Libretto informativo sui rischi legati all uso del tabacco e sui vantaggi di una vita libera dal fumo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Libretto informativo sui rischi legati all uso del tabacco e sui vantaggi di una vita libera dal fumo."

Transcript

1 Libretto informativo sui rischi legati all uso del tabacco e sui vantaggi di una vita libera dal fumo.

2 Introduzione 2 Il fumo di tabacco è attualmente la principale causa di morbosità e mortalità prevenibile nel nostro Paese. In Italia muoiono circa persone ogni anno a causa del tabacco e molte di queste, precocemente, ad un età compresa tra i 35 e i 65 anni. Negli ultimi 50 anni, il consumo di tabacco si è sempre più diffuso accompagnando tutti i momenti sociali di cambiamento venendo ad essere rappresentato dai mass media come simbolo di benessere, di prestigio, di libertà ed emancipazione. Tuttavia una delle maggiori certezze raggiunte dalla medicina è che il fumo è uno dei principali fattori di rischio per le malattie respiratorie, cardiovascolari e per la salute in generale. Per le sue caratteristiche, fumare è considerato dalla Organizzazione Mondiale della Sanità un comportamento che conduce a malattia. Dal 1986 inoltre è dimostrato che anche il fumo passivo mette in pericolo la nostra salute provocando o aggravando malattie già in essere. Recentissime ricerche nel nostro Paese hanno dimostrato che spesso in ambienti chiusi ove siano presenti fumatori attivi, vengono rilevati livelli di inquinamento superiori a quelli che, se raggiunti nell aria esterna, impongono provvedimenti restrittivi alla libertà di movimento dei cittadini. Proteggere i lavoratori dal fumo passivo aumenta il livello generale di salute e riduce le assenze per malattia.

3 3 Prevenzione e Promozione della salute Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). L OMS nella sua forte iniziativa nella lotta al tabagismo ha elaborato una serie di indicazioni per una vita libera dal tabacco. Carta per una vita libera dal tabacco 1 Un aria pulita, libera dal fumo di tabacco, è componente essenziale del diritto di ognuno a vivere in un ambiente sano ed incontaminato. 4 Ogni lavoratore ha il diritto di respirare, nel suo ambiente di lavoro, aria non contaminata dal fumo di tabacco. 2 Ogni bambino, ogni adolescente ha il diritto di essere protetto da ogni forma diretta ed indiretta, di promozione dell uso del tabacco e di ricevere ogni informazione ed aiuto per resistere alla tentazione di iniziare l uso del tabacco. 3 Tutti i cittadini hanno il diritto di respirare un aria libera dal fumo in ogni ambiente chiuso o mezzo di trasporto. 5 Ogni fumatore ha il diritto di ricevere tutti gli incoraggiamenti, le informazioni e gli aiuti utili a fargli cessare l abitudine a fumare. 6 Ogni cittadino ha il diritto di essere informato sui gravissimi rischi per la salute legati all uso del tabacco.

4 Abitudine al fumo di tabacco 4 Ogni anno vengono fumate nel mondo circa 6000 miliardi di sigarette da circa 1/3 della popolazione mondiale. In Italia fuma meno del 25% della popolazione con età superiore ai 14 anni. Di questi, meno del 30% sono di sesso maschile e circa il 20% sono di sesso femminile. La tendenza, che è possibile evidenziare, confrontando i dati attuali con precedenti indagini, è di una diminuzione del numero di fumatori maschi ed un incremento del numero delle fumatrici (Fonte Istat). Negli ultimi quarant anni c è stato un lento seppur graduale e continuo abbassamento dell età p i ù f r e q u e n t e d i i n i z i o dell abitudine al fumo che dai 20 anni circa del 1960 è arrivata ai anni attuali con una tendenza al calo. Nel Veneto, i fumatori rappresentano circa il 21% della popolazione regionale, quindi circa 1 veneto ogni 5. Se il Veneto, si attesta come una delle regioni italiane al di sotto della media nazionale come numero di fumatori, non ha lo stesso primato, se consideriamo la fascia di età dei giovani tra 14 e 24 anni, dove la percentuale dei fumatori sale sopra la media italiana. Un aspetto preoccupante è infatti la crescente diffusione del fumo di tabacco tra i giovani ed i giovanissimi di entrambi i sessi. Un dato interessante da rilevare è che gli uomini presentano una maggiore tendenza a smettere di fumare rispetto alle donne, le quali invece, presentano la tendenza ad interrompere l abitudine al fumo solo durante lo stato di gravidanza e di allattamento, per poi riprendere a fumare.

5 5 Abitudine al fumo di tabacco Una ricerca Istat evidenzia il rapporto esistente tra l abitudine al fumo dei genitori e il comportamento dei figli verso il fumo, ipotizzando la presenza di un condizionamento (vedi tabella): Età anni I genitori non fumano Fuma solo il padre Fuma solo la madre Fumano entrambi Figli maschi fumatori Figlie femmine fumatrici 20.9% 9.8% 30.4% 13.8% 33.2% 23.5% 38.6% 32.1% Totale 27.5% 15.4% Come si può osservare, se in famiglia fuma solo la madre, la percentuale dei figli, sia maschi che femmine, che fuma è superiore rispetto alla situazione in cui è solo il padre a fumare. Questo dato ci può far ipotizzare che: l abitudine al fumo dei figli può essere influenzata dall abitudine al fumo dei genitori; l abitudine al fumo della madre condiziona maggiormente l abitudine al fumo dei figli; L abitudine al fumo dei figli è influenzata anche da fattori extrafamiliari specie quando i genitori sono non fumatori. la famiglia rappresenta il contesto più importante in cui si apprendono i comportamenti relativi alla salute. Uno dei modi per contrastare l abitudine al fumo nei giovani consiste nel ritardare sempre più l iniziazione. Si è visto, infatti che più tardi nella vita si inizia a fumare, meno probabile è il mantenimento dell abitudine. Diverse ricerche evidenziano tra i fattori protettivi contro l inizio dell abitudine al fumo: contesto familiare senza fumo contesto scolastico senza fumo programmi scolastici di sviluppo sociale e caratteriale (life skills) che coinvolgano i bambini con i loro genitori.

6 Cosa contiene il fumo di sigaretta 6 Il fumo che si sprigiona dalla combustione delle sigarette, dei sigari e dal tabacco da pipa contiene sostanze sia allo stato di gas che in forma di polveri. Queste ultime sono molto fini: hanno un diametro medio di 0,22 micron che consente loro di raggiungere i bronchioli e gli alveoli polmonari. Fra le oltre sostanze diverse presenti nel fumo di sigaretta (di cui circa la metà si formano durante il processo di combustione), possiamo distinguere: Nicotina Monossido di carbonio Sostanze cancerogene Additivi La Nicotina Sostanza alcaloide presente nel tabacco di sigaretta intorno all 1-2%. In una sigaretta normale di 1 gr. la quantità che ne passa nel fumo è circa il 10% cioè 1-2 mg. La nicotina viene assorbita dalla mucosa dei bronchi e degli alveoli attraverso il sangue, in circa 8 secondi raggiunge i principali organi bersaglio: cervello, ghiandole surrenali, fegato e di nuovo apparato broncopolmonare. La nicotina è una droga con un effetto stimolante e rilassante; è responsabile della dipendenza e produce tolleranza, cioè il nostro organismo si abitua alla sua presenza e la percezione dei suoi effetti si riduce man mano che la introduciamo durante la giornata. La conseguenza di questo è la necessità del fumatore di fumare più sigarette per percepire il medesimo effetto. L astinenza dalla nicotina produce sintomi fisici (diminuzione del battito cardiaco, riduzione della pressione sanguigna, stipsi ecc..) e psichici (desiderio di assumere la sostanza,ansia, irritabilità, insonnia ecc..).

7 7 Cosa contiene il fumo di sigaretta Il Monossido di carbonio (CO) È un gas prodotto nella combustione della sigaretta. Lo stesso gas lo troviamo nello scarico delle automobili, e negli scarichi gassosi di numerose industrie. La quantità di monossido di carbonio che si libera dalla combustione incompleta di una sigaretta e che viene respirata è di circa 20 mg e non viene trattenuto da nessuno dei comuni filtri. Il CO è una sostanza molto tossica per il sangue e le fibre muscolari specie del cuore. E' un gas micidiale che ha una speciale affinità per l'emoglobina (circa 200 volte superiore a quella che l'emoglobina ha per l'ossigeno) formando carbossiemoglobina molto stabile. Ciò comporta che essendoci meno emoglobina libera nel sangue, meno ossigeno sarà trasportato alle cellule dei vari tessuti. Le sostanze cancerogene E' ormai accertata l'esistenza di una relazione causale fra tabacco e alcuni tipi di tumore. Nel fumo di sigaretta vi sono molte sostanze che possono provocare tumori a vari organi e apparati (polmone, bocca, faringe, esofago, laringe, vescica, fegato e cervice uterina). Tra le sostanze cancerogene : il benzene e il benz o p i r e n e (cancerogeno per il polmone e la pelle), il 4-amino - b i f e n i l e (cancerogeno per la vescica) e l'ac r i n o n i t r i l e (cancerogeno per il fegato). Tali sostanze per crescere ed affermarsi hanno bisogno di promotori che sono presenti nel fumo di tabacco come il Polonio 210 sostanza radioattiva alfa, mitrosamine, nickel e radicali liberi o sostanze presenti nell'ambiente esterno come il Radon e l asbesto.

8 Cosa contiene il fumo di sigaretta 8 Gli additivi Si tratta di un insieme di sostanze originariamente non presenti nel tabacco ma che vengono aggiunte nel processo di lavorazione allo scopo di: - potenziare l effetto di dipendenza della nicotina; - rendere il gusto del tabacco più desiderabile al palato; - rendere le sigarette più desiderabili per chi si avvicina al fumo per la prima volta; - dilatare le vie aeree rendendo i polmoni più esposti all effetto della nicotina anche a bassi dosaggi; - mascherare l odore e la visibilità del fumo passivo per renderlo socialmente più accettabile; La combustione del tabacco Quando il tabacco brucia, nella zona di combustione si raggiungono temperature tra gli 800 ed 880 gradi. La forza con cui avviene l aspirazione, varia la temperatura di combustione e modifica così la composizione del fumo. Per cui la stessa sigaretta può dare origine a sostanze diverse a seconda del modo in cui viene fumata. Tra i più importanti additivi utilizzati c è l ammoniaca che accelera il rilascio della nicotina free-base in modo che venga assorbita più velocemente dall organismo generando un effetto più potente sul sistema nervoso con conseguente aumento della dipendenza. Il tabacco è avvolto nella carta (16cm 2 ) per cui chi fuma 20 sigarette al giorno inala in un anno anche i prodotti di combustione di circa cm 2 di carta pari a 300 pagine di. un elenco telefonico!!!

9 9 Il fumo passivo (passive smoke o second hand smoke) è quello che viene inalato involontariamente dalle persone che vivono a contatto con uno o più fumatori attivi ed è il principale inquinante degli ambienti chiusi. Il fumo passivo è prodotto prevalentemente dalla combustione lenta della sigaretta lasciata bruciare passivamente nel portacenere o in mano fra un "tiro" e l'altro (corrente secondaria) e dal fumo e- spirato dal fumatore attivo (corrente terziaria). Le sostanze presenti nel fumo passivo possono essere differenti da quelle presenti nel fumo attivo poiché la combustione della sigaretta lasciata bruciare avviene ad una temperatura inferiore che altera i prodotti di combustione. Il Fumo passivo Il fumo passivo è tossico e nocivo l Organizzazione Mondiale della Sanità lo ha incluso nella categoria delle sostanze sicuramente cancerogene per l uomo. Una recente ricerca dell'oms mostra che il rischio di ammalarsi di cancro al polmone è più elevato del 20-30% per i non fumatori che vivono con un fumatore e del 12-19% per le persone esposte al fumo passivo nel luogo di lavoro. Particolarmente pericoloso risulta per i bambini poiché il loro apparato respiratorio è più debole ed il loro sistema immunitario non è in grado di riparare con efficacia i danni del fumo dei genitori. Per questo i bambini esposti al fumo sono più a rischio di patologie quali infezioni respiratorie, otiti e morte in culla (SIDS). In Veneto si è stimato che quasi un terzo dei bambini fino ai 5 anni di età è esposto a fumo passivo perché vive con genitori fumatori.

10 Il fumo e l ambiente di lavoro 10 Fumo e lavoro Fumare nel luogo di lavoro aumenta il rischio di infortunio e di Fumo passivo e ambiente di lavoro. Gli effetti del fumo passivo incendio. Il fumo (attivo e passivo) nell ambiente di lavoro possono essere: può interagire con altre sostanze tossiche presenti nell ambiente di lavoro potenziandone gli effetti sul nostro Effetti irritativi: esiste una stretta relazione tra fumo di sigaretta e sintomi irritativi oculari e frequenza organismo. dell ammiccamento È documentato (Weber A. e al.) l effetto sinergico o a d d i t i v o t r a l esposizione a tossici polmonari industriali( acrinonitrile, alluminio, arsenico, asbesto, berillio, cromo, gomma, silice ecc..) e fumo di sigaretta nel provocare la bronchite cronica, l asma e le patologie neoplastiche polmonari. Anche la patologia cardiovascolare è influenzata dall azione sinergica di tossici cardiovascolari presenti nel luogo di lavoro (nitrati, ossido di carbonio, cloroderivati, cloruro di vinile, pesticidi, piombo, cadmio, mercurio, arsenico ecc..) e fumo di sigaretta. Il fumatore è, dunque, più suscettibile all azione di altre sostanze nocive presenti nel luogo di lavoro. sigarette n irritazione no media forte ammiccamenti al minuto base Effetti tossici: numerosi studi hanno dimostrato un rischio significativo per patologie cardiovascolari fra i soggetti che lavorano insieme a fumatori (Steenland 1999); inoltre l esposizione a fumo passivo in ambiente di lavoro della madre durante la gravidanza è stato identificato come fattore di rischio per il ridotto peso alla nascita del bambino (Misra 1999).

11 11 Il Fumo e l ambiente di lavoro Effetti cancerogeni: il rischio prevale principalmente per il tumore polmonare. Gli effetti e i rischi del fumo passivo si sommano poi con gli effetti ed i rischi di altre sostanze nocive con le quali si viene a contatto nel luogo di lavoro. Danni al patrimonio aziendale: i componenti del fumo e i suoi residui possono danneggiare con azioni di tipo chimico, fotochimica e meccanico parti di attrezzature e sistemi presenti nei luoghi di lavoro (parti metalliche accessibili o scoperte dei contatti elettrici, computer, tastiere, mouse, stampanti, parti sensibili dei supporti magnetici, lenti, fotorilevatori dei microscopi ecc..) Fumo e lavoro: i costi Il fumo in ambiente di lavoro comporta una serie di costi diretti ed indiretti anche per il datore di lavoro. Secondo la Banca Mondiale (WB), sito Health, Nutrition and Population, tali costi includono : maggiore assenteismo da parte dei dipendenti; minore produttività; maggiore pensionamento anticipato a causa di problemi di salute; maggiori costi sanitari e di assicurazione contro le malattie; maggiori costi di manutenzione e pulizia; maggior rischio di incendi; maggiori premi assicurativi in caso di incendio

12 Donna e abitudine al fumo 12 Per la donna fumatrice, oltre ai problemi di salute illustrati precedentemente, si devono agg i u n g e r e q u e l l i r e l a t i v i all esposizione al fumo di tabacco in relazione alla fertilità e al suo controllo, nel corso della gravidanza e dopo la nascita del bambino. Tali danni sono proporzionali all esposizione: più fuma, o si espone a fumo passivo maggiori sono i danni alla salute. Il fumo comporta una carenza di estrogeni (ormoni femminili) poiché da un lato il tabagismo comporta una diminuzione della secrezione di estrogeni e dall'altro agisce sul fegato provocando un'accelerazione della distruzione di questi ormoni. La carenza di estrogeni ha effetti negativi sul seno, sull'utero e sul feto determinando disturbi del ciclo mestruale ed un anticipo della menopausa. Le fumatrici che assumono contraccettivi orali mettono in pericolo la loro salute, soprattutto dopo i 35 anni. Per loro, il rischio di trombosi, infarto o ictus è 20 volte maggiore. Inoltre, il rischio di complicazioni durante la gravidanza è molto più elevato nelle fumatrici che prendono la pillola anticoncezionale prima di rimanere incinta. È fortemente sconsigliato associare contraccettivi orali e fumo. I disturbi legati alla menopausa (vampate di calore, disturbi della memoria, ecc.) sono più importanti nelle fumatrici rispetto alle non fumatrici con un incremento anche del rischio di osteoporosi. Il fumo non giova nemmeno alla pelle determinando un invecchiamento precoce causato dalla scarsa ossigenazione e dalla costrizione dei vasi determinata dalla nicotina.

13 13 Smettere di fumare durante la gravidanza è la decisione di molte donne (71%) nel rispetto della nuova creatura che portano in grembo. Purtroppo dopo il parto o al termine dell allattamento, q u a n d o l a m o t i v a z i o n e all astensione non è più nel bambino, il 70% delle donne che ha sospeso il fumo riprende l abitudine. Durante la gravidanza il fumo può provocare una maggior frequenza di rottura della placenta, aborto spontaneo, parto prematuro, mortalità perinatale. Inoltre il 18% dei bambini con basso peso alla nascita (<2500g) è correlato al fumo in gravidanza. Fumare in gravidanza priva il feto di ossigeno ostacolando la normale crescita fetale. Fumo e Gravidanza Anche prima di affrontare una gravidanza le future mamme e i futuri papà possono considerare l opportunità di non fumare perché le sostanze contenute nelle sigarette danneggiano l apparato riproduttivo. L esposizione della donna gravida al fumo passivo in casa o al lavoro è nocivo per la salute sia della donna che del nascituro. Non è, pertanto, sufficiente fumare con le finestre aperte per ridurre i rischi, ma è importante rendere gli ambienti in cui si vive liberi dal fumo. D u r a n t e l allattamento il fumo può provocare fenomeni di intossicazione nicotinica del neonato per il passaggio di nicotina nel latte. Inoltre si è registrato un aumento della frequenza (30% in più) di SIDS (Sindrome della morte improvvisa del neonato meglio conosciuta come morte in culla ), di malattie respiratorie, otiti, irritazioni oculari tra i bambini di mamme fumatrici.

14 Il Fumo e i Giovani 14 I giovani ed il tabacco Secondo alcune ricerche epidemiologiche si stima che, fino a quando l attuale trend di abitudine al fumo non cambierà, il 30-40% dei 2,3 miliardi di bambini ed adolescenti nel mondo diverrà fumatore. Molti giovani ritengono di non essere dipendenti dal tabacco e pensano di poter smettere di fumare facilmente, tuttavia sviluppano sintomi astinenziali quando cercano di smettere. I rischi per la salute aumentano quando l abitudine al fumo inizia precocemente nella giovinezza ed adolescenza. Molti problemi di salute si sviluppano velocemente nei giovani fumatori, come malattie respiratorie, disturbi cardiocircolatori e abbassamento delle difese immunitarie. Posso smettere È ormai indiscutibile che durante l adolescenza il comportamento legato al fumo è qualcosa di già strutturato e definito. È per questo motivo che più si riesce a ritardare l iniziazione tabagica, minore è la probabilità che la persona diventi dipendente dal tabacco. Inoltre, un precoce inizio dell abitudine tabagica è correlata con problemi legati all alcol nella tarda adolescenza e con utilizzo di droghe illegali. L ultima indagine HBSC (Health Behaviour in School-aged Children - Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare) ha rilevato che ragazzi dell età di 15 anni che affermano di aver iniziato a fumare all età di 13 anni sono in Italia all incirca il 21%, collocando i giovani italiani in posizione mediana rispetto alla popolazione giovanile indagata che va da un minimo del 9% (Israele) ad un massimo del 54% (Estonia).

15 15 Le motivazioni che i giovani danno sul perché abbiano iniziato a fumare sono molteplici e discutibili: Molto spesso il fumo inizia casualmente o per curiosità.. Per tanti il fumo significa qualcosa da fare. Alcuni adolescenti traggono piacere dal fumo e cercano di calmare i nervi in questo modo. Alcuni pensano che fumare stimoli e aumenti la concentrazione. Per alcuni adolescenti il fumo è un simbolo dell essere adulti. Per alcuni il fumo è un modo per entrare a far parte dei "giri giusti". Alcuni pensano di aver stile, e di piacere di più alle ragazze. Alcuni fumano per sembrare più sicuri di sé o per trasgredire. Alcuni sono sedotti dalla pubblicità È bene comunque sapere che la dipendenza dal fumo non si instaura subito ma aumenta con l età e che un alto grado di assuefazione si instaura solo dopo alcuni anni. Il Fumo e i Giovani Diversi studi hanno cercato di individuare i fattori che influiscono sull abitudine al fumo nei giovani: la pubblicità e le sponsorizzazioni di prodotti del tabacco nelle trasmissioni televisive e negli eventi sportivi; il costo delle sigarette: un aumento del costo è in relazione con una diminuzione del fumo tra i giovani; la disponibilità e la facile reperibilità delle sigarette anche attraverso i distributori automatici; l atteggiamento dei genitori e di altre figure educative (insegnanti, medici, ecc..) verso il fumo; l atteggiamento degli amici e delle persone vicine verso il fumo; caratteristiche personali quali l ansia, il desiderio di ribellione, di mostrarsi grande, di superare le insicurezze ecc..

16 Effetti del fumo sulla salute 16 Patologie correlate al fumo di tabacco La gravità dei danni fisici dovuti all esposizione (anche passiva) al fumo di tabacco è direttamente proporzionale all entità complessiva del suo uso. Più precisamente sono determinanti: l età in cui si inizia a fumare numero di sigarette al giorno numero di anni di fumo inalazione più o meno profonda del fumo vivere in un ambiente con fumo passivo Apparato respiratorio Apparato cardiocircolatorio Apparato digerente I danni del fumo Infiammazioni ed infezioni: laringiti, faringiti, bronchiti, polmoniti. Patologie croniche e degenerative: bronchite cronica, enfisema, asma, insufficienza respiratoria. Tumori: del cavo orale, laringe, polmoni e pleura Ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica (angina pectoris, infarto del miocardio), arteriopatie periferiche, vasculopatie cerebrali come ictus ed emorragia cerebrale. Ulcera gastrica e duodenale e resistenza ai trattamenti terapeutici della malattia ulcerosa; Tumori della bocca, dell esofago e del pancreas. I vantaggi dello smettere Negli ex fumatori la respirazione è migliore con ritorno verso l ottimale ossigenazione dei tessuti: si riduce enormemente il rischio di tumori ed infezioni; rallenta la progressione di malattie cronico-ostruttive. Si riduce il rischio di malattie circolatorie, migliora la circolazione del sangue e l attività cardiaca. Dopo 10 anni di a- stensione dal fumo, il rischio cardiovascolare è uguale a quello dei non fumatori. Si riduce la sintomatologia gastrica (bruciori, cattiva digestione, ecc..); si riduce il rischio di insorgenza di tumori alle vie digerenti (esofago, stomaco, ecc..)

17 17 Rene e vie urinarie I danni del fumo Forte responsabilità del fumo nel concorso dell insorgenza dei tumori delle vie urinarie, specie di reni e vescica. Effetti del fumo sulla salute I vantaggi dello smettere Si riduce il rischio di insorgenza di tumori al rene e alle vie urinarie. Apparato riproduttivo Riduzione della fertilità sia maschile che femminile attraverso una alterazione della produzione ormonale. Per l uomo, maggiori difficoltà di avere e mantenere l erezione. La produzione ormonale viene ripristinata ai livelli normali e di conseguenza la fertilità maschile e femminile. Nell uomo migliorano le capacità erettili. I benefici a breve termine dello smettere di fumare Dopo 8 ore: l ossigenazione del sangue torna normale e i rischi dell infarto del miocardio iniziano a ridursi; Dopo 24 ore: il monossido di carbonio è eliminato dal corpo; l alito migliora; i polmoni iniziano a eliminare muco e catrame; il rischio di affezioni respiratorie inizia a diminuire; Dopo 48 ore: la nicotina non è più identificabile nel sangue; Dopo 7 giorni: il senso del gusto e dell olfatto migliorano; Dopo 3-9 mesi: la respirazione migliora, meno tosse e più fiato; la funzione polmonare è aumentata del 5-10%; Dopo 1 anno: il rischio di malattie cardiache è dimezzato Dopo 5 anni: il rischio di ictus è dimezzato; il rischio di tumore alla bocca, esofago, faringe e vescica è dimezzato; Dopo 10 anni: il rischio di tumore polmonare è dimezzato; il rischio di ictus raggiunge il livello di rischio dei non fumatori; Dopo 15 anni: il rischio di malattie cardiache raggiunge il livello di rischio dei non fumatori e il tasso di mortalità raggiunge quello delle persone che non hanno mai fumato.

18 Valuta il tuo rischio 18 Questo breve questionario ti servirà per valutare il tuo rischio di patologie correlate al fumo di tabacco. 1) A quale età hai iniziato a fumare? A) prima dei 15 anni B) tra i 15 e i 30 anni C) dopo i 30 anni 2) Quante sigarette fumi al giorno? A) più di 20 B) tra le 10 e le 20 C) meno di 10 3) Da quanti anni fumi? A) più di 10 anni B) dai 5 ai 10 anni C) meno di 5 anni 4) Quando fumi, il fumo lo inspiri completamente? A) Si B) qualche volta C) No 5) I tuoi familiari fumano in casa? A) Si B) qualche volta C) No 6) Lavori in un ambiente in cui si fuma? A) Si B) qualche volta C) No Risultati: Prevalenza di risposte A: Il tuo rischio di patologie correlate al fumo è molto elevato. Il rischio è più elevato, maggiori sono gli anni di fumo, e il numero di sigarette fumate; inoltre se vivi o lavori in un luogo con fumo passivo il rischio aumenta. Prevalenza di risposte B: Il tuo rischio di patologie correlate al fumo è elevato. Anche se non fumi molte sigarette, ricorda che fumare 10 sigarette per 20 anni è più pericoloso di fumarne 20 per 10 anni. Inoltre si aggiunge il rischio correlato al fumo passivo. Prevalenza di risposte C: Il tuo rischio di patologie correlate al fumo è meno elevato. Fumare è un comportamento pericoloso per la salute propria e di chi vive con te. Non esiste rischio zero per chi fuma anche poche sigarette.

19 19 Consigli per smettere di fumare Alcuni consigli per chi decide di smettere di fumare: decidi una giornata in cui smetterai di fumare e comunicala a chi ti sta vicino; preparati a quella giornata buttando via tutti gli accendini e sigarette (fuori dalla vista e fuori dalla mente!); evita o riduci le situazioni ed i luoghi in cui sei incline a fumare; e l i m i n a c a f f è, a l c o l i c i (indeboliscono la volontà), e bevande che associ al fumo; stabilisci delle regole, del tipo non posso fumare in casa, non posso fumare con i bambini, ecc.. inizia o aumenta la tua attività fisica; fai lavorare i polmoni! quando la crisi arriva, concentrati sulla decisione presa e sappi che la crisi durerà solo 5 minuti; affrontala bevendo molta acqua o concentrandoti e facendo respiri profondi; mentre smetti di fumare sii più indulgente con te stesso e premiati per i risultati raggiunti progettando con i soldi risparmiati un viaggio o un weekend; ricordati che basta una sola sigaretta per ricaderci! e se da solo trovi difficoltà rivolgiti all Ambulatorio per smettere di fumare dell Azienda Ulss 19 di Adria dove puoi trovare informazioni, supporti ed aiuto per un percorso di disassuefazione dal fumo. Ambulatorio per smettere di fumare presso Dipartimento per le Dipendenze Ulss 19 Adria Via Matteotti 14, Taglio di Po (RO) Tel Fax

20 Dipartimento per le Dipendenze ULSS 19 Via Matteotti 14, Taglio di Po (RO) Tel Fax sert@ulss19adria.veneto.it Strumento informativo realizzato all interno del Progetto Europeo CHI- CY -TOBACCO Revisione Articoli e Grafica a cura di Alessandro Mantovani Edizione 2010

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare Consigli importanti per genitori fumatori Perché conviene smettere di fumare È consapevole che i bambini esposti al fumo di tabacco sono maggiormente a rischio di morte improvvisa del lattante e che sempre

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013 Giornata mondiale senza tabacco E tu hai mai pensato di smettere di fumare? Fumare non è solo una cattiva abitudine ma una vera e propria dipendenza fisica e psicologica.

Dettagli

Fumo e benessere riproduttivo

Fumo e benessere riproduttivo Fumo e benessere riproduttivo Cosa c è in una sigaretta? Più di 4000 sostanze tossiche sono contenute nel fumo di tabacco. - Nicotina: crea dipendenza - Monossido di carbonio: ostacola l'azione dei muscoli

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, Have you got a light? Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, nicotina,salute.. La lunga storia del tabacco Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXA condotte tra il 1957 ed il 2005 70,0

Dettagli

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo Giorgio Merlani Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria & Fondazione idée:sport Principali sostanze contenute nel fumo

Dettagli

E D U C A Z I O N E A L L A S A L U T E TA B A G I S M O

E D U C A Z I O N E A L L A S A L U T E TA B A G I S M O E D U C A Z I O N E A L L A S A L U T E TA B A G I S M O 1 MORTI PER FUMO IN ITALIA 90.000 MORTI ALL ANNO 40% PER TUMORE 30% PER ENFISEMA 30% PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI LA VITA DEL FUMATORE SI ACCORCIA

Dettagli

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo Ciao amici, sono Delfi, il vostro amico delfino. Oggi voglio

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE

RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE VINCENZO SCOLA MMG CENTRO DI MEDICINA GENERALE DANIELE GIRALDI BOVOLONE (VR) DANNI

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

NON FUMARE IN GRAVIDANZA E DAVANTI AL BAMBINO Elisabetta Caielli, Dipartimento di Prevenzione

NON FUMARE IN GRAVIDANZA E DAVANTI AL BAMBINO Elisabetta Caielli, Dipartimento di Prevenzione PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA Programma Regionale GenitoriPiù quali novità? NON FUMARE IN GRAVIDANZA E DAVANTI AL BAMBINO Elisabetta Caielli, Dipartimento di Prevenzione REGIONE VENETO -

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

Il fumo è il prodotto della combustione del tabacco e della carta che costituiscono la sigaretta. Il fumo contiene circa 4.000 sostanze nocive:

Il fumo è il prodotto della combustione del tabacco e della carta che costituiscono la sigaretta. Il fumo contiene circa 4.000 sostanze nocive: Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 Pagina 1 Il fumo è il prodotto della combustione del tabacco e della carta che costituiscono la sigaretta. Il fumo contiene circa 4.000 sostanze nocive: nicotina,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

NO SMOKING BE HAPPY È

NO SMOKING BE HAPPY È NSBH_NA_LEAFLET_02 19-01-2010 17:32 Pagina 1 SUL SITO DEL È COMPRENDE: NSBH_NA_LEAFLET_02 19-01-2010 17:32 Pagina 7 SUL SITO DEL È COMPRENDE: NSBH_NA_LEAFLET_02 19-01-2010 17:32 Pagina 13 SUL SITO DEL

Dettagli

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE D D Z G D X W G D G Y W F V Y Y Q W V J F P D X G Z V V F J K W Z P V DG G D PP P P P V ZZ V DFZ F PP P 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 1) rgano dell apparato respiratorio in comune con l apparato digerente 2) rgano

Dettagli

NO SMOKING BE HAPPY È

NO SMOKING BE HAPPY È NSBH_GE_LEAFLET_03 24-09-2010 16:43 Pagina 1 SUL SITO DEL È COMPRENDE: NSBH_GE_LEAFLET_03 24-09-2010 16:43 Pagina 7 SUL SITO DEL È COMPRENDE: NSBH_GE_LEAFLET_03 24-09-2010 16:43 Pagina 13 SUL SITO DEL

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC

Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC Dott.ssa Savioli Gaia Dott. Giacomo Baiardo Smettere di fumare è facilissimo, lo so perché l ho fatto un migliaio di volte. (Mark Twain ) Benefici associati

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

EFFETTI DEL TABAGISMO SULLA SALUTE Malattie e danni provocati

EFFETTI DEL TABAGISMO SULLA SALUTE Malattie e danni provocati EFFETTI DEL TABAGISMO SULLA SALUTE Malattie e danni provocati Cancro Ictus Bronchite Malattie provocate Danni provocati All apparato respiratorio All apparato cardiovascolare All apparato digerente All

Dettagli

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di ) Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di ) link http://www.ars.toscana.it/web/guest/news/-/blogs/lo-studio-completo-dell-ars-sulla-geotermia?

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

PERCHE SMETTERE DI FUMARE E SALVACUORE

PERCHE SMETTERE DI FUMARE E SALVACUORE Lega Friulana per il Cuore PERCHE SMETTERE DI FUMARE E SALVACUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

nella trasversalità delle proposte didattiche

nella trasversalità delle proposte didattiche 3. Problem posing e problem solving: CRSEM Dipartimento di matematica e informatica Cagliari Corso di Formazione L apprendimento intelligente: problem solving a scuola Istituto Comprensivo Fluminimaggiore

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE IMPEGNO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE Daniela Galeone ISS OSSFAD: ROMA 31 MAGGIO

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Fumo di tabacco al microscopio

Fumo di tabacco al microscopio Fumo di tabacco al microscopio Fumo di tabacco: dati di fatto Il fumo di una sigaretta contiene più di 7 000 sostanze chimiche. Centinaia di queste sono tossiche e almeno 70 direttamente cancerogene. La

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

I dati di fatto più importanti sul fumo

I dati di fatto più importanti sul fumo I dati di fatto più importanti sul fumo sul fumo passivo sull industria del tabacco I dati di fatto più importanti sul fumo lucido 2 Quante persone fumano? Nel 2008 fumava occasionalmente o ogni giorno

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Guida al benessere IL FUMO

Guida al benessere IL FUMO Guida al benessere IL FUMO Introduzione "Abbi chiaro in mente che non stai rinunciando a nulla. Non vi è alcun vero piacere o sostegno nel fumare. È solo un'illusione, come se si picchiasse la testa contro

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale Assistente Sanitaria Giuliana Faccini Referente Regionale Antifumo SPISAL Dipartimento di Prevenzione Az ULSS 21 Di cosa parleremo Premessa

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28 VI Sommario Parte prima Da bambina a donna La storia dei piccoli e grandi cambiamenti che avvengono nel passaggio dall infanzia all adolescenza per arrivare alla maturità. La prima parte del volume si

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

TI STA A LA TUA SALUTE?

TI STA A LA TUA SALUTE? TI STA A LA TUA SALUTE? La scoperta del secolo! Doveva diventare un farmaco... ... per fortuna e un integratore per tutti! Nobel Ignarro, Ossido Nitrico promettente per Tumori e Alzheimer Roma, 18 luglio

Dettagli

L Alcol tra i giovani

L Alcol tra i giovani L Alcol tra i giovani Nella nostra cultura si va affermando un certo consenso sociale per il consumo di bevande alcoliche. La iniziazione avviene spesso in famiglia, con un consumo di alcol in genere alimentare

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

Il linguaggio dell epidemiologia

Il linguaggio dell epidemiologia Il linguaggio dell epidemiologia Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona pronuncia traduzione επι epi verso δηµος demos popolo λογος logos discorso

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO Guglielmo Nicola Bauleo 1, Riccardo Conti 2, Paola Scatolini 1 1 U. F. PISLL - Zona Valtiberina 2 U. F. SPIAN- Zona Valtiberina

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

conosci le regole del gioco?

conosci le regole del gioco? Sesso: conosci le regole del gioco? Quanto ti prendi cura del tuo corpo? 2 Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale per vivere in armonia con sé stessi e con gli altri. Tenersi in forma non significa

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

La popolazione svizzera si considera in buona salute

La popolazione svizzera si considera in buona salute Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0809-10 Indagine sulla salute in Svizzera 2007 La popolazione svizzera

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 Nome ROSAMARIA CONTI Funzione strumentale/referente progetto LIBERI DA LIBERI PER Ore stanziate dal Fondo d Istituto

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I C

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli