Università di Verona Progetto Tandem Farmaci: uso e maluso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Verona Progetto Tandem 2014-15 Farmaci: uso e maluso"

Transcript

1 Università di Verona Progetto Tandem Farmaci: uso e maluso Droghe

2 Definizione farmacologica di droga Una sostanza chimica, naturale o artificiale, che modifica la psicologia o l attività mentale degli esseri umani e che può indurre uno stato di dipendenza Organizzazione Mondiale Sanità

3 Caratteristiche della dipendenza Dipendenza può essere fisica e psicologica (si manifesta con il desiderio incontrollabile di continuare ad assumere la sostanza e di procurarsela con ogni mezzo) Sindrome da astinenza - E' l'insieme dei disturbi fisici e psichici derivanti dalla brusca sospensione dell'assunzione Tolleranza la sostanza perde di efficacia e bisogna aumentare la dose per ottenere lo stesso effetto

4 La tossicodipendenza Non e solo un problema medico ma anche sociale e legale E un male che colpisce l individuo ma anche la famiglia e la società E una malattia cronica, indotta da motivi psicologici di origine sociale ed economica, ma anche dagli effetti biologici della droga

5 Tossicodipendenza: oggi Dipendenza fisica Dipendenza psicologica Modifica persistente delle funzioni cerebrali Pensieri e comportamenti incontrollabili Ricaduta

6 CICLO DELLA DROGA USO ABUSO ASTINENZA RIASSUNZIONE II III I ACQUISIZIONE MANTENIMENTO DISASSUEFAZIONE RICADUTA CICLO DELLA DIPENDENZA

7 Classi di droghe Esistono diverse forme di classificazione delle droghe (leggere, pesanti, lecite e non lecite, Tabelle FUI etc.) ma quella più diffusa e la classificazione basata sugli effetti farmacologici Sedativi-euforizzanti Psicostimolanti Psichedelici o allucinogeni

8 Sedativi-euforizzanti (1) Oppioidi Oppio Morfina EROINA (brown sugar, junk) Codeina D-propossifene Metadone Fentanil Idromorfone, idrocodone, ossicodone, ossimorfone Meperidina Pentazocina Designer opioids, 3-metil-fentanil (3MF, TMF) Sonniferi Barbiturici: nembutal (yellow submarine) Benzodiazepine: temazepam Anestetici Ossido nitroso, ketamina (K, superk, kitkat)

9 Sedativi-euforizzanti (2) Solventi volatili Solventi Etere Colle (Bostik) Toluene Xilene Esano 3-cloro-etano (Tippex) Propellenti e gas Propano Butano (benzina per accendini) CFC (gas propellenti per spray) Nitriti Amil e butil nitriti (popper) ALCOOL

10 Psicostimolanti (1) Amfetamine AMFETAMINA (speed) MDA (love drug) Metamfetamina (ice) TMA DOM (STP) PMA Ecstasy e party drugs Ecstasy (MDMA, adam, XTC, E) MDEAA (eve) DOB (MDDB) 4MAX (Aminorex) Efedrone (jeff) MDOM Efedrina (herbal ecstasy) Cocainici Coca foglie COCAINA cloridrato (neve) COCAINA base (crack)

11 Psicostimolanti (2) NICOTINA Caffeina Fenilpropanolamina Fenfluramina

12 Psichedelici o allucinogeni LSD Canapa Marjuana Hashish Tetraidrocannabinolo (THC) Funghi Psilocibina Psilocina Cactus Mescalina Peyote Solanacee Datura Fenciclidina (polvere degli angeli)

13 Cosa c è dentro una sigaretta? Nicotina è uno dei più potenti veleni conosciuti. Da più dipendenza dell eroina! Sono oltre 4000 le sostanze chimiche prodotte dalla combustione di una sigaretta, 40 delle quali sono sicuramente cancerogene Cianuro di idrogeno usato nelle camere a gas durante la seconda guerra mondiale Monossido di carbonio inquinamento da traffico, riduce la capacità di trasporto di ossigeno Catrame composto a sua volta da un centinaio di sostanze. E la causa delle dita e dei denti gialli. Metalli nickel, arsenico, cadmio (usato nelle batterie delle macchine)

14 Alcool L ingrediente tossico è l alcool etilico (incolore e insapore quando è puro). Si misura in grammi. 10 grammi di alcool (1 unità) corrispondono a: Una birra piccola (circa 300 ml) (alc. vol. 4-6%) Un bicchiere (piccolo) di vino (100 ml) (alc. vol %) Un bicchierino di superalcolici (30 ml) (vodka, rum, whisky, grappa, amari ecc.) (alc. vol %) Un consumo medio prevede non più di 4-5 unità al giorno (in media) comunque non più di 6-7 nello stesso giorno (due-tre in meno per le donne)

15 Alcool Le donne sono più esposte (hanno minore quantità di un enzima, l alcol deidrogenasi) Intossicazione acuta: la sintomatologia compare con dosi di 1 grammo per kg di peso corporeo. La morte può avvenire per dosi di circa 5-6 grammi per kg di peso corporeo L alcool interagisce con molte sostanze. L alcool aumenta l effetto di tutte le droghe

16 Fumo e alcool Problemi più rilevanti Fumo Tumori del polmone Patologie respiratorie Alcool Cirrosi epatica Pancreatite

17 Sedativi-euforizzanti

18 Oppio e derivati L oppio è un succo (lattice) bianco che si ottiene incidendo la capsula ancora verde di un papavero (Papaver somniferum) dopo la caduta dei petali. In questo succo sono contenute oltre 25 sostanze (alcaloidi) tra le quali la morfina, la codeina, la papaverina, la tebaina ecc. L oppio è prodotto nei paesi della Mezzaluna d Oro (Afghanistan, Iran e Pakistan) e del Triangolo d Oro (Myanmar, Laos, Tailandia). Ogni anno sono prodotte circa 5000 tonnellate di papavero bianco, di cui 1/3 è consumato sotto forma d oppio. Dal punto di vista farmacologico le più importanti sono la morfina e la codeina La morfina per le sue proprietà analgesiche è utilizzata nella terapia del dolore forte (spesso legato a forme tumorali) Derivato sintetico della morfina è l eroina (diacetilmorfina)

19 Eroina Nella sua forma pura è una polvere bianca. Quella che viene venduta dagli spacciatori è marrone perché viene tagliata da diverse altre sostanze (glucosio, polvere di talco, stricnina, ecc.) Viene assunta di solito per via endovenosa (malattie legate all uso delle siringhe: flebiti, epatiti virali, AIDS) L eroina è stata creata dalla casa farmaceutica Bayer nei primi del 900 e a quei tempi fu pubblicizzata (assieme all aspirina) per dolore e tosse come alternativa più sicura alla morfina

20 Pubblicità, dei primi del 900, dell eroina come antitosse e antiasmatico.

21 Eroina Perché attrae? L assunzione d eroina provoca una sensazione di benessere diffuso; la scomparsa di paure o angosce e l annullamento del dolore fisico. Chi la usa ricerca il flash, un momento di intenso piacere acuto e improvviso. Quali sono gli effetti negativi? Effetti fisici (diminuzione della funzione respiratoria, stipsi, alterazioni delle mestruazioni, riduzione del coordinamento muscolare) e psicologici (rallentamento dell ideazione e del linguaggio, sonnolenza, perdita della concentrazione, scarsa percezione della realtà) La salute peggiora perché si abbassano le difese immunitarie. Tolleranza e dipendenza si instaurano rapidamente. Gli effetti diminuiscono a parità di assunzione di dose, quindi l individuo è costretto ad assumere dosi sempre più elevate per ottenere ciò che desidera e per non andare incontro all astinenza.

22 Eroina Overdose L overdose, sindrome da sovradosaggio, è la causa più diretta di morte per l uso di eroina: si manifesta associando eroina ad alcool o psicofarmaci, ma anche per concentrazioni di eroina superiori a quelle utilizzate normalmente. I sintomi dell overdose sono coma, depressione respiratoria (2-3 atti respiratori al minuto), pelle fredda al tatto, pupille a spillo (miosi). In caso di overdose è necessario restare vicino al tossicodipendente, evitando che si addormenti e chiamando tempestivamente aiuto medico affinché gli venga somministrata una dose di farmaco antagonista (naloxone, naltrexone) per evitare la morte. Sindrome da astinenza L astinenza è estremamente spiacevole, ma raramente mette in pericolo la vita. Compare dopo 8-16 ore dall ultima assunzione di eroina. I segni dell astinenza sono: pupille dilatate e sudorazione intensiva, gocciolamento del naso e lacrimazione, ansia, irrequietezza e palpitazioni, nausea, vomito, diarrea e dolori addominali, insonnia, tremori e crampi muscolari.

23 Psicostimolanti

24 Cocaina La cocaina è una sostanza psicoattiva estratta da una particolare pianta che cresce sulle Ande: la coca, coltivata soprattutto in Perù, Bolivia e Colombia. Essa agisce sul cervello influenzandone la vigilanza, l energia, la memoria, il piacere e l umore; questa sostanza esalta il corpo e la mente. La cocaina può essere assimilata in vari modi: iniettata, fumata (sottoforma di cristalli noti come crack ), sniffata.

25 LA DIPENDENZA DA COCAINA Come l oppio anche la cocaina ha un origine antichissima. E stata riscontrata, insieme alla nicotina, in mummie egiziane risalenti a più di 3000 anni fa. Quantità misurabili di cocaina sono state altresì rinvenute in antiche tombe peruviane e mummie cilene del 2000 a.c. Inoltre, la scoperta di un incisione raffigurante una testa umana nel tipico atteggiamento dei masticatori del bolo di coca e di vasi e statue riproducenti soggetti nell atto di preparare le dosi, fanno risalire a prima del 3000 a.c. la tossicodipendenza da cocaina. In Europa si diffuse ampiamente nel XIX secolo e vi erano in commercio numerose bevande a base di cocaina, quali il Vin Mariani o la French Coca Wine. Anno decisivo per la diffusione della cocaina fu il 1884 quando Freud pubblicò il libro Uber Coca.

26

27

28

29 Cocaina Perché attrae? La cocaina è uno stimolante del sistema nervoso centrale. Da euforia, allegria, sensazione di benessere, aumento di sicurezza e fiducia nelle proprie possibilità, molta voglia di parlare, di muoversi e camminare, la sensazione di essere giusti, aumento dell attenzione e del desiderio sessuale, riduzione della sensazione di fatica fisica e mentale. Quali sono gli effetti negativi? Effetti fisici (broncospasmi e iperventilazione, costrizione vascolare, aritmie cardiache e collasso cardiocircolatorio, gastriti, nausea, vomito e inappetenza, mal di testa ecc.) e psicologici (allucinazioni visive e tattili). Quando l effetto finisce c è il cosiddetto down, ci si sente stanchi, senza energie, si entra in depressione e, con il passar del tempo e l aumento delle dosi, si arriva a non provare più piacere per nulla. Tolleranza e dipendenza (con relativa sindrome da astinenza) si sviluppano rapidamente

30 Stimolanti del SNC Amfetamine La prima amfetamina è stata sintetizzata nel Consentono un rendimento più elevato e allontanano la soglia della stanchezza. Aumentano la temperatura corporea, il battito cardiaco e la pressione sanguigna. Danno euforia, stimolando alcune aree del cervello, aumentano l aggressività, la concentrazione e l attenzione. Diminuiscono l appetito. Efedrina, pseudoefredina, fenilpropanolamina Farmaci utilizzati nel raffreddore (ma anche illegalmente come anoressizanti) hanno effetti simili alle amfetamine (anche come reazioni avverse) quando impiegati a dosaggi elevati

31 Reazioni avverse da amfetamine Effetti acuti o a rapida insorgenza Effetti da uso cronico Moder. gravi Gravi Gravi Anoressia Cefalea Impazienza Insonnia Irritabilità Movimenti inc. Nausea Palpitazioni Tremori Vertigini Vomito Allucinazioni Aggressività Angina pectoris Collasso circolatorio Confusione Convulsioni Delirio Emorragia cerebrale Infarto del miocardio Ipertensione arteriosa Paranoia Dipendenza Disturbi comportamentali Delirio paranoide Discinesia Neuropatie Perdita di peso Psicosi

32 Ecstasy È il nome dato ad una sostanza amfetaminica allucinogena chiamata MDMA (3,4 metilendiossi-metamfetamina) Scoperta nel 1912 in Germania dai ricercatori della Merck, è stata brevettata nel 1914 come anoressizzante. La sua sintesi richiede minime conoscenze di chimica, pertanto può essere facilmente prodotta in laboratori clandestini (basso prezzo) Nel nostro paese, l'mdma ha fatto la sua comparsa agli inizi degli anni novanta, diffondendosi molto rapidamente presso i rave party e le discoteche. Si possono trovare tipi diversi di pasticche, con diversi colori e disegni stampati in rilievo da cui prendono il nome. Si chiamano Fish, Californiane, Offman, Colombelle, Bianchine, Playboy, Butterfly

33 Ecstasy In Europa dopo la cannabis è la droga più popolare tra i giovani dai 14 ai 25 anni Ne esistono più di 200 tipi diversi mischiati ad altri farmaci o ad altre sostanze (eroina, steroidi, cocaina, amfetamina, veleno per topi, fibra di vetro, vermifughi, anestetici, insetticidi, pesticidi ecc.). Molte di queste sostanze sono pericolose per l uomo! L Olanda è uno dei principali produttori. Gia nel 1994 fu sequestrato un laboratorio che produceva oltre dodici milioni di pastiglie ogni giorno. Esistono laboratori mobili su container o camper. E normale trovare laboratori in grado di produrre più di centomila pastiglie ogni ora

34 Ecstasy Perché attrae? Gli effetti sono soggettivi e risentono molto dell ambiente in cui viene assunta la sostanza. In genere vengono descritti come una sensazione di giustezza, pace e gioia diffuse, facilità di parola, intensificazione delle percezioni sensoriali. Non da una dipendenza fisica (ma rimane quella psichica). Molti ragazzi dichiarano che l ecstasy è indispensabile a reggere i ritmi della musica ripetitiva techno e rave nelle discoteche e a rendere la serata speciale, "da sballo.

35 Ecstasy Quali sono gli effetti negativi? A breve termine Aumento della pressione sanguigna (attenzione a cardiopatici e ipertesi) disturbi e aggravamenti dello stato di salute in persone con asma, diabete, epilessia, psicosi ma anche solo in persone stanche o stressate Il surriscaldamento è il rischio maggiore che si corre con l ecstasy. Surriscaldamento e innalzamento della pressione sopra la soglia di allarme possono portare a collasso, ipertemia maligna con convulsioni, blocco renale e trombosi. Per questo è opportuno bere molto (ma non bevande alcoliche!!) e riposarsi ogni tanto; in alcuni casi la disidratazione ha portato alla morte. E pericoloso mischiare l ecstasy con altre droghe o con l alcool: si arriva all overdose e alla morte con più facilità.

36 Ecstasy Quali sono gli effetti negativi? A lungo termine Danni cerebrali Psicosi (allucinazioni, paranoie, aumento dell aggressività) Problemi emozionali (attacchi di panico, ansia, depressione)

37 Psichedelici o allucinogeni

38 La cannabis indica La canapa indiana (cannabis indica) è una pianta originaria dell Asia Centrale, delle zone tropicali e temperate, ma ormai è coltivata in tutto il pianeta. Dalla canapa indiana si estraggono la marijuana e l hashish. Il principio attivo principale contenuto negli estratti è il tetraidrocannabinolo (THC) Si ipotizza che l uso della canapa indiana è iniziato in età neolitica nei territori dell attuale Afghanistan. Da qui si sarebbe diffuso verso la Cina, dove il suo uso come sedativo è documentato in un trattato cinese di botanica del 1500 a.c. In India la canapa era ritenuta di origine divina, poiché si pensava provenisse dalla trasformazione dei peli della schiena di Visnù. In tutto il mondo islamico la canapa era tenuta in grandissima considerazione, poiché favoriva l unione con la divinità.

39 I Cannabinoidi: (contenuto in THC) Marijuana (0,5-1,5%) Ganja (2-4%) Hashish (3-7%) (nero, afgano, pakistano ) Olio di hashish (20-40%) Sintetici: nabilone, dronabinolo, con potenza superiore ai naturali

40 Derivati della cannabis I principali centri di produzione dell hashish si trovano in Russia, in Kazakistan e in altri Paesi dell Asia centrale un tempo parte dall Unione Sovietica e poi ancora in Marocco, in Afganistan e in Pakistan. La marijuana viene prodotta in Messico, Columbia, Brasile, Giamaica, Sud Africa, Malawi, Nigeria, Ghana, Thailandia, Cambogia, Indonesia, Filippine, India, Nepal e Sri Lanka. La produzione ammonta a circa mezzo milione di tonnellate annue. Possono essere assunti: Con il fumo ( spinelli, canne ) In infusione (the)

41 Derivati della cannabis Perché si usano? Vengono generalmente utilizzati come forma di socializzazione. In genere lo spinello viene fumato in gruppo e passato da una mano all altra. Poiché questa droga aumenta le percezioni che si stanno vivendo, gli effetti dello spinello danno maggior benessere, se si sta bene nel gruppo, o forte depressione, se nel gruppo non ci si sente a proprio agio. I possibili danni I danni provocati dal fumo di marijuana e hashish possono essere fisici o psicologici. Quelli fisici attaccano principalmente le vie respiratorie (uno spinello corrisponde a quattro sigarette normali, ma il fumo viene trattenuto a lungo ed è molto più caldo), tachicardia e mal di testa. Quelli psicologici si possono riassumere in paranoia, disturbi della personalità e manie di persecuzione che compaiono per usi prolungati e a dosi elevate.

42 Effetti del THC Effetti sedativi ed euforici Effetti allucinogeni (a dosi alte) Sensazione di benessere Rilassamento, calore Aumento dell appetito Arrossamento tipico degli occhi Percezione alterata del tempo Sollievo dall ansia Ansia e panico (timore di perdere il controllo) Incoordinazione motoria Difficoltà alla concentrazione Stato confusionale Nausea.paranoia.compromissione delle capacità mnemoniche SLATENTIZZAZIONE DI PSICOSI SINDROME AMOTIVAZIONALE (apatia, il soggetto appare inerte, perdita di interessi, abulia )

43 La biologia della tossicodipendenza 1. Perche le droghe inducono dipendenza 2. Come agiscono sul cervello 3. Gli effetti tossici permanenti

44 movimento sensazioni visione giudizio/controllo PIACERE memoria coordinazione

45 La via del piacere Le droghe alterano le aree cerebrali che mediano le sensazioni di motivazione e di piacere

46

47

48

49 La biologia della tossicodipendenza 1. Perche le droghe inducono dipendenza 2. Come agiscono sul cervello 3. Gli effetti tossici permanenti

50

51 I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche rilasciate dalle cellule nervose per comunicare tra loro

52

53 La dopamina Alcool, amfetamine, cocaina, eroina, marijuana e nicotina (così come il sesso e la cioccolata), direttamente o indirettamente, aumentano i livelli di dopamina nelle sinapsi della via del piacere

54 Meccanismo comune alle droghe: liberazione di dopamina

55

56

57

58

59 La Serotonina

60

61

62

63 Effetti acuti ecstasy percezioni più vive stimolazione appetito ridotto miglioramento umore

64 Effetti avversi ecstasy pensieri nebulosi ipertermia comportamento alterato disturbi mascellari

65 Effetti mortali ecstasy ipertermia aritmia blocco renale

66 La biologia della tossicodipendenza 1. Perche le droghe inducono dipendenza 2. Come agiscono sul cervello 3. Gli effetti tossici permanenti

67 Tecniche di visualizzazione cerebrale

68 Dopo la droga: cocaina

69 Dopo la droga: nicotina Non Fumatore Fumatore

70 Dopo la droga: amfetamina

71 Alterazione dei neuroni con ecstasy (uso a lungo termine o ripetuto)

72 Dopo la droga: alcool

73 Sviluppi futuri nella ricerca Studio della genetica (prevenzione) Identificazione degli effetti permanenti nella chimica del cervello (diagnosi) Scoprire nuovi farmaci specifici e sicuri come coadiuvanti delle terapie psico-sociali (cura) Integrazione di prevenzione, diagnosi e cura - Informazione e Conoscenza -

74

75 Con il termine Smart Drugs, anche dette Droghe furbe o Droghe intelligenti, si definiscono quei composti sia naturali che sintetici non proibiti dalle leggi vigenti contenenti sostanze psicoattive con presunte indicazioni di efficacia sulla memoria e concentrazione Vengono vendute negli Smart Drugs Shop o via internet Con il termine Spice si identificano miscele di smart drugs contenenti cannabinoidi Oltre a sostanze legali spesso si ritrovano sostanze non legali e non appena per ragioni di sicurezza una sostanza viene vietata subito se ne inseriscono di nuove Il loro uso porta spesso a gravi fenomeni di tossicità

76

77

78

79 Università di Verona Progetto Tandem Farmaci: uso e maluso Il doping (La farmacia del diavolo)

80 LO SPAGNOLO MANZANO: 12 INIEZIONI AL GIORNO Ormone della crescita (Gh) IGF 1 Anabolizzanti Salbutamolo Eritropoietina Ferro, Folati, Vitamine Caffeina Cortisone Trasfusione di sangue (omologa) Lo spagnolo Jesus Manzano, ex leader della formazione spagnola Kelme, ha confessato di recente che in una sola giornata poteva sottostare anche a dieci dodici assunzioni di farmaci diversi. Siamo al limite dell accanimento terapeutico Fonte: E. Capodacqua, giornalista

81 Il diario del ciclista professionista A.T. altro esempio di polifarmacia Testosterone GH GnRH Fruttosio Vitamina B12 Tramadolo Vitamine Teofillina L-carnitina Dalla Repubblica del Sertralina 13/03/05 GHRF

82 Articolo 1 comma 2 Articolo 1 comma 3 Definizione di doping Legge n. 376 del 18/12/2000: Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping Costituiscono doping la somministrazione o l assunzione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l adozione o la sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche ed idonee a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell organismo al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti Sono equiparate al doping la somministrazione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l adozione di pratiche mediche, non giustificate da condizioni patologiche, finalizzate e comunque idonee a modificare i risultati dei controlli sull uso dei farmaci, delle sostanze e delle pratiche indicate nel comma 2

83

84 Sostanze la cui assunzione è proibita sia in competizione che fuori -1- S1. Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (AAS) a) AAS esogeni (es. boldenone, danazolo, nandrolone, stanazolo, THG, ecc.) e altre sostanze con struttura chimica o effetto biologico similare b) AAS endogeni (es. testosterone, DHEA, ecc.) e metaboliti 2. Altri agenti anabolizzanti clenbuterolo, SARMs, tibolone, zeranolo, zilpaterolo S2. Ormoni peptidi, fattori di crescita e sostanze correlate 1. Agenti stimolanti l eritropoiesi; 2. Gonadotropine corioniche e LH (nei maschi); 3. Corticotropine; 4. GH, IGF-1, MGF; PDGF, VEGF, HGF e qualsiasi altro fattore di crescita influenzante muscoli, tendini, utilizzo di energia, vascolarizzazione, ecc. S3. Agonisti beta-2 Tutti proibiti eccetto salbutamolo* (dose max 1600 mcg/die), formoterolo e salmeterolo per via inalatoria con dichiarazione d uso *Concentrazioni urinarie >1000 ng/ml sono considerate sospette di doping

85 Sostanze la cui assunzione è proibita sia in competizione che fuori -2- S4. Ormoni e modulatori metabolici 1. Inibitori delle aromatasi (attività anti-estrogenica) es. anastrozolo, letrozolo, aminoglutetimide, esemestano, testolattone 2. Modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni (SERMs) raloxifene, tamoxifene, toremifene 3. Altre sostanze anti-estrogeniche clomifene, ciclofenil, fulvestrant 4. Agenti modificanti le funzioni della miostatina inibitori miostatina 5. Modulatori metabolici a) insuline; b) agonisti PPARDδ, ecc. S5. Diuretici e altri agenti mascheranti Diuretici*, probenecid, plasma expander (es. albumina, destrano, ecc.)

86 Metodi proibiti sia in gara che fuori M1 Manipolazione del sangue o di componenti del sangue 1) doping ematico: sangue autologo, omologo o eterologo, prodotti con globuli rossi di qualsiasi origine 2) sostanze che aumentano la cattura, il trasporto o il rilascio di ossigeno: es. sostanze chimiche perfluorate, efaproxiral (RSR13) o prodotti con emoglobina modificata; 3) qualsiasi manipolazione del sangue o dei componenti con mezzi fisici o chimici M2 Manipolazioni chimiche e fisiche 1. Uso di metodi che tentano di alterare i campioni raccolti per i test antidoping (es. cateterismi, sostituzione urine). 2. Infusioni e.v. sono proibite, tranne che per legittimi trattamenti medici acuti M3 Doping genetico E vietato, con il potenziale di aumentare la performance: 1. il trasferimento di polimeri di acidi nucleici o analoghi degli acidi nucleici 2. l uso di cellule normali o modificate geneticamente

87 Sostanze la cui assunzione è proibita durante le competizioni S6. Stimolanti Tutte le amfetamine, adrenalina^, catina*, cocaina, efedrina**, metilefedrina**, metilfenidato, modafinil, pemolina, selegilina, sibutramina, stricnina, pseudoefedrina ecc., e altre sostanze con struttura chimica o effetto farmacologico similare ^associata ad agenti anestetici o per via topica non è proibita *concentrazioni urinarie >5mcg/ml; ** >10mcg/ml; >150 mcg/ml S7. Narcotici Buprenorfina, destromoramide, eroina, fentanile e derivati, idromorfone, metadone, morfina, ossicodone, ossimorfone, pentazocina, petidina S8. Cannabinoidi naturali (es. hashish e marijuana) o sintetici S9. Glucocorticosteroidi Proibiti per via orale, rettale, e.v. o i.m.

88 Sostanze proibite in competizione di alcune discipline sportive P1 Alcool (>0,1 g/l): aeronautica, automobilismo, arco, karate, motociclismo, motonautica La presenza dell alcool viene determinata mediante analisi dell espirato e/o del sangue. Come paragone si ricorda che in Italia il limite legale per la guida è di 0.5 g/l. P2 Beta-bloccanti (atenololo, bisoprololo, carvedilolo, labetalolo, metoprololo, nadololo, propranololo, sotalolo, timololo, ecc.) in diversi sport: automobilismo, arco*, biliardo, freccette, golf, tiro al bersaglio**, sci (salti, snowboard acrobatico) *anche fuori competizione

89 FARMACI CON SOSTANZE DOPANTI Le confezioni di farmaci, contenenti sostanze vietate per doping, devono recare un apposito contrassegno sull involucro e sul foglietto illustrativo D.M. 24 settembre 2003 L etichettatura dell imballaggio esterno delle confezioni di tali medicinali deve includere il seguente pittogramma

90 Steroidi Androgeni Anabolizzanti (AAS) Ormoni maschili endogeni (es. testosterone) Hanno effetti anabolizzanti cioè aumentano la massa muscolare, attraverso regolazione genica e aumento della sintesi proteica del tessuto muscolare. Inibiscono anche la disgregazione proteica Derivati esogeni (con struttura chimica simile al testosterone, es. nandrolone, danazolo, THG, ecc.) Con questi farmaci si è cercato di massimizzare gli effetti anabolizzanti del testosterone minimizzando allo stesso tempo gli effetti androgenici. Impresa non riuscita

91 EFFETTI DEL TESTOSTERONE SOMMINISTRATO A DOSI SOPRAFISIOLOGICHE Massa magra Area m. Forza m. 0-2 placebo Te Exc Te + Exc Bhasin et al. NEJM 335:1-7 (1996)

92 Gli AAS come doping funzionano! Aumentano la forza e la massa muscolare. Aumentano l aggressività, la resistenza agli allenamenti e il recupero dopo carichi di lavoro intensi I giovani e le donne: risentono maggiormente dell effetto anabolizzante degli steroidi in termini di performance, ma sono anche coloro che hanno il maggior rischio di effetti collaterali

93 Reazioni avverse degli AAS Cardiovascolari Cardiomiopatia, ictus, infarto miocardio Fegato Danno epatocellulare, colestasi Tumori Dislipidemia Aumento LDL, diminuzione HDL Attivazione lipasi epatiche

94 AAS: reazioni avverse a livello del SNC Euforia, mania, paranoia Aggressività, ira, tendenza all omicidio, abusi sessuali Depressione, tendenza al suicidio durante l astinenza

95 Altre reazioni avverse degli AAS Bambini Fusione piastra epifisaria Arresto della crescita Infezioni Ascessi/cellulite, HIV, epatiti virali Rotture tendini (superallenamento?) Edemi per ritenzione idrica Policitemia

96 Reazioni avverse degli AAS specifiche per l uomo Infertilità Incidenza incrementata durante l uso Reversibile alla sospensione e con uso di gonadotropine corioniche Ginecomastia Si può utilizzare il testolattone (derivato del testosterone Iperplasia prostatica, tumori prostata

97 Reazioni avverse degli AAS specifiche per la donna Amenorrea Atrofia del seno Irsutismo Ispessimento del clitoride Abbassamento della voce Effetti spesso irreversibili

98 Eritropoiesi Aumentata capacità del sangue di trasportare O 2 Livelli ossigeno ematico normali Stimolo iniziale Ipossia per: diminuito numero GR, diminuita disponibilità di O 2 nel sangue, o aumentata domanda tissutale di O 2 L aumentata eritropoiesi incrementa il numero dei GR L eritropoietina stimola il midollo osseo Rene (e fegato a un grado minore) rilasciano eritropoietina

99 Eritropoietina (EPO) Come è noto i globuli rossi (GR) trasportano l ossigeno ai tessuti e negli sport di resistenza, ad esempio ciclismo, sci di fondo, ecc., le richieste di ossigeno sono molto elevate Da tempo, pertanto, sono state indagate strategie per aumentare la produzione dei GR in modo da migliorare la performance sportiva La più recente strategia, che ha affiancato le trasfusioni di sangue, è basata sul ruolo dell eritropoietina nello stimolare il midollo osseo a produrre globuli rossi (GR) Come doping si usa la EPO ricombinante umana (rhuepo) e sostanze affini (es. darbepoietina) L EPO ha una vita relativamente breve nell organismo mentre il suo effetto stimolante può durare fino a due settimane. La Continuous Erythropoietin Receptor Activator (CERA) produce un effetto decisamente più prolungato.

100 Danni da eritropoietina come doping I dati sulle reazioni avverse dell eritropoietina elencate in precedenza derivano quasi esclusivamente dai trattamenti terapeutici su pazienti con patologie sottostanti Non ci sono studi sul danno dell eritropoietina usata come doping su atleti sani Uno studio su atleti a cui fu data EPO per 6 settimane ha evidenziato un significativo incremento della pressione sistolica in risposta ad esercizio sub-massimale Il numero di morti tra ciclisti belgi e olandesi tra il 1987 e il 1990 è stato messo in relazione all uso di EPO (Gambrell e Lombardo. Drugs and doping: blood doping and recombinant human erythropoietin. In: Mellion, M.B. (ed.): Sports medicine secrets. Philadelphia: Hanley & Belfus, 1994, pp ) Non è sbagliato pensare che le reazioni avverse evidenziate nei pazienti possano verificarsi anche negli atleti sani anche se con un incidenza inferiore

101 Esempio di doping genetico Gene della miostatina La miostatina è una proteina regolatrice della crescita muscolare. Appartiene alla superfamiglia dei TGF-beta E responsabile del differenziamento dei muscoli scheletrici Ha una funzione inibitoria della proliferazione delle cellule satelliti alle fibre muscolari. Mutazioni genetiche (es. ceppo bovino Belgium blue bull) provocano abnormi crescite dei muscoli Due strade: modificare il gene che codifica la miostatina o somministrare inibitori della miostatina (es. follistatina) Vedi: Proc Natl Acad Sci USA 2001; 98:9306

102 Iniezione di un gene nella fibra muscolare Vettore Fibra muscolare Nucleo Un gene sintetico, all interno un vettore, può essere posto in un muscolo. Il vettore trasporterà il gene in un nucleo da dove dirigerà la produzione di una proteina. Se il gene produce IGF-I o una proteina che blocca la miostatina questo porterà a maggiore proliferazione delle cellule satelliti e quindi all irrobustimento della fibra muscolare. Gene sintetico Recettore miostatina Bloccante miostatina Miostatina Incremento della fibra fino al 40%

103 Diffusione degli integratori nella pratica sportiva I dati a disposizione sono pochi Il 65-70% di atleti italiani sottoposti a controllo antidoping dichiara di assumere integratori sportivi Uno studio in NZ evidenzia che il 10% degli adolescenti utilizza integratori sportivi L unica integrazione realmente utile è quella idro-salina o legata a carenze specifiche Gli integratori possono contenere sostanze proibite

104 Integratori esaminati dal CIO (H. Geyer et al., Int J Sports Med 2004; 25:124-9) Prodotti esaminati 634 Prodotti contenenti AAS 94 % positivi 14.8% Ulteriori 66 (~10%) prodotti avevano risultati incerti

105 Alcune considerazioni sugli integratori Molte persone spendono molti soldi e dedicano molta attenzione all assunzione di integratori e supplementi alimentari di cui composizione, efficacia e sicurezza non sono sufficientemente controllati Questo avviene a discapito di un alimentazione corretta che è: sicuramente efficace nel migliorare la performance sicuramente innocua e anzi positiva per la salute generale sicuramente meno costosa forse meno complicata

106 Alcune considerazioni sugli integratori Danno un falso senso di sicurezza e possono incoraggiare abitudini alimentari scorrette Nessuno studio ha dimostrato che qualunque integratore o supplemento migliora la performance in presenza di un alimentazione scorretta Non esistono integratori che rendono più robusti, forti o veloci come per magia Possono rappresentare un primo passo verso il doping!

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE S1 Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) 2. Altri agenti anabolizzanti (Clembuterolo,etc.) S2 Ormoni, sostanze correlate e

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping

FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping DEFINIZIONE DI DOPING Presenza di una sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker nel campione biologico dell atleta Uso o tentato uso di una sostanza

Dettagli

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? LA VERITÀ SULLA DROGA Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? Che cosa è Per DROGA si intende una sostanza di origine naturale o artificiale che modifica

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? a n i a coc Informazioni per i giovani www.droganograzie.it COCAINA Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376 FARMACI e DOPING Legge 14 Dicembre 2000, n. 376 Art. 1 "Costituiscono doping la somministrazione o l assunzione o la somministrazione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive

Dettagli

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

CANNABIS. Generazione In- Dipendente CANNABIS Generazione In- Dipendente CANNABIS Introduzione CANAPA (CANNABIS SATIVA) Principi attivi: tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Altri Principi non attivi: cannabinolo, cannabidiolo Con i termini hashis

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 18-19: Droghe e tossicodipendenza

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 18-19: Droghe e tossicodipendenza Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 18-19: Droghe e tossicodipendenza La via del piacere Gli stimolanti (es. cocaina, oppioidi, amfetamine,cannabinoidi)

Dettagli

Argomento per le classi terze Il Doping è l assunzione ILLEGALEdi farmaci o droghe allo scopo di migliorare in maniera non fisiologicale prestazioni atletiche. Il termine deriva, probabilmente, dall inglese

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia Il Doping Che cos è il doping? Il doping è l uso di sostanze o metodi che, per natura, dosaggio, metodo e applicazione, sono nocivi alla salute e/o possono migliorare artificiosamente la prestazione fisica.

Dettagli

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL aspetti generali, alterazioni e primo soccorso Inf.Bazzanella Alessandro e IC Ivano Floriani 2012 stato patologico provocato dall azione nociva

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL Barrare la risposta corretta A cura della Dott.ssa Cristina Cerbini Febbraio 2006

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE Gubbio, 26 Marzo 2011 Dott. Lamberto Boranga Ogni giorno ci sono oltre 9000 trasfusioni di globuli rossi. Senza sangue si bloccano: le operazioni d'urgenza; i trapianti;

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce.

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce. Cannabinoidi sintetici In Europa, i primi cannabinoidi sintetici sono stati individuati nel 2008 in diverse miscele vegetali, definite herbal mixture o herbal blend, e vendute come incensi o profumatori

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Indice generale. 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram

Indice generale. 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram Indice generale 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram 1.1 Definizione di farmaco 1 1.2 Classificazione e nomenclatura dei farmaci 1 1.3 Sviluppo di nuovi farmaci 3 1.4

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città:

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città: PREVO.TEL Buongiorno/buonasera, sono il dott./la dott.ssa. e sto conducendo un indagine per conto dell Azienda Sanitaria Locale di Milano, su un tema di interesse sociale. Posso rivolgerle una breve intervista

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Definizione farmacologica di droga

Definizione farmacologica di droga Definizione farmacologica di droga Una sostanza chimica, naturale o artificiale, che modifica la psicologia o l attività mentale degli esseri umani e che può indurre uno stato di dipendenza Organizzazione

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20 INDAGINE SU INTEGRATORI E DOPING Presentiamo i risultati del questionario realizzato presso la Medicina dello sport dell ASL 7 della Regione Piemonte allo scopo di raccogliere informazioni sulla conoscenza

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L ECSTASY Francesco Bellan Manuel Poncina 1

L ECSTASY Francesco Bellan Manuel Poncina 1 L ECSTASY Francesco Bellan Manuel Poncina 1 Ecstasy - La nascita dell ecstasy - Cos è l ecstasy - Gli effetti dell ecstasy - Tipi di ecstasy - La dipendenza e come uscirne 2 LA NASCITA DELL ECSTASY Nel

Dettagli

NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA!

NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA! S E R T P R O M E C O I.T.C. V. BACHELET FERRARA 2010-2011 NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA! I N T R O D U Z I O N E Cosa sono le droge? Qualsiasi sostanza vegetale o chimica ad azione eccitante,

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping Il Doping Il problema dell uso di sostanze dopanti tra i giovani Analogie tra doping e tossicodipendenza Che cos è il doping? «Uso di sostanze o metodi che per natura, dosaggio, metodo e applicazione,

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

DEFINIZIONE DI DOPING

DEFINIZIONE DI DOPING DOPING DEFINIZIONE DI DOPING LA SOMMINISTRAZIONE O LA ASSUN-ZIONE DI FARMACI O DI SOSTANZE BIO- LOGICAMENTE O FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE O L ADOZIONE DI PRATICHE MEDICHE NON GIUSTIFICATE DA CONDIZIONI PATOLOGICHE,

Dettagli

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella Adolescenza e Droga dr.giuseppe Mascarella L uso di droghe è una scelta individuale a cui concorrono fattori personali ed ambientali Prima di operare una scelta è bene conoscere le due facce della medaglia

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA L Organizzazione Mondiale della Salute ha definito la tossicodipendenza come uno stato di intossicazione periodico o cronico generato dal consumo ripetuto di una

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela CRISI CONVULSIVE Susseguirsi di movimenti

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i 13. Droga, fumo e alcol Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i consumatori e i modi stessi del consumo. Così ecco che l utilizzo di ecstasy

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo

Dettagli

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Sostanze illecite e guida Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Cocaina e guida Guida aggressiva Ricerca della velocità Scarso controllo del veicolo Guida irregolare

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

La droga controlla la tua vita? Nella tua vita e nella tua comunità. Nessuno spazio alla droga. Sandro Calvani Direttore UNICRI

La droga controlla la tua vita? Nella tua vita e nella tua comunità. Nessuno spazio alla droga. Sandro Calvani Direttore UNICRI La droga controlla la tua vita? Nella tua vita e nella tua comunità. Nessuno spazio alla droga. Sandro Calvani Direttore UNICRI Roma, 26 Giugno 2008 Nel 2007 la coltivazione di papavero da oppio a livello

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE Dr.Franco Badii Responsabile Struttura Semplice Abuso e Dipendenza da sostanze illegali S.C.Area Dipendenze Ser.T.

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

PRUEBA DE ACCESO A LA UNIVERSIDAD 2013. Italiano BACHILLERATO FORMACIÓN PROFESIONAL CICLOS FORMATIVOS DE GRADO SUPERIOR. Examen

PRUEBA DE ACCESO A LA UNIVERSIDAD 2013. Italiano BACHILLERATO FORMACIÓN PROFESIONAL CICLOS FORMATIVOS DE GRADO SUPERIOR. Examen PRUEBA DE ACCESO A LA 2013 Italiano BACHILLERATO FORMACIÓN PROFESIONAL CICLOS FORMATIVOS DE GRADO SUPERIOR Examen Quest'esame ha due opzioni. Deve rispondere solo a una di esse. Non dimentichi di indicare

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

Le droghe ed i loro. Dr. Marco Becattini. Dr.sa Elisa Bartolini

Le droghe ed i loro. Dr. Marco Becattini. Dr.sa Elisa Bartolini Le droghe ed i loro effetti alla guida Dr. Marco Becattini Dr.sa Cristina Cerbini Dr.sa Elisa Bartolini OPPIO: Papaver sonniferum Classe degli analgesici Oppio Morfina e codeina (alcaloidi dell oppio)

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli