Riflessioni e proposte per un curricolo verticale di storia e geografia NPaterno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riflessioni e proposte per un curricolo verticale di storia e geografia NPaterno"

Transcript

1 1 Riflessioni e proposte per un curricolo verticale di storia e geografia NPaterno Ipotesi di struttura Storia del laboratorio di Spinea: -da laboratorio di storia che incrocia anche la geografia a laboratorio di storia e di geografia -da gruppo di ricerca di istituto e comunale a gruppo in rete con altre scuole e comuni 1 -che cosa intendiamo per laboratorio (tra insegnati e con i bambini) Problemi della gestione didattica dei due versanti disciplinari - La formazione - L organizzazione della scuola e del team docente - Significato e potenzialità didattiche del racconto a sfondo storico-geografico Continuità orizzontale: scuola, famiglie e territorio per l educazione al patrimonio e alla cittadinanza I Luoghi della vita 2 indagati in questi anni che sono - cronotopi significativi per allievi e insegnanti - accesso ad altre scale Discorsi di bambini: brani esemplificativi dai percorsi degli ultimi anni scolastici(selezionati dagli insegnati che li hanno realizzati) eventualmente linkati alla documentazione completa pubblicata in rete Tabella riassuntiva del curricolo praticato: - Il riferimento pedagogico e didattico generale sono le Indicazioni Nazionali in vigore - I sottotemi trattati con i bambini piccoli sono stati indagati anche dai più grandi, a maggiori livelli di complessità e approfondimento - Gli aspetti metodologici sono comuni dall inizio - La ricerca a scala locale fa parte dei curricoli generali di storia e geografia, ma anche di quelli di lingua italiana, scienze e tecnologia 1 Rete delle GeoStorie a scala locale, scuola capofila IC Noale, coordinata da E.Perillo 2 Espressione macrotematica proposta da Rosalia di Blasi Burzotta supervisore scientifico del gruppo di Spinea fino al 2012

2 2 I Luoghi della vita: sintesi curricolare che cerca di dare conto dell implementazione () tematica, disciplinare e didattica, alle diverse età Orizzonte Sottotemi Prospettive di ricerca Fonti Strumenti Sc. Infanzia - Sc.Primaria: cl.prima Sc.Primaria: cl. prima - terza Sc. Primaria: cl. terza- quinta Traguardi di sviluppo e obiettivi specifici previsti dalle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell Infanzia e Primaria in vigore La scuola: spazi interni ed esterni trasformazioni nel tempo Elementi del paesaggio intorno alla scuola: il parco pubblico, l Oasi naturalistica, Via Rossignago, Piazza Marconi, Piazza Fermi, villa Simion, villa Trabaldi, villa del Majno, la fornace Cavasin, Forme- dimensioni - posizioni-distanze direzioni-.. Funzioni Relazioni società umana/ambiente Significati/valori Trasformazioni nel tempo Paesaggi Oggetti Mappe mentali Immagini (foto in prospettiva verticale e zenitale, dipinti ) Testimonianze di persone Piante e carte anche digitali Testi letterari Altre ville venete ( Roncade, Emo di Fanzolo) Mestre e la sua piazza principale Piazza Granatieri di Sardegna La Nuova piazza di Spinea La città di Spinea oggi e nel XX secolo Coordinate per la collocare i luoghi sulla carta della città di Spinea Dati statistici Documenti scritti (adattamenti da documenti d archivio, articoli di giornale, da libri di vario tipo,..) Carte geografiche e tematiche a grande scala Spinea (il Veneto e dintorni) in epoca moderna, medievale, antica e preistorica: le Ville Venete, le Regole titolate del 300, il Graticolato romano a nord est di Padova (e il Museo della centuriazione di Borgoricco), il frammento di sarcofago romano di epoca tardo imperiale trovato a Spinea (e il museo di Altino), i Veneti antichi (e il Museo di Este), i siti neolitici - Spinea e la Shoah Coordinate convenzionali per l orientamento sul globo terrestre, sulle carte e nella realtà Contestualizzazione geografica e storica, regionale e sovra regionale, della città di Spinea Libri e atlanti Diagrammi spazio temporali a diverse scale Pagine web Carte geografiche e tematiche a grande e a piccola scala

3 3 Attività di laboratorio di studio Uscire per osservare/ascoltare paesaggi Verbalizzare le esperienze Disegnare spazi e percorsi Leggere foto satellitari e carte a grande scala Ricostruire la vita delle persone del presente e del passato attraverso disegni, plastici, messe in scena e canzoni Conversare e discutere per negoziare i significati delle esperienze e delle parole Lavorare in gruppo Ri-usare conoscenze e abilità costruite in altri settori del curricolo Documentare conoscenze e percorsi di ricerca Usare le TIC Scrivere per descrivere, raccontare e ricordare Analizzare fonti scritte Leggere per imparare Leggere e scrivere per studiare Organizzare discorsi per riferire le conoscenze Ragionare insieme sulle conoscenze, i percorsi di ricerca, le meta conoscenze Attività/ operazioni sul tempo storico Accertamento degli esiti di apprendiment o : analisi di Valutazione degli esiti di insegnamento Scrittura e lettura di linee del tempo, per immagini, di semplici successioni Riferimento alla generazione dei bambini e dei nonni Retrospettiva cronologica da pochi giorni a qualche mese comportamenti / atteggiamenti discorsi e disegni uso delle conoscenze costruite in altri segmenti del curricolo o extrascolastiche Contemporaneità Riferimento alle generazioni dei bambini e degli adulti Retrospettiva cronologia da un anno a dieci anni, a un secolo testi scritti di tipo spontaneo Periodizzazione Retrospettiva cronologica fino dieci mila anni Cronologia convenzionale a.c. e d.c. testi scritti di vario tipo, continui e discontinui esposizione orale delle conoscenze discorsi di tipo meta cognitivo Formazione, progettazione, preparazione dei materiali didattici, discussione e riflessione sugli esiti di apprendimento nel laboratorio, a livello locale e di rete

4 4 Bibliografia e web grafia G.Bosmin, F.Stevano,(a cura di) Spinea: una storia attraverso le fonti, città di Spinea, Laboratorio di Spinea, 2014, Rubano PD R.di Blasi Burzotta, L.Mainardi, N.Paterno B.Da Pieve ( a cura di), Storia e storie di Spinea e delle sue strade, 2005, Martellago VE G.Conton, S. Di Giusto, Villa Simion a Spinea,Spinea 2000, Spinea C. Giorda, Il mio spazio nel mondo, Geografia per la scuola dell Infanzia primaria, Carocci, 2014 Rete delle GeoStorie a scala locale Percorsi tematici per l insegnamento della storia

5 5

ALLA SCOPERTA DELL OASI NUOVE GEMME

ALLA SCOPERTA DELL OASI NUOVE GEMME Istituto Comprensivo Spinea 1 VE Scuola Primaria I. Nievo Classi III a.s. 2013/2014 Ins. Monica Bellin ALLA SCOPERTA DELL OASI NUOVE GEMME Motivazioni della scelta del tema Interesse dei bambini di approfondire

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza di riferimento: LA CONOSCENZA DEL MONDO, IL SÉ E L ALTRO) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Imparare ad imparare Comunicazione nella madre lingua ed espressione culturale 1. L alunno riconosce

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO. Progettazione annuale a.s. 2016/17 CLASSI QUARTE

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO. Progettazione annuale a.s. 2016/17 CLASSI QUARTE DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2016/17 CLASSI QUARTE Disciplina: GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta

Dettagli

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ STORIA CLASSE 1 a COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA

Dettagli

Curricolo per Competenze: STORIA

Curricolo per Competenze: STORIA Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Selezionare informazioni,

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: sviluppa il senso dell identità personale, percepisce

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA

STORIA - CLASSE PRIMA STORIA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Riordina con sicurezza fatti ed esperienze vissute secondo i criteri di successione, durata e ciclicità per ricostruire

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc. CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA

SCUOLA PRIMARIA STORIA SCUOLA PRIMARIA STORIA CLASSE PRIMA STORIA - COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori temporali. 2. Ordinare in successione azioni, eventi accaduti, storie

Dettagli

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe PRIMA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano CURRICOLO VERTICALE STORIA CLASE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze personali vissuti e riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1. Progettazione annuale a.s. 2018/2019. Classi terze. Disciplina STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1. Progettazione annuale a.s. 2018/2019. Classi terze. Disciplina STORIA / ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Progettazione annuale a.s. 2018/2019 Classi terze Disciplina STORIA Profilo d uscita Porre e porsi domande, esprimere le proprie idee argomentando intorno ad un fatto, sostenerle

Dettagli

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V L alunno riconosce L alunno riconosce L alunno riconosce elementi significativi

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 1: L alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 4: Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine V) L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2016-2017 CLASSE PRIMA

Dettagli

RETE GEOSTORIE A SCALA LOCALE. ANNO SCOLASTICO SCHEDA SINOTTICA ATTIVITA LABORATORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA

RETE GEOSTORIE A SCALA LOCALE. ANNO SCOLASTICO SCHEDA SINOTTICA ATTIVITA LABORATORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA I.C. di NOALE (VE) ASSOCIAZIONE CLIO 9 SCUOLA CAPOFILA RETE GEOSTORIE A SCALA LOCALE. ANNO SCOLASTICO 01-013 SCHEDA NOTTICA ATTIVITA LABORATORI 01-013 ISTITUTO COMPRENVO DI CARBONERA Scuola di Vascon Carbonera

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SEC DI I GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLASSE III SC. PRIMARIA Rappresentare graficamente e

Dettagli

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

Curricolo di Matematica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

Curricolo di Matematica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI STORIA Scuola Secondaria di primo Grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA L alunno si informa in modo autonomo

Dettagli

COSE E INTELLIGENZA DELLE COSE Il museo nel curricolo di geostoria

COSE E INTELLIGENZA DELLE COSE Il museo nel curricolo di geostoria COSE E INTELLIGENZA DELLE COSE Il museo nel curricolo di geostoria Passé présent: Lousonna ou l'antiquité d'actualité Giovedì 4 settembre 2014 Mogliano Veneto (TV) Centro sociale e Scuola Piranesi Conoscere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI 2016-2017 STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

AREA STORICO GEOGRAFICA

AREA STORICO GEOGRAFICA AREA STORICO GEOGRAFICA Disciplina: STORIA USO DEI DOCUMENTI TRAGUAR l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; Riconosce ed esplora in modo via via più

Dettagli

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto ai diversi punti di riferimento

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. b. Riconosce e esplora in modo via via

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale USO DELLE FONTI L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. A1. Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO (uso delle fonti) - si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro. - conosce la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI-MONTALCINI BAGNOLO CREMASCO ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE La comunicazione nella madrelingua è la capacità di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL INFANZIA MACRO - INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO TERZO ANNO USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE PRODUZIONE

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DISCIPLINA: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINA: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE Traguardi Infanzia TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Traguardi al termine della Traguardi al termine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE STORIA - competenze sociali e civiche - imparare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA 1 SCUOLE DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L'ALTRO :(le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme) È il campo di esperienza

Dettagli

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato.

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato. INSEGNANTE/I....Scuola..classe 1^ PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: STORIA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Uso delle fonti Organizzazione delle informazioni L alunno riconosce

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA

Dettagli

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE SCUOLA x PRIMARIA SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE SECONDARIA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE : Area linguistico-artisticoespressiva DISCIPLINA INSEGNANTE: : area antropologica CLASSI: CLASSE: III

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Individua i concetti di successione, contemporaneità

Dettagli

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Interpreta elementi del passato relativi al proprio ambiente di vita. Utilizza gli strumenti convenzionali per misurare il tempo

Dettagli

RICONOSCERE LE COMPETENZE IN STORIA Progetto di ricerca-azione con i docenti della Rete. Compito complesso/autentico assistito

RICONOSCERE LE COMPETENZE IN STORIA Progetto di ricerca-azione con i docenti della Rete. Compito complesso/autentico assistito Rete delle Geo Storie a scala locale Scuola capofila Istituto Comprensivo di Noale (VE) Associazione Clio 92 RICONOSCERE LE COMPETENZE IN STORIA Progetto di ricerca-azione con i docenti della Rete Il frammento

Dettagli

CULTURALE- IDENTITA STORICA

CULTURALE- IDENTITA STORICA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- IDENTITA STORICA Indicazioni metodologici: L insegnamento della storia, in continuità con la scuola dell infanzia, dovrà condurre gli alunni

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA LINGUAGGIO DELLA GEO /GRAFICITA elementi dello spazio vissuto Rappresentare oggetti e

Dettagli

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA nel rispetto delle linee guida delle Competenze Chiave Europee SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE A. Conosce, colloca e ricostruisce fatti, eventi e processi storici, significativi del proprio

Dettagli

Obiettivi di apprendimento classi Storia

Obiettivi di apprendimento classi Storia Metodologia per una scuola fatta sul problema organizzata con quattro momenti didattici da alternare: 1 la lezione frontale 2 l approccio laboratoriale (cooperative learning, tutoring, ricerca-azione,

Dettagli

Griglia per guidare a pensare la programmazione curricolare

Griglia per guidare a pensare la programmazione curricolare Griglia per guidare a pensare la programmazione curricolare a cura di Ivo Mattozzi Propongo i traguardi relativi alla comprensione dei testi e rispetto ad essi gli obiettivi per la terza e la quinta e

Dettagli

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto Comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Storia Competenze STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti eventi Sviluppare il senso dell identità personale e familiare,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA Classe 1^A Libro di testo in adozione: Giampietro Paci, Guardare il mondo. L Europa Vol. 1, Zanichelli OBIETTIVI FORMATIVI UNITÀ DI APPPRENDIMENTO N. 1 GLI PER LA GEOGRAFIA

Dettagli

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina PRIMARIA Classe prima GEOGRAFIA Competenza chiave europea di riferimento Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare Traguardi per lo

Dettagli

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA STORIA 1 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: Storia DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA La consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: STORIA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze fissati

Dettagli

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente;

Dettagli

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE - Comprendere gli elementi carte storiche essenziali di un testo storico fonti grafiche e iconografiche - Leggere una carta storica documenti

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni

Dettagli

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario,

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

Curricolo di storia a.s.

Curricolo di storia a.s. Istituto Comprensivo di Brugnera Curricolo di storia a.s. CLASSI 1 - - COMPETENZE 1. Riconosce e valorizza elementi significativi del passato nel proprio vissuto 2.Colloca nel tempo fatti ed eventi CONOSCENZE/

Dettagli

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali.

Dettagli

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici. CLASSE PRIMA GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- GEOGRAFIA E USO UMANO DEL TERRITORIO COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

STORIA monoennio. Competenza 1. Conoscenze

STORIA monoennio. Competenza 1. Conoscenze STORIA monoennio Competenza 1 Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e riconoscere l importanza del patrimonio

Dettagli

Geografia - Classi Prime, Seconde, Terze

Geografia - Classi Prime, Seconde, Terze ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Geografia - Classi Prime, Seconde, Terze La programmazione sotto indicata fa riferimento ai traguardi di

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA STORIA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITÁ Organizzazione delle informazioni Riconoscere relazioni di contemporaneità in situazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE STORIA 1 2 3 PRIMARIA INDICATORE STRUMENTI CONCETTUALI E ORGANIZZAZIONE D E L L E INFORMAZIONI T R A G U A R D I P E R L E COMPETENZE Riconosce gli elementi del passato e del suo ambiente.

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2017 2018 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2018 2019 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI (CONOSCENZE) Competenze Produce informazioni

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEI FONDANTI COMPETENZE ABILITA' CONTENUTI STRUMENTI CONCETTUALI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Riconoscere le dimensioni temporali percepire e collegare

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più

Dettagli

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA GRIGLIA N 1 Competenza di base a conclusione dell obbligo di istruzione Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio Le competenze nel raccordo tra medie e biennio ASSE STORICO / SOCIALE Ermenegildo Ferrari, Mariangela Peghetti 14 Quale raccordo per l asse storico-sociale? 2 Il nuovo obbligo di istruzione è stato preceduto

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA GEOGRAFIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI TITOLO PER COMPRENDERE LA GEOGRAFIA E IL PAESAGGIO ANNO SCOLASTICO 207/208 CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI

Dettagli

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA I.C. RONCALLI a.s. 2013/14 STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^ STORIA, ED. CIVICA Competenze Obiettivi, contenuti e modalità di verifica Saper ordinare secondo l ordine cronologico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA 1 STORIA - CLASSI PRIMA E SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L'alunno riconosce

Dettagli

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio

Dettagli

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori.

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori. GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc. Segue correttamente

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA CAMPI DI ESPERIENZA: - LA CONOSCENZA DEL MONDO - IL SE E L ALTRO DISCIPLINE: - STORIA - GEOGRAFIA - CITTADINANZA DISCIPLINE: - STORIA - GEOGRAFIA - CITTADINANZA

Dettagli

Costruiamo il curricolo storico. Per lo sviluppo progressivo delle abilità cognitive e delle conoscenze storiche significative.

Costruiamo il curricolo storico. Per lo sviluppo progressivo delle abilità cognitive e delle conoscenze storiche significative. Costruiamo il curricolo storico. Per lo sviluppo progressivo delle abilità cognitive e delle conoscenze storiche significative 2. Il curricolo in pratica. Dai copioni ai processi di trasformazione Parte

Dettagli

STORIA PAROLE CHIAVE dalle Indicazioni Nazionali

STORIA PAROLE CHIAVE dalle Indicazioni Nazionali STORIA PAROLE CHIAVE dalle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ (in particolare con la geografia popoli e habitat -, l italiano produzione scritta e orale -, la tecnologia i media e le risorse digitali).

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE PRIMA Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi. Conoscere e utilizzare i nessi temporali Utilizzare la successione lineare: prima, e la ciclicità deigiorni

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO -Consapevolezza ed espressione culturale -Imparare ad imparare Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Sezione 3 anni scuola infanzia Nucleo tematico Il sé e l altro nel tempo Sviluppare il senso dell identità personale Sviluppare

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO INDICATORE:USO DELLE FONTI COMPETENZA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s. 2018-2019 FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE PRIMA Collocare nel tempo esperienze ed eventi. Individuare e definire fatti ed eventi come una serie di azioni successive. Verbalizzare vissuti ed eventi nella giusta successione, partendo dall esperienza

Dettagli