RASSEGNA STAMPA DEL POLESINE
|
|
- Paola Antonucci
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 RASSEGNA STAMPA DEL POLESINE Telpress T-Web Guiida rapiida Guida rapida per l uso di T-Web per la Rassegna Stampa - 1 -
2 Cosa fare per 1. Accedere al servizio Consultare la rassegna Agire sulla visualizzazione delle news Selezionare la rassegna da consultare Selezionare una testata Selezionare una categoria Cambiare giorno di rassegna Visualizzare il contenuto di una ricerca personale Selezione della pagina Ricercare nell edizione corrente Accedere ad un articolo Stampare Salvare Fare una ricerca storica Definire i profili personali di ricerca Modificare una chiave personale Rimuovere una chiave personale Configurare le preferenze personali di visualizzazione (PROFILI) Visualizzare l inizio del testo in lista titoli Evidenziare le chiavi Definire il numero di titoli per pagina Attivare le altre funzioni Abbandonare la consultazione...8 Guida rapida per l uso di T-Web per la Rassegna Stampa - 2 -
3 1. Accedere al servizio L autorizzazione per l accesso al servizio viene comunicata per . Nella comunicazione sono indicati: indirizzo, nome utente e password. Una volta raggiunta la maschera di accesso, scrivere nell apposita casella il proprio nome utente e nella successiva casella, la propria password, quindi, premere accedi o premere il tasto di invio. L operazione di login permette di differenziare i diritti di accesso ai servizi per ciascun utente o gruppo di utenti. Da questo momento non dovranno essere utilizzati i comandi del browser (internet explorer o altro), ma solo quelli presenti all interno della pagina T-Web. 2. Consultare la rassegna Tutte le funzioni base per consultare la rassegna stampa, descritte di seguito, sono disponibili nel menu della maschera principale (area in alto di colore celeste), nelle barre di comando e nella pagina titoli (parte a sfondo bianco). La pagina titoli riporta da sinistra a destra: il logo della rassegna, le testate di origine, il titolo dell articolo, la categoria di appartenenza dell articolo e l eventuale autore dello stesso, la casella di selezione multipla [s] per la creazione di una rassegna sottoprodotto tramite il comando di stampa, il comando di apertura del documento e il comando di stampa del singolo documento. Figura 1 - pagina di consultazione della rassegna Guida rapida per l uso di T-Web per la Rassegna Stampa - 3 -
4 2.1 Agire sulla visualizzazione delle news Figura 2- il tratto rosso evidenzia la disposizione dei comandi per la selezione dei contenuti. Per selezionare il tipo di sorgente, filtrare le news per testata o per categoria, accedere a una data dell archivio, filtrare per chiavi di ricerca impostate, spostarsi di pagina. Più in alto i comandi per effettuare una ricerca storica, modificare la lista delle proprie chiavi personali, modificare le impostazioni di visualizzazione, abbandonare la sessione di lavoro Selezionare la rassegna da consultare Per consultare la rassegna del giorno, selezionare la voce Rassegna Stampa (o la descrizione della rassegna che si vuole visualizzare qualora ne fossero disponibili più di una) nella lista a tendina contraddistinta dall etichetta Sorgenti Selezionare una testata Per selezionare gli articoli relativi ad una sola testata, selezionarla nell apposita lista a tendina Testate o, se la testata desiderata è presente in pagina titoli, cliccare direttamente l icona che la distingue. Per tornare a tutte le testate, cliccare nuovamente l icona o selezionare Tutte nella lista a tendina Testate. La selezione per testata permette di mettere a fuoco tutti gli articoli/rubriche pubblicati dalla testata scelta Selezionare una categoria Per selezionare una categoria, sceglierla nella relativa lista a tendina contraddistinta dall etichetta Categorie. Nella stessa lista, selezionando la voce Tutte si torna all insieme degli articoli senza filtro sull argomento di origine. La selezione per categoria ha attinenza con i temi predefiniti per la preparazione delle rassegne e quindi permette di focalizzare gli articoli per modello Cambiare giorno di rassegna Per cambiare giorno di consultazione, selezionare una data precedente tramite la lista a tendina Archivio. In questa sono disponibili le edizioni di rassegna in ordine inverso di data. La selezione di data offre l opportunità di risalire alle news dei giorni precedenti all edizione odierna Visualizzare il contenuto di una ricerca personale Per visualizzare le news in cui ricorre una delle chiavi personali precedentemente impostate è sufficiente selezionare la voce nell apposito menu a tendina Chiavi. Le chiavi che compaiono nella lista sono state precedentemente create mediante il comando EVIDENZIA. La selezione delle news secondo le chiavi impostate agevola l accesso ai contenuti di interesse ricorrente. Guida rapida per l uso di T-Web per la Rassegna Stampa - 4 -
5 2.1.6 Selezione della pagina Lo spostamento rapido all interno di un edizione di rassegna avviene mediante il comando di selezione di pagina posto immediatamente sotto i comandi di selezione a tendina precedentemente descritti. Lo spostamento per singola pagina avviene invece mediante le doppie frecce a destra e sinistra, poste all inizio e alla fine della lista dei titoli. 2.2 Ricercare nell edizione corrente Ancora nell area di colore celeste, a destra nella fascia che precede i titoli, una casella di testo, permette l inserimento di una parola di ricerca resa esecutiva ciccando il comando Ricerca veloce. La ricerca viene eseguita nell intero testo dell articolo ottenuto tramite l OCR ovvero il riconoscimento ottico dei caratteri nell immagine grafica PDF. 2.3 Accedere ad un articolo L accesso all articolo avviene cliccando il titolo ad esso relativo in pagina principale. L articolo si apre in una finestra separata e adeguata al tipo di documento. I documenti di rassegna stampa hanno la medesima impaginazione che assumeranno anche in stampa (fig. 10). Tramite le funzioni proprie del plug-in Adobe Acrobat è possibile visualizzare il documento a pagina intera o in formati adeguati ad una consultazione a video (zoom). I documenti ottenuti dalla rassegna web si presentano col testo dell articolo ed il link cliccabile all articolo originale nel sito. Figura 3 - esempio di visualizzazione di un articolo di rassegna stampa 2.4 Stampare Per stampare gli articoli di proprio interesse, selezionare le caselle contraddistinte da [s] sul lato Guida rapida per l uso di T-Web per la Rassegna Stampa - 5 -
6 destro del titolo dell articolo e scegliere il comando Stampa nell area celeste in basso, dopo i titoli. La stampa dell intera rassegna avviene cliccando il comando Stampa nell area celeste in basso, senza selezionare alcun articolo. La finestra che segue il comando presenta la selezione effettuata ed offre la possibilità di deselezionare alcuni articoli. Il comando Stampa numeri di pagina disponibile nella barra che segue la lista genera un fascicolo numerato quando l opzione scelta è si (modalità standard), mentre quando si sceglie l opzione no la stampa dei singoli articoli non riporterà la pagina del fascicolo. Il Comando Stampa Categorie permette di evidenziare all interno dell indice (se impostato a si) le categorie di appartenenza dei singoli articoli. L opzione di scelta Stampa in ordine permette di selezionare l ordinamento del fascicolo che verrà stampato. Selezionando di Arrivo (condizione tipica), il fascicolo sarà stampato secondo l ordine fissato originalmente nella composizione della rassegna stampa. Selezionando per Categoria, il fascicolo ed il relativo indice saranno ordinati raggruppando gli articoli secondo la categoria di appartenenza. Nella parte bassa della finestra sono riportati i tre pulsanti Componi Rassegna, Componi Indice, ed Annulla. Il comando Componi Rassegna genera il documento grafico di rassegna in cui gli articoli sono preceduti dall indice ordinato ed inclusivo del numero di pagina. L indice, ordinato per Categoria e Testata, riporta le indicazioni di Pagina, Testata, Data di pubblicazione, Titolo, Autore. Il raggruppamento in categorie va a costituire veri e propri capitoli. Il comando Componi Indice genera il documento grafico composto dal solo indice e abstract degli articoli ordinato secondo gli stessi criteri sopra indicati. Il documento grafico è visualizzato in una finestra di preview (plugin Adobe Acrobat) dalla quale è possibile dare il comando esecutivo di stampa (icona stampante nella barra delle icone) e/o accedere alle pagine degli articoli nella forma definitiva. 2.5 Salvare Figura 4 - esempio di selezione articoli da stampare Il salvataggio di una selezione di articoli come rassegna personalizzata del giorno avviene secondo la stessa procedura della stampa. Rispetto alla stampa cambia solo l ultima operazione ovvero l azionamento del pulsante contraddistinto dal floppy disk anziché dalla stampante. Il documento Guida rapida per l uso di T-Web per la Rassegna Stampa - 6 -
7 salvato sarà in formato pdf e sarà quindi trasportabile su qualsiasi PC disponga del plugin Adobe Acrobat. 2.6 Fare una ricerca storica Per accedere alla finestra delle chiavi di ricerca meglio adeguata a favorire il filtraggio degli articoli disponibili, cliccare il pulsante CERCA. Questa maschera di ricerca si presenta più ricca di funzioni rispetto a quelle elementari fornite dalla semplice ricerca per parola disponibile nella finestra principale. La finestra di ricerca si divide in quattro sezioni così organizzate: Parte alta serve alla composizione dell espressione di ricerca basata su parole semplici correlate dagli operatori And e Or. Per comporre l espressione scrivere le parole nella casella di testo secondo le modalità indicate nella parte inferiore della stessa finestra; Parte mediana ha la funzione di delimitare il periodo di ricerca. La procedura è la seguente: o o Nessuna operazione ricerca sul giorno corrente; Selezione delle date di inizio e fine ricerca nel periodo selezionato mediante le due liste a tendina contraddistinte dalle etichette Da A ; Parte inferiore fissa i criteri di ricerca stabilendo eventuali filtri ulteriori rispetto alla sola ricerca libera nel testo. La selezione nelle liste a tendina induce limitazioni del campo di ricerca per chiave solo alla sorgente selezionata. Figura 5- maschera di ricerca storica 2.7 Definire i profili personali di ricerca Per aggiungere, rimuovere e modificare chiavi nella lista di espressioni di ricerca personali si opera nell apposita maschera che viene aperta tramite il comando EVIDENZIA. La prima maschera che si apre presenta in alto il comando Aggiungi nuova chiave. Nella parte successiva sono riportate le chiavi già inserite, il colore con cui vengono evidenziate e le opzioni di modifica e rimozione. Per l inserimento di una nuova chiave, cliccare il comando Aggiungi nuova chiave e procedere a suo inserimento nella nuova finestra che si presenta. La selezione del colore di evidenziazione avviene tramite la palette posta sulla destra. La nuova chiave viene aggiunta alla lista con il comando Aggiungi chiave. Eseguendo questo comando, si torna alla lista delle chiavi dove sarà presente anche il nuovo elemento. Per tornare alla lista delle chiavi senza inserirne di nuove si utilizza il comando Torna alla lista delle chiavi di ricerca. Guida rapida per l uso di T-Web per la Rassegna Stampa - 7 -
8 2.7.1 Modificare una chiave personale Per modificare una chiave di ricerca si usa il comando Mod presente sul lato destro della chiave che si intende modificare, nella colonna Opzioni. Il comando Mod presenta la chiave nella finestra di inserimento permettendone l editing e la modifica del colore Rimuovere una chiave personale La rimozione di una chiave avviene mediante il comando Rim posto sulla destra di ciascuna chiave, dopo il comando Mod. 2.8 Configurare le preferenze personali di visualizzazione (PROFILI) La configurazione delle preferenze personali permette di adeguare la modalità di visualizzazione alle proprie preferenze. Le impostazioni eseguite valgono solo per la propria login. L attivazione delle modalità di visualizzazione avviene per selezione della relativa casella di spunta posta a sinistra della funzione. L attivazione delle selezioni impostate avviene solo selezionando il comando Applica le nuove impostazioni Visualizzare l inizio del testo in lista titoli Per visualizzare in lista titoli anche la prima parte del testo è necessario selezionare la funzione Visualizza 400 caratteri come breve testo sotto il titolo. Questa funzione è utile per comprendere meglio il contenuto prima di accedervi ma riduce il numero di titoli presenti nella pagina video Evidenziare le chiavi Per evidenziare i titoli delle news in cui ricorre una chiave della lista personale, selezionare la casella di spunta relativa alla funzione Evidenzia i titoli che contengono le chiavi di ricerca. Per evidenziare davanti al titolo quale chiave ricorra nel testo dell articolo, selezionare la casella di spunta relativa alla funzione Mostra la chiave trovata prima del titolo. La chiave viene mostrata nel colore selezionato nella definizione dei profili personali di ricerca. Per evidenziare le chiavi nella lettura dei testi, selezionare la funzione Evidenzia le chiavi di ricerca all interno del testo Definire il numero di titoli per pagina Per definire il numero di titoli che compongono ciascuna pagina video, selezionarlo nella lista a tendina relativa alla funzione Numero di titoli per pagina Attivare le altre funzioni Per definire un tempo di aggiornamento automatico di pagina, selezionare la modalità desiderata nella lista a tendina relativa alla funzione Tempo dio refresh della prima pagina espresso in minuti. Per non mostrare nella finestra del contenuto gli elementi di catalogazione della news, deselezionare la casella di spunta relativa alla funzione Mostra la header della notizia nella visualizzazione del testo. Per attivare o disattivare in lista titoli le icone di apertura del contenuto in una finestra distinta e di stampa del singolo articolo, agire sulle caselle di spunta delle rispettive funzioni Mostra l icona per l apertura di una notizia in una finestra separata accanto al titolo e Mostra l icona per l apertura di una notizia in formato stampa in una finestra separata accanto al titolo. 3. Abbandonare la consultazione Per abbandonare correttamente la consultazione, selezionare il comando ESCI. Tramite questo comando la sessione aperta dall utente viene chiusa nel modo appropriato. Guida rapida per l uso di T-Web per la Rassegna Stampa - 8 -
1 Configurazione del programma di Posta Elettronica MS Outlook Express
1 Configurazione del programma di Posta Elettronica MS Outlook Express In questo capitolo vengono descritte le operazioni per la configurazione dell account di posta su MS Outlook Express. 1.1 Configurazione
5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE
5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009)
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) I N D I C E VISUALIZZAZIONE PDF COLORE E RIDUZIONE.4 INVIO MAIL MULTIPLA IN PDF O SOMMARIO.5 GESTIONE 9 GESTIONE TESTATE..9
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche
Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)
GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione
EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente
EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice
MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS
MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di
Manuale per i redattori del sito web OttoInforma
Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare
MANUALE B2B PER GLI AGENTI
Generalità L Applicazione è stata pensata per gestire rapporti commerciali di tipo Business to Business, presuppone quindi che tra l azienda venditrice e il cliente che acquista intercorrano già rapporti
PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1
Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6
MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER
MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER HNewsletter: Servizio di Newsletter HNewsletter è un applicazione che permette di inviare un solo messaggio di posta elettronica ad un elenco di indirizzi
Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione
Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi
SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG
SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG Questa è come si presenta la Home page del sito. in questo documento vengono descritte le varie sezioni e come utilizzare alcune funzionalità Pagina 1 di 19 Menù principale
SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore
SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 02 giugno 2010 SOMMARIO COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA...3 COSA BISOGNA FARE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE IL PROGRAMMA...3
VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI
VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI INDICE pag. INTRODUZIONE... 3 STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE... 3 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 ABBREVIAZIONI... 3 APPLICATIVO COMPATIBILE CON INTERNET
1. Le macro in Access 2000/2003
LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette
Guida alla gestione del sito Ragazzi del fiume
Guida alla gestione del sito Ragazzi del fiume Per modificare e aggiornare il sito collegarsi a: http://www.ragazzidelfiume.it/rdf/wp-login.php Inserire il proprio Nome utente e Password. La prima schermata
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro
PAGINA PRINCIPALE AREE TEMATICHE
LOGIN PAGE La maschera di login è la porta di accesso alla nuova Area Partner, per accedere alla quale occorre inserire i seguenti dati: codice cliente (recuperabile dalle proposte ordine oppure da bolle
BIBLIO. Fabio Cannone Consulente Software. Settembre 2014. email : fabcanno@gmail.com - http://www.facebook.com/cannonefabioweb
Fabio Cannone Consulente Software Settembre 2014 email : fabcanno@gmail.com - http://www.facebook.com/cannonefabioweb BIBLIO è il software per la catalogazione e la gestione del prestito dei libri adottato
Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba
Centro Servizi Informatici Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba La presente guida ha la finalità di fornire le indicazioni per: Esportare/Importare la rubrica Webmail di Horde pg.2 Rimuovere
Guida all utilizzo di WellyBorsa
Guida all utilizzo di WellyBorsa Indice 1. NOTE TECNICHE PER L UTILIZZO 2. INFORMATIVA FINANZIARIA 3. AZIONI: ORDINI DI ACQUISTO 4. AZIONI: ORDINI DI VENDITA 5. OBBLIGAZIONI: ORDINI DI ACQUISTO 6. OBBLIGAZIONI:
. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi
Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare
Dott.ssa Michela Nelli. Dott.ssa Ilaria Giannelli. Dott. Francesco Pennasilico. Aggiornato al 03/06/2013
MANUALE SIDIP - Versione per Cancelleria- Dott.ssa Michela Nelli Dott.ssa Ilaria Giannelli Dott. Francesco Pennasilico Aggiornato al 03/06/2013 1 INDICE CAPITOLO 1: Consultazione e stampa dei documenti
Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor
Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione
Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8
Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la
Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti
Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura
SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO
SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO 1 Sommario... Sommario...2 Premessa...3 Panoramica generale sul funzionamento...3 Login...3 Tipologie di utenti e settori...4 Gestione
GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI
GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI Il sito delle Associazioni Saronnesi è una community per associazioni per comunicare tra di loro. Questa guida spiega come iscriversi al sito è interagire
SICURF@D: istruzioni per l uso
: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di
Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ
Guida operativa My Legal Corner BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it
La catalogazione con LIBERO Modulo Catalogazione
CATALOGAZIONE 1. LA CATALOGAZIONE NEL FORMATO UNIMARC 2. COME LEGARE AL RECORD TERMINI DELLE LISTE DI AUTORITA 3. LA SCHERMATA GESTIONE DEL MAGAZZINO 1. LA CATALOGAZIONE NEL FORMATO UNIMARC Per catalogare
MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE
MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows
INFORMATIVA FINANZIARIA
Capitolo 10 INFORMATIVA FINANZIARIA In questa sezione sono riportate le quotazioni e le informazioni relative ai titoli inseriti nella SELEZIONE PERSONALE attiva.tramite la funzione RICERCA TITOLI è possibile
DOCENTI - guida web. 1 LOGIN E BACHECA.. Pag 2. 2 MODIFICARE LA PASSWORD... Pag. 3. 3 CREARE UN ARTICOLO.. Pag. 4. 4 INSERIRE LE FOTO.. Pag.
DOCENTI - guida web INDICE 1 LOGIN E BACHECA.. Pag 2 2 MODIFICARE LA PASSWORD... Pag. 3 3 CREARE UN ARTICOLO.. Pag. 4 4 INSERIRE LE FOTO.. Pag. 5 5 IL TAG MORE. Pag. 12 6 CREARE UN EVENTO..... Pag. 12
Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI
Guida all uso di a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI 1. Introduzione pag. 2 2. Scelta dell area tematica e del dato pag. 4 3. Criteri di selezione pag. 7 4. Esportazione pag. 9 1 Questa guida
Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti
Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni
Relazioni tra tabelle
Relazioni tra tabelle Una delle caratteristiche principali di Access è la possibilità di definire le relazioni fra tabelle in modo molto semplice vista l interfaccia grafica visuale. Le relazioni possono
Monitor Orientamento. Manuale Utente
Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile
GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO
GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO Il portale della Rete dei Comuni Oglio Po risponde all url: http://www.comuniogliopo.it Il portale è un contenitore per i siti comunali degli
Guida Utente Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti Risorse Presentazioni 11 Procedura d ordine
Guida Utente V.0 Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti 7 Risorse 0 Presentazioni Procedura d ordine Cos è aworkbook Prodotti Risorse Presentazione Assortimento aworkbook presenta al
CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO
CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Accedere al Contact Center... 2 Inviare un quesito alla CIPAG tramite il Contact Center... 5 Consultare lo stato di lavorazione dei quesiti... 8 Recupero
Software Gestionale Politiche Giovanili
Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...
Manuale Utente. WebGis Comune di Regalbuto
Manuale Utente WebGis Comune di Regalbuto MANUALE UTENTE All avvio dell applicazione si apre una finestra suddivisa in diverse aree. Di seguito si riporta la schermata iniziale con evidenziate e numerate
Introduzione. Installare EMAS Logo Generator
EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del
A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO
SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.
ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013
Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra
Sistema solare termico giacosun. Indice dei contenuti
Indice dei contenuti 1. AVVIO (schermata principale) 2 2. Elaborazione preventivo 3 3. Distinta materiali 4 4. Scelta del collettore solare 4 5. Scelta del numero di collettori 5 6. Scelta del tipo di
Guida utenti INDICE: 1. Login. Come accedere all area studenti.
Guida utenti INDICE: 1. Login. Come accedere all area studenti. 2. Didattica e corsi. Come trovare informazioni sui corsi e sui professori e come scaricare i materiali e le dispense dei corsi. 3. Collaboration
GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)
------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione
per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1
Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...
Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF
DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO II Piano sanitario nazionale e Piani di settore DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA
5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record
5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1
Manuale UniScan 1.3.0
Manuale UniScan 1.3.0 1. INSTALLAZIONE E PRIMO UTILIZZO... 1 1.1 INSTALLAZIONE... 1 1.1.1 PRE-REQUISITI PER L INSTALLAZIONE... 1 1.2 PRIMO UTILIZZO... 2 1.3 RICARICA SCANNER... 2 1.4 MODIFICA IMPOSTAZIONI
IL SISTEMA INFORMATIVO DEL POLICLINICO A. GEMELLI E DELL UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI ROMA
Questo documento vuole essere di supporto al nuovo servizio Web-mail per l'utilizzo della posta elettronica dell Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Roma (UCSC) attraverso il web. La nuova release
FastPRESS WEB. In questa schermata è possibile scegliere il tipo di consultazione che si desidera effettuare.
FastPRESS WEB Benvenuti nel sito FastPRESS per la distribuzione della rassegna stampa. Questa è la schermata principale del sito: In questa schermata è possibile scegliere il tipo di consultazione che
Guida Operativa. ArchiviaOL
Guida Operativa ArchiviaOL I ArchiviaOL Indice 0 Part I Introduzione 3 Part II Gestione utenze 5 Part III Modalità di accesso all'applicativo 7 1 Autenticazione... da programmi fiscali e gestionali 7 2
Pozzo di Miele Istruzioni Autori: Ezio Riccardi Adriano Molini. Pozzo di Miele - AREA PUBBLICA
Per accedere al Sito Pozzo di Miele digitare l indirizzo www.pozzodimiele.it Pozzo di Miele - AREA PUBBLICA La figura rappresenta la Home Page del sito Pozzo di Miele. La HP è costituita da tre sezioni:
Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo
Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato
Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica
Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Guida utente Scopo del servizio... 2 Prerequisiti hardware e software... 3 Accesso all applicazione... 4 Modifica della password... 7 Struttura
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE Sommario 1) Introduzione... 3 2) Come richiedere l autorizzazione alla creazione di pagine personali... 3 3) Frontend e Backend... 3
Guido d uso sito internet Unione Valdera
Guido d uso sito internet Unione Valdera Accesso Area riservata di gestione sito: Inserito nome utente e password vi troverete la schermata di cui sotto con le sezioni del sito in evidenza Cliccando sulla
Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela
Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...
Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale
Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1
MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT
MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT Pagina 1 di 36 Requisiti necessari all installazione... 3 Configurazione del browser (Internet Explorer)... 4 Installazione di una nuova Omnistation... 10 Installazione
DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE
Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software
GUIDA UTENTE WEB PROFILES
GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.
I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente
I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...
DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida
Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO
Indice. Indice. 1. Come accedere all'area riservata. 2. Modifica delle informazioni personali. 3. Inserimento e modifica dei necrologi. 4.
Indice Indice 1. Come accedere all'area riservata 2. Modifica delle informazioni personali Profilo Immagini 3. Inserimento e modifica dei necrologi Necrologio Statico Necrologio Dinamico Inserimento di
MArine Coastal Information SysTEm
GUIDA ALL UTILIZZO DELL INTERFACCIA CARTOGRAFICA Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici)
Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx).
GUIDA ALL USO DEL CMS (Content Management System) Del sito www.biodermol.com 1. ACCESSO ALL AREA DI GESTIONE Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito
MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR
MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR INDICE ARGOMENTO PAGINA Descrizione ruolo svolto 2 Note 2 RUOLO TUTOR Modalità di accesso 3 FUNZIONI SOTTO COMUNICA: Messaggeria 5 FUNZIONI SOTTO STRUMENTI: AGENDA 10
Manuale SeleFax ClientWeb Versione 2.0
Manuale SeleF Fax ClientWeb Versione 2.0 Come accedere al programma Utilizzando un qualsiasi Browser Internet con funzionalità avanzate (ad esempio e Internet Explorer o Firefox) si accede al Client WEB
USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito.
1 USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito. 1. Per accedere al pannello di controllo: www.vostrosito.it/administrator 2. Inserire utente e password 3. Il vostro pannello di controllo si presenterà
Servizio online «Distinta d impostazione Lettere» Istruzioni
Servizio online «Distinta d impostazione Lettere» Istruzioni Edizione giugno 2015 1 Indice 1 Introduzione 3 1.1 Scopo del documento 3 1.2 Scopo della funzione «Impostare invii» > Lettere: Distinta d impostazione
GUIDA ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE SCANPROT
Servizi per l e-government nell Università Federico II GUIDA ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE SCANPROT A cura del CSI - Area tecnica E-government Data ultima revisione: 30 Aprile 2008 GUIDA_UTILIZZO_SCANPROT_V1
GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER
GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...
WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera
WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole
FidelJob gestione Card di fidelizzazione
FidelJob gestione Card di fidelizzazione Software di gestione card con credito in Punti o in Euro ad incremento o a decremento, con funzioni di ricarica Card o scala credito da Card. Versione archivio
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Logout... 4 3. Profilo azienda... 5 3.1 Ricerca
PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0. Copyright 2015 QUI! Group Spa
PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0 Copyright 2015 QUI! Group Spa Benvenuto in Passpartù! Obiettivo della presente Guida è illustrare il funzionamento del portale Passpartù con tutte le
Si apre la seguente pagina!
Entrare nella parte amministratore Per entrare nella parte amministratore, accedere alla pagina web www.santostefanocastelfidardo.it. Nella parte sinistra è presente la sezione area riservata. Cliccare
File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio
Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere
7.4 Estrazione di materiale dal web
7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere
Factorit Scambio flussi web. Guida operativa
Factorit Scambio flussi web Guida operativa INDICE INTRODUZIONE Pag. 1 ACCESSO ALLA NUOVA AREA DI SCAMBIO FLUSSI WEB Pag. 2 AUTENTICAZIONE E ACCESSO AL SERVIZIO Pag. 3 INVIO DI NUOVI FLUSSI DATI A FACTORIT
PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Catalogo dell Offerta Formativa Regionale per l Apprendistato Professionalizzante GUIDA
Servizio e-business eni Centro Stampa. Manuale Fornitore
Servizio e-business eni Centro Stampa Manuale Fornitore Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di Centro Stampa in qualità di Fornitore. Suggeriamo di dedicare qualche minuto alla
1. Credenziali di Autenticazione
1. Credenziali di Autenticazione Le credenziali per l accesso al sistema ADAMS sono costituite da: Nome utente Password e vengono fornite da NADO-ITALIA a tutti gli atleti che non dispongono di un proprio
Guida alla registrazione on-line di un DataLogger
NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso
Scuola Italiana del Middlebury College. Informazioni ed istruzioni per utilizzare MOODLE
Scuola Italiana del Middlebury College Informazioni ed istruzioni per utilizzare MOODLE L ambiente di lavoro in visualizzazione studente e docente con la funzione Attiva modifica 1) Vai a: go/hub 2) Entra
COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207
COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 Capitale sociale. 10.000,00 i.v. Sommario 1. Accedere alla
ISTR- XX Uso del Blog http://telelavoro.tpk.it
Pagina 1 di 5 1.CAMPO DI APPLICAZIONE Ai dipendenti che fanno parte del progetto di Telelavoro è stato attivato un utente al Blog situato al sito http://telelavoro.tpk.it, che permette una veloce ed efficace
Documentazione. Divisione Sicurezza Dati
Documentazione mailto:beable@beable.it http://www.beable.it 1 Questa guida è rilasciata con la licenza Creative Commons Attribution-Non- Commercial-NoDerivs 2.5, consultabile all indirizzo http://creativecommons.org.
Introduzione. EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti. Si compone in due parti:
Introduzione EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti Si compone in due parti: Il sistema centrale che raccoglie e convalida gli ordini e altri dati inviati dagli agenti. Il sistema client
I file PDF possono essere creati : 1. dall interno del programma Adobe 2. Per quelli che lo prevedono direttamente dall interno di altri programmi
I file PDF possono essere creati : 1. dall interno del programma Adobe 2. Per quelli che lo prevedono direttamente dall interno di altri programmi quali: 3. Tutto il pacchetto Office di Microsoft, 4. alcuni
CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente
CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3