Sguardo sui Grigioni. Denise Rudin, Ufficio dell igiene pubblica dei Grigioni Hanspeter Stamm, sociologo, Zurigo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sguardo sui Grigioni. Denise Rudin, Ufficio dell igiene pubblica dei Grigioni Hanspeter Stamm, sociologo, Zurigo"

Transcript

1 Sguardo sui Grigioni Denise Rudin, Ufficio dell igiene pubblica dei Grigioni Hanspeter Stamm, sociologo, Zurigo

2 Quattro principi guida 1. Abbiamo la possibilità di influenzare la nostra salute. 2. Uno stile di vita salutistico contribuisce in modo decisivo a migliorare e a mantenere la nostra salute. 3. La promozione della salute e la prevenzione sono un compito sia della società sia di ogni singola persona. 4. La promozione della salute e la prevenzione hanno la stessa importanza così come l assistenza medica e la cura. 2

3 Gli obiettivi principali della promozione della salute e della prevenzione Promozione della salute: processo che consente alle persone di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla (OMS, glossario 1998) Problema: vari gruppi di persone sono confrontati con differenti rischi per la salute e dispongono di risorse diverse per condurre una vita in buona salute. La promozione della salute si adopera per migliorare le opportunità di tutti di condurre una vita in buona salute. 3

4 Per quali gruppi target è necessario un intervento? Bambini e giovani in «Sei in forma?» Durante l infanzia e l adolescenza vengono acquisiti vari comportamenti, però il punto di partenza e le possibilità non sono uguali per tutti. 0% 10% 20% 30% Nationalität origine sociale Herkunft nazionalità Soziale CH Ausland stranieri ohne Lehre senza apprendistato apprendistato Lehre höhere Bildung formazione superiore 9% 12% 16% 29% 30% Grafico: numero di scolari in sovrappeso secondo la nazionalità e l origine sociale nel cantone dei Grigioni, anno scolastico

5 Grafico: punti di vista diversi riguardo al sovrappeso; combinazione di nazionalità e origine sociale 0% 10% 20% 30% 40% CH ohne Lehre senza apprendistato apprendistato Lehre 15% 13% höhere Bildung formazione superiore 9% ohne Lehre senza apprendistato 35% Ausland stranieri Lehre apprendistato höhere Bildung formazione superiore 14% 27% Grazie a un analisi dettagliata è possibile evidenziare diversi gruppi target con problemi e possibilità differenti. 5

6 Su quali gruppi è necessario intervenire? Persone anziane (acciacchi della vecchiaia, malattie croniche) Grafico: percentuale di persone 65enni e più anziane rispetto alla popolazione del cantone dei Grigioni, (scenario UFS) 40% 30% 20% 20% 28% 31% 10% 0% anziano anziano gruppi target differenti 6

7 Gruppi target secondo le linee guida... Persone con un reddito modesto Persone disoccupate Persone con un livello di formazione basso Persone anziane (soprattutto anziani che vivono da soli) Migranti con uno statuto socioeconomico basso (formazione, benessere) Madre/padre single Persone che soffrono di una malattia mentale 7

8 Dall analisi dei problemi e dalla definizione dei gruppi target alle misure d intervento Programmi cantonali: Sei in forma? Peso corporeo sano Salute nella terza età Salute mentale Prevenzione dell alcolismo Gruppi target Individuazione dei problemi Messa in atto rispettando le varie realtà locali e regionali 8

9 Complessità e opportunità: La promozione della salute concerne vari ambiti della vita > 5 campi d intervento nel comune politica educazione & formazione attività nel tempo libero sostegno ambiente di vita 9

10 Campi d intervento nel comune Campo d intervento Obiettivo Misure messe in atto da vari attori Politica Educazione/ Formazione Sostegno Spazio di vita Attività del tempo libero Creare le strutture e promuovere la partecipazione Rafforzare le competenze della popolazione relative alla salute Proporre offerte di consulenza e di sostegno che rispondano adeguatamente ai bisogni Mettere a disposizione infrastrutture che promuovano la salute Promuovere le attività sociali e la partecipazione Nominare le persone incaricate (IPSP) Abbinare i permessi per le feste con misure di tutela della gioventù Scuole in movimento Mense salutari negli asili nido Garantire l accessibilità a punti di riferimento e di consulenza Organizzare mense per il pranzo Creare parchi giochi attrattivi Sicurezza e mobilità lenta, percorso casa-scuola Sostenere le offerte delle società Favorire e valorizzare il volontariato Attività per i giovani, feste e festival 10

11 Campi d intervento nel comune Campo d intervento Obiettivo Misure messe in atto da vari attori Politica Educazione/ Formazione Sostegno Spazio di vita Attività del tempo libero 11 Creare le strutture e promuovere la partecipazione Rafforzare le competenze della popolazione relative alla salute Proporre offerte di consulenza e di sostegno che rispondano adeguatamente ai bisogni Mettere a disposizione infrastrutture che promuovano la salute Promuovere le attività sociali e la partecipazione Nominare le persone incaricate (IPSP) Abbinare i permessi per le feste con misure di tutela della gioventù. Organizzare corsi ed eventi nel comune e nelle scuole Scuola in movimento, scuola dell infanzia capriola Garantire l accessibilità ai servizi di riferimento e di consulenza Organizzare mense per il pranzo Creare parchi giochi attrattivi Sicurezza e mobilità lenta, percorso casa-scuola Sostenere le offerte delle società Favorire e apprezzare il volontariato Attività per i giovani, feste e festival

12 Riassunto e sguardo verso il futuro Analisi delle problematiche e dei gruppi target (differenze rispetto a rischi e opportunità di condurre una vita in buona salute ) Sviluppo di misure, programmi cantonali come fonte d ispirazione e punti di riferimento Comportamento (individuo) e circostanze (strutture, offerte) sono importanti Aiuto all autoaiuto: Sostegno invece di istruzione Networking e coordinazione il cantone sostiene i comuni, le scuole e altri attori Servizio per l integrazione Servizio per la promozione della salute e della prevenzione 12

Spazi di movimento nel vostro comune. Giochi, movimento e incontri per giovani e adulti

Spazi di movimento nel vostro comune. Giochi, movimento e incontri per giovani e adulti Spazi di movimento nel vostro comune Giochi, movimento e incontri per giovani e adulti La rete viaria è attrattiva e priva di ostacoli anche per gli anziani e le persone disabili? Le piste ciclabili sono

Dettagli

Promozione della salute e prevenzione

Promozione della salute e prevenzione ORIGINE SOCIALE FORMAZIONE CONVEGNO GRIGIONESE E INCONTRO DI SCAMBIO Promozione della salute e prevenzione Mercoledì, 31 maggio 2017, Centro dei congressi Davos Platz STILE DI VITA PROFESSIONE GENERE «Le

Dettagli

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) (Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Angelo Toni MEDICINA DELLO SPORT Referenti: Dott. Matteo Ferri - Dott.ssa Marika Gentile L

Dettagli

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute Le Buone Pratiche per Guadagnare salute Dott.ssa Daniela Galeone ROMA, Auditorium Lungotevere Ripa 25 ottobre 2011 Un allarme mondiale: l impatto delle malattie croniche Le malattie croniche non trasmissibili

Dettagli

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Attività e presentazione del Programma cantonale tabagismo 2015-2018 Paolo Beltraminelli Direttore DSS Bellinzona 6 febbraio 2015 Paolo Beltraminelli,

Dettagli

La strategia del Dipartimento di. degli stili di vita sani

La strategia del Dipartimento di. degli stili di vita sani La strategia del Dipartimento di Prevenzione per la promozione degli stili di vita sani Genova 15 Dicembre 2011 Silvana Puppo ASL3 Genovese Direttore del Dipartimento Prevenzione S.C. Igiene Alimenti e

Dettagli

IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA

IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA Comune di Modena IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA Programma di Azioni sulla Salute Infanzia e Adolescenza A cura del gruppo di coordinamento del PPS del Comune di Modena D. Biagioni - A. De

Dettagli

«Perché far parte della rete di scuole che promuovono salute» Liliana Coppola

«Perché far parte della rete di scuole che promuovono salute» Liliana Coppola «Perché far parte della rete di scuole che promuovono salute» Liliana Coppola Liliana Coppola Liliana Coppola Liliana Coppola Carta di Ottawa WHO 1986 «La promozione della salute è il processo che consente

Dettagli

Le azioni aziendali per Guadagnare Salute

Le azioni aziendali per Guadagnare Salute Dipartimento di Prevenzione Le azioni aziendali per Guadagnare Salute Fausta Ortu medico SISP Dipartimento di Prevenzione Azienda Ulss 15 Carta di Ottawa La carta di Ottawa (1986) è il documento ispirativo

Dettagli

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini 11 MEETING ITALIANO CITTA SANE Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute 2013 Anno europeo dei cittadini ASL E COMUNE DI MILANO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Laura Agalbato Servizio

Dettagli

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità STRATEGIE CANTONALI Promozione e Protezione della salute Giorgio Merlani Medico cantonale Il concetto di salute 1946 2014 Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto assenza di

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni Organizzazione Internazionale per le Migrazioni L impatto della migrazione di personale sanitario sui paesi di provenienza AMREF, 16 Maggio 2012 Organizzazione Internazionale per le Migrazioni: Fondata

Dettagli

LE AZIONI DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI IN MATERIA DI PREVENZIONE DELLA NON AUTOSUFFICIENZA NEL COMUNE DI TRIESTE

LE AZIONI DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI IN MATERIA DI PREVENZIONE DELLA NON AUTOSUFFICIENZA NEL COMUNE DI TRIESTE LE AZIONI DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI IN MATERIA DI PREVENZIONE DELLA NON AUTOSUFFICIENZA NEL COMUNE DI TRIESTE COMUNE DI TRIESTE: ALCUNI DATI Popolazione al 31/12/2017: 203.871

Dettagli

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014 e nel 2015 ai Dirigenti Scolastici e

Dettagli

Le caratteristiche della Sorveglianza PASSI d'argento

Le caratteristiche della Sorveglianza PASSI d'argento Convegno regionale Le Sorveglianze di Popolazione PASSI e PASSI d'argento Ancona, 16 dicembre 2017 Le caratteristiche della Sorveglianza PASSI d'argento M Morbidoni Passi d Argento è un sistema di sorveglianza

Dettagli

Promozione dell attività motoria nel contesto locale: realizzare azioni efficaci nel tempo

Promozione dell attività motoria nel contesto locale: realizzare azioni efficaci nel tempo Assessorato alla tutela della salute e sanità Seminario Regionale: Una comunità in movimento. Interventi efficaci per promuovere l attività motoria nel contesto locale Promozione dell attività motoria

Dettagli

IMPORTANZA DEL COINVOLGIMENTO

IMPORTANZA DEL COINVOLGIMENTO IMPORTANZA DEL COINVOLGIMENTO DEI COMUNI PER LA DIFFUSIONE DELLO SPORT E DI UNO STILE DI VITA SANO E ANCHE COME SUPPORTO PER LE ATTIVITÀ DI TIPO SOCIALE A CURA DI MARCELLO MARCHIONI 18 APRILE 2018 LO SCENARIO

Dettagli

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere Convegno Incidenti stradali in Emilia-Romagna Bologna, 9 Luglio 2010 La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere ing. Giulia Angelelli Direzione Generale Programmazione territoriale

Dettagli

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter I corsi in Area Socio-assistenziale sono rivolti a coloro che intendono lavorare nell'assistenza alla persona anziana, la persona con disabilità o non autosufficiente, l infanzia, nel supporto allo studio

Dettagli

DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE

DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE DOTT.SSA DANIELA GALEONE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA" 20 giugno 2014 - Trento 20 giugno 2014 - Trento

Dettagli

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo 2005 dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP Salute statuto OMS 1948 "Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità VERSO UN NUOVO GOVERNO DELLA SANITA E DEL WELFARE IN LOMBARDIA: UN LABORATORIO APERTO PER APPROFONDIRE I TEMI DELLA SALUTE E DEL BENESSERE A BRESCIA La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere

Dettagli

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Di che cosa parliamo in questo Congresso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Medici di famiglia Medici delle malattie semplici oppure Medici della complessità? Superficiali conoscitori

Dettagli

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute Ennio Ripamonti Milano, 6 Aprile 2016 1. Fondamenti teoricimetodologici

Dettagli

le ragioni del progetto

le ragioni del progetto 1 le ragioni del progetto 2 Il progetto mira a mettere in luce l importanza delle energie rinnovabili e il loro possibile utilizzo come strumento per contrastare la povertà, garantire uno sviluppo sostenibile

Dettagli

Strategie regionali per promuovere saperi e opportunità per una sana alimentazione nel contesto scolastico. Liliana Coppola DG Welfare

Strategie regionali per promuovere saperi e opportunità per una sana alimentazione nel contesto scolastico. Liliana Coppola DG Welfare Strategie regionali per promuovere saperi e opportunità per una sana alimentazione nel contesto scolastico Liliana Coppola DG Welfare Qualche riflessione in «premessa» per provare a dare senso e significato

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Dalla prevenzione alla promozione della salute Dalla prevenzione alla promozione della salute La promozione della Salute in Lombardia: il Piano Regionale Prevenzione 2015 2018 ed i Piani Integrati Locali degli interventi di promozione della salute

Dettagli

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO ATTIVAZIONE CORSI DI EDUCAZIONE MOTORIA E LABORATORI FINALIZZATI AL BENESSERE PSICO- FISICO-SENSORIALE DELLE PERSONE ANZIANE Approvato

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

«Agire insieme» Un programma cantonale per la promozione della salute e la prevenzione in età avanzata. Contatto

«Agire insieme» Un programma cantonale per la promozione della salute e la prevenzione in età avanzata. Contatto «Agire insieme» Un programma cantonale per la promozione della salute e la prevenzione in età avanzata Contatto Ufficio dell igiene pubblica del Cantone dei Grigioni Marianne Lüthi Direttrice del programma

Dettagli

Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS 1 Cosa rende una città sana? PRINCIPI 2 PRINCIPI Una città sana non è quella che ha raggiunto un particolare livello di salute, ma quella che sceglie

Dettagli

Alimenti e salute, produttori, educatori e controllori a confronto. Sicura Modena 20 ottobre 2006

Alimenti e salute, produttori, educatori e controllori a confronto. Sicura Modena 20 ottobre 2006 Alimenti e salute, produttori, educatori e controllori a confronto. Sicura Modena 20 ottobre 2006 ott. Luigi Salizzato irettore DSP AUSL Cesena fficio di Presidenza SNOP Definizione di Salute statuto OMS

Dettagli

Criteri di actionsanté

Criteri di actionsanté Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Documento esterno per le aziende interessate Criteri di actionsanté Per il campo d azione «Alfabetizzazione

Dettagli

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE Il Programma settoriale Leonardo da Vinci: indicazioni per la progettazione di nuove iniziative Seminario di informazione generale Roma, 2 dicembre 2010 Centro Congressi Cavour PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ SCUOLE PRIMARIE J. Tintoretto e S. Maria Goretti L azione della Scuola Primaria è determinante nella formazione dei bambini: valorizza le loro potenzialità, arricchisce

Dettagli

Piano regionale prevenzione 2009.

Piano regionale prevenzione 2009. Piano regionale prevenzione 2009. Progetto di prevenzione dell obesità nella Regione Abruzzo Refente:dott.ssa Manuela Di Giacomo funzionario regionale Te. 085 7672607 fax 085 7672637 RAZIONALE Il 25 marzo

Dettagli

PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI

PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA 2018-2030 PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI VERSO UN MONDO PIÙ ATTIVO Le evidenze scientifiche hanno dimostrato che l attività fisica

Dettagli

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE PRIMA Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE -occupare lo spazio in modo omogeneo -valutare le traiettorie -eseguire

Dettagli

Cosa ci dicono i dati

Cosa ci dicono i dati Cosa ci dicono i dati Francesco Orlando Dirigente Tecnico MIUR Servizio Ispettivo - U.S.R. per l Emilia-Romagna Modena, 17 e 18 Maggio 2018 Studenti Iscritti e Frequentanti - a.s. 2017/18 Elaborazioni

Dettagli

Provincia di Siena - Centro Pari Opportunità D.ssa Roberta Guerri IL GENDER BUDGETING

Provincia di Siena - Centro Pari Opportunità D.ssa Roberta Guerri IL GENDER BUDGETING Provincia di Siena - Centro Pari Opportunità D.ssa Roberta Guerri IL GENDER BUDGETING Punto di partenza: ci sono processi economici poco studiati perché l economia è fatta di due mondi Quello visibile,

Dettagli

Bilancio di Genere in Regione Puglia Prima Sperimentazione

Bilancio di Genere in Regione Puglia Prima Sperimentazione Bilancio di Genere in Regione Puglia Prima Sperimentazione ISFOL Gruppo di ricerca Pari Opportunità e Contrasto alle Discriminazioni Quali evidenze Bari, 17 settembre 2013 Estate Rosa 2013 Bilancio di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili TITOLO DEL PROGETTO CHRONOS SETTORE e Area di intervento ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili DURATA DEL

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al ) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG 2010-2012 (proroga al 31.12.2013) Dott. Nora Coppola Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Area della Prevenzione e promozione

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

Piani di Zona uno sguardo alle risorse

Piani di Zona uno sguardo alle risorse Piani di Zona 2009-17 uno sguardo alle risorse 6 aprile 2019 Villa Terracini Sala Bolognese Sergio Solazzo Ufficio di Piano Pianura Ovest Unione Terred acqua le fonti principali delle risorse RER / STATO

Dettagli

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI Aspetti socio demografici Laura Battisti Pirous Fateh Moghadam, Laura Ferrari Osservatorio per la Salute Provincia autonoma di Trento

Dettagli

FIT IN PROGRESS ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE

FIT IN PROGRESS ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE FIT IN PROGRESS ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE Programmi di ginnastica dolce per promuovere l invecchiamento attivo RESTARE GIOVANI E IN SALUTE Realizzato da Casa P.Kolbe In collaborazione con UOC di Medicina

Dettagli

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario thh Tecnico dell integrazione e del reinserimento sociale Titolo: Dalla creazione alla gestione di una cooperativa sociale di tipo A. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario Competenza Spirito di

Dettagli

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Obiettivi generali Il corso d educazione fisica prevede 2 ore settimanali dal primo al terzo anno. Gli obiettivi generali sono i seguenti: L insegnamento

Dettagli

del 13 settembre 2000 (Stato 25 ottobre 2005)

del 13 settembre 2000 (Stato 25 ottobre 2005) Ordinanza sull integrazione degli stranieri (OIntS) del 13 settembre 2000 (Stato 25 ottobre 2005) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 25 capoverso 1 e 25a della legge federale del 26 marzo

Dettagli

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020 D.U.P 2018/2020 Documento Unico di Programmazione Linee Programmatiche 2018/2020 INDIRIZZI STRATEGICI GOVERNANCE: Albareto con te SVILUPPO: Albareto vede al futuro (URBAN ACT) WELFARE: Albareto è vita

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Centro Servizi per il Volontariato

Centro Servizi per il Volontariato A cura del: Centro Servizi per il Volontariato Ѐ una struttura operativa creata per offrire servizi gratuiti alle Associazioni di Volontariato marchigiane con l obiettivo di sostenerne, svilupparne e qualificarne

Dettagli

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE Dott.ssa Maria Teresa Menzano Roma - 20 novembre 2008 scorretta alimentazione,

Dettagli

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI I 10 PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE PER I PAESI A ELEVATO REDDITO Da Global

Dettagli

La Salute Globale. Azienda Unità Sanitaria Locale Frosinone Dipartimento Salute Mentale e Patologie da Dipendenza

La Salute Globale. Azienda Unità Sanitaria Locale Frosinone Dipartimento Salute Mentale e Patologie da Dipendenza La Salute Globale Azienda Unità Sanitaria Locale Frosinone Dipartimento Salute Mentale e Patologie da Dipendenza La Salute globale : una definizione Il concetto di salute intesa in senso globale implica

Dettagli

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2015

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2015 IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2015 Evidenze, criticità e appunti per il futuro Massimiliano Faraoni Simurg Ricerche, 14 aprile 2016 Di cosa parliamo Aspetti demografici Le famiglie Minori e giovani Disabilità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS ANNO 2014/2015 PAG. 1 PREMESSA La letteratura più recente dimostra che l'attività fisica regolare è associata ad una vita più

Dettagli

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi Allegato 1 Linee Strategiche 2016-2021 Obiettivi strategici e Operativi FINALITA STRATEGICA DIDATTICA 1.1 Sostenere la formazione elevandone il livello qualitativo in relazione alle esigenze culturali

Dettagli

Fondazione Fratelli Zulianello ONLUS. San Stino di Livenza (VENEZIA) Progetto a cura di Cecotto Elisabetta

Fondazione Fratelli Zulianello ONLUS. San Stino di Livenza (VENEZIA) Progetto a cura di Cecotto Elisabetta Fondazione Fratelli Zulianello ONLUS San Stino di Livenza (VENEZIA) Progetto a cura di Cecotto Elisabetta GENERAZIONI A CONFRONTO: INCONTRARSI PER RACCONTARSI In una società attuale ormai globalizzata,

Dettagli

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE CONCETTO DI SALUTE LA SALUTE E UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE FISICO, MENTALE E SOCIALE E NON LA SEMPLICE ASSENZA DI MALATTIA O INFERMITA (OMS 1948) Quindi la salute è una condizione che riguarda la persona

Dettagli

Promozione della salute e dell attività fisica

Promozione della salute e dell attività fisica Promozione della salute e dell attività fisica Mauro Palazzi AUSL Romagna Muoversi fa bene alla salute, all ambiente e all economia! Pirous Fateh-Moghadam 2012 Persone che NON fanno attività fisica efficace

Dettagli

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Genova 15 dicembre 2011 Sede: Biblioteca Asl 3 Genovese, Via Maggio 6 Workshop: La prevenzione del sovrappeso e

Dettagli

COMITATO GENITORI GERENZANO. Documento di Sintesi

COMITATO GENITORI GERENZANO. Documento di Sintesi COMITATO GENITORI GERENZANO Documento di Sintesi 2009-2014 Il COMITATO GENITORI GERENZANO con questo Documento cerca di rendere conto delle scelte, delle attività, dei risultati e dell'impiego di risorse

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute. Dott.ssa Cecilia Donzelli

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute. Dott.ssa Cecilia Donzelli Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute. Dott.ssa Cecilia Donzelli prevenzione primaria perché? OMS Sovrappeso e obesità sono definiti dall

Dettagli

Tavolo regionale sulla promozione dei diritti e delle azioni di tutela dei minori. 23 maggio 2017

Tavolo regionale sulla promozione dei diritti e delle azioni di tutela dei minori. 23 maggio 2017 Tavolo regionale sulla promozione dei diritti e delle azioni di tutela dei minori 23 maggio 2017 Il Tavolo regionale Tribunali per i Minorenni di Milano e Brescia Procure della Repubblica per i Minorenni

Dettagli

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE TAVOLO TECNICO ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE dott.ssa Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del lavoro LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE FORZA LAVORO = TASSO DI ATTIVITA misura la partecipazione

Dettagli

Conoscere per prevenire e star bene!

Conoscere per prevenire e star bene! in collaborazione con Conoscere per prevenire e star bene! IL TOUR DELLA SALUTE un giorno di prevenzione nella tua Città! Da aprile a settembre 2019 PREMESSA L evento itinerante Il Tour della Salute nasce

Dettagli

scuolabottani@hotmail.it La scuola dell Infanzia M.D. Bottani delle Suore Orsoline di Gandino, è paritaria, di ispirazione cristiana. Prende il nome da Madre Dositea Bottani, serva di Dio, a cui è stata

Dettagli

PIEDIBUS. PROGETTO Alternativa mobile, percorsi di mobilità lenta per bimbi e genitori del basso mantovano nei percorsi casa-scuola

PIEDIBUS. PROGETTO Alternativa mobile, percorsi di mobilità lenta per bimbi e genitori del basso mantovano nei percorsi casa-scuola PROGETTO Alternativa mobile, percorsi di mobilità lenta per bimbi e genitori del basso mantovano nei percorsi casa-scuola PIEDIBUS AZIONE PILOTA nell ambito del PIANO TERRITORIALE DEGLI ORARI dei Comuni

Dettagli

Corso di Sociologia della Salute. Promuovere, Comunicare, Educare alla salute: paradigmi e metodi

Corso di Sociologia della Salute. Promuovere, Comunicare, Educare alla salute: paradigmi e metodi Corso di Sociologia della Salute Promuovere, Comunicare, Educare alla salute: paradigmi e metodi Pre-venio o Pro-muovo?! Il paradigma preventivista: centratura sul rischio e sull istruttivo/informativo!

Dettagli

PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE

PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE Come nel resto d Italia, anche nel Piano Regionale di Prevenzione del Lazio la maggior parte dei progetti ha riguardato la linea di attività 2.9 Fattori di rischio

Dettagli

Ordinanza sull integrazione degli stranieri

Ordinanza sull integrazione degli stranieri Ordinanza sull integrazione degli stranieri (OIntS) del 13 settembre 2000 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 25 capoverso 1 lettera i e 25a della legge federale del 26 marzo 1931 1 concernente

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE ATTRAVERSO una Programmazione partecipata ed unitaria con operatori socio-sanitari sanitari e scolastici sulle tematiche che promuovono : SALUTE E BENESSERE LIFE SKILLS CITTADINANZA

Dettagli

INCONTRO DIBATTITO. Il ruolo delle famiglie per una cittadinanza europea attiva e inclusiva

INCONTRO DIBATTITO. Il ruolo delle famiglie per una cittadinanza europea attiva e inclusiva PROGRAMMA EUROPEO 2007- PRIMA GIORNATA EUROPEA DELLE MALATTIE RARE Coface- Handicap - Ufha INCONTRO DIBATTITO Il ruolo delle famiglie per una cittadinanza europea attiva e inclusiva Venerdì, 29 Febbraio

Dettagli

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA 17 Settembre 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute LA LETTERATURA E LE EVIDENZE SCIENTIFICHE HANNO DIMOSTRATO CHE:

Dettagli

L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni.

L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni. 2010 L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni. Liliana Coppola DG Welfare 2010 2010 2010 2010 Piramide

Dettagli

A scuola si sta bene?

A scuola si sta bene? A scuola si sta bene? Un Approccio globale La Scuola lombarda che promuove salute pianifica (analisi di contesto) il proprio processo di miglioramento (profilo di salute), adotta un approccio globale che

Dettagli

PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO

PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO Il Progetto Personalizzato prevede: orientamento al recupero di autonomie e competenze personali e sociali nella direzione del benessere psicofisico, dell inclusione

Dettagli

Programmi per il Benessere Sociale e Personale

Programmi per il Benessere Sociale e Personale Venerdì 22 giugno 2018 11.15-13.00 - Workshops Nuove pratiche Programmi per il Benessere Sociale e Personale Discussione a più voci tra persone, operatori, mmg, specialisti, gruppi, associazioni, cooperative,

Dettagli

Migranti: inclusione tra aperture e difficoltà. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Migranti: inclusione tra aperture e difficoltà. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Verona, 10 novembre 2017 Uno sguardo all Europa Gli stranieri residenti in Veneto Il lavoro, prima leva per l integrazione A scuola 2

Dettagli

il ruolo di Happy Ageing per la promozione dell invecchiamento attivo

il ruolo di Happy Ageing per la promozione dell invecchiamento attivo Milano, 19 febbraio 2019 Sfide ed opportunità di una ageing society: l importanza di una filiera della Silver Economy per il mercato italiano Le sfide correlate all invecchiamento della popolazione: il

Dettagli

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016 IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016 Evidenze, criticità e appunti per il futuro Paola Garvin Regione Toscana Di cosa parliamo Aspetti demografici Le famiglie Minori e giovani Anziani e non autosufficienza

Dettagli

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA 24 Marzo 2007 1 1. Il progetto L intervento Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio ha

Dettagli

PROSPETTIVE DI PET THERAPY IN ASL3 GENOVESE

PROSPETTIVE DI PET THERAPY IN ASL3 GENOVESE PROSPETTIVE DI PET THERAPY IN ASL3 GENOVESE Giornata sulla «PET THERAPY» - Nuovi approcci in Liguria Genova, 17 Giugno 2016 - PALAZZO DUCALE Dottoressa Silvia A. Gotelli PERCHÉ IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE?

Dettagli

I GRUPPI DI CAMMINO. Corso di In-formazione per walking leader (E NON SOLO) 26 febbraio 2014 Salone d Onore Municipio di Palmanova

I GRUPPI DI CAMMINO. Corso di In-formazione per walking leader (E NON SOLO) 26 febbraio 2014 Salone d Onore Municipio di Palmanova I GRUPPI DI CAMMINO Corso di In-formazione per walking leader (E NON SOLO) 26 febbraio 2014 Salone d Onore Municipio di Palmanova a cura della Dott.ssa Stel Silla Dipartimento di Prevenzione ASS5 Bassa

Dettagli

«Secondo pacchetto» di misure nell ambito del mercato del lavoro

«Secondo pacchetto» di misure nell ambito del mercato del lavoro «Secondo pacchetto» di misure nell ambito del mercato del lavoro Conferenza stampa 11 ottobre 2017 Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Introduzione Christian

Dettagli

10. CITTÀ DELLA SALUTE

10. CITTÀ DELLA SALUTE 155 10. CITTÀ DELLA SALUTE 156 4.500.000,00 Programma "Città della salute" Spesa corrente suddivisa per progetto Anni 2009-4.000.000,00 3.500.000,00 3.000.000,00 2.500.000,00 2.000.000,00 2009 2010 2012

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

Mangia bene Vivi meglio. Progetto di Formazione per Docenti scuole infanzia e primaria Genitori Operatori mense scolastiche

Mangia bene Vivi meglio. Progetto di Formazione per Docenti scuole infanzia e primaria Genitori Operatori mense scolastiche Mangia bene Vivi meglio Progetto di Formazione per Docenti scuole infanzia e primaria Genitori Operatori mense scolastiche 1 GLI ATTORI ASL di Brescia ASL di Vallecamonica-Sebino Provincia di Brescia Settore

Dettagli

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO,

Dettagli

Prot. 128/B9 Verona, 13 gennaio Oggetto: progetti con Dipartimento di prevenzione dell ULSS 20 - Avvio progetto per l anno scolastico 2011/2012.

Prot. 128/B9 Verona, 13 gennaio Oggetto: progetti con Dipartimento di prevenzione dell ULSS 20 - Avvio progetto per l anno scolastico 2011/2012. t a n t e t i n t e in rete c/o l Istituto Comprensivo Statale VR 11 Borgo Roma Via Udine, 2-37135 Verona - Tel 045 501349-Fax 045 582044 C.F.: 93185230237 e-mail: rete@retetantetinte.it www: retetantetinte.

Dettagli

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport È tempo di Messaggi Sport UNA SOCIETÀ È UNA SOCIETÀ SANA, FELICE E INCLUSIVA Lo sport esercita un richiamo universale e contribuisce al benessere fisico e mentale. Tutti Lo sport è accessibile a tutti,

Dettagli

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA L allievo: è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti

Dettagli