Il CLIL in Lombardia: Stato dell arte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il CLIL in Lombardia: Stato dell arte"

Transcript

1 Il CLIL in Lombardia: Stato dell arte Seminario Erasmus+ I.I.S. «Romero», Albino, 29 settembre 2017 Attilio Galimberti Ufficio Lingue Straniere e Relazioni Internazionali, USR Lombardia, Milano

2 1. Riferimenti normativi ministeriali

3 Nota DGOS prot. n del 25 luglio 2014 Norme transitorie per l a.s sull avvio in ordinamento dell insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera secondo la metodologia CLIL: 1. Aver conseguito un livello di competenza linguistica certificata almeno B2 del QCER 2. Essere coinvolti in percorsi di formazione alla metodologia CLIL

4 Il CLIL agli Esami di Stato?

5 Piano per la Formazione dei docenti

6 Priorità della formazione

7 Piano per le lingue straniere

8 2. Formazione linguistica

9 CRITICITA Nonostante due iniziative di formazione linguistica nazionale (Decreto Direttoriale n. 89 del 20 novembre 2013 e DM 435 del 2015 e DD 864 del 2015) non in tutte le classi quinte delle SSSG vi è un docente CLIL e/o un docente CLIL a livello C1

10

11 Conoscere gli enti per certificarsi Nota AOODPIT prot. n. 118 del 28 febbraio 2017 che ne costituisce l ultima integrazione ( )

12 n. 16 Enti certificatori per la lingua inglese (1)

13 n. 16 Enti certificatori per la lingua inglese (2)

14 n. 3 Enti certificatori per la lingua francese

15 n. 4 Enti certificatori per la lingua spagnola

16 n. 3 Enti certificatori per la lingua tedesca

17 Giornata sulle certificazioni linguistiche in inglese

18 3. Formazione metodologica ministeriale

19 A dicembre 2016 circa 300 docenti della Lombardia hanno concluso il secondo corso di perfezionamento metodologico-didattico erogato dall Università degli Studi e dall Università Cattolica di Milano

20 4. Formazione linguistica erogata da poli formativi

21 Corsi organizzati da poli formativi regionali aprile-settembre 2017 Corsi di lingua inglese per docenti, dal livello A2 a C1 (polo formazione Ambito 12 IIS Ripamonti di Como) maggio-giugno Corsi di miglioramento delle competenze linguistiche - lingua inglese (polo formazione Ambito 3 IIS «Lotto» di Trescore, Bergamo) maggio-giugno 2017 Corsi di lingua inglese per docenti, dal livello A2 a C1 + Corsi di introduzione alla metodologia CLIL per docenti di primo e secondo ciclo (polo formazione Ambiti 27 e 28 IIS «Mosè Bianchi» di Monza e Liceo «Modigliani» di Giussano) aprile-ottobre Corsi di lingua inglese per docenti, dal livello A2 a C1 (polo formazione Ambito 35 IIS «Carlo Alberto Dalla Chiesa» di Sesto Calende) maggio-settembre 2017 Corsi di lingua inglese per docenti, dal livello A1 a B2 (polo formazione Ambito 5 IIS Zenale e Butinone di Bergamo)

22 5. Sviluppo della metodologia CLIL (D.M , n. 663 Articolo 29)

23

24

25 N. 11 progetti delle reti di istituzioni scolastiche statali del 1 ciclo per la produzione dei relativi materiali digitali ai fini dello sviluppo della metodologia CLIL approvati e finanziati nel

26 Progetti in Lombardia Scuole statali 1 ciclo

27 N. 9 progetti delle reti di istituzioni scolastiche statali del 2 ciclo e della produzione dei relativi materiali digitali ai fini dello sviluppo della metodologia CLIL approvati e finanziati nel

28 Progetti in Lombardia Scuole statali 2 ciclo

29

30 ( )

31 N. 10 progetti delle reti di istituzioni scolastiche statali del 1 ciclo per la produzione dei relativi materiali digitali ai fini dello sviluppo della metodologia CLIL approvati e finanziati nel

32 Progetti in Lombardia Scuole statali 1 ciclo

33 N. 11 progetti delle reti di istituzioni scolastiche statali del 2 ciclo e della produzione dei relativi materiali digitali ai fini dello sviluppo della metodologia CLIL approvati e finanziati nel

34 Progetti in Lombardia Scuole statali 2 ciclo

35 Scuole partecipanti rete di Bergamo ciclo ( )

36 Pagina di esempio del Rigoni Stern ( )

37 Scuole partecipanti rete di Bergamo ciclo ( )

38 Pagina di esempio dell I.S. Riva di Sarnico ( )

39 6. Azioni di supporto regionali

40 PER DOCENTI «internazionalizzati» di scuole del 2 ciclo 20 ottobre Erasmus Plus: le azioni K1 e K2 per la scuola, Milano dal 27 ottobre al 18 novembre Erasmus Plus: workshop tematici sulle azioni K1 e K2, Brescia, Como, Lecco, Lodi e Mantova 26 ottobre Giornata CLIL discipline scientifiche e certificazione Cambridge IGCSE 27 ottobre 2016: Giornata sulle certificazioni linguistiche in inglese, Sala Pirelli, Milano 17 novembre Erasmus Plus: le azioni VET per la scuola, Milano gennaio Progetto consorziato Erasmus+ KA1 per Adulti, per cinque scuole superiori serali e un CPIA della Lombardia

41 PER DOCENTI «internazionalizzati» di scuole del 2 ciclo 13 febbraio 2017 Teaching History through English, Teaching English through History, seminario di aggiornamento per docenti CLIL di Storia e docenti di Inglese di scuola secondaria di secondo grado febbraio 2017 Massive Open Online Course (MOOC) su temi di archeologia per docenti CLIL di Arte e Storia in collaborazione con Futurelearn e l Università di Southampton febbraio-aprile 2017, corso di formazione di 20 ore per docenti CLIL di Matematica: Matematica, un progetto basato sulla metodologia CLIL organizzato dall Accademia dei Lincei, in collaborazione con l'università Bicocca e il Centro matematita dell'università degli Studi di Milano 4 aprile ISIS «Carcano», Como, Seminario di aggiornamento per docenti CLIL di Chimica e Biologia aprile-settembre 2017, Corso di europrogettazione di primo e secondo livello, per docenti e DSGA, organizzati da USR Lombardia con Europe Direct Lombardia

42 PER SCUOLE CON PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZIONE marzo 2017, selezione di assistenti linguistici inviati dal MIUR da assegnare alle scuole. Situazione per le scuole superiori della provincia di Bergamo: LINGUA ASSISTENTI ASSEGNATI ALLA LOMBARDIA DOMANDE RICEVUTE DA PROV BG INGLESE FRANCESE TEDESCO SPAGNOLO SCUOLE ASSEGNATARIE

43 PER DOCENTI «internazionalizzati» a seguito della visita alla Utah State University (8-12 maggio 2017) per il programma Dual Language Immersion : - proposta di job shadowing nelle loro scuole per i nostri docenti di scuola primaria delle scuole bilingue (IBI-BEI) e per docenti CLIL di diverse discipline - contatti con altre università di Paesi oltreoceano di lingua inglese, per la creazione di protocolli al fine di incrementare l invio di assistenti linguistici nelle scuole lombarde e favorire attività di job shadowing

44 PER DOCENTI «internazionalizzati» 12 ottobre 2017 Seminario «CLIL Arts», giornata di aggiornamento per docenti d inglese e docenti CLIL, Liceo Candiani-Bausch, Busto Arsizio. Presentazione del concorso «ARTiculation Prize» in collaborazione col British Council, rivolto a docenti CLIL di Arte e ai loro studenti 18 ottobre 2017 Seminario «English for Specific Purposes and CLIL», giornata di aggiornamento per docenti d inglese e docenti CLIL di Istituti Tecnici e Professionali, ITIS Paleocapa, Bergamo rinnovata collaborazione con l Accademia dei Lincei per corsi CLIL

45 7. Frequently Asked Questions

46 1. Perché insegnare (contenuti) in lingua? - Lavorare sulle motivazioni intrinseche: riprendere con piacere lo studio di una lingua iniziata a scuola o all università - Instaurare un rapporto di collaborazione quasi alla pari con la classe (tutti language learners)

47 2.1 Come favorire la preparazione e la pratica linguistica? - Corsi proposti dal proprio ambito territoriale - Corsi all estero (con Carta del Docente) - Approfondimento da autodidatti (siti web gratuiti)

48 2.2 Come favorire la preparazione e la pratica linguistica? Promuovere progetti online a distanza con altre scuole: - PenPal Schools ( ) - e-twinning: - Epals:

49 8. Il Docente «internazionalizzato» del XXI secolo

50 Il docente «internazionalizzato» del XXI secolo - è un insegnante DNL innovativo, consapevole che nessuna disciplina sta in piedi da sola - è un insegnante di lingua collaborativo, aperto ai diversi linguaggi settoriali, consapevole che le lingue veicolano contenuti - è un docente che favorisce un sistema educativo in cui le divisioni interdisciplinari e gerarchiche sono abolite e che condivide collegialmente professionalità e competenze

51 Il docente «internazionalizzato» del XXI secolo - fa esplorare e investigare le conoscenze (invece che farle memorizzare e ripeterle acriticamente), partendo da real life tasks - fa utilizzare conoscenze e abilità in contesti nuovi, per sviluppare competenze - comprende il valore condiviso dell internazionalizzazione e dei progetti europei

52 Il docente «internazionalizzato» del XXI secolo - favorisce le HOTS, higher order thinking skills (ideare, pianificare, progettare, produrre, analizzare, valutare) rispetto alle LOTS, lower order thinking skills (ricordare, elencare, nominare) - predispone attività che facciano lavorare sul pensiero critico e sul pensiero creativo - utilizza con dimestichezza le learning technologies per reperire e selezionare criticamente informazioni nel Web, co-costruire le conoscenze, fa produrre dagli studenti testi digitali da pubblicare e condividere online.

53 Link USR per stare informati

54 O salvare l intero link -

55 Grazie per la (paziente) attenzione! Seminario Erasmus+ I.I.S. «Romero», Albino, 29 settembre 2017 Attilio Galimberti USR Lombardia

IIS Manfredi-Tanari seminario 3 e 4 novembre 2014 Prof.ssa Eloisa Denia Cosimo

IIS Manfredi-Tanari seminario 3 e 4 novembre 2014 Prof.ssa Eloisa Denia Cosimo CLIL CONTENT and LANGUAGE(S) in INTERDISCIPLINARY APPROACH IIS Manfredi-Tanari seminario 3 e 4 novembre 2014 Cos è il CLIL Il Clil, Content and Language Integrated Learning (termine coniato nel 1994 da

Dettagli

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U).0002428.14-02-2018 Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca Protocollo (vedasi timbratura) Venezia, (vedasi timbratura) Ai Dirigenti degli Istituti

Dettagli

CLIL: norme transitorie & Esami di Stato. Gisella Langé

CLIL: norme transitorie & Esami di Stato. Gisella Langé Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CLIL: norme transitorie & Esami di Stato Gisella Langé gisella.lange@istruzione.it Trento, 19 Maggio 2015 Norme transitorie CLIL Esami di stato

Dettagli

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Oggetto: Piano di Formazione del personale Docente-triennio 2016/2019 Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA 125; LA Legge 13/07/15, n.107, art 1, commi da 12 a 19, da 56 a 52, da 70

Dettagli

USR Lombardia Ufficio V Ambito territoriale Como. La metodologia CLIL nelle scuole della Provincia di Como. Monitoraggio a.s.

USR Lombardia Ufficio V Ambito territoriale Como. La metodologia CLIL nelle scuole della Provincia di Como. Monitoraggio a.s. La metodologia CLIL nelle scuole della Provincia di Como - Monitoraggio a.s. 2015/2016 2 Monitoraggio effettuato a cura dell'ufficio internazionalizzazione dell'at Como (referente: Riccardo Mini) Scopi:

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Collegio dei Docenti

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Collegio dei Docenti Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19 Il Collegio dei Docenti - VISTO l art.1 della Legge 13 Luglio 2015 n. 107, commi da 12 a 19: Piano Triennale dell Offerta

Dettagli

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI Via Roma, 266 59100 Prato Tel. 0574-634515 C.F. 84008710489 e-mail : poic81900t@istruzione.it Sito Web: http://www.primolevi.prato.gov.it PIANO di FORMAZIONE a.s.

Dettagli

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education IGCSE AL Fermi di Cosenza International General Certificate of Secondary Education Obiettivi di apprendimento del Liceo Fermi globalizzazione internazionalizzazione Apprendimenti trasversali progettualità

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lombardia Ambito 0001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A246 - Lingua e Civiltà Straniera (Francese) INDIRIZZO EMAIL:

Dettagli

Per opportuna informazione e conoscenza si allega la nota USR Lazio/Ufficio IV prot del 19 dicembre 2018 con il relativo allegato.

Per opportuna informazione e conoscenza si allega la nota USR Lazio/Ufficio IV prot del 19 dicembre 2018 con il relativo allegato. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CARDINALE ORESTE GIORGI Tel. 06/9590703 - Fax 06/9596711 E-mail: rmic8bd00c@istruzione.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0007 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A346 Lingua e civiltà straniera (inglese) INDIRIZZO EMAIL: luciavallifuoco61@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Patrizia Daldosso PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Patrizia Daldosso PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE Prof.ssa Patrizia Daldosso PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: (Lombardia- Brescia ) 10 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A346 INGLESE INDIRIZZO EMAIL: patrizia_daldosso@virgilio.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LOMBARDIA 0003 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A346 INDIRIZZO EMAIL: anna.mangini@istruzione.it COGNOME: Mangini NOME:

Dettagli

ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE. Rete regionale dei licei ed istituti tecnici della Campania a supporto della metodologia CLIL. Finanziati ex DM 821/2013

ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE. Rete regionale dei licei ed istituti tecnici della Campania a supporto della metodologia CLIL. Finanziati ex DM 821/2013 ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE Rete regionale dei licei ed istituti tecnici della Campania a supporto della metodologia CLIL Finanziati ex DM 821/2013 il decreto del Presidente della Repubblica n. 275 dell

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19 ITET V. EMANUELE III Via Dante, 12 71036 LUCERA (FG) 0881 521302 0881 521303 :www.itclucera.it fgtd060005@istruzione.it fgtd060005@pec.istruzione.it C.F. 82000970713 C.U.U. UF84Z1 Istituto Tecnico Economico

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. 594/C14 Cuneo, 01.02.2018 Oggetto: Invito a presentare proposte per la realizzazione di corsi per lo sviluppo di competenze linguistiche per l'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua

Dettagli

TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Piano per la Formazione dei Docenti - 2016/2019 - Regione Lazio - anno scolastico 2017/2018 Denominazione Istituto scolastico codice meccanografico Istituto scolastico I.T.I. "A. Pacinotti" Fondi (LT)

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Il presente Piano parte dalle risultanze dell'autovalutazione d'istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all'albo della scuola e presente sul

Dettagli

etwinning La community europea dei docenti Università Valle d Aosta 6 dicembre 2017 Giacomo Bianchi Unità nazionale etwinning Italia

etwinning La community europea dei docenti Università Valle d Aosta 6 dicembre 2017 Giacomo Bianchi Unità nazionale etwinning Italia etwinning La community europea dei docenti Università Valle d Aosta 6 dicembre 2017 Giacomo Bianchi Unità nazionale etwinning Italia Comunicazione della Commissione Europea COM(2017)673 Rafforzare l identità

Dettagli

Maturità Classica conseguita presso Liceo Classico E. Cairoli Varese

Maturità Classica conseguita presso Liceo Classico E. Cairoli Varese INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Ballarini Giovanni Data e luogo di nascita Comerio (VA) 17 7-1954 Nazionalità Italiana Qualifica E.mail Dirigente Scolastico dirigente@liceimanzoni.it giovanni.ballarini@istruzione.it

Dettagli

LICEO LINGUISTICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, anche con l OPZIONE ECONOMICO SOCIALE, LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE MUSICALE.

LICEO LINGUISTICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, anche con l OPZIONE ECONOMICO SOCIALE, LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE MUSICALE. CARATTERISTICHE DEI CURRICOLI E FINALITA DEI LICEI Dall anno scolastico 2010/11 ha preso avvio la riforma della scuola secondaria superiore che ha ridisegnato l identità dell Istituto Teresa Ciceri, diventato

Dettagli

codice univoco fatturazione elettronica: UF1ZLY

codice univoco fatturazione elettronica: UF1ZLY I. C. SAN VITTORINO-CORCOLLE C.F. 97616430589 C.M. RMIC8CN00V AOO RMIC8CN00V - Ufficio Protocollo Prot. 0006305/U del 21/12/2018 12:31:23Circolari Roma, 21/12/2018 CIRC 70 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL

Dettagli

Il CLIL nei licei linguistici. Le norme transitorie. Letizia Cinganotto

Il CLIL nei licei linguistici. Le norme transitorie. Letizia Cinganotto Il CLIL nei licei linguistici Le norme transitorie Letizia Cinganotto Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l Autonomia scolastica MIUR Genova, 4 ottobre 2013 CLIL La linea della D.G.

Dettagli

Liceo Scientifico Internazionale

Liceo Scientifico Internazionale Liceo Scientifico Internazionale Ad Opzione Italo-inglese Valeria Vaccaro IGCSE Coordinator Liceo Scientifico Fermi LICEO FERMI dal 2012 REGISTERED CAMBRIDGE SCHOOL Excellence in education Condividiamo

Dettagli

CURRICULUM CLIL. Ottobre-Novembre 2003 Corso di formazione CLIL organizzato dall IRRE ER a Reggio Emilia.

CURRICULUM CLIL. Ottobre-Novembre 2003 Corso di formazione CLIL organizzato dall IRRE ER a Reggio Emilia. Alessandra D Acconti insegna Filosofia e Scienze umane; dal 2014 svolge l insegnamento CLIL in filosofia nelle classi quinte del Liceo Sigonio (Liceo delle scienze umane, Indirizzo economico-sociale, Liceo

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LO09 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A50 Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche INDIRIZZO EMAIL: clotildelu@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lombardia 0022 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A345 Lingua straniera inglese INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: ONESIMO NOME:

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA TITOLO Una scuola per tutti Progettare e agire il Curricolo verticale per competenze PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 PRIORITÀ/ ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 Il collegio dei - VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, commi da 12 a 19:Piano Triennale dell

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. NOVELLO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. NOVELLO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE G. NOVELLO con annessa sez. Liceo Classico Viale Giovanni XXIII, 7-26845 CODOGNO (LO) Codice Fiscale 90501630157 - C.M.

Dettagli

IL CLIL AL LICEO SCIENTIFICO FERMI COSENZA

IL CLIL AL LICEO SCIENTIFICO FERMI COSENZA IL CLIL AL LICEO SCIENTIFICO FERMI COSENZA Perché gli esami IGCSE? Nuovo ordinamento Finalità del CLIL LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO Secondo biennio e quinto anno (D.P.R. 15 marzo 2010)

Dettagli

FORMAZIONE del PERSONALE

FORMAZIONE del PERSONALE FORMAZIONE del PERSONALE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI PERCORSI FORMATIVI PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) FORMAZIONE CLIL TUTOR PER L'ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ACCOGLIENZA DEI NUOVI DOCENTI

Dettagli

Liceo scientifico scuola Cambridge. dal al Moreschi

Liceo scientifico scuola Cambridge. dal al Moreschi Liceo scientifico scuola Cambridge dal 2019-2020 al Moreschi Cambridge IGCSE E la versione internazionale degli esami britannici Cambridge IGCSE - International General Certificate of Secondary Education

Dettagli

Circ. n. 248 Scandiano, 19 gennaio 2018

Circ. n. 248 Scandiano, 19 gennaio 2018 I.I.S.S. Piero Gobetti LICEO: Scientifico - Linguistico TECNICO: Amministrazione Finanza Marketing - Meccanica Meccatronica Energia - Informatica e Telecom. PROFESSIONALE: Servizi Socio Sanitari - Manutenzione

Dettagli

Oggetto: Insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la meto

Oggetto: Insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la meto Documentazione disponibile (sito esterno, MIUR) >>> MIUR, 16 gennaio 2013, n. 240 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

11 novembre Condivisione e confronti sulle applicazioni della metodologia CLIL in Friuli Venezia Giulia e prospettive future

11 novembre Condivisione e confronti sulle applicazioni della metodologia CLIL in Friuli Venezia Giulia e prospettive future Condivisione e confronti sulle applicazioni della metodologia CLIL in Friuli Venezia Giulia e prospettive future 11 novembre 2016 Sede Liceo «C. Percoto» QUANDO PARLIAMO DI CLIL INTENDIAMO ATTIVIAMO VARIE

Dettagli

Programmazione delle attività formative rivolte al personale

Programmazione delle attività formative rivolte al personale Programmazione delle attività formative rivolte al personale Triennio 2019-2022 Liceo Classico Sperimentale Statale Bertrand Russell - Roma Programmazione delle attività formative rivolte al personale

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO I.S.I.S B. STRINGHER - UDINE PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI SOMMARIO PREMESSA 3 FINALITA 3 OBIETTIVI PRIORITARI 3 PROCESSO DI FORMAZIONE 4 Elaborazione degli obiettivi

Dettagli

TRADIZIONALE. per le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro. *con Informatica al primo biennio.

TRADIZIONALE. per le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro. *con Informatica al primo biennio. OFFERTA FORMATIVA Liceo Scientifico BioTech Liceo Scientifico Sportivo Liceo Classico-Scientifico Liceo Scientifico Tradizionale Liceo Scientifico Logico Informatico Liceo Scientifico bilinguismo Tedesco

Dettagli

Sistema QualitàUNI EN ISO 9001 ED 2008 AVVISO

Sistema QualitàUNI EN ISO 9001 ED 2008 AVVISO AVVISO per l affidamento di incarico triennale ai docenti della scuola secondaria di secondo grado, trasferiti o assegnati nell'ambito territoriale n. 35 d e l l a R e g i o n e Lombardia in cui è collocata

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LOM0000005 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A050 INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: SPICCHIALE NOME: ROSALBA MARIA DATA DI NASCITA:

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000006 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A029 INDIRIZZO EMAIL: barbara.bagnara1@istruzione.it COGNOME: BAGNARA NOME:

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE DELL ISIS ENRICO MATTEI TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE DELL ISIS ENRICO MATTEI TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO MATTEI Professionale RMRC05701V- Liceo RMPS05701A- Tecnico RMTD057016 RMIS05700X - Distretto 30 Via Settevene Palo Nuova snc 00052 CERVETERI (RM) LINEE GUIDA

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lombardia - 0024 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A245 INDIRIZZO EMAIL: ataty77@hotmail.com COGNOME: ALOTA NOME: TATIANA

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19 Percorsi formativi DOCENTI I CICLO PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO 2 2018/19 CORSO DI ALTA FORMAZIONE: Didattica per competenze e innovazione metodologica Docenti I ciclo 3 (A,B,C)

Dettagli

CLIL (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING) Insegnamenti in lingua straniera di materie non linguistiche

CLIL (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING) Insegnamenti in lingua straniera di materie non linguistiche CLIL (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING) Insegnamenti in lingua straniera di materie non linguistiche Il DPR del 15 marzo 2010, n.88, all art. 8 e la Nota prot. 4969 della Direzione Generale degli

Dettagli

Diploma di Perfezionamento

Diploma di Perfezionamento 1. DATI ANAGRAFICI Cognome Nome Codice Fiscale PLINI PATRIZIA PLNPRZ57C66H501S 2. LAUREA Laurea voto Università di conseguimento Matematica 110 Università degli Studi di Roma La Sapienza 11/10/1983 3.

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Rita Catalano Triennio 2016/2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE L IIS Cavour, al fine di sviluppare e migliorare le competenze digitali degli

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0017 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A345 INDIRIZZO EMAIL: monica.mariotti1@istruzione.it COGNOME: MARIOTTI NOME: MONICA

Dettagli

Prot. n. 5979/2017 Treviglio, 07/07/2017

Prot. n. 5979/2017 Treviglio, 07/07/2017 Prot. n. 5979/2017 Treviglio, 07/07/2017 Agli atti della scuola Al Sito web Oggetto: Determina del dirigente scolastico per la definizione dell avviso di individuazione dei docenti trasferiti o assegnati

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Oggetto: Organizzazione e avvio dei corsi linguistici e metodologico-didattici CLIL di cui all art.36 del DM 851/2017, riservati a docenti di scuola secondaria di II grado. CANDIDATURA E SELEZIONE DEI

Dettagli

progetta il tuo futuro

progetta il tuo futuro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Mazzini VITTORIA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE progetta il tuo futuro LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Dettagli

Circ n Roma, 2 marzo 2018 Al Personale Docente

Circ n Roma, 2 marzo 2018 Al Personale Docente Circ n. 151 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO ARTISTICO STATALE VIA DI RIPETTA Via di Ripetta, 218 00186 Roma - C.F. 97197160589

Dettagli

CONVEGNO PROVINCIALE DELLA RETE DI SCUOLE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

CONVEGNO PROVINCIALE DELLA RETE DI SCUOLE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE CONVEGNO PROVINCIALE DELLA RETE DI SCUOLE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 22 febbraio 2018 I.S.S. A. Greppi Monticello Brianza Donatella Cornaggia - Come scrivere n progetto Erasms K1 di sccesso www.grassilecco.gov.it/sito/erasmspls/

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. n. 11778 Cagliari, 19/07/2016 Oggetto: CORSO METODOLOGICO CLIL (DM 351/14 e DD 956/14). SELEZIONE DOCENTI PARTECIPANTI L, facendo seguito alle procedure attivate per la realizzazione di corsi di

Dettagli

CLIL:INTEGRAZIONE e/o SFIDA?

CLIL:INTEGRAZIONE e/o SFIDA? CLIL:INTEGRAZIONE e/o SFIDA? Convegno di formazione Read on for eclil Udine, 11 novembre 2016 Carla Tosoratti, 2016 1 Carla Tosoratti, 2016 2 Alcune definizioni di CLIL "CLIL refers to situations where

Dettagli

Liceo Muratori San Carlo Progetto Erasmus+ Ka101 «Il futuro ha un cuore antico» PROF.SSA PAOLA BALDARI

Liceo Muratori San Carlo Progetto Erasmus+ Ka101 «Il futuro ha un cuore antico» PROF.SSA PAOLA BALDARI Liceo Muratori San Carlo Progetto Erasmus+ Ka101 «Il futuro ha un cuore antico» PROF.SSA PAOLA BALDARI Ka 101 Learning Mobility of Individuals SCHOOL EDUCATION STAFF MOBILITY 2018 Erasmus + 101 "Il futuro

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 COGNOME: Leopardi NOME: Annarita Di seguito è riportato l elenco delle

Dettagli

Circ. N.307 Parabiago, 15 marzo 2019

Circ. N.307 Parabiago, 15 marzo 2019 Circ. N.307 Parabiago, 15 marzo 2019 AI DOCENTI Oggetto: accesso gratuito ai musei e ai luoghi della cultura Si comunica che Il Ministero dei Beni e le Attività Culturali ha emanato il D.M. 9 gennaio 2019,

Dettagli

Docente di scuola media superiore

Docente di scuola media superiore INFORMAZIONI PERSONALI Bologna Daniela Via Pasotti 24, 25013 Carpenedolo, Italia 0309965263 3391875363 bolognadaniela@libero.it Sesso Femminile Data di nascita 27/11/1962 Nazionalità Italiana ESPERIENZA

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PREVISTO PER L A.S. 2017/2018

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PREVISTO PER L A.S. 2017/2018 PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PREVISTO PER L A.S. 2017/2018 TEMATICA Formatori Destinatari Contenuti Tempi Percorsi formativi sulla dislessia AID Corso uso GSuite per la didattica Ciancaglini Strategie didattiche

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Guglielmo Marconi

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Guglielmo Marconi ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Guglielmo Marconi TECNICO SETTORE TECNOLOGICO: Elettronica ed Elettrotecnica, Meccanica e Meccatronica, Informatica e Telecomunicazioni - RMTF11201Q LICEO SCIENTIFICO opzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: CAL0000011 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A346 Lingua e civiltà inglese INDIRIZZO EMAIL: francesca.gentiluomo@istruzione.it

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI, SISTEMI INFORMATIVI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO CORSI SERALI DI SECONDO LIVELLO ENTE ACCREDITATO

Dettagli

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE Possiede strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà; si pone con atteggiamento critico, razionale,

Dettagli

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X All. A Requisiti per l individuazione dei docenti oggetto di proposta di incarico triennale.

Dettagli

CENTRO RISORSE DIDATTICA LINGUE: PIANO DI FORMAZIONE

CENTRO RISORSE DIDATTICA LINGUE: PIANO DI FORMAZIONE CENTRO RISORSE DIDATTICA LINGUE: PIANO DI FORMAZIONE 2016-2019 PRESENTAZIONE Il piano di formazione per la promozione del plurilinguismo nelle scuole della Regione autonoma Valle d Aoste prevede: corsi

Dettagli

studenti insegnanti ATA collaboratori indirizzi di studio:

studenti insegnanti ATA collaboratori indirizzi di studio: studenti insegnanti ATA collaboratori indirizzi di studio: meccanico elettrico elettronico tessile e abbigliamento Diploma conseguito: Produzioni Industriali e Artigianali per l ambito Moda-Abbigliamento

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale Docente

Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale Docente Istituto Istruzione Superiore Ettore Majorana Via Alcide De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) Liceo Scientifico ind. Scienze Applicate Liceo Artistico ind. Grafica e ind. Scenografia Elettronica ed

Dettagli

Profilo educativo, culturale e professionale dello studente del Liceo Linguistico

Profilo educativo, culturale e professionale dello studente del Liceo Linguistico Profilo educativo, culturale e professionale dello studente del Liceo Linguistico Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19 Percorsi formativi DOCENTI I CICLO PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO 2 2018/19 CORSO DI ALTA FORMAZIONE: Didattica per competenze e innovazione metodologica Docenti I ciclo 3 (A,B,C)

Dettagli

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018 I bisogni formativi sono stati rilevati in sede di Dipartimento Disciplinare Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018 PRIORITA' STRATEGICHE LINEE STRATEGICHE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villa Varda di Brugnera. Sede: via Galileo Galilei, Brugnera (PN)

Istituto Comprensivo Statale Villa Varda di Brugnera. Sede: via Galileo Galilei, Brugnera (PN) ALLEGATO 4 Istituto Comprensivo Statale Villa Varda di Brugnera Sede: via Galileo Galilei, 5 33070 Brugnera (PN) Plessi scolastici: Scuola Secondaria di I Grado A. Canova Scuole Primarie: Brugnera Capoluogo

Dettagli

Piano di Formazione dell Ambito Territoriale BA 5 e Corsi di Formazione proposti. NON

Piano di Formazione dell Ambito Territoriale BA 5 e Corsi di Formazione proposti. NON ACQUAVIVA DELLE FONTI, 29 GENNAIO 2018 COMUNICAZIONE N. 134 AI SIGG. DOCENTI AL DSGA OGGETTO: Piano di Formazione dell Ambito Territoriale BA 5 e Corsi di Formazione proposti. L'IISS Colamonico- Chiarulli,

Dettagli

CLIL e Centri Linguistici

CLIL e Centri Linguistici Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Linguistico di Ateneo 28/09/11 CLIL e Centri Linguistici Prof.ssa Letizia Cinganotto MIUR L internazionalizzazione nei processi di apprendimento nella

Dettagli

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento. Progettare per competenze. Realizzare UDA. Apprendere modalità

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. a.s. 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. a.s. 2018/19 CONVITTO NAZIONALE di STATO T.CAMPANELLA Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria I grado Liceo Classico - Classico Europeo Via Aschenez, 180-89125 Reggio Cal. C.M.: RCV010005 C.F.: 92093030804 Tel.

Dettagli

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA la nuova normativa: quadro di riferimento Legge 107/2015 Art.1 comma 124 Art.1 comma 181 lett.b «Nell ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente la formazione in servizio dei docenti di ruolo

Dettagli

Si allega circolare prot. n del 01/03/2018 con fac - simile modulo candidatura docenti

Si allega circolare prot. n del 01/03/2018 con fac - simile modulo candidatura docenti Scuola certificata Istituto di Istruzione Superiore Statale BLAISE PASCAL Liceo classico Liceo scientifico Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese) Istituto Capofila Ambito 16 Circolare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FUNIATI POMPEA ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI TRIENNIO AA. SS. 2016/2019

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI TRIENNIO AA. SS. 2016/2019 PROT. N. 6435/C2v Vallefoglia, 01/12/2016 PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI TRIENNIO AA. SS. Il Collegio dei Docenti VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, commi da 12 a 19: Piano Triennale

Dettagli

Sesso Femminile Nazionalità Italiana

Sesso Femminile Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Sesso Femminile Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/10/1984 12/06/1990 Assistente Educatore Comunale Comune di Capriate San Gervasio (BG), Capriate San Gervasio (BG)

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A043 ITAL, STORIA, ED. CIVICA, GEOG. SC. MED. TIPO POSTO DH INDIRIZZO EMAIL:

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LOMBARDIA AMBITO 0001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: CLASSE DI CONCORSO: A036 - FILOSOFIA,PSICOL. E SC.DELL'EDUCAZ.

Dettagli

Eccellenza CLIL nella scuola del primo ciclo

Eccellenza CLIL nella scuola del primo ciclo Eccellenza CLIL nella scuola del primo ciclo L esperienza di sei istituti comprensivi in rete 1) I.C. VILLASANTA (Monza e Brianza) 2) I.C. VIA CIALDINI MEDA (Monza e Brianza) 3) I.C. CIRESOLA (MI) 4) I.C.

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: POSTO O CLASSE DI CONCORSO: INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: NOME: DATA DI NASCITA: LUOGO DI NASCITA: Di seguito è riportato

Dettagli

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST Oggetto : Piano Formazione di Rete Ambito n. 14 Comunicazione Si inoltrano i codici delle Unità Formative pubblicati in S.O.F.I.A. Iscrizioni utilizzando il portale per la formazione S.O.F.I.A. del MIUR

Dettagli

FORMAZIONE TRILINGUISMO CORSO DI METODOLOGIA CLIL_INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

FORMAZIONE TRILINGUISMO CORSO DI METODOLOGIA CLIL_INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO FORMAZIONE TRILINGUISMO CORSO DI METODOLOGIA CLIL_INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Iniziativa riservata agli insegnanti di disciplina non linguistica (DNL) Riferimento DGP 296 del 2 marzo 2015

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO:Sardegna 0007 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A246 Lingua e civiltà straniera francese sostegno posto di INDIRIZZO EMAIL:elisabetta.corona@istruzione.it

Dettagli

Legge 107/2015. La formazione in servizio diventa - obbligatoria, - permanente - strutturale

Legge 107/2015. La formazione in servizio diventa - obbligatoria, - permanente - strutturale Legge 107/2015 La formazione in servizio diventa - obbligatoria, - permanente - strutturale ARTICOLAZIONE DEL PIANO MIUR SCUOLA PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE PIANO FORMATIVO TRIENNALE DOCENTE

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "G. MAZZINI" LOCRI (LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE ) Corso G. Matteotti, 23 (89044) Locri (RC) - TEL. 0964 20439 e-mail: rcpm02000l@istruzione.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lombardia ambito 0034 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A346 INDIRIZZO EMAIL: erminia.castelletti@istruzione.it COGNOME:

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto Statale d Istruzione Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Le nostre opportunita formative First Certificate in English, University

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I. P9 P i a n o di f o r m a z i o n e

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I. P9 P i a n o di f o r m a z i o n e P9 P i a n o di f o r m a z i o n e IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTA la l. 107, 2015 art. 1, cc. 12 e 124 che qualificano la formazione come obbligatoria, permanente e strutturale VISTO il D.M. 850, 2015

Dettagli

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5 Normativa Normativa CLIL DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5 5. Nel quinto anno e impartito l insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica compresa nell

Dettagli

TITOLO. Read -Eng/Comprehension DESCRIZIONE

TITOLO. Read -Eng/Comprehension DESCRIZIONE LEND - gruppo di FROSINONE indicare il nome di chi ha compilato il modulo: Andrelli Ermelinda TITOLO Read -Eng/Comprehension DESCRIZIONE Il corso di formazione proposto di Read-Eng, che si rivolge ai docenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LOMBARDIA 0004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A076 TRAT.TESTI,CAL.,ELET.EAP.GES. INDIRIZZO EMAIL: aldo.pecoraro@virgilio.it

Dettagli

IC 2 DE AMICIS DIAZ. Pozzuoli loc. Monterusciello. Plesso A.DIAZ. Triennio 2016/2019. Allegato 3 al PTOF

IC 2 DE AMICIS DIAZ. Pozzuoli loc. Monterusciello. Plesso A.DIAZ. Triennio 2016/2019. Allegato 3 al PTOF IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ Triennio 2016/2019 Allegato 3 al PTOF a cura della Funzione Strumentale Area 2: Formazione e sostegno ai docenti Piano di Formazione e Aggiornamento

Dettagli

Curriculum Vitae Alberto Mariani

Curriculum Vitae Alberto Mariani Curriculum Vitae Alberto Mariani INFORMAZIONI PERSONALI Alberto Mariani 0523 981091 338 9776161 albertmariani@teletu.it Data di nascita 11/05/1965 Nazionalità Italiana Luogo di nascita Milano Sesso Maschile

Dettagli