CARTIERA BURGO VISITA GUIDATA ALLA CARTIERA BURGO. CLASSI: seconde I.T.C. a.s. 2010/2011. Prof.ssa Mazza Ivana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTIERA BURGO VISITA GUIDATA ALLA CARTIERA BURGO. CLASSI: seconde I.T.C. a.s. 2010/2011. Prof.ssa Mazza Ivana"

Transcript

1 VISITA GUIDATA ALLA CARTIERA BURGO CLASSI: seconde I.T.C. a.s. 2010/2011 Prof.ssa Mazza Ivana CARTIERA BURGO Indirizzo: Via Poggio Reale, 9 - Mantova (MN) Tipologia generale: architettura industriale e produttiva Tipologia specifica: cartiera Epoca di costruzione : 1963 Autore: Nervi Pier Luigi Uso attuale: intero bene: attività produttiva industriale 1

2 OBIETTIVO: far conoscere ai giovani la cultura del riciclaggio. L Europa è molto attenta al riciclaggio e alla deforestazione in quanto ha raggiunto un equilibrio tra il taglio degli alberi e il loro ripristino. Ad esempio i popoli della Svezia e della Norvegia quando tagliano un albero ne ripiantano due, mentre in altre aree come in Amazzonia e in Indonesia c è un taglio indiscriminato degli alberi. CICLO DI TRASFORMAZIONE O RICICLO DELLA CARTA Lo stabilimento di Mantova utilizza il 100% di carta riciclata che proviene dalla raccolta differenziata e dagli invenduti delle edicole per produrre carta per i quotidiani nazionali: Repubblica Sole 24 ore Corriere della sera Gazzetta dello sport ecc Le persone al supermercato comprano decine di prodotti imballati in scatole di cartone e cartoncino, ma il 90% è materiale riciclato e gli acquirenti non se ne rendono conto. In ogni ambiente (casa, scuola, ufficio ) si dovrebbe fare la raccolta della carta, in quanto le persone sono il primo anello della catena del ciclo del riciclo. 2

3 COSA METTERE NEL CASSONETTO della CARTA? SI GIORNALI E RIVISTE VECCHI QUADERNI OPUSCOLI SACCHETTI DI CARTA FOTOCOPIE E MODULI PACCHI, PACCHETTI E SCATOLE IN CARTONE POLIACCOPPIATI (brick del latte e succhi di frutta) NO CARTA CON RESIDUI DI COLLA O ALTRE SOSTANZE CONTENITORI DELLA PIZZA (se molto unti) CARTA CHIMICA CARTA AUTOCOPIANTE BICCHIERI E PIATTI DI CARTA Il secondo anello della catena è la piattaforma di spedizione. Il Comune di Mantova porta alla cartiera la carta raccolta e gli operatori prima tolgono il materiale estraneo, come la plastica, il ferro, poi suddividono le varie tipologie: - imballaggi - carta grafica - cartoni - cartoncino - ecc La carta selezionata viene pressata e legata in grosse balle per effettuare la mobilitazione e il trasporto. Il terzo anello della catena è la cartiera. Le balle vengono aperte e poste sul nastro trasportatore, indi finiscono nel PULPER ( un grande frullatore ) dove le fibre della carta vengono distaccate in acqua e l impasto ottenuto è avviato alla Macchina Continua costituita da una sezione a più tele in cui si formano i fogli di carta che vengono accoppiati, poi disidratati nelle presse e successivamente asciugati negli essiccatori. 3

4 La Macchina Continua più moderna è lunga circa 130 metri e trasforma in poco più di 2 minuti un impasto che contiene il 99% di acqua in un foglio di carta finito completamente asciutto. Ogni bobina è fatta da 10 tonnellate di carta. Le bobine vengono portate in un grande reparto di allestimento dove si producono rotoli o formati di svariate misure per essere consegnate alla cartotecnica che è il quarto anello della catena del ciclo del riciclo. La carta, il cartone e il cartoncino che escono dalla cartiera, nella cartotecnica trovano la loro nuova originalità. La prima operazione è la stampa con colori atossici segue la fustellatura (ogni scatola ha la sua fustella) che è come un grande timbro che incide, ritaglia la sagoma della scatola su un foglio e la parte che avanza viene rimandata in cartiera. Le cartiere riciclano ogni anno più di 5 milioni di tonnellate di macero provenienti dalla raccolta differenziata delle famiglie, delle imprese, degli uffici e dei negozi. Nella cartotecnica oltre alle macchine ci sono persone che studiano e sviluppano soluzioni e brevetti per costruire scatole innovative, controllano le condizione igienico-sanitarie della produzione e fanno prove fisicomeccaniche sul cartoncino destinato alle confezioni alimentari per garantire la sicurezza al prodotto e quindi del consumatore. In un anno grazie al riciclo della carta si evitano emissioni di anidride carbonica, come se si fermasse il traffico in Italia per 6 notti e 6 giorni. Il 90% del materiale cellulosico utilizzato nella produzione degli imballaggi proviene dal riciclo e solo il 10% proviene dal taglio degli alberi. Il legno proviene da foreste gestite in modo sostenibile. In Europa, che è all avanguardia nel settore, le foreste crescono ogni anno di un area pari a due volte quella della Valle d Aosta. Nel riciclo della carta ci sono tre attori fondamentali: 1) la persona che separa la carta dal resto dei rifiuti; 2) il Comune che la raccoglie; 3) il COMIECO: consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica che con i suoi 3400 associati tra piattaforme di selezione del macero, 4

5 cartiere e cartotecniche garantisce il riciclo della carta e degli imballaggi cellulosici provenienti dalla raccolta comunale che le persone contribuiscono a raccogliere. Basta un piccolo gesto per un grande risultato: un futuro con più risorse, meno sprechi e un ambiente più pulito. La fabbrica di Mantova è detta fabbrica della nebbia per il vapore immesso nell atmosfera. Per ottenere la carta infatti bisogna passare dal 99% di acqua all 1% di fibra, quest acqua viene recuperata il più possibile, ma una parte viene mandata in atmosfera. Lo stabilimento è collocato in prossimità del Parco del Mincio e questo comporta attenzione a ciò che si scarica in atmosfera e in acqua. Il primo insediamento industriale in riva al lago di Mezzo risale al 1902 con la produzione di cellulosa. Per la produzione di cellulosa occorre alta temperatura, alta pressione e reagenti chimici particolarmente aggressivi per sciogliere tutta la lignina che tiene attaccate le fibre del legno. La produzione di carta dal macero, invece, implica l utilizzo di reattivi non aggressivi perché vengono usati sapone e acqua ossigenata, temperature più basse quindi con risparmio energetico e un inquinamento minore. La struttura di notevole rilievo architettonico è stata progettata e costruita dall Ing. PIER LUIGI NERVI di cui si ricordano anche la sede dell UNESCO a Parigi, il Grattacielo Pirelli in Milano e l Aula delle Udienze nella Città del Vaticano. 5

6 Pier Luigi Nervi Pier Luigi Nervi (Sondrio, 21 giugno 1891 Roma, 9 gennaio 1979) è stato un ingegnere italiano. Fu socio dell'accademia nazionale delle scienze e autore di alcune grandi opere del XX secolo come il Palazzo dello Sport di Roma e altri impianti civili della XVII Olimpiade, nonché l'aula omonima in Vaticano. Il tetto sorretto dai piloni, non appoggia sulle 4 pareti laterali, quindi all interno rimane uno spazio libero. Negli anni 60 la struttura era tutto vetri con problemi in estate per il caldo. Nel 1960 le cartiere Burgo devono costruire una nuova fabbrica che ospiti un eccezionale macchina appositamente costruita dalla BELOIT Italia per trasformare la pasta di legno in carta da giornale. La macchina in un percorso lungo un centinaio di metri trasforma la pasta di legno in carta da giornale e l avvolge in grosse bobine alla velocità di mille metri al minuto. L impianto per la carta riciclata hanno cominciato a costruirlo negli anni 80, quando i tronchi di legno e la cellulosa iniziavano a costare tanto per la produzione di una carta povera quale è la carta da giornale. Oggi vengono prodotte tonnellate di carta all anno per quotidiani in vari tipi: 1) di colore salmone per il Sole 24 ore; 2) di colore rosa per la Gazzetta dello sport; 3) di colore bianco per tutto il resto. 6

7 Tipologie di carte grafiche che si possono recuperare: - quotidiani - riviste - carte per ufficio - carte patinate Non si possono recuperare: - le carte per imballaggi: il cartone di colore marrone è difficile da sbiancare se non con l utilizzo di reattivi aggressivi e pericolosi quindi in piattaforma viene separato il cartoncino e inviato alle fabbriche del cartoncino; - le carte per gli alimenti: cioè la carta plasticata; - le carte per usi igienici e sanitari; - le carte per le figurine: sono uno strato di carta e dietro 3 mila strati di colla; - le carte resistenti all umido: le carte per pulire la cucina; - alcuni tipi di volantino perché difficili da sbiancare; - libri e giornali con dorsi incollati. Ricetta per fare la carta: una palata di quotidiani; una palata di riviste. Col nastro trasportatore viene portata nel PULPER (grosso frullatore) dove la carta viene trattata con acqua alla temperatura di C, sapone e acqua ossigenata. Una parte delle molecole del sapone si attaccano all inchiostro che è una parte grassa, mentre l altra parte viene presa e tirata nell acqua così avviene la separazione della carta dall inchiostro. 7

8 La carta ridotta in poltiglia prima attraversa un FILTRO A GROSSI FORI che trattiene le impurità più grossolane, quindi un DEPURATORE che sfrutta la FORZA DI GRAVITA e la DIFFERENZA DI PESO SPECIFICO, separa la pasta di cellulosa da impurità non trattenute prima. La FLOTTAZIONE serve per separare il sapone dalla carta, sparando bolle di aria il sapone fa la schiuma che sale a galla e viene rasata via. Per ottenere carta bianca è necessario eliminare gli inchiostri con solventi. Alla pasta proveniente da carta di recupero viene aggiunta cellulosa vergine in proporzioni differenti a seconda del tipo di utilizzo al quale la carta prodotta è destinata. All esterno della Cartiera Burgo c è una piccola piazzola di raccolta differenziata dove arriva la carta nelle balle la quale successivamente viene sballata, portata nel capannone per essere disinchiostrata nei due impianti di disincrostazione, uno è dotato di uno spappolatore verticale (più vecchio costruito negli anni 80) mentre l altro è in orizzontale. I due impianti che producono pasta per 500 tonnellate di pasta al giorno per la Macchina Continua sono comandati tutti da video e due persone seguono tutti gli impianti, quindi il processo è tutto monitorato dalla carta all esterno fino al prodotto finito. La Provincia di Mantova può controllare in ogni momento gli scarichi via on line. I cinesi generano concorrenza, con conseguente innalzamento dei prezzi. Il macero due anni fa costava 70 euro alla tonnellata oggi costa

9 LA CARTA Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi litri d acqua kwh di energia elettrica Per produrre UNA TONNELLATA di carta riciclata invece bastano: nessun albero litri d acqua kwh di energia elettrica Il 75% della carta prodotta finisce in libri, giornali, riviste. Solo il rimanente 25% serve a confezionare e imballare. IN ITALIA l utilizzo della carta da macero raggiunge percentuali molto elevate nella produzione di carte per imballaggi, viceversa è oltremodo ridotta per altri settori produttivi. 9

10 PICCOLI GESTI PER RISPARMIARE CARTA Il risparmio della carta è ancora più importante del riciclaggio SMALL ACTIONS TO TAKE TO SAVE PAPER Saving paper is even more important than recycling What people should try to do are simple actions like: usare per scrivere entrambe le facciate del foglio fare fotocopie fronte e retro usare il più possibile carta riciclata scegliere prodotti con meno imballaggi possibile nei negozi, non fare incartare prodotti che hanno già una propria confezione using both sides of the paper sheet for writing making photocopies on both sides of the sheet using as much recycled paper as possible choosing products with as little packaging as possible in stores, not having products wrapped in additional paper if these have their own original package 10

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta Le classi IV della scuola Conti hanno aderito all iniziativa RicicloAperto 2010 proposto dalla Comieco per sensibilizzare i bambini all utilità

Dettagli

La produzione della carta

La produzione della carta ISIS Leonardo da Vinci Piano Lauree Scientifiche a.s. 2010-2011 Libri, manoscritti: chimica per conservare beni fra storia, cultura ed arte La produzione della carta Lorenzo Nibbioli Materia prima Attualmente

Dettagli

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI CARTA ADATTA ALLA STAMPA CARTA ADATTA ALLA SCRITTURA CARTA PER INVOLGERE CARTA PER USI DOMESTICI CARTE SPECIALI CARTA COME BASE DEI CONTENITORI IN POLIACCOPPIATO

Dettagli

Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica

Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica carta Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica Per produrre UNA TONNELLATA di carta riciclata invece bastano:

Dettagli

Tra «La storia della carta» «Storie di carta»!

Tra «La storia della carta» «Storie di carta»! Tra «La storia della carta» e «Storie di carta»! La nostra storia inizia con i CARTACCIAI. I cartacciai sono fabbriche che compattano la carta di recupero Non solo carta ma anche cartone. All interno della

Dettagli

Betulla pioppo larice abete

Betulla pioppo larice abete Pagina1 La carta è un materiale formato da milioni di fibre di cellulosa saldate tra loro e ad altri materiali (collanti, coloranti e sostanze minerali) Le fibre di cellulosa sono il materiale di cui è

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

A1U2L1 CHE COS E LA CARTA

A1U2L1 CHE COS E LA CARTA A1U2L1 CHE COS E LA CARTA DI CHE COSA È FATTA LA CARTA TIPI DI CARTA LE MATERIE PRIME PER LA PRODUZIONE DELLA CARTA IL CICLO DI PRODUZIONE LAVORAZIONI INIZIALI DI CHE COSA È FATTA LA CARTA LA CARTA SI

Dettagli

il pino, il pioppo e il faggio la cellulosa al 99% da acqua e per il restante 1% da fibre.

il pino, il pioppo e il faggio la cellulosa al 99% da acqua e per il restante 1% da fibre. La materia prima per la fabbricazione della carta è oggi il legno, anche se alcune carte vengono prodotte partendo da altre materie, come le alghe e il mais. Piante come il pino, il pioppo e il faggio,

Dettagli

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI TETRA PAK Ad ogni famiglia

Dettagli

Istituto Tecnico per Attività Sociali Matteo Ricci

Istituto Tecnico per Attività Sociali Matteo Ricci Istituto Tecnico per Attività Sociali Matteo Ricci Siamo partiti dal progetto Quotidiano in classe e abbiamo quantificato quanti giornali arrivano a scuola e quanti Kg di carta potrebbero essere riciclati

Dettagli

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione.

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione. ROTOOFFSET INDICE introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali macchine per quotidiano gruppo alimentazione gruppo bagnatura gruppo inchiostrazione sovrastruttura gruppo piega

Dettagli

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI Come tutelare l ambiente ed accrescere lo sviluppo sostenibile attraverso i nostri comportamenti quotidiani Il manuale che state per leggere intende promuovere

Dettagli

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro Packaging a prova di Contatto ECO-Packaging a prova di Futuro Responsabilità Sociale Officine Grafiche srl guarda al futuro e lo fa ripartendo dall'ambiente. Con questo codice etico s'indirizza sempre

Dettagli

La riduzione dei rifiuti all acquisto

La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese Ciclo di Serate di Ecologia Domestica I rifiuti in Italia Una persona produce ogni giorno più di 1,5 kg di rifiuti urbani (media

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio dell Acciaio Riciclaggio e Ciclo di Recupero Rev. 1 10 Dicembre 2013 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DELL ACCIAIO...3 3. IL

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata? FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Il 31 Ottobre sono venuti a scuola gli esperti della SILEA. Abbiamo sistemato nel cortile della scuola una compostiera per produrre il compost a scuola. OCCORRENTE:

Dettagli

Comunità Consumi e riduzione dei rifiuti DIARIO DI BORDO DEGLI ATTORI. per annotare i comportamenti adottati e le azioni realizzate

Comunità Consumi e riduzione dei rifiuti DIARIO DI BORDO DEGLI ATTORI. per annotare i comportamenti adottati e le azioni realizzate Comunità Consumi e riduzione dei rifiuti DIARIO DI BORDO DEGLI ATTORI per annotare i comportamenti adottati e le azioni realizzate dicembre 2012 aprile 2013 Il diario di bordo è il quaderno degli appunti

Dettagli

La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente tra loro.

La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente tra loro. la carta? La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente tra loro. La carta: Struttura e proprietà Da questa struttura fibrosa

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA La raccolta differenziata degli imballaggi in plastica in Italia Nel corso del 2006 in Italia sono state recuperate più di un milione di tonnellate

Dettagli

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Rimini, 7 aprile 2011 Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Erika Endrizzi Habitech Paola Moschini Macro Design Studio LEED Italia 2009 Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara. www.provincia.fe.it/agenda21/agenda.htm

Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara. www.provincia.fe.it/agenda21/agenda.htm Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara Agenda 21 Domestica Carta da ufficio e da appunti Acquistate carta riciclata Fate Block-notes con fogli di riuso sporchi

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista.

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Trattamento gratuito perché già pagato con l ecocontributo, sicuro perché a norma di legge e in più rispettoso dell ambiente. 2 Ecolamp ti dà una

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

La carta (volume 1 - pagina 247)

La carta (volume 1 - pagina 247) La carta (volume 1 - pagina 247) Cos'è la carta? La carta è un materiale igroscopico, costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione (fenomeno che consiste nella salda

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 CARTA E CARTOTECNICA Produzione

Dettagli

Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato!

Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato! Provincia di bergamo settore ambiente Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato! Un opuscolo per farci conoscere quanto e come i nostri rifiuti raccolti in modo differenziato vengono nuovamente utilizzati

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

(contenitore vuoto e non pericoloso)...isola ecologica

(contenitore vuoto e non pericoloso)...isola ecologica LACCHE (contenitore vuoto e non pericoloso)...isola ecologica LACCI PER SCARPE...secco LAMETTE USA E GETTA...secco LAMPADARI...secco o ingombranti LAMPADINE...isola ecologica LAVASTOVIGLIE...beni durevoli

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di:

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di: Campagna di informazione ReMedia e Legambiente Noi ci crediamo. Con la partecipazione di: Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. In collaborazione con: DIAMO VALORE AI RIFIUTI TECNOLOGICI

Dettagli

DORSET POLLO ESSICCATORE DI POLLINA. Modello Pollo 3 larghezza 320 cm!

DORSET POLLO ESSICCATORE DI POLLINA. Modello Pollo 3 larghezza 320 cm! Novità Modello Pollo 3 larghezza 320 cm! DORSET POLLO ESSICCATORE DI POLLINA n Essiccazione di pollina Utilizzo dell aria di ventilazione Utilizzo di fonti di calore esterne n Compatto ed adattabile n

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti sono un prodotto inevitabile della società dei consumi e del nostro stile di vita

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

Imballaggi protezione al 100% impiegando sempre meno materiale

Imballaggi protezione al 100% impiegando sempre meno materiale Imballaggi protezione al 100% impiegando sempre meno materiale La plastica: maestra nell arte dell imballaggio In Europa oltre il 50 % delle merci è imballato in materiali plastici, nonostante ciò, in

Dettagli

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO COMUNE DI SALE MARASINO L obiettivo delle norme italiane, conforme alle indicazioni dell Unione Europea, è il 65% di Raccolta Differenziata entro il 31 dicembre 2012 per garantire una migliore qualità

Dettagli

I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s. 2011-2012

I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s. 2011-2012 I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s. 2011-2012 Lavoro svolto dagli alunni delle classi II A-II B-II D-III D nel Laboratorio di Informatica con l Ins.te Maria Patrizi Ehi ma tu sei

Dettagli

Disidratatore di rifiuti umidi

Disidratatore di rifiuti umidi Disidratatore di rifiuti umidi www.eurven.com Di cosa si tratta? Loofen è un disidratatore di rifiuti umidi che "semplicemente" essicca e RIDUCE il volume dei rifiuti organici dell'80%!! ELIMINA gli odori

Dettagli

LA CARTA. inoltre questo prodotto può essere arricchito da collanti, cariche minerali, coloranti ed additivi diversi.

LA CARTA. inoltre questo prodotto può essere arricchito da collanti, cariche minerali, coloranti ed additivi diversi. Area Comunicazione CARTA E CARTONE COS' E' COmE SI RACCOGLIE COSA DIVENTA LA CARTA Nata come strumento per comunicare, oggi circa la metà della carta utilizzata nella nostra società è destinata agli imballaggi.

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Scheda 6 «Eco-innovazioni»

Scheda 6 «Eco-innovazioni» Scheda 6 «Eco-innovazioni» ESEMPI DI ECO-INNOVAZIONI PER SETTORI E FILIERE INDUSTRIALI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ESEMPI DI ECO-INNOVAZIONI PER SETTORI E FILIERE INDUSTRIALI Le eco-innovazioni

Dettagli

Costruire dei contenitori per la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

Costruire dei contenitori per la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni Obiettivi Gli alunni realizzano il compito in maniera sostenibile e creativa. Contenuto e attività Gli alunni lavorano in gruppi e realizzano dei contenitori per il riciclaggio dei rifiuti. Metodo di lavoro

Dettagli

Ve Mestre, 9 maggio 2012 Oggetto: progetto risparmio energetico e raccolta differenziata I risparmi della raccolta differenziata.

Ve Mestre, 9 maggio 2012 Oggetto: progetto risparmio energetico e raccolta differenziata I risparmi della raccolta differenziata. Prot. N. Circolare n. 440/P ai docenti agli alunni e, p.c. al DSGA agli uffici ai collaboratori scolastici Ve Mestre, 9 maggio 2012 Oggetto: progetto risparmio energetico e raccolta differenziata I risparmi

Dettagli

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata SRI SOCIETA RECUPERO IMBALLAGGI SRI è il punto di avvio di un ciclo di valorizzazione che porta alla creazione di

Dettagli

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio Una giornata da lavoratore sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio Una giornata da lavoratore sostenibile La partenza da casa In ufficio La pausa pranzo Si torna

Dettagli

L industria del riciclo in Italia

L industria del riciclo in Italia L industria del riciclo in Italia Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Firenze, 19 febbraio 2008 Industria del recupero/riciclo Industria del recupero: insieme delle attività ed operazioni che,

Dettagli

Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE

Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE Pag. 1 di 5 Oggetto Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE 0 20.05.2013 EMISSIONE RGQ DT PRS Rev. Data Descrizione Modifica Redatto Approvato Autorizzato Pag. 2 di 5

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR)

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR) ADEGUAMENTO IMPIANTI ALLA NORMATIVA VIGENTE La Direttiva UNI EN 81-80 È ormai imminente il completo recepimento in Italia della Direttiva UNI EN 81-80 che indica in oltre 70 punti tutti i pericoli significativi

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

I processi produttivi per la fabbricazione della carta

I processi produttivi per la fabbricazione della carta I processi produttivi per la fabbricazione della carta Sintesi delle principali fasi di produzione per l ottenimenrto di alcune tipologie di materiale cartaceo Paolo Zaninelli Scuola Interregionale Cartaria

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 16 Novembre 10 il Materiale Sag Factor 1 il Materiale Struttura cellulare 2 la Tecnologia

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano - Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -, RSPP Comando di Milano 01/01/2011 01/06/2013 INDICE DELL INTERVENTO

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente.

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente. Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente. Con il riuso di questi imballaggi e la loro restituzione ai

Dettagli

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE: SMALTIMENTO RIFIUTI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI La ditta propone, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, la fornitura di adeguati contenitori a norma di legge

Dettagli

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa?

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa? Pompa calore ACS Riscaldamento infrarossi Ricambio aria recupero calore La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente Riqualificazione energetica Quanto costa? Isolamenti a cappotto nuovi infissi

Dettagli

LE AVVENTURE DELLA PATATINA

LE AVVENTURE DELLA PATATINA LE AVVENTURE DELLA PATATINA Relazione della procedura di lavoro utilizzata per il progetto dalla classe 2C della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'istituto Comprensivo di Carnate (MB) Responsabile

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

I NOSTRI OBIETTIVI. Massima produttività ed affidabilità di tutti i componenti.

I NOSTRI OBIETTIVI. Massima produttività ed affidabilità di tutti i componenti. S u r f a c e A l u m i n i u m Te c h PACKAGING Dedicata espressamente alla progettazione e produzione di linee di imballaggio, totalmente automatizzate per profili di alluminio estruso, anodizzato e

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA, SANIFICAZIONE E SERVIZI AUSILIARI 4 CHIARIMENTI

PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA, SANIFICAZIONE E SERVIZI AUSILIARI 4 CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA, SANIFICAZIONE E SERVIZI AUSILIARI 4 CHIARIMENTI (Aggiornato al 13 aprile 2015) DOMANDA 1 Con riferimento alla procedura per servizio di pulizia,

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro?

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro? 3 CIRCOLO DON LORENZO MILANI Lamezia Terme Dirigente Scolastico : Dott.ssa Maria Emma Miceli Anno Scolastico 2008/2009 La Terra ha un futuro? LA TERRA HA UN FUTURO? Come possiamo aiutare il Nostro o Pianeta?

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Bio-economy between Food and non Food: The Italian Way

Bio-economy between Food and non Food: The Italian Way Bio-economy between Food and non Food: The Italian Way Non Food 4 Non Food Massimo Medugno Assocarta L industria della carta italiana anno 2013 Produzione di 8,5 milioni di tonnellate (- 0,6% rispetto

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Storia del Test di Bowie-Dick Le autoclavi a gravità lavoravano a 121 C La pressione era pari a 2 volte quella atmosferica Il tempo di esposizione

Dettagli

Erika De Pasquale - Docente IED e Libera Professionista. Progettare una Comunicazione Sostenibile

Erika De Pasquale - Docente IED e Libera Professionista. Progettare una Comunicazione Sostenibile Erika De Pasquale - Docente IED e Libera Professionista Progettare una Comunicazione Sostenibile 27 maggio 2014 Di solito funziona così. Il cliente ti commissiona un progetto grafico per un opuscolo informativo,

Dettagli