I Profili della Rete. Profilo n.2. Rete regionale degli Osservatori Sociali Provinciali. Sommario. Marzo 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Profili della Rete. Profilo n.2. Rete regionale degli Osservatori Sociali Provinciali. Sommario. Marzo 2015"

Transcript

1 Rete regionale degli Osservatori Sociali Provinciali I Profili della Rete Profilo n.2 Marzo 2015 Sommario Introduzione Il terzo settore formalizzato L universo non profit Breve appendice statistica Per saperne di più...

2 2 Introduzione La crisi dello stato assistenziale e, quindi, la difficoltà degli enti pubblici a garantire un adeguato regime dei rischi sociali, ha comportato, in molti paesi, l emergere di nuove forme di welfare, che possono essere definite di welfare mix, e, più in generale, di nuove modalità di governo della società contemporanea. È sulla base di questo presupposto che le recenti tendenze in ambito di politiche sociali sono orientate alla ricerca di una amministrazione condivisa (sia progettuale che operativa) tra istituzioni pubbliche e terzo settore. Nell ultimo decennio, infatti, questo settore ha assunto un ruolo importante tanto nella definizione delle politiche sociali e sanitarie del territorio quanto nella loro attuazione, divenendo un attore fondamentale del sistema di sicurezza sociale sia a livello nazionale che regionale. Terzo settore è la denominazione attribuita alle organizzazioni di natura privatistica non commerciale che svolgono funzioni pubbliche in ambito socio assistenziale, educativo, sociosanitario, culturale, ambientale, etc.. In questa accezione, quindi, esso comprende una pluralità di soggetti diversi per origini, storia, ambiti di attività e disciplina normativa (le cooperative sociali, le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, le fondazioni, le onlus) accomunati dalla volontà di perseguire finalità d interesse generale e utilità sociale. Per dare conto della presenza del Terzo settore sul territorio toscano si ricorrerà a due differenti fonti: i registri regionali 1 delle organizzazioni di volontariato 2 e delle associazioni di promozione sociale 3 e l albo regionale delle cooperative sociali 4, che consentono di analizzare il terzo settore formalizzato e più strutturato; i risultati dei censimenti Istat delle istituzioni non profit e , che permettono di prendere in considerazione anche il terzo settore non formalizzato, cioè tutta quella serie di soggetti che pur non essendo iscritti ad albi e registri pubblici opera sul territorio nell alveo del settore non profit e rappresenta comunque una ricchezza per il sistema. Attraverso tali dati, inoltre, è possibile analizzare il sistema di risorse umane che gravita attorno al non profit e che costituisce anche il capitale sociale di un territorio. 1 Le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le cooperative sociali sono oggetto di specifiche leggi regionali che ne riconoscono il ruolo, e istituiscono i rispettivi registri/albi: Registro regionale delle organizzazioni di volontariato (LR 28/1993 e successive modifiche); Registro regionale dell associazionismo di promozione sociale (LR 42/2002); Albo regionale delle cooperative sociali (LR 87/1997); L'iscrizione non è obbligatoria, tuttavia dà diritto ad agevolazioni di natura economica, amministrativa e gestionale, consente all'organizzazione di acquisire la qualifica di onlus (d.lgs.460/1997), ed è condizione necessaria per accedere ai contributi pubblici e stipulare convenzioni con le istituzioni. 2 Organismi liberamente costituiti al fine di svolgere un'attività senza fini di lucro, ed esclusivamente per fini di solidarietà, avvalendosi in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti. 3 Associazioni, riconosciute o non riconosciute, movimenti e gruppi costituiti al fine di svolgere attività di utilità sociale, a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati. 4 Strutture organizzative imprenditoriali, aventi lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini. 5 Si veda 6 A tale proposito si vedano profit/ e

3 3 Al 2014 sono presenti nei registri regionali del terzo settore organizzazioni: organizzazioni di volontariato associazioni di promozione sociale 584 coop sociali Si contano dunque 16 organizzazioni formalizzate del terzo settore ogni residenti. Il terzo settore formalizzato Quanto e quale terzo settore? Organizzazioni iscritte ai registri regionali e indice di presenza (organizzazioni per residenti). Anno 2014 Organizz. iscritte ai registri (%) Prom. sociale 37% Coop sociali 9% Volontariato 54% Indice di presenza terzo settore Volont. Prom. sociale Coop sociali AR FI GR LI 16 LU 19 MS 17 PI 16 PT 18 PO 13 SI 21 Toscana 16 Fonte: elaborazioni su dati Regione Toscana Sistema informativo Terzo Settore Quanto e quale volontariato? Organizzazioni iscritte al registro regionale e indice di presenza (organizzazioni per residenti). Anno 2014 Oltre 7 organizzazioni su 10 del volontariato toscano operano nei settori sociale (1/3), sanitario (1/3) e sociosanitario (7%). La presenza è di quasi 9 organizzazioni ogni residenti. Organizz. iscritte per settore (%) sociosanit. 7% ambient. 7% culturale 9% prot. altro civile 6% sociale 34% Indice di presenza volontariato 4% AR 8,2 FI 7,3 GR 9,4 sanitario LI 8,8 33% LU MS 8,3 PI 7,4 PT 8,9 PO 7,2 SI Toscana 8,8 12,2 13,2 Fonte: elaborazioni su dati Regione Toscana Sistema informativo Terzo Settore Quanta e quale promozione sociale? Organizzazioni iscritte al registro regionale e indice di presenza (organizzazioni per residenti). Anno 2014 La promozione sociale (5,8 organizzazioni ogni residenti) svolge le proprie attività primariamente nel settore culturale educativo (43%), sportivo ricreativo (20%) e sociale (23%). Organizz. iscritte per settore (%) sportivo ricreativo 20% altro 14% culturale educativo 43% sociale 23% Indice di presenza prom. sociale AR FI GR LI LU MS PI PT PO SI Toscana 5,0 5,7 4,8 6,2 5,1 6,8 7,4 7,2 4,1 6,1 5,8 Fonte: elaborazioni su dati Regione Toscana Sistema informativo Terzo Settore

4 4 Quanta e quale cooperazione sociale? Organizzazioni iscritte all albo regionale e indice di presenza (organizzazioni per residenti). Anno 2014 Le cooperative sociali hanno una diffusione di 1,6 organizzazioni ogni residenti. Oltre la metà è di tipo A 7, il 40% sono di tipo B 8 e il 6% di tipo C 9. Coop sociali iscritte per tipologia (%) Tipo B 40% Tipo A+B 3% Tipo C 6% Tipo A 51% AR FI GR LI LU MS PI PT PO SI Toscana Indice di presenza coop sociali 0,9 1,1 1,5 1,7 1,6 1,5 1,5 1,6 2,2 2,0 2,2 Fonte: elaborazioni su dati Regione Toscana Sistema informativo Terzo Settore Una realtà in continua crescita Andamento dell indice di presenza del terzo settore formalizzato in Toscana (organizzazioni per residenti). Anni In Toscana negli ultimi anni c è stata una sensibile e continua crescita del terzo settore formale Fonte: elaborazioni su dati Regione Toscana Sistema informativo Terzo Settore L universo non profit Terzo settore formale vs terzo settore reale Confronto tra registri regionali (2014) e censimento non profit (2011) La reale consistenza del terzo settore è 4 volte superiore rispetto a quanto desumibile dai registri: circa organizzazioni attive contro le circa formalizzate Istituzioni non profit Iscritte Registri Fonte: elaborazioni su dati Istat e Regione Toscana 7 Cooperative sociali che erogano servizi socio sanitari ed educativi. 8 Coop sociali che svolgono attività produttive diverse, finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. 9 Consorzi che hanno base sociale costituita da altre cooperative fra le quali le cooperative sociali devono essere presenti in misura non inferiore al 70%.

5 5 Una regione ad alta presenza di non profit Istituzioni non profit censite in Toscana e indice di presenza (istituzioni per residenti). Confronto censimenti Dal 2001 c è stato un incremento di soggetti non profit del 30% con una crescita di oltre organizzazioni, arrivando ad una presenza di 65 soggetti ogni residenti Istituzioni censite Indice di presenza non profit 65,1 52, Fonte: elaborazioni su dati Istat, Censimenti non profit 2001 e 2011 Quasi 7 realtà su 10 operano nel settore culturale, sportivo e ricreativo. La forma di associazione non riconosciuta è quella più ricorrente tra le vesti giuridiche (68%), seguita dall associazione riconosciuta (24%) Quale universo non profit? Istituzioni non profit censite in Toscana per settore di attività e forma giuridica. Anno 2011 (valori %) relaz. sindacali 5% assist. sociale 6% sanità 5% istruz. e ricerca 4% Settore di attività altro 12% cultura sport ricreaz. 68% ass. non riconosciuta 68% Forma giuridica altro 4% coop soc. 2% ass. riconosciuta 24% fondaz. 2% Fonte: elaborazioni su dati Istat, Censimento non profit 2011 Il non profit coinvolge in Toscana un universo di quasi mezzo milione di persone: più di 1 persona su 10 è impegnata nel settore. Evidente, anche qui, la crescita rispetto al 2001 Le risorse umane coinvolte Risorse umane coinvolte nelle istituzioni non profit censite in Toscana e % sui residenti. Confronto censimenti Risorse umane % su residenti 9,6 13, Fonte: elaborazioni su dati Istat, Censimenti non profit 2001 e 2011

6 6 L esercito dei volontari Risorse umane per tipologia e istituzioni non profit per classi di addetti. Anno 2011 La quasi totalità delle risorse umane coinvolte nel non profit sono volontari (88%), e quasi 9 istituzioni non profit su 10 si reggono esclusivamente su volontari. Ma c è anche capacità di creare lavoro: addetti e lavoratori esterni Risorse umane per tipologia volontari 88% dipendenti 8% lav. esterni 4% Istituzioni per classi di addetti 10 e addetti addetti 4% 10% zero addetti 86% Fonte: elaborazioni su dati Istat, Censimento non profit 2011 Cresce la propensione al volontariato Propensione al volontariato in Toscana: volontari attivi e % volontari su residenti. Confronto censimenti La Toscana dispone di un esercito di oltre volontari: 12 persone su 100 svolgono attività di volontariato Volontari % su residenti 8,6 11, Fonte: elaborazioni su dati Istat, Censimenti non profit 2001 e 2011 Rispetto al dato nazionale, la Toscana: ha una maggiore presenza di non profit (65 per per residenti contro 51) mostra una maggiore propensione al volontariato (più di 1 toscano su 10) Una regione a forte partecipazione sociale Istituzioni non profit per residenti e volontari per 100 residenti. Confronto Toscana Italia. Censimento 2011 Indice di presenza non profit 65,1 Toscana 50,7 Italia % volontari su residenti 11,8 Toscana 8,0 Italia Fonte: elaborazioni su dati Istat, Censimento non profit 2001

7 7 Il non profit toscano in infografica Panoramica del fenomeno non profit e dei principali indicatori di presenza in Toscana. Censimento Istituzioni non profit 2001 e 2011

8 8 Breve appendice statistica Tabella 1 Organizzazioni iscritte ai registri del terzo settore della Toscana per tipologia e provincia. Anno 2014 (valori assoluti e per residenti) Fonte: elaborazioni su dati Regione Toscana Sistema informativo terzo settore Territorio Volontariato Promoz. sociale valori assoluti Coop sociali Totale Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana valori per residenti Arezzo 8,2 5,0 2,2 15,3 Firenze 7,3 5,7 1,5 14,4 Grosseto 9,4 4,8 1,7 15,9 Livorno 8,8 6,2 1,1 16,1 Lucca 12,2 5,1 1,6 18,9 Massa Carrara 8,3 6,8 1,5 16,7 Pisa 7,4 7,4 0,9 15,7 Pistoia 8,9 7,2 2,2 18,2 Prato 7,2 4,1 1,5 12,9 Siena 13,2 6,1 2,0 21,3 Toscana 8,8 5,8 1,6 16,2

9 9 Tabella 2 Organizzazioni iscritte al registro del volontariato della Toscana per settore di attività e provincia. Anno 2014 (valori assoluti e %) Fonte: elaborazioni su dati Regione Toscana Sistema informativo terzo settore Tabella 3 Associazioni iscritte al registro della promozione sociale della Toscana per settore di attività e provincia. Anno 2014 (valori assoluti e %) Fonte: elaborazioni su dati Regione Toscana Sistema informativo terzo settore Territorio sanitario sociale culturale ambient. socio sanit. prot. civile altro Tot. valori assoluti AR FI GR LI LU MS PI PT PO SI Toscana valori % AR 33,2 33,2 8,1 6,4 9,5 4,9 4,6 100,0 FI 27,9 35,1 11,3 6,1 7,9 5,4 6,4 100,0 GR 30,7 32,1 10,4 5,2 8,0 7,1 6,6 100,0 LI 16,6 39,0 7,5 7,1 17,3 8,1 4,4 100,0 LU 47,8 26,8 8,3 6,9 2,9 6,0 1,2 100,0 MS 29,3 37,7 7,8 6,0 5,4 10,8 3,0 100,0 PI 48,2 24,6 8,3 8,0 2,2 6,4 2,2 100,0 PT 30,9 34,7 10,4 6,9 10,4 1,9 4,6 100,0 PO 10,4 51,1 9,3 11,0 7,1 6,6 4,4 100,0 SI 38,1 31,7 10,4 4,8 5,3 6,2 3,6 100,0 Toscana 32,8 33,5 9,4 6,6 7,4 6,1 4,2 100,0 Territorio sociale culturale educat. sportivo ricreativo Altro Totale valori assoluti Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana valori % Arezzo 24,7 56,3 13,8 5,2 100,0 Firenze 21,9 42,6 24,9 10,7 100,0 Grosseto 38,5 37,6 8,3 15,6 100,0 Livorno 34,4 10,2 4,9 50,5 100,0 Lucca 14,8 58,6 16,3 10,3 100,0 Massa Carrara 16,1 56,2 17,5 10,2 100,0 Pisa 18,4 56,3 15,2 10,0 100,0 Pistoia 11,0 27,8 53,6 7,7 100,0 Prato 28,6 45,7 14,3 11,4 100,0 Siena 37,0 35,8 14,5 12,7 100,0 Toscana 23,0 42,8 20,1 14,1 100,0

10 10 Territorio A A+B B C Totale Tabella 4 Cooperative sociali iscritte all albo delle cooperative sociali della Toscana per tipologia e provincia. Anno 2014 (valori assoluti e %) Fonte: elaborazioni su dati Regione Toscana Sistema informativo terzo settore valori assoluti Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana valori % Arezzo 48,0 0,0 42,7 9,3 100,0 Firenze 56,5 0,0 34,0 9,5 100,0 Grosseto 28,9 13,2 52,6 5,3 100,0 Livorno 50,0 0,0 44,4 5,6 100,0 Lucca 48,4 9,7 40,3 1,6 100,0 Massa Carrara 48,4 0,0 45,2 6,5 100,0 Pisa 45,9 8,1 43,2 2,7 100,0 Pistoia 43,8 0,0 53,1 3,1 100,0 Prato 69,2 5,1 23,1 2,6 100,0 Siena 63,6 0,0 32,7 3,6 100,0 Toscana 51,4 2,7 40,1 5,8 100,0

11 11 Tabella 5 Organizzazioni iscritte ai registri del terzo settore della Toscana per tipologia e provincia. Anni (valori per residenti) Fonte: elaborazioni su dati Regione Toscana Sistema informativo terzo settore Territorio Totale Arezzo 11,6 12,0 14,0 14,5 15,1 15,3 Firenze 11,4 11,5 11,5 12,3 14,0 14,4 Grosseto 10,8 11,5 12,2 14,4 15,5 15,9 Livorno 14,6 13,4 14,7 15,6 15,8 16,1 Lucca 15,2 16,7 16,6 17,2 19,6 18,9 Massa Carrara 14,4 15,8 15,7 16,4 16,3 16,7 Pisa 15,2 15,1 15,3 15,8 16,0 15,7 Pistoia 13,4 14,3 15,0 15,6 17,2 18,2 Prato 10,6 11,7 11,4 12,0 12,4 12,9 Siena 15,8 16,3 16,3 16,5 20,4 21,3 Toscana 13,1 13,5 13,9 14,6 15,9 16,2 Volontariato Arezzo 6,6 6,9 7,3 7,5 7,9 8,2 Firenze 6,2 6,4 6,4 6,4 7,2 7,3 Grosseto 7,5 7,9 8,1 9,2 9,4 9,4 Livorno 8,0 7,6 8,2 8,7 8,8 8,8 Lucca 10,3 11,2 11,2 11,8 13,0 12,2 Massa Carrara 6,4 7,2 7,2 7,5 8,2 8,3 Pisa 6,8 6,8 7,2 7,4 7,4 7,4 Pistoia 6,7 7,6 7,5 8,7 8,8 8,9 Prato 6,0 6,9 6,6 6,9 7,0 7,2 Siena 10,9 11,2 11,2 11,3 13,1 13,2 Toscana 7,4 7,7 7,8 8,2 8,7 8,8 Promozione sociale Arezzo 3,5 3,4 4,8 5,0 5,1 5,0 Firenze 3,7 3,8 3,8 4,5 5,3 5,7 Grosseto 2,0 2,3 2,8 3,7 4,5 4,8 Livorno 5,3 4,7 5,3 5,7 6,0 6,2 Lucca 3,4 3,9 3,9 3,6 4,8 5,1 Massa Carrara 6,7 7,2 7,0 7,1 6,3 6,8 Pisa 7,2 7,2 7,1 7,5 7,6 7,4 Pistoia 5,2 5,1 5,9 4,9 6,3 7,2 Prato 3,0 3,2 3,2 3,4 3,8 4,1 Siena 3,1 3,3 3,3 3,4 5,2 6,1 Toscana 4,3 4,3 4,6 4,9 5,5 5,8 Cooperative sociali Arezzo 1,6 1,7 1,9 2,0 2,1 2,2 Firenze 1,5 1,3 1,3 1,3 1,5 1,5 Grosseto 1,3 1,3 1,3 1,5 1,6 1,7 Livorno 1,2 1,1 1,1 1,2 1,1 1,1 Lucca 1,5 1,6 1,5 1,9 1,9 1,6 Massa Carrara 1,2 1,5 1,6 1,8 1,8 1,5 Pisa 1,2 1,1 1,0 0,9 1,0 0,9 Pistoia 1,5 1,6 1,6 2,1 2,2 2,2 Prato 1,5 1,7 1,6 1,7 1,6 1,5 Siena 1,8 1,8 1,8 1,8 2,1 2,0 Toscana 1,4 1,4 1,4 1,5 1,6 1,6

12 12 Tabella 6 Istituzioni non profit censite in Toscana per provincia. Confronto censimenti (valori assoluti e per residenti) Fonte: Istat, Censimento istituzioni non profit 2001 e 2011 Territorio n. unità attive Diff per resid. n. unità attive per resid. variaz. % unità attive var. per resid. Arezzo , ,8 19,1 7,0 Firenze , ,8 36,5 15,8 Grosseto , ,7 19,9 8,7 Livorno , ,9 22,1 8,9 Lucca , ,3 47,7 20,4 Massa Carrara , ,9 11,8 5,2 Pisa , ,2 30,2 12,2 Pistoia , ,8 13,9 3,5 Prato , ,7 36,5 11,6 Siena , ,2 45,4 21,6 Toscana , ,1 30,3 12,6 Italia , ,7 28,0 8,9 Tabella 7 Risorse umane coinvolte nelle istituzioni non profit censite in Toscana per provincia e tipologia. Censimenti 2001 e 2011 (valori assoluti e variazione %) Fonte: Istat, Censimento istituzioni non profit 2001 e 2011 Territorio addetti Lavoratori esterni lavoratori temporanei volontari Totale valori assoluti 2011 Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana Italia Variazione % Arezzo 30,8 60,4 4,2 33,6 34,2 Firenze 24,5 62,2 21,2 31,1 32,2 Grosseto 35,3 34,6 71,4 29,9 30,3 Livorno 15,3 51,7 10,7 22,5 23,0 Lucca 31,7 60,7 92,6 37,3 37,6 Massa Carrara 23,8 46,9 100,0 15,0 17,0 Pisa 32,4 67,8 90,8 24,0 26,4 Pistoia 51,4 60,9 75,0 28,7 31,7 Prato 23,9 69,8 75,0 31,1 32,6 Siena 42,4 64,7 38,9 38,6 39,5 Toscana 29,9 61,3 40,4 30,7 31,8 Italia 28,2 62,9 32,5 30,3 31,6

13 13 Tabella 8 Risorse umane coinvolte nelle istituzioni non profit censite in Toscana per provincia e tipologia. Censimento 2011 (valori %, per istituzione non profit e per 100 residenti) Fonte: Istat, Censimento istituzioni non profit 2011 Territorio addetti lavoratori esterni valori % lavoratori temporanei volontari Totale Arezzo 8,1 3,3 0,1 88,6 100,0 Firenze 8,5 5,4 0,1 85,9 100,0 Grosseto 6,2 2,6 0,1 91,2 100,0 Livorno 7,6 3,3 0,1 88,9 100,0 Lucca 6,0 2,6 0,0 91,4 100,0 Massa Carrara 14,5 2,0 0,0 83,5 100,0 Pisa 8,8 3,8 0,1 87,3 100,0 Pistoia 9,1 2,9 0,1 87,9 100,0 Prato 9,4 5,5 0,0 85,1 100,0 Siena 6,4 2,5 0,0 91,1 100,0 Toscana 8,1 3,8 0,1 88,0 100,0 Italia 11,9 4,7 0,1 83,3 100,0 per istituzione no profit Arezzo 1,6 0,6 0,0 17,0 19,3 Firenze 1,9 1,2 0,0 19,1 22,2 Grosseto 1,1 0,4 0,0 15,6 17,1 Livorno 1,4 0,6 0,0 16,8 18,8 Lucca 1,2 0,5 0,0 19,0 20,7 Massa Carrara 2,6 0,4 0,0 15,1 18,1 Pisa 1,7 0,7 0,0 16,6 19,1 Pistoia 1,8 0,6 0,0 17,3 19,7 Prato 1,8 1,1 0,0 16,8 19,7 Siena 1,6 0,6 0,0 22,8 25,1 Toscana 1,7 0,8 0,0 18,1 20,6 Italia 2,3 0,9 0,0 15,8 19,0 per 100 residenti Arezzo 1,0 0,4 0,0 11,2 12,7 Firenze 1,3 0,8 0,0 12,8 14,8 Grosseto 0,7 0,3 0,0 10,6 11,6 Livorno 0,8 0,4 0,0 9,4 10,5 Lucca 0,9 0,4 0,0 13,1 14,4 Massa Carrara 1,4 0,2 0,0 8,3 9,9 Pisa 1,1 0,5 0,0 11,4 13,0 Pistoia 1,1 0,3 0,0 10,3 11,8 Prato 1,0 0,6 0,0 9,2 10,8 Siena 1,3 0,5 0,0 18,1 19,9 Toscana 1,1 0,5 0,0 11,8 13,4 Italia 1,1 0,5 0,0 8,0 9,6

14 14 Tabella 9 Istituzioni non profit censite in Toscana per provincia e settore di attività. Censimento 2011 (valori assoluti e %) Fonte: Istat, Censimento istituzioni non profit 2011 Territorio cultura, sport istruz. ricerca sanità assist. sociale valori assoluti relaz. sind. altre att. Totale AR FI GR LI LU MS PI PT PO SI Toscana Italia valori % AR 70,0 3,6 4,6 6,2 5,1 10,5 100,0 FI 66,2 6,4 3,9 6,5 4,9 12,1 100,0 GR 68,4 2,1 4,7 6,0 6,8 12,0 100,0 LI 65,2 3,1 5,1 6,5 6,5 13,7 100,0 LU 70,3 2,8 6,8 5,9 5,0 9,1 100,0 MS 67,4 3,7 4,6 7,0 6,7 10,7 100,0 PI 68,8 4,9 5,3 5,5 4,2 11,3 100,0 PT 69,0 2,4 4,7 5,9 5,5 12,4 100,0 PO 68,7 4,2 3,0 7,6 5,2 11,3 100,0 SI 63,6 4,3 5,4 7,2 4,9 14,7 100,0 Toscana 67,6 4,3 4,8 6,3 5,2 11,8 100,0 Italia 65,0 5,2 3,6 8,3 5,4 12,4 100,0

15 15 Tabella 10 Istituzioni non profit censite in Toscana per provincia e forma giuridica. Censimento 2011 (valori assoluti e %) Fonte: Istat, Censimento istituzioni non profit 2011 Territorio coop sociale ass. riconosc. fondazione valori assoluti Ass. no ricon. altro Totale Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana Italia valori % Arezzo 2,6 25,5 2,2 65,4 4,3 100,0 Firenze 2,3 22,6 2,6 67,9 4,6 100,0 Grosseto 1,7 30,6 0,9 62,3 4,5 100,0 Livorno 2,1 22,8 0,9 70,1 4,1 100,0 Lucca 2,3 24,5 2,0 68,1 3,1 100,0 Massa Carrara 2,9 29,9 1,5 62,3 3,5 100,0 Pisa 1,3 22,6 2,2 69,5 4,3 100,0 Pistoia 2,3 21,2 1,6 71,2 3,7 100,0 Prato 3,3 19,7 1,6 72,6 2,9 100,0 Siena 2,5 25,3 2,7 65,5 4,1 100,0 Toscana 2,2 23,9 2,0 67,7 4,1 100,0 Italia 3,7 22,7 2,1 66,7 4,8 100,0

16 16 Tabella 11 Istituzioni non profit censite in Toscana per provincia e calsse di addetti. Censimento 2011 (valori assoluti e %) Fonte: Istat, Censimento istituzioni non profit 2011 Territorio valori assoluti 20 e oltre Totale Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana Italia valori % Arezzo 88,7 8,3 1,3 1,7 100,0 Firenze 85,4 11,1 1,6 1,9 100,0 Grosseto 89,3 8,9 1,0 0,8 100,0 Livorno 87,9 9,4 1,3 1,4 100,0 Lucca 90,1 7,5 1,1 1,3 100,0 Massa Carrara 88,9 8,5 1,2 1,5 100,0 Pisa 89,5 8,1 1,2 1,2 100,0 Pistoia 87,4 9,8 1,3 1,6 100,0 Prato 85,9 10,4 1,4 2,2 100,0 Siena 87,9 9,3 1,5 1,2 100,0 Toscana 87,7 9,4 1,3 1,6 100,0 Italia 86,2 10,2 1,7 1,9 100,0

17 17 Per saperne di più... Le fonti Regione Toscana, Sistema informativo del terzo settore Istat, Censimento istituzioni non profit 2001 Istat, Censimento istituzioni non profit 2011 I lavori più recenti in Toscana Ars Toscana (2014), Il terzo settore e i nuovi scenari del bisogno Bagnoli L. (a cura di 2013), La lettura del bilancio delle Odv toscane. Anni Ciucci R. e Tomei G. (2013), L'importante è partecipare. Il ruolo di advocacy delle associazioni di volontariato in Toscana Salvini A. (a cura di 2012), Le reti del volontariato in Toscana. Un'indagine in tre territori: Follonica, Garfagnana, Pistoia. Carboni S. e altri (a cura di 2012), Anziani e non autosufficienza. Ruolo e servizi del volontariato in Toscana Salvini A. (a cura di 2011), Le trasformazioni del volontariato toscano. 3 rapporto di indagine Approfondimenti locali dagli Osservatori Sociali Provinciali Arezzo Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Il terzo settore in Provincia di Arezzo: economia, occupazione e coesione sociale (2005) Il Terzo settore a Grosseto Focus tematico n. 11 (2010) Terzo settore e cittadinanza attiva nella provincia di Grosseto (2003) Guida al volontariato (2009) Guida delle cooperative sociali (2007) Guida delle associazioni di promozione sociale (2006) Report APS risultati della rilevazione on line (2011) Report Coop Sociali Risultati della rilevazione on line (2011) Report Volontariato risultati della rilevazione on line (2011) Report APS risultati della rilevazione on line (2012) Report Coop Sociali Risultati della rilevazione on line (2012) Report Volontariato risultati della rilevazione on line (2012) La produzione civile. Cooperative, servizi sociali e governance in provincia di Massa Carrara (2010)

18 18 Pisa Pistoia Motivazione e lavoro sociale Le condizioni di lavoro nelle cooperative sociali in provincia di Pisa (2008) Indagine di valutazione dei percorsi di inserimento lavorativo di persone svantaggiate nelle coop sociali tipo B nella provincia di Pisa (2007) Tra solidarietà e imprenditorialità sociale Cooperazione e volontariato a Pistoia (2009) Prato Analisi sulle organizzazioni del III Settore nella provincia di Prato (2010) I LAVORI DELLA RETE DEGLI OSSERVATORI SOCIALI Violenza di genere Condizione abitativa Esclusione sociale Immigrazione Sesto rapporto sulla violenza di genere in Toscana (2014) Quinto rapporto sulla violenza di genere in Toscana (2013) Quarto rapporto sulla violenza di genere in Toscana (2012) Terzo rapporto sulla violenza di genere in Toscana (2011) Secondo rapporto sulla violenza di genere in Toscana (2010) Primo rapporto sulla violenza di genere in Toscana (2009) Abitare in Toscana Terzo rapporto sulla condizione abitativa (2014) Abitare in Toscana Secondo rapporto sulla condizione abitativa (2013) Abitare in Toscana Primo rapporto sulla condizione abitativa (2012) Disabilità in Toscana. Dal percorso scolastico al dopo di noi Il trasporto sociale in Toscana (2014) Secondo rapporto sull esclusione sociale in Toscana. Un indagine sulla povertà alimentare (2013) Esclusione sociale e disagio grave in Toscana Rapporto 2011 Indagine sulle strutture e sui servizi per la povertà (2011) Lingua e cittadinanza. La formazione linguistica per migranti in Toscana. Primo rapporto (2014) Emergenza Nord Africa I percorsi di accoglienza diffusa Analisi e monitoraggio del sistema (2012) Le dinamiche locali dell integrazione (2011) Le voci dell immigrazione (2010)

19 19 I Profili della Rete Sistemi informativi georeferenziati Open data Il profilo sociale regionale anno 2014 n. 1 Gli anziani in Toscana n. 2 Il terzo settore in Toscana n. 3 Immigrazione straniera in Toscana n. 4 La violenza di genere in Toscana n. 5 Minori e condizione giovanile in Toscana n. 6 Povertà ed esclusione sociale in Toscana n. 7 Condizione abitativa in Toscana Strutture operanti nel contrasto alla povertà Strutture operanti nel contrasto alla violenza di genere Strutture operanti nell accoglienza di migranti Sedi di corsi di lingua italiana per adulti stranieri Set di indicatori per il Profilo di salute Set di indicatori per il Profilo di salute Strutture di sostegno per le vittime di violenza di genere Strutture di aiuto per la povertà Strutture coinvolte nel progetto ENA Emergenza Nord Africa

20 I Profili della Rete Profilo n. 2 Terzo settore in Toscana Direzione generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale Area di Coordinamento Politiche sociali di tutela, legalità pratica sportiva e sicurezza urbana, progetti integrati strategici Osservatorio Sociale Regionale osr@regione.toscana.it In collaborazione con gli Osservatori Sociali Provinciali L Osservatorio sociale regionale è una struttura organizzativa della Regione Toscana finalizzata alla realizzazione di un sistema di osservazione, monitoraggio, analisi e previsione dei fenomeni sociali, nonché di monitoraggio ed analisi di impatto delle relative politiche (L.R. 41/2005 Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale art. 40). Tali compiti sono assegnati all Osservatorio Sociale Regionale anche per specifici fenomeni quali la violenza di genere (L.R. 59/2007 Norme contro la violenza di genere art. 10), l immigrazione (L.R. 29/2009 Norme per l accoglienza, l integrazione partecipe e la tutela dei cittadini stranieri nella Regione Toscana art. 6 comma 13), il disagio abitativo (L.R. 75/2012 Misure urgenti per la riduzione del disagio abitativo. Istituzione delle commissioni territoriali per il contrasto del disagio abitativo art. 3, commi 1 e 2) e le condizioni di vita di minori e famiglie (L.R. 31/2000 Partecipazione dell Istituto degli Innocenti di Firenze all attuazione delle politiche regionali di promozione e di sostegno rivolte all infanzia e all adolescenza art. 2, comma 2, lettera a). Analisi dei dati e realizzazione report a cura di: Massimiliano Faraoni (Simurg Ricerche) per conto della Rete regionale degli Osservatori sociali

I Profili dell OSR. Profilo n. 2. Sommario. Settembre 2017

I Profili dell OSR. Profilo n. 2. Sommario. Settembre 2017 I Profili dell OSR Profilo n. 2 Settembre 2017 Sommario Introduzione Il terzo settore formalizzato L universo non profit Il terzo settore in infografica Una sintetica visione zonale Breve appendice statistica

Dettagli

Numero di Cooperative sociali per tipologia Tipo A T ipo B Tipo C

Numero di Cooperative sociali per tipologia Tipo A T ipo B Tipo C 7. Terzo Settore Qui di seguito troviamo i dati, aggiornati al dicembre 7, relativi alla distribuzione per provincia delle organizzazioni di volontariato e delle cooperative sociali iscritte al registro

Dettagli

Dossier statistico 2014

Dossier statistico 2014 IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Dossier statistico 2014 A cura di: Con il supporto di: FONDAZIONE CRUP, CARITAS DIOCESANA DI UDINE Sommario Pagina Presentazione 3 Definizione di Terzo Settore

Dettagli

Cooperative sociali in provincia di Lucca

Cooperative sociali in provincia di Lucca PROVINCIA DI LUCCA SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI, SOCIALI E SPORTIVE Cooperative sociali in provincia di Lucca Primi risultati della rilevazione online Alcune statistiche Novembre Cooperative sociali in

Dettagli

Quinto Rapporto sulla violenza di genere in Toscana

Quinto Rapporto sulla violenza di genere in Toscana Quinto Rapporto sulla violenza di genere in Toscana Pisa, 26 novembre 2013 L Osservatorio sociale regionale e la Rete degli Osservatori sociali provinciali: introduzione Luca Puccetti Osservatorio Sociale

Dettagli

Partecipazione e terzo settore

Partecipazione e terzo settore 235 9 Partecipazione e terzo settore 236 9.1 La diffusione del terzo settore e le tipologie di organizzazioni Tabella 9.1: Istituzioni no-profit censite nel 2001 e incidenza sulla popolazione residente

Dettagli

Il Progetto Con-Trat-To Un esperienza regionale per il contrasto della tratta e del traffico di esseri umani

Il Progetto Con-Trat-To Un esperienza regionale per il contrasto della tratta e del traffico di esseri umani Le Politiche di integrazione dei Rom e delle altre marginalità in Europa Laboratorio preparatorio alle visite di studio sul tema Roma 25 ottobre 2012 Il Progetto Con-Trat-To Un esperienza regionale per

Dettagli

Il nuovo assetto dell Osservatorio sociale a supporto della Regione e del territorio

Il nuovo assetto dell Osservatorio sociale a supporto della Regione e del territorio Il nuovo assetto dell Osservatorio sociale a supporto della Regione e del territorio Il percorso svolto e le prospettive future Vinicio Biagi Settore Governance e Programmazione del Sistema Integrato dei

Dettagli

Il Censimento delle Istituzioni Non Profit (INP)

Il Censimento delle Istituzioni Non Profit (INP) Università Magna Graecia Il Censimento delle Istituzioni Non Profit (INP) La Rilevazione e i risultati Francesco Gaudio Ricercatore 1 La Relazione Obiettivo Veicolare conoscenze di base (1) sul Censimento

Dettagli

La struttura e la dinamica delle istituzioni non profit in Liguria

La struttura e la dinamica delle istituzioni non profit in Liguria GENOVA 22 febbraio 2018 Censimento permanente ISTITUZIONI NON PROFIT La struttura e la dinamica delle istituzioni non profit in Liguria Raffaella Succi Istat - Sede territoriale per la Liguria 1 Obiettivi

Dettagli

L'Osservatorio sociale regionale Sviluppo, funzionamento e materiali, prospettive

L'Osservatorio sociale regionale Sviluppo, funzionamento e materiali, prospettive L'Osservatorio sociale regionale Sviluppo, funzionamento e materiali, prospettive Roma, 18 marzo 2015 Luca Puccetti Osservatorio Sociale Regionale Sommario Cos è l Osservatorio sociale Lo sviluppo della

Dettagli

COMUNE di CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA di FIRENZE

COMUNE di CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA di FIRENZE COMUNE di CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA di FIRENZE REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO, LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO. APPROVATO

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT IN PROVINCIA DI FORLI -CESENA

IL SETTORE NON PROFIT IN PROVINCIA DI FORLI -CESENA IL SETTORE NON PROFIT IN PROVINCIA DI FORLI -CESENA PRIMI RISULTATI DEL CENSIMENTO 2011 UFFICIO STATISTICA STUDI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE IL SETTORE NON PROFIT IN PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA: PRIMI

Dettagli

Famiglie e abitazioni

Famiglie e abitazioni 57 2 Famiglie e abitazioni 58 2.1 Famiglie, tipologie e dimensione media Tabella 2.1: Numero di famiglie e dimensione media per comune dal 1991 al 2001 Numero famiglie n medio componenti 1991 2001 diff.

Dettagli

Tavola 1 - Istituzioni non profit attive e risorse umane impiegate - Censimenti 2001 e 2011 (valori assoluti e variazioni percentuali)

Tavola 1 - Istituzioni non profit attive e risorse umane impiegate - Censimenti 2001 e 2011 (valori assoluti e variazioni percentuali) Allegato statistico Audizione del Direttore centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici XII Commissione "Affari Sociali" della Camera dei Deputati Roma, 13 novembre 2014 Tavola 1 -

Dettagli

POTENZIALITA E PROSPETTIVE. Pisa, 22 marzo a cura di Stefano Lomi

POTENZIALITA E PROSPETTIVE. Pisa, 22 marzo a cura di Stefano Lomi POTENZIALITA E PROSPETTIVE Pisa, 22 marzo 2019 a cura di Stefano Lomi Consistenza del terzo settore e del non profit Terzo settore formalizzato (iscritto a registri/albi regionali) 6.439 organizzazioni

Dettagli

Organizzazione e Innovazione Sociale

Organizzazione e Innovazione Sociale Organizzazione e Innovazione Sociale Corso di Laura in Sociologia Anno Accademico 2015-2016 II Semestre Marzia Ventura marziaventura@unicz.it Organizzazione e Innovazione Sociale 1 Le aziende non profit

Dettagli

Famiglie e abitazioni

Famiglie e abitazioni 2 Famiglie e abitazioni 2.1 Famiglie, tipologie e dimensione media Tabella 2.1: Andamento del numero di famiglie residenti e della dimensione media per comune. Anni 1991-2006 (valori assoluti) valori assoluti

Dettagli

L universo cooperativo: imprese, governance ed occupazione

L universo cooperativo: imprese, governance ed occupazione L universo cooperativo: imprese, governance ed occupazione Andrea Cardosi Unioncamere Toscana La cooperazione fra mutualità e mercato Conferenza della Cooperazione Firenze, 4 e 5 dicembre 2008 IRPET -

Dettagli

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2015

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2015 IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2015 Evidenze, criticità e appunti per il futuro Massimiliano Faraoni Simurg Ricerche, 14 aprile 2016 Di cosa parliamo Aspetti demografici Le famiglie Minori e giovani Disabilità

Dettagli

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI E quell insieme di organizzazioni che producono beni/servizi e gestiscono attività fuori dal mercato o, se operano nel mercato, agiscono con finalità non lucrative,

Dettagli

Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca

Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca PROVINCIA DI LUCCA SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI, SOCIALI E SPORTIVE E DI GENERE Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca Risultati della rilevazione online 0 Alcune statistiche 0 Le

Dettagli

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale Patrizia Lattarulo Sala del Gonfalone - Consiglio Regionale

Dettagli

Principali innovazioni non profit in Italia. Censimento. Censimento ANDREA MANCINI. Gian Paolo Barbetta Franco Lorenzini Andrea Mancini

Principali innovazioni non profit in Italia. Censimento. Censimento ANDREA MANCINI. Gian Paolo Barbetta Franco Lorenzini Andrea Mancini Censimento Il non profit in Italia. Quali sfide dell industria e quali opportunità per il Paese 16 aprile e dei 2014 servizi 2011 Principali innovazioni e Struttura risultati e dinamica del del non profit

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE Il non profit a Forlì-Cesena: i risultati del censimento Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna e Marche Camera di

Dettagli

Il PROFILO SOCIALE REGIONALE. Strumenti per la programmazione sociale e sociosanitaria

Il PROFILO SOCIALE REGIONALE. Strumenti per la programmazione sociale e sociosanitaria Il PROFILO SOCIALE REGIONALE Strumenti per la programmazione sociale e sociosanitaria Firenze, 6 Novembre 2014 La giornata Il progetto della Rete degli Osservatori sociali a supporto della programmazione

Dettagli

GOVERNANCE DEL MONITORAGGIO: CHI PRODUCE INFORMAZIONI, CHI LE RICEVE, A COSA SERVONO L esperienza di una Regione

GOVERNANCE DEL MONITORAGGIO: CHI PRODUCE INFORMAZIONI, CHI LE RICEVE, A COSA SERVONO L esperienza di una Regione GOVERNANCE DEL MONITORAGGIO: CHI PRODUCE INFORMAZIONI, CHI LE RICEVE, A COSA SERVONO L esperienza di una Regione La RETE dell Osservatorio Sociale della Regione Toscana La Mastra Marco - Osservatorio Sociale

Dettagli

MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. DATI al SIDI

MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. DATI al SIDI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio III Unità operativa 3 MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DATI

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011 2 TERZO SETTORE COMPLESSO DI ISTITUZIONI CHE, PONENDOSI ALL INTERNO DEL SISTEMA ECONOMICO,

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca

Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca PROVINCIA DI LUCCA SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI, SOCIALI E SPORTIVE. POLITICHE DI GENERE Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca Risultati della rilevazione online 0 Alcune statistiche

Dettagli

Imprese e settori dell economia toscana

Imprese e settori dell economia toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana nel 2013 Imprese e settori dell economia toscana Firenze, 10 giugno 2014 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana

Dettagli

MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. DATI al SIDI

MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. DATI al SIDI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio III Unità operativa 3 MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DATI

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Il Bilancio di genere 2012 della Provincia di Livorno

PROVINCIA DI LIVORNO. Il Bilancio di genere 2012 della Provincia di Livorno PROVINCIA DI LIVORNO Il Bilancio di genere 2012 della Provincia di Livorno Artemisia Gentileschi Autoritratto come martire (1615) Dott.ssa Rita Sardelli Definizione del bilancio di genere Il Bilancio di

Dettagli

La cooperazione sociale e l impresa sociale in Trentino-Alto Adige: dati e scenari evolutivi. Chiara Carini Euricse Trento, 24 novembre 2011

La cooperazione sociale e l impresa sociale in Trentino-Alto Adige: dati e scenari evolutivi. Chiara Carini Euricse Trento, 24 novembre 2011 La cooperazione sociale e l impresa sociale in Trentino-Alto Adige: dati e scenari evolutivi Chiara Carini Euricse Trento, 24 novembre 2011 1 Quali imprese possiamo considerare come sociali? Imprese sociali

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 20-02-2007 REGIONE LIGURIA NORME PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

Dettagli

Il 15 Censimento della Popolazione e delle abitazioni in Toscana

Il 15 Censimento della Popolazione e delle abitazioni in Toscana Istat, Ufficio Territoriale per la Toscana e l Umbria Sede per la Toscana 86 : Dinamica della popolazione dall Unità d Italia Popolazione residente in Toscana ai confini attuali Toscana 97 Alcuni andamenti

Dettagli

Il volontariato in Italia alla luce dei primi risultati del censimento non profit

Il volontariato in Italia alla luce dei primi risultati del censimento non profit Le Giornate di Bertinoro per l economia civile XIII edizione 11-12 ottobre 2013 Il volontariato in Italia alla luce dei primi risultati del censimento non profit Sabrina Stoppiello, Stefania Della Queva,

Dettagli

ABITARE IN TOSCANA 2018

ABITARE IN TOSCANA 2018 ABITARE IN TOSCANA 2018 Sesto VII rapporto sulla condizione abitativa sulla condizione abitativa La struttura del rapporto Il contesto toscano Lo stock abitativo Il mercato (compravendite e locazioni)

Dettagli

Il volontariato e il non profit pugliese

Il volontariato e il non profit pugliese Identitàe ruolo del volontariato all indomani della riforma. Verso nuovo legame con la comunità Il volontariato e il non profit pugliese Stefania Della Queva, Mauro Caramaschi Servizio Censimenti Economici

Dettagli

Il mercato immobiliare in Toscana nel 2016

Il mercato immobiliare in Toscana nel 2016 1 Il mercato immobiliare in Toscana nel 2016 A cura del Centro Studi Ance Toscana 2 INDICE 1. Il mercato residenziale 2. Il mercato non residenziale 3. Gli uffici 4. I negozi e i centri commerciali 5.

Dettagli

PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA

PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA Anna Italia Fondazione CENSIS Bologna, 24 gennaio 2015 Le funzioni storiche dell economia sociale in Italia Coprire i bisogni

Dettagli

TERZO SETTORE Dlgs. 460/97 e L. 383/00

TERZO SETTORE Dlgs. 460/97 e L. 383/00 TERZO SETTORE Dlgs. 460/97 e L. 383/00 ACLI Este (PD), 8 Giugno 2005 Luca Dall Ara, Centro di servizio per il volontariato AGENDA 1. Perchè costituire una O.N.P.? (e con quale forma giuridica?) 2. L.383/2000

Dettagli

Economia e lavoro. 8.1 Indicatori sul lavoro

Economia e lavoro. 8.1 Indicatori sul lavoro 8 Economia e lavoro 8.1 Indicatori sul lavoro Tabella 8.1: Andamento del tasso di attività totale per provincia. Anni 1996-2006 Arezzo 49,5 48,5 48,5 49,2 49,3 50,7 50,4 51,5 51,3 50,6 52,1 Firenze 48,9

Dettagli

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete A cura di: Dott.ssa Simona Piazza CHE COSA è IL TERZO SETTORE? Il Terzo Settore è il terreno su cui si muovono i soggetti di volontariato

Dettagli

Dove il pubblico non arriva Il caso TOSCANA. Intervento Roberto Negrini, presidente Legacoop Toscana Firenze 14 Marzo 2016

Dove il pubblico non arriva Il caso TOSCANA. Intervento Roberto Negrini, presidente Legacoop Toscana Firenze 14 Marzo 2016 Dove il pubblico non arriva Il caso TOSCANA Intervento Roberto Negrini, presidente Legacoop Toscana Firenze 14 Marzo 2016 Le cooperative sociali Le cooperative sociali sono imprese finalizzate al perseguimento

Dettagli

In questo breve rapporto di commento e analisi dei dati regionali, svilupperemo soprattutto due prospettive di lettura dei dati: in primo luogo,

In questo breve rapporto di commento e analisi dei dati regionali, svilupperemo soprattutto due prospettive di lettura dei dati: in primo luogo, In questo breve rapporto di commento e analisi dei dati regionali, svilupperemo soprattutto due prospettive di lettura dei dati: in primo luogo, quello di inserire la situazione toscana all interno di

Dettagli

La riforma del Terzo settore: evoluzione o rivoluzione? Terzo settore e cooperazione: sguardo di insieme

La riforma del Terzo settore: evoluzione o rivoluzione? Terzo settore e cooperazione: sguardo di insieme La riforma del Terzo settore: evoluzione o rivoluzione? Terzo settore e cooperazione: sguardo di insieme 31 maggio 2018 La riforma del Terzo settore Le definizioni contenute nel D. LGS 117/2017 (cd. Codice

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto Dossier statistico per le politiche sociali Osservatorio per le politiche sociali della Provincia di Grosseto per le politiche sociali A cura di: Simurg Ricerche Via Sansoni, 13 57123

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Imprese e addetti secondo Asia 2013 Settembre 2015 Il report descrive lo stato delle imprese

Dettagli

Le associazioni di volontariato in provincia di Lucca

Le associazioni di volontariato in provincia di Lucca PROVINCIA DI LUCCA SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI, SOCIALI E SPORTIVE E DI GENERE Le associazioni di volontariato in provincia di Lucca Risultati della rilevazione online 0 Alcune statistiche 0 Le associazioni

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PER

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PER PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSCANA COMUNI DI AREZZO, FIRENZE, GROSSETO, LIVORNO, LUCCA, MASSA, PISA, PISTOIA, PRATO, SIENA ANCI REGIONALE PER LA COSTITUZIONE DI UNITÀ TERRITORIALI PER L ACCOGLIENZA

Dettagli

Il PROFILO SOCIALE REGIONALE Strumenti per la programmazione sociale e sociosanitaria

Il PROFILO SOCIALE REGIONALE Strumenti per la programmazione sociale e sociosanitaria Il PROFILO SOCIALE REGIONALE 2015 Strumenti per la programmazione sociale e sociosanitaria Firenze, 14 Aprile 2016 L Osservatorio Sociale Regionale e gli strumenti a supporto della programmazione Marco

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 GRADO ISTRUZIONE ToscanaContingentiNomineDocenti2015TabellaAliquote15072015.xlsx contingenti per sui posti vacanti e disponibili in titolari 2015/16 al 16 esubero provinciale vacanze su O.D. contingente

Dettagli

VOLONTARIATO 2.0. Volontariato post moderno e riforma del Terzo Settore: un nuovo modello organizzativo per operare nel sociale.

VOLONTARIATO 2.0. Volontariato post moderno e riforma del Terzo Settore: un nuovo modello organizzativo per operare nel sociale. VOLONTARIATO 2.0 Volontariato post moderno e riforma del Terzo Settore: un nuovo modello organizzativo per operare nel sociale. Sintesi del contesto e dati sul volontariato organizzato in Toscana. Firenze

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Gennaio 2015 Struttura e addetti d impresa- Anno 2012 In sintesi: in termini di imprese,

Dettagli

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 PIANO DI ZONA 2013-2015: LINEE GUIDA CONTENUTI PRINCIPALI SERATA INFORMATIVA San Vito al Tagliamento, Auditorium Comunale Piazzale Zotti 1, ore 18 2

Dettagli

LE RISORSE PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA SOCIALE. SARA RAGO, AICCON-The FundRaising School

LE RISORSE PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA SOCIALE. SARA RAGO, AICCON-The FundRaising School LE RISORSE PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA SOCIALE SARA RAGO, AICCON-The FundRaising School INDICE Parte 1 Il TERZO SETTORE IN ITALIA Risorse e identità del Terzo settore

Dettagli

Andamento infortuni malattie. professionali

Andamento infortuni malattie. professionali Andamento infortuni malattie INAIL dott. Carmine Cervo professionali 1 ANNI 2008-2012 Lido di Camaiore, 13/06/2014 SCOPO DELL INTERVENTO 2 1. Fornire uno scenario di sintesi sull andamento quantitativo

Dettagli

Economia e lavoro. OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004

Economia e lavoro. OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004 221 8 Economia e lavoro OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004 222 8.1 Indicatori sul lavoro Tabella 8.1: Evoluzione del tasso di attività 44 totale 1996-2002 per provincia Provincia 1996 1997

Dettagli

IMPRESE, ISTITUZIONI PUBBLICHE E SETTORE NON PROFIT IN PROVINCIA DI TRENTO

IMPRESE, ISTITUZIONI PUBBLICHE E SETTORE NON PROFIT IN PROVINCIA DI TRENTO Censimento dell industria e dei servizi 2011 IMPRESE, ISTITUZIONI PUBBLICHE E SETTORE NON PROFIT IN PROVINCIA DI TRENTO Mariacristina Mirabella - Direttore Ufficio Rilevazioni e ricerche economiche del

Dettagli

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1988, N. 24. Norme in materia di cooperazione di solidarietà sociale 1

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1988, N. 24. Norme in materia di cooperazione di solidarietà sociale 1 LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1988, N. 24 Norme in materia di cooperazione di solidarietà sociale 1 Art. 1 2 (Finalità della legge) 1. La Regione, riconoscendo nella cooperativa un'impresa idonea a svolgere

Dettagli

La dinamica della crescita urbana: Firenze e la Toscana. Patrizia Lattarulo

La dinamica della crescita urbana: Firenze e la Toscana. Patrizia Lattarulo La dinamica della crescita urbana: Firenze e la Toscana Patrizia Lattarulo Premessa: La Toscana, le tendenze demografiche 1997/2008 Evoluzione della popolazione Val Assoluto S naturale Variazione % S migr

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 4 ) Delibera N.634 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 4 ) Delibera N.634 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-07-2010 (punto N. 4 ) Delibera N.634 del 05-07-2010 Proponente SALVATORE ALLOCCA DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

L offerta di servizi sportivi in Italia

L offerta di servizi sportivi in Italia 6 novembre 2002 L offerta di servizi sportivi in Italia In occasione della Sesta conferenza nazionale di statistica, l appuntamento biennale tra produttori e utilizzatori della statistica ufficiale, dedicato

Dettagli

Istituzioni pubbliche. Unità attive e addetti. Settore di attività forma giuridica. Numero addetti per tipo di istituzione

Istituzioni pubbliche. Unità attive e addetti. Settore di attività forma giuridica. Numero addetti per tipo di istituzione Dati censimento 2011 Istituzioni pubbliche Unità attive e addetti Settore di attività forma giuridica Numero addetti per tipo di istituzione Settore di attività e volontariato Volontariato per fasce di

Dettagli

Servizi di informazione

Servizi di informazione Iniziative internazionali Seminario Europeo New Mind strumenti per la realizzazione di modelli di accreditamento, di valutazione e certificazione della qualità nei servizi per le dipendenze e per la cura

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 DELIBERAZIONE 25 novembre 2014, n. 1044

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 DELIBERAZIONE 25 novembre 2014, n. 1044 32 3.12.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 DELIBERAZIONE 25 novembre 2014, n. 1044 Fondo nazionale destinato agli inquilini morosi incolpevoli - di cui al D.L. 102/2013, convertito

Dettagli

I Tassi di Ricovero in Toscana

I Tassi di Ricovero in Toscana In Toscana, dai dati alle scelte: L ospedalizzazione pediatrica e neonatale Firenze, 22 gennaio 2008 I Tassi di Ricovero in Toscana Rachele Capocchi 1, Franca Rusconi 2, Simone Bartolacci 1, Monia Puglia

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE SABBIA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E MODIFICATO CON

ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E MODIFICATO CON ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E MODIFICATO CON DGR N. 645/2013. INDICE DELLE MODIFICHE AL DOCUMENTO ATTUATIVO FINANZIARIO

Dettagli

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia Spesa del pubblico per Provincia 180.000.000 Toscana 40.249.224 9.000.000 0 km 20 40 60 80 100 120 140 Siae - Ufficio Statistica 460 Le mappe dello spettacolo 2014 Provincia di Arezzo - Attività cinematografica

Dettagli

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015 Provincia di Reggio Emilia 1 6. IL TERZO SETTORE 2 Le organizzazioni di volontariato

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LEGGERLA, CAPIRLA, APPLICARLA

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LEGGERLA, CAPIRLA, APPLICARLA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LEGGERLA, CAPIRLA, APPLICARLA PARTE GIURIDICA PAOLO DANESI RESTA VIGENTE IL CODICE CIVILE CHE ARTICOLA GLI ENTI NON LUCRATIVI DEL LIBRO PRIMO IN: ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE

Dettagli

Deliberazione n del 20 novembre 2009

Deliberazione n del 20 novembre 2009 A.G.C. 18 - Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport, Tempo Libero, Spettacolo - Deliberazione n. 1731 del 20 novembre 2009 - Disegno di legge regionale recante "Istituzione del registro regionale della

Dettagli

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Toscana Dopo una crescita molto debole nel 2011, la Toscana ha subito una fl essione del PIL di poco più contenuta della media nazionale

Dettagli

Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso il censimento permanente

Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso il censimento permanente Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso il censimento permanente Sabrina Stoppiello Istat Direzione Centrale per le Statistiche Economiche Roma 15 maggio 2019 Introduzione Il primo

Dettagli

Società della Salute Zona Pisana Piano Integrato di Salute Anno Zero

Società della Salute Zona Pisana Piano Integrato di Salute Anno Zero Conferenza dei Sindaci Azienda USL 5 Piano Integrato di Salute Anno Zero Anno 2005 1 1 In Copertina: Mani che disegnano Maurits Cornelis Escher, 1948 2 Piano Integrato di Salute Anno Zero Indice Introduzione

Dettagli

Carta etica e sostegno al disagio giovanile nello sport. Ufficio Sport REGIONE TOSCANA

Carta etica e sostegno al disagio giovanile nello sport. Ufficio Sport REGIONE TOSCANA Carta etica e sostegno al disagio giovanile nello sport Ufficio Sport REGIONE TOSCANA D.G.R.989/2015 Interventi a sostegno di Associazioni Sportive, che accolgono giovani in età scolare con situazioni

Dettagli

Irap, le peculiarità regionali - 3

Irap, le peculiarità regionali - 3 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Irap, le peculiarità regionali - 3 27 Febbraio 2006 Agevolazioni ed esenzioni, riduzioni e maggiorazioni nel nord Italia In Friuli Venezia

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO marzo 2016 Le imprese femminili 1 superano a fine 2015 la soglia delle 9.000 unità. Le imprese italiane a fine 2015 hanno accelerato il

Dettagli

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Convegno promosso da Cooperativa Operatori sociali C.O.S. La cooperazione sociale tra primo e secondo welfare Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Alba, 11 maggio 2013 Elena Bottasso Centro

Dettagli

Osservatorio sulla condizione socio-abitativa dei Rom e Sinti in Toscana promosso dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Michelucci

Osservatorio sulla condizione socio-abitativa dei Rom e Sinti in Toscana promosso dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Michelucci Osservatorio sulla condizione socio-abitativa dei Rom e Sinti in Toscana promosso dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Michelucci QUADRO SINTETICO RIASSUNTIVO 2014 L attuale situazione delle comunità

Dettagli

Le aziende agricole a conduzione femminile

Le aziende agricole a conduzione femminile Le aziende agricole a conduzione femminile newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura n. 26 giugno 2007 Sotto il profilo della forma giuridica, le imprese individuali rappresentano

Dettagli

«Gli attori del Terzo settore»

«Gli attori del Terzo settore» Dipartimento di Studi Umanistici A.A. 2016-2017 Docente:Pierpaola Pierucci Organizzazione dei servizi sociali: «Gli attori del Terzo settore» Terzo settore (?) 1 settore: lo Stato ed i Servizi Pubblici

Dettagli

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita Patrizia Lattarulo - IRPET Porti, logistica, trasporti: la Toscana nel Mediterraneo

Dettagli

ONLUS START UP. Stefano Ragghianti Dottore commercialista LUCCA

ONLUS START UP. Stefano Ragghianti Dottore commercialista LUCCA ONLUS START UP Stefano Ragghianti Dottore commercialista LUCCA PRINCIPIO SUSSIDIARIETA NELLA COSTITUZIONE ITALIANA DAL 2001 CARTA DIRITTI STATI UNITI 1791 DIRITTO COMUNITARIO SERVIZIO SANITARIO SERVIZI

Dettagli

REGIONE TOSCANA 24 ottobre 2014 dati definitivi OF

REGIONE TOSCANA 24 ottobre 2014 dati definitivi OF REGIONE TOSCANA 24 ottobre 2014 dati definitivi OF Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2014/2015 per la TOSCANA Premessa In questo Focus viene

Dettagli

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale I s t r u z i o n e 2 0 0 4 Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Grado di istruzione Toscana di cui Femmine (%) Italia

Dettagli

Gestione del personale della scuola, servizi informatici e comunicazione

Gestione del personale della scuola, servizi informatici e comunicazione PRIMI DATI SULLE ISCRIZIONI ALLE SCUOLE TOSCANE PER L ANNO SCOLASTICO 2016/17 I dati sono relativi alle estrazioni dal sistema informativo, al 22 febbraio 2016, a chiusura delle iscrizioni online alle

Dettagli

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) Impresa Formativa Simulata nel Terzo settore Francesca Benedetti

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali

Organizzazione dei servizi sociali Dipartimento di Studi Umanistici A.A. 2017-2018 Docente:Pierpaola Pierucci Organizzazione dei servizi sociali Terzo settore (?) 1 settore: lo Stato ed i Servizi Pubblici 2 settore: il Mercato ed i Servizi

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO. Pagina 1

ALLEGATO STATISTICO. Pagina 1 ALLEGATO STATISTICO Pagina 1 Il sistema economico regionale Prospetto 1. Unità giuridico-economiche e addetti delle imprese, delle istituzioni pubbliche e delle istituzioni non profit della Lombardia,

Dettagli

ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E S.M.I.

ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 1125/2012 E S.M.I. ALLEGATO A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO DEL DOCUMENTO ATTUATIVO E FINANZIARIO (DAF) APPROVATO CON DGR N. 112/2012 E S.M.I. INDICE DELLE MODIFICHE AL DOCUMENTO ATTUATIVO FINANZIARIO (DAF) 1) Paragrafo

Dettagli

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni - 2011 A cura di: Ufficio Statistica e Censimento del Comune di Prato in collaborazione con: Dott.ssa Ester

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

I servizi educativi per l infanzia in Toscana. Comuni con presenza di di servizi per per la la prima infanzia. di cui con almeno 1 servizio comunale

I servizi educativi per l infanzia in Toscana. Comuni con presenza di di servizi per per la la prima infanzia. di cui con almeno 1 servizio comunale I servizi educativi per l infanzia in Toscana - La tipologia di servizi, titolarità e gestione Comuni con presenza di di servizi per per la la prima infanzia si di cui con almeno servizio comunale V.A.

Dettagli