PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Istituto Figlie della Misericordia e della Croce L'Istituto delle Figlie della Misericordia e della Croce, con sede in Palermo via Giov. Evangelista Di Blasi 78, é un Istituto religioso di diritto pontificio approvato il 3 agosto 1937, riconosciuto come persona giuridica agli effetti civili dallo Stato Italiano con D.P.R. 21 giugno 1966, registrato alla Corte dei Conti il 20 luglio L'Istituto realizza la propria vocazione religiosa dedicandosi al servizio della Chiesa per il bene e la salvezza del prossimo nelle opere di evangelizzazione e nell'esercizio della carità per la promozione integrale dell'uomo. Esercita, in particolare, senza scopo di lucro e in modo anche continuativo, sia con strutture proprie che nell ambito o in convenzione con i servizi pubblici attività educativa, assistenziale e sanitaria, missionaria e di istruzione, formazione professionale e orientamento, supportate anche da finanziamenti Pubblici e privati, ed ulteriori attività attestate dalla Santa Sede, improntate ai seguenti principi e finalità: - privilegiare quegli interventi e servizi che consentono il mantenimento ed il reinserimento dei soggetti nel proprio ambiente di vita; - promuovere, organizzare e gestire interventi e servizi volti all integrazione sociale e lavorativa, in Italia e all estero, dei cittadini stranieri, anche attraverso la gestione di centri di accoglienza e la ricerca; - promuovere, progettare, organizzare e gestire, in proprio o in collaborazione con terzi, anche con finanziamenti pubblici, corsi di formazione professionale, di orientamento, corsi di specializzazione, consulenze e ricerca, volti a favorire la crescita professionale, l inserimento lavorativo e l integrazione sociale; - stimolare e recuperare l autosufficienza della persona, l amore per la vita ed il rispetto dei valori cristiani; - favorire l integrazione delle prestazioni educative - assistenziali con le iniziative di altri Organismi ecclesiali, di volontariato e istituzionali; - sollecitare e responsabilizzare quanti sono tenuti nel rispetto delle leggi dello Stato ad assumere iniziative dirette al superamento della condizione di bisogno, di disagio o di abbandono sofferta dai soggetti assistiti e dall uomo in genere. In relazione al mutare della domanda sociale e delle nuove povertà espresse dalla società civile, possono ricevere aiuto dall Istituto i bambini, gli adolescenti, le ragazze a rischio, gli anziani, i disabili, gli ammalati anche terminali e quanti vivono in condizione di disagio, di povertà e di emarginazione, a prescindere dalle origini o provenienza L Istituto ha avuto approvati n. 4 progetti per un numero complessivo di 92 volontari che si sono conclusi il 14/12/2010 e n. 2 progetti per un numero complessivo di 42 volontari che si sono conclusi il 3/04/2012. In atto l Istituto ha n. 3 progetti attivi per un numero complessivo di 57 volontari. 2) Codice di accreditamento: NZ ) Albo e classe di iscrizione: Regionale (Sicilia) 3^

2 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: I colori dell arcobaleno ) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): A) ASSISTENZA 02) Minori 7) Obiettivi del progetto: OBIETTIVI GENERALI: Gli obiettivi del progetto sono: Promuovere e sviluppare la cultura del Servizio Civile Nazionale nel territorio come nuova opportunità per i giovani di formarsi sia sul piano civile e valoriale che su quello dell impegno concreto all interno della comunità di appartenenza. Avvicinare i giovani volontari ad esperienze di scambio e di sostegno con i minori in condizioni di disagio e non, per contribuire ad arricchire il loro bagaglio personale e relazionale. Acquisire abilità e competenze spendibili nel mondo del lavoro. Promuovere interventi che siano di supporto ai minori e alla sua rete familiare cercando di migliorarne la qualità della vita. Prevenire e contrastare l emarginazione e la solitudine dei minori favorendo e sostenendo le modalità di integrazione e di accessibilità ai servizi nel proprio territorio; Promuovere l integrazione e l inserimento del minore nella propria comunità con particolare attenzione alla sfera della socialità e del tempo libero; Promuovere una maggiore integrazione di quei giovani migranti di seconda generazione con cittadinanza italiana, che proporranno la loro candidatura e supereranno la selezione, nella comunità e nel gruppo di giovani colleghi. Favorire la crescita e la valorizzazione della persona per il raggiungimento di alti livelli di coscienza civica e di cittadinanza attiva. OBIETTIVI SPECIFICI: a) Promuovere la formazione e la crescita personale del giovane volontario in termini di coscienza morale, sociale e di cittadinanza attiva; b) Assistere il minore in tutti i suoi bisogni, di supporto agli operatori, al fine di contribuire e migliorarne la qualità della vita; c) Utilizzare la rete formale ed informale con cui si collabora per la realizzazione del progetto al fine di migliorare i servizi informativi a favore dei minori, coinvolgendo nelle attività gli operatori locali ed i giovani residenti nel territorio; d) Attivare rapporti di collaborazione tra l ente promotore del progetto, i Comuni

3 ove esso verrà realizzato e associazioni del Terzo settore presenti nel territorio per concertare delle iniziative a favore dell assistenza e dell integrazione della popolazione minorile nel territorio; e) Contribuire alla creazione di una rete di servizi integrati, attraverso la mappatura delle Agenzie presenti nel territorio, deputate all erogazione di servizi specifici a favore della popolazione minorile (es. servizi sociali territoriali, servizi di neuropsichiatria infantile, palestre, centri aggregativi, ecc.); f) Realizzare interventi concreti atti a sensibilizzare la cittadinanza verso le problematiche inerenti l età infantile; g) Contribuire all ampliamento e/o alla nascita di nuovi ed innovati servizi territoriali a favore dei minori; h) Rendere più confortevole il soggiorno del minore all interno della struttura (laddove vi sia necessità del regime di residenzialità). 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, le attività previste sono state organizzate in piani di attuazione come di seguito riportati: A. Promuovere, a livello territoriale, una cultura della solidarietà e della cooperazione in merito ai servizi alla persona e alla tutela dei diritti sociali. Il progetto ed il servizio civile, in generale, contribuiscono alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani inseriti in tali attività coinvolgendoli in prima persona nelle attività di promozione e sensibilizzazione. B. Attivare le risorse locali di volontariato e i servizi a sostegno dei minori in difficoltà per favorire i processi di inclusione sociale e integrazione degli stessi. C. Supportare i minori con attività di accompagnamento allo studio. D. Organizzare attività ludico-ricreative sia intramoenia che extramurarie per impiegare costruttivamente il tempo libero. E. Favorire l inserimento e l integrazione del minore, stimolandone i processi di socializzazione. F. Organizzare laboratori di lettura e rielaborazione di storie, per stimolare le capacità di mentalizzazione e riflessione del minore ed attività praticomanuali inerenti soprattutto la manipolazione e la realizzazione di oggetti (es. lavorazione della creta, della carta, della pastasale, decoupage, ecc.), la realizzazione di disegni e di laboratori di cucina per stimolare la creatività dei bambini. G. Organizzazione gruppi di riflessione e discussione come momento e occasione di incontro per promuovere la formazione e la crescita

4 personale del giovane; In particolare le attività previste nei piani di attuazione per il raggiungimento degli obiettivi progettuali saranno le seguenti: - Relativamente al piano di cui alla lettera A: - organizzazione di incontri divulgativi, di promozione e sensibilizzazione, presso le parrocchie, i centri di aggregazione e le scuole dei territori coinvolti, anche con la collaborazione e la testimonianza dei volontari del servizio civile nazionale; - formazione dei volontari; - promozione del progetto attraverso l affissione di manifesti e la distribuzione dei volantini; - pubblicazione del progetto sul sito internet dell ente promotore; - pubblicazione del progetto su i siti internet dei partners; - promozione del Servizio Civile Nazionale e dei progetti in collaborazione con i parteners - Relativamente al piano di cui alla lettera B: - organizzazione di incontri con i servizi sociali territoriali per approfondire le situazioni di disagio minorile. - Relativamente al piano di cui alla lettera C: - il volontario svolgerà il suo servizio presso la sede dell Ente promotore e accompagnerà nello studio i minori che ne hanno bisogno cercando di aiutarlo nelle sue esigenze ; - Relativamente al piano di cui alla lettera D: - il volontario, di supporto agli operatori, parteciperà alle attività di animazione intra ed extramuraria. - Relativamente al piano di cui alla lettera E - il volontario si metterà in contatto con le altre sedi progettuali interagendo con le stesse e creando dei laboratori che coinvolgano i minori destinatari del servizio; - il volontario contatterà i servizi sociali, le parrocchie, le Associazioni di volontariato, per informarsi sulle attività ludiche e ricreative che si organizzano nel territorio (gite, escursioni, tornei di Play station, ecc.) e coinvolgerà il destinatario del servizio al partecipare a tale attività; - Relativamente al piano di cui alla lettere F: - Laboratori di lettura e di rielaborazione di storie per stimolare le capacità di mentalizzazione e riflessione del minore ed attività pratico-manuali inerenti soprattutto la manipolazione e la realizzazione di oggetti (es. lavorazione della creta, della carta, della pastasale, decoupage, ecc.), la realizzazione di disegni e di laboratori di cucina. - Relativamente al piano di cui alla lettera G: - gruppi di discussione con attività di brainstorming tra i volontari dello stesso progetto siano essi appartenenti alla stessa sede o a sedi diverse. - partecipazione alle attività di équipe con gli operatori presenti nella sede di attuazione;

5 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto Di seguito si riporta la descrizione completa delle modalità d impiego dei volontari nelle attività progettuali. I volontari svolgeranno un ruolo di fondamentale importanza, in relazione alle proprie capacità ed attitudini e alle modalità di impiego. Questa esperienza vuole contribuire alla crescita personale e civica del giovane. Nel servizio di accompagnamento allo studio, il gruppo di volontari in servizio civile, supportato e coordinato da figure professionali presenti nelle sedi, diverrà parte integrante, previa informazione e formazione specifica, dell équipe o del gruppo di lavoro che realizzerà gli interventi previsti dal progetto. I volontari affiancheranno le figure professionali nel piano di attuazione del progetto. Riassumendo: - coadiuvare gli educatori e gli altri volontari nell attività educativa e nella gestione della vita quotidiana in Comunità; - seguire i ragazzi nei compiti e nell apprendimento scolastico; - organizzare e coinvolgere i ragazzi in attività ludiche, musicali, sportive, ecc., nonché gite e momenti di socializzazione; - coadiuvare gli educatori e gli altri volontari nell organizzazione e nella gestione delle attività estive (colonia, tempo d estate); - cercare di stabilire il più possibile un rapporto di fiducia, di condivisione e rispetto delle reciproche culture; - promozione del progetto nelle scuole e nelle varie strutture che erogano servizi a favore dei minori. 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 10 10) Numero posti con vitto e alloggio: 0 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 10 12) Numero posti con solo vitto: 0 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 6

6 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Durante il periodo di servizio al volontario saranno richiesti i seguenti obblighi: Disponibilità allo svolgimento di attività extramurarie; Turnazione nei giorni festivi connesse alle attività progettuali (anche in relazione alla partecipazione ad eventi cittadini, feste rionali, gite ed escursioni). In tali casi il Volontario usufruirà comunque del giorno di riposo settimanale; Diligenza; Riservatezza sui dati e/o fatti di cui viene a conoscenza; Rispetto delle regole comportamentali relative alla gestione del servizio civile; Elasticità oraria in funzione alle esigenze del progetto 16) Sede/i di attuazione del progetto, N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Figlie della Misericordia Istituto Giuseppe Bova Istituto Assistenziale Borgetto (PA) Via Monastero n Trabia (PA) Via Giuseppe La Masa n Menfi (AG) Via della Vittoria n ) Criteri e modalità di selezione dei volontari: L Ente ha improntato ed implementato dei criteri autonomi di selezione correlati alle specificità del progetto. La procedura avrà luogo secondo le seguenti modalità: nomina di una commissione formata da personale dell ente e/o consulenti collaboratori dello stesso, con esperienza in selezione del personale e pregressa esperienza nell ambito del Servizio Civile; esame delle domande di ammissione al Servizio Civile, al fine di accertare il possesso dei requisiti previsti per l accesso al Servizio Civile dalla legge 6 marzo 2001, n. 64 e dal Bando; verifica del possesso del diploma di scuola media superiore; valutazione dei titoli e delle esperienze degli aspiranti volontari; pubblicazione sul sito internet dell elenco degli ammessi ai colloqui e degli esclusi; colloqui attitudinali; stesura e pubblicazione delle graduatorie sul sito internet. Il punteggio massimo che un candidato può ottenere è pari a 110 punti, così ripartiti: valutazione dei titoli: max 20 punti; valutazione precedenti esperienze: max 30 punti; valutazione colloquio: max 60 punti.

7 A) VALUTAZIONE DEI TITOLI (Si valuta solo il titolo di studio più alto) Max 20 punti Laurea attinente progetto = punti 7 Laurea non attinente progetto = punti 6 Laurea di primo livello (triennale) attinente = 6 Laurea di primo livello (triennale) non attinente = 5 Diploma attinente progetto = punti 5 Diploma non attinente progetto = punti 4 TITOLI PROFESSIONALI Attinenti al progetto = fino a punti 4 Non attinenti al progetto = fino a punti 3 Non terminato = fino a punti 1 ESPERIENZE AGGIUNTIVE A QUELLE VALUTATE = fino a punti 5 Es. animatore di villaggi turistici, attività di assistenza ai bambini durante il periodo estivo, ecc. ALTRE CONOSCENZE = fino a punti 4 Es. conoscenza di una lingua straniera, informatica, musica, teatro, pittura, ecc. B) VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE DOCUMENTATE Max 30 punti Precedenti esperienze presso il ns/ente nel medesimo settore (punti 0,50 per ogni mese massimo 24 mesi - max 12 punti) Precedenti esperienze presso Enti diversi nel medesimo settore del progetto (punti 0,375 per ogni mese massimo 24 mesi - max 9 punti) Precedenti esperienze presso il nostro Ente in un settore diverso da quello del progetto (punti 0,25 per ogni mese massimo 24 mesi - max 6 punti) Precedenti esperienze presso Enti diversi da quello che realizza il progetto in settori diversi a quello del progetto (punti 0,125 per ogni mese massimo 24 mesi - max 3 punti) C) COLLOQUI Max 60 punti Verranno approfonditi i seguenti fattori di valutazione: Fattori di valutazione approfonditi durante il colloquio e loro intensità Pregressa esperienza presso l'ente:giudizio (valore da 0 a 8) Pregressa esperienza nello stesso o in analogo settore d'impiego:giudizio (valore da 0 a 5) Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del progetto:giudizio aspetto, entusiasmo,espressione: (valore da 0 a 4) Condivisione da parte del candidato degli obiettivi perseguiti dal progetto:giudizio (valore da 0 a 8) Disponibilità alla continuazione delle attività al termine del servizio:giudizio (valore da 0 a 4) Motivazioni generali del candidato per la prestazione del servizio civile volontario:giudizio (valore da 0 a 8) Interesse del candidato per l'acquisizione di particolari abilità e professionalità previste dal progetto:giudizio (valore da 0 a 5). Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l'espletamento del servizio(es: pernottamento, missioni, trasferimenti, flessibilità oraria...):(specificare il tipo di condizione) giudizio (valore da 0 a 5). Particolari doti e abilità umane possedute dal candidato: giudizio competenze e capacità comunicative (valore da 0 a 5). Altri elementi di valutazione (specificare - es. predisposizione ai rapporti umani, capacità organizzative, predisposizione al lavoro di squadra, intraprendenza, proattività.): giudizio (valore da 0 a 8). Valutazione finale giudizio: fino a un massimo di 60 punti

8 Per superare la selezione occorre un punteggio minimo di 36/60. Si precisa che, in sede di colloquio particolare importanza verrà attribuita alla CONOSCENZA APPROFONDITA da parte del candidato del Progetto di servizio Civile considerato ed alla materia specifica del Progetto. Infatti, l Ente oltre a pubblicare il progetto sul proprio sito web, organizzerà diversi incontri conoscitivi ed informativi sul progetto, in da mettere i volontari nelle condizioni di valutare in modo consapevole le loro affinità con le attività progettuali e con le sue finalità. Ciò è fatto anche per cercare di ridurre i casi di abbandono in corso, motivato nella maggior parte dei casi da scelte fatte da altri (genitori, amici,...) o da scelte fatte valutare l effettivo impegno previsto dalle attività progettuali. Tutte le cause di esclusione previste dal Prontuario concernente le caratteristiche e le modalità per la redazione e la presentazione dei progetti di Servizio Civile Nazionale da realizzarsi in Italia e all estero, nonché i criteri per la selezione e l approvazione degli stessi ed i criteri di valutazione saranno pubblicizzati nel sito web dell Ente. Ai candidati migranti di seconda generazione con cittadinanza italiana è riconosciuta priorità di accesso in caso di parità di punteggio. 22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Viste le particolari attività che saranno affidate e svolte dai volontari è richiesto il possesso del diploma di scuola media superiore. Formazione generale dei volontari 29) Sede di realizzazione: Presso la sede legale dell ente e/o eventualmente altra sede logisticamente più idonea in relazione alla provenienza territoriale dei volontari del Servizio Civile Nazionale avviati. 34) Durata: 42 ore Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari 35) Sede di realizzazione: Presso la sede legale dell ente e/o eventualmente altra sede logisticamente più idonea in relazione alla provenienza territoriale dei volontari del Servizio Civile Nazionale avviati. 41) Durata: 72 ore

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: I colori dell arcobaleno 2014 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi generali del progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: I colori dell arcobaleno 2017 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi generali del progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: I colori dell arcobaleno 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gli obiettivi generali del

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Istituto Figlie della Misericordia e della Croce L'Istituto delle Figlie della Misericordia e della

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Istituto Figlie della Misericordia e della Croce L'Istituto delle Figlie della Misericordia e della

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Front Office 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Sportello informa OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Front Office 2018 SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Sportello informa OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gli obiettivi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Istituto Figlie della Misericordia e della Croce L'Istituto delle Figlie della Misericordia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Front Office 2014 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Sportello informa OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Istituto Figlie della Misericordia e della Croce L'Istituto delle Figlie della Misericordia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Mai più soli 2014 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Anziani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi generali del progetto sono: Promuovere

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN AIUTO PER GLI ANZIANI SETTORE e Area di Intervento: A- ASSISTENZA 01 - ANZIANI OBIETTIVI DEL PROGETTO La finalità del progetto è quella

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821 2)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) P.IVA 02732380825

Dettagli

ORCHESTRI AMO. Continuiamo a creare bellezza

ORCHESTRI AMO. Continuiamo a creare bellezza ALLEGATO A ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ORCHESTRI AMO. Continuiamo a creare bellezza SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COOPERATIVA SOCIALE AREA AZZURRA A R.L. 2) Codice di accreditamento: NZ01031 3)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO +1 vale 1 SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore: A ASSISTENZA - Area: 02 Minori

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore: A ASSISTENZA - Area: 02 Minori ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: IntegrAZIONE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: A ASSISTENZA - Area: 02 Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: Promuovere

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. La Rocca demaniale di Gradara SETTORE e Area di Intervento: D- Settore patrimonio artistico e culturale. 04 valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVO 3 Facilitare nei giovani volontari un percorso di crescita personale e professionale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVO 3 Facilitare nei giovani volontari un percorso di crescita personale e professionale ALLEGATO 2 TITOLO DEL PROGETTO: AGGIUNGI UN PASTO A TAVOLA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area: Disagio adulto Codifica: A12 OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Percorsi facilitati per bambini e adolescenti del centro storico di Palermo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Percorsi facilitati per bambini e adolescenti del centro storico di Palermo ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SULL ONDA DEI QUATTROCANTI. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Percorsi facilitati per bambini e adolescenti del centro storico di Palermo SETTORE e Area di Intervento: Settore:E-Educazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Sono sempre i sogni a dare forma al mondo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Educazione e Promozione culturale Area intervento: Interventi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ORCHESTRI AMO. Una comunità che crea bellezza SETTORE e Area di Intervento: Settore:E-Educazione e promozione culturale Area:01-Centri aggregativi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: L Associazione ADA, Strada Statale 17 Est - L Aquila posti disponibili: 3

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: L Associazione ADA, Strada Statale 17 Est - L Aquila posti disponibili: 3 TITOLO DEL PROGETTO Io Vivo Qui: diritti informazione e salute ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Educazione e promozione culturale Area intervento: Educazione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE La selezione prevede due momenti: un momento di valutazione da parte dei selezionatori attraverso l esame del curriculum e della documentazione presentata all atto

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del Settore e Area di intervento Durata del Sintesi Innesto giovani Settore ASSISTENZA - 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale 12 mesi Il presente si attua presso

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFIORITO

COMUNE DI CAMPOFIORITO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI CAMPOFIORITO 2) Codice di accreditamento: NZ00794 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Formazione per l inserimento lavorativo della diversità SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili SEDI DI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Solidariedando: Sorridi Insieme a Noi SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Salute ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Il

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. Selettore: Cognome.. Nome.. Data di nascita Luogo di nascita..

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. Selettore: Cognome.. Nome.. Data di nascita Luogo di nascita.. ALLEGATO 4 SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Selettore: Cognome.. Nome.. Data di nascita Luogo di nascita.. Indirizzo:. Luogo di residenza. Rapporto con l ente che realizza

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) P.IVA 02732380825

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO INSIEME PER CENTRARE SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO Promuovere l'autonomia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SENZA FRONTIERE SETTORE e Area di Intervento: Settore Assistenza Immigrati A04 OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivi generali del : MSNA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CYBERBULLYNG E NON SOLO SETTORE e Area di Intervento: E-Educazione e promozione culturale 01.Centri di aggregazione 02. Animazione culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili TITOLO DEL PROGETTO CHRONOS SETTORE e Area di intervento ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili DURATA DEL

Dettagli

IL CAPO DELL'UFFICIO NAZIONALE

IL CAPO DELL'UFFICIO NAZIONALE fl Prot. n. 21096/II/1 dell' 11 giugno 2009 UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE DECRETO N. 173 IL CAPO DELL'UFFICIO NAZIONALE VISTA la Legge 8 luglio 1998, n. 230, recante "Nuove norme in materia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Growing up SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Educazione e promozione culturale Area intervento: Interventi di animazione del territorio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI ZAMBRONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI ZAMBRONE ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Storie e tradizioni del popolo di Zambrone. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI ZAMBRONE SETTORE e Area di Intervento: Settore D Patrimonio artistico e culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giocando S Impara SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione culturale 08) Lotta all evasione scolastica e all abbandono scolastico

Dettagli

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto NON SOLO DOPOSCUOLA elementi essenziali del progetto Il progetto prevede la realizzazione di attività a favore di minori e giovani fra i 10 e i 25 anni che vivono in quartieri a rischio, a cui si intende

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Musei archeologici nelle Marche SETTORE e Area di Intervento: D - Patrimonio artistico e culturale - Area di intervento:

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE. CRITERI DI SELEZIONE Criteri autonomi di selezione proposti nel progetto.

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE. CRITERI DI SELEZIONE Criteri autonomi di selezione proposti nel progetto. SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE CRITERI DI SELEZIONE Criteri autonomi di selezione proposti nel progetto. Premessa: Le procedure selettive si conformano ai principi

Dettagli

COGNOME NOME SEDE DISTRETTO

COGNOME NOME SEDE DISTRETTO COGNOME NOME SEDE DISTRETTO PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE AL CURRICULUM DEL CANDIDATO DI CUI ALL ALLEGATO 3 DEL BANDO (FINO A PUNTI) TITOLI DI STUDIO (Max 8 punti) PUNTI TITOLI DI STUDIO (valutare solo il titolo

Dettagli

FAC SIMILE FORMAT ABSTRACT PROGETTO Nome ente Nome progetto Settore e area d'intervento. Num. Volontari

FAC SIMILE FORMAT ABSTRACT PROGETTO Nome ente Nome progetto Settore e area d'intervento. Num. Volontari FAC SIMILE FORMAT ABSTRACT PROGETTO Nome ente Nome progetto Settore e area d'intervento Sedi di attuazione. Per ogni sede esplicitare il numero di posti disponibili. Sede Num. Volontari! Obiettivi di progetto.

Dettagli

A06 ASSISTENZA DISABILI

A06 ASSISTENZA DISABILI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CondiViviamo SETTORE e Area di Intervento: A06 ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivo Generale: Sostenere la continuità

Dettagli

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Si ricorda che: - LA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE VA INVIATA A : PER LA SEDE DI SASSARI: COOP. IL SOGNO VIA DE MARTINI N. 18 07040 SASSARI (SS) PER LA SEDE DI SELARGIUS: ASS. MAMMA MARGHERITA VIA DON BOSCO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TUTTI IN CLASSE 2 SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale Area di intervento: Attività di tutoraggio scolastico

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Archivio di Stato di Ascoli Piceno - Archivio di Stato di Macerata - Biblioteca Statale di Macerata SETTORE e Area

Dettagli

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio)

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio) ELEMENTI SINTETICI CIASCUNO CRESCE SOLO SE SOGNATO Settore: ASSISTENZA Area di intervento: MINORI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio) SEDE DI ATTUAZIONE

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione dei candidati utilizzera strumenti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Rocca Roveresca di Senigallia (AN) SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio artistico e culturale - Area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ALLA SCOPERTA DEI TESORI DEL CENTRO STORICO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: 04- Valorizzazione

Dettagli

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE. 1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo.

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE. 1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo. Mod. S/REC/SEL SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE (Obbligatorio all atto della richiesta di accreditamento per enti di 1^ classe) Ente: AMESCI Cod. Ente: NZ00368 1) Elementi obbligatori del sistema di

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AD OGNUNO IL SUO TETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: ASSISTENZA 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione

Dettagli

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il viaggio nelle emozioni SETTORE: Educazione e promozione culturale Area di Intervento: - Animazione culturale verso minori - Attività

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: SIAMO NOI IL FUTURO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di intervento: Centri di Aggregazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Alimentazione sana per vivere meglio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione e Promozione culturale Area 04

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Cerchiamo un futuro migliore. SETTORE e Area di Intervento: Settore: A ASSISTENZA - Area: 02 Minori

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Cerchiamo un futuro migliore. SETTORE e Area di Intervento: Settore: A ASSISTENZA - Area: 02 Minori ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cerchiamo un futuro migliore SETTORE e Area di Intervento: Settore: A ASSISTENZA - Area: 02 Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Zacaròn polis, il paese dei Templari.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Zacaròn polis, il paese dei Templari. ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Zacaròn polis, il paese dei Templari. SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale Area 02: Valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto Oltre l apparenza, condividendo i principi secondo

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione dei candidati di cui ci si intende

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione dei candidati di cui ci si intende

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DEMETRA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Protezione civile, 01 Prevenzione incendi - 04 Ricerca e monitoraggio zone a rischio OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: RimBOSCHIamoci le maniche SETTORE e Area di Intervento: B. Protezione Civile 01. Prevenzione incendi OBIETTIVI DEL PROGETTO: OBIETTIVO

Dettagli

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione dei candidati utilizzeranno strumenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1. Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI 2. Codice di accreditamento: NZ02359 3. Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2017

BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2017 BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2017 CALENDARI DEI COLLOQUI DI SELEZIONE DIVISI PER PROGETTO TUTTI I CANDIDATI DEVONO PRESENTARSI AL COLLOQUIO CON UN DOCUMENTO DI IDENTITA VALIDO. CRITERI DI SELEZIONE Al fine

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Compagni di viaggio SETTORE Educazione e promozione culturale Area di Intervento Animazione culturale verso minori Attività di tutoraggio scolastico ELEMENTI ESSENZIALI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 Nota: le parti contrassegnate in rosso completano

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: EPE 2018 Euro Promotion Experience 2018 SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale - Area di Intervento: Sportello Informa..

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: COMPAGNI DI VIAGGIO SETTORE e Area di Intervento: Settore ASSISTENZA Minori A02 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Il Centro Diurno Socio-Educativo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO E se vivessimo tutti insieme? SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Anziani SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Sorrisi e Canaglie SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di Intervento: 02) Animazione culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANZIANI IN AZIONE giovani volontari anziani - 2016 SETTORE e Area di Intervento: A01 Assistenza Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: 100% GRANDI SUCCESSI SETTORE e Area di Intervento: E EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE 02 ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI 09 ATTIVITÀ

Dettagli

TUTTO È PER TE - Giovani Energie di Cittadinanza 2019

TUTTO È PER TE - Giovani Energie di Cittadinanza 2019 Titolo del Voce Settore e Area di intervento Voce 5 Durata del Voce 6 Sintesi Voce 8 TUTTO È PER TE - Giovani Energie di Cittadinanza 019 Settore: ASSISTENZA MINORI 1 mesi Il territorio in cui operiamo

Dettagli

O tramite PEC a (solo da un indirizzo PEC personale del /della candidato/a):

O tramite PEC a (solo da un indirizzo PEC personale del /della candidato/a): Federazione SCS/CNOS Salesiani per il Sociale Referente: Chiara Diella La domanda di Servizio Civile va inviata o consegnata a mano a: Via Marsala, 42 00185 - Roma Tel: 06. 4940522 O tramite PEC a (solo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Le 4R ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione Culturale; Area 10: Interventi di animazione sul territorio. OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Basilicata. Archivio di Stato di Potenza SETTORE e Area di Intervento: D - Settore patrimonio artistico e culturale - 03

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MATTONE SU MATTONE SETTORE e Area di Intervento: E EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE 08 Lotta all'evasione scolastica e all abbandono scolastico

Dettagli

SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale

SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale TITOLO DEL PROGETTO: RiAnimAzione culturale: partecipare, includere, crescere SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale Centri di aggregazione (giovani, bambini, anziani) e Sportelli

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: DI MARI E D AMURI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE 02 ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI 09 ATTIVITÀ DI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) TITOLO DEL PROGETTO: WOmen at work ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) OBIETTIVI DEL PROGETTO Vista la situazione descritta

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: CREATI-VITA MOGORESE Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione SETTORE DI INTERVENTO A): ASSISTENZA Area di intervento:

Dettagli

SCATENIAMOCI : Unchained - Rete GEC 2019

SCATENIAMOCI : Unchained - Rete GEC 2019 Titolo del Voce 4 Settore e Area di intervento Voce 5 Durata del Voce 6 Sintesi Voce 8 SCATENIAMOCI : Unchained - Rete GEC 2019 Settore: Assistenza - Area: Minori e giovani in condizioni di disagio o di

Dettagli

CASA MIA. Settore: ASSISTENZA Area d intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

CASA MIA. Settore: ASSISTENZA Area d intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ELEMENTI SINTETICI CASA MIA Settore: ASSISTENZA Area d intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Tutte le candidature vanno fatte pervenire

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Si può fare! 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO incentivare autonomia, mobilità ed autodeterminazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Toscana. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Dal catalogo alla lettura potenziamento dei servizi al pubblico in Biblioteca

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DISABILITA # PROGETTO FUTURO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gli obiettivi generali del

Dettagli