I recenti sviluppi regolamentari e antitrust nel settore finanziario. - Prospettive in tema di commissioni interbancarie. Pierfrancesco Gaggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I recenti sviluppi regolamentari e antitrust nel settore finanziario. - Prospettive in tema di commissioni interbancarie. Pierfrancesco Gaggi"

Transcript

1 I recenti sviluppi regolamentari e antitrust nel settore finanziario - Prospettive in tema di commissioni interbancarie Pierfrancesco Gaggi Sorrento, maggio 2011

2 Agenda dell intervento Il modello di business basato sulle commissioni interbancarie multilaterali (MIF) su cui poggiano i servizi di incasso (carte, addebiti diretti) è stato oggetto negli ultimi 20 anni di numerosi procedimenti istruttori delle Autorità di concorrenza di tutto il mondo In Europa e in Italia, il modello MIF (sia per le carte che per gli addebiti diretti) è stato giudicato potenzialmente lesivo della concorrenza, tuttavia autorizzato perché funzionale alla massimizzazione del beneficio per i consumatori. Nel corso dei procedimenti le Autorità hanno dettato criteri stringenti per la fissazione dei valori delle MIF Dalla fine del 2010 si sta assistendo ad un radicale mutamento di impostazione: la Commissione europea ha infatti proposto una regolamentazione (c.d. End date Regulation) che sancisce nella SEPA la fine del modello di business basato sulle MIF per gli addebiti diretti Il mio intervento è volto a evidenziare le criticità di questa scelta, alla luce delle peculiarità del mercato dei servizi di pagamento e di alcune considerazioni tratte dall esperienza internazionale 2 09

3 Aspetti generali della funzione di pagamento nel sistema economico E l insieme delle procedure, degli strumenti, dei soggetti e delle regole che Milano, all interno 27 e 28 maggio 2010 di un sistema economico consentono il trasferimento di denaro. Sistema di pagamento Domanda congiunta di due gruppi distinti di utenti con utilità interdipendenti: two sided market Industria di rete: utilità di chi si avvale dei servizi crescente con l estendersi della rete Offerta congiunta dei servizi da parte di due prestatori di servizi () Interoperabilità (velocità, economicità, sicurezza) 3 09

4 La funzione di domanda nei servizi di pagamento (two sided markets) e le strategie di prezzo Sistema di pagamento Domanda del servizio di pagamento Transazioni commerciali Pagatore Il mercato è caratterizzato da una domanda che proviene da due gruppi di soggetti ben distinti (es. merchant e cardholder nei pagamenti con carta; utilities e consumatore nei pagamenti con addebito diretto), ognuno con funzioni di utilità peculiari Le esternalità di rete fra i due lati della domanda sono incrociate: per attrarre il maggiore numero di Beneficiari è necessario associare il maggior numero di Pagatori, ma i Pagatori si associano in ragione di un alto numero di Beneficiari che il circuito permette di raggiungere. 4 09

5 L offerta dei servizi di pagamento: four corner model e on-us Circuito Transazione a 4 angoli: produzione del servizio congiunta Transazione a 3 angoli: on-us Pagatore Quando il e il Pagatore hanno conto su prestatori di servizi di pagamento () diversi, la produzione del servizio di pagamento è necessariamente congiunta e i sono partner obbligati. Entrambi devono condividere un set di regole, prassi e standard di colloquio necessarie per l esecuzione di un operazione. Quando il e il Pagatore hanno conto sul medesimo (c.d. on-us), nell esecuzione del servizio è coinvolto un unico soggetto. L utilità generata dall interoperabilità spinge i a massimizzare l ampiezza della propria rete a vantaggio della propria clientela. 5 09

6 Circuito MIF Il modello di business basato sulla MIF Transazione a 4 angoli: produzione del servizio congiunta Pagatore Per ogni transazione con carta o di addebito diretto viene scambiata una MIF a debito del del ed a credito del del Pagatore Il del considera la MIF corrisposta un elemento che si aggiunge ai propri costi 6 09

7 Circuito Il modello basato sulle commissioni bilaterali Transazione a 4 angoli: produzione del servizio congiunta Pagatore Il modello alternativo in assenza di un accordo MIF, è quello basato sulla piena libertà negoziale dei che contrattano su base bilaterale (BIF) il corrispettivo richiesto per la cooperazione. Il del beneficiario ha un maggiore interesse a raggiungere l accordo con il del Pagatore ma anche quest ultimo trae un utilità e un valore dall essere raggiunto. Il bilanciamento di queste due tendenze si riflette nel valore della BIF I costi della bilateralità possono essere di entità molto rilevante nei mercati con un basso grado di concentrazione e condurre a un generale aumento di costi per il sistema. 7 09

8 Circuito Il modello prospettato dalla Commissione europea per gli addebiti diretti SEPA MIF = 0 (no BIF) Transazione a 4 angoli: produzione del servizio congiunta Pagatore La Commissione europea ha proposto una norma che mira a escludere la possibilità di stabilire accordi per la fissazione di commissioni interbancarie d incasso - multilaterali, bilaterali o unilaterali - nei servizi di addebito diretto. La logica sottostante è che ciascuna banca deve tariffare il servizio al proprio cliente secondo il gioco della concorrenza. Laddove il mercato avesse bisogno di incentivare l utilizzo degli strumenti di pagamento più efficienti, tali incentivi sarebbero corrisposti direttamente dai Beneficiari ai Pagatori (ad esempio, sotto forma di sconti sui pagamenti tramite addebito diretto) Mentre la fissazione a 0 della MIF si traduce sicuramente in una riduzione della commissione che il riconosce al proprio, non altrettanto sicuri sono i vantaggi per il consumatore (oggi tendenzialmente esente da commissioni per transazione). 8 09

9 Questioni aperte sugli effetti di un sistema di addebiti diretti con MIF a zero Quale sarà il comportamento della banca nella sua veste di del pagatore se verranno meno le MIF? Si tenderà ad applicare ai consumatori una commissione per transazione o si manterrà la gratuità? I consumatori - a fronte dell introduzione di commissioni sui pagamenti con carta o con addebito diretto - continueranno a utilizzare questo strumento con la stessa intensità? Oppure ridurranno i volumi domandati a vantaggio di strumenti alternativi (es. contante o assegni)? In che misura i Beneficiari che incassano con carta o addebito diretto andranno a incentivare l utilizzo di questi strumenti efficienti offrendo sconti e promozioni ai propri clienti? 9 09

10 Indicazioni che provengono dall esperienza internazionale Mercato delle carte di pagamento: il caso australiano Nel 2002 la Reserve Bank of Australia (RBA) ha deciso di intervenire per porre un limite massimo prossimo allo zero alle commissioni interbancarie dei circuiti operanti nel proprio mercato nazionale. Nel 2011 l analisi del mercato evidenzia: Aumenti generalizzati dei costi di utilizzo delle carte (quota annuale, costi di sostituzione e smarrimento, etc.) Minore propensione alla innovazione (rallentamento dell introduzione del chip & PIN) Aumento delle quote di mercato a favore di American Express e Diners Club (circuiti a "tre parti", dove i circuiti svolgono il ruolo sia di emittente della carta che di convenzionatore dell esercente) Nessuna riduzione dei prezzi al dettaglio derivante dal risparmio di costi da parti dei commercianti 10 09

11 Il modello prospettato dalla Commissione europea per gli addebiti diretti SEPA Conclusioni In un momento complesso come quello attuale, che vede il lancio del primo strumento paneuropeo per gli incassi diretti (SEPA Direct Debit), non ci sembra opportuno abbandonare il modello basato sulle MIF - calcolate secondo i criteri fissati dalle Autorità - rendendo obbligatorio con il Regolamento europeo sull End Date il modello di business basato sulla MIF a zero. La nostra posizione di cautela trova ragione nei numerosi interrogativi che lascia aperti il modello della MIF=0 e nel timore che il nuovo assetto non possa consentire di continuare nel cammino di efficienza, riduzione dei prezzi e innovazione nell offerta dei servizi intrapreso dall industria

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Massimo Doria Titolare della Divisione Strumenti e servizi di pagamento al dettaglio Banca d Italia SPINning Innovation in Payments

Dettagli

ALLEGATO. Premessa metodologica

ALLEGATO. Premessa metodologica ALLEGATO Tabelle relative alle informazioni statistiche sulle frodi connesse ai mezzi di da comunicare all Autorità di Informazione Finanziaria Premessa metodologica 1. I prestatori dei servizi di riportano

Dettagli

CBI 2 e la SEPA. Nuovi Servizi nel quadro SEPA

CBI 2 e la SEPA. Nuovi Servizi nel quadro SEPA Nuovi Servizi nel quadro SEPA X Convention ABI Roma 7 novembre 007 Ugo Bechis Resp. Direzione Multicanale - Canali Diretti BPU Banca CBI : Nuovi servizi nel quadro SEPA Rulebook SEPA : Electronic Credit

Dettagli

Regole, sicurezza e standard Il ruolo della banca centrale nel nuovo scenario competitivo

Regole, sicurezza e standard Il ruolo della banca centrale nel nuovo scenario competitivo Regole, sicurezza e standard Il ruolo della banca centrale nel nuovo scenario competitivo Gino Giambelluca Banca d'italia 1 Milano, 4 dicembre 2013 AGENDA Evoluzione della domanda e dell offerta: alcuni

Dettagli

I mercati a due versanti

I mercati a due versanti I mercati a due versanti Mercati a due versanti: definizione I mercati a due versanti (o two-sided markets) sono mercati caratterizzati dalla presenza di una piattaforma, gestita da un operatore, che svolge

Dettagli

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato Luigina Bongiovanni Divisione Gestione Servizi di Pagamento Enna, 2 maggio 2016 IL SISTEMA DEI PAGAMENTI PUBBLICI «SISTEMA NEL SISTEMA» caratterizzato

Dettagli

La SEPA e lo sviluppo dei pagamenti elettronici

La SEPA e lo sviluppo dei pagamenti elettronici La SEPA e lo sviluppo dei pagamenti elettronici Monfalcone, 29 ottobre 2013 1 La Single Euro Payments Area (SEPA) Area Unica dei Pagamenti in euro Euro UE Non UE Comprende i 28 paesi UE più Islanda, Norvegia,

Dettagli

Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA. Comitato Nazionale di Migrazione

Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA. Comitato Nazionale di Migrazione Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA Comitato Nazionale di Migrazione Roma, 25 Ottobre 2012 Agenda Stato di avanzamento del Programma

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

LA IV DIRETTIVA AML/CTF

LA IV DIRETTIVA AML/CTF LA IV DIRETTIVA AML/CTF L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO Milano, 18 Maggio 2017 BANCOPOSTA ANTIRICICLAGGIO DOTT. ANTONIO GRAZIANO AGENDA BancoPosta: assetto organizzativo Approccio

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. Gli incassi commerciali

Economia degli Intermediari Finanziari. Gli incassi commerciali Economia degli Intermediari Finanziari Gli incassi commerciali 1. Definizione Gli incassi commerciali sono procedure volte a realizzare sistemi elettronici di incasso dei crediti. Il progresso tecnologico

Dettagli

Le carte prepagate di QN Financial Services

Le carte prepagate di QN Financial Services Una carta su misura Le carte prepagate di QN Financial Services Un taglio di successo Valorizzazione del brand del partner: carta, sito, supporto all attività di promozione e marketing, creazione del materiale

Dettagli

Accordo Confcommercio Deutsche Bank

Accordo Confcommercio Deutsche Bank Accordo Confcommercio Roma, 15 Settembre 2010 Il Gruppo : la presenza in Italia Uno dei principali istituti di credito internazionali in Italia, dove è presente dal 1977. Oggi conta circa 4000 dipendenti

Dettagli

Maggio Emanuela Montanari

Maggio Emanuela Montanari Maggio 2016 La normativa bancaria della Repubblica di San Marino armonizzata con il quadro regolamentare europeo sui servizi di pagamento e sui servizi di emissione di moneta elettronica Emanuela Montanari

Dettagli

WP I-COM. Un brillante futuro in pericolo. I benefici economici e sociali della moneta elettronica e i paradossi della regolazione.

WP I-COM. Un brillante futuro in pericolo. I benefici economici e sociali della moneta elettronica e i paradossi della regolazione. WP I-COM Un brillante futuro in pericolo. I benefici economici e sociali della moneta elettronica e i paradossi della regolazione 18 luglio 2013 1 Premessa ed obiettivi dello studio Il governo della moneta

Dettagli

Audizione presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica

Audizione presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica Audizione presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica I costi delle commissioni interbancarie relative agli strumenti di pagamento elettronico Prof. Michele Grillo (Autorità garante

Dettagli

Copyright Bancaria Editrice

Copyright Bancaria Editrice 2 Caro lettore Con I contanti hanno le ore contate - Le disavventure di Arturo l'abi inaugura una nuova collana a fumetti - disegnati dalla divertente matita di Passepartout - destinata alle famiglie e

Dettagli

ANNULLATO DAL CONSIGLIO DI STATO IL PROVVEDIMENTO SULLE COMMISSIONI INTERBANCARIE DELLA CARTE DI PAGAMENTO.

ANNULLATO DAL CONSIGLIO DI STATO IL PROVVEDIMENTO SULLE COMMISSIONI INTERBANCARIE DELLA CARTE DI PAGAMENTO. ANNULLATO DAL CONSIGLIO DI STATO IL PROVVEDIMENTO SULLE COMMISSIONI INTERBANCARIE DELLA CARTE DI PAGAMENTO. Con sentenza depositata in data 24 febbraio 2016, il Consiglio di Stato ha confermato l annullamento

Dettagli

Retail Division Italy

Retail Division Italy Carte: Il Cliente al centro Isabella Artioli Head of Credit and Debit Cards Retail Marketing and Segments Italy Convegno ABI CARTE-Carte Diem Roma, 28 Novembre 2008 AGENDA IL PROFILO DEL NOSTRO CLIENTE

Dettagli

La carta pensata per i dipendenti ASL Alessandria frutto della collaborazione tra Banca Regionale Europea e Azienda Sanitaria Locale della Provincia

La carta pensata per i dipendenti ASL Alessandria frutto della collaborazione tra Banca Regionale Europea e Azienda Sanitaria Locale della Provincia Carta Enjoy Asl Alessandria La carta pensata per i dipendenti ASL Alessandria frutto della collaborazione tra Banca Regionale Europea e Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Alessandria. Carta Enjoy

Dettagli

Prof.ssa Valeria Roncone

Prof.ssa Valeria Roncone * Prof.ssa Valeria Roncone 1 Fonte: www.consob.it 2 Unità in surplus Mercati finanziari Sf Circuito diretto Unità in deficit Sf Intermediari finanziari Sf Circuito 3 indiretto I mercati finanziari Cos

Dettagli

SOLUZIONI CONVENIENTI SERVIZI PER OGNI ESIGENZA

SOLUZIONI CONVENIENTI SERVIZI PER OGNI ESIGENZA SOLUZIONI CONVENIENTI CONDIZIONI VANTAGGIOSE TANTE OPPORTUNITÀ SERVIZI PER OGNI ESIGENZA CONDIZIONI RISERVATE AGLI ISCRITTI E DIPENDENTI DELL ORDINE DEI GIORNALISTI Marzo 2018. Messaggio pubblicitario

Dettagli

Lo sviluppo delle carte di pagamento nell ambito della SEPA: mercato e regolamentazione

Lo sviluppo delle carte di pagamento nell ambito della SEPA: mercato e regolamentazione Convegno Carte 2004 - Le carte protagoniste di un sistema integrato Lo sviluppo delle carte di pagamento nell ambito della SEPA: mercato e regolamentazione Carlo Tresoldi Direttore Centrale per il Sistema

Dettagli

L evoluzione del mercato delle carte di pagamento e il ruolo della banca centrale

L evoluzione del mercato delle carte di pagamento e il ruolo della banca centrale L evoluzione del mercato delle carte di pagamento e il ruolo della banca centrale Roma, 27 novembre 2008 Massimo Doria Ufficio Sorveglianza sul Sistema dei Pagamenti 1 AGENDA Introduzione L evoluzione

Dettagli

Impatto dell innovazione tecnologica sul modello commerciale Corporate nel campo degli Incassi e Pagamenti

Impatto dell innovazione tecnologica sul modello commerciale Corporate nel campo degli Incassi e Pagamenti Impatto dell innovazione tecnologica sul modello commerciale Corporate nel campo degli Incassi e Pagamenti Michele Volo, Direzione Corporate Milano 21 Maggio 2009 Alcune tappe salienti della tecnologia

Dettagli

INFORMATIVA SULLA MIGRAZIONE DEI SERVIZI DI PAGAMENTO ALLA SEPA (SINGLE EURO PAYMENT AREA), NOTA COME SEPA END DATE

INFORMATIVA SULLA MIGRAZIONE DEI SERVIZI DI PAGAMENTO ALLA SEPA (SINGLE EURO PAYMENT AREA), NOTA COME SEPA END DATE Allegato 1 INFORMATIVA SULLA MIGRAZIONE DEI SERVIZI DI PAGAMENTO ALLA SEPA (SINGLE EURO PAYMENT AREA), NOTA COME SEPA END DATE Con la presente si comunicano gli aspetti fondamentali e i principali dettagli

Dettagli

Agenda. Proposta di Convenzione. Conti e Carte. Investimenti. Finanziamenti. Programma di Loyalty - Bonus Intesa Sanpaolo.

Agenda. Proposta di Convenzione. Conti e Carte. Investimenti. Finanziamenti. Programma di Loyalty - Bonus Intesa Sanpaolo. Agenda Proposta di Convenzione Conti e Carte Investimenti Finanziamenti Programma di Loyalty - Bonus Intesa Sanpaolo Riferimenti 1 Conto corrente Offerta riservata ai dipendenti Conto corrente Facile

Dettagli

La circolazione monetaria

La circolazione monetaria La circolazione monetaria Produzione, gestione e distribuzione del contante Caratteristiche di sicurezza delle banconote e individuazione dei falsi Gli strumenti di pagamento alternativi al contante Produzione,

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

La monetica. Le carte di debito e di credito

La monetica. Le carte di debito e di credito La monetica Le carte di debito e di credito Breve Premessa Particolare attenzione viene rivolta in questo momento all alfabetizzazione ed all educazione finanziaria dei cittadini da parte delle istituzioni.

Dettagli

Prof.ssa Valeria Roncone

Prof.ssa Valeria Roncone * Prof.ssa Valeria Roncone 1 Fonte: www.consob.it 2 Unità in surplus Mercati finanziari Sf Circuito diretto Unità in deficit Sf Intermediari finanziari Sf Circuito 3 indiretto Banche Soggetti in avanzo

Dettagli

Pagamenti Elettronici - pagopa

Pagamenti Elettronici - pagopa Il Paese che cambia passa da qui. Pagamenti Elettronici - pagopa MaaS18 Roma, 18 Settembre 2018 Giulia Montanelli 1 riferimenti CAD nasce in attuazione dell art. 5 del CAD (Codice dell Amministrazione

Dettagli

banconote strumenti di pagamento alternativi al contante Prestatori di Servizi di Pagamento

banconote strumenti di pagamento alternativi al contante Prestatori di Servizi di Pagamento maggio 2019 1 Nelle moderne economie i pagamenti sono effettuati mediante due tipi di moneta: le banconote emesse dalla banca centrale, che costituiscono valuta avente corso legale gli strumenti di pagamento

Dettagli

Il ruolo delle Banche Locali nella diffusione degli strumenti di sanità integrativa

Il ruolo delle Banche Locali nella diffusione degli strumenti di sanità integrativa Il ruolo delle Banche Locali nella diffusione degli strumenti di sanità integrativa L esperienza del Laboratorio sulle Banche Locali e Sanità Integrativa della LUISS Business School Valerio Pesi c Ricercatore

Dettagli

Il ruolo delle regole nell ecosistema dei pagamenti italiano:

Il ruolo delle regole nell ecosistema dei pagamenti italiano: Il ruolo delle regole nell ecosistema dei pagamenti italiano: opportunità di innovazione e sviluppo del mercato Gino Giambelluca Banca d'italia 1 CeTIF, Milano 26 novembre 2013 AGENDA Gli obiettivi e le

Dettagli

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE Page 1 of 5 Leggi d'italia D.Lgs. 27-1-2010 n. 11 Attuazione della direttiva 2007/64/CE, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE,

Dettagli

1 febbraio 2014 L Europa adotta i nuovi servizi di pagamento della Single Euro Payments Area (SEPA) Udine, 23 luglio 2013 Massimo Doria

1 febbraio 2014 L Europa adotta i nuovi servizi di pagamento della Single Euro Payments Area (SEPA) Udine, 23 luglio 2013 Massimo Doria 1 febbraio 2014 L Europa adotta i nuovi servizi di pagamento della Single Euro Payments Area (SEPA) Udine, 23 luglio 2013 Massimo Doria 1 AGENDA La SEPA e lo sviluppo dei pagamenti elettronici Le componenti,

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI IMPEGNI AI SENSI DELL ART. 14 TER DELLA LEGGE N. 287/90

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI IMPEGNI AI SENSI DELL ART. 14 TER DELLA LEGGE N. 287/90 Allegato 1 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI IMPEGNI AI SENSI DELL ART. 14 TER DELLA LEGGE N. 287/90 VERSIONE NON CONFIDENZIALE Versione definitiva Numero del Procedimento I773D Parte del procedimento

Dettagli

SEPA Single Euro Payments Area

SEPA Single Euro Payments Area SEPA Single Euro Payments Area Area Sistemi di Pagamento Enrico Susta 1 SEPA Che cos è SEPA? - Single Euro Payments Area E un progetto che si pone come obiettivo la definizione di un area in cui i cittadini,

Dettagli

SPIN Sessione plenaria di apertura Pagamenti elettronici per la crescita

SPIN Sessione plenaria di apertura Pagamenti elettronici per la crescita SPIN 2013 Sessione plenaria di apertura Pagamenti elettronici per la crescita Gianfranco Torriero Direttore Centrale Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari Napoli, 11 giugno 2013 SPIN 2013

Dettagli

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019 Le nuove tendenze nei servizi di pagamento SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019 Agenda I cambiamenti nei servizi di pagamento: Instant Payment API e open banking Le nuove sfide 1 Sevizi di pagamento come ambito

Dettagli

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica Lucilla Asciano Servizio Tutela dei clienti e Antiriciclaggio

Dettagli

Pagamenti digitali 20 Ottobre 2016

Pagamenti digitali 20 Ottobre 2016 Pagamenti digitali 20 Ottobre 2016 In Italia l utilizzo delle carte è in crescita e contribuisce alla «lotta la contante» e all inclusione finanziaria Consumi famiglie italiane distribuiti per strumento

Dettagli

NOTA DI APPROFONDIMENTO (SCT) (SCT) TRANSAZIONI BANCARIE NELLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO

NOTA DI APPROFONDIMENTO (SCT) (SCT) TRANSAZIONI BANCARIE NELLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO BANCARIO NOTA DI APPROFONDIMENTO A PPROFONDIMENTO: INTRODUZIONE DEL SEPA CREDIT TRANSFERT (SCT) ED IL SEPA DIRECT DEBIT (SDD) PER LE (SCT) SEPA (SDD) TRANSAZIONI BANCARIE NELLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO

Dettagli

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Provvedimento della Banca d Italia recante istruzioni applicative del Regolamento 260/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i requisiti tecnici e commerciali

Dettagli

MyBank. EBA CLEARING affronta l e-sepa

MyBank. EBA CLEARING affronta l e-sepa MyBank EBA CLEARING affronta l e-sepa Agenda L approccio di EBA CLEARING Descrizione della soluzione prevista I benefici 2 IL CONTESTO Il contesto La domanda crescente di soluzioni di pagamento online

Dettagli

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE I FONTI NORMATIVE

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE I FONTI NORMATIVE 6 CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE I FONTI NORMATIVE Gli istituti di pagamento sono regolati: - dalla direttiva comunitaria 2007/64/CE, del 13 novembre 2007, relativa ai servizi di pagamento nel

Dettagli

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico La legislazione antimonopolista Gli strumenti di politica economica: protezioni, sussidi, diritti esclusivi, salvataggi, svalutazioni

Dettagli

FORNITORI DI RETI O SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA COMUNICAZIONI SUCCESSIVE SU BASE ANNUALE

FORNITORI DI RETI O SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA COMUNICAZIONI SUCCESSIVE SU BASE ANNUALE A LLEGATO B.2 FORNITORI DI RETI O SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA Denominazione sociale COMUNICAZIONI SUCCESSIVE SU BASE ANNUALE Utenze e di pagamento - periodo di riferimento - numero di utenze che

Dettagli

From strategy to execution: PwC e Plick PwC Italy

From strategy to execution: PwC e Plick PwC Italy 15.06.18 From strategy to execution: PwC e Plick PwC Italy www.pwc.com Mission Aiutare le aziende a disegnare il proprio Business Model partendo dall esperienza e dalle esigenze dei consumatori e a definire

Dettagli

INSTANT PAYMENTS: IL FINTECH AL SERVIZIO DELLA MOBILITÀ. Rossella De Maria Business Consultant Andrea Allara Business Development - Satispay

INSTANT PAYMENTS: IL FINTECH AL SERVIZIO DELLA MOBILITÀ. Rossella De Maria Business Consultant Andrea Allara Business Development - Satispay INSTANT PAYMENTS: IL FINTECH AL SERVIZIO DELLA MOBILITÀ Rossella De Maria Business Consultant Andrea Allara Business Development - Satispay FinTech, Instant Payments FinTech Digitalizzazione dei servizi

Dettagli

I sistemi di pagamento

I sistemi di pagamento Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari I sistemi di pagamento 17 Novembre 2016 Anno Accademico 2016-2017 I temi della lezione I sistemi di pagamento I rischi dei sistemi di pagamento I sistemi

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 19 febbraio 2014; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 19 febbraio 2014; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 febbraio 2014; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la legge 28 dicembre

Dettagli

I contenuti di questo documento sono strettamente confidenziali e soggetti a copyright. Incasso Semplice, un alternativa a Paypal promossa da TIM

I contenuti di questo documento sono strettamente confidenziali e soggetti a copyright. Incasso Semplice, un alternativa a Paypal promossa da TIM I contenuti di questo documento sono strettamente confidenziali e soggetti a copyright. Incasso Semplice, un alternativa a Paypal promossa da TIM Agenda Il mercato dei sistemi di pagamento digitale offre

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo I PRESUPPOSTI DEL MERCATO. Sezione Prima Il presupposto materiale: le reti

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo I PRESUPPOSTI DEL MERCATO. Sezione Prima Il presupposto materiale: le reti INDICE INTRODUZIONE 1. Il regime dei servizi pubblici tra mutamenti e continuità... 1 2. L assetto previgente. L incapacità di porre la Costituzione ad argine della propagazione del monopolio pubblico...

Dettagli

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

La perfetta concorrenza. 2 a Parte La perfetta concorrenza. 2 a Parte Benessere sociale. Tasse e sussidi. Prezzi imposti. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.:

Dettagli

Pagamenti Elettronici - pagopa. Milano, 9 Novembre 2018

Pagamenti Elettronici - pagopa. Milano, 9 Novembre 2018 Pagamenti Elettronici - pagopa Milano, 9 Novembre 2018 1 - Perchè pagopa - Ritardo del sistema paese nell industria dei pagamenti elettronici Costo del contante tra i più importanti d Europa Piattaforma

Dettagli

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 AGENDA L offerta BancoPosta La normativa sui servizi di pagamento e le relazioni con quella antiriciclaggio e antiterrorismo

Dettagli

Circolare N.170 del 20 dicembre Manovra salva Italia. Le novità in materia di contanti

Circolare N.170 del 20 dicembre Manovra salva Italia. Le novità in materia di contanti Circolare N.170 del 20 dicembre 2011 Manovra salva Italia. Le novità in materia di contanti Manovra salva Italia: le novità in materia di contanti Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Incasso carte PagoBANCOMAT - POS

FOGLIO INFORMATIVO. Incasso carte PagoBANCOMAT - POS FOGLIO INFORMATIVO Incasso carte PagoBANCOMAT - POS INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione Credito Emiliano SpA Iscrizione in albi e/o registri Iscritta all Albo delle Banche (n.5350) e all Albo dei Gruppi

Dettagli

Le carte prepagate di QN Financial Services

Le carte prepagate di QN Financial Services Una carta su misura Le carte prepagate di QN Financial Services Un taglio di successo Valorizzazione del brand del partner: carta, sito, supporto all attività di promozione e marketing, creazione del materiale

Dettagli

Bank Payment Obligation BPO

Bank Payment Obligation BPO Bank Payment Obligation BPO Bank Payment Obligation: premessa Il mercato richiede soluzioni innovative in miliardi di USD 20.000 18.000 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 Crescita dell'

Dettagli

I CONTI A PACCHETTO VALORE COMUNE

I CONTI A PACCHETTO VALORE COMUNE I CONTI A PACCHETTO VALORE COMUNE dedicati ai Clienti Privati Consumatori Inizio commercializzazione 1 Aprile 2014 COS E I PRODOTTI I nuovi Conti a pacchetto Valore Comune si caratterizzano per semplicità,

Dettagli

Tariffario Conti e servizi di pagamento

Tariffario Conti e servizi di pagamento Tariffario Conti e servizi di pagamento LGT Bank (Svizzera) SA valido dal 1 gennaio 2018 Conti e carte Commissioni per la tenuta di conti in CHF e valute estere Conti correnti, conti privati, conti di

Dettagli

Carta di Debito Italia

Carta di Debito Italia FOGLIO INFORMATIVO Carta di Debito Italia Prodotto adatto a tutta la clientela INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. Sede legale e sede amministrativa

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Lo sviluppo dei servizi CBI in chiave SEPA e le evoluzioni a supporto delle tesorerie aziendali

Lo sviluppo dei servizi CBI in chiave SEPA e le evoluzioni a supporto delle tesorerie aziendali Lo sviluppo dei servizi CBI in chiave SEPA e le evoluzioni a supporto delle tesorerie aziendali Fabio Sorrentino Manager Standard e Architettura Consorzio CBI Napoli, 11 giugno 2013 Luogo, Data CBI come

Dettagli

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo PagoPA in Regione Piemonte Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo Torino, 22 febbraio 2016 Sonia Guida Servizio Supervisione sui Mercati e sul Sistema dei Pagamenti 1 Il ruolo della Banca d Italia

Dettagli

POINT OF SALE. BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Società per Azioni. Via Emilia Est, n MODENA.

POINT OF SALE. BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Società per Azioni. Via Emilia Est, n MODENA. Aggiornato al 01/10/2015 N release 0011 Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Forma giuridica: Società per Azioni Sede legale e amministrativa:

Dettagli

Payment services and consumers: innovation and efficiency in their relation with public administrations, corporates and PSPs

Payment services and consumers: innovation and efficiency in their relation with public administrations, corporates and PSPs Payment services and consumers: innovation and efficiency in their relation with public administrations, corporates and PSPs Emerico Antonio Zautzik Direttore Centrale per l Area Banca Centrale, Mercati

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Sant Angelo Corso Vittorio Emanuele n. 10-92027

Dettagli

V Convegno Antitrust di Trento

V Convegno Antitrust di Trento V Convegno Antitrust di Trento Trento 16-18 ottobre 2015 GLI INTERVENTI DELL AUTORITÀ NEI SISTEMI DI PAGAMENTO Vito Meli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Sistemi di pagamento: funzionamento

Dettagli

Wolters Kluwer Italia

Wolters Kluwer Italia 1. I RISCHI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE 1.1. Introduzione ai pagamenti internazionali pag. 3 1.2. Rischi del commercio internazionale pag. 5 1.2.1. Rischio di impresa pag. 6 1.2.2. Rischio economico pag.

Dettagli

Area Unica dei Pagamenti e Direttiva sui Servizi di Pagamento Gli impatti sulla gestione degli incassi e della liquidità aziendale

Area Unica dei Pagamenti e Direttiva sui Servizi di Pagamento Gli impatti sulla gestione degli incassi e della liquidità aziendale La gestione del rischio di credito e dei ritardi di pagamento Verona 24 novembre 2010 Area Unica dei Pagamenti e Direttiva sui Servizi di Pagamento Gli impatti sulla gestione degli incassi e della liquidità

Dettagli

Professionisti e pagamenti elettronici dopo la legge di Stabilità 2016: scenario attuale e prospettive future. Valerio Stroppa

Professionisti e pagamenti elettronici dopo la legge di Stabilità 2016: scenario attuale e prospettive future. Valerio Stroppa Professionisti e pagamenti elettronici dopo la legge di Stabilità 2016: scenario attuale e prospettive future Valerio Stroppa Il quadro normativo (Articolo 15 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito

Dettagli

Per i pagamenti con il cellulare Popolare Lazio sceglie Satispay

Per i pagamenti con il cellulare Popolare Lazio sceglie Satispay 22/05/2018 Pagina 15 EAV: 1.573 Lettori: 63.868 Per i pagamenti con il cellulare Popolare Lazio sceglie Satispay Banca Popolare del Lazio ha scelto Satispay come nuovo strumento di pagamento da integrare

Dettagli

Le imprese e la SEPA. Completare la migrazione entro il 1 febbraio 2016

Le imprese e la SEPA. Completare la migrazione entro il 1 febbraio 2016 Le imprese e la SEPA Completare la migrazione entro il 1 febbraio 2016 InBank 2.0 Le imprese e la SEPA Completare la migrazione entro il 1 febbraio 2016 Nel 2014 gli schemi di bonifico e addebito diretto

Dettagli

Il Conto Unico S.B.F opportunità e profili operativi

Il Conto Unico S.B.F opportunità e profili operativi Il Conto Unico S.B.F opportunità e profili operativi di Roberto Pasquini Pubblicato il 3 ottobre 2007 Da sempre le imprese con lo scopo di reperire finanza a buon mercato hanno provveduto al c.d. smobilizzo

Dettagli

Data release 23/12/2016 N release 0021 Pagina 1 di 6 POINT OF SALE. P.za Ferrari Rimini.

Data release 23/12/2016 N release 0021 Pagina 1 di 6 POINT OF SALE. P.za Ferrari Rimini. Data release 23/12/2016 N release 0021 Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione BANCA CARIM Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. Sede legale: P.za Ferrari 15 47921 Rimini Nr. di iscriz. Albo

Dettagli

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera (Ordinanza sulla Banca nazionale, OBN) Modifica del 3 settembre 2009 La Banca nazionale svizzera ordina: I L ordinanza del 18 marzo

Dettagli

izettle Lettore di carte - Mobile POS

izettle Lettore di carte - Mobile POS izettle Lettore di carte - Mobile POS PANORAMICA Cos'è izettle: izettle Reader è un lettore di carte versatile che ti permette di accettare pagamenti con carta di credito o bancomat ovunque sei. Nessun

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. 3i Servizio P.O.S.

FOGLIO INFORMATIVO. 3i Servizio P.O.S. Pagina 1/5 FOGLIO INFORMATIVO 3i Servizio P.O.S. INFORMAZIONI SULLA BANCA CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA S.p.A. Sede Legale: Piazza dei Priori, 16/18 56048 Volterra (PI) Tel.: 0588 91111- Fax: 0588 86940

Dettagli

Definizioni e ambito di applicazione dei pagamenti mediante carte di debito

Definizioni e ambito di applicazione dei pagamenti mediante carte di debito Definizioni e ambito di applicazione dei pagamenti mediante carte di debito di Legislazione Pubblicato il 28 gennaio 2014 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 24 gennaio 2014 Definizioni e ambito

Dettagli

La Direttiva sui Servizi di Pagamento - Payment Services Directive

La Direttiva sui Servizi di Pagamento - Payment Services Directive La - Payment Services Directive 01-02-2007 La (Payment Services Directive PSD)è l iniziativa legislativa della Commissione Europea tesa ad ordinare in un singolo quadro normativo l intera materia dei pagamenti

Dettagli

Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione

Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione Roberto Rinaldi Dipartimento Mercati e Sistemi di Pagamento Venezia, 15 Luglio 2014 Il ritardo dell Italia nell agenda digitale Agenda Digitale Europea

Dettagli

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario Sommario 1. Il sistema dei controlli 2. Le autorità di controllo 3. La regolamentazione e la vigilanza 1. Il sistema dei controlli:

Dettagli

LA CONTINUITA OPERATIVA IN BANCA

LA CONTINUITA OPERATIVA IN BANCA LA CONTINUITA OPERATIVA IN BANCA Rainer Steger Direttore Generale Südtirol Bank 20 Marzo 2015 I principali servizi che una Banca è chiamata ad erogare ai propri Clienti sono: SERVIZI DI PAGAMENTO (incassi

Dettagli

GIUSEPPE VIRGONE. Responsabile pagamenti digitali

GIUSEPPE VIRGONE. Responsabile pagamenti digitali GIUSEPPE VIRGONE Responsabile pagamenti digitali pagopa: nascita La piattaforma unica dei pagamenti Il contesto che ha portato alla nascita di pagopa: Arretratezza del sistema paese nell industria dei

Dettagli

Iva: operazioni ad esegibilità differita - operazioni societarie straordinarie: scissione parziale - soggetto obbligato al versamento dell imposta

Iva: operazioni ad esegibilità differita - operazioni societarie straordinarie: scissione parziale - soggetto obbligato al versamento dell imposta Iva: operazioni ad esegibilità differita - operazioni societarie straordinarie: scissione parziale - soggetto obbligato al versamento dell imposta di Giovanni Mocci Pubblicato il 13 ottobre 2008 In relazione

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari a/a I CONTRATTI BANCARI

Economia degli Intermediari Finanziari a/a I CONTRATTI BANCARI I CONTRATTI BANCARI TIPOLOGIE DI CONTRATTI I contratti bancari tipici si ricollegano alle caratteristiche dell attività bancaria. Pertanto si ricollegano a: la raccolta, definita come acquisizione di fondi

Dettagli

Oltre la PSD, la promozione di strumenti alternativi al contante. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

Oltre la PSD, la promozione di strumenti alternativi al contante. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento Oltre la PSD, la promozione di strumenti alternativi al contante Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento PARALLEL SESSION C2 STRATEGIES FOR PAYMENTS IN POST PSD EUROPE II part

Dettagli

MODALITA' DI RICHIESTA DEI FOGLI INFORMATIVI DA PARTE DELLA CLIENTELA

MODALITA' DI RICHIESTA DEI FOGLI INFORMATIVI DA PARTE DELLA CLIENTELA MODALITA' DI RICHIESTA DEI FOGLI INFORMATIVI DA PARTE DELLA CLIENTELA Gentile cliente, La Banca Popolare di Mantova, al fine di offrire alla clientela un servizio sempre più efficace, ha predisposto una

Dettagli

CONVENZIONE COMMERCIALE PER CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CONVENZIONE COMMERCIALE PER CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CONVENZIONE COMMERCIALE PER CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE BNLPOSitivity..un percorso di crescita costante Prima società di BNL dedicata esclusivamente all offerta di soluzioni di pagamento

Dettagli

OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE Servizio di Ricezione e Trasmissione Ordini Top 5 Brokers Attività Clienti Retail e Professionali

OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE Servizio di Ricezione e Trasmissione Ordini Top 5 Brokers Attività Clienti Retail e Professionali OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE Servizio di Ricezione e Trasmissione Ordini Top 5 Brokers Attività 2017 - Clienti Retail e Professionali per business day in the previous EXANE 969500UP76J52A9OXU27 UBS 549300WOIFUSNYH0FL22

Dettagli

Servizio Clienti. Spettabile cliente,

Servizio Clienti. Spettabile cliente, Spettabile cliente, ti ricordiamo che dal 1 gennaio 2008 il codice IBAN (International Bank Account Number) sarà adottato come unico standard per l identificazione dei conti correnti e che dal 3 giugno

Dettagli

CHECK LIST PER IL PASSAGGIO DAL RID AL SEPA DIRECT DEBIT

CHECK LIST PER IL PASSAGGIO DAL RID AL SEPA DIRECT DEBIT CHECK LIST PER IL PASSAGGIO DAL RID AL SEPA DIRECT DEBIT Dal 1 febbraio 2014 sarà obbligatorio, per effettuare operazioni di pagamento e incasso a mezzo bonifici e addebiti diretti (RID), utilizzare il

Dettagli

Sui pagamenti con carte di credito o debito niente esenzione Iva

Sui pagamenti con carte di credito o debito niente esenzione Iva Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Sui pagamenti con carte di credito o debito niente esenzione Iva 27 Maggio 2016 La domanda di pronuncia pregiudiziale, esaminata dalla

Dettagli

Bitcoin nella prospettiva dei sistemi di pagamento

Bitcoin nella prospettiva dei sistemi di pagamento Bitcoin nella prospettiva dei sistemi di pagamento Bitcoin: natura giuridica, profili economici, rischi, opportunità Sala convegni Monte dei Paschi di Siena Roma, 21 maggio 2015 Paola Giucca Servizio Supervisione

Dettagli

La nuova era dei pagamenti

La nuova era dei pagamenti La nuova era dei pagamenti Satispay Che cos è Satispay è un servizio di mobile payment indipendente dalla banche e dai circuiti delle carte di credito/debito. È utilizzabile da qualunque consumatore che

Dettagli