Allegato al Piano Triennale Anticorruzione PRIMA PARTE : L'ANALISI DEL CONTESTO SETTORE SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI UNIONE TERRE D ARGINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato al Piano Triennale Anticorruzione 2013-2016 PRIMA PARTE : L'ANALISI DEL CONTESTO SETTORE SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI UNIONE TERRE D ARGINE"

Transcript

1 Allegato al Piano Triennale Anticorruzione PRIMA PARTE : L'ANALISI DEL CONTESTO SETTORE SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI UNIONE TERRE D ARGINE 1. Premesse: dati oggettivi sul Settore 1.1. Cenni organizzativi Dal 1 di agosto 2006, l Unione delle Terre d Argin e è titolare di tutti i servizi e delle attività in materia educativa e scolastica realizzate in precedenza dai Comuni di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera. L organizzazione del Settore dei Servizi educativi e scolastici sviluppa e realizza l erogazione dei servizi cui è finalizzata attraverso: - STRUTTURA CENTRALE: articolata in tre aree organizzative che curano lo sviluppo, la programmazione, il governo e il coordinamento delle attività necessarie per raggiungere gli obiettivi definiti dal Direttivo d area (composto dai 4 assessori all Istruzione dei Comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera e dal Dirigente del Settore Servizi Educativi e Scolastici dell Unione, come previsto dallo Statuto dell Unione Terre d Argine). - UFFICI TERRITORIALI: sono dislocati in ogni Comune dell Unione e svolgono le funzioni di riferimento per l utenza in materia di accesso ai servizi. - UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI: sono le sedi ove vengono erogati i servizi educativi e di supporto all utenza. Si veda infra per il quadro complessivo delle strutture scolastiche dell Unione. Il Settore, oltre ai servizi forniti alle Scuole statali e private, gestisce direttamente 13 nidi di infanzia (in tutti i 4 i Comuni dell Unione) e 7 scuole di infanzia (a Campogalliano e Carpi). La struttura centrale del settore è articolata in tre aree funzionali: 1

2 1) ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI AUSILIARI AGLI UTENTI ED ALLE SCUOLE, QUALITÀ DEI SERVIZI: l area ha il compito di organizzare e gestire la fornitura dei servizi ausiliari agli utenti e tutti i servizi di funzionamento delle strutture scolastiche, oltre al monitoraggio e ottimizzazione della qualità dei servizi ausiliari. In particolare si occupa della gestione dei seguenti servizi per il territorio dell Unione: - programmazione strutturale e logistica; - ottimizzazione e gestione del trasporto scolastico; - servizi mensa; - programmazione e gestione servizi per l inserimento scolastico dei bambini con handicap; - forniture e manutenzioni straordinarie per le scuole dell Unione; - gestione dei servizi di prevenzione e sicurezza; - programmazione e gestione dei servizi estivi per l infanzia; - gestione degli appalti e delle esternalizzazioni per i servizi ausiliari; - vigilanza assolvimento obbligo scolastico per la popolazione dell Unione; - gestione degli interventi per il Diritto allo Studio. 2) ORGANIZZAZIONE DELL ACCESSO AI SERVIZI SCOLASTICI, SPORTELLI UTENTI E AMMINISTRAZIONE DEL SETTORE: l area organizza e gestisce tutte le attività e le procedure di accesso ai servizi scolastici e sviluppa i rapporti con l utenza per ogni problematica che l utente debba affrontare in rapporto con il Settore dei Servizi Educativi e Scolastici dell Unione. Il servizio cura inoltre tutte le attività e gli adempimenti amministrativi e contabili del Settore. In particolare si occupa della gestione dei seguenti processi: 2

3 - gestione dell accesso ai servizi scolastici; APPROVATO CON DELIBERA CONSIGLIO UNIONE N.7 DEL programmazione e coordinamento dei quattro uffici territoriali; - elaborazione di rette e tariffe a carico degli utenti e relativa fatturazione attiva; - elaborazione delle previsioni di bilancio per i fondi assegnati al settore, gestione del bilancio e del PEG, controllo di gestione del Settore, rilevazioni statistiche varie per attività e servizi del settore; - gestione presenze e degli accordi contrattuali del personale assegnato al Settore Servizi Scolastici dell Unione. 3) SVILUPPO, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE: l area cura, organizza e coordina i progetti di sviluppo, innovazione, miglioramento dei servizi educativi e didattici, quali ad esempio, la promozione dell agio e la prevenzione del disagio nei contesti scolastici, l integrazione interculturale, il raccordo con le politiche giovanili per la promozione di progetti scolastici ed extrascolastici, la Città dei bambini e delle bambine, la progettazione partecipata, etc., attraverso il coinvolgimento e l integrazione di competenze professionali presenti nelle unità organizzative della stessa Area del Settore, ma anche quelle necessarie presenti in altri ambiti dell Unione, nel Comuni partecipanti o in altri enti coinvolti nei progetti. Nell area è esercitata anche la funzione di Coordinamento Pedagogico attraverso un pool di Pedagogisti/e o Responsabili di Progetti che definiscono ed organizzano le attività educative e formative rivolte ai nidi di infanzia e alle scuole d infanzia gestite dall Unione o da terzi, in convenzione o in appalto. All interno del servizio si colloca anche la funzione di gestione e promozione del C.D.E. (Centro Documentazione Educativa). Tra le attività tipiche dell Unità organizzativa possiamo ricordare: - elaborazione e cura della progettualità pedagogica e culturale dei servizi per l infanzia; - predisposizione di strumenti per la elaborazione della progettazione educativa e didattica e verifica costante del suo svolgimento presso i servizi; - supporto all'organizzazione degli spazi e dei materiali di gioco; 3

4 - gestione e conduzione dei collettivi di lavoro dei diversi servizi comunali, coordinamento/verifica dell organizzazione e del funzionamento dei servizi educativi, promozione di scambi di buone pratiche; - promozione della partecipazione delle famiglie all'attività dei servizi per l'infanzia e sostegno alle funzioni genitoriali (attivazione iniziative, incontri, rapporto con gli organismi di gestione); - servizio di counselling ai genitori su problemi educativi e della relazione con i figli; - supporto e consulenza per l'inserimento di bambini con disabilità e per percorsi individualizzati di lavoro per bambini con difficoltà, nonché individuazione di percorsi e strategie di inserimento volti all'integrazione di bambini stranieri; - organizzazione del piano di formazione ed aggiornamento del personale e supporto per la traduzione dei contenuti teorici sul piano operativo; - attivazione di iniziative per la continuità educativa nido/scuola d infanzia anche in collaborazione con la rete dei servizi territoriali pubblici e privati; - analisi, progettazione, coordinamento e valutazione attività di formazione, aggiornamento, confronto e scambio con realtà nazionali e regionali, e documentazione educativa; - monitoraggio ed ottimizzazione della qualità dei servizi educativi; - organizzazione, coordinamento, gestione e valutazione dei progetti di sviluppo ed innovazione; - progettazione, realizzazione e partecipazione ed eventi educativi relativi ai servizi del Settore Dati strutturali del Settore Servizi Educativi e Scolastici Sede: Uffici in Corso A. Pio, 91, piano terra a Carpi; Centro Documentazione Educativa in Viale N. Biondo, 75 a Carpi 4

5 Uffici Territoriali: Campogalliano: Piazza Vittorio Emanuele II, 1; Carpi: Corso A. Pio, 91; Novi di Modena: temporaneamente nei moduli di via Buonarroti, ubicati nell area esterna del nido Mattei di Novi; Soliera, Castello Campori (temporaneamente non agibile), Piazza Sassi, 2; Ufficio Scuola, Piazza Repubblica, 1. Nidi d infanzia: Campogalliano: Micro nido part time Cattani, nido Il Flauto Magico (entrambi nella struttura via O. Vecchi); Carpi: Melarancia (part time), Orso Biondo, Pollicino, Pettirosso, Scarabocchio, La Tartaruga, Centro Giochi Scubidù (presso la nuova sede di via De Amicis); Novi di Modena: Enrico Mattei di Novi, Girotondo di Rovereto; Soliera: Arcobaleno, Roncaglia, Grillo Parlante. Nidi d infanzia convenzionati: Cipì, Re Mesina; Colorado; Sacro Cuore; Scuole d infanzia comunali: Campogalliano: Sergio Neri; Carpi: Arcobaleno, Coccinella, Le Chiocciole, Pegaso, Peter Pan, Zigo Zago, Acquerello (1 sezione a Cortile), Balena Blu (5 sezioni in convenzione). Scuole d infanzia paritarie: Campogalliano: Angeli Custodi; Carpi: A. e U. Bassi, Caduti in Guerra, Figlie della Provvidenza, La Casa dei bambini di Mary Poppino, Mamma Nina, Matilde Cappello, S. Cuore; Novi di Modena: S. Michele; Soliera: Cavazzuti, S. Giuseppe. Scuole d infanzia statali: Campogalliano: E. Cattani; Carpi: Agorà, Albertario, Andersen, Arca di Noè, Berengario, Cibeno, I Girasoli, Meloni, Pascoli, Sergio Neri; Novi di Modena: Ricordo ai Caduti di Rovereto, Sorelle Agazzi; Soliera: Muratori, N. Bixio. Scuole primarie: Campogalliano: G. Marconi; Carpi: Coll Lugli di Santa Croce; Collodi, Don Milani, Fanti, Frank, Gasparotto di Fossoli, Giotto, Leonardo Da Vinci, Martiri della Libertà di Budrione, Pascoli, Pertini, Rodari, Saltini, Verdi; Novi di Modena: A. Frank, C. Battisti di Rovereto (ora collocate negli EST-Edifici Scolastici Temporanei a causa del terremoto del maggio 2012); Soliera: G. Garibaldi (ora collocata negli EST a causa del terremoto del maggio 2012), C. Menotti di Limidi, C. Battisti di Sozzigalli (ora collocata negli EST a causa del terremoto del maggio 2012). Scuole secondarie di primo grado: Campogalliano: G. Bosco, Istituto Comprensivo Campogalliano; Carpi: G. Fassi, Istituto Comprensivo Carpi 2; Cibeno (nuova scuola completata nel 2013), Istituto Comprensivo Carpi 3; O. Focherini, Istituto Comprensivo Carpi Nord; A. Pio, Istituto Comprensivo Carpi Centro; Novi di Modena: R. Gasparini sede di Rovereto e sede di Novi di Modena, Istituto Comprensivo Novi (ora collocate negli EST a causa del terremoto del maggio 2012); Soliera: F.lli. Sassi, Istituto Comprensivo Soliera (ora collocata negli EST a causa del terremoto del maggio 2012). 5

6 1.3. Risorse Umane assegnate al Settore Servizi Educativi e Scolastici Al 31/12/2013, le risorse umane complessivamente assegnate al Settore ammontano a 222 unità: 1 dirigente (NR), 3 responsabili titolari di P.O. (R), 4 pedagogiste per i servizi per l infanzia ed i progetti educativi e scolastici (R); 17 amministrativi tra uffici centrali e territoriali (17 R). Personale educativo ed ausiliario (senza contare prolungamento orario e brevi sostituzioni): Nidi di infanzia e Centro Giochi 104 (di cui 22 NR); Scuole di Infanzia 83 (di cui 13 NR); mensa centralizzata di Soliera 5 (R). 6 Autisti (R). Tale ipotesi non contempla inoltre in modo definitivo il dato variabile e non preventivabile delle assenze lunghe (maternità, aspettative, etc.) Dati aggiornati sulla Scuola e gli utenti dell Unione Terre d Argine - anno scolastico I dati di seguito riportati si riferiscono alla situazione al 31/10/2013. NIDI D'INFANZIA Sul territorio dell'unione delle Terre d'argine nell'anno scolastico sono funzionanti: - 13 nidi d'infanzia comunali; - 5 nidi d'infanzia privati di cui 4 convenzionati con l'unione Terre d'argine. Il totale di bambini iscritti ai nidi d'infanzia è di 855 di cui 99 (11,55%) con cittadinanza non italiana e 12 (1,40%) con disabilità. In particolare e rispetto ai 4 Comuni del territorio: 6

7 - 68 iscritti a Campogalliano, pari al 34,8% (+4,5% rispetto all'anno scorso) dei bambini residenti in età; iscritti a Carpi, pari al 39,7% (+2,3% rispetto all'anno scorso) dei bambini residenti in età; - 41 iscritti a Novi di Modena, pari al 20,3% (+1,1% rispetto all'anno scorso) dei bambini residenti in età; iscritti a Soliera, pari al 39,8% (-1,9% rispetto all'anno scorso) dei bambini residenti in età. Il 37,7% dei bambini residenti in età 0-3 anni nel territorio dell'unione delle Terre d'argine frequenta il nido d'infanzia (+2,2% rispetto allo scorso anno). La percentuale nazionale è pari al 12,5%, quella regionale si avvicina al 31%. Secondo quanto stabilito nel Consiglio Europeo di Barcellona nel 2002, ogni paese firmatario avrebbe dovuto garantire un servizio educativo per la prima infanzia ad almeno il 33% della domanda entro l'anno 2010 da realizzare nel sistema pubblico/privato: l'obiettivo, che è stato confermato dalla Commissione europea in relazione alla "strategia Europa 2020" per quanto riguarda il programma "Istruzione e formazione 2020" (ET 2020), è quindi stato raggiunto e superato. Se consideriamo il tasso di risposta alle domande di iscrizione ai Nidi di infanzia pervenute nell'anno scolastico , sul territorio dell'unione le risposte evase rispetto alle richieste di iscrizione sono in complesso il 95,5% a fine ottobre In specifico, questi sono i dati relativi ai 4 Comuni dell'unione Terre d'argine per l'anno scolastico : - a Campogalliano le risposte positive a fronte delle domande di iscrizione sono pari al 67,6 (+0,9% rispetto allo scorso anno); - a Carpi le risposte positive a fronte delle domande di iscrizione sono pari al 100,0% (+7,7% rispetto allo scorso anno); - a Novi di Modena le risposte positive a fronte delle domande di iscrizione sono pari al 94,9% (-0,8% rispetto allo scorso anno); - a Soliera le risposte positive a fronte delle domande di iscrizione sono pari al 97,8% (-2,2% rispetto allo scorso anno). Nel corso dell'anno, a fronte di rinunce e nuove iscrizioni, le liste d'attesa vengono aggiornate (in ottobre ed in gennaio di ciascun anno) e si dà luogo a nuovi ingressi (fino al mese di marzo di ciascun anno). Grazie a questi interventi, il tasso di risposta alle domande d'iscrizione al nido per l'unione Terre d'argine arriverà ad avvicinarsi al 100% delle richieste. 7

8 Nel territorio dell'unione Terre d'argine è infine funzionante un Piccolo Gruppo Educativo autorizzato ex L.R. 6/2012 "Modifiche e integrazioni alla legge regionale 10 gennaio 2000, n. 1 (Norme in materia di servizi educativi per la prima infanzia)" e conseguente Direttiva Regione Emilia-Romagna n. 85 del 25 luglio infine sono i vouchers concessi dall Unione Terre d'argine e Regione Emilia-Romagna nell'anno scolastico in corso a bambini frequentanti nidi privati. SCUOLE D'INFANZIA Nel territorio dell'unione delle Terre d'argine nell'anno scolastico sono funzionanti: - 9 Scuole d'infanzia comunali, per complessive 30 sezioni (come il precedente anno); - 15 Scuole d'infanzia statali, per complessive 58 sezioni (+1 rispetto al precedente anno); - 11 Scuole d'infanzia paritarie autonome, per complessive 32 sezioni (+1 rispetto al precedente anno). Il totale dei bambini iscritti nelle 120 sezioni funzionanti è di (+79 bambini rispetto allo scorso anno scolastico) di cui 580 (il 19,8% del totale, in crescita rispetto all'anno scorso) con cittadinanza non italiana e 45 con disabilità certificata (+11 bambini rispetto al precedente anno). Oltre il 98% dei bambini residenti nel territorio dell'unione delle Terre d'argine frequenta la scuola d'infanzia. Il documento sottoscritto dai paesi europei nel Consiglio Europeo di Barcellona del 2002, prevedeva in relazione alle scuole d'infanzia, di raggiungere entro l'anno 2010 l'obiettivo della soddisfazione del 90% della domanda potenziale. In seguito, la Commissione europea con la "strategia Europa 2020" ed il programma "Istruzione e formazione 2020" (ET 2020) ha portato il parametro di soddisfazione della domanda di scuola di infanzia, da raggiungere entro il 2020, al 95%. Anche questo obiettivo risulta quindi già pienamente conseguito. 8

9 Se consideriamo il tasso di risposta alle domande di iscrizione alle Scuole di Infanzia pervenute nell'anno scolastico , sul territorio dell'unione le risposte evase rispetto alle richieste di iscrizione sono in complesso il 100%. La stessa percentuale è ovviamente presente sui tutti e 4 i Comuni dell'unione Terre d'argine. SCUOLE PRIMARIE Nel territorio dell'unione delle Terre d'argine nell'anno scolastico sono funzionanti 22 Scuole Primarie di cui 2 sono paritarie. In particolare e rispetto ai 4 Comuni del territorio: - a Campogalliano: 1 Scuola Primaria (19 classi con una media di 21,89 alunni per classe); - a Carpi: 16 scuole Primarie, di cui 2 paritarie (144 classi con una media di 22,37 alunni per classe); - a Novi di Modena: 2 Scuole Primarie (24 classi con una media di 18,21 alunni per classe); - a Soliera: 3 Scuole Primarie (34 classi con una media di 22,88 alunni per classe). La media degli alunni per classe nelle scuole primarie dell'unione è di 21,95 alunni (+0,24 rispetto allo scorso anno). Il totale alunni iscritti è di (+31 ragazzi rispetto allo scorso anno scolastico) distribuiti in 221 classi. Gli alunni con cittadinanza non italiana sono 959 (pari al 19,68% del totale, in linea rispetto al dato del precedente anno); gli alunni in situazione di handicap sono 151 (3,10% del totale, in crescita rispetto all'anno precedente). SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO Nel territorio dell'unione delle Terre d'argine nell'anno scolastico sono funzionanti 8 Scuole Secondarie di 1 grado, di cui 1 è paritaria. In particolare e rispetto ai 4 Comuni del territorio: 9

10 - a Campogalliano: 1 Scuola Secondaria di 1 grado; - a Carpi: 5 Scuole Secondarie di 1 grado, di cui 1 paritaria; APPROVATO CON DELIBERA CONSIGLIO UNIONE N.7 DEL a Novi di Modena: 1 Scuola Secondaria di 1 grado funzionante su due sedi: Novi e Rovereto; - a Soliera: 1 Scuola Secondaria di 1 grado. Il totale degli alunni iscritti è di (-21 ragazzi rispetto all'anno scorso) in 131 classi (come nello scorso anno), di cui con cittadinanza non italiana 613 (pari al 20,20% del totale degli alunni, -0,79% rispetto all'anno scorso). Gli alunni con disabilità iscritti sono complessivamente 98, il 3,23% del totale (+0,87% rispetto all'anno scorso). SCUOLE SECONDARIE DI 2 GRADO Le scuole secondarie di 2 grado presenti unicament e nel territorio del Comune di Carpi sono: - Liceo Scientifico Statale "Manfredo Fanti"; - Istituto d'istruzione superiore "Antonio Meucci"; - Istituto Professionale Statale per l'industria e l'artigianato "Giancarlo Vallauri"; - Istituto Tecnico Industriale Statale "Leonardo da Vinci". A fronte di 167 classi presenti, il totale degli studenti è di (+4,3% rispetto all'anno scorso). Gli studenti con cittadinanza non italiana sono 634 (pari al 16,7% degli alunni), quelli portatori di handicap 69 (pari al 1,8% del totale). 10

11 2. Dati specifici sulle aree di rischio del Piano Anticorruzione Delle Aree di rischio già individuate dal legislatore non è applicabile al Settore Servizi educativi e Scolastici quella definita Acquisizione e progressione del Personale Dati specifici su Affidamento di lavori, servizi e forniture I principali appalti di servizio gestiti dal Settore (sopra soglia europea) riguardano i seguenti servizi: - Gestione dei servizi di pre-scuola, prolungamento orario nelle scuole di infanzia e primarie dell Unione; gestione dei centri estivi delle scuole di infanzia dell Unione; gestione del servizio di accompagnamento negli scuolabus Tipologia di appalto: Procedura Aperta con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi del Dlgs 163/2006 (appalto diviso in lotti) Data aggiudicazione: Determinazione n. 479 del 13/08/2008 Durata appalto: 6 anni ( ) Importo complessivo dell appalto: Euro ,80 + Iva Ditta Aggiudicataria: RTI Gli Ulivi Scs (mandataria), Manutencoop Facility Management Spa, Domus Assistenza Scs (mandanti) - Trasporto Scolastico Tipologia di appalto: Procedura Aperta con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi del Dlgs 163/2006 Data aggiudicazione: Determinazione n. 556 del 15/09/2009 Durata appalto: 6 anni ( ) 11

12 Importo complessivo dell appalto: Euro ,00 comprensivo di Iva Ditta Aggiudicataria: Saca Soc Cop - Gestione del Nido di Infanzia Grillo Parlante di Soliera Tipologia di appalto: Procedura Aperta con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi del Dlgs 163/2006 Data aggiudicazione: Determinazione n. 499 del 27/10/2010 Durata appalto: 6 anni ( ) Importo complessivo dell appalto: Euro ,64 comprensivo di Iva Ditta Aggiudicataria: Argento Vivo Scs - Gestione del Servizio educativo assistenziale per alunni disabili delle scuole di ogni ordine e grado dell Unione Terre d Argine Tipologia di appalto: Procedura Aperta con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi del Dlgs 163/2006 Data aggiudicazione: Determinazione n. 723 del 21/07/2011 Durata appalto: 6 anni ( ) Importo complessivo dell appalto: Euro ,24 comprensivo di Iva Ditta Aggiudicataria: Domus Assistenza Scs - Convenzionamento di 180 posti di nido di infanzia presso nidi privati di Carpi; 12

13 Tipologia di appalto: Procedura Negoziata con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi del Dlgs 163/2006 Data aggiudicazione: Determinazione n. 390 del 26/06/2012 Durata appalto: 6 anni ( ) Importo complessivo dell appalto: I compensi fissati a base d asta per le diverse tipologie di posti convenzionabili sono i seguenti: Euro 620 per ciascun posto mensile a part time mattutino o pomeridiano, Euro 800 per ciascun posto a tempo pieno, Euro 940 per ciascun posto col prolungamento orario. L importo complessivo dipende dalle richieste annuali delle famiglie. Importo complessivo stimato: ,00 comprensivo di Iva. Ditta Aggiudicataria: 4 diverse ditte: Argento Vivo Scs, Colorado Snc, Fondazione ACEG, Il Nido di Mary Poppins snc - Gestione della scuola di infanzia Acquarello di Cortile di Carpi e del prolungamento pomeridiano e centri estivi dei Nidi di infanzia dell Unione Terre d Argine Tipologia di appalto: Procedura Aperta con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi del Dlgs 163/2006 Data aggiudicazione: Determinazione n. 537 del 12/09/2012 Durata appalto: 6 anni ( ) Importo complessivo dell appalto: Euro ,74 comprensivo di Iva Ditta Aggiudicataria: RTI Gulliver Scs (mandataria) e Gli Ulivi Scs (mandante) Da ricordare inoltre come appalti di servizio significativi per l impatto organizzativo e gestionale sul Settore: - Gestione della Scuola di infanzia Balena Blu di Carpi: progetto di costruzione/gestione (importo annuale per la gestione pari a circa ,00 euro); 13

14 - Refezione scolastica (gestito dal Settore Economato dell Unione Terre d Argine); - Pulizia e altri servizi ausiliari nelle scuole (gestito dal Settore Economato dell Unione Terre d Argine). Vengono inoltre effettuati dal Settore limitati affidamenti di servizi con: - procedure aperte con avviso pubblico (ad esempio trascrizione testi ingranditi e trascrizione testi in braille; servizio di L.I.S.; laboratori di prevenzione/contrasto del disagio e promozione dell inclusione e dell agio nelle scuole di ogni ordine e grado, animazione e conduzione di laboratori di progettazione partecipata e di percorsi partecipativi con le famiglie, con gli utenti dei servizi educativi e scolastici e con i cittadini del territorio; servizio di integrazione extrascolastica alunni con DSA; laboratori interculturali e mediazione; etc.; = valore economico medio annuo (anche grazie a contributi ottenuti da Ministero, Regione, Provincia, FCR Carpi, etc.): complessivamente circa ,00 euro comprensivi di Iva, si veda il dettaglio nel sito Amministrazione Trasparente dell Unione Terre d Argine; - cottimi fiduciari (gestione del Consiglio dei Ragazzi di Carpi) = valore economico medio annuo: complessivamente circa 4.000,00 euro comprensivi di Iva, si veda il dettaglio nel sito Amministrazione Trasparente dell Unione Terre d Argine; - affidamenti diretti (servizi di accompagnamento disabili; emergenze per la prevenzione/contrasto del disagio e la promozione dell inclusione e dell agio nelle scuole di ogni ordine e grado; servizi di sostegno al disagio post-traumatico adolescenti e famiglie a seguito del sisma; adeguamento software e gestionali, etc.) = valore economico medio annuo (anche grazie a contributi ottenuti da Ministero, Regione, Provincia, FCR Carpi, etc.): circa ,00 euro comprensivi di iva, si veda il dettaglio nel sito Amministrazione Trasparente dell Unione Terre d Argine. Per l insieme complessivo dei dati si rimanda a quanto pubblicato sul sito Internet alle sezioni: - Amministrazione Trasparente / Bandi di gara e contratti - Amministrazione Trasparente / Provvedimenti. 14

15 Dal 2007 ad oggi, infine, rispetto tutti gli affidamenti di servizi gestiti dal Settore, si è verificato un solo contenzioso giurisdizionale riguardante l appalto del servizio di trasporto scolastico. Il giudizio si è chiuso con esito favorevole per l Unione Terre d Argine sia presso il TAR che presso il Consiglio di Stato. 15

16 2.2. Dati specifici su provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato per il destinatario Un processo organizzativo per il Settore Servizi Educativi e Scolastici dell Unione Terre d Argine che può essere ascritto a questa area di rischio riguarda l autorizzazione e il controllo pubblico sui servizi educativi alla prima infanzia (bambini da 0 a 3 anni) gestiti da soggetti privati sul territorio dell Unione Terre d Argine. La materia è interamente regolata da uno specifico regolamento dell'unione ( Regolamento sul rilascio delle autorizzazioni e sul controllo ai servizi per la prima infanzia approvato con deliberazione del Consiglio dell'unione n. 11 del in vigore dal ) che applica in toto la Legge Regionale (L.R. n. 1/2000, come modificata dalla L.R. n. 8/2004 e dalla L.R n. 6/2012; e Direttiva Regionale n. 85/2012) e che definisce, tra l altro: l oggetto dell autorizzazione al funzionamento disciplinato dalle norme regionali; la composizione, i compiti e la modalità di funzionamento dell Organo tecnico collegiale dell Unione delle Terre d Argine (Commissione per l autorizzazione al funzionamento dei servizi alla prima infanzia); la definizione del procedimento autorizzatorio; la definizione del procedimento di svolgimento dell attività di vigilanza; i termini per il rilascio dell autorizzazione al funzionamento; le sanzioni eventualmente previste. La composizione della Commissione intercomunale per l autorizzazione ed il controllo dei servizi alla prima infanzia, della quale fa obbligatoriamente parte un funzionario dell'asl, un esperto tecnico del Comune di Carpi in materia di lavori pubblici ed un esperto di area pedagogica in servizi educativi e scolastici, prevede come Presidente della Commissione Tecnico collegiale stessa il Dirigente del Settore Istruzione dell Unione delle Terre d Argine, sulla base della deliberazione della Giunta dell Unione n. 49 del 27/11/2007. In base alle norme regionali, oltre all'acquisizione del parere non vincolante del Comitato provinciale, è previsto dalla nuova direttiva del 2012 l inserimento di un rappresentante dei nidi privati e convenzionati presenti sul territorio che è già stato nominato. Sul territorio dell Unione Terre d Argine sono ad oggi stati autorizzati e sono funzionanti: 5 nidi di infanzia privati; 4 sezioni primavera; 1 piccolo gruppo educativo. Nel recente passato erano anche stati autorizzati altre tipologie di servizio (nido aziendale e educatrice domiciliare) o servizi alla prima infanzia che hanno cessato la propria attività, soprattutto per ragioni connesse alla crisi economica-occupazionale ed alla sostenibilità dell impresa, oltre che alla parziale contrazione della domanda del servizio da parte delle famiglie del territorio. 16

17 Un secondo processo collegabile alla stessa area di rischio, per quanto poco significativi e residuale, è infine costituito della concessione dell utilizzo di locali scolastici e persone fisiche o giuridiche Dati specifici su provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario. Tutti i servizi a domanda individuale del Settore Servizi Educativi e Scolastici offerti alle famiglie del territorio possono considerarsi ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario. Sono infatti soggetti a retta e ad agevolazioni sulla base del parametro ISEE, come normato dalla vigente legislazione (Il 3 dicembre 2013 è stato tra l altro approvato un DPCM che definisce nuove modalità di determinazione dell ISEE e regolamenta i campi di applicazione dello stesso) e dai Regolamenti e Disciplinari locali su rette e tariffe, agevolazioni, controlli sulle autodichiarazioni presentate, etc. che sono inviati ogni anno a tutte le famiglie del territorio e pubblicate sul sito Internet alle sezioni: - Amministrazione Trasparente / Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici - Istruzione / per ogni servizio offerto ed erogato. A questi documenti normativi si rimanda per ulteriori approfondimenti. Di seguito presentiamo in sintesi i dati quantitativi sugli utenti iscritti ai diversi servizi di nido di infanzia, scuola d'infanzia, orario prolungato scuola d'infanzia, orario prolungato nido, refezione scuola primaria, prescuola scuola primaria, orario prolungato scuola primaria, trasporto scolastico per tutti e 4 i Comuni dell Unione Terre d Argine al 31/12/2013. Tale dato non contempla gli iscritti ai servizi educativi e scolastici privati e convenzionati (cfr. ante par. 1.4.). 17

18 Tutti gli iscritti sono soggetti ai procedimenti di accesso al servizio, fatturazione, eventuale agevolazioni concedibili sulla base dell ISEE presentata, conseguenti controlli sulle autodichiarazioni che sono interamente gestiti dal Settore Servizi Educativi e Scolastici dell Unione Terre d Argine. ISCRITTI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE CAMPOGALLIANO CARPI NOVI DI MODENA SOLIERA TOTALE UNIONE NIDO D'INFANZIA SCUOLA D'INFANZIA ORARIO PROLUNGATO SCUOLA D'INFANZIA ORARIO PROLUNGATO NIDO REFEZIONE SCUOLA PRIMARIA PRESCUOLA SCUOLA PRIMARIA ORARIO PROLUNGATO SCUOLA PRIMARIA TRASPORTO SCOLASTICO TOTALE ISCRITTI A DOMANDA INDIVIDUALE

19 Soltanto a titolo esemplificativo riportiamo i dati sugli esiti degli ultimi controlli sulle autodichiazioni delle famiglie ad opera dell area Organizzazione dell accesso ai servizi scolastici, sportelli utenti e amministrazione del Settore Servizi Educativi e Scolastici dell Unione Terre d Argine (fonte: stato di avanzamento Relazione Previsionale e Programmatica 2013). Coerentemente con quanto disposto dal regolamento generale sulle tariffe sono state sottoposte a controllo il 10% delle attestazioni ISEE presentate per ottenere riduzioni nelle rette e tariffe e in particolare: 18 per i servizi del territorio di Campogalliano, 119 per quelli di Carpi, 11 per quelli di Novi e 46 per quelli di Soliera. In 32 casi, pari al 16,50% dei controlli effettuati, sono state riscontrate difformità che non sempre hanno comportato la perdita dei benefici accordati, in quanto l Isee ricalcolato rimaneva al di sotto delle soglie minime di e o la difformità era di entità talmente lieve da non determinare modifiche nella retta o tariffa calcolata. In 19 dei 32 casi riscontrati sono state invece rettificate o revocate le agevolazioni accordate in precedenza e si è proceduto al recupero della somma complessiva di euro 2.495,94 per quanto già fatturato agli utenti nel periodo settembre/dicembre Da segnalare un caso nel quale la difformità riscontrata ha comportato la restituzione alla famiglia di euro 458,40. Sono stati inoltre sottoposte a controllo 96 attestazioni Isee di nuclei monogenitoriali (12 di Campogalliano, 58 di Carpi, 5 di Novi e 21 di Soliera). In 35 casi (2 di Campogalliano, 20 di Carpi, 1 di Novi e 12 di Soliera) è stata ricalcolata l Isee aggiungendo il reddito del genitore non coniugato e non convivente. Ciò ha comportato il recupero della somma di Euro 3.350,17 per quanto già fatturato alle famiglie, recupero che stimato sull intero anno scolastico è stato pari a circa ,00 euro. Sono stati effettuati anche i controlli sulle autodichiarazioni rese dalla famiglie in sede di domanda di accesso al servizio di nido e scuola dell infanzia (10% delle domande), per quest ultima limitatamente al territorio di Carpi dove è istituito il centro unico di iscrizione al servizio di scuola dell infanzia comunale e statale (a Campogalliano, pur essendo attivato il Centro unico di iscrizioni, non sono stati effettuati controlli in quanto le domande di iscrizione erano in pari numero ai posti disponibili e conseguentemente non sono state elaborate graduatorie di accesso al servizio). Tra le 60 domande di accesso al servizio di scuola dell infanzia a Carpi sottoposte a controllo, su 12 si sono riscontrati errori che hanno comportato la rettifica dei punteggi attribuiti in sede di formazione delle graduatorie provvisorie. Le 54 domande di accesso al servizio di nido sottoposte a controllo (6 per il servizio di nido di Campogalliano, 36 per Carpi, 3 per Novi e 8 per Soliera) sono risultate tutte regolari; solo in due casi non è stata consegnata la documentazione richiesta e pertanto i due bambini sono stati depennati dalle graduatorie definitive. Per quanto riguarda l anno scolastico 2013/14, al 31 dicembre 2013 sono state presentate complessivamente 1972 attestazioni Isee (212 a Campogalliano, 1245 a Carpi, 133 a Novi e 382 a Soliera). Nei primi mesi del 2014 saranno completati i controlli previsti dal vigente regolamento delle tariffe, così come per quanto concerne i nuclei monogenitoriali. 19

20 Un altro servizio a domanda individuale, ma organizzato su base settimanale, è il centro estivo per i bambini delle scuola di infanzia per i mesi di luglio, agosto e settembre, di cui a titolo solo esemplificativo per l analisi di contesto in oggetto riportiamo i dati dell estate Tenuto conto del numero di domande sono state organizzate per il mese di luglio: a Carpi 7 sezioni nella prima metà di luglio e 6 sezioni nella seconda, a Campogalliano 1,5 sezioni e a Soliera 3 sezioni, mentre nel mese di agosto sono state aperte 4 sezioni nella settimana tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto, 2 sezioni nella seconda e ultima settimana di agosto e una sola sezione nella settimana successiva al Ferragosto. La gestione di tutte le sezioni è stata affidata a una cooperativa di servizio. Nel territorio di Novi il centro estivo è stato organizzato dalle Parrocchie ed Associazioni di volontariato. I bambini iscritti nei centri estivi nei diversi periodi di luglio sono stati i seguenti: nel 1 periodo, dal 1 al 5 luglio, 176 a Carpi, 60 a Soliera e 30 a Campogalliano; nel 2 periodo, dal 8 al 12 luglio, 171 a Carpi, 53 a Soliera e 31 a Campogalliano; nel 3 periodo, dal 15 al 19 luglio, 198 a Carpi, 52 a Soliera e 28 a Campogalliano; nel 4 periodo, dal 22 al 26 luglio, 186 a Carpi, 44 a Soliera e 26 a Campogalliano. In agosto il servizio, allestito solo a Carpi presso la scuola Arcobaleno, ha ospitato 98 bambini di cui 6 di Soliera e 2 di Campogalliano, nella settimana dal 29 luglio al 2 agosto; 38 bambini, di cui 2 di Soliera e 2 di Campogalliano, nella settimana dal 5 al 9 agosto; 26 bambini, di cui uno di Soliera e 2 di Campogalliano, nella settimana dal 19 al 23 agosto e 43 bambini, di cui 4 di Soliera e 2 di Campogalliano nell ultima settimana di agosto. Per l apertura anticipata di settembre, riservata ai bambini frequentanti le sezioni statali di 3 e 4 anni nell a.s. 2012/13, si sono iscritti i seguenti bambini: 56 a Carpi, suddivisi in 3 sezioni presso la scuola Andersen, 43 a Soliera, suddivisi in 2 sezioni presso la scuola Muratori e 8 a Campogalliano, raggruppati in una piccola sezione allestita presso il nido Flauto magico. Riportiamo in questa sede anche i dati dei centri estivi dei nidi di infanzia. Complessivamente i bambini che hanno frequentato il servizio di nido nel mese di luglio 2013 sono stati i seguenti: 195 nei nidi di Carpi, dei quali 96 nei 4 nidi convenzionati e i rimanenti 99 suddivisi in 6 sezioni aperte presso i nidi Pettirosso e Pollicino; 18 nel nido di Campogalliano e 58 nel nido di Soliera e 11 nel nido di Rovereto. La gestione dei centri estivi nido è stata affidata quest anno, per la prima volta, a una cooperativa di servizio. Pur non costituendo un provvedimento con effetti economici diretti ed immediati sul destinatario ed essendo regolamentato da uno specifico Accordo di programma provinciale e distrettuale (cfr. nella sezione Istruzione / Integrazione alunni disabili), anche il servizio di personale educativo assistenziale e di sostegno agli alunni con disabilità delle scuole di ogni ordine e grado dell Unione risulta estremamente significativo. Riportiamo quindi di seguito alcuni dati sintetici aggiornati. Nel periodo settembre-dicembre 2013, si è applicato puntualmente, da parte di tutti i soggetti firmatari (Istituzioni scolastiche, ente locale, servizio di NPIA) l accordo distrettuale per l integrazione degli alunni con disabilità, mediante la nuova procedura e modulistica prevista dagli 20

21 accordi stessi. Sono state interamente rispettate tutte le scadenze fissate e applicate. Il servizio Educativo Assistenziale è stato garantito per 155 alunni con disabilità frequentanti le scuole dell infanzia, primarie, secondarie di 1 grado, secondarie di 2 grado su tutto il territorio dell Unione Terre d Argine, di cui 14 di Campogalliano 98 di Carpi, 19 di Novi di Modena, e 24 di Soliera, per un monte ore complessivo di 1862 ore settimanali (362 ore settimanali in più rispetto all anno scolastico 2012/2013 in virtù di un numero in costante aumento, anche a livello regionale, di alunni con certificazione di disabilità). È stato attivato il progetto tutor a favore di 57 alunni con disabilità frequentanti le scuole secondarie di 2 attraverso il coinvolgimento di 27 giovani volontari appartenenti all associazione di genitori con figli con handicap Il tesoro Nascosto. Rispetto agli altri provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario vanno inoltre considerati tutti gli ulteriori interventi messi in campo dall amministrazione in favore delle persone fisiche in aggiunta alle agevolazioni tariffarie concesse (es. azioni e contributi per il Diritto allo studio, contributi a famiglie, etc.) e in favore delle persone giuridiche. Per l insieme complessivo dei dati si rimanda a quanto pubblicato sul sito Internet alla sezione: - Amministrazione Trasparente / Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici. Solo a titolo di esempio tra gli interventi attuati per il diritto allo studio (contributi a persone fisiche) nel 2013 sono stati erogati alle famiglie i rimborsi per l acquisto dei libri di testo per la scuola secondaria di primo grado e per il biennio della secondaria di secondo grado per l anno scolastico 2012/13. Le famiglie complessivamente interessate dall erogazione di un contributo sono state 564 per un importo complessivo di euro ,00 (7.150,00 euro per i residenti a Campogalliano, ,00 per quelli di Carpi, 9.435,00 per quelli di Novi e ,00 per quelli di Soliera). Le cedole librarie predisposte per gli alunni delle scuole primarie per l anno scolastico 2013/14 sono state complessivamente 4.902: 425 per gli alunni frequentanti la scuola primaria di Campogalliano, per quella di Carpi, 439 per quella di Novi e 778 per quella di Soliera. L impegno finanziario complessivo previsto per questo intervento ammonta a ,00 euro (12.500,00 per Campogalliano, ,00 per Carpi, ,00 per Novi e ,00 per Soliera). Sempre in ambito di diritto allo studio, sono stati inoltre previsti contributi a famiglie per spese di trasporto per l'anno scolastico 2013/2014, con un impegno di circa 7.500,00 euro e si è provveduto all erogazione di un contributo di circa 2.300,00 euro a favore di una famiglia di un alunno con disabilità per l'acquisto di un ausilio da utilizzare presso la scuola primaria. 21

22 Importanti sono anche i contributi erogati dal Settore Istruzione dell Unione Terre d Argine a persone giuridiche (Istituzioni Scolastiche del territorio soprattutto), in applicazione di Regolamenti, Accordi e Patti vigenti, tra i quali possiamo ad esempio ricordare: - Il Patto per la Scuola : Piano Territoriale per la promozione delle pari opportunità formative, per la prevenzione della dispersione scolastica e per la qualità della scuola, approvato con delibera di Consiglio dell Unione Terre d Argine n. 33 del ; - la Convenzione tra l Unione delle Terre d argine e le Scuole d'infanzia autonome per gli anni scolastici , , , (approvata con delibera di Consiglio dell Unione Terre d Argine n. 38 del e sottoscritta nel gennaio 2013); - l Accordo distrettuale per l'integrazione scolastica di allievi con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado Anni 2012/ Nidi e Scuole di Infanzia comunali e statali e paritarie, Scuole Primarie e Secondarie statali e paritarie (approvato con delibera di Consiglio dell Unione Terre d Argine n. 43 del del Consiglio dell'unione delle Terre d'argine e sottoscritto nel gennaio 2013 da Unione Terre d argine, Azienda Sanitaria Locale Distretto 1 di Carpi e Scuole di infanzia, primarie e secondarie di primo grado statali dei Comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera) ed il relativo Accordo Provinciale; I Contributi ed agevolazioni erogati direttamente a persone giuridiche superano, mediamente, ,00 euro annui. 22

Determinazione dirigenziale

Determinazione dirigenziale SETTORE ISTRUZIONE --- AREA A: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SERVIZI AUSILIARI, QUALITÀ DEI SERVIZI Determinazione dirigenziale Registro Generale N. 698 del 13/10/2015 Registro del Settore N. 51 del 01/10/2015

Dettagli

Determinazione dirigenziale

Determinazione dirigenziale SETTORE ISTRUZIONE --- AREA A: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SERVIZI AUSILIARI, QUALITÀ DEI SERVIZI Determinazione dirigenziale Registro Generale N. 745 del 26/10/2015 Registro del Settore N. 64 del 20/10/2015

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

LE ATTIVITA E I SERVIZI OFFERTI

LE ATTIVITA E I SERVIZI OFFERTI SERVIZI SCOLASTICI L ufficio Pubblica Istruzione si trova in Piazza XXVI Aprile, n. 16. L ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 Telefono 030 7479225 - E-mail:

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO REFEZIONE SCOLASTICA REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO E REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio dell Unione N. 21 del 30/04/2013 CAP.

Dettagli

TARIFFE SERVIZI EDUCATIVI A.S. 2014/2015 (APPROVATE CON DELIBERAZIONE GC N. 150 del 9/9/14)

TARIFFE SERVIZI EDUCATIVI A.S. 2014/2015 (APPROVATE CON DELIBERAZIONE GC N. 150 del 9/9/14) TARIFFE SERVIZI EDUCATIVI A.S. 2014/2015 () ASILO NIDO pag. 2 CENTRO I INFANZIA pag. 4 SCUOLA DELL INFANZIA SEZ. PRIMAVERA pag. 6 PRE-POST ASILO pag. 8 MENSA SCOLASTICA pag. 9 ATTIVITA' INTEGRATIVE PRE

Dettagli

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 Disposizioni di dettaglio per la gestione e il controllo della realizzazione di progetti mirati alla lotta alla dispersione scolastica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera di consiglio comunale n 33 del 08.08.2007 INDICE Art. 1 Oggetto del servizio Art.

Dettagli

INFORMATIVA RELATIVA ALLE RETTE DEI NIDI D'INFANZIA PER L'ANNO EDUCATIVO 2015/2016

INFORMATIVA RELATIVA ALLE RETTE DEI NIDI D'INFANZIA PER L'ANNO EDUCATIVO 2015/2016 Comune di Casalecchio di Reno Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) Area Servizi Istituzionali e Welfare Servizi educativi, scolastici e di integrazione sociale INFORMATIVA RELATIVA ALLE RETTE

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI COMUNE DI SAN FERDINANDO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA AREA AMMINISTRATIVA- DEMOGRAFICA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37 DEL 30/09/2011 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO Il Comune

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

Ambito Territoriale di Campi Salentina

Ambito Territoriale di Campi Salentina Campi Salentina Carmiano Guagnano Novoli Salice Salentino Squinzano Trepuzzi Veglie 1 Ambito Territoriale di Campi Salentina AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA LOCALE DI INTERVENTO A FAVORE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE

Dettagli

Settembre 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Provincia Autonoma di Trento

Settembre 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Provincia Autonoma di Trento Settembre 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Giunta Provincia Autonoma di Trento 1 Introduzione Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti

Dettagli

Consiglio Regionale della Toscana

Consiglio Regionale della Toscana Consiglio Regionale della Toscana PROPOSTA DI LEGGE n. 35 Istituzione del Servizio civile regionale D iniziativa della Giunta Regionale Agosto 2005 1 Allegato A Istituzione del servizio civile regionale

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

Settore Contenzioso Cultura Pubblica COMUNE DI PARABITA (Provincia di Lecce) CONVENZIONE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE Rep. N. L anno, il giorno del mese di, in Parabita Palazzo Comunale, TRA il Comune di Parabita, C.F. 81001530757, rappresentato

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio

COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER IL DIRITTOALLO STUDIO CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento disciplina gli interventi del Comune

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE I.S.E.E. Comune di Caselette ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI Il presente regolamento è finalizzato all individuazione delle condizioni economiche richieste per l accesso alle prestazioni comunali agevolate,

Dettagli

1 0 Fino a 7.580,00 10,00 1,50 40 2 7.580,01 12.000,00 25.00 2,50 75 3 12.000,01 15.457,99 55,00 2.50 105 4 15.458,00 20.000,00 65,00 2,50 115

1 0 Fino a 7.580,00 10,00 1,50 40 2 7.580,01 12.000,00 25.00 2,50 75 3 12.000,01 15.457,99 55,00 2.50 105 4 15.458,00 20.000,00 65,00 2,50 115 Servizio Prescuola scuola Primaria E. de Amicis. Il servizio riservato agli alunni della scuola Primaria E. De Amicis (per minimo di 15 iscritti), è in funzione dalle ore 07:15 fino all ora di apertura

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA COMUNE DI BASCHI PROVINCIA DI TERNI REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA (Approvato con delibera consiliare n. 50 del 30.09.2010) TITOLO I Norme Generali TITOLO II Trasporto

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

PIANO DI AZIONE COESIONE PIANO DI INTERVENTO SERVIZI DI CURA PER L INFANZIA PRIMO RIPARTO DEL PROGRAMMA SERVIZI DI CURA

PIANO DI AZIONE COESIONE PIANO DI INTERVENTO SERVIZI DI CURA PER L INFANZIA PRIMO RIPARTO DEL PROGRAMMA SERVIZI DI CURA PIANO DI AZIONE COESIONE PIANO DI INTERVENTO SERVIZI DI CURA PER L INFANZIA PRIMO RIPARTO DEL PROGRAMMA SERVIZI DI CURA SCHEDE INTERVENTO DA ALLEGARE AL FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI INTERVENTO

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

L.R. 22/2010, art. 9, c. 19 B.U.R. 8/6/2011, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 maggio 2011, n. 0128/Pres.

L.R. 22/2010, art. 9, c. 19 B.U.R. 8/6/2011, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 maggio 2011, n. 0128/Pres. L.R. 22/2010, art. 9, c. 19 B.U.R. 8/6/2011, n. 23 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 maggio 2011, n. 0128/Pres. Regolamento per la determinazione dei criteri di ripartizione e delle modalità di concessione,

Dettagli

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013 IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013 Il Referente per l Integrazione Ufficio Scolastico Territoriale di Firenze Giuseppe Panetta

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili in attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e istituzione servizio integrazione lavorativa

Dettagli

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto REGOLAMENTO GLHI Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto 1.- I Gruppi di Lavoro per l Handicap I gruppi di lavoro per l handicap sono istituiti per contribuire a garantire il diritto allo studio degli

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 145 del 02/07/2015 )

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 145 del 02/07/2015 ) ORIGINALE COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 145 del 02/07/2015 ) OGGETTO: SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE: DETERMINAZIONI RETTA ASILO

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER CITTÀ DI POMEZIA COMUNE DI ARDEA PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO SANITARIO RM/H4 A.S.L. RM/H PROVINCIA DI ROMA SIGLATO IN DATA 13 OTTOBRE 2011 PIANO DISTRETTUALE

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel. 0783 62010-62274 - Fax 0783 62433 - P. IVA 00541880951

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel. 0783 62010-62274 - Fax 0783 62433 - P. IVA 00541880951 COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel. 0783 62010-62274 - Fax 0783 62433 - P. IVA 00541880951 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO AGLI STUDENTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA LINEA 2 - FINANZIAMENTO

Dettagli

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. COMUNE DI CERVENO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. (Approvato con delibera di C.C. n. 10 del 07/05/2012)

Dettagli

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione Regolamento di applicazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni sociali agevolate. Approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 30.11.2007 Art. 1 Premessa Il presente

Dettagli

Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA Deliberazione di Consiglio Comunale 31 25.09.2002 Approvazione Deliberazione di Consiglio Comunale 14 29.06.2005 Modifica Deliberazione di Consiglio

Dettagli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Determinazione nr. 376 Del 27/05/2015 Welfare Locale OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVO- ASSISTENZIALI. CODICE

Dettagli

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Milano 1 Introduzione Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA

AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA SETTORE Servizi Sociali, Sanitari, Pubblica Istruzione, Sport e Tempo Libero DISCIPLINARE

Dettagli

PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012

PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012 \ PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012 Vista la L.R. 32 del 26.7.02 Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Ufficio Centrale OFPL REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio Programmazione,

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO Direzione Generale- L AQUILA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO Direzione Generale- L AQUILA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO Direzione Generale- L AQUILA F.A.Q. (risposte alle domande più frequenti) - 1 - II.2.1) QUANTITATIVO O ENTITA TOTALE L importo totale del presente appalto, subordinatamente

Dettagli

Deliberazione consigliare n.2/2010

Deliberazione consigliare n.2/2010 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI IN FAVORE DI NUCLEI CON MINORI O GIOVANI STUDENTI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE E DI GESTANTI NUBILI IN CONDIZIONE DI DISAGIO Deliberazione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 676 06/05/2015 Oggetto : Approvazione della seconda tranche di spesa,

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo In questo documento sono evidenziati alcuni riferimenti utili per la compilazione delle schede relativi

Dettagli

***************************************

*************************************** CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA E L ISTITUTO FIGLIE DEL SACRO CUORE DI GESU DI CREMONA PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO SACRO CUORE DI VIA G. DA CREMONA N. 19 IN CREMONA PER L ANNO SCOLASTICO 2014/2015.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE Il Dirigente Responsabile: ZANOBINI ALBERTO Decreto non soggetto a controllo ai

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI E CONTRIBUTI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI E CONTRIBUTI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI. Comune di Roè Volciano Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI E CONTRIBUTI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI. Approvato

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE Oggetto: Determinazione della quota mensile a carico ospiti di Case di Riposo

Dettagli

Comune di Riolo Terme Settore Scuola Tipologie di procedimento ISCRIZIONE AL TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Riolo Terme Settore Scuola Tipologie di procedimento ISCRIZIONE AL TRASPORTO SCOLASTICO Comune di Riolo Terme Settore Scuola Tipologie di procedimento ISCRIZIONE AL TRASPORTO SCOLASTICO Servizio di Trasporto esclusivamente scolastico per gli alunni e gli studenti che frequentano le scuole

Dettagli

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione :

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione : 1 Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione : Provincia di Rimini / Ufficio Scuola 2 LA SCUOLA RIMINESE:

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) C O N V E N Z I O N E

COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) C O N V E N Z I O N E Allegato A Deliberazione G.C. n. del COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) C O N V E N Z I O N E TRA IL COMUNE DI NERVIANO E L ISTITUTO COMPRENSIVO NERVIANO PER L ASSEGNAZIONE E L EROGAZIONE DEI FONDI

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 4 del 18 febbraio 2002 Modificato

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Progetti di stage scuola-lavoro per studenti disabili Anno 2014

Progetti di stage scuola-lavoro per studenti disabili Anno 2014 All.A Direzione Lavoro COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99 AVVISO PUBBLICO Progetti di stage scuola-lavoro per studenti disabili Anno 2014 FINANZIABILI DAL FONDO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI ART.

Dettagli

C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO

C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/807018 FAX 079/807323 - E MAIL :SOCIALE@COMUNE.PADRIA.SS.IT Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO BANDO: PROGRAMMA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

4. PROCEDURE PER L AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO (L.R. 15/2013 - art. 14, c. 3)

4. PROCEDURE PER L AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO (L.R. 15/2013 - art. 14, c. 3) 4. PROCEDURE PER L AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO (L.R. 15/2013 - art. 14, c. 3) 4.1 Autorizzazione per nido d infanzia, micro nido, sezioni primavera, servizi integrativi Tutti i servizi educativi gestiti

Dettagli

Requisiti per la presentazione delle domande

Requisiti per la presentazione delle domande CITTA DI LEGNAGO Provincia di Verona BANDO PER L ISCRIZIONE AGLI ASILI NIDO COMUNALI Anno educativo 2016/2017 Si rende noto che dal 1 febbraio 2016 saranno aperte le iscrizioni per l ammissione all Asilo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SOS FAMIGLIE PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE MENO ABBIENTI. DISCIPLINARE PER L'ACCESSO AI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DI SPESE CORRENTI. CRITERI GENERALI Il REGOLAMENTO

Dettagli

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. 1. BENEFICIARI Potranno accedere ai finanziamenti a sostegno dei processi

Dettagli

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRAZIONE GENERALE E SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRAZIONE GENERALE E SERVIZI ALLA PERSONA COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRAZIONE GENERALE E SERVIZI ALLA PERSONA N. 251 del Reg. Gen.le OGGETTO: N. 120 AMMINISTRAZIONE AFFIDAMENTO

Dettagli

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 81 del 25.11.2015

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 81 del 25.11.2015 CITTA DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA GENERALE DELLE TARIFFE DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA & Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 81 del 25.11.2015 REGOLAMENTO

Dettagli

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. TITOLO I - Oggetto Art.

Dettagli

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DI PROVVIDENZE ECONOMICHE IN MATERIA DI DIRITTO ALLO STUDIO. (Approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione C.C. n. 36 in data

Dettagli

Comune di Secugnago Provincia di Lodi

Comune di Secugnago Provincia di Lodi BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO COMUNALI AGLI STUDENTI MERITEVOLI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 2 GRADO, RESIDENTI NEL COMUNE DI SECUGNAGO ANNO SCOLASTICO 2014-2015. L Amministrazione Comunale,

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 6.1 Sacile MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO MINORI ANNO 2013/2014 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE POLITICHE SOCIALI DELLA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

Prot. n. 4225/B15 Pescara, 03/07/2014 OGGETTO : PROPOSTA PER UTILIZZO LOCALI SCOLASTICI PER SERVIZI EXTRASCOLASTICI A.S. 2014-2015

Prot. n. 4225/B15 Pescara, 03/07/2014 OGGETTO : PROPOSTA PER UTILIZZO LOCALI SCOLASTICI PER SERVIZI EXTRASCOLASTICI A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 3 Viale Regina Elena n. 135 - Pescara Tel. e Fax 085/4210474 - C.F. 91117610682 Mail : peic88300g@istruzione.it - peic83300g@pec.istruzione.it Prot. n. 4225/B15 Pescara, 03/07/2014

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP APPROVATO CON DELIB. C.C. 58 DEL

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT SCHEDA UFFICIO ISTRUZIONE

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT SCHEDA UFFICIO ISTRUZIONE COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT SCHEDA UFFICIO ISTRUZIONE Servizio Istruzione, Politiche Giovanili, Sport Descrizione: UFFICIO ISTRUZIONE L Ufficio Istruzione, al fine

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE A SERVIZI EXTRASCOLASTICI DEL COMUNE DI MOLINELLA. Approvato con deliberazione di C.C. n. 79 del 27/09/2004;

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE A SERVIZI EXTRASCOLASTICI DEL COMUNE DI MOLINELLA. Approvato con deliberazione di C.C. n. 79 del 27/09/2004; REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE A SERVIZI EXTRASCOLASTICI DEL COMUNE DI MOLINELLA Approvato con deliberazione di C.C. n. 79 del 27/09/2004; Integrato con deliberazione di C.C. n. 28 del 19/04/2005;

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli