VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI"

Transcript

1 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/B1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/08 ANTROPOLOGIA (Decreto del Rettore n. 517 del 18 maggio 2015 (pro ) - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015) Candidato: CAPELLI CRISTIAN VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI Si è laureato all Università di Roma La Sapienza in Scienze Biologiche nel 1996 ed ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Forensi, settore disciplinare solo parzialmente congruente con il SSD BIO/08, presso l Università Cattolica del S. Cuore di Roma nel La sua attività di ricerca si è sviluppata in massima parte all estero. E Professore Associato in Human Evolution presso l Università di Oxford (UK), dove è stato lecturer dal 2006 al Dal 2001 al 2006 ha ricoperto varie posizioni accademiche in Università italiane e straniere. E stato principal investigator di vari progetti scientifici internazionali sulla genetica di popolazioni umane europee ed africane e coordinatore di unità locali di vari progetti PRIN. Ha avuto ed ha responsabilità editoriali in varie riviste scientifiche internazionali di notevole impatto. E stato insignito del premio dell Accademia dei Lincei per la Physical Anthropology nel Ha presentato comunicazioni orali a vari congressi dell Associazione Antropologica Italiana. Nell ambito delle sue ricerche ha compiuto varie missioni di studio ed ha organizzato e condotto spedizioni scientifiche in Lesotho e Namibia per la raccolta di campioni antropologici. Il giudizio unanime della Commissione sul curriculum del candidato è: ottimo L attività scientifica del candidato è vasta e continuativa, coerente con il settore SD BIO/08, documentata da diverse decine di pubblicazioni, che riguardano in particolar modo la genetica di popolazioni umane. Molte delle pubblicazioni sono ampiamente citate e tipiche delle collaborazioni che operano in questo settore. L attività

2 complessiva rilevata dal 1996 che si evince dai dati riportati dalla banca dati Scopus assomma a un notevole numero di lavori in estenso con un ottimo indice di citazioni. Il giudizio unanime della Commissione sull attività scientifica del candidato è: Pubblicazioni Le 30 pubblicazioni presentate ai fini del concorso sono tutte pienamente pertinenti al settore scientifico disciplinare BIO/08, distribuite con regolarità su un arco temporale che va dal 1999 al 2015, evidenziando una continuità di produzione scientifica di alto livello. Si tratta infatti di pubblicazioni su riviste di ottima collocazione editoriale, con fattore di impatto ben superiore all IF medio delle riviste tipiche dei settori ISI che fanno riferimento al SSD BIO/08. Gran parte delle pubblicazioni sono ampiamente citate. La Commissione ha potuto evincere un contributo personale e significativo del candidato sulla base dell ordine degli autori. Il giudizio unanime della Commissione sulle pubblicazioni scientifiche presentate dal candidato è pertanto: Attività didattica Il candidato è ed è stato titolare come lecturer di Corsi di insegnamento presso la Università di Oxford ed in particolare del corso Human Genetics and Evolution (dall ottobre del 2006) e del corso Human Evolutionary Genetics (dall ottobre del 2010). E stato relatore di 3 tesi di laurea e di 4 tesi di dottorato. E stato in 4 casi external examiner per tesi di dottorato in università estere. Il giudizio unanime della Commissione sull attività didattica del candidato è: molto buono. Candidato: CARAMELLI DAVID Si è laureato all Università di Firenze in Scienze Naturali nel 1998 e in Scienze della Natura e dell Uomo nel 2004 e dottorato in Scienze Antropologiche nella stessa università nel E attualmente Professore Associato presso l Università di Firenze dal Presso la stessa Università è stato Ricercatore Universitario nel periodo dal 2005 al 2010 e assegnista di ricerca dal 2002 al Le sue attività di ricerca riguardano principalmente lo studio antropologico a carattere molecolare di reperti afferenti al genere Homo (Pleistocene medio e superiore), di campioni umani di età preistorica e storica e di reperti forensi. I suoi studi mirano inoltre a mettere a punto nuovi protocolli di ricerca per il recupero e l'analisi del DNA altamente degradato in campioni forensi ed archeologici. E stato principal investigator di vari progetti scientifici finanziati da organismi nazionali ed internazionali e team member di altri progetti volti allo studio della genetica di popolazioni europee antiche. 2

3 E stato visiting researcher all Università di California (UCLA) e alla IAS di Princeton (USA) per progetti di ricerca sul DNA antico e visiting researcher in varie università europee. Ha responsabilità editoriali in riviste scientifiche internazionali. E o è stato membro dei panel di valutatori di varie organizzazioni straniere per progetti scientifici e dal 2005 svolge attività di consulenza presso i R.I.S. dei carabinieri di Roma. Il giudizio unanime della Commissione sul curriculum del candidato è:. L attività scientifica del candidato è vasta e continuativa, coerente con il SSD BIO/08, documentata da diverse decine di pubblicazioni, tipiche delle collaborazioni che operano in questo settore, ampiamente citate e da numerose presentazioni a congressi internazionali, anche su invito. L attività complessiva rilevata dal 1996 che si evince dai dati riportati dalla banca dati Scopus assomma a un notevole numero di lavori in estenso con un ottimo indice di citazioni. Due dei lavori sono stati indicati tra le ricerche più importanti degli anni 2003 e 2007 per gli studi sui Neanderthal dalle riviste PNAS e Science. Il giudizio unanime della Commissione sull attività scientifica del candidato è: Pubblicazioni Le 30 pubblicazioni presentate ai fini del concorso sono tutte pienamente pertinenti al settore scientifico disciplinare BIO/08, distribuite con regolarità su un arco temporale che va dal 2003 al 2015, evidenziando una continuità di produzione scientifica di alto livello. Si tratta infatti di pubblicazioni su riviste di ottima collocazione editoriale, con fattore di impatto in genere molto alto rispetto all IF medio delle riviste tipiche dei settori ISI che fanno riferimento al SSD BIO/08. Gran parte delle pubblicazioni sono ampiamente citate. La Commissione ha potuto evincere un contributo personale e significativo del candidato sulla base dell ordine degli autori. Il giudizio unanime della Commissione sulle pubblicazioni scientifiche presentate dal candidato è pertanto: Attività didattica Il candidato è stato ed è titolare (dal 2005 ad oggi) di insegnamenti di Antropologia, Antropologia Molecolare, Bioinformatica, Ecologia Umana per i corsi di laurea in Scienze della Natura e dell Uomo, Biologia, Scienze della Formazione Scienze naturali, Scienze per i Beni Culturali dell Università di Firenze. Dal 2002 ad oggi è stato o è supervisore di 24 tesi di dottorato e 46 tesi di laurea (triennali e magistrali) all Università di Firenze. Il giudizio unanime della Commissione sull attività didattica del candidato è: 3

4 Candidato: MAESTRIPIERI DARIO Si è laureato all Università di Roma La Sapienza in Biologia nel 1989 e dottorato in Biologia Evoluzionistica nella stessa università nel Dal 2008 è Professore presso l Università di Chicago (USA), in questa università è stato Assistant professor dal 1999 al 2003 e professore associato dal 2003 al La sua attività di ricerca si è sviluppata in massima parte all estero focalizzandosi sugli aspetti genetici, neuroendocrini, ecologici e evolutivi del comportamento dei primati in modo particolare di quelli non umani. E stato insignito o nominato per l attribuzione di vari premi da importanti associazioni scientifiche tra le quali l Accademia dei Lincei, il National Institute of Mental Health, l American Association for the Advancement of Science. E membro di varie società scientifiche internazionali ed è stato invitato a tenere lectures in importanti meetings. E stato organizzatore di importanti conferenze, workshops e simposi in Italia e negli Stati Uniti. Ha ricevuto grants per la ricerca su argomenti riguardanti il comportamento delle scimmie e dell uomo. Fa inoltre parte dei panel di revisori di importanti istituzioni scientifiche internazionali. Il giudizio unanime della Commissione sul curriculum del candidato è: L attività scientifica del candidato è vasta e continuativa e di notevole spessore scientifico, in gran parte dedicata allo studio comportamentale dei primati non umani e non sempre sufficientemente coerente con il SD BIO/08, documentata da numerose pubblicazioni ampiamente citate tipiche delle collaborazione che operano in questo settore, e da numerose presentazioni a congressi internazionali, anche su invito. L attività complessiva rilevata dal 1996 che si evince dai dati riportati dalla banca dati Scopus assomma a un rilevante numero di lavori in estenso con un indice di citazioni. Il giudizio unanime della Commissione sull attività scientifica del candidato è: ottimo Pubblicazioni Il candidato presenta solo 20 pubblicazioni ai fini del concorso (sul massimo di 30 previste dal bando) distribuite su un ampio arco temporale che va dal 1993 al Alcune delle pubblicazioni sono solo in parte pertinenti al settore scientifico disciplinare BIO/08. Altre sono pubblicazioni su riviste di collocazione editoriale, con un IF molto al di sopra di quello medio delle riviste ISI che fanno riferimento al SSD BIO/08. Molte delle pubblicazioni sono ampiamente citate. Sulla base dell ordine degli autori la Commissione ha potuto evincere il contributo personale e significativo del candidato. Il giudizio della Commissione sulle pubblicazioni scientifiche presentate dal candidato ai fini del concorso è: molto buono. 4

5 Attività didattica Il candidato è ed è stato titolare di vari corsi tra cui Behavioural Ecology, Evolutionary Psychology, Evolution of human development, Evolution and economics of human behavior, Primate behaviour and ecology, Animal behavior all Università di Chicago su tematiche anche non sufficientemente congruenti con il SSD BIO/08. Il giudizio unanime della Commissione sull attività didattica del candidato è: molto buono Candidato: STANYON ROSCOE Ha conseguito il Master in antropologia presso l Università Statale della Pennsylvania (USA) nel 1975 e il Dottorato in Antropologia presso la stessa università nel E attualmente Professore Associato presso l Università di Firenze (dal 2007), è stato professore associato presso l Università di Genova dal 1988 al 2000, dal 2001 al 2005 è stato direttore del Comparative Molecular Cytogenetic Core presso il NCI di Frederick Mariland (USA) con la qualifica di Senior Staff Scientist. Ha ricevuto vari finanziamenti e borse di studio per la ricerca da varie organizzazioni scientifiche internazionali Si è occupato e si occupa principalmente di vari aspetti della cariologia dei Primati sviluppando il tema dell evoluzione del cariotipo e quello della speciazione con tecniche di bandeggiamento cromosomico. E stato visiting professor in università giapponesi e brasiliane. E organizzatore e coordinatore di due progetti di ricerca internazionali sul genoma dei primati ed ha partecipato come responsabile di Unità Locali a due progetti PRIN. Ha partecipato a numerosi ed importanti convegni in tutto il mondo, spesso come invited speaker, e ha fatto parte dei comitati organizzatori di vari convegni internazionali. Ha ed ha avuto responsabilità editoriali per varie riviste scientifiche internazionali. E stato insignito di un premio della Humboldt Foundation e del premio Fabio Frassetto per l Antropologia Fisica. Il giudizio unanime della Commissione sul curriculum scientifico del candidato è:. L attività scientifica del candidato, non sempre del tutto coerente con il SSD BIO/08, è vasta e continuativa anche se presenta un calo nella produzione negli ultimi anni, ed è documentata da decine di pubblicazioni, tipiche delle collaborazioni che operano in questo settore, in alcuni casi molto citate. L attività complessiva dal 1996 che si evince dai dati riportati dalla banca dati Scopus assomma a un rilevante numero di lavori in estenso con un indice di citazioni. Il giudizio della Commissione sull attività scientifica del candidato è: ottimo 5

6 Pubblicazioni Le 30 pubblicazioni presentate ai fini del concorso sono tutte pertinenti al settore scientifico disciplinare BIO/08 e distribuite su un ampio arco temporale che va dal 1992 al Si tratta di pubblicazioni su riviste in maggior parte di ottima collocazione editoriale, con IF superiore a quello medio delle riviste tipiche dei settori ISI che fanno riferimento al SSD BIO/08. Alcune delle pubblicazioni sono ampiamente citate. La Commissione ha potuto evincere il contributo personale e significativo del candidato sulla base della posizione nell ordine degli autori. Il giudizio unanime della Commissione sulle pubblicazioni scientifiche presentate dal candidato è: Attività didattica Il candidato è stato ed è titolare di vari insegnamenti tra cui Antropologia, Comportamento ed Ecologia dei Primati, Biologia Umana, Primatologia ed Etologia dei Primati, Genetica per i corsi di laurea in Scienze della Natura e dell Uomo, Biologia, Scienze naturali, dell Università di Firenze, Genova, Pisa e della Calabria; ha inoltre tenuto corsi in università americane e giapponesi e ha coordinato in due occasioni una Scuola Estiva sull Evoluzionismo della Pontificia Università Gregoriana. Dal 1983 ad oggi è stato o è supervisore di 8 tesi di dottorato e 34 tesi di laurea (triennali e magistrali). Il giudizio unanime della Commissione sull attività didattica del candidato è: VERBALE DI INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO IDONEO A seguito della nomina di cui al Decreto Rettorale n. 859 del 3 agosto 2015, i sottoscritti Commissari della selezione citata in epigrafe: Presidente: prof. Davide Pettener, Prof. Ordinario dell Università di Bologna, Componente: prof. Stefano Turillazzi, Prof. Ordinario dell Università di Firenze, Componente/Segretario: prof. Luigi Capasso, Prof. Ordinario dell Università di Chieti, si riuniscono per via telematica collegandosi in videoconferenza con Skype in data alle ore 14.50, concordando di avvalersi di strumenti telematici di lavoro collegiale, dopo aver accertato anche che ciascun componente è dotato di casella di posta elettronica e ne fa uso esclusivo e protetto. La partecipazione di tutti i Commissari rende valida la presente seduta telematica. I Commissari passano all individuazione del candidato idoneo. La Commissione riesaminati i giudizi espressi sulle pubblicazioni scientifiche, sui curricula riferiti all attività scientifica e didattica dei candidati, dopo attenta e approfondita discussione, nel corso della quale compara tra di loro tutti i candidati, individua all unanimità idoneo alla selezione per il settore 05/B1, settore scientifico 6

7 disciplinare BIO/08-Antropologia, il candidato DAVID CARAMELLI per le seguenti motivazioni. Il candidato è stato prescelto in quanto possiede una produzione scientifica, di ampia diffusione all interno della comunità. Da sottolineare inoltre la particolare concentrazione della produzione negli anni più recenti nonché l incremento temporale qualitativo e quantitativo dei prodotti di ricerca. Più specificamente, il candidato ha svolto ricerche altamente originali nel settore di punta dell Antropologia molecolare e dello studio del DNA antico, dimostrando di saper coniugare con grande padronanza e competenza gli aspetti metodologici più innovativi con quelli evolutivi, entrambi di fondamentale importanza per lo studio della biodiversità e dell evoluzione dell uomo. Di particolare rilevanza per la Commissione è l aver constatato la piena congruenza dell attività scientifica del Candidato con la declaratoria del SSD BIO/08. Inoltre, l intensa attività didattica e il curriculum scientifico documentano la piena maturità scientifica del candidato, chiaramente in grado di ricoprire il ruolo di Professore Ordinario di Antropologia. La seduta termina alle ore Letto, approvato e sottoscritto LA COMMISSIONE Presidente: prof. Davide Pettener Componente: prof. Stefano Turillazzi Segretario: prof. Luigi Capasso 7

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/03 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011.

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011. RELAZIONE FINALE RICERCATORE PRESSO LA FACOLTA' DI AGRARIA DELL'UNIVERSITÀ' DI PISA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE AGR/03, ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE, BANDITA CON D.R. n. 1/15931

Dettagli

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/B1 FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE /M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/G1 PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE M11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

D.R. n. 1326 del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013)

D.R. n. 1326 del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA

Dettagli

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO, MEDICO, ODONTOIATRICO E DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI 2 PROFESSORI DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F4 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA. SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/33

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N VERBALE N. 1 Alle ore 10:00 del giorno 31/07/2015 i seguenti Professori: - DE BERNARDIS Paolo dell Università di Roma La Sapienza - MATT Giorgio dell Università di Roma Tre - MATTEUCCI Maria Francesca

Dettagli

D.R. n.158 del 13 Febbraio - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.1475 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dal 4 Marzo al 2 Aprile 2015

D.R. n.158 del 13 Febbraio - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.1475 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dal 4 Marzo al 2 Aprile 2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E2 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali 11 M. Fanno" - DSEA per il settore

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE SECS-P07 (ECONOMIA AZIENDALE) PRESSO LA FACOLTA' DI ECONOMIA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

La commissione si aggiorna a data da definire per la valutazione dei candidati, la formulazione dei giudizi e l individuazione dei candidati idonei.

La commissione si aggiorna a data da definire per la valutazione dei candidati, la formulazione dei giudizi e l individuazione dei candidati idonei. Verbale della procedura comparativa ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

La seduta ha termine alle ore 13,30.

La seduta ha termine alle ore 13,30. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE VALUTAZIONE COMPARATIVA PER UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SPERIMENTALI - SETTORE DI MEDICINA DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2 S e z i o n e d i Chirurgie Specialistiche e Diagnostica Isto Patologica e Molecolare SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Sandro BANFI Gabriella DE VITA

Sandro BANFI Gabriella DE VITA RELAZIONE FINALE Il giorno 25.10.2011 alle ore 15,00, presso la sede dell Università degli Studi Parthenope di Napoli, in Via Acton 38, si riunisce in sesta seduta la Commissione Giudicatrice, nominata

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 (Decreto del Rettore n. 1322 del 22/12/2014 - avviso pubblicato

Dettagli

PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE

PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/B1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

La Commissione, nominata con decreto rettorale n.1432 del21/2/2003.e composta dai Signori:

La Commissione, nominata con decreto rettorale n.1432 del21/2/2003.e composta dai Signori: Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario presso l Università degli Studi di Genova, Facoltà di Medicina e Chirurgia.settore scientifico disciplinare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUD! DI PALERMO

UNIVERSITA DEGLI STUD! DI PALERMO UNIVERSITA DEGLI STUD! DI PALERMO Procedura Selettiva, per la copertura din. 1 posto di Professore universitario di seconda fascia - Concorso n. 4 - Priorità I Settore Concorsuale 06/Mi - Igiene generale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MAT/05 FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE FINALE La Commissione

Dettagli

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato presso l Ambito di Psicologia dell Università Europea di Roma - Settore scientifico disciplinare M-PSI/07 Psicologia

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 (Malattie odontostomatologiche) PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

RELAZIONE. La Commissione, nominata con decreto rettorale n 1209 del 2.11.2004 e composta dai Signori:

RELAZIONE. La Commissione, nominata con decreto rettorale n 1209 del 2.11.2004 e composta dai Signori: l Università degli Studi di Genova, Facoltà di FARMACI settore scientifico disciplinare CHIM/09- RELAZIONE La Commissione, nominata con decreto rettorale n 1209 del 2.11.2004 e composta dai Signori: Prof.

Dettagli

Verbale n. 2 (valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche)

Verbale n. 2 (valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche) Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare ING INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso la Facoltà

Dettagli

(Riunione Preliminare)

(Riunione Preliminare) PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE, A TEMPO DETERMINATO E REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07 LINGUA

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1168 del 16/04/2015, è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1168 del 16/04/2015, è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/L1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016.

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016. Procedura selettiva per un posto di professore universitario di seconda fascia ex art. 18 legge 30 dicembre 2010 n. 240, presso il Dipartimento di giurisprudenza (sede di Roma), settore scientifico disciplinare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUL CURRICULUM E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUL CURRICULUM E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI, FACOLTÀ DI ECONOMIA, AREA

Dettagli

Pag 1 di 41. BUSACCA Alessandro

Pag 1 di 41. BUSACCA Alessandro BUSACCA Alessandro Giudizio del Prof. Castagnolo Il candidato ha svolto un attività di ricerca di buon livello ed arricchita da periodi di ricerca all estero, come testimoniato dalla produzione scientifica.

Dettagli

1/2. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Settore concorsuale 09/D3 Impianti e Processi Chimici Codice Selezione PA2014/21 SSD ING-IND/27

1/2. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Settore concorsuale 09/D3 Impianti e Processi Chimici Codice Selezione PA2014/21 SSD ING-IND/27 Verbale della procedura comparativa ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1 PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 D 2, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/B3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica)

VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica) SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E DISCUSSIONE PUBBLICA, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, SETTORE CONCORSUALE 10/C1 - SETTORE

Dettagli

VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO DOTT. CANNAS MASSIMO

VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO DOTT. CANNAS MASSIMO PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO DELLA DURATA DI 1 ANNO, PRESSO LA FACOLTÀ

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B) PER IL SETTORE CONCORSUALE 11 / B1 GEOGRAFIA, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01 GEOGRAFIA PRESSO IL

Dettagli

RELAZIONE FINALE ultimo aggiornamento: 03.07.2009

RELAZIONE FINALE ultimo aggiornamento: 03.07.2009 RELAZIONE FINALE ultimo aggiornamento: 03.07.2009 PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER UN POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA

Dettagli

Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione. Prof. Andrea Taroni, Presidente. Prof. Dario Petri, Componente

Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione. Prof. Andrea Taroni, Presidente. Prof. Dario Petri, Componente Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore Universitario per il Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/07 presso la Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Brescia,

Dettagli

- Capo 1 - Disposizioni generali. - Art.1 - Finalità

- Capo 1 - Disposizioni generali. - Art.1 - Finalità Regolamento recante la disciplina per la copertura dei posti di ruolo di professori di I e II fascia, nonché dei ricercatori universitari mediante trasferimento. - Capo 1 - Disposizioni generali - Art.1

Dettagli

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova orale Giudizi individuali del professor Giancarlo Corsetti: Pierpaolo BENIGNO è Assistant Professor of Economics

Dettagli

(D.R. n. 337 del 18 giugno 2008, il cui avviso è stato pubblicato nel supplemento ordinario alla G.U. - 4 serie speciale - n. 50 del 27 giugno 2008)

(D.R. n. 337 del 18 giugno 2008, il cui avviso è stato pubblicato nel supplemento ordinario alla G.U. - 4 serie speciale - n. 50 del 27 giugno 2008) VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ING-INF/04 DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Salerno - Settore scientifico disciplinare ING-IND/16

Dettagli

Bando di selezione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di cui al DR n. 71 del 14/11/2011

Bando di selezione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di cui al DR n. 71 del 14/11/2011 Bando di selezione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di cui al DR n. 71 del 14/11/2011 R E L A Z I O N E F I N A L E Giudicatrice per il Bando di selezione per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn. DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.it PP/dc Decreto Rettorale Repertorio n. 146-2015 Prot. n. 2608 del 06.03.2015

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

DIVISIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DEL PERSONALE Settore Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane

DIVISIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DEL PERSONALE Settore Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane DIVISIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DEL PERSONALE Settore Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane U. O. Gestione Procedure di Reclutamento Personale Docente e Ricercatore Prot. n. 11863 del 29.06.2012 Tit

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Candidato Kalchschmidt Matteo Giacomo Maria: Matteo Kalchschmidt è attualmente ricercatore di ingegneria economico-gestionale presso la Facoltà

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E T A

I L R E T T O R E D E C R E T A Decreto Rettorale Repertorio n. 235 /2011 Prot. n. 4209 del 28/02/2011 Tit. VII Cl. 1 Fasc. 1.5 CP/GP/pdl Oggetto: approvazione degli atti della procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di Ricercatore

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA DEL CANDIDATO Prof. Carlo Fundarò

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA DEL CANDIDATO Prof. Carlo Fundarò PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER L AREA 06 SCIENZE MEDICHE, IL MACRO SETTORE 06/G CLINICA

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

VERBALE N. 5. La Commissione prende atto che il candidato Giuseppe Martino ha presentato rinuncia alla procedura in oggetto (allegato n. 1).

VERBALE N. 5. La Commissione prende atto che il candidato Giuseppe Martino ha presentato rinuncia alla procedura in oggetto (allegato n. 1). TEMPO PIENO, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA. VERBALE N. 5 La Commissione,

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO PRESSO LA CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SPERIMENTALI - SETTORE DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA Procedura di selezione per un posto di ruolo di Seconda Fascia da ricoprire mediante chiamata, ai sensi dell articolo 18, comma 1, della Legge 30 dicembre 2010, numero 240 - Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Candidato Domenico Cotroneo

Candidato Domenico Cotroneo VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ING-INF/05 DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

g) Coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazionale ed internazionale

g) Coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazionale ed internazionale Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario presso l Università degli Studi di Genova, Facoltà di Medicina e Chirurgia, settore scientifico disciplinare

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vomero Vincenzo Data di nascita 22/06/1947. Dirigente Beni Culturali e Ambientali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vomero Vincenzo Data di nascita 22/06/1947. Dirigente Beni Culturali e Ambientali INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vomero Vincenzo Data di nascita 22/06/1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Beni Culturali e Ambientali COMUNE DI ROMA Dirigente

Dettagli

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in

Dettagli

I riunione: il 07/09/2015 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (verbale 1 con 1 allegato);

I riunione: il 07/09/2015 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (verbale 1 con 1 allegato); ~... Verbale n.4 concorso RTDA Geo02 bando 427/2015 pag.4 di 5 TIPOLOGIA A PER IL SSD GEO/02 - SC 04A2 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ALLEGATO D) RELAZIONE RIASSUNTIVA della Commissione giudicatrice

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

VERBALE N. 3 RELAZIONE RIASSUNTIVA

VERBALE N. 3 RELAZIONE RIASSUNTIVA PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DELLE CULTURE EUROPEE E DEL MEDITERRANEO:

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI

VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI Allegato 1 VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI 1) BANI SARA La candidata è laureata in Lingue e Letterature straniere ed ha conseguito

Dettagli

COMPONENTE. esaminati. visti

COMPONENTE. esaminati. visti AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA MARCO BIAGI OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORI ASSOCIATI MEDIANTE CHIAMATA DI CUI ALL'ART. 18 COMMA 1 E

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. Alvisa Palese MOZIONE del 13 settembre 2013 Oggetto: Direttore delle attività

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N.

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. 210 CAPO I DISCIPLINA GENERALE ARTICOLO 1 Oggetto 1. Il

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Relazione riassuntiva

Relazione riassuntiva RELAZIONE RIASSUNTIVA dei lavori svolti dalla commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a 1 posto di ricercatore universitario, indetta con D.R. 13223 del 23.12.2009, pubblicato,

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI SEI INCARICHI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI SEI INCARICHI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Rep. n. 275/2015, Prot. 1449 del 5/10/2015 Tit. V/1 Fasc. 2015 V/1.2.14 BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI SEI INCARICHI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 22.1.2002

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 22.1.2002 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore ordinario presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell Università degli Studi di Salerno - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli

- Prof. Roberto Battiti Ordinario di Informatica presso l Università di Trento;

- Prof. Roberto Battiti Ordinario di Informatica presso l Università di Trento; VERBALE DELLA SECONDA SEDUTA TENUTA DALLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORI ASSOCIATI MEDIANTE CHIAMATA DI CUI ALL'ART. 18 comma 1 e art. 24 comma 6, legge 240/10 PER IL SETTORE

Dettagli

VERBALEn.1. Prima riunione

VERBALEn.1. Prima riunione VERBALEn.1 PROCEDURA PER IL CONSEGUIMENTO DELL' ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE ALLE FUNZIONI DI PROFESSORE DI I e II FASCIA INDETTA CON DECRETO DIRETTORIALE N. 161 DEL 28 GENNAIO 2013 - SETTORE CONCORSUALE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Medicina DIMED per il settore

Dettagli

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo gestionale Scuola Normale Superiore

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo gestionale Scuola Normale Superiore F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Telefono ufficio Fax ufficio E mail Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat.

Dettagli

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI La programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura di chiamata, nominata con D.R. n. 124 del 21.05.2015, composta dai:

RELAZIONE RIASSUNTIVA. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura di chiamata, nominata con D.R. n. 124 del 21.05.2015, composta dai: PROCEDURA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA, RISERVATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMI 1 E 4 DELLA LEGGE 240/2010, AL PERSONALE ESTERNO CHE NELL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Bianchini Stefano E-mail Nazionalità ste.bianchini@pec.it bncsfn@unife.it SBianchini@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Commissione per i problemi dell università

Commissione per i problemi dell università Accademia Nazionale dei Lincei Commissione per i problemi dell università Inventario a cura di Luca Tosin con il coordinamento tecnico-scientifico di Paola Cagiano de Azevedo Roma 2015 Commissione per

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli