LE NORMATIVE MILITARI APPLICABILI NEL FINE VITA DEGLI AEROMOBILI. RIUTILIZZO / ALIENAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE NORMATIVE MILITARI APPLICABILI NEL FINE VITA DEGLI AEROMOBILI. RIUTILIZZO / ALIENAZIONE"

Transcript

1 DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITÀ LE NORMATIVE MILITARI APPLICABILI NEL FINE VITA DEGLI AEROMOBILI. RIUTILIZZO / ALIENAZIONE Roma, 9 aprile 2015 Col. GArn Giuseppe COCO 1

2 ARGOMENTI ASPETTI CRITICI CONCLUSIONI

3 ARGOMENTI ASPETTI CRITICI CONCLUSIONI

4 AER FUORI SERVIZIO FUORI USO RECUPERO PARTI CESSIONE DOCUMENTAZIONE CARATTERISTICA

5 FUORI SERVIZIO FUORI USO Materiali non più rispondenti ad esigenze di impiego per ragioni militari, tecniche o economiche, ancorché efficienti ovvero esuberanti rispetto alle esigenze di ordine militare. Materiali non più efficienti, il cui ripristino sia stato dichiarato economicamente non conveniente o sia tecnicamente impossibile ovvero materiali che, per la loro intrinseca composizione, abbiano subito alterazioni nelle loro essenziali caratteristiche chimiche, fisiche e tecnologiche.

6 DICHIARAZIONE DI FUORI SERVIZIO Valutazione di re-impiegabilità Implicazioni tecniche e amministrative: Impatto sulla sicurezza (Pubblicazioni tecniche applicabili al materiale stesso) Disposizioni del Regolamento Amministrazione Difesa (allora vigente e ora recepite dal COM)

7 DICHIARAZIONE DI FUORI USO è proposta da chi ha in consegna i materiali per l'uso La Commissione ha le seguenti competenze:.. e) indicare la specie e la quantità dei materiali che presumibilmente possono ricavarsi dalle demolizioni o dal disfacimento di quelli dichiarati fuori uso.

8 FUORI USO DI MATERIALI INCIDENTATI Devono essere osservate le particolari disposizioni La valutazione della riparabilità di un materiale incidentato e delle sue parti è a cura dell Ente Tecnico che ha in carico il materiale stesso. Materiale riparabile o F.U.D / F.U.R? Qualora nessuna parte di un aeromobile fosse reimpiegabile, sarà sufficiente la dichiarazione di F.U.D. dell aeromobile stesso. La dichiarazione di F.U.D. determina il divieto assoluto di reimpiego di qualsiasi parte del velivolo incidentato.

9 RECUPERO DELLE PARTI PROVENIENTI DA AEROMOBILI FUORI SERVIZIO E FUORI USO In termini di re-impiegabilità è necessario attenersi a istruzioni a carattere generale (rif. AER ). E vietato re-impiegare: parti di a.c. per cui non possa essere tracciata con immediatezza la scadenza degli interventi manutentivi previsti; strutture primarie di aeromobili, che non sono monitorizzate con specifica scheda e per le quali non sia stato definito il limite di vita. La re-impiegabilità del materiale che hanno subito un fuori limite può essere dichiarata solo dalla D.R.S. in assenza di apposite istruzioni in merito.

10 CESSIONE DEI FUORI SERVIZIO Disposta la dismissione o la radiazione dei materiali Fuori Servizio, l'autorità Logistica Centrale stabilisce se tali materiali debbano essere impiegati per finalità diverse da quelle originarie, trasformati, venduti e se la vendita debba essere preceduta dal disfacimento o dalla demolizione dei materiali, permutati, distrutti o smaltiti.

11 CESSIONE DEI FUORI USO Il materiale dichiarato fuori uso, salvo che non sia diversamente disposto, è sottoposto a demolizione ovvero a disfacimento con provvedimento dell'autorità Quanto sopra al fine di eliminare il rischio che i materiali in questione entrino in possesso di soggetti che potrebbero produrre alterazioni, contraffazioni o falsi documenti ai fini di un ulteriore impiego aeronautico come componenti apparentemente approvati.

12 CESSIONE DEI FUORI USO Il FUD, prima della cessione deve essere fisicamente demolito e ceduto in una forma non riconducibile ad un aeromobile potendo essere quindi alienato a peso. Eccezione: materiali utili ai fini culturali o didattici o dichiarati come storici (Beni Culturali) a fronte di una determinazione dello Stato Maggiore di Forza Armata. Il FUR deve essere privato di tutte le sue parti recuperabili diventando così un FUD, mentre le parti recuperate (efficienti o riparabili) se dichiarate non più rispondenti alle esigenze di Forza Armata dovranno, in caso di cessione, seguire l iter previsto per i Fuori servizio.

13 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARATTERISTICA FUORI SERVIZIO Il Reparto che utilizza i materiali da cedere deve effettuare copia conforme di tutta la documentazione caratteristica e consegnarla con le declaration eventualmente richieste (accident/incident; aircraft operations; loan & PMA parts) FUORI USO Nel FUD è vietata in modo tassativo (implicazioni penali ed amministrative), la consegna di qualsiasi documentazione caratteristica ed in particolare dei suoi accessori o equipaggiamenti, sia in copia che originale. Nel FUR la documentazione va ceduta come nel fuori servizio.

14 AER FUORI SERVIZIO FUORI USO RECUPERO PARTI CESSIONE DOCUMENTAZIONE CARATTERISTICA

15 ARGOMENTI ASPETTI CRITICI CONCLUSIONI

16 ASPETTI CRITICI

17 ASPETTI CRITICI

18 ASPETTI CRITICI ASPETTI CRITICI CONNESSI ALLA CESSIONE DEI MATERIALI FUORI SERVIZIO E FUORI USO VINCOLI ALLA CESSIONE DEI FUORI SERVIZIO CAUTELE PER AMBIENTE E SICUREZZA A SEGUITO DI CESSIONE

19 ASPETTI CRITICI CESSIONE DEI FUORI SERVIZIO I materiali Fuori Servizio possono essere: a. retrocessi alla Ditta Costruttrice/Progettatrice (per Buy Back o per M.O.U. intergovernativi); b. ceduti ad altre amministrazioni dello Stato solo se, per ragioni di urgenza o per altre motivate esigenze, tali amministrazioni non possano provvedere direttamente; c. ceduti ad altre amministrazioni pubbliche, anche estere, ed a privati per ragioni urgenti di interesse pubblico di natura militare o in occasione di operazioni di soccorso per pubbliche calamità o per ragioni di politica internazionale; d. ceduti allorché ricorra un interesse tecnico, scientifico o industriale, anche indiretto, per le Forze armate.

20 ASPETTI CRITICI CAUTELE PER AMBIENTE E SICUREZZA A SEGUITO DI CESSIONE La documentazione a corredo dovrà contenere tutte le informazioni necessarie al disassemblaggio delle parti e alla loro gestione ed alienazione in sicurezza (es. manuale -60 ove disponibile). La retrocessione a Ditta Costruttrice/Progettatrice semplifica questo aspetto.

21 ARGOMENTI ASPETTI CRITICI CONCLUSIONI

22 CONCLUSIONI I principi alla base della norma si possono sintetizzare come: Importanza della valutazione di re-impiegabilità da parte dell Ente possessore; Tempestiva identificazione delle parti come FUD, FUR o FS; Valutazione delle condizioni complessive di cedibilità a terzi; Attuazione di tutte le cautele connesse al corretto trasferimento della documentazione necessaria; Tutela dell ambiente e sicurezza.

23 DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITÀ GRAZIE PER L ATTENZIONE 23

AEROMOBILI MILITARI FUORI SERVIZIO E FUORI USO RECUPERO PARTI, CESSIONE E RELATIVA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARATTERISTICA

AEROMOBILI MILITARI FUORI SERVIZIO E FUORI USO RECUPERO PARTI, CESSIONE E RELATIVA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARATTERISTICA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità AEROMOBILI MILITARI FUORI SERVIZIO E FUORI

Dettagli

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. Inconvenienti di Volo, Segnalazioni Inconvenienti e Segnalazione Chiusura Inconvenienti di Volo

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. Inconvenienti di Volo, Segnalazioni Inconvenienti e Segnalazione Chiusura Inconvenienti di Volo Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici Inconvenienti di Volo, Segnalazioni Inconvenienti e Segnalazione Chiusura Inconvenienti di Volo ELENCO ABBREVIAZIONI D.R.S. I.V. P.T. P.T.D. R.I. S.C.I. S.I.

Dettagli

CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A.

CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A. NOTA La presente PT annulla

Dettagli

La normativa civile sullo smantellamento degli aeromobili e la gestione delle parti

La normativa civile sullo smantellamento degli aeromobili e la gestione delle parti La normativa civile sullo smantellamento degli aeromobili e la gestione delle parti Convegno CESMA Roma, 6 Aprile 2015 Ing. Enea Guccini Ing. Fabio Nicolai 1 Costruttori Parte145/FAR 145 Imprese di manutenzione

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA Illustrare le tecnologie attualmente impiegate nei sistemi anti- APR ed identificare

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO 3 UFFICIO

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO 3 UFFICIO MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO 3 UFFICIO CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A. EDIZIONE BASE 12 Dicembre

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI LAVORI ESEGUITI DAL PERSONALE DITTA PRESSO REPARTI DI IMPIEGO ED ALTRI

Dettagli

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio ITALIAN MINISTRY OF DEFENCE DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (AIR ARMAMENTS GENERAL DIRECTORATE) T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it Roma, 20 Marzo 2009 1

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 354 OGGETTO: Acquisizione dell unità immobiliare da un'impresa di costruzione tramite

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA AER(EP).00-1-50/UH-90A/SH-90A/MH-90A MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità LAVORI

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO AER.00-14-18 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO Titolo: Libretto d Identità relativo al Sistema Paracadute per aviolancio di personale

Dettagli

Programma triennale dei lavori pubblici, ecco il regolamento

Programma triennale dei lavori pubblici, ecco il regolamento Programma triennale dei lavori pubblici, ecco il regolamento In vigore dal 24 marzo 2018 il provvedimento utile anche alla redazione del programma biennale per l'acquisizione di forniture e servizi In

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ALIENAZIONE DI BENI MOBILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ALIENAZIONE DI BENI MOBILI COMUNE DI LIMBADI (Provincia di Vibo Valentia) ---------------------------- REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ALIENAZIONE DI BENI MOBILI 1 INDICE Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Alienazione dei beni mobili

Dettagli

Merci deteriorate o da rottamare in magazzino: adempimenti fiscali e contabili

Merci deteriorate o da rottamare in magazzino: adempimenti fiscali e contabili Merci deteriorate o da rottamare in magazzino: adempimenti fiscali e contabili Autore: Dott.ssa D. Cacciola Può accadere che nei magazzini di un un azienda, si accumulino prodotti o merci il cui valore

Dettagli

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Vice Direzione Tecnica 1 UFFICIO CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA La presente PT annulla e sostituisce la precedente

Dettagli

Misurare e comunicare l economia circolare

Misurare e comunicare l economia circolare Misurare e comunicare l economia circolare IL GPP UN MOTORE PER AVVIARE L ECONOMIA CIRCOLARE MILANO 22/11/2018 Informazioni generali Lo stato dell arte del GPP e dei CAM. Stiamo rivedendo il Piano d azione

Dettagli

1 Alienazione di beni mobili 2 Affitto e locazione di beni immobili 3 Prestito d uso 4 Acquisto di beni immobili 5 Acquisto di beni immobili in corso

1 Alienazione di beni mobili 2 Affitto e locazione di beni immobili 3 Prestito d uso 4 Acquisto di beni immobili 5 Acquisto di beni immobili in corso 1 COMUNE DI TORGNON REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL AMMINISTRAZIONE DEI BENI del C.C. 13/12 1 Alienazione di beni mobili 2 Affitto e locazione di beni immobili 3 Prestito d uso 4 Acquisto di beni immobili

Dettagli

ANNESSO III FAC-SIMILE DI RICHIESTA DI OFFERTA PER I PROVVEDIMENTI A PROCEDURA NEGOZIATA IN AMBITO NAZIONALE ( 1)

ANNESSO III FAC-SIMILE DI RICHIESTA DI OFFERTA PER I PROVVEDIMENTI A PROCEDURA NEGOZIATA IN AMBITO NAZIONALE ( 1) ANNESSO III FAC-SIMILE DI RICHIESTA DI OFFERTA PER I PROVVEDIMENTI A PROCEDURA NEGOZIATA IN AMBITO NAZIONALE ( 1) MINISTERO DELLA DIFESA Roma - Viale dell Università, 4 CAP 00185 Direzione Generale degli

Dettagli

AGENZIA INDUSTRIE DIFESA

AGENZIA INDUSTRIE DIFESA ALLEGATO A AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE RIPRISTINI E RECUPERI DEL MUNIZIONAMENTO Via Borghetto, 3 43015 Noceto (PR) CAPITOLATO TECNICO PER LA VENDITA DI ROTTAMI DERIVANTI DALLE ATTIVITA

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it La Spezia, 07 Maggio 2010 1 APR AEROMOBILE A PILOTAGGIO REMOTO

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2222 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2003 Disposizioni sulla missione umanitaria nazionale in Iraq

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disciplina dell autorizzazione a Stati esteri all utilizzazione

Dettagli

2 DIVISIONE. Col. ALDO DI RESTA. Comando Logistico A.M.

2 DIVISIONE. Col. ALDO DI RESTA. Comando Logistico A.M. 2 DIVISIONE Col. ALDO DI RESTA L Aeronautica Militare negli ultimi anni ha dato particolare enfasi alle attività inerenti la cosiddetta logistica di ritorno in quanto attraverso i processi che la compongono

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 23 luglio 2018

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 23 luglio 2018 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Coordinamento Normativo Roma, 23 luglio 2018 OGGETTO: Cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi di efficienza energetica nonché

Dettagli

Archivi di enti pubblici e di privati. Normativa di riferimento

Archivi di enti pubblici e di privati. Normativa di riferimento Archivi di enti pubblici e di privati. Normativa di riferimento Le Soprintendenze archivistiche Le 14 Soprintendenze archivistiche sono organi periferici del Ministero per i Beni e le Attività culturali

Dettagli

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. 2^ PARTE AER.Q-2005 La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. 2^ PARTE AER.Q-2005 La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici 2^ PARTE La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti RESPONSABILITA DEI COMANDANTI DEGLI ENTI UTILIZZATORI AERONAVIGABILITÀ CONTINUA (Continuing Airworthiness)

Dettagli

AGENZIA INDUSTRIE DIFESA

AGENZIA INDUSTRIE DIFESA Servizio Amministrativo Sez. Contratti STABILIMENTO MILITARE RIPRISTINI E RECUPERI DEL MUNIZIONAMENTO Via Borghetto, 3 43015 Noceto (PR) CAPITOLATO TECNICO PER LA VENDITA DI ROTTAMI DERIVANTI DALLE ATTIVITA

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Cessione gratuita di beni alle ONLUS. Art. 13,

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE INFORMATICA, TELEMATICA E DELLE TECNOLOGIE AVANZATE VICE DIREZIONE TECNICA CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A. DEI MATERIALI DI COMPETENZA DI TELEDIFE

Dettagli

Estratto Bando di Gara

Estratto Bando di Gara QO57U7L83.pdf 1/10 Estratto Bando di Gara OGGETTO: Approvvigionamento, ai sensi del D.Lgs. 208/2011, del servizio di: revisioni generali, riparazioni, ispezioni, aggiornamento della configurazione e supporto

Dettagli

SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015

SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità Titolo: SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3

Dettagli

INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI LINEE GUIDA PER LE FFAA E CdS

INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI LINEE GUIDA PER LE FFAA E CdS MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI

Dettagli

NORMA PER L AUTORIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE RIPARAZIONI DI EMERGENZA SU AEROMOBILI MILITARI

NORMA PER L AUTORIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE RIPARAZIONI DI EMERGENZA SU AEROMOBILI MILITARI MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità NORMA PER L AUTORIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE

Dettagli

AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE DEL MUNIZIONAMENTO TERRESTRE DI BAIANO. Condizioni Particolari Tecniche

AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE DEL MUNIZIONAMENTO TERRESTRE DI BAIANO. Condizioni Particolari Tecniche ALLEGATO B AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE DEL MUNIZIONAMENTO TERRESTRE DI BAIANO Condizioni Particolari Tecniche Oggetto: Vendita, con aggiudicazione per lotto unico, di rottami metallici

Dettagli

DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA Vice Direzione Tecnica 2 Ufficio SISTEMA MISSILISTICO

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Norme sull impiego delle Forze armate della Repubblica e delle

Dettagli

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE Proposta per un REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE del [ ] recante modifica al regolamento (CE) della Commissione n. 1702/2003 che stabilisce le regole di attuazione per la certificazione di aeronavigabilità

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE E DETERMINA A CONTRARRE. Prot. n.: ARM/054/19/0186 Roma 09/05/2019 CIG (Codice Identificativo di Gara):

RELAZIONE PRELIMINARE E DETERMINA A CONTRARRE. Prot. n.: ARM/054/19/0186 Roma 09/05/2019 CIG (Codice Identificativo di Gara): MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI Dire zione degli Armame nti Ae ronautici e pe r l Ae ronavigabilità 2 Reparto 5ª Divisione RELAZIONE PRELIMINARE

Dettagli

AER INDICE DEL CONTENUTO

AER INDICE DEL CONTENUTO INDICE DEL CONTENUTO 1 PARTE 1^-GENERALITA... 1 1.1 Introduzione.... 1 1.2 Scopo... 1 1.3 Applicabilità... 1 1.4 Definizioni... 1 1.5 Documentazione correlata... 1 2 PARTE 2^- INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE

Dettagli

A. Informazioni sulla composizione del mix energetico, sull impatto ambientale e sul risparmio energetico

A. Informazioni sulla composizione del mix energetico, sull impatto ambientale e sul risparmio energetico Proposta dell Autorità per l energia elettrica al fine dell attuazione dell articolo 1, comma 5, del decreto legge n. 73/07 come integrato e modificato dalla legge di conversione 3 agosto 2007, n. 125.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 45 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CIRIELLI Disposizioni concernenti le missioni all estero svolte dal personale appartenente

Dettagli

I REQUISITI DI AERONAVIGABILITÀ MATERIALE UTILE PER LE CLASSI IV E V

I REQUISITI DI AERONAVIGABILITÀ MATERIALE UTILE PER LE CLASSI IV E V I REQUISITI DI AERONAVIGABILITÀ MATERIALE UTILE PER LE CLASSI IV E V corso G 1 Requisiti di ammissione alla navigabilità Certificato di omologazione Requisiti di aeronavigabilità Certificato di immatricolazion

Dettagli

Ufficio: Commercio Procedura: Commercio Fisso

Ufficio: Commercio Procedura: Commercio Fisso Modulo per comunicazione di vendita di liquidazione Ufficio: Commercio Procedura: Commercio Fisso Allo Sportello Unico per le Attività Produttive COMUNE DI BRA Piazza Caduti Libertà n.14 12042 BRA Oggetto:

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI ESISTENTI, MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E DI EMERGENZA

VALUTAZIONE DEI RISCHI ESISTENTI, MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E DI EMERGENZA VALUTAZIONE DEI RISCHI ESISTENTI, MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E DI EMERGENZA ai sensi dell'art.7 del D.Lgs. 626/94 Ai sensi di quanto stabilito all'art. 7 del D.Lgs

Dettagli

Codice di Autoregolamentazione degli operatori della filiera della Canapa

Codice di Autoregolamentazione degli operatori della filiera della Canapa 12/06/2018 Codice di Autoregolamentazione degli operatori della filiera della Canapa NATURAL HERB GROUP VIALE ZARA, 59 20124 MILANO INFO@NHGROUP.IT INFO@MAGICALWEED.COM TITOLO I PRINCIPI GENERALI L Ordinamento

Dettagli

ALLEGATO N. 3 SCHEMA DI OFFERTA TECNICA

ALLEGATO N. 3 SCHEMA DI OFFERTA TECNICA ALLEGATO N. 3 SCHEMA DI OFFERTA TECNICA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO DI LOTTA AEREA ANTINCENDIO CON VELIVOLI ANFIBI MONOTURBINA AD ELICA CON HOPPER

Dettagli

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA IL MARCHIO TEORIA E PRATICA DEFINIZIONE DI «MARCHIO» E il segno distintivo apposto sui prodotti (o sulle loro confezioni) o sugli strumenti utilizzati per prestare il servizio (marchio di fabbrica, di

Dettagli

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 09 del

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 09 del 1 COMUNE DI CHAMBAVE Regione Autonoma Valle d'aosta COMMUNE DE CHAMBAVE Région Autonome Vallée d'aoste Via E. Chanoux, 53-11023 CHAMBAVE (AO) Tel. 0166 46106 - Fax 0166 46491 e-mail: info@comune.chambave.ao.it

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI GEFRAN S.p.A. sulla proposta di

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI GEFRAN S.p.A. sulla proposta di RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI GEFRAN S.p.A. ai sensi dell art. 3 del D.M. 5 novembre 1998 n. 437 e dell art. 73 del regolamento adottato da Consob con Delibera n. 11971 del

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO A.M. 3 a DIVISIONE SPECIFICA TECNICA CL3122/06/2016 APPROVVIGIONAMENTO DI PARTI DI RICAMBIO NECESSARI PER LA MANUTENZIONE IN HOUSE DEGLI ASSETTI DI COMUNICAZIONI

Dettagli

NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS DEL SISTEMA D ARMA F-35

NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS DEL SISTEMA D ARMA F-35 MINISTER DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità SUPPLEMENT A alla PT AER(EP).DT-2015-019 Edizione

Dettagli

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso.

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso. Direzione generale Oggetto: Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso. La presente richiesta ha per oggetto il ritiro degli automezzi fuori uso depositati presso il Servizio Territoriale

Dettagli

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso.

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso. Direzione generale Oggetto: Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso. La presente richiesta ha per oggetto il ritiro degli automezzi fuori uso depositati presso il Servizio Territoriale

Dettagli

COMMERCIO AL MINUTO SALDI - VENDITE PROMOZIONALI - VENDITE DI LIQUIDAZIONE PUBBLICITA DEI PREZZI.

COMMERCIO AL MINUTO SALDI - VENDITE PROMOZIONALI - VENDITE DI LIQUIDAZIONE PUBBLICITA DEI PREZZI. Sportello Unico Attività Produttive Comune di Gabicce Mare COMMERCIO AL MINUTO SALDI - VENDITE PROMOZIONALI - VENDITE DI LIQUIDAZIONE PUBBLICITA DEI PREZZI. A cura della Dott.ssa Giovanna Prioli Responsabile

Dettagli

T.Col. Salvatore CHIANESE Comandante del Gruppo Efficienza Aeromobili della 46 a Brigata Aerea Pisa

T.Col. Salvatore CHIANESE Comandante del Gruppo Efficienza Aeromobili della 46 a Brigata Aerea Pisa T.Col. Salvatore CHIANESE Comandante del Gruppo Efficienza Aeromobili della 46 a Brigata Aerea Pisa Napoli, 19 novembre 2016 1971: nato a Napoli 1991-1998: Accademia Aeronautica di Pozzuoli Laurea in Ingegneria

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 9 - Giovedì 02 marzo 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 9 - Giovedì 02 marzo 2017 9 D.g.r. 27 febbraio 2017 - n. X/6278 Criteri e modalità per la presentazione delle domande di autorizzazione in deroga al regime proprio delle riserve naturali, per la manutenzione e l adeguamento funzionale

Dettagli

COMUNE DI LODI VECCHIO (PROVINCIA DI LODI) REGOLAMENTO CONCERNENTE L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI LODI VECCHIO (PROVINCIA DI LODI) REGOLAMENTO CONCERNENTE L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI LODI VECCHIO (PROVINCIA DI LODI) REGOLAMENTO CONCERNENTE L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA MUNICIPALE CAPO I GENERALITA, NUMERO E TIPO DI ARMI Art. 1 Generalità L armamento in dotazione

Dettagli

Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA ARMAEREO

Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA ARMAEREO MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa Direzione Nazionale degli Armamenti DIREZIONE degli ARMAMENTI AERONAUTICI e per l AERONAVIGABILITA Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA Roma,

Dettagli

COMUNE DI LAURO REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE

COMUNE DI LAURO REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE COMUNE DI LAURO REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con Delibera di C.C. n. 55 del 27/11/2009 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art.

Dettagli

Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246.

Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246. 1 D.P.R. 15 marzo 2010, n. 90 Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246. (1) Pubblicato nella Gazz.

Dettagli

2 L armamento in dotazione al personale di polizia municipale è adeguato e proporzionato: A B C

2 L armamento in dotazione al personale di polizia municipale è adeguato e proporzionato: A B C PROV N. 3 1 Per prolungare il trattamento sanitario obbligatorio per malattia mentale è necessario: una proposta motivata del medico del SPD una proposta ed una convalida motivate dei medici del SPD una

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SETTORE GESTIONE GIURIDICO AMMINISTRATIVA ED ECONOMICA DEI RAPPORTIO DI LAVORO

IL DIRETTORE DEL SETTORE GESTIONE GIURIDICO AMMINISTRATIVA ED ECONOMICA DEI RAPPORTIO DI LAVORO Avviso di selezione per l'assunzione, con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 110 del D.lgs 267/2000, modificato dalla legge 114/2014, di un funzionario di alta specializzazione presso ICT

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA A MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO SUPPLEMENTO A alla P.T. Edizione del 19 Gennaio 2010 TITOLO: METODI DI PRESENTAZIONE,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE, TRASPORTO, CUSTODIA E RESTITUZIONE DEI VEICOLI SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE, TRASPORTO, CUSTODIA E RESTITUZIONE DEI VEICOLI SUL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE, TRASPORTO, CUSTODIA E RESTITUZIONE DEI VEICOLI SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato e allegato alla delibera C.C. n. 57 del 25.06.2018. REGOLAMENTO

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA IN SERVICE DI DISPOSITIVI MEDICI, MATERIALE DI CONSUMO, INCLUSA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI OPERE EDILI ED IMPIANTISTICHE E FORNITURA DI TECNOLOGIE BIOMEDICHE E

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari -

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - REGOLAMENTO SPECIALE PER LE VENDITA DEI BENI IMMOBILI (ART. 12 co. 2 L.15/05/1997, n. 127) (Approvato con delibera di C. C. n. 22 del 18/07/2002) Sede Municipio: Via Roma, 8 - CAP 70017 - Centralino 080.4056.111

Dettagli

SETTORE AMBIENTE ED ENERGIA U.I. Verde e Tutela del Suolo Unità Operativa Suolo ALLEGATO 3

SETTORE AMBIENTE ED ENERGIA U.I. Verde e Tutela del Suolo Unità Operativa Suolo ALLEGATO 3 SETTORE AMBIENTE ED ENERGIA U.I. Verde e Tutela del Suolo Unità Operativa Suolo ALLEGATO 3 AL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MATERIALI NATURALI DERIVANTI DA ATTIVITÀ DI SCAVO E DEI MATERIALI INERTI GENERATI

Dettagli

' & ( ' & ( ' & ( ) *+ &!!!" #!$"%

' & ( ' & ( ' & ( ) *+ &!!! #!$% &( &( &(+ & " #&#(& "# $ & (( " ## # # ( # # #+, # #, # # ## + +# (# 1 ( + ( 1 ## (# # 2( 2 # # 2# 2 ( 3# #+ #( #, + $ 4(( ## 1 (( 1 (( & (( 5 Regione Autonoma della Sardegna LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE

Dettagli

VENDITE STRAORDINARIE

VENDITE STRAORDINARIE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE DEL COMUNE DI ALBENGA VENDITE STRAORDINARIE Che cos'è Requisiti Come si ottiene Allegati e documenti Dove andare Modulistica Che cos'è Breve descrizione Per vendite

Dettagli

Schema di Protocollo di intesa. tra MINISTERO DELLA DIFESA e REGIONE CAMPANIA

Schema di Protocollo di intesa. tra MINISTERO DELLA DIFESA e REGIONE CAMPANIA Schema di Protocollo di intesa tra MINISTERO DELLA DIFESA e REGIONE CAMPANIA finalizzato a sviluppare e rafforzare sinergie tra il Servizio Sanitario degli Enti Militari presenti in Campania e il Servizio

Dettagli

Lezione del 6 ottobre I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale

Lezione del 6 ottobre I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale Lezione del 6 ottobre 2016 I segni distintivi Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale I segni distintivi: funzione Strumenti utilizzati dall imprenditore per distinguere la propria immagine-identità

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO LACUALE DEI LAGHI MAGGIORE, COMABBIO, MONATE E VARESE REGOLAMENTO CONCESSIONI DEMANIALI TEMPORANEE

AUTORITÀ DI BACINO LACUALE DEI LAGHI MAGGIORE, COMABBIO, MONATE E VARESE REGOLAMENTO CONCESSIONI DEMANIALI TEMPORANEE AUTORITÀ DI BACINO LACUALE DEI LAGHI MAGGIORE, COMABBIO, MONATE E VARESE REGOLAMENTO CONCESSIONI DEMANIALI TEMPORANEE Approvato con deliberazione dell Assemblea n. 6 del 01/07/2006 Modificato con deliberazione

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Servizio Aree Protette BBAA e V.I.A. Linee guida per la relazione della Valutazione d

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DI COMMISSARIATO E DI SERVIZI GENERALI II

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DI COMMISSARIATO E DI SERVIZI GENERALI II MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DI COMMISSARIATO E DI SERVIZI GENERALI II Reparto 3^ Divisione 1^ Sezione Posta Elettronica: commiservizi@commiservizi.difesa.it Posta Certificata: commiservizi@postacert.difesa.it

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE (PADOAN)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE (PADOAN) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2679-undecies DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (PADOAN) Modifiche al codice dell ordinamento militare,

Dettagli

Disposizioni urgenti per la partecipazione italiana alla missione internazionale in Iraq.

Disposizioni urgenti per la partecipazione italiana alla missione internazionale in Iraq. D.L. 28 giugno 2005, n. 112 (1). Disposizioni urgenti per la partecipazione italiana alla missione internazionale in Iraq. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 giugno 2005, n. 148 e convertito in legge dall'art.

Dettagli

(modello di domanda da redigersi in carta libera scrivere a macchina o in stampatello i candidati stranieri devono scrivere in lingua italiana)

(modello di domanda da redigersi in carta libera scrivere a macchina o in stampatello i candidati stranieri devono scrivere in lingua italiana) (modello di domanda da redigersi in carta libera scrivere a macchina o in stampatello i candidati stranieri devono scrivere in lingua italiana) Al Dirigente del Polo Biomedico e Tecnologico dell Università

Dettagli

Permesso di Costruire

Permesso di Costruire Dichiarazione in merito al rispetto dei criteri previsti in tema di riutilizzo di terre e rocce da scavo dal comma 1 dell art. 41bis del decreto legge 21 giugno 2013, n 69, recante disposizioni urgenti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA ( 1383/12-ter) Bilancio di previsione dello Stato e bilancio pluriennale per il triennio -1983 SECONDA NOTA DS VARIAZIONI delia spesa del Ministero della difesa

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI GEFRAN S.p.A. sulla proposta di

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI GEFRAN S.p.A. sulla proposta di RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI GEFRAN S.p.A. ai sensi dell art. 3 del D.M. 5 novembre 1998 n. 437 e dell art. 73 del regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 124 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 124 del 58700 DECRETO COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI 19 ottobre 2017, n.1 Approvazione del Piano degli Interventi di cui all art. 1, comma 3, dell O.C.D.P.C. n. 463/2017. IL DIRIGENTE

Dettagli

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI 31 Corso di Cooperazione Civile Militare T.Col. Luca COMINI 1 Roma, 8 settembre 2010 2 LA MISSIONE DELL AERONAUTICA MILITARE Difendere l Italia, il suo territorio, la sua sovranità ed i suoi interessi

Dettagli

(*): Il presente documento si compone di n.3 pagine

(*): Il presente documento si compone di n.3 pagine PROCEDURA PER LA VENDITA DI ALLOGGI DI SERVIZIO OCCUPATI AI SENSI DEL D.P.R. 90/2010. (*) (A meno di espliciti riferimenti, gli articoli di legge menzionati nel testo fanno riferimento al D.P.R. 90/2010,

Dettagli

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH Serena Santoro Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare santoro.serena@minambiente.it 1 L economia circolare Indice

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI, ZAMPARUTTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI, ZAMPARUTTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2849 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI, ZAMPARUTTI Disposizioni

Dettagli

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire Indice Capitolo I IL PATRIMONIO TECNOLOGICO E COMMERCIALE DELL IMPRESA 1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire il proprio patrimonio immateriale pag. 15 1.2. Come gestire il patrimonio

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE Allegato B) GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE - Ufficio Logistico - Sezione Motorizzazione - Corso IV Novembre, n. 40-10136 Torino - 011/3305226 011/3305016 CAPITOLATO

Dettagli

Legge 23 luglio 2009, n. 99. "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia"

Legge 23 luglio 2009, n. 99. Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia Legge 23 luglio 2009, n. 99 "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia" Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 31 luglio 2009 Supplemento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA ( 1383/12-bis) PRIMA NOTA DI VARIAZIONI AL Bilancio di previsione dello Stato e bilancio pluriennale per il triennio -1983 approvato dalla Camera dei deputati nella

Dettagli

Manutenzione degli aeromobili

Manutenzione degli aeromobili Manutenzione degli aeromobili I SISTEMI DI MANUTENZIONE IMPIEGATI IN CAMPO AERONAUTICO 1 Nozioni introduttive Il concetto di manutenzione impiegato in campo aeronautico sia nella fase di progettazione

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE E DETERMINAZIONE A CONTRARRE

RELAZIONE PRELIMINARE E DETERMINAZIONE A CONTRARRE MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità 2 Reparto 5ª Divisione RELAZIONE PRELIMINARE

Dettagli

Cedibilità ed incedibilità dei crediti.

Cedibilità ed incedibilità dei crediti. Cedibilità ed incedibilità dei crediti. Autore: Malavasi Marcello In: Diritto civile e commerciale 1. La libera cedibilità dei crediti. L art. 1260, 1 comma, c.c. introduce il principio della libera cessione

Dettagli

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale I segni distintivi: funzione Strumenti utilizzati dall imprenditore per distinguere i propri prodotti

Dettagli

COMUNE di BUCCINASCO Provincia di Milano

COMUNE di BUCCINASCO Provincia di Milano COMUNE di BUCCINASCO Provincia di Milano EGR. SIGNOR SINDACO COMUNE DI BUCCINASCO (VENDITORE) Richiesta di alienazione alloggio per trascorso termine convenzionalmente previsto 1) il sottoscritto C.F.

Dettagli

COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO Stato Maggiore Ufficio Alienazioni

COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO Stato Maggiore Ufficio Alienazioni COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO Stato Maggiore Ufficio Alienazioni INFORMAZIONI NON CLASSIFICATE CONTROLLATE La gestione delle parti di ricambio e dei materiali alla fine della vita dei velivoli dell Esercito

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 a cura di Ceppellini Lugano & Associati Ottobre 2016 AGGIORNAMENTO DEGLI OIC LA TEMPISTICA Ottobre 2015 Marzo Aprile 2016 Maggio Giugno 2016 Luglio 2016 20

Dettagli