WATER SAVING KIT. Capitolo 8 TECNOLOGIE MIGLIORATIVE E BEST PRACTICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WATER SAVING KIT. Capitolo 8 TECNOLOGIE MIGLIORATIVE E BEST PRACTICE"

Transcript

1 WATER SAVING KIT Capitolo 8 TECNOLOGIE MIGLIORATIVE E BEST PRACTICE

2 INTRODUZIONE Nella presente sezione sono riportate numerose schede in cui sono presentate tecnologie e misure migliorative e best practice finalizzate al risparmio idrico nelle filiere agro-alimentari considerate. Le misure migliorative e best practice sono suddivise e raccolte per ambito applicativo: misure generali (applicabili a varie filiere agroalimentari); misure specifiche delle attività agricole; misure specifiche della filiera vitivinicola; misure specifiche della filiera delle carni; misure specifiche della filiera ortofrutticola; misure specifiche per la filiera lattiero-casearia. Attraverso le schede allegate si é cercato di mettere a disposizione dell utente un compendio di best practice derivanti in larga misura da esperienze applicative in aziende del settore con l obiettivo di fornire spunti utili per un efficace azione di riduzione dei consumi idrici e aumento dell efficienza, pur nella consapevolezza della complessità della tematica e nell impossibilità di poter dare risposte esaustive e su misura per tutte le diverse realtà interessate. Le misure migliorative e best practice presentate rispondono fondamentalmente alle seguenti linee strategiche: 1. misure e interventi di carattere gestionale (es. adozione di programmi di monitoraggio e miglioramento), accompagnati preferibilmente qualora necessario da installazione di misuratori a monte delle utenze o utilizzi principali per una dettagliata conoscenza dei consumi idrici nelle diverse fasi e nel tempo; 2. misure tecniche orientate alla riduzione dei consumi attraverso un uso più efficiente delle risorse, come ad esempio l utilizzo di tecnologie di lavaggio che permettono la medesima efficacia con un minore consumo idrico rispetto alle tecnologie tradizionali; 3. misure tecniche che permettono una riduzione dei consumi grazie a forme di recupero e riutilizzo; il riutilizzo può avvenire nelle medesime fasi o processi che hanno generato le acque reflue, previo eventuale trattamento, oppure in altre fasi o processi che richiedono acque in ingresso caratterizzate da standard qualitativi inferiori. 2/30

3 INDICE BEST PRACTICE 8.1 GENERALI (APPLICABILI A VARIE FILIERE AGROALIMENTARI) Sistemi di gestione ambientale... 5 Piani di gestione dell'efficienza idrica... 5 Installazione di misuratori in ciascuna area produttiva... 6 Pulizia preliminare a secco dell'area di lavoro... 6 Applicazione di comandi a pistola alle manichette dell'acqua... 7 Idropulitrici a media pressione... 7 Lavaggi ad alta pressione (HPLV)... 7 Impianti di lavaggio CIP... 8 Lavaggi con schiuma a bassa pressione... 9 Lavaggi con gel... 9 Lavaggi in controcorrente Scelta dei prodotti di pulizia Soluzioni per il contenimento dei consumi idrici - Regolatori di flusso, unità di controllo dell'erogazione di acqua Riutilizzo della soluzione di lavaggio delle bottiglie Sistema multistadio di lavaggio e sanificazione delle bottiglie Separazione delle acque di processo dalle altre per un possibile riutilizzo di queste ultime Riutilizzo delle acque di processo Riutilizzo delle acque diverse da quelle di processo (es.: acque meteoriche) Circuito chiuso delle acque di raffreddamento Sistemi e tecnologie per la depurazione dell'acqua e suo riutilizzo - Sistemi a membrana Sistemi e tecnologie per la disinfezione dell'acqua finalizzata al suo riutilizzo - Radiazioni UV e ozono SPECIFICHE DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE Pratiche agricole per risparmiare acqua Riutilizzo a fini agronomici delle acque reflue Fitodepurazione e riutilizzo delle acque Agricoltura di precisione /30

4 8.3 SPECIFICHE DELLA FILIERA VITIVINICOLA Riutilizzo a fini agronomici delle acque reflue di cantina Utilizzo di ozono per i lavaggi Riutilizzo della soluzione di pulizia nel processo di stabilizzazione a freddo Risciacquatrici" ad aria ionizzata SPECIFICHE DELLA FILIERA DELLE CARNI Abbeveratoi antispreco Ricircolo delle acque di scottatura all'interno della stessa macchina depilatrice Soluzioni per il risparmio idrico nei macelli Scongelamento ad aria o con docce ad intermittenza Forni ad aria calda Lavaggio immediato delle superfici che sono venute in contatto con la carne SPECIFICHE DELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA Sbucciatore a vapore (processo batch) Sbucciatore in continuo a vapore Sbucciatore a secco con sostanze caustiche Condensatori a superficie negli evaporatori SPECIFICHE PER LA FILIERA LATTIERO-CASEARIA Riutilizzo e riuso dell'acqua nei caseifici e nell'industria del latte /30

5 8.1 GENERALI (APPLICABILI A VARIE FILIERE AGROALIMENTARI) Rif. GEN01 Rif. GEN02 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) sono un strumento di politica ambientale che un organizzazione ha a disposizione per controllare e migliorare gli impatti delle proprie attività sull'ambiente. L'adozione di tali sistemi è a carattere volontario e può essere soggetta a certificazione in base a standard di riferimento (es. ISO14001, EMAS) da parte di organismo riconosciuto. Il SGA può essere descritto come il complesso di azioni gestionali programmate e coordinate, procedure operative, sistemi di documentazione e di registrazioni, implementati da una specifica struttura organizzativa, dotata di risorse e con responsabilità definite, e indirizzati alla prevenzione dell inquinamento e al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali. Risultati non quantificabili. L adozione di questo strumento favorire il risparmio idrico attraverso il monitoraggio dei consumi e la conseguente identificazione delle possibilità di ottimizzazione dell efficienza. L adozione della presente misura implica un impegno continuativo a livello gestionale. Da BASSO a MEDIO Norme serie UNI EN ISO 14000, Regolamento (CE) n. 1221/2009 EMAS. PIANI DI GESTIONE DELL EFFICIENZA IDRICA Corrispondono a Sistemi di Gestione focalizzati sui consumi idrici e sono promossi da varie organizzazioni come ad esempio il Department of Environment and Resource Management, Stato del Queensland. L implementazione di un Piano di gestione efficiente dell acqua si sviluppa attraverso step successivi. 1. Costruzione dell inventario sul consumo idrico che funzione da baseline, che permette l identificazione di: a. tutte le fonti di prelievo; b. i consumi finali; c. tutti i macchinari, i processi, le categorie di utilizzo dell acqua; d. le perdite esistenti; e. il numero di lavoratori della organizzazione. 2. Identificazione degli indicatori chiave da calcolare ogni anno per valutare i miglioramenti (es. consumo idrico per unità di prodotto). 3. Localizzazione di contatori per leggere continuamente i consumi. 4. Identificazione delle misure da intraprendere per ridurre i consumi che si sono mappati. 5. Calcolo del costo/opportunità delle diverse misure e del tempo di ritorno dell investimento. 5/30

6 Rif. GEN03 6. Redazione di un Piano d azione che identifichi gli obiettivi, i costi, la persona responsabile, i tempi stimati, il tempo di pay-back. 7. Reporting annuale sullo stato di avanzamento rispetto agli obiettivi definiti. Risultati non quantificabili. L adozione di questo strumento favorisce il risparmio idrico attraverso il monitoraggio dei consumi e la conseguente identificazione delle possibilità di ottimizzazione dell efficienza. L adozione della presente misura implica un impegno continuativo a livello gestionale. Da BASSO a MEDIO INSTALLAZIONE DI MISURATORI IN CIASCUNA AREA PRODUTTIVA Il consumo di acqua oltre che nel suo complesso può essere misurato per singola operazione unitaria o per singola linea produttiva. Ciò permette di evidenziare i consumi specifici più elevati e valutare l'efficacia di un intervento teso alla riduzione dei consumi. L'ideale è registrare con una notevole frequenza i consumi momentanei in modo da evidenziare anche le variazioni puntuali. La quantificazione di dettaglio dei singoli consumi permette una valutazione mirata e può orientare gli interventi di miglioramento che portano a una riduzione dei consumi. / BASSO Linee guida per l identificazione delle migliori tecniche disponibili in materia di industrie alimentari emanate con DM 1/10/2008 e pubblicate su Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 3 marzo Serie generale. Rif. GEN04 PULIZIA PRELIMINARE A SECCO DELL'AREA DI LAVORO La pulizia a secco è una tecnica relativamente semplice adeguata ad una preliminare rimozione della parte grossolana di sporco e residui presenti sulle superfici e può essere effettuato con raschiatori in gomma, scope o altri strumenti (es. aspiratori). La pulizia preliminare a secco si può applicare anche ad apparecchiature e installazioni. Con questo sistema si ottiene un minore consumo di acqua, una riduzione dei reflui e un minore carico inquinante delle acque reflue. La pulizia a secco permette di ridurre anche i consumi di energia utilizzati per il riscaldamento dell acqua di lavaggio e l uso di detergenti. Di contro, i sistemi a secco generano rifiuti al posto dei reflui derivanti dal lavaggio con acqua. BASSO European Commission, Integrated Pollution Prevention and Control. Reference Document on Best Available Techniques in the Food, Drink and Milk Industries, August /30

7 Rif. GEN05 APPLICAZIONE DI COMANDI A PISTOLA ALLE MANICHETTE DELL'ACQUA Consentono di erogare l'acqua solo quando serve effettivamente. Ciò permette di evitare inutili sprechi dovuti a tempi morti o disattenzione. Si riducono i consumi di acqua e i volumi di reflui da trattare. Se si usa acqua calda si risparmia energia necessaria per il riscaldamento. BASSO European Commission, Integrated Pollution Prevention and Control. Reference Document on Best Available Techniques in the Food, Drink and Milk Industries, August Rif. GEN06 Rif. GEN07 IDROPULITRICI A MEDIA PRESSIONE I sistemi di pulizia idraulica a media pressione garantiscono una maggior efficienza di pulizia e un risparmio sensibile di acqua Idropulitrici a 1,5 MPa che consumano 60 l/min di acqua garantiscono un'efficacia di pulizia pari ad un'idropulitrice operante a 0,3 MPa che consuma 250 l/min. Si riducono pertanto sia i consumi di acqua e i volumi di acque di scarico da trattare. Se si usa acqua calda il risparmio idrico implica un risparmio energetico (minore quantità di acqua da scaldare). BASSO LAVAGGI AD ALTA PRESSIONE (HPLV) Nei lavaggi ad alta pressione e a basso volume (HPLV - high pressure - low volume) l acqua è spruzzata ad una pressione che, partendo da 15 bar può raggiungere anche i 150 bar, con valori medi di bar. I lavaggi ad alta pressione possono essere effettuati da macchinari mobili o attraverso una rete fissa. L uso di acqua calda può rendere più efficace l azione di pulizia. Lance ad alta pressione possono essere utilizzate anche per il lavaggio dei mezzi di trasporto. Le idropulitrici ad alta pressione consentono grazie alla maggiore forza del getto d acqua di ottenere un maggiore rendimento in termini di pulizia degli ambienti e nello stesso tempo di risparmiare elevati quantitativi d acqua. Il principale aspetto di attenzione relativo a questo sistema è rappresentato dalla produzione di aerosol in grado di contaminare anche parti poco raggiungibili negli ambienti di lavoro (pareti, soffitto, ecc.). Diverse ricerche hanno però dimostrato che anche nel lavaggio a bassa pressione si genera un aerosol che raggiunge altezze superiori al metro ed è 7/30

8 dunque sconsigliato in aree particolarmente sensibili dove potrà ad esempio essere utilizzato un sistema a secco. Al di fuori dei periodi di produzione o in aree meno sensibili, invece, i lavaggi ad alta pressione risultano particolarmente indicati in funzione della loro elevata efficienza. L azione meccanica dell acqua a pressione permette di ridurre considerevolmente, a parità di efficacia di pulizia, la temperatura dell acqua di lavaggio (e dunque dell energia necessaria al suo riscaldamento) nonché l utilizzo di prodotti sanificanti. Gli stessi consumi di acqua sono molto limitati. BASSO European Commission, Integrated Pollution Prevention and Control. Reference Document on Best Available Techniques in the Food, Drink and Milk Industries, August Rif. GEN08 IMPIANTI DI LAVAGGIO CIP Il Clean In Place (CIP) è un sistema di pulizia automatico, incorporato nell equipaggiamento da pulire, che realizza un ricircolo, a determinate pressioni e/o temperature, dei liquidi detergenti e delle soluzioni per il risciacquo. Questo sistema di lavaggio viene utilizzato per assicurare che le linee produttive siano depurate dai contaminanti organici ed inorganici. Gli impianti CIP sono costituiti da serbatoi per i vari liquidi impiegati, pompe per il ricircolo dei fluidi e stazioni per il riscaldamento dei medesimi. Tutte le operazioni di lavaggio e risciacquo vengono gestite elettronicamente. I processi CIP consentono la pulizia delle attrezzature produttive senza che queste debbano essere spostate o disassemblate. Per questo però l applicazione del sistema CIP all equipaggiamento deve essere ipotizzata fin dalla fase di progettazione dell impianto in quanto modifiche appositamente realizzate sugli equipaggiamenti da pulire per poter sfruttare questa tecnologia sono tendenzialmente difficoltose e onerose. Nei CIP a doppia fase, così chiamato perché si effettuano due passaggi di lavaggio in successione uno all altro, i prodotti chimici normalmente utilizzati sono: soluzioni caustiche in grado di rimuovere gli strati di grassi e proteine; soluzioni acide per eliminare i depositi minerali. Esiste altresì la possibilità di realizzare il lavaggio con un unica fase (quella alcalina): in questo caso sono utilizzati agenti chelanti (quali ad esempio EDTA) che, reagendo con calcio e altri metalli, destrutturano i depositi e ne facilitano l eliminazione. Il risparmio idrico sulle acque di lavaggio può essere significativo (anche fino al 50-60%). I sistemi a singola fase richiedono l impiego di sostanze che, come nel caso dell EDTA, hanno dimostrato di creare problemi ambientali non trascurabili; viceversa nei sistemi a doppia fase i consumi di acqua, reagenti ed energia sono maggiori. Gli impianti CIP permettono di utilizzare acqua e detergenti nelle quantità strettamente necessarie e dunque di evitare sprechi; spesso sono dotati di sistemi di depurazione, tramite sedimentazione e ultrafiltrazione, funzionali al riutilizzo delle soluzioni detergenti, che vengono ad esempio impiegate per il pre-risciacquo delle apparecchiature. ELEVATO 8/30

9 European Commission, Integrated Pollution Prevention and Control. Reference Document on Best Available Techniques in the Food, Drink and Milk Industries, August Rif. GEN09 LAVAGGI CON SCHIUMA A BASSA PRESSIONE I lavaggi con schiuma a bassa pressione sono una valida alternativa al più comune lavaggio eseguito con tubi flessibili, spazzole e detergenti dosati manualmente. Questa tecnica è utilizzata per pulire muri, pavimenti e le superfici esterne delle attrezzature. La schiuma, costituita ad esempio a base di una soluzione alcalina, è spruzzata sulla superficie da pulire e lasciata agire per minuti, poi è risciacquata con acqua. Il tempo necessario ad ottenere l effetto pulente aumenta al diminuire dell aggressività dei prodotti detergenti. Un limite di questo sistema di lavaggio può essere dato dalla necessità di pulire superfici in pendenza sulle quali la schiuma, sotto il proprio peso, può tendere a scivolare riducendo il tempo di contatto e quindi l efficacia pulente. Gli impianti di lavaggio possono essere fissi o mobili. Gli impianti mobili risultano normalmente meno efficienti e più costosi per ciò che concerne la gestione. Minore necessità di acqua per il lavaggio / risciacquo di pavimenti, pareti e parti esterne delle attrezzature. Un adeguato tempo di contatto garantisce l efficacia del lavaggio senza dover ricorrere all utilizzo di acqua calda, con un conseguente risparmio energetico. La facilità di risciacquo comporta, oltre ad un beneficio in termini di riduzione dei consumi idrici, anche un minor costo del lavoro delle operazioni di lavaggio con schiuma rispetto a quello legato ad altri sistemi con detergenti. BASSO European Commission, Integrated Pollution Prevention and Control. Reference Document on Best Available Techniques in the Food, Drink and Milk Industries, August Rif. GEN10 LAVAGGI CON GEL La pulizia con gel è utilizzata per pavimenti, pareti, celle, container ed attrezzature. Rispetto alle schiume i gel permettono un più lungo contatto attivo con lo sporco e una maggiore capacità di raggiungere punti difficili come fessure grazie anche alla possibilità di non essere bloccati dalla presenza di bolle d aria. Minore necessità di acqua per il lavaggio / risciacquo di pavimenti, pareti e parti esterne delle attrezzature. Il processo è del tutto simile a quello applicato con le schiume e del tutto simili sono i vantaggi: oltre alla riduzione dei consumi di acqua, si ottiene anche una riduzione del consumo di prodotti sanificanti e di energia per il riscaldamento dell acqua di lavaggio. Come per i sistemi a schiuma, anche il lavaggio con gel è caratterizzato da una buona facilità di risciacquo da cui discende, oltre al risparmio idrico, anche un contenimento dei costi di manodopera grazie alla riduzione dei tempi di lavoro. 9/30

10 BASSO European Commission, Integrated Pollution Prevention and Control. Reference Document on Best Available Techniques in the Food, Drink and Milk Industries, August Rif. GEN11 LAVAGGI IN CONTROCORRENTE I lavaggi in controcorrente possono rimpiazzare i sistemi a serbatoi paralleli (indipendenti fra di loro e che forniscono acqua per un solo step di lavaggio che viene poi scaricata) nella pulizia di impianti e reparti. I sistemi in controcorrente sono sistemi multistadio nei quali l acqua è utilizzata in una determinata fase di pulizia e poi riutilizzata nella fase di pulizia precedente: l acqua meno contaminata, proveniente dall ultimo lavaggio (il meno contaminante in quanto effettuato su superfici o impianti già ad un buon livello di pulizia) in cui viene alimentata acqua pulita, è immessa in una seconda vasca e riutilizzata per il lavaggio intermedio (secondo stadio). Quest ultima, più sporca, è poi a sua volta riutilizzata per il primo lavaggio (quello cioè maggiormente contaminante) e quindi scaricata. Può esservi una successione di un diverso numero di stadi in funzione delle specifiche esigenze di lavaggio interne al processo. Sfruttando lo stesso principio è possibile sfruttare tale sistema per il lavaggio di materie prime. Questo sistema è in grado di ridurre il consumo di acqua pulita per i lavaggi e il volume degli scarichi anche del 50%. Questo sistema necessita di maggiore spazio ed equipaggiamento rispetto ad altre soluzioni di lavaggio. Da BASSO a MEDIO Rif. GEN12 SCELTA DEI PRODOTTI DI PULIZIA La scelta dei prodotti per la pulizia dipende da molti criteri di tipo tecnico ed economico, ma è opportuno che venga fatta anche con attenzione agli aspetti ambientali e in particolare alle implicazioni sui consumi idrici e sulle acque reflue. La scelta di prodotti che richiedono un unica fase di pulizia e/o che non richiedono risciacquo permette un risparmio di risorsa idrica e una minore produzione di acque reflue. Va valutata la possibilità di usare solo acqua calda. Occorre valutare la pericolosità ambientale dei prodotti utilizzati (es. è noto che EDTA presenta alcune criticità ambientali). BASSO European Commission, Integrated Pollution Prevention and Control. Reference Document on Best Available Techniques in the Food, Drink and Milk Industries, August /30

11 Rif. GEN13 SOLUZIONI PER IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI IDRICI - REGOLATORI DI FLUSSO, INIETTORI, UNITÀ DI CONTROLLO DELL EROGAZIONE DI ACQUA La riduzione dei consumi idrici può essere perseguita attraverso l utilizzo di sistemi quali: regolatori di flusso: valvole per la regolazione del flusso di acqua, utilizzabili in sistemi manuali o automatici; iniettori: attraverso un corretto posizionamento e orientamento degli iniettori sul prodotto o sull oggetto su cui deve agire il getto d acqua (ad esempio per lavaggio, raffreddamento del prodotto e pulizia dei macchinari), grazie alla pressione, è possibile ridurre significativamente i consumi idrici; unità di controllo dell erogazione di acqua: sono dispositivi automatici in grado di ridurre il consumo di acqua in processi automatizzati. I sensori permettono di annullare l erogazione di acqua tra una partita di prodotto e l altra oppure durante i fermi di produzione annullando gli sprechi. Tali dispositivi sono in grado di controllare sia il flusso che la temperatura dell acqua. Tali tecnologie possono essere applicate separatamente ma anche congiuntamente. Variabili a seconda della soluzione adottata. Sono possibili anche risparmi energetici in caso sia utilizzata acqua calda. Da BASSO a MEDIO European Commission, Integrated Pollution Prevention and Control. Reference Document on Best Available Techniques in the Food, Drink and Milk Industries, August Rif. GEN14 RIUTILIZZO DELLA SOLUZIONE DI LAVAGGIO DELLE BOTTIGLIE Le acque di lavaggio delle bottiglie possono essere pompate in un serbatoio di sedimentazione in cui si realizza la separazione delle particelle contaminanti presenti, che vengono filtrate prima di utilizzare la soluzione per un nuovo lavaggio. Il serbatoio di sedimentazione serve anche da unità di stoccaggio temporaneo. Il sistema assicura risparmio idrico e una minore produzione di acque reflue. Il risparmio idrico può essere significativo. Tale tecnologia consente anche risparmio di reattivi chimici ma comporta un aumento del consumo energetico del processo in relazione al funzionamento delle pompe e del sistema di filtraggio. MEDIO 11/30

12 European Commission, Integrated Pollution Prevention and Control. Reference Document on Best Available Techniques in the Food, Drink and Milk Industries, August Rif. GEN15 SISTEMA MULTISTADIO DI LAVAGGIO E SANIFICAZIONE DELLE BOTTIGLIE La sanificazione multistadio per le bottiglie racchiude in un unico sistema di lavaggio diversi metodi di sanificazione e sfrutta in modo sinergico l impiego di acqua calda, prodotti chimici e meccanismi di pulizia meccanica. il lavaggio iniziale e il bagno caustico hanno l obiettivo principale di disinfettare le bottiglie, mentre la rimozione di sostanze solide, sali di calcio e magnesio e residui di prodotti chimici è svolta nelle successive fasi. Generalmente in un impianto multistadio gli step di pulizia sono così organizzati: vasca di lavaggio - insieme al bagno caustico ha l obbiettivo di eliminare i germi attraverso l utilizzo di prodotti chimici, surfattanti e altri additivi; bagno caustico - il vetro della bottiglia è pulito utilizzando una soluzione al 1,8% di soda caustica. Gli alcali, i prodotti chimici e le particelle solide rimangono nelle bottiglie che abbandonano il bagno caustico; primo bagno di acqua calda il ph di questo primo bacino può essere di a causa del contenuto alcalino trascinato dallo stadio precedente; tale condizione può generare una deposizione di sali di calcio e magnesio laddove sia utilizzata acqua dura. In questa fase le bottiglie vengono lavate normalmente attraverso spray ad alta pressione; non viene però completamente rimosso il residuo di prodotti chimici che le bottiglie hanno accumulato nella precedente soluzione di lavaggio. Si può procedere ad una neutralizzazione con anidride carbonica che riporta il ph a 7,5 8 (la riduzione del ph migliora l efficienza dei disinfettanti riducendo la necessità di consumo di prodotti chimici); secondo bagno di acqua calda L acqua neutralizzata è estratta e raffreddata in un circuito di raffreddamento dotato di torri evaporative o raffreddatori, l acqua, a temperatura minore, è quindi utilizzata per gli spray a pressione e ritorna dunque nel secondo bagno; l ultimo stadio di lavaggio con acqua potabile funge da risciacquo finale e permette il raffreddamento delle bottiglie. Il sistema può rimpiazzare vecchie macchine lavatrici presenti in linee di imbottigliamento esistenti. Il risparmio idrico può essere significativo. Oltre alla riduzione del consumo idrico (e conseguentemente dei volumi degli scarichi) si ha riduzione del consumo di prodotti chimici. Sono ridotti anche i consumi energetici tra cui non ultimi quelli necessari al trattamento delle acque di scarico. Da MEDIO a ELEVATO Il sistema è considerato conveniente laddove i consumi idrici siano superiori a 400 ml per bottiglia, un tempo di ritorno dell investimento accettabile si ha quando il risparmio idrico sia almeno di 200 ml/bottiglia. European Commission, Integrated Pollution Prevention and Control. Reference Document on Best Available Techniques in the Food, Drink and Milk Industries, August /30

13 Rif. GEN16 Rif. GEN17 SEPARAZIONE DELLE ACQUE DI PROCESSO DALLE ALTRE PER UN POSSIBILE RIUTILIZZO DI QUESTE ULTIME La separazione degli scarichi derivanti dai processi produttivi da quelle che non necessitano di depurazione (acque piovane, acque di raffreddamento) consente di ridurre il quantitativo di liquami inviati al trattamento di depurazione. Le acque particolarmente cariche di inquinanti organici possono essere raccolte separatamente e inviate ad un trattamento specifico. Le acque che non necessitano di tali trattamenti possono essere inviate a possibili reimpieghi. Si riducono i consumi di acqua e non si contamina acqua che non necessita di depurazione con acqua inquinata. Si riduce il consumo richiesto dal trattamento di depurazione e il volume di scarico nel caso di immissione in fognatura pubblica. Applicabile in particolare negli impianti nuovi o in fase di totale ristrutturazione. Per l'industria alimentare questa ipotesi è limitata ad applicazioni che non comportano l'ultimo contatto con gli alimenti (che richiede invece acqua potabile). Da MEDIO a ELEVATO European Commission, Integrated Pollution Prevention and Control. Reference Document on Best Available Techniques in the Food, Drink and Milk Industries, August RIUTILIZZO DELLE ACQUE DI PROCESSO Alcune tipologie di acque di processo, caratterizzate da basso livello di contaminazione, possono essere riutilizzate all interno del processo, eventualmente a seguito di opportuni trattamenti (si veda scheda su utilizzo di sistemi a membrana), ad esempio: l acqua calda di lavaggio delle cartucce dell impianto di microfiltrazione; l acqua utilizzata come ultimo risciacquo dei serbatoi; i reflui prodotti dalle operazioni di sbrinamento delle celle di refrigerazione; condensati di vapore. I possibili riutilizzi di tali acque di processo riguardano: riutilizzo acqua per lavaggio cartucce di microfiltrazione; il primo risciacquo nei cicli di lavaggio o come primo lavaggio di pavimenti e canalette; la diluizione delle soluzioni caustiche utilizzate per l igienizzazione o la preparazione di soluzioni di lavaggio; lavaggio di aree poco sensibili (es. aree esterne); alimentazione del generatore di vapore. Per identificare i processi e le qualità delle acque utilizzate/utilizzabili al fine di riuso si possono utilizzare tecniche di pinch analysis, uno strumento analitico sviluppato alla fine degli anni 70 con l obiettivo di ridurre i consumi energetici. Le idee e le tecniche sviluppate per risolvere il problema dell ottimizzazione del trasferimento di calore vennero poi estese all ottimizzazione ed alla riduzione dell uso di materia, invece che di energia, dando luogo a tutta una serie di branche della pinch analysis, tra le quali vi è anche la water pinch analysis, per la minimizzazione dell uso di acqua primaria e, conseguentemente per la minimizzazione delle portate di reflui inquinati. Il principio di base della pinch analysis è semplice: viene effettuato un inventario ed una caratterizzazione di tutti i produttori ed utilizzatori di 13/30

14 Rif. GEN18 una certa fonte (in questo caso l acqua) e viene poi ottenuto, mediante tecniche grafiche e/o algoritmi di calcolo, lo schema che ottimizza gli scambi di tale fonte tra produttori e consumatori, rispettando al tempo stesso i vincoli sulle caratteristiche della fonte, come emessa dal produttore e richiesta dall utilizzatore (ad esempio, la qualità di un refluo di un certo processo rispetto ai requisiti dell acqua da approvvigionare ad un altro processo). Dalla precedente definizione emerge abbastanza chiaramente che l utilità e la valenza dell impiego della pinch analysis si ha in ambiti complessi, dove esistono molti e diversi produttori e molti e diversi utilizzatori e dove quindi l individuazione dello schema ottimo di interscambio richiede una struttura ed una logica di supporto che sia in grado di analizzare tutte le possibili ipotesi. Per questo in casi semplici ci si può affidare ad una attenta analisi, in casi più complessi bisogna affidarsi a software specifici di simulazione. Il riutilizzo di acque di processo può interessare anche acque maggiormente inquinante a valle di trattamento depurativo presso impianto aziendale e successivo trattamento con sistemi a membrana; ad esempio acqua in uscita dal depuratore può essere usata, previo eventuale trattamento di affinamento (es. sistemi a membrana) per lavaggi aree esterne, come acqua di raffreddamento in sistemi con torri evaporative, acqua di raffreddamento in circuito aperto, ecc. Risparmi variabili ma potenzialmente significativi. Da valutare caso per caso. Da BASSO ad ELEVATO, a seconda del tipo di intervento RIUTILIZZO DELLE ACQUE DIVERSE DA QUELLE DI PROCESSO (ES.: ACQUE METEORICHE) Le acque meteoriche possono essere raccolte e riutilizzate per usi compatibili (es. lavaggi aree esterne, irrigazione/inaffiamento, torri di raffreddamento o raffreddamenti, alimentazione ciclo termico); utilizzando particolari attenzioni nella raccolta (es. coperture con guaine speciali e assenza di ristagni) e nello stoccaggio (serbatoio con rivestimento alimentare) tali acque possono essere riutilizzate, previo trattamento di potabilizzazione, anche nel processo. In generale la separazione delle acque reflue derivanti dai processi produttivi da quelle che non necessitano di depurazione (es. acque meteoriche) consente di ridurre il quantitativo di reflui inviati al trattamento di depurazione, di inviare le acque inquinante a trattamento o alla fognatura e riutilizzare le acque che non necessitano di trattamenti. Si riducono i consumi di acqua e non si contamina acqua che non necessita di depurazione con acqua inquinata, riducendo i volumi di acque reflue avviate a trattamento o scaricate in fognatura. / Da BASSO a ELEVATO (ELEVATO nel caso ad esempio di necessità di separazione delle reti idriche di raccolta e convogliamento dei diversi flussi) Linee guida per l identificazione delle migliori tecniche disponibili in materia di industrie alimentari emanate con DM 1/10/2008 e pubblicate su Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 3 marzo Serie generale. 14/30

15 Rif. GEN19 CIRCUITO CHIUSO DELLE ACQUE DI RAFFREDDAMENTO Le acque utilizzate per il raffreddamento di macchinari e impianti nell industria agroalimentare, possono essere riutilizzate in circuito chiuso al fine di ridurre i consumi idrici. Nel dettaglio, durante la fase di raffreddamento l acqua utilizzata si riscalda sottraendo calore all elemento che deve essere raffreddato. Per poter essere nuovamente utilizzata allo scopo, ovvero per implementare un sistema chiuso di raffreddamento, occorre dotarsi di dispositivi in grado di riportare l acqua utilizzata in condizioni idonee a poter sottrarre nuovamente calore in maniera efficace. Possono essere applicati allo scopo: torri di raffreddamento; gruppi frigoriferi; recuperatori di calore. Nelle torri di raffreddamento l evaporazione di una piccola parte dell acqua in circolo permette di allontanare una grande quantità del calore presente nell acqua trattata. Durante l evaporazione si produce un fenomeno di concentrazione dei sali e delle altre sostanze presenti nell acqua che rende necessario un periodico spurgo e reintegro con acqua fresca (comunque richiesta anche per compensare la quantità persa per evaporazione). In funzione della composizione dell acqua può essere necessario anche un trattamento supplementare (consistente nel dosaggio di specifici additivi quali inibitori di cristallizzazione, inibitori di corrosione, biocidi, ecc. e nel preliminare addolcimento delle acque) delle acque immesse nel circuito di raffreddamento in aggiunta allo spurgo per evitare fenomeni di corrosione, crescita batterica o altro causate dalle sostanze che si concentrano nel circuito. Con opportuno trattamento delle acque di torre si può peraltro aumentare il numero di cicli di concentrazione e ridurre spurghi e reintegri e quindi il consumo di acqua. Le torri ibride a secco/umido sono sistemi misti che permettono notevole risparmio rispetto alle tradizionali torri di raffreddamento ad umido. In alternativa alle torri evaporative possono essere impiegati gruppi frigoriferi che cedono frigorie ad un ulteriore fluido contenuto in un circuito chiuso che, tramite appositi scambiatori di calore, va a raffreddare l acqua che deve essere recuperata. Il fluido refrigerante usato viene quindi nuovamente raffreddato nei gruppi frigoriferi. Un ulteriore soluzione può essere quella di far passare l acqua di raffreddamento usata all interno di scambiatori di calore adibiti a funzioni di recupero energetico: utilizzando un fluido (aria, acqua o altro) a temperatura inferiore rispetto a quella dell acqua di raffreddamento da trattare si ottiene un passaggio del contenuto termico dall acqua di raffreddamento (che quindi ritorna a livelli di temperatura che ne consentono il riutilizzo in un nuovo ciclo) al fluido utilizzato (che può essere quindi impiegato per funzioni di riscaldamento). Il sistema di scambio termico deve essere dimensionato in funzione della temperatura dell acqua da trattare e della temperatura che si deve raggiungere al termine del trattamento. L adozione di ciclo chiuso delle acque di raffreddamento con torre consente risparmi elevati, anche fino al 90% rispetto a ciclo aperto. Inoltre torri ibride secco/umido permettono risparmio idrico fino al 80% rispetto a torri ad umido tradizionali. I ventilatori delle torri evaporative rappresentano una possibile fonte di rumore. Consumi energetici. Necessità di un impianto di trattamento chimico-fisico dell acqua di reintegro. Da MEDIO a ELEVATO 15/30

16 Linee guida per l identificazione delle migliori tecniche disponibili in materia di industrie alimentari emanate con DM 1/10/2008 e pubblicate su Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 3 marzo Serie generale. Rif. GEN20 SISTEMI E TECNOLOGIE PER LA DEPURAZIONE DELL ACQUA E SUO RIUTILIZZO - SISTEMI A MEMBRANA Acque di processo a bassa contaminazione alla quali si applichi un trattamento combinato di filtrazione su membrana ed eventuale successiva disinfezione, sono in grado di raggiungere un livello qualitativo idoneo ad un riutilizzo. I sistemi a membrana comprendono: microfiltrazione, ultrafiltrazione, nanofiltrazione e osmosi inversa, Essi differiscono principalmente per le dimensioni delle particelle trattenute (che diminuiscono passando da microfiltrazione a osmosi inversa), inoltre nei trattamenti di nanofiltrazione e di osmosi inversa sono richieste pressioni molto più elevate e i rendimenti sono inferiori. La scelta di sistema con un certo tipo di membrana è determinata da moltissimi aspetti quali il grado di contaminazione e le caratteristiche dell acqua in entrata, la qualità dell acqua necessaria per gli utilizzi successivi, i costi, rischi di intasamento della membrane, etc. Il recupero di acqua può essere molto significativo (anche superiore al 90%). Questa tecnologia non necessita dell'aggiunta di prodotti chimici ed è moderatamente energivora. Da MEDIO a ELEVATO 16/30

17 Rif. GEN21 SISTEMI E TECNOLOGIE PER LA DISINFEZIONE DELL ACQUA FINALIZZATA AL SUO RIUTILIZZO RADIAZIONI UV E OZONO Il riutilizzo di acque di processo può richiedere un trattamento di disinfezione per garantire elevati standard igienici. Tra le tecnologie utilizzabili a tale scopo vi sono: radiazione UV e utilizzo di ozono. I vantaggi nell utilizzo dei raggi UV nella disinfezione dell acqua per un suo riutilizzo sono: non altera colore, odore, sapore o ph dell'acqua; non richiede l'aggiunta di agenti chimici; non immette sottoprodotti tossici nell'acqua; i sistemi UV sono compatti e facili da installare; i sistemi UV richiedono poca manodopera; i costi di funzionamento sono bassi. Le principali caratteristiche dell ozono come disinfettante sono di seguito ricordate: forte potere ossidante; capacità di degradare inquinanti; assenza di inquinamenti secondari; flessibilità di dosaggio e semplicità impiantistica; non produce fanghi o residui. In associazione con altri sistemi di trattamento (ad esempio sistemi a membrana vd. Scheda relativa), è possibile raggiungere elevati livelli di recupero di acqua, da destinare (se potabilizzata) anche al contatto con alimenti. Consumo energetico. Da BASSO a MEDIO 17/30

18 8.2 SPECIFICHE DELLE ATTIVITA AGRICOLE Rif. AGR01 Rif. AGR02 PRATICHE AGRICOLE PER RISPARMIARE ACQUA Tecnologie migliorative e buone pratiche in campo agricolo comprendono: raccolta delle acque meteoriche in vasche / invasi e riutilizzo per irrigazione; determinazione dei reali fabbisogni di irrigazione sulla base del bilancio idrico colturale (per la aziende ubicate in Emilia-Romagna è a disposizione il servizio gratuito IRRINET che fornisce consigli irrigui sul momento di intervento e sui volumi da impiegare per ottenere un prodotto di qualità risparmiando risorse idriche. Si basa sul metodo del Bilancio Idrico che viene calcolato ogni giorno con i dati meteorologici forniti in tempo reale dall'arpa-sim, i dati pedologici forniti dal Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della RER e i dati di falda della rete di rilievo del Servizio Sviluppo Sistema Agroalimentare della RER elaborati da Iter); monitoraggio della reale umidità del terreno tramite tensiometri e resistenze a blocchi di gesso; sistemi irrigui ad elevata efficienza (microirrigazione, aspersione con impianti innovativi, irrigazione sub-superficiale); gestione dell'irrigazione in RDI (Regulated Deficit Irrigation) ovvero Irrigazione in Deficit Controllato, la quale prevede che il reintegro dei volumi irrigui avvenga ad un livello di sotto a quello ottimale, con effetti positivi sulla qualità della produzione; irrigazione notturna, che assicura minori perdite per evaporazione; pacciamatura. I sistemi irrigui ad alta efficienza consentono un risparmio idrico anche del 20%; alcune esperienze hanno mostrato risultati ancora superiori, con risparmi fino al 60% rispetto a sistemi di irrigazione a pioggia. L irrigazione guidata con il metodo del bilancio idrico permette di risparmiare anche il 20% dei volumi d acqua utilizzati. Irrigazione notturna permette riduzioni fino al 10%. Con la pacciamatura le perdite possono essere ridotte del 10-30% quando si usano sistemi di irrigazione a goccia sopra suolo. / Da BASSO ad ELEVATO a seconda delle misure http: http: RIUTILIZZO A FINI AGRONOMICI DELLE ACQUE REFLUE Nelle regioni dove tale pratica è disciplinata (ai sensi art. 112 D.lgs. 152/2006 e s.m.i.), le acque reflue provenienti da aziende agricole e piccole aziende agro-alimentari possono essere riutilizzate a fini agronomici. Entrambi gli impieghi comportano un beneficio ambientale in quanto contribuiscono alla salvaguardia della risorsa idrica dal punto di vista 18/30

19 qualitativo e quantitativo. In Emilia-Romagna si segnala il Regolamento Regionale 28 ottobre 2011, n.1 Regolamento Regionale ai sensi dell articolo 8 della Legge Regionale 6 marzo 2007, n. 4. disposizioni in materia di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue derivanti da aziende agricole e piccole aziende agro-alimentari. Il risparmio idrico è commisurato alla quantità di acque reflue impiegabili a fini agronomici. Occorre prevedere stoccaggio che rispetti i criteri fissati dalla normativa. L utilizzo agronomico è soggetto alle limitazioni previste dalle regolamentazioni regionali e a Comunicazione. Da BASSO a MEDIO D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Normative regionali in materia (per Emilia-Romagna: LR 4/2007 e RR 1/2011). Rif. AGR03 / FITODEPURAZIONE E RIUTILIZZO DELLE ACQUE La fitodepurazione è un sistema di trattamento delle acque reflue che sfrutta la capacità depurativa degli ecosistemi naturali; essa si presta anche per trattare le acque reflue, abbattendo il carico organico e gli altri inquinanti presenti (azoto, fosforo, ecc.). L acqua trattata può essere riutilizzata, in accordo alle disposizioni della normativa regionale, soprattutto a fini irrigui. Gli effetti quantitativi sono gli stessi ascrivibili in generale al riuso delle acque trattate: una quota di risorsa viene resa disponibile per usi irrigui o per altri usi con conseguente riduzione della quota di captazione dalle fonti primarie (acque superficiali e profonde). L utilizzo agronomico è soggetto alle limitazioni previste dalle regolamentazioni regionali. Secondo studio di Pergetti e altri (2002), i costi di realizzazione di impianto di fitodepurazione per acque reflue urbane di potenzialità inferiore a 200 A.E. sono compresi tra 535 e 1051 /A.E., che possono arrivare fino a 1634 /A.E. qualora sia presente processo di nitrificazione. I costi di gestione esclusi ammortamenti - sono compresi tra 21 e 49 /A.E. anno. Rif. AGR04 AGRICOLTURA DI PRECISIONE L agricoltura di precisione è una tecnologia innovativa e multidisciplinare il cui scopo è il miglioramento della gestione agronomica mediante l applicazione differenziata dei mezzi di produzione sul campo coltivato. Il presupposto sul quale si è sviluppata l agricoltura di precisione è la variabilità spaziale: nella maggior parte degli appezzamenti le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche possono essere diverse da un punto all'altro, spesso a distanza di pochi metri; ciò comporta quindi una differenza di sviluppo e di accrescimento delle piante che si riflette in una variabilità spaziale della produzione, sia dal punto di vista quantitativo, che qualitativo. Con l agricoltura di precisione, pertanto, si tende a gestire ogni mezzo di produzione in misura variabile, trattando piccole aree all interno dell appezzamento come se fossero superfici separate, in maniera da uniformare e massimizzare le rese nell intero appezzamento. Così operando, si può perciò accrescere il margine economico delle colture grazie alla 19/30

20 riduzione degli input di mezzi tecnici ed ad un miglioramento della caratteristiche qualitative, talora anche quantitative, della produzione. Inoltre viene significativamente ridotto l impatto ambientale, in quanto si riduce la quantità impiegata di mezzi di produzione, come fitofarmaci e fertilizzanti. È possibile ridurre fino al 20% l uso di acqua irrigua. Questa tecnica consente di: risparmiare tempo per l esecuzione delle operazioni; realizzare economie di prodotto utilizzato nelle operazioni colturali che prevedono la distribuzione di uno o più mezzi tecnici (seme, fitofarmaci, fertilizzanti, ecc.). Ciò è ovviamente la conseguenza della maggiore precisione di collimazione delle passate di lavoro, un fatto che riduce al minimo le sovrapposizioni, oltre che dare la possibilità di evitare di eseguire gli interventi in questione nelle aree che non necessitano affatto di trattamento (fossi, capezzagne, ecc.) e/o in quelle già interessate dalla distribuzione del prodotto nelle passate precedenti; ridurre l impatto ambientale complessivo delle pratiche colturali. Ciò vale in riferimento sia alla diminuzione delle quantità di mezzi tecnici distribuiti nei terreni, con indubbio beneficio anche per le falde acquifere, sia per i contenimento delle emissioni inquinanti in atmosfera, che vengono significativamente ridotte. ALTO SUPPLEMENTO N.46 - Agricoltura di precisione Tecnologie, opportunità, casi aziendali ( 20/30

21 8.3 SPECIFICHE DELLA FILIERA VITIVINICOLA Rif. VIT01 RIUTILIZZO A FINI AGRONOMICI DELLE ACQUE REFLUE DI CANTINA Nelle regioni dove tale pratica è disciplinata (ai sensi art. 112 D.lgs. 152/2006 e s.m.i.), le acque reflue provenienti dalle operazioni di trasformazione dell'uva in vino, effettuate dalle aziende agricole che esercitano anche attività di trasformazione e valorizzazione della produzione viticola, possono essere reimpiegate a fini agronomici, tramite l'applicazione al terreno oppure essere utilizzate per veicolare i prodotti fitosanitari. Entrambi gli impieghi comportano un beneficio ambientale in quanto contribuiscono alla salvaguardia della risorsa idrica dal punto di vista qualitativo e quantitativo. La pratica è disciplinata ad esempio nella Regione Piemonte; con D.G.R. n del 9 novembre 2009, pubblicata sul B.U.R. n. 47 del 26 novembre 2009 sono state approvate le Norme tecniche per l'utilizzazione di indirizzo agronomico delle acque reflue di cantina finalizzata alla veicolazione di prodotti fitosanitari. Sempre in Regione Piemonte, l'utilizzazione agronomica di tutte le acque reflue, comprese quelle di cantina, è disciplinata in tutte le fasi dal Regolamento regionale 29 ottobre 2007, n. 10/R. In Emilia-Romagna si segnala il Regolamento Regionale 28 ottobre 2011, n.1 Regolamento Regionale ai sensi dell articolo 8 della Legge Regionale 6 marzo 2007, n. 4. disposizioni in materia di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue derivanti da aziende agricole e piccole aziende agro-alimentari. Ipotizzando cautelativamente una produzione di acque reflue di 1 l/l vino prodotto, si hanno a disposizione circa 0,6-0,7 mm/ha di acqua per anno come irrigazione di soccorso o al volume necessario per effettuare trattamenti fitoiatrici considerando di impiegare un volume di distribuzione pari a 600 l/ha. 21/30

22 Rif. VIT02 Rif. VIT03 L utilizzo agronomico è soggetto alle limitazioni previste dalle regolamentazioni regionali e a Comunicazione. Da BASSO a MEDIO D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Normative regionali in materia (per Emilia-Romagna: LR 4/2007 e RR 1/2011). UTILIZZO DI OZONO PER I LAVAGGI L ozono può essere utilizzato per il lavaggio / sanificazione di tutto l'impianto di vinificazione, in particolare: lavaggio / sanificazione di serbatoi e delle vasche di stoccaggio; lavaggio / sanificazione delle linee di riempimento e imbottigliamento; disinfezione delle bottiglie pre-imbottigliamento; lavaggio / sanificazione di superfici quali pavimenti e pareti. I lavaggi dei serbatoi normalmente effettuati utilizzando sostanze chimiche, che richiedono ripetuti risciacqui, possono essere sostituiti da un solo passaggio con acqua ozonizzata. L'acqua, dopo il lavaggio, può essere filtrata e reimpiegata poiché microbiologicamente pura. Sono possibili risparmi idrici sull acqua di lavaggio fino al 30-50%. Altri benefici di carattere ambientale: basso consumo energetico per la produzione di ozono (es. un generatore di ozono consuma circa l'equivalente giornaliero di un piccolo elettrodomestico); minore utilizzo di detergenti di sintesi industriale e prodotti chimici; l ozono non lascia alcun residuo chimico. L ozono gassoso e/o dissolto in acqua può anche essere impiegato al posto del diossido di zolfo, che lascia residui nel vino che possono alterarne la qualità e generare reazioni allergiche nei consumatori, per il trattamento delle uve in fase di post-raccolta. Da BASSO a MEDIO Ozonecip Project (Ozone Clean in Place In Food Industries - LIFE05 ENV/E/000251). RIUTILIZZO DELLA SOLUZIONE DI PULIZIA NEL PROCESSO DI STABILIZZAZIONE A FREDDO La stabilizzazione a freddo del vino prevede un rapido raffreddamento del prodotto quasi fino a temperature di congelamento, così da ottenere la precipitazione dei cristalli di tartrato di calcio e potassio. Dopo che il contenitore in cui si è effettuata la stabilizzazione del vino è stato svuotato, è aggiunta una soluzione di soda caustica al 10% per rimuovere i cristalli di tartrato. Questa soluzione alcalina può essere riutilizzata se i sali di tartrato sono separati dalla soluzione stessa, così da ridurre i consumi di acqua e di sostanze alcaline e si applica a tutte le cantine in cui avviene il processo di invecchiamento/stabilizzazione. L acido tartarico prodotto dalla fase di stabilizzazione del vino può essere venduto come sottoprodotto all industria farmaceutica o delle costruzioni. 22/30

23 Elevata percentuale di recupero con riferimento all acqua di lavaggio dei contenitori dove si effettua la stabilizzazione a freddo. La presente soluzione permette anche una riduzione delle sostanze pericolose impiegate. Da BASSO a MEDIO European Commission, Integrated Pollution Prevention and Control. Reference Document on Best Available Techniques in the Food, Drink and Milk Industries, August Rif. VIT04 RISCIACQUATRICI AD ARIA IONIZZATA In sostituzione di sistemi di risciacquo di bottiglie con acqua o acque riciclata è possibile utilizzare sistemi ad aria ionizzata che prevedono iniezione di aria compressa ionizzata nelle bottiglie e poi aspirazione (sistemi a vuoto); l aria ionizzata favorisce il distacco delle particelle di polvere, carta, plastica, ecc. che vengono aspirate e allontanate. Elevata percentuale di recupero con riferimento all acqua di lavaggio delle bottiglie. La presente soluzione permette anche una riduzione delle sostanze chimiche eventualmente impiegate nella soluzione di lavaggio. L impianto determina consumo di energia elettrica. Da MEDIO a ELEVATO / 23/30

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl Via Gaggini, 1 28100 - N O V A R A Tel 0321 402260 Fax 0321 463611 http : www.tecnotermnovara.it e-mail: info@tecnotermnovara.it B R E E Z A I R Perchè il raffrescamento

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo Trattamento ACQUE SISTEMI di FILTRAZIONE Rimozione polverino di zolfo Case History Industria chimica di produzione dell acido solforico Il problema da risolvere Lo stream idrico sul quale intervenire,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori Quali sono i problemi con il caldo? Temperatura nei luoghi di lavoro superiore

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. 258/2000 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Spazio riservato

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti 5 th FORUM FOR THE FUTURE OF AGRICULTURE Meeting for Food & Environmental Challenge Resource

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP UOC di Riabilitazione Metabolico Nutrizionale Direttore Tecnico-Scientifico: LM Donini Dietisti: E. Castellaneta, C. Civale, P. Ceccarelli, S. Passaretti,

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo Impianto di essiccazione Dorset Tomo Per cippato, erba, compostato e frazioni solide separate Dorset Green machines b.v. Wevery 26 7122 ms aalten Netherlands T: +31 (0) 543 472103 F: +31 (0) 543 475355

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni 1 Sommario Introduzione Teoria Approccio (alcune osservazioni) Componenti principali Portata d aria Usi inappropriati Perdite Parametri che influenzano i consumi Esercizi Caso Studio Conclusioni 2 3 L

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci INDICE Filtri In Linea Contenitori a Riempimento... 1 Filtri in Linea Integratori di sali minerali post osmosi... 2 Filtri in linea sedimento... 4 Filtri in linea carbone attivo... 7 Filtri In Linea Contenitori

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE.

DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE. DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE. INTRODUZIIONE. In confronto a qualche anno fa, la gestione degli oli di lubrificazione e di comando delle moderne

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino Progetto Lattoprelevatori Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino CAMPIONAMENTO Documenti di riferimento : G.U. n 90 del 16 aprile 1992: campionamento del latte crudo

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

FFS-GP. Gruppi antincendio e di pressurizzazione. motralec

FFS-GP. Gruppi antincendio e di pressurizzazione. motralec motralec 4 rue Lavoisier. ZA Lavoisier. 95223 HERBLAY CEDEX Tel. : 01.39.97.65.10 / Fax. : 01.39.97.68.48 Demande de prix / e-mail : service-commercial@motralec.com www.motralec.com FFS-GP Gruppi antincendio

Dettagli

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 RISORSE IDRICHE: finalità e attività da svolgere 5 linee: Programmazione investimenti irrigui; Condizionalità Ex ante; Integrazione e sinergie con

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione Workshop Industria Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell'industria e nel terziario. Analisi di casi reali e benefici energetici Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli