La legislazione del codice civile e la fiscalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La legislazione del codice civile e la fiscalità"

Transcript

1 La legislazione del codice civile e la fiscalità Guida alla pianificazione successoria VISION

2 OBIETTIVO Guida alla pianificazione successoria: di cosa parliamo Questo documento ti consentirà di comprendere i principali aspetti della normativa civilistica e fiscale in ambito successorio. Il documento ti illustrerà: 1. quali sono le basi giuridiche di riferimento in ambito civilistico 2. qual è la normativa fiscale in tema successorio In più per te, una appendice con ulteriori dettagli sulla materia. 2

3 1. BASI GIURIDICHE La Successione Evento attraverso il quale più soggetti (successori) subentrano in tutti i rapporti giuridici di cui era titolare un altra persona (de cuius). Gli eredi prendono il posto nei rapporti giuridici di carattere patrimoniale attivi e passivi facenti capo al defunto, tranne per quanto riguarda i diritti personali che, come tali, si estinguono con la morte (come ad esempio l usufrutto, il diritto di abitazione, la rendita vitalizia, ecc.). SUCCESSIONE LEGITTIMA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA La successione si definisce legittima quando l eredità si devolve per legge, quindi non vi è esistenza di un testamento oppure, pur essendoci, è stato annullato a seguito di vizi presenti sullo stesso. La successione si definisce testamentaria (o testata) quando l eredità viene devoluta a seguito di un testamento, stilato dal de cuius. 3

4 1. BASI GIURIDICHE Successione legittima e successione testamentaria Quando non viene lasciato testamento o esso viene successivamente dichiarato nullo o annullato si ha una successione legittima (se su un testamento si dispone solo per una parte dei beni, subentra la successione legittima sulla parte dei beni restante) In caso di successione legittima l eredità è devoluta per quote, stabilite per legge, agli eredi (c.d. eredi legittimi), secondo il rapporto di parentela. Nel caso in cui dovessero mancare parenti fino al VI grado compreso, l eredità viene devoluta allo Stato La successione testamentaria si fonda invece sulla tutela dell autonomia privata, consentendo al testatore di gestire il proprio patrimonio e i propri interessi quando non sarà più in vita, col solo limite di non ledere quella parte di eredità che la legge destina a determinati eredi (c.d. eredi legittimari o necessari). 4

5 1. BASI GIURIDICHE Le tipologie di successione testamentaria La successione testamentaria può definirsi a sua volta Particolare o Universale: 1. SUCCESSIONE PARTICOLARE 2. SUCCESSIONE UNIVERSALE Quando gli aventi diritto (legatari) rientrano nella successione solo per alcuni beni che non vengono considerati come quota dell intero patrimonio. Il legatario compare solo in seguito al testamento. Il legatario a differenza dell erede, risponde dei debiti solo nei limiti del valore dei beni assegnatigli (es: ente di ricerca finanziato dal defunto). Quando gli aventi diritto (eredi) subentrano nella titolarità dei beni assumendone le attività e le passività. 5

6 1. BASI GIURIDICHE Accettazione dell eredità Il diritto di accettare l eredità si prescrive in 10 anni. Il termine decorre dal giorno dell apertura della successione che corrisponde alla data di morte del de cuius. 1. ACCETTAZIONE ESPRESSA 2. ACCETTAZIONE TACITA 3. ACCETTAZIONE CON BENEFICIO DI INVENTARIO Dichiarazione scritta dalla quale risulti l intenzione di accettare incondizionatamente l eredità eseguita alla presenza di un notaio o attraverso una scrittura privata firmata e datata dall accettante. Non è possibile accettare l eredità solo in parte. Comportamento dell erede chiaro e inequivocabile con cui lascia intendere di avere accettato l eredità (es: appropriazione di beni ereditari, atti dispositivi di beni ereditari, esercizio dell azione di riduzione, impugnazione di disposizioni testamentarie, ecc.) Separazione dei beni patrimoniali dai debiti del de cuius. In questo modo i debiti del defunto vanno pagati, ma fino alla concorrenza del patrimonio del de cuius. Quindi il patrimonio dell erede non viene intaccato. 6

7 1. BASI GIURIDICHE Rinuncia all eredità La rinuncia all eredità deve essere fatta (entro 10 anni) con dichiarazione ricevuta da un notaio o da un cancelliere del tribunale. Produce la perdita della qualità di erede e: deve essere incondizionata e totale non può essere fatta a favore di altre persone può essere revocata nel caso in cui nessuno degli altri chiamati abbia accettato e non siano scaduti i 10 anni 7

8 1. BASI GIURIDICHE Indegnità a succedere Pur essendo teoricamente capaci di succedere, alcune persone non possono accedere all eredità in quanto la legge le ritiene indegne, ossia immeritevoli. Gli indegni sono persone che hanno commesso atti particolarmente gravi contro il defunto o contro i suoi congiunti (art. 463 c.c.). È infatti indegno a succedere: chi ha volontariamente ucciso o tentato di uccidere la persona della cui successione si tratta, o il coniuge, o un discendente, o un ascendente dello stesso defunto, a meno che la punibilità dell omicida sia esclusa a norma della legge penale chi ha calunniosamente denunciato una di tali persone per un reato punibile con l ergastolo o con la reclusione per un tempo non inferiore nel minimo a tre anni, se la calunnia è stata accertata in un giudizio penale. È altresì indegno chi ha falsamente testimoniato contro una di tali persone imputate per un reato punibile con l ergastolo o con la reclusione per un tempo non inferiore nel minimo a tre anni, se la falsa testimonianza è stata accertata in un giudizio penale il padre o la madre che ha perso la responsabilità genitoriale nei confronti del figlio a meno che, alla data della morte del figlio, il genitore non fosse stato reintegrato chi ha indotto con dolo o violenza la persona, della cui successione si tratta, a fare, revocare o mutare il testamento, o ha impedito alla persona di fare testamento chi ha soppresso, celato o alterato il testamento di una persona chi ha formato un testamento falso o ne ha fatto consapevolmente uso 8

9 1. BASI GIURIDICHE Il testamento Il testamento è un atto con il quale una persona dispone dei propri beni, per il tempo successivo alla sua morte. Un testamento può essere validamente steso da chiunque abbia compiuto la maggiore età, non sia interdetto o incapace di intendere e di volere nel momento della stesura. Il testamento è un atto: REVOCABILE PERSONALE ESCLUSIVO UNILATERALE PATRIMONIALE FORMALE Può essere sostituito o modificato Deve essere compiuto direttamente dal suo autore (è nullo il testamento fatto in nome e per conto di un altra persona o che rinvia per la determinazione del contenuto a quello di altri) Deve essere frutto di una sola persona (è nullo il testamento congiuntivo, cioè fatto da due o più persone: genitori che dettano le loro volontà in un unico atto; è vietato anche il testamento reciproco: due persone, nello stesso atto, dispongono l uno a favore dell altro) Si perfeziona con la dichiarazione di volontà di una sola persona (sono nulli i patti successori) Anche se può contenere disposizioni extra patrimoniali (divieto di prelievo organi, consigli, raccomandazioni e desideri del testatore che hanno valore esclusivamente morale) Deve assumere una delle tre forme previste dalla legge: olografo, pubblico o segreto 9

10 1. BASI GIURIDICHE La massa ereditaria (o asse ereditario) L asse ereditario si ottiene considerando il patrimonio complessivo (immobili, conti correnti, strumenti finanziari, autoveicoli, imbarcazioni, opere d arte, ecc.) del de cuius sottraendo i debiti e sommando il valore, al momento dell apertura della successione, delle donazioni (dirette e indirette) fatte in vita. RELICTUM - DEBITUM + DONATUM 10

11 1. BASI GIURIDICHE Quote di successione legittima e di successione testamentaria 1/4 La successione necessaria è un insieme di norme di garanzia e di tutela di determinate quote del patrimonio del defunto ai soggetti aventi rapporti di parentela particolarmente stretti. La successione necessaria non è dunque un terzo tipo di successione. Con testamento, donazioni e premi di polizza non si possono violare le quote di riserva (o di legittima) previste nella successione necessaria. EREDI LEGITTIMI SUCCESSIONE LEGITTIMA SUCCESSIONE NECESSARIA Quota % eredità Quota di riserva Quota disponibile CASO A Coniuge (senza discendenti, ascendenti e fratelli/ sorelle) 100% (+ diritto di abitazione) 50% (+ diritto di abitazione) 50% CASO B Coniuge 50% (+ diritto di abitazione) 33,33% (+ diritto di abitazione) 1 figlio 50% 33,33% 33,33% CASO C Coniuge 33,33% (+ diritto di abitazione) 2 o più figli 66,67% (in parti uguali) 25% (+ diritto di abitazione) 50% (in parti uguali) 25% 11

12 1. BASI GIURIDICHE Quote di successione legittima e di successione testamentaria 2/4 EREDI LEGITTIMI SUCCESSIONE LEGITTIMA SUCCESSIONE NECESSARIA Quota % eredità Quota di riserva Quota disponibile CASO D Coniuge (senza discendenti e fratelli/sorelle) 66,67% (+ diritto di abitazione) 50% (+ diritto di abitazione) Ascendente/i 33,33% 25% 25% CASO E Coniuge (senza discendenti e ascendenti) 66,67% (+ diritto di abitazione) 50% (+ diritto di abitazione) Fratelli/Sorelle 33,33% (in parti uguali) - 50% CASO F Coniuge (senza discendenti) 66,67% (+ diritto di abitazione) 50% (+ diritto di abitazione) Ascendente/i 25% 25% Fratelli/Sorelle 8,33% (in parti uguali) - 25% 12

13 1. BASI GIURIDICHE Quote di successione legittima e di successione testamentaria Le quote successorie in assenza del coniuge: 3/4 EREDI LEGITTIMI SUCCESSIONE LEGITTIMA SUCCESSIONE NECESSARIA Quota % eredità Quota di riserva Quota disponibile CASO G 1 figlio (senza coniuge) 100% 50% 50% CASO H 2 o più figli (senza coniuge) 100% (in parti uguali) 66,67% 33,33% CASO I Genitore/i (o ascendenti se premorto/i, senza figli, senza coniuge e senza fratelli/sorelle) 100% (in parti uguali) 33,33% 66,67% CASO L Genitore/i (o ascendenti se premorto/i, senza figli, senza coniuge) 50% (in parti uguali) 33,33% Fratelli/Sorelle 50% (in parti uguali) - 66,67% 13

14 1. BASI GIURIDICHE Quote di successione legittima e di successione testamentaria Le quote successorie in assenza del coniuge: 4/4 EREDI LEGITTIMI SUCCESSIONE LEGITTIMA SUCCESSIONE NECESSARIA Quota % eredità Quota di riserva Quota disponibile CASO M Fratelli/Sorelle (senza coniuge, discendenti, ascendenti) 100% (in parti uguali) - 100% CASO N Parenti fino al VI grado (senza coniuge, discendenti, ascendenti, fratelli/sorelle) 100% (in parti uguali ai parenti di grado più prossimo) - 100% CASO O Senza coniuge e parenti di grado inferiore o uguale al VI grado 100% allo Stato - 100% 14

15 1. BASI GIURIDICHE Quote di successione legittima e di successione testamentaria Un primo esempio per capire meglio: ESEMPIO N 1: Tizio è sposato con Sempronia e insieme hanno un figlio di nome Caio. Tizio viene a mancare senza lasciare testamento lasciando un asse ereditario di euro, composto da una casa del valore di euro e attività finanziarie per euro. Tizio non aveva altri beni mobili e immobili a lui riconducibili e non ha passività. EREDI LEGITTIMI SUCCESSIONE LEGITTIMA Quota % eredità Coniuge: Sempronia 50% (+ diritto di abitazione) Quota di riserva 33,33% (+ diritto di abitazione) 1 figlio: Caio 50% 33,33% SUCCESSIONE NECESSARIA Quota disponibile 33,33% TIZIO SEMPRONIA SUCCESSIONE: in assenza di donazioni, premi di polizza e testamento non può esservi alcuna lesione della quota di riserva per gli eredi legittimari, pertanto il patrimonio verrà suddiviso tra gli eredi in funzione delle quote ereditarie previste per la successione legittima. Nel caso di specie la proprietà indivisa prevede che la casa venga cointestata a Caio e Sempronia (che riceverà anche il diritto di abitazione). Le attività finanziarie verranno anch esse divise equamente tra Caio e Sempronia. CAIO 15

16 1. BASI GIURIDICHE Quote di successione legittima e di successione testamentaria Un secondo esempio per capire meglio: ESEMPIO N 2: Tizio è single senza figli né genitori in vita. Tizio viene a mancare lasciando una villa a Forte dei Marmi del valore di di euro e attività finanziarie per di euro. Ha due fratelli e una sorella, ma attraverso un testamento per atto pubblico ha deciso di lasciare tutti i suoi beni alla sua compagna di vita Lucrezia. EREDI LEGITTIMI SUCCESSIONE LEGITTIMA Quota % eredità Quota di riserva SUCCESSIONE NECESSARIA Quota disponibile ASCENDENTI PREMORTI Fratelli/Sorelle (senza coniuge, discendenti, ascendenti) 100% (in parti uguali) - 100% SUCCESSIONE: in presenza di un testamento valido si verifica la presenza di eventuali quote di riserva. Non avendo Tizio eredi legittimari (i fratelli sono legittimi e avrebbero ereditato tutto in parti uguali in assenza di un testamento), poteva disporre liberamente e pienamente del suo patrimonio ai fini successori (quota disponibile al 100%). FRATELLI E SORELLE TIZIO LUCREZIA 16

17 2. FISCALITÀ La dichiarazione di successione La dichiarazione di successione è il primo adempimento a carico degli eredi. Essa riveste cruciale importanza in tema di imposte di successione. La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione e va presentata: all Agenzia delle Entrate competente, ovvero a quella nella cui circoscrizione era fissata l ultima residenza del de cuius se il defunto non aveva la residenza in Italia, la denuncia di successione deve essere presentata all ufficio nella cui circoscrizione era stata fissata l ultima residenza italiana se non si è a conoscenza di quest ultima, la denuncia va presentata all Agenzia delle Entrate - Direzione provinciale di Roma II - Ufficio territoriale Roma 6, Via Canton 20 - CAP La dichiarazione di successione deve essere redatta, a pena di nullità, su stampato (modello 4) fornito dall ufficio del registro o reperibile sul sito dell Agenzia delle Entrate 17

18 2. FISCALITÀ La dichiarazione di successione: soggetti obbligati Sono obbligati a presentare la dichiarazione di successione: i chiamati all eredità e i legatari, o i loro rappresentanti legali gli immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza o di dichiarazione di morte presunta gli amministratori dell eredità i curatori delle eredità giacenti gli esecutori testamentari i trustee Se più persone sono obbligate alla presentazione della dichiarazione, è sufficiente che la stessa sia presentata da una sola di esse. 18

19 2. FISCALITÀ La dichiarazione di successione: soggetti esonerati Quando l eredità viene devoluta al coniuge o ai parenti in linea retta della persona deceduta non vi è obbligo di presentare la dichiarazione di successione quando ricorrono le seguenti due condizioni: Nell attivo ereditario non figurano beni immobili o diritti reali Il valore complessivo non raggiunge i * * Tale soglia è stata innalzata dal decreto legislativo 175 del 21 novembre 2014 (c.d. decreto semplificazioni) dai precedenti ,84. 19

20 2. FISCALITÀ La base imponibile in ambito successorio La base imponibile è costituita dal valore globale netto dell asse ereditario, vale a dire il valore dei beni e dei diritti oggetto di successione al netto delle passività e degli oneri deducibili (debiti del de cuius, spese mediche e funerarie). TIPOLOGIA DI ASSET VALORE IMPONIBILE TIPOLOGIA DI ASSET VALORE IMPONIBILE Polizze (de cuius assicurato) Esenti Aziende * e azioni non quotate Differenza tra attività e passività senza considerare l avviamento Titoli di Stato * e Buoni Postali Esenti Obbligazioni (esclusi Titoli di Stato ** ) Valore corrente Veicoli iscritti al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) Esenti Azioni quotate Media delle quotazioni registrate nell ultimo trimestre Beni vincolati di interesse storico e artistico *** Esenti Crediti Valore nominale Immobili (esclusi i terreni edificabili) Valore catastale Navi, aerei, beni mobili, mobilia, gioielli, denaro **** Valore corrente Terreni edificabili Valore corrente * Le quote d azienda risultano esenti da imposta solo con riferimento a discendenti e coniuge purché le quote e le azioni trasferite consentano il controllo dell azienda/società e l attività dell azienda e il controllo della stessa proseguano per almeno 5 anni dalla data del trasferimento per successione ereditaria. ** Compresi corrispondenti titoli del debito pubblico emessi dagli Stati appartenenti all Unione Europea e dagli Stati aderenti all Accordo sullo Spazio Economico Europeo. *** Per i quali sono stati assolti gli obblighi di conservazione e protezione. **** Mobilia, gioielli, denaro: massimo 10% del valore dell asse ereditario. 20

21 2. FISCALITÀ Le tasse di successione In base alla dichiarazione di successione presentata all Agenzia delle Entrate competente, gli eredi sono obbligati in solido alla liquidazione delle corrispondenti imposte. TIPOLOGIA DI EREDE FRANCHIGIA (per ciascun erede) ALIQUOTA FISCALE IMMOBILI Coniuge e parenti in linea retta (discendenti e ascendenti) % Fratelli e sorelle % Imposta ipotecaria: 2% (200 se si tratta di prima casa) Altri parenti fino al IV grado Affini fino al III grado Altri (compresi conviventi more uxorio) Non prevista 6% Non prevista 8% Imposta catastale: 1% (200 se si tratta di prima casa) N.B. Se a beneficiare del trasferimento è una persona portatrice di handicap grave, riconosciuta tale ai sensi della legge n. 104/1992, l imposta si applica sulla parte del valore della quota che supera Le imposte ipotecaria e catastale devono essere pagate prima della presentazione della dichiarazione di successione. Per il versamento va utilizzato il modello F23, nel quale vanno indicati i codici tributo 649T per l imposta ipotecaria, 737T per l imposta catastale. Le imposte ipotecaria e catastale sono dovute nella misura fissa di 200 per ciascuna imposta, indipendentemente dal valore dell immobile caduto in successione, quando il beneficiario (o, nel caso di immobile trasferito a più beneficiari, almeno uno di essi) ha i requisiti necessari per fruire delle agevolazioni prima casa. In questo caso è necessario attestare nella dichiarazione di successione l esistenza delle condizioni che la legge richiede. Le ONLUS sono esenti dal pagamento di imposte di successione. 21

22 3. APPENDICE Disposizioni testamentarie Il testatore col testamento, oltre a disporre del proprio patrimonio può: riconoscere figli naturali nominare un tutore per minorenni o interdetti, un curatore per l inabilitato abilitare nuovamente un indegno alla capacità di succedere nominare un esecutore testamentario esprimere desideri in merito alla cura della propria tomba, ecc. designare un beneficiario nel contratto di assicurazione 22

23 3. APPENDICE Contenuto della dichiarazione di successione Il contenuto della dichiarazione di successione è così individuato: generalità e codice fiscale del defunto generalità e codice fiscale degli eredi e dei legatari descrizione analitica dei beni compresi nell attivo ereditario, ad esclusione dei veicoli iscritti al PRA valore globale netto dell asse ereditario donazioni certe e presunte che il de cuius avrebbe fatto in vita crediti in contestazione passività altri oneri deducibili 23

24 3. APPENDICE Documenti da allegare alla dichiarazione di successione I documenti da allegare alla dichiarazione di successione sono: certificato di morte stato di famiglia del de cuius alla data del decesso stato di famiglia degli eredi testamento (qualora esistente) codice fiscale del de cuius e degli eredi ultima dichiarazione dei redditi del de cuius (se presentata) atti di provenienza degli immobili (compravendita, permuta, ecc.) Alla dichiarazione non occorre più allegare gli estratti catastali degli immobili caduti in successione (risoluzione n. 11/E del 13 febbraio 2013). 24

25 3. APPENDICE Requisiti per richiedere le agevolazioni prima casa Le agevolazioni fiscali sono concesse se, chi eredita l immobile: non è titolare, esclusivo o in comunione col coniuge, di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del Comune dove si trova l immobile ereditato non è titolare, neppure per quote o in comunione legale, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o nuda proprietà, su altra casa di abitazione acquistata, anche dal coniuge, usufruendo delle agevolazioni per l acquisto della prima casa Questi due requisiti devono sussistere entrambi. Inoltre, l immobile deve trovarsi nel Comune in cui l erede ha la propria residenza o in cui intende stabilirla entro diciotto mesi (salvo alcuni casi particolari in cui tale requisito non è richiesto, come per esempio per il personale delle forze di polizia). L agevolazione fiscale decade nei casi in cui uno degli eredi abbia reso una falsa dichiarazione o quando egli non trasferisca la residenza nel Comune in cui si trova l immobile ereditato nel termine di diciotto mesi. 25

26 3. APPENDICE Regime patrimoniale della famiglia Ai fini della determinazione dell asse ereditario, è necessaria la definizione del regime patrimoniale dei coniugi, se esistenti. Dal vincolo del matrimonio discendono, infatti, conseguenze di fondamentale rilievo sul piano patrimoniale. Esistono due possibili convenzioni matrimoniali: COMUNIONE LEGALE SEPARAZIONE DEI BENI I beni acquistati durante il matrimonio, insieme oppure individualmente, entrano a far parte di un unico patrimonio comune ai due coniugi i quali, indipendentemente dall apporto reale di ognuno, ne sono proprietari al 50%. Sono esclusi dalla comunione i beni acquistati precedentemente al matrimonio e i beni personali acquistati da un coniuge per una successione o donazione e quelli acquistati reinvestendo il ricavato della vendita di beni personali. Ciascun coniuge conserva la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio e ne mantiene il godimento e l amministrazione esclusiva. I coniugi mantengono invariati i loro patrimoni personali, sia per i beni acquistati prima del matrimonio sia durante la vita matrimoniale. 26

27 3. APPENDICE Forme del testamento L ordinamento giuridico italiano prevede tre forme ordinarie possibili di testamento: TESTAMENTO OLOGRAFO TESTAMENTO PUBBLICO TESTAMENTO SEGRETO Il primo requisito del testamento olografo è l olografia * della scrittura. Essa deve essere composta dalla mano del testatore **. Per essere valido il testamento olografo deve essere anche datato e sottoscritto di mano dal testatore. Il testamento pubblico è un documento redatto con le dovute formalità da un notaio. Esso risponde all esigenza che la manifestazione di ultima volontà del soggetto sia accertata, quanto alla sua provenienza dal testatore, con la particolare forza probatoria dell atto pubblico ***. È una forma particolare di testamento che presenta un doppio vantaggio: essendo redatto dal testatore, quest ultimo (se vuole) può mantenere completamente riservato il contenuto delle disposizioni essendo consegnato al notaio, presenta una maggiore garanzia di conservazione ****. * La mancanza di tale requisito, ad esempio in caso di testamento scritto da un terzo o con macchina da scrivere, comporta la nullità del testamento. ** Con qualsiasi mezzo e su qualsiasi materiale che sia idoneo a tener traccia della scrittura. *** Fa piena prova fino a querela di falso delle dichiarazioni del testatore. **** Esso unisce, quindi, i requisiti del testamento olografo alle garanzie di quello pubblico. 27

28 Questa presentazione è stata redatta da Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. a solo scopo informativo: essa non costituisce parte e non può in alcun modo essere considerata come offerta di vendita o di sottoscrizione o allo scambio di strumenti finanziari o in genere all investimento, né costituisce consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari. Le informazioni rese disponibili attraverso la presentazione non devono essere infatti intese come una raccomandazione o un invito di Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. a compiere una particolare transazione o come suggerimento a porre in essere una determinata operazione. Ciascun investitore dovrà formarsi un proprio autonomo convincimento in merito all opportunità di effettuare investimenti e a tale scopo non dovrà basarsi su detta presentazione/documento. E vietata la rielaborazione e/o la riproduzione e/o la diffusione, anche parziale e su qualsiasi supporto della presentazione. Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. non sarà responsabile per gli effetti derivanti da un utilizzo diverso da quello consentito, né per danni diretti o indiretti che possano risultare dall utilizzo dei dati e delle informazioni ivi rappresentati. Edizione - Luglio

29

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI Gli aggiornamenti più recenti dichiarazione di successione imposte ipotecaria e catastale aggiornamento gennaio 2015 ALIQUOTE FRANCHIGIA MODELLO 4 PRIMA CASA IMPOSTA

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

Tipi di testamento Testamento Olografo

Tipi di testamento Testamento Olografo L eredità viene trasmessa secondo quanto disposto nel testamento, oppure in assenza di questo, secondo quanto stabilito per legge (successione legittima). Chi intende regolare la propria successione secondo

Dettagli

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato.

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato. SUCCESSIONI EREDITARIE 1) Che cos è la successione? La successione è il trasferimento dei beni dal defunto ( de cuius) agli aventi diritto, che possono essere eredi quando c è un legame di parentela o

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (4) La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela 4. La succesione

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Diritto Civile III^ Lezione DIRITTO SUCCESSORIO Prof. Avv. Riccardo Campione Dott. Enrico Mazzoletti SINTESI DEL FENOMENO SUCCESSORIO APERTURA Si ha al momento della

Dettagli

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI 1 NOZIONE DI SUCCESSIONE Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano a un altro soggetto (autore o dante causa) nella titolarità di diritti o obblighi di carattere

Dettagli

STUDIO DUCOLI DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI CONTABILI INDICE

STUDIO DUCOLI DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI CONTABILI INDICE Circolare n.9 del 5 Dicembre 2006 Tassazione dei trasferimenti per successione e donazione Novità del DL 3.10.2006 n. 262 convertito nella L. 24.11.2006 n. 286 INDICE 1 Nuova tassazione delle successioni

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

va presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione

va presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione va presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione Indicare l Ufficio Territoriale della Direzione Provinciale nella cui circoscrizione era l ultima residenza del defunto. In caso di

Dettagli

www.gaglione.it La successione a causa di morte Normativa di diritto civile

www.gaglione.it La successione a causa di morte Normativa di diritto civile La successione a causa di morte Normativa di diritto civile Le regole della successione a causa di morte disciplinano il passaggio del patrimonio e la continuazione di tutti i rapporti giuridici attivi

Dettagli

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali.

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali. IL TESTAMENTO A FAVORE DEGLI ANIMALI Il testamento è l atto con il quale si dispone la destinazione dei propri beni in caso di decesso, a garanzia di rispetto delle proprie In mancanza di questo documento

Dettagli

PROBLEMATICHE NELLA SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE PROFILI FISCALI

PROBLEMATICHE NELLA SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE PROFILI FISCALI PROBLEMATICHE NELLA SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE PROFILI FISCALI Imposta sulle successioni (imposte ipo- catastali, bollo, tassa ipotecaria) AdempimenE connessi all imposta sui reddie delle persone fisiche

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. La società fiduciaria, attraverso l ampio novero di soluzioni applicabili, risulta essere uno strumento molto valido al fine di soddisfare le esigenze

Dettagli

Quesiti frequenti sulle successioni

Quesiti frequenti sulle successioni Quesiti frequenti sulle successioni Le successioni ereditarie comportano questioni delicate e talvolta difficili da risolvere. Rivolgetevi ad un nostro sportello per ricevere informazioni dettagliate relative

Dettagli

Principi di diritto successorio

Principi di diritto successorio Principi di diritto successorio Introduzione Quando una persona muore, alcune situazioni giuridiche ad essa ricollegabili si trasferiscono ad altri soggetti e si parla di c.d. successione mortis causa.

Dettagli

2. IL PASSAGGIO DEI BENI PER SUCCESSIONE (EREDITA')

2. IL PASSAGGIO DEI BENI PER SUCCESSIONE (EREDITA') Pagina 1 di 5 2. IL PASSAGGIO DEI BENI PER SUCCESSIONE (EREDITA') Dal punto di vista giuridico, la successione e' l evento attraverso il quale uno o piu' soggetti (successori) subentrano in tutti i rapporti

Dettagli

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9 MAGGIO 2007 RTRABACE IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI EVOLUZIONE - TABELLE - TERMINI EVOLUZIONE NORMATIVA... 1 TABELLA ALIQUOTE (A)... 3 TABELLA ALIQUOTE (B)... 5 TABELLA ALIQUOTE (C)... 7 TABELLA

Dettagli

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19)

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) Appunti di estimo PAROLE CHIAVE De cuius Successione Discendenti Ascendenti Quota disponibile Quota di legittima o di riserva Riunione fittizia e asse ereditario

Dettagli

8. Successioni e donazioni SUCCESSIONI Chi deve pagarla e quanto si paga ATTENZIONE

8. Successioni e donazioni SUCCESSIONI Chi deve pagarla e quanto si paga ATTENZIONE 8. Successioni e donazioni Con la legge n. 286 del 2006 (di conversione del decreto legge n. 262 del 2006) e la legge n. 296 del 2006 (Finanziaria 2007), è stata reintrodotta nel nostro sistema l'imposta

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

La tua scelta è il suo futuro

La tua scelta è il suo futuro Care & Share La tua scelta è il suo futuro Il testamento è un atto semplice, libero e sempre revocabile. I diversi tipi di testamento Sostanzialmente i testamenti possono essere di 3 tipi: 1) Testamento

Dettagli

Dichiarazione di successione: quando, chi e quanto La legge per tutti.it

Dichiarazione di successione: quando, chi e quanto La legge per tutti.it Dichiarazione di successione: quando, chi e quanto La legge per tutti.it Enrico Braiato Successioni: non è bello trovarsi, all alba di un dolore, ad affrontare anche i problemi burocratici; eppure la dichiarazione

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura

I Venerdì dell Avvocatura Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura Le successioni e le donazioni Introduzione 3 incontro 13 dicembre 2013 SUCCESSIONI La successione mortis causa rappresenta

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011 10 luglio 2011 Titolo della successione sono quindi la legge e il testamento, che possono convivere secondo il seguente principio: ove il testamento non dispone si applica la legge (concorso di titoli

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

Regime fiscale delle successioni, donazioni e altri atti a titolo gratuito

Regime fiscale delle successioni, donazioni e altri atti a titolo gratuito LES ADVISORS A CONSULENTI LEGALI ECONOMICI SCIENTIFICI Regime fiscale delle successioni, donazioni e altri atti a titolo gratuito Ing. Giovanni R. C. Bottiglieri Outlines alcune domande. Introduzione cosa

Dettagli

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo.

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo. Segnalazione novità prassi interpretative DALL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNI CHIARIMENTI SULLA DETRAZIONE DEGLI INTERESSI PER MUTUI E SULLA DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 36% PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

Nella riga orizzontale sottostante i tasti per la vera e propria compilazione della dichiarazione:

Nella riga orizzontale sottostante i tasti per la vera e propria compilazione della dichiarazione: Software Successioni un applicativo completo, per la predisposizione della dichiarazione di successione, dei calcoli delle imposte, delle quote ereditarie L applicazione vuole essere un utile strumento

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

Per capire questo assunto è però opportuno partire dai concetti di successione <<legittima>> e di successione <<necessaria>>.

Per capire questo assunto è però opportuno partire dai concetti di successione <<legittima>> e di successione <<necessaria>>. A001446, 1 A001446 FONDAZIONE INSIEME onlus. Da ilsole24ore del 20/11/2008, pag. 11 di Angelo Busani, giornalista. Per la lettura completa

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

La successione per causa di morte

La successione per causa di morte L impresa di famiglia alla prova del passaggio generazionale: l importanza della pianificazione La successione dell imprenditore: destino o pianificazione? La successione per causa di morte Relatori notai

Dettagli

CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013

CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013 CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013 Bolzano 21 marzo 2014 DIRITTO EREDITARIO E CASISTICA NOTARILE PRIMA E DOPO LA L. 219/2012 E IL D.LGS 154/2013

Dettagli

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ INDICE SOMMARIO Premessa...................................................................................... 5 FORMULE INTRODUTTIVE 1. Dichiarazione di successione..........................................................

Dettagli

4. La cessione della contraenza può essere disposta in favore di uno soltanto tra gli eredi testamentari o legittimi del contraente deceduto.

4. La cessione della contraenza può essere disposta in favore di uno soltanto tra gli eredi testamentari o legittimi del contraente deceduto. SUBENTRO nella CONTRAENZA per PREMORIENZA Elenco documentazione necessaria Si ricorda che il subentro nella contraenza mortis causa può essere effettuato in caso di decesso del contraente - allorchè la

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

Successioni e donazioni

Successioni e donazioni Successioni e donazioni Evoluzione normativa dal 1991 alla finanziaria 2007 L imposizione fiscale su successioni e donazioni ha sinora subìto numerose variazioni. Analizziamo brevemente le modifiche avvenute

Dettagli

Imposta di successione

Imposta di successione Imposta di successione Oggetto di tassazione Sui trasferimenti di beni e diritti per causa di morte avvenuti a decorrere dal 3 ottobre 2006 è dovuta l'imposta sulle successioni e donazioni. Base imponibile

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara LA SUCCESSIONE EREDITARIA Norme previste dal Codice Civile Consistenza dell asse ereditario Valutazione dell

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI CAPO I DELL APERTURA DELLA SUCCESSIONE, DELLA

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI CAPO I DELL APERTURA DELLA SUCCESSIONE, DELLA LIBRO II - DELLE SUCCESSIONI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI CAPO I DELL APERTURA DELLA SUCCESSIONE, DELLA DELAZIONE E DELL ACQUISTO DELL EREDITÀ 456. Apertura della successione. La successione

Dettagli

AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI

AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI TUTTI POSSIAMO SPERIMENTARE LA CARITà IMPARANDO AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI Papa Francesco 28 aprile 2015 Scegli di fare un lascito. i tuoi beni continueranno a vivere nei gesti e nei sorrisi delle

Dettagli

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA DELLA CASSAZIONE. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia testamentaria datata 7 luglio 2009 ha modificato l'interpretazione

Dettagli

AL ROGITO CON LE IDEE CHIARE. Training : Carla Fontana

AL ROGITO CON LE IDEE CHIARE. Training : Carla Fontana ? AL ROGITO CON LE IDEE CHIARE Training : Carla Fontana LA LEGGE BERSANI : L.248/4 agosto Il decreto legge 223/2006 è stato convertito nella Legge 248 del 4 agosto e per chi compra casa è una vera e propria

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E. Con istanza di interpello, concernente la corretta tassazione di rinunzia al diritto di usufrutto è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 25/E. Con istanza di interpello, concernente la corretta tassazione di rinunzia al diritto di usufrutto è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 febbraio 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello. Atto di rinunzia abdicativa. art. 13 della legge n. 383 del 2001 come modificato dall

Dettagli

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA di Vincenzo D Andò PREMESSA La Legge 14.2.2006, n. 55 (pubblicata sulla G.U. n. 50 del 1.3.2006) ha introdotto nel

Dettagli

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Regolamento (UE) 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio - Capo VI: Certificato Successorio Europeo Art.: 62 73 CES: La più grande novità

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PER IL RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE E DELLA RELATIVA MAGGIORAZIONE IN CASO DI PREMORIENZA DEL PARTECIPANTE ATTIVO

REGOLAMENTO APPLICATIVO PER IL RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE E DELLA RELATIVA MAGGIORAZIONE IN CASO DI PREMORIENZA DEL PARTECIPANTE ATTIVO FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELL EX GRUPPO BANCA POPOLARE DI NOVARA GRUPPO BANCO POPOLARE Sede in Novara - Via Negroni, 12-28100 NOVARA Codice Fiscale: 80003420033 Iscrizione all'albo

Dettagli

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15 RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15 Premessa Pag.2 Mappatura degli eredi Pag.3 Posizione globale eredi Pag.5 Documento riservato! Dossier: 1 pagina 1 PREMESSA

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA

Dettagli

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet Page 1 of 10 DIRITTO DI FAMIGLIA - SUCCESSIONI - DONAZIONI 1) Quale dei seguenti beni non rientra nella comunione legale dei beni? A [ ] beni immobili acquistati dopo il matrimonio B [*] beni immobili

Dettagli

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29 INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI LUGLIO 2012 Oggetto della Convenzione (1) La polizza tutela il pubblico dipendente, in forza della sua iscrizione alla FP

Dettagli

Istanza di affidamento dell urna contenente le ceneri CHIEDE

Istanza di affidamento dell urna contenente le ceneri CHIEDE Al Sindaco del Comune di Sesto Fiorentino Marca da bollo Istanza di affidamento dell urna contenente le ceneri Il/La sottoscritto/a nato/a a il / / e residente in (prov. ) via/piazza n. in qualità di del

Dettagli

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS. - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS. - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE COSA SI PUO DONARE DENARO BENI O SERVIZI IN NATURA COME VERSARE In caso di erogazioni di denaro il donante deve necessariamente

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici -

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Verona, 29 settembre 2011 Avv. Simone Rossi Passaggio generazionale Trasferimento della proprietà e della gestione

Dettagli

Inventario, custodia e reperimento delle attività

Inventario, custodia e reperimento delle attività Inventario, custodia e reperimento delle attività Genova 28 marzo 2014 La gestione della crisi d impresa Dott. Marco Abbondanza abbondanzamarco@odcge.it Effetti sul patrimonio del fallito LO SPOSSESSAMENTO

Dettagli

Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 75/E Roma, 26 luglio 2010 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Esenzione dall imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali

Dettagli

SOFTWARE INTEGRATO SUCCESSIONI VOLTURE E F23:

SOFTWARE INTEGRATO SUCCESSIONI VOLTURE E F23: Il software Successioni e Volture gestisce in maniera semplice, ma con grande rigore, l'intera pratica successoria aperta per legge o per testamento (dalla costruzione dell'albero genealogico, alla definizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI TITOLO III Delle successioni testamentarie CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 587. Testamento..................................... 1» 588. Disposizioni a

Dettagli

DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA

DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA Trissino Sabato 10 aprile 2010 1 La definizione di TRUST rapporto fiduciario in virtù del

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

ESAMI AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE

ESAMI AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE ESAMI AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE Nella società semplice l amministrazione spetta: a tutti i soci congiuntamente a tutti i soci disgiuntamente a tutti i soci disgiuntamente, se l atto costitutivo non

Dettagli

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale Aspetti fiscali del fondo patrimoniale GLI ASPETTI FISCALI DEL FONDO PATRIMONIALE IMPOSTA DI DONAZIONE E REGISTRO IPOTECARIE E CATASTALI IMPOSIZIONE DIRETTA Come concetto generale FONDO PATRIMONIALE è

Dettagli

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA + PROCURA SPECIALE

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA + PROCURA SPECIALE FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA + PROCURA SPECIALE Il sottoscritto, CF, nato a il residente in, documento d identità n., rilasciato da, il scadenza, in qualità di proprietario usufruttuario titolare

Dettagli

Successioni: come cambiano aliquote e franchigia

Successioni: come cambiano aliquote e franchigia Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 284 14.10.2014 ccessioni: come cambiano aliquote e franchigia Con la Legge di Stabilità 2015 aumenterà l aliquota e diminuirà la franchigia Categoria:

Dettagli

La polizza Vita nella successione ereditaria

La polizza Vita nella successione ereditaria Roma, 22 novembre 2011 La polizza Vita nella successione ereditaria Intervento di Sergio Morandi Training Manager Gruppo Aviva Nasce nel 1696 È il 1 gruppo assicurativo in UK È leader in Europa per la

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio.

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio. RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 ottobre 2003 OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MOD.4 DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Direzione Provinciale di Roma Ufficio Territoriale di Roma PARTE RISERVATA ALL'UFFICIO ESTREMI DELLA PRESENTAZIONE (barrare la casella che interessa) NUMERO VOLUME X1

Dettagli

OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento

OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento Informativa per la clientela di studio N. 27 del 14.06.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 158/E RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell

Dettagli

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 11.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 5 NOZIONE E FONDAMENTO... 5 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 5 TERMINI... 5 EREDITA E LEGATO... 5 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 5 RILEVANZA

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Le modifiche sono scritte in rosso grassetto corsivo Modifiche all articolo 2 Testo vigente Art. 2 - Requisiti

Dettagli

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar Regolamento in materia di successioni UE n. 650/20125 Per i casi di successione di persone con

Dettagli

Notaio Alessandro Nazari

Notaio Alessandro Nazari Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Notaio Alessandro Nazari Le attribuzioni patrimoniali possono essere realizzate con due diversi mezzi Liberalità DIRETTE o più correttamente

Dettagli

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Iscritto al n. 453 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione/mediazione a norma dell'articolo 38 del D.Lgs. 17/01/2003, n. 5 OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Le nuove disposizioni

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI

4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI 4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI Lo studente che ritenga di trovarsi nelle condizioni economiche previste per ottenere l esenzione dal pagamento di quote parziali

Dettagli

Le donazioni e gli istituti giuridici a tutela dell eredità

Le donazioni e gli istituti giuridici a tutela dell eredità Le donazioni e gli istituti giuridici a tutela dell eredità Guida alla pianificazione successoria VISION OBIETTIVO Guida alla pianificazione successoria: di cosa parliamo Questo documento ti consentirà

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6. Produttori interessati LORO SEDI

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6. Produttori interessati LORO SEDI Ufficio Monocratico Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.494991 Fax 06.4453940 Prot. N.UMU.2016.191 del 29.02.2016 (CITARE NELLA RISPOSTA) ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6 Ai Produttori interessati Al Ministero

Dettagli

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DICHIARA- genzia ZIONE ntrate genzia ntrate DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MOD. 4 Direzione Provinciale Direzione di Provinciale di Ufficio Territoriale di Ufficio Territoriale di PARTE RISERVATA ALL UFFICIO

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU: SOGGETTO PASSIVO (chi paga?) Il proprietario di fabbricati, aree edificabili e di terreni a qualsiasi uso destinati; Il titolare del diritto reale

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli