ALERTA BIBLIOGRAFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALERTA BIBLIOGRAFICO"

Transcript

1 ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. A.9 NO.74 (3ra Semana Febrero 2005) Directora de la Biblioteca Corina Tiribelli de Seoane Coordinación General Estela Edith Tolosa Diseño y Compaginación Ariel Alcides Dal Zio Pre-Producción y Digitalización Gustavo Aníbal Minuto

2 FACULTAD DE DERECHO AUTORIDADES Decano Atilio Aníbal Alterini Vicedecana Mónica Pinto Secretario Académico Germán Gonzalo Alvarez Sub-secretario Académico Sergio Brodsky Secretario de Hacienda y Administración General Alejandro Gómez Sub-secretario de Hacienda y Administración General Luis Mateo Barreiro Secretaria de Investigación María C. Gómez Masía Secretario de Extensión Universitaria Juan Pablo Mas Vélez Comisión de Biblioteca Consejo Directivo Dr. Alberto Bueres Dra. Mónica Pinto Dr. Abel M. Fleitas Ortiz de Rozas Dr. José Pizzorno Dr. Javier Petrantonio Paula Streger Ernesto Taboada

3 PROLOGO A LOS USUARIOS: Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Biblioteca de la Facultad de Derecho de la Universidad de Buenos Aires, recibe regularmente por compra desde Se trata de 86 títulos de la disciplina y ciencias relacionadas en diferentes idiomas: inglés, castellano, francés, italiano, alemán, que se irán presentando de acuerdo a su frecuencia de aparición en varias entregas. Dichos títulos se encuentran para su consulta exclusivamente en la Hemeroteca (1er. piso) de la Facultad de Derecho. ACCESO A LAS REVISTAS: Para su consulta solicitamos: 1) tomar nota del título, del año, volumen y fascículo, 2) tomar nota de la ubicación física (código alfanumérico a la izquierda de los sumarios) 3) solicitarlo personalmente en la Hemeroteca. La consulta y localización de los de artículos puede adelantarlo por , correo o fax. La obtención del documento se consigue concurriendo personalmente, y la copia de algún artículo es con cargo por cuenta de cada usuario. HORARIO DE ATENCION: Lunes a Viernes: 10 a 20 Hs Para más información, solicitamos dirigirse a la Hemeroteca: (Sala) / (Fax) bhemerot@derecho.uba.ar SU OPINION COMO DOCENTE NOS INTERESA A todos aquellos que deseen colaborar con la selección de publicaciones periódicas para la Hemeroteca de la Facultad, les solicitamos la amabilidad de enviarnos el formulario que se adjunta (personalmente, vía fax y/o correo electrónico, correo postal) con sus valiosas sugerencias, las que serán tenidas en cuenta para la evaluación anual en vistas a la incorporación de dichos títulos como suscripciones cada año lectivo. EL INCREMENTO DE LA COLECCION ESPECIALIZADA DE LA BIBLIOTECA DEPENDE EN GRAN MEDIDA DE SU GENEROSA Y SIEMPRE ACERTADA COLABORACION. LA COMUNICACION CONSTANTE CON LA BIBLIOTECA NOS DARA A NOSOTROS UNA IDEA MAS PRECISA DE SUS NECESIDADES Y PODREMOS BRINDARLES MEJORES SERVICIOS Y MAS ACERTADOS. DESDE YA AGRADECEMOS LA ATENCION

4 CUESTIONARIO Referencia: Selección y adquisición de Publicaciones Periódicas. 1) Cátedra:... 2) Materia:... 3) Profesor Titular:... 4) Profesor adjunto:... Títulos Propuestos. 1) Qué títulos argentinos debería poseer la Hemeroteca de la Facultad? (en lo posible consignar el editor y su dirección). 2) Qué títulos extranjeros debería poseer la Hemeroteca de la Facultad?(en lo posible consignar el editor y su dirección). 3) Conoce la existencia de la colección de Publicaciones Periódicas (Hemeroteca) de la Biblioteca? SI... NO... Este formulario guía puede ser ampliado por Ud. en hoja aparte y/o copiado tantas veces como sea necesario, con cualquier otra sugerencia bibliográfica. Favor de remitirlo a la Dirección de Biblioteca, por cualquiera de los medios antes mencionados.

5 Nº TITULO Año, Vol.(nº) 1 AIR & SPACE LAW 2004, 29(4/5) 2 AIR & SPACE LAW 2004, 29(6) 3 AMERICAN JOURNAL OF INTERNATIONAL LAW 2004, 98(4) 4 ARCHIV FÜR RECHTS-UND SOZIALPHILOSOPHIE 2004, 90(4) 5 REVUE TRIMESTRIELLE DE DROIT CIVIL 2004, 103(3) 6 RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO 2004, 81(2) 7 RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO 2004, 23(3) 8 RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE 2004, 58(3)

6 05:347.8 A71s AIR & SPACE LAW 2004 Vol. 29 Nº 4/5 CONTENTS LEADING ARTICLES The US Government Prepares to Make Non-US Airlines Subject to New Rules Regarding the Transportation of Disabled Passengers Pág.245 DAVID HEFFERNAN The USA and the EU - Aviation Relations: An Impasse or an opportunity? Pág.263 ALLAN MENDELSOHN Recent Developments in International Air Law Pág.280 LUDWIG WEBER DVT Litigation Update: September 2004 Pág.312 GEORGE N. TOMPKINS, JR CASE NOTE Confiscation of Hand Baggage is an Accident and Wilful Misconduct - Report from the USA Pág.315 GEORGE N. TOMPKINS, JR BIBLIOGRAPHY OF AIR LAW 2003 Pág.317 WYBO P. HEERE BOOK REVIEWS Pág.366 WYBO P. HEERE

7 05:347.8 A71s AIR & SPACE LAW 2004 Vol. 29 N º 6 CONTENTS LEADING ARTICLES US Space-Related Rules Adopted in Pág.373 PATRICK-ANDRÉ SALIN Commercial Aircraft Transactions: Liability of Owners, Lessors and Finance Parties Pág.397 J. DENNY SHUPE AND GREGORY W. BUHLER EC AVIATION SCENE Pág.415 STEPHEN DOLAN CASE NOTE Hasty Justice Pág.452 GiUSEPPE GUERRERI BOOK IREVIEW Pág.455 WYBO P. HEERE GENERAL INDEX VOLUME XXIX Pág.457

8 05:341 A35j AMERICAN JOURNAL OF INTERNATIONAL LAW 2004 Vol. 98 N º 4 Hyperownership in a Time of Biotechnological Promise: The International Conflict to Control the Building Blocks of Life Sabrina Safrin Pág.641 This article provides a utilitarian critique ofthe interplay between patent-based private claims to genetic material lavored by developed countries and state own ership lavored by developing countries. Itargues that collectively these systems have overreached, creating an interactive spiral ofexcessive enclosure of genetic material that deters biotechnological innovation, generates tension between nations, and threatens individuals and indigenous communities. lt proposes a framework for a more open system. Editorial Comments Criminals, Combatants, or VVhat? An Examination of the Role of Law in Responding to the TIrreat of Terror Thomas M. Franck Pág.686 Speaking Law to Power: Lawyers and Torture Richard B. Bilder and Dettev F. Vagts Pág.689 Using Frarnework Statutes to Facilitate U.S. Treaty Making Steve Charnovitz Pág.696 Notes and Comments The Right of the Accused to Self-Representation Before International Criminal Tribunals Nina H. B. Jorgensen Pág.711 Peacekeeping and Prosecutorial Policy: Lessons from Kosovo Gregoiy L. Naarden andjeffrey B. Locke Pág.727 Correspondence Pág.743 Current Developments The Security Council's Efforts to Monitor the Implementation of Al Qaeda/Taliban Sanctions Eric Rosand Pág.745 Regulating Antarctic Tourism and the Precautionary Principle Kees Bastmeijer and Ricardo Roura Pág.763 International Decisions Edited by David D. Caron Hamdi v. Rumsfield (Jenny S. Martinez) Pág.782 U.S. Supreme Court decision regardingjudicial review ofdetention of U.S. citizen as enemy combatant Rasul v. Bush (David L. Sloss) Pág.788 U.S. Supreme Court ruling on the availability of federal habeas corpus reliel to detainees at Guantánamo Bay Naval Base Sosa v. Alvarez-Machain,- United States v. Alvarez-Machain (Brad R. Roth) Pág.798 U.S. Supreme Court decision on the scope of the Alien Tort Statute Prosecutor Brdjanin & Talic Pág.805

9 Icty appeals chamber ruling on testimonial privilege for war correspondents Bustaní Organisation for the Prohibiti of Chemical Weapons". (Ana Stanic) Pág.810 ILO'Administrative Tribunal decisiori regarding the removal of the OPCW director 814 Commission of the European Conmunities V. Jégo-Quéré & Cie SA (Cornelia Koch) E Cjjudgrnent on standing of a fishing company to bring an action in an EC court for annulment of EC fisheries regulations Contemporary Practíce of the United States Relating to International Law Edited by Sean D. Murphy Executive Branch Memoranda on Status and Permissible Treatment of Detainees Pág.820 U. S. Efforts to Secure Methy1 Bromide Fxemption to Ozone Depletion Regime Pág.831 U. S. -Japan Tax Treaty Pág.833 U. S. -Bahrain Free Trade Agreement Pág.835 U. S. -Morocco Free Trade Agreement Pág.835 Proposed New U. S. "Model" Bilateral Investment Treaty Pág.836 Bioterrorism Acts Notice Requirements for Food Imports Pág.837 NAFTA Waste Management Tribunal Finos No Arbitrary Treatment, No Expropriation Pág.838 NAFTA Commission Statement on Amicus Curiae Participation in Arbitrations Pág.841 Amendment of Treaty on Simplification and Harmonization of Customs Procedures Pág.843 Supreme Courts Rejection of Weadquarters Doctrine" Underf`TCA Pág.844 Supreme Court Interpretation ofalien Tort Claims Act Pág.845 New U. S.1E U and U. SJUK Extradition Treaties Pág.848 Continuance of Extradition Treaty with Czech Republic Pág.850 Suspension of U. S. Aid to Serbia and Montenegro for Noncooperation with ICTY Pág.850 Interpretation of "Rights of Custody " Under Hague Convention on Child Abduction Pág.851 Cape Town Convention on Financing of High- Value, Mobile Equipment Pág.852 Recent Books on International Law Edited by Richard B. Bilder Book Reviews Pauwelyn, joost. Conflict of Norms in Public International Law: How 9,70 Law Relates to Other Rules ojinternational Law (joel P. Trachtman) Pág.855 Müllerson, Rein. Ordering Anarchy: International Law in International Society (Frank Berman) Pág.861 Grewe, Wilhelm G. The Epochs of International Law (C. G. Roelofsen) Pág.867 Castellino, joshua, and Steve Allen. Title to Territmy in International Law: A Temporal Analysis (Valerie Epps) Pág.869 Bassiouni, M. Cherif (ed.). Post-conflict justice (Ruti Teitel) Pág.872 Joseph, Sarah, jenny Schultz, and Melissa Castan (eds.). The International Covenant on Civil and Political Rights: Cases, Materials, and Commentaries (2d ed.); Young, Kirsten A. The Law and Process ofthe U.N. Human Rights Committee (Eckart Klein) Pág.876 Ouguergouz, Fatsah. TheAftican Charier on Human and Peoples'Rights: A Comprehensive Agendafor Human Dignity and Sustainable Democracy in AfTica (Adeno Addis) Pág.879 Briefer Notice Stern, Brigitte, and Héléne Ruiz Fabri (eds.). Lajurisprudence de I'OMCITlle Case Law of the W70, (Steve Charnovitz) Pág.883 Books Received Pág.884 International Legal Materials. Contents, Vol. XLIII, No. 4 (july 2004); No. 5 (September 2004) Pág.888 Table of Cases Pág.890 Index Pág.893

10 05: A27r ARCHIV FÜR RECHTS- UND SOZIALPHILOSOPHIE 2004 Vol. 90 N º 4 Aufsátze Helmut Heit: Europäische ldentitäts politik in der EUVerfassungspráambel. Zur ursprungsrnythischen Begründung eines uníversalistischen europáischen Selbst erstáncinisses Pág.461 Hans linclahi: Inside and Gutside the EU's "Area of Freedom, Securiy and Justice": Reflexive Identity and the Unity of Legal Space Pág.478 Julian Nida-Rümelin: Warum Entscheidungen notwendig frel sind Pág.498 Raphael Beer: Subjektphilosophie und Demokratie begründung Pág.516 Norbert Campagna: Amnestie: Wenn das Vergessen zur staatsbürgerlichen Pfilcht wird. Uberlegungen zum Wesen und zur Legítimítát des befohienen Vergessens Pág.530 Felix Ekardt: Die Beachtlichkeit von Zukunftsbelangen - auf der Basis einer veránderten liberal-rafionalistischen Gere chú gke itsbegrü n d u n g Pág.550 IVR-Informationen und Mitteilungen Pág.565 Literatur genaue Angaben slehe Umschlagseite 3 Pág lnhaitsverzelchnls des 90. Bandes Pág.597

11 05:347(44) R328tc RTD civ Vol. 103 N º 3 SOMMAIRE ARTICLES Pág.403 L imprescriptibilité et le droit des biens par Thierry Lamarche. Pág.403 L acte d'exploitation de la chose d'autrui par Anne-Valérie Le Fur Pág429 VARIÉTÉS Pág.451 Contrat, concurrence, régulation par Marie-Anne Frison-Roche. Pág.451 Force majeure : éloge de la sobriété par Jacques Moury Pág.471 CHRONIQUES Personnes et droits de la famille par Jean Hauser Pág.481 Obligations et contrats spéciaux Obligations en général par Jacques Mestre et Bertrand Fages Pág.500 Responsabilité civile par Patrice Jourdain Pág Contrats spéciaux par Pierre-Yves Gautier Pág.522 Propriété et droits réels par Thierry Revet Pág.528 Sûretés et publicité foncière par Pierre Crocq Pág.534 Régimes matrimoniaux par Bernard Vareille Pág.538 Droit judiciaire privé - Sources. Organisation judiciaire et juridiction. Compétence. Action par Philippe Thery Pág Procédure de l'instance. jugements et voies de recours. Procédure civile d'exécution par Roger Perrot Pág.552 Législation française par Florence Bellivier et Judith Rochfeld Pág.562. Sources internationales par Jean-Pierre Marguénaud et Jacques Raynard Pág.585 BIBLIOGRAPHIE Pág Revue des ouvrages sous la responsabilité de Martine BeharTouchais Pág Revue des thèses sous la responsabilité de Marie Goré et Emmanuel Putman.Pág.623

12 - Revue des revues sous la responsabilité de Pascale Deurnier et Marc Nicod Pág.632 TABLES 3er trimestre 2004 Pág.637

13 05: R526i RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO 2004 Vol. 81 N º 2 SOMMARIO IN MEMORIAM Norberlo Bobbio ( ), Francesco Mercadante Pág.173 Enrico Opocher ( ), Dino Fiorot Pág.181 S T U D I HEINRICH SCHOLLER, Le Droit Comparé, facteur de comparaison entre cultures juridiques. Contribution au droit comparé de Gustav Rat1bruch Pág.185 JOSÉ RICARDO PIERPAULI, Justicia Divina y Justicia Política en la formación del pensamiento, político dominicano del siglo XIII Pág.209 GIANLUCA SADUN BOPDONI. Il sovrano nella rete. La democrazia nella societá informazionale Pág.233 GUGLIELMO SINISCALCHI, Normalitá, idealitá, dovere giuridico Pág.253 NOTE E DISCUSSIONI Dono e per-dono tra teología e filosofia, Franceseo Zini Pág.275 Alle radici dell epistemología weberiana. A proposito di un recente libro di Realino Marra, Edoardo Fittipaldi Pág.293 Regole, principi, valori: livelli di argomentazione in bioetica, Adelino Cattanni Pág.311 Costituzione e secolarizzazione: l'originaria funzione del diritto in Pietro G. Grasso, Michele Gaslini Pág.323 L intelligenza della realtá e i doveri dello Stalo nel pensiero político di Giancarlo Giurovich, Gabriele De Anna Pág.345 SCHEDARIO Andronico, A., La decosititzione conte metodo. Conte, A. G., Di Lucia, P., Ferrajoli, L., Jori, M., Filosofia del diritto. Gi1son, E., Biofilosofia da Aristotele a Darivin e ritorno. Jeflinek, G, La dichiarazione M diritti dell'umno e del cittadino. Tarantino, A., Diritú tunani e questioni di bioetica naturale Pág.365

14 05:331(45) R526i2 RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO 2004 Vol. 23 N º 3 DOTTRINA PARTE PRIMA Gérard Lyon-Caen e il dirítto del lavoro francese nell ultimo mezzo secolo, di ANTOINE JEAMMAUD Pág.313 FRANCESCO SANTONI, Rappresentativitá sindacale e conflitto nei servizi pubblici essenziali Pág.319 Trade Union representativity and confliet in the essential publieservices ADRIANA TOPO, Raffreddamento e composizione del conflitto industriale nel settore dei servizi pubblici essenziali Pág.351 Cooling off and settling industrial confliet in public services MARIA PAOLA MONACO, I poteri della Commissione di garanzia alla luce degli interventi dei Garanti Pág.373 Legal power recognised to the Commissione di Garanzia in the light of recent developments GISELLA DE SIMONE, Le molestie di genere e le molestie sessuali dopo la Direttiva CE Pág.399 Gender harassnient and sexual harassment after the EC Directive 2002/73 MARIO MEUCCI, Il danno esistenziale nel rapporto di lavoro Pág.421 Existential (lamage in employer-employee relationship) GIUSEPPE PERA, Noterelle Pág.451 NOTE A SENTENZA PARTE SECONDA MARIA ACOSTINI, La Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione della retribuzione del tempo neessario a indossare la divisa aziendale e delle attivitá preparatorie eterodirette Pág.604 MIANNA AVONDOIA, Sulla rilevanza dell ideologia del datore di lavoro in tema di licenziamento Pág.618 ENRICO BARRACO, Non lícenziare un dipendente anziano pub costituire comportamento antisindacale? Pág.511 GUIDO BONI, Variazione della categoria di inquadramento, irriducibílitá della retribuzio,ne e (searso) rilievo del mínimo tabellare collettivo Pág.588 MATTEO BORZAGA, Trasferimento di azienda e suecessione di contratti d'appalto, prima e dopo il d.1gs. n , Ira diritto comunitario seritio e giurisprudenza della Corte di Giustizia Pág.463 MICHELE CANO, Gli effetti della ratifica del licenziamento intimato da soggetto privo del necessario potere Pág.634

15 CRISTINA COMINATO, Il díritto della persona a vedere riconosciuto dall ordinamento il proprio mutamento di sesso Pág.453 GUILIA, CONTE, Sul rito applicabile alla controversia tra socio aecomandatario e societá Pág.668 FULVIO CORSO, Mobbing e competenze legislative in materia di lavoro Pág.484 MATTEO CORTI, Il credito risarcitorio conseguente a demansíonamento assistito dal privilegio generale mi mobili Pág.476 MARCHERITA COVI, Quando il medico certifica soltanto la dichiarazione del lavoratore circa lo stato di malattia Pág.601 GILDA DEL BORRELLO, La distinzione dell'assocíazione in partecipazione con apporto dopera dal lavoro subordínalo con partecipazione agli utili, travecehio e nuavo ordinamento Pág.562 RICCARDO DIAMANTI, Sciopero e adempimento parúale dell'obbligazione lavorativa Pág.525 ANDREA FORTUNAT, Due imprese e una stessa organizzazione aziendale: quando il lavoratore é al servizio di due padroni Pág.540 NICOLA GRIRARDI, Ilfarto di modesta entitá puó giastificare il licenziamento. Pág.611 NICOLA GHIRARDI, Questioni in materia di termine imposto dai coniratti collettiví per l'adozione di promedimenti disciplinari Pág.613 Mario GIOVEDI, La questione della retribuzione per le festivitá infrasettimanali in caso di sciopero si riapre? Pág.534 ALBERTO NICCOLAI, Promessa (non mantenuta) di assunzione presgo altra societá: risarcimento o indennizzo? Pág.554 FILLIPO NOTARO, Ferie, determinazzione della retribuzione e autonomía negoziale: una nuora pronuncia della Cassazione Pág.570 CLAUDIA OGRISEG, La riseossione dei contríbuti sindacali mediante delega al dato,re, in assenza di vincoli contrattuali: diritto vivente e (discutibili) prospettive di riforma Pág.497 MICHELE PALLA, Sciopero in giornata festiva e trattenuta retributiva Pág.532 ALBERTO PIZZOFERRATO, La previsione espressa di una retribuzione speciale per l'attivitá inventiva quale resupposto necessario perché possa negarsi all inventore l equo premio Pág.578 ROBERM RESTEALI, Esiste davvero una «gerarchia naturale» tra le fonti cóllettive?.pág.489 ROBERTO Romm, Trasfórmaziane da ente pubblico a societá per azioni e applicazione dell'ari c.e Pág.647 LITA SGARBI, La Cassazione riconosce al dipendente pubblico il diritto alle differenze retributive per mansioni superiori fin dall entrata in vigore del d.1gs. n Pág.594 ANDREA SITZIA, Trasferimento di parte di azienda, smaterializzazione dell impresa e esternalizzazioni: il caso Ansaldo e l'art. 32 del d.1gs. n Pág.653 FRANCESCO STOLFA, Giustificato motivo oggettivo di licenziamento: i primi frutti di un dialogo Ira giurisprudenza e dottrina Pág.627 MARTINA VINCIERI, Sulla dubbia natura reale del preavviso in ipotesi di licenziamento di un dirigente d'azienda Pág.640 LA GIURISPRUDENZA CHE FA DISCUTERE P.S., l istituto del «danno punitivo» puó essere introdotto nel nostro ordinamento per via giurisprudenziale? Pág.674

16 Segue, a parte, I' indice analitico delle sentenze pubblicate. NOTIZIE E COMMENTI PARTE TERZA Osservatorio legislativo in materia di lavoro: Riforme in itinere (a cura di F. BANO C L. CALAFÁ Pág.105 Osservatorio previdenziale: Riforma delle funzioni ispettive e dirigismo ministeriale; pensioni "ricche" e solidarietá; la nuova nozione di im prenditore agricolo professionale (a cura di M. CINELIA e C.A. NICOLINI) Pág.118 Letture: La sfida della complessitá (a proposito de Il contratto di lavoro, , di P. ICHINO), di R. DEL PUNTA Pág.129 Libri riceruti (a cura di P. IMINO) Pág.149

17 05:347 R526t RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE 2004 Vol. 58 N º 3 INDICE DOTTRINA VINCENZO SCALISI, Danno e ingiustizia nella teoria della responsabilitá civile Pág.785 EMANUELE LUCCHINI GUASTALLA, Sul rapporto tra parte generale e parte Speciale della disciplina del contratto (parte seconda) Pág.821 ROBERTO CALVO, La tutela del consumatore alla luce del principio di eguaglianza sostanziale Pág.869 ALBERTO RONCO, Studio sul litisconsorzio alternativo Pág.905 MAURO BOVE, La Corte di cassazíone come giudice di terza istanza Pág.947 NECROLOGI FEDERICO CARPI, Eduardo Grasso Pág.989 SAGGI DI DIRITTO STRANIERO E COMPARATO LUIGI MOCCIA, Prologo breve sull' «originalitá» del diritto (tradizionale) cinese e sull'importanza del suo studio in prospettiva storico-comparativa Pág.991 SERGIO LA CHINA, «Introduzione allo studio dell'ordinamento»: un libro per gli studenti della Facoltá di giurisprudenza di Rijad Pág.1005 VARIETÁ FEDERICO CARPI, La tecnica di formazione del ricorso per cassazione Pág.1017 NATALINO IRTI, Discutere in Cassazione Pág.1029 FRANCESCA CUOMO ULLOA, La nuova conciliazione societaria Pág.1035 CARLO RASIA, Il conflitto transnazionale tra giurisdizione ordinaria e arbitrato sul la medesima lite. Spunti su un principio di «lis alibi pendens» nell'arbitrato intemazionali Pág.1071 BIBLIOGRAFIA Recensioni DANILO ZOLO, Globalizzazione. Una mappa M problemi (Guido Alpa); R. SCHULZE-G. AJANI (cur.), Gemeinsame Prinzipien des Europäischen Privatrechts/ Common Principales of European Private Law (Barbara Pasa) Pág.1095 GIURISPRUDENZA Casi ALESSANDRO CIATTI, Successione di leggi, usura e ragionevolezza Pág.1101

18 GIACOMO GRAZIOSI, Note critiche sul difierimento dell udienza di prima comparizione e le preclusioni per il convenuto Pág.1113 ILARIA LOMBARDINI, Considerazioni sull'autotutela esecutiva e sulla tutela cautelare per la vendita del pegno Pág.1133 GIOVANNI PORCELLI, La sospensione della provvisoria esecutivitá del decreto ingiuntivo anteriormente alla prima udienza di comparizione Pág.1153 FILIPPO CORSINI, Sequestro giudiziario e circolazione dell'azienda Pág.1173 LAURA ORLANDO, L impugnazione del provvedimento disciplinare davanti al Consiglio nazionale forense. Forme del rito camerale e principio della corrispondenza tra chiesto e pronunciato Pág.1185

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.13 NO.278 (3ra Semana Mayo 2009) Directora de la Biblioteca

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.13 NO.280 (1ra Semana Junio 2009) Directora de la

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.13 NO.303 (4ta Semana Noviembre 2009) Directora de

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.10 NO.153 (2da Semana Octubre 2006) Directora de la

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.12 NO.241 (2da Semana Agosto 2008) Directora de la

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE a cura Sezione Prima PARTE GENERALE CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola 1. La forma della domanda cautelare. 2. Il contenuto del ricorso: fumus boni

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.11 NO.181 (2da Semana Mayo 2007) Directora de la Biblioteca

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XXI Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI 1. Il diritto processuale civile internazionale: multigenesi delle fonti, ibridazione delle regole e flessibilità del sistema...

Dettagli

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA DIR. FA. 1 COLELLA Pasquale TITOLO: Sulla rilevanza statuale dell attività svolta nel processo ecclesiastico matrimoniale EDITORE: Napoli, Jovene,

Dettagli

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 3 Consiglio Superiore della Magistratura PROGRAMMA dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 5

Dettagli

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015)

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015) Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015) Gli interessati possono ottenere i fascicoli a titolo gratuito provvedendo alla spedizione a proprie spese. Per maggiori informazioni: Dott.ssa Patrizia

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA

Dettagli

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12 INSEGNAMENTO DENOMINAZIONE Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12 TIPOLOGIA Insegnamento fondamentale Scienze giuridiche, vecchio ordinamento Primo anno Scienze giuridiche d impresa, vecchio ordinamento

Dettagli

INDICE. Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione

INDICE. Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione INDICE Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione I COSTITUZIONE E TIPOLOGIA DEL RAPPORTO DI LAVORO... " 1 (Relazione del Dr. Fabrizio MIANI

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI AVV.MASSIMILIANO SIENI. Telefono 06/67662293 Fax 06/67662296 E-mail m.sieni@provincia.roma.it. Data di nascita 9 giugno 1955

INFORMAZIONI PERSONALI AVV.MASSIMILIANO SIENI. Telefono 06/67662293 Fax 06/67662296 E-mail m.sieni@provincia.roma.it. Data di nascita 9 giugno 1955 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVV.MASSIMILIANO SIENI Telefono 06/67662293 Fax 06/67662296 E-mail m.sieni@provincia.roma.it Data di nascita 9 giugno 1955 ESPERIENZA

Dettagli

Pag. (Articoli estratti)... 175

Pag. (Articoli estratti)... 175 Normativa 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l 1-1-1948 (Articoli

Dettagli

IL LAVORO SUBORDINATO

IL LAVORO SUBORDINATO Sommario SOMMARIO Presentazione... XI Introduzione... XV Nota sugli autori... XIX Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO Titolo I Gli aspetti dinamici Capitolo 1 - La continuazione dell attività aziendale 1.

Dettagli

PROFILI PRIVATISTICI DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

PROFILI PRIVATISTICI DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE PROFILI PRIVATISTICI DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Osservazioni sugli aspetti di diritto sostanziale e spunti critici GAETANO EDOARDO NAPOLI il Mulino COLLANA DI STUDI GIURIDICI promossa dall Università

Dettagli

STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA Articolo 92 La Corte Internazionale di Giustizia costituisce il principale organo

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.12 NO.222 (3ra Semana Marzo 2008) Directora de la

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

SISTEMI COSTITUZIONALI, DIRITTO ALLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA

SISTEMI COSTITUZIONALI, DIRITTO ALLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA SISTEMI COSTITUZIONALI, DIRITTO ALLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA Spunti e materiali per l analisi comparata A CURA DI RENATO BALDUZZI SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO INDICE Prefazione, di Renato Balduzzi

Dettagli

SMIRNE PAOLO-MARIA. psmirne@notariato.it; studio.smirne@gmail.com; paolomaria.smirne@unito.it

SMIRNE PAOLO-MARIA. psmirne@notariato.it; studio.smirne@gmail.com; paolomaria.smirne@unito.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CORSO STATI UNITI N. 35 Telefono 011/ 45 46 125 Fax 011/ 57 30 767 E-mail psmirne@notariato.it; studio.smirne@gmail.com; paolomaria.smirne@unito.it

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

aiga Ordine degli Avvocati di Vicenza

aiga Ordine degli Avvocati di Vicenza aiga Ordine degli Avvocati di Vicenza La Deontologia nella Mediazione dopo il Decreto del fare ( D.L. 69/2013 convertito con L. 98/2013 ) Vicenza, 14 novembre 2013 Avv. Lorenza Maria Villa avv.villa@gmail.com

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA INDICE Prefazione... xi CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA I. La cooperazione intergovernativa degli anni settanta e ottanta... 2 II. Il «terzo pilastro»... 7

Dettagli

INDICE SOMMARIO VOLUME I

INDICE SOMMARIO VOLUME I VOLUME I Per Berardino Libonati, digiuseppe B. PORTALE... IX Sezione I-IMPRESA E SOCIETA ` 1. Gli aumenti di capitale oltre cinquecento milioni... 3 2. L amministratore non socio di società in nome collettivo...

Dettagli

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ SOMMARIO Abbreviazioni...................................... Premessa........................................ Notizie sugli autori.................................. XIII XV XIX LU SONG L ADOZIONE DELLA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO 1. Individuazione del sistema delle fonti normative del trasporto marittimo di persone.... 2 2. La disciplina di diritto uniforme. Profili sistematici

Dettagli

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO La Riforma Fornero (L. n. 92/2012) introduce importanti novità in tema di licenziamenti e del processo del lavoro, delineando all art. 1 commi

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2009

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2009 Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2009 Diritto Civile e Commerciale 28.2.9 (ore 9-12) Clausole di irresolubilità del contratto Relatore: Prof. Francesco Delfini

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1. PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1. PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5 INDICE INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1 PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5 IL DIRITTO A NON NASCERE: ITALIA E FRANCIA A CONFRONTO di Massimo Cavino Premessa... 9 1. L esperienza italiana...

Dettagli

ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Paolo Biavati ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Seconda edizione aggiornata Bononia University Press L editore mette a disposizione sul sito www.buponline.com nella sezione download i materiali e

Dettagli

EULAKS Summer School Certificate - 2009 FLACSO-México & European Commission EULAKS Project, Mexico City, México

EULAKS Summer School Certificate - 2009 FLACSO-México & European Commission EULAKS Project, Mexico City, México CURRICULUM VITAE DEL DOTT. NICOLA LUCCHI ISTRUZIONE EULAKS Summer School Certificate - 2009 FLACSO-México & European Commission EULAKS Project, Mexico City, México Internet Law Certificate - 2005 Harvard

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Titolo I MODIFICHE ALLA SOCIETÀ PER AZIONI. Capo I Organi di amministrazione e di controllo

INDICE-SOMMARIO. Titolo I MODIFICHE ALLA SOCIETÀ PER AZIONI. Capo I Organi di amministrazione e di controllo INDICE-SOMMARIO Titolo I MODIFICHE ALLA SOCIETÀ PER AZIONI Capo I Organi di amministrazione e di controllo Art. 1 (Nomina e requisiti degli amministratori) e Art. 2 (Collegio sindacale e organi corrispondenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenze...» 6

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenze...» 6 INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 5 Avvertenze........................................................» 6 Parte I La costituzione del rapporto e la

Dettagli

GIAMPAOLO NARONTE FOOD CHINA. Diritto alimentare, certificazione e qualità del cibo nella Cina del XXI secolo

GIAMPAOLO NARONTE FOOD CHINA. Diritto alimentare, certificazione e qualità del cibo nella Cina del XXI secolo GIAMPAOLO NARONTE FOOD CHINA Diritto alimentare, certificazione e qualità del cibo nella Cina del XXI secolo FOOD CHINA Diritto alimentare, certificazione e qualità del cibo nella Cina del XXI secolo

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI INDICE CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI 1. Evoluzione storico-giuridica delle principali fonti normative del licenziamento individuale... pag. 9 2. I requisiti formali del licenziamento:

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO

CALENDARIO DIDATTICO SCUOLA FORENSE DI BERGAMO CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2016 * Attenzione: Si avvisano gli iscritti che gli argomenti delle lezioni potrebbero subire modifiche anche alla luce di sopravvenute

Dettagli

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012, 575-599.

Il  nuovo jus variandi della banca dopo la conversione del cd. decreto sviluppo in Contratto e impresa, 2012, 575-599. A V V. A L D O S C A R P E L L O Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali presso L Università degli Studi Carlo Bo di Urbino e assegnista di ricerca in Diritto Privato presso

Dettagli

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione Sommario Premessa 11 Elenco degli acronimi 15 Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione internazionale 1. Nozione e sviluppo storico delle

Dettagli

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE BRUNO INZITARI INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE 1. Nelle operazioni di finanziamento che prevedono un piano di ammortamento, la restituzione del debito si realizza attraverso il pagamento

Dettagli

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro a Tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro Tra la fine del 2014 e l inizio del 2015 sono state introdotte importanti

Dettagli

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Si è laureato, con 110 e lode, nel 1979, in Giurisprudenza, presso l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su La responsabilità

Dettagli

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica; Diploma di Maturità Magistrale; Diploma di Maturità Professionale; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Urbino,

Dettagli

MEDIE DEI VOTI PER INSEGNAMENTO FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA a.s. 2009

MEDIE DEI VOTI PER INSEGNAMENTO FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA a.s. 2009 Dati a cura del Servizio Studi statistici di Ateneo MEDIE DEI VOTI PER INSEGNAMENTO FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA a.s. 2009 Settore Corso di Studio Sede Codice Insegnamento Insegnamento Tipologia Num. Crediti

Dettagli

Curriculum vitae. Via V. Alfieri, n. 19 50121 Firenze Tel. 055.2345733 2478446 Fax 055.2340485 giallongo@studiogiallongo.it

Curriculum vitae. Via V. Alfieri, n. 19 50121 Firenze Tel. 055.2345733 2478446 Fax 055.2340485 giallongo@studiogiallongo.it Curriculum vitae Dopo aver conseguito la laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Firenze, sono stato assegnatario di una borsa di studio ministeriale di addestramento

Dettagli

MASTER GESTIONE SVILUPPO E AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE PROGRAMMA *

MASTER GESTIONE SVILUPPO E AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE PROGRAMMA * MASTER GESTIONE SVILUPPO E AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE PROGRAMMA * ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ELEMENTI FONDAMENTALI DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA INTERNA L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI. RISPOSTE PENALI ED EXTRAPENALI A CONFRONTO

Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI. RISPOSTE PENALI ED EXTRAPENALI A CONFRONTO International Scientific and Professional Advisory Council of the United Nations Crime Prevention and Criminal Justice Programme Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI.

Dettagli

Anno/N. Codice Titolo e materie File Crediti Azioni

Anno/N. Codice Titolo e materie File Crediti Azioni Anno/N. Codice Titolo e materie File Crediti Azioni 2014 / 16 APF26FEBBRAIO2014 LE NOVITA' FISCALI 2014 PER GLI AVVOCATI 26/02/2014 PROFESSIONALE - Accreditamento 29/0/2014 2014 / 29 CAMCIV19MARZO2014

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

INDICE. Sezione 1 PARTE GENERALE. 1. L ESAURIMENTO DEL DIRITTO di MASSIMO TRAVOSTINO

INDICE. Sezione 1 PARTE GENERALE. 1. L ESAURIMENTO DEL DIRITTO di MASSIMO TRAVOSTINO Introduzione di NICOLA BOTTERO... Gli Autori.... XIII XXVII Sezione 1 PARTE GENERALE 1. L ESAURIMENTO DEL DIRITTO di MASSIMO TRAVOSTINO 1. Inquadramento del novellato art. 5, comma 2, del Codice - Il principio

Dettagli

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*)

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*) IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*) Foto dal sito www.nonsprecare.it (*) Fonte: Confagricoltura Nazionale Sommario Introduzione... 4 L ambito di applicazione: nuove assunzioni...

Dettagli

IL TRASFERIMENTO D IMPRESA TRA LEGGE E «CASE LAW»

IL TRASFERIMENTO D IMPRESA TRA LEGGE E «CASE LAW» ALBERTO LEPORE IL TRASFERIMENTO D IMPRESA TRA LEGGE E «CASE LAW» Italia e Gran Bretagna a confronto JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO TRASFERIMENTO D'AZIENDA ED ESTERNALIZZAZIONI

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO Abbreviazioni.................................. pag. XXIII CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro................... 1 2. Il periodo corporativo.........................

Dettagli

Simonetta Garbati. Via Ciusa, n. 21 Cagliari 09131 Ufficio 070-4092411 sgarbati@provincia.cagliari.it

Simonetta Garbati. Via Ciusa, n. 21 Cagliari 09131 Ufficio 070-4092411 sgarbati@provincia.cagliari.it Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Simonetta Garbati Via Ciusa, n. 21 Cagliari 09131 Ufficio 070-4092411 sgarbati@provincia.cagliari.it Sesso femminile Data di nascita 18/10/1961 Nazionalità Italiana

Dettagli

ISSN numero anno VI. Rivista quadrimestrale

ISSN numero anno VI. Rivista quadrimestrale ISSN 1970-0903 numero 1 2011 anno VI Rivista quadrimestrale Rivista quadrimestrale numero 1 2011 anno VI Direzione Ennio Triggiani Ugo Villani Comitato scientifico Mads Andenas, Sergio M. Carbone, Biagio

Dettagli

CURRICULUM VITAE. del D.Lgs. n 28 del 2010; 2008 Inserimento elenco formatori professionali tenuto dal Consiglio Nazionale Forense;

CURRICULUM VITAE. del D.Lgs. n 28 del 2010; 2008 Inserimento elenco formatori professionali tenuto dal Consiglio Nazionale Forense; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Michele Bonagura Indirizzo Corso Umberto I, 148 Torre Annunziata (NA) Telefono 081.8622210 - +393356060924 Fax 081.8618040 E-mail mailmic@libero.it michele.bonagura@ordineavvocatita.it

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R E T T O R E N. 3 8 D E L 2 1 A G O S T O 2 0 1 5

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R E T T O R E N. 3 8 D E L 2 1 A G O S T O 2 0 1 5 D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R E T T O R E N. 3 8 D E L 2 1 A G O S T O 2 0 1 5 OGGETTO: INCARICO A TEMPO DETERMINATO ALLA SIG.RA DURANTE ALESSANDRA PER SVOLGERE LE MANSIONI DI OPERATORE SOCIO

Dettagli

L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI 7 PARERI DELLA COMMISSIONE GIURISPRUDENZA - anni 1992/2001 - NORMATIVA, ATTI E BIBLIOGRAFIA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

PROGRAMMA MODULO A. La componente internazionalistica

PROGRAMMA MODULO A. La componente internazionalistica PROGRAMMA MODULO A Lezione introduttiva-seminario Introduzione generale al corso Il bisogno di consulenza e di assistenza legale nell impresa Presentazione dei partecipanti Le attese Il ruolo del giurista

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INDICE SOMMARIO Prefazione alla ottava edizione............................. Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1. Nozione......................................

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE PER PROFESSIONISTI ABILITATI AL PATROCINIO TRIBUTARIO E PER MAGISTRATI TRIBUTARI

CORSO DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE PER PROFESSIONISTI ABILITATI AL PATROCINIO TRIBUTARIO E PER MAGISTRATI TRIBUTARI CORSO DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE PER PROFESSIONISTI ABILITATI AL PATROCINIO TRIBUTARIO E PER MAGISTRATI TRIBUTARI SECONDA EDIZIONE COORDINATORI COMITATO SCIENTIFICO Avv. Lucia Picone Dr. Francesco

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Elenco completo periodici in abbonamento 20 giugno 2013 Ver. 1.0 Ministero dell Economia e delle Finanze Ufficio per il coordinamento tecnico logistico Biblioteca e ufficio di documentazione del DT Sommario

Dettagli

Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI

Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Nell'ambito del riordino delle forme contrattuali, è stato introdotto

Dettagli

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015 La disciplina delle mansioni Optime - Grand Hotel et de Milan 1 luglio 2015 Jobs Act 1 (L. 16 maggio 2014, n. 78) Contratti a termine (superato dal D.lgs 15 giugno 2015, n. 81) Jobs Act 2 (L. 23 dicembre

Dettagli

Trib. Alba, 25.3.2009 [Fallimento-Fondazione-Esercizio in forma mediata di attività di impresa]...» 1099 Commento di A. Pierri...

Trib. Alba, 25.3.2009 [Fallimento-Fondazione-Esercizio in forma mediata di attività di impresa]...» 1099 Commento di A. Pierri... INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 11 o (novembre 2009) Parte prima - Sentenze commentate Corte giust. CE, I sez., 23.4.2009, cause C-261/07 e C-299/07 [Consumatore-Pratiche commerciali-offerte cc.dd. «congiunte»

Dettagli

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE INDICE Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI 3 1. I profili generali 4 2. Matrimonio ed obblighi coniugali 6 3. I doveri matrimoniali 8 4. La natura inderogabile degli obblighi coniugali

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI Valerio de GIOIA COME SI SCRIVE L ATTO GUIDA PRATICA E CONSIGLI OPERATIVI Con la collaborazione di Sonia GRASSI Giovanna SPIRITO Carlo TANGARI SOMMARIO Premessa

Dettagli

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: ILLUMINATA ORDINANZA DEL GIUDICE DI PACE DI SALERNO. LINEE GUIDA PER TUTTI I GIUDICI ONORARI Domenico Lenoci

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: ILLUMINATA ORDINANZA DEL GIUDICE DI PACE DI SALERNO. LINEE GUIDA PER TUTTI I GIUDICI ONORARI Domenico Lenoci MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: ILLUMINATA ORDINANZA DEL GIUDICE DI PACE DI SALERNO. LINEE GUIDA PER TUTTI I GIUDICI ONORARI Domenico Lenoci Diritto e processo.com Si susseguono pronunce giurisprudenziali su

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO SEPARAZIONE E DIVORZIO Prefazione... XIII I SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI 1 SEPARAZIONE CONSENSUALE E CONIUGI ECONOMICAMENTE AUTONOMI La questione... 3 Analisi dello scenario... 3 Inquadramento strategico...

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

Coop Centro Italia. Accordo collettivo aziendale

Coop Centro Italia. Accordo collettivo aziendale Coop Centro Italia Accordo collettivo aziendale Castiglione del lago, 12 dicembre 2003 Il giorno 12 del mese di dicembre dell anno duemilatre presso la Sede della Coop Centro Italia in Castiglione del

Dettagli

Le dimissioni del dirigente

Le dimissioni del dirigente Le dimissioni del dirigente Avv. Federica di Mario AUSTRALIA BELGIUM CHINA FRANCE GERMANY HONG KONG SAR INDONESIA (ASSOCIATED OFFICE) ITALY JAPAN PAPUA NEW GUINEA SAUDI ARABIA SINGAPORE SPAIN SWEDEN UNITED

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE

ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE Session/Sessione ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE ELECTRONIC POLL RESULTS RISULTATI DEL TELEVOTO INTELLIGENCE ON THE WORLD, EUROPE, AND ITALY LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER

Dettagli

(Regulation (EC) No 1924/2006 on nutrition and health claims made on foods: a difficult enforcement)

(Regulation (EC) No 1924/2006 on nutrition and health claims made on foods: a difficult enforcement) Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore SOMMARIO Dottrina A. D ALOIA, Europa e diritti: luci e ombre dello schema di protezione multilevel... 1 (EU and rights: lights and shadows of the multilevel

Dettagli

TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E RISERVATEZZA NEL RAPPORTO DI LAVORO

TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E RISERVATEZZA NEL RAPPORTO DI LAVORO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME CINQUANTOTTESIMO TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E RISERVATEZZA NEL RAPPORTO DI LAVORO Uso dei mezzi elettronici, potere di controllo

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL RECUPERO DEI CREDITI IN AMBITO NAZIONALE

SOMMARIO PARTE I IL RECUPERO DEI CREDITI IN AMBITO NAZIONALE SOMMARIO Prefazione pag. 1 PARTE I IL RECUPERO DEI CREDITI IN AMBITO NAZIONALE CAPITOLO PRIMO FASE STRAGIUDIZIALE pag. 5 1. Aspetti preliminari pag. 7 F.1 Lettera di richiesta di certificato di residenza

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

Diritto e Legislazione socio-sanitaria O S E S359 Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice A cura di Alessandra Avolio Diritto e Legislazione socio-sanitaria Per il secondo biennio dei nuovi Istituti

Dettagli

Massimiliano Panci. Curriculum Vitae

Massimiliano Panci. Curriculum Vitae Massimiliano Panci Curriculum Vitae DATI PERSONALI Data di nascita: 28.07.1978 Luogo di nascita: Roma Nazionalità: Italiana Roma - 00198, Piazza Regina Margherita 27 Tel. 06.45432563 Fax 06.45665906 Cell.

Dettagli

Curriculum PAOLO PIZZUTI

Curriculum PAOLO PIZZUTI Curriculum PAOLO PIZZUTI STUDI E TITOLI * Laureato in Giurisprudenza presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) di Roma, voto 110 e lode. Tesi in Diritto del lavoro dal titolo:

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

Diritto privato comparato

Diritto privato comparato Guido Alpa Michael Joachim Bonell Diego Corapi Luigi Moccia Vincenzo Zeno-Zencovich Andrea Zoppi ni Diritto privato comparato Istituti e problemi Editori Latenza Indice Comparazione giuridica e unificazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA VII INDICE-SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni.... pag. XV Capitolo Primo PREMESSA 1. Premessa.... pag. 1 2. Evoluzione storica. Appalti urbanistica edilizia....» 2 3. Le norme applicabili....»

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA PROF. ELENA SCISO

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA PROF. ELENA SCISO ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA PROF. ELENA SCISO Monografie e lavori a carattere monografico - Gli accordi internazionali confliggenti CACUCCI, Bari, 1986, pp. XVI-406 Recensito in: The American Journal

Dettagli

PERIODICI ITALIANI E STRANIERI (CORRENTI) POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA REGIONALE

PERIODICI ITALIANI E STRANIERI (CORRENTI) POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA REGIONALE PERIODICI ITALIANI E STRANIERI (CORRENTI) POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA REGIONALE DICEMBRE 2007 TITOLO COLLOCAZIONE ACCADEMIE E BIBLIOTECHE D'ITALIA 032 AFRICANA 408 AIB NOTIZIE 057 AIDA. ANNALI ITALIANI

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015. Area Consulenza del Lavoro

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015. Area Consulenza del Lavoro CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015 Area Consulenza del Lavoro SOMMARIO: Esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato nel corso del 2015 (Pag.2) Contratto

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO CARLO GUGLIELMO IZZO con la collaborazione di ADRIANO IZZO, ANDREA FALZONE, VALERIO CIONI SEPARAZIONE E DIVORZIO Cacucci Editore - Bari 2009 INDICE Capitolo Primo Il procedimento di separazione giudiziale

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI Contributo unificato, diritti di copia, indennità ex art. 30 t.u. spese di giustizia e imposta di registro nei procedimenti, in materia di sanzioni amministrative, di opposizione alle cartelle esattoriali,

Dettagli

LIQUIDAZIONE E VICENDE MATRIMONIALI

LIQUIDAZIONE E VICENDE MATRIMONIALI IL DIRITTO PRIVATO OGGI Serie a cura di Paolo Cendon MARIA STEFANIA MERELLO LIQUIDAZIONE E VICENDE MATRIMONIALI GIUFFRE EDITORE Elenco delle principali abbreviazioni Premessa Pagxin xv Parte Prima CESSAZIONE

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

1. Il licenziamento collettivo prima della modifica dell art.24 della L.223/91: nozione e ambito di applicazione.

1. Il licenziamento collettivo prima della modifica dell art.24 della L.223/91: nozione e ambito di applicazione. DOTT. SABRINA PAGANI - PARTNER AVV. ROBERTO RESPINTI - PARTNER Milano, 4 Dicembre 2014 Licenziamenti collettivi e Dirigenti: novità in vigore dal 25.11.2014. (Legge 30 Ottobre 2014 n. 161 che estende l

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TUTELA CAUTELARE E GIURISDIZIONE CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TUTELA CAUTELARE E GIURISDIZIONE CONTABILE Presentazione.................................. XIII Parte Prima TUTELA CAUTELARE E GIURISDIZIONE CONTABILE CAPITOLO I L INQUADRAMENTO DELLA TUTELA CAUTELARE NELL AMBITO DEI GIUDIZI INNANZI ALLA CORTE

Dettagli