Manuale sugli impianti di controllo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale sugli impianti di controllo"

Transcript

1 Versione del regolamento 1-0 Valevole dal Ultima revisione Prossima revisione Classificazione di riservatezza interna Titolare I-B-APM-AMA, E. Pufahl Processi interessati Lingue disponibili DE, FR, IT Divisioni interessate Infrastruttura, Viaggiatori, Cargo Destinatari specifici / Distribuzione LIDI: R I (solo in forma elettronica), One-stop-shop Sostituisce D I-B 14/11, D I-B 15/11, D I-B 16/11, D I-B 36/11, D I-B 105/11, D I-B 122/11, D I-B 123/11, D I-B 118/10 ADM 24/10, D I-B 117/10, D I-BF 02/09 ADM 02/09, D I-BF 40/07 Attribuzione R I Manuale sugli impianti di controllo DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 1/86

2 1. Glossario ed elenco delle abbreviazioni "Prescrizioni ICT" vigenti Impianti di controllo Introduzione Contesto ICT-rete Centro d'intervento ICT di Erstfeld ( ICT) Stazione d'annuncio Centro di competenza ICT di Lucerna (KZKE) Centro di controllo ICT Gruppo di coordinamento degli impianti di identificazione Team tecnico ICT (FT ICT) Esercizio degli impianti Stato di pronto operativo Manutenzione Perturbazione in caso di assenza del centro di competenza ICT Prescrizioni Principio Processo mantello Priorizzazione dell'allarme Informazione Informazione delle stazioni Informazione del macchinista Informazione della CE Controllo del treno Scarto di veicoli Proseguimento della corsa del treno HFO - impianti per la localizzazione delle boccole surriscaldate e dei freni bloccati Costruzione e sistema di misurazione HFO Valori limite d'allarme degli HFO Allarmi HFO Localizzazione di boccole surriscaldate HOA (cuscinetti delle boccole) Boccola surriscaldata Boccole surriscaldate, allarme per differenza Boccola calda Intervento al treno Localizzazione di freni bloccati FBOA (ruote o dischi del freno bloccati) Freno bloccato surriscaldato Freno bloccato, allarme di tendenza Intervento al treno Processi speciali HFO HFO-S. Gottardo Corse con treni a vapore Strada viaggiante (Rola) Rola - boccola surriscaldata Rola - allarme per differenza Rola - boccola calda Rola freno bloccato surriscaldato Rola freno bloccato, tendenza Rola freno bloccato Hotspot Trattamento ulteriore di veicoli della Rola Cuscinetti SKF-TBU" Processo estate DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 2/86

3 5. Checkpoint del carico per ruota (RLC) Struttura e sistema di misurazione RLC Valori limite d'allarme RLC Allarme RLC Allarme rapporto del carico per ruota Allarme carico dell'asse Allarme difetto alle ruote Allarme peso del treno Localizzazione di incendi e fuoriuscita di prodotti chimici (BCO) Struttura e sistema di misurazione BCOA Valori limite d'allarme BCO Allarme BCO Allarme al treno Allarme treno gas infiammabile Allarme treno gas esplosivo Misure / intervento al treno Allarme in galleria Allarme in galleria gas infiammabile Allarme in galleria gas esplosivo Misure / intervento Allarme di tendenza in galleria Allarme di tendenza gas infiammabile Allarme di tendenza gas esplosivo Misure / intervento Determinazione del profilo e delle antenne (PAO) Struttura e sistema di misurazione PAO Allarme valori limite PAO Allarme PAO Allarme PAO superamento del profilo Allarme PAO detezione antenne Allarme pericoli naturali (NGA) Struttura e sistema di misurazione NGA Allarme, valori limite NGA Allarme NGA Allarme NGA grave Allarme NGA leggero Allarme NGA tendenza Classificazione degli allarmi (casi E) HFO: classificazione H1, H2 e H RLC: Classificazione R1, R2 e R PAO: Classificazione P1, P2 e P Processi Processi HFO Boccola surriscaldata Boccole surriscaldate, allarme per differenza Boccola calda Freno bloccato surriscaldato (freno a ceppi) (à freno a disco) Freno bloccato surriscaldato (freno a disco) Freno bloccato - Allarme di tendenza S. Gottardo allarme di freno bloccato (Giornico) (à Zgraggen) S. Gottardo allarme di freno bloccato (Zgraggen) Rola - boccola surriscaldata Rola - allarme per differenza Rola - boccola calda Rola freno bloccato surriscaldato DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 3/86

4 Rola freno bloccato, tendenza Rola freno bloccato => Hotspot SKF-TBU allarme per differenza Processo estate Processi RLC Rapporto del carico per ruota Carico dell'asse Difetto alle ruote Peso treno Processi BCO Allarme al treno gas infiammabile Allarme al treno gas esplosivo Allarme in galleria gas infiammabile/gas esplosivo Processo PAO Processo NGA grave Processo NGA leggero Processo NGA tendenza Ubicazioni degli impianti Impianti HFO Impianti RLC Impianti BCO Impianti PAO NGA A Allegati: A1 Promemoria per i macchinisti A1.1 HFO-allarme boccole surriscaldate A1.2 HFO-allarme freno bloccato A1.3 Allarme RLC - rapporto del carico per ruota DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 4/86

5 1. Glossario ed elenco delle abbreviazioni Termine DE-PCT di Infrastruttura BCO CE S Infra Significato Disposizioni esecutive alle Prescrizioni sulla circolazione dei treni (PCT), emanate dalla BLS, dalle FFS e dalla SOB. Impianto rilevamento incendi e sostanze chimiche. Le quattro centrali d'esercizio delle FFS competenti per il coordinamento a livello di disposizione e operativo del traffico ferroviario. Nella regione Centro al momento il ruolo della CE è ancora svolto dalla CDE di Lucerna (centrale di dirigenza dell'esercizio). Alla BLS è svolto dal DOLS (il posto dirigente per i livelli disposizione e operativo di Spiez). Sistema d'informazione Cargo (FFS): sistema periferico che serve a tutte le ITF sulla rete a scartamento normale per lo svolgimento del traffico merci in Svizzera. Allarme per differenza Allarme che viene attivato quando la differenza di temperatura tra i cuscinetti della sale sinistra e destra è troppo grande. ITF Itinerario FBOA PCT HOA HFO ILTIS Stazione d'intervento ICT KZKE CC KompoEVU Stazione d'annuncio Impresa di trasporto ferroviario capomovimento; è il responsabile per la sicurezza e la regolazione della circolazione dei treni e dei movimenti di manovra. Alle FFS il ruolo del è svolto dalla funzione dell'rct. Primo e ultimo punto d'esercizio della corsa del treno, visualizzato nella rete ICT (ad es. Zurigo-Berna à ZUE-BN). Impianto per la localizzazione dei freni bloccati: rileva le ruote surriscaldate e i dischi del freno surriscaldati. Prescrizioni sulla circolazione dei treni R , emanate dall'uft. Impianto di localizzazione delle boccole surriscaldate: rileva le boccole di sala surriscaldate. Impianto per la localizzazione delle boccole surriscaldate e dei freni bloccati. Sistema integrale di guida e d'informazione (Siemens). Tecnica di guida che comanda gli apparecchi centrali. Stazione nella quale (o nelle cui vicinanze) il treno viene fermato e controllato in caso di allarme. Centro d'intervento, è competente per analizzare, coordinare e seguire i casi di allarme. Centro di competenza, è competente per la costruzione e la manutenzione degli impianti esterni. Centro di controllo, è competente per la sorveglianza e il coordinamento degli impianti di misurazione, per il trattamento delle perturbazioni nonché per la configurazione dell'applicazione (ad es. le regole del routing degli annunci, i dati di base). Sistema periferico che mette a disposizione i dati dei treni viaggiatori e delle loro carrozze. Stazione risp. posto di lavoro alla CE dove vengono visualizzati gli allarmi degli impianti di controllo attribuiti. DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 5/86

6 Termine NGA NGV O PAO Q RCS-Dispo RCS-ALEA RLC RoLa Diagramma Showax Corridoio SIM. PSR Terminale TO BLS Touchscreen UIC-classi di difetto Verificatore ICT ICT-rete Significato Impianto soggetto ai pericoli naturali, sorveglianza della caduta di sassi, scoscendimenti, ecc. Responsabile per i pericoli naturali; è competente per la valutazione dei pericoli dopo l'attivazione di un allarme NGA. Operation Center di Infrastruttura; pianificazione e coordinamento della produzione ferroviaria delle FFS a livello svizzero e gestione del coordinamento degli interventi in caso di eventi. Impianto di localizzazione di profili e antenne. Forza attivata verticalmente sulla rotaia da un treno in transito. Mediante la misurazione della forza Q si possono trarre conclusioni sul peso del veicolo, sulle ovalizzazioni come le sfaccettature e i poligoni nonché su altre anomalie (deformazioni, difetti alle sospensioni, ecc.). Rail Control System; sistema di disposizione a livello dell'intera rete per la circolazione dei treni. Rail Control System; assistente per gli allarmi e per gli eventi allo scopo di affrontare gli eventi nel traffico ferroviario. Checkpoint del carico per ruota: pesa del carico per ruota per riconoscere i carichi assiali asimmetrici e i sovraccarichi nonché le ovalizzazioni delle ruote dei treni in corsa. Strada viaggiante, vale in conformità per l'autostrada viaggiante RA attraverso il corridoio SIM. Diagramma dettagliato che rappresenta graficamente i valori di temperatura misurati da un impianto HFO per un tipo di valore (ad es. HOAL). Basilea-Domodossola, treni della RoLa o carichi oltre P45-C45. Profilo superiore della rotaia Postazione di lavoro nella quale è in funzione il Software di ICT-rete. Sono ripartiti sulle stazioni d'annuncio, il centro d'intervento e il centro di controllo. Operatore tecnica della BLS, competente per la sorveglianza degli impianti tecnici nella galleria di base del Lötschberg e per la prima valutazione degli allarmi del PAO di Heustrich. Schermo con possibilità d'immissione supplementari toccandolo; in questo modo non si usa più il Mouse. Sono descritte nell'allegato 9 al Contratto uniforme di utilizzazione dei carri merci (CUU) Condizioni per la visita tecnica di scambio dei carri; in vigore dal 16 giugno 2009; Unione Internazionale delle Ferrovie (UIC) Parigi. Comprende il CTC (controllore tecnico Cargo) e lo specialista in diagnostica di Viaggiatori. Impianti di controllo dei treni. Applicazione che è stata realizzata nel progetto ICT-collegamento in rete. DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 6/86

7 Termine ICT-Server RCT Significato Server-parte dell'applicazione ICT-rete. È competente per la comunicazione con gli impianti di misurazione, l'accertamento degli allarmi, il routing degli annunci e altro. Responsabile circolazione treni; ruolo del nelle CE delle FFS. 2. "Prescrizioni ICT" vigenti N Descrizione R I Disposizioni esecutive alle Prescrizioni sulla circolazione dei treni W BT 30/98 Centro di competenza per gli impianti di controllo dei treni KZKE D I-B 124/11 Manuale sugli impianti di controllo BLS D IES 55/11 HFO / FBOA sulla rete della BLS Netz AG 3. Impianti di controllo 3.1. Introduzione Questo documento fornisce una panoramica degli impianti di controllo impiegati dalle FFS e dalla BLS (impianti di controllo dei treni, impianti soggetti ai pericoli naturali). Vi sono descritti gli impianti di controllo attualmente operativi e il loro contesto, sono indicate le prescrizioni in vigore e sono rappresentati i rispettivi processi. A causa della loro estensione le prescrizioni ICT sono state tolte dal R I e integrate in questa documentazione. Nel R I sono rimasti unicamente il processo mantello e i promemoria per i macchinisti, che vengono però indicati anche qui nel "manuale". Per semplicità di trattamento la rispettiva descrizione dell'allarme è collegata coi processi che vi fanno parte (e viceversa) Contesto Centro d'intervento ICT di Erstfeld (I-B) Centro di competenza ICT di Lucerna (I-AT) Gruppo di coordinamento impianti di identificazione (direzione K-SI) Stazione d'annuncio ICT (I-B) Centro di controllo ICT di Lucerna (I-AT) Team tecnico ICT (direzione I-AT) DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 7/86

8 ICT-rete L'ICT-collegamento in rete era stato previsto originariamente per la sorveglianza e la manutenzione centrale degli impianti tramite il centro di competenza ICT. Grazie a diversi vantaggi ICT-rete viene ora utilizzato anche dal punto di vista dell'esercizio dal centro d'intervento ICT di Erstfeld ( ICT). ICT-rete consiste da un canto in un'applicazione centrale collegata in rete (comprese le interfacce verso i sistemi periferici), nell'hardware (Server) che vi appartiene e dall'altro di diversi ICT-Clients (terminale della stazione d'annuncio, terminale - ICT e terminale del centro di controllo). Il collegamento tra il sistema centrale e i Clients (nonché anche verso gli impianti di misurazione ICT) avviene tramite la rete dati delle FFS. L'ICT-collegamento in rete raccoglie tutti i dati di misurazione dei diversi impianti di controllo, li attribuisce ai rispettivi treni e composizioni risp. sedi e ne verifica i superamenti dei valori limite. Se si accerta un superamento dei valori limite, sul terminale della stazione d'annuncio ICT competente si produce il rispettivo annuncio d'allarme e in parallelo l'allarme viene inviato anche al ICT per l'analisi immediata Centro d'intervento ICT di Erstfeld ( ICT) Il ICT dell'esercizio è occupato 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno ed è competente per la sorveglianza degli allarmi degli impianti di controllo (ad es. verifica la presenza di possibili falsi allarmi, effettua processi speciali) il coordinamento dell'intervento in caso di allarme il trattamento di annunci d allarme (incl. ESI) degli impianti di controllo la stesura di rapporti e statistiche il supporto ai clienti. Con l'introduzione del ICT I-B raggiunge gli obiettivi seguenti: l'aumento della sicurezza nell'esercizio ferroviario la riduzione degli impedimenti all'esercizio in caso di allarmi ICT (meno controlli sulla tratta/riconoscimento rapido di falsi allarmi) l'accelerazione dei processi d'intervento lo sgravio del personale di I-B (, ecc.) la migliore qualità dell'analisi dei dati => serve per il miglioramento degli impianti migliorare la soddisfazione dei clienti Stazione d'annuncio Si designa stazione d'annuncio la stazione risp. il posto di lavoro alla CE dove al terminale d'annuncio vengono visualizzati gli allarmi degli impianti di controllo. Il capomovimento della stazione d'annuncio è responsabile per fermare il treno risp. per impedirne l'entrata nella zona di pericolo. A seconda del tipo di allarme ferma immediatamente il treno oppure lo fa fermare alla prossima stazione d'intervento. Terminale d'annuncio (collegamento verso l'istruzione) Al capomovimento un'irregolarità a un treno o in un punto viene rappresentata sul terminale d'annuncio come un allarme. Con l'allarme si attivano un flash e/o una sirena d'allarme. Dopo l'attivazione l'allarme viene accettato risp. quietanzato dal capomovimento. Se l'accettazione dell'allarme non avviene nell'intervallo di tempo configurato (standard di 30 secondi), l'allarme passa ad un altro servizio nella catena delle fasi e di regola si tratta del ICT. Questa escalation avviene anche se il terminale d'annuncio è disinserito o guasto. DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 8/86

9 Centro di competenza ICT di Lucerna (KZKE) Il centro di competenza ICT (I-AT) è competente per la progettazione complessiva e la direzione dei lavori per gli impianti di controllo la gestione dei prodotti di tutti gli impianti di controllo la manutenzione di tutti gli impianti di controllo e quindi l'assicuramento di un'elevata disponibilità del sistema. il rispetto della precisione delle misurazioni richiesto Centro di controllo ICT Il centro di controllo è parte del centro di competenza ICT ed è competente per la sorveglianza e il coordinamento degli impianti di misurazione, per il trattamento delle perturbazioni nonché per la configurazione dell'applicazione (dati di base) Gruppo di coordinamento degli impianti di identificazione Il gruppo di coordinamento degli impianti di identificazione è l'organo decisionale in fatto di impianti di controllo e si occupa dei compiti seguenti: l'attivazione e l'approvazione dei concetti di rete la «sorveglianza» dei programmi di costruzione la fissazione di valori limite di misurazione l'approvazione dei rapporti trimestrali Infra e SiPro Gruppo Altri compiti preposti Team tecnico ICT (FT ICT) Nel team tecnico impianti di controllo dei treni sono rappresentati esperti dei diversi settori specialistici (compr. le ITF). Deve fornire un contributo per garantire la sicurezza dell'insieme del traffico e si occupa dei compiti seguenti: l'elaborazione dei valori limite di misurazione e dei processi ICT all'attenzione del gruppo di coordinamento impianti di identificazione. «organo tecnico» per le questioni ICT intersettoriali la sistematizzazione dei punti deboli degli impianti la sistematizzazione dei punti deboli dei veicoli la collaborazione di singoli membri nella stesura di concetti di rete ICT Esercizio degli impianti Stato di pronto operativo Il funzionamento corretto viene mostrato costantemente al capomovimento, al centro d'intervento ICT di Erstfeld ( ICT) e al centro di competenza ICT di Lucerna con lo stato in servizio, perturbazione e manutenzione Manutenzione Il KZKE deve assicurare che due ICT adiacenti dello stesso tipo non siano messi fuori servizio contemporaneamente nella stessa direzione. La messa fuori servizio prevista di un impianto di controllo viene annunciata tempestivamente dal KZKE Perturbazione in caso di assenza del centro di competenza ICT Il ICT ha la possibilità di richiamare i dettagli della perturbazione e di porre gli impianti sulla modalità manutenzione. In caso di perturbazione il ICT fissa le misure d'esercizio adatte e ne sorveglia l'eliminazione tempestiva. DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 9/86

10 3.4. Prescrizioni Principio Il manuale si riferisce agli impianti di controllo e vale per tutte le corse. In caso di precisazioni per la RoLa (strada viaggiante) risp. per i veicoli NT della RoLa il testo vale in conformità per la RA (autostrada viaggiante attraverso il corridoio SIM) Processo mantello DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 10/86

11 Decorso a Attività Continuazione dalla pagina precedente Responsabilità Perturbazione eliminata dal macch.? Il macchinista può eliminare la perturbazione sul posto? Supporto telefonico da parte del ICT Se necessario darla eliminare da parte del verificatore. ITF ICT* ITF allarmare il verificatore Il ICT richiede un verificatore ad un ufficio definito dell'itf ICT* Perturbazione eliminata dal ver.? Il verificatore può eliminare la perturbazione sul posto? Supporto telefonico da parte del ICT ITF ICT* Transferimento Scarto Aggior. avviso macc. Controllo succ. Trasportare il veicolo a velocità ridotta, ev. scortato, fino alla prossima stazione adatta Scarto del veicolo danneggiato Se necessario adattare il calcolo di frenatura / l'avviso al macchinista II ICT ordina se necessario un controllo ulteriore presso un posto definito dell'itf Esecuzione del controllo ulteriore ITF ITF ITF ICT* ITF Etichettatura Immissione dati Il ICT ordina l'etichettatura del veicolo col modello R1/K presso un posto definito dell'itf Esecuzione dell'etichettatura Se del caso, adattare i dati S/KompoFVU ICT* ITF ITF Proseguimento della corsa Proseguimento della corsa del veicolo dopo il controllo sul posto prontezza per il proseguimento della corsa da parte del macch. al ICT sblocco del treno da parte del ICT al Informazione dell'itf Annuncio degli accertamenti/delle misure al ICT *Presuppone l'esistenza di una convenzione sulle prestazioni col ICT ITF ICT ICT* ITF DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 11/86

12 Priorizzazione dell'allarme Rispetto ad altri compiti gli allarmi di impianti di controllo vanno trattati prioritariamente. Qui di seguito, all'interno degli impianti di controllo sono indicate le priorità in base al grado di messa in pericolo: 1.) NGA: allarme grave / leggero 2.) BCO: allarme in galleria 3.) BCO: allarme al treno 4.) HFO: boccole surriscaldate / allarme per differenza 5.) PAO: allarme antenne/superamento del profilo 6.) RLC: rapporto fra i carichi assiali 7.) HFO: boccole calde/freni bloccati surriscaldati 8.) RLC: carico dell'asse 9.) RLC: difetto alle ruote 10.) RLC: peso del treno Più annunci d allarme In caso di insorgenza di più annunci d'allarme differenti (ad es. freni bloccati surriscaldati e boccole calde) nello stesso treno le misure da adottare devono essere conformi al caso più restrittivo. Si deve sempre prestare attenzione a tutti gli allarmi e controllarli Informazione DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 12/86

13 Informazione delle stazioni Per consentire un intervento ineccepibile la stazione d'annuncio e il ICT si informano reciprocamente. Il ICT informa immediatamente il capomovimento sugli eventuali falsi allarmi nonché sulla probabile durata della perturbazione Informazione del macchinista Il capomovimento informa il macchinista sulla causa della fermata del treno (allarme ICT). Lo rende attento su un'eventuale riduzione della velocità (RLC) e lo invita ad annunciarsi al ICT dopo la fermata. Se non si può informare il macchinista, il treno va fermato alla prossima stazione possibile. Al più tardi dopo 3 minuti il macchinista si annuncia al capomovimento. Dopo la fermata del treno il macchinista prende contatto col ICT per i chiarimenti di dettaglio (sul tipo di perturbazione, sulle misure da adottare, ecc.): ICT Erstfeld GSM-R 1881 Tel o Informazione della CE Il capomovimento informa la CE sulla causa della fermata del treno nonché sulla probabile durata della perturbazione. La CE apre una registrazione in ALEA, che viene aggiornata correntemente dalla CE stessa e dal ICT. In caso di allarme di tendenza freno bloccato il ICT informa il risp. la CE in merito all'eventuale necessità di fermare il treno Controllo del treno Tutela dell'incolumità personale: i binari adiacenti restano in esercizio finché il macchinista non chiede espressamente e riceve conferma di una restrizione (uno sbarramento, una riduzione di velocità) al capomovimento competente. Per il controllo il macchinista deve prendere contatto in ogni caso col ICT, che garantisce il supporto necessario. Il veicolo va controllato, si deve accertare e per quanto possibile eliminare la causa della perturbazione. In caso di dubbio si deve convocare un verificatore risp. si deve scartare il veicolo e ordinare un controllo. La responsabilità tecnica per la decisione relativa al proseguimento della corsa o allo scarto incombe all'itf Scarto di veicoli Se un veicolo viene scartato, i previsti annunci relativi alla circolazione e commerciali devono essere garantiti dall'itf. Ciò comprende l'adattamento del calcolo di frenatura, l' avviso al macchinista e i dati S Proseguimento della corsa del treno Se tutti i lavori al treno sono terminati, il macchinista annuncia la prontezza di corsa del treno al ICT, il quale sblocca di nuovo il treno al su incarico dell'itf. Il impartisce in seguito al macchinista il consenso per il proseguimento della corsa. Il ICT incarica l'itf interessata di organizzare l'adozione di altre misure come ad es. il controllo successivo. In seguito il ICT redige gli annunci d'esercizio (trattamento del caso ICT, ESI, ecc.). DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 13/86

14 4. HFO - impianti per la localizzazione delle boccole surriscaldate e dei freni bloccati Gli impianti per la localizzazione delle boccole surriscaldate e dei freni bloccati costituiscono una componente importante nel sistema di sicurezza dell'esercizio ferroviario. Dal 1973 (a Flüelen) le FFS gestiscono in punti nevralgici ripartiti sull'intera rete impianti fissi di controllo dei treni (ICT) per la sorveglianza automatizzata dei treni circolanti. Gli ICT servono per individuare difetti al materiale rotabile che possono rappresentare una messa in pericolo immediata per l'esercizio, con lo scopo di fermare tempestivamente i treni e di poter avviare le misure necessarie ai veicoli interessati. Tra gli ICT si annoverano gli impianti per la localizzazione delle boccole surriscaldate e dei freni bloccati (HOA risp. FBOA => insieme HFO). Essi sono in grado di scoprire assi e ruote surriscaldati. Gli assi e le ruote surriscaldati causano danni al materiale rotabile e possono provocare rotture degli assi o delle ruote, che a loro volta possono provocare degli sviamenti. Il riconoscimento precoce degli assi e delle ruote surriscaldati consente un intervento tempestivo e con questo la riduzione dei danni e delle messe in pericolo causati da sviamenti e incendi. L'HFO viene anche utilizzato per il confronto dei dati S (differenza del numero degli assi) Costruzione e sistema di misurazione HFO Oggigiorno lungo la rete sono impiegati impianti di misurazione degli offerenti GE Transportation Systems (GE) e Signal & System Technik (SST). L'impianto GE, che è un po' più vecchio, è dotato di 3 sensori all'infrarosso (ognuno con 4 raggi di misurazione), che si trovano in una traversa cava nel corpo del binario. I dati sono trasmessi attraverso un cavo a fibre ottiche a un calcolatore collegato all'hfo, che stabilisce la temperatura superficiale del cuscinetto/disco della ruota. Ogni sensore effettua alcune migliaia di misurazioni al secondo. I sensori 1 e 2 rilevano l'asse risp. il cuscinetto, costituiscono insieme l'impianto di localizzazione delle boccole surriscaldate (HOA). Il sensore 3 è rivolto all'interno della ruota sinistra nella direzione di marcia. Esso fornisce dati sulla temperatura delle ruote in transito e dei dischi del freno, per i veicoli dotati di questo tipo di freno. Poiché le temperature (troppo) elevate delle ruote e/o dei dischi del freno sono solitamente una conseguenza di freni serrati, il sensore 3 è denominato impianto di localizzazione dei freni bloccati (FBOA). Oggi la generazione più recente degli impianti GE comprende pure 4 sensori, come gli impianti SST. DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 14/86

15 L'impianto SST è dotato di 4 sensori all'infrarosso (ognuno con 8 raggi di misurazione) e fornisce perciò lo spettro di misurazione più esteso e i dati leggermente più precisi. In aggiunta ai 3 sensori conosciuti il sensore 4 dell'impianto SST misura il disco della ruota appena sopra il profilo superiore della rotaia. Questo fatto ha il vantaggio che si possono individuare le ruote completamente bloccate e anche le ruote a raggi. HFO-geometria di misurazione PSR 240 mm 1: HOA1 3: FBOA1 4: FBOA2 2: HOA2 Centro del binario 1062 mm 4.2. Valori limite d'allarme degli HFO Tipo d allarme Temp. da Temp. a Boccole surriscaldate, allarme per differenza 45 Boccola surriscaldata 100 Boccola calda 80 C 99 C Freno bloccato surriscaldato 250 C Freno a disco bloccato 350 C Freno bloccato, allarme di tendenza¹ 200 C 249 C ¹ L'allarme di tendenza viene visualizzato solo al ICT 4.3. Allarmi HFO Eccezione: Per gli allarmi boccole surriscaldate o freni bloccati a veicoli NT della Rola (carri n.o , carri a 8 assi con ruote piccole) e per le corse con treni a vapore si applicano processi speciali (F cifra ). DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 15/86

16 Localizzazione di boccole surriscaldate HOA (cuscinetti delle boccole) Boccola surriscaldata L'allarme boccola surriscaldata corrisponde al grado massimo di messa in pericolo. In questo caso la boccola di sala presenta già un valore di temperatura molto elevato risp. un difetto al cuscinetto. Si deve evitare di disporre percorsi su scambi in posizione deviata. Il macchinista deve fermare il treno il più presto possibile con una frenatura d'esercizio, anche lungo la tratta. Se il posto di fermata del treno dovesse trovarsi in galleria o su un ponte, si deve uscire completamente dalla galleria risp. fermarsi completamente dopo il ponte. In caso di allarme boccola surriscaldata risp. di allarme per differenza si deve inoltre ridurre la velocità a v max 30 km/h con una frenatura d'esercizio. Il veicolo va controllato sul posto in merito alla presenza di danni visibili. In caso di possibile proseguimento della corsa il veicolo deve essere tenuto sotto osservazione dal macchinista. Il veicolo va scartato nella prossima stazione adatta Boccole surriscaldate, allarme per differenza L'allarme per differenza corrisponde al grado massimo di messa in pericolo. L'elevata differenza di temperatura tra i cuscinetti delle boccole sinistro e destro indica un cambiamento dello stato della boccola di sala. Il modo di procedere corrisponde alla cifra Boccola surriscaldata Boccola calda L'allarme boccola calda è un indizio che c'è un problema coi cuscinetti. La corsa può essere proseguita su una distanza massima di 10 km. Per quanto possibile durante la corsa il veicolo interessato deve essere osservato. Il veicolo va scartato nella prossima stazione adatta Intervento al treno Principio: In caso di allarme boccola surriscaldata, boccola calda o di allarme per differenza confermato si deve imperativamente prevedere: il supporto a cura del ICT o il controllo sul posto del veicolo da parte di un verificatore o lo scarto del veicolo Se dopo la prima fermata lungo la tratta si accerta effettivamente la presenza di una boccola surriscaldata e il cuscinetto e gli organi di sospensione sono ancora intatti, si può proseguire alla velocità di 30 km/h fino alla prossima stazione adatta, dove si dovrà scartare il veicolo. Durante la corsa si deve per quanto possibile osservare il veicolo interessato. Se dopo la prima fermata non si accerta nessuna irregolarità, si può proseguire fino alla stazione d'intervento dove si dovrà ricontrollare il veicolo. DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 16/86

17 La rimisurazione della temperatura al corpo della boccola avviene col test del dorso della mano (rilevamento della temperatura con la mano verso la boccola di sala. F Attenzione al pericolo di scottature!). Se si accertano un riscaldamento alla boccola di sala o se ci sono danni visibili (danni al materiale, odore di grasso bruciato, fuoriuscita di grasso, bruciature di colorazione, ecc.), il veicolo va scartato e si deve ordinare un controllo da parte di specialisti tecnici (verificatori, personale della manutenzione dei veicoli). Il cuscinetto individuato va contrassegnato sul coperchio con una croce e con la temperatura misurata dall'ict eseguite col gesso come figura nell'immagine Localizzazione di freni bloccati FBOA (ruote o dischi del freno bloccati) Freno bloccato surriscaldato L'allarme freno bloccato surriscaldato è un chiaro indizio che c'è un problema ai freni. La corsa può essere proseguita su una distanza massima di 10 km. Dopo aver ricevuto l'informazione il macchinista tenta di allentare il freno con un colpo brusco di riempimento. Per quanto possibile, durante la corsa il veicolo interessato deve essere osservato. In seguito il veicolo va controllato Freno bloccato, allarme di tendenza L'allarme di tendenza freno bloccato è un indizio che potrebbe esserci un problema ai freni. L'allarme di tendenza viene visualizzato solo al ICT, le misure da adottare sono fissate caso per caso dal ICT dopo l'analisi. DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 17/86

18 Intervento al treno Veicoli con freno a ceppi Se si accerta un forte riscaldamento alla corona di ruota o ai bandaggi delle ruote e danni visibili (cretti, sfaccettature di oltre 60 mm di lunghezza, ammassamento di materiale superiore a 1 mm di altezza, ceppi del freno incandescenti, ruote con tracce di surriscaldamento al corpo della ruota con più di 50 mm di bruciature di colorazione dal raccordo corona-centro verso il mozzo della ruota), il veicolo va scartato e se ne deve ordinare il controllo da parte di specialisti tecnici (verificatori, personale della manutenzione dei veicoli). Se si accertano nuove tracce di surriscaldamento con meno di 50 mm di bruciature di colorazione ai dischi delle ruote, si deve disinserire il freno. Nella prossima sede di verificatori appropriata si deve eseguire un nuovo controllo. Se non sono stati accertati danni, il veicolo può proseguire la corsa, non è più necessario eseguire un nuovo controllo. Eccezione: un veicolo con ruote con deboli tensioni interne con suole dei ceppi del freno in ghisa grigia (nessun ceppo in materiale sinterizzato o sintetico!) può continuare a circolare nonostante le bruciature di colorazione che superano i 50 mm. I freni allentati possono rimanere inseriti, nella prossima sede di verificatori appropriata si deve eseguire un nuovo controllo. Carri merci Sono contrassegnati sul cuscinetto della boccola con un tratto bianco verticale interrotto di 25 mm di larghezza Carrozze viaggiatori Sono contrassegnate con un triangolo rosso agli angoli frontali superiori Veicoli con freno a disco Se si accerta un forte riscaldamento alle lamelle del disco del freno o se il disco del freno è incandescente, si deve disinserire il freno. Se si accertano danni visibili (cretti al disco del freno, sfaccettature di oltre 60 mm di lunghezza), si deve scartare il veicolo e ordinare un controllo da parte di specialisti tecnici (verificatore, personale della manutenzione dei veicoli). DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 18/86

19 Se non vengono accertati danni e non c'è alcun pericolo che sporcizia o grasso possano prendere fuoco, il veicolo può proseguire la corsa. Se possibile, il veicolo deve essere osservato dal personale viaggiante durante il proseguimento della corsa e preannunciato alla prossima sede di verificatori appropriata. Misura dopo il controllo Se si prevede che la perturbazione potrebbe ripresentarsi in prosieguo di tempo (freno non del tutto allentato, regolatore della timoneria del freno bloccato, ecc.) o se il freno è stato disinserito, se possibile il personale viaggiante deve osservare il veicolo durante il proseguimento della corsa Processi speciali HFO I processi speciali HFO possono derogare dai processi e dalle prescrizioni di base. Questo è necessario affinché da un canto determinati veicoli non siano sovrasollecitati e dall'altro non sia perturbato inutilmente l'esercizio. Questi processi speciali possono essere introdotti anche solo temporaneamente, finché ad es. un problema ha potuto essere risolto tecnicamente. Basandosi sulle prescrizioni di base e sulle analisi di dati di misurazione disponibili, i processi speciali vengono elaborati dal ICT e provati prima dell'introduzione durante una fase di test. In caso di grandi scostamenti rispetto ai processi di base e/o di mancanza di basi si eseguono allo scopo anche corse di prova HFO-S. Gottardo Principio: questo processo si applica per le corse in discesa attraverso gli impianti HFO di Giornico e Zgraggen. Le corse sulle tratte di montagna come la linea del San Gottardo in particolare per i treni merci pesanti impongono esigenze elevate ai macchinisti e al materiale. Da un canto le forti sollecitazioni nella zona degli accoppiamenti possono provocare, a causa dell'usura elevata, spezzamenti dei treni o addirittura degli sviamenti, dall'altro e qui si tratta di questo i dischi delle ruote possono scaldarsi troppo a causa della frenatura per cui possono cambiare le caratteristiche del materiale (resistenza, durezza, ecc.). I cretti e i bandaggi spostati possono esserne la conseguenza, in casi estremi addirittura rotture di ruote con sviamenti. Già anni fa la BLS e le FFS hanno perciò realizzato insieme il cosiddetto metodo della frenatura a sega, grazie al quale è possibile condurre in discesa in modo sicuro i treni merci pesanti senza surriscaldamenti. L'esperienza tanto delle corse di prova mirate quanto delle analisi mostra che questo è possibile con l'applicazione corretta del metodo della frenatura a sega. La prestazione di frenatura in parte estremamente disomogenea nei treni merci pone forti esigenze alla frenatura di un treno. n appena alcuni parametri non sono ben armonizzati tra loro, alcuni assi devono assumere le prestazioni di frenatura di altri assi, anche quando nel convoglio non sono ubicati veicoli coi freni disinseriti. DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 19/86

20 I punti seguenti influenzano viepiù questa sfera di problemi e anche con una tecnica di guida raffinata possono comportare che singoli freni siano sollecitati oltre misura: l'ubicazione nel convoglio, la varietà dei veicoli il sistema vuoto carico (dispositivo vuoto-carico e frenatura automatica del carico) lo stato dell'impianto di frenatura in generale (6 anni d'intervallo di manutenzione). Tra i treni nei quali i freni sono allentati dopo un allarme FBOA, durante il nuovo controllo ce ne sono di quelli che, a causa delle bruciature di colorazione, di cerchioni spostati, ecc. sono stati fermati lo stesso a giusta ragione e che richiedono l'adozione delle relative ulteriori misure. Indipendentemente dalla diagnosi freno bloccato o freno allentato si deve quindi essere consapevoli del fatto che le ruote hanno effettivamente raggiunto le rispettive temperature. Negli impianti del San Gottardo i valori medi delle temperature d'allarme e delle temperature a centro ruota sono sempre più elevati rispetto alla media degli altri impianti. Negli impianti del San Gottardo le dispersioni attorno al valore medio (il cosiddetto scostamento standard) della temperatura d'allarme e della temperatura a centro ruota sono sempre più basse rispetto a quelle degli altri impianti. Per i due casi "freno bloccato" (304 ) e "freno allentato" (291 ) i valori medi delle temperature d'allarme degli impianti del San Gottardo sono molto vicini: tenendo conto degli scostamenti standard si può chiaramente affermare che i due casi non si differenziano in misura significativa. Ciò significa che sulla base di queste sole indicazioni non esiste una differenziazione sufficiente per questi due casi. Procedura Sulla scorta di queste osservazioni si è potuta redigere una formula che consente relativamente bene di differenziare i casi per i veicoli con freno allentato e freno bloccato. Essa integra nella considerazione i valori di misurazione degli impianti precedenti (di Rodi per Giornico e di Wassen per Zgraggen). F = T T Allarme;Giornico T Media del treno;giornico * T Allarme;Rodi * T Media del treno ;Rodi F Formula per Zgraggen con valori dell'hfo di Wassen Sulla scorta di un'analisi statistica per F il valore limite è stato fissato empiricamente a 5: se il valore è inferiore, con grande probabilità si può presupporre che in occasione di un nuovo controllo tutti i freni sono stati trovati allentati. Per gli impianti del San Gottardo di Giornico e Zgraggen per la corsa in discesa si applicano i valori limite seguenti per gli allarmi freni bloccati: Tipo d allarme Temp. da Temp. a Freno bloccato surriscaldato 270 C Freno bloccato, allarme di tendenza ² ² viene visualizzato solo al ICT di Erstfeld 250 C 269 C DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 20/86

21 Corse con treni a vapore Per le corse con treni a vapore si intendono esclusivamente le corse con locomotive a vapore e tender. Gli altri veicoli storici o i veicoli agganciati vanno trattati sulla base delle prescrizioni ICT in vigore. In caso di allarme il personale viaggiante viene informato dal ICT, il proseguimento della corsa è consentito senza controllo immediato fino alla prossima fermata regolare, dove il veicolo viene controllato dal personale viaggiante Strada viaggiante (Rola) I veicoli della Rola hanno un organo di rotolamento speciale con cuscinetti e ruote piccoli. La ruota dei veicoli della RoLa con freno a disco è molto vicina al cuscinetto della boccola, in caso di perturbazioni ai freni di lunga durata il cuscinetto viene danneggiato dall'azione del calore. Per la determinazione dei processi HOA sono state eseguite molte corse di prova da parte di diversi gestori europei e in seguito si sono fissati dei valori limite comuni. Principio: in caso di allarmi boccole surriscaldate o freni bloccati a veicoli NT della Rola (n.o dei veicoli , veicoli a 8 assi con ruote piccole) si deve prevedere imperativamente: il supporto a cura del ICT o il controllo sul posto del veicolo da parte di un verificatore Rola - boccola surriscaldata L'allarme boccola surriscaldata corrisponde al grado massimo di messa in pericolo. In questo caso la boccola di sala presenta già un valore di temperatura molto elevato ed è indizio che si sta producendo un danno ai cuscinetti. Il macchinista deve fermare il treno il più presto possibile con una frenatura d'esercizio, anche lungo la tratta. Se possibile, il treno deve essere osservato. Se il posto di fermata del treno dovesse trovarsi in galleria o su un ponte, si deve uscire completamente dalla galleria risp. fermarsi completamente dopo il ponte. Si deve inoltre ridurre la velocità alla v max di 30 km/h con una frenatura d'esercizio. Si deve evitare di disporre percorsi su scambi in posizione deviata. I veicoli con una temperatura individuata superiore ai 120 C devono sempre essere scartati. DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 21/86

22 Rola - allarme per differenza L'allarme per differenza corrisponde al grado massimo di messa in pericolo. L'elevata differenza di temperatura tra i cuscinetti delle boccole sinistro e destro indica un cambiamento dello stato della boccola di sala. Il modo di procedere corrisponde alla cifra Rola-boccola surriscaldata. Di principio i veicoli che fanno registrare un allarme per differenza devono essere scartati. Se l'allarme per differenza è stato attivato da una perturbazione al freno che si è potuta eliminare durante l'intervento, il veicolo può continuare a circolare Rola - boccola calda L'allarme boccola calda è un indizio che c'è un problema coi cuscinetti. In caso di allarme boccola calda della Rola si devono sempre considerare anche le differenze della boccola di sala sinistra rispetto a quella destra. A seconda dell'influsso del freno, dell'eliminazione del problema al freno risp. della rintracciabilità del veicolo si deve prevedere il proseguimento della corsa, il proseguimento rintracciabile della corsa risp. lo scarto del veicolo. Il modo di procedere è visibile nel processo Rola freno bloccato surriscaldato I veicoli con temperature delle ruote 400 C devono sempre essere scartati. Se con temperature delle ruote < 400 C c'è un problema coi freni che può essere eliminato e la temperatura dei cuscinetti è inferiore ai 120 C, il veicolo può continuare a circolare Rola freno bloccato, tendenza L'allarme di tendenza freno bloccato Rola è un indizio che potrebbe esserci un problema ai freni. L'allarme di tendenza viene visualizzato solo al ICT. I veicoli della Rola devono sempre essere controllati in caso di allarme confermato dal ICT. Se si può eliminare il problema ai freni, il veicolo può continuare a circolare Rola freno bloccato Hotspot Nel caso dei cosiddetti Hotspot, si tratta di singoli punti surriscaldati sul disco del freno, il veicolo può continuare a circolare, seguito, oltre il prossimo HFO senza fermare il treno Trattamento ulteriore di veicoli della Rola Per il trattamento ulteriore di veicoli della Rola dopo un allarme HOA cuscinetti si devono prevedere le misure seguenti: sostituzione dell'asse sul posto o carico su diplory Differenza di temperatura dei cuscinetti S/D 45 C, con danni visibili Temperatura dei cuscinetti C, con danni visibili Temperatura dei cuscinetti> 150 C, nessun danno visibile Trasporto accompagnato / sorvegliato al prossimo punto di servizio Temperatura dei cuscinetti C, nessun danno visibile Trasporto con v max di 40km/h al prossimo punto di servizio Differenza di temperatura dei cuscinetti S/D 45 C, nessun danno visibile DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 22/86

23 Cuscinetti SKF-TBU" I vantaggi principali della nuova unità di cuscinetti sono i costi ridotti nel corso della durata di utilizzazione, gli intervalli di manutenzione più lunghi e la struttura più compatta. Le unità di cuscinetti dotate di sensori (sensore del numero dei giri/della temperatura) della ditta SKF sono soluzioni compatte, pronte per l'installazione e facili da montare sulla base di un cuscinetto a rulli conici (unità di cuscinetti TBU). Queste unità consentono un controllo diretto e continuo della temperatura dei cuscinetti e impediscono quindi il surriscaldamento delle boccole. I veicoli dotati della nuova generazione di unità compatte SKF di cuscinetti a rulli conici Compact TBU (Tapered Bearing Unit=unità di cuscinetti a rulli conici) sono rilevati dagli impianti HFO con soli 1-2 raggi di misurazione o parzialmente su un solo lato del veicolo. Questo può provocare allarmi per differenza HOA ingiustificati. Per evitare fermate di treni non necessarie, tali veicoli possono proseguire la corsa senza fermata a determinate condizioni (ad es. la rintracciabilità). I collaboratori del ICT decidono sulla scorta delle informazioni di misurazione ricevute in base alla procedura sotto indicata. Il processo può essere applicato solo per l'allarme per differenza HOA. I veicoli della Rola vanno trattati in base al processo Rola Processo estate Nelle giornate di calura con temperature di 30 Celsius e oltre in alcuni impianti HFO il numero degli allarmi boccole surriscaldate cresce in maniera repentina. Nella maggior parte dei casi i valori d'allarme si situano appena al di sopra del valore limite di 80 C. La fonte delle temperature troppo elevate è dovuta allora il più delle volte alla temperatura ambientale e non a un cuscinetto difettoso. In precedenza i treni venivano ciononostante fermati sulla base del processo regolare e ciò provocava ripetutamente inutili ostacoli all'esercizio. Questo problema è conosciuto da alcuni anni, ma a dipendenza dell'estate causava grossi problemi oppure nessun problema. Dal punto di vista tecnico sono tutti allarmi autentici perché le temperature dei cuscinetti sono effettivamente elevate. Di importanza decisiva è che sia riconosciuta la causa giusta. È pure importante sapere che una temperatura troppo elevata dei cuscinetti fa liquefare il grasso, per cui il cuscinetto si danneggia e questo indipendentemente dal motivo che ha provocato la temperatura elevata del cuscinetto. La liquefazione sopraggiunge però chiaramente solo oltre il valore limite d'allarme: nel caso dei cuscinetti della Rola, ad es., il grasso è omologato fino a una temperatura di 120 C. DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 23/86

24 L'idea di base L'idea di base del processo estate si basa sulla supposizione che, tenendo in considerazione tutte le temperature dei cuscinetti dell'intero treno, l'asse che provoca l'allarme deve divergere rispetto agli altri. Il valore medio delle temperature dei cuscinetti di un treno si aggira di regola un po' al di sopra della temperatura ambientale. In caso di corsa veloce, nel cuscinetto si produce da un canto del calore d'attrito, dall'altro anche il raffreddamento dell'aria dovuto ai turbini d'aria è maggiore. Il valore d'allarme presenta una certa differenza rispetto al valore medio Delimitazione La procedura indicata si applica solo per: gli allarmi a veicoli della Rola gli allarmi a veicoli IC 2000/ICN in casi di misurazioni di impianti SST Procedura In seguito alle argomentazioni che precedono, con la procedura descritta qui di seguito si può riconoscere correttamente con grande probabilità la causa del riscaldamento e risolvere quindi il problema. Occorrono i valori seguenti, che i collaboratori del ICT hanno immediatamente a disposizione sull'annuncio d allarme o che possono richiamare rapidamente: i valori di temperatura delle due ruote dell'asse che fa scattare l'allarme (T li e T re ) la temperatura che fa scattare l'allarme T A (può essere T li o T re ). il valore medio delle temperature dei cuscinetti dell'intero treno (T m ) Quando i punti seguenti sono soddisfatti il treno può proseguire la corsa senza intervento: allarme di tendenza estate 80 C T A < 89 C Il treno è rintracciabile tramite un altro HFO. L'ammontare della differenza di T li e T re non deve superare i 25 C. La differenza tra T A e T m deve essere inferiore a 30 C. DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 24/86

25 5. Checkpoint del carico per ruota (RLC) Il Checkpoint del carico per ruota fa parte degli impianti di controllo dei treni, che alle FFS sono impiegati sull'insieme della rete e servono per la sicurezza del traffico ferroviario. Concepito in origine come bilancia del carico per ruota (quasi statico), nel corso degli ultimi anni è risultato che il sistema è in grado di fornire prestazioni sensibilmente superiori. C'è stata l'ulteriore evoluzione verso l'rlc, che anche coi treni che viaggiano velocemente può misurare i carichi per ruota e quindi quelli degli assi (dinamico). Per il rimpiazzo dei cosiddetti posti d'ascolto e per aumentare la velocità della categoria D da 80 km/h a 100 km/h è stato allestito un concetto di rete. I primi RLC sono stati messi in servizio alla fine del 2007 lungo l'accesso alla galleria di base del Lötschberg. Con l'rlc vengono effettuate le misurazioni seguenti e conseguiti questi vantaggi: Carichi per ruota e degli assi ð Impedire i sovraccarichi dell'infrastruttura (ad es. sui vecchi ponti d'acciaio), ma impedire anche le rotture di assi a causa di sovraccarichi con possibili sviamenti come conseguenza. Rapporto fra i carichi assiali, sinistra/destra ð Impedire gli sviamenti dovuti a spostamenti del carico, eventualmente anche le invasioni del profilo di spazio libero. Ovalizzazione delle ruote e danni ai carrelli ð Impedire i sovraccarichi dell'infrastruttura risp. gli sviamenti dovuti a danni alle ruote o ai carrelli (sospensioni rotte o spostate, bulloni mancanti, sfaccettature critiche per la sicurezza). Le sfaccettature rappresentano inoltre una sensibile perdita di comodità per i viaggiatori e, a seconda delle circostanze, una forte sollecitazione fonica per i residenti. Anche le scosse possono risultare molto fastidiose per le aziende situate nelle vicinanze del binario. Peso totale del treno, confronto con i rispettivi dati in S-Infra ð Impedire i casi di superamento di segnali disposti su fermata risp. le collisioni a causa di calcoli di frenatura sbagliati Struttura e sistema di misurazione RLC L'RLC è costituito da 2 rotaie di misurazione che, a seconda della velocità di tratta, sono installate nel binario alla distanza di circa 3-15 m. Ogni rotaia di misurazione è costituita da 2 filari di rotaie (di misurazione) con 4 zone di misurazione ciascuna. Le zone di misurazione sono disposte alla distanza di 1.8 m (in ogni terzo cassettone fra le traverse). Un filare di rotaie di misurazione con le 4 zone di misurazione è raffigurato sulla fotografia seguente (sulla rotaia è contrassegnato in giallo). Una zona di misurazione è costituita da una speciale disposizione di strisce di misurazione dilatabili, che misurano la tensione di spostamento nella rotaia. Dalla tensione di spostamento misurata si può calcolare la forza di appoggio della ruota risp. il carico per ogni singola ruota alla piena velocità della tratta. DMS ID: Versione del regolamento 1-0 Pagina 25/86

Manuale sugli impianti di controllo deitreni

Manuale sugli impianti di controllo deitreni Versione 1-0 Valido dal 06.01.2014 Classificazione di confidenzialità interno Proprietario I-B-APM Processi 2.1 Lingue DE, FR, IT Divisioni interessate Infrastruttura, Viaggiatori, Cargo Destinatari specifici

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno 2 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Il Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno costituisce un presidio di mitigazione del rischio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012 Riordino del quadro normativo Firenze, 09 maggio 2012 Nuovo TESTO UNICO Il Regolamento sui Segnale diventa una parte del RCT Testo unico: Regolamento per la circolazione dei treni TESTO UNICO Il Testo

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

AdmiRail. Future of Humane Machine Interface. Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria

AdmiRail. Future of Humane Machine Interface. Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria Future of Humane Machine Interface Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria AdmiRail AdmiRail : La sfida di partenza Il progetto AdmiRail nasce

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Modifiche alle PCT R 300.1 R 300.15 valevoli dal 1 luglio 2015 (ciclo di modifiche A2015), versione in lingua italiana. 1 Osservazioni preliminari

Modifiche alle PCT R 300.1 R 300.15 valevoli dal 1 luglio 2015 (ciclo di modifiche A2015), versione in lingua italiana. 1 Osservazioni preliminari Modifiche alle PCT R 300.1 R 300.15 valevoli dal 1 luglio 2015 (ciclo di modifiche A2015), versione in lingua italiana R o cfr fino ad ora modifica 300.1 1 1 Osservazioni preliminari L ufficio federale

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici I vecchi impianti elettrici spesso causano Infortuni e incendi Scheda informativa per installatori, consulenti in sicurezza e controllori L elettricità è

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5.1 Premessa L ausilio dell informatica è particolarmente utile poiché l ente preposto alla gestione dei ponti deve esaminare un grande numero di transiti

Dettagli

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici Con la pubblicazione della IV edizione della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici sono state introdotte alcune sostanziali modifiche rispetto alla precedente edizione che non è più applicabile

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Rapporto concernente lo stato dell'infrastruttura ferroviaria delle ferrovie private svizzere

Rapporto concernente lo stato dell'infrastruttura ferroviaria delle ferrovie private svizzere Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisione Finanziamento Rapporto concernente lo stato dell'infrastruttura

Dettagli

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore CROSSROAD Gestione TENTATA VENDITA Introduzione CrossRoad è la soluzione software di Italdata per la gestione della tentata vendita. Nella tentata vendita agenti, dotati di automezzi gestiti come veri

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1.

Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1. Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1. Ecco alcune delle novità in anteprima: SoundPLAN 7.1 è gratuito per coloro che hanno

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

MANUALE PER IL CONDUTTORE DEL GIOCO

MANUALE PER IL CONDUTTORE DEL GIOCO MANUALE PER IL CONDUTTORE DEL GIOCO DR. PIERMARIO LUCCHINI Consulente organizzazione aziendale Realizzato per utilizzare il software 2011... ON THE WEB by Ideata e prodotta da: Cremona INTRODUZIONE Il

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti Ata_NiAg02 Modulo Gestione Agenti Il software NiAg02 consente alle aziende che utilizzano il software gestionale ATA di gestire in maniera totalmente automatizzata l acquisizione ordini e/o clienti dalla

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Collaborazione con aziende terze:

Collaborazione con aziende terze: Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Picking. Contenuto della lezione

Picking. Contenuto della lezione Picking Contenuto della lezione Introduzione Picking manuale Picking automatizzato Conclusioni Politecnico di Torino Pagina 1 di 14 Obiettivi della lezione Panoramica sulle soluzioni impiantistiche di

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Manuale operativo applicazione mobile ios.

Manuale operativo applicazione mobile ios. Manuale operativo applicazione mobile ios. Leggere attentamente prima di utilizzare il sensore e l applicazione. iosappmanual - 09/04/15 1 Introduzione - Il presente manuale si riferisce all applicazione

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazione: GOFFRATURA Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo

Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo La vostra azienda ha adottato misure adeguate per evitare l avviamento inatteso di macchine e impianti? Ecco i pericoli principali: rimessa

Dettagli

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Pagina 1 di 5 Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Autori: Dominik Schlipf, Marc Scherer, Matthias Haller Rielaborazioni: Versione Data Sezione 1.0 20.10.2008 Documento finalizzato

Dettagli

Ammodernamento degli impianti del freddo

Ammodernamento degli impianti del freddo Programma Freddo climacompatibile della Fondazione per la protezione del clima e la compensazione di CO₂ KliK Ammodernamento degli impianti del freddo Approfittate ora dei sussidi! Scegliete di ammodernare

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente

Dettagli