INDICE. 1 La condizione dello straniero in Italia L ingresso dello straniero Prefazione...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. 1 La condizione dello straniero in Italia L ingresso dello straniero Prefazione..."

Transcript

1 INDICE Prefazione... XXIII 1 La condizione dello straniero in Italia Le fonti del diritto degli stranieri La condizione dello straniero nella Costituzione. La nozione di straniero I diritti dello straniero previsti dalla Costituzione I diritti dello straniero previsti dal testo unico Introduzione. La condizione di reciprocità I diritti riconosciuti anche agli stranieri irregolari I diritti riconosciuti ai soli stranieri regolari Segue. Il diritto all esercizio della professione Segue. L accesso ai servizi pubblici Il servizio sanitario nazionale L istruzione pubblica La tutela previdenziale e assistenziale dello straniero La lesione del diritto dello straniero alla parità di trattamento. L azione civile contro la discriminazione I doveri dello straniero Casistica: risposte ai quesiti L ingresso dello straniero L acquis Schengen La segnalazione Schengen e il SIS L oggetto e la finalità della segnalazione ai fini della non ammissione Le conseguenze di una segnalazione di non ammissione Impostazione del problema IX

2 2.4.2 La disciplina della Convenzione applicativa dell Accordo di Schengen e del Regolamento 2006/562/CE Segnalazione e ingresso dello straniero Segnalazione e soggiorno Le politiche migratorie e il decreto flussi Il visto d ingresso In generale I singoli requisiti I motivi ostativi all ingresso dello straniero Segue. La precedente espulsione e la segnalazione di inammissibilità nel SIS. Gli effetti sulla richiesta di visto d ingresso nella legislazione nazionale La procedura per il rilascio del visto d ingresso. Presentazione dell istanza Forma e contenuto del provvedimento sull istanza di visto La tutela giurisdizionale avverso il diniego di visto I nulla osta al soggiorno. In generale. La struttura bifasica del procedimento di visto Segue. Il nulla osta per lavoro subordinato (artt. 22, 24 e 27, T.U.) Requisiti e procedura I precedenti penali del datore di lavoro: l art. 31, comma 2, reg. att. T.U Il contratto di soggiorno. Inquadramento e problemi I nulla osta per lavoro autonomo (art. 26, T.U.) Gli ingressi per lavoro in casi particolari Il nulla osta per volontariato. Il d.lgs. 10 agosto 2007, n L ingresso per lo svolgimento di attività di ricerca scientifica. Il d.lgs. 9 gennaio 2008, n. 17 e la convenzione di accoglienza Il nulla osta per ricongiungimento familiare Inquadramento costituzionale, comunitario e internazionale I titolari del diritto al ricongiungimento Le condizioni per il nulla osta al ricongiungimento familiare. La verifica dei requisiti oggettivi di disponibilità di alloggio e reddito adeguati Segue. I requisiti soggettivi. Il rapporto familiare per il quale si chiede il ricongiungimento. La novella del Problemi applicativi sul ricongiungimento: il matrimonio o l adozione simulati I modelli familiari di altre culture Il matrimonio poligamico e il limite dell ordine pubblico La kafalah X

3 Il procedimento di rilascio del nulla osta per motivi familiari. Il silenzio devolutivo Tutela giurisdizionale avverso il diniego di nulla osta. I poteri sostitutivi del giudice ordinario nel visto d ingresso per motivi familiari L ingresso materiale nel territorio italiano. Il controllo alla frontiera Il respingimento Presupposti e modalità di esecuzione Divieti di respingimento Effetti del respingimento e tutela giurisdizionale Casistica: risposte ai quesiti Il permesso di soggiorno L obbligo di richiedere il permesso di soggiorno alla locale questura In generale Le eccezioni all obbligo di richiedere il permesso di soggiorno La previsione di titoli equivalenti al permesso di soggiorno o di altre semplificazioni procedurali I requisiti per ottenere il permesso di soggiorno La ripetizione della verifica dei requisiti per l ingresso, gli elementi sopravvenuti e le mere irregolarità Segue. Il potere della questura di verificare il rischio di abuso del permesso di soggiorno e l effettività dei motivi del permesso richiesto Segue. La disciplina speciale dei motivi ostativi al rilascio del permesso per ricongiungimento familiare Segue. La verifica della disponibilità di mezzi di sostentamento. Il problema del permesso di soggiorno per motivi di lavoro La verifica dell assenza di accordi o convenzioni internazionali ostative. La segnalazione nel SIS ai fini della non ammissione Procedura La richiesta del permesso. La convenzione con le Poste Italiane e la richiesta in via telematica del nulla osta al lavoro Il rilascio del permesso di soggiorno. Il permesso di soggiorno in formato elettronico (P.S.E.) Il rifiuto del permesso di soggiorno o la dichiarazione di inammissibilità della domanda La dichiarazione di inammissibilità Il rifiuto del permesso Il preavviso di rigetto L obbligo di motivazione Le conseguenze del rifiuto del permesso Tipologia e durata dei permessi di soggiorno XI

4 3.6 Il rinnovo del permesso di soggiorno Il rinnovo in generale. Nozione e requisiti Pericolosità sociale e misure di prevenzione Interferenze con l annullamento e la revoca in autotutela del permesso di soggiorno Procedura Il rigetto dell istanza di rinnovo del permesso di soggiorno La conversione del permesso di soggiorno Conversione e uso diverso del permesso: presupposti Il problema della conversione come rimedio alla perdita dei requisiti per soggiornare Gli atti di autotutela dell amministrazione sul permesso di soggiorno In generale La revoca del permesso di soggiorno In generale La revoca (o il rifiuto) del permesso a seguito di condanna penale. Dubbi sul suo carattere vincolato L annullamento del permesso di soggiorno La tutela giurisdizionale Il permesso CE per i soggiornanti di lungo periodo In generale Il permesso CE rilasciato in Italia Diritti riconosciuti Presupposti I motivi ostativi Procedimento Vicende patologiche. Revoca del permesso CE o espulsione Il permesso CE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato da altro Paese UE Casistica: risposte ai quesiti I vari tipi di permesso di soggiorno Introduzione Il permesso di soggiorno per motivi familiari Le quattro ipotesi previste dall art Segue. In particolare: il permesso per matrimonio contratto in Italia Segue. Il permesso per genitore di minore italiano e gli altri permessi genitoriali I diritti del titolare del permesso di soggiorno per motivi familiari. Autonomia rispetto al familiare primo soggiornante. 193 XII

5 4.3 Il permesso per i minori. La disciplina del soggiorno dei minori stranieri Introduzione I minori stranieri accompagnati In generale Il momento del raggiungimento della maggiore età per i minori accompagnati. La conversione automatica del permesso di soggiorno Segue. I minori posti sotto tutela: la Corte Costituzionale estende in via analogica l art. 32, comma I minori stranieri non accompagnati Introduzione Il minore presente non accompagnato. Il permesso per minore età e il rimpatrio assistito Segue. Il minore presente non accompagnato al raggiungimento della maggiore età Il minore accolto La condizione del minore. Il diritto allo studio e gli altri diritti Raccordo con la disciplina dell espulsione Il permesso di soggiorno per lavoro subordinato In generale La cessazione del rapporto di lavoro: riflessi sul permesso di soggiorno L art. 22, comma 11 esclude la revoca automatica del permesso L impugnazione del licenziamento e i problemi derivanti da altre controversie di lavoro Le conseguenze della perdita del permesso di soggiorno sul rapporto di lavoro in corso Il permesso di soggiorno per lavoro autonomo Il permesso di soggiorno per cure mediche Il permesso per motivi di studio. Il d.lgs. 10 agosto 2007, n L accesso all istruzione universitaria L accesso ad altre forme di istruzione Il problema dei limiti di età per l istruzione scolastica Il permesso a fini investigativi Il permesso per motivi di giustizia e per l esercizio del diritto di difesa I soggiorni di breve periodo: visite, affari, turismo e studio. La legge 68/ Casistica: risposte ai quesiti XIII

6 5 Asilo politico, rifugiati, protezione internazionale e altri permessi umanitari L asilo costituzionale Nozione Contenuto del diritto di asilo costituzionale La operatività dell art. 10, comma 3, Cost.: le diverse teorie in giurisprudenza Teoria della valenza meramente programmatica Teoria dell efficacia immediatamente precettiva dell art. 10, comma Teoria dell asilo costituzionale come mero diritto strumentale al riconoscimento dello status di rifugiato I presupposti del diritto all asilo costituzionale. I concetti di impedimento ed effettività e l onere della prova Procedura e tutela giurisdizionale Lo status di rifugiato. La protezione internazionale introdotta con il d.lgs. 19 novembre 2007, n Introduzione. Le fonti La protezione internazionale Lo status di rifugiato. I presupposti In generale Segue. Il timore fondato di persecuzioni Segue. I motivi della (possibile) persecuzione Segue. L assenza di una protezione nel Paese di origine. La nozione di Paese di origine sicuro Segue. L onere della prova dei presupposti per il riconoscimento dello status di rifugiato Limiti al riconoscimento dello status di rifugiato. Esclusione e diniego La protezione sussidiaria Definizione e presupposti Limiti al riconoscimento della protezione sussidiaria. Esclusione La procedura per il riconoscimento della protezione internazionale Limiti all applicazione della legge 7 agosto 1990, n Gli organi amministrativi competenti L individuazione dello Stato competente. Il regolamento CE n. 343/2003: c.d. Dublino II Presentazione della domanda L istruttoria: obblighi collaborativi e garanzie partecipative per il richiedente XIV

7 Il problema della posizione dello straniero in attesa di decisione La decisione della domanda di protezione internazionale Le pronunce negative La pronuncia di accoglimento Autotutela amministrativa e rinuncia La tutela giurisdizionale Giurisdizione Competenza Lo svolgimento del giudizio. I mezzi di impugnazione Il problema della sospensione degli effetti del provvedimento impugnato Gli altri permessi per motivi umanitari In generale Il permesso di cui all art. 5, comma 6, d.lgs. 286/ Il permesso per motivi di protezione sociale Il permesso per protezione temporanea Casistica: risposte ai quesiti L espulsione dello straniero Introduzione. I profili costituzionali dell espulsione Gli effetti dell espulsione: il divieto di rientro e la segnalazione Schengen. La deroga per i casi di ricongiungimento familiare introdotta dal d.lgs. 5/ I divieti di espulsione In generale Il rischio di persecuzione È vincolante l esito del procedimento di riconoscimento dello status di rifugiato? Il divieto di cui all art. 19, comma 1 non opera per i casi di protezione umanitaria Il divieto di espulsione è invocabile anche dallo straniero titolare del diritto d asilo? L accertamento del rischio di persecuzione L espulsione del rifugiato o dello straniero ammesso alla protezione sussidiaria. Il d.lgs. 19 novembre 2007, n Il divieto di espulsione dei minori. La speciale autorizzazione di cui all art Il divieto di espulsione dei titolari del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo Il coniuge o parente entro il quarto grado di cittadino italiano. Il problema della convivenza more uxorio XV

8 6.3.6 Donne in stato di gravidanza o puerperio. L estensione ai mariti operata da Corte cost. n. 376/ Il divieto di espulsioni collettive. La differenza dalle espulsioni plurime Il problema della minoranza nomade Il problema dello straniero che necessita cure mediche: divieto di espulsione o solo di esecuzione dell espulsione? L espulsione amministrativa Segue. L espulsione disposta dal Ministro dell Interno Segue. L espulsione disposta dal Prefetto Il carattere obbligatorio dell espulsione prefettizia Segue. Margini di discrezionalità nell espulsione prefettizia L espulsione per motivi di terrorismo. L art. 3, d.l. 144/ L espulsione dello straniero presente in Italia per motivi familiari. Il d.lgs. 5/ L espulsione dello straniero clandestino Premessa L ingresso irregolare. In generale Segue. Il problema degli errori dell autorità di frontiera Segue. Le c.d. frontiere interne: l ingresso dello straniero proveniente da altro Paese dell Area Schengen Segue. Il rientro irregolare Il soggiorno irregolare Segue. La tardiva richiesta del permesso di soggiorno. Il problema dei lavoratori frontalieri e del cumulo di soggiorni intermittenti Segue. La forza maggiore Segue. Lo straniero in possesso di permesso di soggiorno di altro Paese UE. Le novità introdotte dal d.lgs. 3/2007 per l espulsione di straniero titolare di permesso CE di lungo periodo rilasciato da altro Paese Segue. I visti di ingresso di breve durata. La modifica apportata dalla legge 68/ Segue. La perdita del titolo per soggiornare. Il mancato rinnovo Segue. La revoca e l annullamento del permesso di soggiorno Un ipotesi intermedia: la falsità del permesso di soggiorno Il problema dello straniero detenuto Il problema del rigetto dell istanza di rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno XVI

9 6.6.4 L espulsione dello straniero pericoloso. Il controllo del giudice Questioni procedimentali e formali dell espulsione amministrativa In generale La comunicazione di avvio del procedimento (art. 7, legge 241/1990) Requisiti formali dell atto di espulsione. L attestazione di conformità all originale della copia notificata La motivazione del decreto di espulsione (art. 3, legge 241/ 1990) Altre comunicazioni allo straniero espulso: artt. 13 T.U. e 3, reg. att. T.U Le c.d. garanzie linguistiche: l obbligo di traduzione del provvedimento di espulsione Il rispetto delle garanzie connesse alla protezione diplomatica Rilevanza delle irregolarità commesse nei controlli di polizia L esecuzione dell espulsione Il preventivo nulla osta del giudice penale. I rapporti tra espulsione e processo penale La scelta delle modalità di esecuzione dell espulsione Segue. L esecuzione con accompagnamento coattivo alla frontiera. I problemi del giudizio di convalida Segue. Rilevanza dell esecuzione mediante accompagnamento coattivo sulla procedura di legalizzazione del Segue. Il trattenimento nei centri di identificazione ed espulsione Il problema della legittimazione passiva dell Amministrazione nei giudizi connessi all esecuzione dell espulsione La tutela giurisdizionale dello straniero espulso: il giudizio di opposizione In generale. Il ricorso collettivo e cumulativo Il giudice dell opposizione L introduzione del giudizio. Sottoscrizione, procura e deposito del ricorso. Il problema della spedizione a mezzo posta Il sistema delle preclusioni nel rito camerale di opposizione all espulsione Il contraddittorio. La costituzione dell Amministrazione e il problema dell audizione dello straniero espulso L autonomia rispetto al giudizio sul permesso di soggiorno La tutela cautelare La pronuncia del giudice. L obbligo di decidere anche in assenza delle parti. Forma e contenuto della decisione e regime delle impugnazioni Il difensore dello straniero espulso. Il gratuito patrocinio XVII

10 6.10 L espulsione giudiziaria In generale Segue. L espulsione come misura di sicurezza: problemi applicativi. La novella del d.l. 92/ Segue. L espulsione come sanzione sostitutiva o alternativa: questioni interpretative e dubbi di costituzionalità sull art Segue. Esecuzione e impugnazione dell espulsione giudiziaria L espulsione disposta dal Tribunale dei Minorenni La cooperazione in ambito comunitario per l esecuzione dell espulsione. L espulsione per via aerea Casistica: risposte ai quesiti I cittadini comunitari La cittadinanza dell Unione. Dal Trattato di Maastricht al Trattato di Lisbona I diritti comunitari del cittadino comunitario Il diritto di circolazione dei cittadini comunitari. La direttiva 2004/38/ CE e il d.lgs. 30/ I titolari del diritto di circolazione. L estensione ai familiari dei cittadini dell Unione Il contenuto del diritto di circolazione Diritti e obblighi del soggiornante L esercizio delle attività professionali. Il d.lgs. 206/2007 sul riconoscimento delle qualifiche professionali L ingresso Adempimenti formali e respingimento Limiti al diritto di ingresso. Il problema delle segnalazioni Schengen sui familiari di cittadini dell Unione Il soggiorno del cittadino dell Unione: breve, lungo o permanente Il soggiorno dei familiari che accompagnano o raggiungono il cittadino dell Unione. La carta di soggiorno Segue. La conservazione o il mantenimento del diritto di soggiorno per i familiari in presenza di vicende patologiche sul soggiorno del cittadino dell Unione L allontanamento del cittadino dell Unione Inquadramento comunitario La disciplina nazionale. Il d.lgs. 30/2007 prima della novella del d.lgs. 32/ La riforma del d.lgs. 28 febbraio 2008, n I provvedimenti di allontanamento per motivi di sicurezza e ordine pubblico Segue. Procedura XVIII

11 L allontanamento per cessazione delle condizioni del diritto di soggiorno La tutela giurisdizionale contro i provvedimenti di allontanamento L espulsione del cittadino comunitario disposta dal giudice penale L acquisto della cittadinanza Introduzione L acquisto della cittadinanza in relazione a rapporti familiari Acquisto per filiazione Premessa La posizione del figlio naturale I figli non riconoscibili I figli nati da madre cittadina italiana coniugatasi prima del 1º gennaio 1948 con cittadino straniero Il figlio di genitore che riacquisti la cittadinanza italiana I soggetti nati nei territori coloniali del Regno d Italia L acquisto per adozione. L adozione del minore Segue. Il problema della decorrenza dell acquisto della cittadinanza per adozione Segue. La decorrenza in caso di adozione internazionale Segue. Il minore adottato in Italia Segue. L adozione internazionale: il problema della trascrizione nei registri dello stato civile L adozione dei maggiorenni L acquisto per un rapporto di discendenza L acquisto per matrimonio Premessa Presupposti positivi Segue. Il matrimonio simulato Presupposti negativi Segue. Le condanne penali I comprovati motivi inerenti alla sicurezza della Repubblica Diniego di cittadinanza e concessione del permesso di soggiorno Segue. La motivazione del diniego per motivi inerenti alla sicurezza Procedura XIX

12 Segue. Il problema del termine di conclusione del procedimento L acquisto della cittadinanza in relazione al luogo di nascita Premessa Segue. Il problema della residenza legale senza interruzioni prescritta dall art. 4, comma L acquisto della cittadinanza per beneficio di legge In generale Segue. L acquisto della cittadinanza in relazione al pubblico impiego Segue. L acquisto in base alla residenza L acquisto della cittadinanza per naturalizzazione In generale Lo straniero che abbia prestato servizio alle dipendenze dello Stato Il requisito della residenza La valutazione discrezionale alla base della concessione della cittadinanza In generale Il peso delle pregresse condanne penali sulla valutazione di opportunità della naturalizzazione Il problema delle condizioni economico-finanziarie dello straniero Il procedimento La competenza del Ministro dell Interno (e non del Presidente della Repubblica) ad adottare il provvedimento di diniego Il parere favorevole dell autorità di pubblica sicurezza e il diniego del Ministero La conclusione del procedimento La perdita e il riacquisto della cittadinanza La perdita della cittadinanza Il riacquisto della cittadinanza Gli apolidi Premessa L accertamento giurisdizionale dello stato di apolidia Gli adempimenti dell ufficiale dello stato civile In generale I problemi del diritto al nome La tutela giurisdizionale dello straniero che aspiri all acquisto della cittadinanza In generale XX

13 8.9.2 I poteri del giudice amministrativo in caso di silenzio rifiuto sull istanza di naturalizzazione ex art. 9, legge 91/ La tutela amministrativa. Il problema del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Casistica: risposte ai quesiti Indice cronologico della giurisprudenza Indice analitico XXI

SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI. Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari

SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI. Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari di Silvia Vitrò Premessa... 3 1. Circolazione, ingresso e soggiorno

Dettagli

Il volume è stato chiuso in redazione il 4 settembre 2009

Il volume è stato chiuso in redazione il 4 settembre 2009 Il volume è stato chiuso in redazione il 4 settembre 2009 ISBN: 978-88-324-7345-2 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio,

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 INDICE SISTEMATICO Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL IMMIGRAZIONE E NORME SULLA CONDIZIONE DELLO STRANIERO Commento per articolo Art.

Dettagli

INDICE. Capitolo I LO STRANIERO

INDICE. Capitolo I LO STRANIERO Presentazione di FRANCESCO ABATE... XIII Capitolo I LO STRANIERO 1. La nozione di «straniero» e la legislazione sull immigrazione... 1 2. L art. 16 delle disposizioni sulla legge in generale... 14 3. La

Dettagli

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI FONTI ATTUALI Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell Uomo e delle libertà fondamentali Regolamenti e Direttive (es. direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei

Dettagli

Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE

Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE VII INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE SEZIONE PRIMA IL REATO DI CESSIONE DI IMMOBILE A STRANIERO IRREGOLARE (D.L 23.5.2008, N. 92, CONV. CON

Dettagli

1) Materia Civile. 1.1 Tribunale Ordinario. Apolidia. Asilo / Rifugiati. Cittadinanza. Diritto all unità familiare

1) Materia Civile. 1.1 Tribunale Ordinario. Apolidia. Asilo / Rifugiati. Cittadinanza. Diritto all unità familiare 1) Materia Civile 1.1 Tribunale Ordinario Apolidia Accertamento status, accertamento in via amministrativa, giurisdizione ordinaria, prova - (2/2006/93) - (2/2005/121-124) - (2/2002/115) Osservazioni in

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV Prefazione... Schemi p. XV 1 La nozione di procedimento amministrativo... 3 2A I principi generali del procedimento amministrativo (art. 1)... 4 2B I principi sovranazionali... 5 2C I principi della C.E.D.U....

Dettagli

Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica

Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica INTRODUZIONE UNA PREMESSA... 1 Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica 1. L età classica... 6 2. L avvento del Cristianesimo........ 9 3. Il Medioevo... 10 4. L età moderna e l istituzionalizzazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

INDICE. 1 La filiazione legittima 1. Prefazione

INDICE. 1 La filiazione legittima 1. Prefazione Prefazione XV 1 La filiazione legittima 1 1.1 II rapporto di filiazione: linee evolutive e valori di riferimento 1 1.2 Lo "status" di figlio legittimo: i presupposti della legittimità 2 1.3 La presunzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE INDICE-SOMMARIO Prefazione... xix Parte Prima GENERALITÀ Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE 1.1. L istituzione del giudice tutelare... 3 1.2. La competenza... 6 1.2.1. La competenza

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2003/86/CE RELATIVA AL DIRITTO AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE. 1. Il decreto attua una direttiva europea europea del 2003 in materia di

Dettagli

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA (d.lgs. 159/11) CAPITOLO 1 LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL- L ORDINAMENTO COSTITUZIONALE 1 L origine storica e

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA DIRITTO E PROCESSO CIVILE Codice del nuovo processo del lavoro di V. de GIOIA - G. SPIRITO Codice

Dettagli

LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO IN ITALIA nella giurisprudenza

LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO IN ITALIA nella giurisprudenza RACCOLTA SISTEMATICA DI GIURISPRUDENZA COMMENTATA 56 Fondata da MARIO ROTONDI Diretta da GIULIO LEVI ANDREA DI FRANCIA LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO IN ITALIA nella giurisprudenza Presentazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Principali abbreviazioni... p. XI. Introduzione... p. 1

INDICE SOMMARIO. Principali abbreviazioni... p. XI. Introduzione... p. 1 INDICE SOMMARIO Principali abbreviazioni.... p. XI Introduzione........ p. 1 PARTE PRIMA I PROCEDIMENTI VIGENTI IN ITALIA PER IL RICONOSCIMENTO E L ESECUZIONE DELLE DECISIONI STRANIERE CAPITOLO I LE NORME

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

Indice. Prefazione... pag. 13

Indice. Prefazione... pag. 13 7 Indice Prefazione... pag. 13 Capitolo I Processo civile e funzione giurisdizionale 1. La funzione in generale del processo civile...» 15 2. La tutela di cognizione, di esecuzione e cautelare...» 16 3.

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII 1 Le condizioni di ammissibilita... 1 1.1 Natura del procedimento e contenuto della prova... 1 1.2 Credito liquido... 2 1.3 Credito liquido: maggior danno, interessi legali, rivalutazione...

Dettagli

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione INDICE SOMMARIO Parte I PROCREAZIONE Capitolo I La procreazione (S. ORRUv)................ Pag. 3 1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione................................»

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri

GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri INDICE Gli Autori XIII GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri 1. Introduzione 1 2. Natura, oggetto e struttura delle decisioni quadro 4 2.1. L efficacia diretta delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore... INDICE SOMMARIO Prefazione... Nota del curatore... pag. VII XV CAPITOLO I NOZIONI GENERALI ED EFFICACIA DEL DECRETO D INGIUNZIONE 1. Precedenti legislativi, interventi di riforma e nozioni introduttive...

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 1. Una premessa......................................... 1 2.

Dettagli

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE Indice generale Introduzione... Indice per Autore... XIII XV Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE 1. LE CONTROVERSIE IN MATERIA DI LIQUIDAZIONE DEGLI ONORARI E DEI DIRITTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII CAPITOLO I INVALIDI, CIECHI, SORDOMUTI E PORTATORI DI HANDICAP: NOZIONE E GRADI DI INVALIDITÀ 1. Invalidi civili: definizione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... XV XVII Parte Prima LE ORDINANZE DI PAGAMENTO DI SOMME

Dettagli

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7 ABBREVIAZIONI.................................... XVII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.................... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 7 CAPITOLO PRIMO LE DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

SOMMARIO n. 4, Interventi

SOMMARIO n. 4, Interventi SOMMARIO n. 4, 2005 Presentazione pag. 11 Interventi Terrorismo e stranieri nel diritto italiano. Disciplina legislativa e profili costituzionali. II^ parte. Il terrorismo nelle norme speciali e comuni

Dettagli

CITTADINI STRANIERI PRESUPPOSTI PER L INGRESSO E LA PERMANENZA CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE L ESPULSIONE

CITTADINI STRANIERI PRESUPPOSTI PER L INGRESSO E LA PERMANENZA CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE L ESPULSIONE CITTADINI STRANIERI PRESUPPOSTI PER L INGRESSO E LA PERMANENZA CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE L ESPULSIONE D.LGS 25 luglio 1998 n. 286 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA. N. 02623/2012 REG.PROV.COLL. N. 00111/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Introduzione........................................... Autori delle singole parti dell opera.............................. V VII CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Le fonti e gli organi del processo

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE LEGGE 2 MARZO 1963, N. 320 Disciplina delle controversie innanzi alle sezioni specializzate agrarie pag. Articolo 1. (Sezioni specializzate - Competenza)... 3

Dettagli

Indice. 1 Le Carte dei diritti e le persone di età minore. di Claudio Cottatellucci

Indice. 1 Le Carte dei diritti e le persone di età minore. di Claudio Cottatellucci Indice Autori Introduzione XIII XV 1 Le Carte dei diritti e le persone di età minore di Claudio Cottatellucci 1. Una premessa di metodo: dimensione universale dei diritti, canoni interpretativi ed approccio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA 1.1. Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica

Dettagli

Unità familiare. ¾Ricongiungimento familiare. ¾Coesione familiare. ¾Istituto del matrimonio. Christian Ciaralli 25/ 07/ WUDQLHULLQ,WDOLD

Unità familiare. ¾Ricongiungimento familiare. ¾Coesione familiare. ¾Istituto del matrimonio. Christian Ciaralli 25/ 07/ WUDQLHULLQ,WDOLD Unità familiare Ricongiungimento familiare Coesione familiare Istituto del matrimonio Christian Ciaralli Unità familiare - Riferimenti normativi Artt. 28, 29, 30 D.lgs 286/ 98 Art. 6 D.P.R. 394/ 99 Convenzione

Dettagli

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE INDICE SOMMARIO Prefazione... VII CAPITOLO 1 INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE 1. I fondamenti costituzionali in tema di libertà personale... 1 CAPITOLO 2 I REATI PER

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FATTORI CHE GIUSTIFICANO LO STUDIO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE INTERPRETATIVO NEL PROCESSO TRIBUTARIO. OGGETTO E FINALITAv DEL PRESENTE LAVORO... 1 Parte I FONTI ED AMBITO DI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... PARTE I DIRITTI E DOVERI DEGLI STRANIERI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... PARTE I DIRITTI E DOVERI DEGLI STRANIERI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XXIII Introduzione...» 1 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEGLI STRANIERI CAPITOLO I LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO TRA ORDINAMENTO

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO Prefazione........................................ XIII Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno D.Lgs. 8 gennaio 2007, n. 5. Attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto di ricongiungimento familiare. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Profili generali

SOMMARIO. Parte I Profili generali SOMMARIO Presentazione... V Parte I Profili generali di Sergio Aprile e Luca Iero Capitolo 1 - La Corte dei conti giudice delle pensioni: origine ed evoluzione 1. L istituzione della Corte dei conti...

Dettagli

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni INDICE Presentazione Avvertenze Abbreviazioni p. IX» XI» XIII CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELL INGRESSO E DEL SOGGIORNO DEI CITTA- DINI DELL UNIONE EUROPEA E DEI LORO FAMILIARI di Annita Larissa Sciacovelli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ 1. Premessa: il principio costituzionale dell imparzialità del giudice e gli istituti

Dettagli

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI Si può acquistare per: nascita legge concessione per nascita Se almeno un genitore

Dettagli

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE I IL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA 1 AFFIDAMENTO IN PROVA AL SERVIZIO SOCIALE. REQUISITI E PRECLUSIONI La questione... 3 Analisi dello scenario... 3 Inquadramento strategico...

Dettagli

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura DOCUMENTI PER IL RILASCIO/RINNOVO DEI PERMESSI DI SOGGIORNO IN FORMATO CARTACEO O ELETTRONICO LA CUI ISTANZA VA PRESENTATA PRESSO LA QUESTURA DI TREVISO UFFICIO IMMIGRAZIONE da esibire in fotocopia in

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA Appuntamento il giorno alle ore P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO SOMMARIO CAPITOLO 1 IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO 1. Introduzione... 1 2. I tipi di opposizione... 2 2.1. Il contenuto della domanda giudiziale... 3 3. Le opposizioni atipiche...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione INDICE Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione 1. I silenzi amministrativi significativi e non significativi...1 1.1. Posizione giuridica del privato dinanzi al silenzio.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I ASPETTI INTRODUTTIVI. Capitolo I IL QUADRO NORMATIVO

INDICE-SOMMARIO. Parte I ASPETTI INTRODUTTIVI. Capitolo I IL QUADRO NORMATIVO INDICE-SOMMARIO Parte I ASPETTI INTRODUTTIVI Capitolo I IL QUADRO NORMATIVO 1. L evoluzione del diritto alla riservatezza... 3 2. La normativa sulla privacy in Italia. I vincoli internazionali... 4 3.

Dettagli

Il Pds UE Slp A cura di Nicola Savioli e Gianbattista Ziletti : Il Permesso di Soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo Introdotto nell ordinamento italiano dal D.lgs. 3/2007 in recepimento della

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA 1. Regolamento preventivo di giurisdizione - art. 10 cod. proc. amm. 19 2. Ricorso per regolamento preventivo

Dettagli

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza all ottava edizione... Avvertenza alla settima edizione.... Avvertenza alla sesta edizione... V VII IX NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE 1. La giurisdizione... 1 2. La magistratura....

Dettagli

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali Accertamento dell età Aspetti legali e procedurali Sandra Magliulo Ancona, 13 febbraio 2017 Definizioni preliminari Commento Generale n.6 Comitato Diritti Fanciullo Trattamento dei Minori non accompagnati

Dettagli

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 7 INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 1. Le origini e il percorso evolutivo dell istituto...» 21 2. Fonti normative...» 25 3. Il principio di effettività

Dettagli

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo SOMMARIO CAPITOLO 1 Il processo amministrativo e il suo giudice 1. Evoluzione storica... 2 1.1. La disciplina sul processo amministrativo ante codificazione... 2 1.2. Il nuovo codice sul processo amministrativo...

Dettagli

INDICE. Per Mario Canepa, di Adriano Sansa... VII Presentazione alla prima edizione, di Giovanni Conso... IX Nota bibliografica...

INDICE. Per Mario Canepa, di Adriano Sansa... VII Presentazione alla prima edizione, di Giovanni Conso... IX Nota bibliografica... Per Mario Canepa, di Adriano Sansa...................... VII Presentazione alla prima edizione, di Giovanni Conso............ IX Nota bibliografica................................ XXIII LE PREMESSE 1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI) CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE 1. Premessa... pag. 3 2. L impianto complessivo della riforma.... pag. 8 3. Le modifiche al codice di procedura civile: 3.1. Le modifiche agli articoli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P.

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Parte prima CASISTICA Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. 1.1. Nozione e fondamento... 3 1.2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CAPITOLO I IL FONDAMENTO COSTITUZIONALE PER L ATTRIBUZIONE DI DIRITTI A FAVORE DELLO STRANIERO IRREGOLARE : I DIRITTI UMANI COME PATRIMONIO INALIENABILE DELLA PERSONA 1. Premessa 1 2. Un breve excursu

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I LE CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZIALI 1. Introduzione... 3 2. Le caratteristiche fondamentali del rito speciale... 4

Dettagli

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto... INDICE Prefazione... XVII 1 Analisi del fenomeno... 1 1.1 Dati sulla diffusione e rilevanza sociale delle violenze in famiglia... 1 1.2 Violenza domestica e tipologie di maltrattamenti... 4 2 Famiglia,

Dettagli

Il Corso ha una durata complessiva di 36 ore e si svolge nelle giornate di venerdì e sabato nell orario 9-13/15-19 (venerdì), 9-13 (sabato).

Il Corso ha una durata complessiva di 36 ore e si svolge nelle giornate di venerdì e sabato nell orario 9-13/15-19 (venerdì), 9-13 (sabato). Studio immigrazione, in collaborazione con il Master di diritto europeo dell Università RomaTre, organizza nel mese di ottobre 2007 una serie di giornate di approfondimento sulla disciplina dell immigrazione

Dettagli

Il Giudice designato. nel procedimento iscritto al numero 4252/2015. SALIM HASSAN (SLMHSN70S07Z330Z), rappresentato e. contro

Il Giudice designato. nel procedimento iscritto al numero 4252/2015. SALIM HASSAN (SLMHSN70S07Z330Z), rappresentato e. contro Il Giudice designato nel procedimento iscritto al numero 4252/2015 R.V.G. promosso ex art. 20 del D.Lgs. 150/2011 da SALIM HASSAN (SLMHSN70S07Z330Z), rappresentato e difeso dall avvocato NERI LIVIO - ricorrente

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... SOMMARIO Presentazione... XV CAPITOLO 1 TUTELACAUTELARE 1. Profili generali... 1 1.1. La tutela cautelare uniforme... 3 2. Rilevanza costituzionale... 4 2.1. Potere d ufficio... 5 3. I caratteri... 6 3.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO Capitolo 1 LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE NEL QUADRO DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1A Giudizio abbreviato non condizionato nei procedimenti con udienza preliminare (art. 438)... 3 1B Giudizio abbreviato non condizionato nei procedimenti con udienza preliminare

Dettagli

QUESTURA DI TREVISO - UFFICIO IMMIGRAZIONE - Via Carlo Alberto 37 Treviso - Cap Tel.0422/ Fax 0422/577134

QUESTURA DI TREVISO - UFFICIO IMMIGRAZIONE - Via Carlo Alberto 37 Treviso - Cap Tel.0422/ Fax 0422/577134 QUESTURA DI TREVISO - UFFICIO IMMIGRAZIONE DOCUMENTI PER IL PRIMO RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO 1) Marca da bollo da 14,62 2) fotocopia del passaporto e dell eventuale visto di ingresso e originale

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO CAUTELARE UNIFORME

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO CAUTELARE UNIFORME INDICE Prefazione... XIII INTRODUZIONE 1. Il processo cautelare... 1 2. La tutela cautelare, la tutela sommaria, i procedimenti in camera di consiglio: differenze ed analogie... 12 2.1. La tutela cautelare

Dettagli

PER OPERATORI LEGALI SPECIALIZZATI NEL SETTORE DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE

PER OPERATORI LEGALI SPECIALIZZATI NEL SETTORE DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE CORSO INTENSIVO DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI LEGALI SPECIALIZZATI NEL SETTORE DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE ROMA 20-23 Giugno 2016 DESCRIZIONE Il corso intensivo è destinato a un massimo di 50 operatori

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la seguente N. 6077/06 Reg.Dec. N. 2401 Reg.Ric. ANNO 2005 DECISIONE sul ricorso

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VII INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Nozione di famiglia e pluralità di modelli. Parentela

Dettagli

L ISPEZIONE DEL LAVORO

L ISPEZIONE DEL LAVORO SOMMARIO Presentazione... Nota sull autore... V VI Parte Prima L ISPEZIONE DEL LAVORO Capitolo 1 - Organizzazione e funzioni 1.1. La (contro) riforma della vigilanza... 3 1.2. Il personale ispettivo delle

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

INDICE LAVORO NERO E LAVORO IRREGOLARE

INDICE LAVORO NERO E LAVORO IRREGOLARE INDICE Prefazione... XV I LAVORO NERO E LAVORO IRREGOLARE 1 Il problema definitorio: lavoro nero, lavoro sommerso e lavoro irregolare... 3 1.1 Considerazioni introduttive. Il lavoro nero come problematica

Dettagli

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse...

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse... Indice generale Introduzione... Indice per Autore... XIII XV Parte Prima DISPOSIZIONI GENERALI 1. DEFINIZIONI 1. La legge delega... 3 2. I nuovi modelli processuali... 5 3. Le materie escluse... 10 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI INDICE Capitolo I INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI 1.1. Misure cautelari personali e reali: premessa........... 1 1.2. La collocazione delle misure cautelari nel codice di procedura penale..................................

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO INDICE Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori... 1 Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO 1.1. La tutela dei minori... 7 1.2. Il concetto di affidamento... 8 Capitolo II MATRIMONIO:

Dettagli

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni INDICE Presentazione Abbreviazioni p. XI» XIII 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1.1. Autorità e libertà nell amministrazione pubblica italiana 1.1.1. L autorità nella pubblica amministrazione:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE 1.1. Breve profilo storico dell istituto... 1 1.2. La Novella del 1975.... 4 1.2.1.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater) N. 01141/2016 REG.PROV.COLL. N. 05144/2015 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Quater) ha pronunciato la presente

Dettagli

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1

Dettagli

Trattato di Maastricht(noto anche cometrattato sull'unione europea, TUE), entrato in vigore il 1º novembre 1993.SINTESI

Trattato di Maastricht(noto anche cometrattato sull'unione europea, TUE), entrato in vigore il 1º novembre 1993.SINTESI I principi fondamentali che regolano la sicurezza sociale, l'immigrazione e l'asilo a livello comunitario sono contenuti in alcuni documenti e atti fondamentali. TRATTATI Trattato di Maastricht(noto anche

Dettagli

P17 - Vorrei informazioni inerenti l'acquisto della cittadinanza italiana. Rev.3 del 27/11/13

P17 - Vorrei informazioni inerenti l'acquisto della cittadinanza italiana. Rev.3 del 27/11/13 P17 - Vorrei informazioni inerenti l'acquisto della cittadinanza italiana. Rev.3 del 27/11/13 Definizione La cittadinanza è l'appartenenza di una persona ad un determinato Stato. E' una posizione soggettiva,

Dettagli

nella causa civile di appello iscritta al n. r.g. 2021/2014 promossa da: TAVERAS FLORIS ANDRI DE JESUS (avv. F. Loscerbo) APPELLANTE contro

nella causa civile di appello iscritta al n. r.g. 2021/2014 promossa da: TAVERAS FLORIS ANDRI DE JESUS (avv. F. Loscerbo) APPELLANTE contro N. R.G. 2021/2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO CORTE D APPELLO DI BOLOGNA PRIMA SEZIONE CIVILE Il Collegio, riunito in Camera di consiglio e formato dai magistrati: Dr. Angela DE MEO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA IX INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. V Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII PARTE PRIMA LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE 1. Alimenti, mantenimento, contribuzione..........................

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... pag.

INDICE PER ARTICOLI TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... pag. TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO DELLE PERSONE CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... Art. 706. Forma della domanda... 1. La disciplina codicistica del processo di

Dettagli