Soluzioni di sicurezza per l automazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni di sicurezza per l automazione"

Transcript

1 Guida alla scelta XPS Applicazioni Moduli Per controllo arresto d emergenza e protezioni mobili con uscite istantanee Per controllo arresto d emergenza e protezioni mobili con uscite temporizzate Categoria massima d impiego PL e/categoria secondo SILCL secondo e EN/IEC 0 EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0-- PL e/categoria secondo EN/ SILCL secondo EN/ e EN/IEC 0 EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0-- PL e/categoria (uscite ad apertura diretta) e PLd/ Categoria (uscite di sicurezza ad apertura ritardata) secondo SILCL (uscite di sicurezza ad apertura diretta) e SILCL (uscite ad apertura ritardata) secondo e EN/IEC 0 EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0-- PL e/categoria secondo EN SILCL secondo EN/IEC 0 EN 0 EN 0- EN 00- EN/IEC - EN/IEC 0-- UL, CSA, TÜV UL, CSA, BG UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV Di sicurezza NO NO NO ad apertura diretta + NO ad apert. ritardata NO ad apertura diretta + NO ad apert. ritardata Ausiliari uscita statica per messaggi verso il controllore uscita relè per messaggi verso il controllore uscite statiche per messaggi verso il controllore LED LED LED LED Alimentazione a e V c a V a 0 V a a e V c a e V c V a 0 V a ms (riarmo automatico) d ingresso NC c V a 0 V a e V c a V c V c/ V c/ V/ V/0 V V a/0 V a V c/ XPSAC XPSAXE Pagine / / / / Più informazioni su

2 Per controllo arresto d emergenza e protezioni mobili con uscite istantanee Per controllo arresto d emergenza, protezioni mobili o barriere ad uscite statiche Per controllo arresto d emergenza, protezioni mobili, tappeti e bordi sensibili o barriere ad uscite statiche PL e/categoria secondo SILCL secondo EN/ e EN/IEC 0 PL e/categoria (uscite ad apertura diretta) e PLd/Categoria (uscite ad apertura ritardata) SILCL (uscite di sicurezza ad apertura diretta) e SILCL (uscite ad apertura ritardata) secondo e EN/IEC 0 PL e/categoria secondo SILCL secondo EN/ e EN/IEC 0 PL e/categoria secondo SILCL secondo EN/ e EN/IEC 0 PL e/categoria secondo SILCL secondo EN/ e EN/IEC 0 PL e/categoria secondo SILCL secondo EN/ e EN/IEC 0 EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0-- EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0--, EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0-- EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0--, EN/IEC - (tipo ) EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0-- EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0-- UL, CSA, TÜV UL, CSA, BG UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV NO ad apertura diretta + NO ad apert. ritardata uscite statiche per messaggi verso il controllore NO ad apertura diretta + NO ad apert. ritardata NO NO NO ad apertura diretta NC + uscite statiche per messaggi verso il controllore LED LED LED LED LED V c V c a e V c a e V c V a e V c 0 V a e V c NC + uscite statiche per messaggi verso il controllore a e V c a V a e V c V a e V c 0 V a e V c cablaggio) al cablaggio) V c/ V c/ c V/ V c/ V c/ V a/ V V c/ V/ V XPSAR XPSAK / / / / / / /

3 Guida alla scelta (segue) XPS Applicazioni Moduli Per controllo comando ad azione mantenuta Per controllo comando a due mani Categoria massima d impiego PL e/categoria secondo SILCL secondo e EN/IEC 0 PL c/categoria secondo SILCL secondo EN/IEC 0 PL e/categoria secondo SILCL secondo e EN/IEC 0 EN/IEC 00-, EN, EN/IEC 0-, EN/IEC 0-- EN tipo III A, EN/IEC 00-, EN/IEC 0--, EN 0 EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0--, UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, BG Di sicurezza NO NO NO Ausiliari uscite statiche per messaggi verso il controllore NC NC LED LED LED Alimentazione V c a e V c /0 V a a e V c / V a 0 V a 00 ms 00 ms d ingresso V/ V c/ V c Versione V/0 V V a/ V XPSBAE XPSBCE Pagine / /0 Più informazioni su /

4 Per il controllo da a fotocellule monofascio XU S (coppia emettitore-ricevitore) Per estensione del numero di contatti PL e/categoria secondo SILCL secondo e EN/IEC 0 PL c/categoria secondo SILCL secondo e EN/IEC 0 PL e/categoria secondo EN/ SILCL secondo e EN/IEC 0 (se collegato al modulo adatto) PL e/categoria secondo e EN/IEC 0 (se collegato al modulo adatto) EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0--, EN/IEC -, EN/IEC -, EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0-- EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0-- EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0-- UL, CSA, TÜV UL, CSA, IFA UL, CSA, BG UL, CSA, TÜV NO NO NO uscite statiche per messaggi verso il controllore uscite statiche PNP per messaggi verso il controllore NC NC LED LED LED LED V c V c a e V c a e V c V a 0 V a 00 ms V c/ XPSCM XPSECME XPSECPE / / / / /

5 Guida alla scelta (segue) XPS Applicazioni Moduli Per controllo applicazioni che richiedono temporizzazioni Per controllo interruttori magnetici Per max Per max Categoria massima d impiego PL d/categoria secondo SILCL secondo EN/IEC 0 PL d/categoria secondo SILCL secondo EN/IEC 0 PL e/categoria secondo SILCL secondo EN/IEC 0 PL e/categoria secondo SILCL secondo EN/IEC 0 EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0-- EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0-- EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0--, EN/IEC 0-- EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0--, EN/IEC 0-- UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV Di sicurezza NO ritardato NO ad impulso NO Ausiliari NC + uscite statiche per messaggi verso il controllore uscite statiche per messaggi verso il controllore LED LED LED Alimentazione a e V c V a 0 V a c V 00 ms XPSDMB XPSDME Pagine / / / /

6 motori con alimentazione a corrente alternata o continua che producono negli avvolgimenti una tensione residua dovuta al magnetismo residuo Per controllo dinamico delle valvole idrauliche sulle presse lineari Per controllo dinamico delle elettrovalvole doppio corpo Per controllo arresto al punto morto superiore con controllo della corsa di frenatura PL d/categoria secondo SILCL secondo EN/IEC 0, PL e/categoria secondo SILCL secondo EN/IEC 0 PL e/categoria secondo SILCL secondo EN/IEC 0 PL e/categoria secondo SILCL secondo EN/IEC 0 EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0-- EN, EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0-- EN, EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0-- EN, EN/IEC 00-, EN/IEC 0-, EN/IEC 0-- UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV UL, CSA, TÜV NO + NC NO + NC NO + NC NO uscite statiche per messaggi verso il controllore LED V c V a 0 V a uscite statiche per messaggi verso il controllore V c V c V a 0 V a V a 0 V a / /0 / / /

7 , XPSAC Per controllo Arresto d emergenza e protezioni mobili I moduli XPSAC si utilizzano per il controllo dei circuiti di arresto d emergenza secondo b Garantiscono la protezione dell operatore e della macchina mediante l arresto immediato del movimento pericoloso dopo aver ricevuto un comando di arresto da parte dell operatore o in seguito al rilevamento di un errore nel circuito stesso. b Per la funzione di diagnostica, i moduli sono dotati di LED che informano sullo stato del circuito di controllo. b Il modulo XPSAC è dotato di uscite e di un uscita statica per messaggi verso il controllore. b b Descrizione Collegamento Uscite ausiliarie Moduli per controllo arresto d emergenza e protezioni mobili integrata al modulo statica a e c V XPSAC 0. a XPSAC 0. a V XPSAC 0. a 0 V XPSAC 0. XPSACpppp statica a e c V XPSACP 0. a XPSACP 0. a V XPSACP 0. a 0 V XPSACP 0. XPSACppppP

8 , XPSAXE Per controllo Arresto d emergenza e protezioni mobili I moduli XPSAXE vengono utilizzati per il controllo dei circuiti d arresto d emergenza previsto dalle b Garantisco la protezione dell operatore e della macchina mediante l arresto immediato del movimento pericoloso dopo aver ricevuto un comando d arresto da parte dell operatore o in seguito al rilevamento di un errore nel circuito stesso. b Per la funzione di diagnostica i moduli presentano LED di segnalazione che informano l operatore riguardo allo stato del circuito di controllo. b Il modulo XPSAXE dispone di uscite e di una uscita relè per messaggi verso il controllore b b b BG Descrizione Collegamento Moduli per controllo arresto d emergenza e protezioni mobili Uscite ausiliarie relè a e c V 0, XPSAXEP Morsetti a molla relè a e c V 0, XPSAXEC /

9 , XPSATE Per controllo Arresto d emergenza e protezioni mobili I moduli vengono utilizzati per il controllo dei circuiti d arresto d emergenza previsto dalle Garantisco la protezione dell operatore e della macchina mediante l arresto immediato del movimento pericoloso dopo aver ricevuto un comando d arresto da parte dell operatore o in seguito al rilevamento di un errore nel circuito stesso. Oltre alle uscite ad apertura diretta previste dalla categoria di arresto 0 (n. per ), i moduli sono dotati di uscite ad apertura ritardata di categoria d arresto (n. per ) che consentono una mediante variatore di velocità). Al termine della temporizzazione preselezionata, l alimentazione in corrente viene interrotta provocando l apertura dei circuiti di uscita temporizzati. b La temporizzazione dei tre circuiti di uscita è regolabile da 0 e 0 secondi mediante selettore a posizioni. b Il modulo dispone di uscite statiche di segnalazione per messaggio verso il controllore. b Per la funzione di diagnostica i moduli presentano di LED di segnalazione che informano l operatore riguardo allo stato del circuito di controllo. b b PL e/categoria (uscite ad apertura diretta) e PL d/categoria (uscite ad apertura b SILCL (uscite ad apertura diretta) e SILCL (uscite ad apertura ritardata) secondo Descrizione Collegamento Uscite ausiliarie Gamma di regol. temporizz. XPSATE Moduli per controllo arresto d emergenza e protezioni mobili integrata al modulo integrata al modulo integrata al modulo NO ( NO ad apert. ritardata) NO ( NO ad apert. ritardata) NO ( NO ad apert. ritardata) NO ( NO ad apert. ritardata) NO ( NO ad apert. ritardata) NO ( NO ad apert. ritardata) statiche 0 0 s a e c V statiche 0 0 s a e c V statiche 0 0 s a V statiche 0 0 s a V statiche 0 0 s a 0 V statiche 0 0 s a 0 V /

10 , XPSATR Per applicazioni di Arresto di emergenza e protezioni mobili I moduli sono progettati secondo il livello di prestazione PL e/categoria secondo la norma EN. b I moduli sono dispositivi elettronici, ridondanti con sistema di autocontrollo e relè di sicurezza. b Sono utilizzati per il controllo dei circuiti di arresto d emergenza (uno o due canali) e le protezioni mobili. b b Garantisco la protezione dell operatore e della macchina mediante l arresto immediato del movimento pericoloso dopo aver ricevuto un comando d arresto da parte dell operatore o in seguito al rilevamento di un errore nel circuito stesso. b I moduli integrano contatti NO e contatto NC istantanei e contatti NO temporizzati. b Per la funzione di diagnostica i moduli presentano LED di segnalazione sul fronte che informano l operatore riguardo allo stato del circuito di controllo. b b SILCL secondo EN/IEC 0 Descrizione Collegamento Moduli per controllo arresto d emergenza e protezioni mobili NO (+ NO ad apert. ritardata) Uscite ausiliarie Gamma di regol. tempor. NC 0. s c V s a 0 V 0.0 XPSATRppppP 0 0 s c V s a 0 V 0.0 Morsetti a molla NO (+ NO ad apert. ritardata) NC 0. s c V s a 0 V s c V 0.0 XPSATRppppC 0 0 s a 0 V 0.0 /

11 , XPSAV Per controllo Arresto d emergenza e protezioni mobili I moduli vengono utilizzati per il controllo dei circuiti d arresto d emergenza previsto dalle norme nei dispositivi di protezione secondo la norma secondo la norma EN/ISO. Garantiscono la protezione dell operatore e della macchina mediante l arresto immediato del movimento pericoloso dopo aver ricevuto un comando di arresto da parte dell operatore o in seguito al rilevamento di un errore nel circuito di sicurezza stesso. Oltre alle uscite ad apertura diretta previste dalla categoria di arresto 0 (n. per ), i moduli sono dotati di uscite ad apertura ritardata di categoria d arresto (n. per ) che consentono una decelerazione velocità). Al termine della temporizzazione preselezionata, l alimentazione in corrente viene interrotta provocando l apertura dei circuiti di uscita temporizzati. b la temporizzazione dei tre circuiti di uscita è regolabile su valori predeterminati che vanno da 0 e 00 secondi mediante selettore. b Il modulo dispone inoltre di uscite statiche di segnalazione per messaggio verso il controllore. b Per la funzione di diagnostica i moduli presentano LED di segnalazione che informano l operatore riguardo allo stato del circuito di controllo. b b b Descrizione Collegamento Moduli di sicurezza per controllo arresto integrata d emergenza al modulo e protezioni mobili NO ( NO ad apert. ritardata) Uscite ausiliarie Gamma di regol. temporizz. statiche 0 00 s c V 0.0 XPSAV NO ( NO ad apert. ritardata) statiche 0 00 s c V 0.0 integrata al modulo NO ( NO ad apert. ritardata) statiche 0 00 s c V 0.0 (Avv. temp. 0, s) XPSAVP integrata al modulo NO ( NO ad apert. ritardata) statiche 0. s c V 0.0 /

12 , XPSABV Per controllo Arresto d emergenza e protezioni mobili I moduli vengono utilizzati per il controllo dei circuiti d arresto d emergenza previsto dalle norme nei dispositivi di protezione secondo la norma EN/ISO. Garantisco la protezione dell operatore e della macchina mediante l arresto immediato del movimento pericoloso dopo aver ricevuto un comando d arresto da parte dell operatore o in seguito al rilevamento di un errore nel circuito di sicurezza stesso. Oltre alle uscite ad apertura diretta previste dalla categoria di arresto 0 (n. per ), i moduli sono dotati di uscite ad apertura ritardata di categoria d arresto (n. per ) che consentono una decelerazione velocità). Al termine della temporizzazione preselezionata, l alimentazione in corrente viene interrotta provocando l apertura dei circuiti di uscita temporizzati. b La temporizzazione dei tre circuiti di uscita è regolabile tra 0. e secondi o. e 0 secondi, in base al modello, mediante selettore. b Per la funzione di diagnostica i moduli sono dotati di LED che consentono l informazione sullo stato del circuito di controllo. b b PL e/categoria (uscite ad apertura diretta) e PL d/categoria (uscite ad apertura b SILCL (uscite ad apertura diretta) e SILCL (uscite ad apertura ritardata) secondo b BG Descrizione Collegamento Uscite ausiliarie Gamma di regol. temporizz. XPSABVppppP Moduli di sicurezza per controllo arresto d emergenza e protezioni mobili Morsetti a molla NO ( NO ad apert. ritardata) NO ( NO ad apert. ritardata) 0, s c V 0, s c V 0. NO ( NO ad apert. ritardata), 0 s c V XPSABVppppC Morsetti a molla NO ( NO ad apert. ritardata), 0 s c V 0. /

13 , XPSAF Per controllo Arresto d emergenza e protezioni mobili I moduli sono progettati secondo il livello di prestazione PL e/categoria secondo la norma EN/ISO Vengono utilizzati: b Per il controllo dei circuiti di arresto d emergenza secondo le norme b EN/ISO. b I moduli sono dotati di uscite. b I moduli Preventa ppppp sono dotati di morsettiere estraibili che consentono di ottimizzare la funzione di manutenzione delle macchine. b Per la funzione di diagnostica i moduli presentano sul fronte LED che informano l operatore riguardo allo stato del circuito di controllo. b. b b Descrizione Collegamento Moduli per controllo arresto d emergenza e protezioni mobili integrata al modulo a e c V 0.0 a e c V 0.0 XPSAF0 /

14 , XPSAFL Per controllo arresto d emergenza, protezioni mobili e barriere I moduli sono progettati secondo il livello di prestazione PL e/categoria secondo la norma Vengono utilizzati: b Per il controllo dei circuiti arresto di emergenza secondo le norme b P EN/ISO. b Possono inoltre essere utilizzati per il controllo delle barriere tipo dotate di uscite statiche. Questo sistema è conforme al livello di prestazione Performance Level PL e/ Categoria secondo la norma b I moduli sono dotati di uscite. b I moduli Preventa ppppp sono dotati di morsettiere estraibili e consentono quindi di ottimizzare le operazioni di manutenzione delle macchine. b Per la funzione di diagnostica, i moduli presentano sul fronte LED che informano sullo stato del circuito di controllo. b. b b Descrizione Collegamento Moduli per controllo arresto d emergenza, protezioni mobili e barriere integrata al modulo a e c V 0.0 a e c V 0.0 XPSAFL0 /

15 , XPSAR Per controllo arresto di emergenza, protezioni mobili o barriere I moduli XPSAR sono progettati secondo il livello di prestazione PL e/categoria secondo la norma b b b Controllo delle barriere di tipo secondo EN/IEC - con uscite statiche con funzione test (barriere XUS L). b Oltre alle uscite, i moduli XPSAR sono dotati di due uscite di segnalazione a relè e uscite di segnalazione statiche per messaggi verso il controllore. b I moduli XPSARppppppP sono dotati di morsettiere estraibili che consentono di ottimizzare le funzioni di manutenzione delle macchine. b Per la funzione di diagnostica i moduli presentano sul lato frontale LED di segnalazione che informano l operatore riguardo allo stato del circuito di controllo. b b b Descrizione Collegamento Moduli per controllo arresto d emergenza, protezioni mobili o barriere, integrata al modulo statiche outputs di PLC / a e c V XPSAR 0.00 a V c V a 0 V c V XPSAR 0.00 XPSAR 0.00 XPSARp, / a e c V XPSARP 0.00 a V c V XPSARP 0.00 a 0 V c V XPSARP 0.00 /

16 , XPSAK Per controllo arresto di emergenza, protezioni mobili, tappeti o bordi sensibili o barriere I moduli XPSAK moduli XPS AK sono progettati secondo il livello di prestazione PL e/categoria Vengono utilizzati: b b tempo di sincronizzazione tra i segnali. b. b Per il controllo delle barriere di tipo secondo la norma EN/IEC - dotate di uscite statiche con funzione test (barriere XUSL). b Alloggiati in un involucro compatto, questi moduli sono dotati di uscite, un uscita di segnalazione mediante relé e uscite di segnalazione statiche per messaggio verso il controllore. b I moduli Preventa XPSAKppppP sono dotati di morsettiere estraibili che consentono di ottimizzare le funzioni di manutenzione delle macchine. b Per la funzione di diagnostica i moduli presentano sul lato frontale LED di segnalazione che informano l operatore riguardo allo stato del circuito di controllo. b b b Descrizione Collegamento Moduli per controllo arresto d emergenza, protezioni mobili, tappeti o bordi sensibili o barriere di sicurezza integrata al modulo statiche verso il controllore / a e c V a V c V XPSAK 0.00 XPSAK 0.00 a V c V XPSAK 0.00 a 0 V c V XPSAK 0.00 XPSAKp / a e c V XPSAKP 0.00 a XPSAKP 0.00 a V c V XPSAKP 0.00 a V c V a 0 V c V XPSAKP 0.00 XPSAKP 0.00 /

17 Tipo XPSVC Per controllo comando azione mantenuta Il sistema di comando azione mantenuta costituito da un comando azione mantenuta XY AU e da un modulo di controllo XPS VC, consente al personale autorizzato di effettuare operazioni di regolazione, programmazione o manutenzione in prossimità delle zone pericolose delle macchine e in particolari condizioni. Queste operazioni, per essere realizzabili, benchè spesso effettuate a velocità ridotta, devono essere selezionate volontariamente da personale abilitato mediante selettori con o senza chiave. Una volta effettuata la selezione, il sistema di comando azione mantenuta si sostituisce temporaneamente alle misure di protezione utilizzate attivare i movimenti pericolosi della macchina, ma è necessario un secondo comando volontario dell operatore. munita del proprio dispositivo di comando azione mantenuta. Descrizione Collegamento Moduli per controllo comando azione mantenuta integrata nel modulo statiche outputs di PLC NO c 0.0 NO c 0.0 XPSVC

18 , scelta, XPSBAE Per controllo comando a due mani I comandi a due mani trovano applicazione nella protezione degli operatori. Obbligano gli operatori a sostare al di fuori della zona del movimento pericoloso. L impiego di un comando a due necessario prevedere un comando a due mani separato per ogni operatore. I moduli XPSBAE per il controllo dei posti di comando a due mani rispondono ai requisiti della norma Gli organi di comando devono essere progettati e disposti in modo tale da non poter essere azionati impropriamente protezione delle persone). Per azionare il movimento pericoloso, i due organi di comando (pulsanti di comando a due mani) devono essere azionati in un intervallo di tempo y 0. s (azionamento sincrono). Al rilascio di uno solo dei due pulsanti il comando viene annullato. La continuazione del movimento pericoloso è possibile solo se i due pulsanti vengono riportati nella posizione iniziale ed azionati nuovamente nell intervallo di tempo determinato. garantire che, durante il rilascio di un solo organo di comando, la zona pericolosa non possa essere raggiunta prima dell arresto del movimento pericoloso. b b SILCL secondo EN/IEC 0 Scelta A B C La norma EN / scelta dei comandi a due mani in funzione della categoria del sistema di comando. La tabella qui di seguito di comandi a due mani secondo la norma EN / Per ogni tipo di comando le caratteristiche di funzionamento e le esigenze minime. Utilizzo delle due mani (azione simultanea) Collegamento tra i segnali di ingresso e uscita Arresto del segnale di uscita Prevenzione contro le operazioni accidentali Inviolabilità Segnale di uscita renizializzato Azione sincrona (intervallo di tempo) Impiego di componenti testati Ridondanza con rilevamento di errore parziale Ridondanza + Autocontrollo Posto di comando a due mani XYSBpp XPSBAE XPSBCE XPSBF Conforme al requisito della norma XPSBCE XPSBF Descrizione Moduli per controllo comando a due mani III A Collegamento di sicurezza Uscite ausiliarie NO NC a e V c 0.0 a /0V 0.0 XPSBAEppppP Morsetti a molla NO NC a e V c 0.0 a /0V 0.0 XPSBAEppppC /

19 , scelta, XPSBCE Per controllo comando a due mani I comandi a due mani trovano applicazione nella protezione degli operatori. Obbligano gli operatori a sostare al di fuori della zona del movimento pericoloso. L impiego di un comando a due necessario prevedere un comando a due mani separato per ogni operatore. I moduli XPSBCE per il controllo dei posti di comando a due mani rispondono ai requisiti della norma Gli organi di comando devono essere progettati e disposti in modo tale da non poter essere azionati metodi aggiuntivi di protezione delle persone). Per azionare il movimento pericoloso, i due organi di comando (pulsanti di comando a due mani) devono essere azionati in un intervallo di tempo y 0. s (azionamento sincrono). Al rilascio di uno solo dei due pulsanti il comando viene annullato. La continuazione del movimento pericoloso è possibile solo se i due pulsanti vengono riportati nella posizione iniziale ed azionati nuovamente nell intervallo di tempo determinato. garantire che, durante il rilascio di un solo organo di comando, la zona pericolosa non possa essere raggiunta prima dell arresto del movimento pericoloso. b b b BG Scelta A B C comandi a due mani in funzione della categoria del sistema di comando. La tabella qui di seguito comandi a due mani secondo la norma EN / Per ogni tipo di comando caratteristiche di funzionamento e le esigenze minime. Utilizzo delle due mani (azione simultanea) Collegamento tra i segnali di ingresso e uscita Arresto del segnale di uscita Prevenzione contro le operazioni accidentali Inviolabilità Segnale di uscita renizializzato Azione sincrona (intervallo di tempo) Impiego di componenti testati Ridondanza con rilevamento di errore parziale Ridondanza + Autocontrollo Posto di comando a due mani XYSBpp XPSBAE XPSBCE XPSBF XPSBCE XPSBF Conforme al requisito della norma Descrizione per controllo comando a due mani Collegamento III C di sicurezza Uscite ausiliarie NO NC relè a e V c 0. a / V 0. a 0 V 0. XPSBCEppppP Morsetti a molla NO NC relè a e V c 0. a / V 0. a 0 V 0. XPSBCEppppC /0

20 , scelta, Tipo XPSBF Per controllo comando a due mani I comandi a due mani trovano applicazione nella protezione degli operatori. Obbligano gli operatori a sostare al di fuori della zona del movimento pericoloso. L impiego di un comando a due necessario prevedere un comando a due mani separato per ogni operatore. I moduli per il controllo dei posti di comando a due mani rispondono ai requisiti della norma Gli organi di comando devono essere progettati e disposti in modo tale da non poter essere azionati metodi aggiuntivi di protezione delle persone). Per azionare il movimento pericoloso, i due organi di comando (pulsanti di comando a due mani) devono essere azionati in un intervallo di tempo y 0. s (azionamento sincrono). Al rilascio di uno solo dei due pulsanti durante il movimento pericoloso l ordine di comando viene annullato. La continuazione del movimento pericoloso è possibile solo se i due pulsanti vengono riportati nella posizione iniziale ed azionati nuovamente nell intervallo di tempo determinato. garantire che, durante il rilascio di un solo organo di comando, la zona pericolosa non possa essere raggiunta prima dell arresto del movimento pericoloso. b b Scelta A B C dei comandi a due mani in funzione della categoria del sistema di comando. La tabella qui di seguito di comandi a due mani secondo la norma Per ogni tipo di comando le caratteristiche di funzionamento e le esigenze minime. Descrizione per controllo comando a due mani III C Utilizzo delle due mani (azione simultanea) Collegamento tra i segnali di ingresso e uscita Arresto del segnale di uscita Prevenzione contro le operazioni accidentali Inviolabilità Segnale di uscita renizializzato Azione sincrona (intervallo di tempo) Impiego di componenti testati Ridondanza con rilevamento di errore parziale Ridondanza + Autocontrollo Posto di comando a due mani Collegamento integrata al modulo di sicurezza Uscite ausiliarie XYSBpp XPSBAE XPSBCE XPSBF Conforme al requisito della norma XPSBCE XPSBF NO statiche c V 0. XPSBF NO statiche c V 0. /

21 , XPSCM Per controllo fotocellule monofascio con un ingresso test e funzione muting integrata I moduli XPSCM associati alle fotocellule monofascio XU S ( (con test periodici), permettono di realizzare barriere di categoria secondo la norma IEC/EN parti e. La funzione muting integrata consente il passaggio automatico dei pezzi da lavorare o dei pallet di carico senza interruzione del movimento di trasporto. Quando il sistema è attivato mediante comando di riarmo (in serie con il contatto di feedback dei contattori) e la protezione non è interrotta, il circuito principale viene chiuso dalle uscite del modulo XPSCM. m MAMB dm D, D, D, D: sensori fotoelettrici. MA, MB, MA, MB: fotocellule muting. D D D D MAMB m = lunghezza del carrello (materiale incluso) dm = distanza tra MA, MB e MA, MB. b b b IFA Per attivare la funzione muting i dispositivi di inibizione devono essere azionati in un intervallo di tempo di secondi. Questo tempo di sincronizzazione fase muting ha una durata massima di 0 secondi. Durante questo intervallo di tempo il trasporto di senza che le uscite vengano disattivate. La soglia di regolazione di 0 secondi della fase muting Quando la funzione muting è attiva, il modulo XPSCM comanda l accensione di una spia luminosa di segnalazione dello stato muting. Qualsiasi errore a livello della lampada (cortocircuito, circuito aperto) viene rilevato istantaneamente con conseguente disattivazione della funzione muting. La lampada si accende solo quando viene generato un segnale di muting indicando l inibizione della funzione di protezione. Descrizione Moduli per controllo barriere monofascio con funzione muting integrata di morsettiera di collegamento a vite Uscite ausiliarie Integrata al modulo V c XPSCM 0.0 Estraibile V c XPSCMP 0.0 XPSCMp /

22 , XPSECME Per estensione del numero dei contatti I moduli XPSECME, per estensione del numero dei contatti, sono da aggiungere ai Consentono di aumentare il numero di contatti delle uscite dei moduli di base. b b b BG Descrizione Collegamento di sicurezza Uscite ausiliarie Moduli per estensione del numero dei contatti, da aggiungere ai moduli Preventa XPS versioni base a e c V XPSECMEP 0.0 XPSECMEP Morsetti a molla a e c V XPSECMEC 0.0 XPSECMEC /

23 , XPSECPE Per estensione del numero dei contatti I moduli XPSECPE, per estensione del numero dei contatti, sono da aggiungere ai Consentono di aumentare il numero di contatti delle uscite dei moduli di base. b b Descrizione Collegamento Moduli per estensione del numero dei contatti, da utilizzare con i moduli Preventa XPS versioni base Morsetti a molla Uscite ausiliarie a e c V a e c V XPSECPEP 0.0 XPSECPEC 0.0 XPSECPEP a 0 V 0.0 XPSECPEC Morsetti a molla a 0 V 0.0 /

24 , XPSTSA Per temporizzazioni I moduli si utilizzano nelle applicazioni che richiedono temporizzazioni : interblocco su macchine ad inerzia (sblocco delle protezioni allo scadere della temporizzazione ). posizionati sul frontale dei moduli. Per la funzione di diagnostica i moduli presentano LED di segnalazione che informano l operatore riguardo allo stato del circuito. La morsettiera di collegamento consente inoltre di ottimizzare le operazioni di manutenzione delle macchine. b b SILCL secondo EN/IEC 0 Descrizione Collegamento Moduli per applicazioni con interblocco su macchine a inerzia Morsetti a vite imperdibile Uscite statiche verso il controllore ritardata NC / a e c V 0.0 a V 0.0 XPSTSAppppP a 0 V 0.0 /

25 , XPSTSW Per temporizzazioni I moduli si utilizzano nelle applicazioni che richiedono temporizzazioni : contatto di passaggio (contatto di messa in cortocircuito in associazione con i moduli XPS VNE per il rilevamento di velocità nulla, il controllo delle elettrovalvole, ecc ). posizionati sul fronte dei moduli. Per l aiuto alla diagnostica i moduli sono dotati di LED che informano sullo stato del circuito. La morsettiera di collegamento consente inoltre di ottimizzare le operazioni di manutenzione delle macchine. b b SILCL secondo EN/IEC 0 Descrizione Collegamento Moduli per applicazioni con contatto di passaggio Morsetti a vite imperdibile Uscite statiche verso il controllore ad impulso NC / a e c V 0.0 a V 0.0 XPSTSWppppP a 0 V 0.0 /

26 , XPSDMB I moduli XPSDMB Integrano due uscite e due uscite statiche di segnalazione verso il controllore programmabile. XPSDMB due interruttori magnetici indipendenti. Per il controllo di un maggior numero di interruttori magnetici da parte dei moduli, è possibile mettere in serie gli interruttori declassando l applicazione. b I moduli XPSDMBppppP sono dotati di morsettiere estraibili che consentono di ottimizzare le funzioni di manutenzione delle macchine. b Per la funzione di diagnostica i moduli presentano LED di segnalazione sul frontale dell apparecchio che informano l operatore riguardo allo stato del circuito di controllo. b b SILCL secondo EN/IEC 0 Descrizione Collegamento sincronizz. tra ingressi Moduli per controllo di interruttori integrata al modulo Uscite statiche verso controll. NO < 0. s c V XPSDMB 0.0 NO < 0. s c V XPSDMBP 0.0 XPSDMB /

27 , XPSDME I moduli XPSDME Integrano due uscite e due uscite statiche di segnalazione verso il controllore programmabile. XPSDME rilevatori indipendenti. Per il controllo di un maggior numero di interruttori magnetici da parte dei moduli, è possibile mettere in serie gli interruttori declassando l applicazione. b I moduli XPSDMEppppP sono dotati di morsettiere estraibili che consentono di ottimizzare le funzioni di manutenzione delle macchine. b Per la funzione di diagnostica i moduli presentano LED di segnalazione sul frontale dell apparecchio che informano l operatore riguardo allo stato del circuito di controllo. b b SILCL secondo EN/IEC 0 Descrizione Collegamento sincronizz. tra ingressi Moduli per controllo di interruttori integrata al modulo Uscite statiche verso controll. NO < 0. s c V XPSDME 0.00 NO < 0. s c V XPSDMEP 0.00 XPSDME integrata al modulo NO <. s c V 0.00

28 , XPSVNE Per rilevamento velocità nulla I moduli Preventa per rilevamento velocità nulla sono utilizzati per il rilevamento dell arresto dei motori elettrici. Vengono essenzialmente impiegati per i comandi di sbloccaggio del sistema di blocco delle protezioni mobili oltre che per i comandi dotati di un meccanismo di inversione del senso di rotazione del motore o per l attivazione dei freni di bloccaggio dopo l arresto del motore. Quando rallentano, i motori elettrici producono negli avvolgimenti una tensione residua dovuta al magnetismo residuo, il cui valore decresce proporzionalmente alla velocità di rotazione. La tensione residua viene misurata in modo ridondante per consentire il rilevamento dell arresto del motore. Viene controllato anche il collegamento tra gli avvolgimenti del motore e gli ingressi del modulo per consentire di verificare che l arresto non sia simulato in caso di rottura di un cavo. Per il collegamento ai morsetti Z, Z e Z non deve essere utilizzato un trasformatore altrimenti non viene effettuato il controllo del collegamento con gli avvolgimenti motore attraverso il controllo della resistenza. I moduli sono adatti al rilevamento dell arresto su tutti i tipi di macchine elettriche dotate di un motore a corrente continua o a corrente alternata, che produca durante il rallentamento una tensione residua nel suo avvolgimento dovuta al magnetismo residuo. Queste macchine possono essere comandate con dispositivi elettronici di comando, come i variatori di velocità o i freni a corrente continua. I filtri d ingresso dei moduli standard sono progettati per una frequenza fino a 0 Hz. Per motori funzionanti a frequenze superiori a 0 Hz, che producono di conseguenza una tensione residua ad alta frequenza, dovranno essere utilizzati i moduli specifici pppp. I moduli sono dotati di potenziometri installati sul fronte del modulo che consentono la regolazione della soglia di commutazione per ciascun circuito d ingresso. Questo consente un eventuale adattamento a diversi tipi di motore e casi di impiego. Per la funzione di diagnostica, i moduli sono dotati di LED e di uscite statiche che informano sullo stato del circuito di rilevamento di velocità nulla. Categoria massima d impiego b b SILCL secondo EN/IEC 0 Omologazione dei prodotti Descrizione Moduli per rilevamento Collegamento Uscite statiche per PLC Morsetti a vite / Alim. alim. motore Riferimento Peso c V y 0 Hz 0.00 > 0 Hz 0.00 a V y 0 Hz 0.00 > 0 Hz 0.00 a 0 V y 0 Hz 0.00 XPSVNEppppp > 0 Hz 0.00 /

29 , XPSPVT Per il controllo dinamico delle valvole idrauliche su presse lineari Il modulo è dedicato in particolare al controllo delle valvole del sistema idraulico che controlla i movimenti delle macchine pericolose. Il principo di funzionamento di questo modulo è illustrato nello schema del circuito di un sistema idraulico di sicurezza funzionante su presse lineari (vedere sotto). Circuito di un sistema idraulico funzionante su presse lineari. Controllo delle valvole in posizione 0. S A B () Y P S Chiusura Y () Pompa A B P T Chiusura + apertura S Apertura Y () Valvola idraulica a posizioni. () Valvola idraulica a posizioni. Limitatore di pressione Limitatore di pressione Questo sistema idraulico presenta un pistone a posizioni, che comanda i movimenti ascendenti e discendenti del cilindro in funzione. Il circuito è dotato di una valvola che completa il sistema a ridondanza. Questo circuito deve essere attivato per provocare i movimenti ascendenti e discendenti del cilindro. Se uno dei due pistoni si guasta (in seguito, ad esempio, alla rottura di una molla o per fuoriuscita d olio) e il pistone della valvola devia rispetto alla sua posizione normale in direzione dell apertura, il modulo sarà in grado di rilevare il guasto impedendo il riavviamento del movimento del cilindro. Integrati nella valvola e collegati al modulo gli interruttori di prossimità, aventi funzione di rilevare la posizione dei pistoni della valvola, devono essere disattivati allo stato di non eccitazione delle bobine della valvola (posizione zero). I circuiti di rilevamento del modulo sono concepiti per permettere di collegare degli interruttori di prossimità NPN e PNP o degli elementi sensibili. b b SILCL secondo EN/IEC 0 Descrizione Modulo per il controllo dinamico delle valvole idrauliche su presse lineari V c 0.0 XPSPVT0 /0

30 , XPSPVK Per il controllo dinamico delle elettrovalvole a doppio corpo Il modulo presse eccentriche, in conformità con la norma europea EN. innesto a frizione. Per rispondere ai requisiti della norma deve esistere un controllo dinamico del comando frizione/freno. Questa funzione è garantita da un elettrovalvola a doppio corpo (valvola per presse) che esegue le funzioni di due valvole montate su un solo corpo. contattori manuali. Il modulo b b P. b Punto di ritorno deve essere simultaneo in un intervallo di tempo stabilito. Per automatizzare il riarmo del modulo alla prima corsa della macchina, un contatto ausiliario NC. Se durante il ciclo viene rilevato un guasto, il modulo fermerà la corsa della slitta della pressa impedendo inoltre l avvio di un nuovo ciclo. b b SILCL secondo EN/IEC 0 Descrizione Moduli per controllo dinamico delle elettrovalvole a doppio corpo V c 0.00 V a V a 0.00 XPSPVK /

31 XPSOT Per arresto con controllo automatico della corsa di frenatura Il modulo viene utilizzato sulle presse eccentriche per controllare un eventuale sovracorsa ed assicurare l arresto della slitta in posizione non pericolosa, ovvero nel punto morto alto (PMH) della pressa durante il funzionamento normale (non di emergenza). Progettato in conformità alla norma EN in materia delle presse meccaniche, questo modulo permette di disporre, con il suo impiego, di un sistema di comando con le funzioni di ridondanza e autocontrollo. Le funzioni principali garantite da questo modulo sono: b punto morto PMH, il modulo rileverà immediatamente qualsiasi caso di superamento della corsa stabilita. Il superamento della corsa di frenatura provoca un danno al dispositivo di frenatura. Occorrerà quindi passare al modo a colpi singoli successivi per riportare la slitta in posizione PMH. Il ciclo seguente non sarà autorizzato per poter consentire l intervento di manutenzione sul dispositivo di frenatura (cammma ). b Assumere il controllo del comando durante la fase pericolosa del ciclo (discesa della slitta). Qualsiasi ordine di arresto. mm (punto ). Quando viene comandato un ordine di arresto successivo a questo punto, la pressa terminerà il suo ciclo per fermarsi effettivamente al punto PMH (camma ). Il comando della fase pericolosa del ciclo (in genere la discesa della slitta) viene effettuato solitamente da una stazione di comando a due mani associata ad un modulo (tipo XPSBCE). Il controllo della corsa di frenatura con il modulo viene effettuato ad ogni ciclo. b b SILCL secondo EN/IEC 0 Descrizione Moduli per arresto con controllo della corsa di frentaura LED V a.0 0 V a.0 XPSOT /

32 Schema della pressa S BDC Punto Morto Basso Matrice Schema delle camme circa S Finecorsa B Finecorsa Camma Camma C circa Arresto PMH e Controllo Frenatura A A circa 00 Zona di frenatura autorizzata. Zona pericolosa (in genere discesa della slitta). Zona non pericolosa (in genere risalita della slitta). S Sovracorsa di frenatura ammessa. A Punto di comando arresto pressa. B Punto autorizzato di superamento della sovracorsa di frenatura (un arresto effettuato dopo il punto B causerà il blocco della pressa). C Ripresa + Arresto raggiungere il punto PMH. Punto morto alto, zona di arresto effettivo della pressa. BDC Punto Morto Basso. viene attivato al punto morto alto. Il punto A della camma arresto della pressa. Il punto B se durante la fase di frenatura viene superato il punto B, la corsa di frenatura risulta troppo lunga causando quindi il blocco della pressa: il ciclo successivo non viene autorizzato. ). preso in considerazione solo a partire da A. /

Sicurezza macchine. Preventa. PLC di sicurezza. Configuratori di sicurezza. Moduli di sicurezza 8/0

Sicurezza macchine. Preventa. PLC di sicurezza. Configuratori di sicurezza. Moduli di sicurezza 8/0 Sicurezza macchine 8 Preventa Moduli di sicurezza Configuratori di sicurezza PLC di sicurezza 8/0 Sicurezza macchine Preventa, una soluzione globale di sicurezza per tutte le fasi del ciclo di vita delle

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2/0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2/0 /0 Sommario - I supporti Preventa e le funzioni per le macchine I supporti Preventa Guida Applicativa................................................. / Easy Safe Calculator..............................................

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

CS FS-1 Caratteristiche tecniche Custodia Generali Modulo temporizzatore di sicurezza con contatti ritardati all eccitazione Alimentazione

CS FS-1 Caratteristiche tecniche Custodia Generali Modulo temporizzatore di sicurezza con contatti ritardati all eccitazione Alimentazione odulo di sicurezza CS S-1 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia, IP20 (morsettiera Dimensioni vedere pagina

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; 50...60 Hz

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; 50...60 Hz Modulo di sicurezza CS AR-01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere

Dettagli

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Tipologia: fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

TORNI. parallelo ad uso didattico a revolver CNC. Tipologia:

TORNI. parallelo ad uso didattico a revolver CNC. Tipologia: TORNI Tipologia: parallelo ad uso didattico a revolver CNC Norme di riferimento UNI 8703/84 torni ad asse orizzontale UNI 6175/68 torni per uso didattico UNI 5471/64 tornio parallelo, sensi di manovra

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

DL 2102AL DL 2102ALCC

DL 2102AL DL 2102ALCC DL 2102T01 Pulsante di Emergenza Pulsante di emergenza a fungo di colore rosso per il controllo manuale e la rapida apertura del circuito in caso di emergenza. Pulsante completo di un contatto normalmente

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE rea PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE 5 June 2009 Introduzione Come molti sapranno, nel settore ascensoristico la tecnologia elettromeccanica è ormai superata. Tuttavia molti impianti che la utilizzano

Dettagli

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS18

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS18 Sistema di distribuzione di alimentazione SVS8 Descrizione Il sistema di distribuzione di energia elettrica SVS8 consente di ottimizzare l alimentazione DC a 24 V nelle applicazioni di processo automazione,

Dettagli

BOX A3 TEST 3 20-07-2012. REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T.

BOX A3 TEST 3 20-07-2012. REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T. BOX A3 TEST 3 20-07-2012 REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T. INDICE 1 - PREMESSA...Pag. 3 2 - BOX A3 TEST PER ASCENSORI IDRAULICI...Pag. 3 2.1 FUNZIONAMENTO GENERALE...Pag. 3 2.2 MODALITA DI ESECUZIONE

Dettagli

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma Università Carlo Cattaneo - LIUC 7 Giugno 2010 Ing. E. Moroni Organismo Notificato n.0066 I.C.E.P.I S.p.A. Via P. Belizzi

Dettagli

Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET

Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET ValveConnectionSystem Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET P20.IT.R0a IL SISTEMA V.C.S Il VCS è un sistema che assicura

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

System pro M compact. Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901

System pro M compact. Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901 System pro M compact Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901 Comandi motorizzati S2C-CM, F2C-CM e dispositivo autorichiudente F2C-ARI: funzioni e prestazioni

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Le teste termoelettriche per il loro funzionamento sfruttano la dilatazione di un elemento termosensibile che, al momento in cui la valvola deve essere aperta, è scaldato tramite una resistenza elettrica.

Dettagli

INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1 EN 12453 - EN

INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1 EN 12453 - EN Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1 EN 12453 - EN 12445 Con la

Dettagli

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra?

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra? PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra? CONTATTORE / TELERUTTORE e RELÈ / RELAIS DEFINIZIONE (Norma CEI 17 3) : dispositivo meccanico di manovra, generalmente previsto per un numero

Dettagli

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC Anno Formativo 2014/2015 Generalità Il software che utilizziamo per le esercitazioni in classe è una versione demo liberamente scaricabile dal seguente link: https://emiliogiomocfpfonte.wordpress.com/link/

Dettagli

2.2.5 Dispositivi di sicurezza

2.2.5 Dispositivi di sicurezza 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5 Dispositivi di sicurezza I dispositivi di sicurezza hanno la funzione di eliminare o ridurre un rischio autonomamente o in associazione a ripari.

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. > 50 ms Tempo di eccitazione t A

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. > 50 ms Tempo di eccitazione t A Modulo di sicurezza CS AR-91, conforme EN 81 Modulo per le manovre di livellamento al piano degli ascensori conforme EN 81 Caratteristiche principali o start controllato Collegamento dei canali d ingresso

Dettagli

3 - Soluzioni di sicurezza per l automazione

3 - Soluzioni di sicurezza per l automazione Sommario - Soluzioni per l automazione Guida alla scelta: moduli Preventa... / Per controllo Arresto d emergenza e protezioni mobili Tipo XPS AC e XPS AXE.../ e / Tipo XPS ATE e XPS ATR.../ e / Tipo XPS

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI

IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI indice ALIMENTATORE TRIFASE ALIMENTATORE CC ALIMENTATORI DL 2102AL DL 2102ALCC MODULI PULSANTE DI EMERGENZA TRE PULSANTI TRE LAMPADE DI SEGNALAZIONE CONTATTORE RELE TERMICO RELE A TEMPO SEZIONATORE SENSORE

Dettagli

I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott.

I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott. I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott. Ermanno Sarti Infortunio L'infortunio è l'evento occorso al lavoratore per causa violenta

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Circuito di controllo. < 50 ms Tempo di ricaduta t R1

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Circuito di controllo. < 50 ms Tempo di ricaduta t R1 Modulo di sicurezza CS DM-01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

PRESSE MECCANICHE PRESSE IDRAULICHE E PNEUMATICHE

PRESSE MECCANICHE PRESSE IDRAULICHE E PNEUMATICHE PRESSE MECCANICHE PRESSE IDRAULICHE E PNEUMATICHE Tipologia: Presse meccaniche con innesto a chiavetta Presse meccaniche con innesto a frizione Presse a funzionamento idraulico Presse a funzionamento pneumatico

Dettagli

MA 431 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

MA 431 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MA 431 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Febbraio 2004 MON. 206 REV. 2.0 1 di 7 INDICE 1.0 GENERALITÁ 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE

Dettagli

Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie CST-CSV

Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie CST-CSV Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie - - Reed - Effetto di Hall S E R I E I finecorsa magnetici a scomparsa / sono sensori di prossimità che hanno la funzione di rilevare la posizione del

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) INSTALLAZIONE DI PORTE BASCULANTI DA GARAGE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILE DELLE NORME EN 13241-1 EN 12453 - EN 12445

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

BOLOGNA, 02-03 OTTOBRE 2007

BOLOGNA, 02-03 OTTOBRE 2007 BOLOGNA, 02-03 OTTOBRE 2007 VINCOLI DI PROGETTAZIONE PER LA PARTE DI COMANDO E CONTROLLO ESPRESSI NELLA ATTUALE DIRETTIVA MACCHINE 1998/37/CE E NELLA NUOVA 2006/42/CE 1.2.1. Sicurezza e affidabilità dei

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Componenti per applicazioni di sicurezza

Componenti per applicazioni di sicurezza Componenti per applicazioni di sicurezza Catalogo 0-0 schneider-electric.com/it Come tenere in tasca un catalogo di 000 pagine? Schneider Electric vi offre l insieme completo dei propri cataloghi di automazione

Dettagli

2.2.6 Dispositivi di comando DPR 459/96 all.1; CEI EN 60204-1/06

2.2.6 Dispositivi di comando DPR 459/96 all.1; CEI EN 60204-1/06 2.2.6 Dispositivi di comando I dispositivi di comando costituiscono l elemento attraverso il quale l operatore attiva o disattiva le funzioni della macchina. Sono normalmente costituiti da un organo meccanico

Dettagli

MANUALE TECNICO DEI COMMUTATORI

MANUALE TECNICO DEI COMMUTATORI MANUALE TECNICO DEI COMMUTATORI Tutte le informazioni presenti in questo manuale potranno essere modificate in qualsiasi momento dall'a.e.b. s.r.l. per aggiornarle con ogni variazione o miglioramento tecnologico

Dettagli

Presse piegatrici idrauliche - Dispositivi di sicurezza -

Presse piegatrici idrauliche - Dispositivi di sicurezza - Presse piegatrici idrauliche - Dispositivi di sicurezza - Indicazioni per l impiego sicuro Opuscolo informativo a cura degli operatori: Gianluigi Bruni - Marco Canesi - Enzo Colombo - Flavio Lago Giancarlo

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 8 PER L INSTALLAZIONE DI BARRIERE MOTORIZZATE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN

Dettagli

Alimentatori & Trasformatori 1

Alimentatori & Trasformatori 1 & Trasformatori Universali Prestazioni e servizi per i vostri automatismi mono/trifase 0-00 V W-0 W Schneider Electric presenta la nuova offerta di alimentatori stabilizzati a tecnologia switching per

Dettagli

Apparecchi di comando System pro M compact Nuovi interruttori luce scale elettronici E 232E

Apparecchi di comando System pro M compact Nuovi interruttori luce scale elettronici E 232E Apparecchi di comando System pro M compact Nuovi interruttori luce scale elettronici E 232E I nuovi interruttori luce scale elettronici E 232E sono ideali per il controllo di luci, ventole, piccoli automatismi

Dettagli

LEGENDA DEI RISCHI MECCANICI DOVUTI AL MOVIMENTO

LEGENDA DEI RISCHI MECCANICI DOVUTI AL MOVIMENTO Installatore: GUIDA TAU PER LA MOTORIZZAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN 12445 Con la presente

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

MSE 2. Modulo di processo ad alto rendimento per giunti di collegamento a vite

MSE 2. Modulo di processo ad alto rendimento per giunti di collegamento a vite Modulo di processo ad alto rendimento per giunti di collegamento a vite Massima dinamicità, compattezza, impiego universale Il modulo di processo MSE brevettato per giunti di collegamento a vite è perfettamente

Dettagli

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH > Sensori Serie CST-CSV-CSH Reed - Elettronici» Integrati nel profilo dei cilindri» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera gamma dei cilindri

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 9 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI MOTORIZZATI A SCORRIMENTO VERTICALE DAL BASSO VERSO L ALTO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE

Dettagli

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli Rev 3.00 In conformità alla Direttiva Macchine 98/37/CE e alle parti applicabili delle norme EN 13241-1; EN 12453; EN 12445; EN 12635. 01/09/2007

Dettagli

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme.

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. WIN6 Limitatore di carico Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. Limitazione del carico a doppia sicurezza mediante connessione di 2 unità. Limitazione

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

Barriere ottiche in Classe 4 C4000 Micro/Basic

Barriere ottiche in Classe 4 C4000 Micro/Basic C 4000 Micro/Basic Barriere ottiche in Classe 4 C4000 Micro/Basic Caratteristiche Risoluzione: 14mm, 0-5m 30mm, 0-6m Versione con Restart (Micro) e EDM (Micro e Basic) Facile allineamento e diagnostica

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

39 Il linguaggio grafico a contatti

39 Il linguaggio grafico a contatti 39 Il linguaggio grafico a contatti Diagramma a contatti, ladder, diagramma a scala sono nomi diversi usati per indicare la stessa cosa, il codice grafico per la programmazione dei PLC con il linguaggio

Dettagli

I E D C E R T. Net MA N A G E ME N T S Y S T E M ISO 9001: 2000 RAVI 9105. Gruppi di Comando Serie COMPACT

I E D C E R T. Net MA N A G E ME N T S Y S T E M ISO 9001: 2000 RAVI 9105. Gruppi di Comando Serie COMPACT C E R T I F MA N A G E ME N T I E D Net ISO 9001: 2000 RAVI 9105 I S Y S T E M Gruppi di Comando Serie COMPACT 6 Gruppi di Comando a Combinatori Serie COMPACT - tipo GMC Caratteristiche principali I combinatori

Dettagli

Semplicemente logica. La centralina di sicurezza configurabile CES-CB

Semplicemente logica. La centralina di sicurezza configurabile CES-CB Semplicemente logica. La centralina di sicurezza configurabile CES-CB Centralina di sicurezza configurabile CES-CB La centralina CES-B completa la serie delle già note centraline CES-AZ con una versione

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento

Dettagli

Interruttori di piano e di livellamento

Interruttori di piano e di livellamento Interruttori di piano e di livellamento 6 Introduzione 6-2 AS 1 6-3 ASH 2 6-4 AFH 2 6-5 Tabella di confronto dei dati tecnici 6-6 Interruttori unitari 6-7 Interruttori di piano e di livellamento / Introduzione

Dettagli

2002 ISTITUTO PROFESSIONALE (indirizzo Tecnico per le Industrie Elettriche)

2002 ISTITUTO PROFESSIONALE (indirizzo Tecnico per le Industrie Elettriche) 2002 ISTITUTO PROFESSIONALE (indirizzo Tecnico per le Industrie Elettriche) Tema di SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Un sistema a nastro trasportatore, azionato da un motore con funzione

Dettagli

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti Il dispositivo è utilizzato per collegare al sistema antintrusione i contatti magnetici di allarme normalmente chiusi, contatti elettromeccanici a fune per la protezione di avvolgibili e tapparelle e sensori

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli EN 81-73 Comportamento degli ascensori in caso di incendio Ing. Paolo Tattoli Premessa Questa norma si applica a tutti gli ascensori Deve esserci una chiara separazione tra il sistema di controllo dell

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. 40 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione t R. Circuito d uscita

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. 40 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione t R. Circuito d uscita di espansione CS ME01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere pagina

Dettagli

VAV-EasySet per VARYCONTROL

VAV-EasySet per VARYCONTROL 5/3.6/I/3 per VARYCONTROL Per la sanificazione di regolatori di portata TROX Italia S.p.A. Telefono 2-98 29 741 Telefax 2-98 29 74 6 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 298 San Giuliano Milanese (MI)

Dettagli

La manomissione dei circuiti di sicurezza nelle macchine SEMINARIO TECNICO. Milano 4 dicembre 2013

La manomissione dei circuiti di sicurezza nelle macchine SEMINARIO TECNICO. Milano 4 dicembre 2013 SEMINARIO TECNICO Milano 4 dicembre 2013 LA MANOMISSIONE DEI CIRCUITI DI SICUREZZA NELLE MACCHINE Relatore Dott. Ing. Federico Dosio Copyright F.D. - All rights reserved. - 1-11/17/2013 1 DIRETTIVA 2006/42/CE

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Manuale. Disinserzione sicura per MOVIAXIS. Condizioni. Edizione 08/2006 11523042 / IT

Manuale. Disinserzione sicura per MOVIAXIS. Condizioni. Edizione 08/2006 11523042 / IT Motoriduttori \ Riduttori industriali \ Azionamenti e convertitori \ Automazione \ Servizi Disinserzione sicura per MOVIAXIS Condizioni Edizione 08/2006 1152302 / IT Manuale SEW-EURODRIVE Driving the world

Dettagli

Comandi pneumatici 6.0. Unità di comando. Sistema Compact M5. D06_00-pneumatic_control_systems. Comandi pneumatici

Comandi pneumatici 6.0. Unità di comando. Sistema Compact M5. D06_00-pneumatic_control_systems. Comandi pneumatici D06_00-pneumatic_control_systems 6.0 Sistema Compact M5 2003/10 Con riserva di modifiche Prodotti 2004/2005 4/6.0-1 D06_01_001_F-FFS_FSSC Caratteristiche Quickstepper Unità logica di comando Unità logica

Dettagli

M1600 Ingresso/Uscita parallelo

M1600 Ingresso/Uscita parallelo M1600 Ingresso / uscita parallelo M1600 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 Pagina 1 di 14 M1600

Dettagli

Montauto Marte - Marte CT

Montauto Marte - Marte CT Montauto Marte - Marte CT Caratteristiche Il sistema di elevazione elettro-idraulico è composto di pantografo e cilindri idraulici per la movimentazione di salita e di discesa della piattaforma. Il sollevatore

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Dispositivi di sicurezza per rilevamento presenza

Dispositivi di sicurezza per rilevamento presenza Dispositivi di sicurezza per rilevamento presenza DISPOSITIVI ELETTROSENSIBILI La IEC TS 62046 Ed.2-2008-02 02-2222 fornisce indicazioni per la selezione e la corretta integrazione dei seguenti dispositivi

Dettagli

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un Scheda 9 Lavorazione: Macchina: TAGLIO CESOIA Le cesoie sono macchine utilizzate per il taglio a freddo delle lamiere; se ne costruiscono fondamentalmente di due tipi: meccaniche e idrauliche. 9.1 CESOIA

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE. Funzione. Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici. Caratteristiche funzionali

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE. Funzione. Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici. Caratteristiche funzionali 28111.03 www.caleffi.com Regolatore digitale SOLCAL 1 Copyright 2012 Caleffi Serie 257 MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE Funzione 1 Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici 3 Caratteristiche

Dettagli

QUADRO DI CONTROLLO MANUALE/AUTOMATICO (ACP) Serie GBW

QUADRO DI CONTROLLO MANUALE/AUTOMATICO (ACP) Serie GBW QUADRO DI CONTROLLO MANUALE/AUTOMATICO () Generalità Quadro di comando e controllo manuale/automatico () fornito a bordo macchina, integrato e connesso al gruppo elettrogeno. Il quadro utilizza un compatto

Dettagli

Schemi elettrici. Indice. Schemi elettrici. Informazioni per la lettura - Interruttori... 5/2. Informazioni per la lettura - ATS010...

Schemi elettrici. Indice. Schemi elettrici. Informazioni per la lettura - Interruttori... 5/2. Informazioni per la lettura - ATS010... Indice Schemi elettrici Informazioni per la lettura - Interruttori... /2 Informazioni per la lettura - ATS010... /6 Segni grafici (Norme IEC 60617 e CEI 3-14 3-26)... /7 Schema circuitale degli interruttori

Dettagli

Descrizione. Caratteristiche tecniche

Descrizione. Caratteristiche tecniche brevettato Descrizione La CMO è un dispositivo atto a garantire la protezione di persone/cose da urti provocati da organi meccanici in movimento quali cancelli o porte a chiusura automatica. L ostacolo

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

Rilevatore di condensa

Rilevatore di condensa 1 542 1542P01 1542P02 Rilevatore di condensa Il rilevatore di condensa è utilizzato per evitare danni a causa della presenza di condensa sulle tubazioni e il è adatto per travi refrigeranti e negli impianti

Dettagli

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Gamma BRUSHLESS CROUZET Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm

Dettagli

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007)

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) TD-37350-810-02-01F- Istruzioni di servizio 04.01.2008 Pag. 1 von 6 Avvertenze importanti Gruppi target

Dettagli

SICUREZZA ROTTURA MOLLA

SICUREZZA ROTTURA MOLLA SICUREZZA ROTTURA MOLLA 052010 IMPORTANTE: Le molle in tensione sono provviste di una tensione alta; fare sempre molta attenzione, soprattutto in fase di regolazione ed uso di tiranti (12025) che siano

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

Sistema di controllo per iniezione sequenziale, montato su carrello

Sistema di controllo per iniezione sequenziale, montato su carrello Sistema di controllo per iniezione sequenziale, montato su carrello Componenti: "Sequentia" SE802E + Minicentrale oleodinamica F014/0050 F014/0050-IT Rev.0-15/12/2014 Pg. 1/5 Minicentrale oleodinamica

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 6 PER LA MOTORIZZAZIONE DELLE SERRANDE E DEI PORTONI A SCORRIMENTO VERTICALE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E ALLE PARTI APPLICABILI

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 APPLICAZIONI TIPICHE:... 2 3 NORME DI INSTALLAZIONE:... 2 3.1 Connessione elettrica su acquisitori M1 ed MD4:... 2 3.2

Dettagli

DISPOSITIVO T09 CONTROLLA GIRI E TEMPERATURA SENZA CONTATTO

DISPOSITIVO T09 CONTROLLA GIRI E TEMPERATURA SENZA CONTATTO MANUALE DISPOSITIVO T09 CONTROLLA GIRI E TEMPERATURA SENZA CONTATTO EDIZIONE 06-2011 CODICE 17135 WESTCAR s.r.l. SEDE LEGALE STABILIMENTO HEAD OFFICE FACTORY Uffici Commerciali Via Venezia 31 Via Monte

Dettagli

Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo

Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo La vostra azienda ha adottato misure adeguate per evitare l avviamento inatteso di macchine e impianti? Ecco i pericoli principali: rimessa

Dettagli

11 SCHEMI CIRCUITI ELETTRICI

11 SCHEMI CIRCUITI ELETTRICI 11 SCHEMI CIRCUITI ELETTRICI 11.1 Note generali 11.2 Disposizione interruttori di sicurezza 11.3 Schema circuito elettrico 11.4 Quadro comandi 11.5 Schema dispositivo di arresto d'emergenza 11.6 Schema

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

Accessori per i controllori programmabili Saia PCD Integrazione dei moduli di I/O nel quadro elettrico omazione Stazioni di aut aggio ollo e

Accessori per i controllori programmabili Saia PCD Integrazione dei moduli di I/O nel quadro elettrico omazione Stazioni di aut aggio ollo e 77 1.7 Accessori per i controllori programmabili Saia PCD 1.7.1 Integrazione dei moduli di I/O nel quadro elettrico I cavi di sistema preconfezionati e i moduli per le morsettiere di conversione rendono

Dettagli

Serie CLF. Compressore rotativo a vite lubrificato BOGE SERIE CLF con Inverter

Serie CLF. Compressore rotativo a vite lubrificato BOGE SERIE CLF con Inverter Compressore rotativo a vite lubrificato BOGE SERIE CLF con Inverter Prestazioni e specifiche tecniche Vedere le relative schede tecniche allegate. Descrizione dell impianto Compressore a vite BOGE Serie

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE MANUALE D USO E MANUTENZIONE ALIMENTATORE FIBRE 40018 San Pietro in casale BO Via Parma, 103 Tel. 051 811144 fax 051 6668231 www.fibrocev.it Email: fibrocev@fibrocev.it INTRODUZIONE Per una comoda consultazione

Dettagli