Assemblea straordinaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assemblea straordinaria"

Transcript

1 Assemblea straordinaria Prospettive future della nostra scuola Lugagnano, 05 dicembre 2011

2

3 . 2) Sabato scorso siamo andati al teatro comunale di Vicenza con i responsabili della gestione delle scuole FISM del Veneto. Eravamo quasi 900. E stata la prima assemblea del genere, anche a livello italiano. Durante l assemblea è stato sottolineato che nel prossimo futuro dovremmo superare molte difficoltà. Si dovranno fare scelte importanti, qualche volta molto difficili. Mi riferisco ora in particolare a quelle economiche. A questo proposito, penso sappiate dell ampio dibattito relativo al finanziamento statale delle scuole statali paritarie come la nostra e credo che il nuovo Consiglio di Amministrazione dovrà preparare un incontro con tutti voi genitori per parteciparvi di quanto sta accadendo. Le difficoltà che il Consiglio di Amministrazione deve superare dipendono anche dal fatto che la nostra scuola, come tutte le scuole statali paritarie, non dipende da circolari ministeriali, ma richiede scelte che impegnano in prima persona. Questo comporta che si possa sbagliare, che si possa certamente fare meglio o in maniera diversa, sicuramente si vuole lavorare per il bene dei bambini e delle loro famiglie... Vittorino Grigolini

4 Le ragioni civili e morali per gestire una Scuola di Comunità Assemblea Regionale Straordinaria dei gestori delle Scuole dell Infanzia Paritarie aperta al personale docente e alle coordinatrici

5 Statali paritarie Statali Veneto 68% 32% Lombardia 59% 41% Lazio 46% 54% Campania 45% 55% Sicilia 40% 60% Toscana 35% 65% Calabria 30% 70% Umbria 25% 75%

6 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Statali paritarie Statali 0% Veneto Lombardia Lazio Campania Sicilia Toscana Calabria Umbria

7 VENETO Scuole Sezioni Bambini B x scuola B. x sezione A - Statali Paritarie ,7% ,0% ,0% 79,29 23,44 B - Statali ,3% ,0% ,0% 78,22 24,55 TOTALE ,0% ,0% ,0% Scuole FISM ,12 23,38 Rispetto alle paritarie 91,7% 91,8% 91,5% Rispetto al totale 61,2% 62,4% 61,3% Scuole Nidi Sez.primavera TOTALE Numero Bambini Educatori + altre

8 1 sezione 6,1% 2 sezioni 26,0% 3 sezioni 30,4% 4 sezioni 18,5% 5 sezioni 9,3% 6 sezioni 6,4% 7 sezioni 1,8% 8 sezioni e più 1,5% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0%

9 Parrocchie ,4% Associazioni di genitori ,2% Congregazioni religiose 102 8,6% Associazioni generiche 82 6,9% Comuni 80 6,8% IPAB 58 4,9% Fondazioni / Enti morali 58 4,9% Altre 27 2,3% TOTALE ,0%

10 IPAB Fondazioni / Enti morali Altre Comuni Associazioni generiche Parrocchie Congregazioni religiose Associazioni di genitori

11

12 Costo per bambino: Paritarie Euro Statali Euro DELTA Euro

13 L assemblea RITIENE che: 1. Non sussistano più le ragioni economiche 2. Non sussistano più la ragioni morali Siamo stufi di essere «gabellieri» per conto dello Stato

14 L assemblea CHIEDE: 1. Allo Stato: L integrazione del contributo dell esercizio 2011 (41 ml) Per il 2012 un contributo come il 2011 e il recupero dell inflazione di 10 anni Conversione del contributo «grazioso» in finanziamento permanente 2.Alla Regione L incremento del contributo L approvazione di un «sistema regionale scolastico» 3.Ai Comuni Il rinnovo di convenzioni che garantiscano la sostenibilità delle scuole

15 1. Disdire il patto con lo Stato e le Istituzioni Pubbliche 2. Sospendere le iscrizioni per il nuovo anno scolastico 3. Rassegnare le dimissioni 4. Segnalare la situazione di crisi 5. Prevedere l adozione di altre azioni più pressanti

16 PRESENTI: Mons. Mariano Crociata Mons. Dino De Antoni Mons. Adriano Tessarollo I vescovi del Veneto On. Luca Zaia Renzo Tondo Lorenzo Dellai Segr. generale C.E.I. Arcivescovo Gorizia Vescovo di Chioggia Pres. Regione Veneto Pres. Regione Friuli Pres. Prov. Trento

17

18 48. La scuola cattolica e i centri di formazione professionale d ispirazione cristiana fanno parte a pieno titolo del sistema nazionale di istruzione e formazione. Nel rispetto delle norme comuni a tutte le scuole, essi hanno il compito di sviluppare una proposta pedagogica e culturale di qualità, radicata nei valori educativi ispirati al Vangelo. Il principio dell uguaglianza tra le famiglie di fronte alla scuola impone non solo interventi di sostegno alla scuola cattolica, ma il pieno riconoscimento, anche sotto il profilo economico, dell opportunità di scelta tra la scuola statale e quella paritaria. La scuola cattolica potrà essere così sempre più accessibile a tutti, in particolare a quanti versano in situazioni difficili e disagiate. Il confronto e la collaborazione a pari titolo tra istituti pubblici, statali e non statali, possono contribuire efficacemente a rendere più agile e dinamico l intero sistema scolastico, per rispondere meglio all attuale domanda formativa. La scuola cattolica costituisce una grande risorsa per il Paese. In quanto parte integrante della missione ecclesiale, essa va promossa e sostenuta nelle diocesi e nelle parrocchie, superando forme di estraneità o di indifferenza e contribuendo a costruire e valorizzare il suo progetto educativo. In quanto scuola paritaria, e perciò riconosciuta nel suo carattere di servizio pubblico, essa rende effettivamente possibile la scelta educativa delle famiglie, offrendo un ricco patrimonio culturale a servizio delle nuove generazioni.

19 Il discorso di Bagnasco al forum di Todi Todi, 17 ottobre 2011 Oggi l attenzione generale è puntata con ragione ai grandi problemi del lavoro, dell economia, della politica, della solidarietà e della pace. 5. Ma la giusta preoccupazione verso questi temi non deve far perdere di vista la posta in gioco che è forse meno evidente, ma che sta alla base di ogni altra sfida: una specie di metamorfosi antropologica. Sono in gioco, infatti, le sorgenti stesse dell uomo: l inizio e la fine della vita umana, il suo grembo naturale che è l uomo e la donna nel matrimonio, la libertà religiosa ed educativa che è condizione indispensabile per porsi davanti al tempo e al destino. Proprio perché sono sorgenti dell uomo, questi principi sono chiamati non negoziabili. Ecco perché nel corpus del bene comune non vi è un groviglio di equivalenze valoriali da scegliere a piacimento, ma esiste un ordine e una gerarchia costitutiva.

20

21 Stato Regione Comune Famiglie TOTALE

22 Stato 21,35% 26,38% 21,51% 19,08% 19,94% 18,11% 16,09% 13,93% 13,56% Regione 3,39% 2,84% 2,76% 2,74% 4,01% 2,33% 2,34% 2,33% 2,85% Comune 47,06% 36,16% 41,09% 43,10% 36,44% 38,53% 42,58% 39,01% 38,35% Famiglie 27,67% 34,17% 34,21% 34,67% 39,19% 40,67% 38,67% 44,40% 44,92% TOTALE 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%

23 Stato 100% 145% 122% 114% 119% 128% 128% 105% 105% Regione 100% 99% 99% 103% 151% 104% 117% 111% 139% Comune 100% 90% 106% 117% 99% 123% 153% 134% 135% Famiglie 100% 145% 150% 160% 180% 221% 237% 259% 268% TOTALE 100% 117% 121% 128% 127% 150% 169% 161% 165%

24 Andamento indicizzato: 2002 = 100

25 Andamento indicizzato: 2002 = 100

26 Andamento indicizzato: 2002 = 100

27 Andamento indicizzato: 2002 = 100

28 Andamento indicizzato: 2002 = 100

29

30

31

Scuola dell Infanzia SAN GIROLAMO

Scuola dell Infanzia SAN GIROLAMO Scuola dell Infanzia SAN GIROLAMO via G. Leopardi Nr. 3 36073 Spagnago di Cornedo Vicentino tel. e fax 0445 953918 e-mail: scuolainfanzia@infinito.it www.scuolainfanziasangirolamo.it cod. VI1A04200G Prot.

Dettagli

ASILO INFANTILE SIROLO

ASILO INFANTILE SIROLO ASILO INFANTILE SIROLO PROGETTO EDUCATIVO VIA GIULIETTI 73, SIROLO (AN) TEL.071.9330937 E MAIL : asiloinfantilesirolo@gmail.com www. asiloinfantilesirolo.it Il Progetto Educativo è la carta d identità

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA Sovico (Mb) Piazza Dr. A. Riva, 6 Tel

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA Sovico (Mb) Piazza Dr. A. Riva, 6 Tel SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA 20845 Sovico (Mb) Piazza Dr. A. Riva, 6 Tel. 039 2011020 Indice Premessa Parte I Originalità e specificità di una presenza Espressione della comunità

Dettagli

09/04/2014 ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA PROVINCIALE. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO dai documenti diocesani

09/04/2014 ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA PROVINCIALE. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO dai documenti diocesani ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI SOCI 05 aprile 2014 Nomina del Presidente dell Assemblea Intervento mons. Franco Costa, Direttore Ufficio Scuola della Diocesi di Padova Intervento Ugo Lessio,

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano La scuola come Servizio Educativo a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano P.E.I. e P.O.F. Conosciamoli meglio Il Progetto Educativo d Istituto (PEI) STRUMENTO INDISPENSABILE

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

P.E.I. Progetto Educativo d'istituto

P.E.I. Progetto Educativo d'istituto Parrocchia di S. Gregorio Magno Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno P.E.I. Progetto Educativo d'istituto Anno Scolastico 2013-2014 via Boccaccio, 91-35128 Padova, Tel.e Fax 049-8071565, E mail: scuolamaterna@sangregoriomagnopadova.it,

Dettagli

(culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata

(culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata (culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata Scuola Materna Gen. Adriano Thaon di Revel Via Lombardore, 27-10154 Torino Tel./fax 011.85.10.35 e-mail: info@maternathaondirevel-torino.it

Dettagli

L accessibilità all educazione in condizioni di pari opportunità

L accessibilità all educazione in condizioni di pari opportunità Festival dell Educazione Torino, 13 novembre 2015 L accessibilità all educazione in condizioni di pari opportunità Marco Rossi-Doria Art. 3 della Costituzione Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 1 INDICE PROGETTO EDUCATIVO 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 3. La Scuola e i Diritti del Bambino. 4. La Scuola

Dettagli

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA. CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

La scuola adasm-fism. 1)Scuola 2)paritaria 3)di ispirazione cristiana

La scuola adasm-fism. 1)Scuola 2)paritaria 3)di ispirazione cristiana La scuola adasm-fism 1)Scuola 2)paritaria 3)di ispirazione cristiana La scuola paritaria di ispirazione cristiana Se non è scuola - e della scuola non riproduce gli elementi caratterizzanti- non può essere

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. PERCHÉ SCELGO DI AVVALERMI DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)? La domanda religiosa è un insopprimibile esigenza della persona umana

Dettagli

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA VITTORIO EMANUELE II E GARIBALDI ESTRATTO DAL P.O.F. A.S. 2010/2011 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

F.I.S.M. - Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa

F.I.S.M. - Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa F.I.S.M. - Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa 37 Seminario di studio per l aggiornamento e la formazione delle Insegnanti di Scuola dell Infanzia Relazione del giorno 18.10.2014 «Originalità

Dettagli

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE Estratto dal dossier «Il residuo fiscale delle regioni italiane» A cura di Luciano Greco Professore Associato di Scienze delle Finanze presso l Università degli studi di Padova

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

STATUTO SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE-PARITARIA ANGELO e AGNESE TESTA BOLTIERE

STATUTO SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE-PARITARIA ANGELO e AGNESE TESTA BOLTIERE STATUTO SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE-PARITARIA ANGELO e AGNESE TESTA BOLTIERE Premessa con sede in Boltiere, via D. G. Carminati n 1 è sorta nell anno 1905. La Scuola ha ottenuto il riconoscimento

Dettagli

1 Aiutare i bambini ad entrare in relazione costruttiva con i coetanei; 2 guidarlo gradualmente alla gioia dell'agire e dell'autonomia operativa;

1 Aiutare i bambini ad entrare in relazione costruttiva con i coetanei; 2 guidarlo gradualmente alla gioia dell'agire e dell'autonomia operativa; LA "CASA DEI BAMBINI" sito web La "Casa dei bambini" è una scuola dell'infanzia paritaria cattolica non statale aperta ai bambini dai tre ai sei anni. È diretta e gestita direttamente dalla Parrocchia

Dettagli

Servizi per l infanzia - Regione Lombardia

Servizi per l infanzia - Regione Lombardia LAVORARE NEI SERVIZI PER L INFANZIA E LA GENITORIALITA LA RETE DEI SERVIZI PER L INFANZIA TRA LE UNITA DIOFFERTA SOCIALI DELLA REGIONE LOMBARDIA PERCORSO DAI SERVIZI TRADIZIONALI PER L INFANZIA AI SERVIZI

Dettagli

fierida La scuola degli adulti report maggio 2017 Città della Scienza Napoli promosso da in collaborazione con proposto da

fierida La scuola degli adulti report maggio 2017 Città della Scienza Napoli promosso da in collaborazione con proposto da promosso da fierida Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Campania proposto da

Dettagli

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA VITTORIO EMANUELE II E GARIBALDI ESTRATTO DAL P.O.F. A.S. 2011/2012 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana

L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana Le motivazioni della presenza dell Insegnamento della Religione cattolica Che cos è l Ora di Religione nella scuola pubblica? nella scuola pubblica Quali

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO

TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO LA LIBERTA RELIGIOSA IN ITALIA: L ARTICOLO 19 DELLA COSTITUZIONE Introduzione CAPITOLO 1: Il principio di libertà religiosa come diritto pubblico suriettivo nella Costituzione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. G. GIRARDI E NIDO INTEGRATO LO SCRICCIOLO. Aula Polifunzionale Martedì 10 Ottobre 2017

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. G. GIRARDI E NIDO INTEGRATO LO SCRICCIOLO. Aula Polifunzionale Martedì 10 Ottobre 2017 SCUOLA DELL INFANZIA MONS. G. GIRARDI E NIDO INTEGRATO LO SCRICCIOLO Aula Polifunzionale Martedì 10 Ottobre 2017 LA NOSTRA SCUOLA Scuola Privata Paritaria Parrocchiale Legale Rappresentante Don Claudio

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO MAESTRE PIE RIMINI SCUOLE PARITARIE MAESTRE PIE RIMINI

PROGETTO EDUCATIVO MAESTRE PIE RIMINI SCUOLE PARITARIE MAESTRE PIE RIMINI SCUOLE PARITARIE MAESTRE PIE Scuola dell Infanzia Maestre Pie Scuola Primaria Maestre Pie Scuola Secondaria di Primo Grado Maestre Pie Liceo delle Scienze Umane Maestre Pie Istruzione Professionale Servizi

Dettagli

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 2 RAPPORTO UIL (Febbìraio ) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME Elaborazione UIL su fonte INPS ORE AUTORIZZATE FEBBRAIO dati per regioni

Dettagli

Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato. "Santi Angeli Custodi" PROGETTO EDUCATIVO

Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato. Santi Angeli Custodi PROGETTO EDUCATIVO Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato "Santi Angeli Custodi" PROGETTO EDUCATIVO Premessa La scuola dell infanzia "Santi Angeli Custodi", con il passare degli anni, ha assunto una sempre maggior

Dettagli

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI TESTIMONI/46 PAOLA DAL TOSO - ERNESTO DIACO MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI Profilo e scritti dei fondatori dell Azione Cattolica presentazione di Luigi Alici Editrice AVE PRESENTAZIONE Dal 2 maggio

Dettagli

scuolabottani@hotmail.it La scuola dell Infanzia M.D. Bottani delle Suore Orsoline di Gandino, è paritaria, di ispirazione cristiana. Prende il nome da Madre Dositea Bottani, serva di Dio, a cui è stata

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

Nuovo apprendistato: stato dell arte regionale

Nuovo apprendistato: stato dell arte regionale www.fareapprendistato.it, 18 giugno 2012 Nuovo apprendistato: stato dell arte regionale a cura di Enrica Carminati REGIONI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ART. 3 D. LGS. N. 167/2011

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011 Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione L integrazione scolastica degli alunni con

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13 TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2013-2014 2013/14 rispetto 2011/12 a b c d=c-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119-76 Basilicata 2.898 2.814 2.807-91 Calabria 9.859 9.606 9.588-271 Campania

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

INDICE I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE

INDICE I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE INDICE Nuove dinamiche di relazione tra Stato e Chiesa cattolica. Le fonti pattizie nel quadro dell evoluzione ordinamentale civile e canonica, di Isabella Bolgiani.. 1 I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE

Dettagli

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA Elaborazione UIL su fonte INPS PRESENTAZIONE Quando si parla

Dettagli

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ Approvato dal Gestore e Adottato dal Consiglio delle Istituzioni in data 05/06/2018 Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù Piazza Santa Teresa Verzeri, 4 38122 TRENTO

Dettagli

(istituzione scolastica) Il dirigente scolastico. visto il D.L. 3 luglio 2001 n. 255, convertito con modificazioni in legge 20 agosto 2001 n.

(istituzione scolastica) Il dirigente scolastico. visto il D.L. 3 luglio 2001 n. 255, convertito con modificazioni in legge 20 agosto 2001 n. MOD. G - 1 (lettera di zione del personale docente, educativo o ATA per contratto a tempo determinato a partire dalla graduatoria permanente) (istituzione scolastica) Prot. n. : al sig. Il dirigente scolastico

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 30/09/2015

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 30/09/2015 Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2015-2175 DEL 30/09/2015 Inserita nel fascicolo: 2014.VII/1/2.2 Centro di Responsabilità: 62 0 4 0 - SETTORE SERVIZI EDUCATIVI - S.O. SERVIZI PER LA SCUOLA

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

ALTA FORMAZIONE FIDAE IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE

ALTA FORMAZIONE FIDAE IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE ALTA FORMAZIONE FIDAE IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE OBIETTIVO L efficiente funzionamento dell apparato didattico e amministrativo è condizione imprescindibile per offrire

Dettagli

GENITORI E SCUOLA SIAMO DAVVERO LIBERI DI SCEGLIERE? DI COLLABORARE? Un appello dei genitori per un impegno di tutte le forze politiche

GENITORI E SCUOLA SIAMO DAVVERO LIBERI DI SCEGLIERE? DI COLLABORARE? Un appello dei genitori per un impegno di tutte le forze politiche GENITORI E SCUOLA SIAMO DAVVERO LIBERI DI SCEGLIERE? DI COLLABORARE? Un appello dei genitori per un impegno di tutte le forze politiche Costituzione italiana, art. 2,3,30,33: ART 2 ART 3 ART 30 ART 33

Dettagli

Certificazione delle competenze nel 1 Ciclo Stato dell arte in Puglia. A cura di: Francesco Forliano Marina Attimonelli Erminia Paradiso

Certificazione delle competenze nel 1 Ciclo Stato dell arte in Puglia. A cura di: Francesco Forliano Marina Attimonelli Erminia Paradiso Certificazione delle competenze nel 1 Ciclo Stato dell arte in Puglia A cura di: Francesco Forliano Marina Attimonelli Erminia Paradiso Bari,11 dicembre 2017 PREMESSA La Certificazione delle competenze

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Diritto allo Studio. Claudio Russo Delegato al Diritto allo Studio ed allo Sport

Diritto allo Studio. Claudio Russo Delegato al Diritto allo Studio ed allo Sport Diritto allo Studio Claudio Russo Delegato al Diritto allo Studio ed allo Sport Il Diritto allo Studio La Costituzione: il secondo comma dell art. 3 affida alla Repubblica il compito di rimuovere gli ostacoli

Dettagli

COGNOME E NOME DELL ALUNNO/A SEZIONE

COGNOME E NOME DELL ALUNNO/A SEZIONE ENTE GESTORE Congregazione delle Piccole Figlie di San Giuseppe SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO DON BALDO Codice meccanografico: RM1A11200D Via Filippo Ermini, 10 00167 Roma Tel. 06/39366599 Fax

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO COSCIENZA E SUA FORMAZIONE COSCIENZA SEDE DEL DISCERNIMENTO Credere significa mettersi in ascolto dello Spirito e in dialogo con la Parola che è via, verità e vita

Dettagli

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE Anno 2014/2015 Fonte: elaborazione CSSC su dati MIUR 2015 LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO Come nelle precedenti edizioni, anche nella presente l analisi delle statistiche

Dettagli

OSSERVATORIO VIOLENZA

OSSERVATORIO VIOLENZA OSSERVATORIO VIOLENZA ANALISI DEGLI EPISODI DI VIOLENZA AI DANNI DEGLI UFFICIALI DI GARA Stagione Sportiva 203/204 Dati aggiornati al 30 Giugno 204 Analisi per Gravità Stagione Sportiva 203/204 Attività

Dettagli

COGNOME E NOME DELL ALUNNO/A SEZIONE

COGNOME E NOME DELL ALUNNO/A SEZIONE ENTE GESTORE Congregazione delle Piccole Figlie di San Giuseppe SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO DON BALDO Codice meccanografico: RM1A11200D Via Filippo Ermini, 10 00167 Roma Tel. 06/39366599 Fax

Dettagli

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960.

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960. FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE Associazione delle Scuole dell Infanzia paritarie e servizi alla Prima Infanzia Via G. Medici 9/d 35138 PADOVA Tel. 049.8711300 Fax 049.8710833 www.fismveneto.it segreteria@fismveneto.it

Dettagli

Parrocchia S. Girolamo Confessore

Parrocchia S. Girolamo Confessore Parrocchia S. Girolamo Confessore 43011 - BUSSETO - F.ne Frescarolo n. 6 Gestione SCUOLA MATERNA " SACRO CUORE DI GESU BREVE STORIA La scuola dell infanzia Sacro Cuore di Gesù parrocchiale paritaria è

Dettagli

COGNOME E NOME DELL ALUNNO/A SEZIONE ( Riservato alla segreteria)

COGNOME E NOME DELL ALUNNO/A SEZIONE ( Riservato alla segreteria) ENTE GESTORE Congregazione delle Piccole Figlie di San Giuseppe SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO DON BALDO Codice meccanografico: RM1A11200D Via Filippo Ermini, 10 00167 Roma Tel. 06/39366599 Fax

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SAVE THE CHILDREN

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SAVE THE CHILDREN PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E SAVE THE CHILDREN PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) e SAVE THE CHILDREN VISTA la legge 17

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

VERSO IL FEDERALISMO DIFFERENZIATO: EFFETTI SUI BILANCI DELLE REGIONI

VERSO IL FEDERALISMO DIFFERENZIATO: EFFETTI SUI BILANCI DELLE REGIONI CNA Emilia Romagna Assemblea regionale VERSO IL FEDERALISMO DIFFERENZIATO: EFFETTI SUI BILANCI DELLE REGIONI Bologna, 30 maggio 2011 Alberto Cestari Le grandi riforme istituzionali non si limitano al federalismo

Dettagli

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE CENTRO STUDI SCUOLA CATTOLICA UFFICIO NAZIONALE PER L EDUCAZIONA LA SCUOLA E L UNIVERSITA L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE Anno 2016/2017 I dati sono relativi all intero territorio nazionale, eccettuate la

Dettagli

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Nuova edizione rivista e aumentata Queriniana Indice Avvertenza: Per una civiltà dell amore... 7 Prefazione: Con adulta fedeltà.... 9 Fonti....

Dettagli

Rimanendo a disposizione per tutte le delucidazioni che riterrete necessarie, ci è gradita l occasione per porgere cordiali saluti.

Rimanendo a disposizione per tutte le delucidazioni che riterrete necessarie, ci è gradita l occasione per porgere cordiali saluti. F.I.S.M. VICENZA Federazione Italiana Scuole Materne Via Mora, 53-36100 Vicenza tel. 0444/291.360 fax. 0444/291.448 e-mail: segreteria@fismvicenza.it Prot. n 233/13 seg. Ai Sigg. Presidenti e Gestori Coordinatrici/tori,

Dettagli

Scuola infanzia e primaria

Scuola infanzia e primaria Scuola infanzia e primaria Definizione della disponibilità per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio

Dettagli

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Equità, sostenibilità, opportunità Sardegna, 30 ottobre 2015 1) Quanto rende

Dettagli

Innovazione e Gestione delle Istituzioni scolastiche cattoliche

Innovazione e Gestione delle Istituzioni scolastiche cattoliche Innovazione e Gestione delle Istituzioni scolastiche cattoliche Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI a.a. 2017/2018 - II edizione Brescia, novembre 2017 - novembre 2018 Master universitario

Dettagli

Congregazione Suore Carmelitane di S. Teresa di Torino SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA CANONICO EDOARDO FERRERO

Congregazione Suore Carmelitane di S. Teresa di Torino SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA CANONICO EDOARDO FERRERO Congregazione Suore Carmelitane di S. Teresa di Torino SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA CANONICO EDOARDO FERRERO VIA GIORGIO PALLAVICINO, 20-10153 TORINO TEL. 011 8171340 infanziaferrero@carmelitane.com

Dettagli

CITTÀ DI ALESSANDRIA

CITTÀ DI ALESSANDRIA COPIA AD USO AMMINISTRATIVO CITTÀ DI ALESSANDRIA DELIBERAZIONE DELLA Giunta Comunale N. 299 / 3240P - 429 OGGETTO: Approvazione "Protocollo d Intesa per attività musicali presso le scuole dell infanzia

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE CHIEDE

DOMANDA DI ISCRIZIONE CHIEDE DOMANDA DI ISCRIZIONE Il sottoscritto (cognome e nome ) CHIEDE l iscrizione a codesta scuola per il triennio scolastico 2018 / 2021 del bambino: Il sottoscritto dichiara, ai sensi delle vigenti norme in

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

scuola del castello per imparare a crescere nel giardino della vita

scuola del castello per imparare a crescere nel giardino della vita scuola del castello per imparare a crescere nel giardino della vita IDENTITA DELLA SCUOLA La storia della scuola Padre Di Francia di Monza risale al 1958. La Villa Torneamento fu acquistata, nel 1951,

Dettagli

LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA

LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA SIMONA AZZARELLI Nucleo CPT Regione Umbria 3 ottobre 2008 - Relais Borgo Brufa - Brufa di Torgiano (PG) LE ENTRATE TOTALI DEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO Basilicata

Dettagli

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.0001441.22-12-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo

Dettagli

Com'è cambiato (e come sta cambiando) il nostro territorio

Com'è cambiato (e come sta cambiando) il nostro territorio Com'è cambiato (e come sta cambiando) il nostro territorio Dati socio-demografici al 31//215 dell'unità pastorale Beata Teresa di Calcutta Segreteria di UP Parrocchia di, aprile 216 Segreteria di UP Parrocchia

Dettagli

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.0000902.19-11-2014 Yj1rl'/

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO IDENTITA DELL OPERA PIA G. CAVALLIN I

PROGETTO EDUCATIVO IDENTITA DELL OPERA PIA G. CAVALLIN I PROGETTO EDUCATIVO IDENTITA DELL OPERA PIA G. CAVALLIN I SCUOLA DELLA CHIESA Nella società attuale, caratterizzata dal pluralismo culturale, la nostra è scuola autonoma e libera, di ispirazione cattolica;

Dettagli

M inistero dell Istruzione, dell U niversit e della R icerca. Scuola infanzia e primaria

M inistero dell Istruzione, dell U niversit e della R icerca. Scuola infanzia e primaria M inistero dellistruzione, dellu niversit e della R icerca Scuola infanzia e primaria Definizione della disponibilità per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria

Dettagli

leggere, scrivere, far di conto e portarsi da galantuomini

leggere, scrivere, far di conto e portarsi da galantuomini MARCO ROSSI-DORIA leggere, scrivere, far di conto e portarsi da galantuomini SEMINARIO INVALSI Napoli, 13 settembre 2016 SOCIALITA LIMITE APPRENDIMENTO leggere, scrivere, far di conto: cosa vuol dire oggi?

Dettagli

Alle Segreterie provinciali Ai Presidenti regionali Ai Consiglieri nazionali LORO SEDI

Alle Segreterie provinciali Ai Presidenti regionali Ai Consiglieri nazionali LORO SEDI Prot. n.211/05-na Circ. n. 31/05-na Roma, 20/10/2005 Ai Presidenti provinciali Alle Segreterie provinciali Ai Presidenti regionali Ai Consiglieri nazionali LORO SEDI OGGETTO: Progetti di formazione per

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

Cooperativa Arcobaleno SCS. Viale Valentino Tempio Pausania (SS) P. Iva Tel. 339.

Cooperativa Arcobaleno SCS. Viale Valentino Tempio Pausania (SS) P. Iva Tel. 339. Cooperativa Arcobaleno SCS Viale Valentino 35 07029 Tempio Pausania (SS) P. Iva 02735000909 cooparcobaleno.tempio@pec.it - Tel. 339.5694663 ALLA DIREZIONE DELLA SCUOLA DOMANDA DI ISCRIZIONE Il sottoscritto

Dettagli

NORMATIVA NAZIONALE

NORMATIVA NAZIONALE PRINCIPALI PROVVEDIMENTI NORMATIVI, DI REGOLAMENTAZIONE E DI PROGRAMMAZIONE A CARATTERE NAZIONALE E REGIONALE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ, VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE DI GENERE ---------------------------------

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

associazione italiana genitori AGE LOMBARDIA MILANO Tel

associazione italiana genitori AGE LOMBARDIA MILANO Tel associazione italiana genitori AGE LOMBARDIA 20124 MILANO agelombardia@age.it Tel. 039 2873602 1 TITOLO DEL CONVEGNO: Libertà di insegnamento, libertà di scelta educativa delle famiglie, diritto all apprendimento

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 (Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art.

Dettagli