Espulsione straniero: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 17/09/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Espulsione straniero: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 17/09/2019"

Transcript

1 Espulsione straniero: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 17/09/2019 Leggi le ultime sentenze su: espulsione dello straniero; tempestività dell'impugnazione del provvedimento di espulsione dello straniero e data di spedizione del ricorso tramite presentazione all'ufficio postale; ricorso per Cassazione nei confronti del prefetto; domanda di protezione internazionale; esame e accertamento giudiziale del divieto di espulsione.

2 Diritto al ricongiungimento familiare ed espulsione amministrativa dello straniero In caso di espulsione amministrativa dello straniero, il diritto al ricongiungimento familiare nell interesse dei figli minori, nonché la giustificata necessità di continuare a sottoporsi a cure mediche e controlli necessari per verificare l evoluzione dell infermità da cui è affetto lo straniero richiedente consentono allo stesso di vantare una aspettativa qualificata di regolarizzazione. Giudice di pace Frosinone, 23/07/2019 Divieto di espulsione per il marito straniero e nascita del figlio La disposizione di cui all'art. 19, comma 2, lett. d) d.lg. 25 luglio 1998, n. 286 è applicabile anche al marito straniero convivente della donna in stato di gravidanza o nei sei mesi successivi alla nascita del figlio; tale fattispecie non introduce un divieto assoluto di espulsione o di respingimento, ma una temporanea sospensione del relativo potere fondata sulla particolare tutela che l'ordinamento, in questa come in varie altre materie, appresta per la donna in stato di gravidanza e nel periodo immediatamente successivo alla nascita del figlio. Si tratta, pertanto, di una misura di protezione temporanea, proprio perché correlata ad una particolare situazione, ora estesa anche al marito straniero convivente, e pertanto con durata limitata ai mesi immediatamente successivi alla nascita del figlio. Cassazione civile sez. I, 27/06/2019, n Espellibilità di un apolide, motivi di sicurezza nazionale e di ordine pubblico L'art. 31 della Convenzione di New York, che prevede la non espellibilità di un apolide se non nei casi di documentata sussistenza dei motivi di sicurezza nazionale e di ordine pubblico, si estende in via analogica anche alle situazioni di apolidia di fatto e/o nelle more del procedimento per accertare lo stato di apolidia, quando la situazione del soggetto emerge chiaramente dalle informazioni o dalla documentazione delle Autorità pubbliche competenti dello Stato italiano, di quello di origine o di quello verso il quale può ravvisarsi un collegamento significativo con il soggetto interessato. (In applicazione del predetto principio, la S.C. ha annullato il decreto del Giudice di pace

3 che aveva respinto l'impugnazione proposta dallo straniero avverso un decreto prefettizio di espulsione, ritenendo l'illegittimità del provvedimento in quanto applicato a persona da ritenersi "apolide di fatto" e, in quanto tale, rientrante nel divieto di espulsione di cui all'art. 31 della Convenzione di New York). Cassazione civile sez. I, 19/06/2019, n Tempestività dell'impugnazione del provvedimento di espulsione Ai fini della tempestività dell'impugnazione del provvedimento di espulsione dello straniero si deve avere riguardo alla data di spedizione del ricorso tramite presentazione all'ufficio postale, non già alla data di ricezione, posto che la sentenza della Corte costituzionale n. 278 del 2008 ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 13, comma 8, del d.lgs. n. 286 del 1998, come sostituito dall'art. 12, comma 1, della legge n. 189 del 2002 e poi modificato dall'art. 1, comma 2, del decreto-legge n. 241 del 2004, conv., con modif., dall'art. 1, comma 1, della legge n. 271 del 2004, nella parte in cui non consente l'utilizzo del servizio postale per la proposizione diretta, da parte dello straniero, del ricorso avverso il decreto prefettizio di espulsione, quando sia stata accertata l'identità del ricorrente in applicazione della normativa vigente. Cassazione civile sez. VI, 14/06/2019, n Decreto di espulsione dello straniero tradotto in lingua veicolare È nullo il decreto di espulsione dello straniero tradotto in lingua veicolare (ad es. inglese), salvo impossibilità di predisporre il testo in lingua conosciuta, per rarità o irreperibilità di u traduttore, non versando per certo nella suddetta condizione uffici di grandi dimensioni. Giudice di pace Roma, 13/06/2019 Permesso di soggiorno per motivi umanitari ed espulsione Il permesso di soggiorno per motivi umanitari costituisce una forma di tutela residuale apprestata per i casi in cui, pur difettando gli estremi delle altre forme tipiche di protezione internazionale, emergano nondimeno condizioni di vulnerabilità dello

4 straniero tali da far avvertire la sua espulsione come crudele e contraria al senso di umanità proprio dalla sensibilità sociale del momento: la protezione umanitaria è una misura atipica e residuale nel senso che essa copre situazioni, da individuare caso per caso, in cui, pur non sussistendo i presupposti per il riconoscimento della tutela tipica (status di rifugiato o protezione sussidiaria), tuttavia non possa disporsi l'espulsione e debba provvedersi all'accoglienza del richiedente che si trovi in situazione di vulnerabilità. Corte appello Firenze sez. I, 03/06/2019, n.1343 Stati membri UE: quando non possono espellere uno straniero? Gli Stati membri non possono procedere all'espulsione di uno straniero, condannato per un reato di particolare gravità o pericoloso per la sicurezza dello Stato, se esistono seri e comprovati motivi di ritenere che nel Paese di destinazione costui corra il rischio di tortura o di trattamenti disumani o degradanti. Corte giustizia UE grande sezione, 14/05/2019, n.391 Opposizione al decreto prefettizio di espulsione dello straniero Il ricorso per Cassazione avverso il provvedimento emesso all'esito del giudizio di opposizione al decreto prefettizio di espulsione dello straniero va proposto nei confronti dell'autorità che ha emanato il decreto impugnato e notificato presso di essa, sicché, nel caso in cui detto ricorso sia notificato all'avvocatura dello Stato senza che, nella precedente fase di merito, quest'ultima abbia assunto il patrocinio dell'ufficio del prefetto, la notificazione è da ritenersi nulla e, peraltro, rinnovabile, ai sensi dell'art. 291 c.p.c. Cassazione civile sez. I, 13/05/2019, n Divieto di espulsione e domanda di protezione internazionale La proposizione della domanda di protezione internazionale legittima lo straniero richiedente a permanere nel territorio dello Stato sino alla decisione della Commissione territoriale sulla stessa, quale unico soggetto deputato a verificarne le

5 condizioni di ammissibilità e fondatezza, con la sola salvezza delle ipotesi di cui all'art. 7, comma 2, del d.lgs. n. 25 del 2008; ne consegue che l'autorità di pubblica sicurezza avanti alla quale lo straniero si presenti per proporre la domanda non è autorizzata a valutarla nel merito ed in ipotesi di delibazione di infondatezza ad attivare il procedimento di espulsione del cittadino straniero. (Nella specie, la S.C. ha cassato la pronuncia del Giudice di pace ed annullato il decreto di espulsione in quanto la Questura, ricevuta la domanda di "asilo politico" e ritenuti non provati dal richiedente i relativi presupposti, aveva direttamente trasmesso gli atti al Prefetto per l'emissione del provvedimento espulsivo). Cassazione civile sez. VI, 26/04/2019, n Protezione internazionale dello straniero e opposizione alla misura espulsiva In materia di protezione internazionale dello straniero, l'istituto del divieto di espulsione o di respingimento previsto dall'art. 19, comma 1, del d.lgs n. 286 del 1998, postula che il giudice di pace, in sede di opposizione alla misura espulsiva, esamini e si pronunci sul concreto pericolo, prospettato dall'opponente, di subire persecuzione o trattamenti inumani e/o degradanti in ipotesi di rimpatrio nel paese di origine. Cassazione civile sez. I, 08/04/2019, n.9762 Reato di immigrazione clandestina ed espulsione dello straniero In tema di disciplina penale dell'immigrazione clandestina, la previsione di cui all'art. 14, comma 5-septies, d.lg. 25 luglio 1998, n. 286, secondo cui, in caso di avvenuta espulsione dello straniero, deve essere pronunciata sentenza di non luogo a procedere relativamente ai reati di cui ai commi 5-ter e 5-quater del medesimo articolo, lungi dal potere essere applicata in via esclusiva alla sola udienza preliminare, va riferita anche alla successiva fase del giudizio. (In motivazione la Corte ha aggiunto che detta sentenza è dotata di una stabilità di effetti soltanto relativa, atteso che l'esercizio dell'azione penale è sempre rinnovabile ai sensi dell'art. 345 c.p.p. qualora lo straniero violi il divieto di reingresso nel territorio dello Stato). Cassazione penale sez. I, 29/04/2019, n.25358

6 Powered by TCPDF ( Ordine di espulsione dello straniero e proscioglimento all'udienza preliminare L'articolo 14, comma 5-septies, del decreto legislativo 25 luglio 1998 n. 286, laddove stabilisce che, qualora siano contestati i reati di cui agli articoli 14, comma 5 ter, e 14, comma 5-quater (violazione senza giustificato motivo dell'ordine di allontanamento impartito dal questore allo straniero non ricoverabile nei centri CIE o non più trattenibile nei medesimi e violazione senza giustificato motivo dell'ordine di espulsione conseguente alla violazione dell'ordine di allontanamento), "il giudice, acquisita la notizia dell'esecuzione dell'espulsione, pronuncia sentenza di non luogo a procedere", è frutto di un'imprecisione linguistica e non limita la possibilità del proscioglimento dell'imputato all'udienza preliminare, che è invece da ritenere adottabile in ogni stato e grado del processo, quindi anche nel giudizio, ordinario dibattimentale od eventualmente celebrato con il rito abbreviato. Infatti, l'opposta soluzione che confinasse il rilievo di tale evenienza soltanto all'udienza preliminare sarebbe irrazionale e inutilmente pregiudizievole per l'imputato, non ammesso a conseguire lo stesso esito decisorio quando l'espulsione fosse intervenuta nella fase del giudizio o delle impugnazioni, e contraria alla stessa disciplina dell'articolo 345 del Cpp; a ciò dovendosi aggiungere, a conferma della soluzione interpretativa preferibile, l'ulteriore rilievo che la competenza a prendere cognizione dei suddetti reati è attribuita al giudice di pace, il cui procedimento non contempla addirittura la celebrazione dell'udienza preliminare Cassazione penale sez. I, 29/04/2019, n.25358

SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI. Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari

SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI. Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari di Silvia Vitrò Premessa... 3 1. Circolazione, ingresso e soggiorno

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 49 Operativa OGGETTO: Polizia Giudiziaria e di Sicurezza. Modifiche normative in materia

Dettagli

Immigrazione clandestina: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 18/10/2019

Immigrazione clandestina: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 18/10/2019 Immigrazione clandestina: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 18/10/2019 Leggi le ultime sentenze su: reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina; servizio di accoglienza; protezione giuridica;

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 18737 Anno 2017 Presidente: NAPPI ANIELLO Relatore: DI VIRGILIO ROSA MARIA Data pubblicazione: 27/07/2017 ORDINANZA sul ricorso 22254-2016 proposto da: OMONKHEGBELE MOSES, elettivamente

Dettagli

Il fatto. Autore: Di Tullio D'Elisiis Antonio In: Giurisprudenza commentata. (Annullamento senza rinvio)

Il fatto. Autore: Di Tullio D'Elisiis Antonio In: Giurisprudenza commentata. (Annullamento senza rinvio) Entro quando deve ritenersi stabilito il divieto di rientro dello straniero nel territorio dello Stato in caso di espulsione disposta ex art. 16, comma 5, del d.lgs. n. 286/1998 Autore: Di Tullio D'Elisiis

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE A RUOLO FASCICOLI SEZIONE SPECIALIZZATA IMMIGRAZIONE

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE A RUOLO FASCICOLI SEZIONE SPECIALIZZATA IMMIGRAZIONE ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE A RUOLO FASCICOLI SEZIONE SPECIALIZZATA IMMIGRAZIONE Si evidenzia che in questo tipo di procedimenti E SEMPRE NECESSARIO INSERIRE IL CODICE CUI, RILEVABILE DAL PROVVEDIMENTO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI ANCONA, seconda sezione civile, composta dai seguenti Magistrati: dott. Bruno Castagnoli PRESIDENTE rel. dott. Stefano Formiconi CONSIGLIERE

Dettagli

Ricongiungimento familiare e visto di soggiorno (Cass. n. 4984/2013)

Ricongiungimento familiare e visto di soggiorno (Cass. n. 4984/2013) Ricongiungimento familiare e visto di soggiorno (Cass. n. 4984/2013) Autore: Staiano Rocchina In: Diritto straniero, Note a sentenza Massima In tema di disciplina dell'immigrazione, il rilascio del visto

Dettagli

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n. 32774 Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Con la sentenza de qua le Sezioni Unite Civili si sono pronunciate a seguito di un ricorso

Dettagli

Ordinanza n del 3 agosto 2012 Giudice di Pace di Palermo

Ordinanza n del 3 agosto 2012 Giudice di Pace di Palermo Mercoledì, 5 Settembre 2012 Il portale di riferimento per gli immigrati in Italia Benvenuto briguglio Control panel Esci Home Contatti Redazione Disclaimer Privacy RSS Newsletter Sostieni Registrati Archivio

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. - Sezione Seconda Quater - SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. - Sezione Seconda Quater - SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Sent. n. R.G. 9660/06 Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio composto dai signori magistrati: - Sezione Seconda Quater - Dott. Lucia Tosti Dott.

Dettagli

DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE. Emilio Capossela 31 marzo 2016

DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE. Emilio Capossela 31 marzo 2016 DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE Emilio Capossela 31 marzo 2016 1 ARGOMENTI 1) QUADRO NORMATIVO 2) CONCETTI GENERALI 3) QUESTIONI RELATIVE AL PROCEDIMENTO 4) IL SINDACATO GIURISDIZIONALE SUL DECRETO DI ESPULSIONE

Dettagli

Riforma penale: in Gazzetta le modifiche ai giudizi d impugnazione

Riforma penale: in Gazzetta le modifiche ai giudizi d impugnazione Riforma penale: in Gazzetta le modifiche ai giudizi d impugnazione DECRETO LEGISLATIVO 6 febbraio 2018, n. 11 Disposizioni di modifica della disciplina in materia di giudizi di impugnazione in attuazione

Dettagli

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NEL PROCEDIMENTO DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NEL PROCEDIMENTO DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE LA TUTELA GIURISDIZIONALE NEL PROCEDIMENTO DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE LA DECISIONE DELLE CCTT LA DECISIONE E ASSUNTA IN MODO INDIVIDUALE, OBIETTIVO ED IMPARZIALE (art. 8, co. 2, d.lgs. n. 25/08). OGNI

Dettagli

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA pag. ABBREVIAZIONI.................................... XVII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.................... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 19 Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 2552 Anno 2018 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: FASANO ANNA MARIA Data pubblicazione: 02/02/2018 ORDINANZA sul ricorso 13340-2010 proposto da: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE

Dettagli

UFFICIO bel GIUt>ICE DI PACE DI MILANO - SEZIONE AFFARI IMMIGRAZIONE

UFFICIO bel GIUt>ICE DI PACE DI MILANO - SEZIONE AFFARI IMMIGRAZIONE 10/10/2012 11:25 027%554 UFF IMMIGRAZIONE PAG 02/07 N. 67467/2012 UFFICIO bel GIUt>ICE DI PACE DI MILANO - SEZIONE AFFARI IMMIGRAZIONE Il Giudice di pace di Milano, Dott.ssa Laura Maria FINAZZI, a scioglimento

Dettagli

Corte di Cassazione, S.U.P., sentenza n del 28 luglio 2011.

Corte di Cassazione, S.U.P., sentenza n del 28 luglio 2011. Pagina 1 di 5 I termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, anche nella ipotesi di rito non subordinato ad integrazione probatoria e disposto a seguito di richiesta

Dettagli

PRONTUARIO MISURE CONTRO L IMMIGRAZIONE CLANDESTINA. Violazione Condotta Sanzione D.Lvo 286/98 art.13.c.13 Rientro in Italia senza autorizzazione

PRONTUARIO MISURE CONTRO L IMMIGRAZIONE CLANDESTINA. Violazione Condotta Sanzione D.Lvo 286/98 art.13.c.13 Rientro in Italia senza autorizzazione PRONTUARIO MISURE CONTRO L IMMIGRAZIONE CLANDESTINA Violazione Condotta art.13.c.13 Rientro in Italia senza autorizzazione Straniero espulso dal T.N. (ed uscito dal T.N) con provvedimento nr.. emesso dal

Dettagli

Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE

Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE VII INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE SEZIONE PRIMA IL REATO DI CESSIONE DI IMMOBILE A STRANIERO IRREGOLARE (D.L 23.5.2008, N. 92, CONV. CON

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 INDICE SISTEMATICO Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL IMMIGRAZIONE E NORME SULLA CONDIZIONE DELLO STRANIERO Commento per articolo Art.

Dettagli

Indice 1. Visto di ingresso 2. La disciplina del permesso di soggiorno

Indice 1. Visto di ingresso 2. La disciplina del permesso di soggiorno Indice 1. Visto di ingresso.................................... pag. 1 1.1 Premessa....................................» 1 1.2 La segnalazione Schengen (S.I.S.)................» 5 1.3 Valichi di frontiera........................»

Dettagli

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE LE MODIFICHE introdotte dalla L. 103/2017 con particolare

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 60 25.08.2016 Reati fiscali: pene accessorie commisurate a quella principale Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Reati tributari La condanna

Dettagli

I cambiamenti introdotti dal Decreto Sicurezza 2018

I cambiamenti introdotti dal Decreto Sicurezza 2018 I cambiamenti introdotti dal Decreto Sicurezza 2018 Legge 1 dicembre 2018 n. 132 conversione del decreto legge 4 ottobre 2018 n. 113 «disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione,

Dettagli

Brevetto europeo: ultime sentenze. Brevetto europeo: quando prevale su quello italiano? Autore : Redazione. Data: 26/10/2019

Brevetto europeo: ultime sentenze. Brevetto europeo: quando prevale su quello italiano? Autore : Redazione. Data: 26/10/2019 Brevetto europeo: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 26/10/2019 Le ultime sentenze su: brevetto europeo e brevetto italiano; brevetti per invenzioni industriali; azione di nullità del brevetto per

Dettagli

Trento, 10 novembre 2016 Corso di formazione per tutori volontari di minori di età Ottobre novembre 2016

Trento, 10 novembre 2016 Corso di formazione per tutori volontari di minori di età Ottobre novembre 2016 Trento, 10 novembre 2016 Corso di formazione per tutori volontari di minori di età Ottobre novembre 2016 I minori stranieri non accompagnati Il fenomeno migratorio. Chi è il minore straniero non accompagnato?

Dettagli

Cass. 2262/2013. Sanzioni Amministrative. Notifica a mezzo posta privata: nullità

Cass. 2262/2013. Sanzioni Amministrative. Notifica a mezzo posta privata: nullità Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione ha statuito che i gli invii raccomandati attinenti alle procedure amministrative e giudiziarie sono riservati in maniera esclusiva, per motivi di ordine

Dettagli

1) Materia Civile. 1.1 Tribunale Ordinario. Apolidia. Asilo / Rifugiati. Cittadinanza. Diritto all unità familiare

1) Materia Civile. 1.1 Tribunale Ordinario. Apolidia. Asilo / Rifugiati. Cittadinanza. Diritto all unità familiare 1) Materia Civile 1.1 Tribunale Ordinario Apolidia Accertamento status, accertamento in via amministrativa, giurisdizione ordinaria, prova - (2/2006/93) - (2/2005/121-124) - (2/2002/115) Osservazioni in

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO Articolo 1 (Modifiche al codice di procedura penale) 1. Al codice

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20362 Anno 2017 Presidente: SCHIRO' STEFANO Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 24/08/2017 ORDINANZA sul ricorso 9110-2016 proposto da: GESA AG2 SPA IN LIQUIDAZIONE,

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE Art. 53 Appello 1. Al codice di procedura civile, libro secondo, sono apportate le seguenti

Dettagli

TRIBUNALE DI FIRENZE Ricorso ex artt.35 bis d.lgs. 28 gennaio 2008 n.25 e 737 cpc Per il Sig. COGNOME Nome, CUI, RIF cittadino del (Paese), ivi nato

TRIBUNALE DI FIRENZE Ricorso ex artt.35 bis d.lgs. 28 gennaio 2008 n.25 e 737 cpc Per il Sig. COGNOME Nome, CUI, RIF cittadino del (Paese), ivi nato TRIBUNALE DI FIRENZE Ricorso ex artt.35 bis d.lgs. 28 gennaio 2008 n.25 e 737 cpc Per il Sig. COGNOME Nome, CUI, RIF cittadino del (Paese), ivi nato a (luogo di nascita) il (gg mese anno), attualmente

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Ravvisata, altresì, la necessità e urgenza di garantire l effettività dell esecuzione dei provvedimenti di espulsione;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Ravvisata, altresì, la necessità e urgenza di garantire l effettività dell esecuzione dei provvedimenti di espulsione; Versione 3.0 SCHEMA DI DECRETO-LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI RILASCIO DI PERMESSI DI SOGGIORNO TEMPORANEI PER ESIGENZE DI CARATTERE UMANITARIO NONCHE IN MATERIA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3409 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori COLETTI e CAVALLARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 2005 Modifiche al codice di procedura penale per l

Dettagli

Legge di conversione. Art. 1.

Legge di conversione. Art. 1. Legge 31 luglio 2005, n. 155 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 13 16.02.2017 Accertamento per posta: notifica con compiuta giacenza A rischio la tempestività del ricorso A cura di Paola Mauro Categoria:

Dettagli

Il sistema di protezione internazionale in Italia

Il sistema di protezione internazionale in Italia Il sistema di protezione internazionale in Italia Senigallia, 2 dicembre 2017 Avv. Marzia Como Consigliere Qualificato FF.AA. TUTELA LEGISLATIVA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI DELL UOMO (1948) CONVENZIONE

Dettagli

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura DOCUMENTI PER IL RILASCIO/RINNOVO DEI PERMESSI DI SOGGIORNO IN FORMATO CARTACEO O ELETTRONICO LA CUI ISTANZA VA PRESENTATA PRESSO LA QUESTURA DI TREVISO UFFICIO IMMIGRAZIONE da esibire in fotocopia in

Dettagli

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima Non è legittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno motivato

Dettagli

Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 07/04/2019

Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 07/04/2019 Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 07/04/2019 Patto di prova e mancato superamento del periodo di prova; licenziamento illegittimo e annullamento; risarcimento

Dettagli

Cass. Pen., Sez. I, sent. 24 febbraio 2012 (dep. 22 maggio 2012), n Pres. Giordano, Rel. Caiazzo. Ritenuto in fatto

Cass. Pen., Sez. I, sent. 24 febbraio 2012 (dep. 22 maggio 2012), n Pres. Giordano, Rel. Caiazzo. Ritenuto in fatto Cass. Pen., Sez. I, sent. 24 febbraio 2012 (dep. 22 maggio 2012), n. 19361 Pres. Giordano, Rel. Caiazzo Ritenuto in fatto Con ordinanza in data 13.6.2011 il Tribunale di Modena, in veste di giudice dell'esecuzione,

Dettagli

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N.465 ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Schema di decreto legislativo recante disposizioni di modifica della disciplina in

Dettagli

Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO.

Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO. Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO. DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO NEI PROCEDIMENTI CON ISTRUZIONE FORMALE. Art. 354. Scelta del difensore:

Dettagli

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura.

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura. DOCUMENTI PER IL RILASCIO/RINNOVO DEI PERMESSI DI SOGGIORNO IN FORMATO CARTACEO O ELETTRONICO LA CUI ISTANZA VA PRESENTATA PRESSO LA QUESTURA DI TREVISO UFFICIO IMMIGRAZIONE (NEI CASI INDICATI SUL SITO

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Ravvisata, altresì, la necessità e urgenza di garantire l effettività dell esecuzione dei provvedimenti di espulsione;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Ravvisata, altresì, la necessità e urgenza di garantire l effettività dell esecuzione dei provvedimenti di espulsione; SCHEMA DI DECRETO-LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI RILASCIO DI PERMESSI DI SOGGIORNO TEMPORANEI PER ESIGENZE DI CARATTERE UMANITARIO NONCHE IN MATERIA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE, DI IMMIGRAZIONE

Dettagli

Il regime intertemporale nell ambito della protezione umanitaria ai tempi del d.l. 113/2018. Brevi osservazioni sull art. 1, co. 8 e 9, d.l. 113/18.

Il regime intertemporale nell ambito della protezione umanitaria ai tempi del d.l. 113/2018. Brevi osservazioni sull art. 1, co. 8 e 9, d.l. 113/18. Il regime intertemporale nell ambito della protezione umanitaria ai tempi del d.l. 113/2018. Brevi osservazioni sull art. 1, co. 8 e 9, d.l. 113/18. L abrogazione dell art. 5, co. 6, d.lgs. 286/98 e la

Dettagli

Legge Minniti. Principali novità

Legge Minniti. Principali novità Legge Minniti Principali novità Legge 13 aprile 2017 n. 46 (conversione del D.L. 17 febbraio 2017 n. 13) Si tratta di un pacchetto articolato con finalità di riforma sia della procedura amministrativa

Dettagli

Art. 14 (Esecuzione dell'espulsione) (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 11)

Art. 14 (Esecuzione dell'espulsione) (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 11) D. LGS. 286/1998 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, modificato con

Dettagli

1 scheda giurisprudenza del forum cittadini del mondo r.amarugi a cura di alessio e maurizio buzzani

1 scheda giurisprudenza del forum cittadini del mondo r.amarugi a cura di alessio e maurizio buzzani 1 INDICE DELLA SCHEDA MASSIMARIO FORUM CITADINI DEL MONDO R.AMARUGI Le sentenze utili agli stranieri ai professionisti e agli operatori No all'espulsione dello straniero che convive con il nipote minorenne

Dettagli

Trento, 2 dicembre 2014 Corso di formazione per tutori di minore di età Novembre- dicembre 2014

Trento, 2 dicembre 2014 Corso di formazione per tutori di minore di età Novembre- dicembre 2014 Trento, 2 dicembre 2014 Corso di formazione per tutori di minore di età Novembre- dicembre 2014 I minori stranieri non accompagnati Il fenomeno migratorio. Chi è il minore straniero non accompagnato? Il

Dettagli

Compiuta giacenza: l articolo 140 cod. proc. civ. non si applica alle società, ma nei confronti dell amministratore.

Compiuta giacenza: l articolo 140 cod. proc. civ. non si applica alle società, ma nei confronti dell amministratore. Notifica a società irreperibile: come si fa? Autore : Redazione Data: 18/12/2017 Compiuta giacenza: l articolo 140 cod. proc. civ. non si applica alle società, ma nei confronti dell amministratore. In

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 19527 del 11 maggio 2016 Patente a punti - falsa comunicazione dei dati del conducente - reato di falsa attestazione - art 495 cp - dichiarazione

Dettagli

RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI Avv. Silvia Davini

RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI Avv. Silvia Davini RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI Avv. Silvia Davini Il diritto d'asilo in Italia dal 2008 Riferimenti normativi ART 10, comma 3, Costituzione " Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo

Dettagli

LYBRA ASSOCIAZIONE GIURIDICO CULTURALE

LYBRA ASSOCIAZIONE GIURIDICO CULTURALE LYBRA ASSOCIAZIONE GIURIDICO CULTURALE Cass. civ. Sez. Unite, Ord., 02-07-2015, n. 13570 Svolgimento del processo 2 1. - S.A., cittadino del (OMISSIS), ha impugnato dinanzi al Tribunale ordinario di Roma

Dettagli

modificato con decreto legge 23 giugno 2011, n. 89 modificato dal Decreto Legislativo n. 150 del 1 settembre 2011 (GU n. 220 del )

modificato con decreto legge 23 giugno 2011, n. 89 modificato dal Decreto Legislativo n. 150 del 1 settembre 2011 (GU n. 220 del ) D. LGS. 286/1998 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 modificato con

Dettagli

SOMMARIO n. 4, Interventi

SOMMARIO n. 4, Interventi SOMMARIO n. 4, 2005 Presentazione pag. 11 Interventi Terrorismo e stranieri nel diritto italiano. Disciplina legislativa e profili costituzionali. II^ parte. Il terrorismo nelle norme speciali e comuni

Dettagli

Notifica pec: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 23/09/2019

Notifica pec: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 23/09/2019 Notifica pec: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 23/09/2019 Leggi le ultime sentenze su: notifica pec; verifica dell'accettazione dal sistema e della ricezione del messaggio di consegna; validità

Dettagli

Udienza di comparizione: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 25/07/2019

Udienza di comparizione: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 25/07/2019 Udienza di comparizione: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 25/07/2019 Le ultime sentenze su: rito del lavoro; protezione internazionale; notifica dell'atto di citazione; udienza di comparizione;

Dettagli

Il volume è stato chiuso in redazione il 4 settembre 2009

Il volume è stato chiuso in redazione il 4 settembre 2009 Il volume è stato chiuso in redazione il 4 settembre 2009 ISBN: 978-88-324-7345-2 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio,

Dettagli

Ordinanza n del 12 giugno 2013 Corte di Cassazione

Ordinanza n del 12 giugno 2013 Corte di Cassazione Venerdì, 5 Luglio 2013 Il portale di riferimento per gli immigrati in Italia Benvenuto briguglio Control panel Esci Home Contatti Redazione Disclaimer Privacy RSS Newsletter Sostieni Registrati Archivio

Dettagli

Permesso di soggiorno: costi e tempi di rilascio

Permesso di soggiorno: costi e tempi di rilascio Permesso di soggiorno: costi e tempi di rilascio Autore : Maura Corrado Data: 08/10/2016 Con il permesso di soggiorno la presenza dello straniero in Italia diventa regolare. I tempi per il rilascio, tuttavia,

Dettagli

Patteggiamento ed incompatibilità del giudice

Patteggiamento ed incompatibilità del giudice Patteggiamento ed incompatibilità del giudice L'ipotesi di incompatibilità del giudice derivante dalla sentenza della Corte costituzionale n. 371 del 1996 - che ha dichiarato la incostituzionalità dell'art.

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2003/86/CE RELATIVA AL DIRITTO AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE. 1. Il decreto attua una direttiva europea europea del 2003 in materia di

Dettagli

Assegno di maternità (art. 74 D.lgs. 151/2001)

Assegno di maternità (art. 74 D.lgs. 151/2001) STRANIERI E PRESTAZIONI SOCIALI A cura dell'associazione Studi Giuridici sull'immigrazione Il presente schema indica, per ciascuna prestazione, le categorie di stranieri ammessi (oltre ai cittadini italiani

Dettagli

Cass. 20222/2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione

Cass. 20222/2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione La norma di cui all art. 8 della legge n. 689 del 1981 non è legittimamente invocabile con riferimento alla ipotesi di concorso materiale, di concorso, cioè, tra violazioni commesse con più azioni od omissioni,

Dettagli

Sentenze interessanti N.28/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA

Sentenze interessanti N.28/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA N. 02866/2012 REG.PROV.COLL. N. 01865/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Seconda) ha pronunciato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 1350 Anno 2017 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: MANNA FELICE Data pubblicazione: 19/01/2017 SENTENZA sul ricorso 14362-2015 proposto da: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 8018440587,

Dettagli

Impugnazione. Autore : Edizioni Simone. Data: 14/10/2015. Impugnazione (d. proc.)

Impugnazione. Autore : Edizioni Simone. Data: 14/10/2015. Impugnazione (d. proc.) Impugnazione Autore : Edizioni Simone Data: 14/10/2015 Impugnazione (d. proc.) Rimedio giuridico attribuito alle parti (ed eccezionalmente a soggetti che non sono stati parti del processo) per rimuovere

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati: la legge in Gazzetta

Minori stranieri non accompagnati: la legge in Gazzetta Minori stranieri non accompagnati: la legge in Gazzetta Legge, 07/04/2017 n 47, G.U. 21/04/2017 Pubblicato il 27/04/2017 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 21 aprile 2017 la legge 7

Dettagli

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI FONTI ATTUALI Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell Uomo e delle libertà fondamentali Regolamenti e Direttive (es. direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei

Dettagli

La notifica dell'accertamento con adesione

La notifica dell'accertamento con adesione La notifica dell'accertamento con adesione di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 15 settembre 2014 l istanza di accertamento con adesione va notificata all ufficio impositore secondo

Dettagli

SOMMARIO n. 1, Interventi. Giurisprudenza

SOMMARIO n. 1, Interventi. Giurisprudenza SOMMARIO n. 1, 2001 Presentazione pag. 9 Interventi I giudici minorili e la tutela dei minori stranieri nell applicazione della legge n. 40/98, di Lorenzo Miazzi Le conseguenze del mancato rispetto delle

Dettagli

SEZIONI UNITE CIVILI

SEZIONI UNITE CIVILI - Primo Presidente f.f. - Presidente Sez. - Presidente Sez. Rel. 13 9 831 17 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Composta da: Renato RORDORF Giovanni AMOROSO Stefano PETITTI Stefano BIELLI Bruno BIANCHINI Rosa

Dettagli

Legge 30 Dicembre 1986 n.943 T.U.L.P.S. (artt )

Legge 30 Dicembre 1986 n.943 T.U.L.P.S. (artt ) Legge 30 Dicembre 1986 n.943 T.U.L.P.S. (artt.142 151) Legge 28.02.1990 n.39 (Legge Martelli) - Accesso di tutte le cittadinanze allo status di rifugiato - Previsione dei motivi d ingresso Turismo; b)

Dettagli

LEGGE 13 APRILE 2017 N.46

LEGGE 13 APRILE 2017 N.46 LEGGE 13 APRILE 2017 N.46 PRINCIPALI NOVITA PER LE ATTIVITA DI POLIZIA L ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE L IDENTIFICAZIONE MIGRANTI ART 10 TER D.LGS 286/1998 ss.mm. Comma 1: Lo straniero rintracciato in occasione

Dettagli

Corso di aggiornamento in materia di protezione internazionale per operatori progetti SPRAR. Progetti di accoglienza per adulti richiedenti asilo

Corso di aggiornamento in materia di protezione internazionale per operatori progetti SPRAR. Progetti di accoglienza per adulti richiedenti asilo Corso di aggiornamento in materia di protezione internazionale per operatori progetti SPRAR Progetti di accoglienza per adulti richiedenti asilo PRINCIPALI DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI PROTEZIONE

Dettagli

SOMMARIO n. 4, Interventi. Giurisprudenza

SOMMARIO n. 4, Interventi. Giurisprudenza SOMMARIO n. 4, 1999 Presentazione, della direzione e della redazione pag. 9 Interventi Immigrazione e diritto in Europa nella seconda metà del XX secolo, di Kees Groenendjik» 11 Straniero e musulmano.

Dettagli

ARTICOLI DEL DLGS 142/2017 MODIFICATI DALLA LEGGE 46/2017

ARTICOLI DEL DLGS 142/2017 MODIFICATI DALLA LEGGE 46/2017 ARTICOLI DEL DLGS 142/2017 MODIFICATI DALLA LEGGE 46/2017 DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2015, n. 142 Attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione

Dettagli

Decreto legge 113/2018

Decreto legge 113/2018 Decreto legge 113/2018 I riferimenti normativi che hanno subito modifiche dal Decreto legge 113/2018 (artt. 1-16) Art. 1..pag. 2 Art. 12. pag. 45 Art. 2..pag. 28 Art. 13. pag. 57 Art. 3..pag. 29 Art. 14.pag.

Dettagli

ottobre 2015 Migranti: tutte le novità sui permessi

ottobre 2015 Migranti: tutte le novità sui permessi www.inas.it ottobre 2015 Migranti: tutte le novità sui permessi MIGRA TUTTE LE NOVIT La protezione internazionale: come funziona Chi richiede protezione internazionale è una persona che ha inoltrato richiesta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO RISOLUZIONE N. 28/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 marzo 2014 OGGETTO: Interpello ordinario Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Applicazione dell imposta di registro alle ordinanze di inammissibilità

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Il trasportato non deve provare le modalità del sinistro. Il caso del trasportato proprieta

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Il trasportato non deve provare le modalità del sinistro. Il caso del trasportato proprieta Cass. 16181/2015. Il trasportato non deve provare le modalità del sinistro. Il caso del trasportato proprieta Con la sentenza che segue, la Corte di Cassazione ha affermato che il terzo trasportato per

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI PISA IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA

TRIBUNALE ORDINARIO DI PISA IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA TRIBUNALE ORDINARIO DI PISA IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA Il giudice dottoressa Eugenia Mirani, Vista l'eccezione di legittimità costituzionale dell'art. 456, comma 2 del codice di procedura penale, proposta

Dettagli

Permesso di soggiorno - ricorso gerarchico - silenzio rigetto - legittimità. (T.A.R. Lazio - Roma, sez. I ter, , n. 7453)

Permesso di soggiorno - ricorso gerarchico - silenzio rigetto - legittimità. (T.A.R. Lazio - Roma, sez. I ter, , n. 7453) Permesso di soggiorno - ricorso gerarchico - silenzio rigetto - legittimità. (T.A.R. Lazio - Roma, sez. I ter, 7.6.2019, n. 7453) Il rigetto della domanda di rinnovo del permesso di soggiorno, motivato

Dettagli

SOMMARIO n. 3, Presentazione pag. 11. Interventi

SOMMARIO n. 3, Presentazione pag. 11. Interventi SOMMARIO n. 3, 2009 Presentazione pag. 11 Interventi I principali atti adottati dall Unione europea in dieci anni di politica di immigrazione e di asilo, di Chiara Favilli Obblighi internazionali e comunitari

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Prima)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Prima) N. 00350/2016 REG.PROV.COLL. N. 02308/2015 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia sezione staccata di Brescia (Sezione Prima) ha

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Ord. Sez. 3 Num. 30042 Anno 2018 Presidente: SARNO GIULIO Relatore: SCARCELLA ALESSIO Data Udienza: 21/06/2018 ORDINANZA sui ricorsi proposti da: SCHETTINO FRANCESCO nato a CASTELLAMMARE DI STABIA

Dettagli

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto Tirata d'orecchie della cassazione ai giudici dell'appello che hanno omesso di considerare l'applicabilità

Dettagli

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n. 27559 Patente - Revoca e sospensione - Sospensione - Adozione con riferimento alle altre ipotesi di reato di cui all

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE IV INCONTRO LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE: LE PROCEDURE AMMINISTRATIVE e GIURISDIZIONALI Torino 15.04.2019 IV INCONTRO- LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE: LE

Dettagli

Permesso di soggiorno per stranieri

Permesso di soggiorno per stranieri Permesso di soggiorno per stranieri Autore : Redazione Data: 16/11/2018 Gli extracomunitari che non appartengono ai Paesi europei e vengono a vivere in Italia hanno bisogno del permesso di soggiorno per

Dettagli

INDICE. 1 La condizione dello straniero in Italia L ingresso dello straniero Prefazione...

INDICE. 1 La condizione dello straniero in Italia L ingresso dello straniero Prefazione... INDICE Prefazione... XXIII 1 La condizione dello straniero in Italia... 1 1.1 Le fonti del diritto degli stranieri... 7 1.2 La condizione dello straniero nella Costituzione. La nozione di straniero...

Dettagli

IL CONTROLLO GIURDIZIONALE DA PARTE DEI TRIBUNALI ITALIANI*

IL CONTROLLO GIURDIZIONALE DA PARTE DEI TRIBUNALI ITALIANI* IL CONTROLLO GIURDIZIONALE DA PARTE DEI TRIBUNALI ITALIANI* di Antonio Di Muro UNHCR, Roma, sez. legale Membro UNHCR c/o Commissione Territoriale p. R. P.I. di Bari * Presentazione al Corso multidisciplinare

Dettagli

Art. 9 1 (Permesso di soggiorno UE 2 per soggiornanti di lungo periodo) (Legge 6 marzo 1998, n.40, art.7)

Art. 9 1 (Permesso di soggiorno UE 2 per soggiornanti di lungo periodo) (Legge 6 marzo 1998, n.40, art.7) Art. 9 1 (Permesso di soggiorno UE 2 per soggiornanti di lungo periodo) (Legge 6 marzo 1998, n.40, art.7) 1. Lo straniero in possesso, da almeno cinque anni, di un permesso di soggiorno in corso di validità,

Dettagli

I REATI COLLEGATI ALL'ESPULSIONE GIUDIZIALE

I REATI COLLEGATI ALL'ESPULSIONE GIUDIZIALE I REATI COLLEGATI ALL'ESPULSIONE GIUDIZIALE Oltre all'espulsione amministrativa, disposta con decreto prefettizio o ministeriale, la legge prevede anche l'espulsione disposta dall'autorità giudiziaria.

Dettagli

Erronea applicazione della prescrizione: ammesso il ricorso della parte civile

Erronea applicazione della prescrizione: ammesso il ricorso della parte civile Erronea applicazione della prescrizione: ammesso il ricorso della parte civile È ammessa l impugnazione della parte civile nei confronti della sentenza di primo grado che dichiari l estinzione del reato

Dettagli

1 scheda giurisprudenza del forum cittadini del mondo r.amarugi a cura di maurizio buzzani

1 scheda giurisprudenza del forum cittadini del mondo r.amarugi a cura di maurizio buzzani 1 CLASSIFICAZIONE IN MASSIMARIO FORUM CLASSIFICAZIONE GIURISPRUDENZA GIUDICE AMMININISTRATIVO MATERIA: RINNOVO PDS LAVORO SUBORDINATO - CAUSE OSTATIVE- TUI CONDANNA PER DI DETENZIONE E SPACCIO DI SOSTANZE

Dettagli