104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE AZIENDA CUNEESE DELL ACQUA S.P.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE AZIENDA CUNEESE DELL ACQUA S.P.A."

Transcript

1 104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE AZIENDA CUNEESE DELL ACQUA S.P.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA PER GLI ANNI e 2019 AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE 664/2015/R/IDR E DELLA DETERMINA 30 MARZO 2016 N. 3/2016-DSID 1

2 1. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 1.1. PERIMETRO DELLA GESTIONE E SERVIZI FORNITI Fino al 31 dicembre 2015 l Azienda Cuneese dell Acqua (A.C.D.A. S.p.A. - ID AEEG 10783) gestiva il Servizio Idrico Integrato (SII) di 67 Comuni della Provincia di Cuneo ed in ulteriori due, Costigliole Saluzzo e Pradleves, gestiva i soli servizi di Fognatura e Depurazione. Nel Comune di Costigliole Saluzzo il Servizio Acquedotto è affidato alla Società Acque Potabili S.p.A., gestore riconosciuto; nel Comune di Pradleves l acquedotto è gestito da un consorzio privato. Anche in parti di territorio di altri Comuni soci esistono porzioni di servizio idrico gestiti da Gestori non riconosciuti. Con decorrenza 1 gennaio 2016 il perimetro della gestione è stato ampliato con l acquisizione della società AIGO Srl (ID AEEG 8739), gestore del SII nei seguenti comuni: Brossasco, Frassino, Lagnasco, Manta, Piasco, Pontechianale, Revello, Rossana, Sampeyre, Venasca. Inoltre, dalla medesima data, i Comuni di Bellino, Gambasca, Isasca, Lesegno, Oncino, Valmala hanno conferito la gestione del SII ad ACDA. La situazione attuale risulta, pertanto, la seguente: Comune Servizi gestiti Anno acquisizione del servizio ACCEGLIO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 AISONE Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2001 ALTO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2003 ARGENTERA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2005 BAGNASCO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2003 BEINETTE Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2006 (Acquedotto dal 2007) BELLINO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2016 BERNEZZO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2000 BORGO SAN DALMAZZO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 1999 BOVES Acquedotto, Fognatura, Depurazione 1999 BRIGA ALTA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2002 BRONDELLO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 BROSSASCO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2016 BUSCA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2001 CAPRAUNA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2003 CARAGLIO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2000 CARAMAGNA PIEMONTE Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 CASTELLAR Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 CASTELLETTO STURA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2002 CENTALLO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2000 CERVASCA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2000 CEVA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2002 CHIUSA PESIO Acquedotto, Fognatura, Depurazione

3 COSTIGLIOLE SALUZZO Fognatura, Depurazione 2007 CRISSOLO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 CUNEO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 1999 DEMONTE Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2001 DRONERO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2005 (Acquedotto dal 2007) ENTRACQUE Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2002 ENVIE Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 FRABOSA SOTTANA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 FRASSINO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2016 GAIOLA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2001 GAMBASCA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2016 GARESSIO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2002 ISASCA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2016 LAGNASCO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2016 LESEGNO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2016 LIMONE PIEMONTE Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2001 MAGLIANO ALPI Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 MANTA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2016 MARGARITA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 MOIOLA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2001 MOMBASIGLIO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2002 MONASTERO VASCO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2005 MONTALDO MONDOVÌ Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 MONTANERA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2003 (Acquedotto dal 2007) MOROZZO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2003 (Acquedotto dal 2007) NUCETTO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2003 ONCINO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2013 ORMEA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2002 OSTANA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 PAESANA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 PAGNO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 PAMPARATO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2002 PERLO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2003 PEVERAGNO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 PIANFEI Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 PIASCO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2016 PIETRAPORZIO Acquedotto, Fognatura, Depurazione

4 PONTECHIANALE Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2016 PRADLEVES Fognatura, Depurazione 2002 PRIOLA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2002 REVELLO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2016 RITTANA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2001 ROASCHIA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2003 ROBILANTE Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2001 ROBURENT Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 ROCCA DE' BALDI Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2008 ROCCABRUNA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2001 ROCCASPARVERA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2001 ROCCAVIONE Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2001 ROSSANA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2016 SAMBUCO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2000 SAMPEYRE Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2016 SANFRONT Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 TARANTASCA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 TORRE MONDOVÌ Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2007 VALDIERI Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2000 (Acquedotto e fognatura dal 2001) VALMALA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2016 VALLORIATE Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2001 VENASCA Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2016 VERNANTE Acquedotto, Fognatura, Depurazione 1999 (Acquedotto e fognatura dal 2007) VIGNOLO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2000 VILLAR SAN COSTANZO Acquedotto, Fognatura, Depurazione 2001 Informazioni sulle gestioni interessate da processi di aggregazione Per quanto riguarda il corredo informativo delle gestioni preesistenti, la situazione è la seguente: Comune Tipologia di affidamento prima dell aggregazione Corredo informativo Provvedimento dell Autorità BELLINO Gestione in economia No Decurtazione del 10% dei corrispettivi BROSSASCO In house alla società AIGO Srl Sì Approvazione tariffaria Del. 25/2015/R/Idr FRASSINO In house alla società AIGO Srl Sì Approvazione tariffaria Del. 25/2015/R/Idr GAMBASCA Gestione in economia No Decurtazione del 10% dei corrispettivi ISASCA Gestione in economia No Decurtazione del 10% dei corrispettivi LAGNASCO In house alla società AIGO Srl Sì Approvazione tariffaria Del. 25/2015/R/Idr LESEGNO Gestione in economia No Determinazione tariffaria d ufficio con teta unitario 4

5 MANTA In house alla società AIGO Srl Sì Approvazione tariffaria Del. 25/2015/R/Idr ONCINO Gestione in economia No Decurtazione del 10% dei corrispettivi PIASCO In house alla società AIGO Srl Sì Approvazione tariffaria Del. 25/2015/R/Idr PONTECHIANALE In house alla società AIGO Srl Sì Approvazione tariffaria Del. 25/2015/R/Idr REVELLO In house alla società AIGO Srl Sì Approvazione tariffaria Del. 25/2015/R/Idr ROSSANA In house alla società AIGO Srl Sì Approvazione tariffaria Del. 25/2015/R/Idr SAMPEYRE In house alla società AIGO Srl Sì Approvazione tariffaria Del. 25/2015/R/Idr VALMALA Gestione in economia No Decurtazione del 10% dei corrispettivi VENASCA In house alla società AIGO Srl Sì Approvazione tariffaria Del. 25/2015/R/Idr Tutti i casi conducono ad applicare la matrice di schema regolatorio con posizionamento nel quadrante VI. Lo schema regolatorio virtuale non risulta applicabile in quanto per oltre la metà del territorio integrato (valutato in termini di popolazione servita) si dispone di un corredo informativo completo. Il processo di integrazione risulta, ad oggi, perfezionato Informazioni sulle gestioni interessate da processi di aggregazione Nel biennio non è previsto che il Gestore in questione aggreghi altre gestioni. Nel successivo biennio è previsto che lo stesso Gestore, la cui gestione scadrà il 31/12/2017, sia aggregato al Gestore unico dell ATO 4 Cuneese, secondo le modalità e i tempi previsti dalle delibere della Conferenza dell EGATO/4 Cuneese n. 5 del 16 novembre 2015 e n.13 del 28 dicembre Per il suddetto Gestore unico dell ATO 4 Cuneese è stata elaborata la proposta tariffaria relativa gli anni 2018 e 2019, allegata alla presente. Con riferimento alla procedura di upload Tariffe servizi idrici - Periodo regolatorio : Anno raccolta 2016, di seguito si forniscono informazioni concernenti le modalità che sono state seguite per il trasferimento dei file che compongono la proposta tariffaria per gli anni 2018 e 2019 del Gestore unico dell ATO 4 Cuneese e della documentazione integrativa relativa alle proposte tariffarie dei singoli Gestori per il periodo 2016 e 2017: - nella Maschera Piano d'ambito o altra documentazione, per ogni Gestore in scadenza nel 2017 e ammesso al periodo regolatorio , vengono salvati in unico file.zip denominato Proposta Tariffaria Gestore unico.zip contenente i seguenti file riferiti al Gestore unico di ATO/4: - RDT2016.xlsx - ToolAEGGSI_MTI2.xlsm - PEFMTI2.xlsm - SvTarMTI2.xlsx; - Relazione accompagnamento Tariffe Gestore unico - Relazione descrittiva del Programma degli Interventi e delle sottostanti Mappe criticità interventi, a scala dell intero ATO 4 Cuneese e riferita alla sommatoria delle Mappe criticità e del Cronoprogramma degli Interventi salvati nei singoli bacini gestionali ; - riguardo ai documenti Fonti contabili obbligatorie che certifichino gli elementi di costo o di investimento indicati relativi sempre al Gestore unico, si fa riferimento a quelli dei singoli Gestori aggregati dal 2018 in avanti, in quanto, come precisato nella relativa Relazione di accompagnamento alla proposta tariffaria, i dati tecnici, economici etc. sono stati calcolati sommando tutti quelli degli stessi Gestori aggregati; - nella Maschera Programma degli Interventi, abbiamo salvato la Relazione descrittiva del Programma degli Interventi e delle sottostanti Mappe criticità entrambe riferite al singolo bacino di Gestione; 5

6 - nella Maschera Fonti contabili obbligatorie che certifichino gli elementi di costo o di investimento indicati, oltre alle Fonti contabili obbligatorie riferite al singolo Gestore, abbiamo salvato la Relazione istruttoria di questa EGATO/4 sul riconoscimento dei maggiori costi Opex QC ex Art.23.3 dell Allegato A alla Deliberazione AEEGSI 664/2015/R/IDR, con allegata l istanza presentata dal Gestore alla scrivente; - nella Maschera Convenzione di gestione (NB: qualora la convenzione di gestione sia in fase di adeguamento allo schema di convenzione tipo, precisare il relativo stato di avanzamento e le tempistiche previste per la trasmissione della stessa), in adempimento alle prescrizioni, viene salvata la vigente Convenzione di affidamento; per assolvere a quanto richiesto in NB cit., si rinvia alla Delibera della Conferenza di EGATO/4 allegata alla Maschera Atto/atti deliberativi di predisposizione tariffaria del soggetto competente Informazioni sulle gestioni non conformi alla normativa pro tempore vigente Non presente PRECISAZIONI SU SERVIZI SII E ALTRE ATTIVITA IDRICHE Le attività indicate nelle colonne Servizio idrico Integrato e Altre attività idriche non sono state collocate in modo diverso rispetto al MTI. Nei bilanci 2014 e 2015 la contabilizzazione degli allacci e dei relativi contributi è avvenuta in conto esercizio, modalità già adottata nella raccolta dati tariffari ai sensi del MTI ALTRE INFORMAZIONI RILEVANTI Alla data del 26 aprile 2016 non sussistono: - Cause di esclusione tariffaria ai sensi dell art. 10 della deliberazione 664/2015/R/IDR; - Procedure fallimentari, concordato preventivo o simili; - Ricorsi pendenti; - Sentenze passate in giudicato. 2. DATI RELATIVI ALLA GESTIONE NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE I documenti utilizzati per la valorizzazione dei calcoli tariffari dell anno 2017 sono riepilogati nella seguente tabella: Comune Comuni serviti da ACDA Brossasco, Frassino, Lagnasco, Manta, Piasco, Pontechianale, Revello, Rossana, Sampeyre, Venasca (gestione ex-aigo) Documento utilizzato per la valorizzazione dei calcoli tariffari 2017 Proposta di bilancio 2015 approvato dal Consiglio di Amministrazione il 22 aprile Bilancio 2015 approvato dall assemblea dei soci di AIGO il 7 marzo

7 Bellino, Gambasca, Isasca, Lesegno, Oncino, Valmala Applicazione del disposto di cui all art.10.4 dell allegato A della delibera 664/2015/R/idr 2.1.DATI TECNICI E PATRIMONIALI Dati tecnici Nel foglio Dati tecnici sono stati inseriti i seguenti dati: - Fornitura elettrica. Il consumo è effettivamente rilevato per gli anni 2013, 2014 e Sono stati sommati i consumi di AIGO e ACDA, ma non quelli dei comuni per i quali non si dispone di un corredo informativo. E stato indicato il costo medio della fornitura elettrica. AIGO ed ACDA non hanno acquistato energia elettrica in regime di salvaguardia per almeno quattro mesi. - Acquedotto, Fognatura e Depurazione. Per l anno 2014 è stata indicata la somma dei dati forniti da ACDA e AIGO nella raccolta dati prevista dalla determina 1/2016. Per l anno 2015 sono stati utilizzati, ove disponibili, dati aggiornati. Ove non disponibile l aggiornamento 2015, sono stati riproposti i dati del Fonti di finanziamento Nei mezzi propri è stata indicata la somma del valore del Patrimonio Netto di ACDA e di AIGO: ACDA AIGO TOTALE I finanziamenti a medio lungo termine rappresentano i debiti residui verso Istituti di Credito al e al , i cui importi sono rilevabili dal bilancio alla voce D4 del passivo dello Stato patrimoniale: ACDA AIGO TOTALE Il tasso medio dei finanziamenti a medio lungo termine è stato calcolato utilizzando la formula semplificata del ROD (Oneri finanziari/capitale del debito). I finanziamenti a breve termine rappresentano il valore dei debiti verso soci per finanziamenti e riguardano solo ACDA. Le altre passività correnti rappresentate riguardano: ACDA AIGO TOTALE I debiti tributari rappresentati riguardano: 7

8 ACDA AIGO TOTALE Nell anno 2014, per la sola gestione di ACDA, sono state effettuate le seguenti operazioni finanziarie: - Erogazione di ,92 a completamento di un finanziamento concesso nell anno Erogazione di a valere su un finanziamento contratto nel 2014 Nell anno 2015, per la sola gestione di ACDA, sono state effettuate le seguenti operazioni finanziarie: - Erogazione di a completamento di un finanziamento concesso nell anno Altri dati economico-finanziari Non si rilevano significative modifiche rispetto agli anni precedenti. I dati indicati sono quelli provenienti dai bilanci di ACDA e di AIGO. 2.2.DATI DI CONTO ECONOMICO Dati di conto economico ACDA non utilizza alcun criterio di ripartizione delle poste comuni in quanto è concessionaria del solo servizio idrico integrato. Per l anno 2014, nella colonna altre attività, sono stati indicati alcuni importi riconducibili alla attività di servizio di affissioni gestito per conto del comune di Cuneo fino alla fine del primo semestre. Si specificano le voci di bilancio di appartenenza delle voci inserite tra le ulteriori specifiche dei costi : Descrizione voce Voce di Voce di bilancio AIGO bilancio ACDA Costi pubblicitari e di marketing (incluse le imposte connesse) B7 Oneri per sanzioni, penalità, risarcimenti automatici e simili B14 B14 Contributi associativi B14 Spese di viaggio e di rappresentanza B14 Spese di funzionamento Ente d Ambito Vedi Stato Patrimoniale B7 Canoni di affitto immobili non industriali B8 B8 Costi di realizzazioni degli allacciamenti idrici e fognari B6 Uso infrastrutture di terzi (Rimborso mutui di comuni, aziende speciali, società patrimoniali) B8 B8 Contributi a Comunità montane Vedi Stato Patrimoniale B7 Altri oneri locali (Tosap, Cosap, Tarsu ) B8 B14 Canoni di derivazione/sottensione idrica B8 B8 Si specificano le voci di bilancio di appartenenza delle voci inserite tra le ulteriori specifiche dei ricavi : Descrizione voce Voce di Voce di 8

9 bilancio AIGO bilancio ACDA Ricavi da articolazione tariffaria A1 A1 Fognatura e depurazione di acque reflue industriali A1 Contributi di allacciamento A1 A1 Prestazioni servizi accessori A1 A1/A5 Trattamento percolati A1 Trattamento bottini A1 Lavori conto terzi A5 Rilascio autorizzazioni allo scarico A1 Proventi straordinari A5 Contributi in c/esercizio A5 Rimborsi ed indennizzi A5 Ricavi da altre attività (non inclusi nelle suddette voci) A1/A5 La voce ricavi da altre attività include: Voce Plusvalenze Arrotondamenti Vendita rottami ferrosi Rimborsi vari Indennità di mora applicata agli utenti Totale Focus sugli scambi all ingrosso Non ci sono soggetti nuovi rispetto a quanto indicato nel file utilizzato per le tariffe AIGO non risulta avere scambi di questa natura. Non si è a conoscenza dei dati forniti nella proposta dei gestori grossisti. Nel caso in cui il piano tariffario del grossista preveda una tariffazione a scaglioni, la tariffa indicata è quella media. ACQUISTI ALL INGROSSO Per l acquisto di servizi all ingrosso si riportano i soggetti interessati ed i relativi moltiplicatori, ove conosciuti: Soggetto da cui si acquista Teta 2014 Teta 2015 Delibera Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Non conosciuto Non conosciuto Non conosciuta Mondo Acqua SpA 1,116 1,195 Del. 25/2015/R/Idr Fontana Carle Srl Non conosciuto Non conosciuto Non conosciuta 9

10 I volumi indicati nel 2014 e nel 2015 per il soggetto Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA sono a consuntivo. I volumi indicati nel 2014 e nel 2015 per il soggetto Mondo Acqua SpA sono, per il 2014, a consuntivo e per il 2015, parzialmente stimati. Fontana Carle applica un importo fisso, indipendentemente dai volumi acquistati. VENDITE ALL INGROSSO Alle vendite all ingrosso è stato applicato il medesimo teta applicato alle vendite al dettaglio: Soggetto a cui si vende Teta 2014 Teta 2015 Delibera Infernotto Acqua Srl 1,174 1,264 Del. 25/2015/R/Idr Tecnoedil Spa 1,174 1,264 Del. 25/2015/R/Idr Acque Potabili Spa 1,174 1,264 Del. 25/2015/R/Idr Consorzio Acquedotto Rurale Faussimagna 1,174 1,264 Del. 25/2015/R/Idr I volumi indicati nel 2014 e nel 2015 per tutti i soggetti sono, per il 2014, a consuntivo e per il 2015, parzialmente stimati. 2.3.DATI RELATIVI ALLE IMMOBILIZZAZIONI Investimenti e dismissioni Non sono stati acquisiti cespiti per le altre attività idriche. Tutti i cespiti acquisiti sono afferenti al Servizio Idrico Integrato. Relativamente ai contributi a fondo perduto indicati nel foglio nuovi investimenti, si riporta in tabella la relativa riconciliazione: Categoria condutture e opere idrauliche fisse 7 impianti di trattamento 16 altre immobilizzazioni materiali e immateriali ,18 trattasi di contributi incassati nel 2014 di cui la quota di risconto passivo in bilancio è pari a , trattasi di contributi incassati nel 2014 di cui la quota di risconto passivo in bilancio è pari a , ,87 trattasi di contributi incassati nel 2015 di cui la quota di risconto passivo in bilancio è pari a , ,80 trattasi di contributi incassati nel 2015 di cui la quota di risconto passivo in bilancio è pari a , trattasi di contributi incassati nel 2015 di cui la quota di risconto passivo in bilancio è pari a ,29 10

11 La natura e l entità della categoria 16 Altre immobilizzazioni materiali e immateriali del bilancio di ACDA viene così descritta: Voce Mobili e arredi Mobili e macchine ufficio Macchine elettroniche Manutenzione straordinaria Spese incrementative su beni di terzi Totali La natura e l entità della categoria 16 Altre immobilizzazioni materiali e immateriali del bilancio di AIGO risulta trascurabile: Voce Altre immobilizzazioni Infrastrutture di terzi Non si segnalano accorpamenti di Comuni. Si segnalano le seguenti variazioni rispetto all MTI 2014-fine affidamento: PEF MTI 2016 MTI-2 anno 2016 PEF MTI 2017 MTI-2 anno Le variazioni, in entrambi gli anni, sono dovute alle variazioni dei mutui a tasso variabile, alla scadenza di contributi erariali concessi, alle scadenze proprie dei mutui, all acquisizione dei mutui di AIGO Attestazione, o adeguata motivazione in caso di scostamento, della corrispondenza tra gli investimenti programmati e gli investimenti effettivamente realizzati con riferimento agli anni 2014 e 2015 A riguardo della corrispondenza tra gli investimenti programmati e gli investimenti effettivamente realizzati, si segnala quanto segue: ACDA SpA Investimenti programmati Investimenti realizzati (di cui per contributi) Investimenti programmati Investimenti realizzati (di cui per contributi) AIGO SpA 11

12 Investimenti programmati 2014 Investimenti realizzati 2014 Investimenti programmati 2015 Investimenti realizzati Gli scostamenti trovano motivazioni in una diversa calendarizzazione degli investimenti dovuti a: - Ritardi nelle pratiche espropriative - Ritardi nell ottenimento delle autorizzazioni - Ritardi per esecuzioni lavori complementari al fine di utilizzare interamente il co-finanziamento della Regione - Ritardi per problemi con imprese appaltatrici - Ritardi per consentire la realizzazione di lavori complementari - Anticipazioni nella chiusura di lavori per il rispetto di direttive europee Adeguata motivazione degli scostamenti tra le previsioni di investimento comunicate per gli anni 2016 e 2017 A riguardo degli scostamenti tra le previsioni di investimento comunicate per gli anni 2016 e 2017 si segnala quanto segue: Investimenti programmati MTI (Acda) Investimenti programmati MTI Investimenti programmati MTI (Acda) (Aigo) (Aigo) Investimenti programmati MTI Gli scostamenti trovano motivazioni in una diversa calendarizzazione degli investimenti dovuti a: - Anticipo chiusura lavori nel periodo regolatorio precedente - Specifica analisi del fabbisogno del territorio in considerazione dell aumento del perimetro territoriale servito. Inoltre, come riportato in Relazione Piano Interventi si precisa che nel CRONOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI l importo inserito relativo agli investimenti per il periodo risulta inferiore rispetto al totale importo investimenti inserito nel documento NUOVI INVESTIMENTI utilizzato per la predisposizione tariffaria - secondo periodo regolatorio - in quanto non sono stati inseriti gli investimenti relativi al parco automezzi e ai software aziendali poiché non riconducibili alle criticità specifiche elencate dall AEEGSI. Di seguito, l analisi di dettaglio. 12

13 2016: La differenza di si riferisce a parco automezzi e software 2017: La differenze di si riferisce a parco automezzi e software 2018: La differenza di si riferisce a parco automezzi e software 2019: La differenza di si riferisce a parco automezzi e software 2.4.CORRISPETTIVI APPLICATI ALL UTENZA Ambiti tariffari applicati I tre ambiti tariffari, già precedentemente individuati all interno del bacino gestito da ACDA, non hanno subito variazioni. E stato aggiunto il bacino tariffario relativo ad AIGO, che non ha subito variazioni rispetto a quanto comunicato nel MTI. Ad oggi non ci sono processi di convergenza tariffaria in corso approvati, ma si intende procedere in tal senso a riguardo delle acquisizioni dei comuni di Bellino, Gambasca, Isasca, Lesegno, Oncino, Valmala.. Ad oggi non è ancora stato acquisito il consenso dei territori Struttura dei corrispettivi applicati ad inizio Tariffe variabili Tariffe fisse Volumi (mc) Unità immobiliari Volumi (mc) Unità immobiliari Tutti i dati riportati sono la somma della gestione ACDA e AIGO. I dati 2014 sono pressoché consuntivi, mentre i dati 2015 derivano da una stima parziale. Si conferma che nel dato sopra indicato non sono compresi i rimborsi effettuati ai sensi della sentenza c.c. 335/2008, né rimborsi per agevolazioni tariffarie ISEE, né rimborsi relativi alla componente UI1. In ordine alla restituzione agli utenti della quota di tariffa di depurazione non dovuta (sentenza corte costituzionale 235/2008) si precisa che non sono pervenute domande di rimborso e non sono stati effettuati rimborsi Proposta di modifica della struttura dei corrispettivi Ad oggi non si ritiene di proporre variazioni alla struttura dei corrispettivi in essere, salvo una eventuale rimodulazione strutturale per i comuni acquisiti, la cui gestione non disponeva di un adeguato corredo informativo. 13

14 3. PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA 3.1. POSIZIONAMENTO DELLA MATRICE DI SCHEMI REGOLATORI Selezione dello schema regolatorio Opex 2014 euro Popolazione 2012 n. abitante OPM 88 Ipt exp euro RABMTI euro (0,4-0,8) 0,6 Dai dati sopra esposti si evince che lo schema regolatorio determinato per ACDA è il quadrante VI. Si ritiene di non valorizzare gli OP new in quanto non è, ad oggi, previsto alcun futuro cambiamento sistematico delle attività. Il cambiamento sistematico che giustifica il posizionamento nello schema VI della matrice è riconducibile all integrazione di gestioni di dimensioni significative per le quali per almeno la metà del territorio integrato, valutato in termini di popolazione servita si dispone di un corredo informativo completo (art comma b) dell allegato A della del. 664/2015/R/Idr Il fabbisogno di finanziamento degli investimenti negli anni 2016 e 2017 si rileva dalla seguente tabella: Anno Investimenti Foni al netto Contributo pubblico previsti imposte Investimenti da finanziare Il totale degli investimenti da finanziare risulta, pertanto, di Ammortamento finanziario Si ritiene di soprassedere all utilizzo dell ammortamento finanziario previsto nel primo periodo regolatorio per le manutenzioni straordinarie inserite nella categoria 16 dell MTI in quanto, a causa del breve periodo residuo della concessione (due anni), la tariffa subirebbe un notevole aggravio ValorizzazioneFNI new,a 14

15 IP exp t Capex a ψ [0,4 0,8] 0,6 0,6 0,6 0,6 FNI new,a da formula FNI new,a rinunciato da soggetto compilante FNI a in tariffa In coerenza con quanto già previsto nell MTI, si ritiene di mantenere il parametro ψ valorizzato a 0, Valorizzazione delle componenti del VRG Componente tariffaria Specificazione componente Note AMM a OF a Capex a OFisc a CUIT a capex totale FNI a FoNI FoNI a AMM a FoNI CUIT a FoNI totale Opex a end (netto ERC) Opex a Opex a al (netto ERC) Opex a QC Op new,a Totale

16 ERC a ERC a end ERC a al totale Rc a VOL Rc a TOT Rc a EE Rc a WS Rc a ERC Rc a ALTRO di cui Rc a Attività_b di cui Rc a Res di cui Rc a AEEGSI di cui 2015 ΔRc VOL di cui 2015 ΔRc EE di cui varie Conguaglio RC IP Π a (1+I t ) 1,0050 0,9990 1,0000 1,0000 totale VRG a Valorizzazione componente CAPEX La componente CAPEX è stata valorizzata secondo quanto previsto dal MTI-2. La componente CUIT a, in analogia con il primo periodo regolatorio, non è valorizzata Valorizzazione componente FoNI La componente FONI risulta valorizzata per le voci FNI a FoNI e AMM a FoNI. La componente CUIT a FoNI non è valorizzata Valorizzazione componente Opex La componente OPEX risulta valorizzata per le voci Opex a end, Opex a al e Opex a QC. 16

17 Per quanto riguarda quest ultima componente, si rimanda alla motivata istanza prevista dal comma del MTI-2 allegata alla presente Valorizzazione componente ERC La componente ERC end risulta valorizzata con i costi relativi alla potabilizzazione, depurazione e telecontrollo, così ripartiti: Descrizione 2014 Voce di Bilancio B6 (materie prime) B7 (servizi) B9 (Personale) Depurazione , , ,68 Potabilizzazione , ,50 Telecontrollo , ,16 TOTALE , , ,34 Descrizione 2015 Voce di Bilancio B6 (materie prime) B7 (servizi) B9 (Personale) Depurazione , , ,23 Potabilizzazione , ,06 Telecontrollo , ,12 TOTALE , , ,41 Il costo del personale è stato ripartito in proporzione ai costi di materie prime e servizi attribuiti a ciascun servizio. La componente ERC al risulta valorizzata e tutta afferente alla componente ResC Valorizzazione componente RC TOT Nei costi delle Altre attività idriche, la fonte di costo è rappresentata dai rimborsi indennizzi pari a (2016) e (2017). 3.2.SCHEMA REGOLATORIO VIRTUALE AI SENSI DELL ART. 10 DELL ALLEGATO A DEL MTI-2 L applicazione dello schema regolatorio virtuale non è prevista. 3.3.MOLTIPLICATORE TARIFFARIO Calcolo del Moltiplicatore u tarif 2015 u (vscal a-2 u) T Vendite all ingrosso

18 La valorizzazione di teta a-1 * u tarif 2015 u (vscal a-2 u) T non risulta essere inferiore di oltre il 10% rispetto ai ricavi tariffari esposti a bilancio nell anno precedente. Descrizione Rb a Cb a Dettagli Rb a Trattamento percolati Trattamento bottini Lavori conto terzi Rilascio autorizzazioni allo scarico Ricavi da altre attività (non inclusi nelle suddette voci) TOTALE Moltiplicatore tariffario approvato dal soggetto competente Riepilogo delle decisioni: ϑ a predisposto dal soggetto competente 1,082 1,146 Rispetto del limite di prezzo di cui al c. 6.3 del MTI-2 (SI/NO) Sì Sì Si attesta che nel determinare i valori del moltiplicatore tariffario sopra esposti, le componenti di costo afferenti alle spese di funzionamento dell Ente d Ambito e ai costi di morosità sono state valorizzate nel rispetto dei limiti fissati, rispettivamente, dal comma 27.2 e 30.2 del MTI Moltiplicatore tariffario applicabile I valori del moltiplicatore tariffario approvati dal soggetto competente non eccedono il limite di prezzo annuale di cui al comma 6.3 del MTI-2. Riepilogo delle decisioni: ϑ a applicabile 1,082 1,141 18

19 3.3.4.Confronto con il moltiplicatore previgente Si esplicita il moltiplicatore tariffario applicato nell ultima fatturazione dell anno 2015: ϑ 2015 note Predisposto dall Ente d Ambito o dal soggetto competente 1,264 Approvato da AEEGSI 1,264 Applicato dal gestore nell ultima fatturazione dell anno , PIANO ECONOMICO- FINANZIARIO DEL PIANO d AMBITO (PEF) In conformità alle indicazioni dettate dall Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas con la Deliberazione 28 dicembre 2015 n.664/2015/r/idr l aggiornamento del Piano Economico Finanziario è stato effettuato sulla base delle seguenti assunzioni: - l orizzonte temporale assunto copre l arco temporale che va dal 2016 alla fine dell anno di scadenza della concessione del sii, che per il presente gestore è il 2017; - le componenti di costo operativo, incluse le transazioni all ingrosso, individuate per ciascun gestore per l anno 2020 sono sviluppate negli anni successivi a moneta costante, assumendo quindi un inflazione pari a zero, mediante l applicazione reiterata dei criteri del MTI; - le componenti di costo delle immobilizzazioni, ammortamenti, oneri finanziari e fiscali, sono pure sviluppate ne gli anni successivi al 2020 a moneta costante e calcolate sulla base della vita utile definita da AEEG-Si per le diverse tipologie di cespiti; - per gli anni successivi al 2016, il tasso atteso di inflazione (rpi) utilizzato per il calcolo degli oneri finanziari del gestore del SII è stato posto pari a zero; - per tutto il periodo di riferimento, i volumi erogati sono stati tenuti costanti; - in ciascun anno si è assunta la completa realizzazione degli investimenti previsti nei rispettivi PdI, per il medesimo ammontare e nei tempi ivi stabiliti, ponendo l entrata in esercizio delle immobilizzazioni al 31 dicembre di ciascun anno; - non sono state contemplate nuove attività e variazioni sistemiche; - per il finanziamento degli investimenti è stata data priorità all utilizzo del fondo nuovi investimenti (FoNI), considerato, assieme ai contributi di allacciamento, come contributi a fondo perduto; - per la definizione della componente FoNi di competenza dell ATO (FNI new ) si è scelto di valorizzare il parametro Ψ=0,6, risultato compatibile con il tetto di incremento massimo annuale delle tariffe; - l aliquota IRES applicata è pari a 27,5%; - l aliquota IRAP applicata è pari a 4,2%; - la percentuale di fatturato non incassabile (perdite su crediti) è stata posta pari al 1,25%, in linea con il dato rilevato negli ultimi anni; - le condizioni finanziarie e il piano di rimborso del debito contratto per i nuovi investimenti sono stimati sulla base del fabbisogno finanziario derivante dagli investimenti previsti dal piano e alle seguenti condizioni creditizie: tasso base 1%, + spread 4%. 19

20 Sulla base delle assunzioni sopra indicate e utilizzando lo strumento di calcolo reso disponibile da ANEA, si è proceduto a definire il piano tariffario, il conto economico e il rendiconto finanziario. Il piano tariffario è articolato sul periodo residuo di concessione con investimenti previsti e assegnati alle diverse categorie di cespiti stabilite dalla normativa AEEG-Si. Il conto economico previsionale proietta sul periodo residuo di concessione i ricavi ed i costi sulla base dei dati economici di consuntivo utilizzati per la predisposizione tariffaria. L importo delle partite fiscali è determinato sulla base delle aliquote di imposizione IRES/IRAP sopra indicate e vigenti al momento della redazione del PEF. Gli oneri finanziari sono stimati sulla base del fabbisogno finanziario derivante dagli investimenti previsti dal piano, alle condizioni creditizie sopra evidenziate. Il rendiconto finanziario è redatto sulla base dei dati di conto economico del gestore, corretti per tenere conto delle dinamiche finanziarie (capitale circolante, FoNI, contributi, rimborso finanziamenti, ecc.). Il fabbisogno finanziario è stimato sulla base degli investimenti previsti e della liquidità generata dalla gestione. Dai risultati ottenuti emerge che - gli investimenti realizzabili con l utilizzo del FoNI al netto dell effetto fiscale risultano pari a ; - i contributi a fondo perduto, al netto dei contributi di allacciamenti (compresi nel conto economico), risultano ; - il Gestore per sostenere gli investimenti di previsti nel programma degli interventi, per la parte non coperta dal FONI e dai contributi a fondo perduto, deve ricorrere all erogazione di ulteriori prestiti, che resterebbero quasi interamente da rimborsare alla scadenza della concessione - Il risultato d'esercizio del conto economico è positivo in tutti gli anni di affidamento; - Il flusso di cassa disponibile post servizio del debito del rendiconto finanziario è positivo in tutti gli anni di affidamento; - Il valore residuo è superiore allo stock di debito non rimborsato. Ai fini della sostenibilità finanziaria del PEF risulta quindi indispensabile considerare i flussi di cassa generati dal valore residuo di riscatto delle opere PIANO TARIFFARIO Sebbene la Gestione in oggetto scada nel 2017, nel Piano Tariffario, nel Conto Economico, nel PEF e negli altri quadri di dettaglio riportati nella presente relazione, sono stati esposti anche i dati riferiti agli anni 2018 e Ciò al solo scopo di rendere più immediato il confronto con le componenti degli stessi anni risultanti dall aggregazione di tutte le Gestioni in scadenza al 2017, secondo quanto deliberato dalla Conferenza dell ATO 4 Cuneese. Resta, comunque, ferma la competenza del Gestore a provvedere a realizzare gli investimenti previsti nel biennio , mentre la realizzazione degli investimenti previsti nel biennio competerà al nuovo Gestore che aggreggerà tutte le attuali gestioni in scadenza nel

21 COMPONENTI DI COSTO Opex, Capex, FNInew, ERC UdM Opex a end (al netto degli ERC) euro Opex a al (al netto degli ERC) euro Opex a QC euro Op new,a euro Opex a virt euro Opex a euro AMM a euro OF a euro OFisc a euro CUIT a Capex euro

22 Capex a virt euro Capex a euro IPt exp euro Capex a euro FNI new,a euro ERC a end euro ERC a al euro ERC a euro FONDO NUOVI INVESTIMENTI UdM FNI a FoNI euro AMM a FoNI euro CUIT a FoNI euro FoNI a euro SVILUPPO DEL VRG predisposto dal soggetto competente UdM Opex a euro Capex a euro FoNI a euro RC a TOT euro ERC a euro VRG a predisposto dal soggetto competente euro SVILUPPO DEL MOLTIPLICATORE TARIFFARIO predisposto dal soggetto competente UdM VRG a predisposto dal soggetto competente euro R a-2 b euro tarif 2015 *vscal a-2 euro a predisposto dal soggetto competente n. (3 cifre decimali) 1,082 1,141 1,022 1,078 SVILUPPO DEL MOLTIPLICATORE TARIFFARIO applicabile (nelle more dell'approvazione AEEGSI) UdM Limite al moltiplicatore tariffario n. (3 cifre decimali) 1,090 1,179 1,244 1,114 VRG a (coerente con applicabile) euro a applicabile n. (3 cifre decimali) 1,082 1,141 1,022 1,078 INVESTIMENTI UdM Investimenti al lordo dei contributi euro Contributi euro Investimenti al netto dei contributi euro CIN euro

23 CINfp euro OF/CIN % 2,21% 1,97% 2,02% 2,07% VALORE RESIDUO A FINE CONCESSIONE UdM valore Ipc,t euro FAIP,c,t euro CFPc,t euro FACFP,c,t euro LIC euro 0 VR a fine concessione euro SCHEMA DI CONTO ECONOMICO Voce_Conto_Economico UdM Ricavi da tariffe (al lordo del FoNI) euro Contributi di allacciamento euro - - Altri ricavi SII euro Ricavi da Altre Attività Idriche euro Totale Ricavi euro Costi Operativi (al netto del costo del personale) euro Costo del personale euro Totale Costi euro MOL euro Ammortamenti euro Reddito Operativo euro Interessi passivi euro Risultato ante imposte euro IRES euro IRAP euro Totale imposte euro Risultato di esercizio euro

24 4.3. RENDICONTO FINANZIARIO Voce_Rendiconto_Finanziario UdM Ricavi da Tariffa SII (al netto del FONI) euro Contributi di allacciamento euro - - Altri ricavi SII euro Ricavi da Altre Attività Idriche euro RICAVI OPERATIVI euro Costi operativi euro COSTI OPERATIVI MONETARI euro Imposte euro IMPOSTE euro FLUSSI DI CASSA ECONOMICO euro Variazioni circolante commerciale euro Variazione credito IVA euro Variazione debito IVA euro - - FLUSSI DI CASSA OPERATIVO euro Investimenti con utilizzo del FoNI euro Altri investimenti euro FLUSSO DI CASSA ANTE FONTI FINANZIAMENTO euro FoNI euro Erogazione debito finanziario a breve euro - - Erogazione debito finanziario medio - lungo termine euro Erogazione contributi pubblici euro Apporto capitale sociale euro - - FLUSSO DI CASSA DISPONIBILE PER RIMBORSI euro Rimborso quota capitale per finanziamenti pregressi euro Rimborso quota interessi per finanziamenti pregressi euro Rimborso quota capitale per nuovi finanziamenti euro - - Rimborso quota interessi per nuovi finanziamenti euro TOTALE SERVIZIO DEL DEBITO euro FLUSSO DI CASSA DISPONIBILE POST SERVIZIO DEL euro DEBITO - - Valore residuo a fine concessione euro Stock di debito non rimborsato a fine affidamento (capitale + interessi) euro INDICATORI DI REDDITIVITA' E LIQUIDITA' Indicatore Udm TIR unlevered %

25 TIR levered % - 0 ADSCR n. n.d DSCR minimo n. - LLCR n. 3 5.EVENTUALI ISTANZE SPECIFICHE Non si presentano istanze specifiche ai sensi: - del comma 27.3 del MTI-2 (COATO); - del comma 30.3 del MTI-2 (COMOR); - del comma 32.1 lettera a) del MTI-2 (Premi relativi alla qualità contrattuale). 6.NOTE E COMMENTI SULLA COMPILAZIONE DEL FILE RDT2016 E DEL FILE TOOL MTI-2 Per il calcolo del Tool MTI-2 è stato utilizzato il file RDT2016 precompilato al quale non è stata apportata nessuna modifica ai fogli dei dati storici relativi agli anni

PIANO TARIFFARIO SCHEMI REGOLATORI

PIANO TARIFFARIO SCHEMI REGOLATORI PIANO TARIFFARIO SCHEMI REGOLATORI UdM valore Opex 2014 euro 0 Popolazione 2012 n. abitante 0

Dettagli

ii. Piano Economico Finanziario Piano Tariffario, Conto Economico e Rendiconto Finanziario Delibera AEEGSI n. 664/ luglio 2016

ii. Piano Economico Finanziario Piano Tariffario, Conto Economico e Rendiconto Finanziario Delibera AEEGSI n. 664/ luglio 2016 Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI ATO Lazio Centrale Roma ii. Piano Economico Finanziario 0-0 Piano Tariffario, Conto Economico e Rendiconto Finanziario Delibera AEEGSI n. /0 luglio 0

Dettagli

AZIENDA CUNEESE DELL'ACQUA S.p.A.

AZIENDA CUNEESE DELL'ACQUA S.p.A. AZIENDA CUNEESE DELL'ACQUA S.p.A. Sede Legale CORSO NIZZA 88 - CUNEO Iscritta al Registro Imprese di CUNEO - C.F. e n. iscrizione 80012250041 Capitale Sociale Euro 5.000.000,00 interamente versato * *

Dettagli

104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE ALPI ACQUE S.P.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE ALPI ACQUE S.P.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA 104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE 12905 ALPI ACQUE S.P.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA PER GLI ANNI 2016-2017 AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE 664/2015/R/IDR

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA ATO ORIENTALE - TRIESTINO ACEGASAPSAMGA spa Sommario 1. Informazioni sulla gestione... 3 1.1 Perimetro della gestione e servizi

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2018/65 del 24 settembre 2018 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Idrico Integrato. Approvazione dell aggiornamento biennale

Dettagli

Ente di Governo dell Ambito n. 5 Astigiano Monferrato Il presente documento di sviluppo del Piano Economico Finanziario (PEF) per l area gestita dal G

Ente di Governo dell Ambito n. 5 Astigiano Monferrato Il presente documento di sviluppo del Piano Economico Finanziario (PEF) per l area gestita dal G Il presente documento di sviluppo del Piano Economico Finanziario (PEF) per l area gestita dal Gestore Asti Servizi Pubblici rappresenta la proposta operativa in termini di investimenti e tariffa per la

Dettagli

Relazione di accompagnamento ai sensi della Determinazione del 30 marzo 2016, n. 3/2016-DSID

Relazione di accompagnamento ai sensi della Determinazione del 30 marzo 2016, n. 3/2016-DSID Relazione di accompagnamento ai sensi della Determinazione del 3 marzo 216, n. 3/216-DSID Pag. 1 di 22 SOMMARIO 1. informazioni sulla gestione... 4 1.1 Perimetro della gestione e servizi forniti... 4 1.2

Dettagli

104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE CALSO SPA COMUNI DELL'ACQUEDOTTO LANGHE SUD OCCIDENTALI SPA

104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE CALSO SPA COMUNI DELL'ACQUEDOTTO LANGHE SUD OCCIDENTALI SPA Determina 30 marzo 2016 n. 3/2016-DSID 104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE 8186 CALSO SPA COMUNI DELL'ACQUEDOTTO LANGHE SUD OCCIDENTALI SPA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE

Dettagli

104 ATO 4 - CUNEO GESTORE UNICO ATO 4 CUNEO RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA. PER GLI ANNI 2018 e 2019

104 ATO 4 - CUNEO GESTORE UNICO ATO 4 CUNEO RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA. PER GLI ANNI 2018 e 2019 104 ATO 4 - CUNEO GESTORE UNICO ATO 4 CUNEO RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA PER GLI ANNI 2018 e 2019 AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE 664/2015/R/IDR E DELLA DETERMINA 30 MARZO

Dettagli

Piano Economico Finanziario

Piano Economico Finanziario Piano Economico Finanziario Deliberazione AEEG n. 73/203/R/IDR del 21 Febbraio 2013 ATO6 Alessandrino 22 Aprile 2013 REDAZIONE : UFFICIO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO A.ATO6 DIRETTORE DELL A.ATO6 Ing. SIMONI

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DELIBERAZIONI ASSUNTE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DELIBERAZIONI ASSUNTE VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DELIBERAZIONI ASSUNTE N.06/2016 del 30 Maggio 2016 Il giorno di lunedì trenta Maggio 2016, alle ore 19,00, presso la sede della Società, giusta convocazione del

Dettagli

104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE MONDO ACQUA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE MONDO ACQUA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA 104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE 13500 MONDO ACQUA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA PER GLI ANNI 2016-2017 - 2018 e 2019 AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO Provincia di CUNEO. Prot. n Borgo San Dalmazzo, lì 8 aprile 2013

COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO Provincia di CUNEO. Prot. n Borgo San Dalmazzo, lì 8 aprile 2013 COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO Provincia di CUNEO Prot. n. 4954 Borgo, lì 8 aprile 2013 PUBBLICAZIONE ELENCO DEGLI INCARICHI DI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO CONFERITI DAI SOCI

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2014/29 del 28 aprile 2014 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Idrico Integrato: approvazione delle tariffe per gli anni 2014

Dettagli

il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recante disciplina dei contratti pubblici, ed in particolare:

il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recante disciplina dei contratti pubblici, ed in particolare: INDAGINE DI MERCATO PER L'AFFIDAMENTO MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA, SENZA PREVIA INDIZIONE DI UNA GARA, DEL SERVIZIO DI SOSTITUZIONE, POSA E RIMOZIONE DEI MISURATORI DELL ACQUA PRESSO LE UTENZE DEI COMUNI

Dettagli

CAPITOLO H H. IL PIANO TARIFFARIO ECONOMICO E FINANZIARIO. H.1. Le componenti del piano tariffario

CAPITOLO H H. IL PIANO TARIFFARIO ECONOMICO E FINANZIARIO. H.1. Le componenti del piano tariffario Capitolo H Il Piano Tariffario Economico Finanziario CAPITOLO H H. IL PIANO TARIFFARIO ECONOMICO E FINANZIARIO H.1. Le componenti del piano tariffario H.1.1. Premessa Il piano tariffario è stato elaborato

Dettagli

1. Premessa. 2. Antefatti

1. Premessa. 2. Antefatti 1. Premessa Con nota prot. U160630019DIR-PEC del 6 luglio 2016 pervenuta via pec. Polesine Acque spa secondo le disposizioni impartite e gli accordi intercorsi trasmette la proposta di regolazione tariffaria

Dettagli

Azienda Gardesana Servizi S.p.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO. ai sensi della determina ARERA n.1/2018 del 29/03/2018

Azienda Gardesana Servizi S.p.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO. ai sensi della determina ARERA n.1/2018 del 29/03/2018 Azienda Gardesana Servizi S.p.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ai sensi della determina ARERA n.1/2018 del 29/03/2018 Maggio 2018 Sommario 1 Informazioni sulla gestione... 3 1.1 Perimetro della gestione

Dettagli

Piano Economico Finanziario Deliberazione AEEG 73/2013/R/IDR

Piano Economico Finanziario Deliberazione AEEG 73/2013/R/IDR Piano Economico Finanziario Deliberazione AEEG 73/2013/R/IDR IREN Acqua Gas S.p.A. Acque Potabili S.p.A. AM.TER. S.p.A. E.G.U.A. s.r.l. Idro Tigullio S.p.A. Mediterranea delle Acque S.p.A. Società dell

Dettagli

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO 2012-2013 TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT Torino, 22 gennaio 2013 1 Dott.ssa Roberta Sciolotto Sala Incontri

Dettagli

Assemblea Consiglio di Bacino

Assemblea Consiglio di Bacino Assemblea Consiglio di Bacino Sala consiliare Provincia di Rovigo 27.01.2014 ore 15.30 1 1. Adeguamento Tariffario per gli anni 2012 e 2013 Si resta in attesa di approvazione da parte

Dettagli

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO IdroService srl Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DD Indice della relazione 1 Informazioni sulla gestione... 3 1.1 Perimetro della gestione e servizi forniti...

Dettagli

Predisposizione della tariffa nell osservanza del metodo tariffario idrico di cui alla deliberazione dell AEEGSI n.

Predisposizione della tariffa nell osservanza del metodo tariffario idrico di cui alla deliberazione dell AEEGSI n. Predisposizione della tariffa nell osservanza del metodo tariffario idrico di cui alla deliberazione dell AEEGSI n. 643/2013/R/idr MTN MTT MTI incrementi e tariffe applicabili 2011 2012 2013 2014 2015

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2014/40 del 29 luglio 2014 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: SII: proposta tariffaria per le annualità 2012-2013, ai sensi delle Delibere

Dettagli

A.T.O. PROVINCIA DI BERGAMO

A.T.O. PROVINCIA DI BERGAMO PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, 8-24121 BERGAMO Dipartimento Presidenza e Segreteria Generale SERVIZIO PRESIDENZA Via Torquato Tasso, 8-24121 BERGAMO Tel. 035-387.230-746-748 -Fax 035-242911 Htp://

Dettagli

Ente di Governo dell Ambito n. 4 Cuneese

Ente di Governo dell Ambito n. 4 Cuneese Ente di Governo dell Ambito n. 4 Cuneese PREDISPOSIZIONE DEL PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI, DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E DELLE VALUTAZIONI ECONOMICHE PER L AGGIORNAMENTO DEL PIANO D AMBITO CIG:

Dettagli

Relazione di accompagnamento Aggiornamento della predisposizione tariffaria per gli anni per il gestore UNIACQUE S.p.A.

Relazione di accompagnamento Aggiornamento della predisposizione tariffaria per gli anni per il gestore UNIACQUE S.p.A. UFFICIO D AMBITO DI BERGAMO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 55 DEL 18/12/2018 Relazione di accompagnamento Aggiornamento della predisposizione tariffaria per gli anni 2018 2019

Dettagli

COSTI E RICAVI DEI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO CIVILE NEL BACINO DEL SERCHIO. Helena Kreuter Rodolfo Metulini 22/06/2015

COSTI E RICAVI DEI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO CIVILE NEL BACINO DEL SERCHIO. Helena Kreuter Rodolfo Metulini 22/06/2015 COSTI E RICAVI DEI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO CIVILE NEL BACINO DEL SERCHIO Helena Kreuter Rodolfo Metulini 22/06/2015 PREMESSA in applicazione della Direttiva 2000/60/CE, abbiamo analizzato i costi e

Dettagli

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE PIANO D AREA PERIODO 2007 2009 RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE AREA GESTIONALE ASTI SERVIZI PUBBLICI Il presente documento

Dettagli

Applicativo di calcolo del Metodo Tariffario Idrico (delibera 643/2013/R/IDR) Milano 14 febbraio 2014

Applicativo di calcolo del Metodo Tariffario Idrico (delibera 643/2013/R/IDR) Milano 14 febbraio 2014 Applicativo di calcolo del Metodo Tariffario Idrico (delibera 643/2013/R/IDR) Milano 14 febbraio 2014 Indice Premessa Architettura dell applicativo di calcolo Variabili di input Funzionalità dell applicativo

Dettagli

Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.)

Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.) Modello - Allegato F Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.) ELENCO DEI PROSPETTI pag. 1 indicazioni operative 2 2 assunzioni alla base del P.E.F. 3 3 investimenti 4 4 fonti-impieghi

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Determina ARERA 1/2018 DSID del 29 marzo 2018 Gestore LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE S.p.A. 1 Sommario 1. Informazioni sulla gestione...

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2014/4 del 30 gennaio 2014 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto:: Quantificazione della quota FoNI per le annualità 2013 e 2014 da utilizzare

Dettagli

MONITORAGGIO AVANZAMENTO PIANO BUL - Fibra Ottica

MONITORAGGIO AVANZAMENTO PIANO BUL - Fibra Ottica Piemonte Cuneo Acceglio SI In approvazione progetto definitivo VARIAZIONE Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone SI In approvazione progetto definitivo In approvazione progetto definitivo

Dettagli

Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Cuneo Acceglio 133 Cuneo Aisone 149 Cuneo Alba 99 Cuneo Albaretto della torre 79 Cuneo Alto 498

Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Cuneo Acceglio 133 Cuneo Aisone 149 Cuneo Alba 99 Cuneo Albaretto della torre 79 Cuneo Alto 498 Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Cuneo Acceglio 133 Cuneo Aisone 149 Cuneo Alba 99 Cuneo Albaretto della torre 79 Cuneo Alto 498 Cuneo Argentera 216 Cuneo Arguello 79 Cuneo Bagnasco

Dettagli

STATO PROGETTO FWA - aggiornato il 3 giugno 2019 da Infratel Italia

STATO PROGETTO FWA - aggiornato il 3 giugno 2019 da Infratel Italia STATO PROGETTO FWA - aggiornato il 3 giugno 2019 da Infratel Italia Piemonte Cuneo Acceglio 4001 In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone 4002 Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Piano Economico e Finanziario

PIANO DI GESTIONE. Piano Economico e Finanziario PIANO DI GESTIONE Piano Economico e Finanziario DICEMBRE 2015 INDICE DEL CAPITOLO 1.1. Premessa... 2 1.2. Perimetro della gestione e dei servizi forniti... 5 1.3. Lo sviluppo tariffario... 6 1.4. Individuazione

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Allegato 3 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA ATO FRIULI OCCIDENTALE HYDROGEA spa Relazione predisposta da Antonio Massarutto, DIES, Università di Udine Sommario

Dettagli

ALLEGATO H Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Cuneo.

ALLEGATO H Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Cuneo. ALLEGATO H Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Cuneo Bq/m3 91 per i comuni contrassegnati con * la media è stata ottenuta

Dettagli

3. Piano economico tecnico area Acquedotto della Piana

3. Piano economico tecnico area Acquedotto della Piana 3. Piano economico tecnico area Acquedotto della Piana Il presente documento economico tecnico costituisce la revisione del documento approvato con Deliberazione n. 89 del 28/12/2005 a seguito della verifica

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASSM S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASSM S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASSM S.P.A. 1 PREMESSA L art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO. ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE D: Piano economico finanziario

PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO. ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE D: Piano economico finanziario PARTE D: Piano economico finanziario PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO AREASCOA S.r.l. 1 PARTE D: Piano economico finanziario INDICE PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO...1 VI-1 CRITERI DI DEFINIZIONE

Dettagli

Gestore Grossista Società Acquedotti Tirreni S.p.A.

Gestore Grossista Società Acquedotti Tirreni S.p.A. ATO EST:PROVINCIA DELLA SPEZIA Via Vittorio Veneto, 2-19100 La Spezia Tel 0187/742310-0187/742307 Email: ato.idrico.spezzino@legalmail.it www.provincia.sp.it Ente di Governo d Ambito A.T.O. EST: Provincia

Dettagli

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO ALBO PROVINCIALE PRO LOCO Legge Regionale 7 aprile 2000 n.36 recepita con delibera della Giunta Provinciale n.808 del 3 ottobre 2000 N. COMUNE DENOMINAZIONE PRO LOCO CAP ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO DI ISCRIZIONE

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA APM S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA APM S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 SOCIETA APM S.P.A. 1 PREMESSA L art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

Osservatorio sulle tariffe e sulla gestione del servizio idrico e del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti in Umbria

Osservatorio sulle tariffe e sulla gestione del servizio idrico e del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti in Umbria Osservatorio sulle tariffe e sulla gestione del servizio idrico e del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti in Umbria Il Servizio Idrico Integrato. Schemi regolatori, articolazione tariffaria

Dettagli

Servizio Idrico Integrato (SII)

Servizio Idrico Integrato (SII) COMUNE DI ALI TERME Sistema Tariffariodel Servizio Idrico Integrato (SII) SOMMARIO 1 Componenti del costo del servizio 2 Costi e ricavi del Servizio Idrico Integrato (SII) 3 Rimodulazione tariffaria 4

Dettagli

13,39% 27,68% 11,61% 17,86% 16,96% 0,00% 0,00% 0,00% 4,46% 0,00% 0,00% 0,89% 0,00% 4,46% 2,68% 0,00% 0,07 0,062 0

13,39% 27,68% 11,61% 17,86% 16,96% 0,00% 0,00% 0,00% 4,46% 0,00% 0,00% 0,89% 0,00% 4,46% 2,68% 0,00% 0,07 0,062 0 ACCEGLIO 1 1 15 31 13 20 19 0 0 0 5 0 0 1 0 5 3 0 112 9 8 0 129 13,39% 27,68% 11,61% 17,86% 16,96% 0,00% 0,00% 0,00% 4,46% 0,00% 0,00% 0,89% 0,00% 4,46% 2,68% 0,00% 0,07 0,062 0 AISONE 1 1 3 53 6 37 41

Dettagli

Elenco dei comuni per i quali si propone l esonero dall adeguamento dello strumento urbanistico.

Elenco dei comuni per i quali si propone l esonero dall adeguamento dello strumento urbanistico. REGIONE PIEMONTE Elenco dei comuni per i quali si propone l esonero dall adeguamento dello strumento urbanistico. Ai sensi della DGR 60-2189 del 5.02.2001, si accerta che il Comune è dotato di un piano

Dettagli

Ente di Governo dell Ambito n. 4 Cuneese

Ente di Governo dell Ambito n. 4 Cuneese Ente di Governo dell Ambito n. 4 Cuneese PREDISPOSIZIONE DEL PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI, DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E DELLE VALUTAZIONI ECONOMICHE PER L AGGIORNAMENTO DEL PIANO D AMBITO CIG:

Dettagli

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL FILE DI CALCOLO DELLA RESTITUZIONE DELLA REMUNERAZIONE DI CAPITALE RELATIVA AL PERIODO 21/07/2011-31/12/2011 (DELIBERAZIONE AEEG N.273/2013/R/IDR DEL 25/06/2013). GESTORE

Dettagli

C O N V E N Z I O N E

C O N V E N Z I O N E ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETA CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI CUNEO D.L. BIANCO C O N V E N Z I O N E Aggiornamenti della convenzione: Delib. A.C. n. 11 del 23.06.1998 Delib. A.C. n.

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO SCHEMA REGOLATORIO ADOTTATO GESTORE ABL S.P.A. CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO SCHEMA REGOLATORIO ADOTTATO GESTORE ABL S.P.A. CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE Piazza del Popolo, 38 33078 San Vito al Tagliamento (PN) C.F. 91077670932 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Provincia di Cuneo DATA ATTO COMUNE

Provincia di Cuneo DATA ATTO COMUNE Provincia di Cuneo COMUNE ACCEGLIO 30/03/1940 AISONE 20/05/1934 AISONE 21/03/1940 ALBA 04/12/1934 ALBARETTO DELLA TORRE 06/02/1936 ALBARETTO DELLA TORRE 06/05/1939 ALTO 23/12/1934 ARGENTERA 19/05/1934

Dettagli

H. IL PIANO TARIFFARIO ECONOMICO E FINANZIARIO

H. IL PIANO TARIFFARIO ECONOMICO E FINANZIARIO H. IL PIANO TARIFFARIO ECONOMICO E FINANZIARIO H.1. Le componenti del piano tariffario H.1.1. Premessa Il piano tariffario è stato elaborato ipotizzando l aggregazione delle attuali gestioni in un unico

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/58/2018/IDR AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO IN MATERIA DI REGOLAZIONE TARIFFARIA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE

Dettagli

Relazione di accompagnamento per la definizione del Piano Economico Tariffario secondo metodologia MTI-2

Relazione di accompagnamento per la definizione del Piano Economico Tariffario secondo metodologia MTI-2 Relazione di accompagnamento per la definizione del Piano Economico Tariffario secondo metodologia MTI-2 EGATO6 Alessandrino Dicembre 2018 REDAZIONE : UFFICIO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO EGATO6 DIRETTORE

Dettagli

Conferenza dei Comuni dell ATO della Provincia di Milano 8 Maggio 2014

Conferenza dei Comuni dell ATO della Provincia di Milano 8 Maggio 2014 PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE punto n. 06 Conferenza dei Comuni dell ATO della Provincia di Milano 8 Maggio 2014 Oggetto Parere vincolante avente ad oggetto Delibera AEEG 643/13 Verifica alla

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ATAC S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ATAC S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ATAC S.P.A. 1 PREMESSA L Art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ ANNO 2016

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ ANNO 2016 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ ANNO 2016 Azienda Cuneese dell Acqua S.p.A. Bilancio di Sostenibilità Anno 2016 Lavoro a cura di: Gruppo di Lavoro per il Bilancio di Sostenibilità dell Azienda Cuneese dell

Dettagli

PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO

PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO PARTE D: Piano economico finanziario PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO AREASCOA 1 PARTE D: Piano economico finanziario INDICE PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO... 1 VI-1 CRITERI DI DEFINIZIONE DEL

Dettagli

Documento per la Consultazione 550/2013/R/IDR del 28/11/2013

Documento per la Consultazione 550/2013/R/IDR del 28/11/2013 Documento per la Consultazione 550/2013/R/IDR del 28/11/2013 PROVVEDIMENTI TARIFFARI, IN MATERIA DI SERVIZI IDRICI, RELATIVI AL PRIMO PERIODO REGOLATORIO 2012-2015, PER IL RICONOSCIMENTO DEI COSTI E LA

Dettagli

Relazione di accompagnamento per l aggiornamento dei dati di pianificazione. Idrolario s.r.l.

Relazione di accompagnamento per l aggiornamento dei dati di pianificazione. Idrolario s.r.l. Relazione di accompagnamento per l aggiornamento dei dati di pianificazione Idrolario s.r.l. Lecco, 22 Aprile 2013 Sommario 0 PREMESSA... 3 1 I CRITERI UTILIZZATI PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI DEL PIANO

Dettagli

CAPITOLO 6. Piano Economico Finanziario in applicazione del Metodo Tariffario Idrico. Ufficio di Ambito di Lecco

CAPITOLO 6. Piano Economico Finanziario in applicazione del Metodo Tariffario Idrico. Ufficio di Ambito di Lecco CAPITOLO 6 Piano Economico Finanziario in applicazione del Metodo Tariffario Idrico Ufficio di Ambito di Lecco Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 LA SCELTA DELLA FORMA DI GESTIONE: REQUISITI NORMATIVI... ERRORE.

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTA VALLE PO E VAL VARAITA Comuni di: BELLINO, BROSSASCO, CASTELDELFINO, CRISSOLO, FRASSINO, ISASCA, MELLE, ONCINO, OSTANA, PAESANA, PONTECHIANALE, ROSSANA,

Dettagli

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Delibera n. punto 6 O.d.G. tariffa OGGETTO: approvazione - della tariffa per il periodo di regolazione 2012 2013; - del piano tariffario e del piano finanziario per il periodo

Dettagli

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Delibera n. punto Y O.d.G. tariffe -2019 d OGGETTO: adozione dello schema regolatorio 2019 i. Programma degli Interventi 2019; ii. Piano Economico Finanziario per il periodo

Dettagli

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO ALBO PROVINCIALE PRO LOCO Legge Regionale 7 aprile 2000 n. 36 recepita con delibera della Giunta Provinciale n. 808 del 3 ottobre 2000 N. COMUNE DENOMINAZIONE PRO LOCO CAP ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO DI

Dettagli

Allegato 1. RELAZIONE: Verifica completezza e congruità dati inoltrati dalle società operative APM e ATAC

Allegato 1. RELAZIONE: Verifica completezza e congruità dati inoltrati dalle società operative APM e ATAC Allegato 1 RELAZIONE: Verifica completezza e congruità dati inoltrati dalle società operative APM e ATAC Le società APM Spa ed ATAC Spa 1, hanno inoltrato, entro i termini previsti dalla Delibera AEEG

Dettagli

Ufficio d Ambito di Lecco. Relazione di accompagnamento

Ufficio d Ambito di Lecco. Relazione di accompagnamento Ufficio d Ambito di Lecco Relazione di accompagnamento Lario Reti Holding Sommario 1 Informazioni sulla gestione... 4 1.1 Perimetro della gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informazioni sulle gestioni

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASTEA S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASTEA S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASTEA S.P.A. 1 PREMESSA L art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

8 PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO

8 PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO INDICE DEL CAPITOLO 8 PIANO ECONOMICO E... 240 8.1 PREMESSA... 240 8.1.1 Perimetro della gestione e servizi forniti... 241 8.2 LO SVILUPPO TARIFFARIO... 242 8.2.1 Individuazione dello schema regolatorio

Dettagli

Il presente allegato si compone di 8 fogli di lavoro oltre la presente copertina. I dati da compilare sono evidenziati con sfondo grigio:

Il presente allegato si compone di 8 fogli di lavoro oltre la presente copertina. I dati da compilare sono evidenziati con sfondo grigio: Copertina ALLEGATO B Regione Lazio Direzione "Infrastrutture e Politiche Abitative" Modello di PEF per il P.N.E.A. DPCM 16/07/2009 Premessa: Il presente allegato si compone di 8 fogli di lavoro oltre la

Dettagli

Piano d Ambito Capitolo 6 Piano Economico e Finanziario RELAZIONE (aggiornamento 2014)

Piano d Ambito Capitolo 6 Piano Economico e Finanziario RELAZIONE (aggiornamento 2014) Piano d Ambito Capitolo 6 Piano Economico e Finanziario RELAZIONE (aggiornamento 2014) Indice CAPITOLO 6 PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO Premessa 6.1 Informazioni sulla gestione 6.1.1 Perimetro della gestione

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2016/41 del 26 luglio 2016 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Idrico Integrato - Approvazione dei moltiplicatori tariffari

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 16.01.2017 Rendiconto finanziario: il nuovo OIC 10 A cura di Lucia Recchioni Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili

Dettagli

Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI

Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI L applicazione della Legge Galli per l individuazione dei gestori da parte delle AATO e del Metodo Normalizzato per la determinazione delle tariffe dei

Dettagli

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Delibera n. punto Y O.d.G. tariffe 2016-2019 OGGETTO: adozione dello schema regolatorio 2016 2019 i. Programma degli Interventi 2016 2019; ii. Piano Economico Finanziario

Dettagli

ELENCO IMPIANTI DEPURAZIONE DAL 2004

ELENCO IMPIANTI DEPURAZIONE DAL 2004 ELENCO IMPIANTI DEPURAZIONE DAL 2004 COMUNE ACCEGLIO FRAZIONE GHEIT ACCEGLIO PONTE LEIRONE ACCEGLIO FRAZIONE CHIAPPERA ACCEGLIO FRAZIONE SARETTO ACCEGLIO FRAZIONE RIO ACCEGLIO FRAZIONE FRERE ACCEGLIO FRAZIONE

Dettagli

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione NOTA INTEGRATIVA PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità finanziaria cui affiancano

Dettagli

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO IPOTESI ADEGUAMENTO TARIFFARIO Consiglio di Amministrazione del 15 Dicembre 2010

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO IPOTESI ADEGUAMENTO TARIFFARIO Consiglio di Amministrazione del 15 Dicembre 2010 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO 2011-2013 IPOTESI ADEGUAMENTO TARIFFARIO 2011 Consiglio di Amministrazione del 15 Dicembre 2010 PREMESSE Non viene tenuto in considerazione l effetto dell applicazione della

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 12 MAGGIO 2016 233/2016/R/EEL DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DI RIFERIMENTO PROVVISORIE PER IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA, PER L ANNO 2016 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2018/50 del 28 giugno 2018 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Approvazione dell aggiornamento biennale delle predisposizioni tariffarie

Dettagli

Sede in Roma, Viale di Villa Grazioli, 1 C.F P.IVA ********* BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

Sede in Roma, Viale di Villa Grazioli, 1 C.F P.IVA ********* BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 SPORT SENZA FRONTIERE ONLUS Sede in Roma, Viale di Villa Grazioli, 1 C.F. 97653510582 - P.IVA 11760481009 ********* BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 STATO PATRIMONIALE (importi in unità di euro) ATTIVO 31.12.2013

Dettagli

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI Prova semistrutturata ONTI DI INANZIAMENTO E ANALISI DEI LUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI di Emanuele Perucci Conoscenze individuare i flussi finanziari generati dalle operazioni di gestione distinguere

Dettagli

Uno sguardo al futuro: la determinazione delle nuove tariffe di depurazione

Uno sguardo al futuro: la determinazione delle nuove tariffe di depurazione Uno sguardo al futuro: la determinazione delle nuove tariffe di depurazione Il Decreto Ministeriale sui rimborsi della tariffa di depurazione: Criticità, soluzioni e prospettive per il futuro Roma, 11

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2018/52 del 28 giugno 2018 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Approvazione dell aggiornamento biennale delle predisposizioni tariffarie

Dettagli

ALLEGATO 3. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Gestori:

ALLEGATO 3. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Gestori: ALLEGATO 3 Predisposizione della tariffa per gli anni 2014 e 2015 ai sensi della deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Gestori: IREN Acqua Gas S.p.A. Acque Potabili S.p.A. AM.TER.

Dettagli

PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO. ATERSIR Sub Ambito Rimini Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE D: Piano economico finanziario

PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO. ATERSIR Sub Ambito Rimini Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE D: Piano economico finanziario PARTE D: Piano economico finanziario PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO AREASCOA 1 PARTE D: Piano economico finanziario INDICE PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO... 1 VI-1 CRITERI DI DEFINIZIONE DEL

Dettagli

Si riportano di seguito i prospetti di conto economico e stato patrimoniale riclassificati e rendiconto finanziario, in corso di revisione contabile.

Si riportano di seguito i prospetti di conto economico e stato patrimoniale riclassificati e rendiconto finanziario, in corso di revisione contabile. COMUNICATO STAMPA ACQUE POTABILI S.P.A.: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio consolidato e separato dell esercizio 2014 di Acque Potabili S.p.A.: Ricavi a 60,8 milioni

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 MARZO 2017 96/2017/S/IDR AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONI DELLA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 14 05.04.2017 Il nuovo rendiconto finanziario A cura di Paola Sabatino Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: RIforma bilancio - D.Lgs. 139/2015

Dettagli

Oggetto: NOMINA DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE.

Oggetto: NOMINA DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. ASSEMBLEA DEL CONSORZIO Copia Deliberazione n 30 Oggetto: NOMINA DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. L anno duemiladiciotto addì quattordici del mese di dicembre alle ore sedici e minuti zero

Dettagli

ORDINE AVVOCATI DI NOVARA NOVARA: VIA AZARIO, 15 C.F P.IVA === NOTA INTEGRATIVA ===

ORDINE AVVOCATI DI NOVARA NOVARA: VIA AZARIO, 15 C.F P.IVA === NOTA INTEGRATIVA === DI NOVARA NOVARA: VIA AZARIO, 15 C.F. 80007830039 P.IVA 00529380032 === NOTA INTEGRATIVA === NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2018 Egregi Colleghi, Premesso: che il bilancio consuntivo

Dettagli

n. 44 del 30 Giugno 2014

n. 44 del 30 Giugno 2014 ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. C.F. 00347000721 - Deliberazione n. 9/14 dell Amministratore Unico Approvazione degli incrementi tariffari ai sensi della Deliberazione AEEGSI n. 643/2013/R/IDR del 27 dicembre

Dettagli