MANUALE. CENTRO PRELIEVI Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. Presidio Santa Maria Via San Giovanni in Laterano, 153

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE. CENTRO PRELIEVI Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. Presidio Santa Maria Via San Giovanni in Laterano, 153"

Transcript

1 U.O.S.D. Centro Prelievi Responsabile: Dott.ssa Maria Gloria Giuliani MANUALE CENTRO PRELIEVI Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Presidio Santa Maria Via San Giovanni in Laterano, 153 Rev. Data di approvazione Redatto da Approvato da marzo 2009 Manuale composto da pagg. 11 compresa la copertina Responsabile Centro Prelievi Dott.ssa Gloria Giuliani Equipe Medica Centro Prelievi Dott.ssa Antonella Furfaro Caposala Centro Prelievi Sig.ra Carla Rocchi Responsabile Centro Prelievi Dott.ssa Gloria Giuliani

2 PRESENTAZIONE Questo manuale descrive l attività e le procedure del Centro Prelievi dell Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. Vuole essere uno strumento pratico rivolto agli operatori del servizio, ma utile anche ai cittadini utenti che vi troveranno informazioni che vanno dalla dislocazione dell ambulatorio alle modalità per raggiungerlo, dalle modalità di prelievo ematico alla raccolta di altri campioni biologici alle modalità di refertazione. Il tutto per fare in modo che le informazioni ottenute con gli esami di laboratorio possono essere di concreto aiuto nel definire gli stati di salute o di malattia dei singoli utenti o nel monitoraggio di patologie già note. L obiettivo è di migliorare nel tempo tale strumento anche con l utilizzo delle indicazioni fornite dagli utenti. SEDE, ACCESSO, LOGISTICA E FUNZIONI DEL CENTRO PRELIEVI Il Centro Prelievi dell Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata è situato nel Presidio Santa Maria Corpo L. L accesso è indicato da segnaletica appena oltrepassato l ingresso sito in Via San Giovanni in Laterano n Accesso per gli utenti diversamente abili: gli utenti diversamente abili, trasportabili tramite carrozzina, possono accedere agevolmente al centro prelievi attraverso l apposito scivolo. COME SI RAGGIUNGE IL CENTRO PRELIEVI CON I MEZZI PUBBLICI: Metro A: fermata San Giovanni o Manzoni Autobus: linea 85, 87, 714,117 fermata San Giovanni ASSETTO LOGISTICO E FUNZIONALE DEL CENTRO PRELIEVI Il Centro Prelievi è composto da sei stanze: una situata all ingresso del Centro, dove sono poste quattro casse (una di esse è riservata agli utenti con precedenza certificata) con relativo personale amministrativo; una sala d attesa con relativi posti a sedere, dove gli utenti attendono il proprio turno sia per l accettazione in cassa che per il prelievo ematico; tre stanze (sei postazioni) dove vengono eseguiti i prelievi ematici; una stanza (2 postazioni) dove vengono eseguiti tamponi vaginali e uretrali nonché la consegna dei campioni biologici. Le postazioni sono presidiate da due medici, otto infermieri ed un ausiliario. Il compito di coordinare l attività del personale è affidato alla Caposala. Tutto il Personale del Centro Prelievi può essere identificato dal cartellino di riconoscimento. Ampia Cartellonistica è apposta all ingresso Centro, al fine di guidare gli utenti, con informazioni relative al Centro stesso. DISPOSITIVI DI SICUREZZA L uscita di sicurezza è indicata da apposita segnaletica. Vari estintori sono posizionati in diverse zone dell ambulatorio. 2

3 ORARI E FUNZIONI Presso il Centro Prelievi vengono effettuati prelievi ematici ed esami su materiali biologici (feci, urine, calcoli, ecc.) che sono eseguite presso il laboratorio di analisi chimico-clinico e microbiologico della nostra Azienda Ospedaliera. Il Centro Prelievi è in funzione tutti i giorni, dal Lunedì al Sabato, con erogazione dei numeri dalle ore 7,30 alle ore 10,30. PROGRAMMAZIONE ACCESSI Gli accessi presso il Centro Prelievi non richiedono prenotazione. TESSERA SANITARIA Per effettuare la prestazione è obbligatorio presentare all operatore in cassa la propria tessera sanitaria. ORGANIZZAZIONE DEL FLUSSO DEGLI UTENTI E PRECEDENZE D ACCESSO Gli utenti per avere accesso alle casse e alle postazioni prelevano dall apposito distributore ordina code, posto all ingresso del Centro Prelievi, un numero progressivo. Una volta preso il numero di accesso si accomodano in sala d attesa, controllando i tabelloni luminosi situati nella sala. Sui tabelloni luminosi per le chiamate appaiono: in VERDE il numero progressivo della cassa a cui deve presentarsi l utente chiamato; in ROSSO il numero progressivo della stanza in cui verrà effettuato il prelievo. Tutte le chiamate sono segnalate da un suono acustico. GLI UTENTI CON DIRITTO DI PRECEDENZA CERTIFICATA DEVONO: Prelevare il numero dall apposito distributore ordina code ; Presentarsi alla cassa dedicata rispettando all ordine numerico; Terminata la procedura in cassa, recarsi presso una delle stanze (1-3-4) avvisare il personale, il quale rispettando l ordine numerico chiamerà tra un numero ordinario e l altro. RACCOMANDAZIONI PRIMA DI ESEGUIRE IL PRELIEVO EMATICO Evitare nei giorni che precedono il prelievo una intensa attività fisica e, quanto più possibile, situazioni di stress; Nelle ore precedenti il prelievo evitare il fumo; Concordare con il medico di famiglia l assunzione di farmaci prima del prelievo; È consentita l assunzione di acqua. 3

4 ELENCO DI ESAMI EMATICI PER I QUALI È ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE IL DIGIUNO: Glicemia, Colesterolo, Colesterolo LDL, Colesterolo HDL, Trigliceridi, Omocisteina, Curva Glicemiche, Insulinemica/Peptite C, Post Prandiale, Post Colazione, HB Glicosilata, Bilirubina Totale e Frazionata, Transaminasi, Lipasi,Amilasi, Gamma G.T. PRELIEVO L utente terminata l accettazione amministrativa, attende il proprio turno in sala d attesa per effettuare il prelievo. Arrivato il proprio turno l utente si reca nella stanza, dove il personale: Verifica il nome e cognome dell utente; Fa apporre la firma dell utente sul relativo spazio nella richiesta; Fa accomodare l utente sul lettino; Procede alla stampa del foglio per il ritiro del referto e alla stampa delle etichette con codice a barra da apporre sulle provette; Eventualmente compila modulo di accompagnamento per esami ematici specifici; Ritira eventuali campioni portati dall utente, previa verifica della correttezza delle modalità di raccolta. Nel caso in cui l utente non abbia portato un campione urine, il personale consegna all utente il recipiente specifico; Dopo aver provveduto al lavaggio delle mani indossa i guanti monouso; Lega il laccio emostatico al braccio; Individua e disinfetta la sede del prelievo; Prepara ago ed holder monouso; Esegue il prelievo. ASSISTENZA DOPO IL PRELIEVO RACCOMANDAZIONI: Effettuato il prelievo, il paziente è invitato a tenere premuto il cotone intriso di disinfettante sul punto del prelievo per circa 5 minuti, senza strofinarlo e senza piegare il braccio. Il cotone viene fissato con cerotto. IN CASO DI MALORE SI PROVVEDE A: Sdraiare immediatamente il paziente sul lettino rigido presente in ogni box-prelievi; Allentare eventuali costrizioni; Valutare il polso, misurare la pressione arteriosa ed avvisare il Medico del Centro; Se il malore si protrae,l utente viene inviato presso il Pronto Soccorso per le cure e gli accertamenti del caso. 4

5 PRELIEVO PEDIATRICO I prelievi pediatrici da 0 a 8 anni vengono eseguiti esclusivamente nella giornata di giovedì dalle ore 8,30 alle ore 12,00, presso la Breve Osservazione Pediatrica. Il prelievo potrà essere eseguito soltanto dopo aver effettuato sia la pratica amministrativa che l accettazione presso il Centro Prelievi. ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DI CAMPIONI BIOLOGICI: RACCOLTA DELLE URINE DELLE 24 ORE Eliminare le urine del risveglio e registrare l ora; Raccogliere tutte le urine successive (comprese quelle della notte) nel contenitore sterile acquistato precedentemente in farmacia; Secondo giorno Raccogliere le urine del mattino, fino all ora registrata il giorno prima; Consegnare al Centro Prelievi l intera raccolta delle 24 ore. È consentito consegnare solo un campione delle urine delle 24 ore, in una provetta o in un contenitore piccolo (si raccomanda di miscelare accuratamente le urine). Scrivere con precisione la quantità raccolta, nome e cognome, altezza e peso su una targhetta da applicare sul contenitore. MICROALBUMINURIA È sufficiente raccogliere un campione di urine del mattino nell apposita provetta. URINOCOLTURA Per questo esame è necessario seguire scrupolosamente le seguenti istruzioni per non inquinare il campione: Acquistare l apposito contenitore sterile in farmacia; Raccogliere le urine al mattino, al risveglio: v Lavare accuratamente i genitali con sapone e sciacquare con acqua corrente; v Asciugare con garze sterili o asciugamani di bucato (non usati precedentemente) o fazzoletti di carta appena aperti (le donne devono asciugare l area della vagina tra le pieghe della pelle con movimenti dal davanti all indietro); v Aprire il contenitore sterile ed appoggiarlo su un piano vicino al coperchio rovesciato; v Sedere sul vaso del water; v Ritirare la pelle del membro maschile o divaricare con l indice ed il medio le labbra della vulva; v Iniziare ad urinare nel water, interrompere il getto e continuare ad urinare nel recipiente sterile riempiendolo fino a metà; 5

6 v Chiudere il recipiente con il suo coperchio (senza toccare il suo interno o l interno del coperchio). Consegnare il contenitore in ambulatorio, con scritto sul contenitore nome e cognome. Non saranno accettate urine raccolte in recipienti diversi dall apposito contenitore sterile TEST DI NORDIN DOSAGGIO: a) Calcio b) Idrossiprolina c) Creatinina Per eseguire correttamente l esame è necessario osservare con attenzione le seguenti indicazioni: La sera prima dell esame dalle ore 21.00, evitare di bere, mangiare o fumare; Il mattino dell esame Alle ore 7,00: Ore 9,00 Urinare facendo attenzione a svuotare completamente la vescica (queste urine devono essere gettate via); Successivamente bere 250 ml di acqua distillata; Evitare di mangiare, bere o fumare. Urinare nell apposito contenitore; CROSS LINK URINARIO Al mattino urinare e non conservare le urine; Bere mezzo litro (0,5 l) di liquidi (acqua, tè, infusi) In un contenitore raccogliere tutte le urine emesse fino a due ore dal termine dell ingestione dei liquidi; Portare nel Centro Prelievi l intero volume delle urine raccolte. Il Centro Prelievi non accetta campioni raccolti in contenitori destinati ad altro uso (bottiglie varie, barattoli di vetro, ecc.) anche se accuratamente lavati. TAMPONE VAGINALE E CERVICALE Il giorno prima dell esame non deve cadere nel periodo del ciclo mestruale; È necessario che nei due o tre giorni precedenti l esame non vengano eseguite lavande, terapie locali in vagina (ovuli, candelette, ecc.), bagni in vasca; Per lo stesso periodo è bene astenersi dai rapporti sessuali; La mattina dell esame astenersi dall igiene intima; Per questi esami non è necessario astenersi dall urinare. TAMPONE URETRALE 6

7 È necessario che nei due giorni precedenti l esame non vengano eseguite terapie locali e bagni in vasca; Per lo steso periodo è bene astenersi dai rapporti sessuali; La mattina dell esame curare l igiene intima con acqua e sapone e non urinare nelle due ore precedenti l esame, nel caso sia richiesto anche il secreto uretrale. SPERMIOGRAMMA Astinenza per 3-5 giorni (non inferiore a tre non superiore a cinque); Accurata pulizia dei genitali; Raccogliere tutto il campione preferibilmente entro le ore 8,00 del mattino in un recipiente sterile; è assolutamente vietato: raccogliere il campione mediante CONDOM (ci sono sostanze che immobilizzano gli spermatozoi); raccogliere il campione mediante COITUS INTERRUPTUS (si perde la prima parte dell eiaculato, più di spermatozoi, e potrebbe esserci l interferenza delle secrezioni vaginali). Scrivere sulla etichetta del contenitore sterile nome e cognome. Il campione deve essere consegnato entro due ore dalla raccolta al personale del Centro Prelievi. SPERMIOCOLTURA RISPETTARE le indicazioni dello spermiogramma, sopra descritte, tranne: Non è necessario rispettare il periodo di astinenza; La raccolta può avvenire anche la sera prima, in tal caso il campione deve essere conservato in frigo. Se la spermiocoltura è associata allo spermiogramma attenersi alle indicazioni dello spermiogramma. SCOTCH TEST Prelievo (da parte del paziente). Da preparare prima del prelievo: Un vetrino portao ggetto (da richiedere presso la Sala Prelievi); Nastro adesivo trasparente (tagliarne un pezzo di dimensioni inferiori a quelle del vetrino porta oggetto); Scrivere a matita sulla parte zigrinata del vetrino nome e cognome del paziente e data del prelievo (se manca la parte zigrinata, attaccare una eticchetta con nome e cognome del paziente con relativa data del prelievo). Modalità di prelievo 7

8 La mattina, al risveglio del paziente, prima di un eventuale lavaggio anale e/o defecazione: v Far aderire ripetutamente sull ano e sulla zona perianale il nastro adesivo preventivamente preparato, aprendo bene i glutei; v Successivamente far aderire bene il nastro adesivo sul vetrino porta oggetto, facendo attenzione a non formare bolle d aria; v Avvolgere il vetrino con un fazzolettino di carta (oppure con una garza) e deporlo in una busta da lettera (o contenitori analoghi); v Conservare a temperatura ambiente. Numero dei campioni È opportuno ripetere per un totale di 3 volte in vari giorni la raccolta del prelievo, come per ogni esame parassitologico. Il prelievo deve essere effettuato in modo corretto. Quindi: FECI NON usare nastro adesivo opaco; NON usare del nastro adesivo di dimensioni superiori al vetrino porta oggetto; NON far aderire direttamente il vetrino sull ano! E inutile e pericoloso; NON attaccare il nastro adesivo sull ano la sera e staccarlo la mattina! L alvo deve essere sempre pervio ai gas; inoltre quest ultima è una procedura che non permette all ossiurio di depositare le uova sulle pliche anali e cosi permette la diagnosi. Raccogliere il campione di feci in un contenitore pulito ed asciutto; Prima della raccolta non è necessaria alcuna restrizione dietetica; Svitare il tappo del contenitore, infilare lo stick in punti diversi del campione di feci; Reinserire lo stick nel flacone e riavvitare correttamente il tappo; Scrivere sul campione nome e cognome. Ricerca sangue occulto nelle feci, esame chimico, fisico e parassitologico nelle feci: per questi esami ripetere per un totale di 3 volte in vari giorni la racccolta. Per gli altri esami su campioni di feci, non è necessario la raccolta di più giorni. ISTRUZIONI PER ESECUZIONE DI PARTICOLARI ESAMI EMATICI CURVA GLICEMICA/INSULINEMICA/PEPTITE C Modalità di esecuzione del test Prima modalità: Somministrazione di 75 g di Glucosio; Prelievo ematico dopo 60 min.; Prelievo ematico dopo 120 min.. 8

9 Seconda modalità Somministrazione di 75 g. di Glucosio; Prelievo ematico dopo 120 min.. GLICEMIA/INSULINA/PEPTITE C POST PRANDIALE Prelievo ematico dopo 120 min.. GLICEMIA/INSULINA/PEPTITE C POST COLAZIONE Modalità di esecuzione del test Prima modalità: Prelievo ematico dopo 60 min.. Seconda modalità : MINITEST Prelievo ematico dopo 60 min.; Prelievo ematico dopo 120 min.. Somministrazione di 50 g di glucosio; Prelievo ematico dopo 60 min.. CURVA GLICEMICA (soltanto per gestanti) Prelievo a digiuno; Somministrazione di 100 g di glucosio; Prelievo ematico dopo 60 min.; Prelievo ematico dopo 120 min.; Prelievo ematico dopo 180 min.. CURVA PROLATINEMICA (senza stimolo) Prelievo base; Prelievo dopo 15 min.; Prelievo dopo 30 min.. ACCETTAZIONE CURVE Gli utenti che devono eseguire gli esami sopra elencati devono attenersi scrupolosamente ai seguenti orari: 9

10 Curva a 180 min. entro le ore 9,00; Curva a 120 min. entro le ore 10,00; Curva a 60 min. entro le ore 10,30. PRELIEVO EMATICO PER PT/ INR Per gli utenti che effettuano questo esame e sono in terapia anticoagulante, il Centro fornisce la possibilità di poter avere la risposta telefonica, previa autorizzazione. Dopo aver eseguito il prelievo, viene compilato un modulo e consegnati all utente i seguenti numeri telefonici dell accettazione del laboratorio analisi: L utente può chiamare: il lunedì, mercoledì e venerdì entro le ore 13,30; il martedì e giovedì entro le ore 17,00; il sabato entro le ore 13,00. INTRADERMOREAZIONE PER LA TUBERCOLOSI (Tine test) Il test si esegue mediante un dispositivo automatico a quattro punte (Tine test); Il paziente viene invitato a ritornare dopo 48 ore dall esame per il controllo, in questo periodo non deve disturbare la eventuale reazione mediante sfregamento, applicazione di pomate ed evitare di bagnare la parte interessata. RITIRO REFERTO Al momento dell accettazione presso una delle stanze viene fornito al paziente un foglio per il ritiro del referto. Il ritiro del referto si effettua presso l ufficio CUP, situato in Piazza San Giovanni in Laterano,75. Per ritirare il referto l utente deve presentare allo sportello l apposito foglio. Lo sportello effettua il seguente orario: Dal Lunedì al Sabato: dalle ore 8,00 alle ore 13,00; Martedì e Giovedì: dalle ore 14,00 alle ore 18,00 (escluso i prefestivi); Nel mese di agosto tutti i giorni (esclusa la domenica) dalle ore 8,00 alle ore I referti possono essere visualizzati tramite INTERNET all indirizzo: NORMATIVA VIGENTE SULLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA (Ticket) Norme Orientative: Per quanto concerne il pagamento del Ticket i cittadini vengono differenziati in 2 categorie: esenti e non esenti. ESENTI (completamente esenti da pagamento): 10

11 Comprendono i cittadini appartenenti alle categorie identificate da opportuni codici che debbono essere trascritti dal medico richiedente sull apposito modulo regionale. NON ESENTI: Gli utenti che non appartengono alle categorie identificate,sono tenuti al pagamento di una quota stabilità per ciascuna prestazione,come da tariffario. TESSERA SANITARIA Per effettuare la prestazione è obbligatorio presentare all operatore la propria tessera sanitaria. RICETTA MEDICA Modalità corrette: La ricetta medica deve essere compilata in tutte le sue parti; La prescrizione deve essere leggibile; Nella compilazione non si possono superare le otto prestazioni; La ricetta medica non può contenere regimi di esenzione diversi. INFORMAUTENZA: Il personale Medico del Centro Prelievi è disponibile per eventuali chiarimenti sui referti. 11

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. CAMPIONI BIOLOGICI ESPETTORATO Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. Raccogliere il campione nel seguente modo in apposito contenitore sterile da

Dettagli

Utilizzare gli appositi contenitori sterili monouso a bocca larga acquistati in farmacia.

Utilizzare gli appositi contenitori sterili monouso a bocca larga acquistati in farmacia. PRESTAZIONE SANITARIA TIPO DI DIETA O COMPORTAMENTO NOTE ESAME URINE Utilizzare gli appositi contenitori sterili monouso a bocca larga acquistati in farmacia. Raccogliere un campione delle PRIME urine

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

INDAGINE Materiale: ESPETTORATO CONTENITORE

INDAGINE Materiale: ESPETTORATO CONTENITORE Telefono 010.563-4115 INDAGINE Materiale: ESPETTORATO CONTENITORE Espettorato per esame Utilizzare il contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite fornito dal colturale, per ricerca Bacillo di Koch

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE AGLI ESAMI E MODALITA DI PRELIEVO

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE AGLI ESAMI E MODALITA DI PRELIEVO OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE AGLI ESAMI E MODALITA DI PRELIEVO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E MODALITÀ DI PRELIEVO L esecuzione del prelievo del sangue richiede generalmente un digiuno standard

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Preparazione alle analisi cliniche

Preparazione alle analisi cliniche Preparazione alle analisi cliniche Prima di effettuare qualsiasi prelievo del sangue è importante seguire alcune regole affinchè i risultati analitici siano il più possibile corretti. Fattori come il digiuno,

Dettagli

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PREPARAZIONE DEL PAZIENTE 1. PRELIEVO VENOSO STANDARD E'necessario eseguire il prelievo a digiuno da almeno 12 ore; nei giorni precedenti fare una dieta equilibrata, non eseguire sforzi fisici od attività

Dettagli

SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT

SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT REV. 1-2015 COLOR KIT Descrizione del Prodotto Sistema tintometrico manuale per il professionista, contiene tutti gli elementi necessari

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO... Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 3.1 Definizioni...2 3.2 Abbreviazioni...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...2

Dettagli

PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI LABORATORIO

PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI LABORATORIO PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI LABORATORIO Il corretto comportamento del paziente prima di un esame di laboratorio contribuisce in modo importante all'accuratezza diagnostica della procedura. Viceversa, il

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

I SERVIZI DEL LABORATORIO DI ANALISI C.S. LABORATORI ASSOCIATI SRL GUIDA TASCABILE PER L UTENTE

I SERVIZI DEL LABORATORIO DI ANALISI C.S. LABORATORI ASSOCIATI SRL GUIDA TASCABILE PER L UTENTE I SERVIZI DEL LABORATORIO DI ANALISI C.S. LABORATORI ASSOCIATI SRL GUIDA TASCABILE PER L UTENTE La nostra organizzazione è orientata ai bisogni dei propri clienti con l obiettivo di fornire prestazioni

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO Art. 1 Principi generali Riconoscendo la funzione di utilità sociale del volontariato, il Centro Servizi alla Persona Morelli Bugna, promuove le iniziative proposte

Dettagli

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale DI URINA E PER LA RICERCA DEI METABOLITI LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA PER ACCERTAMENTO DELLO STATO DI TOSSICODIPENDENZA AI SENSI DELLA DGR 13-10928 del

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

Casa di Cura HERMITAGE CAPODIMONTE spa

Casa di Cura HERMITAGE CAPODIMONTE spa Esami E del sangue E necessario il digiuno dopo un pasto serale leggero. E consentito bere acqua. Il digiuno deve essere di almeno 14-18 ore per il dosaggio di colesterolo e trigliceridi. Curva glicemica

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DA INTERFERENZE PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DA INTERFERENZE PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO Comune di San Benedetto del Tronto DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DA INTERFERENZE PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO Redatto in relazione alle attività di Assistenza al trasporto dei disabili sui pulmini

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide Pagina 1 di 7 INTRODUZIONE AL MANUALE Il sottoprogetto dello

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO DPSS Dipartimento di Psicologia dello Come accedere ai laboratori del DPSS GUIDA RAPIDA 1. Scaricare e compilare la " Scheda di accesso ai corsi per i frequentatori dei laboratori" 2. Accedere a: https://elearning.unipd.it/servizioformazione/

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO - CAMPAGNA PREVENZIONE 2014-2015 -

GUIDA ALL ASSISTITO - CAMPAGNA PREVENZIONE 2014-2015 - GUIDA ALL ASSISTITO - CAMPAGNA PREVENZIONE 2014-2015 - Prospetto dei protocolli di prevenzione per la campagna 2014-2015 La Cassa Uni.C.A. ha approvato la Campagna di prevenzione per l anno 2014/2015,

Dettagli

AMIAT S.p.A. - Torino

AMIAT S.p.A. - Torino AMIAT S.p.A. - Torino Area EX CEAT Caratterizzazione terreno quale rifiuto Consuntivazione e Quadro economico Progetto Ing. Marta Gamerro Il Responsabile Ing. Giuseppe Passarello L Amministratore Delegato

Dettagli

Percorso di accesso alla visita di Medicina Sportiva Informazioni utili

Percorso di accesso alla visita di Medicina Sportiva Informazioni utili Servizio Medicina dello Sport Percorso di accesso alla visita di Medicina Sportiva Informazioni utili Orari degli Ambulatori Medici Fusignano c/o Centro Socio Sanitario Via Monti, 13-2 piano tel. 0545-53657

Dettagli

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida -

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - ORIENTA ULSS Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 2 3 Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 4 SE DEVI PRENOTARE NUMERO VERDE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinica Ostetrico- Ginecologica Verificato da Servizio Qualità Verifica per

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

BIOANALITICO DELTA S.r.l.

BIOANALITICO DELTA S.r.l. CARTA DEI SERVIZI DEL LABORATORIO ANALISI MEDICHE BIOANALITICO DELTA S.r.l. Via Clara Maffei, 14 24121 Bergamo Tel. 035-221565, Fax 035-235848, e-mail: info@laboratoriobioanaliticodelta.it Aggiornato alla

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

VADEMECUM PER ESECUZIONE CHECK-UP INFORMAZIONI GENERALI

VADEMECUM PER ESECUZIONE CHECK-UP INFORMAZIONI GENERALI VADEMECUM PER ESECUZIONE CHECK-UP INFORMAZIONI GENERALI I check-up vengono eseguiti presso il Poliambulatorio della BIOS S.p.A. di Via D. Chelini n. 39 - VI piano, in un area appositamente dedicata, tutti

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Cardiologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO TRACCE BIOLOGICHE

di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO TRACCE BIOLOGICHE di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO TRACCE BIOLOGICHE Istruzioni per il campionamento Prima di svolgere qualunque genere di campionamento è indispensabile indossare, se possibile,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

Inoltro telematico delle pratiche SUAP

Inoltro telematico delle pratiche SUAP Pagina 1 di 9 Agg.to 01 febbraio 2016_v.001 Inoltro telematico delle pratiche Come autenticarsi 1- Come cambia l invio delle pratiche Per accedere al sito regionale è necessario autenticarsi con un dispositivo

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare Allegato C) Al Direttore del Distretto di dell Azienda Sanitaria Locale PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare Cognome

Dettagli

Tutte le prestazioni specialistiche prescritte su ricetta rossa, correttamente compilata, anche per assistiti provenienti da ASL di fuori regione.

Tutte le prestazioni specialistiche prescritte su ricetta rossa, correttamente compilata, anche per assistiti provenienti da ASL di fuori regione. IN FARMACIA si prenotano Tutte le prestazioni specialistiche prescritte su ricetta rossa, correttamente compilata, anche per assistiti provenienti da ASL di fuori regione. Le prestazioni saranno prenotate

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Percorso di accesso alla visita di medicina sportiva

Percorso di accesso alla visita di medicina sportiva Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio di Medicina dello Sport e Promozione dell'attività Fisica Percorso di accesso alla visita di medicina sportiva Informazioni utili Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012 CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012 NORME IGIENICO - SANITARIE I prodotti fitosanitari sono sostanze pericolose:

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio La nuova stella del laboratorio Quando la Tossicologia incontra la Medicina del Lavoro Dal 1990 la IL progetta e sviluppa soluzioni per il laboratorio proponendo sistemi innovativi ed affidabili che permettano

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

PRENOTAZIONE ESAMI DI LABORATORIO ONLINE ISTRUZIONI

PRENOTAZIONE ESAMI DI LABORATORIO ONLINE ISTRUZIONI PRENOTAZIONE ESAMI DI LABORATORIO ONLINE ISTRUZIONI REQUISITI PER Accedere al servizio... 2 Accesso al servizio... 2 CAMBIO PASSWORD... 2 RESET PASSWORD... 3 Anagrafica da utilizzare per la prenotazione...

Dettagli

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test?    Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

La visita medico-sportiva di idoneità

La visita medico-sportiva di idoneità La visita medico-sportiva di idoneità Servizio di Medicina dello Sport Casa di Cura Villa Sant Anna 1 Il team del servizio di Medicina dello Sport Team Medico Dr. Paolo Lupoli Dr. Mario Endrizzi Dr. Vincenzo

Dettagli

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com In questo breve tutorial vi spiegheremo ed illustreremo passo a passo come compilare il modulo ordine spedizione

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Responsabilità. La relazione viene redatta, datata e firmata dal Coordinatore del Servizio/Referente

Dettagli

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE Pag. 1 di 6 ORGANIZZAZIONE e VISITE GUIDATE REV. MOTIVO REDAZIONE VERIFICA ED APPROVAZIONE 00 Prima edizione Responsabile della Qualità Prof. Fausto Di Palma Firma Dirigente Scolastico Prof. Adriano Di

Dettagli

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA

Dettagli

Studio Analisi Ippocrate S.r.l.

Studio Analisi Ippocrate S.r.l. Carta Servizi Studio Analisi Ippocrate S.r.l. Laboratorio di Analisi di: Chimica Clinica Microbiologia Immunometria Ematologia Sistema di Gestione Qualità ISO 9001: 2008 Certificato n 6408 2 revisione-

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi)

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) Regolamento di accesso Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) 1 di 7 Responsabilità E responsabilità della funzione di Accettazione documenti e di Accettazione materiali / rifiuti, applicare

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni Dispositivo di assistenza meccanica al circolo Consigli per la prevenzione delle infezioni Gentile questo e il vademecum del dispositivo di assistenza meccanica al circolo che le è stato applicato. Lo

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO Per primo soccorso si intende l insieme di comportamenti, manovre e cure da effettuarsi nell immediatezza di un infortunio o di un malore improvviso

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

GUIDA 1. Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO

GUIDA 1. Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO GUIDA 1 Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO A.A. 2016/2017 ATTENZIONE Prima di procedere con la pre-immatricolazione on line seguire le seguenti raccomandazioni:

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI Versione 3.0 del 6 marzo 2013 1 Accesso alla procedura... 1 1.1 - Circoli Affiliati... 2 1.2 - Cavalieri Senior... 2 1.3 - Profilo Utente...

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como 1. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: INFORMAZIONI GENERALI 1.1 INTRODUZIONE La PEC

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

P.A. CROCE VERDE SESTRI LEVANTE in convenzione con ASL 4 CHIAVARESE CUP IN CROCE VERDE. si prenotano

P.A. CROCE VERDE SESTRI LEVANTE in convenzione con ASL 4 CHIAVARESE CUP IN CROCE VERDE. si prenotano P.A. CROCE VERDE SESTRI LEVANTE in convenzione con ASL 4 CHIAVARESE CUP IN CROCE VERDE si prenotano Tutte le prestazioni specialistiche prescritte su ricetta rossa, correttamente compilata, anche per assistiti

Dettagli

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa CIRCOLARE N. 55/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 2 dicembre 2003 OGGETTO: Estensione del Servizio di prenotazione degli appuntamenti presso tutti gli uffici locali dell Agenzia delle Entrate.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MODALITA DI REGISTRAZIONE

MODALITA DI REGISTRAZIONE MODALITA DI REGISTRAZIONE Oltre all Amministratore, ci sono cinque diversi tipi di utenti del Registro: - gli Operatori, le Organizzazioni e i singoli Individui, che devono registrarsi per aprire un conto

Dettagli

CARTA DI ACCOGLIENZA

CARTA DI ACCOGLIENZA CARTA DI ACCOGLIENZA La ASP 7 porge il benvenuto e desidera offrire alcune informazioni utili per facilitare l accoglienza ed il sereno soggiorno dei suoi ospiti. L organizzazione di tutti i servizi offerti

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI TESSERINI IDENTIFICATIVI Il giorno dell entrata in servizio ti verrà consegnato il badge per la rilevazione automatica delle presenze e il tesserino identificativo

Dettagli

Polizza Rimborso Spese Mediche Comunicazioni Operative Convenzionamenti Area Web Generali

Polizza Rimborso Spese Mediche Comunicazioni Operative Convenzionamenti Area Web Generali Benvenuto nella guida all area web di Generali Italia - Agenzia di FIRENZE RIFREDI Polizza Rimborso Spese Mediche Comunicazioni Operative Convenzionamenti Area Web Generali La presente guida è valida per

Dettagli

PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.

PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n. COMUNE DI PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.388) Data di emissione: Aggiornamento: IL DATORE DI

Dettagli

Ambulatorio di Chirurgia vascolare

Ambulatorio di Chirurgia vascolare via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Chirurgia vascolare Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI PREMESSA GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI La seguente Guida Operativa contiene le principali indicazioni necessarie per attivare le prestazioni ed i servizi previsti in Polizza a favore degli Assicurati.

Dettagli

MACERATA FELTRIA 6-7-8 DICEMBRE 2014 I MOSTRA DEL PRESEPE ARTIGIANALE E ARTISTICO MACERATA FELTRIA PRESEPI

MACERATA FELTRIA 6-7-8 DICEMBRE 2014 I MOSTRA DEL PRESEPE ARTIGIANALE E ARTISTICO MACERATA FELTRIA PRESEPI MACERATA FELTRIA 6-7-8 DICEMBRE 2014 La Mostra è aperta a tutti gli artisti, a coloro che si dilettano nell arte presepiale ed alle Scuole di ogni ordine e grado. Programma 6 dicembre 2014 ore 18,00 -

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key MANUALE D USO IT 1 INDICE 1. mywellness key... 3 2. Cos è mywellness key... 3 3. Cosa sono i Move... 4 4. Cosa visualizza il display... 5 5. Come indossare mywellness key... 7 6. Primo utilizzo... 8 7.

Dettagli