Una guida al!"##"$$%&'%()"(*%+,!"#$%&' ()*+,""-(+.+()*+/%'01( ()*+/%'01(+234(

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una guida al!"##"$$%&'%()"(*%+,!"#$%&' ()*+,""-(+.+()*+/%'01( ()*+/%'01(+234("

Transcript

1 Una guida al "##"$$%&'%()"(*%+, "#$%&' ()*+,""-(+.+()*+/%'01( ()*+/%'01(+234(

2 "#$% Il massaggio infantile è stato praticato per migliaia di anni in molte culture, e la ricerca ne dimostra i tanti benefici. Questa guida è stata creata per fornirvi degli esempi di quanto apprenderete durante una lezione di massaggio. Grazie al massaggio potete ottenere una maggiore consapevolezza delle modalità comunicative del vostro bambino, e idee su come sostenere vostro figlio durante i suoi primi mesi di vita. Assieme a vostro figlio, scoprirete cosa è meglio per voi. È importante che vi rendiate conto che il massaggio è qualcosa che si fa con, piuttosto che a, vostro figlio. Per trarre il massimo beneficio da questa esperienza, raccomandiamo che impariate di più sul massaggio da una persona in possesso di una qualifica in massaggio infantile. Frequentare un corso di massaggio infantile è il modo ideale per imparare a massaggiare vostro figlio nel modo più sicuro possibile. L International Association of Infant Massage (IAIM) istruisce i genitori di tutto il mondo da oltre 25 anni. Per ulteriori informazioni visitate il sito internet (in Italia: AIMI, Associazione Italiana Massaggio Infantile, sito: I massaggi descritti in questa guida sono basati su INFANT MASSAGE: A handbook for Loving Parents (ed. it. Massaggio al Bambino, Massaggio d'amore Manuale pratico di massaggio infantile per genitori, Bonomi Edizioni) di Vimala McClure, la fondatrice dell IAIM). Introduzione al massaggio infantile Il neonato Il massaggio può aiutare mamma, papà e bambino a conoscersi meglio per mezzo del tatto e aiutare i neogenitori a sentirsi più sicuri sulle loro scelte genitoriali. Questa sezione fornisce alcuni esempi di massaggi per: Mani a riposo Gambe Piedi Pancino Schiena Da sei settimane a sei mesi Oltre a continuare a rafforzare il legame tra genitore e bambino, il massaggio può aiutare ad alleviare svariati problemi comuni. Questa sezione si concentra su: Stabilire un rituale di massaggio Alleviare il disagio Aiutare a ridurre il pianto. Inoltre, vengono spiegati altri massaggi per: Pancino Torace Rilassamento Mani Viso Schiena Oltre i sei mesi Vengono inoltre spiegati altri massaggi per: Gambe Schiena Movimenti delicati La IAIM è un organizzazione no profit e non sostiene alcun prodotto.

3 "#$%&'(%") Suggerimenti su come iniziare il massaggio infantile. Perché dovrei massaggiare mio figlio? Per... Migliorare la comprensione reciproca Consolare i bambini e ridurre il pianto Aiutare la digestione e alleviare le coliche, la flatulenza e la stipsi Aiutare i bambini a dormire in modo più profondo e più a lungo Alleviare la congestione nasale e il disagio dovuto alla dentizione Aiutare a sviluppare un buon tono muscolare, coordinazione ed elasticità Migliorare la propriocezione Rafforzare il sistema immunitario Migliorare la struttura cutanea Aiutare a calmare e rilassare sia i genitori sia il bambino Migliorare la fiducia dei genitori nella cura del bambino Come iniziare Scegliete un momento in cui il bambino è sveglio e. attento, né troppo affamato né troppo sazio. Preparate l ambiente assicurandovi che la stanza sia calda e la luce non sia troppo forte. Tenete a portata di mano tutto il necessario: olio per massaggi, una salvietta, pannolini e vestitini puliti. Lavate le mani e togliete gioielli e orologi. Assicuratevi di avere un posto comodo e sicuro su cui fare i massaggi e posizionate il bambino in modo che possa vedervi chiaramente in viso. Prima di iniziare, rilassatevi con qualche respiro profondo per allentare ogni tensione. Ricordate che ogni bambino è diverso dall altro, e ognuno cambia costantemente. Per esempio, i bambini piccoli potrebbero sentirsi più sicuri se sono quasi completamente vestiti e sono vicini al corpo della mamma. Chiedete il permesso (a) Massaggiate il bambino solo quando è sveglio e pronto a collaborare. Chiedere il permesso prima di svestirlo o massaggiarlo lo aiuta a sviluppare la fiducia in voi. Questo incoraggia anche la sana abitudine di riconoscere le carezze amorose e rispettose. Qualche volta il bambino potrebbe non avere voglia di fare un massaggio, per esempio se ha fame, è stanco o non si sente bene. È importante guardare il bambino e rispondere al suo linguaggio del corpo offrendogli di fare il massaggio in un altro momento. Quando siete sicuri che il bambino è pronto, frizionate qualche goccia di olio tra le mani e chiedete il permesso al bambino: Posso farti un massaggio? (Immagine a) (a) Ricordate che il massaggio è guidato dal bambino, e adattate la velocità delle carezze alle risposte del bambino. Queste risposte o linguaggio infantile sono dette infant cues. È importante che la sessione sia un momento felice sia per voi sia per vostro figlio. Finite con un ringraziamento (b) Quando ritenete di aver finito il massaggio, ringraziate dolcemente il bambino e fategli un massaggio di arrivederci con entrambe le mani, partendo dalle spalle fino ai piedi, o magari con un bacio, una coccola o una canzoncina. (Immagine b) (b)

4 "#$%# Il tatto è un modo molto potente per comunicare il tuo amore a tuo figlio. Durante le prime settimane di vita, usa carezze lente e positive, senza trascorrere troppo tempo in una sola zona. I neonati potrebbero essere eccessivamente stimolati, e la maggior parte di loro durante le prime settimane trova conforto semplicemente tra le braccia dei genitori; alcuni potrebbero semplicemente volere una carezza lieve lungo la schiena, sopra ai vestiti. La depressione post partum e l uso del tatto per comunicare e creare un legame Dopo la nascita del proprio figlio, molte madri e alcuni padri potrebbero soffrire di una qualche forma di depressione. Il cosiddetto baby blue è comune, può causare alla madre una sensazione di esaltazione in un momento e di estrema emotività subito dopo. Solitamente scompare tutto dopo qualche giorno; la depressione tuttavia è una condizione più seria e di maggior duratae può mostrare i propri segni in qualsiasi momento, da subito dopo la nascita del bambino a qualche tempo più tardi. La ricerca sulla depressione post partum ha dimostrato che il massaggio è in grado di migliorare l attaccamento tra genitori e bambino, incoraggiando il contatto oculare e cutaneo e l interazione visiva e dei sensi. (a) Mani a riposo (a) Se il bambino dice di sì al massaggio, iniziate con le mani a riposo. Questa tecnica delle mani a riposo viene usata prima di massaggiare qualsiasi altra area del corpo. Può essere usata anche quando il bambino ha bisogno di una pausa durante il massaggio, ed è un buon modo per lui per sentirsi sicuro e godere delle carezze. Le gambe Prima di iniziare controllate di avere abbastanza olio per massaggi. Con un neonato, iniziate sulle gambe, perché è un area che solitamente viene accettata dal bambino. Le carezze verso il basso sono più rilassanti. Le gambe il drenaggio (b) Con una mano tenete gentilmente una gamba per la caviglia. Ponete l altra mano all inizio della coscia del bambino, cospargete l olio attorno alla gamba, quindi scivolate verso la caviglia. Ripetete con carezze ritmiche ferme ma gentili, una mano dopo l altra. I piedi (c e d) Ai bambini solitamente piacciono i massaggi ai piedi. In caso di sensibilità, controllate le reazioni di vostro figlio. Un bel massaggino ai piedi può avere un effetto positivo su tutto il corpo. Stringete e rotolate lievemente ogni dito tra i vostri pollice e indice. Alternando le dita, carezzate la parte superiore del piede dalle dita alla caviglia. Ripetete più volte. (b) (c) (d) Il pancino (e) Quando il cordone ombelicale è guarito, un massaggio dolce sul pancino può aiutare la digestione e i problemi intestinali. Iniziate con un contatto lieve con il pancino, con la mano rilassata. Se il bambino è contento, effettuate delle lievi carezze verso il basso, una mano dopo l altra. La schiena (f) Il contatto con la pelle può migliorare il legame tra il bambino e i suoi genitori. Tenendo il bambino stretto al petto, massaggiategli la schiena iniziando dal collo e scendendo fino alle natiche. (e) (f)

5 "#$%"#$"$&#' A questo punto, il bambino sarà molto più attivo, si agita, si mette seduto, gattona e cerca di alzarsi in piedi. Ricordate che è normale per un bambino attivo muoversi parecchio, sicché siate creativi con il massaggio, lavorare con qualsiasi parte del corpo vi si presenta davanti; è anche il momento di iniziare con attività più divertenti come canzoncine, filastrocche e giochi. Adattate i massaggi a questa fase di sviluppo più attiva del bambino. Il massaggio può aiutare la coordinazione del bambino e farlo diventare più forte, aiutandolo a prepararsi a camminare. Legs rolling (a) Il rotolamento delle gambe è un attività divertente che aumenta la propriocezione. Una volta che il bambino dimostra che questo movimento gli piace, potete aggiungere una canzone. Ricordate di rallentare la canzone in modo che il bambino possa partecipare. Con le mani, fate rotolare le gambe dalla coscia alla caviglia. Quando il bambino ha le gambe più lunghe adattate il movimento, partendo dal ginocchio per arrivare alla caviglia. (a) La schiena (b) Se il bambino desidera restare seduto diritto, potete adattare il massaggio. In questa posizione, il massaggio aiuta il bambino a restare seduto senza sostegno e rinforza i muscoli della schiena. Può anche essere calmante, e far parte della routine calmante serale del bambino. Fate scendere una mano dopo l altra dal collo alle natiche. Mentre lo massaggiate il bambino potrebbe volersi divertire con qualche giocattolo. (b) Movimenti delicati (c) I movimenti delicati sono una serie di semplici esercizi che aiutano lo sviluppo della coordinazione del bambino, allineano la colonna vertebrale e mantengono il bambino flessibile. Li apprenderete durante la lezione in classe. Qui sotto ne riportiamo un esempio. "# Incrociate al petto le braccia del bambino per tre volte, alternando la posizione del braccio superiore. Quindi allungate gentilmente le braccia in fuori verso i fianchi. Il ritmo è: incrocio incrocio incrocio apertura. Ripetere. Terminate con un ringraziamento, un bacio e le coccole. GRAZIE, BIMBO. (d) (d)

6 /01(/ (0(617 A sei settimane, il bambino inizia a essere più reattivo, può essere più calmo e pronto a un massaggio più completo. Il massaggio è un modo fantastico per comunicare e introdurre gioco e divertimento. Ecco qualche altro massaggio da aggiungere al vostro rituale. Il pancino (a) Massaggiare il pancino è un modo delizioso per aiutare il bambino a sentirsi calmo e sicuro, nonché aiutare a risolvere problemi come coliche e stipsi. Se il bambino è contento, potete effettuare dei massaggi delicati una mano dopo l altra, verso il basso, sul pancino. I love you sul pancino (b) (b) Il torace (c) Un massaggio lieve del torace può aiutare ad alleviare i problemi di congestione. Quando si accarezza in modo sensibile il torace, a volte è bene fare una pausa e, con le mani ferme, condividere le proprie emozioni. Con entrambe le mani al centro del torace, massaggiate verso i fianchi come se cercaste di appiattire le pagine di un libro. Mantenendo il contatto con il bambino, fate scivolare le mani verso il basso, tornate indietro e arrivate nuovamente al centro. (c) Iniziate con una mano ferma sul pancino. (1) Fate un singolo movimento verso il basso con la mano destra sul lato sinistro del pancino (la vostra destra). (2) Fate una L rovesciata dal fianco destro del bambino al sinistro. (3) Fate una U sottosopra che va dal fianco destro, in basso, attraversa il pancino sull ombelico e scende lungo il fianco sinistro. Durante il massaggio dite Ti voglio bene (I love you). (a) (1) (2) (3) "#$%#&'('))'(*+",,%-'(*'.%#'

7 "#$"%%#&'("$"$)#* +,(%#(-'... Il Massaggio rilassante (d) Il massaggio rilassante può essere usato a qualsiasi età e in qualsiasi momento durante la sessione di massaggio. A volte i bambini possono essere notevolmente tesi a livello muscolare, e questa tecnica su braccia e gambe incoraggia il bambino a rilassarsi. Massaggiate dolcemente cospargendo d olio con le mani attorno al braccio o alla gamba del bambino, chiedendogli di rilassarsi. Con un tono di voce calmo ripetete la parola Rilassati. Quando vi sembra che il bambino reagisca, premiatelo con un sorriso o un bacio. (e) Hands (e) Questo massaggio è un modo bellissimo per mostrare al bambino come rilassare le mani. Con i pollici, aprite gentilmente le mani del bambino, ruotate lievemente ogni dito tra pollice e indice e infine massaggiate il dorso della manina dal polso alla punta delle dita. (g) (d) Il viso (f) Un massaggio al viso può aiutare a rilassare la tensione causata dal succhiare, dal pianto e dal disagio della dentizione. I bambini copiano le nostre espressioni e movimenti come fossero uno specchio. È un bel momento per mantenere il contatto oculare e divertirsi insieme. Fate dei piccoli cerchi attorno alla mascella con la punta delle dita. (f) La schiena (g) Un massaggio alla schiena può aiutare a rinforzare il collo, le spalle e le braccia, man mano che il bambino solleva la testa; ha inoltre un effetto calmante e rilassante. Si può posizionare il bambino in molti modi, per incoraggiarlo a divertirsi sulla pancia. Imparerete meglio queste posizioni durante la lezione in classe. Con il bambino sdraiato sulla pancia, iniziate posizionando entrambe le mani sul collo, a 90 gradi rispetto alla colonna vertebrale. Muovete le mani avanti e indietro, in direzioni opposte, spostandole in basso verso le natiche, tornando quindi verso le spalle, e giù di nuovo. Quindi passate le mani dal collo fino ai piedi.

8 La IAIM è un organizzazione no profit e non sostiene alcun prodotto. "#$%&'"#()#($(*+)#,-.()*($/%&$,-//-00()$(*+-*'(&" 1(/('-#"$(&$/(')$2223(-(,3)#03%4$)$2223(-(,3*"' 567$(89:69;$<<<396=6>7:67?3683@

Culla a doppia croce con la tasca dentro

Culla a doppia croce con la tasca dentro Culla a doppia croce con la tasca dentro 1. 2. Troviamo la metà della fascia (di solito segnata). Prendiamo una banda della fascia nella mano destra e la portiamo dietro sulla schiena e dalla schiena,

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

Rita Valentino Merletti

Rita Valentino Merletti Allein Bionaz Doues Etroubles Gignod Oyace Ollomont Saint-Oyen Valpelline Parla, canta e sorridi al tuo bambino. Fin da quando viene al mondo, la tua voce lo accarezza, lo conforta, lo circonda. Aspetta

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

Lettere ai genitori. Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia

Lettere ai genitori. Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia Lettere ai genitori Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia 1 Indice Imparare a conoscersi e ad amarsi 4 Coccolare e curare 10 Allattamento al seno e/o con il biberon? 14 Succhiare non

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Sequenza Disintossicante

Sequenza Disintossicante Sequenza Disintossicante Lezioni e suggerimenti pratici di Kundalini Yoga HTTP://WWW.LEVIEDELDHARMA.IT 1 Sequenza Disintossicante Lezioni e suggerimenti pratici di Kundalini Yoga Detoxification Sequenza

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

FAIRShip (La Navetta Spaziale) FAIRShip (La Navetta Spaziale) Il Gioco di FairStart Questo gioco è progettato per permettere ai giocatori di sperimentare e imparare il principio fondamentale del approccio di base sicura nella gestione

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

con rotazione destra e inclinazione sinistra

con rotazione destra e inclinazione sinistra Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico Unità Riabilit. Gravi Disabilità Infantili Dott. A. Ferrari - Direttore Torcicollo con rotazione destra e inclinazione sinistra 1 A cura di: Giulia Borelli,

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio Corso Respiro Libero Diario di Viaggio INDICE Il tuo diario di viaggio... 3 Come compilare il Diario... 5 Definisci il tuo obiettivo... 6 Autovalutazione giorno 1... 7 Autovalutazione giorno 7... 15 Autovalutazione

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta

Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta Facciamo cose simili. Ma in modo diverso. Il catalogo di quest anno è incentrato su come cominciamo e - 3 Scoprite altro ancora con l app del catalogo

Dettagli

CARRY STAR Il metodo più sano per trasportare il vostro bambino. AMAZONAS Baby World

CARRY STAR Il metodo più sano per trasportare il vostro bambino. AMAZONAS Baby World CARRY STAR Il metodo più sano per trasportare il vostro bambino AMAZONAS Baby World CARRY STAR vi permette... di trasportare il Vostro bambino in maniera corretta, indipendentemente da quanto spesso o

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali) DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 1 week end (16 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7.

Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. lunedì datti lo sprint martedì RINVIGORISCITI mercoledì tonificati

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER STIMOLARE LA CONCENTRAZIONE

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER STIMOLARE LA CONCENTRAZIONE MOVING SCHOOL 21 PROGETTO LA SCUOLA IN MOVIMENTO CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER STIMOLARE LA CONCENTRAZIONE Autore: Stephan Riegger, Berlinbewegt e.v., Moving School 21 1 Stimola

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa.

In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa. Nella quarta parte di questi quattro articoli, andrò a rispondere alla domanda che mi viene posta più frequentemente: Come fanno i Professionisti ad ottenere tutte quelle rivoluzioni? In realtà la vera

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

Dischi educativi ideali per l addestramento efficace grazie al segnale sonoro. Trixie

Dischi educativi ideali per l addestramento efficace grazie al segnale sonoro. Trixie Non importa quante diverse razze canine esistano oggi, ma anche il comportamento del vostro cane deriva all 85% dal suo progenitore: il lupo! Spesso si dimentica questo fatto e tanti padroni tendono ad

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

La Ginnastica Dolce e Posturale

La Ginnastica Dolce e Posturale La Ginnastica Dolce e Posturale Utilizza una metodologia flessibile, a orientamento psicomotorio, con una plasticità di adattamento alle esigenze dell individuo e del gruppo E finalizzata principalmente

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE Passo 1: Sbloccate la vostra sedia. 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE Passo 2: Adattate la sedia al vostro corpo. 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE 04 ALTEZZA DEL SEDILE Passo 3: Adattate

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2

Dettagli

Ginnastica preparatoria

Ginnastica preparatoria Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SCHEDA D'INGRESSO ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA PRIMA PARTE

SCHEDA D'INGRESSO ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA PRIMA PARTE 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CIRCOLO DIDATTICO - S.M.S. A.GEMELLI Piazza Matteotti, n 18 80065 SANT AGNELLO (NA) Tel / fax 081 533 22 55 sito web www.istitutogemelli.gov.it e-mail naic85800l@istruzione.

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

I...Imbragature ABC Guldmann

I...Imbragature ABC Guldmann I..........Imbragature ABC Guldmann I.........Imbragature ABC Guldmann Codice Articolo xxxxx-xxx ACTIVE Micro Plus Poliestere Dimensione: XS-XXL ACTIVE Trainer Poliestere Dimensione: Kid (bambino) -XXL

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Il massaggio del bambino non è una tecnica, è un modo di stare con il proprio bambino.

Il massaggio del bambino non è una tecnica, è un modo di stare con il proprio bambino. A.I.M.I SSO Il massaggio del bambino non è una tecnica, è un modo di stare con il proprio bambino. Il massaggio del bambino è un antica tradizione presente nella cultura di molti paesi. Recentemente è

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

Indicazioni per la classe PRIMA

Indicazioni per la classe PRIMA 20 Indicazioni per la classe PRIMA 1 Cominciare nei primi giorni di scuola a sperimentare con i bambini l uso della Linea del 20 in modo aperto, informale e anche caotico per saggiare tutte le possibilità.

Dettagli

Insegnare può essere facile

Insegnare può essere facile Insegnare può essere facile Raccomandazioni per lo staff della formazione permanente per rendere i loro corsi accessibili Inclusion Europe Prodotto all'interno del progetto Creazione di percorsi di formazione

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO COME SI STA SEDUTI ATTENTI ALLA VISTA! COMPAGNO DI GIOCHI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO COME SI STA SEDUTI ATTENTI ALLA VISTA! COMPAGNO DI GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO ATTENTI ALLA VISTA! COME SI STA SEDUTI COMPAGNO DI GIOCHI ATTENTI ALLA VISTA! NO NO SI SI Da evitare le fonti di luce davanti o dietro

Dettagli

ALLATTARE AL SENO ITALIANO

ALLATTARE AL SENO ITALIANO ALLATTARE AL SENO ITALIANO Il latte materno è un investimento prezioso per il benessere e la salute tua e del tuo bambino. Presso i nostri Centri potete contare sull aiuto per consigli di operatori esperti

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

1. Movimento a "macina" del bacino verso sinistra (90 secondi)

1. Movimento a macina del bacino verso sinistra (90 secondi) Guarisci la tua schiena... Ora! 1. Movimento a "maca" del baco verso sistra (90 secondi) Portate mani sul gocchia e comciate a muovervi come una maca ampi cerchi verso sistra. Solvate petto mentre venite

Dettagli