Padova Basi di radiologia TSRM GIACOMIN Daniela U.O.S. RAD. ORTOPEDIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Padova 2013-2014 Basi di radiologia TSRM GIACOMIN Daniela U.O.S. RAD. ORTOPEDIA"

Transcript

1 Padova Basi di radiologia TSRM GIACOMIN Daniela U.O.S. RAD. ORTOPEDIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

2 Argomenti Onde elettromagnetiche Raggi X Produzione Raggi X Formazione delle immagini radiografiche Griglie Tubi IB CR DR Terminologie

3 Terminologia Lunghezza d onda Frequenza Numero atomico Anodo Catodo Differenza di potenziale (ddp) Fuoco Film I.P.- F.P.

4 Onde elettromagnetiche Lunghezza d onda La lunghezza d'onda è la distanza tra due massimi o due minimi di una funzione periodica, in questo caso una sinusoide Frequenza Numero di eventi che nel tempo si ripetono identici o quasi identici nell unità di tempo

5

6 Unità espresse in Angstrom; Radiodiagnosti ca da 0,1 a 0,3.

7 In un'onda elettromagnetica tra lunghezza d'onda e frequenza esiste un rapporto di proporzionalità inversa perché il prodotto tra la frequenza di un'onda elettromagnetica e la sua lunghezza d'onda è uguale al valore della velocità della luce

8 Rapporto inversamente proporzionale

9 Le sostanze interagiscono con i raggi x in misura diversa a seconda dell energia, dello Z(n atomico) e della densità del mezzo attraversato..l interazione può riguardare l intero atomo(diffusione ed effetto fotoelettrico),un singolo elettrone(effetto Compton) oppure il nucleo(produzione di coppie)

10 Modi d interazione dei raggi X con la materia in relazione alla loro energia DIFFUSIONE: si verifica con fotoni ad energia inferiore ai 10 kev,il fotone incidente varia soltanto la direzione del moto senza variare il suo contenuto energetico.

11 Interazione dei fotoni con la materia Effetto fotoelettrico: tutta l energia del fotone incidente viene trasferita ad un elettrone delle orbite interne che viene espulso ed acquista una energia cinetica pari alla differenza energetica tra il fotone incidente e l energia di legame. Si verifica con energie inferiori ai 70 kev.

12 Interazione dei fotoni con la materia Effetto Compton: rappresenta l effetto più importante nell ambito della Radioterapia. Il fotone incidente urta elasticamente contro un elettrone delle orbite esterne, cedendogli una parte dell energia e deviando la propria traiettoria; l energia acquisita dall elettrone provoca l espulsione dello stesso dall atomo. Si verifica oltre i 70kev.

13 Interazione dei fotoni con la materia Produzione di coppie: Si verifica con fotoni di energia uguale o superiore a 1,02 MeV che vanno a collidere con il nucleo degli atomi dando origine,dopo la sua annichilazione, a due elettroni uno negativo e l altro positivo chiamato positrone

14 I raggi X si generano ogni qualvolta elettroni accelerati, incontrando un ostacolo, vanno incontro ad una brusca decelerazione RADIAZIONE DI FRENAMENTO

15 INDEBOLIMENTO QUADRATICO DELL INTENSITA Raddoppiando la distanza l intensità (I) del fascio di raggi X decresce di un fattore 4 : I2=I1(D1/D2)2 I2 = intensità del fascio alla distanza D2 I1 = intensità del fascio alla distanza D1 Indipendentemente dalla materia attraversata.

16

17 video

18 Produzione dei raggi X Due sono i meccanismi di produzione dei raggi X: Frenamento: radiazione di frenamento o bremsstrahlung, circa l 80% Transizione atomica: radiazione caratteristica, circa 20%(effetto fotoelettrico) Gli elettroni prodotti dal catodo vengono accelerati verso l anodo (tipicamente di tungsteno o di molibdeno) da una ddp (kv o kvp). La corrente di elettroni nel tubo è misurata in ma. Gli elettroni colpiscono l anodo e rilasciano la loro energia producendo calore e raggi X (circa l 1% dell energia ceduta viene trasformata in RX).

19 Tubo raggix Ampolla di vetro a vuoto molto spinto in cui sono contenuti due elettrodi Anodo + Catodo Tra i due vi è differenza di potenziale in corrente continua L unità di misura della differenza di potenziale è il kv

20 Catodo Elettrodo negativo Costituito da involucro di metallo in nichel o in ferro nichelato L involucro contiene uno o due filamenti di tungsteno Per effetto termoelettronico si producono elettroni dal o dai filamento/i di tungsteno

21 Anodo Produce raggi X Gestisce il calore generato dall interazione con gli elettroni provenienti dal catodo (anodo rotante) Costituito da una lega di tungsteno (90%) e Renio (10%) evita craterizzazione e dissipa facilmente il calore Costituito da Molibdeno o graffite Ha una inclinazione che determina l angolo anodico L erogazione necessita di una preparazione il pre-scatto radiografico il cosiddetto lancio dell anodo : consente,al filamento di portarsi a temperatura e all anodo di raggiungere la giusta velocità di rotazione.

22 Tubo raggix

23 Tubo raggix

24 Tubo Radiogeno + Anodo Fuoco termico Filamento catodico -

25 Esempi di Tubo Radiogeno

26

27

28

29 Raggi X Proprietà dei raggi X: Si propagano con decorso rettilineo alla velocità di Km/s; penetrano nella materia tanto più in profondità quanto è più elevata la loro frequenza ; subiscono una attenuazione, nella materia, correlata allo spessore, alla densità ed al numero atomico; nel loro decorso producono ionizzazioni ed eccitazioni della materia; Determinano fenomeni di fluorescenza (luminescenza provocata dai raggix)di alcuni materiali;

30 Attenuazione dei Raggi X

31 Caratteristiche del fascio radiogeno L intensità di un fascio è proporzionale al numero di elettroni liberati dal filamento catodico e quindi dipendente dalla corrente di accensione. Viene misurata in ma. - Per variare la quantità dei fotoni X bisogna variare la corrente che alimenta la spiralina catodica; - incrementando la T ( C) del filamento è possibile ottenere una maggiore quantità di raggi X.

32 Caratteristiche del fascio radiogeno Qualità di un fascio dipende dall energia degli elettroni prodotti dal filamento. Dipende dalla differenza di potenziale applicata agli elettrodi del tubo. Viene misurata in kev. - Per variare la qualità dei fotoni X emessi dal tubo radiogeno basta agire sulla differenza di potenziale acceleratrice; - a maggiore d.d.p. corrispondono raggi X più energetici, cioè più penetranti.

33 Caratteristiche del fascio radiogeno Kev (chiloelettronvolt): Per modulare la ddp e quindi la qualità del fascio di fotoni X prodotti ma (milliampere): Per modificare la quantità degli elettroni prodotti dal catodo e di conseguenza la quantità dei fotoni X prodotti

34 Angolo anodico Dimensione della macchia focale è direttamente proporzionale all angolo anodico Mantenendo costante la dimensione del fuoco elettronico

35 FUOCO Parte della superficie dell anodo colpita dal fascio elettronico proveniente dal catodo. Si determinano tre fuochi: Elettronico Termico Ottico

36 Fuoco elettronico Sezione del fascio elettronico sulla superficie dell anodo; Dipende dalla forma e dalla posizione del filamento.

37 Fuoco Termico Fuoco termico o macchia focale vera: Parte dell anodo colpita dal fascio elettronico

38 Fuoco Ottico Fuoco ottico o Fuoco o macchia focale apparente: Proiezione ortogonale del fuoco elettronico vista sull asse centrale del fascio radiante.

39 Tubo Radiogeno + Anodo Fuoco termico Filamento catodico -

40 Due requisiti del fuoco in contraddizione tra loro Dimensione più piccola possibile per maggior nitidezza dell immagine (no sfuocature geometriche); Superficie abbastanza estesa da supportare potenza elevata per produrre raggi X potenti e durata di esposizione breve (no sfuocature da movimento)

41 Fuoco o macchia focale apparente Idealmente il fuoco dovrebbe essere puntiforme per evitare le sfuocature geometriche. In generale le dimensioni del fuoco vanno da 0,3x0,3 mm a 2x2 mm. In mammografia è possibile che la macchia focale scenda sotto il limite dei 0,3 mm. La presenza di due nicchie focalizzatrici con due filamenti catodici separati determina la presenza di due fuochi uno grande per le elevate potenze e uno piccolo per quelle più basse.

42 Per filtrazione inerente o propria si intende la filtrazione prodotta da tutti quei materiali attraverso i quali il fascio X passa prima di uscire dal complesso tubo-guaina. Per i tubi da Roentgen diagnostica è espressa in mmal per una data tensione di funzionamento. Per motivi di radioprotezione nei confronti del paziente e per una migliore qualità dell immagine radiografica viene disposto un filtro di Al (alluminio) davanti all uscita dei Raggi X. Filtrazione inerente

43 Tipi di tubi radiogeni Tubi ad anodo fisso (non più prodotti) Tubi ad anodo rotante Tubi utilizzati in mammografia Tubi per apparecchi portatili Tubi radiogeni per TAC

44 Tubi anodo rotante

45 Tubi utilizzati in mammografia Anodo rotante lega molibdeno rodio con filtri al molibdeno rodio o alluminio e finestra in berillio Due piste anodiche (doppio target) in base a intensità fotonica da erogare. Con macchie focali ultrafini(maggior nitidezza dell immagine)

46 Tubi per apparecchi portatili Generatori ad alta frequenza che permettono di avere alte tensioni livellate e costanti necessarie per le indagini da eseguire a letto con brevissime esposizioni (msec).

47 Tubi radiogeni in TAC Devono essere in grado di assorbire grandi quantità di energia e di dissiparne rapidamente il calore risultante. I valori di tensione utilizzati vanno da 80 a 140kv. Necessita del miglior compromesso tra la dose al paziente, miglior immagine diagnostica ed elevata energia raggi X.

48

49 Formazione dell immagine radiografica Una corretta diagnosi radiologica necessita di una accurata tecnica di esecuzione dell indagine. TSRM (Tecnico Sanitario di Radiologia Medica) 1. Conoscenza caratteristiche raggi X. 2. Conoscenza della geometria del fascio. 3. Conoscenza attenuazione del fascio radiante. 4. Conoscenza delle apparecchiature a disposizione. 5.Etica e Deontologia Professionale (legge 187/2000).

50 Immagine radiografica Geometria del fascio Il fascio di raggi X generato dal tubo radiogeno ed utilizzato ai fini diagnostici può essere schematicamente rappresentato come un cono con apice puntiforme (fuoco) in corrispondenza dell anodo e con base in corrispondenza dell oggetto in esame.

51 Geometria del fascio radiante Ingrandimento Deformazione sfumatura Rapporti di distanza tra FUOCOOGGETTORILEVATORE

52 Radiografia Geometria del fascio: oggetto; fuoco; pellicola. Posizione dell oggetto La diversa distanza del fuoco e dell oggetto dal sistema rilevatore condiziona il fenomeno dell ingrandimento. Per mantenere la giusta proporzione dell oggetto, la distanza del fuoco dal rilevatore è, per convenzione, di 1metro circa.

53 Radiografia Geometria del fascio: oggetto; fuoco; pellicola. Posizione del fuoco

54 Deformazione dell oggetto Raggio centrale o principale (RC): viene definito il raggio ideale che si trova al centro del fascio radiante. La diversa incidenza del RC con il piano sensibile può portare a una deformazione dell oggetto in esame: Raggio centrale perpendicolare (lavoro a tubo dritto) = nessuna deformazione Raggio centrale obliquo (proiezioni sproiettate o decentrate ) = effetto deformante con ingrandimento

55 Sfumatura 1) 2) 3) Si intende la minor nitidezza di tutti i particolari che costituiscono l immagine radiografica. 3 tipi di sfumature: Geometrica; da radiazione secondarie o diffusa (RD); Non perfetta immobilità del pz.

56 1) Sfumatura geometrica Dipende dalle dimensioni della macchia focale vera. Macchia focale ideale puntiforme NON da origine al fenomeno di PENOMBRA Macchia focale non puntiforme (reale delle apparecchiature) da origine al fenomeno della PENOMBRA Penombra ha dimensioni proporzionali a quelle della macchia focale.

57 1)Sfumatura geometrica Il fuoco dei tubi radiogeni non è puntiforme,di conseguenza il fenomeno di proiezione dell'ombra avviene con una geometria del tipo indicato in Fig., nella quale si può notare una zona centrale d'ombra,compresa tra le tangenti esterne comuni al fuoco F e all'oggetto O, e una zona di "penombra",compresa tra le tangenti esterne ed interne comuni al fuoco F e all'oggetto O.

58

59 2) Sfumatura da radiazione diffusa Si ha per effetto dell interazione tra radiazione primaria e materia. Le radiazioni diffuse, hanno energia minore rispetto al fascio primario, producono una sfumatura proporzionale allo spessore e alla densità del corpo in esame. Per ridurre l effetto della sfumatura da radiazioni diffuse si utilizzano le griglie!!..;)

60 3) Sfumatura da non perfetta immobilità del pz I movimenti volontari dei soggetti possono essere ridotti al minimo,utilizzando tutta una serie di accessori atti a immobilizzarlo. Tra questi accessori i più comuni ed efficaci sono le fasce di compressione (Fig.H ), i fissa testa e i sacchetti di sabbia.

61 Per avere una idea reale sulle caratteristiche dell oggetto in esame è necessario eseguire almeno due proiezioni ortogonali tra loro.

62 Radiazione primaria Per radiazione primaria o fascio diretto si intende il fascio emergente dal tubo rx Durante esecuzione di un indagine rx il fascio radiante: emerge dalla struttura in esame senza perdita di energia Interagisce, si arresta, cede energia alla materia per effetto Compton dà origine a radiazione diffusa che emerge dalla struttura in esame, ma non da informazioni sulla stessa; devia dalla sua traiettoria senza comunque dare informazioni sulla struttura in esame, creando rad diffuse.

63 Radiazione secondaria Le rad. secondarie di qualunque natura siano, poiché si sovrappongono a quelle che contengono informazioni, creano un peggioramento dell immagine radiografica diminuendone il contrasto e la risoluzione. Accorgimenti operativi e dotazioni strumentali diminuiscono la RD: 1. collimare il fascio diretto con i diaframmi(rettangolari o iride); 2. AIR GAP interposizione di un cuscino d aria tra soggetto e rivelatore; 3. compressione,riducendo lo spessore meno rad diffuse; 4. utilizzo delle griglie antidiffusione.

64 1. Collimazione del fasio rx

65 3. Compressori Questi accessori sono sostanzialmente delle calotte rigide di materiale plastico radiotrasparente a forma rotonda o rettangolare (Fig.E), che generalmente vengono usati per esami dell'apparato digerente e in mammografia.

66 4. Griglie Sono costituite da sottili lamelle di piombo intervallate da materiale radiotrasparente. Possono essere : Griglie fisse Griglie mobili o Potter Bucky

67 4.1) Griglie fisse lamine parallele 2. lamine focalizzate convergenti o griglia fissa ognuna di esse deve essere utilizzata rispettandone le caratteristiche che sono indicate dalla casa costruttrice. 3. lamine crociate 1.

68 Griglie Fisse A lamine parallele Conservano nel loro decorso eguale distanza sia in altezza che in lunghezza.

69 Griglie Fisse A lamine focalizzate o convergenti Le lamine convergono nel senso della loro altezza Culmine della loro convergenza è il fuoco (distanza indicata dalla ditta costruttrice). NB: distanza fuoco rilevatore!!

70 GRIGLIA CROCIATA Sono costituite da due griglie lineari sovrapposte in modo che le loro lamelle si trovino in posizione crociata tra di loro.possono essere di tipo focalizzato o parallelo,esse assicurano una funzione più selettiva nei confronti della RD,richiedendo però una maggiore attenzione nel loro utilizzo distanza e centratura.

71

72 4.2) Griglie mobili o Potter Bucky Sono griglie a lamine parallele dotate di un meccanismo tale da rendere il loro movimento solidale con l arrivo della radiazione emergente dal fuoco. Il movimento è di tipo trasversale rispetto l andamento delle lamelle e porta alla cancellazione delle stesse; Sono poste fra cassetto porta rilevatore e tavolo trocoscopico.

73 Ratio o rapporto di griglia Rapporto tra altezza delle lamelle (h) e la distanza tra due di esse adiacenti (d). ratio=h/d Tanto più piccolo è il valore di d tanto più la ratio è elevata (maggior efficienza della griglia, aumento dell esposizione) tanto più grande è il loro valore di d tanto meno elevata è la ratio della griglia (minor efficienza).

74 RATIO

75 DISPOSITIVI DI ESPOSIZIONE AUTOMATICA Sono degli accessori che consentono di ottenere delle radiografie diagnostiche per qualsiasi dimensione di campo irradiato, valore di KV impostato e densità dell oggetto. In base al sistema di rivelazione,programmando il grado di annerimento, il dispositivo provvede a determinare automaticamente la durata dell esposizione e la sua intensità(ma). Un trasduttore trasforma il segnale X emesso dal paziente in segnale elettrico,e un servocircuito ad esso collegato agisce sulla consolle di comando interrompendone l erogazione.

76 CAMERA DI IONIZZAZIONE Trasduttore = camera di ionizzazione Ha forme e posizioni diverse e viene inserita tra la griglia potterbucky e il sistema rilevatore. Le dimensioni del pannello che contiene le camere di ionizzazione di solito devono essere grandi almeno quanto la cassetta più grande disponibile (35*43) e lo spessore da 5mm a 1 cm. Normalmente sono visualizzate le posizioni delle celle o zone attive della camera di ionizzazione,di solito sono tre disposte a triangolo. Possono essere abilitate singolarmente o in parallelo a seconda della parte anatomica da studiare,ad esempio in caso di rx torace in PA si devono attivare le due laterali,mentre nel rx in AP del bacino sarà indicato attivarle tutte e 3. La sensibilità della camera di ionizzazione dipende dai KV e ha una soglia minima di 45 KV al di sotto dei quali non garantisce risposta costante.

77 Da che cosa si capisce che l apparecchiatura Implementa le camere a ionizzazione?

78 Teleradiografo digitale con camere di ionizzazione

79 Amplificatore o intensificatore di brillanza=i.b. OTTENIAMO IMMAGINI DEFINITE ANCHE DI STRUTTURE IN MOVIMENTO. NECESSITA DI RIDURRE LA DOSE DURANTE LA SCOPIA.TEMPI DI ESPOSIZIONE BREVI.

80 Fluorescenza Fenomeno di luminescenza provocato da una sorgente eccitatrice esterna (Raggi X e Y).CESIO non ha quasi persistenza,microsec. Fosforescenza Fenomeno di luminescenza spontaneo senza intervento di cause esterne

81 Efficienza intrinseca di fluorescenza L efficienza con la quale la sostanza luminescente converte i raggi X in luce Potere di risoluzione del I.B. definito paia di linee per millimetro (pl/mm)capacità di discriminare due strutture vicine Generalmente non supera le 3 pl/mm

82 Tubo IB Tubo intensificatore di immagine solo per scopia Tubo elettronico costituito da un cilindro di vetro a tenuta in cui è creato il vuoto spinto da pompa ionica. Montato su guaina metallica per protezione meccanica e sostegno della struttura. Rivestito in piombo per protezione TSRM. Protetto da blindaggio magnetico per evitare interferenze sul fascio elettronico interno,distorsioni immagine.

83 COMPONENTI I.B. 1.SCHERMO PRIMARIO 2.SCHERMO SECONDARIO 3.SERIE DI 3 GRIGLIE DI OMOGENEITA alimentate a valori di tensione diversi.

84 Visione scotopica Visualizzazione dell immagine in ambiente oscurato. Bassi livelli di luminosità degli schermi. Operatore deve essere abituato al buio (10/20min circa). La visione scotopica ha un basso potere di risoluzione.

85 Formazione immagine con tubo IB Radiazione incidente schermo primario fluorescente(ioduro di cesio attivato al terbio) immagine luminosa FOTOCATODO: converte l immagine luminosa di entrata in immagine elettronica grazie a sostanze semiconduttrici fotosensibili

86 Formazione immagine con tubo IB Si creano cariche elettriche o fotoelettroni che vengono accelerati e focalizzati dal campo elettrico(griglie di omogeneità) Le cariche focalizzate verso schermo secondario, ioduro di cesio attivato al terbio posto sulla finestra d uscita del tubo I.B. Cariche elettriche in energia luminosa.

87 Tubi I.B. intensificatori di immagine radiologica Immagine luminosa OTTICA PRIMARIA focalizzata all infinito telecamera CCD(CHARGE COMPLED DEVICES) segnale elettrico proporzionale all intensità luce CAD(Convertitore Analogico Digitale)segnale numerico IMMAGINE DIGITALE computer,monitor( in quegli obsoleti C.D.A.),memorie digitali per archiviazione.

88 Tubi intensificatori di immagine radiologica Questo è un tipo di tubo usato in sala operatoria

89 Schema tubo IB

90 Temporizzatore Per evitare eccessiva irradiazione al paziente le apparecchiature IB sono dotate di un temporizzatore impostato di solito su 5 min di esposizione.

91 E con l avvento del digitale diretto Eliminazione totale Della catena televisiva Con IB e CCD ma Permettono una Acquisizione diretta In digitale con tecnologia A FLAT PANEL, sia nella fase statica Che durante quella dinamica con scopia.

92 RADIOLOGIA DIGITALE CR (computed radiography); DR (direct radiography): a conversione indiretta; a conversione diretta; CT (Computed Tomography); MRI (Magnetic Resonance Imaging); US (Ultra Sound).

93 GRANDEZZA ANALOGICA Una grandezza si dice ANALOGICA quando puo assumere un valore in un intervallo infinito di valori vicini tra loro.

94 GRANDEZZA DIGITALE Una grandezza si dice DIGITALE quando puo assumere un valore compreso in un intervallo finito di valori.indica informazioni espresse in forma NUMERICA. E una serie di numeri binari BIT. BIT ciascuno corrisponde al valore di assorbimento del tessuto attraversato dai raggi x in un quadratino PIXEL. PIXEL rappresenta l elemento più piccolo in cui possiamo scomporre l immagine bidimensionale. MATRICE insieme bidimensionale dei pixels in cui viene scomposta immagine

95 Analogico VS Digitale Immagine analogica: insieme infinito di punti dotati di luminosità.nel film radiografico convenzionale sono racchiuse tutte le funzioni dell immagine acquisizione,visualizzazione e archiviazione.la qualità dell immagine è stabilita al momento dell esposizione,no modificabile. Immagine digitale: tratta solo grandezze discrete, con valore definito, numericamente quantificabile cioè grandezze digitali il cui mattone fondamentale è il BIT (binary digit) che identifica il valore del PIXEL.Digitalizzare un immagine significa suddividerla in pixel e misuare la densità ottica di ognuno.qui le 3 funzioni sono gestite da elementi diversi e la qualità può essere modificata.

96 Radiografia digitale Evoluzione della tecnologia anche nel campo della radiologia. Sistemi analogici schermo-pellicola Limitati(lento sviluppo,ripetizione immagine in caso di errore carico KV, MA ) elevati costi delle pellicole implicazioni ambientali smaltimento liquidi della sviluppatrice e degli scarti pellicole Anni 90: imaging elettronico; due metodiche distinte ma complementari tra loro la CR (Computed Radiography) e la DR (Direct Radiography).

97 CR / DR notevoli vantaggi (workflow + snello) Facile gestione e trasmissione delle immagini Sistemi PACS (picture archiving and comunications system) e RIS(RADIOLOGY INFORMATION SISTEM) notevole diminuzione di dose al paziente.

98

99

100

101 STANZA RADIOLOGICA

102

103 Caratteristiche immagine digitale Risoluzione spaziale capacità di discriminare due strutture poste ad una certa distanza l una dall altra, si misura in paia di linee per mm (pl/mm)nel digitale dipende dal n. pixel della matrice 256x256,512x512,1024x1024 Risoluzione di contrasto capacità di discriminare strutture vicine con densità diverse,numero di bit.nella digitale dipende dal rumore Range dinamico è rappresentato da un limite inferiore e uno superiore di assorbimento di fotoni che concorrono alla formazione dell immagine finale, evitando sovra o sotto esposizioni. E un valore intrinseco al sistema rivelatore Linearità esprime la proporzionalità fra la densità di un punto oggetto e la luminosità del relativo pixel. La non linearità può essere dovuta alla errata taratura del sistema o alle errate condizioni di lavoro

104 Caratteristiche immagine digitale Uniformità capacità dell immagine digitale di rappresentare con pixel della stessa luminosità una zona di densità costante ed omogenea. La mancanza di uniformità di luminosità pur essendoci linearità nel sistema è dovuta al rumore. Rumore esso è sempre presente nel processo di acquisizione, formazione ed elaborazione dell immagine digitale e sottrae le informazioni più deboli ma non per questo meno importanti. Si può definire come un segnale non puro nato da varie sommatorie; fotoni = rumore

105 RUMORE Rumore elettronico dato dalla strumentazione usata per la rilevazione, trasformazione ed elaborazione del segnale. Rumore di conversione tipico dei convertitori A/D; intrinseco del sistema di campionamento e quantizzazione. Il rappresentare una grandezza analogica(infiniti valori) con un numero finito comporta una approssimazione e una riduzione delle informazioni di partenza. Rumore di elaborazione tipico del calcoli numerici dovuto all introduzione delle entità frazionali con conseguenti arrotondamenti soprattutto nelle manipolazioni e ricostruzioni delle immagini. (postprocessing) Rumore quantico dovuto a 2 fenomeni di fluttuazione statistica numero di fotoni che compongono il fascio e numero di interazioni dei fotoni stessi con la materia.

106 S/N S/N S = Segnal N = Noise Rapporto Segnale/Rumore esprime la qualità di un sistema. A un valore di rumore basso corrisponde un elevata qualità del segnale quindi un S/N elevato Si tende ad avere un rapporto s/n elevato maggior numero di misure del segnale buona qualità immagine

107

108 Radiografia con fosfori a memoria (CR)

109 COMPUTED RADIOGRAPHY

110 Radiografia con fosfori a memoria (CR)

111 Processione cassetta CR 1 esposizione ai raggi X 2 inserimento cassetta nel lettore CR 3 estrazione IP dalla cassetta 4 stimolazione IP dal laser prodotto da un diodo allo stato solido nella frequenza del rosso 5 scansione laser in maniera lineare tramite specchio rotante poligonale e lo spostamento longitudinale dell IP 6 attraversamento di tutto IP da parte del fascio laser 7 rilascio dell energia intrappolata sottoforma di fotoni di luce nella frequenza del blu FOSFORESCENZA LASER STMOLATA 8 luce emessa raccolta da fibre ottiche e passata nel FOTOMOLTIPLICATORE ad alta sensibilità che converte il segnale luminoso in segnale elettrico 9 il segnale elettrico segnale digitale da ADC (convertitore analogico-digitale) IP viene cancellato con luce prodotta da un complesso di lampade ad alta intensità IP viene reinserito nella cassetta per poter essere riutilizzato migliaia di volte attraverso il sistema cattura-lettura- eliminazione Immagine CR finale può essere visualizzata su computer ( possibilità di post-processing ), stampata su carta o/e trasferita al PACS per archiviazione centrale.

112 RADIOLOGIA DIGITALE

113

114

115 COMPUTED RADIOGRAPHY :CR Immagine latente è immagazzinata da IMAGING PLATE (IP),sottile strato di fosfori FOSFORI A MEMORIA: distribuiti su un supporto plastico. Hanno proprietà di mantenere memoria della radiazione incidente, Restituiscono il segnale una volta esposto il plate ad una luce laser di lunghezza d onda opportuna; Dimensioni IP: da 43x43cm a 18x24cm Standard HR (high resolution)

116 Caratteristiche del sistema CR: dimensioni dei IP e delle cassette che li contengono 35x43cm 43x43cm,35x35cm,24x30cm,18x24cm,15x30cm 2) matrici disponibili 2000x2000 risoluzione standard 4000x4000 HR 4280x4280 1)

117 Caratteristiche del sistema CR: 3) PIXEL-risoluzione tipica 0,2 mm pari a 2.5pl/mm, per mammografia 0,1mm pari a 5 pl/mm il nostro 100 microns pari a 0,1 mm 4) codifica del segnale 14 bit pari a 4096 livelli di grigio

118 Caratteristiche del sistema CR: 5) anteprima dell immagine o PREVIEW dopo sec per verifica: correttezza della proiezione, correttezza della collimazione e correttezza della dose 6)immagine definitiva dopo sec dall inserimento della cassetta l immagine inviata ad un sistema di stampa collegato in rete (carta,film,cd) e ad un sistema di archiviazione digitale PACS per essere refertata

119 Caratteristiche del sistema CR: 7)decadimento dell informazione dal plate, perdita del 4% l ora ricombinazione spontanea delle cariche a seguito dell apporto di energia termica dell ambiente 8)dosimetria,diminuzione della dose globale in quanto si evitano ripetizioni in caso di sovra o sottoesposizioni.

120

121 Valutazioni finali Si verifica sempre di più il confronto tra CR e sistemi che utilizzano detettori sensibili ai raggi X che li trasformano direttamente in flusso di elettroni DR (DIRECT RADIOGRAPHY), ma per il loro costo inferiore e la non necessità di cambiare le apparecchiature radiologiche, la CR continua a rimanere una valida alternativa. I due sistemi si integrano nei sistemi PACS.

122

123

124

125

126 Flat panel

127

128

129 RADIOGRAFIA DIGITALE DIRETTA direct radiography-dr È comparsa sul mercato dalla seconda metà anni 90 consente di acquisire l immagine senza interposizione di una cassetta (cassetteless) garantendo una migliore qualità dell immagine e un flusso più veloce del lavoro. Le unità DR sono costituite da un apparato radiogeno sincronizzato con uno o più rilevatori, inseriti ed integrati nei tavoli trocoscopici e che si adattano ad ogni esigenza clinica e diagnostica.

130 Differenziazione delle unità DR Nel passato in un reparto di radiologia vi erano diagnostiche dedicate alle varie tipologie di esami:urografie,tubi digerenti,clisma opaco,diagnostica generale,etc.ora il numero delle diagnostiche si sta riducendo anche perché sostituite da metodiche come la TC e dalla maggiore ergonomia e maggiore prestazione delle diagnostiche DR. Vi sono molteplici tipi di apparecchiature DR che si diversificano per: numero e tipologia di rivelatori, grado di automazione e motorizzazione, per numero e tipo di presidi di posizionamento del paziente e per accessori dedicati ad applicazioni avanzate. Nonostante l evoluzione tecnologica, l architettura delle stanze di diagnostica tradizionale è simile alle precedenti.

131 APPARECCHIATURE DR Sincronizzazione della sorgente radiogena con il sistema di detezione. Tubo RX ad anodo rotante comandato da un generatore ad alta frequenza. Opportuno adeguamento della posizione del RC a seconda dell esame da eseguire con chiusura del campo di esposizione ed eventuale obliquità.

132 DETTETORE O RILEVATORE Cassetteless immagine diretta a monitor no lettura 2 fasi di funzionamento: A) conversione : fotoni X convertiti in segnale elettrico o luminoso dal materiale del rilevatore B) readout: processo che consente di raccogliere e documentare il segnale (elettrico o luminoso) prodotto. Appena terminata erogazione RX l impulso elettrico viene elaborato dal sistema l immagine digitale. Le tecnologie si diversificano per il numero di passaggi del segnale dall emissione dei raggi X. Dettetori a conversione diretta o indiretta.

133 L o s c n ti l a t o r e c h e v e Sensori per radiografia digitale indiretta X-Rays

134 DETETTORI A CONVERSIONE INDIRETTA RAGGI X CsI fascio luminoso fotodiodi TFT al silicio amorfo (Thin film Transistor) (readout) segnale elettrico CAD (Analogic to digital convertitor) immagine

135

136 DETETTORI A CONVERSIONE INDIRETTA (metodo ISS) Irradiation Side Sampling Migliora DQE Meno dose rx RAGGI X TFT ossisolfuro di gadolinio segnale elettrico CAD (Analogic to digital convertitor) immagine Ossisolfuro di gadilinio : replica funzione CsI

137

138 DETETTORI A CONVERSIONE DIRETTA Raggi X Selenio amorfo (segn. Elett.) matrice TFT (Thin film Transistor) segnale digitale. Selenio amorfo non presente in natura Peculiarità di trasmettere il segnale in modo perpendicolare tramite migrazione di coppie di elettroni e lacune mossi da ddp.

139

140

141

142

143

144

145

146

147

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Università G. D AnnunzioD Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Apparecchiature di Radioterapia: IL SIMULATORE Dr. Domenico Genovesi Chieti, 14 Marzo 2006 Simulatore Apparecchio radiologico dotato di:

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO www.slidetube.it INTRODUZIONE Le prestazioni della TC precedentemente illustrate non sono ben rispondenti

Dettagli

APPARECCHIO RADIOGENO

APPARECCHIO RADIOGENO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia APPARECCHIO RADIOGENO A.A. 2014 2015 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Diagnostica per Immagini

Diagnostica per Immagini UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Anno accademico 2005-2006 Diagnostica per Immagini Argomento 2 Tecnica radiografica Arturo Brunetti Tel 0817463102 Fax

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Un importante risparmio di tempo, che l'operatore può dedicare a ciò che è veramente importante il paziente!

Un importante risparmio di tempo, che l'operatore può dedicare a ciò che è veramente importante il paziente! il sistema radiografico polivalente specificatamente progettato per ottimizzare l'utilizzo dei moderni detettori a stato solido il suo design innovativo supera le classiche limitazioni della meccanica

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Linea Dentale. Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT. radiology ahead

Linea Dentale. Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT. radiology ahead Linea Dentale Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT radiology ahead l innovazione nell imaging dentale Un sistema 3-in-1, dotato della tecnologia Cone Beam Sistema aggiornabile con braccio cefalometrico

Dettagli

Evoluzione dei sistemi radiologici. Tecnologia dei sistemi digitali. CR: lettura dell immagine latente. CR: formazione dell immagine latente

Evoluzione dei sistemi radiologici. Tecnologia dei sistemi digitali. CR: lettura dell immagine latente. CR: formazione dell immagine latente Gruppo Interregionale Piemonte, Valle d Aosta, Liguria, Sardegna Corso Teorico - Pratico Controlli di qualità in Radiologia Digitale Torino, 10 dicembre 004 Sistemi Radiologici Digitali Aspetti Fisici

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

RT CONTROLLO RADIOGRAFICO CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 120 (Pluri-Settoriale) - 80 (Settore Lettura Lastre) PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO RADIOGRAFICO 1.1) Scopo e limitazioni del

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale CS 7400 La soluzione ideale per passare al digitale Immagini più grandi e di alta qualità Una scelta digitale conveniente ed economicamente vantaggiosa Mentre molti sistemi di radiografia digitale possono

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

TUBO RADIOGENO (Tubo a Raggi X)

TUBO RADIOGENO (Tubo a Raggi X) UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia TUBO RADIOGENO (Tubo a Raggi X) A.A. 2014-2015 Tecniche

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip

Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip Laboratorio di Fisica Biomedica Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip L. Ramello Universita del Piemonte Orientale Argomenti trattati Fasci di raggi X Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

CALYPSO. Sistema multifunzionale per radiografia digitale diretta

CALYPSO. Sistema multifunzionale per radiografia digitale diretta CALYPSO Sistema multifunzionale per radiografia digitale diretta INFOTEC PRINCIPALI CARATTERISTICHE Predisposizione per doppio detettore digitale a pannello piatto (Flat Panel) Sospensione pensile con

Dettagli

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche medicali In medicina le apparecchiature radiografiche vengono utilizzate per: diagnosi dentale

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino RADIOPROTEZIONE.in

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

Controlli di Qualità in. Mammografia

Controlli di Qualità in. Mammografia Controlli di Qualità in Master: Mammografia Terza Parte Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezioni n. 11 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia,

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni I Fotodiodi Il Fotodiodo Il fotodiodo è un particolare diodo che funziona come sensore ottico. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Struttura del fotodiodo Un fotodiodo fondamentalmente è simile ad un diodo

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Lezione 2: Immagini digitali (1)

Lezione 2: Immagini digitali (1) Lezione 2: Immagini digitali (1) Informatica e produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Immagini digitali Digitalizzazione o acquisizione di immagini del mondo reale (es. da una fotografia).

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Introduzione all Analisi dei Segnali

Introduzione all Analisi dei Segnali Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Introduzione all Analisi dei Segnali Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing. Rocco DITOMMASO Scuola di

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Dipartimento di Scienze Chimiche TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Analisi superficiali via XRF: Le misure sono effettuate in tempi dell ordine di qualche centinaio

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

S.Nardi 1 ; P.B. Finazzi 2. 1. DIMART SRL. 2. Atlas Services

S.Nardi 1 ; P.B. Finazzi 2. 1. DIMART SRL. 2. Atlas Services MISURE DI QUALITA DEI FASCI E DELLA DIMENSIONE DELLA MACCHIA FOCALE IN FASCI DI FOTONI AD ALTA ENERGIA PRODOTTI DA ACCELERATORI LINEARI PER RADIOGRAFIE INDUSTRIALI S.Nardi 1 ; P.B. Finazzi 2. 1. DIMART

Dettagli

Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE

Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE Prot. n. 518 del 23 dicembre 2002 IPCF Rapporto Interno N. 1/122002 Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE Marco Galimberti Laboratorio per l Irraggiamento con Laser Intensi, IPCF,

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche FISICHE Pressione Portata Livello Temperatura MECCANICHE Posizione e spostamento Velocità e accelerazione Vibrazioni e suono/rumore (per approfondimenti) 1 Sensori

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

VistaPano immagini perfette a 360

VistaPano immagini perfette a 360 VistaPano immagini perfette a 360 Il nuovo radiografi co panoramico digitale dotato di tecnologia S-Pan ARIA COMPRESSA ASPIRAZIONE IMAGING CONSERVATIVA IGIENE VistaPano più rapido, più semplice, per risultati

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli