rinnovabili: condizioni per la loro realizzazione Roma, 19 Dicembre 18 Simone Mori Presidente Elettricità Futura 1 Lo sviluppo delle FER genererà oltre

Dettagli

Il ruolo dell Acquirente Unico nel nuovo mercato elettrico

Il ruolo dell Acquirente Unico nel nuovo mercato elettrico Il ruolo dell Acquirente Unico nel nuovo mercato elettrico Prof. Francesco Silva Acquirente Unico Spa Enercon 2003 Milano, 27 febbraio 2003 Indice Il passato: il mercato elettrico secondo il decreto Bersani

Dettagli

Obblighi di reportistica secondo il regolamento REMIT

Obblighi di reportistica secondo il regolamento REMIT Obblighi di reportistica secondo il regolamento REMIT Biagio De Filpo Direzione Mercati Autorità per l'energia elettrica il gas ed il sistema idrico Seminario EMIR - Assonime Milano, 16 luglio 2015 Agenda

Dettagli

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi Alberto POTOTSCHNIG Amministratore Delegato Borsa Elettrica ed Energy Trading Milano, 12 febbraio 2001 Contesto normativo

Dettagli

Energia Concorrente Consultazione sul Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2017 Milano, 17 luglio 2017

Energia Concorrente Consultazione sul Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2017 Milano, 17 luglio 2017 Energia Concorrente Consultazione sul Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2017 Milano, 17 luglio 2017 Titolo della presentazione 1 Osservazioni generali Energia Concorrente

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 3 SETTEMBRE 2019 364/2019/R/EEL VERIFICA DI CONFORMITÀ DELLE DISPOSIZIONI TECNICHE DI FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELLA CAPACITÀ L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE Nella

Dettagli

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia SOLAREXPO 2014 Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali Andrea Zara Enel Energia Milano, 7 Maggio 2014 Efficienza Energetica Key technologies Leve attive (Generazione

Dettagli

IL COORDINAMENTO CONSORZI ENERGIA PRENDE POSIZIONE SULLA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO

IL COORDINAMENTO CONSORZI ENERGIA PRENDE POSIZIONE SULLA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO IL COORDINAMENTO CONSORZI ENERGIA PRENDE POSIZIONE SULLA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO Il Coordinamento Consorzi Energia, che fa capo a Confindustria e che vede l adesione anche del Consorzio Energindustria

Dettagli

Analisi dei modelli previsti a regime dal DCO 368/2013 per la disciplina degli sbilanciamenti effettivi

Analisi dei modelli previsti a regime dal DCO 368/2013 per la disciplina degli sbilanciamenti effettivi Analisi dei modelli previsti a regime dal DCO 368/2013 per la disciplina degli sbilanciamenti effettivi Stefano Rossi Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici Indice Criticità attuali e soluzioni identificate

Dettagli

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB):

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB): TEST IV GIORNATA 1. Si consideri un impresa che assume una posizione lunga in un forward rate agrement, che inizia tra un anno per un periodo di sei mesi, su un capitale nozionale di 1 milione di euro.

Dettagli

Piano di Sviluppo 2017

Piano di Sviluppo 2017 Piano di Sviluppo 2017 Consultazione pubblica (D.Lgs. 93/2011 - Art. 36, comma 13) Milano, 17 Luglio 2017 1 Evoluzione del mercato elettrico Key Points PRODUZIONE DA FONTE EOLICA, SOLARE E GEOTERMICA:

Dettagli

La riforma del mercato elettrico infragiornaliero. Maurizio Delfanti. Roma, 9 Maggio 2019

La riforma del mercato elettrico infragiornaliero. Maurizio Delfanti. Roma, 9 Maggio 2019 10ª Commissione permanente (industria, commercio, turismo) «Affare sulla riforma del mercato elettrico infragiornaliero al fine di ridurre il costo dell'energia elettrica per i clienti» Roma, 9 Maggio

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE ENERGIA ELETTRICA Seminario illustrativo - 15 aprile 2005

Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE ENERGIA ELETTRICA Seminario illustrativo - 15 aprile 2005 Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE ENERGIA ELETTRICA Seminario illustrativo - 15 aprile 2005 Sistema di remunerazione della disponibilità di capacità produttiva di energia elettrica di

Dettagli

Le infrastrutture ed i trasporti: indicazioni e strumenti comunitari in materia diaiuti di Stato

Le infrastrutture ed i trasporti: indicazioni e strumenti comunitari in materia diaiuti di Stato Le infrastrutture ed i trasporti: indicazioni e strumenti comunitari in materia diaiuti di Stato Marta BALOSSINO Case-handler DG Concorrenza - Unità E3 Torino, 15 ottobre 2014 DISCLAIMER Le opinioni espresse

Dettagli

Cambiare il mercato della CO2 per decarbonizzare l Europa e aumentare la competitività del sistema Italia

Cambiare il mercato della CO2 per decarbonizzare l Europa e aumentare la competitività del sistema Italia Cambiare il mercato della CO2 per decarbonizzare l Europa e aumentare la competitività del sistema Italia Roma, 19 aprile 2017 Politiche di riduzione della CO2: quali scelte per l Italia Mese anno 2 AGENDA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia Prefazione........................................ XIII Autori.......................................... XV Abbreviazioni normative................................ XVII CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

La consultazione dell Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi costi benefici

La consultazione dell Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi costi benefici La consultazione dell Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi costi benefici Riccardo Vailati Seminario "Consultazione sul Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale",

Dettagli

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015 Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015 Confindustria Sala Andrea Pininfarina L EVOLUZIONE DOMANDA-OFFERTA 2008-2014 Il parco generativo ha subito un cambiamento

Dettagli

MERCATO ITALIANO DELLA CAPACITÀ - ORIENTAMENTI SPECIFICI - Documento per la consultazione 592/2017/R/EEL del 3 agosto 2017

MERCATO ITALIANO DELLA CAPACITÀ - ORIENTAMENTI SPECIFICI - Documento per la consultazione 592/2017/R/EEL del 3 agosto 2017 MERCATO ITALIANO DELLA CAPACITÀ - ORIENTAMENTI SPECIFICI - Documento per la consultazione 592/2017/R/EEL del 3 agosto 2017 Considerazioni di carattere generale Osservazioni di Elettricità Futura 15 settembre

Dettagli

Certificati bianchi: passato e futuro prossimo

Certificati bianchi: passato e futuro prossimo Il futuro dei mercati ambientali alla luce dei recenti sviluppi delle politiche comunitarie Assolombarda, Milano, 3 aprile 2008 Certificati bianchi: passato e futuro prossimo Marcella Pavan Responsabile

Dettagli

Innovazioni nella regolazione del dispacciamento AEIT Catania 23 novembre 2018

Innovazioni nella regolazione del dispacciamento AEIT Catania 23 novembre 2018 Innovazioni nella regolazione del dispacciamento AEIT Catania 23 novembre 2018 Andrea Galliani Direzione Mercati Energia all Ingrosso e Sostenibilità Ambientale Autorità di regolazione per energia reti

Dettagli

Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica DCO 10/09 e DCO 9/10 Direzione Mercati Unità Mercati all Ingrosso e Concorrenza Seminario AEEG-DMEG Milano - 25 giugno 2010 1 PRESUPPOSTI SCHEMA

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 14GIUGNO 2018 332/2018/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO ALL IMPIANTO DI PRODUZIONE ESSENZIALE AUGUSTA, DI ENEL PRODUZIONE S.P.A., PER L ANNO 2015 L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI

Dettagli

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc MERCATI FINANZIARI e Opzioni Introduzione Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc Bond markets (mercati obbligazionari)

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 14 GIUGNO 2018 333/2018/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO ALL IMPIANTO DI PRODUZIONE ESSENZIALE MILAZZO, DI EDISON TRADING S.P.A., PER L ANNO 2015 L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI

Dettagli

Mercato della Capacità Disposizioni Tecniche di Funzionamento n.1

Mercato della Capacità Disposizioni Tecniche di Funzionamento n.1 Mercato della Capacità Disposizioni Tecniche di Funzionamento n.1 Processo di Nomina Corrispettivo Variabile Inadempimenti (ai sensi dell articolo 2.1.v.I della Disciplina del sistema di remunerazione

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

ITINERARI PREVIDENZIALI CONVEGNO DI PRIMAVERA INVESTIMENTO DEI PATRIMONI PREVIDENZIALI PER LO SVILUPPO: NUOVE REGOLE ED INCENTIVI

ITINERARI PREVIDENZIALI CONVEGNO DI PRIMAVERA INVESTIMENTO DEI PATRIMONI PREVIDENZIALI PER LO SVILUPPO: NUOVE REGOLE ED INCENTIVI ITINERARI PREVIDENZIALI CONVEGNO DI PRIMAVERA INVESTIMENTO DEI PATRIMONI PREVIDENZIALI PER LO SVILUPPO: NUOVE REGOLE ED INCENTIVI ROMA, 18 MARZO 2015 Un confronto tra il Decreto 703/96 e il 166/14 anche

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE TASSAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE (cap. 6 Bosi-Guerra, cap. 4 Artoni) Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ludovico Carrino Attività finanziarie: impiego del

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE ENERGIA ELETTRICA. Roma, 16 novembre 2006

Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE ENERGIA ELETTRICA. Roma, 16 novembre 2006 Orientamenti per la definizione delle modalità di gestione delle congestioni in importazione ed esportazione sulla rete elettrica di interconnessione con l estero l per l'anno 2007 Autorità per l energia

Dettagli

Politiche fiscali non sostenibili - non sane

Politiche fiscali non sostenibili - non sane 1 Policy failures Politiche fiscali non sostenibili - non sane Disavanzi e debito crescenti Politiche procicliche Cause Common pool: esternalità Illusione fiscale: il ciclo elettorale Visione di breve

Dettagli

Cyber Physical Security Un approccio necessario

Cyber Physical Security Un approccio necessario Cyber Physical Security Un approccio necessario Claudio Ferioli Responsabile Sviluppo Sicurezza Fisica Milano, 26 maggio 2016 La Cyber Physical Security Cosa Perché Dove Come Società del gruppo 2 La Cyber

Dettagli

Evoluzione della normativa finanziaria e potenziali riflessi sui mercati all ingrosso dell energia

Evoluzione della normativa finanziaria e potenziali riflessi sui mercati all ingrosso dell energia Evoluzione della normativa finanziaria e potenziali riflessi sui mercati all ingrosso dell energia Giornata di studio degli Affari Giuridici dell Autorità: Energia e mercati finanziari Milano, 1 febbraio

Dettagli

Gruppo Acea Risultati 1H2016. Roma, 28 luglio 2016

Gruppo Acea Risultati 1H2016. Roma, 28 luglio 2016 Gruppo Acea Risultati 1H2016 Roma, 28 luglio 2016 Principali risultati economico-finanziari (mln ) 1H15 1H16 Variaz. % Ricavi consolidati 1.441,1 1.386,7-3,8% EBITDA 353,3 443,7 +25,6% EBIT 202,7 274,1

Dettagli

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust. Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust Stefano Papa La struttura del mercato Cosa determina la struttura del mercato? Un mercato

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE. il Regolamento (CE) 714/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE. il Regolamento (CE) 714/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 DELIBERAZIONE 17 SETTEMBRE 2019 380/2019/R/EEL ISTRUZIONI A TERNA S.P.A. PER L ATTUAZIONE DI EMENDAMENTI ALLA METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELLA CAPACITÀ PER L ORIZZONTE TEMPORALE DI LUNGO TERMINE PER LA

Dettagli

MIFID II E IMPATTO SUL SETTORE ENERGETICO: RECENTI SVILUPPI e INTERAZIONE CON IL REMIT

MIFID II E IMPATTO SUL SETTORE ENERGETICO: RECENTI SVILUPPI e INTERAZIONE CON IL REMIT MIFID II E IMPATTO SUL SETTORE ENERGETICO: RECENTI SVILUPPI e INTERAZIONE CON IL REMIT Direzione Mercati Energia all Ingrosso e Sostenibilità Ambientale Lucia Passamonti e Chiara Petruzzo (*) Milano, 25

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA: Dal progetto Lumière il metodo e gli strumenti per risparmio ed efficienza energetica

ILLUMINAZIONE PUBBLICA: Dal progetto Lumière il metodo e gli strumenti per risparmio ed efficienza energetica ILLUMINAZIONE PUBBLICA: Dal progetto Lumière il metodo e gli strumenti per risparmio ed efficienza energetica Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti Linee guida Lumière Le ESCo

Dettagli

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA IEA Energy Technology Perspectives 2008 Workshop 30 June 2008 ENEA, Roma Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA Giorgio Simbolotti, ENEA IEA World Energy Outlook Energy Projections to 2030

Dettagli

Gianpiero Carocci Silvagni M2M Senior Product Manager Vodafone Global M2M. M2M Forum Milano, 28 aprile 2015

Gianpiero Carocci Silvagni M2M Senior Product Manager Vodafone Global M2M. M2M Forum Milano, 28 aprile 2015 Gianpiero Carocci Silvagni M2M Senior Product Manager Vodafone Global M2M M2M Forum Milano, 28 aprile 2015 IL MERCATO GLOBALE DELL M2M CRESCE RAPIDAMENTE L adozione di soluzioni M2M è cresciuta dell 80%

Dettagli

Le ESCo e le Amministrazioni Comunali

Le ESCo e le Amministrazioni Comunali INCONTRO FORMATIVO Le ESCo e le Amministrazioni Comunali 22 24 GIUGNO 2011 Relatore arch. Giorgio Gallo Cos è l efficienza energetica? L efficienza energetica va intesa come: la capacità di erogare un

Dettagli

Importanza del tema del "Close-to- market" per la call 2017

Importanza del tema del Close-to- market per la call 2017 14 o Workshop di R&S Il Programma LIFE per il finanziamento dei progetti innovativi delle Imprese Chimiche Milano, 30 maggio 2017 Importanza del tema del "Close-to- market" per la call 2017 Cristina Rabozzi

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI. Direttore Generale. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

CERTIFICATI BIANCHI. Direttore Generale. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 BILANCIO E PROSPETTIVE DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I principali risultati conseguiti grazie ai certificati bianchi 8.024.000 tep

Dettagli

ENERGIA EOLICA: gli strumenti per lo sviluppo industriale del settore e il raggiungimento degli obiettivi al 2030

ENERGIA EOLICA: gli strumenti per lo sviluppo industriale del settore e il raggiungimento degli obiettivi al 2030 ENERGIA EOLICA: gli strumenti per lo sviluppo industriale del settore e il raggiungimento degli obiettivi al 2030 Convegno ANEV Fabio Bulgarelli, Direttore Affari Regolatori Terna S.p.A. Roma, 15 giugno

Dettagli

6 Coerenza temporale e politica monetaria ottimale: discrezionalità versus regole

6 Coerenza temporale e politica monetaria ottimale: discrezionalità versus regole 6 Coerenza temporale e politica monetaria ottimale: discrezionalità versus regole Il modello di riferimento Si consideri un economia descritta dal seguente modello. Le variabili sono espresse in logaritmi.

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Paolo Neri European Funding Division Warrant Group Srl Genova, 23 Settembre 2014 Che cos è l innovazione? L'Innovazione è la dimensione

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 8 L economia politica della politica commerciale Krugman-Obstfeld, cap. 9 Copyright ULRICO

Dettagli

La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno)

La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi La 21esima Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi Dipartimento Sostenibilità (SSPT STS) STS) Roma 25 novembre 2015 1 La crisi climatica L ultimo rapporto

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

La Proposta Confindustria di revisione del Mercato Infra-giornaliero

La Proposta Confindustria di revisione del Mercato Infra-giornaliero La Proposta Confindustria di revisione del Mercato Infra-giornaliero Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche Industriali Confindustria Milano, 17 ottobre 2016 Il Mercato Infra-giornaliero Un mercato

Dettagli

TERCERIZACIÓN DE LA PRODUCCIÓN DE FÁRMACOS A PAÍSES FUERA DE LA COMUNIDAD EUROPEA

TERCERIZACIÓN DE LA PRODUCCIÓN DE FÁRMACOS A PAÍSES FUERA DE LA COMUNIDAD EUROPEA TERCERIZACIÓN DE LA PRODUCCIÓN DE FÁRMACOS A PAÍSES FUERA DE LA COMUNIDAD EUROPEA CTP Tecnologie di Processo è un azienda certificata: CTP Tecnologie di Processo Introduzione Numerose Aziende farmaceutiche

Dettagli

GRUPPO ACEA Risultati 2014

GRUPPO ACEA Risultati 2014 GRUPPO ACEA Risultati Roma, 11 marzo 2015 Gruppo Acea: principali risultati economico-finanziari Mln * Variazione % Ricavi consolidati 3.289,0 3.038,3-7,6% Proventi/(Oneri) da partecipazioni consolidate

Dettagli

TERZIARIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Introduzione

TERZIARIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Introduzione TERCERIZACIÓN DE LA PRODUCCIÓN DE FÁRMACOS A PAÍSES FUERA DE LA COMUNIDAD EUROPEA CTP Tecnologie di Processo è un azienda certificata: CTP Tecnologie di Processo Introduzione Numerose Aziende farmaceutiche

Dettagli

Quadro introduttivo del nuovo regolamento generale d esenzione

Quadro introduttivo del nuovo regolamento generale d esenzione Quadro introduttivo del nuovo regolamento generale d esenzione Luca Rossi Commissione Europea, DG Concorrenza Milano, 31 marzo 2015 Le opinioni espresse sono quelle dei relatori e non possono in alcun

Dettagli

Un Early Warning Indicator per la Misura del Rischio di Controparti Istituzionali Implicita nei Dati di Mercato

Un Early Warning Indicator per la Misura del Rischio di Controparti Istituzionali Implicita nei Dati di Mercato Un per la Misura del Rischio di Controparti Istituzionali Implicita nei Dati di Mercato www.iasonltd.com Giugno, 2009 Indice Introduzione 1 Introduzione 2 3 Le Attuali Tendenze La tempestiva indicazione

Dettagli

INNOVAZIONE, R&S E STRUTTURA DI MERCATO

INNOVAZIONE, R&S E STRUTTURA DI MERCATO INNOVAZIONE, R&S E STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Università LIUC Christian Garavaglia - Maggio 2004 Finora il corso ha analizzato modelli di concorrenza che assumevano che la struttura dei

Dettagli

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Bartucci S.p.A. Cividale del Friuli, 4 agosto 2014 Milano, 23 aprile 2015 Alcuni numeri per iniziare Costo sociale per le rinnovabili:

Dettagli

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Stefano Tinazzi Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 29 maggio 2012 Elementi della crisi europea Riduzione del PIL

Dettagli

Relazione tecnica predisposta dall Area elettricità

Relazione tecnica predisposta dall Area elettricità PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO DELLE COMPONENTI E DEGLI ELEMENTI DELLE OPZIONI TARIFFARIE E DELLE TARIFFE DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI DEL MERCATO VINCOLATO,

Dettagli

Efficienza energetica mainstreaming europeo

Efficienza energetica mainstreaming europeo Efficienza energetica mainstreaming europeo Convergenza delle politiche europee sull obiettivo 20-20-20 L Europa sta facendo convergere varie politiche settoriali sull obiettivo 20-20-20 Energia: Direttive

Dettagli